PDA

View Full Version : Hp Dv5245EA..nn si accende più!!!AIUTO


tomsmile
28-02-2007, 16:38
Salve a tutti!

Ho un Nb Hp Dv5245ea...fino a stamattina l'ho usato alla grande e nessun problema...
Dopo pranzo accendo il Nb e...non si accende più!!!
Arriva fino alla schermata nera con il logo Xp e la barra blu di caricamento, ma quando dovrebbe passare alla schermata principale di Windows si blocca e ricomincia da capo...
Tutto questo ciclicamente senza darmi la possibilità di fare niente...

Vi prego aiutatemi in qualche modo...ho paura per i dati che non avevo masterizzato che sono davvero molto importanti!!!
E domani sera devo proiettare una presentazione...

CarloR1t
28-02-2007, 17:43
Se si blocca durante windows probabilmente è solo colpa di windows, cmq i dati sull'hd dovrebbero essere integri, fossi in te estrarrei l'hd e tramite un adattatore usb 2.5" da 15 euro e copierei tutti i dati vitali su un desktop, che spero tu abbia altriementi chiama un amico o fiondati subito in un negozio prima che chiude, poi rimettete nel notebook l'hd e tentate un ripristino dal dvd imagine che avrai fatto all'inizio sperando che non ci sia un guasto. In ogni caso per domani portati una copia delle presentazioni anche su cdr e pendrive, la legge di murphy è sempre in agguato... :D

CarloR1t
28-02-2007, 17:47
Dimenticavo in modalità provvisoria non si avvia? (premi F8 dopo il bios)
Se si riesce dovresti poter copiare i dati su altro supporto...

tomsmile
28-02-2007, 20:26
Cacchio Carlo!!!Sei grande...
Andiamo con ordine...

Sono disposto a spendere qualsiasi cifra per recuperare i dati dell'università...ma non ho mai toccato il mio Nb con un cacciavite!!
E' un'operazione complicata quella di smontare l'hd, masterizzzare e poi rimettere a posto tutto?
Come dovrei fare?
Così domani mattina corro a comprare quello che mi hai consigliato...
Nel caso dovesse andare in garanzia potrebbero accorgesene e farmi problemi?

Premendo F8 la prima volta ho selezionato "modalità" provvisoria e niente...
Dalla seconda volta non mi da più la possibilità di scegliere...

p.s.cerca di tenere sott'occhio questo topic stasera...gentilmente...così magari tanotte riesco a chiudere occhio...
E grazie davvero di tutto...

tomsmile
28-02-2007, 20:29
Ah dimenticavo...servono cacciaviti particolari?

CarloR1t
28-02-2007, 21:05
Capirai, cos'ho detto di così grande? ;) cmq non so per gli hp ma spero basti un cacciavite a croce piccolo come sul mio acer per aprire lo sportellino del'hd, l'operazione non invalida la garanzia, è come cambiare la ram.
Vedi prima sul manuale (o se c'è un thread ufficiale del tuo notebook) che non sia uno di quei pochi notebook che non permettono di estrarre l'hd, anche se poi si riesce ugualmente a toglierlo con l'aiuto di un service manual (da scaricare dal mulo o ebay) ma sarebbe meglio non farlo in quel caso, e cmq spero non sia il tuo caso.

Cmq non so se il tuo disco è pata o sata, nel caso domani dovrai prendere un adattatore usb2 idoneo. (ci sono anche firewire o usb2+fw un po' più costosi) e non dimenticare il cavo ovviamente.

tomsmile
28-02-2007, 21:19
Come faccio a capire se è Sata o Pata?
Io comunque pensavo di comprare uno di quei kit completi...ci dovrebbe essere tutto (cavi etc...) o sbaglio...
Ora devo capire se è possibile estrarre o meno l'hd...anche se nn ho capito bene cosa significhi..

CarloR1t
28-02-2007, 21:37
Dovrebbe dirlo nelle specifiche del notebook che interfaccia ha, per estrarre il disco di solito c'è da togliere qualche vite che chiude uno sportellino, a quel punto vedrai il disco avvitato dentro il portatile in una specie di camicia metallica di schermatura, una volta sfilato e liberato l'hd puoi metterlo nel box usb e usarlo come un qualsiasi drive removibile che verrà visto automaticamente da un altro computer, sempre che non sia danneggiato ma non mi pare nel tuo caso.

