View Full Version : hard disk e borsa da serbatoio [moto] magnetica: si smagnetizza?
Ciao a tutti!
Sembra che sul web non si trovi nulla in merito a questo argomento..
Ho appena acquistato una borsa da serbatoio GiVi per la mia moto; essa contiene dei magneti (4) che la ancorano al serbatoio e impediscono che voli via viaggiando.
E' la borsa che utilizzerei per i brevi week-end a casa della morosa; ci metterei quindi il cambio per 2 giorni. Insieme vorrei mettere il mio iBook, nella sua second skin di neoprene.
La Givi sconsiglia di riporre nella borsa cellulari, sim card, bancomat e carte di credito; mi ponevo perciò il probelma dell'eventuale danneggiamento del mio portatile..
Secondo voi il campo magnetico generato dai magneti di ancoraggio è sufficiente a, chessò, smagnetizzarmi l'hard disk? O a fare altri casini al pc?
Grazie!
Angelus88
02-03-2007, 14:47
Secondo me si considerando che le calamite di questo genere di borsa sono molto potenti. Meglio evitare
Quindi devo comunque portarmi uno zainetto per il pc.. :(
Angelus88
02-03-2007, 17:57
Si è meglio, e lo metti dietro le spalle, non sopra la tanga
non sopra la tanga
Tanga? :mbe:
Sì, comunque mi sa che è l'unica. E' solo che lo zaino in moto mi da noia..
Pazienza, sicuramente così prende anche meno scossoni.
UtenteSospeso
02-03-2007, 18:28
Saranno più pericolosi gli scossoni che la calamita, l'HD è racchiuso dentro una carcassa metallica ed il campo magnetico della calamita è bloccato, gli scossoni no.
Beh, ma se il portatile è in stop gli scossoni (relativi, visto che si troverebbe sopra una pila di vestiti morbidi all'interno di una second skin in neoprene) non dovrebbero nuocere più di tanto.. credo non di più di quando lo trasporto sul sedile dell'auto (una panda! :D ).
Ma il campo magnetico sarà ancora così forte da far danni attraverso il fondo della borsa, i vestiti, il neoprene e lo chassis del notebook?
Contate fra l'altro che i magneti sono ortogonali alla borsa (si attaccano ai lati del serbatoio)
UtenteSospeso
02-03-2007, 21:46
Il disco ha una carcassa di metallo, non tutto il pc.
Angelus88
02-03-2007, 23:54
Per evitare rischi inutili mettitelo come zaino.
P.S. Tanica no tanga!! Chissà a che pensavo!! :D
Il disco ha una carcassa di metallo, non tutto il pc.
Mah, lo chassis dell'iBook dovrebbe essere di magnesio, sebbene poi quello che ci sta intorno (ed in particolare intorno al disco) sia di policarbonato.
C'è però sia sopra che sotto un "RF shield" (che si vede se clicchi sul link nella mia firma).. non so però quanto sia protettivo.
UtenteSospeso
03-03-2007, 08:14
Gli HD da 2,5" e da 3,5" sono in metallo. Se IBook usa dischi particolari in plastica o altro non resistente ai campi magnetici sono problemi suoi.
Gli HD da 2,5" e da 3,5" sono in metallo. Se IBook usa dischi particolari in plastica o altro non resistente ai campi magnetici sono problemi suoi.
Nonono, non hai capito. Il disco dell'iBook (che fra l'altro ho sostituito con un disco 5200rpm) è un normalissimo HD da notebook, con chassis in metallo. E' ciò che ci sta intorno che è di magnesio (telaio del notebook, con "asola" che gira intorno all'HD), di policarbonato bianco e grigio (plastiche esterne del notebook) e metallo (RF shield, due sottili fogli uno sopra ed uno sotto le componenti interne). Se vai qui (http://cemb.altervista.org/iBook/) vedi il mio iBook aperto e ti puoi fare un'idea! ;)
UtenteSospeso
03-03-2007, 08:28
L'Ibook non è niente di superparticolare, tutti i notebook hanno la carcassa esterna ricoperta almeno dal lato interno di uno strato schermante e conduttivo elettricamente. Ma non è questo che dovrebbe proteggere dal campo magnetico, lo è la carcassa del disco.
No, certo, non intendevo dire quello!
Semplicemente, conoscendo la struttura del note, ("toccata con mano"), quella degli attuali dischi, e la struttura della borsa con i 4 magnieti, secondo te si rischia a mettere l'iBook nella suddetta borsa? Secondo quanto ho letto finora, purtroppo sì :(
E me ne dispiace, anche perchè la borsa da serbatoio diventa un comodissimo zainetto e mi farebbe comodo girare con una sola borsa anzichè 2.
UtenteSospeso
03-03-2007, 09:12
Secondo me non hai nessun problema magnetico.
...se ti dico che l'unità "hard disk" contenuta nel tuo computer è sicuramente prone allo smagnetizzamento ad opera dei pericolosissimi campi magnetici "statici" prodotti dai magneti permanenti (magari in neodimio od altre terre rare).
La "carcassa" di cui si parla in questo thread (in special modo per le piccole unità da 2.5 pollici) costituita in alluminio (ed in una struttura a strati per evitare la conduzione del rumore prodotto dai dischi in rotazione e dallo spostamento del gruppo testine verso l'esterno) serve solo come schermo da eventuali campi elettromagnetici variabili nel tempo e comunque di non grande entità.
Pensa che l'unità Hitachi S.C.S.I (un mastodonte fisicamente parlando rispetto alla unità da 2.5 pollici del tuo iBook) 15K73 è specificata per un massimo di 400 microTesla per i campi magnetici esterni "statici".
