View Full Version : Core 2 Duo e frequenza più bassa: Ovvero Speedstep
Apro questo thread in modo da chiarire a tutti i nuovi possessori di Core2DUO il funzionamento di questa tecnologia ed evitare che vengano aperti ogni giorno dei Thread riguardanti questo argomento.
SPEEDSTEP, CHE COS'E':
SpeedStep è il nome di una tecnologia sviluppata da Intel per ridurre il consumo dei suoi processori. Inizialmente implementata solo nei processori mobile destinati all'impiego in computer portatili (Pentium III-M, Pentium 4-M, Mobile Pentium 4 e Core Duo/Solo con core Yonha), è stata poi migliorata diventando Enhanced SpeedStep Tecnology (EIST) ed inserita anche nei processori del settore desktop con i Pentium 4 Prescott serie 6xx e Pentium D, in quelli del settore mobile con i Pentim M (centrino)oltre che in quelli del settore server con gli Xeon DP Irwindale per poter ridurre in parte l'enorme dissipazione che questi processori hanno ormai raggiunto a causa dell'utilizzo dell'architettura NetBurst abbinata alle alte frequenze di clock.
Con l'arrivo dei Core 2 Duo desktop e Mobile (serie Txxxx) e nell'ambito server con gli Xeon DUO (serie 5xxx con core Dempsey,Woodcrest e Clovertown) nonostante il problema dissipazione e consumo sia nettamente migliorato Intel ha mantenuto attivo l'EIST in modo da diminuire ancora di più i già ridotti consumi delle nuove famiglie di processori.
SPEEDSTEP, COME FUNZIONA:
Grazie all'impiego delle tecnologie Enhanced Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep la frequenza di clock del processore viene variata in ogni momento, in funzione del tipo di carico di lavoro che viene richiesto dal processore; oltre alla frequenza di clock, viene adeguato anche il voltaggio del core. La frequenza di lavoro viene variata tra 2 valori prestabiliti non come nelle CPU AMD Athlon dove invece, grazie alla analoga tecnologia Power Now! si può variare la frequenza di lavoro in un intervallo di ben 30 valori, riuscendo a bilanciare consumo e potenza di calcolo disponibile in uno spettro ben più ampio di possibilità. Intel, tempo fa, ha analizzato in dettaglio la possibilità di variare la frequenza di clock della propria cpu Pentium 4-M in modo non discreto tra due valori prestabiliti, ma continuo tra due estremi; i test interni hanno però evidenziato come il continuo passaggio da una frequenza all'altra, su uno spettro di valori maggiori di due, se da una parte permette un considerevole risparmio energetico rispetto al mantenere fissa la frequenza di clock, dall'altra introduce ulteriori variabili che non permettono di ottenere la piena ottimizzazione del consumo, raggiungibile secondo Intel fissando due sole frequenze di clock e intervenendo, dinamicamente, ad aumentare e diminuire il voltaggio core a seconda del tipo di potenza di calcolo richiesta.
Tutti i dati tecnici e le informazioni riguardanti la tecnologia speedstep ed il suo funzionamento sono stati presi da WIKIPEDIA a QUESTO (http://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep) indirizzo.
PROCESSORI CHE SUPPORTANO LO SPEEDSTEP:
SpeedStep:
-Pentium III-M
-Pentium 4-M
-Mobile Pentium 4
Enhanced Intel SpeedStep Tecnology (EIST):
-Pentium M (Centrino)
-Core Duo e Core Solo (Centrino/Duo Yonha)
-Pentium 4 (6xx series)
-Pentium D
-Xeon dal core DP irwindale in poi
-Core 2 Duo desktop e mobile
Quindi se dai software di monitoraggio della CPU notate che la frequenza del vostro processore è più bassa di quella dichiarata (per i C2D Desktop 1.6Ghz dato da 266(FSB)*6(moltiplicatore più basso disponibile) significa che lo SpeedStep (EIST) è attivo.
DISABILITARE LO SPEEDSTEP (EIST):
Per disabilitare l' EIST nelle CPU della famiglia Core 2 Duo bisogna andare nel BIOS della scheda madre, trovare la voce "Advanced CPU settings" (la voce in questione può cambiare a seconda del modello della scheda madre) e disattivarla.
Dopo di che non vi resta che salvare ed uscire dal BIOS,al riavvio del Sistema Operativo avrete la frequenza default del vostro processore.
Disabilitare lo SpeedStep è consigliato a chi vuole praticare Overclocking con FSB elevati, in modo da non compromettere la stabilità del sistema,dato che alcune CPU/Mobo non gradiscono determinati moltiplicatori a determinate frequenze e voltaggi, resta il fatto che una regolazione per il risparmio energetico sia raccomandabile,sia per la bolletta che per la vita della nostra "roba dura" (leggasi Hardware)
Spero di essere stato utile
(in caso di inesattezze o errori ortografici vi prego di scrivere in PVT,in modo da lasciare i post solo per chi ha problemi o domande)
;) CIAUZ;)
Giux-900
03-03-2007, 23:41
Ottime informazioni !
ps il pentium m supporta EIST
Su wiki me lo da con supporto speedstep...grazie della segnalazione...edito
Dreadnought
04-03-2007, 18:19
In generale l'EIST non da problemi con l'overclock, come così il cool&quiet. Sono le schede madri scarse (quelle più commerciali in primis) che con i voltaggi mal retroazionati danno problemi nella gestione automatica dei vcore e delle frequenze.
...è cosa molto brutta disabilitare l'EIST, perchè oltre a consumare molto di +, si accorcia la vita della cpu, meglio lasciarlo attivo e farlo gestire da applicazione come RMclock configurabili a mano, che sono perfettamente compatibili con l'overclock.
Giux-900
04-03-2007, 21:11
In generale l'EIST non da problemi con l'overclock, come così il cool&quiet. Sono le schede madri scarse (quelle più commerciali in primis) che con i voltaggi mal retroazionati danno problemi nella gestione automatica dei vcore e delle frequenze.
...è cosa molto brutta disabilitare l'EIST, perchè oltre a consumare molto di +, si accorcia la vita della cpu, meglio lasciarlo attivo e farlo gestire da applicazione come RMclock configurabili a mano, che sono perfettamente compatibili con l'overclock.
Sono daccordo, RMclock permette alla grande di far convivere overclock e downclock senza il minimo problema, ed a basse freq anche un leggero undervolting :D . Non è possibile gestire l'overvolt però, infatti se si imposta manualmente un valore da bios di vcore superiore al max delle specifiche, si perde la possibilità di gestirlo in automatico da rmclock.
L'unica accortezza da usare( almeno per il pentium m con bus overcloccato) è quella di testare i p-states uno per volta, perchè molto spesso può capitare che un moltiplicatore (FID) non viene accettato causando il freeze del sistema, quindi è bene escluderlo dalla master p-states table.
ovviamente sono d'accordo sul fatto che la gestione del risparmio energetico vada mantenuta abilitata...però RMclock è indipendente dall'EIST (almeno sulla mia mobo), cioè se io disabilito l'EIST da bios posso comunque usare RMclock senza alcun problema...anzi,ti dirò anche che con l'EIST abilitato purtroppo non posso usare RMclock perchè mi blocca il molti a 9x, nel senso che siccome quand'è in IDLE imposta come molti 6x RMclock mi rileva questo come molti + alto, mentre se imposto rmc mentre la cpu è sotto stress mi rileva anche il 9x...che però scompare nuovamente nonappena la cpu torna in idle...
Poi a me l' EIST non causa problemi in OC a meno che il voltaggio impostato a 6x da intel non sia insufficente a reggere il mio rapporto FSB*6...quindi va bene tenerlo abilitato in OC,ma fino ad un certo punto.
Comunque ora edito il post scrivendo che giustamente una regolazione del risp. energetico ci vuole...ma io sconsiglio di usarli entrambi (almeno per mia esperienza che può essere condizionata da un bug della mobo)
Grazie per le segnalazioni
Giux-900
04-03-2007, 22:55
ovviamente sono d'accordo sul fatto che la gestione del risparmio energetico vada mantenuta abilitata...però RMclock è indipendente dall'EIST (almeno sulla mia mobo), cioè se io disabilito l'EIST da bios posso comunque usare RMclock senza alcun problema...anzi,ti dirò anche che con l'EIST abilitato purtroppo non posso usare RMclock perchè mi blocca il molti a 9x, nel senso che siccome quand'è in IDLE imposta come molti 6x RMclock mi rileva questo come molti + alto, mentre se imposto rmc mentre la cpu è sotto stress mi rileva anche il 9x...che però scompare nuovamente nonappena la cpu torna in idle...
Poi a me l' EIST non causa problemi in OC a meno che il voltaggio impostato a 6x da intel non sia insufficente a reggere il mio rapporto FSB*6...quindi va bene tenerlo abilitato in OC,ma fino ad un certo punto.
Comunque ora edito il post scrivendo che giustamente una regolazione del risp. energetico ci vuole...ma io sconsiglio di usarli entrambi (almeno per mia esperienza che può essere condizionata da un bug della mobo)
Grazie per le segnalazioni
Giusto, diciamo però che non è indipendente dall'eist in generale, ma solo dal settaggio del bios(pensa che nel bios della p4c non è proprio presente la voce relativa all'eist), infatti rmclock supporta l'eist semplicemente dal driver della cpu di windows, quindi secondo me ti conviene disabilitarlo da bios ed lasciare la gestione ad rmclock.
Esattamente quello che faccio...per questo ho detto che è meglio disabilitare l'EIST da bios per chi overcloccaed usare RMclock, semplicemente perchè è meglio impostare valori che si conoscono e di cui si è provata la stabilità...tutto qui,l'EIST mette i suoi valori preimpostati di voltaggio (es: se io metto il mio procio a 470*8=3760 poi l'EIST me lo abbassa a 470*6=2820 difficilmete reggerà con 1.12v che gli da...)
capito cosa intendo?
Giux-900
05-03-2007, 00:18
Esattamente quello che faccio...per questo ho detto che è meglio disabilitare l'EIST da bios per chi overcloccaed usare RMclock, semplicemente perchè è meglio impostare valori che si conoscono e di cui si è provata la stabilità...tutto qui,l'EIST mette i suoi valori preimpostati di voltaggio (es: se io metto il mio procio a 470*8=3760 poi l'EIST me lo abbassa a 470*6=2820 difficilmete reggerà con 1.12v che gli da...)
capito cosa intendo?
Perfettamente, cmq io ho associato manualmente un voltaggio personalizzato ad ogni moltiplicatore evitando così questi problemi, infatti a 6x si può applicare nel mio caso il voltaggio di startup di 0.988V(che è troppo basso) oppure si può associare un voltaggio a scelta dalla lista dei voltaggi nella master table, io ad esempio per 1.2GHz a 6x ho impostato 1.212V che è il minimo della mobo.
Non so dirti però se sulla tua cpu è possibile settare anche i voltaggi a propria scelta
Dreadnought
05-03-2007, 00:26
Con rmclock potete gestire voltaggi secondo le specifiche di ogni CPU (es: athlon x2 s939: da 1.1v a 1.40v), ma se volete potete anche mettere l'opzione "no manage" che riporta ai valori del bios. (controllate con CpuZ, a me funziona).
Alcune buone schede madri (mi viene in mente DFI), hanno bios che permettono di impostare un offset di voltaggio di base, per il quale anche rmclock mantiene vcore più alti.
Giux-900
05-03-2007, 00:28
Ho capito adesso...:D :D
l'eist che imposti da bios ti setta il voltaggio indipendentemente da rmclock..
perfect ora siamo sintonizzati..:D
:mano:
brutus89
05-03-2007, 09:56
...è cosa molto brutta disabilitare l'EIST, perchè oltre a consumare molto di +, si accorcia la vita della cpu, meglio lasciarlo attivo e farlo gestire da applicazione come RMclock configurabili a mano, che sono perfettamente compatibili con l'overclock.
meglio lasciarlo abilitato per consumare meno quindi per farlo riscaldare di meno e magari tenere la ventola cn rpm bassi e quindi meno casino, però non c'entra niente che si accorcia la vita della cpu...le cpu sono progettate per durare 20 anni, pure che si accorcia del 50 % (cosa imho impossibile) la cpu ti dura 10 anni, tieni una cpu per 10 anni???
ciauz
Potrei anche tenerla...io non butto niente (ho il mio "laboratorio" con dentro più o meno 15 PC...tutti smontati ovviamente...da un 386 a un P4 640) e ho 4 PC in uso...ma io sono un caso più unico che raro.
