PDA

View Full Version : Imperfezioni del viso. Digitale Vs analogico. Perchè?


evl
05-03-2007, 20:57
Ciao,

Ho osservato delle foto di un avvenimento scattate con delle compatte digitali e con una macchinetta analogica semi-seria.

La cosa che piu' ha attirato l'attenzione è il fatto che le foto della analogica erano...piu' belle, nel senso che riuscivano a camuffare i difetti e le imperfezioni del viso, cosa che invece le digitali accentuano.
C'è qualche accorgimento che si possa usare per ottenere un risultato simile con le compatte?
e con le reflex?

Grazie

teod
05-03-2007, 21:05
Farle stampare da chi le sa stampare... i laboratori digitali spesso e volentieri applicano maschere di contrasto e aumentano la saturazione.
Ciao

Doge¹
05-03-2007, 21:30
Fotografare in digitale non è facile. Ciò è dovuto principalmente alla scarsissima latitudine di posa dei fotodiodi per cui, se le zone di media illuminazione vengono perfette, le zone d'ombra e le alte luci risultano sotto e sovraesposte. Una pellicola anche di bassa sensibilità come 50 o 100 asa offre enormi latitudini di posa, in grado di evidenziare le zone d'ombra e saturare le alte luci. Inoltre, magari sulla analogica era montato un cinquantino di F 1,4 particolarmente vocato ad un ottimo ritratto.

Fibo
05-03-2007, 22:06
Ho osservato delle foto di un avvenimento scattate con delle compatte digitali e con una macchinetta analogica semi-seria.
Stampate? E stampate come?

ellerix
06-03-2007, 13:00
Le vecchie compatte analgiche sono molto superiori alle digicompatte odierne con sensori da 1/2.5 di pollice, usano ancora la pellicola 24x36 che garantisce miglior qualita'.

ciao

elwood_77
06-03-2007, 13:58
Le vecchie compatte analgiche sono molto superiori alle digicompatte odierne con sensori da 1/2.5 di pollice, usano ancora la pellicola 24x36 che garantisce miglior qualita'.

ciao

Completamente d'accordo...innorridisco a vedere compatte con 10 megapixel...e mi immagino la qualità delle stampe....:mad: :mad: :mad: :mad:

Ciao

the_joe
06-03-2007, 16:56
Non ci sono più le mezze stagioni

Si stava meglio quando si stava peggio

Tanto va la gatta al lardo.......

Pellicola Vs Digitale

Quale pellicola e quale digitale?

Compatta a pellicola meglio della compatta digitale

quale compatta a pellicola e quale compatta digitale?

Io ho passato alcune giornate in un laboratorio fotografico e posso dire con assoluta certezza che non ho certezze assolute, beato chi guardando un paio di foto ne ha.

M@n
06-03-2007, 17:28
Non ci sono più le mezze stagioni

Si stava meglio quando si stava peggio

Tanto va la gatta al lardo.......

Pellicola Vs Digitale

Quale pellicola e quale digitale?

Compatta a pellicola meglio della compatta digitale

quale compatta a pellicola e quale compatta digitale?

Io ho passato alcune giornate in un laboratorio fotografico e posso dire con assoluta certezza che non ho certezze assolute, beato chi guardando un paio di foto ne ha.
come sarebbe a dire che non ci sono piu' le mezza stagioni???
Quest'anno la primavera e' iniziata in Dicembre e non accenna a terminare..:sofico:

ellerix
06-03-2007, 22:29
Non ci sono più le mezze stagioni

Quale pellicola e quale digitale?

quale compatta a pellicola e quale compatta digitale?



Digicompatta con sensorino minuscolo e compatta a pellicola con ottica decente e pellicola standard.

Solo per la gamma dinamica per me da preferire la pellicola, e poi qualche certezza bisogna averla.

bye

evl
08-03-2007, 09:31
grazie a tutti per la risposta,
ma il mio dubbio permane.

Se una analogica è di qualità superiore rispetto ad una compattina, non dovrebbe essere lei a far risaltare i difetti?
Infatti non stiamo parlando di difetti della foto, ma dell'immagine da fotografare.
Piu' la fotocamera recepisce la realtà, piu' questi difetti dovrebbero vedersi.

teod
08-03-2007, 09:35
grazie a tutti per la risposta,
ma il mio dubbio permane.