Vedi nel manuale dove indica l'aggiornamento della ram dovrebbe dire anche dell'hd se non è addirittura sotto lo stesso sportellino delle ram, al limite apri tutti gli sportellini e dai un'occhiata, attento a non perdere le viti. Tocca qualcosa di metallico come una forbice prima di toccare moduili ram o l'hd evitando di toccare direttamente i contatti del bus.

CarloR1t
28-02-2007, 21:39
Qualche immagine del box che ti serve... ;)
http://images.google.it/images?hl=it&q=box+usb2+2.5%22&gbv=2

tomsmile
28-02-2007, 21:43
Grazie mille Carlo...facciamo però il patto che nn te lo dico più fino alla fine...:D

A mio rischio e pericolo ho trovato ed estratto l'hd..nel caso nn era un'operazione consentita ho fatto una grande cazza? da 1 a 10?
Sullo sportellino dell?hd nn c'era scritto niente...ed ho rischiato..perchè ancora nn avevo letto il tuo post...
Ora cerco le specifiche del mio NB, che hanno tolto dal sito...

Avevo idea di cosa fosse quel box...proprio qualche gg fa mi è saltato all'occhi da unieuro? Coincidenza o segno del destino? :confused:

CarloR1t
28-02-2007, 22:03
Il destino... :D cmq non hai fatto niente di male a toglierlo, hai notato che interfaccia ha?

tomsmile
28-02-2007, 22:05
In che senso?
Non saprei cosa guardare di particolare...

Non riesco a trovare una scheda tecnica specifica...l'hp l'ha rimossa dal sito...
per capire se devo prenderlo sata o pata...

p.s.tu dicevi che in alcuni Nb nn si poteva togliere l'hd...e se il mio fosse di quella serie?

CarloR1t
28-02-2007, 22:13
No non è possibile, non saresti riuscito a toglierlo tanto facilmente senza neanche guardare il manuale! :)
Per l'interfaccia quella tradizioale Parallel ATA (o ATA, IDE che dir si voglia) è molto lunga con doppia fila di piedini, mentre il serial ata è più piccolo vedi un esempio qui:
http://www.tomshardware.com/newsletter/vol2/46/fujitsu.html
Cmq devo staccare un po' ma ritorno, a dopo...

konex
28-02-2007, 22:14
Domanda stupida: premendo F8 dopo il boot iniziale, appaiono una serie di voci (oltre Modalità Provvisoria) ... una in particolare cita testuali parole "Ultima configurazione sicuramente funzionante (impostazioni funzionanti più recenti)", l'hai provata prima di svitare/smontare/togliere, ecc ecc?

Mi sembra quasi impossibile che dopo il boot, premendo F8, non succede nulla.

Fai sapere come è andata.

Ciao.

tomsmile
28-02-2007, 22:17
Ok...su un sito ho trovato scritto che è Serial ATA=SATA...
E' simile a questo l'attacco ==> http://www.maximopc.org/images/articulos/37/img.hd.sata.connector.01.jpg

Domani matt vado a comprare il box e tutto ciò che mi serve per realizzare l'hard disk esterno di emergenza e recuperare i dati...

Poi proverò ripristinare il Nb con i dischi di ripristino...ma per questo ti chiederò aiuto più in la...la cosa fondamentale per me è recuperare i dati...

Hai qualche altro dettaglio o consiglio da darmi, visto che non ci possiamo sentire domani?
A cosa fare attenzione quando compro e/o monto il box?viti cavetti etc...? o qualsiasi cosa ti venga in mente?
Una volta assemblato il tutto, se lo attacco ad una USB dovrebbe riconoscermi da solo ed installare l'hard disk?

Per Konex: dopo la prima volta non mi faceva più acedere al menù F(, comunque ora riprovo...Grazie

konex
28-02-2007, 22:21
...

Per Konex: dopo la prima volta non mi faceva più acedere al menù F(, comunque ora riprovo...Grazie

Prova a riprovare con l'F8, forse lo premi in ritardo o non prende il comando.

Prima di fare tutto quel giro, conviene provare ogni soluzione possibile.

Grazie a te.

