PDA

View Full Version : Arresto fino a sei mesi per la guida in stato di ebbrezza


Fil9998
07-03-2007, 22:22
Sicurezza stradale: giro di vite del governo
In caso di guida sotto l'effetto di alcol e droga, arresto e megamulta. Nuova patente a punti. Sanzioni più pesanti.

ROMA - Arresto fino a sei mesi e una ammenda fino a 12mila euro per la guida «in stato di ebbrezza alcolica o assunzione di sostanze stupefacenti». E' uno dei punti chiave del «rafforzamento delle sanzioni» previsto dal piano Bianchi per la sicurezza stradale, che prevede, in generale, sanzioni più severe, patente a punti più efficace e maggior rigore e controllo nella riassegnazione dei punti, esami più impegnativi per poter guidare veicoli più potenti. Ma ci sono anche progetti pilota per l'educazione alla sicurezza stradale e interventi per la messa in sicurezza delle strade più pericolose del nostro Paese e nei centri urbani.
DIECI AZIONI - L'atto di indirizzo sulla sicurezza stradale, approvato mercoledì dal consiglio dei ministri su proposta del ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi prenderà la forma di decreti legge e disegni di legge nelle prossime settimane. Il piano prevede 10 azioni strutturali e un sistema di 15 misure misure rapide che potranno essere avviate immediatamente e attuate nell'arco di sei mesi-un anno e richiedono un impegno di risorse finanziarie e professionali immediatamente accessibili e utilizzabili.
EDUCAZIONE - Previsti anche progetti pilota per l'educazione alla sicurezza stradale in organica e stretta collaborazione con le amministrazioni locali attraverso il miglioramento dell'addestramento. Verrà data piena applicazione, tra l'altro, al principio di gradualità indicato nella direttiva comunitaria sulle patenti di guida in modo da consentire l'uso dei mezzi di trasporto più potenti e impegnativi attraverso patenti di guida alle quali si può accedere solo attraverso esami progressivamente più impegnativi e dopo un prefissato periodo di esperienza nel livello precedente. Programmata anche la messa in sicurezza delle dodici strade più pericolose, allo scopo di determinare un consistente risparmio di vite e di feriti, ma potrà anche consolidare e rendere disponibili metodologie, tecniche ed esperienze concrete per la individuazione degli specifici fattori di rischio e, soprattutto, per la individuazione delle forme di intervento più efficaci per la loro rimozione. Altre misure riguardano l'informazione e sensibilizzazione con la costituzione della banca della comunicazione per la sicurezza stradale e l'istituzione di un premio annuale per le amministrazioni locali che hanno ottenuto i migliori risultati di sicurezza stradale.

MOTO- Misure ad hoc anche per la mobilità su due ruote. Il Governo, per migliorare la sicurezza dei conducenti dei veicoli a due ruote a motore predisporrà un piano di azione dedicato in modo specifico.
SANZIONI PIU' SEVERE - Sul versante della regolamentazione, sarà rafforzata l'azione di contrasto dei comportamenti di guida ad alto rischio attraverso la riorganizzazione delle sanzioni callo scopo di distinguere le violazioni del codice della strada in relazione alla pericolosità e graduare di conseguenza le sanzioni. Si tratta di una misura che anticipa la riforma del codice della strada e punta ad aumentare la durata del periodo di sospensione della patente di guida in proporzione al rischio determinato dalla trasgressione, oltre a prevedere, per i comportamenti ad alto rischio, la confisca del veicolo e forme di pena alternative come l'obbligo a svolgere servizi di utilità sociale, come fornire assistenza a vittime di incidenti stradali che siano rimaste inabili.

Fil9998
07-03-2007, 22:23
6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


per due -tre bicchieri di vino ???

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

azzarola c'è da pensarci quando si esce a cena a casa d'amici o al ristorante...

prevedo tempi bruttissimi per PUB, birrerie, ristoranti e quant'altro...
sempre se non si convertono in fretta a fare frappè e centrifughe di frutta.

per carità... se l'alcool specie i super alcolici non lo vendessero neanche sarebbe IMHO meglio ...

però

6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


almeno nei paesi mussulmani in cui vige la sharia ti becchi le frustate in piazza e senza mega multone se ti beccano sbronzo ... eppoi SBRONZO ... e non con DUE-TRE bicchieri di vino in corpo come da alcool test ...

Wesker
07-03-2007, 22:50
6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


per due -tre bicchieri di vino ???

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

azzarola c'è da pensarci quando si esce a cena a casa d'amici o al ristorante...

prevedo tempi bruttissimi per PUB, birrerie, ristoranti e quant'altro...
sempre se non si convertono in fretta a fare frappè e centrifughe di frutta.

per carità... se l'alcool specie i super alcolici non lo vendessero neanche sarebbe IMHO meglio ...

però

6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


almeno nei paesi mussulmani in cui vige la sharia ti becchi le frustate in piazza e senza mega multone se ti beccano sbronzo ... eppoi SBRONZO ... e non con DUE-TRE bicchieri di vino in corpo come da alcool test ...

E' sufficiente aspettare un po' prima di mettersi in auto. Non è che uno si scola l'ultimo bicchiere e si fionda al volante.

stbarlet
07-03-2007, 23:05
forse i 6 mesi di carcere soo un pó troppo.o meglio.. é relativo. se penso al fatto che un ubriaco alla guida e potenzialmente un omicida 6 mesi sono un bene per lui e per tutti. i 12000€ di multa li leverei seduta stante.




PS con 2-3 bicchieri di vino bevi la stessa quantitá di alcol di 2-3 bicchieri di superalcolici e soprattutto se lontano dai pasti ci vuole poco a fare qualche cazzata in auto

gpc
07-03-2007, 23:22
Le solite cazzate all'italiana.
Figuriamoci se uno che si beve una birra a cena deve essere trattato come uno che passa la notte a ubriacarsi o impasticcarsi in discoteca solo perchè è fissata una soglia infima per il tasso alcolico, che tra l'altro è assolutamente slegata dagli effetti reali sulla persona. E' più indicativo far camminare dritta una persona piuttosto che l'etilometro per capire se è in grado di guidare o meno senza pericoli...

++CERO++
07-03-2007, 23:42
Dal curriculum si capisce subito che è un fascistone a 360° :sofico:
e solo un fascistone poteva partorire una legge simile.
(neanche nella russia di stalin c'erano stè cose.. :rolleyes: )
Ora io mi chiedo cosa stà a fare nel governo della sinistra... :wtf:

http://www.governo.it/Governo/Biografie/ministri/bianchi_alessandro_it.html
"Alessandro Bianchi Si laurea nel 1970 in Ingegneria Civile Trasporti presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dal 1987 al 1994 è Professore associato di Pianificazione Urbanistica; nel 1994 diventa Professore ordinario di Urbanistica. E' stato titolare della cattedra di Pianificazione del Territorio dal 1987 al 1994 e di Fondamenti di Urbanistica dal 1995, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria. Dal 1995 al 1999 è stato direttore del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea dell'Università di Reggio Calabria"

Sempre più verso leggi fasciste... a quando patente e assicurazione
per le biciclette, come nel 1940 ... ?

DUCE ! DUCE ! DUCE !

dove andremo a finire ? :stordita:

sander4
07-03-2007, 23:48
non mi convince :stordita:

blamecanada
07-03-2007, 23:56
Qual è la legislazione vigente in altri Paesi europei?

Drago
07-03-2007, 23:59
ma come, le carceri non erano appena state svuotate con l'indulto?

Booyaka
07-03-2007, 23:59
Ottima cosa, soprattutto per quel che riguarda l'educazione nelle scuole.

Notare il "fino a" 12.000 e 6 mesi di prigione. Non ci vuole molto per capire che chi sgarra di poco si beccherà solo una multa salata (ma non certo i €12.000) mentre chi viene tanato a guidare ubriaco perso, impasticcato a 200 Km/h in città (col rischio di causare incidenti e vittime che poi generano i tristemente frequenti threads del tipo "a morte! a morte!") si beccherà (e giustamente!) la pena completa.

Drago
08-03-2007, 00:02
http://www.governo.it/Governo/Biografie/ministri/bianchi_alessandro_it.html
"Alessandro Bianchi Si laurea nel 1970 in Ingegneria Civile Trasporti presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dal 1987 al 1994 è Professore associato di Pianificazione Urbanistica; nel 1994 diventa Professore ordinario di Urbanistica. E' stato titolare della cattedra di Pianificazione del Territorio dal 1987 al 1994 e di Fondamenti di Urbanistica dal 1995, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria. Dal 1995 al 1999 è stato direttore del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea dell'Università di Reggio Calabria"



mi spiegate che cazzo ci azzecca questo con il ministero dei trasporti? al massimo le infrastrutture...

ah,e aggiungo,perchè non mettono le pattuglie dei carabinieri DAVANTI alle uscite di parcheggi delle maggiori discoteche? in questa maniera chi viene pizzicato ubriaco non guida, e viene multato, magari PRIMA di causare danni.

redegaet
08-03-2007, 00:18
Io fisserei una soglia abbastanza bassa oltre la quale si paga solo una bella multa, e una soglia più alta per chi non ha bevuto solo due bicchierini a tavola, oltre la quale toglierei la patente per anni, più mesi di carcere e multa esemplare.
La gente la deve piantare di andare in giro impasticcata e ubriaca. E lo dico dall'alto dei miei 23 anni. Uno non può scendere in strada col terrore di essere sventrati al primo incrocio per colpa di qualcuno che salta lo stop o cose del genere.

Piuttosto mi sto per sparare nelle zone intime per la proposta di abbassare il limite in autostrada. Questo è l'esempio di come si possano prendere provvedimenti che aiutano effettivamente a ridurre le morti sulle strade o provvedimenti che aiutano solo a riempire le casse dello stato...
Ciao, Alex

tdi150cv
08-03-2007, 00:54
ma come, le carceri non erano appena state svuotate con l'indulto?

appunto !
... per far posto ai giovani che magari escono a cena con gli amici a bere una birra ...
Ma del resto che ci si puo' aspettare da questo governo ?
Che magari possa differenziare la pena a seconda della gravita' del problema ?
Ma nooooooooooooooooo ... sarebbe troppo intelligente !

Diciamo comunque che in linea di massima sono favorevole ...
STOP ! Non si beve piu' e non ci si droga piu' ... ma ci sara' ben una differenza tra chi beve un birrino doppio malto medio a chi si scola una bottiglia di vodka vero !? :fagiano: :stordita:

Pucceddu
08-03-2007, 04:25
appunto !
... per far posto ai giovani che magari escono a cena con gli amici a bere una birra ...
Ma del resto che ci si puo' aspettare da questo governo ?
Che magari possa differenziare la pena a seconda della gravita' del problema ?
Ma nooooooooooooooooo ... sarebbe troppo intelligente !



ROMA - Arresto fino a sei mesi e una ammenda fino a 12mila euro per la guida «in stato di ebbrezza alcolica o assunzione di sostanze stupefacenti».

Del resto anche leggere per bene una cosa estremamente scontata sarebbe un atto estremamente intelligente da parte del lettore medio italiano stesso.

Vero Tdi? :asd:

;)

Enel
08-03-2007, 06:42
Ripatetici. Classica soluzione populista dei nostri politici.
Il vero problema è che ci sono pochissime pattuglie in circolazione che possano svolgere efficaci controlli.

drakend
08-03-2007, 06:58
6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:

Ok allora sono meglio scene come questa?
http://img252.imageshack.us/img252/969/inciporcia065eb1.jpg
Personalmente ritengo quelle multe fin troppo lievi: deve passare il principio che chi guida non deve bere un cazzo. Questo perché fissare un limite massimo di alcool nel sangue per legge è una grandissima cazzata: identiche quantità di alcool nel sangue possono avere effetti molto diversi da individuo ad individuo. Quindi si vieta in toto a chi guida di bere, punto.
Che pene prevederei io? Dunque:
1) Confisca della macchina
2) 50% del reddito dichiarato l'anno precedente dal criminale
3) Imputazione per tentata strage


Ripatetici. Classica soluzione populista dei nostri politici.
Il vero problema è che ci sono pochissime pattuglie in circolazione che possano svolgere efficaci controlli.

Più controlli ci vogliono sicuramente, ma se le sanzioni non sono abbastanza dure non fanno da deterrente, c'è poco da fare.

Feric Jaggar
08-03-2007, 07:17
Mezzo HWU in galera... :D

Sursit
08-03-2007, 07:19
Ok allora sono meglio scene come questa?
http://img252.imageshack.us/img252/969/inciporcia065eb1.jpg
Personalmente ritengo quelle multe fin troppo lievi: deve passare il principio che chi guida non deve bere un cazzo. Questo perché fissare un limite massimo di alcool nel sangue per legge è una grandissima cazzata: identiche quantità di alcool nel sangue possono avere effetti molto diversi da individuo ad individuo. Quindi si vieta in toto a chi guida di bere, punto.
Che pene prevederei io? Dunque:
1) Confisca della macchina
2) 50% del reddito dichiarato l'anno precedente dal criminale
3) Imputazione per tentata strage


Più controlli ci vogliono sicuramente, ma se le sanzioni non sono abbastanza dure non fanno da deterrente, c'è poco da fare.
No, credimi, la pena ci sarebbe. Solo che non viene fatta rispettare.
Ma, secondo te, con oltre 2.000 morti all'anno sulle strade, davvero credi solo al sensazionalismo dei 5 o 6 che si schiantano il sabato sera nel mega incidente perchè ubriachi, o stanchi?
Il problema è ben più profondo, e sono d'accordo con Enel, il problema è far rispettare il codice. Ma farlo sul serio. Quando mai uno viene multato per mancato rispetto delle distanze di sicurezza? ( 2 punti in meno ). O per mancata precendenza? O per mancato uso delle "frecce"?
Mai. O, meglio, solo dopo che è successo un incidente, e solo se arriva la polizia. Si punisce solo l'eccesso di velocità con le "imboscate", invece di inchiappettare per bene i folli. Quando viaggi sulla A4 tra Venezia e Milano guarda non riesci a rispettare il limiti, o ti metti dietro ad un camion in seconda corsia a 100 all'ora, se provi ad andare in terza a 130 ti si mettono dietro a sfanalare, e se provi ad andare a 160 lo stesso sei troppo lento.
In Francia se solo ci provi a comportarti così ti fanno un mazzo tanto, e fanno bene. Oppure, altro comportamento da criminali non sanzionato, il risespto dei 50 all'ora con la nebbia in autostrada. I TIR viaggiano sempre a 100, non rallentano. E poi magari ci scappa il mega tamponamento con decine di morti.
I problemi della strada non li risolvi se non punendo sul serio. E' dando la certezza della punizione che fai rispettare le norme, inasprire le pene senza poi controllare che vengano effettivamente scontate non ha senso.
Proprio su 4R di questo mese c'è un bel servizio sull'argomento.

drakend
08-03-2007, 07:58
I problemi della strada non li risolvi se non punendo sul serio. E' dando la certezza della punizione che fai rispettare le norme, inasprire le pene senza poi controllare che vengano effettivamente scontate non ha senso.
Proprio su 4R di questo mese c'è un bel servizio sull'argomento.
Il ragionamento che fai tu io la davo per scontato veramente: ovvio che se ci sono delle leggi vanno fatte rispettare. Sapevo che i contolli non erano molto stretti, ma sinceramente la realtà che mi descrivi tu è ben più peggiore di quanto immaginassi.

tdi150cv
08-03-2007, 08:03
Del resto anche leggere per bene una cosa estremamente scontata sarebbe un atto estremamente intelligente da parte del lettore medio italiano stesso.

Vero Tdi? :asd:

;)

e tu cercare di capire senza che ti si spieghi tutto come ai bambini pure , vero ?
Se parlo di differenziare le pene e' forse perchè dal massimo al minimo si potrebbe arrivare a dare la stessa cosa a tutti ?
non e' cosi' gia per le multe ? se vai ai 300 o 98 all'ora in centro abitato ti pigli 350 euro e un mese di sospensione. La legge prevederebbe una flessibilita' molto piu' ampia ... ma lo stato delle cose e' diverso ... o dalle tue parti no !?

das
08-03-2007, 08:05
Il fatto è che la soglia alcolica coincide con un paio di bicchieri di vino che per la maggior parte della gente sono ben lontani dall'ebrezza.
Ma questa gente cosa si è messa in testa ?

Questo è sempre più il paese delle leggi super severe che però poi non vengono mai fatte rispettare ossia il contrario della democrazia.

the_joe
08-03-2007, 08:06
La soluzione è

1) più controlli
2) più controlli
3) più controlli
4) più controlli
5) più controlli
6) più controlli
7) più controlli
8) più controlli
.
.
.
.
100) più controlli


E poi, pene commisurate al fatto, OK per la sospensione di 6 mesi (magari graduale (1-2-4-8 ecc) in base alla gravità, ma 12.000 Euro di multa a parte fare cassa a cosa servono?

Si torna al punto da 1 a 100 per cui per fare PREVENZIONE servono più controlli, IO voglio vedere le pattuglie e i posti di blocco nei punti pericolosi che CONTROLLANO IL TRAFFICO, non le macchinette che fanno multe a infrazione oramai avvenuta, ricevere una multa 3 mesi dopo aver commesso l'infrazione non serve a fare prevenzione.

lnessuno
08-03-2007, 08:08
arresto per 12 anni per chi partorisce queste idee idiote.

facciamo una petizione?

the_joe
08-03-2007, 08:15
arresto per 12 anni per chi partorisce queste idee idiote.

facciamo una petizione?

