PDA

View Full Version : [Java]JTable e Modello dei Dati


rayman2
11-03-2007, 11:42
Ciao a tutti,
avrei bisogno di rappresentare un Set di oggetti (una riga per oggetto) con un certo numero di campi (uno per ogni colonna) in una JTable in modo tale che il modello e la visualizzazione siano sincronizzati.
Ovvero inserendo un oggetto nel Set si aggiunge una riga sulla tabella e allo stesso modo per la rimozione.
Passo ulteriore sarà quello di aggiungere e rimuovere uno o più oggetti direttamente interagendo sulla tabella.
Sapreste darmi qualche spunto o un'indicazione a qualche guida dato che non riesco proprio a trovare nulla di interessante sulla javaDoc?

Grazie in anticipo!

xorshadow
11-03-2007, 16:34
Google is your friend:
http://java.sun.com/docs/books/tutorial/uiswing/components/table.html

rayman2
11-03-2007, 16:52
ok, quella guida l'avevo già vista e infatti non è che non so raccapezzarmi con le JTable.
Il fatto è che avrei voluto sapere se c'era un metodo per legare gli elementi di un Set alle righe di una tabella in modo da tenere ben sincronizzati la rappresentazione ed il modello.
Chiaramente è una cosa che dovrei riuscire a sbrigare "a mano" nel senso che, ad esempio per una cancellazione, posso recuperare la riga selezionata e in base a quello rimuoverla e rimuovere allo stesso tempo anche l'elemento dell'insieme con quelle caratteristiche. Speravo ci fosse un modo più pulito, nel senso di "già pensato da qualcun'altro" dato che mi sembra un'esigenza standard.
In quella guida ero riuscito a trovare qualche similitudine con la ListSelectionDemo ma non mi sembra in realtà che faccia al caso mio. Sbaglio forse?

PGI-Bis
11-03-2007, 18:20
Se intendo correttamente il dubbio, non c'è un metodo predefinito. Le collezioni delle librerie standard di Java sono tutte oggetti passivi. Puoi manipolarle come vuoi ma non comunicano l'effetto di queste manipolazioni a terzi.

Puoi creare una tabella che usi un Set come struttura dati sottostante ma devi comunque gestire con una superstruttura il coordinamento tra le modifiche al set e il contenuto della tabella.

Per il percorso inverso, cioè l'acquisizione al Set delle modifiche prodotte sulla tabella, esiste il metodo setValueAt di TableModel. Tale metodo è invocato quando si verifichi un tentativo di mutazione del contenuto di una cella in una tabella. Tutto quello che occorre fare è trasformare l'indice di riga e colonna ricevuti da questo metodo in una posizione valida all'interno della struttura dati e modificarla in quel punto.

xorshadow
11-03-2007, 19:16
Ma tu vuoi che tutto avvenga in automatico, nel senso, tu fai l'associazione iniziale riga->elemento e poi ogni cancellazione, modifica ecc. venga fatta in automatico senza scrivere l'event handler corrispondente?
Ho capito bene? Perchè se è così mi sa che PGI-Bis dice bene.

rayman2
11-03-2007, 20:32
Eh si, l'idea era quella.
Ora come ora non faccio nient'altro che, in caso di inserimento, istanziare il nuovo oggetto, inserirlo nel mio Set e ridisegnare la tabella a partire dal set.
Oltre alla ovvia modifica di non ridisegnare da zero la tabella, che sicuramente non è efficiente ma che vedrò di correggere quanto prima, volevo proprio sapere se c'era un modo per far si che la JTable reagisse automaticamente alle modifiche del mio Set.
Comunque poco male, lo facevo solo per una questione di pulizia perchè anche così riesco a cavarmela.

^TiGeRShArK^
11-03-2007, 22:34
se è la pulizia del codice quella che ti interessa allora mi sa che ti conviene dare un'okkiata a quest'articolo uscito giusto un paio di giorni fa:
http://java.sun.com/developer/technicalArticles/javase/mvc/
Spiega come implementare un paradigma Model-View-Controller di tipo un pò modificiato in cui il Controller diventa un vero e proprio Mediator disaccoppiando ulteriormente il Model dalla View.
E' il meccanismo correntemente utilizzato nel framework apple cocoa a quanto dice in quell'articolo.
Personalmente ancora non l'ho provato quest'approccio, ma a okkio sembrerebbe interessante.

rayman2
11-03-2007, 23:30
grazie, vedrò di darci un occhio!