View Full Version : Quale DVD-Recorder (con Digitale terrestre, HD e Divx) acquistare?
andreagiusti
03-03-2007, 12:10
Ieri mi si è rotto il videoregistratore, e ora vorrei acquistare un DVD-Recorder.
Ne vorrei uno con HD (va bene anche con 80 Gb), che legga Divx, Xvid..
La cosa più importante però, è che abbia il decoder Digitale Terrestre incorporato.
Cosa mi consigliate?
Poi se volete aiutarmi, ho alcuni dubbi in proposito: un mio amico mi ha detto che in questo momento si possono vedere gratuitamente solo i canali Mediaset.
La Rai quindi si vede solo con l'analogico?
Poi, è possibile registrare film e programmi (ammettiamo che volessi registrarmi Le Iene su Italia 1 o un film su Canale 5) come facevo con il classico videoregistratore VHS??
Poi volevo sapere, è vero che fra poco toglieranno in tutta Italia il segnale analogico?
La Rai che farà, traslocherà su DT a pagamento?
Grazie!
andreagiusti
03-03-2007, 17:48
Intanto faccio una piccola lista:
Panasonic DMR-EX75EC-S: Registratore DVD con HardDisk 160GB
Conversione in Alta Definizione con Uscita HDMI
Digitale Terrestre Incorporato, legge Divx
LG D75: registratore DVD con HD da 80 Gb / registratore HDD con sintonizzatore TV digitale, legge Divx
Pioneer DVR-545HX-S 160 Gb +DDT
Pioneer DVR-545HX-S 160 Gb +DDT: Registratore DVD con Hard Disk da 160 GB.
Supporto di registrazione DVD-R/DVD-RW/DVD-R dual-layer, HDMI, DV, USB, Slot CI card. Decoder DDT.
Compatibile Divx.
Ieri mi si è rotto il videoregistratore, e ora vorrei acquistare un DVD-Recorder.
Ne vorrei uno con HD (va bene anche con 80 Gb), che legga Divx, Xvid..
La cosa più importante però, è che abbia il decoder Digitale Terrestre incorporato.
Cosa mi consigliate?
Pioneer
DVR-545HX-S
Registratore DVD con Hard Disk da 160GB, HDMI e
sintonizzatore digitale DVB-T
unico contro è il prezzo (intorno ai 600 €uro);
oppure sempre Pioneer
DVR-540HX-S
rispetto al precedente niente HDMI, niente USB nè slot x cam
intorno ai 500 €uro.
valida alternativa Panasonic
DMR-EX75
DMR-EX85
forse costano un pò meno dei Pioneer.
Per quanto riguarda gli altri quesiti:
la storia che la rai non si veda è una cavolata:
se la tua zona è raggiunta dal segnale digitale il dvd-recorder con sinto dvb-t ti permetterà di vedere e registrare tutti i canali free Rai Mediaset e La7.
Gli unici che non potrai vedere nè registrare direttamente col recorder sono i canali a pagamento tipo MediasetPremium e La7..
Mentre registri un programma puoi vederne un altro (in contemporanea) già registrato sull'hd (cosa che il vhs non ti permetteva).
Mentre, se stai registrando un programma su Italia 1, non potrai vedere in contemporanea col sint del recorder un programma su un altro ch (così come avveniva col vhs, per farlo devi utilizzare il sint del tv o un altro decoder).
Il segnale analogico, se non cambiano le date, dovrebbe sparire nel 2011, nel frattempo alcune zone passeranno parzialmente o integralmente al digitale:
per es. a Cagliari da un paio di giorni RAI 2 e RETE 4 si vedono solo in digitale e se non ricordo male in Sardegna e Val D'Aosta dal 1 marzo 2008 l'analogico sarà abbandonato del tutto.
La Rai è già a pagamento... :stordita:
anche in analogico:
fanno 104 €uro all'anno...:D
ciao
Intanto faccio una piccola lista:
Scusa scrivevo mentre tu postavi....
cmq lascerei perdere l'LG ho letto di troppi problemi...
ciao
andreagiusti
03-03-2007, 18:07
Per quanto riguarda gli altri quesiti:
la storia che la rai non si veda è una cavolata:
se la tua zona è raggiunta dal segnale digitale il dvd-recorder con sinto dvb-t ti permetterà di vedere e registrare tutti i canali free Rai Mediaset e La7.
Gli unici che non potrai vedere nè registrare direttamente col recorder sono i canali a pagamento tipo MediasetPremium e La7..