Comunque state dicendo quello che dico anche io...(ho editato il 1° post)... cioè di utilizzare un programma di "controllo risparmio energetico" con regolazione manuale (RMclock su tutti),in modo da mantenere consumi bassi,usura bassa e poter scegliere i parametri da impostare in un range di valori già testati e di provata stabilità...e se avete (come me) il problema che l'EIST agisce indipendentemente da RMclock...allora è meglio che lo disabilitiate per evitare instabilità...tutto qui!
Ora spero che sia più chiaro il mio punto di vista...
brutus89
05-03-2007, 12:37
Io non ho mai utilizzato rmclock, ma l'ideale penso sarebbe fare 2-3 step di frequenze e quindi relativi voltaggi, e per ogni step verificare il voltaggio minimo che la cpu regge :D così si risparmia ;)
Dreadnought
05-03-2007, 21:39
meglio lasciarlo abilitato per consumare meno quindi per farlo riscaldare di meno e magari tenere la ventola cn rpm bassi e quindi meno casino, però non c'entra niente che si accorcia la vita della cpu...le cpu sono progettate per durare 20 anni, pure che si accorcia del 50 % (cosa imho impossibile) la cpu ti dura 10 anni, tieni una cpu per 10 anni???
si, ho qua un p3 del 1999, che non sono 10 anni, ma 8 ci sono :)
Cmq le vecchie cpu duravano 20-30 anni, quando erano a 0.5 o 0.8 micron.
Ora più scendi con la miniaturizzazione e più scende la durata della cpu, inoltre più sali con la temperatura e più c'è elettromigrazione degli atomi delle piste di materiale conduttivo e semiconduttivo.
Quindi a temp + bassa la CPU si usura molto meno.
sicuri che il core duo non supporta l'EIST??? Vorrei capire, dato che mi interesserebbe abbassare molti e voltaggi con rmclock, è comunque possibile farlo?
Grazie ;)
P.S. Ho sempre pensato si potesse fare
Giux-900
15-03-2007, 01:27
sicuri che il core duo non supporta l'EIST??? Vorrei capire, dato che mi interesserebbe abbassare molti e voltaggi con rmclock, è comunque possibile farlo?
Grazie ;)
P.S. Ho sempre pensato si potesse fare
Il core duo yonah, se ricordo bene è l'evoluzione del p-m dothan
quindi dovrebbe aver mantenuto il supporto alla tecnologia eist
Scusate, non avevo modificato quando ho spostato il P-m...ora è a posto!
Ho appena scaricato Rm clock utility ma non riesco ad alzare il voltaggio oltre al Vid(1.325) poi nelle ultime due scheramte mi cheiede i codici di registrazione(dove li devo orendere visto che sul sito non sono riuscito a trovare nulla!!).Ho un allenade 6400 su asus p5-b!
Giux-900
15-03-2007, 13:18
Ho appena scaricato Rm clock utility ma non riesco ad alzare il voltaggio oltre al Vid(1.325) poi nelle ultime due scheramte mi cheiede i codici di registrazione(dove li devo orendere visto che sul sito non sono riuscito a trovare nulla!!).Ho un allenade 6400 su asus p5-b!
Il voltaggio non puoi alzarlo oltre il valore max diponibile da rmclock, però puoi modificarlo da bios senza farlo gestire da rmclock.
I codici sono per la versione pro a pagamento
++CERO++
15-03-2007, 13:53
si, ho qua un p3 del 1999, che non sono 10 anni, ma 8 ci sono :)
Cmq le vecchie cpu duravano 20-30 anni, quando erano a 0.5 o 0.8 micron.
Ora più scendi con la miniaturizzazione e più scende la durata della cpu, inoltre più sali con la temperatura e più c'è elettromigrazione degli atomi delle piste di materiale conduttivo e semiconduttivo.
Quindi a temp + bassa la CPU si usura molto meno.
:eekk:
La CPU non è mica una lampadina ... :asd:
Se lavora nelle specifiche del costruttore, dovrebbe avere un MTTF
di oltre 200.000 ore, cioè dura una vita...
Ma per questo bisognerebbe vedere i test di Intel ;)
Se la cpu si rovina è x colpa dei picchi di tensione, di una temperatura
troppo alta, ma soprattutto dell' overclock... :rolleyes:
Questa della CPU che si finisce è una voce messa in giro dai soliti venditori
per lucrare sulle cazzate fatte da loro stessi e dai loro clienti... :asd:
++CERO++
15-03-2007, 14:17
Approposito, per le CPU Celeron D, anche queste vanno con lo speedstep ? :wtf:
Ho appena scaricato Rm clock utility ma non riesco ad alzare il voltaggio oltre al Vid(1.325) poi nelle ultime due scheramte mi cheiede i codici di registrazione(dove li devo orendere visto che sul sito non sono riuscito a trovare nulla!!).Ho un allenade 6400 su asus p5-b!
RmClock ti fa gestire il voltaggio in un range di valori che vanno dal minimo supportato dalla scheda madre al valore impostato da bios come Vcore.
Quindi se da bios imposti 1.325v di Vcore,quello sarà il valore massimo impostabile.
Immagino che tu voglia alzare il Vcore con RmClock perchè hai OC la Cpu ma abbassando il moltiplicatore.
In questo caso devi:
-Impostare da Bios il moltiplicatore massimo ed il relativo voltaggio
-In Win entrare in RmClock ed impostare i valori che ritieni più adatti
-------------------------Questo è solo un esempio-------------------------
es: (e6600@FSB 400e mettiamo che tu voglia un daily a 3,2 dato da 400*8)
Da Bios imposti 400*9 1.350v
RmClock:
-Performance on demand: 6x (2.4) 1.325v --- 8x (3,2) 1.325v
-Max performance: 9x (3,6) 1.350v
Ovviamente terrai PoD abilitato e userai il MP solo in caso di Bench
-------------------------Questo è solo un esempio-------------------------
In alcune schede madri (vedasi DFI ultra-D per Skt939) è possibile impostare un aumento di Vcore in percentuale in caso di utilizzo intensivo della CPU
la DFI consentiva di impostare questi valori +104%, +110%, + 115% ed altri un po' troppo elevati IMHO
es: Vcore impostato a 1,225v con +110%
Il voltaggio della CPU in win rimarrà 1.225v ma da RmClock si potranno scegliere valori compresi tra 0.750v (mi sembra di ricordare fosse il minimo) fino a 1.347v [dato da 1.225*1,1(110%)]
Spero di essermi spiegato
CIAUZ
Approposito, per le CPU Celeron D, anche queste vanno con lo speedstep ? :wtf:
Stando a Wiki mancano del tutto sia Speedstep che EIST.
Il celeron-D è un P4 con core prescott in versione castrata (256kb cache L2 invece che 1024) e bus a 533 invece che 800.
La variante + "nuova" (ma anche più rara)dei celeron-D è quella con core Cedar Mill, sempre derivata dal prescott.Non aggiunge nulla se non la tecnologia costruttiva a 65nm e una propensione spiccata all'OC
CIAUZ
Il problema è che uso daily 400*8 su e-6400 e sono stabile con Vcore di 1,3825bios(1,33reali),però anche impostando questo valore da bios il prog on mi fa andare oltre il VID(1,3250) con il quale a 3,2GHZ non hoi stabilità. Il fatto è che poter diminuire il Vcore quando ho molti a 6x sarebbe statro il max per diminuire la temperatura e soprattuto per stressare meno la Cpu. Forse è un problema del Programma con le ASUS ho una P5-b.
molto strano,prova a chiedere ne thread ufficiale della P5-b...forse lì il problema è noto e c'è una soluzione...CIAUZ
Potresti indicarmi che tipo di versione usi!! e il link dove hai scaricato?!Con quale programma controlli l'effettiva modifica del v-core visto che a me anche provando con Vcore def 1.325 stabile a 3Ghz con asus probe non mi indica variazioni del vcore mentre cpu-z mi indica vcore a 1.050 quando il molti è a 6x,se incremento il valore a 6x anche a 1.2v mi torna a indicare 1.325. Booo!!:mbe:
dragonheart81
17-03-2007, 10:54
Bene bravo, finalmete una bella guida,spero che ora nessuno più domandi perché il proprio procio é downcloccato
RobFleming
17-03-2007, 12:24
qualcuno sa spiegarmi come mai nonostante da bios lo speedstep sia impostato su "automatic" poi tutti i programmi tipo cpuz mi rilevano sempre 2400mhz?tenendo aperto solo cpuz nn dovrebbe segnarmi 1600mhz?
Dreadnought
17-03-2007, 16:09
ma il bios non funziona mica sempre... se il sistema operativo non scala la frequenza non c'è niente da fare.
RobFleming
17-03-2007, 16:18
che vuol dire? puoi spiegarmi meglio?qualcuno mi diceva che per attivare lo speedstep nn basta attivarlo da bios ma che è necessario successivamente impostarlo anche dal pannello di controllo...è così?
Interessantissima discussione!
Ma ditemi una cosa... questa cosa funziona cmq bene se la si lascia attiva??
Dite che quando uno fa partire un gioco, la cpu schizzi alla sua frequenza di default oppure tende a rimanere un po' indietro???
Grazie!
Interessantissima discussione!
Ma ditemi una cosa... questa cosa funziona cmq bene se la si lascia attiva??
Dite che quando uno fa partire un gioco, la cpu schizzi alla sua frequenza di default oppure tende a rimanere un po' indietro???
Grazie!
Io lo speedstep (neanche l'eist, quindi la versione precedente la vostra [vedi firma]) lo uso in daily e mi trovo bene. Sopratutto ho un calo di 10° in idle, il che mi garba. E poi che ce lo mettono a fare se tu lo disattivi??? :asd: :asd: :asd:
Giux-900
17-03-2007, 17:51
Interessantissima discussione!
Ma ditemi una cosa... questa cosa funziona cmq bene se la si lascia attiva??
Dite che quando uno fa partire un gioco, la cpu schizzi alla sua frequenza di default oppure tende a rimanere un po' indietro???
Grazie!
Ricordo di aver letto che la variazione dinamica di FID/VID(moltiplicatore/voltaggio) è molto rapida, può variare molte volte nell'arco di 1sec, e tra le altre cose se metti come settaggio multi-step transitions si ottiene una variazione di più p-states alla volta, quindi diretta ed efficiente.
Con single-step invece prima di arrivare ad un determinato p-states si percorrono tutti i p-states intermedi anche se molto velocemente, si ha una piccola perdita di prestazioni(basta un sp1M per verificare, si perdono cmq pochi decimi di sec).
Questo discorso vale per la gestione dell'eist da rmclock con transitions stabilization time pari a 0.
Abilitando l'eist da bios e lasciando la gestione a winxp non so dirti nulla, io non ho l'opzione nel bios quindi l'eist nel mio caso è gestito ottimamente via driver da rmclock.
In sintesi la risposta alla tua domanda è si, appena si avvia un gioco la cpu ragginunge repentinamente la sua max frequenza
RobFleming
17-03-2007, 23:33
che vuol dire? puoi spiegarmi meglio?qualcuno mi diceva che per attivare lo speedstep nn basta attivarlo da bios ma che è necessario successivamente impostarlo anche dal pannello di controllo...è così?
PER FAVORE!!:muro:
Giux-900
17-03-2007, 23:41
qualcuno sa spiegarmi come mai nonostante da bios lo speedstep sia impostato su "automatic" poi tutti i programmi tipo cpuz mi rilevano sempre 2400mhz?tenendo aperto solo cpuz nn dovrebbe segnarmi 1600mhz?
Prova ad andare su proprietà desktop->screensaver->alimentazione->seleziona gestione min risparmio energia
se non funziona guarda nel pannello di controllo se c'è qualche opzione specifica per speedstep
Cmq ti consiglio di provare anche rmclock, per la gestione dell'eist è ottimo
RobFleming
17-03-2007, 23:45
Prova ad andare su proprietà desktop->screensaver->alimentazione->seleziona gestione min risparmio energia
se non funziona guarda nel pannello di controllo se c'è qualche opzione specifica per speedstep
Cmq ti consiglio di provare anche rmclock, per la gestione dell'eist è ottimo
però mi confermi che in generale per attivare lo speedstep è necessario fare queste cose dal sistema operativo oltre ad averlo abilitato da bios? o c'ho qualcosa di rotto?...cmq ora provo come mi hai detto...
Giux-900
17-03-2007, 23:52
però mi confermi che in generale per attivare lo speedstep è necessario fare queste cose dal sistema operativo oltre ad averlo abilitato da bios? o c'ho qualcosa di rotto?...cmq ora provo come mi hai detto...
Ti parlo solo per sentito dire, perchè io non ho il supporto da bios per l'eist..