Se una analogica è di qualità superiore rispetto ad una compattina, non dovrebbe essere lei a far risaltare i difetti?
Infatti non stiamo parlando di difetti della foto, ma dell'immagine da fotografare.
Piu' la fotocamera recepisce la realtà, piu' questi difetti dovrebbero vedersi.

Nel digitale si applicano maschere di contrasto. Le compatte poi spesso lo fanno in modo abbastanza aggressivo di default e molti laboratori di stampa ne applicano ancora in automatico... risultato: difetti evidenziati e foto che sembrano finte.
Ciao

Bratac
08-03-2007, 11:01
Si sta parlando di volti, dove magari non e' fondamentale l'evidenza del dettaglio.
Il fatto che una macchina digitale esalti i dettagli e le imperfezioni del viso, mi fa pensare che la digitale riesca ad avere una maggiore risoluzione.
Questo e' un vantaggio dove occorre, ma non e' cosi' sui volti dove si preferisce un immagine piu' soft.
Non si risolve il problema applicando filtri di blur in elaborazione?

ellerix
08-03-2007, 12:37
Il problema e' che tante compattine di default mettono maschere di contrasto a piu' non posso, saturazione a manetta e contrasto a nastro, con risultati deficitari sui volti.

La pellicola e' molto piu' morbida e delicata con i visi, imho.

bye

marklevi
08-03-2007, 14:31
ma sono l'unico che ha sempre visto foto da analogica (compatte a pellicola o reflex minolta con obiettivo kit) terribilmente inferiori ad una vecchia ixus300 del 2001?

inferiori come nitidezza, resa cromatica, saturazione, ecc...
e non parlo di foto truccate a dovere ma dirette dalla digicam...

M@n
08-03-2007, 14:43
ci sono tanti di quei fattori in gioco che dire che una e' meglio dell'altra non ha senso: lenti, pellicola con relativa stampa, sensore e relative elaborazioni interne alle digitali ed eventuale stampa. troppi parametri per trovare un vincitore sicuro.
Cioe' forse ha piu' senso comparare una analogica con la stessa pellicola ed uno stampatore (che stampi sempre uguale) con una digitale settata sempre nello stesso modo e stampata dalla stessa persona/stampante.
Poi appena vari uno dei parametri, la situazione si puo' capovolgere in favore di una o dell'altra

the_joe
08-03-2007, 15:02
ma sono l'unico che ha sempre visto foto da analogica (compatte a pellicola o reflex minolta con obiettivo kit) terribilmente inferiori ad una vecchia ixus300 del 2001?

inferiori come nitidezza, resa cromatica, saturazione, ecc...
e non parlo di foto truccate a dovere ma dirette dalla digicam...

Che ti posso dire se non che l'unico ingrandimento 40x60 l'ho fatto da un file della Ixus400 ed ho fotografato più di 20 anni con la reflex a pellicola e usando non le pellicole del piffero, ma sempre e solo Fuji o Kodak.

Effettivamente, quando ho fatto prove dirette fra foto fatte con la reflex a pellicola e altre fatte con reflex/compatte digitali è che in alcuni casi la gamma tonale resa era a favore della pellicola, ma che valutando tutti i parametri, il digitale ne usciva nettamente vincitore, il fatto è che poi alla fine quando si va a stampare una pellicola, questa viene comunque digitalizzata dal laboratorio e le differenze in termini pratici vengono praticamente annullate.

evl
08-03-2007, 18:00
arrivati a questo punto la mia domanda è questa.
e non parlo di stampa, ma anche solo visualizzazione a schermo,
che si puo' fare con le digitali per avere volti meno dettagliati, piu' morbidi?
intendo settaggi da utilizzare.

mike1964
09-03-2007, 06:57
Io sarei curioso di vedere queste foto difettose; e vorrei capire meglio in cosa consiste il difetto, prima di parlare dei massimi sistemi.

Mgari scopriamo che era solo un settaggio sbagliato della fotocamera...

marklevi
09-03-2007, 12:45
che si puo' fare con le digitali per avere volti meno dettagliati, piu' morbidi?
intendo settaggi da utilizzare.


abbassa la nitidezza o metti una pellicola da cucina sull'obiettivo.. :D

ellerix
09-03-2007, 12:59
ma sono l'unico che ha sempre visto foto da analogica (compatte a pellicola o reflex minolta con obiettivo kit) terribilmente inferiori ad una vecchia ixus300 del 2001?

inferiori come nitidezza, resa cromatica, saturazione, ecc...
e non parlo di foto truccate a dovere ma dirette dalla digicam...

che vuoi che ti dica, con la vecchia ME Super + lenti M ho fatto parecchie 30x45 che non sono assolutamente riproducibili con una digicompact, ce la fai a malapena con una DSLR 6MP ed un po' di photoshop, a me le digicompact non piacciono.

bye

the_joe
09-03-2007, 15:17
Cosa ha questa che non ti piace?

