View Full Version : ICI più cara per le case sfitte
TOWERTORRE
26-02-2007, 20:20
ecco, l'ultima geniale proposta del ministro della solidarietà sociale, Ferrero:
da ansa.it:
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Inasprire l'Ici a chi non affitta le case: lo propone il ministro della solidarieta' sociale, Paolo Ferrero. Ad un incontro del Prc sulla questione abitativa, Ferrero ha illustrato un pacchetto di proposte che saranno al vaglio dell'imminente tavolo sul welfare e del confronto che partira' fra parti sociali ed enti locali gestito dal ministero delle infrastrutture. Altra proposta e' la possibilita' per l'inquilino di detrarre parte dell'affitto.
Non ho parole...solita invidia sociale e odio per l'altrui proprietà privata
Speriamo possa calmierare un pò il mercato della casa e gli affitti assolutamente stellari che si vedono in giro. Invidia sociale dici? Secondo te è giusto che uno tenga un immobile sfitto solo perchè non si "abbassa" ad affittare un buco di 35 mq a meno di 380€ al mese?
Bene così.
E' una iniziativa GIUSTISSIMA, che colpirà, in primis, chi affitta in nero.
LuVi
CoreDump
26-02-2007, 20:30
Speriamo possa calmierare un pò il mercato della casa e gli affitti assolutamente stellari che si vedono in giro. Invidia sociale dici? Secondo te è giusto che uno tenga un immobile sfitto solo perchè non si "abbassa" ad affittare un buco di 35 mq a meno di 380€ al mese?
35mq a 380 Euro :eek:, magari a trovarlo a roma, qui si parte dai 500 euro per un monolocale ( quando ti va bene :rolleyes: ) per
arrivare tranquillamente a 800 euro per 50 mq e parlo di case in periferia, ma ormai queste sono cose dette e ridette, per il resto sono
d'accordo con te ;)
FrancescoSan
26-02-2007, 20:31
ecco, l'ultima geniale proposta del ministro della solidarietà sociale, Ferrero:
da ansa.it:
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Inasprire l'Ici a chi non affitta le case: lo propone il ministro della solidarieta' sociale, Paolo Ferrero. Ad un incontro del Prc sulla questione abitativa, Ferrero ha illustrato un pacchetto di proposte che saranno al vaglio dell'imminente tavolo sul welfare e del confronto che partira' fra parti sociali ed enti locali gestito dal ministero delle infrastrutture. Altra proposta e' la possibilita' per l'inquilino di detrarre parte dell'affitto.
Mi sembra un'ottima proposta per far emergere il mercato degli affitti in nero.
dici che di fronte all'aumento dell'ici i proprietari delle case sfitte si decideranno a fittarle a prezzi umani pur di non pagare la gabella?
35mq a 380 Euro :eek:, magari a trovarlo a roma, qui si parte dai 500 euro per un monolocale ( quando ti va bene :rolleyes: ) per
arrivare tranquillamente a 800 euro per 50 mq e parlo di case in periferia, ma ormai queste sono cose dette e ridette, per il resto sono
d'accordo con te ;)
Infatti ti parlo di un lurido paese di provincia dove non c'è un cazzo, immaginarsi...
FrancescoSan
26-02-2007, 20:34
dici che di fronte all'aumento dell'ici i proprietari delle case sfitte si decideranno a fittarle a prezzi umani pur di non pagare la gabella?
Questa proposta serve a far emergere il nero più che calmierare i prezzi.
Più che non dichiarare per nulla l'affitto faranno un contratto con un forte "sconto fiscale", che è comunque meglio che niente.
Fides Brasier
26-02-2007, 20:35
Mi sembra un'ottima iniziativa :)
Mi sembra un'ottima proposta per far emergere il mercato degli affitti in nero.E' vero :)
TOWERTORRE
26-02-2007, 20:37
Bene così.
E' una iniziativa GIUSTISSIMA, che colpirà, in primis, chi affitta in nero.
LuVi
Non credo. Chi affitta in nero aggiungerà al prezzo dell'affitto l'aumento dell'ICI.
Semmai andrebbero introdotto sgravi per chi affitta a certe condizioni, semmai bisognerebbe garantire procedure di sfratto più snelle e rapide. Molto sfitto è dovuto anche alla difficoltà di trovare un affittuario affidabile, altrimenti si rischia di fatto di perdere il proprio appartamento. Personalmente io non affitterei mai un appartamento senza una fideiussione bancaria, peccato che non tutti i possibili locatori la accettino e allora io tengo la casa sfitta, punto.
dici che di fronte all'aumento dell'ici i proprietari delle case sfitte si decideranno a fittarle a prezzi umani pur di non pagare la gabella?
e anche per chi riceve l'affitto in nero, per quanto potrà aumentare l'ici, l'aumento nn credo sarà mai tale da far passare a pagamenti "in bianco"
tdi150cv
26-02-2007, 20:45
Bene così.
E' una iniziativa GIUSTISSIMA, che colpirà, in primis, chi affitta in nero.
LuVi
come no ... :rotfl:
ops ... che strano ... prevedo aumenti allucinanti degli affitti ... :D
:rotfl:
che geni che abbiamo al governo ...
Far fruttare i nullafacenti in GDF troppo difficile vero ?
ecco, l'ultima geniale proposta del ministro della solidarietà sociale, Ferrero:
da ansa.it:
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Inasprire l'Ici a chi non affitta le case: lo propone il ministro della solidarieta' sociale, Paolo Ferrero. Ad un incontro del Prc sulla questione abitativa, Ferrero ha illustrato un pacchetto di proposte che saranno al vaglio dell'imminente tavolo sul welfare e del confronto che partira' fra parti sociali ed enti locali gestito dal ministero delle infrastrutture. Altra proposta e' la possibilita' per l'inquilino di detrarre parte dell'affitto.
Non ho parole...solita invidia sociale e odio per l'altrui proprietà privata
lo trovo un provvedimento utile. sostanzialmente mirato IMHO a contrastare il fenomeno dell'affitto in nero..
poi, sempre sta storia della proprietà privata...mica gliele vogliono espropiare, gliele vogliono far sfruttare..ed eventualmente evitare che ci guadagnino sopra senza pagare un centesimo di tasse.
tdi150cv
26-02-2007, 20:46
Non credo. Chi affitta in nero aggiungerà al prezzo dell'affitto l'aumento dell'ICI.
Semmai andrebbero introdotto sgravi per chi affitta a certe condizioni, semmai bisognerebbe garantire procedure di sfratto più snelle e rapide. Molto sfitto è dovuto anche alla difficoltà di trovare un affittuario affidabile, altrimenti si rischia di fatto di perdere il proprio appartamento. Personalmente io non affitterei mai un appartamento senza una fideiussione bancaria, peccato che non tutti i possibili locatori la accettino e allora io tengo la casa sfitta, punto.
bravo ... a volte mi chiedo se la gente vuol far finta di non capire ... :rolleyes:
TOWERTORRE
26-02-2007, 20:52
lo trovo un provvedimento utile. sostanzialmente mirato IMHO a contrastare il fenomeno dell'affitto in nero..
poi, sempre sta storia della proprietà privata...mica gliele vogliono espropiare, gliele vogliono far sfruttare..ed eventualmente evitare che ci guadagnino sopra senza pagare un centesimo di tasse.
con un aumento dell'ICI si impedisce un uso (o un non uso) legittimo di una proprietà privata. Volete fare emergere il nero? Fate controlli su controlli...che si vada a bussare alle porte degli appartementi ufficialmente sfitti e se emerge del nero, mega multa. Ma se uno vuole tenersi un appartamento libero, perchè così gli gira, non è giusto di gravarlo di altre tasse.
Non credo. Chi affitta in nero aggiungerà al prezzo dell'affitto l'aumento dell'ICI.
Semmai andrebbero introdotto sgravi per chi affitta a certe condizioni, semmai bisognerebbe garantire procedure di sfratto più snelle e rapide. Molto sfitto è dovuto anche alla difficoltà di trovare un affittuario affidabile, altrimenti si rischia di fatto di perdere il proprio appartamento. Personalmente io non affitterei mai un appartamento senza una fideiussione bancaria, peccato che non tutti i possibili locatori la accettino e allora io tengo la casa sfitta, punto.
Si si, poveri affittuari, gabbati e sempre a rischio :rolleyes:
LuVi
TOWERTORRE
26-02-2007, 20:53
Si si, poveri affittuari, gabbati e sempre a rischio :rolleyes:
LuVi
prova a vedere quanto ci vuole per sfrattare un inquilino moroso
weather65
26-02-2007, 20:54
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Inasprire l'Ici a chi non affitta le case:
...iniziativa lodevole, IMHO a prescindere da chi l'ha proposta...:cool:
Ma se uno vuole tenersi un appartamento libero, perchè così gli gira, non è giusto di gravarlo di altre tasse.
Con la crisi degli alloggi che c'è è giusto anche questo.
E non ti preoccupare, preferisco avere problemi nel far sloggiare un inquilino moroso, che affittare in nero, fregando il prossimo e lo stato.
LuVi
FastFreddy
26-02-2007, 20:56
Iniziativa giusta, ma purtroppo facilmente aggirabile...
TOWERTORRE
26-02-2007, 20:57
Con la crisi degli alloggi che c'è è giusto anche questo.
E non ti preoccupare, preferisco avere problemi nel far sloggiare un inquilino moroso, che affittare in nero, fregando il prossimo e lo stato.
LuVi
NON si affitta in nero, ma allo stesso tempo le procedure di sfratto per morosità devono essere rapide e sollecite.
Problemi di alloggi? Che lo stato costruisca alloggi popolari, che vada a controllare che gli attuali occupanti ne abbiano veramente diritto eccetera eccetera.
Bene così.
E' una iniziativa GIUSTISSIMA, che colpirà, in primis, chi affitta in nero.
LuVi
no , non colpirà loro, o meglio li colpirà pochissimo visto che loro cmq i soldi li prendono con l'affitto. colpirà tutti quelli che hanno una casa non affittata, oltre che pagare l'ici maggiorata perchè è una seconda casa paghi l'ici in + perchè è sfitta... LOL
quasi quasi mettiamo la residenza di mio fratello in montagna.. così niente ici maggiorata e niente tasse universitarie per lui....
Iniziativa giusta, ma purtroppo facilmente aggirabile...
se hai dei figli gli fai un contratto di affitto pro buono grazie e arrivederci...
FastFreddy
26-02-2007, 20:59
NON si affitta in nero, ma allo stesso tempo le procedure di sfratto per morosità devono essere rapide e sollecite.
Problemi di alloggi? Che lo stato costruisca alloggi popolari, che vada a controllare che gli attuali occupanti ne abbiano veramente diritto eccetera eccetera.
Quoto anche questo...
FastFreddy
26-02-2007, 20:59
se hai dei figli gli fai un contratto di affitto pro buono grazie e arrivederci...
Esattamente.
C'è chi sub-affitta case popolari, figuriamoci se si fermano di fronte a questo.
---edited---
26-02-2007, 21:07
ma smettetela:rolleyes:
abbiamo avuto esperienze con svariata gente in affitto, solo problemi su problemi, in italia vengono difesi in tutti i modi gli inquilini, per non parlare se hanno famiglia/senza reddito, il possesso della casa puoi scordartelo:muro:
Penso che io personalmente e neppure la mia famiglia non daremo mai più in affitto niente, a conti fatti non conviene. Se l'ICI aumenterà come dice questa proposta vergognosa, si metterà in vendita. :fagiano:
EASY
con un aumento dell'ICI si impedisce un uso (o un non uso) legittimo di una proprietà privata. Volete fare emergere il nero? Fate controlli su controlli...che si vada a bussare alle porte degli appartementi ufficialmente sfitti e se emerge del nero, mega multa. Ma se uno vuole tenersi un appartamento libero, perchè così gli gira, non è giusto di gravarlo di altre tasse.
nel caso specifico essendo la competenza del comune, dovrebbero comunque intensificare i controlli almeno nel primo periodo di attuazione dell'eventuale provvedimento. comunque qualcosa verrebbe fuori..sicuramente, come dicevi, accoppiare un provvedimento che riduca la tassazione per chi affitta dovrebbe essere una conseguenza naturale..sicuramente non ha senso aumentare la tassazione per punire senza ridurla per premiare..;)
---edited---
26-02-2007, 21:15
nel caso specifico essendo la competenza del comune, dovrebbero comunque intensificare i controlli almeno nel primo periodo di attuazione dell'eventuale provvedimento. comunque qualcosa verrebbe fuori..sicuramente, come dicevi, accoppiare un provvedimento che riduca la tassazione per chi affitta dovrebbe essere una conseguenza naturale..sicuramente non ha senso aumentare la tassazione per punire senza ridurla per premiare..;)
bravo già più ragionevole...., però gente potrebbe approfittarsene:(
con un aumento dell'ICI si impedisce un uso (o un non uso) legittimo di una proprietà privata. Volete fare emergere il nero? Fate controlli su controlli...che si vada a bussare alle porte degli appartementi ufficialmente sfitti e se emerge del nero, mega multa. Ma se uno vuole tenersi un appartamento libero, perchè così gli gira, non è giusto di gravarlo di altre tasse.
E' vero che se hai un appartamento è proprietà privata, ma dato che si tratta di un bene di prima necessità (parlo di normali appartamenti nei centri abitati, lasciamo perdere le ville) non sostituibile (a meno che qualcuno non consideri normale il dormire in auto o sotto ai ponti...) non si può concedere che abbia le stesse regole di altri beni, anche in considerazione del fatto che costruire (per bene) nuove case è un'operazione lenta e costosa, quindi vanno razionalizzate al meglio quelle che ci sono già.
Tendenzialmente mi sembra una buona cosa, potrebbe aiutare a calmierare i prezzi degli affitti, ma bisogna stare attenti, chi affitta in nero potrebbe semplicemente scaricare sull'inquilino il maggior costo, infatti sono scettico sul fatto che possa contribuire all'emersione dei contratti in nero.
Sarebbe anche necessario rivedere le regole degli sfratti, che secondo me sono un reale freno all'emersione del nero (vivo in affitto, ma se avessi il lusso di avere una casa da affittare credo che farei una ferrea selezione degli inquilini, se non hanno referenze e/o garanzie reali non credo che l'affitterei con il rischio, dopo qualche tempo, che non paghino e che io non abbia la possibilità di mandarli via per affittare la casa a gente più seria).
TOWERTORRE
26-02-2007, 21:19
Sarebbe anche necessario rivedere le regole degli sfratti, che secondo me è un reale freno all'emersione del nero (vivo in affitto, ma se avessi il lusso di avere una casa da affittare credo che farei una ferrea selezione degli inquilini, se non hanno referenze e/o garanzie reali non credo che l'affitterei con il rischio, dopo qualche tempo, che non paghino e che io non abbia la possibilità di mandarli via per affittare la casa a gente più seria).
ecco queste righe sono fondamentali: chi glielo fa fare a uno che ha un appartamento di rischiare con un inquilino inaffidabile?
---edited---
26-02-2007, 21:23
ecco queste righe sono fondamentali: chi glielo fa fare a uno che ha un appartamento di rischiare con un inquilino inaffidabile?
è proprio quello che ho esposto sopra, neanche con una selezione a volte si riesce ad affittare a gente seria...:mad:
TOWERTORRE
26-02-2007, 21:25
è proprio quello che ho esposto sopra, neanche con una selezione a volte si riesce ad affittare a gente seria...:mad:
l'unica è pararsi un po' il culo con una fideiussione bancaria...ma la fideiussione non può certo durare per tutta la durata del contratto, e non tutti accettano.
chiaramente il provvedimento non rappresenterebbe la soluzione..il problema della casa, soprattutto delle condizioni di affitto merita una attenzione maggiore rispetto al semplice provvedimento di cui discutiamo..
---edited---
26-02-2007, 21:35
chiaramente il provvedimento non rappresenterebbe la soluzione..il problema della casa, soprattutto delle condizioni di affitto merita una attenzione maggiore rispetto al semplice provvedimento di cui discutiamo..
ci vorrebbe più tutela, meno tasse e leggi particolari per quello che affitta, questa è la soluzione più semplice:)
ci vorrebbe più tutela, meno tasse e leggi particolari per quello che affitta, questa è la soluzione più semplice:)
no nonhai capito il problema, quello che possiede + di una casa è un capitalista nemico dei poveri operai e deve pagare una tonnellata di tasse in +. Senza guardare che magari sono i sacrifici di uan famiglia....:rolleyes:
Bene così.
E' una iniziativa GIUSTISSIMA, che colpirà, in primis, chi affitta in nero.
LuVi
Sono daccordo... :) Ma piuttosto... Fino ad adesso non si poteva detrarre l'affitto?!?!?! :eek:
dici che di fronte all'aumento dell'ici i proprietari delle case sfitte si decideranno a fittarle a prezzi umani pur di non pagare la gabella?
Se la legge prescrivesse che chi ha un affittuario con regolare contratto di affitto, paghi si le tasse su questo, ma non l'ICI (che già adesso dovrebbe essere pagata a metà con l'inquilino), sarebbe un bell'incentivo... Piuttosto cosa ci vuole ad incrociare i dati dei contratti ENEL, delle varie residenze, con la proprietà della casa e controllare se c'è un contratto di affitto registrato? :mbe:
come no ... :rotfl:
ops ... che strano ... prevedo aumenti allucinanti degli affitti ... :D
:rotfl:
che geni che abbiamo al governo ...
Far fruttare i nullafacenti in GDF troppo difficile vero ?
Se aumentano l'ICI a chi non affitta è probabile (come è probabile che così faranno... :D ), ma se la diminuiscono a chi affitta, no... :)
---edited---
26-02-2007, 21:57
no nonhai capito il problema, quello che possiede + di una casa è un capitalista nemico dei poveri operai e deve pagare una tonnellata di tasse in +. Senza guardare che magari sono i sacrifici di uan famiglia....:rolleyes:
bravo...questo volevo dire, più che i sacrifici di una famiglia, i sacrifici di una vita magari e te la vedi sottrarre restando impotente:mad:
Se la legge prescrivesse che chi ha un affittuario con regolare contratto di affitto, paghi si le tasse su questo, ma non l'ICI (che già adesso dovrebbe essere pagata a metà con l'inquilino), sarebbe un bell'incentivo... Piuttosto cosa ci vuole ad incrociare i dati dei contratti ENEL, delle varie residenze, con la proprietà della casa e controllare se c'è un contratto di affitto registrato? :mbe:
al 99% sono implementati da gestionali diversi, e poi non c'è solo l'enel, ci sono tutte le varie utility locali etc..etc.. Magari si potrebbe imporre alle utility di presentare un elenco utilizzatori in un formato standard in modo da porterlo utilizzare per i check.
sarebbe un bel lavoro ma: non è detto che il proprietario della casa sia anche l'intestatario delle utenze anche se in quella casa ci vive, Se io vivo in casa di mia madre , di certo non mi faccio un cotnratto di affitto pro bono così tanto per fare solo per intestarmi le utenze.
ci vorrebbe più tutela, meno tasse e leggi particolari per quello che affitta, questa è la soluzione più semplice:)
ci vuole trasparenza e tutela per entrambi i soggetti, perchè tu che hai avuto una brutta esperienza dalla parte di chi affitta chiedi più tutela per chi affitta, ma spesso la condizione di affitto in nero ha delle conseguenze negative sugli affittuari che, pur pagando cifre abbastanza fuori mercato, non godono della benchè minima tutela (spesso con l'alternativa di non trovare casa, penso ad esempio agli studenti della mia facoltà nella mia città).
