View Full Version : Help modding vecchio portatile (stazione per divx)
Ciao ragazzi,
ho da poco rotto un vecchio portatile PIII 500, si sono rotte entrambe le cerniere del monitor!:cry:
Ora vorrei recuperarlo visto che tutto il resto va, utilizzandolo come lettore divx da collegare alla tv. L'ho già utilizzato un paio di volte per questo scopo con risulatati più che soddisfacenti! Però ci sono due problemi:rolleyes:
1- Il rumore, dopo poco che è acceso, tempo 10 minuti inizia a partire la ventola.
2- L'estetica; beh vedere in salotto un portatile senza schermo con 3 cavi attaccati non è il massimo.....:D
Dunque la mia idea era quella di staccare dai connettori il monitor completamente ed inserire il portatile lasciando scoperta tastiera e touchpad in una case; io pensavo al legno più semplice da lavorare per ora e buon isolante acustico.
Però come posso fare a fissare il portatile, sopratutto lasciando in vista la tastiera????
Vorrei inoltre riuscire ad eliminare la fastidiosa ventola, magari aprendo del tutto il case in plastica e mettendoci un bel dissi passivo. Quella sarebbe la sola ventola visto che l'alimentatore del notebook ovviamente non ne a, come pure penso la scheda grafica integrata.
Chiedo aiuto a voi che ne avete fatti di tutti i colori vedo, mi basta solo alcuni spunti da cui poter partire!
grazie a tutti buona giornata
:Prrr:
L'idea non è affatto male, un portatile come home-theatre, magari poi lo colleghi all'impianto audio e è fatta :D
appena posti qualche foto metterò all'opera la mia mente malvagia :D
ecco una foto del catorcio......stasera provo a smontarlo e faccio altre foto...spero escano meglio
grazie intanto
http://img239.imageshack.us/img239/6600/dsc00718pt8.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=dsc00718pt8.jpg)
riesci a far vedere come sono disposti i componenti all'interno? così si guarda bene dove mettere il dissi passivo, e si ipotizza che tipo di lavoretti sono da fare..
ma se ho capito bene te cerchi solo una copertura in legno che faccia sporgere la tastiera e il touchpad in modo da nascondere il portatile, ma non credi che sarebbe più bello modificare tutto il portatile?? :D :D
Si, dai, ho già qualche idea :sofico:
Allora ho smontato tutto ieri sera, ci ho messo un bel pò perchè non volevorovinare il case, se poi mi ritorna in mente di riassemblarlo....:mc:
Allora questo è quello che c'è sotto:
http://img85.imageshack.us/img85/7923/dsc00719vd9.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc00719vd9.jpg)
si noti il piccolo processore e nessuna traccia della scheda video, o per lo meno di qualche chip strano dedicato....meglio così l'unica ventola è quella del procio...
Ora la foto del piccolo dissi:
http://img239.imageshack.us/img239/5351/dsc00720qm1.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=dsc00720qm1.jpg)
http://img239.imageshack.us/img239/2799/dsc00721qa0.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=dsc00721qa0.jpg)
non mi sembra molto grosso e performante, la ventola è una sola, secondo me montantone uno più grande e passivo riesco a mantenere le temperature accettabili e senza rumore, l'unico sarebbe quello del piccolo HD...:D :D :D :read: :read:
metto una foto solo del procio
http://img221.imageshack.us/img221/8001/dsc00722vq1.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=dsc00722vq1.jpg)
a vederlo così direi che è un P III 370-pin FC-PGA ma ovviamente posso sbagliare, creto che non so quanta disponibilità ci sia di dissi passivi per piattaforme di questo tipo, forse si dovrà modificare un dissi per altri proci...
Considerando poi che il procio è sotto per mettere un dissi passivo si dovrà obbligatoriamente aumentare i volumi di ingombro, altrimenti non si usa più la tastiera...
raga e se io uso lo stesso dissipatore ch e c'è ora ma ci monto sopra uno di più grosso passivo e non collego la ventola?
Ti do 30 secondi ed il tuo procio già lo vedi schizzare a temperature mostruose...dovresti livellare le sue superfici di contatto, renderle perfettamente uniformi, mettere la pasta termocondittiva in mezzo e trovare un metodo di fissare i due dissipatori....
mejo de no va..:confused:
allora il problema sarebbe solo trovare un dissi passivo anche abbastanza grande che non dia problemi al proc...per fissarlo non c'è problema io lavoro in un officina lavorazione lamiera,mi faccio fare dei supporti in acciaio con i fori giusti e saldo il dissi alle estremità
io non so proprio che tipo di dissipatore passivo ci voglia come grandezza per non fondere il procio
fissare ripeto non è un problema....+ o -:mbe:
grazie raga è..:D
Secondo me è un socket 370 a giudicare dall'angolino d'oro, vedo i punti di fissaggio con 4 fori, quindi basta modificare un bel dissiparote qualunque.