Mentre registri un programma puoi vederne un altro (in contemporanea) già registrato sull'hd (cosa che il vhs non ti permetteva).
Mentre, se stai registrando un programma su Italia 1, non potrai vedere in contemporanea col sint del recorder un programma su un altro ch (così come avveniva col vhs, per farlo devi utilizzare il sint del tv o un altro decoder).
Il segnale analogico, se non cambiano le date, dovrebbe sparire nel 2011, nel frattempo alcune zone passeranno parzialmente o integralmente al digitale:
per es. a Cagliari da un paio di giorni RAI 2 e RETE 4 si vedono solo in digitale e se non ricordo male in Sardegna e Val D'Aosta dal 1 marzo 2008 l'analogico sarà abbandonato del tutto.
La Rai è già a pagamento... :stordita:
anche in analogico:
fanno 104 €uro all'anno...:D
ciao
Grazie, davvero, per la risposta...
Quindi quando andrò ad acquistarlo, l'importante è che abbia il sinto dvb-t come dici, e potrò tranquillamente utilizzare il recorder come facevo con il VHS..
I prezzi sono ancora troppo alti, ho visto che non c'è niente sotto i 400 Euro..
Come al solito conviene aspettare...
Ciao :mano:
Grazie, davvero, per la risposta...
Quindi quando andrò ad acquistarlo, l'importante è che abbia il sinto dvb-t come dici, e potrò tranquillamente utilizzare il recorder come facevo con il VHS..
I prezzi sono ancora troppo alti, ho visto che non c'è niente sotto i 400 Euro..
Come al solito conviene aspettare...
Ciao :mano:
Son d'accordo anch'io sto aspettando... e credo che a breve inizieremo a trovarli a prezzi + umani visto che in Giappone il digitale è abbastanza diffuso ed anche in Europa i vari Stati stanno iniziando a programmare il passaggio di piattaforma.
La cosa interessante è che quasi tutti i recorder che ho citato, credo che abbiano il doppio sint sia analogico che digitale, ed ho letto che le registrazioni dal digitale sarebbero anche migliori delle già ottime registrazioni dall'analogico.
ciao
ercolino
04-03-2007, 01:20
Scusa scrivevo mentre tu postavi....
cmq lascerei perdere l'LG ho letto di troppi problemi...
ciao
Con il nuovo sw che se tutto va bene sarà disponibile tra una decina di giorni per tutti i decoder DTT ,l'LG dovrebbe sistemare i diversi Bug presenti ;)
andreagiusti
04-03-2007, 10:23
Con il nuovo sw che se tutto va bene sarà disponibile tra una decina di giorni per tutti i decoder DTT ,l'LG dovrebbe sistemare i diversi Bug presenti ;)
Speriamo bene, perché LG mi ha sempre soddisfatto: prodotti ottimi a basso prezzo!
Intanto giro da un ora e oltre ai tre sopra ho trovato solo questo: Mustek DVD R100LTD DVD/DivX Recorder + digitale terrestre integrato Multistandard Dvd +/-, porta I-Link firewire, Progressive scan.
Non ha l'HD però!
Ma Sony, Samsung e Philips ancora non li fanno????????? :mad:
Possibile che fra pochi anni abbandoneranno l'analogico e nessuno di questi ha pensato di mettere il DTT nei propri recorder?
ercolino
04-03-2007, 10:57
Sicuramente da metà anno inizierà a movimentare la cosa,soprattutto dopo l'aggiornamento sw per tutti i decoder DTT che implementera parecchie cose anche a livello di scansione Mux
andreagiusti
04-03-2007, 13:51
Ho trovato il Philips!
Philips DVD-R7260H 160 Gb +DDT
Dvd Recorder con HDD da 160 Gb. Decoder digitale terrestre integrato. Registra su dischi DVD+R/RW, DVD+R DL e DVD-R/RW. Riproduce CD, (S)VCD, DVD, DVD+R/RW, DVD-R/RW, MP3. Copia rapida da HDD a DVD. Ingresso DV.
NON legge i divx però! :cry:
andreagiusti
09-03-2007, 19:04
Sapete se ne esistono altri?
andreagiusti
16-03-2007, 11:19
Sapete se ne esistono altri?
Girando ho trovato questa, magari non è in tema con il thread, ma è un apparecchio davvero nuovo!
Archos AV 700 TV. TV digitale portatile con videoregistratore
ARCHOS presenta il nuovo TV widescreen digitale portatile con videoregistratore (DVR), per vedere la TV digitale (sintonizzatore DVB-T incorporato) e registrare programmi televisivi o film direttamente sul dispositivo mobile ovunque e in qualsiasi momento.