Se ci metti insieme quello che ha fatto la legge per la multa di 3.000 Euro a chi compra un cd copiato, apro subito la lista firme :O

Dj Ruck
08-03-2007, 08:20
Dal curriculum si capisce subito che è un fascistone a 360° :sofico:
e solo un fascistone poteva partorire una legge simile.
(neanche nella russia di stalin c'erano stè cose.. :rolleyes: )
Ora io mi chiedo cosa stà a fare nel governo della sinistra... :wtf:

http://www.governo.it/Governo/Biografie/ministri/bianchi_alessandro_it.html
"Alessandro Bianchi Si laurea nel 1970 in Ingegneria Civile Trasporti presso l'Università di Roma La Sapienza.
Dal 1987 al 1994 è Professore associato di Pianificazione Urbanistica; nel 1994 diventa Professore ordinario di Urbanistica. E' stato titolare della cattedra di Pianificazione del Territorio dal 1987 al 1994 e di Fondamenti di Urbanistica dal 1995, presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabria. Dal 1995 al 1999 è stato direttore del Dipartimento di Architettura e Analisi della Città Mediterranea dell'Università di Reggio Calabria"

Sempre più verso leggi fasciste... a quando patente e assicurazione
per le biciclette, come nel 1940 ... ?

DUCE ! DUCE ! DUCE !

dove andremo a finire ? :stordita:

oh...ma come mai appena si inaspriscono le pene si grida allo scandalo per leggi fasciste, che ritorna il ventennio...aho

poi dicono che non c'è severità della legge.

:doh:

e cmq è un po esagerato...solo un govern di sinistra poteva chiedere tanti soldi

Lucrezio
08-03-2007, 08:45
Volete eliminare la metà degli incidenti in autostrada?
Mettete il divieto di sorpasso per i camion, come hanno fatto in autobrennero qualche anno fa.
Uscì un articolo sul giornale locale l'anno dopo... incidenti dimezzati.

sider
08-03-2007, 08:48
In effetti.....qualche venerdì fa ho fatto un viaggio-incubo sulla A4, ho dovuto inchiodare parecchie volte perchè tenendo la distanza di sicurezza, i camionisti si sentono autorizzati a buttarsi fuori sulla corsia di sorpasso superando a 92 km/h la fila di camion che va a 91 km/h....

Dj Ruck
08-03-2007, 08:54
In effetti.....qualche venerdì fa ho fatto un viaggio-incubo sulla A4, ho dovuto inchiodare parecchie volte perchè tenendo la distanza di sicurezza, i camionisti si sentono autorizzati a buttarsi fuori sulla corsia di sorpasso superando a 92 km/h la fila di camion che va a 91 km/h....

hai ragione, certe volte fanno certi sorpassi assurdi...da casa mia si vede la 106Bis, in un tratto in salita, e vedo certe bestie di camion lunghi con rimorchi carichi che effettuano sorpassi azzardatissimi, cioè proprio come hai detto tu....es...a 92 per superare uno che va a 91...e in salita eh...mah:doh:

Onisem
08-03-2007, 08:54
6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


per due -tre bicchieri di vino ???

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

azzarola c'è da pensarci quando si esce a cena a casa d'amici o al ristorante...

prevedo tempi bruttissimi per PUB, birrerie, ristoranti e quant'altro...
sempre se non si convertono in fretta a fare frappè e centrifughe di frutta.

per carità... se l'alcool specie i super alcolici non lo vendessero neanche sarebbe IMHO meglio ...

però

6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


almeno nei paesi mussulmani in cui vige la sharia ti becchi le frustate in piazza e senza mega multone se ti beccano sbronzo ... eppoi SBRONZO ... e non con DUE-TRE bicchieri di vino in corpo come da alcool test ...

Solita reazione scomposta di chi ignora le materie e problematiche su cui dovrebbe legiferare. Io inasprirei le sanzioni per guida pericolosa, piuttosto, altrimenti si arriva al paradosso che chi è sobrio o fatto può andarsene a zig zag sfanculando e mettendo in pericolo il prossimo, mentre chi sfora di 10 Km/h su una strada deserta con limiti a dir poco maliziosi dopo una cena, finisce in galera o si trova la vita economicamente rovinata. E' giustizia?

Onisem
08-03-2007, 08:57
Volete eliminare la metà degli incidenti in autostrada?
Mettete il divieto di sorpasso per i camion, come hanno fatto in autobrennero qualche anno fa.
Uscì un articolo sul giornale locale l'anno dopo... incidenti dimezzati.

Su alcuni tratti già c'è. In teoria, perchè in pratica siccome sanno che nessuno li coglie in castagna, i camionisti se ne fregano.

das
08-03-2007, 08:59
poi dicono che non c'è severità della legge.


Le leggi ci sono e sono tutte severissime solo che non vengpono fatte rispettare tranne che quando c'è l'emergenza.

Allora si prende il primo malcapitato e la legge si abbatte come una scure sulla sua testa, per aver fatto quello che fanno tutti ma che non sono stati beccati.

Passato il periodo caldo dell'emergenza tutto torna come prima.

Questo si chiama Arbitri,o non Diritto. Ed è il contrario della giustizia.

Onisem
08-03-2007, 09:01
appunto !
... per far posto ai giovani che magari escono a cena con gli amici a bere una birra ...
Ma del resto che ci si puo' aspettare da questo governo ?
Che magari possa differenziare la pena a seconda della gravita' del problema ?
Ma nooooooooooooooooo ... sarebbe troppo intelligente !

Diciamo comunque che in linea di massima sono favorevole ...
STOP ! Non si beve piu' e non ci si droga piu' ... ma ci sara' ben una differenza tra chi beve un birrino doppio malto medio a chi si scola una bottiglia di vodka vero !? :fagiano: :stordita:

Non ti riesce proprio di non buttarla in polemica politica, eh? La genialata della confisca dei mezzi te la sei dimenticata? Evidentemente non è questione di questo o quel governo, ma di una classe politica che vive su Giove.

the_joe
08-03-2007, 09:06
Le leggi ci sono e sono tutte severissime solo che non vengpono fatte rispettare tranne che quando c'è l'emergenza.

Allora si prende il primo malcapitato e la legge si abbatte come una scure sulla sua testa, per aver fatto quello che fanno tutti ma che non sono stati beccati.

Passato il periodo caldo dell'emergenza tutto torna come prima.

Questo si chiama Arbitrio non Diritto. Ed è il contrario della giustizia.

*

Lucrezio
08-03-2007, 09:06
Su alcuni tratti già c'è. In teoria, perchè in pratica siccome sanno che nessuno li coglie in castagna, i camionisti se ne fregano.

Questo in autobrennero non è vero. In tre anni che guido (e circa 100.000km di strada percorsa, di cui almeno 40.000 in autobrennero) non ne ho mai visto uno sorpassare dove vietato, anche perché in autobrennero ci sono pochissimi controlli sulla velocità, ma ai camion fanno il culo se li beccano.
Poi, vabbé, c'è in appennino nella tratta in salita e nelle gallerie (!) sulla CISA... direi che così serve a poco...

the_joe
08-03-2007, 09:08
Non ti riesce proprio di non buttarla in polemica politica, eh? La genialata della confisca dei mezzi te la sei dimenticata? Evidentemente non è questione di questo o quel governo, ma di una classe politica che vive su Giove.

Che oltretutto riguardava SOLO I MOTOCICLISTI che si scaccolavano e quindi impugnavano il manubrio con 1 mano sola, come se ogni volta che guidando una moto, ti viene voglia di grattarti il culo ti dovessi fermare.

Sursit
08-03-2007, 09:10
Le leggi ci sono e sono tutte severissime solo che non vengpono fatte rispettare tranne che quando c'è l'emergenza.

Allora si prende il primo malcapitato e la legge si abbatte come una scure sulla sua testa, per aver fatto quello che fanno tutti ma che non sono stati beccati.

Passato il periodo caldo dell'emergenza tutto torna come prima.

Questo si chiama Arbitri,o non Diritto. Ed è il contrario della giustizia.
L'emergenza ci sarebbe sempre, solo che quando succede un incidente dove muoino 3 o più persone, e magari giovani, allora c'è l'articolo ad effetto e lo si sfrutta per dare in pasto all'opinione pubblica qualche provvedimento, in modo da dare l'impressione che si faccia qualcosa.
Poi così si lascia correre sulle gravi deficenze infrastrutturali ( a parte poche autostrade, il resto delle rete è in condizioni penose ), tanto è sempre colpa della velocità.
Responsabilità da parte delle autorità per mancati controlli, carenza di manutenzione, e pessimo rispetto del codice della strada ovviamente no, quello è tabù e non se ne può parlare.

Onisem
08-03-2007, 09:12
Questo in autobrennero non è vero. In tre anni che guido (e circa 100.000km di strada percorsa, di cui almeno 40.000 in autobrennero) non ne ho mai visto uno sorpassare dove vietato, anche perché in autobrennero ci sono pochissimi controlli sulla velocità, ma ai camion fanno il culo se li beccano.
Poi, vabbé, c'è in appennino nella tratta in salita e nelle gallerie (!) sulla CISA... direi che così serve a poco...

Mi viene in mente la tangenziale di Mestre. E' qualche anno che la evito scrupolosamente, ma ricordo che qualche camionista che faceva da tappo lo trovavi sempre. Ora non so se la situazione sia migliorata o se abbiano montato dei rilevatori di sorpasso, ma ne dubito, perchè come farebbero a distinguere un'auto da un camion? Boh.

Lucrezio
08-03-2007, 09:14
Mi viene in mente la tangenziale di Mestre. E' qualche anno che la evito scrupolosamente, ma ricordo che qualche camionista che faceva da tappo lo trovavi sempre. Ora non so se la situazione sia migliorata o se abbiano montato dei rilevatori di sorpasso, ma ne dubito, perchè come farebbero a distinguere un'auto da un camion? Boh.

La tangenziale di mestre è sempre un incubo!
Due settimane fa compreso... :muro:

the_joe
08-03-2007, 09:17
Comunque sia, senza controlli capillari, non si va da nessuna parte, basta che un giornalista si metta con una telecamera su un ponte dell'autostrada e filmare 15 minuti il traffico per vedere che TUTTI o quasi commettono infrazioni alla guida, da chi usa il telefono, a chi sorpassa, a chi guarda la televisione o legge il giornale, INUTILE FARE LEGGI SEVERISSIME anzi è controproducente perchè poi finiscono inevitabilmente per non essere applicate (chi se la sente di rovinare una famiglia di operai perchè sono stati a festeggiare il compleanno del figlioletto al ristorante ed hanno bevuto un bicchiere di spumante?) se poi non si fanno i controlli e non si fanno rispettare?

the_joe
08-03-2007, 09:24
E poi l'altra genialata di innalzare a 16 anni l'età per guidare le mini-car, a parte che rompono le palle però sono anche infinitamente MENO pericolose per un 14enne rispetto ad uno scooter. Che poi ci debba volere la patente per guidarle come ogni altro mezzo a 4 ruote sono pure d'accordo.

Ferdy78
08-03-2007, 09:29
Solita reazione scomposta di chi ignora le materie e problematiche su cui dovrebbe legiferare. Io inasprirei le sanzioni per guida pericolosa, piuttosto, altrimenti si arriva al paradosso che chi è sobrio o fatto può andarsene a zig zag sfanculando e mettendo in pericolo il prossimo, mentre chi sfora di 10 Km/h su una strada deserta con limiti a dir poco maliziosi dopo una cena, finisce in galera o si trova la vita economicamente rovinata. E' giustizia?

Iio imporrei la chiusura alla mezza di disco, pub e tutte ste altre menate...vediamo cosa succede?:O :D :sofico:

Tutti sti qua che crepano (di cui onestamente mi importa poco visto che NESSUNO ti dice prendi la macchina e vai a divertirti...)...che bisogno hanno di farsi KM su KM per arrivare in un pub o disco, farsi quattro canne, due bevute fare quattro salti e poi rientare a casa???
Cioè, non te ne puoistare bello che tranquillo nel pub sotto casa o dietro l'angolo?:mbe:
Se stai in montagna ci sarà pur sempre qualche risto o pub no?
La discoteca con quella m.....a che mandano non è poi necessaria:O

sider
08-03-2007, 10:57
E poi l'altra genialata di innalzare a 16 anni l'età per guidare le mini-car, a parte che rompono le palle però sono anche infinitamente MENO pericolose per un 14enne rispetto ad uno scooter. Che poi ci debba volere la patente per guidarle come ogni altro mezzo a 4 ruote sono pure d'accordo.

Si ma sono INFINITAMENTE più pericolose PER GLI ALTRI.
Le guidavano a 14 anni senza patente, senza sapere i segnali stradali, le precedenze. In moto ho il terrore dei figliocci di papà (perchè costicchiano...) che mi sbucano da sinistra
o che vanno contromano.

~ZeRO sTrEsS~
08-03-2007, 11:06
d'accordo, ma che stato con un apposita tabella e test fisici per dare il grado di ebrezza... non é mo che per due birre mi sbattono in galera, ma ovviamente farebbero bene se guidassi ubriaco fradicio...

Nevermind
08-03-2007, 11:07
Qual è la legislazione vigente in altri Paesi europei?

In alcuni paesi finisci in carcere anche solo se eccedi il limite di velocità.

Ferdy78
08-03-2007, 11:07
E poi l'altra genialata di innalzare a 16 anni l'età per guidare le mini-car, a parte che rompono le palle però sono anche infinitamente MENO pericolose per un 14enne rispetto ad uno scooter. Che poi ci debba volere la patente per guidarle come ogni altro mezzo a 4 ruote sono pure d'accordo.

Se ne abolissero le vendite sarebbe meglio però...;) gli scooter 50 cc dai 16 anni poi con patente a punti...alla prima infrazione 5 o 10 punti in meno alla fine delle infrazioni possibili un massimo di 2 rinnovi alla fine stop..con ripercusssioni anche sulla B: ossia la può prendere dai 22 anni in poi..con sorveglianza speciale e soli 10 punti anzichè venti.
Quei trabbicoli su 4 ruote dai costi assurdi e dalla indubbia UTILITA'... invece meglio che li elimino del tutto...pericolosi per tutti....;)

Nevermind
08-03-2007, 11:09
A questo punto non è più semplice per tutti dire: "è vietato bere se si guida"? Così uno almeno lo sa e amen, piuttosto che mettere limiti ridicoli con i quali uno rischia di essere multato per una birra media.

blamecanada
08-03-2007, 11:10
In alcuni paesi finisci in carcere anche solo se eccedi il limite di velocità.
Immaginavo.
Il problema è che è soltanto dannoso mettere pene severe se poi queste non vengono applicate. Ma come si possono aumentare i controlli se c'è l'"urgente necessità" d'abbassare le tasse?

Nevermind
08-03-2007, 11:12
PIù che altro lo trovo ridicolo pensando che hanno appena fatto un indulto per "liberare le carceri".

Ma evidentemente la ragione vera non era quella.....

ALIEN3
08-03-2007, 11:34
Secondo me dopo aver introdotto la patente a punti stiamo trascendendo nel ridicolo. Ieri mi è capitato uno con un mercedes che ha fatto un sorpasso azzardatissimo ad un incrocio passando col rosso :mad: Se faceva il botto gli restava bene ma il problema è il danno che viene provocato agli altri che per uno sbamdatello ci rimettono. Inoltre se di notte accadono incidenti mortali non è sempre colpa dell'irresponsabilità che una persona ha???? Stanchezza, alcol e nei casi peggiori anche droghe è la mazzata per uno che guida. Il problema non è tanto avere più leggi ferrei ma controlli mirati che è tecnicamente impossibile: le forze dell'ordine mica possono fermare auto per auto.

IMHO ci sono due soluzioni:

1) Leviamo a tutti la patente

2) Cerchiamo di essere più responsabili per salvaguardare la nostra vita e quella degli altri


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

as10640
08-03-2007, 11:37
le forze dell'ordine mica possono fermare auto per auto.

No... però evitare di mettersi in una strada del centro a mezzanotte con l'autovelox, questo si....

weather65
08-03-2007, 12:21
Sicurezza stradale: giro di vite del governo
In caso di guida sotto l'effetto di alcol e droga, arresto e megamulta. Nuova patente a punti. Sanzioni più pesanti.

Non e' giusto.

Di piu'...:cool:

lnessuno
08-03-2007, 12:26
Non e' giusto.

Di piu'...:cool:


mettiamo la pena di morte per tutte le infrazioni al codice civile, penale e della strada... così risolviamo tutti i problemi :)

non è giusto, di più :cool:




no.

Drago
08-03-2007, 12:28
Il problema è ben più profondo, e sono d'accordo con Enel, il problema è far rispettare il codice. Ma farlo sul serio. Quando mai uno viene multato per mancato rispetto delle distanze di sicurezza? ( 2 punti in meno ). O per mancata precendenza? O per mancato uso delle "frecce"?
Mai. O, meglio, solo dopo che è successo un incidente, e solo se arriva la polizia. Si punisce solo l'eccesso di velocità con le "imboscate", invece di inchiappettare per bene i folli. Quando viaggi sulla A4 tra Venezia e Milano guarda non riesci a rispettare il limiti, o ti metti dietro ad un camion in seconda corsia a 100 all'ora, se provi ad andare in terza a 130 ti si mettono dietro a sfanalare, e se provi ad andare a 160 lo stesso sei troppo lento.
Proprio su 4R di questo mese c'è un bel servizio sull'argomento.

sono d'accordo, io per andare a torino per le cure e per la morosa prendo sempre la torino-aosta, la torino-milano è un disastro. troppi camion che occupano tutta la carreggiata, pezzi ad UNA CORSIA UNICA, e parliamo di una strada molto frequentata, in tangenziale non parliamone, in prima corsia (di marcia) ci sono solo camion che vanno a 70-80km/h, in seconda viaggiano a 110, c'è già una differenza della madonna, in terza corsia dai 140 in su, se dovessi rientrare da un sorpasso dovrei praticamente inchiodare e sperare che a destra ci sia un buco..inoltre quando occupo la terza corsia a 140 c'è SEMPRE E COMUNQUE gente che sfanala, ma cazzo più di 140-150 non si può andare, perchè devi comunque sorpassarmi? non vedi che sono già al limite?