Ricordo di aver letto che la variazione dinamica di FID/VID(moltiplicatore/voltaggio) è molto rapida, può variare molte volte nell'arco di 1sec, e tra le altre cose se metti come settaggio multi-step transitions si ottiene una variazione di più p-states alla volta, quindi diretta ed efficiente.
Con single-step invece prima di arrivare ad un determinato p-states si percorrono tutti i p-states intermedi anche se molto velocemente, si ha una piccola perdita di prestazioni(basta un sp1M per verificare, si perdono cmq pochi decimi di sec).
Questo discorso vale per la gestione dell'eist da rmclock con transitions stabilization time pari a 0.
Abilitando l'eist da bios e lasciando la gestione a winxp non so dirti nulla, io non ho l'opzione nel bios quindi l'eist nel mio caso è gestito ottimamente via driver da rmclock.
In sintesi la risposta alla tua domanda è si, appena si avvia un gioco la cpu ragginunge repentinamente la sua max frequenza
Ma se dici che di queste variazioni possono avvenirne molte in 1sec, non è che la cpu viene stressata troppo??
Inoltre non è che in gioco poi mi ha queste stesse oscillazioni ad ogni secondo???
Giux-900
18-03-2007, 00:58
Ma se dici che di queste variazioni possono avvenirne molte in 1sec, non è che la cpu viene stressata troppo??
Inoltre non è che in gioco poi mi ha queste stesse oscillazioni ad ogni secondo???
non sono oscillazioni, si tratta di una scaletta di valori fid/vid (p-states) che vengono selezionati opportunamente in tempo molto breve per ottenere delle "performance su richiesta"
Non conosco nel dettaglio il load management, cmq non è che varia per forza tante volte al sec, era solo per dire che è una variazione molto reattiva e che se richiesta, nel caso limite possono avvenire molti passaggi di p-states in un secondo..
dopodichè ogni p-states viene selezionato in base al carico e permane fino a che permane tale carico
io ho eist attivo anche quando gioco senza problemi
all'inizio anche io ho pensato che la cpu potesse stressarsi, ma penso non sia così, secondo me quando una cpu supporta eist sicuramente è fatta per permetterne il funzionamento senza problemi
non sono oscillazioni, si tratta di una scaletta di valori fid/vid (p-states) che vengono selezionati opportunamente in tempo molto breve per ottenere delle "performance su richiesta"
Non conosco nel dettaglio il load management, cmq non è che varia per forza tante volte al sec, era solo per dire che è una variazione molto reattiva e che se richiesta, nel caso limite possono avvenire molti passaggi di p-states in un secondo..
dopodichè ogni p-states viene selezionato in base al carico e permane fino a che permane tale carico
io ho eist attivo anche quando gioco senza problemi
all'inizio anche io ho pensato che la cpu potesse stressarsi, ma penso non sia così, secondo me quando una cpu supporta eist sicuramente è fatta per permetterne il funzionamento senza problemi
Capisco...
QUindi questo EIST permette di gestire in automatico il clock della cpu a seconda del carico di lavoro, un po' come per i Centrino sui portatili, giusto??
Se fosse così, c'è un modo per vedere come si è comportata la cpu mentre abbiamo giocato??
Insomma... un programma che mi faccia poi rivedere nel dettaglio le oscillazioni della frequenza per monitorare e controllare in effetti se la cpu sotto sotto era andata al 100% non appena iniziato il gioco, e se effettivamente ci è rimasta per tutta la durata del gioco.
Grazie! :)
non sono oscillazioni, si tratta di una scaletta di valori fid/vid (p-states) che vengono selezionati opportunamente in tempo molto breve per ottenere delle "performance su richiesta"
Non conosco nel dettaglio il load management, cmq non è che varia per forza tante volte al sec, era solo per dire che è una variazione molto reattiva e che se richiesta, nel caso limite possono avvenire molti passaggi di p-states in un secondo..
dopodichè ogni p-states viene selezionato in base al carico e permane fino a che permane tale carico
io ho eist attivo anche quando gioco senza problemi
all'inizio anche io ho pensato che la cpu potesse stressarsi, ma penso non sia così, secondo me quando una cpu supporta eist sicuramente è fatta per permetterne il funzionamento senza problemi
E per abbassarne la temperatura ed i consumi in idle ;) . Ciò che è più conveniente è che avendo vcore minore in idle ed il massimo della cpu in full load hai un compromesso tra prestazioni (quando c'è richiesta da parte del sistema va al massimo) e consumo/temperature (quando sei in idle a cosa ti serve una frequenza elevata?). Io comunque consiglio sempre di tenerlo attivo.
Ciao :)
Giux-900
18-03-2007, 13:45
Capisco...
QUindi questo EIST permette di gestire in automatico il clock della cpu a seconda del carico di lavoro, un po' come per i Centrino sui portatili, giusto??
Se fosse così, c'è un modo per vedere come si è comportata la cpu mentre abbiamo giocato??
Insomma... un programma che mi faccia poi rivedere nel dettaglio le oscillazioni della frequenza per monitorare e controllare in effetti se la cpu sotto sotto era andata al 100% non appena iniziato il gioco, e se effettivamente ci è rimasta per tutta la durata del gioco.
Grazie! :)
Giusto,
con rmclock:
http://img.techpowerup.org/070319/Immagine238.jpg
http://img.techpowerup.org/070319/Immagine1723.jpg
http://img.techpowerup.org/070319/Immagine2263.jpg
E per abbassarne la temperatura ed i consumi in idle ;) . Ciò che è più conveniente è che avendo vcore minore in idle ed il massimo della cpu in full load hai un compromesso tra prestazioni (quando c'è richiesta da parte del sistema va al massimo) e consumo/temperature (quando sei in idle a cosa ti serve una frequenza elevata?). Io comunque consiglio sempre di tenerlo attivo.
Ciao :)
concordo !
Giusto,
con rmclock:
http://img.techpowerup.org/070319/Immagine238.jpg
http://img.techpowerup.org/070319/Immagine1723.jpg
http://img.techpowerup.org/070319/Immagine2263.jpg
concordo !
Una piccola domanda, perchè tieni il vid così alto per il 6x? in teoria dovresti reggere ad almeno 1 Volt alla frequenza di 1.2 Ghz.
Giux-900
18-03-2007, 18:16
Una piccola domanda, perchè tieni il vid così alto per il 6x? in teoria dovresti reggere ad almeno 1 Volt alla frequenza di 1.2 Ghz.
Posso settare volendo anche 0.7V, però la scheda madre non fornisce mai un vcore inferiore a 1.2V... quindi è il minimo efficace che posso settare
RobFleming
18-03-2007, 21:11
per cortesia qualcuno che mi spieghi sti valori..guardate il core clock di rmclock rispetto a quelli di ai suite e cpuz...lo speedstep è attivo solo da bios però sulla gestione del risparmio energetico del pannello di controllo sono su home\office quindi di fatto è disattivato,si puo sapè perchè tutti i programmi mi segnano 2400mhz mentre rmclock 1600?...e che è sto throttle?
http://img252.imageshack.us/img252/3551/hwac2.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=hwac2.jpg)
Quindi rmclock ha una specie di log che mi registra tutti i comportamenti del processore durante la sua sessione di utilizzo.... giusto??
RobFleming
18-03-2007, 23:52
per cortesia qualcuno che mi spieghi sti valori..guardate il core clock di rmclock rispetto a quelli di ai suite e cpuz...lo speedstep è attivo solo da bios però sulla gestione del risparmio energetico del pannello di controllo sono su home\office quindi di fatto è disattivato,si puo sapè perchè tutti i programmi mi segnano 2400mhz mentre rmclock 1600?...e che è sto throttle?
http://img252.imageshack.us/img252/3551/hwac2.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=hwac2.jpg)
ok è ufficiale..nn ci sto capendo più una sXXa..se faccio partire un superpì rmclock segna 2400 e spicci di core clock e qualche mhz di meno su throttle...mentre tutti gli alti programmi (cpuz,tat,ai suite,core temp) stanno
inchiodati SEMPRE sui 2400 (ribadisco che nn essendo impostato dal pannello di controllo lo speedstep dovrebbe essere non attivo)...insomma se puo sapè che succede?qualcuno che ne ha idea?
semplicemente che RMclock lavora indipendentemente dallo speedstep...cioè a lui non gline frega una cippa del tuo speedstep...lui modifica i valori della CPU indipendentemente.
Per quanto riguarda CPU-Z et simila non saprei che dirti...prova a cambiare dal pannello di controllo da HOME/OFFICE a risp. energetico e vedi se il clock cambia anche con i sopracitati programmi...
CIAUZ
RobFleming
19-03-2007, 12:44
ma no il fatto è che lo speedstep è spento!! rmclock mi dice 1600 anche con lo speedstep disattivato da bios!!! e poi che è quel 2370 di throttle??
ma no il fatto è che lo speedstep è spento!! rmclock mi dice 1600 anche con lo speedstep disattivato da bios!!! e poi che è quel 2370 di throttle??
Appunto...a RMclock non gline frega niente se lo SpSt è attivo o meno...lui opera comunque...per il throttle quel 2370 è la frequenza alla quale il processore viene portato quando è richiesta la massima potenza di elaborazione ovvero:
Quando il tuo PC è in IDLE RMc imposta un moltiplicatore di 6x alla tua CPU che quindi opererà a 1600mhz (266mhz x6)
Quando invece al processore è richiesta molta potenza RMc aumenta il moltiplicatore a 9x facendo quindi operare la CPU a 2400mhz (lì ti da 2370 perchè il FSB non è stabile, cioè scazza di qualche Mhz a seconda del carico e del voltaggio)
CIAUZ
@Giux-900 & @ RobFleming....
Siete cortesemente invitati a ridimensionare le immagini oppure a postare i Thumbs altrimenti l'impaginazione va a farsi benedire e anche se non siamo in 1° pagina sta male lo stesso...Grazie
CIAUZ
RobFleming
19-03-2007, 14:57
Appunto...a RMclock non gline frega niente se lo SpSt è attivo o meno...lui opera comunque...per il throttle quel 2370 è la frequenza alla quale il processore viene portato quando è richiesta la massima potenza di elaborazione ovvero:
Quando il tuo PC è in IDLE RMc imposta un moltiplicatore di 6x alla tua CPU che quindi opererà a 1600mhz (266mhz x6)
Quando invece al processore è richiesta molta potenza RMc aumenta il moltiplicatore a 9x facendo quindi operare la CPU a 2400mhz (lì ti da 2370 perchè il FSB non è stabile, cioè scazza di qualche Mhz a seconda del carico e del voltaggio)
CIAUZ quindi fammi capire throttle mi indica il clock "target" per il full load mentre core clock mi dice il clock corrente?
Io non ci sto capendo nulla di sto rmclock e di che fa....
Mi sa che mi serve di avere Windows pulito ed il Core2Duo sotto mano sul quale fare le prove...
in settimana sistemo il sistema e torno... :fagiano:
P.S.: Funge con Win Vista???
Giux-900
19-03-2007, 16:24
Io non ci sto capendo nulla di sto rmclock e di che fa....
Mi sa che mi serve di avere Windows pulito ed il Core2Duo sotto mano sul quale fare le prove...
in settimana sistemo il sistema e torno... :fagiano:
P.S.: Funge con Win Vista???
Ho installato Vista per qualche giorno e funzionava bene, però la versione ufficiale con supporto per Vista deve uscire se ricordo bene..
tonziefed
22-03-2007, 13:19
Il portatile del mio capo (un Toshiba Satellite A100-644 con T2300) che avrebbe come frequenza 1,66Ghz in realtà oscilla tra 966Mhz e 1,66Ghz...da Bios c'è un'unica opzione che imposta come unica frequenza 966Mhz...
Secondo voi è un bene o un male: deve farci girare programmi piuttosto pesanti come .NET, Photoshop, SQL server VMware etc...
Siamo riusciti a settare sempre ad 1,66Ghz solo tramite RM, con opportuno smanettamento!
Scusatemi ma ho bisogno di un aiuto la temp del mio processore supera i 75 gradi e me ne sono accorto dopo un mese come faccio a raffreddarlo e poi è normale ch sia così alta?
il processore è un intel core 2 duo e6600, 1gb ram 667 vdata, MB asus p5ld2 se
250 gb hd sata 2, scheda video nvidia 7600 gs 256 ddr2.