Ciao.

tomsmile
28-02-2007, 22:32
Niente Konex...sono riuscito ad accedere a quel menù...ma il Nb non parte neanche con l'opzione che mi consigliavi tu!:mad:

CarloR1t
28-02-2007, 23:15
Non preoccuparti troppo per domani, non c'è nient'altro da fare salvo trovare il box, spiega tutto in un buon negozio portandoti il notebook e ti sapranno aiutare, una volta che il tuo disco è nel box basta collegarlo a un altro pc e viene riconosciuto immediatamente come unità removibile e puoi copiare le cartelle. Non servono driver, a meno che hai un vecchio pc con w98e anche lì dovresti già avere installati i driver usb per volumi removibili, pendrive, ecc.
Dai un'occhiata qui per capire a grandi linee cosa ti aspetta:
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/tutorial-94.html
è per un disco ata, nel tuo caso con un sata è anche più semplice meccanicamente infilarlo nel box giusto.
Poi domani sera vedremo se occorre un ripristino o se si può aggiustare...

tomsmile
28-02-2007, 23:25
Ok..

Dovrò andare in un grosso centro di informatica credo, perchè non ho molta fiducia nei rivenditori della mia città e nei loro prezzi...
Proverò a spiegare a loro cosa mi è successo...
Notavo, ma devo fare attenzione a come è alimentato il box? Ho necessità particolari visto che devo usarlo anche con il Nb?

Non penso si possa aggiustare diversamente, ho fatto diversi tentativi di avvio e non sono riuscito a farlo partire...l'unica sol è il ripristino, spero!
Ma se inserisco i dischi di rispristino sono autoboottanti e mi fanno partire la procedura di ripristino anche se il Nb non si avvia?

Questa era l'ultima domanda per oggi..domani ti faccio sapere come è andata con il recupero dati...e vediamo se troviamo una soluzione...

A presto...:)

tomsmile
01-03-2007, 13:11
Ho girato mezza provincia e tutti i negozid i informatica e nessuno ha questo benedetto box per hd da 2,5" con attacco Sata!ce lo hanno tutti Pata...che sfiga!
Se ordino su internet si perde un sacco di tempo (oltre che denaro) per la spedizione!:mad:

boston2058
01-03-2007, 15:51
E' successo anche a un mio amico qualche giorno fa...
hai per caso fatto degli aggiornamenti di xp prima che ti succedesse?
perchè a lui è successo per colpa dell'aggiornamento, dopo che lha fatto al riavvio faceva la stessa cosa che capita a te, fino alla barra di xp e continuava a riavviarsi, e nn ce stato modo di ripristinare niente. ha dovuto formattare!
cerca di salvare i dati!!!!!!
è scandaloso che un aggiornamento possa causare un disagio del genere

CarloR1t
01-03-2007, 16:09
Ho girato mezza provincia e tutti i negozid i informatica e nessuno ha questo benedetto box per hd da 2,5" con attacco Sata!ce lo hanno tutti Pata...che sfiga!
Se ordino su internet si perde un sacco di tempo (oltre che denaro) per la spedizione!:mad:
Avevo un vago timore del genere ma non mi ero espresso, in fondo ormai dischi sata sui notebook ci sono da tempo, non pensavo proprio che ne sarebbero stati tutti quanti sprovvisti. :rolleyes:

Sarà la stanchezza ma ieri non mi è venuta in mente un'altra possibilità, alquanto ovvia, mi è venuta in mente solo adesso e non so se per te è troppo tardi, cmq si può usare un cd live, tipo distro ubuntu o altra in grado di avviare un sistema operativo da cd. Si mette il cdlive nel lettore e si imposta il boot da cd nel bios e si riavvierà caricando automaticamente il sistema operativo dal cd live, capace di gestire le porte usb o il lettore flash o lo stesso masterizzatore (una volta rimosso il cd live) così fai una copia dei dati dall'hd al pendrive usb o cd.

tomsmile
01-03-2007, 18:28
Pendo dalle tue labbra...:D

Ora provo anche questa soluzione...
Ma il cd si trova anche in rete...che versione mi consigli???

Peccato che ho appena ordinato il box...ma crede che possa tornare sempre utile (stavo per farmela sotto fin quando non ho ricevuto i tuoi consigli...)