E' possibile registrare un massimo di 35 ore di programmi con la qualità del segnale della TV digitale (in Mpeg2 TS) da guardare sul display a colori da 7" quando si è fuori casa o sullo schermo della propria TV.
andreagiusti
19-04-2007, 17:14
Ho trovato questo, Thomson DTH-8653E: compatibile con formato DivX, con Hard disk 160 Gb, registrazione su formati DVD+R/RW / DVD-R/RW.
Decoder Digitale Terrestre integrato, sintonizzatore analogico non presente.
Aggiorno....
Ho trovato questo, Thomson DTH-8653E: compatibile con formato DivX, con Hard disk 160 Gb, registrazione su formati DVD+R/RW / DVD-R/RW.
Decoder Digitale Terrestre integrato, sintonizzatore analogico non presente.
Aggiorno....
Ho preso il Thomson DTH-8657E da Euronics: legge DivX, HD da 160 Gb, USB, DV, HDMI, Digitale terrestre... il tutto per €299 ... non male!
Lo sto provando... Ha qualche problemino con l'USB: mi legge bene il pendrive da 1Gb, ma non legge l'HD-USB da 250 Gb (rimane sempre in attesa.. forse perche' l'HD è pieno...)
andreagiusti
19-05-2007, 10:39
Ho preso il Thomson DTH-8657E da Euronics: legge DivX, HD da 160 Gb, USB, DV, HDMI, Digitale terrestre... il tutto per €299 ... non male!
Lo sto provando... Ha qualche problemino con l'USB: mi legge bene il pendrive da 1Gb, ma non legge l'HD-USB da 250 Gb (rimane sempre in attesa.. forse perche' l'HD è pieno...)
Ti registra tutti i canali (in chiaro), Mediaset, La7, Rai etc etc???
I film registrati sono fluidi dall'inizio alla fine o spixellano?
Ciao
Ti registra tutti i canali (in chiaro), Mediaset, La7, Rai etc etc???
I film registrati sono fluidi dall'inizio alla fine o spixellano?
Ciao
Registra tutto. tutto okay, anche se non sono completamente soddisfatto...
ci sono alcune pecche. E' estremamente lento in tutto. Rimane accettabile per la maggior parte delle funzioni, ma:
1) USB praticamente inutilizzabile. Ho impiegato 1 ora e 30 minuti (!!) per trasferire 720 Mb di un film da una penna USB al disco del DVD. Non riesco nemmeno a visualizzare un HD externo da 250 Gb... Temo che ci siano problemi con il file system. Va bene per collegarci un lettore MP3 ma non troppo capiente. La mia usb pen da 8 GB viene letta con estrema lentezza...
2) La funzione Naviclick, (EPG) potenzialmente assai interessante (permette di registrare un programma semplicemente cliccando sul programma presente o futuro che si voglia registrare) è limitata dal fatto che non mi pare che i programmi EPG compaiano con grande anticipo... Perde le informazioni e non sempre sono disponibili le funzioni EPG.
3) non vedo il Mux della RAI. RAI 1, 2 e 3 non sono accessibili (sigh!!). Ma questo protrebbe essere un problema di copertura del segnale (sono a Torino).
Ha dei vantaggi. Il rapporto prezzo/prestazioni rimane comunque buono. Registra senza problemi dal Digitale terrestre, da DV-in, da una sorgente video esterna. E' reso facilmente muliregion con dei codici da telecomando (opzione essenziale per me). Legge i DivX (lettore certificato), anche se è lento nella fase iniziale di lettura. E' pero' assai silenzioso, tant'e' che non lo si sente per nulla. Il firmware è aggiornabile (gia' fatto).
Insomma, un buon prodotto, anche se il Pioneer 545HX-S mi attirava di piu' (ma ad costo doppio...)
ercolino
20-05-2007, 16:34
Registra tutto. tutto okay, anche se non sono completamente soddisfatto...
ci sono alcune pecche. E' estremamente lento in tutto. Rimane accettabile per la maggior parte delle funzioni, ma:
1) USB praticamente inutilizzabile. Ho impiegato 1 ora e 30 minuti (!!) per trasferire 720 Mb di un film da una penna USB al disco del DVD. Non riesco nemmeno a visualizzare un HD externo da 250 Gb... Temo che ci siano problemi con il file system. Va bene per collegarci un lettore MP3 ma non troppo capiente. La mia usb pen da 8 GB viene letta con estrema lentezza...