Qualcuno mi aiuti ho provato cpu idle e scende a 73 minimo.e poi come faccio ad
abbassare i valori del fsb?( se questa è la soluzione)
Scusatemi ma ho bisogno di un aiuto la temp del mio processore supera i 75 gradi e me ne sono accorto dopo un mese come faccio a raffreddarlo e poi è normale ch sia così alta?
il processore è un intel core 2 duo e6600, 1gb ram 667 vdata, MB asus p5ld2 se
250 gb hd sata 2, scheda video nvidia 7600 gs 256 ddr2.
Qualcuno mi aiuti ho provato cpu idle e scende a 73 minimo.e poi come faccio ad
abbassare i valori del fsb?( se questa è la soluzione)
controlla che il dissi non sia messo male, ma in questa discussione sei un po' off-topic.
Ciao :)
Dumah Brazorf
08-04-2007, 22:33
Un modo per scendere dai 0,95V per un Core Solo non c'è eh? :stordita:
Due domande belle belle:
1) come si fa a settare per bene il computer per fargli decidere autonomamente e dinamicamente la frequenza?? Da bios l'ho settato ed ora funziona... ma col vcore non so come comportarmi perchè non so se anche esso varia con le nuove e minori frequenze.
2) esiste un programmino che carichi per bene l'iconcina nel taskbar per monitorare tutte le temp del pc??? Io usavo SppedFan, ma vorrei sapere se sia ancora il migliore oppure se il buon vecchio MotherBoard Monitor lo abbia sorpassato...
Grazie!
Allora, per gestire il risparmio energetico il migliore è RmClock mentre per le temperature io uso everest puoi tenere sul tray tutto quanto (temp: CPU, core1, core2, MB, Ali, HDD, GPU, ambGPU, ramGPU... frequenze, voltaggi, carichi, percentuali di overclock, spazio sui dischi e chi più ne ha più ne metta)
CIAUZ
Allora, per gestire il risparmio energetico il migliore è RmClock mentre per le temperature io uso everest puoi tenere sul tray tutto quanto (temp: CPU, core1, core2, MB, Ali, HDD, GPU, ambGPU, ramGPU... frequenze, voltaggi, carichi, percentuali di overclock, spazio sui dischi e chi più ne ha più ne metta)
CIAUZ
Allora... RMClock mi "trova" il vcore minore alla frequenza che mi pare, e mi testa anche se a quel voltaggio è rock solido o meno??
Riguardo al programma per monitorare, EVEREST non puppa troppe risorse?!?!?
RmClock non ti trova un bel niente, sei tu che ti devi trovare i voltaggi giusti per ogni singola frequenza, per testare se è rock solid usa orthos...
Come risorse ciucciate,io ho l'ultimate edition e con 5temperature nella tray e la frequenza di procio e ram ho 14mb impegnati da parte di everest...mi sembra buono.
CIAUZ
RmClock non ti trova un bel niente, sei tu che ti devi trovare i voltaggi giusti per ogni singola frequenza, per testare se è rock solid usa orthos...
Come risorse ciucciate,io ho l'ultimate edition e con 5temperature nella tray e la frequenza di procio e ram ho 14mb impegnati da parte di everest...mi sembra buono.
CIAUZ
Grazie! :)
Senti... riguardo RmClock, se me ne fregassi e lasciassi tutto di default come mamma Intel ha fatto, dovrei teoricamente avere la frequenza della cpu dinamica a seconda dell'utilizzo, giusto?????
moon-man
14-04-2007, 16:15
volevo chiedere una domanda che mi sta a cuore da tanto tempo!
ma con intel core due 2 la frequenza di clock raddoppia o no?
mi spiego meglio, per esempio se io ho un cpu intel core 2 duo E6600 con frequenza clock 2.4 in realtà io ho un frequenza di 4.8 o sempre 2.4?
con questo processore posso giocare ad un gioco che gli serve una frequenza di 3.6?
chiedo questa domanda perché ero confuso e ognuno mi diceva una cosa diversa, per esempio mi hanno detto che intel core due duo divide il processore in 2 parti e per questo la frequenza di clock raddoppia!
grazie a tutti quelli che mi rispondono e scusate l'ignoranza:sob:
a parte che sei OT,però ti rispondo, la frequenza non raddoppia,ma è come avere due processori che vanno a 2,4 ghz, cioè come qualcuno ha già detto non mi ricordo dove:
con una CPU single core (pentium 4 e precedenti,athlon 64 e precedenti) è come dover trasportare 10 persone con una macchina da 5 posti...farai due viaggi da 10 minuti...totale per il trasporto 20 minuti
con una CPU dual core (pentium D e successivi,athlon x2 e successivi) avrai due macchine da 5 posti,quindi porterai tutte e dieci le persone in 10 minuti...
Ci sono da fare però delle precisazioni...
1)- perchè questo valga i programmi devono essere ottimizzati per l'utilizzo di più core, se non lo sono avrai comunque prestazioni migliori dato che potrai caricare il lavoro su due processori,quindi ad esmpio il programma usa la CPU-0 mentre il Sistema Operativo e le applicazioni in background la CPU-1
2)- la frequenza non conta più nulla ormai dai tempi del pentium 3... quello che bisogna guardare è l'architettura e l'efficienza di una CPU, ad esempio un athlon 64 3700+ core Sandiego da 2,6 ghz da tanta di quella biada ad un Pentium 4 3,6ghz che nemmeno te lo immagini...c'è da dire però che con i pentium 4 c'è l' HyperThreading che cioè suddivide il carico della CPU in due...quindi i lavori ti sembreranno più leggeri.
L'unico vantaggio nella frequenza più elevata è in quei programmi che sfruttano i cicli di clock...(mi sembra l'editing)
comunue chiedo conferme a chi è più ferrato di me...
CIAUZ
Zannawhite
21-05-2007, 06:48
Ho avuto per anni processori AMD, dove bene o male ho imparato a a conoscerli e a gestirli anche in Overclok.
Ho da pochissimo la configurazione in firma e questa tecnologia "Speed strap" diciamo che mi ha decisamente spiazzato. Premetto che prima avevo un AMD 4400+ dove attivando il C & Q arrivavo a valori di 1100Mhz. in IDLE, fino a 2200Mhz. in STRESS.
Con questo E6600 mi trovo 1600Mhz. --> 2400Mhz. (in linea con tutti voi)
La cosa che mi ha sconvolto, perchè comunque ci ho messo un pochino ad individuarla, era legata a un problema di temperature.
Alla fine ho ricondotto il tutto al voltaggio esoso che ha questa Cpu di default, cioè di 1.35volt :eekk:
Non riuscivo a tenerlo fresco con uno Zalman 9500, inizialmente avevo dato la colpa al NB fanless e VGA fanless che arrostivano il processore ma poi mi è venuto il dubbio dei voltaggi. Ho provato con RMclock a portare il valore massimo a 1.30v e va che è una meraviglia.
Chiedevo a voi esperti i valori min - max di questo E6600 da usare non overclokkato.
Per l' Oc ci penso più avanti, prima devbo prendere confidenza :D
io ho alcune domande da sottoporvi, per fare un po' di chiarezza.
Ho installato RMclock, e con EIST e C1E attivi da BIOS, su E4300 mi dice:
Current: 6x, 1.212 V
StartUp: 9x, 1.212 V
Minimal: 6x, 1.050 V
Maximal: 9x, 1.212 V
Temp: 28.0 (idle)
il programma CoreTemp mi segna 42/43°C in idle
Poi ho disabilitato EIST e C1E da bios, attivandoli su RMClock.
Da pannello di controllo c'è sempre abilitato il profilo di RMclock.
Ora, con "powersaving" impostato su RMClock segna 1.050V, 1200Mhz, 27°C idle
Ho notato però che coreTemp mi dice 1809Mhz (301*6) e 1.1625 di Vcore.
CpuZ invece mi dice 1.136 di Vcore..
Qual è la tensione giusta?
Perchè CoreTemp segna sempre "C0 State" anche sul profilo "onDemand"?
Come si fa a vedere se la CPU è nello stato C1E?
PS: Con la versione 2.25 di RMClock si riesce a impostare manualmente una Vcore diversa da quelle listate?
Grazie a tutti
riccardo.magi
08-06-2007, 21:22
Ragazzi ho un problema con questo maledetto speedstep!!!.
Il mio pc è così configurato:
E4300
Abit F-190HD
Ram Kingmax 800 2Gb
tralascio tutti gli altri componenti perchè non avrebbe senso.
Ho abilitato da bios lo speedstep, poi ho impostato vista con il risparmio energetico ho installato i driver della ati sia chipset che i catalyst, ho aperto cpuz e niente!!! Tutto è rimasto invariato. Ho provato ad installare versioni precedenti di driver ma a nulla è servito. Non so più cosa fare. Premetto che questa è la seconda installazione che ho fatto di vista, prima mi funzionava!!!Lo prendo a mazzate?!?
Chiedo scusa per la lunga assenza...
Non conosco Vista,quindi non so dirti come ti devi comportare,aspettiamo qualcuno che ce l'ha e che usi RMclock
CIAUZ
Non ho capito se l'EIST come il predecessore SpeedStep lavora solo a due stadi cioè velocità di default e velocità più bassa possibile...
oppure hanno introdotto come AMD con PowerNow! e Cool&Quiet la possibilità di scalare diverse frequenze e voltaggi?
husky610
16-06-2007, 08:06
Con questo E6600 mi trovo 1600Mhz. --> 2400Mhz. (in linea con tutti voi)
La cosa che mi ha sconvolto, perchè comunque ci ho messo un pochino ad individuarla, era legata a un problema di temperature.
Alla fine ho ricondotto il tutto al voltaggio esoso che ha questa Cpu di default, cioè di 1.35volt :eekk:
Non riuscivo a tenerlo fresco con uno Zalman 9500, inizialmente avevo dato la colpa al NB fanless e VGA fanless che arrostivano il processore ma poi mi è venuto il dubbio dei voltaggi. Ho provato con RMclock a portare il valore massimo a 1.30v e va che è una meraviglia.
Chiedevo a voi esperti i valori min - max di questo E6600 da usare non overclokkato.
Per l' Oc ci penso più avanti, prima devbo prendere confidenza :D
penso sia importante sottolinearlo, poichè se con l'OC si arriva ad 1,4v , il voltaggio a default di 1,35 sembrerebbe abbastanza alto: meglio abbassarlo,..e di quanto?:mbe:
con l'EIST disabilitato e vcore a 2,4Ghz;)
Non ho capito se l'EIST come il predecessore SpeedStep lavora solo a due stadi cioè velocità di default e velocità più bassa possibile...
oppure hanno introdotto come AMD con PowerNow! e Cool&Quiet la possibilità di scalare diverse frequenze e voltaggi?
Nobody? :help:
sidekick_3
18-06-2007, 20:12
quando overclocco il processore.. aumento l'FSB da 266 a 295... se supero 295 non mi parte il test all'inizio.... come mai???
husky610
18-06-2007, 20:21
Nobody? :help:
nel senso che se a defaulf sta ad 1,6 Ghz, e quando vi è richiesta di più potenza sale a 2,4Ghz,...si potrebbe fare che in IDLE sta a 1,6 (od anche 2,4Ghz) e quando sale va a 3Ghz per esempio??:oink:
nobody?:mc:
nel senso che se a defaulf sta ad 1,6 Ghz, e quando vi è richiesta di più potenza sale a 2,4Ghz,...si potrebbe fare che in IDLE sta a 1,6 (od anche 2,4Ghz) e quando sale va a 3Ghz per esempio??:oink:
nobody?:mc:
Sì che si può, c'è una discussione in rilievo su RMClock, guarda lì..;)
husky610
18-06-2007, 21:57
grazie:D
quando overclocco il processore.. aumento l'FSB da 266 a 295... se supero 295 non mi parte il test all'inizio.... come mai???
bhè come facciamo a dirtelo?...poi non mi sembra proprio il topic adatto...
Posta in OC mettendo più informazioni
CIAUZ
domanda nubba ma con gli intel si puo usare rmclock?
domanda nubba ma con gli intel si puo usare rmclock?
Ciao, si dalla versione 2.2 è stato aggiunto anche il supporto per i processori Intel Core 2 Duo.
Ciao! ;)
il mio sistema:
Asus P5K
Intel E4400
2*1Gb Crucial Ballistix
Ho un problema, pur disattivando da bios lo speedstep e pur impostando in Windwos Vista Ultimate 64Bit nelle "Opzioni risparmio energetico" -prestazioni elevate- non riesco a disattivare sto cavolo di speedstep.
Sia Cpu-Z sia Everest mi rilevano la cpu sempre a 1200Mhz 200*6 e solo in full a 2000Mhz
Come faccio a disabilitare sto cavolo di speedstep?
Zannawhite
18-07-2007, 13:32
.....
