View Full Version : Funzione di Bode per palmari
Esiste qualche programma in grado di disegnare diagrammi di bode sui palmari pocket pc?
L'esame di controlli automatici incombe, immagino... :mc:
L'esame di controlli automatici incombe, immagino... :mc:
no è che mi sto scocciando: durante i corsi si fanno delle funzioni sceme di bodem poi all'esame si creano delle nuove complicatissime
ci sarebbe LME for Pocket PC è un linguaggio di programmazione simile a Matlab , quindi la funzione di Bode te la puoi programmare .
non so dirti se è ancora Freeware o Shareware cmq lo puoi scaricare liberamente dal sito della calerga.com
Silver_1982
01-03-2007, 22:53
....ma insomma dai, esercitati a trovare la fdt (che probabilmente a mio modesto parere mi pare la cosa + complicata), poi il diagramma di bode in sè è abbastanza semplice, posso capire quello polare di nyquist, ma bode è facile...cmq ho sentito parlare abbastanza bene del programmino LME for Pocket PC, cmq già ti consigliava D.O.S....per il resto in bocca al lupo ;)
....ma insomma dai, esercitati a trovare la fdt (che probabilmente a mio modesto parere mi pare la cosa + complicata), poi il diagramma di bode in sè è abbastanza semplice, posso capire quello polare di nyquist, ma bode è facile...cmq ho sentito parlare abbastanza bene del programmino LME for Pocket PC, cmq già ti consigliava D.O.S....per il resto in bocca al lupo ;)
per me è una stupidata, solo che escono funzioni sempre + strane
cmq grazie ora vedo il programma: ma come lo si setta per fare bode?
per me è una stupidata, solo che escono funzioni sempre + strane
cmq grazie ora vedo il programma: ma come lo si setta per fare bode?
se non è presente fra le funzioni standard prendi la funzione di bode di Matlab e la trascrivi nel linguaggio di LME è molto simile a Matlab.
matteo10
02-03-2007, 15:12
Diagrammi di Bode....che bello avere solo vaghe reminescenze a livello puramente di nome....:D :D :D
Se trovi qualcosa per automatizzare il tutto usalo, non esiste nella vita vera fare certe cose manualmente ;)
se non è presente fra le funzioni standard prendi la funzione di bode di Matlab e la trascrivi nel linguaggio di LME è molto simile a Matlab.
cioè per esempio
num=[1 1 ]; den=[1 1];
s=tf(num,den)
bode(s)
? semplicemnte?
io provo
forse http://www.calerga.com/doc/LMECE_mn.htm
sei fortunato è già presente fra le funzioni standard :
http://www.calerga.com/doc/LME_grd.htm
sei fortunato è già presente fra le funzioni standard :
http://www.calerga.com/doc/LME_grd.htm
scusa ma come si fanno le parentesi quadre?
io ho provato a fare
bodemag(1, [1, 2, 3, 4], 'g')
ma con le parentesi tonde e mi ha detto:unexpexted comma
scusa ma come si fanno le parentesi quadre?
io ho provato a fare
bodemag(1, [1, 2, 3, 4], 'g')
ma con le parentesi tonde e mi ha detto:unexpexted comma
manca il ; alla fine della riga ;)
edit - per le quadre sorry non uso più il palmare da anni si è rotto .....
manca il ; alla fine della riga ;)
forse qui, però ho trovato il modo di farle, ok ora provo
forse ci sono riuscito
grazie veramente
facendo alcune prove, non mi trovo con il matlab
facendo alcune prove, non mi trovo con il matlab
nel senso che non è proprio uguale ? ci credo... non potevano mica scopiazzare il linguaggio e la GUI .
cmq è una delle poche alternativa per palmare perchè Matlab non è stato portato sui sistemi Pocket PC .... non avrebbe neanche senso farlo considerando la mole di funzioni e le risorse necessarie per farlo girare.
nel senso che non è proprio uguale ? ci credo... non potevano mica scopiazzare il linguaggio e la GUI .
cmq è una delle poche alternativa per palmare perchè Matlab non è stato portato sui sistemi Pocket PC .... non avrebbe neanche senso farlo considerando la mole di funzioni e le risorse necessarie per farlo girare.
no aspetta, non dico il linguaggio ma i grafici: sono diversi nei 2 programmi
no aspetta, non dico il linguaggio ma i grafici: sono diversi nei 2 programmi
guarda ho installato adesso Sysquare LE ( che è la versione per PC del tuo programma e non occupa neanche molto spazio , circa 4 Mb )e ti posso dire che i grafici a me sembrano quelli di Bode ,anche se manca la griglia e vengono stampati solo 1 tipo di grafico per volta : devi scegliere fra modulo e fase .
le differenza è che viene usata una scala diversa : in Matlab viene usata la scala logaritmica , nel Sysquake LE quella lineare se apri il pannello delle proprietà del grafico di Matlab e poni la scala lineare e la Magnitude in absolute invece che in dB ottieni lo stesso grafico.
ma queste cose dovresti saperle già :mbe:
ti faccio vedere :
questo è il grafico con Sysquare LE
http://img502.imageshack.us/img502/1236/screenhunter2ey8.jpg (http://imageshack.us)
questo è il grafico con Matlab settato standard :
http://img65.imageshack.us/img65/5070/screenhunter3pb0.jpg (http://imageshack.us)http://img65.imageshack.us/img65/5278/screenhunter5wh7.jpg (http://imageshack.us)
questo invece con le opzione messe come ti ho detto :
http://img230.imageshack.us/img230/7571/screenhunter9ka5.jpg (http://imageshack.us)http://img236.imageshack.us/img236/4307/screenhunter4bf1.jpg (http://imageshack.us)
come puoi vedere i grafici del modulo sono uguali .
Matlab è uno strumento molto raffinato e permette di settare le scale secondo le proprie esigenze .... quel software per palmare invece no ma considerando che è gratis ( o quasi).
il problema è che a me servirebbe con la scala di matlab (è quella che viene richiesta)
perchè come vedi tu stesso: dalla prima immagine che da il matlab, a quella che si ha cambiando l'unità di misura , cambia molto
Io ho requisito la calcolatrice programmabile di un mio amico, per palmare non ci sta niente che sia buono quando il matlab che io sappia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.