---edited---
26-02-2007, 22:02
ci vuole trasparenza e tutela per entrambi i soggetti, perchè tu che hai avuto una brutta esperienza dalla parte di chi affitta chiedi più tutela per chi affitta, ma spesso la condizione di affitto in nero ha delle conseguenze negative sugli affittuari che, pur pagando cifre abbastanza fuori mercato, non godono della benchè minima tutela (spesso con l'alternativa di non trovare casa, penso ad esempio agli studenti della mia facoltà nella mia città).
hai ragione però in linea di massima sarebbe meglio non prendere mai qualcosa in affitto in nero, visto che non sei tutelato, ma penso che a volte il nero è la regola per determinate situazioni:(
-se dividete l'utile prodotto da un locale in affitto per il capitale investito(valore dell'immobile) scoprirete che la rendita di questo tipo di investimento è tutt'altro che elevata
-a meno di tassazioni "punitive" (inproponibili) l'affitto in nero(sopratutto a immigrati) resta di gran lunga più redditizio quindi non ci sarà alcuna emersione.
-un provvedimento del genere colpisce chi ha una seconda casa non affittata e quindi ha un rendimento negativo dal propio investimento(solo tasse).
Al limite si può ottenere il risultato di far calare il prezzo degli immobili costringendo chi ha una casa sfitta a venderla.
Inoltre in italia abbiamo una legislazione che "patteggia" per gli inquilini in particolare se questi versano in condizioni disagiate e sfrattarli è una vera battaglia anche se sono morosi da lungo tempo.
Ma avete idea di quale dovrebbe essere questa tassazione per rendere fiscalmente conveniente un affitto in bianco?
Piuttosto, per chi non lo sapesse, all'anagrafe tributaria già arrivano i dati sulle utenze: acqua, gas, luce. Basterebbe incrociare i dati per far emergere molte incongruenze.
hai ragione però in linea di massima sarebbe meglio non prendere mai qualcosa in affitto in nero, visto che non sei tutelato, ma penso che a volte il nero è la regola per determinate situazioni:(
il problema è molto ampio..:(
Senza Fili
26-02-2007, 22:13
Questa proposta serve a far emergere il nero più che calmierare i prezzi.
Più che non dichiarare per nulla l'affitto faranno un contratto con un forte "sconto fiscale", che è comunque meglio che niente.
Quoto, ottima iniziativa.
ecco, l'ultima geniale proposta del ministro della solidarietà sociale, Ferrero:
da ansa.it:
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Inasprire l'Ici a chi non affitta le case: lo propone il ministro della solidarieta' sociale, Paolo Ferrero. Ad un incontro del Prc sulla questione abitativa, Ferrero ha illustrato un pacchetto di proposte che saranno al vaglio dell'imminente tavolo sul welfare e del confronto che partira' fra parti sociali ed enti locali gestito dal ministero delle infrastrutture. Altra proposta e' la possibilita' per l'inquilino di detrarre parte dell'affitto.
Non ho parole...solita invidia sociale e odio per l'altrui proprietà privata
Dal punto di vista teorico non è un errore tassare maggiormente la proprietà improduttiva.
Dal punto di vista pratico esistono metodi più utili e meno demagogici: in UK non esiste nè l'ICI nè la TARSU, ma si paga un'unica tassa, la "Council Tax", il cui pagamento è a carico dell'inquilino, sia esso proprietario o in affitto. In questo modo si paga una tassa per i servizi e non si colpisce una seconda volta il reddito da proprietà.
fsdfdsddijsdfsdfo
26-02-2007, 22:27
-se dividete l'utile prodotto da un locale in affitto per il capitale investito(valore dell'immobile) scoprirete che la rendita di questo tipo di investimento è tutt'altro che elevata
-a meno di tassazioni "punitive" (inproponibili) l'affitto in nero(sopratutto a immigrati) resta di gran lunga più redditizio quindi non ci sarà alcuna emersione.
-un provvedimento del genere colpisce chi ha una seconda casa non affittata e quindi ha un rendimento negativo dal propio investimento(solo tasse).
Al limite si può ottenere il risultato di far calare il prezzo degli immobili costringendo chi ha una casa sfitta a venderla.
-Inoltre in italia abbiamo una legislazione che "patteggia" per gli inquilini in particolare se questi versano in condizioni disagiate e sfrattarli è una vera battaglia anche se sono morosi da lungo tempo.
-evidentemente il boom del mercato immobiliare deve essere stata solo una bolla.
Aspetta, ma come si regge questa bolla allora? Dove li trova gli utili?
Perchè senza utili si va tutti a casa
-Iniziamo cosi. Magari quelli che affittano agli studenti ci faranno un pensierino
-Ottimo no? Si ottimizzano i capitali, si favorisce il flusso di liquidi, si impone un idea meritocratica secondo la quale chi usa bene i propri soldi vince.
Non vedo che problema ci sia.
Ah si aspetta, io non sono un liberale.
-Strano, a sentire gli inquilini si direbbe il contrario.
Ma allora chi ha ragione?
Loro, tu o forse tutti cercano di tirare acqua al proprio mulino e la verità è un 'altra?
O forse, ancora peggio, troppo spesso chi parla non sa a cosa si stia riferendo?
Solertes
26-02-2007, 22:37
Bene così.
E' una iniziativa GIUSTISSIMA, che colpirà, in primis, chi affitta in nero.
LuVi
Chi è in nero rimarrà in nero e vedra aumentato il canone di locazione a compensare l'aumento dell'ICI.....in più io ho una casa di mia nonna che è inabitabile, rischi che se sbatti la porta crolli il solaio....in più in un paese che è un insieme di case vuote perchè ha avuto, come moltissimi paesi dell'entroterra sardo un calo demografico impressionante....essendo l'ICI una tassa locale, spero che il mio comune consideri lettera morta questa balzana idea.
fsdfdsddijsdfsdfo
26-02-2007, 22:43
Chi è in nero rimarrà in nero e vedra aumentato il canone di locazione a compensare l'aumento dell'ICI.....in più io ho una casa di mia nonna che è inabitabile, rischi che se sbatti la porta crolli il solaio....in più in un paese che è un insieme di case vuote perchè ha avuto, come moltissimi paesi dell'entroterra sardo un calo demografico impressionante....essendo l'ICI una tassa locale, spero che il mio comune consideri lettera morta questa balzana idea.
anche questa è un'idea da considerare...
ma non paghi le tasse per quella casa?
Non ti converrebbe venderla?
Solertes
26-02-2007, 22:48
anche questa è un'idea da considerare...
ma non paghi le tasse per quella casa?
Non ti converrebbe venderla?
Certo che pago le tasse, figurati che abbiamo anche staccato la luce da anni....venderla? A chi? Non esiste un mercato immobiliare nel paese dei miei...il 30% almeno delle case sono inabitate...
dubito che servirà per combattere gli affitti in nero ma anche io spero che serva per far calare un po' il valore di mercato degli immobili che è veramente esagerato...
ci sono dei prezzi folli sia per gli affitti che per le vendite. è ora che la bolla si sgonfi...
Chi è in nero rimarrà in nero e vedra aumentato il canone di locazione a compensare l'aumento dell'ICI.....in più io ho una casa di mia nonna che è inabitabile, rischi che se sbatti la porta crolli il solaio....in più in un paese che è un insieme di case vuote perchè ha avuto, come moltissimi paesi dell'entroterra sardo un calo demografico impressionante....essendo l'ICI una tassa locale, spero che il mio comune consideri lettera morta questa balzana idea.
:(
Tristezza.... queste cose andrebbero modulate, ovviamente, sulla base delle realtà territoriali.
LuVi
la bolla se si sgonfia significa che l'aumento sarà circa pari all'inflazione, non che i prezzi calano... non si è mai visto il prezzo di una casa calare ;) se non per certi tipi di immobili o cmq casi particolari.
non saranno 100 € all'anno in + che impediranno di acquistare case, oppure di affittare in nero. In questo caso mi spiace ma non serve a nulla, solo a fare cassa come al solito, inutile che la si propagandi come un inizativa a favore dei poveri affittuari.....ma si vede che come al solito fa comodo così.
Certo che pago le tasse, figurati che abbiamo anche staccato la luce da anni....venderla? A chi? Non esiste un mercato immobiliare nel paese dei miei...il 30% almeno delle case sono inabitate...
mi sa che tra poco subirete un'invasione di romani...tra cui LUVI :D
la bolla se si sgonfia significa che l'aumento sarà circa pari all'inflazione, non che i prezzi calano... non si è mai visto il prezzo di una casa calare ;) se non per certi tipi di immobili o cmq casi particolari.
non saranno 100 € all'anno in + che impediranno di acquistare case, oppure di affittare in nero. In questo caso mi spiace ma non serve a nulla, solo a fare cassa come al solito, inutile che la si propagandi come un inizativa a favore dei poveri affittuari.....ma si vede che come al solito fa comodo così.
beh, io penso che se hai una casa sfitta da anni e ti ostini a chiedere X e ti aumentano le tasse forse apri gli occhi, capisci che a X non te la compra nessuno e abbassi la pretesa. certo, sempre che tu non abbia i milioni e che il denaro non sia un problema.
i prezzi delle case a Milano sono esagerati e in provincia non mi pare vada meglio. le case sono aumentate di un botto negli ultimi anni e non si può continuare con i rincari, siamo alla follia.
tdi150cv
26-02-2007, 23:23
Se aumentano l'ICI a chi non affitta è probabile (come è probabile che così faranno... :D ), ma se la diminuiscono a chi affitta, no... :)
ma tu credi che l'attuale SEMImaggioranza attuale arrivi a ragionare in modo cosi' sublime ?
Naaaaaaaaaa ... nemmeno se lo vedo ...
Ripeto senza se e senza ma si dovrebbe cominciare a far lavorare chi di competenza ... altro la GDF a far multe al salumiere di quartiere che deve scegliere se scazzare qualche scontrino per campare o chiudere l'attivita' !
tdi150cv
26-02-2007, 23:26
Ma avete idea di quale dovrebbe essere questa tassazione per rendere fiscalmente conveniente un affitto in bianco?
Piuttosto, per chi non lo sapesse, all'anagrafe tributaria già arrivano i dati sulle utenze: acqua, gas, luce. Basterebbe incrociare i dati per far emergere molte incongruenze.
si ma tu puoi farmi emergere quello che vuoi , rimane il fatto che se io che affitto 10 case e devo pagare 100 euro in piu' per appartamento ogni tot per quel tot stai sereno che i 100 euro di aumento li piazzo sul canone di affitto e con pure gli interessi ... ci mancherebbe !!!
Ergo il problema va affrontato diversamente , ma purtroppo ripeto ci troviamo davanti a gente che sa solo tassare senza rendersi conto che il problema sta proprio li.
beh, io penso che se hai una casa sfitta da anni e ti ostini a chiedere X e ti aumentano le tasse forse apri gli occhi, capisci che a X non te la compra nessuno e abbassi la pretesa. certo, sempre che tu non abbia i milioni e che il denaro non sia un problema.
i prezzi delle case a Milano sono esagerati e in provincia non mi pare vada meglio. le case sono aumentate di un botto negli ultimi anni e non si può continuare con i rincari, siamo alla follia.
cioè scusami o devo affittara o devo venderla??
che è?
cioè se ho una casa in montagna oltre a pagare ici seconda casa mi pago anche una maggiorazione perchè non l'affitto?????
cmq, se il mercato non si ferma vuol dire che qualcuno X lo paga.
Inutile questa misura non ferma ne il nero ne la crescita del costo di una casa
tdi150cv
26-02-2007, 23:41
cioè scusami o devo affittara o devo venderla??
che è?
cioè se ho una casa in montagna oltre a pagare ici seconda casa mi pago anche una maggiorazione perchè non l'affitto?????
cmq, se il mercato non si ferma vuol dire che qualcuno X lo paga.
Inutile questa misura non ferma ne il nero ne la crescita del costo di una casa
VENDERLA ??? Ma nemmeno per sogno la devi regalare al poverino che non ce l'ha ... e mantenergliela pure ... :rolleyes:
Secondo me è vero quello che ha detto LuVi che l'ICI è un qualcosa che è molto legato alle realtà locali.Una casetta sul cucuzzolo di una montagna è normale sia sfitta magari ci va solo il proprietario a farci qualche festino a luce rosse un paio di volte l'anno. :D
Però è anche vero che in grandi centri urbani questa cosa possa portare a dei cambiamenti vedi affitti più bassi vedi più case in vendita(quindi aumento dell'offerta diminuzione dei prezzi).
Personalmente farei:
- ICI sulla prima casa e di parecchio MENO (perché la "PRIMA" casa è un diritto)
+ ICI sulla seconda casa specialmente se le case sono nella stessa città/comune ,discorso a parte se uno ha una casa in città e una mare/montagna
fsdfdsddijsdfsdfo
27-02-2007, 07:04
la bolla se si sgonfia significa che l'aumento sarà circa pari all'inflazione, non che i prezzi calano... non si è mai visto il prezzo di una casa calare ;) se non per certi tipi di immobili o cmq casi particolari.
non saranno 100 € all'anno in + che impediranno di acquistare case, oppure di affittare in nero. In questo caso mi spiace ma non serve a nulla, solo a fare cassa come al solito, inutile che la si propagandi come un inizativa a favore dei poveri affittuari.....ma si vede che come al solito fa comodo così.
nel 92 c'è stato un crollo di 6 punti percentuali,
di 12 nell'83
fonte: Una vecchia pagina del S24ORE
zerothehero
27-02-2007, 07:32
In ITalia forse è difficile far passare una norma che è ovvia in uno stato liberale..la proprietà privata è gestita dal proprietario che ne fa l'uso che vuole (quindi ha facoltà di non affittare una stanza perchè magari la vuole dare al figlio...saranno cazzi suoi)..qui in ITalia invece si vuole punire un atto lecito perchè *potrebbe* nasconderne uno illecito (affitto in nero), un pò come la tassa occulta SIAE sui supporti vergini (fatto a compensazione di presunte copie di materiale d'ingegno ingiustamente copiato).
Non solo..l'Italia nè si comporta da stato liberale, nè decide di incidere realmente sul welfare state, magari prendendo a modello paesi come la Germania, dall'avanzatissimo stato sociale (già dal Bismark :D )
Una classe politica seria se volesse spingere verso il basso gli affitti:
-Costruirebbe degli alloggi popolari, bloccati oramai da più di 10 anni.
-Porrebbe in essere degli sgravi per gli affitti aumentandone la deducibilità
-Pagherebbe in parte gli affitti di chi, ad es., è disoccupato (come in Germania, d'altronde).
In Italia invece si preferisce dar fastidio e coartare la libertà del privato che non investe sulle case per beneficenza, ma per averne profitto e garantirsi la "materialità" di un investimento solido e garantito.
Se non pretendo da Ferrero una logica "liberale" (visto che è comunista), gradirei che almeno capisse la logica di un welfare state avanzato, che in Italia di fatto non c'è.
Troppo comodo scaricare sui privati le enormi mancanze dello STato ITaliano.
No, in ITalia si preferisce dare il via a privati per la costruzione di nuovi alloggi, invece che spingere sui popolari, per poter alimentare il mercato della compravendita degli immobili, ma lasciare senza tetto sempre lo stesso numero di persone.
Più liberismo di così :rolleyes:
LuVi
P.S. Ora lo dico, la mia famiglia ha un appartamento che affitta, con regolare contratto di locazione, a due ragazzi.
tdi150cv
27-02-2007, 08:20
- ICI sulla prima casa e di parecchio MENO (perché la "PRIMA" casa è un diritto)
scusa ? dove sta scritto che la casa di proprieta' e' un diritto ? Cioè e' un diritto se hai soldi per comprarla altrimenti direi proprio di no ...
zerothehero
27-02-2007, 08:32
No, in ITalia si preferisce dare il via a privati per la costruzione di nuovi alloggi, invece che spingere sui popolari, per poter alimentare il mercato della compravendita degli immobili, ma lasciare senza tetto sempre lo stesso numero di persone.
Più liberismo di così :rolleyes:
In tutti gli stati di diritto del mondo vi è libertà per i privati di comprare/vendere/affittare degli immobili a prezzi di mercato..vuoi vietarlo?
DEve essere poi lo stato ad intervenire, secondo la costituzione, per agevolare chi è svantaggiato, come avviene in Germania, Danimarca e Svezia...qui invece in ITalia si preferisce uno stato sociale pieno di privilegi, pensioni di anzianità e invalidità, baby pensioni e una marea di 40-50 in pensione con doppio lavoro..logico che poi la coperta è troppo corta e quindi non ci sono soldi per altri interventi perequativi.
Non è affatto "liberista" imporre un ICI più alta per un appartamento lasciato sfitto..anzi è il contrario.
Sono curiosamente d'accordo con te sull'analisi: si costruiscano più alloggi popolari e si garantiscano delle detrazioni per chi affitta la casa o magari lo stato paghi una parte dell'affitto...io non sarei contrario a questi provvedimenti..il punto nodale è un altro..
Deve essere il privato a garantire le prestazioni tipiche di un welfare state o lo Stato?
Da che mondo è mondo è la "Res publica", non il privato.
Quindi lo STato la smetta di coprire le proprie manchevolezze cercando di addossarne la responsabilità al privato (a cui non è garantita neanche di avere la disponibilità dell'immobile visto il blocco degli sfratti)...è un vizio e un malcostume di lunga data.
P.S. Ora lo dico, la mia famiglia ha un appartamento che affitta, con regolare contratto di locazione, a due ragazzi.
Ed è un vanto?
Fai solo il tuo dovere. :D
cioè scusami o devo affittara o devo venderla??
che è?
cioè se ho una casa in montagna oltre a pagare ici seconda casa mi pago anche una maggiorazione perchè non l'affitto?????
cmq, se il mercato non si ferma vuol dire che qualcuno X lo paga.
Inutile questa misura non ferma ne il nero ne la crescita del costo di una casa
quoto...è solo un modo per colpire ancora di + la seconda casa...
provvedimento ASSURDO!!!
io posso avere tutte le case del mondo e tenermele per me...
ma dove sta scritto che LA DEVO AFFITTARE???
se no che facciamo? aumentiamo il bollo per le auto che non usiamo?
quoto...è solo un modo per colpire ancora di + la seconda casa...
provvedimento ASSURDO!!!
io posso avere tutte le case del mondo e tenermele per me...
ma dove sta scritto che LA DEVO AFFITTARE???
Senza considerare il fatto che specie in campagna ci si può trovare sul "groppone" una casa che è tale solo al catasto, perchè vecchia e completamente inabitabile in realtà, per poter essere affittata magari necessita di lavori di ristrutturazione molto approfonditi e in questi casi che si fa?
Naturalmente la si tassa come seconda casa anche se alla fine non lo è.
se no che facciamo? aumentiamo il bollo per le auto che non usiamo?
SSSSSSSSSSSSSSSSSSSSHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
NON DIRLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
PER CARITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
ma che iniziassero a fare multe salate a chi affitta in nero
io sono studente a ROMA e l'affitto di UNA stanza singola in un appartamento con altri studenti si aggira sui 450 euro (senza le spese di acqua, luce, condominio), in nero naturalmente. Purtroppo per gli studenti è difficile trovare una stanza con il contratto.
Ad esempio qui ci sono appartamenti con 3 stanze, 2 singole e una doppia, in totale 4 persone, e i padroni di casa prendono netti al mese 1500 euro!! Senza pagare un euro di tasse!!
zerothehero
27-02-2007, 08:51
ma che iniziassero a fare multe salate a chi affitta in nero
io sono studente a ROMA e l'affitto di UNA stanza singola in un appartamento con altri studenti si aggira sui 450 euro (senza le spese di acqua, luce, condominio), in nero naturalmente. Purtroppo per gli studenti è difficile trovare una stanza con il contratto.
Ad esempio qui ci sono appartamenti con 3 stanze, 2 singole e una doppia, in totale 4 persone, e i padroni di casa prendono netti al mese 1500 euro!! Senza pagare un euro di tasse!!