Come faccio a disabilitare sto cavolo di speedstep?Io per disabilitarlo completamente ho dovuto disabilitare 3 voci dal BIOS.
Io per disabilitarlo completamente ho dovuto disabilitare 3 voci dal BIOS.
Grazie, ma così non mi sei tanto di aiuto:D
Mi diresti quali voci hai disabilitato?:p
Zannawhite
18-07-2007, 13:45
..
Mi diresti quali voci hai disabilitato?:pStasera ci guardo e te lo elenco. Valuta che ogni MB ha il suo modo di attivare/disattivare feature.
husky610
18-07-2007, 14:40
eheheh,...almeno io ho il tuo stesso processore...:D sono interessato;)
Zannawhite
18-07-2007, 14:44
Posso fare una domanda apparentemente banale?
Vuoi disabilitare lo Speed step per overclokkarlo ?
husky610
18-07-2007, 15:37
se dici a me,..ti rispondo con un'altra banale domanda: ma per overcloccarlo il 6600 bisogna per forza disabilitare lo speed step e portare le varie frequenze e FSB in alto, o si può fare tenendolo abilitato, in pratica quando "dorme" sta sui 2Ghz ad esempio, e quando si attiva lo speedstep arriva a 3,4 ad esempio (rispetto ai 1,6Ghz e 2,4 di default)..?:confused:
Zannawhite
18-07-2007, 15:52
....................
Per overclock "tranquilli" puoi benissimo tenrlo abilitato, per overclock più impegnativi potrebbe creare instabilità l'agire sempre sul moltiplicatore.
husky610
18-07-2007, 16:00
cioè se lo tengo abilitato, vado a cambiare qualche frequenza, o solo il moltiplicatore, mi ritroverò sempre con asus suite una frequenza di 1,6 in idle per poi salire a quando gli ho dato io?...se è così è ottimo..:D
husky610
18-07-2007, 16:01
nella pagina accanto ho visto che avevi lo stesso voltaggio mio sul processore, 1,35 volt , ma dici che è meglio settarlo a meno manualmente?..magari da problemi quando il moltiplicatore(o l'EIST) si attiva?..:confused:
Zannawhite
18-07-2007, 16:12
..........Ti consiglio di leggerti prima una guida sull'overclock, perchè non hai le idee molto chiare.
Io ho parlato prima di moltiplicatore, vale a dire che in IDLE ad esempio il mio E6600 si setta a 6x (266x6=1596) mentre in FULL (266x9=2394)
Se tu overclokki, modificherai l'FSB , magari portandola come i nuovi E6X50 , vale a dire a 333Mhz. , in questo caso ti troveresti a 6x (333x6=1998) mentre in FULL (333x9=2997)
;)
Per ciò che riguarda il voltaggio, con il mio processore (tenuto a default e con speed step disabilitato) sono passato dal settaggio della scheda madre 1.35volt a 1.056volt mantenendo sempre i 2400Mhz. In questa maniera non scalda niente e ne consegue a mio avviso che consuma anche meno (da verificare).
husky610
18-07-2007, 17:21
grazie per le info..capperi, da 1,35 volt ad 1,056 avrai avuto un bel vantaggio, no? ..ma l'hai abbassata di volta in volta finchè non si avviava più od era instabile , giusto?..si opera in questo modo?..;)
per quanto riguarda quello che mi hai detto sull'OC, in 2 righe ho capito molto più di letture fatte ma senza averci capito una mazza...grazie;)
Zannawhite
18-07-2007, 17:27
grazie per le info..capperi, da 1,35 volt ad 1,056 avrai avuto un bel vantaggio, no? ..ma l'hai abbassata di volta in volta finchè non si avviava più od era instabile , giusto?..si opera in questo modo?..;)
per quanto riguarda quello che mi hai detto sull'OC, in 2 righe ho capito molto più di letture fatte ma senza averci capito una mazza...grazie;)Ottimo :mano:
Per i voltaggi ho fatto ripetuti test di volta in volta, fino a trovare la soglia minima di stabilità.
husky610
18-07-2007, 17:38
si, ora sto leggendo RMclock, magari mettere FSB a 333 e tenere in IDLE i 2Ghz ed in full 333x9 , proprio come mi hai detto ;
chi sale oltre i 3 ghz, essendo il moltiplicatore massimi x9, si aumenta ancora l'FSB, no?:Prrr:
una cosa che non mi è chiara, ma l'FSB è quello e basta o si può far variare con lo speedstep l'FSB come il moltiplicatore? (o tengo i 266, o i 333 e via dicendo..):doh:
Zannawhite
18-07-2007, 19:25
L'overclock e suoi step dipendono dalle schede madri, più che altro dai loro chipset. Si dice nel forum che mediamente un chipset 965/975/680i possono tenere una FSB oltre i 400Mhz. con il dovuto raffreddamento, elemento decisamente importante che non deve essere sottovalutato.
Lo step per l'oveclock può essere alzato di 10Mhz. in 10Mhz. oppure solo 1Mhz. alla volta. E' fondamentale un dissipatore di buon livello per fare dell' oc. ;)
husky610
18-07-2007, 19:52
grazie 1000..sei stato gentilissimo;) :)
Una domanda sullo speed step del core duo 2 e6550... Fino a quanto puo scendere la frequenza? Io fino ad ora l'ho visto scendere fino a 2 ghz ( 2.33 quella originale). E' già arrivato fino in fondo?
Grazie
Una domanda sullo speed step del core duo 2 e6550... Fino a quanto puo scendere la frequenza? Io fino ad ora l'ho visto scendere fino a 2 ghz ( 2.33 quella originale). E' già arrivato fino in fondo?
Grazie
si purtroppo... il minimo moltiplicatore è 6x, il bus della serie 6x50 è 333 mhz, quindi 6x333=2000mhz!! Con un bus così alto non hai grossi vantaggi con lo speedstep, in quanto i moltiplicatori disponibili per il tuo processore sono solo 2: 6x e 7x.
Il mio e4300 ha bus a 200mhz e moltiplicatore a 9x, quindi scende di più del tuo; i moltiplicatori sono 6x,7x,8x,9x... ciao!!
paolo.latorre
14-09-2007, 18:29
ragazzi ho un notebook con t5500 qual'è la frequenza minima a cui può scendere? quando ho il pc acceso a scaricare andrebbe bene anche se stesse a 400 mhz come faccio a portarlo al minimo del minimo?
akiramax2
14-09-2007, 19:08
ragà ho lo speedstep attivato da bios ed ha funzionato sempre bene 2400/3200mhz solo che da quando ho reinstallato windows mi rimane a 3200mhz che può essere... è un problema di driver?
ragà ho lo speedstep attivato da bios ed ha funzionato sempre bene 2400/3200mhz solo che da quando ho reinstallato windows mi rimane a 3200mhz che può essere... è un problema di driver?
Reinstallato windows o formattato?
akiramax2
05-10-2007, 22:23
si è risolto da solo dopo un paio di riavvii!!:D
LEGIOROMANO1983
19-10-2007, 20:06
sulla gigabyte p35c dsr come si disabilita???????
kekko2510
24-10-2007, 12:32
Salve a tutti.
Dunque il con il mio Q6600 e una asus P5KC, anche se disabilito dal BIOS lo SPEEDSTEP, in idle CPU-Z vede come frequenza 1.6 ghz.
Come è possibile? Qualcuno ha soluzioni da proporre?
Saluti e grazie
si9mo9ne0
24-10-2007, 12:48
Salve a tutti.
Dunque il con il mio Q6600 e una asus P5KC, anche se disabilito dal BIOS lo SPEEDSTEP, in idle CPU-Z vede come frequenza 1.6 ghz.
Come è possibile? Qualcuno ha soluzioni da proporre?
Saluti e grazie
perfetto la stessa cosa a me
perche'??? io ho e6600 con p5b liscia
dancexfectmusic
24-10-2007, 17:04
e un ottimo thread raga finalmente ho capito sta cosa eist ke diamine e e ke diamine serve siete stati chiarissimi sull'argomento ancora molti compilmenti
ps rmclock e un ottimo programma
scusate ma i nuovi celeron conroe-L supportano lo speedstep o sbaglio?no xchè da cpuz il mio celeron sembra averla attiva...:confused:
Siegfried.M
02-12-2007, 11:54
Salve ragazzi, volevo avere solo un semplice chiarimento riguardo alla tecnologia Speedstep. So che deve essere disabilitata da chi overclocca il proprio processore, ma è davvero necessario farlo? Da quello che so, questa tecnologia regola le frequenze e l'alimentazione del processore adeguandola al carico di lavoro con grandi benefici dei consumi e del costo della bolletta :D
Io per esempio ho un Core 2 Duo E6600 overcloccato a 3 Ghz dai 2.4 di default. Se attivo lo speedstep avrò frequenze minori durante momenti in cui la CPU ha poco carico di lavoro, ma se avvio un programma che necessita di molte risorse, tipo un gioco...il sistema ricorre a tutti i 3Ghz, giusto?
E allora perchè tutti consigliano di disabilitare questo Speedstep?
dancexfectmusic
02-12-2007, 12:08
Salve ragazzi, volevo avere solo un semplice chiarimento riguardo alla tecnologia Speedstep. So che deve essere disabilitata da chi overclocca il proprio processore, ma è davvero necessario farlo? Da quello che so, questa tecnologia regola le frequenze e l'alimentazione del processore adeguandola al carico di lavoro con grandi benefici dei consumi e del costo della bolletta :D
Io per esempio ho un Core 2 Duo E6600 overcloccato a 3 Ghz dai 2.4 di default. Se attivo lo speedstep avrò frequenze minori durante momenti in cui la CPU ha poco carico di lavoro, ma se avvio un programma che necessita di molte risorse, tipo un gioco...il sistema ricorre a tutti i 3Ghz, giusto?
E allora perchè tutti consigliano di disabilitare questo Speedstep?
io consglio di non disabilitarlo perke in teoria la vita del procio dovrebbe durare di piu dato ke talvolta con poco carico sfrutta meno clock... cmq calcola ke se si disabilita il processore compie piu calcoli al minuto, gli rpm della ventola salgano inevitabilmente, cosi come la temperatura e la rumorosita... ke dire... A TE LA SCELTA :D :D
Giux-900
02-12-2007, 12:23
Salve ragazzi, volevo avere solo un semplice chiarimento riguardo alla tecnologia Speedstep. So che deve essere disabilitata da chi overclocca il proprio processore, ma è davvero necessario farlo? Da quello che so, questa tecnologia regola le frequenze e l'alimentazione del processore adeguandola al carico di lavoro con grandi benefici dei consumi e del costo della bolletta :D
Io per esempio ho un Core 2 Duo E6600 overcloccato a 3 Ghz dai 2.4 di default. Se attivo lo speedstep avrò frequenze minori durante momenti in cui la CPU ha poco carico di lavoro, ma se avvio un programma che necessita di molte risorse, tipo un gioco...il sistema ricorre a tutti i 3Ghz, giusto?
E allora perchè tutti consigliano di disabilitare questo Speedstep?
Perchè spesso chi pratica oc anche abbastanza spinto deve considerare già molte variabili, inoltre l'eist permette la variazione del voltaggio non oltre il valore di vcore default, quindi nel caso di vcore settato da bios il vcore resterà fisso.
In ogni caso se l'oc è stabile e collaudato puoi lasciare tranquillamente attivato l'eist, ho due cpu con supporto eist attivo, entrambe overcloccate e tutto funziona perfettamente..
ma lo speedstep ha come frequenza minima 1.6ghz ?
se cosi fosse sul e2140 che è a 1.6ghz standard lo speedstep nn ha senso giusto ?
o forse non l'ho attivato correttamente da bios ?
perchè dovrebbe essere attivo ma la frequenza resta sempre la stessa... non serve un driver come per il c'n'q di amd ?
Giux-900
02-12-2007, 15:56
ma lo speedstep ha come frequenza minima 1.6ghz ?
se cosi fosse sul e2140 che è a 1.6ghz standard lo speedstep nn ha senso giusto ?
o forse non l'ho attivato correttamente da bios ?
perchè dovrebbe essere attivo ma la frequenza resta sempre la stessa... non serve un driver come per il c'n'q di amd ?
l'eist non ha una freq minima standard, la freq minima è data dal bus x il moltiplicatore più basso..
quindi se hai ad esempio 6x, 7x, 8x, la tua gamma di freq sarà (se il bus è 200) 1200MHz, 1400MHz, 1600Mhz
Mintaka84
05-12-2007, 11:09
iscritto :)
jhonny1888
08-12-2007, 11:25
salve a tutti, avrei una domanda, è normale con il molti 6x il sistema consumi solo 4W in meno rispetto al molti 9x? ho un E6600
gprimiceri
22-12-2007, 10:17
La cpu E2160 supporta la tecnologia EIST?