A livello tecnico delle possibilità della misera Ixus400, non artistico/compositivo.

http://img339.imageshack.us/img339/4022/ducatigrl1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=ducatigrl1.jpg)

marklevi
09-03-2007, 17:16
che vuoi che ti dica, con la vecchia ME Super + lenti M ho fatto parecchie 30x45 che non sono assolutamente riproducibili con una digicompact, ce la fai a malapena con una DSLR 6MP ed un po' di photoshop, a me le digicompact non piacciono.

bye


beh, che ti posso dire... beato te... io ora quando riguardo le foto da analogica, compresi gli scatti del matrimonio fatti da un non-pro con slr minolta, rimpiango appunto i file una misera ixus 2mp di 7 anni fa... con la quale ho si stampato poco.. ma i miei genitori si sono fatti fare un 30*40 del 25° ann di matrimonio e la resa è decisamente superiore... :D

ellerix
09-03-2007, 19:30
Mark ma di chi ti facevi stampare le pellicole?
La risoluzione della pellicola e' paragonabile ad 8 10 MP, la gamma dinamica e' nettamente superiore e a bassi iso non hai problemidi grana: come e' possibile che le foto fossero brutte?

Bye

ellerix
09-03-2007, 19:33
Cosa ha questa che non ti piace?

A livello tecnico delle possibilità della misera Ixus400, non artistico/compositivo.

http://img339.imageshack.us/img339/4022/ducatigrl1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=ducatigrl1.jpg)

Ma niente per carita', al di la de lbianco della livrea un po' bruciato. Pero' la DR e' talmente poca che a volte le foto sono sovra o sotto esposte, senza parlare, come ho gia' detto, della maschera di contrasto esagerata che a volte viene apllicata dalle digicompact creando piu'danni che benefici.

bye

marklevi
09-03-2007, 23:44
Mark ma di chi ti facevi stampare le pellicole?

purtroppo.. allora non sapevamo nulla di fotografia ed andavamo al negozietto... :muro:

ellerix
10-03-2007, 09:47
Ciao,

ti segnalo una serie diarticoli estremamente interessanti su risoluzione, MTF, etc. etc., in tutto sono una decina, ma imho vale la pena perdere mezza giornata per la lettura.
bye

http://www.normankoren.com/Tutorials/MTF.html

buona lettura

evl
10-03-2007, 10:51
intanto grazie,
non posto le immagini per due motivi: 1 ho il 56k, 2 le foto non riprendono me e quindi c'è il diritto alla privacy.
Ma comunque non è una cosa difficile da spiegare:

due foto, una digitale e l'altra analogica che inquadrano la stessa persona nello stesso momento.
Nella digitale il dettaglio è elevato, quindi imperfezioni come acne non solo è evidente, ma sembra quasi sottolineata.
Nella analogica sembra che il viso abbia un quintale di fondotinta.
Anzi, anche quando ci sono ragazze che hanno una bella dose della cosidetta malta in viso, sembra che la digitale abbia gli infrarossi e veda le imperfezioni al di sotto della maschera...

Il problema è che secondo me, sarebbe necessario poter avere un dettaglio dell'immagine meno spinto. per rendere i visi piu'...candidi.

Comunque il discorso delle imperfezioni del viso l'ho sempre notate su tutte le centinaia di foto che ho visto, fatte con le compatte.
Mi sono meravigliato quando ho visto quelle fatte dall'analogica.
Del resto se guardo i vecchi album fotografici (quando il digitale non c'era), si vede effettivamente che le persone erano piu'... belle.
Ora, o il digitale ha apportato delle modifiche, oppure è arrivata una strega cattiva che ha imbruttito tutti.

mike1964
10-03-2007, 12:02
Comunque basta settare la nitidezza su soft... ;)

marklevi
10-03-2007, 18:56
Ma comunque non è una cosa difficile da spiegare:
....



fai una cosa.. 2 bei crop dove rimane solo la guancia/bocca del sogetto così non ci saranno problemi per la privacy e non avrai problemi per l'upload