Tesla oppure Weber/m^2 (a titolo di paragone 10^-4 Tesla equivalgono ad un Gauss).
So anche che in questa sede magari verrà obbiettato che gli effetti dei campi magnetici (statici o variabili nel tempo) diminuiscono con potenze superiori alla prima della distanza reciproca hard disk <-> magnete ma, ricorda che esistono anche le leggi di Murphy...
Mio consiglio spassionato è quello di portare come detto il notebook in zaino a parte.
Per gli scossoni, sicuramente sono di minore entità quelli subiti in uno zaino dietro la tua schiena che non quelli trasmessi dalla strada e dalla moto ai tuoi zaini laterali.
Grazie.
Marco71.
Angelus88
03-03-2007, 12:12
Wow abbiamo un fisico tra noi!! :D
Va bene, allora zaino sarà (o borse laterali, quelle sono con le cinghie). Grazie dei pareri! :)
Ma c'è (semplice curiosità) un "teslometro" o un "gaussometro", che mi dica quanto è intenso il campo magnetico in un punto?
UtenteSospeso
03-03-2007, 13:34
...se ti dico che l'unità "hard disk" contenuta nel tuo computer è sicuramente prone allo smagnetizzamento ad opera dei pericolosissimi campi magnetici "statici" prodotti dai magneti permanenti (magari in neodimio od altre terre rare).
La "carcassa" di cui si parla in questo thread (in special modo per le piccole unità da 2.5 pollici) costituita in alluminio (ed in una struttura a strati per evitare la conduzione del rumore prodotto dai dischi in rotazione e dallo spostamento del gruppo testine verso l'esterno) serve solo come schermo da eventuali campi elettromagnetici variabili nel tempo e comunque di non grande entità.
Pensa che l'unità Hitachi S.C.S.I (un mastodonte fisicamente parlando rispetto alla unità da 2.5 pollici del tuo iBook) 15K73 è specificata per un massimo di 400 microTesla per i campi magnetici esterni "statici".
Tesla oppure Weber/m^2 (a titolo di paragone 10^-4 Tesla equivalgono ad un Gauss).
So anche che in questa sede magari verrà obbiettato che gli effetti dei campi magnetici (statici o variabili nel tempo) diminuiscono con potenze superiori alla prima della distanza reciproca hard disk <-> magnete ma, ricorda che esistono anche le leggi di Murphy...
Mio consiglio spassionato è quello di portare come detto il notebook in zaino a parte.
Per gli scossoni, sicuramente sono di minore entità quelli subiti in uno zaino dietro la tua schiena che non quelli trasmessi dalla strada e dalla moto ai tuoi zaini laterali.
Grazie.
Marco71.
I vecchi contatori ENEL avevano carcassa in alluminio e non erano "SFORTUNATAMENTE " sensibili ai campi magnetici esterni, nonostante l'ampio spazio di lettura in plastica.
UtenteSospeso
03-03-2007, 13:38
Non mi sembra neanche che sugli HD sia scritto qualcosa a riguardo di precauzioni da prendere circa campi magnetici in prossimità del disco.
Tra l'altro nell'HD c'è già una calamita.
Anzi 2.
Non mi sembra neanche che sugli HD sia scritto qualcosa a riguardo di precauzioni da prendere circa campi magnetici in prossimità del disco.
Tra l'altro nell'HD c'è già una calamita.
Anzi 2.
Allora, le precauzioni concernenti i massimi valori di campo magnetico ci sono eccome.
Quello che ti ho citato (400 microTesla) è presente nel manuale .pdf relativo all' Hitachi 15K73 (S.C.S.I "parallelo").
E tali raccomandazioni sono presenti (e valgono) in tutti i manuali rilasciati dai costruttori di hard disk "Winchester".
La forza coercitiva del rivestimento magnetico dei dischi interni agli hard disk è già determinata in base al valore di campo magnetico espresso dai due magneti permanenti che costituiscono il "motore" del voice coil motor.
Grazie.
Marco71.
I vecchi contatori ENEL avevano carcassa in alluminio e non erano "SFORTUNATAMENTE " sensibili ai campi magnetici esterni, nonostante l'ampio spazio di lettura in plastica.
...il disco dei "vecchi" contatori di energia E.N.E.L erano influenzabili nel moto del disco interno eccome.
"Influenzabili" a tal punto che era possibile (ma non lecito) alterare il conteggio dei KWatt*ora.
Grazie.
Marco71.
Wow abbiamo un fisico tra noi!! :D
Marco71.
Va bene, allora zaino sarà (o borse laterali, quelle sono con le cinghie). Grazie dei pareri! :)
Ma c'è (semplice curiosità) un "teslometro" o un "gaussometro", che mi dica quanto è intenso il campo magnetico in un punto?
..ed anche in gran quantità misuratori di induzione B residua, di intensità di campo magnetico ecc.
Uno di questi che puoi auto costruire con poca cuircuiteria elettronica accessoria, è basato su di un sensore ad effetto Hall (analogo a quelli che trovi negli odometri per biciclette ecc.).
http://www.coolmagnetman.com/magmeter.htm
Grazie.
Marco71.
UtenteSospeso
03-03-2007, 18:03
Io rimango dell'idea che i magneti della borsa non intaccano il disco, appena posso faccio un esperimento in proposito e vi faccio sapere.
Bisogna anche vedere nel pratico cosa potrebbe indurre i 400 microtesla di cui parla il manuale, che siano micro non significa che occorra un campo magnetico effettivamente piccolo e generabile dalle comuni calamite.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.