CarloR1t
01-03-2007, 20:37
Si si c'è in rete da scaricare, prova questo cd live kubuntu desktop:
http://mirror.lugroma.org/ubuntu-releases/kubuntu/6.06/

il box torna sempre utile specialmente avendo un disco sata se succede di bloccarsi di nuovo e un domani se uno vuole un hd più capiente e veloce nel portatile può mettere il vecchio nel box esterno per dei backup immagine molto veloci, a meno che non preferisca vendere il vecchio hd...

CarloR1t
01-03-2007, 23:37
Se ti può servire c'è anche questo boot cd:
http://www.pc-facile.com/download/recupero_eliminazione_dati/ultimate_boot_cd/

tomsmile
02-03-2007, 02:21
Ho scaricato tutto e domani farò qualche prova...e mi sono procurato anche una versione knoppix!:D

Se il box ha un prezzo accettabile, lo prendo lo stesso, magari posso "assemblare" io un hardi disk esterno da 2,5", anche se credo che i dischi sata costino un pò di più...

Ti aggirono comunque...

CarloR1t
02-03-2007, 17:18
Fammi sapere ;)
Non so cosa costano i box sata, ma se è più o meno come gli altri è certamente una spesa da poco per la sicurezza che offre averlo a portata di mano in caso di problemi del genere con l'hd e parecchi gb da salvare.
Se invece i tuoi dati sono pochi e il cd live funziona con le porte usb e i pendrive ne puoi fare a meno per ora.

tomsmile
02-03-2007, 20:31
Hai centrato in pieno il punto...

Ho sbattutto tutto il giorno con i cd live (anche la tua versione) e non sono prorpio riuscito a fare funzionare in scrittura un hard disk esterno...tantomeno a masterizzare con un mast esterno...
Qualcosina sono riuscito a farla con la penna usb..stasera,anzi stanotte, mi ci metto, perchè mi sa che mi ci vorranno un bel pò di passate per copiare tutti i dati..almeno quelli essenziali!

Usare Linux non è affatto una passeggiata...

CarloR1t
02-03-2007, 23:58
Quindi almeno il pendrive funziona, è già qualcosa anche se ti chiede più tempo. Cmq non so se funziona con la distro live, ma hai provato a masterizzare con l'unità ottica interna togliendo il cd live appena prima?

tomsmile
03-03-2007, 00:21
Senza offesa...ma mi sembrava un'idea stupidella...

Cmq...HO RISOLTOOOOOO!!!

Ho fatto tante passate,perchè dispongo di una pena da 1Gb, però ho salvato e portato su un desktop tutti i dati vitali ed ho ripristinato con i dischi di ripristino che mi ero creato...
Una domanda? Che cavolo di ripristino hanno ideato? Ho fatto quello senza formattazione e sul mio Nb ora mi ritrovo tutti i programmi ma nessuno funzionate e se provo ad accedere dal percorso Documents and Setting alle cartelle del mio vecchio account...non mi fa fare niente!!!
Che posso fare? se faccio un rispristino con formattazione si installa tutto lui? driver e suoi software?
Ache perchè ora mi ritrovo con l'hard disk mezzo pieno e sono impossibiliato a pulirlo...
Carlo se nn dormi posta...così faccio la nottata ma sistemo...

P.s. mi ritrovo una partizione da una giga che io non ho creato...da dove salta fuori? l'ha creata linux? o il rispristino?

CarloR1t
03-03-2007, 00:34
Per ora ci sono. ;) Che cosa ti sembra stupidella? togliere il disco? :D
non dovrebbe averne più bisogno una volta caricato il sistema live, cmq se hai risolto...

La partizione da 1gb è quella che contiene l'equivalente del tuo disco di ripristino. Puoi ripristinare anche trami te quella premendo un tasto funzione all'avvio del notebook, non so quale per gli hp, vedi il manuale.

Non è male che ti abbia permesso di reinstallare windows senza formattare, il mio acer non me lo permetteva, è molto utile per salvare i dati in C anche se le applicazioni non funzionano. Se lo sapevi prima potevi già farlo così, reinstallavi windows senza formattare e installavi un programmino di masterizzazione e copiavi tutto su dvd.
Adesso vedi se ti può servire ancora per copiare altri dati meno vitali ma più voluminosi e quando hai finito rifai il ripristino con la formattazione e avrai il notebook funzionante come nuovo. (appurato ormai che era solo un problema di windows)

tomsmile
03-03-2007, 00:41
Si il problema era di windows...