Perchè non denunci al comune? :confused:
weather65
27-02-2007, 09:10
No, in ITalia si preferisce dare il via a privati per la costruzione di nuovi alloggi, invece che spingere sui popolari, per poter alimentare il mercato della compravendita degli immobili, ma lasciare senza tetto sempre lo stesso numero di persone.
*
scusa ? dove sta scritto che la casa di proprieta' e' un diritto ? Cioè e' un diritto se hai soldi per comprarla altrimenti direi proprio di no ...
Non fraintendermi ;)
Intendo che la prima casa non dovrebbe essere regalata ma nemmeno cosi tartassata quindi -ICI e -interessi sul mutuo per prima casa. Penso che la casa non sia tanto un diritto legislativo ma un qualcosa che va oltre la legge,ogni essere umano ha diritto a luogo dove vivere.
(sarò scemo io a pensarla cosi! :rolleyes: )
tdi150cv
27-02-2007, 09:19
Non fraintendermi ;)
Intendo che la prima casa non dovrebbe essere regalata ma nemmeno cosi tartassata quindi -ICI e -interessi sul mutuo per prima casa. Penso che la casa non sia tanto un diritto legislativo ma un qualcosa che va oltre la legge,ogni essere umano ha diritto a luogo dove vivere.
(sarò scemo io a pensarla cosi! :rolleyes: )
avere un posto dove vivere e' pero' diverso da dire che e' un diritto la casa di proprieta' in quanto e' su queste ultime che si paga l'ici ! :)
tdi150cv
27-02-2007, 09:22
quoto...è solo un modo per colpire ancora di + la seconda casa...
provvedimento ASSURDO!!!
io posso avere tutte le case del mondo e tenermele per me...
ma dove sta scritto che LA DEVO AFFITTARE???
se no che facciamo? aumentiamo il bollo per le auto che non usiamo?
be piu' o meno sta andando cosi' se ci pensi. Bollo alle stelle e giornate ecologiche che non servono ad una sega ma ti obbligano a pagare pure per quelle giornate nelle quali le vetture devono star ferme ...
tdi150cv
27-02-2007, 09:24
ma che iniziassero a fare multe salate a chi affitta in nero
io sono studente a ROMA e l'affitto di UNA stanza singola in un appartamento con altri studenti si aggira sui 450 euro (senza le spese di acqua, luce, condominio), in nero naturalmente. Purtroppo per gli studenti è difficile trovare una stanza con il contratto.
Ad esempio qui ci sono appartamenti con 3 stanze, 2 singole e una doppia, in totale 4 persone, e i padroni di casa prendono netti al mese 1500 euro!! Senza pagare un euro di tasse!!
ma guarda che non c'è mica problema ... io ti affitto regolarmente ma a 600 euro ... e' un problema tuo o mio poi ? :D
Quindi attenzione che ti va piu' che bene ...
zerothehero
27-02-2007, 09:43
ma smettetela:rolleyes:
abbiamo avuto esperienze con svariata gente in affitto, solo problemi su problemi, in italia vengono difesi in tutti i modi gli inquilini, per non parlare se hanno famiglia/senza reddito, il possesso della casa puoi scordartelo:muro:
Penso che io personalmente e neppure la mia famiglia non daremo mai più in affitto niente, a conti fatti non conviene. Se l'ICI aumenterà come dice questa proposta vergognosa, si metterà in vendita. :fagiano:
EASY
Quoto
Affittare ad una famiglia vuol dire spararsi sulle parti basse..meglio gli studenti universitari..almeno loro non possono rimanerci a vita...perchè in Italia se un inquilino non se ne vuole andare non se ne va, mica.
Non so, non vedo l'utilità di questa nuova norma, sinceramente.
che vergogna, il governo degli invidiosi,venderò tutte le case e saluti a tutti.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 10:08
la bolla se si sgonfia significa che l'aumento sarà circa pari all'inflazione, non che i prezzi calano... non si è mai visto il prezzo di una casa calare ;) se non per certi tipi di immobili o cmq casi particolari.<cut>Mi sa che ti sbagli... dai un'occhiata qui (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=78195&idd=18) e qui (http://freeforumzone.leonardo.it/viewmessaggi.aspx?f=78195&idd=2), e cerchiamo di non farci infinocchiare tutti ;)
Aggiungo.
Se pensi che sia ingiusto e decidi di far pagare l'aumento dell'ICI, IN NERO, al tuo inquilino, può darsi che quest'ultimo, giustamente, ti mandi affanculo, e cominci a pensare ad un mutuo.
Quando, dopo 10 anni in cui non riesci ad affittare a prezzi da strozzino, le tue case, e continuerai a pagare l'ICI perchè sfitte (ufficialmente) e dopo averle affittate in NERO a 20 extracomunitari cadacasa ed averle così devastate, O le affitti IN CHIARO, a prezzi onesti, o te le vendi.
Ed è giusto così.
Il mattone è si un investimento, ma non deve essere un mezzo di evasione fiscale.
LuVi
Aggiungo.
Se pensi che sia ingiusto e decidi di far pagare l'aumento dell'ICI, IN NERO, al tuo inquilino, può darsi che quest'ultimo, giustamente, ti mandi affanculo, e cominci a pensare ad un mutuo.
Quando, dopo 10 anni in cui non riesci ad affittare a prezzi da strozzino, le tue case, e continuerai a pagare l'ICI perchè sfitte (ufficialmente) e dopo averle affittate in NERO a 20 extracomunitari cadacasa ed averle così devastate, O le affitti IN CHIARO, a prezzi onesti, o te le vendi.
giusto, ma nelle grandi città trovi sempre il pollo da spennare, se hai una casa in buone condizioni e in ottima posizione stai sicuro che qualcuno lo trovi a qualsiasi prezzo metti.
piuttosto che sparare nella folla con nuove tasse bisognerebbe migliorare i controlli,si recupererebbero sicuramente più soldi, in quanto chi è un evasore rimane evasore, chi si è fatto il mazzo pagando sempre tutto, alla fine si stanca di essere strozzato e vende.
Il mattone è si un investimento, ma non deve essere un mezzo di evasione fiscale.
LuVi
appunto, un investimento che non rende più se si aggiungono altre tasse e non vorrei che sia una scusa in più per gli evasori
che vergogna, il governo degli invidiosi,venderò tutte le case e saluti a tutti.
Questo sarebbe corretto, visto l'aumento del prezzo delle case, dovuto a personaggi che ne comperano svariate a qualsiasi prezzo tanto per imvestire, mettendo in difficoltà gli stipendiati "normali"
zerothehero
27-02-2007, 10:37
Questo sarebbe corretto, visto l'aumento del prezzo delle case, dovuto a personaggi che ne comperano svariate a qualsiasi prezzo tanto per imvestire, mettendo in difficoltà gli stipendiati "normali"
Queste sono "presupposizioni" che nulla c'entrano con la proposta..l'idea di Ferrero (che spero venga immediatamente cassata e stracciata dal governo..d'altronde ora pare essersi spostato al centro, con l'entrata di follini) è quella di aumentare l'ici per chi vuole tenersi la seconda casa sfitta..il che non ha palesemente alcun senso, perchè non sta scritto da nessuna parte che una casa sfitta sia una casa affittata in nero...può essere che qualcuno non ha necessità di volerla affittare, visto i casini che ne conseguono (cioè case semidistrutte e inquilini morosi, eventualità possibilissima)
Se vogliono beccare gli evasori (che ci sono per carità) facciano dei controlli, non puniscano tutti.
Quello che tu dici è il fenomeno degli immobiliaristi che è certamente una realtà, ma non è l'unica realtà.
Il problema è che I COMUNI NON COSTRUISCONO CASE POPOLARI..per prima cosa perchè sono ingestibili, per seconda cosa perchè costose..si vede che i comuni e le regioni preferiscono spendere in altri modi ..ma che c'entra il privato, chiedo io? :confused:
Cmq io non sono minimamente preoccupato la mia casa è affittata perennemente a degli studenti universitari (in genere della Bocconi, famiglie neanche morto) ed è tutto registrato fino all'ultima riga, sai che me frega :asd: gradirei però di avere la possibilità di non affittare più senza averne aggravi sul piano fiscale, se ne avrò voglia..per questo invoco più controlli..li facciano pure....inoltre Ferrero non vedrà mai la luce ad un simile provvedimento illiberale...con quale maggioranza? :asd:
Northern Antarctica
27-02-2007, 10:42
A me questa proposta lascia vari dubbi.
Se affitto, senza dichiarare il reddito percepito dall'affitto, un appartamento sul quale pago 200 Euro annui di ICI ad 800 Euro al mese, intasco 800 x 12 = 9600 Euro, meno 200 = 9400 Euro.
Supponiamo di aumentare l'ICI del 100%: in questo caso intascherò 9600 - 400 = 9200 Euro. La differenza (che diventa tanto meno rilevante quanto è grande l'appartamento) è talmente minima che brontolerò contro il governo ma mi guarderò bene dal regolarizzare la situazione.
Infatti se regolarizzassi e dovessi pagare, diciamo, il 20% in tasse, intascherei (9600 - 200)*0,8 = 7520 Euro, ovvero 1680 Euro in meno (9200 - 7520) rispetto al caso in cui continuassi a non dichiarare l'affitto percepito. Risultato: non mi conviene "regolarizzarmi".
Adesso passo dalla parte dello Stato: a me, Stato, converrebbe di più incassare i 1680 Euro mancanti che non i 200 in più di ICI. La misura da adottare dovrebbe essere quindi basata sul recupero dell'evasione piuttosto che sull'aumento dell'ICI. Come fare? Contare sulla buona volontà dei singoli? Oppure fare in modo che i contratti consentano meno "scappatoie"?
Per me andrebbe seguita quest'ultima strada. I contratti dovrebbero essere semplici, chiari, scritti su moduli che puoi comprare dal tabaccaio, registrati presso le autorità competenti e che cautelino proprietario ed inquilino. Quei tipi di contratti che consentono troppa "libertà" fiscale andrebbero modificati se non eliminati.
Queste sono "presupposizioni" che nulla c'entrano con la proposta..
Infatti, rispondevo al post di Pitonti e stop.
Ma sono dati di fatto, trovi mille articoli sull'argomento. Non c'entrano direttamente col thread, of course.
zerothehero
27-02-2007, 10:49
A me questa proposta lascia vari dubbi.
Se affitto, senza dichiarare il reddito percepito dall'affitto, un appartamento sul quale pago 200 Euro annui di ICI ad 800 Euro al mese, intasco 800 x 12 = 9600 Euro, meno 200 = 9400 Euro.
Supponiamo di aumentare l'ICI del 100%: in questo caso intascherò 9600 - 400 = 9200 Euro. La differenza (che diventa tanto meno rilevante quanto è grande l'appartamento) è talmente minima che brontolerò contro il governo ma mi guarderò bene dal regolarizzare la situazione.
Infatti se regolarizzassi e dovessi pagare, diciamo, il 20% in tasse, intascherei (9600 - 200)*0,8 = 7520 Euro, ovvero 1680 Euro in meno (9200 - 7520) rispetto al caso in cui continuassi a non dichiarare l'affitto percepito. Risultato: non mi conviene "regolarizzarmi".
Adesso passo dalla parte dello Stato: a me, Stato, converrebbe di più incassare i 1680 Euro mancanti che non i 200 in più di ICI. La misura da adottare dovrebbe essere quindi basata sul recupero dell'evasione piuttosto che sull'aumento dell'ICI. Come fare? Contare sulla buona volontà dei singoli? Oppure fare in modo che i contratti consentano meno "scappatoie"?
Per me andrebbe seguita quest'ultima strada. I contratti dovrebbero essere semplici, chiari, scritti su moduli che puoi comprare dal tabaccaio, registrati presso le autorità competenti e che cautelino proprietario ed inquilino. Quei tipi di contratti che consentono troppa "libertà" fiscale andrebbero modificati se non eliminati.
post da incorniciare. :fagiano:
tdi150cv
27-02-2007, 10:55
Aggiungo.
Se pensi che sia ingiusto e decidi di far pagare l'aumento dell'ICI, IN NERO, al tuo inquilino, può darsi che quest'ultimo, giustamente, ti mandi affanculo, e cominci a pensare ad un mutuo.
Quando, dopo 10 anni in cui non riesci ad affittare a prezzi da strozzino, le tue case, e continuerai a pagare l'ICI perchè sfitte (ufficialmente) e dopo averle affittate in NERO a 20 extracomunitari cadacasa ed averle così devastate, O le affitti IN CHIARO, a prezzi onesti, o te le vendi.
Ed è giusto così.
Il mattone è si un investimento, ma non deve essere un mezzo di evasione fiscale.
LuVi
con tutto il rispetto o vivi in un mondo tutto tuo o forse non vuoi vedere la realta'. Ma hai idea di quanto ci si mette ad affittare un appartamento al giorno d'oggi ?
I mutui convengono ma costano e si necessita di GARANZIEEEE !
Ergo ... se vuoi e' cosi' altrimenti vai pure che dopo di te c'è un altra persona che la prende sicuro.
10 anni senza riuscire ad affittare un appartamento non accade nemmeno nella savana.
A me questa proposta lascia vari dubbi.
Se affitto, senza dichiarare il reddito percepito dall'affitto, un appartamento sul quale pago 200 Euro annui di ICI ad 800 Euro al mese, intasco 800 x 12 = 9600 Euro, meno 200 = 9400 Euro.
Supponiamo di aumentare l'ICI del 100%: in questo caso intascherò 9600 - 400 = 9200 Euro. La differenza (che diventa tanto meno rilevante quanto è grande l'appartamento) è talmente minima che brontolerò contro il governo ma mi guarderò bene dal regolarizzare la situazione.
Infatti se regolarizzassi e dovessi pagare, diciamo, il 20% in tasse, intascherei (9600 - 200)*0,8 = 7520 Euro, ovvero 1680 Euro in meno (9200 - 7520) rispetto al caso in cui continuassi a non dichiarare l'affitto percepito. Risultato: non mi conviene "regolarizzarmi".
Adesso passo dalla parte dello Stato: a me, Stato, converrebbe di più incassare i 1680 Euro mancanti che non i 200 in più di ICI. La misura da adottare dovrebbe essere quindi basata sul recupero dell'evasione piuttosto che sull'aumento dell'ICI. Come fare? Contare sulla buona volontà dei singoli? Oppure fare in modo che i contratti consentano meno "scappatoie"?
Per me andrebbe seguita quest'ultima strada. I contratti dovrebbero essere semplici, chiari, scritti su moduli che puoi comprare dal tabaccaio, registrati presso le autorità competenti e che cautelino proprietario ed inquilino. Quei tipi di contratti che consentono troppa "libertà" fiscale andrebbero modificati se non eliminati.
questo è ragionare!!!
per NUMERI e non per SLOGAN!!
generals
27-02-2007, 11:11
Speriamo possa calmierare un pò il mercato della casa e gli affitti assolutamente stellari che si vedono in giro. Invidia sociale dici? Secondo te è giusto che uno tenga un immobile sfitto solo perchè non si "abbassa" ad affittare un buco di 35 mq a meno di 380€ al mese?
Onisem hai ragione però molti (me compreso) hanno terrore di affittare, soprattutto in alcune zone poichè dopo gli inquilini non se ne vanno :( . Io stesso sono in causa nonostante, credimi, abbia fatto di tutto e in via bonaria per risolvere la questione, con contratto registrato con un 4+4 e una disdetta inviata più di un anno prima dalla scadenza e dopo la scadenza gli ho concesso altri 6 mesi ma nulla. Pensa che io con moglie e un bambino, sposato da 5 anni non posso riavere la mia casa e pago per un mono locale la bruttezza di 600 euro. Ecco perchè se avessi altre proprietà e magari un figlio che anche tra anni ne avrà bisogno non affitterei mai più :rolleyes: . Non possiamo cancellare il diritto di proprietà che è stato spesso conseguito con il sangue ed il sudore (nel caso specifico dei nostri genitori) nè rendere costosissimo tenere un'abitazione sfitta vista la realtà che ti ho citato.
generals
27-02-2007, 11:13
Non credo. Chi affitta in nero aggiungerà al prezzo dell'affitto l'aumento dell'ICI.
Semmai andrebbero introdotto sgravi per chi affitta a certe condizioni, semmai bisognerebbe garantire procedure di sfratto più snelle e rapide. Molto sfitto è dovuto anche alla difficoltà di trovare un affittuario affidabile, altrimenti si rischia di fatto di perdere il proprio appartamento. Personalmente io non affitterei mai un appartamento senza una fideiussione bancaria, peccato che non tutti i possibili locatori la accettino e allora io tengo la casa sfitta, punto.
quotissimo ;)
TOWERTORRE
27-02-2007, 11:17
A me questa proposta lascia vari dubbi.
Se affitto, senza dichiarare il reddito percepito dall'affitto, un appartamento sul quale pago 200 Euro annui di ICI ad 800 Euro al mese, intasco 800 x 12 = 9600 Euro, meno 200 = 9400 Euro.
Supponiamo di aumentare l'ICI del 100%: in questo caso intascherò 9600 - 400 = 9200 Euro. La differenza (che diventa tanto meno rilevante quanto è grande l'appartamento) è talmente minima che brontolerò contro il governo ma mi guarderò bene dal regolarizzare la situazione.
Infatti se regolarizzassi e dovessi pagare, diciamo, il 20% in tasse, intascherei (9600 - 200)*0,8 = 7520 Euro, ovvero 1680 Euro in meno (9200 - 7520) rispetto al caso in cui continuassi a non dichiarare l'affitto percepito. Risultato: non mi conviene "regolarizzarmi".
Adesso passo dalla parte dello Stato: a me, Stato, converrebbe di più incassare i 1680 Euro mancanti che non i 200 in più di ICI. La misura da adottare dovrebbe essere quindi basata sul recupero dell'evasione piuttosto che sull'aumento dell'ICI. Come fare? Contare sulla buona volontà dei singoli? Oppure fare in modo che i contratti consentano meno "scappatoie"?
Per me andrebbe seguita quest'ultima strada. I contratti dovrebbero essere semplici, chiari, scritti su moduli che puoi comprare dal tabaccaio, registrati presso le autorità competenti e che cautelino proprietario ed inquilino. Quei tipi di contratti che consentono troppa "libertà" fiscale andrebbero modificati se non eliminati.
sublime, cristallino.
Questo provvedimento non farebbe affatto emergere del nero. Di fatto è un "dispetto" a chi ha il torto di possedere più di una casa.
A me questa proposta lascia vari dubbi.
Se affitto, senza dichiarare il reddito percepito dall'affitto, un appartamento sul quale pago 200 Euro annui di ICI ad 800 Euro al mese, intasco 800 x 12 = 9600 Euro, meno 200 = 9400 Euro.
Supponiamo di aumentare l'ICI del 100%: in questo caso intascherò 9600 - 400 = 9200 Euro. La differenza (che diventa tanto meno rilevante quanto è grande l'appartamento) è talmente minima che brontolerò contro il governo ma mi guarderò bene dal regolarizzare la situazione.
Infatti se regolarizzassi e dovessi pagare, diciamo, il 20% in tasse, intascherei (9600 - 200)*0,8 = 7520 Euro, ovvero 1680 Euro in meno (9200 - 7520) rispetto al caso in cui continuassi a non dichiarare l'affitto percepito. Risultato: non mi conviene "regolarizzarmi".
Adesso passo dalla parte dello Stato: a me, Stato, converrebbe di più incassare i 1680 Euro mancanti che non i 200 in più di ICI. La misura da adottare dovrebbe essere quindi basata sul recupero dell'evasione piuttosto che sull'aumento dell'ICI. Come fare? Contare sulla buona volontà dei singoli? Oppure fare in modo che i contratti consentano meno "scappatoie"?