Tutti sti qua che crepano (di cui onestamente mi importa poco visto che NESSUNO ti dice prendi la macchina e vai a divertirti...)...che bisogno hanno di farsi KM su KM per arrivare in un pub o disco, farsi quattro canne, due bevute fare quattro salti e poi rientare a casa???
Cioè, non te ne puoistare bello che tranquillo nel pub sotto casa o dietro l'angolo?:mbe:
Se stai in montagna ci sarà pur sempre qualche risto o pub no?
La discoteca con quella m.....a che mandano non è poi necessaria:O

forse tu non hai una vita sociale, ebbene questo non è colpa degli altri. in cittadine depresse (come dove abito io) non ci sono molti locali oltre i soliti 4-5 e spesso, anzi sempre, si va a ballare fuori. oppure c'è chi ha la ragazza fuori città. cosa facciamo vietiamo anche quelle?

e poi aggiungo, a Novara da poco hanno messo telecamere sulla maggior parte dei semafori: non ho ancora visto uno che non li rispetti (nonostante ci sia una viabilità di merda e si stia fermi ogni 10 secondi, ma questa è un'altra storia).

per le discoteche, basterebbe appunto mettere pattuglie che fanno controlli a tutti quelli che escono.

Marci
08-03-2007, 12:29
purtroppo è necessario, praticamente tutti quelli che conosco e che escono il sabato sera si mettono in macchina dopo aver bevuto, cocktail, birre ecc... e su ste cose non si scherza; ma chi non ha perso persone care non può capire.

Marci
08-03-2007, 12:30
Si ma sono INFINITAMENTE più pericolose PER GLI ALTRI.
Le guidavano a 14 anni senza patente, senza sapere i segnali stradali, le precedenze. In moto ho il terrore dei figliocci di papà (perchè costicchiano...) che mi sbucano da sinistra
o che vanno contromano.

a Pescara sono un flagello quei catorcini

drakend
08-03-2007, 12:31
Se il problema sono i controlli allora basta creare un impianto di videsorveglianza di tutta la rete autostradale con rilevatori della velocità posizionati ovunque. Si fa il gestire il tutto da un sistema informatizzato che segnala le anomalie tipo velocità eccessiva, sorpasso non autorizzato, guida "inappropriata" (guidi mentre mangi, parli al telefono ecc ecc). In base alla gravità dell'anomalia si valuta se far intervenire una semplice volante oppure due elicotteri che dovrebbero trasportare agenti di polizia che isolano il tratto di strada dove c'è l'automobile (o camion) che si comporta in modo anomalo in modo da intervenire chirurgicamente sull'anomalia eliminando il rischio di incidenti a catena. Una soluzione di questo tipo richiederebbe solo un investimento relativamente basso (non credo che qualche milione di euro per hardware e software necessario per mettere su un sistema di controllo simile sia così insopportabile per lo Stato!) e la precisione sarebbe pressoché perfetta. Aiuterebbe molto anche fare il rilevamento di alcool e droga nel sangue all'ingresso dell'autostrada: avete presente quei dispositivi che usano i diabetici per sapere all'istante il loro tasso di glicemia? Ecco ci siamo capiti! :D
Basta avere la volontà politica e si risolve tutto: non è certo un problema tecnico!
Sicuramente ci sarebbero proteste per le solite cazzate come violazione della privacy ma basta ignorarle e cadrebbero nel dimenticatoio molto presto. :D

Marci
08-03-2007, 12:31
In alcuni paesi finisci in carcere anche solo se eccedi il limite di velocità.

in alcuni il tasso alcolico ammesso è 0,00000%, l'Italia era una delle più permissive; in Francia se superi di molto il limite e guidi magari ubriaco rischi di essere processato per tentato omicidio.

Marci
08-03-2007, 12:35
sono d'accordo, io per andare a torino per le cure e per la morosa prendo sempre la torino-aosta, la torino-milano è un disastro. troppi camion che occupano tutta la carreggiata, pezzi ad UNA CORSIA UNICA, e parliamo di una strada molto frequentata, in tangenziale non parliamone, in prima corsia (di marcia) ci sono solo camion che vanno a 70-80km/h, in seconda viaggiano a 110, c'è già una differenza della madonna, in terza corsia dai 140 in su, se dovessi rientrare da un sorpasso dovrei praticamente inchiodare e sperare che a destra ci sia un buco..inoltre quando occupo la terza corsia a 140 c'è SEMPRE E COMUNQUE gente che sfanala, ma cazzo più di 140-150 non si può andare, perchè devi comunque sorpassarmi? non vedi che sono già al limite?




forse tu non hai una vita sociale, ebbene questo non è colpa degli altri. in cittadine depresse (come dove abito io) non ci sono molti locali oltre i soliti 4-5 e spesso, anzi sempre, si va a ballare fuori. oppure c'è chi ha la ragazza fuori città. cosa facciamo vietiamo anche quelle?

e poi aggiungo, a Novara da poco hanno messo telecamere sulla maggior parte dei semafori: non ho ancora visto uno che non li rispetti (nonostante ci sia una viabilità di merda e si stia fermi ogni 10 secondi, ma questa è un'altra storia).

per le discoteche, basterebbe appunto mettere pattuglie che fanno controlli a tutti quelli che escono.
basterebbe fare in modo, come stanno facendo molte case automobilistiche tra l'altro, di poter accendere l'auto solo se si passa il test; con gli ultimi modelli di rilevatore è persino impossibile soffiare dentro con qualcosa che non sia alito umano perchè lo riconoscono.

drakend
08-03-2007, 12:36
purtroppo è necessario, praticamente tutti quelli che conosco e che escono il sabato sera si mettono in macchina dopo aver bevuto, cocktail, birre ecc... e su ste cose non si scherza; ma chi non ha perso persone care non può capire.
Esatto... peccato però che persino qua ci sono un sacco di persone che si lamentano anche dei limiti già esistenti. "Non è possibile uscire fuori e non poter nemmeno bere un bicchierino con gli amici"... "Se vado a cena fuori io PRETENDO di potermi bere un bel bicchiere di vino"....... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :mad:
Giustamente è più importante farsi belli adeguandosi alla mandria e bere 'sto bicchierino di vino che evitare ogni possibile rischio per la propria vita e, soprattutto, quella altrui! :rolleyes:

Drago
08-03-2007, 12:36
basterebbe fare in modo, come stanno facendo molte case automobilistiche tra l'altro, di poter accendere l'auto solo se si passa il test; con gli ultimi modelli di rilevatore è persino impossibile soffiare dentro con qualcosa che non sia alito umano perchè lo riconoscono.

richiederebbe pratcamente un cambio totale del parco auto in italia, la vedo un po' dura

GRANDE_ERODE
08-03-2007, 12:38
mi spiegate che cazzo ci azzecca questo con il ministero dei trasporti? al massimo le infrastrutture...

ah,e aggiungo,perchè non mettono le pattuglie dei carabinieri DAVANTI alle uscite di parcheggi delle maggiori discoteche? in questa maniera chi viene pizzicato ubriaco non guida, e viene multato, magari PRIMA di causare danni.

Ok allora sono meglio scene come questa
..... ...... ......
Personalmente ritengo quelle multe fin troppo lievi: deve passare il principio che chi guida non deve bere un cazzo. Questo perché fissare un limite massimo di alcool nel sangue per legge è una
grandissima cazzata: identiche quantità di alcool nel sangue possono avere effetti molto diversi da individuo ad individuo. Quindi si vieta in toto a chi guida di bere, punto.
Che pene prevederei io? Dunque:
1) Confisca della macchina
2) 50% del reddito dichiarato l'anno precedente dal criminale
3) Imputazione per tentata strage


Più controlli ci vogliono sicuramente, ma se le sanzioni non sono abbastanza dure non fanno da deterrente, c'è poco da fare.

1 - toglietevi quel "CAZZO" dalla tastiera.. :D
2 - Può essere un' ottima idea contollare le discoteche, prima che
qualcuno ubriaco fracido si mette a guidare....

arresto per 12 anni per chi partorisce queste idee idiote. facciamo una petizione?
mi inscrivo subito .. :sofico:

Volete eliminare la metà degli incidenti in autostrada?
Mettete il divieto di sorpasso per i camion, come hanno fatto in autobrennero qualche anno fa.
Uscì un articolo sul giornale locale l'anno dopo... incidenti dimezzati.
Concordo, in autostrada alcuni camionisti, sono pericolosissimi,
sorpassi interminabili, e magari, mentre stanno parlando al telefono per i fatti loro. Spesso vedo anche furgoni lanciati a oltre 160 Km/h, un vero pericolo pubblico...
Qual è la legislazione vigente in altri Paesi
europei?
L'abolizione del pedaggio autostradale ?
nessun limite di velocità sulle autobahn tedesche ? :sofico:

GRANDE_ERODE
08-03-2007, 12:42
Inutile prendere a pretesto gli incidenti per dare addosso a chi ha bevuto
un bicchiere di vino..

Qualcuno vuole dire che questo era ubriaco o correva troppo ? :wtf:

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/med/27804110b26f8e4843a2336303cb83f1.jpg

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-03-08_10853465.html

"(ANSA) - SAVONA, 8 MAR - Il prefetto di Pavia, Cosimo Vincenzo Macri', 60 anni, e' morto stamani in un incidente stradale sulla A26 dei Trafori tra Masone e Ovada. Il tratto autostradale e' stato chiuso al traffico per circa tre ore. Si traterebbe di un icindente autonomo: l'auto della vittima avrebbe urtato con violenza il guardrail e l'uomo sarebbe stato sbalzato fuori dall'abitacolo.La notizia si e' sparsa intanto a Savona, dove Macri' era stato prefetto prima del suo incarico nella citta' lombarda."

Purtroppo mi dispiace dirlo, ma sono incidenti che capitano anche ai migliori,
è per questo che bisogna aumentare la sicurezza passiva e attiva delle automobili
e delle strade, e non creare leggi iperintolleranti, delle quali poi saranno vittime anche i sostenitori ;)

Marci
08-03-2007, 12:46
richiederebbe pratcamente un cambio totale del parco auto in italia, la vedo un po' dura
assolutamente no perchè è solo la chiave da cambiare e la mappatura della centralina, roba da poco insomma.

drakend
08-03-2007, 12:46
Inutile prendere a pretesto gli incidenti per dare addosso a chi ha bevuto
un bicchiere di vino..

Visto che è un FATTO OGGETTIVO che un medesimo quantitativo di alcool ha effetti anche molto differenti da soggetto a soggetto è molto più semplice ed efficace vietare a chi guida di bere, punto. Chi se ne frega del "diritto al bicchiere di vino" quando sull'altro piatto della bilancia c'è la vita di tante persone!

Sehelaquiel
08-03-2007, 12:50
Verrà data piena applicazione, tra l'altro, al principio di gradualità indicato nella direttiva comunitaria sulle patenti di guida in modo da consentire l'uso dei mezzi di trasporto più potenti e impegnativi attraverso patenti di guida alle quali si può accedere solo attraverso esami progressivamente più impegnativi e dopo un prefissato periodo di esperienza nel livello precedente. Programmata anche la messa in sicurezza delle dodici strade più pericolose, allo scopo di determinare un consistente risparmio di vite e di feriti, ma potrà anche consolidare e rendere disponibili metodologie, tecniche ed esperienze concrete per la individuazione degli specifici fattori di rischio e, soprattutto, per la individuazione delle forme di intervento più efficaci per la loro rimozione. Altre misure riguardano l'informazione e sensibilizzazione con la costituzione della banca della comunicazione per la sicurezza stradale e l'istituzione di un premio annuale per le amministrazioni locali che hanno ottenuto i migliori risultati di sicurezza stradale.

qualcuno mi potrebbe spiegare questa parte? questi provvedimenti assomigliano ad una vagonata di letame, imho. Il tizio e' lo stesso che ha detto che si dovrebbe abbassare il limite di velocita' in autostrada a 120 km/h no?

inoltre quando occupo la terza corsia a 140 c'è SEMPRE E COMUNQUE gente che sfanala, ma cazzo più di 140-150 non si può andare, perchè devi comunque sorpassarmi? non vedi che sono già al limite?

non importa, se stai nella terza corsia e la seconda corsia e' relativamente vuota, se c'e' qualcuno dietro che vuole passare rientri nella seconda corsia. anzi, cerchi di non impegnarla affatto se non per quando devi sorpassare chi ti sta davanti.

Io personalmente cerco di evitare di sfalanare, pero' se vedo che la seconda corsia e' relativamente vuota, il tizio d'avanti non si accenna a farmi passare, lo sfalano o lo supero dalla destra (se non c'e' nessuno).

mentre chi sfora di 10 Km/h su una strada deserta con limiti a dir poco maliziosi dopo una cena, finisce in galera o si trova la vita economicamente rovinata. E' giustizia?

io metterei dei autovelox che sono in grado di individuare se il traffico e' denso o se la strada e' relativamente vuota, la visibilita, ecc, e da li cambiare il limite a seconda della densita' del traffico.

Se vado a 190km/h in un autostrada vuota non dovrei prendere una multa :boh:

Marci
08-03-2007, 12:50
Inutile prendere a pretesto gli incidenti per dare addosso a chi ha bevuto
un bicchiere di vino..

Qualcuno vuole dire che questo era ubriaco o correva troppo ? :wtf:

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/med/27804110b26f8e4843a2336303cb83f1.jpg

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-03-08_10853465.html

"(ANSA) - SAVONA, 8 MAR - Il prefetto di Pavia, Cosimo Vincenzo Macri', 60 anni, e' morto stamani in un incidente stradale sulla A26 dei Trafori tra Masone e Ovada. Il tratto autostradale e' stato chiuso al traffico per circa tre ore. Si traterebbe di un icindente autonomo: l'auto della vittima avrebbe urtato con violenza il guardrail e l'uomo sarebbe stato sbalzato fuori dall'abitacolo.La notizia si e' sparsa intanto a Savona, dove Macri' era stato prefetto prima del suo incarico nella citta' lombarda."

Purtroppo mi dispiace dirlo, ma sono incidenti che capitano anche ai migliori,
è per questo che bisogna aumentare la sicurezza passiva e attiva delle automobili
e delle strade, e non creare leggi iperintolleranti, delle quali poi saranno vittime anche i sostenitori ;)

che c'entra, magari ha avuto un malore.... ora siccome gli incidenti comunque è giusto fregarsene perchè tanto "deve succedere?" ripeto, ho avuto amici a cui hanno tirato sotto il padre o la madre degli ubriaconi di merda e a cui non è stato fatto nulla, hanno ucciso delle eprsone e non se ne sono nemmeno accorti!! io li impiccherei altro che carcere e multona.
è una cazzata! di tutti gli incidenti mortali più della metà è provocata da gente sotto l'effetto di sostanze, si potrebbero evitare un sacco di morti inutili ed innocenti

Marci
08-03-2007, 12:53
qualcuno mi potrebbe spiegare questa parte?
Se vado a 190km/h in un autostrada vuota la mia patente non dovrei essere multato :boh:
in Olanda e Germania è così, peccato che in Italia anche in questo modo nessuno rispetterebbe i limiti perchè siamo una manica di stronzi, senza se e senza ma; il fatto è che all'estero rispettano i limiti variabili perchè se ad un certo punto il limite scende da 150 a 110 vuol dire che c'è un reale motivo per farlo e quindi la gente che capisce si adegua, in Ita continuerebbero a sboroneggiare per poi provocare incidenti; sarebbe solo uno spreco di denaro.
Fosse per me, dopo un incidente farei lasciare per strada la gente ubriaca, senza cinture ecc.... han voluto morire, caxxi loro ma che non vengano a rompere agli altri.

drakend
08-03-2007, 12:56
qualcuno mi potrebbe spiegare questa parte? questi provvedimenti assomigliano ad una vagonata di letame, imho. Il tizio e' lo stesso che ha detto che si dovrebbe abbassare il limite di velocita' in autostrada a 120 km/h no?
Non lo so, ma mi parrebbe anche giusto: se hai tanta fretta di arrivare a destinazione c'è l'aereo eh... :sofico:
Le autostrade mica sono un circuito di corsa...


non importa, se stai nella terza corsia e la seconda corsia e' relativamente vuota, se c'e' qualcuno dietro che vuole passare rientri nella seconda corsia. anzi, cerchi di non impegnarla affatto se non per quando devi sorpassare chi ti sta davanti.

Giusto.


Io personalmente cerco di evitare di sfalanare, pero' se vedo che la seconda corsia e' relativamente vuota, il tizio d'avanti non si accenna a farmi passare, lo sfalano o lo supero dalla destra (se non c'e' nessuno).

Lo sai che il sorpasso a destra è vietatissimo, tranne particolari casi che non riguardano comunque mai l'autostrada? AH! Ma se non c'è nessuno che ti può beccare allora non c'è nessun problema! :rolleyes:


Se vado a 190km/h in un autostrada vuota non dovrei prendere una multa :boh:
190? Soltanto? Facciamo 250 in strade completamente vuote così almeno proviamo il brivido della formula 1!!! :rolleyes:

Sehelaquiel
08-03-2007, 13:03
in Olanda e Germania è così, peccato che in Italia anche in questo modo nessuno rispetterebbe i limiti perchè siamo una manica di stronzi, senza se e senza ma; il fatto è che all'estero rispettano i limiti variabili perchè se ad un certo punto il limite scende da 150 a 110 vuol dire che c'è un reale motivo per farlo e quindi la gente che capisce si adegua, in Ita continuerebbero a sboroneggiare per poi provocare incidenti; sarebbe solo uno spreco di denaro.

Io quando ho guidato in germania ho notato infatti che quando il limite variabile era fissata a 130km/h tutti e dico tutti la rispettavano.