Cmq il live cd...una volta caricato..anche durante l'esecuzione veniva usato dal Nb...per eseguire comandi o per aprire un qualsiasi programma prima leggeva da cd, ecco perchè mi sembra impossibile poter masterizzare :)

Il mio Nb prima aveva due partizioni, una inaccessibile (quella per il ripristino credo o fatta dall'Hp) e quella principale..ora ne ha tre...

Il problema fondamentale è che adesso non mi fa accedere a nessuna delle mie cartelle!!! per capirci, in termini pratici, la mia cartella principale era sul desktop: ora non c'è più e se provo ad accedere dal percorso Documents and Settings/ etc etc......appena clicco sopra dice che è impossibile accedere perchè non ho i permessi...

Quindi un semplice ripristino non avrebbe risolto il problema perchè non avrei potuto recuperare i tasti...
Farò un rispristino con formattazione e pensa a tutto lui...giusto? e riavrò il mio NB verginello...:D

CarloR1t
03-03-2007, 01:03
la kubuntu live l'ho provata solo una volta e non so se avviata la masterizzazione di un dvd avrebbe bisogno ancora del cd prima della fine...

Non capisco perchè non accedi alla cartella, ma non ti permette neanche di copiare l'intera cartella Documents and Settings in C su dvd o altra partizione?

Prima non avevi una partizione D? Perchè di solito i notebook di oggi hanno 3 partizioni C e D visibili + quella nascosta...la D come magazzino e per i backup immagine di C...

Cmq si, quando hai finito ripristina formattando e sarà come nuovo. ;)

tomsmile
03-03-2007, 01:14
Se clicco sulla cartella mi appare un messaggio che dice: "Impossibile accedere a C:\documents and Settings\MiaCartella; Accesso ngato"...
Non mi fa fare nessuna operazione...nessuna...ne creare un archivio, ne spostare, ne masterizzare, me la vede come una cartella vuota ed inaccessibile...

La mia era un curiosità tecnica per capire meglio come funziona il ripristino, e per sapere come mi dovrei comportare se mi dovesse succedere di nuovo una cosa del genere...

Domani mattina cmq eseguirò un ripristino con formattazione e non se ne parla più! :D ho già sbattuto abbastanza...non tutti i misteri possono essere risolti...

Ora sono a pezzi...

EDIT

dimenticavo...priva avevo due partizioni: C (la classica) e D: (denominata HP recovery, protetta ed inaccessibile); ora ne ho tre (E:)...:)

CarloR1t
03-03-2007, 01:52
:boh: dormiamoci su :ronf:

Cmq dai tempi di w95 non mi son mai fidato di tenere i dati importanti nelle cartelle di sistema di windows, documenti ecc.. anche se sarebbero pensate per questo ed è comodo a volte, cmq i dati non andrebbero messi sul desktop, meglio tenere solo un link alla tua cartella utente o meglio ancora a una cartella apposita creata in C o D...così dovrebbe restare sempre accessbile. Se la tua cartella era davvero sul desktop (e non solo come collegamento) potrebbe essere stata cancellata dal ripristino che ha ricreato il desktop...

tomsmile
03-03-2007, 09:54
Sincermente era solo una questione di principio...perchè un ripristino non può trattarti così!:mad:

Ma rassegno e formatto tutto..in fondo i dati li ho recuperati...:p

Grazie mille di tutto Carlo...
Dovrebbero prevedere un sistema di feedback anche per gli utenti del forume...:D :p

tomsmile
03-03-2007, 12:06
Ragazzi...tutto ok!:p
Ripristino completato con succeso nel breve tempo di quasi 1:30 ore...

Carlo..ho capito quale era il problema: probabilmente windows non mi riconosceva come reale proprietario di quelle cartelle, nonstante dopo il ripristino fossi l'unico utente nonchè amminstratore...ma quelle cartelle appartenevano al "vecchio utente"...quindi non mi faceva accedere..avrei dovuto farmi riconoscere come proprietario e avrei avuto l'accesso alle cartelle!
Parlo al passato perchè ormai è tardi..ma per la prossima volta (che spero nn ci sia :))

Pensi sia normale che un Nb appena ripristinato, e quindi vergine, abbia già 10 Gb occupati dalle sole installazioni?

carocavallo
03-03-2007, 16:50
non è poi così breve.