Per me andrebbe seguita quest'ultima strada. I contratti dovrebbero essere semplici, chiari, scritti su moduli che puoi comprare dal tabaccaio, registrati presso le autorità competenti e che cautelino proprietario ed inquilino. Quei tipi di contratti che consentono troppa "libertà" fiscale andrebbero modificati se non eliminati.
Ragionamento eccellente:D ;) :)
Il problema è che in ITA manca la cultura però: in famiglia abbiamo alcuni immobili in affitto con regolare contratto (con la cifra reale...) ma a volte ci sembra di essere un isola dispersa in un mare:( :cry:
Poi la regolarizzazione del contratto ha anche indubbi lati di chiarezza, sicurezza e conoscenza con l'inquilino!!!
Esempio pratico....
Ricordate quella donna uccisa dall'inquilino e poi messa in valigia qui a CT settimana scorsa?
Bene quella donna e il suo killer abitavano a non più di 150 mt da casa mia, stessa via appresa dalla Tv quando mi vidi ripresa una zona familiare:eek:
Quell'individuo che l'ha accoppata era: in nero, ha dichiarato loro di avere moglie e figli nonchè cosa grandiosa di avere 26 anni
Avesse fatto il contratto e non avesse ascoltato le fesserie che quello gli diceva..(voleva convincerla che con 60 mila €) poteva acquistare un appartamento di 10 vani in pieno centro a CT:doh: :mbe: :muro: e sopratutto lo avesse denunciato prima...forse sarebbe ancora viva..ma questo è altro discorso.:(
Onisem hai ragione però molti (me compreso) hanno terrore di affittare, soprattutto in alcune zone poichè dopo gli inquilini non se ne vanno :( . Io stesso sono in causa nonostante, credimi, abbia fatto di tutto e in via bonaria per risolvere la questione, con contratto registrato con un 4+4 e una disdetta inviata più di un anno prima dalla scadenza e dopo la scadenza gli ho concesso altri 6 mesi ma nulla. Pensa che io con moglie e un bambino, sposato da 5 anni non posso riavere la mia casa e pago per un mono locale la bruttezza di 600 euro. Ecco perchè se avessi altrr proprietà e magari un figlio che anche tra anni ne avrà bisogno non affitterei mai più :rolleyes: . Non possiamo cancellare il diritto di proprietà che è stato spesso conseguito con il sangue ed il sudore (nel caso specifico dei nostri genitori) ne rendere costosissimo tenere un'abitazione sfitta vista la realtà che ti ho citato.
chiaramente, come ho già scritto, sono favorevole ad un aumento dell'ICI per le case sfitte, ma solo se il provvedimento si accompagna a delle misure per tutelare i proprietari.
Non esiste che non si possa sfrattare un inquilino moroso, a questo punto se non si vogliono costruire case popolari che ci pensi lo Stato a pagare gli affitti per i meno abbienti.
Inoltre se alla scadenza non voglio rinnovare un contratto di affitto, perchè mi serve la casa (ad esempio un figlio che si sposa o vuole andare a convivere), se rispetto i tempi di preavviso non esiste che non possa sfrattare gli inquilini, ripeto, con un congruo preavviso.
La casa, essendo un bene di prima necessità non sostituibile, deve essere regolamentata diversamente da altri beni e investimenti, ma non per questo si devono tartassare i proprietari senza dar loro tutele.
Northern Antarctica
27-02-2007, 11:25
sublime, cristallino.
Questo provvedimento non farebbe affatto emergere del nero. Di fatto è un "dispetto" a chi ha il torto di possedere più di una casa.
C'è da dire che già adesso l'ICI sulla seconda casa è più elevata di quella sulla prima (per essere precisi: sull'ICI per la prima casa c'è una detrazione fiscale, su quella per la seconda no).
Inoltre spesso - per non dire quasi sempre - la seconda casa viene intestata ad altri (es. moglie), diventando di fatto un'altra prima casa.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 11:28
<cut>Inoltre spesso - per non dire quasi sempre - la seconda casa viene intestata ad altri (es. moglie), diventando di fatto un'altra prima casa.Appunto.
Perfetto.
Quindi i miei genitori coi risparmi di una vita si son comprati un appartamento in montagna per passarci le vacanze e ora dovremmo affittarlo per non avere un aumento dell'ICI? Il prossimo passo qual'è? L'esproprio proletario?
zerothehero
27-02-2007, 11:32
Onisem hai ragione però molti (me compreso) hanno terrore di affittare, soprattutto in alcune zone poichè dopo gli inquilini non se ne vanno :( . Io stesso sono in causa nonostante, credimi, abbia fatto di tutto e in via bonaria per risolvere la questione, con contratto registrato con un 4+4 e una disdetta inviata più di un anno prima dalla scadenza e dopo la scadenza gli ho concesso altri 6 mesi ma nulla. Pensa che io con moglie e un bambino, sposato da 5 anni non posso riavere la mia casa e pago per un mono locale la bruttezza di 600 euro. Ecco perchè se avessi altre proprietà e magari un figlio che anche tra anni ne avrà bisogno non affitterei mai più :rolleyes: . Non possiamo cancellare il diritto di proprietà che è stato spesso conseguito con il sangue ed il sudore (nel caso specifico dei nostri genitori) nè rendere costosissimo tenere un'abitazione sfitta vista la realtà che ti ho citato.
Faglielo capire a chi queste cose non le sa ed ha in mente solo Geronzi e Ricucci.. :muro:
Io per far sloggiare uno studente olandese (tra l'altro uno zozzone che scriveva i suoi messaggini personali sulla carta da pareti e che ha lasciato la casa con i piatti incrostati e la casa sottosopra, in genere tutti gli studenti esteri che vengono dall nord europa sono piuttosto zozzi sul piano della pulizia, meglio i messicani e gli indiani.. non l'avrei mai detto prima :asd:) ho dovuto minacciare di entrare in casa (cosa legittima visto che lui aveva affittata solo una stanza e non l'intero appartamento).
C'è da dire che già adesso l'ICI sulla seconda casa è più elevata di quella sulla prima (per essere precisi: sull'ICI per la prima casa c'è una detrazione fiscale, su quella per la seconda no).
Inoltre spesso - per non dire quasi sempre - la seconda casa viene intestata ad altri (es. moglie), diventando di fatto un'altra prima casa.
Tanto chi froda ha sempre ragione :rolleyes: e se non ha ragione è giustificato :rolleyes:
Mah.
LuVi
Perfetto.
Quindi i miei genitori coi risparmi di una vita si son comprati un appartamento in montagna per passarci le vacanze e ora dovremmo affittarlo per non avere un aumento dell'ICI? Il prossimo passo qual'è? L'esproprio proletario?
ma stai scherzando?
adesso li denuncio i tuoi genitori...
COME SI PERMETTONO DI RISPARMIARE??????? :fagiano:
Faglielo capire a chi queste cose non le sa ed ha in mente solo Geronzi e Ricucci.. :muro:
Io per far sloggiare uno studente olandese (tra l'altro uno zozzone che scriveva i suoi messaggini personali sulla carta da pareti e che ha lasciato la casa con i piatti incrostati e la casa sottosopra, in genere tutti gli studenti esteri che vengono dall nord europa sono piuttosto zozzi sul piano della pulizia, meglio i messicani e gli indiani.. non l'avrei mai detto prima :asd:) ho dovuto minacciare di entrare in casa (cosa legittima visto che lui aveva affittata solo una stanza e non l'intero appartamento).
Vero.
Conosco gente che ha affittato ad uno che, quando è andato via, si è smontato perfino termosifoni e rubinetti per portarseli via, o altri che hanno affittato a cinesi per poi ritrovarsi dentro casa venti persona e un muro abbattuto, oltre che alla casa inagibile. E alla fine, non ci puoi fare niente.
ma stai scherzando?
adesso li denuncio i tuoi genitori...
COME SI PERMETTONO DI RISPARMIARE??????? :fagiano:
no, il vero crimine è guadagnare :D
zerothehero
27-02-2007, 11:41
Vero.
Conosco gente che ha affittato ad uno che, quando è andato via, si è smontato perfino termosifoni e rubinetti per portarseli via, o altri che hanno affittato a cinesi per poi ritrovarsi dentro casa venti persona e un muro abbattuto, oltre che alla casa inagibile. E alla fine, non ci puoi fare niente.
Lui poteva starsene a vita nella casa in affitto..poi ha rinunciato visto la prospettiva di fare un DICO antelitteram forzoso con me insieme nell'appartamento. :asd:
Ed è finita che mi sono trasferito in pianta stabile lì.. che è più centrale dell'altro appartamento. :D
generals
27-02-2007, 11:44
Sul piano degli obiettivi ritengo che alla fine siano misure demagogiche che mirano solo a far aumentare il prelievo e quindi la pressione fiscale (non dimentichiamo che ci sarà anche la revisione degli estimi catastali :eek: ) ma che non risolvono certamente il problema all'origine. Altro esempio la recente legge di proroga degli sfratti. Il problema va affrontato alla radice:
-rilancio dell'edilizia pubblica: è tutto fermo da anni e anni;
- rilancio anche dell'ediliziai privata: ci sono vincoli letteralmente "inventati" dai verdi che se non costruisci come dicono loro non puoi costruire e spesso come dicono loro è impossibile costruire :D ;
- colpire la speculazione edilizia, queste agenzie che tengono alti i prezzi (loro hanno la percentuale sul prezzo di vendita ;) ) delle abitazioni impedendo il meccanismo della domanda e dell'offerta, si è visto cosa sono stati capaci di fare in proposito a roma i vari Ricucci e Co :muro:
- agevolazioni a famiglie e giovani (eliminando anche e soprattutto il precariato) per consentire loro di acquistare la prima casa (le case in vendita ci sono ma lo sono a prezzi impossibili per un lavoratore medio);
Non credo. Chi affitta in nero aggiungerà al prezzo dell'affitto l'aumento dell'ICI.
Semmai andrebbero introdotto sgravi per chi affitta a certe condizioni, semmai bisognerebbe garantire procedure di sfratto più snelle e rapide. Molto sfitto è dovuto anche alla difficoltà di trovare un affittuario affidabile, altrimenti si rischia di fatto di perdere il proprio appartamento. Personalmente io non affitterei mai un appartamento senza una fideiussione bancaria, peccato che non tutti i possibili locatori la accettino e allora io tengo la casa sfitta, punto.
guarda, ti dico solo che per un bilocale nella periferia di una città di provincia (pavia) da 320 €/mese mi hanno chiesto,oltre naturalmente a CI e CF (e ok) la busta paga (o OK, con qualche perplessità) 3 mesi di anticipo (e OK! eccheppalle) e 3 mensilità di cauzione (e OK! succhiasangue!) e addirittura un ANTICIPO DELLA LUCE SCALE!!!!! (50 €).
come se uno prende casa, lascia 2000 in tasca al proprietario e poi non paga 10 € al mese di luce scale...
ma quale tutela del proprietario, quelli che occupano sono gli inquilini in nero senza contratto ceh non hano niente da perdere, la gente onesta intenzionata ap agare l'affitto viene salassata perchè il proprietario "deve stare sicuro".
mabbaf...
zerothehero
27-02-2007, 11:58
LA risposta di questo governo oramai pare essere questa:
c'è un problema?
Tassiamo e vediamo se si risolve..
Non sia mai che si mettano d'accordo per un piano di edilizia popolare e garantire sgravi alle famiglie più disagiate...sarebbe troppo di destra.. :asd:
generals
27-02-2007, 12:00
guarda, ti dico solo che per un bilocale nella periferia di una città di provincia (pavia) da 320 €/mese mi hanno chiesto,oltre naturalmente a CI e CF (e ok) la busta paga (o OK, con qualche perplessità) 3 mesi di anticipo (e OK! eccheppalle) e 3 mensilità di cauzione (e OK! succhiasangue!) e addirittura un ANTICIPO DELLA LUCE SCALE!!!!! (50 €).
come se uno prende casa, lascia 2000 in tasca al proprietario e poi non paga 10 € al mese di luce scale...
ma quale tutela del proprietario, quelli che occupano sono gli inquilini in nero senza contratto ceh non hano niente da perdere, la gente onesta intenzionata ap agare l'affitto viene salassata perchè il proprietario "deve stare sicuro".
mabbaf...
guarda confondi la causa con l'effetto ;)
Proprio perchè non ci sono tutele per i proprietari onesti e ci si ritrova a perdera la casa per cautelarsi si chiedono , busta paga, anticipi su anticipi ma se il proprietario onesto (Non quello che affitta in nero a 30 persone) fosse tutelato vi sarebbe tutto l'interesse ad affittare poichè comunque l'affitto fa comodo anche al proprietario per coprire le spese che comunque dovrebbe sostenere con la casa sfitta e inutilizzata
LightIntoDarkness
27-02-2007, 12:15
Perfetto.
Quindi i miei genitori coi risparmi di una vita si son comprati un appartamento in montagna per passarci le vacanze e ora dovremmo affittarlo per non avere un aumento dell'ICI? Il prossimo passo qual'è? L'esproprio proletario?L'aumento dell'ICI non è una punizione, è una tassa.
Le tasse sono uno strumento della democrazia, per conseguire dei fini. Sono legittime.
Se poi la tassa sia sbagliata o meno se ne può discutere, ma serve sempre tener presente cosa significa vivere in uno stato civile, democratico, di diritto (o quel che ne rimane).
L'aumento dell'ICI non è una punizione, è una tassa.
Le tasse sono uno strumento della democrazia, per conseguire dei fini. Sono legittime.
l'ici è una tassa...
l'aumento dell'ici è una tassa
l'aumento dell'ici sulle case sfitte è una ladrata
Dobermann75
27-02-2007, 12:18
ma quale tutela del proprietario, quelli che occupano sono gli inquilini in nero senza contratto ceh non hano niente da perdere, la gente onesta intenzionata ap agare l'affitto viene salassata perchè il proprietario "deve stare sicuro".
mabbaf...
Purtroppo è per colpa della scarsa difesa dei proprietari e la presenza di tanti disonesti che l'affitto dopo qualche mese non lo pagano più (e che quando finalmente dopo anni riesci a sfrattarli ti ritrovi con un appartamento completamente da rifare... )che ti vengono chieste referenze e anticipi vari.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 12:28
<cut>l'aumento dell'ici sulle case sfitte è una ladrataNo, è una tassa.
No, è una tassa.
no è un aumento ingiustificato che non ha senso, dato che vuole solo colpire chi ha + di una casa e non l'affitta
In tutti gli stati di diritto del mondo vi è libertà per i privati di comprare/vendere/affittare degli immobili a prezzi di mercato..vuoi vietarlo?
mi limito a considerare questo... se il resto è simile...
in olanda (noto paese illiberale) c'è un ufficio che stabilisce il prezzo degli affitti, ma aspettiamo zerostress per maggiori informazioni
oltre a questo c'è anche una legge sull'occupazione delle case sfitte
non conosco molto bene la cosa, ma cmq pare che chiunque abbia il diritto di occupare una casa sfitta facendo una dichiarazione alle autorità e il propietario non puo usare la forza per buttarti fuori
infatti esistono agenzie che tengono le case occupate propio per evitare questi problemi
mando un pvt a zerostress
Solertes
27-02-2007, 12:48
Sul piano degli obiettivi ritengo che alla fine siano misure demagogiche che mirano solo a far aumentare il prelievo e quindi la pressione fiscale (non dimentichiamo che ci sarà anche la revisione degli estimi catastali :eek: ) ma che non risolvono certamente il problema all'origine. Altro esempio la recente legge di proroga degli sfratti. Il problema va affrontato alla radice:
-rilancio dell'edilizia pubblica: è tutto fermo da anni e anni;
- rilancio anche dell'ediliziai privata: ci sono vincoli letteralmente "inventati" dai verdi che se non costruisci come dicono loro non puoi costruire e spesso come dicono loro è impossibile costruire :D ;
- colpire la speculazione edilizia, queste agenzie che tengono alti i prezzi (loro hanno la percentuale sul prezzo di vendita ;) ) delle abitazioni impedendo il meccanismo della domanda e dell'offerta, si è visto cosa sono stati capaci di fare in proposito a roma i vari Ricucci e Co :muro:
- agevolazioni a famiglie e giovani (eliminando anche e soprattutto il precariato) per consentire loro di acquistare la prima casa (le case in vendita ci sono ma lo sono a prezzi impossibili per un lavoratore medio);
Sono proprio curioso di vedere il rinnovo degli estimi, già la casa di nonna per il catasto ha un valore almeno tre volte superiore a quello di un ipotetico valore di mercato...se ci fosse un mercato, perchè un bene non richiesto non ha valore alcuno. Essendo inaffittabile, sia per mancanza dei canoni necessari per viverci sia per mancanza di richiedenti, essa non produce alcun reddito, è solo una voce nella dichiarazione dei redditi e nelle tasse universitarie (belli pure questi che fanno ipotesi fantascientifiche sull'apporto al reddito di alcune proprietà che in famiglia se potessimo elimineremmo volentieri).
I vincoli costruttivi, non li hanno inventati i verdi, sono il frutto di catastrofi avvenute negli anni e per porvi rimedio sono stati istituiti...fidati che ahnno senso, anzi, ci sarebbe anche da metterne altri per incentivare la qualità costruttiva che per massimizzare il profitto è ridotta all'osso (basti pensare all'isolamento termico che è spesso inesistente).
Rilancio dell'edilizia pubblica? Ma se spesso nelle case popolari ci sono persone che pur avendo case di proprietà grazie a evasione e raccomandazioni alloggiano a canone agevolato affittando gli immobili di proprietà....anche perchè la questione delle graduatorie è un nodo spinoso.
L'edilizia privata è sempre un settore redditizio legato a doppio filo con le amministrazioni....ove possibile non si è mai fermata....tanto che in molti comuni si è esaurito il territorio per le zone C (espansione residenziale) e trovarne altro renderebbe ancora più invivibile il tessuto urbano...in UK fin dagli anni '30 fu istituito il Green Belt Act per fare in modo che le città non divenissero cumuli di cemento....và piuttosto pensata una strategia globale per alleggerire le città che oltre ad essere luogo di residenza sono anche il luogo in cui si svolge il lavoro.
Imho, una grossa responsabilità nel drogaggio del mercato la hanno le agenzie immobiliari, che per vedere aumentate le loro provvigioni hanno spinto i prezzi alle stelle e che siano redditizie lo dimostra il fatto che ormai sono spuntate come funghi e i suoi "adepti" sono peggio dei testimoni di Geova :D
guarda, ti dico solo che per un bilocale nella periferia di una città di provincia (pavia) da 320 €/mese mi hanno chiesto,oltre naturalmente a CI e CF (e ok) la busta paga (o OK, con qualche perplessità) 3 mesi di anticipo (e OK! eccheppalle) e 3 mensilità di cauzione (e OK! succhiasangue!) e addirittura un ANTICIPO DELLA LUCE SCALE!!!!! (50 €).
come se uno prende casa, lascia 2000 in tasca al proprietario e poi non paga 10 € al mese di luce scale...
ma quale tutela del proprietario, quelli che occupano sono gli inquilini in nero senza contratto ceh non hano niente da perdere, la gente onesta intenzionata ap agare l'affitto viene salassata perchè il proprietario "deve stare sicuro".
mabbaf...