Non sono sicuro che sarebbe uno spreco di denaro, pero' e' vero che la mentalita' di certi italiani e' quanto di peggio possibile.


Fosse per me, dopo un incidente farei lasciare per strada la gente ubriaca, senza cinture ecc.... han voluto morire, caxxi loro ma che non vengano a rompere agli altri.

pensa un po', se lavorassi e pagassi quindi le tasse pagherei pure per i coglioni che vanno a cercare la morte :boh: dovrebbero creare un sistema apposito grazie alla quale le persone che se la cercano e causano incidenti e costi allo stato dovrebbero rimborsare il tutto.

Drago
08-03-2007, 13:10
non importa, se stai nella terza corsia e la seconda corsia e' relativamente vuota, se c'e' qualcuno dietro che vuole passare rientri nella seconda corsia. anzi, cerchi di non impegnarla affatto se non per quando devi sorpassare chi ti sta davanti.

Io personalmente cerco di evitare di sfalanare, pero' se vedo che la seconda corsia e' relativamente vuota, il tizio d'avanti non si accenna a farmi passare, lo sfalano o lo supero dalla destra (se non c'e' nessuno).


di solito sto nella terza corsia quando le altre due sono piene, visto che la prima, più a destra, è impraticabile per via dei camion (e allo stato attuale delle cose è così, è pericoloso viaggiare lì in mezzo, non mi interessa se non dovrei viaggiare in seconda o in terza), e la seconda è piena di gente che va a velocità 'da prima corsia' per evitare di rientrare e sorpassare 50 volte in 1km mi piazzio in corsia di sorpasso e vado. questo principalmente nella tangenziale torinese, e di giorno (di notte mi guardo bene dal passare così), in altre strade molto meno congestionate (alessandria-genova, ad esempio, o torino-aosta) viaggio tranquillamente nella corsia più a destra perchè

a- praticamente non ci sono camion
b- c'è poca gente, e in linea di massima viaggiano tutti sulla destra

Sehelaquiel
08-03-2007, 13:17
Non lo so, ma mi parrebbe anche giusto: se hai tanta fretta di arrivare a destinazione c'è l'aereo eh... :sofico:
Le autostrade mica sono un circuito di corsa...

mica lo sono (dei circuiti di corsa intendo), ma chi me lo impedirebbe di viaggare a 190 all' ora se il traffico e' molto basso, e le condizioni (l'ambiente, la macchina, ed il guidatore) ottime?

Lo sai che il sorpasso a destra è vietatissimo, tranne particolari casi che non riguardano comunque mai l'autostrada? AH! Ma se non c'è nessuno che ti può beccare allora non c'è nessun problema! :rolleyes:

certo che lo so, ed appunto non lo faccio se c'e' del traffico, anche basso. Lo faccio quando la seconda corsia e' vuota da un bel po' e lo sara' per altrettanto, la terza corsia e' occupata dal coglione che non mi vuole fare passare e che non ha per parecchi metri nessuno davanti, avendo io quindi la giustificazione di sorpassarlo dalla destra (con relativa cautela, assicurandomi che si e' accorto che ho intenzione di passarlo).

Pensa, nella civilissima inghilterra questa pratica e' comune. In teoria sto riempendo la seconda corsia che non e' usata.


190? Soltanto? Facciamo 250 in strade completamente vuote così almeno proviamo il brivido della formula 1!!! :rolleyes:

190 non sono niente nella mia macchina. Potrei raggiungere i 250 di tachimetro ma non lo faccio perche' raggiungerei il limite della mia macchina. La macchina perderebbe e di molto la stabilita', non sarei sicuro dei freni, non sarei sicuro di me stesso, ecc, e quindi non sarei pronto per ogni eventualita'.

I 250 sono pericolosi (per molte macchine) cmq in molti tratti per via del raggio delle curve, le condizioni stradali, ecc. Sono fattibilissime pero' in certi tratti, non lo farei pero' se non quando non c'e' veramente anima viva e conosco il percorso, ma ripeto, non lo farei come media, cioe' non andrei a 250 per ore.

Aggiungo l'esempio delle autobahn, spesso vanno oltre i 250 (di media, quando non c'e' molto traffico).

Sehelaquiel
08-03-2007, 13:22
di solito sto nella terza corsia quando le altre due sono piene, visto che la prima, più a destra, è impraticabile per via dei camion (e allo stato attuale delle cose è così, è pericoloso viaggiare lì in mezzo, non mi interessa se non dovrei viaggiare in seconda o in terza), e la seconda è piena di gente che va a velocità 'da prima corsia' per evitare di rientrare e sorpassare 50 volte in 1km mi piazzio in corsia di sorpasso e vado. questo principalmente nella tangenziale torinese, e di giorno (di notte mi guardo bene dal passare così), in altre strade molto meno congestionate (alessandria-genova, ad esempio, o torino-aosta) viaggio tranquillamente nella corsia più a destra perchè

a- praticamente non ci sono camion
b- c'è poca gente, e in linea di massima viaggiano tutti sulla destra

se la terza corsia e' cmq piena di macchina allora capisco, io stesso mi accingerei a rispettare i dovuti limiti.

Sehelaquiel
08-03-2007, 13:29
Si ma sono INFINITAMENTE più pericolose PER GLI ALTRI.
Le guidavano a 14 anni senza patente, senza sapere i segnali stradali, le precedenze. In moto ho il terrore dei figliocci di papà (perchè costicchiano...) che mi sbucano da sinistra
o che vanno contromano.

concordo, questa e' l'unica cosa che mi piace. E' sacrosanto richiedere la patente per guidare queste microcar, ho amici che le avevano e diciamo che mi sono sempre chiesto perche' nessuno li costringeva a fare dei test SERI per poterle guidare. Era orrendo.

Lucrezio
08-03-2007, 13:44
Vorrei provare ad aggiugnere un paio di cose.
1) Limiti di velocità
Sia il parco macchine che le tecnologie di costruzione delle strade (asfalto drenante, guardrail di sicurezza e così via) si sono decisamente evoluti da quando è stato scritto il nostro codice stradale.
Alcune strade, tanto per fare un esempio la Brescia - Piacenza, o la Milano - Bologna e via dicendo, consentono, se il traffico non è congestionato, di tenere in sicurezza velocità maggiori dei 130. Mettere il limite a 150 non è una buona soluzione, dato che la legge non può contare sul buon senso di chi guida; ben migliore sarebbe la soluzione tedesca ovvero i limiti variabili. Se le condizioni atmosferiche lo consentono, se il traffico è limitato e se l'autostrada è adatta sarebbe possibile alzare il limite massimo; in alternativa si potrebbe diminuire.
Questo incoraggerebbe sia il rispetto dei limiti che le partenze intelligenti e non sarebbe certo una minaccia alla sicurezza! Non parliamo, poi, dell'attuale sistema di controlli: la quantità abnorme di autovelox presenti su alcune autostrade non è assolutamente una garanzia di sicurezza, ma un'ulteriore sorgente di pericolo!
Prednete per esempio la bologna - firenze: c'è un lungo tratto, dove il limite è 100Km/h (che secondo me è ridicolo, ma in linea di principio mi sta anche bene) con un autovelox ogni paio di km. La strada è decisamente tortuosa e molti autovelox sono dopo una curva: ne segue che la gente li vede, inchioda... e in curva rischia di sbandare. Basterebbe non superare i 100, certo, ma in uscita di una curva, solitamente, si accelera per avere maggior aderenza. Dunque? Siamo sicuri che sia più pericoloso un automobilista ai 120 che uno che inchioda improvvisamente?
2) Controlli che non vengono fatti e che sarebbero fondamentali
La velocità è (per motivi, secondo me, più economici che altro) controllatissima, ma chi controlla le distanze di sicurezza? Chi controlla l'uso scorretto delle corsie?
Un automobilista ai 150 che mantiene scrupolosamente le distanze di sicurezza e che tiene la destra è sicuramente molto, molto meno pericoloso di uno che va ai 120 e ti sta nel culo. O uno che si piazza ai 110 in terza corsia e non si schioda più. Per questo che cosa facciamo? Sarebbe così difficile installare dei dispositivi che controllano la distanza fra due macchine?
3) Sorpasso dei camion
Come ho già detto nelle autostrade a due corsie dovrebbe essere tassativamente vietato. E' una manovra pericolosa (nel senso che spesso e volentieri il camion si butta in mezzo senza curarsi molto del fatto che stia arrivando qualcuno, al che il qualcuno deve inchiodare con rischio di tamponamenti o peggio) e che congestiona il traffico. Le statistiche (purtroppo non ho tenuto l'articolo di giornale) relative all'autobrennero sono chiare sul vantaggio in termini di sicurezza!
4) Limiti di concentrazione alcolica nel sangue
Frase trita e ritrita, ma se vado a cena fuori in un bel ristorante due bicchieri di vino li bevo. Ho detto due bicchieri di vino, non una bottiglia di vino, l'amaro , la grappa e l'ammazza caffè! E se uno spende 20-25 euro per una bottiglia non lo fa certo per "adeguarsi alla mandria" o per ubriacarsi: il vino, tutto sommato, è una parte della nostra cultura insieme alla gastronomia. Ora, con due bicchieri di vino si è lievemente fuori dai limiti: portandoli da 0,5 a 0,8 non ci sarebbero già più problemi. E non ditemi che una persona che ha bevuto due bicchieri di vino è ubriaca!

drakend
08-03-2007, 14:03
Lucrezio tu sono sicuro che hai buon senso e quindi ti sapresti regolare da solo, ma il legislatore non può contare sul buon senso dei cittadini quando fa le leggi.
Inoltre quei due bicchieri non vogliono dire nulla perché la quantità di alcool che va in circolo è molto variabile:
1) da soggetto a soggetto, e qui c'è poco da dire.
2) una medesima quantità causa effetti diversi in soggetti diversi.
3) Uno stesso soggetto può assorbire quantità differenti di alcool in presenza di diversi alimenti... non vorrei dire una bestialità ma mi pare di ricordare che ci sono alimenti che favoriscono l'assorbimento di alcool ed altri che lo rallentano.

Troppe variabili non certo risolvibili con uno stupido limite imposto dalla legge per tutti quindi vietare completamente di bere al conducente è MOLTO ragionevole.
Il vino fa parte della nostra cultura? Benissimo: nessuno ti vieta di berlo con chi e quando vuoi, basta che non guidi! Il "diritto al bicchiere di vino" non vale niente in confronto alle potenziali conseguenze degli incidenti stradali.
Ma io non capisco come si possa anche solo insistere su 'sta cosa del bicchiere di vino... :rolleyes:

as10640
08-03-2007, 14:12
Lucrezio tu sono sicuro che hai buon senso e quindi ti sapresti regolare da solo, ma il legislatore non può contare sul buon senso dei cittadini quando fa le leggi.
Inoltre quei due bicchieri non vogliono dire nulla perché la quantità di alcool che va in circolo è molto variabile:
1) da soggetto a soggetto, e qui c'è poco da dire.
2) una medesima quantità causa effetti diversi in soggetti diversi.
3) Uno stesso soggetto può assorbire quantità differenti di alcool in presenza di diversi alimenti... non vorrei dire una bestialità ma mi pare di ricordare che ci sono alimenti che favoriscono l'assorbimento di alcool ed altri che lo rallentano.

Troppe variabili non certo risolvibili con uno stupido limite imposto dalla legge per tutti quindi vietare completamente di bere al conducente è MOLTO ragionevole.
Il vino fa parte della nostra cultura? Benissimo: nessuno ti vieta di berlo con chi e quando vuoi, basta che non guidi! Il "diritto al bicchiere di vino" non vale niente in confronto alle potenziali conseguenze degli incidenti stradali.
Ma io non capisco come si possa anche solo insistere su 'sta cosa del bicchiere di vino... :rolleyes:

In realtà il tasso alcolico è misurato in mg/l e non a "birre piccole", ne consegue che teoricamente gli effetti al cervello sono dati dalla quantità.... poi poco importa se per raggiungere la soglia ho bevuto un sorbetto o una bottiglia di cognac....
Secondo me non è tanto soggettiva la quantita di alcool ma piuttosto la percezione soggettiva agli stati di ebbrezza....

drakend
08-03-2007, 14:16
Secondo me non è tanto soggettiva la quantita di alcool ma piuttosto la percezione soggettiva agli stati di ebbrezza....
Lo sapevo che era misurato in mg/l: parlavo di bicchieri di vino perché Lucrezio li aveva citati... comunque il discorso non è che cambi più di tanto!
Quello che comunque intendo quando scrivo che una medesima quantità di alcool può avere effetti diversi su soggetti diversi è che la quantità di alcool, pur rimanendo identica, può rendere un soggetto inadatto alla guida mentre ad un altro non creano nessun problema.

Nevermind
08-03-2007, 14:20
Inutile prendere a pretesto gli incidenti per dare addosso a chi ha bevuto
un bicchiere di vino..
....

Purtroppo mi dispiace dirlo, ma sono incidenti che capitano anche ai migliori,
è per questo che bisogna aumentare la sicurezza passiva e attiva delle automobili
e delle strade, e non creare leggi iperintolleranti, delle quali poi saranno vittime anche i sostenitori ;)

Gli incidenti accadono per un sacco di motivi certo ma non si può negare che la causa principale è la guida in stato di ebrezza o sotto sostanze stupefacenti, collega a questo il fatto che la gente ormai ha sempre + fretta e oggigiorno si corre come disperati....invogliati anche dalla potenza delle vetture moderne.

as10640
08-03-2007, 14:21
è che la quantità di alcool, pur rimanendo identica, può rendere un soggetto inadatto alla guida mentre ad un altro non creano nessun problema.

No, la quantità in mg/l ha gli stessi effetti su tutte le persone perchè è un valore assoluto ed il cervello è uguale per tutti...

Se poi io mi scolo una bottiglia e lo smaltisco, e la mia ragazza che pesa la metà di me può bere solo una coca, quello è un fatto di autoregolazione...

Nevermind
08-03-2007, 14:30
No, la quantità in mg/l ha gli stessi effetti su tutte le persone perchè è un valore assoluto ed il cervello è uguale per tutti...

Se poi io mi scolo una bottiglia e lo smaltisco, e la mia ragazza che pesa la metà di me può bere solo una coca, quello è un fatto di autoregolazione...

LO vedo alquanto impossibile ci sono troppe variabili in gioco, per dire basta solo considerare se uno lo fa a stomaco vuoto o pieno.

Inoltre è risaputo che c'è gente che non regge l'alcol.....inoltre come in tutte le cose il nostro fisico tende ad abituarsi quindi se sei un bevitore abituale sicuramente reggerai meglio l'alcol.

Il problema fondamentale è che la gente non si sa regolare e la maggior parte beve troppo ben oltre il proprio limite di lucidità.

Trovare una soglia che va bene per tutti IMHO è ovviamente utopia, è sicuramente + logico mettere il divieto di assunzione alcolici punto e basta, almeno è una cosa uguale per tutti che non può portare a fraintendimenti.

drakend
08-03-2007, 14:30
No, la quantità in mg/l ha gli stessi effetti su tutte le persone perchè è un valore assoluto ed il cervello è uguale per tutti...

Se poi io mi scolo una bottiglia e lo smaltisco, e la mia ragazza che pesa la metà di me può bere solo una coca, quello è un fatto di autoregolazione...
Non è assolutamente vero: se io bevo un bicchiere di vino mi gira la testa, mentre ad un mio amico no, per es. Gli effetti non sono gli stessi per niente.

as10640
08-03-2007, 14:33
LO vedo alquanto impossibile ci sono troppe variabili in gioco, per dire basta solo considerare se uno lo fa a stomaco vuoto o pieno.

Inoltre è risaputo che c'è gente che non regge l'alcol.....inoltre come in tutte le cose il nostro fisico tende ad abituarsi quindi se sei un bevitore abituale sicuramente reggerai meglio l'alcol.

Il problema fondamentale è che la gente non si sa regolare e la maggior parte beve troppo ben oltre il proprio limite di lucidità.

Trovare una soglia che va bene per tutti IMHO è ovviamente utopia, è sicuramente + logico mettere il divieto di assunzione alcolici punto e basta, almeno è una cosa uguale per tutti che non può portare a fraintendimenti.

No... tutte queste cose che hai citato influiscono solo sulla quantità (espressa appunto in mg/l) che hai in circolo in un determinato momento e sulla velocità di smaltimento... non sugli effetti che tale quantità provoca sul cervello....

as10640
08-03-2007, 14:33
Non è assolutamente vero: se io bevo un bicchiere di vino mi gira la testa, mentre ad un mio amico no, per es. Gli effetti non sono gli stessi per niente.

Basta parlare di bicchieri... mg/l

drakend
08-03-2007, 14:37
Basta parlare di bicchieri... mg/l
Un bicchiere di vino contiene lo stesso alcool contenuto in un altro bicchiere con lo stesso identico vino, non è che ci voglia una scienza per capirlo. Poi questo si traduce nei tuoi cari mg/l, che puoi risparmiarti di scrivere in caratteri cubitali dato che leggo benissimo.

the_joe
08-03-2007, 14:41
Un bicchiere di vino contiene lo stesso alcool contenuto in un altro bicchiere con lo stesso identico vino, non è che ci voglia una scienza per capirlo. Poi questo si traduce nei tuoi cari mg/l, che puoi risparmiarti di scrivere in caratteri cubitali dato che leggo benissimo.

Si certo, ma 2 stomaci lo assorbiranno in modo differente e 2 fisici differenti lo metteranno in circolo in tempi diversi, per cui la risposta sarà diversa.