CarloR1t
03-03-2007, 17:45
Non ti saprei dire quanto occupava a me appena ripristinato o nuovo, ma mi sembra tantino, C è in ntfs o fat32? cmq non so che suite mette disposizione hp...

tomsmile
03-03-2007, 23:58
Ciao Carlo...

Credo sia ntfs, ma non ne sono certo! Forse dipende da tutti i programmi, guide e periferiche managment che si installa per contrallare tutto, ma 10 Gb mi sembrano un pò tanti..:rolleyes:

Domani mi arriva il box sata, che ho deciso di comprare! per le emergenze può sempre tornare utile, magari mi costruisco un HD esterno artigianale, ma i prezzi dei sata sono superiori...
Se mi fosse successo prima di un esame non avrei avuto il tempo di sbattere due giorni dietro linux per recuperare i dati..
Anche se questa esperienza mi è servita di lezione...spero nn ci sia più il bisogno di recuperi di emergenza!:):) :D

p.s. ma per costruire il mio HD artigianale potrei anche comprare un hd sata-2 ed usarlo con il box per il sata?

tomsmile
03-03-2007, 23:58
non è poi così breve.

Non ho capito a cosa ti riferisci...

carocavallo
04-03-2007, 11:55
Non ho capito a cosa ti riferisci...

ecco a cosa mi riferisco
come hai detto hai usato i dischi di ripristino creati dal pc e ti sei ritrovato tutti i programmi che avevi prima , sarebbe stato più breve e più facile se all'interno dello scatolo avresti trovato il singolo cd di win xp e quello dei drivers e delle applicazioni in tal modo avresti potuto formattare cancellando completamente qualsiasi cosa e scegliendo quali applicazioni installare.

tomsmile
04-03-2007, 20:58
Sono perfettamente d'accordo con te...anche se credo si sia installato solo i suoi programmi (la metà dei quali non servono a niente però...)!!!

Ma in generale (in media) la sola installazione di win xp + driver, quanto occupa?

CarloR1t
05-03-2007, 20:14
Sul mio non ricordo quanto occupava ma di certo solo qualche gb, avendo i cd di ripristino e non ho fatto il dvd subito ma ricordo per certo che non ce ne volevano due! Mi sembra enorme lo spazio occupato sul tuo:
http://support.microsoft.com/kb/837783
Controlla che non abbia riservato una percentuale (per es. 10%) del disco al cestino o eccessivo per i punti di ripristino e metti un file di swap fisso (minimo e massimo uguali, circa 1,5 volte la ram ma ne serve anche molto meno se si ha 2gb) I punti di ripristino però sono utilissimi, non disabilitarli, per prevenire futuri problemi come quello che hai avuto ne faccio sempre uno al giorno manualmente, appena dopo l'avvio.

Dai un'occhiata anche all'utility amust registry cleaner ceduta gratis entro oggi sul sito giveaway of the day nella mia firma, la licenza va attivata entro il termine delle 9 di domani mattina. Delle ottimizzazioni al registro mi fido molto poco, ma dovrebbe permettere anche di fare backup del registro programati. ;)

tomsmile
06-03-2007, 19:34
... metti un file di swap fisso (minimo e massimo uguali, circa 1,5 volte la ram ma ne serve anche molto meno se si ha 2gb)

Ehm...da queste parti nebbia! :) Illuminami con i fari antinebbia!:p
O meglio...nn ho capito bene il discorso swap..anche se mi erano venuti questi dubbi (cestino e ripristino) parlando con i colleghi...:muro:

CarloR1t
06-03-2007, 20:15
Si è sempre consigliato di impostare un file di pagina (swap) fisso a una volta e mezzo le dimensioni della ram, però superata la barriera dei giga non ha più senso perchè i programmi non ne hanno più bisogno girando completamente in ram tanto che si potrebbe del tutto disattivare l oswap, però windows e alcune applicaizoni richiedono che lo swap sia attivo per funzionare e d'altra parte oggi lo spazio su disco non manca quindi...