Non fà statistica, io vivo in affitto, sono in nero e non pago tanto in paragone ai prezzi di mercato...il mio padrone di casa è una persona a modo ed ormai c'è un rapporto di fiducia....allo stesso tempo, sono anche padrone di casa si un immobile dato in affitto e non ti dico i vandali che ti capitano in casa...purtroppo non puoi conoscere a priori i comportamenti di coloro a cui affitti e se riuscirai a riavere nei tempi e nelle condizioni iniziali la tua casa...senza tenere conto poi di quelli che se ne vanno lasciando i "buffi"....dipende da caso a caso, ma per esperienza, posso dirti che di solito la categoria degli inquilini è una delle peggiori, perchè fanno sempre la considerazione che dopotutto non è casa loro e quindi non hanno nessun rispetto.....e per il padrone di casa, ripristinare lo status della casa diventa un investimento non da poco (tanto maggiore quanto maggiore è il pregio dell'immobile) per cui capisco anche che voglia delle garanzie oppure preferisca tenere sfitta la casa...ora oltre al danno la beffa di vedere l'ICI aumentata (se seconda casa)....ovviamente non mi riferisco a tutta la categoria dei padroni di case, anche perchè sono cosciente che le persone scorrette siano presenti in tutte le categorie. :)
generals
27-02-2007, 12:49
No, è una tassa.
sarebbe sicuramente iniqua e incostituzionale poichè o tassi tutti o tassi in base all'entità del patrimonio, tipo 2° casa quindi più ricco contribuisce di più (e già siamo al limite della costituzionalità) ma non puoi tassare di più per la scelta del proprietario di non affittare ossia non dare una specifica e libera destinazione d'uso del proprio bene :muro:
TOWERTORRE
27-02-2007, 12:52
mi limito a considerare questo... se il resto è simile...
in olanda (noto paese illiberale) c'è un ufficio che stabilisce il prezzo degli affitti, ma aspettiamo zerostress per maggiori informazioni
oltre a questo c'è anche una legge sull'occupazione delle case sfitte
non conosco molto bene la cosa, ma cmq pare che chiunque abbia il diritto di occupare una casa sfitta facendo una dichiarazione alle autorità e il propietario non puo usare la forza per buttarti fuori
infatti esistono agenzie che tengono le case occupate propio per evitare questi problemi
mando un pvt a zerostress
è una cosa allucinante che sia permesso a chiccessia di occuparti legalmente un TUO immobile. Allucinante...spero che la cosa non sia esattamente nei termini che hai descritto
generals
27-02-2007, 12:54
è una cosa allucinante che sia permesso a chiccessia di occuparti legalmente un TUO immobile. Allucinante...spero che la cosa non sia esattamente nei termini che hai descritto
vabbè procediamo con la confisca dei beni e quindi delle case di proprietà e non se ne parla più :rolleyes:
Solertes
27-02-2007, 12:55
mi limito a considerare questo... se il resto è simile...
in olanda (noto paese illiberale) c'è un ufficio che stabilisce il prezzo degli affitti, ma aspettiamo zerostress per maggiori informazioni
oltre a questo c'è anche una legge sull'occupazione delle case sfitte
non conosco molto bene la cosa, ma cmq pare che chiunque abbia il diritto di occupare una casa sfitta facendo una dichiarazione alle autorità e il propietario non puo usare la forza per buttarti fuori
infatti esistono agenzie che tengono le case occupate propio per evitare questi problemi
mando un pvt a zerostress
Il fatto che ci sia un ente che stabilisce il prezzo degli affitti è illiberale, in un sistema liberale il prezzo lo fà il mercato.
piuttosto che avere dei "prepotenti" che occupano la mia proprietà, preferirei demolirla....e fidati che li butterei fuori.
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 12:55
mi limito a considerare questo... se il resto è simile...
in olanda (noto paese illiberale) c'è un ufficio che stabilisce il prezzo degli affitti, ma aspettiamo zerostress per maggiori informazioni
oltre a questo c'è anche una legge sull'occupazione delle case sfitte
non conosco molto bene la cosa, ma cmq pare che chiunque abbia il diritto di occupare una casa sfitta facendo una dichiarazione alle autorità e il propietario non puo usare la forza per buttarti fuori
infatti esistono agenzie che tengono le case occupate propio per evitare questi problemi
mando un pvt a zerostress
eccomi... si in ogni cittá ci sta un dipartimento che regola gli affitti dei privati infatti i proprietari spesso vogliono persone non olandesi visto che non conoscono questa cosa, basta chiamare il comune, ti mandano un ingeniere a casa che ti controlla se tutto é a norma, e calcola il prezzo per l'affitto, se l'affitto é superiore il proprietario é obbligato ad abbassarlo, in genere mettono i costi alti sul costo dell'affitto dei mobili quando la casa ne é fornita.
Ed é anche vero che se una casa non é affittata puó essere occupata, e non li si possono buttare fuori nemmeno chiamando la polizia, ora non so come funzioni questa cosa, mi devo informare, cmq poi é davvero difficile farli uscire se non erro gli devi dare un corrispettivo in denaro... come diceva cold ci sono delle agenzie che affittano queste case ( in genere sono case che debbono essere ristrutturate ma i proprietari non hanno i soldi) per prezzi stracciati tipo una mia amica abitava in un appartamento a piano terra 2 stanze + cucina e bagno+ giardino e pagava 30 euro.
è una cosa allucinante che sia permesso a chiccessia di occuparti legalmente un TUO immobile. Allucinante...spero che la cosa non sia esattamente nei termini che hai descritto
o forse è allucinante avere una citta con xxxx case vuote solo xche il padrone vuole troppi soldi?
cmq la fonte è un giornale di una catena di ostelli
è una cosa allucinante che sia permesso a chiccessia di occuparti legalmente un TUO immobile. Allucinante...spero che la cosa non sia esattamente nei termini che hai descritto
Vi sfuggono certi elementari concetti, a quanto pare.
Italia:record europeo di case sfitte
15 dicembre 2005
L'Italia ha il record delle case sfitte in Europa, il 24% sul totale degli appartamenti, contro una media europea dell'11,8%. È quanto emerge dai dati di Cecodhas, l'organizzazione che riunisce 46 federazioni di associazioni no-profit impegnate nell'alloggiare i cittadini più poveri. Il dato sugli appartamenti sfitti va visto però in chiave regionale; infatti nel nord è pari al 19% del totale, al centro al 20%, mentre a sud raggiunge il 34%. Il numero medio di stanze in Europa è di 3,6 per appartamento, per una superficie media complessiva di 76,5 metri quadrati. Gli irlandesi sono quelli che in Europa hanno più stanze, 5,2 per casa, l'Italia invece ne ha in media 2-3. Il 37,6% delle abitazioni europee è stato costruito tra il 1945 e il 1970. Il 69% degli europei vive in una casa di proprietà. Gli alloggi a equo canone sono invece il 10,1%. Il paese con il più alto numero di affitti sociali è l'Olanda, dove rappresentano il 35% del totale nazionale. La casa incide sul bilancio familiare per il 26% del reddito in Belgio, mentre a Malta pesa per l'8,4%. In Italia è al 24,7%. Il canone medio europeo è di 200 euro al mese. Quello degli affitti è un mercato che in Europa muove in media 3 miliardi e 600 milioni di euro all'anno e occupa quasi 300 mila persone.
non credo sia cambiato molto
http://www.raiutile.rai.it/notizia.jsp?id=1842
presentata da FAUSTO BERTINOTTI giovedì 5 giugno 2003 nella seduta n.319
La Camera,
premesso che:
il 30 e 31 ottobre 2003 si riuniranno i Ministri europei dell'alloggio, nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'Unione europea;
l'incontro dei Ministri europei dell'alloggio assume una importanza rilevante vista la preoccupante questione abitativa vissuta dai cittadini europei, in particolare dai cittadini italiani;
il prossimo 30 giugno 2003 scade la proroga degli sfratti relativi a famiglie con anziani, portatori di handicap, malati terminali con redditi bassissimi;
in Italia lo stock abitativo in affitto risulta essere composto da circa 4 milioni di abitazioni. Si tratta della quota più bassa d'Europa, tranne Irlanda, Spagna e Grecia;
le 11 aree metropolitane italiane hanno 2 milioni di alloggi in affitto pari al 46 per cento del totale;
il patrimonio di edilizia residenziale pubblica in Italia consiste in circa 800.000 alloggi. In Europa la consistenza di alloggi di edilizia pubblica, ogni 100 famiglie è il seguente: Gran Bretagna 26; Olanda 36; Francia 18; Germania 18; Austria 23; Danimarca 19; in Italia è 5 ovvero un terzo della media europea;
nel nostro Paese il reddito medio delle famiglie in affitto è inferiore del 22 per cento delle famiglie in povertà;
474.000 famiglie italiane a basso reddito (meno di 13.000 euro lordi/anno) sono costrette a versare oltre il 35 per cento del reddito per l'affitto;
il 19 per cento delle famiglie italiane in affitto dispone di un reddito inferiore ai 10.000 euro/anno e il 37 per cento delle famiglie in affitto è costituito da anziani, il cui reddito è assicurato solo da pensione e il 29 per cento comprende almeno un disoccupato;
la sofferenza abitativa nel nostro Paese si compone di altri dati drammatici ad esempio: 1) esistono oltre 2.300.000 famiglie con redditi sotto il livello di povertà a fronte di una offerta di alloggi a canone sociale di circa 800.000 alloggi; 2) negli ultimi 10 anni la percentuale di giovani tra i 18 e i 34 anni che vivono con i genitori è aumentata del 7 per cento; 3) oltre 210.000 famiglie vivono in situazione di sovraffollamento e tra i motivi segnalati dalle giovani coppie, la difficoltà di reperire l'alloggio, negli ultimi 20 anni è segnalata da oltre il 20 per cento delle coppie con un incremento dell'8 per cento rispetto al periodo precedente;
il fenomeno dell'immigrazione, che rappresenta un dato strutturale, incrementa la richiesta abitativa, specialmente in affitto;
il sostegno diretto ai redditi medio bassi con canoni insostenibili in Europa assume caratteri di rilievo mentre in Italia si assiste, a partire dalle ultime due finanziarie, ad un sostanziale disimpegno e ad un decremento continuo del fondo sociale previsto dalla legge 431 del 1998, in particolare: in Germania vengono sovvenzionate 3,8 milioni di famiglie in affitto con una spesa equivalente a oltre 3,3 milioni di euro, con una erogazione media di circa 850 euro per ogni famiglia; in Olanda le famiglie sovvenzionate sono circa 1 milione con una spesa equivalente a circa 1 milione di euro e una erogazione media di 1.100 euro; in Gran Bretagna vengono sovvenzionate 4,5 milioni di famiglie con una spesa annua pari a circa 11 milioni di euro; in Italia il cosiddetto fondo sociale sovvenziona circa 400.000 famiglie con una spesa annua che è passata dai 350 milioni di euro del 1999 ai 211 milioni di euro previsti dalla legge finanziaria per il 2003;
la legge 431 del 1998 è di fatto fallita in quanto non ha portato alcun beneficio al raffreddamento dei canoni di locazione privati, questo è in parte anche dovuto alla assoluta insufficienza dei fondi a sostegno delle detrazioni fiscali per proprietari e inquilini che ha impedito lo sviluppo dei canoni concertati tra associazioni della proprietà e sindacati degli inquilini;
a tutt'oggi in Italia il 50 per cento dei contratti di locazione è extra legem con una evasione fiscale pari a circa 7,5 milioni di euro;
con la cartolarizzazione degli immobili degli enti previdenziali pubblici, in particolare con la seconda fase, denominata SCIP 2, si è assistito all'aumento fino al 60 per cento dei valori degli immobili, ma con la legge 410/2001 si è, anche, provocato il peggioramento delle condizioni di vendita tanto che stime sindacali affermano che potrebbe essere pari al 50 per cento il numero delle famiglie impossibilitate all'acquisto e, quindi, soggette in un prossimo futuro allo sfratto;
in Italia a causa delle forti perdite avvenute a livello finanziario per le società quotate in Borsa, si è creata una bolla speculativa nel mercato immobiliare che, da una parte, spinge molte grandi proprietà private verso le alienazioni, e dall'altra, visti i valori immobiliari, spinge nella disperazione decine di migliaia di famiglie, in questo caso eclatante è il caso di Roma, dove nel solo 2003 si avvieranno vendite, da parte di grandi proprietà pubbliche e private, per circa 70.000 alloggi creando a Roma una situazione gravissima e insostenibile per l'Amministrazione comunale;
infine, nel nostro Paese assistiamo ad un drenaggio fiscale che colpisce in maniera iniqua i possessori di prima casa non di lusso con una imposta comunale che sarebbe equo, per i soggetti citati, abolire;
le politiche di privatizzazione degli immobili pubblici e la liberalizzazione selvaggia degli affitti, sostenute dal Governo lungi dal risolvere la grave crisi abitativa vissuta dal nostro Paese, in particolare nelle grandi aree urbane, è dal punto di vista sociale e dell'affermazione del diritto alla casa, fallimentare, mentre al contempo sono state un validissimo sostegno alla rendita e alla speculazione immobiliare;
è necessaria una svolta nelle politiche abitative
impegna il Governo:
a livello europeo a:
concordare, nella riunione dei Ministri europei dell'alloggio prevista a Roma per il 30 e 31 ottobre, piani di azione comuni che prevedano, tra l'altro: a) l'aumento dell'offerta di alloggi in locazione a canone sociale; b) il blocco delle politiche di privatizzazione dei patrimoni pubblici e delle politiche di liberalizzazione nel mercato delle locazioni; c) la forte penalizzazione fiscale dello sfitto e dei contratti a nero con la contestuale abolizione di qualsiasi imposta relativa alla prima casa non di lusso; d) ad approntare politiche abitative comuni che puntino ad affermare il diritto alla casa per tutti e tutte;
impegna il Governo:
a livello nazionale a:
promuovere, entro tre mesi dalla approvazione della presente mozione, la conferenza nazionale sulle politiche abitative, che veda tra gli altri la presenza centrale dei sindacati degli inquilini, delle ONG, delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, delle associazioni di volontariato e dei movimenti di base;
sospendere gli sfratti per coloro con redditi fino al limite di decadenza, per l'assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica, fino a quando non avranno riconosciuto il passaggio da casa a casa;
presentare, entro sei mesi dalla approvazione della presente mozione, un disegno di legge che preveda: 1) le modalità, i criteri e la certezza di finanziamenti, prevedendo che a ciò sia destinato almeno l'1 per cento del bilancio, per un piano straordinario di sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica, bloccando contestualmente i piani di alienazione, e mantenendo i gestori di alloggi di edilizia residenziale pubblica nell'ambito pubblico; 2) l'abolizione dall'ambito della legge 431 del 1998 del canale a mercato libero; 3) l'abolizione dell'ICI per la prima casa non di lusso e per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica; 4) la forte penalizzazione fiscale delle case sfitte e un piano di contrasto dei contratti extra legem con il contestuale recupero della relativa evasione fiscale; 5) l'aumento della dotazione economica del fondo sociale portandolo ad almeno 1.000 milioni di euro; 6) l'aumento e l'estensione a tutti gli inquilini degli sgravi fiscali ed eliminazione di ogni agevolazione fiscale per i proprietari che intendono affittare a mercato libero.
(1-00217)
«Bertinotti, Deiana, Titti De Simone, Alfonso Gianni, Giordano, Mantovani, Mascia, Pisapia, Russo Spena, Valpiana, Vendola».
.
Solertes
27-02-2007, 13:07
Ed é anche vero che se una casa non é affittata puó essere occupata, e non li si possono buttare fuori nemmeno chiamando la polizia, ora non so come funzioni questa cosa, mi devo informare, cmq poi é davvero difficile farli uscire se non erro gli devi dare un corrispettivo in denaro... come diceva cold ci sono delle agenzie che affittano queste case ( in genere sono case che debbono essere ristrutturate ma i proprietari non hanno i soldi) per prezzi stracciati tipo una mia amica abitava in un appartamento a piano terra 2 stanze + cucina e bagno+ giardino e pagava 30 euro.
Ma fidati che si leverebbero dalle scatole senza chiamare la Polizia e senza corrispettivi in danaro....
zerothehero
27-02-2007, 13:11
mi limito a considerare questo... se il resto è simile...
in olanda (noto paese illiberale) c'è un ufficio che stabilisce il prezzo degli affitti, ma aspettiamo zerostress per maggiori informazioni
oltre a questo c'è anche una legge sull'occupazione delle case sfitte
non conosco molto bene la cosa, ma cmq pare che chiunque abbia il diritto di occupare una casa sfitta facendo una dichiarazione alle autorità e il propietario non puo usare la forza per buttarti fuori
infatti esistono agenzie che tengono le case occupate propio per evitare questi problemi
mando un pvt a zerostress
Che meraviglia..il diritto ad occupare le case se sfitte..se è vero, proprio un bello stato di diritto e di tutela della proprietà privata (ma ne dubito che sia così) :sofico:
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 13:13
Il fatto che ci sia un ente che stabilisce il prezzo degli affitti è illiberale, in un sistema liberale il prezzo lo fà il mercato.
piuttosto che avere dei "prepotenti" che occupano la mia proprietà, preferirei demolirla....e fidati che li butterei fuori.
Non é illiberale, semplicemente si evita che si formino cartelli, i prezzi troppo alti, come ad esempio in italia, se trovi giusto che un monolocale a milano costa piú di 1000 euro... In spagna hanno dei grandi problemi con la bolla di mercato sugli immobili, visto che ora li conviene comprare un immobile piú che affittarlo...
Il discorso é un altro se non utilizzi una tua proprietá é giusto che qualcun altro ne usufruisca, li butteresti fuori ma saresti contro la legge, anche in italia puoi buttare fuori il coinquilino che non paga ma anche li sei contro la legge.
A parigi se non mantieni ristrutturato la facciata esterna del tuo edificio il comune di parigi te lo confisca pagandoti un minimo per mq. Anche in francia sono illiberali?
zerothehero
27-02-2007, 13:14
eccomi... si in ogni cittá ci sta un dipartimento che regola gli affitti dei privati infatti i proprietari spesso vogliono persone non olandesi visto che non conoscono questa cosa, basta chiamare il comune, ti mandano un ingeniere a casa che ti controlla se tutto é a norma, e calcola il prezzo per l'affitto, se l'affitto é superiore il proprietario é obbligato ad abbassarlo, in genere mettono i costi alti sul costo dell'affitto dei mobili quando la casa ne é fornita.
Ed é anche vero che se una casa non é affittata puó essere occupata, e non li si possono buttare fuori nemmeno chiamando la polizia, ora non so come funzioni questa cosa, mi devo informare, cmq poi é davvero difficile farli uscire se non erro gli devi dare un corrispettivo in denaro... come diceva cold ci sono delle agenzie che affittano queste case ( in genere sono case che debbono essere ristrutturate ma i proprietari non hanno i soldi) per prezzi stracciati tipo una mia amica abitava in un appartamento a piano terra 2 stanze + cucina e bagno+ giardino e pagava 30 euro.
Orribile, se vero.
Stalinismo puro..
Addirittura c'è la possibilità di occupare LEGALMENTE UNA CASE SFITTA?
E devi pure dar loro del denaro? :asd:
MA SEI SICURO? :confused: posta dei regolamenti comunali, perchè non ci credo.
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 13:17
Che meraviglia..il diritto ad occupare le case se sfitte..se è vero, proprio un bello stato di diritto e di tutela della proprietà privata (ma ne dubito che sia così) :sofico:
ecco qui una guida su come squottare le case in NL :asd:
SHORT SQUATTING GUIDE ROTTERDAM
Below you will find the complete text of the short squatting guide for the Rotterdam area. I can't stress enough how vital this info is. The guide was written and contributed to this site by the people of the "Squatting Information Hour". To find out what it is they (don't) do read on.
------------>
Short Squatting Guide Rotterdam V1.1
07-2004
Available immediately, in virtually all Rotterdam neighborhoods and the entire Netherlands. All kinds of unused floors, houses, buildings and spaces for short or long legal living. Suitable for enthusiastic, open minded and social people. No rent, no deposit, no mortgage. A do-it-yourself attitude is required. Utilities (gas, water and electricity) are almost always possible. We work without memberships cards or other bureaucratic non-sense. We do help you to help yourself get a suitable home within a few weeks. More information and / or practical help? -> Come see the KSU!!