Credo che comunque sia di comune accordo il fatto che ubriachi o fatti di droga o anche solo stanchi non si dovrebbe guidare.

drakend
08-03-2007, 14:45
Si certo, ma 2 stomaci lo assorbiranno in modo differente e 2 fisici differenti lo metteranno in circolo in tempi diversi, per cui la risposta sarà diversa.
Certo sicuramente, infatti in qualche post fa parlavo anche del fatto che alcuni alimenti dovrebbero favorire l'assorbimento di alcool, al contrario di altri che lo rallentano. Insomma ci sono troppe variabili da poter governare con un ridicolo limite di legge... si vieta al conducente di assumere alcolici e si taglia la testa al toro (quindi non solo di bere, ma di mangiare anche tutti quegli alimenti che contengono anche lontanamente tracce di alcool).

the_joe
08-03-2007, 14:50
Certo sicuramente, infatti in qualche post fa parlavo anche del fatto che alcuni alimenti dovrebbero favorire l'assorbimento di alcool, al contrario di altri che lo rallentano. Insomma ci sono troppe variabili da poter governare con un ridicolo limite di legge... si vieta al conducente di assumere alcolici e si taglia la testa al toro (quindi non solo di bere, ma di mangiare anche tutti quegli alimenti che contengono anche lontanamente tracce di alcool).

Vabbè senza esagerare, negli alimenti a meno di non mangiare una tonnellata di BaBà al Ruhm ne trovi poco poco di alcool e se cotto, la parte alcoolica evapora, altrimenti sono sicuro che è più pericoloso mettersi alla guida dopo aver fatto un LAUTO pasto (5 portate abbondanti) piuttosto che dopo un panino e un bicchiere di birra.

~ZeRO sTrEsS~
08-03-2007, 14:51
No... tutte queste cose che hai citato influiscono solo sulla quantità (espressa appunto in mg/l) che hai in circolo in un determinato momento e sulla velocità di smaltimento... non sugli effetti che tale quantità provoca sul cervello....

quindi possiamo affermare che gli astemi non esistono, e se avete un amico astemio, FINGE! :O

Nevermind
08-03-2007, 14:58
No... tutte queste cose che hai citato influiscono solo sulla quantità (espressa appunto in mg/l) che hai in circolo in un determinato momento e sulla velocità di smaltimento... non sugli effetti che tale quantità provoca sul cervello....

Appunto per questo la legge così com'è non è sensata perchè ci sono troppe varianti in gioco e uno per essere sicuro di essere in regola dovrebbe portarsi dietro sempre un test valido per verificare il proprio tasso alcolico.

Per dire io posso bere magari 2 birre e avere un tasso alcolico in regola, un mio amico magari a causa di problemi gastrici potrebbe assorbirlo + rapidamente e usicre fuori dai limiti.

Quindi o si fornisce un etilometro a tutta la popolazione italica o non ha senso una legge simile IMHO.

as10640
08-03-2007, 15:00
quindi possiamo affermare che gli astemi non esistono, e se avete un amico astemio, FINGE! :O

astèmio: agg., s.m. AD che, chi non beve vino o altre bevande alcoliche

Dal dizionario... mi spieghi che c'entra con gli effetti dell'alcool sul cervello?

as10640
08-03-2007, 15:01
Appunto per questo la legge così com'è non è sensata perchè ci sono troppe varianti in gioco e uno per essere sicuro di essere in regola dovrebbe portarsi dietro sempre un test valido per verificare il proprio tasso alcolico.

Per dire io posso bere magari 2 birre e avere un tasso alcolico in regola, un mio amico magari a causa di problemi gastrici potrebbe assorbirlo + rapidamente e usicre fuori dai limiti.

Quindi o si fornisce un etilometro a tutta la popolazione italica o non ha senso una legge simile IMHO.

Sono comunque problemi del singolo individuo, "nel dubbio, astieniti"

blamecanada
08-03-2007, 15:44
No, la quantità in mg/l ha gli stessi effetti su tutte le persone perchè è un valore assoluto ed il cervello è uguale per tutti...
Questo è vero, ma c'è da dire che è difficile stabilire quanti mg/l si abbiano in circolazione senza un etilometro, visto che la stessa quantità di alcol può essere assorbita in velocità diverse in base a quanto e cosa si è mangiato, in base all'efficienza del fegato, etc.

as10640
08-03-2007, 15:49
Questo è vero, ma c'è da dire che è difficile stabilire quanti mg/l si abbiano in circolazione senza un etilometro, visto che la stessa quantità di alcol può essere assorbita in velocità diverse in base a quanto e cosa si è mangiato, in base all'efficienza del fegato, etc.

Ripeto: nel dubbio, astieniti....
Siamo tutti maggiorenni... lo stato mette le leggi, spetta a noi seguirle o accettarne le conseguenze....

Non so se reggo o meno l'alcool? Faccio a meno di bere.

blamecanada
08-03-2007, 15:52
Ripeto: nel dubbio, astieniti....
Siamo tutti maggiorenni... lo stato mette le leggi, spetta a noi seguirle o accettarne le conseguenze....

Non so se reggo o meno l'alcool? Faccio a meno di bere.
Concordo con te, non ti preoccupare.

~ZeRO sTrEsS~
08-03-2007, 16:00
astèmio: agg., s.m. AD che, chi non beve vino o altre bevande alcoliche

Dal dizionario... mi spieghi che c'entra con gli effetti dell'alcool sul cervello?

si ma perché si astengono dal bere lo sai?

~ZeRO sTrEsS~
08-03-2007, 16:07
Ripeto: nel dubbio, astieniti....
Siamo tutti maggiorenni... lo stato mette le leggi, spetta a noi seguirle o accettarne le conseguenze....

Non so se reggo o meno l'alcool? Faccio a meno di bere.

il problema non é la legge, ma é se la legge "é giusta". Non é che se domani fanno una legge razzista non é che é giusto.

as10640
08-03-2007, 16:09
si ma perché si astengono dal bere lo sai?

No, e tu?

~ZeRO sTrEsS~
08-03-2007, 16:53
No, e tu?

perché sono sensibili a dosi minori di alcol, e non riescono a controllare gli effetti dell'alcol che un normale bevitore sopporta (e piace).

Drago
08-03-2007, 17:00
secondo me una cosa corretta e coerente sarebbe alzare il limite attuale di tolleranza in modo che due bicchieri di vino o una birra non influiscano come aggravanti in caso di controllo, associando questa cosa però ad un più severo e completo controllo e a multe reali per chi viene pizzicato con i valori più alti. chiaramente a scaglioni, non posso mettere uno in carcere perchè ha bevuto una birra media e dopo due ore s'è messo a guidare..

drakend
08-03-2007, 17:05
Non voglio polemizzare ma questo thread è il festival del lassismo... :cry:
E' ovvio che ci siano controlli ridicoli se la mentalità media è questa, presente perfino fra persone "più erudite della media" come noi.
Un bicchiere di vino è più importante di una vita umana: bel messaggio! :(

~ZeRO sTrEsS~
08-03-2007, 17:16
ma fare come gli americani che ti fanno fare esercizi fisici per vedere quanto sei ubriaco?

lnessuno
08-03-2007, 17:35
ma fare come gli americani che ti fanno fare esercizi fisici per vedere quanto sei ubriaco?

qua probabilmente in molti non ci riuscirebbero nemmeno da sobri :D

a quanto ho visto e sento ancora in giro da noi l'ora di educazione fisica alle superiori serve per cazzeggiare, fumarsi qualche sigaretta, e qualche volta per ripassare la lezione per l'interrogazione successiva...

++CERO++
08-03-2007, 17:57
Visto che è un FATTO OGGETTIVO che un medesimo quantitativo di alcool ha effetti anche molto differenti da soggetto a soggetto è molto più semplice ed efficace vietare a chi guida di bere, punto. Chi se ne frega del "diritto al bicchiere di vino" quando sull'altro piatto della bilancia c'è la vita di tante persone!

Non voglio polemizzare ma questo thread è il festival del lassismo... :cry:
E' ovvio che ci siano controlli ridicoli se la mentalità media è questa, presente perfino fra persone "più erudite della media" come noi.
Un bicchiere di vino è più importante di una vita umana: bel messaggio! :(
1 bicchiere di vino = 1 morto... Tè hai 14 anni .... :rotfl:

che c'entra, magari ha avuto un malore.... ora siccome gli incidenti comunque è giusto fregarsene perchè tanto "deve succedere?" ripeto, ho avuto amici a cui hanno tirato sotto il padre o la madre degli ubriaconi di merda e a cui non è stato fatto nulla, hanno ucciso delle eprsone e non se ne sono nemmeno accorti!! io li impiccherei altro che carcere e multona.
è una cazzata! di tutti gli incidenti mortali più della metà è provocata da gente sotto l'effetto di sostanze, si potrebbero evitare un sacco di morti inutili ed innocenti
Ok, un conto è guidare pesantemete ubriaco, o sotto effetto di sostanze
allucinanti, come LSD, un' altro conto è un bicchiere di vino...
Sono 2 cose nettamente differenti. x mè il limite dello 0.8 mg/l di sangue
erano sufficenti per evitare che gli ubriachi si mettessero alla guida.

Gli incidenti accadono per un sacco di motivi certo ma non si può negare che la causa principale è la guida in stato di ebrezza o sotto sostanze stupefacenti, collega a questo il fatto che la gente ormai ha sempre + fretta e oggigiorno si corre come disperati....invogliati anche dalla potenza delle vetture moderne.

Dove l'hai letto su Novella 2000 ? :rotfl:

Ricordo che gli incidenti più catastrofici, come quello del traforo,
o i megatamponamenti sull' autostrada, causa nebbia,
sono stati generati da persone perfettamente sobrie... ;)

La sostanza PSICOTROPA più pericolosa è la CAZZONAGGINE
di alcune persone al volante, indipendentemente dall' assunzione
di sostanze o droghe.

drakend
08-03-2007, 18:01
1 bicchiere di vino = 1 morto... Tè hai 14 anni .... :rotfl:

Beh la tua capacità comprensiva non è sicuramente molto più matura dato che non hai capito un cazzo di quello che ho detto... hai letto le prime due righe dell'ultimo mio post ed hai scritto questa roba per farti bello immagino. Leggere il resto no eh? Non sia mai che sprechi il tuo preziosissimo tempo... :rolleyes:

Drago
08-03-2007, 18:02
Non voglio polemizzare ma questo thread è il festival del lassismo... :cry:
E' ovvio che ci siano controlli ridicoli se la mentalità media è questa, presente perfino fra persone "più erudite della media" come noi.
Un bicchiere di vino è più importante di una vita umana: bel messaggio! :(


non ho mai visto nessuno ubriacarsi con due bicchieri di vino..

DonaldDuck
08-03-2007, 18:11
non ho mai visto nessuno ubriacarsi con due bicchieri di vino..
Un etilista cronico ad esempio. O individui particolarmente recettivi per insufficiente produzione di enzimi per la degradazione dell'alcool.

Gos
08-03-2007, 18:25
Sicurezza stradale: giro di vite del governo
In caso di guida sotto l'effetto di alcol e droga, arresto e megamulta. Nuova patente a punti. Sanzioni più pesanti.

ROMA - Arresto fino a sei mesi e una ammenda fino a 12mila euro per la guida «in stato di ebbrezza alcolica o assunzione di sostanze stupefacenti».

favorevole all'ammenda salatissima, contrario all' arresto perchè totalmente inutile. Fino a 2 anni c'è la sospensione condizionale.
Meglio altre soluzioni come la revoca della patente o la confisca del veicolo....
Il carcere è inutile! oltre a non finirci nessuno per pene così basse anche nell'ipotesi in cui qualcuno dovesse andarci veramente gli effetti sarebbero più gravi del male che si vuol curare.

Milosevik
08-03-2007, 18:26
qua probabilmente in molti non ci riuscirebbero nemmeno da sobri :D



:rotfl:

Sursit
08-03-2007, 18:28
Se il problema sono i controlli allora basta creare un impianto di videsorveglianza di tutta la rete autostradale con rilevatori della velocità posizionati ovunque. Si fa il gestire il tutto da un sistema informatizzato che segnala le anomalie tipo velocità eccessiva, sorpasso non autorizzato, guida "inappropriata" (guidi mentre mangi, parli al telefono ecc ecc). In base alla gravità dell'anomalia si valuta se far intervenire una semplice volante oppure due elicotteri che dovrebbero trasportare agenti di polizia che isolano il tratto di strada dove c'è l'automobile (o camion) che si comporta in modo anomalo in modo da intervenire chirurgicamente sull'anomalia eliminando il rischio di incidenti a catena. Una soluzione di questo tipo richiederebbe solo un investimento relativamente basso (non credo che qualche milione di euro per hardware e software necessario per mettere su un sistema di controllo simile sia così insopportabile per lo Stato!) e la precisione sarebbe pressoché perfetta. Aiuterebbe molto anche fare il rilevamento di alcool e droga nel sangue all'ingresso dell'autostrada: avete presente quei dispositivi che usano i diabetici per sapere all'istante il loro tasso di glicemia? Ecco ci siamo capiti! :D
Basta avere la volontà politica e si risolve tutto: non è certo un problema tecnico!
Sicuramente ci sarebbero proteste per le solite cazzate come violazione della privacy ma basta ignorarle e cadrebbero nel dimenticatoio molto presto. :D
A mio avviso non servono i controlli elettronici. Poi la multa gli arriva dopo 4 mesi, si va dal giudice di pace ( che spesso assolve per vizi di forma, non per il fatto che l'infrazione ci sia stata o meno ) e buona notte alla punizione.
Bisognerebbe fare come in Francia: polizia, controlli a manetta e se ti beccano paghi e subito. Quando mi capita di andare in Francia mi sembra davvero di correre in un altro mondo, tranquillo, fluido e rispettoso delle norme e degli altri automobilisti. Chiaro anche che si provvede affinchè le strade siano in buone condizioni, e le norme sensate. Ad esempio, le rotonde eliminano non solo i semafori, ma anche le svolte a sinistra, che provocano colonne e sono pure pericolose.
Anche in Germania e Austria se ti beccano a fare la castronata paghi e subito. E se non hai i soldi per pagare ti mandano dentro finchè non arriva un'anima pia a saldare il conto.
Così passa sul serio la voglia di infrangere il codice della strada.
E vorrei sottolineare il fatto che, a far bene i controlli invece delle imboscate con l'autovelox, si recupererebbero con gli interessi i soldi in più necessari al maggior personale necessario, almeno nel primo periodo, credo.

drakend
08-03-2007, 19:01
Sursit ma il sistema informatizzato che ho descritto a grandi linee non serve ad emettere le multe ma ad indirizzare la polizia (che ha risorse molto limitate) contro veicoli che hanno un qualche tipo di comportamento anomalo. Controlli chirurgici sono molto più efficaci di quelli a campione, credo che su questo ci sia poco da discutere.

Sursit
08-03-2007, 19:15
Sursit ma il sistema informatizzato che ho descritto a grandi linee non serve ad emettere le multe ma ad indirizzare la polizia (che ha risorse molto limitate) contro veicoli che hanno un qualche tipo di comportamento anomalo. Controlli chirurgici sono molto più efficaci di quelli a campione, credo che su questo ci sia poco da discutere.
Effettivamente ho letto troppo precipitosamente.:)
Messa così sì ha senso.
Purtroppo anche i vari tutor, oggi come oggi, servono solo a fare le multe per via "elettronica", e i rilevatori di velocità a postazione fissa valgono a poco.
Ormai, da bravi italiani, tra un pò avremo le targhe girevoli alla Kitt.

++CERO++
08-03-2007, 19:32
favorevole all'ammenda salatissima, contrario all' arresto perchè totalmente inutile. Fino a 2 anni c'è la sospensione condizionale.
Meglio altre soluzioni come la revoca della patente o la confisca del veicolo....
Il carcere è inutile! oltre a non finirci nessuno per pene così basse anche nell'ipotesi in cui qualcuno dovesse andarci veramente gli effetti sarebbero più gravi del male che si vuol curare.
La confisca del veicolo si, già ladreggiano a 4 mani,
se poi possono rubarti anche l'auto... :sofico:

++CERO++
08-03-2007, 19:35
Ma io già li vedo questi 14enni intransigenti all'assalto che hanno
ingurgitato troppi telefilms, quando frà 5/10 anni usciranno dalla
festa di compleanno avendo bevuto un bicchiere di spumante di troppo...

Etilometro + Sequestro e multissima, appena mettono in moto l'auto.. :fuck:

Gos
08-03-2007, 19:40
La confisca del veicolo si, già ladreggiano a 4 mani,
se poi possono rubarti anche l'auto... :sofico:

potrebbero stabilire che dopo 3 volte che vieni beccato a guidare con un tasso alcolemico superiore ad un certa quantità (relativamente alta, non 0,5) ti confiscano l'auto visto che non dimostri un briciolo di responsabilità.

Lucrezio
08-03-2007, 22:05
Sarà che sono trentino quindi con mezza bottiglia di wiskey sono fresco come una rosa... comunque sono d'accordo: tanto varebbe mettere il limite pari a zero a questo punto.
E il test di sobrietà (tipo quello americano) come lo vedreste?

gpc
08-03-2007, 22:20
Sarà che sono trentino quindi con mezza bottiglia di wiskey sono fresco come una rosa... comunque sono d'accordo: tanto varebbe mettere il limite pari a zero a questo punto.
E il test di sobrietà (tipo quello americano) come lo vedreste?

Assolutamente più sensato.
Giudicare le capacità di guida di una persona esclusivamente dal tasso alcolico è assolutamente privo di senso.
Se loro dicessero, facciamo un test (che fosse anche un tema d'esame d'analisi 1, non mi interessa) per stabilire se sei sobrio e se non lo sei ti prendiamo a randellate prima te poi la macchina, ok. Ma pensare di togliere un anno di stipendio ad uno perchè s'è bevuto due bicchieri di vino a cena e non gli hanno fatto assolutamente niente, è privo di senso.

