View Full Version : Scanner HP3200c su linux
Sono disperato.
Ho provato a far funzionare questo modello di scanner sia su ubuntu e adesso anche su Mandriva, ma non c'è verso di farlo riconoscere :cry:
Sono andato a modificare il file /etc/sane.d/dll.conf togliendo il commento dalla riga umax_pp.
nel file /etc/sane.d/umax_pp.conf ho tutte le righe commentate tranne una dove c'è scritto
auto port-safe
------------------------------
questo il risultato di
dmesg | grep lp0
lp0: using parport0 (polling).
lp0: console ready
------------------------------------------
e di
dmesg | grep parport
parport0: PC-style at 0x378 [PCSPP]
parport0 probe: warning, class 'IMAGE' not understood.
parport0 (addr 0): Unknown device, UMAX Astra 1220P
lp0: using parport0 (polling).
UMAX Astra 1220P è lo stesso modello del tuo HP (l'HP è solo rimarchiato). Se non è installato in sane, devi installare il necessario backend (fai una ricerca su google.it/linux, ne trovi.)
io credo che sia già presente in sane, ma non riesco a capire il procedimento.
Da quale porta lo vede :cry:
lnessuno
10-03-2007, 18:56
ce l'avevo anchio :D
sono riuscito a farlo funzionare solo cambiandolo con un mustek ^_^
ce l'avevo anchio :D
sono riuscito a farlo funzionare solo cambiandolo con un mustek ^_^
:muro: :cry: :muro: :cry:
p.s. però dai, sul sito di sane, danno come compatibilità good:(
Quasi quasi rigiro la domanda: come si installa SANE? Come funziona?
Ci sono novità:
Ho scaricato il file sane-backends-1.0.18.tar.gz.
L'ho scompattato con il comando tar xvzf sane-backends-1.0.18.tar.gz
Ho scaricato la patch.
(e qui il primo problema: non ho capito come si fa a patchare i sorgenti.
Sulla guida c'è scritto di usare il comando zcat umax1220p-6.3.gz | patch -p1 , ma io non ho capito se devo scompattare l'archivio e dove devo mettere tali file. Questa cosa non dovrebbe influire sul riconoscimento dello scanner)
Ho cominciato a compilare i sorgenti con i seguenti comandi:
./configure --enable-parport-directio --sysconfdir=/etc --prefix=/us
make
make install
ldconfig
(ldconfig non ho capito bene cosa faccia, ma l'ho usato come diceva la guida)
Poi ho tolto il simbolo di commento davanti alla riga umax_pp del file /etc/sane.d/dll.conf
E qui viene la parte difficile :stordita:
configure it
The backend only works with the parallel port mode set ot EPP or ECP/EPP. But not in PS/2 or SPP mode. UMAX support site recommends that the port should be set to EPP 1.7 . So check it in your BIOS settings.
You may keep ECP+EPP in BIOS. 'ppdev' is a stock kernel feature for 2.4/2.6 versions, but 2.2 needs a patch. Kernels prior to 2.4.5 don't have the PP_FAST_READ flag, which leads to very poor tranfer rates when scanning at 600 or 1200 dpi. For maximum performance, you might consider using a 2.4.5 or higher kernel.
You have to the know address of your parallel port. If you don't know it, you should look into system messages with 'dmesg', you'll have lines such as:
...........................
parport0: PC-style at 0x378, irq 7 [PCSPP,TRISTATE,EPP]
parport0: cpp_mux: aa55f00f52ad51(86)
parport0: Found 4 daisy-chained devices
lp0: using parport0 (interrupt-driven).
............................
Or you look into '/proc/parport/0/hardware' (linux 2.2) :
base: 0x378
irq: 7
dma: 3
modes: SPP,PS2,EPP
With linux 2.4 and 2.6 you'll have to look into: /proc/sys/dev/parport/parport0/base-addr
user:/proc/sys/dev/parport/parport0>cat base-addr
888 1912
Then turn the first number into hexadecimal (888 => 0x378)
You can now change the entry 'port 0x378' to match your port address, in umax_pp.conf which has been installed in '/etc/sane.d/' . Or if you don't have any other scanner (no USB or SCSI) type 'make force-install' which forces installation of configuration files tuned for the umax_pp backend using ppdev.
If you don't plan to use ppdev character device an not direct hardware access, you'll have to change the 'port' parameter from 'port /dev/parport0' to the address of the parallel port.
come devo fare?
uppo perchè non son ancora riuscito a farlo riconoscere.
Se scrivo da terminale sudo scanimage -L
ottengo questo report:
[umax_pp_low] Unexpected value for for register 0x0D, expected 0x00 or 0x40, got 0x18 ! (umax_pp_low.c:7543)
[umax_pp_low] registerRead, found 0xFF expected 0x00 (umax_pp_low.c:6770)
[umax_pp_low] *** It appears that EPP data transfer doesn't work ***
[umax_pp_low] *** Please read SETTING EPP section in sane-umax_pp.5 ***
No scanners were identified. If you were expecting something different,
check that the scanner is plugged in, turned on and detected by the
sane-find-scanner tool (if appropriate). Please read the documentation
which came with this software (README, FAQ, manpages).
-------------------------------
se scrivo dmesg | grep parport ottengo:
[17179590.884000] parport: PnPBIOS parport detected.
[17179590.884000] parport0: PC-style at 0x378, irq 7 [PCSPP,TRISTATE,EPP]
[17179590.940000] parport0 probe: warning, class 'IMAGE' not understood.
[17179590.940000] parport0 (addr 0): Unknown device, UMAX Astra 1220P
[17179593.568000] lp0: using parport0 (interrupt-driven).