The KraakSpreekUur (KSU / Squatting Information Hour) takes place every Wednesday from 15:00 to 17:00 only. Address: the J.I.P., Mathenesserlaan 173, 3014 HA, Rotterdam. 010-436 25 44.
Hello. This is a short introduction explaining how you can squat a house in Rotterdam. This small guide only outlines the basics if you want more info or have specific questions drop by the KSU. In any case it is always a good idea to get more information. To do this you can also read the (longer) Squatting Guides = ‘Kraakhandleidingen’ on www.squat.net and check out the links given at the end of this guide. Some of the more (technical) things mentioned in this guide may be a little difficult to follow, the pictures on the frontcover should help. When reading this guide remember that squatting is somewhat different in each city or town.
1. Information Gathering
Getting all the necessary and accurate information on the buildings you may want to squat is extremely important. The KSU almost never gets this info for people, since it does take some time and can in theory be done by anyone. We do know which neighborhoods tend to have more empty houses (not specific houses). We really appreciate it when people tip us off about additional promising areas or houses.
The first step in getting information is searching two or more houses that seem suitable. These houses must be empty and unused for a year or more. This means that the houses have not been improved or changed (renovation or other construction) and that nobody uses them as a post address or storage address for valuable goods. Even if you are fairly sure of this there are a few things you should always do to double check:
· Talk to 3 or more different neighbors. Do not only ask them about how long it is unused, also ask about the owner, the condition, the plans for the house and the street, etc. Write down anything they might say. Whenever you are getting information or talking to people it really helps to look neat -not like a typical punk/squatter- and to speak good Dutch. Just tell them you are looking for a house, don’t mention squatting. Otherwise you may not get the information or even wrong information.
· Look if there is a lot of mail in the hallway / the letterbox, if there is a lot and nobody picks it up this is good sign. Go take a look often, including in the evening (lights). Put a sharpened match between the door and doorframe. If this stays in place, the house is probably not being used. Make sure you also check the house the night before you squat.
· Look through the windows and check if there is a lot of dust on the windowsill, check if there are cobwebs between the door and doorframe or “fake” curtains.
· Someone who speaks good Dutch should call the Eneco* (electricity company) and ask when the power was cut off. You may have to call 2 or more times and talk to a few different people/make up a likely excuse before you get this information. If the electricity was cut off more than a year ago this is a good sign, if it was not cut off at all this is not necessarily bad.
Except for the Eneco it is essential to go by organizations in person rather than calling for information. If you do have trouble with calling the Eneco pay them a visit as well.
· The next important step is finding out who the owner of the house is. The City Informatie Centrum (CIC) have some very useful and free information. You must go see them in person.
When you go to the CIC show them your squat address and tell them you would like a print out with information about the owner and such. Officially you can only get one address at a time for free but you can go with a few people or come back again. Don’t tell them you plan to squat, say you want the information because you want to contact the owner to rent or possibly buy the place or make up another good excuse.
Next also say you want to know if building, renovation or demolition permits have been applied for and / or issued for your houses. (Bouw, renovatie of sloopvergunningen aangevraagd en / of afgegeven.) Again –only if asked why- make up a believable excuse: say you live in the area and heard some rumors and want to know for sure. If permits have been applied for or given you need to know when they were applied for and when they plan to do something in or with the house. There is not much point in squatting a house that will certainly be torn down in 2 months… Especially since a judge and possibly the police will almost always favor the owner if he has concrete plans he can prove with documents. When you ask about these permits it is quite likely they will give you a number and a time to call about them or send you to one of their specialized workers (bouwinspecteur). That’s even better, make sure you call the bouwinspecteur.
When you ask at the CIC who the owner is (print-out) they may say you must identify yourself because the owner is private and not an organization. If this happens don’t tell them your name or other details! In this situation the best thing to do is just say “nevermind, thank you” and then –if you want to squat from a private owner- go the Kadaster (see below). This organization does not ask you to identify yourself but will usually charge you about 8 Euro for their information. If the owner is private you can still get information about permits at the CIC without having to tell them anything about yourself. Permits are public information no matter who owns the house. Finally at the Kamer Van Koophandel (see phonebook) you can find out when a company moved out of a building and where to. Even though getting information is not difficult no matter who the owner is the KSU usually advises people to squat from ‘woningbouwverenigingen’ (housing councils) rather than companies or even less desirable, private owners. If you are not sure you can check in the gray phonebook if the organization you are dealing with is a council. The reason why squatting from councils is better is that they are very unlikely to do anything illegal (intimidation, violence, eviction) unlike companies or private owners. Since the majority of (empty) houses in Rotterdam is owned by councils it only makes sense for inexperienced squatters to squat them first unless they are very prepared and very motivated.
It is always a good idea to pay a visit to the KSU and ask about a particular house, we may know something about the owner, house or area that could help you a lot.
2. Other Preparation
Never squat alone or with few people (7 or 8 is o.k. for a small apartment or house, more for bigger or special buildings) discuss and plan things well. Make sure that a good number of people can actually stay around the clock for a day or two. At least one person should speak good Dutch. Gather the following stuff in advance:
· A functional/symbolic “squat set” for each house or floor you will squat, a squat set is: a small chair, a small table, an air-mattress and a sleeping bag. Folding or camping stuff is best for a squat set since it is small and light.
· A suitable lock and good tools.
· Old Stuff (shirts, vases, candles etc) to put in the window so the place looks lived in.
Buy a lock of the same type as is already on the door. If the lock is of the ‘oplegslot’ type, a good and cheap brands is Benco, E 20,- for sale in very few places, De Jong IJzerhandel (hardware store) often has them. Don’t get cheaper / other brands as they are either awful quality or double the cost.
If there is only one lock of the oplegslot type on the door you will need at the very least the following tools for breaking open the door and mounting the lock successfully:
· 2 good crowbars, hammer, new lock, temporary lock (two thick eyelet screws and a padlock), good (pozidrive) screws in sizes, 4.5 * 30, 4.5 * 45, 4.5 * 60mm, about 16 of each, screwdrivers in all the common shapes and sizes. Old flat screwdrivers, a few small pieces of cardboard from a box -can help when putting on the new lock-, a wood chisel about 1.5 cm wide, a battery powdered drill (can be rented!) and mobile phones with plenty of battery and credit!
If the lock is of the “profielcylinder” type pay especial attention to the metal plating (beslag) around it. How thick is it, of what material is it made, how is it attached. How far does the cylinder stick out? Are there any brands or stars printed on the material? For a replacement profielcylinder “Corben” is the only brand worth buying (cheap and good quality). It is always a good idea to push on the door at various heights. By feeling and observing how much the door ‘gives’ you can see which locks are actually locked and to some extent whether the door will be difficult or not. Always check if there is a so-called anti-inbraakstrip mounted. Taking digital pictures of the door and lock is also good. You can always show the print outs to the KSU. We have special tools and other gear which make getting in a much easier, these can be borrowed. We do ask a deposit (new value of tools and gear) and the tools must be returned very quickly and in good condition or else we may be forced to buy new ones.
· Write the letters to the owner and the neighborhood (see below), make sure you have the correct address and phone so you can reach the owner quickly.
· When you go squatting take all the papers you have gotten from gathering information and any legal papers you may have (see below).
3. The Squatting itself
Make sure nobody in the group has any form of identification (not even membership cards or pieces of paper). Agree beforehand which alias –fake name- everyone will use. As a general rule you should never give your name to the owner –doing so will make it easier for him to take (legal) action- or the police.
When squatting find the quickest and quietest way to get in with the least damage (the back, the roof, the garden, the basement, a sliding window). If these are not good options you can break open the front door. This is a bit more risky, you will need people keeping an eye out. Although living in a squat is totally legal damaging a door, lock etc. is not. It is a very minor crime so be quick and neat. Good tools, technical insight, steady nerves and cooperation are essential when getting in.
Squatted!:
When the door is open let everyone and set up the squat set real quick. It is best that the squat set is visible from the street. In the meantime barricade your door and / or replace the lock fast. The cheapest and quickest barricade is a beam of wood (about 120 * 8 * 4 or thicker) and two small but thick pieces of wood (15 * 8 * 4) with four screw holes each. As soon as the door is open and the squat set is on the way you mount the first small board on the door about 7 cm below the lock. Then you mount the second one on the floor making sure that you jam the beam tight between the two small boards. If the 8 or more screws you used are thick and long, the fit is tight and the beam is at about a 45 degree angle you should have a door that is hard to open from the outside. With a functioning barricade you can put a lookout just outside the door and work on replacing the lock. At the first sign of trouble you can very quickly and solidly jam the door shut with the beam.
About 65% of the doors have so called ‘oplegslot met vaste cylinder’. Once the door is open you can remove the both parts of the lock by unscrewing 8 screws. It takes a bit of practice to be able to mount the new lock quickly. Practicing on the door of some friends first might be a good idea. When buying the lock you should know on which side the lock is as seen from the street;
Lock is on left : you will need a lock for a ‘rechtsdraaiende deur’.
Lock is on right : you will need a lock for a ‘linksdraaiende deur’.
Dealing with the police and owner
Don’t be intimidated by police or the owner. If you don’t want them to come in they may not do so legally unless the police has special permission and a document
called a ‘last tot binnentreden’. Very important, before you squat surf to:
www.rhizomes.nl/Laws Wetgeving.html
This page consists of the most important laws that apply to squatting. Print this out, read and understand it. It is in Dutch but having this on you when you squat can often make all the difference between being illegally evicted or keeping your new home.
If at all possible squat during the week, Fridays and the weekend stink because you will almost certainly not be able to reach a buurtagent or the owner. In other words you may have to hang around the empty squat for days in relative insecurity…
Someone who is Dutch or speaks perfect Dutch should calmly explain the situation to the police. This way the police will hopefully think all the people are Dutch. If you are not Dutch and don’t speak good Dutch it is best not to say anything to them since if they figure out you are “foreign” you are legally required to identify yourself if asked.
Remember: failing to do so is theoretically enough for them to arrest you, perhaps even deport you if you are not from the EU! Even so, foreigners should not carry papers when squatting either. If the police don’t have a good reason to believe you are foreign (accent!) they may not indefinitely assume you are.
You do not have to explain to the police how you got in, it is best to politely refuse to say anything about this or to say the door / window was open. Whatever you do, do not admit to damaging anything.
There used to be a rule that you could be evicted within the first 24 hours of squatting a house. This rule no longer applies and you have the right to live in a house and are protected from the moment you set up your squat set and close the door behind you with a new lock. The police is sometimes behind the times and may not know this rule has changed. If they ask about how long you have been in the squat just tell them you have been there for more than 24 hours and show them the legal papers (from the internet site) to explain that it is actually not even relevant anymore.
You can, but don’t have to, let one or two (no more!) policemen in to check that the place is truly empty (Leegstand constateren). This may sometimes be usefull, if a policeman comes in write down the name or policenumber of the policeman. Then when the owner or other police drop by and start being difficult you can refer them to this policeman. Make sure you that for the first 1-2 days or so there are enough people in the squat. This is more fun and handy if the police or owner should “visit”. The more people the less likely they will try to talk or throw you out (=illegal).
Some owners (in particular private owners) have been known to send around some big friends or construction workers who want to throw you out or trash the place. This is rare but if it happens don’t let them in and call the police. After all you have a right to be there and they should offer you protection. However, the police does not always do that which they should.
If the owner has or pretends to have a plan with the house he will let you know. Probably through a letter saying that you must leave within so many days. You don’t have to worry too much about this letter and others like it. But if a special paper which summons you to court arrives, you must decide if you will leave or try to win in court. The owner will have to prove in court that he really has plans. Courtcases –which are usually in the form of a so-called ‘kort geding’- can be and are won by squatters. Going to court does sometimes cost you money but not necessarily a lot. The KSU can help you with this as they have some legal knowledge and a lawyer that may be able to help.
The KSU usually suggests writing a polite letter -we have examples- to the owner before the actual squatting. In this letter you can offer to pay (a low) rent. If you have this letter ready you can deliver it in person to the owner right after you have spoken to the police. The sooner you do this, the sooner you will know how the owner feels about the squatting. You almost never end up paying rent since this gives you even more rights and the owner many responsibilities but the important thing is to offer it.
Often the owners will want to offer you an ‘om-niet-contract’ (also called ‘anti-kraak’ or ‘tijdelijke verhuur’). 9 out of 10 times this is a bad contract which is usually only in the interest of the owner. In practice it means –among other shitty things- that he can kick you out whenever he wants with little notice. There are very few cases in which considering signing such a contract might be o.k.
Come by the KSU with the contract if you have any doubts at all.
If the police doesn’t show up right after you have everyone and everything inside as well as the lock mounted you can go talk to them yourself. The KSU does this 90% of the time since it offers a few advantages in most situations.
Two persons –the rest should stay in the house- can go to the nearest police station and talk to a ‘buurtagent’ (neighborhood police) and explain the situation. This type of police is usually much friendlier and social to squatters than normal police. Also it gives you a good opportunity to explain that you have squatted the place legally and that you are nice people that will improve the house and neighborhood. Compare this to a panicked neighbor or the owner calling the police and saying “Junkies have broken into the house and it sounds like they are trashing the place”… The reaction of the police will be totally different and it is very likely that the outcome will be different as well. In other words if at all possible make sure the police comes in to the picture when you are expecting them and while you are with many people. This makes things easier and safer for you.
You can ask the buurtagent to make a ‘mutatie’. This is an official police record in the computer which in the future you may be able to use as proof that you did squat the house and that is was empty when you did. So whenever possible ask the buurtagent for the ‘mutatienummer’ plus his name or number and write it down together with the date. Before you find a buurtagent on duty which is willing to make a mutatie you may need to go to 2 or even 3 police stations or try again the next day.
On rare occasions people get arrested because of squatting. When this happens the police will almost never keep you for long, but only if you do not say anything and there is no way for them to find out your identity! If this is the case a couple of hours or a day is usually the longest time you will spend in a cell. When you are arrested by the police you can often assume they will say almost anything (yes, they lie often and without shame) to find out who you are and what you did. Do not say or sign anything. If they say they can ‘keep your for weeks’ and that ‘you are in a lot of trouble because you were breaking in’, and that ‘your friends already told us’ don’t believe and don’t answer them in any shape or form. Not speaking will NOT result in a criminal record while speaking may give a lot of problems!
4. Other concerns after you squat
To get into contact with the neighborhood, you can make a letter in which you: explain why you squatted, tell them in which house you’re living and that they are welcome to have some coffee in your new house etc. The KSU has some examples of these letters. Being and remaining considerate to the neighborhood is a good idea, the more people are with you the better.
If you have money for gas and electricity (water is usually connected) you have to call the Eneco again. Not paying for utilities is usually a very bad idea. Your pipes and wires must be in good working order before they will connect you. If gas and electricity are still connected you can call and ask them to send you a transfer form (overschrijvingformulier). On this simple form you will usually have to fill in that you did not know the previous user –most likely with an empty building- if they then put the contract on your name it will only cost you E 13.45,-.
Connecting the power and gas if they are turned off will require an appointment with an Eneco worker, this will cost you E 39.95,-. After this your monthly cost will usually be between E 70,- and E 150,- for a floor or small house. Check with the Eneco. The Eneco will always connect the television cable (costs about E 12,- / month) when they connect the other utilities unless you specifically ask them not to. Getting a phone or Internet connection is no problem. Call the appropriate companies such as KPN and Chello.
Summing up:
1. First spot a few empty and unused houses.
2. Get all the necessary and reliable information about the buildings.
3. Get all your gear and legal papers in order and ask plenty of people to help.
4. Squat, set up squat set, mount barricade / new lock, clean up.
5. If you decide to notify police, neighbors and owners of your presence do so as quickly and friendly as possible.
5. Information about the KSU Rotterdam
If you really can not drop by the KSU (this is always better) you can also call or mail: rotterdam@jip.org. Bear in mind this mail is not checked very often.
There are a few experienced squatters in Rotterdam that the KSU knows. These people often help with the practical side of squatting. They function as a “breaking crew”, mount locks and talk to the police & owner. These people have a lot of tools and will usually increase the chance of success greatly. They do not ask for money but appreciate any donations very much. However these people do have a few requirements before they will consider helping out:
1. You must have all the information gathered in the way that is explained in this guide.
2. You must have this information on two squatable houses that are suited to your
needs and be willing to make good agreements / appointments with them. For example these people expect you to be on time and sober!
3. You must be willing to take financial responsibility for their tools and gear unless
you really have no money.
4. Expect to have to wait before these people can help you. Remember these people are strictly volunteer and have private lives. It may take five days or eight weeks before they can help you, depending on the circumstances.
6. Some information for non-European Union people
Squatting always comes with a relatively small risk of getting into trouble with the police or the law. As explained before for people that are not from Europe the risks are a fair bit higher since with a “foreigner” status you have fewer rights and are often “illegal”. This does not mean that you can not or should not squat. Non-EU people have and do squat in Rotterdam. It does mean you have to be very careful, prepare very well and try hard to get some Dutch people to help you.
7. Some useful addresses
Eneco utility company : 0900 - 0201 (10 ct/min, Monday –Friday, 08:00 – 18:00
(You need to have the postcode of the house when you call, it is on the CIC paper)
If you need to talk to the Eneco in person the address is: Zuider Parkweg 300, very near Metrostation ‘Slinge’. Open Monday through Friday from 08:00 until 17:00.
City Information Centre (CIC) : 010- 489 7777, Coolsingel 197. The CIC is open Monday through Friday from 09:00 until 17:30 except Monday when they open at 13:00. They are also open Saturday from 11:00 – 17:00.
Kadaster, : 010 - 242 65 77
Max Euwelaan 70, 3062 MA Rotterdam (in Brainpark)
De Jong ijzerhandel North : 010 - 466 18 37
Delfshaven : 010 - 425 55 30
Noordmolenstraat 8, 3035 RJ (North)
Schiedamseweg 49, 3026 AC (Delfshaven)
Open Monday through Friday 09:00 – 17:30, Saturday 09:00 – 17:00.
The links below are a treasure trove of information! Especially if you follow the various links to for example “kraakhandleidingen” and the many questions & answers.
WWW.RHIZOMES.NL, our own website, lots of additional info.
WWW.SQUAT.NET, lots of info on everything related to squatting.
WWW.KRAKENPOST.NL, here you can read news and pose questions about squatting. Check the rules, read the manuals and previous posts first!
WWW.KRAAK-FORUM.TK, similar to KRAKENPOST, great answers to lots of common questions. Again, read and check before you post questions.
Final Note: Living in a squat is legal and often means a very cheap, quick way of housing yourself and possibly friends for weeks, months or years -depends on situation and on you-. Compare that with the three year waiting list for an expensive rental and draw your own conclusions.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 13:18
Grazie coldd per i preziossimi post: forse non è chiaro a tutti che in Italia ci sono dei problemi rispetto alle abitazioni.
Per quanti inneggiano poi alla "libertà" di fare i prezzi che si vogliono (come sempre in nome della divinità LliberoMercato) e si stupiscono di quanto succede in Olanda, chiedo lo sforzo di provare a ragionare ponendo come ordine delle priorità di uno stato il seguente:
1) che ogni cittadino abbia un tetto sulla testa;
2) che chi possiede una casa oltre a quella che abita possa avere un rendimento economico da essa;
..magari succede che ci si ricorda che lo stato deve lavorare per garantire il bene comune, partendo dai diritti fondamentali... no? ;)
Netherlands Ministry of Housing
http://international.vrom.nl/pagina.html?id=7557
Squatting to be made punishable at all times
Minister Dekker of Housing, Spatial Planning and the Environment (VROM) and Minister Donner of Justice have decided that squatting should be a criminal offence at all times. Up until now, punishment was limited to the first year that the building was unoccupied. The Ministers will be submitting a proposed amendment to the Dutch Penal Code to the Lower House of the Dutch parliament sometime in the summer. Property owners' right to prosecute squatters at all times will be added to the current recourse they have to deal with squatting. The Ministers have written the above in a letter to the Lower House.