E con la medesima cpu overclokkata è possibile utilizzare efficacemente rmclock?
Ciao a tutti, scusate la lunga assenza,domani vedrò di aggiornare la prima pagina...
salve a tutti, avrei una domanda, è normale con il molti 6x il sistema consumi solo 4W in meno rispetto al molti 9x? ho un E6600
Dipende dal voltaggio a cui opera la CPU:
Se ad esempio a 9x hai 1,35v e a 6x hai 1,30v i consumi saranno pressochè identici,
se invece come me hai uno scarto di voltaggi maggiore (come quasi tutto il mondo dell' OC anche qui va molto a fortuna) esempio:
Io a 3,8Ghz ( 9x ) ho 1,4v e a 2,5Ghz ( 6x ) ho 1,15v allora così cambia parecchio...
Non mi ricordo bene, ma i consumi che avevo rilevato (lo strumento di misura non è il massimo, trattasi di presa con Wattmetro) variavano di circa 20W... ovviamente parlo dei consumi dell'intero sistema.
Prova tramite RMclock a trovare il voltaggio più basso possibile ( metti in preventivo un paio di freeze ed un paio di blue-screen) sia per il 6x che per il 9x in full load.
CIAUZ
Pablitox
05-01-2008, 11:00
sulla gigabyte p35c dsr come si disabilita???????
ho lo stesso identico problema, nel libretto della sm c'è il percorso da fare nel bios per disabilitarlo, ma nel mio bios manca la voce.
Premetto che ho un q6600 g0 e non ho mai aggiornato il bios.
Fantasma diablo 2
05-01-2008, 16:57
mi succede una cosa strana con un p4 641...con l'eist abilitato ci mette 51 secondi per fare 1mega in super pi, con l'eist disabilitato ce ne mette 41. E' normale una cosa del genere? Quando la cpu è in full load la frequenza non dovrebbe tornare da sola a 3.2ghz?
Pablitox
05-01-2008, 17:58
mi succede una cosa strana con un p4 641...con l'eist abilitato ci mette 51 secondi per fare 1mega in super pi, con l'eist disabilitato ce ne mette 41. E' normale una cosa del genere? Quando la cpu è in full load la frequenza non dovrebbe tornare da sola a 3.2ghz?
è quello che credevo anch'io. Io ho provato a lanciare crysis a palla, per dirti 1680x1050 con tutti i dettagli al massimo, ma da 1600mhz o al max 2133mhz non si schioda.
Ah ho un q6600 che dovrebbe lavorare a 2400mhz
Fantasma diablo 2
05-01-2008, 18:02
è quello che credevo anch'io. Io ho provato a lanciare crysis a palla, per dirti 1680x1050 con tutti i dettagli al massimo, ma da 1600mhz o al max 2133mhz non si schioda.
Ah ho un q6600 che dovrebbe lavorare a 2400mhz
mi viene un dubbio non è che puo' dipendere dalla scheda madre con non riesce a gestirlo bene?...:confused:
Pablitox
05-01-2008, 18:16
mi viene un dubbio non è che puo' dipendere dalla scheda madre con non riesce a gestirlo bene?...:confused:
che ci sia il bios da aggiornare?...mi sembra impossibile visto che è nuova.
é una p35c-ds3r
h1jack3r
07-01-2008, 10:19
Ho un T5500 sul notebook, ma resta alla frequenza più bassa praticamente sempre...anche se lancio il superpi la frequenza non sale a 1.66Ghz ma resta a 1GHz. Sapete dirmi a cosa può essere dovuto?
F1R3BL4D3
07-01-2008, 10:20
Ho un T5500 sul notebook, ma resta alla frequenza più bassa praticamente sempre...anche se lancio il superpi la frequenza non sale a 1.66Ghz ma resta a 1GHz. Sapete dirmi a cosa può essere dovuto?
E' collegato all'alimentazione da linea quando esegui i test?
Come sono impostate le opzioni di risparmio energetico?
h1jack3r
07-01-2008, 10:41
E' collegato all'alimentazione da linea quando esegui i test?
Come sono impostate le opzioni di risparmio energetico?collegato all'alimentatore, senza batteria. Le opzioni di risparmio energetico sono su "prestazioni massime"
Per controllare la frequenza clicco sul tasto destro -> proprietà su risorse del computer, oppure uso CPUz
F1R3BL4D3
07-01-2008, 10:44
collegato all'alimentatore, senza batteria. Le opzioni di risparmio energetico sono su "prestazioni massime"
Per controllare la frequenza clicco sul tasto destro -> proprietà su risorse del computer, oppure uso CPUz
Hai installato qualche altro software di gestione?
Il bios che dice?
h1jack3r
07-01-2008, 11:20
Hai installato qualche altro software di gestione?
Il bios che dice?
no, sul bios è attivata l'opzione di risparmio energia.
F1R3BL4D3
07-01-2008, 11:25
no, sul bios è attivata l'opzione di risparmio energia.
Prova a mettere le impostazioni in risparmio energetico su Portatile/Laptop e controlla se cambia qualcosa.
Genocide85
05-02-2008, 11:59
ho capito bene leggendo il primo thread che i pentium 4 prescott nn supportano speedstep ne altro??grazie...
Fantasma diablo 2
05-02-2008, 14:01
ho capito bene leggendo il primo thread che i pentium 4 prescott nn supportano speedstep ne altro??grazie...
solo le serie 6x0
Genocide85
05-02-2008, 14:08
appunto, io parlavo purtroppo di un prescott serie 5XX...:cry:
Fantasma diablo 2
05-02-2008, 14:20
appunto, io parlavo purtroppo di un prescott serie 5XX...:cry:
non a caso la serie 5 scalda come una stufetta...:p
Genocide85
05-02-2008, 14:34
nemmeno rmclock mi può aiutare con questo processore??
ho montato uno zalman 9700 al mio amico, rispetto a prima ora il rumore è nullo ma stiamo sempre sui 65° in idle....
secondo me nn c'è da preoccuparsi considerato che ha un case praticamente senza ventole, siamo in linea giusto??ciao!
Ciao a tutti,
interessante questo articolo, vorrei chiedervi, dato che posseggo un portatile acer aspire 5633wlmi, come poter fare il burn in e poi un overclock medio al portatile con il problema che il bios non ha nei menu valori di voltaggio o fsb,?
con CrystalCPUID o rmclock si puo fare qualcosa?
...
C'e un modo per farli apparire?
Mirko_07
14-02-2008, 18:06
Ho un T5500 sul notebook, ma resta alla frequenza più bassa praticamente sempre...anche se lancio il superpi la frequenza non sale a 1.66Ghz ma resta a 1GHz. Sapete dirmi a cosa può essere dovuto?
ciao ragazzi anche io ho lo stesso problema su un Fujitsu amilo pi 2550 con processore intel core duo T5550 inveci di andare a 1,6 ghz va a 900 mhz solo le lancio intel tat sale a 1,6 Ghz :confused: sto impazzedno lo vorrei fisso a 1.6 ghz :help:
nessuno sa niente, di default è bloccato, ho letto che una via è cambiare dei valori binari ma quali metterci per aumentare fsb e il vcore?
sanderconfusion
20-02-2008, 15:28
Ciao ragazzi, sono da poco passato ad intel (scusate se non ho aggiornato la firma) ed ho preso una scheda madre gigabyte ga-g31m-s2l (supporta da bios l'undervolt e l'overvolt) ed un e2180.
Vengo ai problemi:
1) con fsb a default / EIST disabilitato, rmclock non funziona, in quanto nella schermata "profiles" i campi VID sono vuoti;
2)con fsb a default / EIST abilitato, rmclock sembra funzionare, ma in realtà la gestione è di fatto nelle mani dell'EIST, ed io non posso scegliere FID e VID; qui il problema che la gestione EIST è a mio parere superficiale, in quanto propone come VID minimo 1,187V (quando ne bastano 0,950);
3)in overclock (anche minimi e senza lasciando i voltaggi su auto), l'EIST funziona solo parzialmente, in quanto riduce la frequenza ma non il voltaggio, che rimane quindi sempre al massimo.
Che diavolo succede? Tra l'altro ho provato anche crystalCPUID, ma quasto di fatto non mi permette di variare nulla...:doh:
Mi spiegate il problema??? Grazie!
LightIntoDarkness
25-02-2008, 16:02
Ciao ragazzi, sono da poco passato ad intel (scusate se non ho aggiornato la firma) ed ho preso una scheda madre gigabyte ga-g31m-s2l (supporta da bios l'undervolt e l'overvolt) ed un e2180.
Vengo ai problemi:
1) con fsb a default / EIST disabilitato, rmclock non funziona, in quanto nella schermata "profiles" i campi VID sono vuoti;
2)con fsb a default / EIST abilitato, rmclock sembra funzionare, ma in realtà la gestione è di fatto nelle mani dell'EIST, ed io non posso scegliere FID e VID; qui il problema che la gestione EIST è a mio parere superficiale, in quanto propone come VID minimo 1,187V (quando ne bastano 0,950);
3)in overclock (anche minimi e senza lasciando i voltaggi su auto), l'EIST funziona solo parzialmente, in quanto riduce la frequenza ma non il voltaggio, che rimane quindi sempre al massimo.
Che diavolo succede? Tra l'altro ho provato anche crystalCPUID, ma quasto di fatto non mi permette di variare nulla...:doh:
Mi spiegate il problema??? Grazie!Hai trovato qualche soluzione? Interessa anche a me, "in prospettiva" ;)
sanderconfusion
25-02-2008, 21:38
Hai trovato qualche soluzione? Interessa anche a me, "in prospettiva" ;)
Ehm...si...se così si può chiamare. La situazione è questa:
1)impostando Vcore default da bios l'eist funziona, rmclock no (anche se sembra di si, dalla sua schermata monitoring, ma non è così). E' così ed è normale che sia cosi :rolleyes: .Questo significa poco overclock da un lato e una gestione energetica molto poco efficiente (quella dell'EIST), il cui minimo VID è 1,150V quando ne basterebbero 0,900 o meno);
2)impostando Vcore manualmente (più alto a più basso) non funge neanchè l'EIST ma solo il C1E (cioè scala la frequenza ma non il Vcore) e quindi puoi fare tutto l'overclock che vuoi, ma il processore verrà sovralimentato anche in idle :rolleyes: , che ci vuoi fare...è normale che sia così ed è così per tutte le schede mamme (forse c'è qualche eccezione, ma non so essere più preciso).
Tutto ciò non lo sapevo e per questo ho postato prima. Mi sono molto rammaricato di tutto ciò, soprattutto perchè ho lasciato una piattaforma AMD, che è vero offre meno prestazioni oggi come oggi, ma d'altronde ti fa regolare rmclock come vuoi.
Personalmente ho risolto rinunciando alla mia passione (l'overclock) e tengo il procio @2.0 ghz Vcore 1V, poche prestazioni, pochissimi consumi, perchè a sovralimentare un procio in idle proprio non ci sto:mbe: !
terrible marine
02-03-2008, 15:51
ciao a tt, io ho un asrock 4core dual sata-2, 2 gb di ram, nvidia 8600 gt e intel core duo e6550 (2,33 ghz ognuno).
il problema ke ho è ke il mio processore dovrebbe fare 2,33 ghz ognuno, ma invece mi fa 1,79 ghz e anke altre cose ho notato ke sn abbassate. ora io ho provato a disabilitare dal bios l'EIST ma nn trovo la voce "cpu advanced".
come faccio a risolvere questo problema? senza overcloccare la cpu ovvio!
grz in anticipo.
Bidduzzo
04-03-2008, 19:27
ragazzi io l'ho disabilitato dal bios (lo speedstep) ma nonostante tutto cpuz continua a farmi vedere che varia..cioè in idle sta a x6 e in load a x9.. io voglio che stia sempre a x9.. cosa posso fare?
Bidduzzo
04-03-2008, 19:28
sorry..doppio reply :(
Mirko_07
05-03-2008, 12:41
salve ragazzi anche io ho 1 amilo pi 2550 con procio Core Duo T5450 1.66 Ghz ma cammina sempre e solo a 1.0 Ghz come devo fare per farlo andare fisso a 1.66 ghz sto azz di portatile :muro: :mbe: :muro: :help:
Mirko_07
06-03-2008, 10:19
up :help:
Mirko_07
06-03-2008, 16:50
Vedo solo queste 2 opzioni dal Bios
Execute Disable Bit : Enable Disable ..