Secondo me dovresti solo cambiarla la ventola, non toglierla. Sarebbe troppo complicato lappare il dissi, mettere la pasta termoconduttiva etc...
Questo è solo un parere ovviamente.
pensavo, ma cmq una ventola ci va altrimenti come si fa a far circolare l'aria? ok, un dissi più grosso migliora la condizione e a quel punto basterebbe una ventola magari da 120 mm downvoltata... MA Quanto spazio vuoi occupare? che dimensioni deve avere il progetto finito? che se magari un dissi come quelli proposti poco sopra non ci sta ti abbassi a qualche dissi più recente e ci piazzi una ventolina più silenziosa...
Tanto per informazione sai quanto consuma il tuo procio? così possiamo farci un'idea a che di che dissi hai bisogno...
allora le dimensioni del progetto sono in relazione alle dimensioni del dissipatore! a me va bene anche che sia grosso basta sia silenzioso!
però a sto punto mi sa che ci metto un dissipatore da p4 facilmente reperibili e magari abbasso ( non so come) i giri della ventola, sempre che riesca ad andare con quell'attacco? non mi dite che un p3 500 scalda e cosnsuma uguale ad un qualsiaasi p4! e poi è pure un p3 da notebook quindi non credi sia cos' assetato e quindi scaldi no?:mbe:
finalmente ho trovato la scheda del processore:
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL3RG
e mi da queste3 bellissime informazioni:D
Thermal Design Power:16.8W
Thermal Specification:100°
quindi ragazzi sapete dirmi di più su che dissi usare:read: ??
Dissipa 16,8 w., che fortunatamente è molto poco.
Valuta di metterci uno di quei vecchi dissipatori passivi che si usavano nei p2/p3 slot1, che sono bassi come profilo (le alette sono alte circa un paio di cm.) e grandi come dimensioni.
Se non ho capito male il tuo problema è di non avere uno spessore troppo alto delle alette, per cui se adatti fresandolo uno di quei dissipatori, basta che gli avvicini un flusso d'aria (come si faceva appunto nei vecchi p2/p3 slot 1) e dovresti riuscire a raffreddarlo senza quasi rumore.
una cosa del genere?http://i10.ebayimg.com/07/i/000/83/9c/79ee_1.JPG
Non esattamente; quello ha la ventola, io ti suggerivo uno di quelli passivi.
Le alette sono meno alte, ma la lunghezza del dissipatore è doppia.
Non ne ho uno qui sul tavolo in ufficio, ma più o meno fai conto: largo come quello della foto (ovvero largo quanto un p2/p3, direi a naso 10/12 cm), profondo 8/10 cm. e con le alette alte un paio di cm.
Ovviamente devi sagomare la parte che si appoggia sul processore di modo che si incastri nella tua mb e che le viti per fissarlo possano farlo.
Ripeto, premesso che il tuo problema sia di contenere l'altezza delle alette del dissipatore.
il problema di quei dissi Nikka è l'altezza, io tra punto più alto del dissi originale e tastiera originale del notebook ( la tastiera ovviamente è giusto sopra il dissi) posso avere max 3 cm, tutta colpa del cavo flat della tastiera che è corto...
a sto punto visto la difficoltà o faccio delle prove di temperatura con un dissi usato di qualche altro processore compatibile con l'altezza, o ci piazzo una bella ventolona 8x8 a bassi giri:mbe:
na roba del genere!
http://cgi.ebay.it/NOCTUA-NF-S12-800-120X120-VENTOLA-ULTRA-SILENT-5-8-dB_W0QQitemZ150095629872QQihZ005QQcategoryZ42003QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
credo che per i 16 W un dissi come quello che hai postato prima possa andare più che bene, al max puoi comunque rallentare la ventola con un potenziometro così poi la regoli in modo che non si senta solo quando davvero ti serve
credo che per i 16 W un dissi come quello che hai postato prima possa andare più che bene, al max puoi comunque rallentare la ventola con un potenziometro così poi la regoli in modo che non si senta solo quando davvero ti serve
Quella ventola, che sarà da 50, è rumorosa anche downvoltata.
