PDA

View Full Version : Iperfocale,consigli.


Thunder2
11-03-2007, 01:16
Ciao,
Ho le idee un pò confuse per quanto riguarda il calcolo della distanza iperfocale cioè mi spiego meglio.:mc:
In una foto dove voglio una grande profondità di campo imposto una diaframma chiuso diciamo f11 o f22 metto a fuoco su infinito e scatto, la foto viene bene, purtroppo succede che se ci sono elementi vicini che dobbiamo mettere anche a fuoco non si riesce perchè vengono sfocati a questo punto entra in gioco la distanza iperfocale.
Per la distanza iperfocale bisogna impostare il segno infinito sulla ghiera e leggere la scala delle distanze minime e massime per sapere dove si può mettere a fuoco per avere la massima pdc davanti e dietro il soggetto principale.:help:
Qua viene il bello della domanda, infatti la teoria la conosco ma in pratica non so come fare perchè sui miei obiettivi non esiste la scala delle distanze, quindi in questo caso si devono cambiare gli obiettivi o esiste un altro metodo?:confused:

Grazie e ciao a tutti

ellerix
11-03-2007, 12:52
Esistono software e formulette (puoi metterle anche sul telefonino) che permettono il calcolo. Al momento non saprei indirizzarti, prova "depth of field calculator" su google.

bye

orlando_b
11-03-2007, 13:05
qualche tempo fa avevo trovato questa cosa.
non so se è pertinente
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

c'è altra roba li

Thunder2
11-03-2007, 23:44
qualche tempo fa avevo trovato questa cosa.
non so se è pertinente
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

c'è altra roba li


Ti ringrazio tantissimo, mi sei stato di grandissimo aiuto non so come hai fatto a scoprire questo sito ma hai centrato il problema:) :) :) , e pensare che ho girato tantissimo sul web.:muro:

ciao e grazie ancora;)

marklevi
11-03-2007, 23:51
..ma in pratica non so come fare perchè sui miei obiettivi non esiste la scala delle distanze, quindi in questo caso si devono cambiare gli obiettivi o esiste un altro metodo?:confused:

Grazie e ciao a tutti


obiettivi senza scala delle distanze ricordo solo il 18-55 ed il 50 1.8 II.

non ti resta che fare alcuni segni di riferimento con pennarello. un segbo sul barilotto e alcuni sulla ghiera, tipo focheggiando ad un metro, a tre metri, all'infinito...

AarnMunro
12-03-2007, 13:04
obiettivi senza scala delle distanze ricordo solo il 18-55 ed il 50 1.8 II.

non ti resta che fare alcuni segni di riferimento con pennarello. un segbo sul barilotto e alcuni sulla ghiera, tipo focheggiando ad un metro, a tre metri, all'infinito...

Le idee più semplici sono sempre le migliori!!! Grande Mark.

Thunder2
12-03-2007, 18:15
obiettivi senza scala delle distanze ricordo solo il 18-55 ed il 50 1.8 II.

non ti resta che fare alcuni segni di riferimento con pennarello. un segbo sul barilotto e alcuni sulla ghiera, tipo focheggiando ad un metro, a tre metri, all'infinito...


Ciao Mark,
io ho il sigma 17-70 e il canon 70-300 e nemmeno qua ci sono per meglio dire la scala delle distanze c'è quello che manca e il corrispettivo della iperfocale sarebbe a dire che non posso impostare sul diaframma usato e vedere qual'è la distanza minima e massima.:(

Comunque il tuo consiglio è giusto, devo vedere solo come impostarlo senza rovinare l'obiettivo.
Mi sono fissato su questo punto perchè mettere in un panorama su infinito non riesco a mettere a fuoco oggetti vicini come per esempio quando voglio inserire una cornice e mi hanno consigliato che impostando l'iperfocale si riesce a mettere a fuoco sia vicinissimo che l'infinito.

Comunque grazie come sempre mi hai dato un buon aiuto.;)

marklevi
13-03-2007, 00:03
Ciao Mark,
io ho il sigma 17-70 e il canon 70-300 e nemmeno qua ci sono per meglio dire la scala delle distanze c'è quello che manca e il corrispettivo della iperfocale sarebbe a dire che non posso impostare sul diaframma usato e vedere qual'è la distanza minima e massima.:(




ora ho capito.. scusa...

cmq implementare le tacche dell'iperfocale su uno zoom mi pare impossibile o quasi.. visto che andrebbe fatto per varie lunghezze focali ... :D

street
13-03-2007, 09:26
in realtà, negli obiettivi del tempo che fu, c' erano le tacche.
in pratica, c' erano delle linee iperboliche di diverso colore in base al diaframma che corrono sul tubo che si estende dello zoom. (o su quello fisso, io ho un 70-210 push-pull che ha il barilotto che si muove per la messa a fuoco che é quello che si estende e quindi le linee sono sulla parte fissa)
La scala delle distanze la hai sul bordo del barilotto fisso, e quindi le linee ti indicano i valori minimi e massimi.

ovviamente, sul lato wide le linee saranno larghe, sul tele saranno via via più vicine.