++CERO++
08-03-2007, 22:57
Sarà che sono trentino quindi con mezza bottiglia di wiskey sono fresco come una rosa... comunque sono d'accordo: tanto varebbe mettere il limite pari a zero a questo punto.
E il test di sobrietà (tipo quello americano) come lo vedreste?
è quì il problema, la legge và con la media del popolo pecoreccio, e siccome
la media si stà abbassando notevolmente, anche a causa di un' immigrazione
scriteriata, ecco che si vogliono giustificare delle leggi fasciste e intolleranti. :rolleyes:

invece di fare queste leggi repressive e totalitariste, non sarebbe meglio aumentare
l'educazione stradale, mettendo un' ora di insegnamento la settimana nelle squole,
(superiori comprese) ?

++CERO++
08-03-2007, 23:06
Assolutamente più sensato.
Giudicare le capacità di guida di una persona esclusivamente dal tasso alcolico è assolutamente privo di senso.
Se loro dicessero, facciamo un test (che fosse anche un tema d'esame d'analisi 1, non mi interessa) per stabilire se sei sobrio e se non lo sei ti prendiamo a randellate prima te poi la macchina, ok. Ma pensare di togliere un anno di stipendio ad uno perchè s'è bevuto due bicchieri di vino a cena e non gli hanno fatto assolutamente niente, è privo di senso.
Questo è il problema.... 2 bicchieri di vino e se ti ferma la polizzzzia,
passi per alcolizzato cronico, con multa sovramulta, ritiro patente
e invito a disintossicarti presso gli alcolisti anonimi... :rolleyes:

Una legge più intollerante di così... :mbe:

dantes76
09-03-2007, 00:24
solo 6 mesi? avrei aggiunto pure una cosa a cui gli italioti, tengono molto: la propieta', confisca e messa all'asta subito dell'auto, cmq sei mesi sono pochi

dantes76
09-03-2007, 00:27
6 mesi :eek: :eek: :eek: :eek:
12.000 € :eek: :eek: :eek:


per due -tre bicchieri di vino ???



sai quanto costa un ricovero in ospedale? allo stato/regione non meno di 250€ al giorno, parliamo di ricovero base: non cure specifiche, come messa in trazione, tac, o altri interventi specifici, o esami, o interventi di chirurgia...

12.000 €? pochi. il 40% dello stipendio per 4 anni, oltre naturalmente la multa..confisca dell'auto, carcere[processo per direttissima..naturalmente]

Sursit
09-03-2007, 06:46
Sarà che sono trentino quindi con mezza bottiglia di wiskey sono fresco come una rosa... comunque sono d'accordo: tanto varebbe mettere il limite pari a zero a questo punto.
E il test di sobrietà (tipo quello americano) come lo vedreste?
Lo vedrei bene, però con dei distinguo.
Da alcune prove fatte, è sufficiente un tasso alcolico di 0,8 per ridurre i riflessi in maniera abbastanza preoccupante, anche se non ci sono problemi per superare vari test tipo il camminare sulla riga.
Se c'è un minimo di buon senso, uno che ha bevuto un pò ( mica ubriaco, tasso 0,8 ad esempio ) basta rallenti un pò, si concentri un pò di più e con tranquillità arriva a casa.
Se il buon senso non c'è, basta poco a far danni.
Un test sul buon senso della gente non esiste.

drakend
09-03-2007, 07:05
Se il buon senso non c'è, basta poco a far danni.

Infatti su questo forum in molti vorrebbero affidare la sicurezza stradale al buon senso dei cittadini... tutto in nome del sacro santo bicchierino di vino.
Come se esistessero solo le bevande alcoliche dico io. :rolleyes:

Nevermind
09-03-2007, 08:13
...

Dove l'hai letto su Novella 2000 ? :rotfl:

Ricordo che gli incidenti più catastrofici, come quello del traforo,
o i megatamponamenti sull' autostrada, causa nebbia,
sono stati generati da persone perfettamente sobrie... ;)

La sostanza PSICOTROPA più pericolosa è la CAZZONAGGINE
di alcune persone al volante, indipendentemente dall' assunzione
di sostanze o droghe.

A dir la verità sono statistiche che sanno anche i muri, il fatto che un oincidente in cui siano stati coinvolti N mezzi sia stato procurato per altri motivi non toglie che ogni fine settimana ci sono decine di morti in incidenti causati da gente bevuta.

gpc
09-03-2007, 08:17
:mbe:
Mica sono pene previste per chi supera 0,5 ... si parla di 1,2 come in Spagna (dove il massimo di reclusione è 2 anni)

Ma adesso non c'è una soglia minima che (quando era stata introdotta almeno ricordo che si diceva così) viene superata anche con una birra a cena?

gpc
09-03-2007, 08:19
A dir la verità sono statistiche che sanno anche i muri, il fatto che un oincidente in cui siano stati coinvolti N mezzi sia stato procurato per altri motivi non toglie che ogni fine settimana ci sono decine di morti in incidenti causati da gente bevuta.

Guarda, su questo dissento.
Non perchè non sia vero ma perchè è una visione falsata della realtà, una mezza verità insomma.
La maggior parte dei morti è causata da due fattori:
- la patente viene data a TUTTI
- l'educazione non viene data quasi più a NESSUNO
Il fatto che si beva, ci si droghi, si corra (da sobri o da ubriachi), non si rispettino le più elementari norme di sicurezza vengono da queste cause.
Sono certamente la causa tecnica degli incidenti, ma non sono la causa prima.

gpc
09-03-2007, 08:21
Insomma, ha abbastanza senso ;) Il tasso alcolico riesce a rendere:
- se hai mangiato o no, perchè il ritmo d'assorbimento è diverso
- dipende dalla quantità di sangue, ovvero dalle dimensioni/peso del soggetto

Le cose che non considera sono:
- quanto l'organismo è abituato
- e soprattutto (chiedo conferma della cosa da un esperto) non considera se si tratta di un uomo o di una donna, che da quanto ho letto da più parti patisce l'alcol circa il doppio di un uomo per la mancanza di un enzima (a parità di peso). Qusta seconda cosa la trovo allucinante, ècome se epr le donne il limite fosse a 0,9-1 :eek:

E allora vedi che non è affidabile?
Andrà bene per una visita dal dietologo da quel che dici, ma per stimare le tue effettive capacità di guida, no.


Occhio a questi test, io la prima sbornia pesante a 15 anni l'ho presa proprio perchè pensavo fosse un metodo efficace....peccato che risolvevo i problemi di matematica fino a 10 minuti prima di svenire :D :stordita:
Inoltre c'è il rischio di riuscire da ubriaco a risolvere ben più quesiti del poliziotto che ti controlla :p

:D
Io non essendomi mai ubriacato (non perchè non abbia bevuto, è che proprio finora non mi sono mai ubriacato...) sinceramente non ti saprei dire cosa si riesca a fare o meno. Però vedendo gente ubriaca, parlarci cinque minuti o farla camminare dritta (la classica camminata sulla riga), capisci all'istante se è fuori o su questo mondo.

IntJOE
09-03-2007, 09:03
appunto !
... per far posto ai giovani che magari escono a cena con gli amici a bere una birra ...
Ma del resto che ci si puo' aspettare da questo governo ?
Che magari possa differenziare la pena a seconda della gravita' del problema ?
Ma nooooooooooooooooo ... sarebbe troppo intelligente !
che poi magari sei di quelli che appoggiano la legge Fini che equipara droghe leggere a droghe pesanti... :rolleyes:

gpc
09-03-2007, 09:05
che poi magari sei di quelli che appoggiano la legge Fini che equipara droghe leggere a droghe pesanti... :rolleyes:

Problemino: una droga ha, per definizione, effetti sulla psiche (altrimenti ti fumi una sigaretta, non una canna). L'alcool, fino chiaramente ad una certa soglia personale, non ha alcun effetto e può essere bevuto semplicemente perchè è buono, non per farsi dei viaggi.

~ZeRO sTrEsS~
09-03-2007, 09:07
A dir la verità sono statistiche che sanno anche i muri, il fatto che un oincidente in cui siano stati coinvolti N mezzi sia stato procurato per altri motivi non toglie che ogni fine settimana ci sono decine di morti in incidenti causati da gente bevuta.

donalduck posto le statistiche del 2005 gli incidenti per alcool erano circa 4000 mentre quelli per droga 395... secondo te in italia in un anno quanti incidenti fanno?
fine settimana ci sono decine di morti? ma secondo te, la gente muore solo nel fine settimana? durante la settimana non muore nessuno? ovvio che un telegiornale in 30 min deve saper mettere le notizie piú accattivanti cosa meglio di giovani che bevono e si schiantano, al posto di una famigliola che sta andando a trovare la nonna?

~ZeRO sTrEsS~
09-03-2007, 09:13
Problemino: una droga ha, per definizione, effetti sulla psiche (altrimenti ti fumi una sigaretta, non una canna). L'alcool, fino chiaramente ad una certa soglia personale, non ha alcun effetto e può essere bevuto semplicemente perchè è buono, non per farsi dei viaggi.

idem per l'erba esistono centinaia di varianti con i sapori e gli aromi diversi.

Ps. la sigaretta é droga come anché l'alchol lo sapevi? :asd:

Nevermind
09-03-2007, 09:13
donalduck posto le statistiche del 2005 gli incidenti per alcool erano circa 4000 mentre quelli per droga 395... secondo te in italia in un anno quanti incidenti fanno?
fine settimana ci sono decine di morti? ma secondo te, la gente muore solo nel fine settimana? durante la settimana non muore nessuno? ovvio che un telegiornale in 30 min deve saper mettere le notizie piú accattivanti cosa meglio di giovani che bevono e si schiantano, al posto di una famigliola che sta andando a trovare la nonna?

DAlle mie parti quando mi muovo il fine settimana trovi sempre incidenti, spesso mortali, stessa strada nei giorni feriali al massimo trovi gente che coccia ma di certo non ti ritrovi macchine sventrate e corpi dilaniati nell'asfalto (come mi è successo di vedere oramai fi troppe volte). Questi morti sono sempre i soliti o bevuti fino al midollo o ebeti rincoglioniti che corrono come pazzi.

Sminuire il fatto che l'alcol è una delle cause principali di incidenti stradali è da incoscienti IMHO.

Nevermind
09-03-2007, 09:15
Problemino: una droga ha, per definizione, effetti sulla psiche (altrimenti ti fumi una sigaretta, non una canna). L'alcool, fino chiaramente ad una certa soglia personale, non ha alcun effetto e può essere bevuto semplicemente perchè è buono, non per farsi dei viaggi.

Ho visto gente fumarsi erba ed essere asolutamente normali, non è che fumando una canna parti per viaggi. Come se bevi una birra non sei ubriaco.

gpc
09-03-2007, 09:17
idem per l'erba esistono centinaia di varianti con i sapori e gli aromi diversi.

Ps. la sigaretta é droga come anché l'alchol lo sapevi? :asd:

Non posso assolutamente mettere in dubbio la tua abbondante esperienza personale con le droghe, ma mi limito ad osservare logicamente che chi cerca il fumo si rivolge alle sigarette, chi cerca effetti psichici si rivolge alle droghe.

gpc
09-03-2007, 09:19
Ho visto gente fumarsi erba ed essere asolutamente normali, non è che fumando una canna parti per viaggi. Come se bevi una birra non sei ubriaco.

Perdonami, ma se uno fuma erba cerca qualcosa di diverso da una persona che si beve un bicchiere, che so, di Chianti.
Come non è che ci sia la soglia netta sobrio-ubriaco fradicio, non c'è nemmeno quella persona normale-persona che si fa i viaggi; però ribadisco, la droga ha effetti sulla psiche a partire dalla prima assunzione, l'alcool no.

Nevermind
09-03-2007, 09:20
Non posso assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza persona con le droghe, ma mi limito ad osservare logicamente che chi cerca il fumo si rivolge alle sigarette, chi cerca effetti psichici si rivolge alle droghe.

Non necessariamente spesso si fuma erba perchè innazitutto oramai è una spece di status symbol per identificarsi in certi gruppi e poi perchè a molti piace proprio + il gusto, inoltre non causa dipendenza come il tabacco a differenza di quello che si sente dire....e poi diciamo fumare uan cosa "inlegale" per molti fa figo.

Io sono del parere che se l'erba fosse legale molti non la fumerebbero +.

IntJOE
09-03-2007, 09:22
Problemino: una droga ha, per definizione, effetti sulla psiche (altrimenti ti fumi una sigaretta, non una canna). L'alcool, fino chiaramente ad una certa soglia personale, non ha alcun effetto e può essere bevuto semplicemente perchè è buono, non per farsi dei viaggi.
Chiaramente non è vero, ci sono dosi minime da assumere per trarne effetto.
Che poi non abbia senso assumere droghe senza effetto è un altro discorso, ma in effetti in linea teorica nessuno vieta a nessuno di fumare marijuana per il gusto di farlo, proprio come chi beve un bicchiere di vino per accompagnarci l'arrosto di carne.

Ma il punto non è questo. Il punto è che esistono tipologie di droghe differenti che sono state equiparate da una legge a mio avviso estremamente miope che però spesso viene difesa per ragioni di tifo politico.
Ora sarei curioso di sapere cosa ne pensa tdi150cv a proposito, visto che si è apertamente dichiarato a favore del "differenziare la pena a seconda della gravita' del problema", principio condivisibilissimo ma non solo quando fa comodo.

Nevermind
09-03-2007, 09:22
..la droga ha effetti sulla psiche a partire dalla prima assunzione, l'alcool no.

INvece l'alcol agisce subito sulla psiche proprio come qualsiasi droga.....poi ovviamente non è che bevendo un bicchiere di vino si diventi rincoglioniti come se si fuma una cannetta non si diventa celebrolesi.

Dal punto di vista degli effetti sono sostanze esattamente simili.

gpc
09-03-2007, 09:26
Ma il punto non è questo. Il punto è che esistono tipologie di droghe differenti che sono state equiparate da una legge a mio avviso estremamente miope che però spesso viene difesa per ragioni di tifo politico.

Personalmente ritengo che la droga, qualunque, sia qualcosa di negativo a livello
fisico
psicologico
mentale
sociale
educativo
per cui qualunque legge possa aiutare a mantenere una parvenza di civiltà sotto questo aspetto è benvenuta.
Poi adesso ci sarà chi inizia a dire, eh ma anche l'alcool :blah: :blah: , ripeto: chi si rivolge alle droghe cerca una cosa ben specifica, e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso; per gli alcolici, invece, esiste sia l'uso (buono) che l'abuso (che offre gli stessi problemi delle droghe).

gpc
09-03-2007, 09:27
INvece l'alcol agisce subito sulla psiche proprio come qualsiasi droga.....poi ovviamente non è che bevendo un bicchiere di vino si diventi rincoglioniti come se si fuma una cannetta non si diventa celebrolesi.

Dal punto di vista degli effetti sono sostanze esattamente simili.

E allora, dato che io posso bermi un bicchiere di vino per accompagnare un pasto e ottengo l'effetto voluto (ossia sentire un buon gusto), se una droga non fa niente chi l'assume per che motivo lo fa?

Nevermind
09-03-2007, 09:29
Personalmente ritengo che la droga, qualunque, sia qualcosa di negativo a livello
fisico
psicologico
mentale
sociale
educativo
per cui qualunque legge possa aiutare a mantenere una parvenza di civiltà sotto questo aspetto è benvenuta.
Poi adesso ci sarà chi inizia a dire, eh ma anche l'alcool :blah: :blah: , ripeto: chi si rivolge alle droghe cerca una cosa ben specifica, e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso; per gli alcolici, invece, esiste sia l'uso (buono) che l'abuso (che offre gli stessi problemi delle droghe).

Qui a questo punto entra in gioco il concetto di droga, quello che dici penso sia perfettamente lecito pensarlo per droghe classiche come: eroina, cocaina, LSD, ecstasi, ecc.. La cannabis la terrei fuori conosco gente che fuma le canne solo per piacere e non hanno alterazioni percepibili.....poi ovviamente ci sarà anche il pirla che se ne fuma 10 di fila er cerare di andare in balla....come esiste il pirla che beve apposta per andare ubriacarsi.

Nevermind
09-03-2007, 09:32
E allora, dato che io posso bermi un bicchiere di vino per accompagnare un pasto e ottengo l'effetto voluto (ossia sentire un buon gusto), se una droga non fa niente chi l'assume per che motivo lo fa?

Perchè piace, come chi fuma il tabacca rollato o chi fuma i sigari e storce il naso alle sigarette.

Anzi le sigarette se piacciono è solo perchè causano assuefazione....nessuno al primo tiro dice "cazzo che buon sapore", invece pare che le canne abbiano un buon gusto anche sin da subito.
Poi io non ho mai fumato ne canne, ne sigari ne cicche....quindi riproto quello che mi è stato detto e ho letto.

gpc
09-03-2007, 09:35
Perchè piace, come chi fuma il tabacca rollato o chi fuma i sigari e storce il naso alle sigarette.

Anzi le sigarette se piacciono è solo perchè causano assuefazione....nessuno al primo tiro dice "cazzo che buon sapore", invece pare che le canne abbiano un buon gusto anche sin da subito.
Poi io non ho mai fumato ne canne, ne sigari ne cicche....quindi riproto quello che mi è stato detto e ho letto.