può sempre usarne una da 80 downvoltata... cmq quella che ho sul PII non si sente nemmeno con il case aperto e mettendosi vicino, eppure è da 40 e non downvoltata, quando le potenze in gioco sono così ridotte il più lo fa il dissi, la ventola serve solo per creare un circolo d'aria non per creare una dissipazione "forzata", o almeno a mio avviso...
può sempre usarne una da 80 downvoltata... cmq quella che ho sul PII non si sente nemmeno con il case aperto e mettendosi vicino, eppure è da 40 e non downvoltata, quando le potenze in gioco sono così ridotte il più lo fa il dissi, la ventola serve solo per creare un circolo d'aria non per creare una dissipazione "forzata", o almeno a mio avviso...
Sì, ma non può montarla sul dissipatore, perchè sfora con l'altezza.
Come ho suggerito in un post precedente deve convogliarla e farla soffiare o aspirare dal dissipatore, come si faceva per i p3 passivi.
ma mettere una ventola in verticale non ruba più spazio? o c'è qualche altra idea che al momento mi sfugge? un tubo aspirante che penzola all'esterno del portatile sul retro?
devo pensarci un po' su per trovare una soluzione in grado di stare sotto i 3 cm...
ma mettere una ventola in verticale non ruba più spazio? o c'è qualche altra idea che al momento mi sfugge? un tubo aspirante che penzola all'esterno del portatile sul retro?
devo pensarci un po' su per trovare una soluzione in grado di stare sotto i 3 cm...
La ventola la può anche mettere in orizzontale e canalizzarla, di modo da non aumentare lo spessore del dissipatore.
allora innazitutto grazie a tutti ragazzi per l'interessamento...;)
ho fatto una semplicissima prova:
-ho staccato la fastidiosa ventolina dal dissi; la conformazione delle pale è scandalosa, sembra fatta apposta per far rumore e spostare pochissima aria! -preso una ventolona 8x8 e appoggiata semplicemente sopra il dissipatore all'altezza del procio; l'ho alimentata con un vecchio trasformatore a 12v
-ho misurato la temperatura del procio con la sondina del tester e mi da la strabiliante temperatura di 26° dopo 15 min di utilizzo!
- sposto poi la ventola 5 mm più su in modo da far uscire da sotto la ventola l'aria che comprime, il valore scende a 23°!!:D :D :D
Quindi:
visti i pochi watt da dissipare questo petodo va più che bene!
penso di aver alimentato la ventola o a 5 o a 7 volt perchè non si sente nemmeno; la stessa ventola c'è nel case del fisso e fa un casino bestiale.
Ora il problema è che non so come alimentare la ventola, ho provato con l'attacco dell'originale ma oltre ad essere microscopico ho tagliato e spellato ma non va!! azz
se uso una usb??:mbe:
già, sembra strano non funzioni... ma hai controllato che l'attacco sia quello giusto? e per caso non è che la ventolina che c'era prima variava la velocità in base alla temperatura e adesso fino a che non raggiungi quella temp non parte?
Ora il problema è che non so come alimentare la ventola, ho provato con l'attacco dell'originale ma oltre ad essere microscopico ho tagliato e spellato ma non va!! azz
se uso una usb??:mbe:
Di solito le ventole dei portatili sono alimentate a 5 v.
Se poi la ventola è controllata in velocità dalla mb, all'inizio il valore è più basso di 5 v.
La ventola da 80 immagino sia a 12 v., per cui probabilmente è per questo che non parte.
Anche l'USB è a 5 v.
Di solito le ventole dei portatili sono alimentate a 5 v.
Se poi la ventola è controllata in velocità dalla mb, all'inizio il valore è più basso di 5 v.
La ventola da 80 immagino sia a 12 v., per cui probabilmente è per questo che non parte.
Anche l'USB è a 5 v.
azz è vero non ci ho pensato! dopo provo ad eccenderlo senza ventola, aspetto che si scaldi un pò e vediamo che valore mi esce e se parte la ventola!:muro:
ho riprovato, e a circa 28° inizia ed erogare 5 volt misurati col tester
ho provato ad attaccarci la ventola ma ovviamente non va perchè è da 12....:mc: :mc:
che faccio?
Io non sono un esperto in queste cose elettroniche, ma credo che dovrebbe partire cmq anche con i 5 V... forse il problema sta nell'assorbimento di corrente eccessivo rispetto alla ventola precedente...
Semplicemente non tutte le vantole da 12 v. partono a 5, indipendentemente dagli amperes che possono essere anche 1.000.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.