ITE CIR : Enable Disabled ..
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
puo essere mai che nessuno lo sa ;-)
Mirko_07
06-03-2008, 17:29
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Mirko_07
08-03-2008, 11:43
riciao a tutti :help: Vedo solo queste 2 opzioni dal Bios
Execute Disable Bit : Enable Disable ..
ITE CIR : Enable Disabled ..
:help: :help: :help: :help: quale devo disattivare o attivare per far andare a pieno carico il processore nel mio caso a 10 x = 1666 Mhz invece di 6 X = 996 Mhz :muro: :help:
Mirko_07
10-03-2008, 08:28
giorno .. mi continuo a chiedere .. non siete bravi ?? o non avete voglia di aiutare ?? :mc: :muro: :mc:
Mufasahbk
10-03-2008, 12:20
ciao a tutti... ho un problema con lo speedstep ed il c1 del mio e6550. come mobo ho una p5ne-sli. vi spiego il problema: ho montato 2x1 gb kingston hyperx pc6400, che in teoria dovrebbero andare a 800mhz in default, ma in pratica vengono riconosciute come ram pc5300 a 667mhz. quindi le ho portate a 800mhz da bios ed ho messo a posto voltaggi e timing, solo che ora il vcore del procio, anche se è downclokkato con il c1 e lo speedstep, non cala, ma sta fisso a 1.456, invece con le ram a default, tutto funziona e il vcore si abbassa a 1.20... potete aiutarmi o darmi qualche delucidazione???
che ci sia il bios da aggiornare?...mi sembra impossibile visto che è nuova.
é una p35c-ds3r
sono nelle tue stesse condizioni:
q6600 e mobi gigabyte p35c-ds3r
non va mai sopra i 2133
tu hai risolto??
io sò come gestire dal bios la velocità del dissipatore e far si che non sia sotto il controllo della mobo ma vada sempre al massimo, ma non riesco a fare la stessa cosa sul processore
ho lo stesso identico problema, nel libretto della sm c'è il percorso da fare nel bios per disabilitarlo, ma nel mio bios manca la voce.
Premetto che ho un q6600 g0 e non ho mai aggiornato il bios.
sapresti indicarmi questo percorso?
F1R3BL4D3
22-03-2008, 13:07
riciao a tutti :help: Vedo solo queste 2 opzioni dal Bios
Execute Disable Bit : Enable Disable ..
ITE CIR : Enable Disabled ..
:help: :help: :help: :help: quale devo disattivare o attivare per far andare a pieno carico il processore nel mio caso a 10 x = 1666 Mhz invece di 6 X = 996 Mhz :muro: :help:
Provato ad usarlo attaccato alla rete elettrica?
Di solito i portatili come impostazione di risparmio energetico di default vanno a "piena potenza" quando collegati alla rete elettrica, mentre quando utilizzano le batterie si abbassano frequenza di clock e voltaggi in modo da consumare meno. Modifica le opzioni di risparmio energetico dell'OS.
sapresti indicarmi questo percorso?
up :mc:
il menne
28-03-2008, 10:20
up :mc:
Che vuoi fare? Stare sempre a 9x molti?
Controlla in primis di avere il bios aggiornato.
Disabilita C1E e Eist* da bios se attivi, disabilita ogni feature per il risparmio energetico (dynamic energy saver o similia), controlla che non siano in uso programmi di auto oc o enhancing performance sia dal bios che da win.
*dovrebbero essere in "advanced bios features" del bios....
Se mancano voci nel bios prova, nel bios, a premere ctrl+f1... in alcune mobo giga potrebbe abilitare dei menu nascosti...;)
Joseph Joestar
31-03-2008, 01:58
Oggi, giusto per controllare, son entrato nel bios e ho visto che il moltiplicatore della cpu (Core 2 duo E4400) è settato a 7, quando invece dovrebbe essere 10 (10x200=2000mhz). In pratica ho il procio in downclock. E' normale? Io per ora son salito a 10 col dissipatore stock, come in realtà dovrebbe essere, tanto non dovrebbe dare problemi. La cosa più strana è che nel bios non ho mai cambiato nessun parametro, in pratica la cpu era settata così fin dall'acquisto. Che ne dite? A cosa sarà dovuto?
P.S. ho aperto anche un topic non avendo visto prima questo thread. Chiedo venia;)
Mirko_07
08-04-2008, 22:20
Provato ad usarlo attaccato alla rete elettrica?
Di solito i portatili come impostazione di risparmio energetico di default vanno a "piena potenza" quando collegati alla rete elettrica, mentre quando utilizzano le batterie si abbassano frequenza di clock e voltaggi in modo da consumare meno. Modifica le opzioni di risparmio energetico dell'OS.
ciao gia provato non riesco in nessun modo :muro:
Scusate, su un Q6600 e MSI Neo2F p35 lo speedstep come si attiva da WinXP?
Metto "Gestione min energia"?
Normale che per le poche applicazioni che ho usato per adesso (Office 03 in primis) sia a 1.6 Ghz di default?
loscassapalle
16-04-2008, 16:40
ciao a tutti
ho un core2duo t5300 da 1.76 GHz sul portatile...un programma per il monitoraggio delle temperature mi dice che il clock sta sempre tra 1730 e 1750MHz, anche quando non è aperta nessuna applicazione di rilievo...lo speedstep è attivato dal bios...
qualcuno sa perchè?
loscassapalle
17-04-2008, 08:31
ciao a tutti
ho un core2duo t5300 da 1.76 GHz sul portatile...un programma per il monitoraggio delle temperature mi dice che il clock sta sempre tra 1730 e 1750MHz, anche quando non è aperta nessuna applicazione di rilievo...lo speedstep è attivato dal bios...
qualcuno sa perchè?
nessuno mi sa aiutare?:rolleyes:
loscassapalle
18-04-2008, 10:10
up:)
loscassapalle
19-04-2008, 13:07
ciao a tutti
ho un core2duo t5300 da 1.76 GHz sul portatile...un programma per il monitoraggio delle temperature mi dice che il clock sta sempre tra 1730 e 1750MHz, anche quando non è aperta nessuna applicazione di rilievo...lo speedstep è attivato dal bios...
qualcuno sa perchè?
nada?
SwOrDoFmYdEsTiNy
11-05-2008, 11:06
qualcuno mi sa spiegare perchè il mio q6600 lavora a 1.6ghz anche avendo disabilitato lo speedstep?? la scheda madre è una asus p5k pro
forse puo essere che ho installato i dirver della scheda madre dove c'è anche un programma di oc?
il processore p un t5500 su di un notebook asus della serie a6j6, usando rmclock per il risparmio energitivo sto notando che alla fine e come se non fosse attivo dato che se metto powersavin vedo che cmq la cpu sale anche a clocl massimo, questo dipende per caso dall'eist?tra l'altro la temperatura e sui 50° mi sembra un po altina,cmq aspetto suggerimenti,tra l'altro dal bios non posso disabilitare nulla,quindi per avere una gestione della cpu voi che mi consigliate di fare?
qualcuno mi sa spiegare perchè il mio q6600 lavora a 1.6ghz anche avendo disabilitato lo speedstep?? la scheda madre è una asus p5k pro
forse puo essere che ho installato i dirver della scheda madre dove c'è anche un programma di oc?
disabilita anche il c1e...comunque non capisco proprio perchè togliere lo ss e il c1e
pacovalencia
01-06-2008, 14:26
Io ho una Gigabyte P35 DS4 e un E6600.
Ho fatto partire RM Clock, ho settato tutto a dovere, ma non c'è verso di far scendere il clock.
Mi rimane sempre a 3200 (400X8)
La versione di RM Clock è l'ultima, e allora perchè non và???:muro:
Edit: abilitando le vare opzioni Enh1 Enh2 Enh3...etc. in cpu advanced setting, ora sembra andare, solo che io avendo il bus a 400X8, il minimo che posso ottenere è 400X6, non c'è modo di avere il molti a X5 in RM Clock??
Grazie
Io ho una Gigabyte P35 DS4 e un E6600.
Ho fatto partire RM Clock, ho settato tutto a dovere, ma non c'è verso di far scendere il clock.
Mi rimane sempre a 3200 (400X8)
La versione di RM Clock è l'ultima, e allora perchè non và???:muro:
Edit: abilitando le vare opzioni Enh1 Enh2 Enh3...etc. in cpu advanced setting, ora sembra andare, solo che io avendo il bus a 400X8, il minimo che posso ottenere è 400X6, non c'è modo di avere il molti a X5 in RM Clock??
Grazie
c1e e speedstep sono attivi da bios???
pacovalencia
02-06-2008, 10:02
Lo speedstep è attivato, ma lo c1 cos'é???
salve ragazzi
oggi per la prima volta ho notato che lo speedstep non funziona più, il motli si è bloaccato a 9x e non scende più a 6x
strano perchè a parte cambiare l'hard disc, il mio pc è sempre quello, e non ho toccato nulla, da bios risulta abilitato
il procio è un e2160
cosa può esser successo??
Salve ragazzi qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi che differenza c'è tra Enhanced halt state e Speedstep?
yagamiLight
30-09-2008, 02:06
raga salve a tutti!
volevo chiedervi un'informazione... ho questo mio amico ke vuole prendere un portatile con processore Intel Dual-Core Mobile T2370, 2gb di ram e.... mmm... la skeda video mi sembra una ati HD con 256MB di ram ma non ricordo il modello...
Cmq volevo saxe più ke altro cosa ne pensate del processore... non sono riuscito a trovare una recensione decente su internet e cmq a me nn sembra tutto questo grankè viste le specifiche.. ma essendo io un pò profano mi affido al vostro giudizio.. ke ne dite?
ragazzi c'è una cosa non mi è chiara.... dopo aver stabilizzato un o.c. le funzioni di risparmio energetico (C1e e Speedstep) vanno disattivate da Bios? Alcuni ritengono di si per non creare sbalzi di frequenze/voltaggi durante i giochi ecc...altri dicono che bisogna riattivarle.....altri ancora ne attivano solo una delle due ..... mah....direi che non ci ho capito un tubo su questa cosa!
Nel mio caso specifico ho portato il mio e6750 da 2.6ghz a@3.4ghz incrementando il vcore di solo uno step rispetto al default (l'ho portato da 1.35 a 1.36 )
Che mi consigliate tengo disattive o le riattivo?
Grazie
ragazzi c'è una cosa non mi è chiara.... dopo aver stabilizzato un o.c. le funzioni di risparmio energetico (C1e e Speedstep) vanno disattivate da Bios? Alcuni ritengono di si per non creare sbalzi di frequenze/voltaggi durante i giochi ecc...altri dicono che bisogna riattivarle.....altri ancora ne attivano solo una delle due ..... mah....direi che non ci ho capito un tubo su questa cosa!
Nel mio caso specifico ho portato il mio e6750 da 2.6ghz a@3.4ghz incrementando il vcore di solo uno step rispetto al default (l'ho portato da 1.35 a 1.36 )
Che mi consigliate tengo disattive o le riattivo?
Grazie
Fantasma diablo 2
23-12-2008, 17:27
up!
qui c'è una guida che ne parla:
http://www.mrcnetwork.it/forum/viewtopic.php?t=2094
Balthasar
16-01-2009, 10:31
Xke non muoree!!! :cry:
Allora, mi pare di aver disattivato lo SStep dal bios ma nulla, continua a darmi il 6x e 12.5x.. xke?
Visto che le foto valgono + di mille parole.. :D
http://home.tele2.it/balthazio/external/16012009(001).jpg
http://home.tele2.it/balthazio/external/16012009(002).jpg
http://home.tele2.it/balthazio/external/16012009(003).jpg
Come potete vedere nella 1a foto ho disattivato l'Intel SpeedStep Tech ma il "Ratio Status" continua a darmi "Unlock" e son impostati i valori min (6x) e max (12.5x) del molti.
Insomma, cosa devo fare per far capire alla mia MoBo che degli orsi polari che hanno caldo non me pò fregà de meno e che voglio che la CPU bruci tutta l'energia possibile anche se deve sol contarmi delle pecore virtuali? :muro:
(scusate, ma dopo 24 ore di tentativi per disattivare tutti i sistemi di risparmio energetico mi si è sviluppato un odio verso gli orsi polari perchè si frappongono fra me e l'oc)
Già che ci siete potete confermarmi anche una cosa?
Non è una cosa che si può impostare anche da SW interni all'OS? No perchè ho installato EPU engine ed altri sw di Asus che mirano al risparmio energetico e non vorrei che fossero proprio quelli a dar fastidio (ci stò smanacciando sopra da ieri su quelli e nessun risultato).