-----------------------
dmesg | grep lp0
[17179591.572000] drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 2 if 0 alt 0 proto 2 vid 0x04A9 pid 0x1053
[17179593.568000] lp0: using parport0 (interrupt-driven).
Non so come andare avanti :cry:
Ciao, io ho un HP Scajet 3400C con XSane con Debian Etch alla perfezione. l'unica cosa che ho dovuto fare è aggiungere il mio utente a gruppo "lp" (anche se il tuo scanner è USB) ed è andato tutto bene.
estatica
14-03-2007, 14:29
Quasi quasi rigiro la domanda: come si installa SANE? Come funziona?
SANE è un programma già presente in tutte le distro e quindi anche su Mandriva.
Se non l'hai messo durante l'installazione, puoi comunque installarlo dalla utility di Mandriva che si occupa della gestione di programmi e update.
Quella che hai scaricato te (.tar.gz) è una versione da compilare, ma così ti complichi la vita, visto che sicuramente Mandriva ti mette a disposizione una versione già compilata e pronta per l'uso
SANE è un programma già presente in tutte le distro e quindi anche su Mandriva.
Se non l'hai messo durante l'installazione, puoi comunque installarlo dalla utility di Mandriva che si occupa della gestione di programmi e update.
Quella che hai scaricato te (.tar.gz) è una versione da compilare, ma così ti complichi la vita, visto che sicuramente Mandriva ti mette a disposizione una versione già compilata e pronta per l'uso
Sì, ad un certo punto mi ha chiesto se volevo installare SANE. Ho acconsentito.
Poi nel menu di configurazione sono andato a selezionare "Configurazione scanner" , ho scelto il mio (HP3200c, ma ho dovuto scegliere lo umax astra 1200P in quanto HP lo ha solo rimarchiato) e adesso con Kooka funziona. Solo che devo avviare il programma da root. Credo sia dovuto ai permessi vero?
Ultima cosa è che, dopo aver configurato e scelto quello scanner, se riprovo ad entrare su configura scanner, si chiude e mi dice che è stato interroto inaspettatamente :( .
come faccio su mandriva a fare in modo di poter utilizzare lo scanner anche dall'utente "io" e non da root?
come faccio su mandriva a fare in modo di poter utilizzare lo scanner anche dall'utente "io" e non da root?
Io te lo scritto un pò più su quello che ho fatto io per far funzionare lo scanner. Hai provato? Se ancora non ti funziona, riporta l'errorre che ti restituisce l'applicazione.
Ho provato, ma mi si avvia kooka, ma non vede lo scanner.
come faccio su mandriva a fare in modo di poter utilizzare lo scanner anche dall'utente "io" e non da root?
Credo che tu debba aggiungere la tua utenza personale al gruppo "scanner".
come aggiungo alla mia utenza personale il gruppo scanner?
Da gui non sembra esistere tale gruppo.
Poi ho provato col comado addgroup, ma mi dice che non è valido.
come aggiungo alla mia utenza personale il gruppo scanner?
O usi usermod o modifichi /etc/group
Da gui non sembra esistere tale gruppo.
mi spiace è da parecchio che non uso più Mandriva/Mandrake, mi sembrava si chiamasse cosi' ma puo' darsi mi sbagli. Prova a guardare in /etc/group se esiste qualcosa di simile (scanner, sane...) dato che se riesci ad usarlo come root è palese che sia un problema di permessi.
questo è il mio /etc/group
root:x:0:
bin:x:1:
daemon:x:2:messagebus,haldaemon
sys:x:3:
adm:x:4:
tty:x:5:
disk:x:6:
lp:x:7:
mem:x:8:
kmem:x:9:
wheel:x:10:
mail:x:12:
news:x:13:
uucp:x:14:
man:x:15:
floppy:x:19:
games:x:20:
tape:x:21:
cdrom:x:22:
utmp:x:24:
usb:x:43:
cdwriter:x:80:
audio:x:81:
video:x:82:
users:x:100:
nogroup:x:65534:
rpm:x:101:
vcsa:x:69:
xgrp:x:102:xfs
ntools:x:103:
ctools:x:104:
messagebus:x:70:
avahi:x:71:
haldaemon:x:72:
xfs:x:73:
clamav:x:74:
slocate:x:105:
diego:x:500:
lpadmin:x:106:
come aggiungo alla mia utenza personale il gruppo scanner?
adduser USER GROUP
Ho provato a mettere la ubuntu Feisty.
Con questa versione funziona lo scanner.
Poi col comando
sudo chown iron84 parport0
son riuscito ad utilizzarlo anche dal mio account e non solo da root.
dal centro di controllo, "Hardware", "Configura uno scanner" e da lì puoi fare tutto.
Io ho cambiato il pc. La scheda madre è una Asus M4A785TD-V EVO. La porta parallela non è integrata ma è stata aggiunta tramite cavetto a 21 pin.
Ho collegato i cavi, ho installato sane e xsane.
Ho modificato il file /etc/sane.d/dll.conf decommentando la riga umax_pp.
Non capisco come mai dando il comando "scanimage -L " non me lo riconosce.
Devo per caso installare prima dei moduli per la porta parallela?
Devo fare altri procedimenti?
Riporto alla luce questo tread, in quanto su installazione pulita di Debian Testing, non esiste nemmeno il file /dev/parport0.
Però nel dmesg ottengo questo:
$ dmesg | grep parport
[ 4.908332] parport_pc 00:06: reported by Plug and Play ACPI
[ 4.908359] parport0: PC-style at 0x378, irq 7 [PCSPP,TRISTATE,EPP]
[ 4.936691] parport0 probe: warning, class 'IMAGE' not understood.
[ 4.936694] parport0 (addr 0): Unknown device, UMAX Astra 1220P
Come fare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.