Senti, se andiamo avanti così tra un po' qui si sentirà dire che uno beve dieci bottiglie perchè gli piace l'etichetta o il rumore del tappo quando lo si toglie, suvvia :D

IntJOE
09-03-2007, 09:55
Personalmente ritengo che la droga, qualunque, sia qualcosa di negativo a livello
fisico
psicologico
mentale
sociale
educativo
per cui qualunque legge possa aiutare a mantenere una parvenza di civiltà sotto questo aspetto è benvenuta.
Poi adesso ci sarà chi inizia a dire, eh ma anche l'alcool :blah: :blah: , ripeto: chi si rivolge alle droghe cerca una cosa ben specifica, e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso; per gli alcolici, invece, esiste sia l'uso (buono) che l'abuso (che offre gli stessi problemi delle droghe).
Tu stesso differenzi tra le varie droghe quando non includi sostanze che inducono dipendenza fisica come alcool, nicotina e caffeina, che sicuramente hanno effetti sulla psiche del soggetto e che altrettanto sicuramente bene non fanno. Inoltre posso assicurarti che c'è gente che fuma marijuana perchè ne gradisce l'aroma, fermo restando che so benissimo che non sono la maggioranza... ma del resto non credo che la maggioranza dei bevitori, soprattutto tra i giovani, assuma prodotti di qualità a base di alcool per il puro gusto che la bevanda porta con sè.

Ma, ribadisco, stiamo andando OT. La mia domanda era specificamente rivolta all'utente tdi150cv per capire se il suo intervento fosse viziato da tifo politico o meno. Perchè è innegabile che nel campo delle cosiddette sostanze stupefacenti sia stata applicata una legge che di sicuro non commisura la pena al reato. E questa non è un'opinione, è sufficiente analizzare ad esempio la pericolosità sociale dei vari tipi di droga per rendersene conto.

~ZeRO sTrEsS~
09-03-2007, 10:02
DAlle mie parti quando mi muovo il fine settimana trovi sempre incidenti, spesso mortali, stessa strada nei giorni feriali al massimo trovi gente che coccia ma di certo non ti ritrovi macchine sventrate e corpi dilaniati nell'asfalto (come mi è successo di vedere oramai fi troppe volte). Questi morti sono sempre i soliti o bevuti fino al midollo o ebeti rincoglioniti che corrono come pazzi.

Sminuire il fatto che l'alcol è una delle cause principali di incidenti stradali è da incoscienti IMHO.

hey mica sono io che sminuisco, ci sono statistiche ufficali... poi se non ci vuoi credere problemi tuoi... cmq la maggior parte degli incidenti mortali avviene in autostada a meno che tu non giri tutte le autostrade d'italia dubito che puoi fare una statistica...

gpc
09-03-2007, 10:12
hey mica sono io che sminuisco, ci sono statistiche ufficali... poi se non ci vuoi credere problemi tuoi... cmq la maggior parte degli incidenti mortali avviene in autostada a meno che tu non giri tutte le autostrade d'italia dubito che puoi fare una statistica...

Veramente le statistiche dicono che le autostrade sono le strade più sicure. Questo in Italia, in Olanda non so.

~ZeRO sTrEsS~
09-03-2007, 10:14
Personalmente ritengo che la droga, qualunque, sia qualcosa di negativo a livello
fisico
psicologico
mentale
sociale
educativo
per cui qualunque legge possa aiutare a mantenere una parvenza di civiltà sotto questo aspetto è benvenuta.
Poi adesso ci sarà chi inizia a dire, eh ma anche l'alcool :blah: :blah: , ripeto: chi si rivolge alle droghe cerca una cosa ben specifica, e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso; per gli alcolici, invece, esiste sia l'uso (buono) che l'abuso (che offre gli stessi problemi delle droghe).

ma te stai fuori...

ti ripeto l'alchol E' una droga! La nicotina E' una droga, la caffeina e la teina SONO delle droghe perché hanno effetti sulla psiche, chi piú chi meno chi un modo chi un altro. Quindi secondo te anche gli sciamani che si drogano lo fanno per sballarsi? e tutti i poeti del passato che si drogavano e non di vino anche loro abusavano? quindi ti sei ridotto a studiare delle opere di drogato? poverino!

gpc
09-03-2007, 10:18
ma te stai fuori...

ti ripeto l'alchol E' una droga! La nicotina E' una droga, la caffeina e la teina SONO delle droghe perché hanno effetti sulla psiche, chi piú chi meno chi un modo chi un altro. Quindi secondo te anche gli sciamani che si drogano lo fanno per sballarsi? e tutti i poeti del passato che si drogavano e non di vino anche loro abusavano? quindi ti sei ridotto a studiare delle opere di drogato? poverino!

Sì, ciao.

the_joe
09-03-2007, 10:24
La droga fa bene!

Drogatevi che fa figo.

Evviva la droga!

Nevermind
09-03-2007, 10:24
hey mica sono io che sminuisco, ci sono statistiche ufficali... poi se non ci vuoi credere problemi tuoi... cmq la maggior parte degli incidenti mortali avviene in autostada a meno che tu non giri tutte le autostrade d'italia dubito che puoi fare una statistica...

Strano ho appena guardato le statische dell'istat di un anno a caso il 2002 e non ci crederai ma i morti in incidenti autostradali sono molto inferiori a quelli delle strade urbane.

Fare statistiche su il perchè uno muore però è ben + difficile IMHO....penso sia impossibile stimare con sicurezza quanti incidenti sono causati da/o favoriti dall'assunzione di alcol.

gpc
09-03-2007, 10:27
La droga fa bene!

Drogatevi che fa figo.

Evviva la droga!

Metti le faccine che, visto l'andazzo, ti prendono per uno di quelli che ci crede veramente :asd:

Onisem
09-03-2007, 10:31
Personalmente ritengo che la droga, qualunque, sia qualcosa di negativo a livello
fisico
psicologico
mentale
sociale
educativo
per cui qualunque legge possa aiutare a mantenere una parvenza di civiltà sotto questo aspetto è benvenuta.
Poi adesso ci sarà chi inizia a dire, eh ma anche l'alcool :blah: :blah: , ripeto: chi si rivolge alle droghe cerca una cosa ben specifica, e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso; per gli alcolici, invece, esiste sia l'uso (buono) che l'abuso (che offre gli stessi problemi delle droghe).
Sono abbastanza d'accordo, però conosco gente (anche professionisti) che si fuma la sua cannetta quasi tutti i giorni (prevalentemente a fine giornata) e non rompe le balle a nessuno. In quel caso non mi sembra vi sia chissà quale abuso, anche se personalmente mi rincoglionirei in maniera irreversibile. :asd:

the_joe
09-03-2007, 10:32
Metti le faccine che, visto l'andazzo, ti prendono per uno di quelli che ci crede veramente :asd:

Ma io ci credo......

Proprio ora mi sto pippando un paio di striscie di cocaina per sentire che odore ha, che ci posso fare mi piace il profumo della coca, se poi mi nel frattempo mi tira anche un po' su il morale è un effetto collaterale non voluto :O

nothinghr
09-03-2007, 10:33
Solita cazzata all'italiana

blamecanada
09-03-2007, 10:46
Non posso assolutamente mettere in dubbio la tua abbondante esperienza personale con le droghe, ma mi limito ad osservare logicamente che chi cerca il fumo si rivolge alle sigarette, chi cerca effetti psichici si rivolge alle droghe.
Assolutamente no.
Le sigarette si fumano solo per vizio, una persona cui piace il gusto del tabacco fuma sigari o la pipa. Anche la marijuana può essere fumata per gusto, certo se uno si fa dieci canne non lo fa certo per il gusto...

~ZeRO sTrEsS~
09-03-2007, 11:08
Ma io ci credo......

Proprio ora mi sto pippando un paio di striscie di cocaina per sentire che odore ha, che ci posso fare mi piace il profumo della coca, se poi mi nel frattempo mi tira anche un po' su il morale è un effetto collaterale non voluto :O

in colombia si usa masticare foglie di coca... la colombia una nazione di drogati idem olanda :O

the_joe
09-03-2007, 11:14
in colombia si usa masticare foglie di coca... la colombia una nazione di drogati idem olanda :O

E chi ha mai detto il contrario, io personalmente per guidare meglio prima di mettermi in viaggio di solito mi scolo un paio di bottiglie di Tequila, mi sniffo un paio di striscie di coca e mi fumo un po' di erba rigorosamente nel narghilè perchè altrimenti mi pizzica la gola, e poi vado che è una meraviglia, guido nemmeno fossi Shumaker. :cool:

Drago
09-03-2007, 11:29
Personalmente ritengo che la droga, qualunque, sia qualcosa di negativo a livello
fisico
psicologico
mentale
sociale
educativo
per cui qualunque legge possa aiutare a mantenere una parvenza di civiltà sotto questo aspetto è benvenuta.
Poi adesso ci sarà chi inizia a dire, eh ma anche l'alcool :blah: :blah: , ripeto: chi si rivolge alle droghe cerca una cosa ben specifica, e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso; per gli alcolici, invece, esiste sia l'uso (buono) che l'abuso (che offre gli stessi problemi delle droghe).

scusami se ti contraddico, ma mi sembra che tu sia un po' restrittivo nel definire cosa è droga e cosa non lo è. definisci droghe solo le sostanze che genericamente vengono definite come tali, sostanze illegali per definizione (definizione appioppata da qualcun'altro), e tralasci l'alcool ed il fumo, perchè sono socialmente 'accettate'. ebbene credo che non passi molta differenza dal sigaretta-dipendente (che deve andare a fumare ogni 10 minuti altrimenti va in crisi) o dall'alcoolizzato al cannaiolo, sono tutti e 3 persone che abusano di una sostanza, anche la nutella da' dipendenza, ma secondo il tuo punto di vista è una sostanza 'buona' quindi non deve essere limitata per legge. capisci? il problema sta nella definizione se vogliamo 'popolare' che dai alle varie sostanze.

lnessuno
09-03-2007, 11:37
e non esiste l'"uso" di droghe ma solo l'abuso;

che cazzata.


te lo dico solo perchè su altri argomenti mi sembri un utente che ragiona, sta storia che delle droghe esista solo l'abuso è una cazzata e tutti i sondaggi su quanto spesso gli utenti si fumano una canna ne sono la dimostrazione... la maggior parte, me compreso, lo fa solo una volta ogni tanto... per dirti adesso è da agosto scorso che non tocco niente, sono forse un drogato in fase terminale? faccio "abuso" di droghe?

o forse ne fanno più abuso quelli che si ubriacano tutti i sabati sera?

un mio amico ha provato un bel pò di droghe, anche pesanti... eppure guarda un pò non lo fa certo tutti i giorni, o tutte le settimane... lo fa una volta ogni x mesi, e come testa è sicuramente molto più a posto di tanta gente "perbene" che si vede in giro...

gpc
09-03-2007, 11:46
che cazzata.


te lo dico solo perchè su altri argomenti mi sembri un utente che ragiona, sta storia che delle droghe esista solo l'abuso è una cazzata e tutti i sondaggi su quanto spesso gli utenti si fumano una canna ne sono la dimostrazione... la maggior parte, me compreso, lo fa solo una volta ogni tanto... per dirti adesso è da agosto scorso che non tocco niente, sono forse un drogato in fase terminale? faccio "abuso" di droghe?

o forse ne fanno più abuso quelli che si ubriacano tutti i sabati sera?

un mio amico ha provato un bel pò di droghe, anche pesanti... eppure guarda un pò non lo fa certo tutti i giorni, o tutte le settimane... lo fa una volta ogni x mesi, e come testa è sicuramente molto più a posto di tanta gente "perbene" che si vede in giro...

No, non ci siamo capiti.
Io ritengo che l'uso di droghe sia un qualcosa di sbagliato sempre e comunque, e di conseguenza non ritengo possa esistere una distinzione tra uso e abuso.
Idem per le sigarette, per esempio.
Al contrario dell'alcool per cui c'è un uso (lecito) e un abuso (dannoso).
Per rispondere anche a Drago, non è che io faccia una distinzione basata su ciò che è permesso e su ciò che non lo è: dovessero anche legalizzare le canne, io resterei assolutamente fermo nella mia idea. La distinzione che faccio è sulla base degli effetti che si hanno con l'assunzione di una determinata sostanza: le canne ti fanno sballare? Male. La nicotina crea dipendenza? Parliamone: il problema è la dipendenza da nicotina o i danni del fumo associati? Il caffè ha effetti eccitanti? Nessun problema.
Cioè, qui mi pare che per difendere chi si fa delle canne, per posizioni ideologiche o per convenienza personale, si voglia arrivare a dire che non fanno niente (e allora perchè si fumano?), che chi le fuma lo fa perchè sono buone (sì certo :D ), che comunque è cosa buona e giusta.
Ora, dire che non c'è differenza tra farsi una pista è una canna è una boiata di dimensioni cosmiche, perchè C'E' differenza, ma è una differenza che scorre tra diversi tipi di "male", non tra "male" e "bene", non so se mi sono spiegato meglio.

blamecanada
09-03-2007, 11:47
E chi ha mai detto il contrario, io personalmente per guidare meglio prima di mettermi in viaggio di solito mi scolo un paio di bottiglie di Tequila, mi sniffo un paio di striscie di coca e mi fumo un po' di erba rigorosamente nel narghilè perchè altrimenti mi pizzica la gola, e poi vado che è una meraviglia, guido nemmeno fossi Shumaker. :cool:
Legare necessariamente sostanze psicotrope e la guida è demagogia. Nessuno qui dentro penso sia d'accordo con la guida in stato alterato di alcun tipo.

gpc
09-03-2007, 11:56
Legare necessariamente sostanze psicotrope e la guida è demagogia. Nessuno qui dentro penso sia d'accordo con la guida in stato alterato di alcun tipo.

No, spero di no. Il problema è che, mi par di capire, non ci sia accordo su cosa causi uno stato alterato.

Drago
09-03-2007, 11:57
La distinzione che faccio è sulla base degli effetti che si hanno con l'assunzione di una determinata sostanza: le canne ti fanno sballare? Male. La nicotina crea dipendenza? Parliamone: il problema è la dipendenza da nicotina o i danni del fumo associati? Il caffè ha effetti eccitanti? Nessun problema.
Cioè, qui mi pare che per difendere chi si fa delle canne, per posizioni ideologiche o per convenienza personale, si voglia arrivare a dire che non fanno niente (e allora perchè si fumano?), che chi le fuma lo fa perchè sono buone (sì certo :D ), che comunque è cosa buona e giusta.

ma più che altro non vedo differenze nell'abuso della sostanza x rispetto alla sostanza y: molto caffè crea sovraeccitazione, con molto alcool probabilmente sei ubriaco, fumando molte canne è probabile che ci si sballi. non sono equiparate, perchè le ultime due sono considerate inoffensive o comunque 'buone' o accettate socialmente? non tiro in ballo le droghe pesanti perchè non le conosc.

Nevermind
09-03-2007, 12:06
In italia si dovrebbe fare distinzione tra uso e abuso. La cannabis se non abusata non ha senso di essere bollata come una droga quando anzi è dimostarto che non crea dipendenza fisica.

gpc
09-03-2007, 12:07
ma più che altro non vedo differenze nell'abuso della sostanza x rispetto alla sostanza y: molto caffè crea sovraeccitazione, con molto alcool probabilmente sei ubriaco, fumando molte canne è probabile che ci si sballi. non sono equiparate, perchè le ultime due sono considerate inoffensive o comunque 'buone' o accettate socialmente? non tiro in ballo le droghe pesanti perchè non le conosc.

Allora... anche l'abuso di macburger può essere molto dannoso :D ma secondo me si perde di vista la sostanza della questione.
Un caffè ti tiene sveglio, un bicchiere di vino può essere buono (a meno di non bere tavernello, nel qual caso ci sono altri problemi dietro :D ), ma una canna uno la fuma perchè cerca comunque una droga. E con il termine droga intendo ciò che è definito normalmente come tale. E' chiaro, anche la cioccolata ha un effetto droga, anche il sesso se vogliamo :D , ma con il termine "droga" io intendo tutte quelle sostanze che hanno effetti sulla psiche che vanno al di là del "tenerti sveglio" come può essere il caffè.
Poi ripeto, l'abuso c'è anche per il caviale, ma la domanda è, può esserci un "uso", nel senso di un utilizzo lecito, di una droga. La mia risposta è, assolutamente no.
Poi, nei limiti della legge, ognuno fa quel che vuole.

gpc
09-03-2007, 12:07
In italia si dovrebbe fare distinzione tra uso e abuso. La cannabis se non abusata non ha senso di essere bollata come una droga quando anzi è dimostarto che non crea dipendenza fisica.

Come distingui tra uso e abuso di cannabis?
Uso è fin quando non ha effetti? E allora perchè dovresti usarla?

Sursit
09-03-2007, 12:28
Paragonare il bicchiere di vino ( o di birra ) alla droga non ha senso.
Il vino è anche un alimento, e contiene molte sostanze che, combinate col cibo, danno sensazioni piacevoli in bocca. Esempio la glicerina, che conferisce sensazioni tattili di morbidezza e contribuisce anche a mitigare l'asprezza dei cibi, così come i tannini e l'acidità contrastano coi grassi e puliscono la bocca.
A cena ormai si beve vino per accompagnarlo al cibo, ci fuma una canna per sentirne gli effetti pscotropi ( magari anche blandi, non è mica detto che uno se si fa due tiri si sballi, però le sensazioni vengono certo alterate, per molti migliorate ). Farsi una canna può tranquillamente essere un piacere, ma non è la stessa cosa che bere una buona bottiglia di vino. La canna rende il vino buono più piacevole, ma anche le ciofeche sono più buone.
Poi, alla fin fine, che gli effetti possano essere analoghi tra cannabis e alcool, ci può stare, ma paragonare il vino alla maria no, non ci siamo, nel complesso sono cose decisamente diverse.
In ogni caso se uno si mette alla guida sballato oltre una certa soglia a mio avviso crea pericolo per gli altri, per cui la sanzione ci può tranquillamente stare a prescindere dalla sostenza che ha provocato lo sballo.
Meglio fermarsi un pò dopo una cena prima di mettersi alla guida, se si è bevuto. Così come, se uno ha voglia di fumare, lo faccia a casa e non guidi.

gpc
09-03-2007, 18:23
Questo discorso mi pare senza senso. Sicuramente sono più quelli che si fanno una canna solo per sballarsi rispetto a chi beve alcol solo per sballarsi (tra i giovani le percentuali convergono verso il 95% IMHO), però ti assicuro che farsi 1 tiro di canna (ad es. perchè è buona) ti "sballa" quanto bere un bicchiere di vino a stomaco vuoto...