Grazie a tutti per l'interessamento. :p
-EDIT1-
Non è che devo disattivare anche il "C1E" vero?? :eek:
-EDIT2-
Evviva!! era da disattivare anche il C1E, adesso ho risolto. :p
Già che ci siete potete dare uno sguardo alle impostazioni e dirmi se è tutto a posto? :D
CIAWA
ilgrandeteo
06-02-2009, 15:21
salve! io ho un problema sul mio t7300.. il portatile è un dell, e disabilitando lo speedstep da bios, il processore non va al massimo, ma va a miseri 900 mhz... ora, da un paio di giorni il moltiplicatore si è bloccato a 8x e non c'è verso di farlo tornare a 10; ho provato rmclock ma rimane sempre a 8x... qualcuno ha qualche idea?
Grazie
devil_mcry
12-02-2009, 11:28
ragazzi ma lo speedstep ha un leggero ritardo?
io ho il mio processore a 3.8ghz cn speedstep attivo
a 6x ho 2550mhz ho notato che finchè uno dei 2 core o tutti e 2 rimangono intorno al 20-30% il processore rimane a 6x
quando invece lancio prime95 tipo c'è un leggero ritardo prima che il processore va a 9x (penso dovuto al lag dei tool di monitoraggio ma anche al processore)
insomma è normale questo? sia che fino a una certa percentuale rimane a 6x e che cmq quando va in full load aspetta un attimo prima di passare a 9x?
Ciao, ho appena montato il pc in firma.
appena installato vista 32 ho lanciato cpuz. ho visto che la cpu è fissa su 2,5 Ghz con multi a 7.5 fisso.
allora vado nel bios e abilito lo Speed Step Technology (che era disabled), riparto e giustamente la cpu salta da 2Ghz a 2,5 GHz a seconda del carico di lavoro.
se vado a ri-disabilitare lo speed step il bios prende la modifica ma cpuz mi fa vedere sempre la cpu che varia il multi...
qualcuno ha mai avuto questo problema con cpuz ?
ragazzi ma lo speedstep ha un leggero ritardo?
io ho il mio processore a 3.8ghz cn speedstep attivo
a 6x ho 2550mhz ho notato che finchè uno dei 2 core o tutti e 2 rimangono intorno al 20-30% il processore rimane a 6x
quando invece lancio prime95 tipo c'è un leggero ritardo prima che il processore va a 9x (penso dovuto al lag dei tool di monitoraggio ma anche al processore)
insomma è normale questo? sia che fino a una certa percentuale rimane a 6x e che cmq quando va in full load aspetta un attimo prima di passare a 9x?
Io non mi preoccuperei più di tanto, c'è il ritardo dei tool di monitoraggio, il piccolo ritardo del cambio di stato del processore, il ritardo dei tool di bench come prime95 nel portare a pieno carico la cpu...
Ciao, ho appena montato il pc in firma.
appena installato vista 32 ho lanciato cpuz. ho visto che la cpu è fissa su 2,5 Ghz con multi a 7.5 fisso.
allora vado nel bios e abilito lo Speed Step Technology (che era disabled), riparto e giustamente la cpu salta da 2Ghz a 2,5 GHz a seconda del carico di lavoro.
se vado a ri-disabilitare lo speed step il bios prende la modifica ma cpuz mi fa vedere sempre la cpu che varia il multi...
qualcuno ha mai avuto questo problema con cpuz ?
Controlla che nel bios non sia attivo anche il C1E.
Controlla che nel bios non sia attivo anche il C1E.
grazie era proprio quello, mi ero dimenticato di averlo abilitato in precedenza.
quindi la freq ti va giu lo stesso anche con speed step disabilitato...
ma come mai di default questi parametri di eist e c1 sono disabilitati ? il mio pc cioè non sfrutta appieno le funzioni del processore relative al risparmio energetico.
sto avendo dei problemi con crysis e sto tentando di capire se è stata la attivazione di eist a produrre freeze del gioco...ora riprovo.
grazie era proprio quello, mi ero dimenticato di averlo abilitato in precedenza.
quindi la freq ti va giu lo stesso anche con speed step disabilitato...
ma come mai di default questi parametri di eist e c1 sono disabilitati ? il mio pc cioè non sfrutta appieno le funzioni del processore relative al risparmio energetico.
sto avendo dei problemi con crysis e sto tentando di capire se è stata la attivazione di eist a produrre freeze del gioco...ora riprovo.
In linea di massima, con le funzioni di risparmio energetico disattivato si garantisce la massima stabilità possibile, presumo non siano attivate di default per questo.
In linea di massima, con le funzioni di risparmio energetico disattivato si garantisce la massima stabilità possibile, presumo non siano attivate di default per questo.
allora, Crysis lo ho finito , credo che i freeze sulla parte finale piena di "casino" sono dovuti a qualche settaggio all'interno del gioco...:muro:
la conferma è che dopo aver disabilitato EIST e C1 freeza solo il gioco e non tutto il sistema operativo ,quindi con questa modalità di risparmio attiva ho dedotto che non posso giocare con i giochi + pesanti .
credo però che sia utile tenerla attiva in un uso del pc quotidiano senza carichi di lavoro enormi.
colmoschin-88
21-02-2009, 17:19
Ho un core duo E5200 2.5Ghz. Quando il pc è in idle il moltiplicatore è 6 e 1197Mhz. Però anche quando è sotto stress il moltiplicatore non cambia, ora ho lancia prime95 da 5 minuti e la frequenza/moltiplicatore non cambiano. Non riesco a trovare sulla scheda madre l'opzione per disabilitarlo
Alle___ :
23-02-2009, 13:07
ragazzi ho un HP pavilion serie DV5 .. Ha il T9400 centrino2.
Spesso quando lo utilizzo discretamente il processore arriva fino a 90 gradi, facendo girare la ventola al massimo. Secondo voi potrebbe esserci un qualche problema al speedstep ? Sono andato nel bios ma non c'è nessuna voce del processore a riguardo ..
il mio portatile è un po rumoroso e volevo regolare le ventole del p8600
ho provato con speedfan ma nn mi rileva la ventola
mi hanno detto che forse è possibile perche ho lo speed step attivo
vorrei disabilitarlo ma nel bios nn c'è la voce
idee??
Ciao ragazzi, ho preso un portatile con questo processore e non riesco a sapere se è possibile far variare la frequenza o meno; alcuni software indicano che sia in grado di variare da 6 a 11X ma non c'è verso di fargli variare la frequenza; ho cercato nel sito di intel e in un documento dicono che il celeron mobile 900 supporta lo speedstep in un altro dicono di no.
Alla fine volevo sapere se magari c'è un modo o un softwrae in grado di farmi gestire questa cpu :(
rispolvero ... il tutto
mi aggungo ... per ora
leggerò ... in seguito
:D
allora ...
ho un e6550 a 2.33Ghz default ...
sto cercando di abbassare soltanto il voltaggio, no la frequenza - anche perchè dovrei diminuire anche l'fsb e quindi le ram per mantener il rapporto 1:1 (attualmente al minimo da bios 1.100 --> reali 1.040 e simili )
ho avviato il test con prime e per ora tutto liscio
il problema è che quando avvio il pc mi partono le ventole; si fermano per qualche secondo per poi ripartire
ho notato lo stesso comportamento anche overclockando la cpu a 2.8Ghz; quindi non solo in underclocking
lasciando, invece, tutti i parametri del bios a default ciò non accade
il problema è da ricondurre al EIST???
grazie per l'aiuto
bye
allora:
test prime eseguito per 1h30min circa ... tutto OK
temp --> min 29° (2.0 Ghz); full 43° (2.33Ghz)
madonna...è tornato in vita un mio vecchio thread...eh eh eh...bene...allora, dipende tutto dalla scheda madre, probabilmente il fatto che mandi le ventole in full ad ogni avvio del sistema accade solo quando vai fuori specifiche (sia in alto che in basso) quindi il sistema controlla che tutto sia in ordine (anche la mia vecchia AW9D-MAX lo faceva, nulla di strano)
madonna...è tornato in vita un mio vecchio thread...eh eh eh...bene...allora, dipende tutto dalla scheda madre, probabilmente il fatto che mandi le ventole in full ad ogni avvio del sistema accade solo quando vai fuori specifiche (sia in alto che in basso) quindi il sistema controlla che tutto sia in ordine (anche la mia vecchia AW9D-MAX lo faceva, nulla di strano)
eh eh :)
si il thread è interessantissimo
allora dici che è una misura di sicurezza adottata dalla mobo (ovvero una p5k se/epu)
ho letto in giro su internet che si riscontrava la medesima casistica per motivi di:
- verifica, controllo
- overclocking
- componente (ram o ali)
mi confermi che posso stare tranquillo riguardo la pratica di o.c. e u.c. da me adottata???
attualmente sto testando di nuovo com prime (2 ore già trascorse ... OK)
ho lasciato tutto a default da bios ed ho impostato solo il v-core al minimo 1.100 (effettivi 1.040) al fine di mantenerene sempre la freq. standard @ 2.33 Ghz ma abbassando magari le temp. di qualche grado per via di un voltaggio minore rispetto al default
anzi vi posto lo screen
che dite va bene così
* visto che ho lasciato tutto a default tranne il voltaggio portato a minimo; lo spread spectrum lo disabilito e con esso anche altri settaggi???
http://img18.imageshack.us/img18/3867/testprime.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/testprime.png/)
grazie e sorry for doubts :D
direi che va benissimo, se chiudi 2 ore di prime non dovrebbe crashare mai (crash dovuti al processore)...in idle (quindi con molti al minimo) che vcore hai?
direi che va benissimo, se chiudi 2 ore di prime non dovrebbe crashare mai (crash dovuti al processore)...in idle (quindi con molti al minimo) che vcore hai?
in idle il v-core e 1.064V
in full si abbassa di poco e si aggira su 1.032V
dici che è troppo poco il voltaggio meglio alzare di poco per "starci più largo"???
il discorso riguardante le ventole si ripresenta ad ogni avvio/riavvio per via di quella fase di test/verifica come già indicato sopra
prime 95 arrestato dopo 3 ore circa ... tutto OK :D
allora ci siamo!?
Se ti ha retto 3 ore di prime il vcore te lo regge eccome in tutti i casi...se vuoi provare ad abbassare ancora prova, ma non c'è assolutamente bisogno di alzare
Se ti ha retto 3 ore di prime il vcore te lo regge eccome in tutti i casi...se vuoi provare ad abbassare ancora prova, ma non c'è assolutamente bisogno di alzare
1.100 già è il minimo tra quelli disponibili ...
ventola dissi stock anch'essa settata a minimo (silent 900 rpm); così si sente poco ed il consumo si aggira sui 20W max
certo che di default il bios gestisce maluccio i componenti :rolleyes:
grazie :D
chierichetto
04-01-2013, 11:52
Ho il problema della cpu con frequenza bassa:
ho formattato il pc due giorni fa (già formattato altre volte), non ho toccato nulla nel bios ed ora la frequenza che si legge nel bios è quasi la metà della potenza del processore, non mi era mai capitato, ho letto nel forum ma non ho trovato la soluzione, mi potete aiutare?
Posto il report di CPU-Z ma se non va bene ditemi di quali dati avete bisogno e con quali programmi estrapolarli.
La mobo è una Striker Extreme, il sistema operativo è W7, il bios …. È in arabo!
CPU-Z TXT Report
-------------------------------------------------------------------------
Binaries
-------------------------------------------------------------------------
CPU-Z version 1.62.0
Processors
-------------------------------------------------------------------------
Number of processors 1
Number of threads 2
APICs
-------------------------------------------------------------------------
Processor 0
-- Core 0
-- Thread 0 0
-- Core 1
-- Thread 0 1
Timers
-------------------------------------------------------------------------
ACPI timer 3.580 MHz
Perf timer 2.610 MHz
Sys timer 1.000 KHz
Processors Information
-------------------------------------------------------------------------
Processor 1 ID = 0
Number of cores 2 (max 2)
Number of threads 2 (max 2)
Name Intel Core 2 Duo E6700
Codename Conroe
Specification Intel(R) Core(TM)2 CPU 6700 @ 2.66GHz
Package (platform ID) Socket 775 LGA (0x0)
CPUID 6.F.6
Extended CPUID 6.F
Core Stepping B2
Technology 65 nm
Core Speed 1603.5 MHz
Multiplier x FSB 6.0 x 267.3 MHz
Rated Bus speed 1069.0 MHz
Stock frequency 2666 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, EM64T, VT-x
L1 Data cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 2 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4096 KBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
FID range 6.0x - 10.0x
Max VID 1.325 V
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.