Comunque sia il file è meglio che sia fisso e che sia creato il prima possibile dopo l'intallazione di windows perchè possa trovare uno spazio contiguo su disco il più vicino ai file di windows (nella parte esterna della partizione, più veloce) e non si frammenti. Alcuni consigliano pure di crearlo in una piccola partizione apposita, ma secondo me è inutile e troppo vincolante.

Per regolarlo apri il pannello Sistema/Avanzate/Prestazioni-impostazioni/Avanzate/Memoria virtuale-cambia...

Seleziona l'unità C e sotto Dimensioni Personalizzate e metti lo stesso valore in MB in Dimensioni iniziali e massime. Seguendo la regola e avendo spazio metti 1 volta e mezza, per es. se hai un giga 1024+512=1536 o 1600 tanto per gradire... :)

Clicca su Imposta e OK chiudi tutto e dovrai riavviare e windows che riserverà quello spazio fisso su disco come file di scambio (o di pagina o swap che dir si voglia)

Andrebbe fatto anche in D se per caso dovessi installare applicazioni importanti e che ne hanno bisogno o per accedere a dati voluminosi da quella partizione con maggiore efficienza, ma non c'è fretta se non riempi facilmente D non si frammenterà e un file di swap per quella partizione puoi crearlo dopo e mai servisse.

tomsmile
09-03-2007, 09:40
Uhm...continuo a non capire l'utilità dello swap...

Una cosa..ho modificato le % di spazio deicate a cestino (12% ==> 4%) ed al ripristino (10% ==> 4%) ma non ho notato nessun cambiamento a livello pratico, quindi in termini di spazio sull'HD...:mc:
Come mai?

CarloR1t
09-03-2007, 21:20
Non ne so molto di windows a parte l'uso, non so se il cestino riserva quello spazio a priori o solo quando è pieno, mi pare quest'ultima ipotesi perchè non l'ho notato una grande occupazione cancellando file grandi (ma il mio è quasi sempre vuoto ) idem per i punti di ripristino. Provaa chiedere nella sezione dedicata ai sistemi operativi e windows, ne sapranno di più...
Prima però proviamo a individuare i responsabili, per es. selezionare gruppi di cartelle e vedere cliccando col tasto destro proprietà, quanto spazio occupano? Ci sonono utility che permettono di individuare facilmente le cartelle dove c'è più spazio occupato, ma per iniziare anche a mano va bene per es. cosa occupa la directory di windows? e C senza windows? la sola documents and settings? e selezionando tutto in c? programmi? ecc.

tomsmile
09-03-2007, 22:54
Ottimo Carlo..farò due domande e ti dico...

10x:D

tomsmile
12-03-2007, 00:21
Allora:

C: 21,3 Gb
Windows (sola): 1,59 Gb
Doc and sett: 3,84 Gb (c'è roba condivisa nella mia rete)
Prog: 1,83 Gb
C-Win: 16,2 Gb

Questi numeri ti fanno venire in mente qualcosa?

Cmq proverò a guardare se nella sezione download trovo qlcs di interessante...:muro:

CarloR1t
12-03-2007, 00:26
Allora la cartella di windows sembra a posto, e tralasciamo i documenti condivisi in rete, ma che cartella è C-Win?! (è lei che si mangia tutto evidentemente)

tomsmile
18-03-2007, 14:48
Sarebbe C senza Windows (- = meno :))...

Infatti è così..dimenticavo che al momento dell'installazione, o meglio del ripristino, si è creata una cartella i386 ed una, chiamata SWSetup, che contiene tutti i driver (le installazione) delle mie periferiche...:rolleyes:

CarloR1t
18-03-2007, 17:51
A ecco non avevo capito :D
ma non può prendere tutto quello spazio c386 e swsetup :confused:

tomsmile
29-03-2007, 09:42
Qualcosina la occupano i documenti condivisi (della mia rete)...:)

Ho notato che c'è una partizione di 1Gb "nascosta"...nel senso che sono a conoscenza della sua esistenza, ma nn visualizzo e nn posso usare!
Why?

CarloR1t
29-03-2007, 20:29
Quella è la partizione che contiene il sistema originale per ripristinare coi tasti funzione da premere dopo il bios come da manuale. :)