Per me è senza senso questo discorso invece, che ti devo dire...
Qua pare che si faccia la santificazione della canna...

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 18:25
Allora... anche l'abuso di macburger può essere molto dannoso :D ma secondo me si perde di vista la sostanza della questione.
Un caffè ti tiene sveglio, un bicchiere di vino può essere buono (a meno di non bere tavernello, nel qual caso ci sono altri problemi dietro :D ), ma una canna uno la fuma perchè cerca comunque una droga. E con il termine droga intendo ciò che è definito normalmente come tale. E' chiaro, anche la cioccolata ha un effetto droga, anche il sesso se vogliamo :D , ma con il termine "droga" io intendo tutte quelle sostanze che hanno effetti sulla psiche che vanno al di là del "tenerti sveglio" come può essere il caffè.
Poi ripeto, l'abuso c'è anche per il caviale, ma la domanda è, può esserci un "uso", nel senso di un utilizzo lecito, di una droga. La mia risposta è, assolutamente no.
Poi, nei limiti della legge, ognuno fa quel che vuole.


beh queste sono le tue idee.

basta che accetti che sono idee prive di ogni fodamento scientifico.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 18:26
Come distingui tra uso e abuso di cannabis?
Uso è fin quando non ha effetti? E allora perchè dovresti usarla?

e come distingui tra uso e abuso di alcool?

coldd
09-03-2007, 18:57
concordo con tutti quelli che hanno risposto a gpc :)


non ho capito in base a cosa si puo dire che un bicchiere di vino ha meno effetto di una canna
se uno è abituato a bere (anche poco) un bicchiere di vino non gli fa niente, ma se è la prima volta puo anche essere quasi ubriaco
stessa cosa per le canne, se ne fai uso spesso, una canna non ti fa niente

ed è abbastanza ridicolo sentir dire che i vini si possono degustare e i vari tipi di cannabis no da chi non ha mai fumato, ma perfavore...

gpc
09-03-2007, 19:05
A questo punto non posso fare altro che inchinarmi davanti alla sapienza del forum di CannaUpgrade :asd:
Per fortuna che, come nelle discussioni di politica, questo forum non è assolutamente rappresentativo, altrimenti saremmo veramente una nazione di drogati.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 19:08
A questo punto non posso fare altro che inchinarmi davanti alla sapienza del forum di CannaUpgrade :asd:
Per fortuna che, come nelle discussioni di politica, questo forum non è assolutamente rappresentativo, altrimenti saremmo veramente una nazione di drogati.


la forza delle tue convinzioni dovrebbe permetterti di non ricorrere all'insulto e alle volgarità per raggiungere il successo nella discussione.


Invece di acuire la tensione della discussione, porta prove scientifiche alle tue parole.


Oppure rinuncia alla scientificità delle tue affermazioni. Non è una vergogna.

coldd
09-03-2007, 19:13
A questo punto non posso fare altro che inchinarmi davanti alla sapienza del forum di CannaUpgrade :asd:
Per fortuna che, come nelle discussioni di politica, questo forum non è assolutamente rappresentativo, altrimenti saremmo veramente una nazione di drogati.

l'alcol è una droga -> siamo una nazione di drogati e tu sei un drogato ;)

gpc
09-03-2007, 19:37
l'alcol è una droga -> siamo una nazione di drogati e tu sei un drogato ;)

allora ritorniamo all'inizio... cos'è una droga?

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 19:41
allora ritorniamo all'inizio... cos'è una droga?

qualsiasi sostanza/azione/comportamento in grado di influire sul meccanismo di rafforzamento-appagamento-ricompensa.

coldd
09-03-2007, 19:44
allora ritorniamo all'inizio... cos'è una droga?

la vedo lunga :D

ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITà
"Cartina" dei principali effetti delle sostanze stupefacenti
http://www.iss.it/binary/ssps/cont/00021.1118237042.pdf

marijuana:
distorsione della percezione
difficoltà nei ragionamenti
difficoltà di memoria
difficoltà d'apprendimento
incoordinazione motoria
forte ansia
attacchi di panico
sintomi di bronchite cronica
tosse
arrossamento degli occhi
+ frequenza cardiaca
difficoltà visione notturna

alcool:
patologie cardiache
+ pressione arteriosa
stroke
distrosione di percezione
incoordinazione motoria
malattie del fegato
malattie del pancreas
nausea
iperplasie/tumori
coma

coldd
09-03-2007, 19:46
calcolando che l'alcool crea dipendenza fisica e la marijuana no
che di alcool si puo morire e di marijuana no
che la marijuana fa male xche fumata, se assunta tramite vaporizzatore non ha particolari effetti negativi

quale ha gli effetti peggiori secondo te?

coldd
09-03-2007, 19:52
Effetti

L'alcolismo è una minaccia per la vita e spesso porta alla morte, specialmente come causa di malattie del fegato ed emorragie interne. Ci sono anche altri rischi di morte derivanti dall'assunzione di alcol, come gli incidenti alcol-correlati (sul lavoro, stradali, ecc.) o il suicidio, anche fra i giovani alcoldipendenti.

La dipendenza da alcol è più dura da spezzare e molto più dannosa di molte altre sostanze che provocano dipendenza. I sintomi fisici durante l'astinenza da alcol sembrano essere uguali a quelli sperimentati nella fase di astinenza dall'eroina.

:eek:

Sursit
09-03-2007, 19:52
quale ha gli effetti pegiori secondo te?
Scusa, ma sinceramente non mi sembra sia il caso di fare a gara a cosa sia peggio.
Secondo la legge di cui si discute non c'è differenza sugli effetti, se guidi fumato o ubriaco finisci dentro lo stesso.
Da parte mia, pur non condannado l'uso della cannabis ( anzi, sono per la liberalizzazione ), disapprovo la guida da fumati. E non ho guidato solo fumato, ma anche pippato, oltre che bevuto ( sfondato per fortuna mai in ogni caso ). E' pericoloso per te e per gli altri. Forse è meno pericoloso fumato ( se hai fumato poco ), ma in ogni caso meglio evitare, soprattuto con la gente che in giro non sa guidare neppure quando è sobria.;)

coldd
09-03-2007, 19:56
Scusa, ma sinceramente non mi sembra sia il caso di fare a gara a cosa sia peggio.
Secondo la legge di cui si discute non c'è differenza sugli effetti, se guidi fumato o ubriaco finisci dentro lo stesso.
Da parte mia, pur non condannado l'uso della cannabis ( anzi, sono per la liberalizzazione ), disapprovo la guida da fumati. E non ho guidato solo fumato, ma anche pippato, oltre che bevuto ( sfondato per fortuna mai in ogni caso ). E' pericoloso per te e per gli altri. Forse è meno pericoloso fumato ( se hai fumato poco ), ma in ogni caso meglio evitare, soprattuto con la gente che in giro non sa guidare neppure quando è sobria.;)

hai completamente ragione

l'unica cosa che non mi va molto bene è che il classico test per le droghe trova tracce di marijuana fumata fino a 48 ore prima
ovviamente l'effetto non si sente in nessun modo da almeno 30 ore (per andare sul sicuro) e si rischia di venir fermati pur senza aver fatto niente di pericoloso

gpc
09-03-2007, 19:58
calcolando che l'alcool crea dipendenza fisica e la marijuana no
che di alcool si puo morire e di marijuana no
che la marijuana fa male xche fumata, se assunta tramite vaporizzatore non ha particolari effetti negativi

quale ha gli effetti peggiori secondo te?

L'alcool crea dipendenza quando se ne fa taaaanto abuso.
La terza affermazione che fai mi fa venire in mente due cose: primo, allora fa male anche se l'hai sempre negato finora :D ; secondo, perchè nessuno si fa gli aereosol allora? ;)
Ribadisco: tra l'uso di alcolici e l'uso di droghe è peggio l'uso di droghe. Tra abuso di alcolici e uso di droghe, siamo messi uguale.

gpc
09-03-2007, 19:59
hai completamente ragione

l'unica cosa che non mi va molto bene è che il classico test per le droghe trova tracce di marijuana fumata fino a 48 ore prima
ovviamente l'effetto non si sente in nessun modo da almeno 30 ore (per andare sul sicuro) e si rischia di venir fermati pur senza aver fatto niente di pericoloso

Ma su questo posso essere d'accordo anche io: il problema è che prima di stabilire delle sanzioni da terzo reich con fucilazione sul posto bisogna stabilire un criterio oggettivo che tenga conto anche del soggetto e non in termini assoluti.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 19:59
Scusa, ma sinceramente non mi sembra sia il caso di fare a gara a cosa sia peggio.
Secondo la legge di cui si discute non c'è differenza sugli effetti, se guidi fumato o ubriaco finisci dentro lo stesso.
Da parte mia, pur non condannado l'uso della cannabis ( anzi, sono per la liberalizzazione ), disapprovo la guida da fumati. E non ho guidato solo fumato, ma anche pippato, oltre che bevuto ( sfondato per fortuna mai in ogni caso ). E' pericoloso per te e per gli altri. Forse è meno pericoloso fumato ( se hai fumato poco ), ma in ogni caso meglio evitare, soprattuto con la gente che in giro non sa guidare neppure quando è sobria.;)

ma secondo me bisognerebbe vietare alla gente di guidare anche sotto l'uso dei farmaci antinfluenzali.

E' giustissimo vietare allla gente di guidare in situazioni particolari.

Ma credo che qui si stia discutendo della proibizione totale, non solo quella riguardante la guida.

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:00
L'alcool crea dipendenza quando se ne fa taaaanto abuso.
La terza affermazione che fai mi fa venire in mente due cose: primo, allora fa male anche se l'hai sempre negato finora :D ; secondo, perchè nessuno si fa gli aereosol allora? ;)
Ribadisco: tra l'uso di alcolici e l'uso di droghe è peggio l'uso di droghe. Tra abuso di alcolici e uso di droghe, siamo messi uguale.

e la cannabis non genera MAI dipendenza fisica.


C'è, purtroppo MOLTA gente che fa un uso sconsiderato di alcool.

Quanti gente conosci che si fuma cosi tante canne da non riuscire piu neanche a condurre una vita affettiva normale?

Sursit
09-03-2007, 20:01
hai completamente ragione

l'unica cosa che non mi va molto bene è che il classico test per le droghe trova tracce di marijuana fumata fino a 48 ore prima
ovviamente l'effetto non si sente in nessun modo da almeno 30 ore (per andare sul sicuro) e si rischia di venir fermati pur senza aver fatto niente di pericoloso
Anche questo è vero.

coldd
09-03-2007, 20:05
L'alcool crea dipendenza quando se ne fa taaaanto abuso.
non conta, crea dipendenza e rovina le persone
chiedi agli alcolisti anonimi


La terza affermazione che fai mi fa venire in mente due cose: primo, allora fa male anche se l'hai sempre negato finora :D
no, mai negato
anche se fumi il prezzemolo fa male


secondo, perchè nessuno si fa gli aereosol allora? ;)
xche quel cavolo di macchinario viene qlk centinaio di euro :muro:
in olanda lo puoi provare nei cs

Ribadisco: tra l'uso di alcolici e l'uso di droghe è peggio l'uso di droghe.
dipende tutto da cosa si intende per uso
diciamo che buona parte delle persone crede di farne uso ma in realtà e abuso, la quantità giornaliera (non in media) di alcol che porta benefici e nessun effetto negativo è davvero minima

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:09
calcolando che l'alcool crea dipendenza fisica e la marijuana no
che di alcool si puo morire e di marijuana no
che la marijuana fa male xche fumata, se assunta tramite vaporizzatore non ha particolari effetti negativi

quale ha gli effetti peggiori secondo te?

Secondo me il tuo post è leggermente fuorviante.


Innanzittutto considera che non è presente il problema di un uso compulsivo della cannabis.
Bisogna anche però considerare che mentre la questione della consumo problematico di cannabis è legata al regime di leggi in vigore, mentre il consumo problematico di alcool è legato alla sostanza in se.
Questa è una FONDAMENTALE differenza.

Poi come valutare gli effetti?
a detta della tua tabella la cannabis da problemi mica da ridere...
la questione è che c'è una differenza qualitativa dovuta alla modalità e quantità di assunzione.

Bisogna considerare che mancano studi seri sull'uso della cannabis, anche perchè manca una definizione seria di cannabis.

La cannabis è una famiglia cosi grande e variegata da rendere impossibile una distinzione a priori.

Bisogna distinguere la cannabis dalle resine.

Le resine in quelle di tradizione araba e quelle di tradizione indiana, e le nuove di origine "Olandese".

La cannabis da quella di produzione industriale (indoor) da quella di produzione tradizionale (outdoor).

La sativa dall'indica.

Quelle di origine sintetica (Subatex) da quelle di origine naturale.

Bisogna distingure il luogo d'origine della coltivazione, le tecniche, i nutrimenti...

Bisogna distinguere la composizione di cannabinoidi...


Mentre tutte le bevande alcooliche cambiano di poco, hanno tutte un unico ingrediente fondamentale: l'alcool.


Un'altra cosa: Assumere cannabis per via orale o per inalazione tramite vaporizzazione elimina solo gli effetti dovuti alla combustione della clorofilla.
Ansia, tachicardia, perdita della memoria, perdita della capacità di concentrazione rimangono...

fsdfdsddijsdfsdfo
09-03-2007, 20:11
L'alcool crea dipendenza quando se ne fa taaaanto abuso.
La terza affermazione che fai mi fa venire in mente due cose: primo, allora fa male anche se l'hai sempre negato finora :D ; secondo, perchè nessuno si fa gli aereosol allora? ;)
Ribadisco: tra l'uso di alcolici e l'uso di droghe è peggio l'uso di droghe. Tra abuso di alcolici e uso di droghe, siamo messi uguale.

quindi mi dici che bere il caffe o masturbarsi è peggio di bersi un cucchiano di alcool al giorno?

Sursit
09-03-2007, 20:13
diciamo che buona parte delle persone crede di farne uso ma in realtà e abuso, la quantità giornaliera (non in media) di alcol che porta benefici e nessun effetto negativo è davvero minima
Un pò di vino rosso fa bene non perchè contiene alcool, ma sembra grazie al resveratrolo, un polifenolo.
L'alcool in sè bene non fa proprio, casomai può dare solo un pò di piacere.

blamecanada
09-03-2007, 21:04
Ribadisco: tra l'uso di alcolici e l'uso di droghe è peggio l'uso di droghe.
È assolutamente sbagliato mettere da una parte l'alcol e dall'altra parte tutto il resto, dalla marijuana all'eroina... Questa distinzione presente nel codice penale è assolutamente sbagliata e fuorviante.
E tra l'altro chi se ne frega di cosa è peggio, l'importante è evitare comportamenti pericolosi come la guida in stato alterato, qualsiasi ne sia la causa (alcol, cannabis, farmaci o qualsiasi altra cosa).

GRANDE_ERODE
11-03-2007, 17:52
la vedo lunga :D

ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITà
"Cartina" dei principali effetti delle sostanze stupefacenti
http://www.iss.it/binary/ssps/cont/00021.1118237042.pdf

marijuana:
distorsione della percezione
difficoltà nei ragionamenti
difficoltà di memoria
difficoltà d'apprendimento
incoordinazione motoria
forte ansia
attacchi di panico
sintomi di bronchite cronica
tosse
arrossamento degli occhi
+ frequenza cardiaca
difficoltà visione notturna

alcool:
patologie cardiache
+ pressione arteriosa
stroke
distrosione di percezione
incoordinazione motoria
malattie del fegato
malattie del pancreas
nausea
iperplasie/tumori
coma

caffeina
eccitazione,
insonnia,
nervosismo,
irritabilità,
ansia,
tremori,
nausea,
vomito,
aumento della diuresi,
tachicardia,
extrasistole
palpitazioni.

ISTITUTO SUPERIORE di wikipedia... :stordita:

Bodhisatva
12-03-2007, 10:28
Premesso che tutte queste belle parole sulle misure di sicurezza finiranno come al solito in una bolla di sapone.

Vorrei far notare, che la colpa di tutto non è sempre e solo l'alcool (che contribuisce comunque sia chiaro...). A nessuno viene in mente il fattore stanchezza? Alle 4/5 di mattina che si abbia bevuto o meno, è difficile essere svegli e lucidi come lo siè in qualunque giorno della settimana. Aggiungiamo che guidare di notte richiede sempre e comunque più attenzione ecco che le possibilità di incidenti aumentano.
Nessuno pensa a soluzioni in questo senso? Tipo un posto dove riposare, un servizio navetta o altro?

Poi non capisco perchè ci si ostina a difendere il diritto al bicchiere di vino.
Uno che va in discoteca ci va per ballare e divertirsi, perchè deve essere obbligatorio il bicchiere di vino?

Infine un appunto sulle macchinette (che fortunatamente dalle mie parti non si vedono). Mi dite obiettivamente che se ne fà un 15enne di una macchinetta, che nemmeno a 18 anni si può dire che sia indispensabile per i più?

loreluca
12-03-2007, 10:32
Che pene prevederei io? Dunque:
1) Confisca della macchina
2) 50% del reddito dichiarato l'anno precedente dal criminale
3) Imputazione per tentata strage
:rolleyes:

lnessuno
12-03-2007, 10:36
:rolleyes:

penso abbia dimenticato l'impiccagione per le palle :D

loreluca
12-03-2007, 10:40
penso abbia dimenticato l'impiccagione per le palle :D

Per le sue però... Ogni volta chwe qualcuno prende 12000 € di multa... :D