The Public Prosecution Service (PPS) will draw up instructions for the implementation of the increased penalisation. These instructions will contain criteria for determining when it is appropriate for the PPS to take legal action. Examples of these criteria include: the measures taken by the owner to prevent squatting (such as temporary letting or squatters watch), the length of time that had transpired between when the premises were vacated and when they were squatted, and the length of time between when the squatting took place and when the owner started to do something about it.
The government wants to discourage squatting. When squatting occurs, one has essentially been robbed of one’s rightful property. At the same time, the government wants to prevent buildings from remaining unoccupied for long periods of time, serving no good to the neighbourhood they are in. Ministers Dekker and Donner’s plan of approach is designed to achieve this double objective. Property owners need to have made every effort to prevent unoccupancy and squatting before any steps are taken to prosecute squatters. The Lower House has also requested further advice concerning how squatting can be dealt with.
Grazie coldd per i preziossimi post: forse non è chiaro a tutti che in Italia ci sono dei problemi rispetto alle abitazioni.
Per quanti inneggiano poi alla "libertà" di fare i prezzi che si vogliono (come sempre in nome della divinità LliberoMercato) e si stupiscono di quanto succede in Olanda, chiedo lo sforzo di provare a ragionare ponendo come ordine delle priorità di uno stato il seguente:
1) che ogni cittadino abbia un tetto sulla testa;
2) che chi possiede una casa oltre a quella che abita possa avere un rendimento economico da essa;
..magari succede che ci si ricorda che lo stato deve lavorare per garantire il bene comune, partendo dai diritti fondamentali... no? ;)
Ma che dici mai! Vuoi limitare la loro libertà di vivere seguendo la legge della Jungla? :rolleyes:
Come sempre, in Olanda, sono avanti anni luce.
LuVi
Solertes
27-02-2007, 13:26
Non é illiberale, semplicemente si evita che si formino cartelli, i prezzi troppo alti, come ad esempio in italia, se trovi giusto che un monolocale a milano costa piú di 1000 euro... In spagna hanno dei grandi problemi con la bolla di mercato sugli immobili, visto che ora li conviene comprare un immobile piú che affittarlo...
Il discorso é un altro se non utilizzi una tua proprietá é giusto che qualcun altro ne usufruisca, li butteresti fuori ma saresti contro la legge, anche in italia puoi buttare fuori il coinquilino che non paga ma anche li sei contro la legge.
A parigi se non mantieni ristrutturato la facciata esterna del tuo edificio il comune di parigi te lo confisca pagandoti un minimo per mq. Anche in francia sono illiberali?
Il cartello lo istituisce lo stato....non trovo giusto speculare sulle esigenze primarie delle persone, tra cui il diritto alla casa,però se viviamo in uno stato che prevede la proprietà privata, bisogna anche tutelarla....e comunque è illiberale, in un sistema liberale il prezzo lo fà il mercato e stop.
Se una cosa è mia ne faccio quello che mi pare, se avessi voluto che ne usufruisse un altro gliela avrei regalata.......sarei contro la legge, ma fidati che l'inquilino sarebbe fuori da casa mia.....
Anche negli States è obbligatorio mantenere curato il giardino di fronte a casa....embè? Mica significa che chi non lo ha ne possa godere al posto del legittimo proprietario....
Il cartello lo istituisce lo stato....non trovo giusto speculare sulle esigenze primarie delle persone, tra cui il diritto alla casa,però se viviamo in uno stato che prevede la proprietà privata, bisogna anche tutelarla....e comunque è illiberale, in un sistema liberale il prezzo lo fà il mercato e stop.
Se una cosa è mia ne faccio quello che mi pare, se avessi voluto che ne usufruisse un altro gliela avrei regalata.......sarei contro la legge, ma fidati che l'inquilino sarebbe fuori da casa mia.....
Anche negli States è obbligatorio mantenere curato il giardino di fronte a casa....embè? Mica significa che chi non lo ha ne possa godere al posto del legittimo proprietario....
Non funziona così: se c'è un minimo di case private sfitte ok, ma se chi ha la possibilità decide di investire nell'immobiliare acquistando (a caro prezzo) moltissime case senza affittarle o rivenderle subito, il mercato si sfalsa.
Manca l'0fferta ed i prezzi si alzano alle stelle, non tutti possono pagare mentre credo sia un diritto ELEMENTARE avere un tetto sulla testa.
E' come se TUTTI i negozi di alimentari appartenessero allo stesso proprietario che decide di alzare i prezzi del 1000%, ti andrebbe bene?
Solertes
27-02-2007, 13:47
Grazie coldd per i preziossimi post: forse non è chiaro a tutti che in Italia ci sono dei problemi rispetto alle abitazioni.
Per quanti inneggiano poi alla "libertà" di fare i prezzi che si vogliono (come sempre in nome della divinità LliberoMercato) e si stupiscono di quanto succede in Olanda, chiedo lo sforzo di provare a ragionare ponendo come ordine delle priorità di uno stato il seguente:
1) che ogni cittadino abbia un tetto sulla testa;
2) che chi possiede una casa oltre a quella che abita possa avere un rendimento economico da essa;
..magari succede che ci si ricorda che lo stato deve lavorare per garantire il bene comune, partendo dai diritti fondamentali... no? ;)
Il rimedio così è peggio del male, se invece di trovare queste scappatoie, le amministrazioni realizzassero un sistema di mobilità veramente efficiente, ci sarebbe la possibilità di andare ad abitare nelle zone limitrofe al luogo in cui si svolge la propria occupazione (se poi si sfruttassero le possibilità offerte dalla tecnologia, gli occupati nel settore dei servizi, potrebbero usufruire del telelavoro, limitando gli spostamenti solo al personale destinato al contatto con il pubblico), in questo modo riducendo la richiesta di abitazioni nei grossi centri si avrebbe necessariamente una riduzione dei prezzi degli affitti.
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 13:52
Il cartello lo istituisce lo stato....non trovo giusto speculare sulle esigenze primarie delle persone, tra cui il diritto alla casa,però se viviamo in uno stato che prevede la proprietà privata, bisogna anche tutelarla....e comunque è illiberale, in un sistema liberale il prezzo lo fà il mercato e stop.
Se una cosa è mia ne faccio quello che mi pare, se avessi voluto che ne usufruisse un altro gliela avrei regalata.......sarei contro la legge, ma fidati che l'inquilino sarebbe fuori da casa mia.....
Anche negli States è obbligatorio mantenere curato il giardino di fronte a casa....embè? Mica significa che chi non lo ha ne possa godere al posto del legittimo proprietario....
hai una casa di proprietá vero?
mettiamo caso che hai famiglia e sei in affitto, il proprietario di dice di sloggiare, e tu guadagni 1200 euro al mese e non riesci a trovare una casa se non a meno di 900 euro al mese... ti sembra giusto? andresti a vivere sotto un ponte?
vabbe puoi fare tutto contro la legge, ovviamente ne paghi le conseguenze leggesi butti fuori l'inquilino, ti arrestano, e vai in galera e l'inquilino ritorna nella casa...
si ma in america non ti confiscano la casa...
cmq é uno dei diritti base che l'uomo dovrebbe avere quello della casa come é per il cibo o per la sanitá...
Solertes
27-02-2007, 13:54
Non funziona così: se c'è un minimo di case private sfitte ok, ma se chi ha la possibilità decide di investire nell'immobiliare acquistando (a caro prezzo) moltissime case senza affittarle o rivenderle subito, il mercato si sfalsa.
Manca l'0fferta ed i prezzi si alzano alle stelle, non tutti possono pagare mentre credo sia un diritto ELEMENTARE avere un tetto sulla testa.
E' come se TUTTI i negozi di alimentari appartenessero allo stesso proprietario che decide di alzare i prezzi del 1000%, ti andrebbe bene?
Se viene a mancare la richiesta, quegli immobili si svaluterebbero...l'esempio del negozio di alimentari, lo conosco, perchè proveniendo da un paese minuscolo, più o meno la realtà era quella....c'erano tre negozi di alimentari in tutto il paese e facevano cartello con prezzi fuori dalla realtà...la gente, allora ha cominciato a rivolgersi ai negozi dei paesi/città vicine, agli ambulanti, creando (per coloro che non avevano la possibilità di muoversi) delle liste di spesa (per esempio, io andavo in città e facevo la spesa per me e per altre due famiglie) riducendo così ai minimi termini il mercato dei negozianti locali...che per sopravvivere hanno dovuto rivedere i loro prezzi per riconquistare la clientela ;)
Solertes
27-02-2007, 13:58
hai una casa di proprietá vero?
mettiamo caso che hai famiglia e sei in affitto, il proprietario di dice di sloggiare, e tu guadagni 1200 euro al mese e non riesci a trovare una casa se non a meno di 900 euro al mese... ti sembra giusto? andresti a vivere sotto un ponte?
vabbe puoi fare tutto contro la legge, ovviamente ne paghi le conseguenze leggesi butti fuori l'inquilino, ti arrestano, e vai in galera e l'inquilino ritorna nella casa...
si ma in america non ti confiscano la casa...
cmq é uno dei diritti base che l'uomo dovrebbe avere quello della casa come é per il cibo o per la sanitá...
Vivo in affitto.....ma ho anche, in un altro posto, la casa di proprietà....come ti ho già detto non sono favorevole al approfittare delle necessità primarie, ma penso che i rimedi siano altri.
Butto fuori l'inquilino, è da dimostrare che mi arrestino...se dovesse succedere, prima di andare in carcere dò fuoco alla casa...
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:01
Il rimedio così è peggio del male, se invece di trovare queste scappatoie, le amministrazioni realizzassero un sistema di mobilità veramente efficiente, ci sarebbe la possibilità di andare ad abitare nelle zone limitrofe al luogo in cui si svolge la propria occupazione (se poi si sfruttassero le possibilità offerte dalla tecnologia, gli occupati nel settore dei servizi, potrebbero usufruire del telelavoro, limitando gli spostamenti solo al personale destinato al contatto con il pubblico), in questo modo riducendo la richiesta di abitazioni nei grossi centri si avrebbe necessariamente una riduzione dei prezzi degli affitti.
si cosi il proprietario visto che ti serve la casa vicino al lavoro ti alza il prezzo in modo considerevole... visto che a tuo dire lo stato non puó decidere i prezzi.
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:03
Vivo in affitto.....ma ho anche, in un altro posto, la casa di proprietà....come ti ho già detto non sono favorevole al approfittare delle necessità primarie, ma penso che i rimedi siano altri.
Butto fuori l'inquilino, è da dimostrare che mi arrestino...se dovesse succedere, prima di andare in carcere dò fuoco alla casa...
quindi se mi faccio una canna prima che mi arrestino posso picchiare i polizziotti...
non riesco a capire perché se una cosa non la utilizzi non puoi farla utilizzare ad altri... si chiama stato sociale, se ti piace la libera concorrenza puoi andare da qualche altra parte, non paghi le tasse e non usufruisci di servizi
Solertes
27-02-2007, 14:03
si cosi il proprietario visto che ti serve la casa vicino al lavoro ti alza il prezzo in modo considerevole... visto che a tuo dire lo stato non puó decidere i prezzi.
None, il rimedio che ho proposto è concepito in modo che non ci sia la necessità della casa vicina al posto di lavoro, perchè diventerebbe più conveniente muoversi ;)
non riesco a capire perché se una cosa non la utilizzi non puoi farla utilizzare ad altri...
banalmente perchè è MIA e ci faccio quello che voglio IO
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:10
Vi sfuggono certi elementari concetti, a quanto pare.
quali?
zerothehero
27-02-2007, 14:11
ecco qui una guida su come squottare le case in NL :asd:
Si, ma è legale? C'è una norma di diritto privato olandese che consente la liceità di occupare una casa di un privato?
Le case occupate (illegalmente)ci sono anche in Italia.
Se il Olanda è legale occupare delle case di un privato cittadino (magari sfondando la porta) e addirittura vengono imposti dei prezzi nell'ambito di un libero contratto tra le parti (una delle basi di una società liberale) l'Olanda non è semplicemente un paese liberista, nè liberale...mica basta provvedere acchè vi sia libertà di Canne per essere un bel paese.
D'altronde il ministro alla giustizia olandese ha avuto l'ardire di dire che se gli olandesi fossero d'accordo sulla sharia, l'Olanda dovrebbe divenire una teocrazia..bella roba.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 14:14
banalmente perchè è MIA e ci faccio quello che voglio IO
quali?
Che il ragionamento quotato sopra il tuo sta bene alla scuola dell'infanzia, mentre in uno stato sociale si condividono le reponsabilità e l'onere di creare condizioni dignitose per tutti.
Il problema è che educazione civica non c'è più.
tdi150cv
27-02-2007, 14:14
..magari succede che ci si ricorda che lo stato deve lavorare per garantire il bene comune, partendo dai diritti fondamentali... no? ;)
no no ... stai proprio fuori strada ... lo stato deve garantire il rispetto dei diritti costituzionali e null'altro !!! ... se vuoi star bene e' necessario E SACROSANTO che ti alzi la mattina e ti fai il mazzo !
Poi se vuoi una casa te la compri ...
Qui invece accade il contrario ... non puoi permettertela allora fai casino inventando che il diritto all'abitazione e' sacrosanto e quindi pretendendo che chi si e' spaccato la schiena una vita e ne ha comprate un paio te le affitti pure a basso costo ! :help: :help: :help:
zerothehero
27-02-2007, 14:18
si cosi il proprietario visto che ti serve la casa vicino al lavoro ti alza il prezzo in modo considerevole... visto che a tuo dire lo stato non puó decidere i prezzi.
Lo stato può anche imporre degli affitti ad equo canone, ma poi pretendo che lo stato (che è tenuto a garantire uno stato sociale decente) mi rimborsi la differenza.
Altrimenti è una barbarie, scaricare i costi sul privato.
Che il ragionamento quotato sopra il tuo sta bene alla scuola dell'infanzia, mentre in uno stato sociale si condividono le reponsabilità e l'onere di creare condizioni dignitose per tutti.
Il problema è che educazione civica non c'è più.
ok allora vengo a casa tua e se non usi qualcosa che a me serve posso prenderla?
ma dai...
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:19
Che il ragionamento quotato sopra il tuo sta bene alla scuola dell'infanzia, mentre in uno stato sociale si condividono le reponsabilità e l'onere di creare condizioni dignitose per tutti.
Il problema è che educazione civica non c'è più.
Non c'è più educazione civica perchè uno vuole fare valere i suoi diritti DI PROPRIETA'? Il concetto di proprietà privata è ancestrale. Sembra che se uno ha qualcosina in più, debba essere subito lì a dividerlo con gli altri. Fammi capire perchè io non posso tenermi un appartamento sfitto, pronto da vendere se ne ho bisogno, o da dare in garanzia per un prestito. Fammi capire perchè devo subire una vendetta da parte dello Stato, dopo che tale appartamento l'ho comprato con soldi tassati e dopo che io ci pago la già salatissima ICI tutti gli anni. E' lo Stato che deve aiutare i cittadini bisognosi. Non si può forzare il singolo cittadino a essere "solidale".
Non ho capito ancora cosa dovrebbe fare uno che ha una "casa" inabitabile perchè è da ristrutturare completamente, a parte pagarci più ICI perchè è oggettivamente inaffittabile secondo le leggi vigenti per cui ci sono determinate normative da rispettare e che in case vecchie non sono rispettate.
A parte l'esproprio proletario da taluni paventato, quale dovrebbe essere la soluzione?
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:22
Si, ma è legale? C'è una norma di diritto privato olandese che consente la liceità di occupare una casa di un privato?
Le case occupate (illegalmente)ci sono anche in Italia.
Se il Olanda è legale occupare delle case di un privato cittadino (magari sfondando la porta) e addirittura vengono imposti dei prezzi nell'ambito di un libero contratto tra le parti (una delle basi di una società liberale) l'Olanda non è semplicemente un paese liberista, nè liberale...mica basta provvedere acchè vi sia libertà di Canne per essere un bel paese.
D'altronde il ministro alla giustizia olandese ha avuto l'ardire di dire che se gli olandesi fossero d'accordo sulla sharia, l'Olanda dovrebbe divenire una teocrazia..bella roba.
si é legale... l'immobile puó essere occupato dopo un anno che é stato sfitto...
per il resto in italia esiste l'usucapione non é che uno ha un immobile e per 20 anni non lo usa é ancora suo eh!
L'olanda semplicemente segue il volere del popolo rispettando anche le minoranze e questo dovrebbe accadere in una qualsiasi democrazia visto che il potere é del popolo e i politici non sono niente senza il popolo... se poi vuoi dire che si sta meglio in italia che in olanda che dirti :rotfl:
Lo stato può anche imporre degli affitti ad equo canone, ma poi pretendo che lo stato (che è tenuto a garantire uno stato sociale decente) mi rimborsi la differenza.
Altrimenti è una barbarie, scaricare i costi sul privato.
E naturalmente lo stato deve farsi GARANTE per gli eventuali possibili danneggiamenti che la proprietà potrebbe subire ed altresì si deve fare garante che la proprietà rientri nelle disponibilità del proprietario in tempi ragionevoli quando questi ne manifesti la necessità.
generals
27-02-2007, 14:23
Non é illiberale, semplicemente si evita che si formino cartelli, i prezzi troppo alti, come ad esempio in italia, se trovi giusto che un monolocale a milano costa piú di 1000 euro... In spagna hanno dei grandi problemi con la bolla di mercato sugli immobili, visto che ora li conviene comprare un immobile piú che affittarlo...
Il discorso é un altro se non utilizzi una tua proprietá é giusto che qualcun altro ne usufruisca, li butteresti fuori ma saresti contro la legge, anche in italia puoi buttare fuori il coinquilino che non paga ma anche li sei contro la legge.
A parigi se non mantieni ristrutturato la facciata esterna del tuo edificio il comune di parigi te lo confisca pagandoti un minimo per mq. Anche in francia sono illiberali?
cioè scusa se io ho un'automobile che non uso qualche mattina tu vieni giù e te la prendi? e magari mi dai 1 euro come compenso? Ma veramente non si chiamerebbe più proprietà privata e occorrerebbe riscrivere la costituzione ....
tdi150cv
27-02-2007, 14:24
Che il ragionamento quotato sopra il tuo sta bene alla scuola dell'infanzia, mentre in uno stato sociale si condividono le reponsabilità e l'onere di creare condizioni dignitose per tutti.
Il problema è che educazione civica non c'è più.
Tralasciando i casi particolari , ma a sto punto o una buona parte dell'italia rientra tra i casi particolari o in pochi hanno voglia di fare , la condizione dignitosa te la crei con il lavoro e la realizzazione personale altrimenti rientri nella categoria dei PARASSITI !
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:25
Lo stato può anche imporre degli affitti ad equo canone, ma poi pretendo che lo stato (che è tenuto a garantire uno stato sociale decente) mi rimborsi la differenza.
Altrimenti è una barbarie, scaricare i costi sul privato.
lo stato qui impone i prezzi in base alla posizione e alla grandezza visto che la casa é un diritto fondamentale dell'uomo e non puoi pretendere che se gli stipendi medi sono ad esempio 1000 per prenderti una bettola devi iniziare da 800
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:25
si é legale... l'immobile puó essere occupato dopo un anno che é stato sfitto...
per il resto in italia esiste l'usucapione non é che uno ha un immobile e per 20 anni non lo usa é ancora suo eh!