Solaxart
13-03-2007, 17:36
Scusate l'ignoranza, ma la funzione A-DEP a cosa serve?

street
13-03-2007, 17:52
vado a memoria, dovrebbe scegliere l' apertura di diaframma (e quindi la profondità di campo) per far si che tutti i punti di messa a fuoco siano a fuoco.

Solaxart
13-03-2007, 18:36
vado a memoria, dovrebbe scegliere l' apertura di diaframma (e quindi la profondità di campo) per far si che tutti i punti di messa a fuoco siano a fuoco.

E quindi sceglie anche dove posizionare L'AF :D

Thunder2
13-03-2007, 23:19
E quindi sceglie anche dove posizionare L'AF :D


no, la funzione A-DEP fà lo stesso quando imposti il simbolo di infinito sull'obiettivo in AM.
Infatti hai una grande pdc ma se c'è un oggetto ad 1 metro o meno di distanza te lo sfoca.

;)

Thunder2
13-03-2007, 23:31
ora ho capito.. scusa...

cmq implementare le tacche dell'iperfocale su uno zoom mi pare impossibile o quasi.. visto che andrebbe fatto per varie lunghezze focali ... :D


Sai MArk mi era venuto un dubbio anche a me sul fatto che era impossibile implementare su uno zoom la scala delle distanze però andando sul sito della canon e guardando gli obiettivi ho notato che tutti o quasi sono dotati di questa scala cioè mi correggo tutte le lenti della sere L sono dotati, quindi e fattibile ma non sulle lenti poco costose.:( :doh:

ciao;)

Solaxart
13-03-2007, 23:52
Sai MArk mi era venuto un dubbio anche a me sul fatto che era impossibile implementare su uno zoom la scala delle distanze però andando sul sito della canon e guardando gli obiettivi ho notato che tutti o quasi sono dotati di questa scala cioè mi correggo tutte le lenti della sere L sono dotati, quindi e fattibile ma non sulle lenti poco costose.:( :doh:

ciao;)

Sul EF 17-85 c'è e non è una serie L :D (neanche a buon mercato però)

Per quanto riguarda il A-DEP, basta che si accenda il led sulla posizione più vicina, sempre che la PDC sia sufficiente per l'infinito o quasi.

Bye
Andrea

marklevi
14-03-2007, 00:26
... implementare su uno zoom la scala delle distanze però andando sul sito della canon e guardando gli obiettivi ho notato che tutti o quasi sono dotati di questa scala cioè mi correggo tutte le lenti della sere L sono dotati....


a me non sembra proprio.. indicamene uno almeno :)

Thunder2
14-03-2007, 07:35
a me non sembra proprio.. indicamene uno almeno :)


http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/index.asp

Ti invio direttamente il sito.:D

ciao Mark;)

marklevi
15-03-2007, 14:37
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Zoom_Lenses/index.asp

Ti invio direttamente il sito.:D

ciao Mark;)


Thunder, nessuno zoom canon che io conosca ( e ne ho avuti/provati 5) ha le linee di riferimento per l'iperfocale.

i fissi si, sia il 50 1.4 o il 50 1.8mkI, sia i 35, sia il 100.

quello che si vede è la scala delle distanze che hanno tutti gli obiettivi del mondo tranne il 18-55 ef-s.

ciao

street
15-03-2007, 15:23
in realtà, se guardi bene, ci sono delle linee rosse sotto la scala, per il 24-105 (primo della lista).
Ora non so di preciso cosa siano e a che focale si riferiscano, però forse son quelle?

simalan
15-03-2007, 16:12
quelle dovrebbero essere per la messa a fuoco all'infrarosso... se non ricordo male..:rolleyes:

albe

Thunder2
15-03-2007, 18:21
Scusa la mia ignoranza Mark, io credo a ciò che dici anche perchè hai avuto modo di provarli, ma il dubbio mi resta perchè se quella non è la misura dell'iperfocale penso che ci dovrebbe essere un metodo per calcolarla, oppure si dovrebbe comprare un fisso?:confused:

Tornando al mio sigma 17-70 che è una lente abbastanza decente se voglio fotografare un panorama diciamo a 35mm. ma voglio inserire degli elementi come cornice diciamo a 2 metri da dove fotografo imposto in manuale su infinito ma la cornice mi appare sfocata, certamente potendo guardare subito lo scatto posso rifarla allontanandomi un pò ma sempre a tentativi è tante volte nn c'è tempo.:mc:

Quello che vorrei sapere è come vi comportate voi in questo caso.:D

ciao e grazie;)

marklevi
16-03-2007, 15:35
quelle dovrebbero essere per la messa a fuoco all'infrarosso... se non ricordo male..:rolleyes:

albe


si, le righe rosse sono per l'infrarosso

marklevi
16-03-2007, 15:44
Scusa la mia ignoranza Mark, io credo a ciò che dici anche perchè hai avuto modo di provarli, ma il dubbio mi resta perchè se quella non è la misura dell'iperfocale penso che ci dovrebbe essere un metodo per calcolarla, oppure si dovrebbe comprare un fisso?:confused:

Thunder... hai perfettamente ragione ma ai costruttori non interessa affatto... adesso c'è anche l'estetica... :D
credi che su un figo 17-40 canon potrebbe mettere una decine di lineette colorate ecc...? no, certo, che chi ne ha necessità si arrangi :D, questo diranno i dirigenti...


ma c'è da considerare un altro fatto, street ha ricordato:

in realtà, negli obiettivi del tempo che fu, c' erano le tacche.
in pratica, c' erano delle linee iperboliche di diverso colore in base al diaframma che corrono sul tubo che si estende dello zoom. (o su quello fisso, io ho un 70-210 push-pull che ha il barilotto che si muove per la messa a fuoco che é quello che si estende e quindi le linee sono sulla parte fissa)


gli zoom moderni che si estendono sono una rarità e quelli seri non possono permetterselo perchè costruiti in modo sigillato o quasi...

Thunder, per calcolare l'iperfocale usa il link che ti hanno dato prima...

ti fai un foglio con le principali lunghezze focali: 17 24 35 50 80
e per vari diaframmi: f4 f8 ecc...

e poi lo metti nella borsa fotografica.. :D

street
16-03-2007, 15:48
Scusa la mia ignoranza Mark, io credo a ciò che dici anche perchè hai avuto modo di provarli, ma il dubbio mi resta perchè se quella non è la misura dell'iperfocale penso che ci dovrebbe essere un metodo per calcolarla, oppure si dovrebbe comprare un fisso?:confused:

Tornando al mio sigma 17-70 che è una lente abbastanza decente se voglio fotografare un panorama diciamo a 35mm. ma voglio inserire degli elementi come cornice diciamo a 2 metri da dove fotografo imposto in manuale su infinito ma la cornice mi appare sfocata, certamente potendo guardare subito lo scatto posso rifarla allontanandomi un pò ma sempre a tentativi è tante volte nn c'è tempo.:mc:

Quello che vorrei sapere è come vi comportate voi in questo caso.:D

ciao e grazie;)

prova con la visualizzazione della pdc (quel tastino scomodo vicino allo sblocco dell' obiettivo)

Thunder2
16-03-2007, 18:50
Thunder, per calcolare l'iperfocale usa il link che ti hanno dato prima...

ti fai un foglio con le principali lunghezze focali: 17 24 35 50 80
e per vari diaframmi: f4 f8 ecc...

e poi lo metti nella borsa fotografica.. :D[/QUOTE]



:D :D :D :D :D
Già fatto,:sofico:

;)

Thunder2
16-03-2007, 18:53
prova con la visualizzazione della pdc (quel tastino scomodo vicino allo sblocco dell' obiettivo)


Sai, lo uso spesso ma non lo capisco, infatti si oscura tutto dato che si chiude il diaframma all'impostazione data e non mi rendo conto delle parti sfocate....forse devo andare dall'oculista:D

ciao;)

marklevi
16-03-2007, 23:47
...forse devo andare dall'oculista:D

ciao;)


hhmmm anche io lo uso poco... :mad:

Thunder2
17-03-2007, 18:46
hhmmm anche io lo uso poco... :mad:

cosa...:D :D :D :D :D

;)

marklevi
18-03-2007, 23:19
cosa...:D :D :D :D :D

;)


il tastino per la previsualizzazione della pdc.. se l'ho usato 2 volte in 2 anni è tanto.. :D