2) La funzione Naviclick, (EPG) potenzialmente assai interessante (permette di registrare un programma semplicemente cliccando sul programma presente o futuro che si voglia registrare) è limitata dal fatto che non mi pare che i programmi EPG compaiano con grande anticipo... Perde le informazioni e non sempre sono disponibili le funzioni EPG.
3) non vedo il Mux della RAI. RAI 1, 2 e 3 non sono accessibili (sigh!!). Ma questo protrebbe essere un problema di copertura del segnale (sono a Torino).
Ha dei vantaggi. Il rapporto prezzo/prestazioni rimane comunque buono. Registra senza problemi dal Digitale terrestre, da DV-in, da una sorgente video esterna. E' reso facilmente muliregion con dei codici da telecomando (opzione essenziale per me). Legge i DivX (lettore certificato), anche se è lento nella fase iniziale di lettura. E' pero' assai silenzioso, tant'e' che non lo si sente per nulla. Il firmware è aggiornabile (gia' fatto).
Insomma, un buon prodotto, anche se il Pioneer 545HX-S mi attirava di piu' (ma ad costo doppio...)
L'HD esterno USB deve essere in FAT32 ,se in NTFS non viene visto(succede praticamente con tutti i lettori)
A Torino i 3 canali Rai li trovi sul Mux A ch 66
Il segnale è forte quindi dovresti prenderli regolarmente
L'HD esterno USB deve essere in FAT32 ,se in NTFS non viene visto(succede praticamente con tutti i lettori)
A Torino i 3 canali Rai li trovi sul Mux A ch 66
Il segnale è forte quindi dovresti prenderli regolarmente
Grazie per le info. Si' pensavo a qualcosa del genere "FAT32", ora ne ho la conferma. La lettura USB avviene comunque in ere geologiche...
I canali RAI continuano a rimanere non visibili sul Digitale Terrestre. Infatti speravo di poterli vedere, perche' sull'analogico vedo RAI 2 male e RAI 3 da far schifo... Non ho capito se è un problema di antenna o di posizione geografica (vicino alla Microtecnica di S.Salvario), ma ho provato anche con una chiavetta USB DVB-T e idem: nessun canale RAI :cry:
ercolino
20-05-2007, 20:51
Il Mux Rai A trasmette dall'Eremo,mentre tutti gli altri dal Colle della Maddalena eccetto il Mux LA 7B(ch 54) e il Mux Telecupole(ch 28)che trasmettono da Superga.
Verifica l'antenna
Il Mux Rai A trasmette dall'Eremo,mentre tutti gli altri dal Colle della Maddalena eccetto il Mux LA 7B(ch 54) e il Mux Telecupole(ch 28)che trasmettono da Superga.
Verifica l'antenna
Ecco. Anche il Mux LA7 non mi è visibile... Telecupole invece si'...
Grazie, provero' a chiedere di controllare l'antenna (condominiale, doppio sigh!)
andreagiusti
01-09-2007, 14:47
Avete novità?
eantonello
09-11-2007, 10:44
Ciao Raga, ho bisogno di un consiglio....Dovrei prendere un DVD Recorder, lo volevo con il digitale e avevo visto pure io il Philips DVDR7260H!! Ma leggendo il forum ho visto che nn legge i DivX...!!
Lo velevo con il Digitale Terrestre integrato e con la funzione Time Shift o Flex Time (la Philips la chiama così)...in semplici parole, gurdare il film dall'inizio mentre lo si sta registrando!!
Poi mi son accorto che manca pure la connessione HDMI...Ma mi serve o no sta connessione?????? Nn posso usare la presa SCART allo stesso modo??
Volevo rimanere tra i 300€ ed i 400€, ma nn so dove andare a sbattere la testa!! Il Philips si presentava bene anche per estetica!! :doh:
ciao a tutti
vorrei chiedere a tutti se mi potete aiutare
io pensavo di comprare il video recorder in oggetto.
qualcuno sa un domani si può cambiare l'hd senza ricorerrere all'assistenza sony ?
si può sostituire con un hd più capiente senza dover comprare subito un modello con hd maggiore ?
grazie a chi mi sa rispondere
andreagiusti
26-08-2008, 15:37
Panasonic HDD 160GB DMR-EX77, 315 Euro.
Ce l'ha qualcuno?
Sapete come va?
NORMALMAN
12-11-2009, 12:00
insomma mi pare di capire che con tutti i modelli di dvd recorder citati in questo post, per registrare un programma e vederne contemporaneamente un altro bisogna avere anche un decoder esterno al dvd recorder.
è così?
ma come si fa poi con i collegamenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.