L'olanda semplicemente segue il volere del popolo rispettando anche le minoranze e questo dovrebbe accadere in una qualsiasi democrazia visto che il potere é del popolo e i politici non sono niente senza il popolo... se poi vuoi dire che si sta meglio in italia che in olanda che dirti :rotfl:
non bastano solo 20 anni di possesso dell'immobile per diventare proprietari a tutti gli effetti. Occorerebbe che durante questo ventennio, il proprietario sia rimasto completamente inattivo. Cosa alquanto difficile.
La situazione olandese è inquietante.
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:27
E naturalmente lo stato deve farsi GARANTE per gli eventuali possibili danneggiamenti che la proprietà potrebbe subire ed altresì si deve fare garante che la proprietà rientri nelle disponibilità del proprietario in tempi ragionevoli quando questi ne manifesti la necessità.
perché con un coinquilino normale lo stato si accolla questi obblighi? cosa stai dicendo... cioé se tu mi affitti un appartamento a 1000 euro al mese e poi quando me ne vado te lo distruggo che fai causa allo stato?
si é legale... l'immobile puó essere occupato dopo un anno che é stato sfitto...
per il resto in italia esiste l'usucapione non é che uno ha un immobile e per 20 anni non lo usa é ancora suo eh!
L'olanda semplicemente segue il volere del popolo rispettando anche le minoranze e questo dovrebbe accadere in una qualsiasi democrazia visto che il potere é del popolo e i politici non sono niente senza il popolo... se poi vuoi dire che si sta meglio in italia che in olanda che dirti :rotfl:
Non è proprio così che funziona l'usucapione e non è così semplice.
http://it.wikipedia.org/wiki/Usucapione
Disciplina
Può accadere che un bene abbia per anni un possessore non proprietario e un proprietario non possessore. Al protrarsi di questa situazione la legge ricollega una precisa conseguenza: il proprietario perde il diritto di proprietà, il possessore lo acquista. É l’usucapione ("prescrizione acquisitiva"): l’acquisto della proprietà a titolo originario mediante il possesso continuato nel tempo (articoli 1158).
É irrilevante agli effetti dell’usucapione, che il possesso sia di buona o di mala fede. Questa circostanza può influire solo sulla durata del possesso necessario per l’usucapione. Occorre però che il possesso sia goduto alla luce del sole: se il possesso è stato conseguito con violenza o in modo clandestino, il tempo utile per l’usucapione comincia a decorrere solo da quando sia cessata la violenza o la clandestinità.
È cruciale però distinguere la detenzione dal possesso: nel primo caso si tiene l'oggetto soltanto in custodia, ci si comporta cioè come se il possesso fosse altrui e ciò non da inizio ad alcun ciclo di usucapione. Ad esempio un libro preso in prestito da un amico, anche se mai chiesto indietro, non darà mai inizio a un processo di usucapione, se non interverrà un fatto oggettivo con il quale si manifesti la volontà di trasformare la detenzione in possesso vero e proprio. Seguendo il citato esempio solo quando colui che ha preso in prestito il libro comunicherà al prestante la volontà di appropriarsi del libro (per esempio negandone la restituzione in seguito a una richiesta del prestante) avrà inizio il calcolo del tempo di usucapione.
Il possesso ad usucapionem deve essere, per l’art. 1158, un possesso “continuato”. Qui va considerato il generale principio per cui il possesso si consegue corpore et animo, ma si conserva solo animo.
Per l’interruzione del possesso ad usucapionem, l’articolo 1165 richiama le norme sull’interruzione della prescrizione, in quanto compatibili con l’usucapione. Perciò l’usucapione è interrotta dall’atto con il quale il proprietario agisce in giudizio contro il possessore per recuperare il possesso della cosa e dal riconoscimento da parte del possessore del diritto altrui; non però dalla stragiudiziale diffida del proprietario.
L’usucapiente, se ha posseduto la cosa come libera da pesi o da diritti reali altrui, ne acquista la proprietà libera e piena ("usucapio libertatis") e i diritti sulla cosa costituiti dall’antico proprietario non sono opponibile all’usucapiente neppure se trascritti. Ma, se la cosa è stata posseduta come gravata dal diritto altrui, questo sopravvive all’usucapione.
Il fondamento dell’usucapione è in un’esigenza di ordine generale, che è quella di eliminare le situazioni di incertezza circa l’appartenenza dei beni: una consolidata situazione di fatto come il possesso di un bene protratto per un certo tempo è di per sé stessa considerata modo di acquisto della proprietà. Chi compera sa di comperare bene se compera da chi ha posseduto la cosa per il tempo necessario per usucapirla.
La prova in giudizio del diritto di proprietà sarebbe impossibile se si dovesse provare di avere acquistato la proprietà a titolo derivativo: occorrerebbe provare di avere validamente acquistato dal legittimo proprietario, che quello aveva a sua volta validamente acquistato da un proprietario, e così via (il giurista al riguardo parla di "probatio diabolica").
Gli effetti giuridici dell’usucapione si producono come conseguenza di un fatto giuridico: la sentenza che li accerta ha valore solo dichiarativo.
Per usucapione si possono acquistare anche gli altri diritti reali su beni immobili o mobili. La durata richiesta è la stessa richiesta per l’usucapione della proprietà.
tdi150cv
27-02-2007, 14:28
lo stato qui impone i prezzi in base alla posizione e alla grandezza visto che la casa é un diritto fondamentale dell'uomo e non puoi pretendere che se gli stipendi medi sono ad esempio 1000 per prenderti una bettola devi iniziare da 800
posso sapere dove sta scritto che uno dei diritti dell'uomo e' la casa ?
Oltre che nel manuale del giovane comunista non riesco a immaginare dove ...
magari c'è pure scritto che deve essere ampia , ben illuminata , arredata con gusto e costare una miseria ... sarei curioso grazie.
tdi150cv
27-02-2007, 14:29
non bastano solo 20 anni di possesso dell'immobile per diventare proprietari a tutti gli effetti. Occorerebbe che durante questo ventennio, il proprietario sia rimasto completamente inattivo. Cosa alquanto difficile.
La situazione olandese è inquietante.
ma come inquietante ... loro possono drogarsi liberamente ... vuoi mettere ?
L'aumento dell'ICI non è una punizione, è una tassa.
Le tasse sono uno strumento della democrazia, per conseguire dei fini. Sono legittime.
Se poi la tassa sia sbagliata o meno se ne può discutere, ma serve sempre tener presente cosa significa vivere in uno stato civile, democratico, di diritto (o quel che ne rimane).
Perchè, tu adesso l'ICI non la paghi?
Se mi dicono, aumentiamo l'ICI perchè è bassa, ok, posizione discutibile ma legittima.
Ma dire, aumento l'ICI perchè non affitti, non è una tassa ma una punizione.
perché con un coinquilino normale lo stato si accolla questi obblighi? cosa stai dicendo... cioé se tu mi affitti un appartamento a 1000 euro al mese e poi quando me ne vado te lo distruggo che fai causa allo stato?
Mi sembra anche logico che sia così, se è lo stato che OBBLIGA a fare determinate cose, deve anche farsi carico degli oneri derivanti da questo.
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:31
posso sapere dove sta scritto che uno dei diritti dell'uomo e' la casa ?
Oltre che nel manuale del giovane comunista non riesco a immaginare dove ...
magari c'è pure scritto che deve essere ampia , ben illuminata , arredata con gusto e costare una miseria ... sarei curioso grazie.
Ma ovvio!E mettiamo per legge che chi ha una casa con metratura superiore a 100 metri quadri deve obbligatoriamente tirare su un muro e regalare l'alloggio così ottenuto ai bisognosi!
zerothehero
27-02-2007, 14:32
si é legale... l'immobile puó essere occupato dopo un anno che é stato sfitto...
per il resto in italia esiste l'usucapione non é che uno ha un immobile e per 20 anni non lo usa é ancora suo eh!
L'olanda semplicemente segue il volere del popolo rispettando anche le minoranze e questo dovrebbe accadere in una qualsiasi democrazia visto che il potere é del popolo e i politici non sono niente senza il popolo... se poi vuoi dire che si sta meglio in italia che in olanda che dirti :rotfl:
Benissimo..gradirei avere l'articolo del codice privato o civile olandese che prevede che dopo un anno ti possono sfondare la porta e occupare, in tutta legalità, la casa...perchè la tua è un'affermazione enorme, gigantesca...visto che vorrebbe dire che in Olanda la proprietà privata non è garantita dallo Stato...Locke si rivolterebbe dalla tomba. :D
Vale anche per i territori del demanio olandese? :asd:
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:33
non bastano solo 20 anni di possesso dell'immobile per diventare proprietari a tutti gli effetti. Occorerebbe che durante questo ventennio, il proprietario sia rimasto completamente inattivo. Cosa alquanto difficile.
La situazione olandese è inquietante.
l'usucapione non é una legenda...
inquietante? ma oggettivamente qui si vive 100 volte meglio che in italia... se questo é inquietante a me sta bene.
Come ho detto ci sono delle agenzie che affittano questi appartamenti a persone disagiate o studenti, la mia amica paga 30 euro al mese per un locale di 3 stanze piú giardino ovviamente ha dovuto mettere delle assi di legno per il pavimento e ridipingere la casa ma ora sta tranquilla.
Che il ragionamento quotato sopra il tuo sta bene alla scuola dell'infanzia, mentre in uno stato sociale si condividono le reponsabilità e l'onere di creare condizioni dignitose per tutti.
Il problema è che educazione civica non c'è più.
Esatto... non c'è più, visto che qualcuno è convinto che il diritto all'abitazione sia una invenzione degli sporchi comunisti... :rolleyes:
LuVi
LightIntoDarkness
27-02-2007, 14:34
no no ... stai proprio fuori strada ... lo stato deve garantire il rispetto dei diritti costituzionali e null'altro !!! ... se vuoi star bene e' necessario E SACROSANTO che ti alzi la mattina e ti fai il mazzo !
Poi se vuoi una casa te la compri ...
Qui invece accade il contrario ... non puoi permettertela allora fai casino inventando che il diritto all'abitazione e' sacrosanto e quindi pretendendo che chi si e' spaccato la schiena una vita e ne ha comprate un paio te le affitti pure a basso costo ! :help: :help: :help:
1) Bisognerebbe ammettere che oggi come oggi non è sufficiente alzarsi la mattina e farsi il mazzo per campare dignitosamente, tantomeno potersi comprare una casa;
2) Stiamo parlando di "avere un tetto sulla testa" non nel senso di "possedere" quel tetto, semplicemente di abitarlo! ;)
PS: visto che parli di diritti costituzionali, ecco un articolo che, stando ad alcuni post, definirebbero l'Italia come paese non liberale:
"Art. 42.La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità."
"Art. 41. L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali."
..ci sarebbe molto da riflettere, leggendo la cara vecchissima Costituzione! ;)
PPS: altri spunti su quelli che sono i "diritti costituzionali" (e null'alto!!! :p )
"Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società."
"Art. 36.Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi."
"Art. 37.La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione."
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:36
l'usucapione non é una legenda...
inquietante? ma oggettivamente qui si vive 100 volte meglio che in italia... se questo é inquietante a me sta bene.
Come ho detto ci sono delle agenzie che affittano questi appartamenti a persone disagiate o studenti, la mia amica paga 30 euro al mese per un locale di 3 stanze piú giardino ovviamente ha dovuto mettere delle assi di legno per il pavimento e ridipingere la casa ma ora sta tranquilla.
Ovvio che l'usocapione non è una leggenda, ma se tu mi occupi un appartamento sfitto per 19 anni e 6 mesi e io ti faccio causa...il tuo usocapione è andato a prostitute.
Io ritengo inquietante in Olanda una così grande compressione della proprietà privata. Perchè se io non voglio affittare il mio appartamento, lo tengo sfitto. A sto punto preferisco una tassazione maggiore, che il rischio di perdere una proprietà che mi sono sudato.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 14:37
ok allora vengo a casa tua e se non usi qualcosa che a me serve posso prenderla?
ma dai...Ti pare stiamo parlando di "qualcosa"???
Stiamo parlando del diritto di vivere sotto un tetto e non sotto un ponte, chiedendoci se è lecito quel modello olandese o meno.
PS: prima di catalogarmi come comunistacontroogniformadiproprietàprivata ti ricordo che il 3d è nato da una proposta di aumento dell'ICI sulla seconda casa! ;)
COSTITUZIONE COMMMUNISTA!!! :eek: :sofico:
zerothehero
27-02-2007, 14:39
lo stato qui impone i prezzi in base alla posizione e alla grandezza visto che la casa é un diritto fondamentale dell'uomo e non puoi pretendere che se gli stipendi medi sono ad esempio 1000 per prenderti una bettola devi iniziare da 800
Anche il diritto alla salute è un diritto sancito all'interno delle sintesi politiche in cui vige il welfare state o stato di benessere (polizei staat)
Ma i diritti fondamentali, ed è qui il tuo errore, sono erogati dallo STATO, dalla "res pubblica", non dal CITTADINO PRIVATO.
Lo stato infatti garantisce dei diritti in base alla tassazione e alla rappresentanza ( Tocqueville, Syess), il privato come fa a garantire dei diritti se non ha facoltà di imporre delle tasse e/o di riscuotere dei tributi? :confused:
O forse pretendi che una clinica privata curi gratis un cittadino senza che lo stato lo rimborsi o pratichi una convenzione?
Perchè è questa la pretesa che tu vorresti adottare anche per gli affitti, magari.
Ora è vero che lo stato è una persona, ma una persona FICTA, da non confondere con le persone fisiche..perchè qui in questo forum si confondono i DOVERI DELLO STATO E I DOVERI DEL CITTADINO, del tutto differenti. :confused:
LightIntoDarkness
27-02-2007, 14:39
Non c'è più educazione civica perchè uno vuole fare valere i suoi diritti DI PROPRIETA'? Il concetto di proprietà privata è ancestrale. Sembra che se uno ha qualcosina in più, debba essere subito lì a dividerlo con gli altri. Fammi capire perchè io non posso tenermi un appartamento sfitto, pronto da vendere se ne ho bisogno, o da dare in garanzia per un prestito. Fammi capire perchè devo subire una vendetta da parte dello Stato, dopo che tale appartamento l'ho comprato con soldi tassati e dopo che io ci pago la già salatissima ICI tutti gli anni. E' lo Stato che deve aiutare i cittadini bisognosi. Non si può forzare il singolo cittadino a essere "solidale".
Mi sa che la costituzione che abbiamo allora non ti piacerà... parla proprio di "solidarietà politica, economica e sociale". Se vuoi prova a dargli una lettura veloce!
Sempre più convinto che la mancanza di educazione civica sia un problema centrale... deve ritornare a scuola.
Ti pare stiamo parlando di "qualcosa"???
Stiamo parlando del diritto di vivere sotto un tetto e non sotto un ponte, chiedendoci se è lecito quel modello olandese o meno.
PS: prima di catalogarmi come comunistacontroogniformadiproprietàprivata ti ricordo che il 3d è nato da una proposta di aumento dell'ICI sulla seconda casa! ;)
E io ti ricordo un esempio molto concreto che ti ho fatto.
Invece che catalogare chi ha una seconda casa come una sorta di "terrorista sociale da estirpare cancro della società", perchè non prendi in considerazione il fatto che c'è anche chi investe i propri risparmi prendendosi un appartamento, magari per le vacanze, e non ha nessun dovere di cederlo ad altri (con buona probabilità di incappare in incivili che non ti schiodi più)?
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:42
Ovvio che l'usocapione non è una leggenda, ma se tu mi occupi un appartamento sfitto per 19 anni e 6 mesi e io ti faccio causa...il tuo usocapione è andato a prostitute.
Io ritengo inquietante in Olanda una così grande compressione della proprietà privata. Perchè se io non voglio affittare il mio appartamento, lo tengo sfitto. A sto punto preferisco una tassazione maggiore, che il rischio di perdere una proprietà che mi sono sudato.
non perdi la proprietá...
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:43
Mi sa che la costituzione che abbiamo allora non ti piacerà... parla proprio di "solidarietà politica, economica e sociale". Se vuoi prova a dargli una lettura veloce!
Sempre più convinto che la mancanza di educazione civica sia un problema centrale... deve ritornare a scuola.
e chi ha detto che mi piace? La concezione della proprietà privata che c'è nella costituzione risente di un retaggio quantomeno socialista.
TOWERTORRE
27-02-2007, 14:45
non perdi la proprietá...
ho parlato di compressione infatti. E se io 3 mesi dopo che mi hanno occupato la casa voglio venderla perchè ho bisogno di denaro liquido? Se devo accendere un mutuo, chi accetterà in garanzia un immobile occupato? Se mi serve la casa perchè mio figlio si sposa e ci deve andare ad abitare?
zerothehero
27-02-2007, 14:45
Ti pare stiamo parlando di "qualcosa"???
Stiamo parlando del diritto di vivere sotto un tetto e non sotto un ponte, chiedendoci se è lecito quel modello olandese o meno.
PS: prima di catalogarmi come comunistacontroogniformadiproprietàprivata ti ricordo che il 3d è nato da una proposta di aumento dell'ICI sulla seconda casa! ;)
Veramente finchè non si presenta un articolo del codice olandese che garantisce la libertà di occupazione per le case sfitte da un anno, quello che dice Zerostress non ha alcun valore probante.:D
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 14:45
Anche il diritto alla salute è un diritto sancito all'interno delle sintesi politiche in cui vige il welfare state o stato di benessere (polizei staat)
Ma i diritti fondamentali, ed è qui il tuo errore, sono erogati dallo STATO, dalla "res pubblica", non dal CITTADINO PRIVATO.
Lo stato infatti garantisce dei diritti in base alla tassazione e alla rappresentanza ( Tocqueville, Syess), il privato come fa a garantire dei diritti se non ha facoltà di imporre delle tasse e/o di riscuotere dei tributi? :confused:
O forse pretendi che una clinica privata curi gratis un cittadino senza che lo stato lo rimborsi o pratichi una convenzione?
Perchè è questa la pretesa che tu vorresti adottare anche per gli affitti, magari.
Ora è vero che lo stato è una persona, ma una persona FICTA, da non confondere con le persone fisiche..perchè qui in questo forum si confondono i DOVERI DELLO STATO E I DOVERI DEL CITTADINO, del tutto differenti. :confused:
da dove deriva il potere dello stato? dai cittadini... esiste uno stato senza cittadini? no, possono esistere dei cittadini senza stato? si (vedi tutte le zone africane in guerra dove non si capisce chi e cosa gestisce il territorio...
In questo forum si prende lo stato come un azienda per conto 3 da inculare... i doveri del cittadino sono paralleli a quelli dello stato, se tu cittadino paghi le tasse io provvedo all'assistenza sanitaria non che se tu non paghi le tasse io provvedo lo stesso...
per gli articoli se capisci l'olandese stanno qui
http://home.hetnet.nl/~bbarf/strafrecht/wvsr/boek_3/titel_2.html
zerothehero
27-02-2007, 14:51
da dove deriva il potere dello stato? dai cittadini... esiste uno stato senza cittadini? no, possono esistere dei cittadini senza stato? si (vedi tutte le zone africane in guerra dove non si capisce chi e cosa gestisce il territorio...
In questo forum si prende lo stato come un azienda per conto 3 da inculare... i doveri del cittadino sono paralleli a quelli dello stato, se tu cittadino paghi le tasse io provvedo all'assistenza sanitaria non che se tu non paghi le tasse io provvedo lo stesso...
Ma a me va tutto bene..se si confonde il cittadino con lo stato, non mi interessa granchè..quindi da domani tu ZeroStress SEI TENUTO A GARANTIRE la salute di tutti i cittadini olandesi, senza indennizzi statali :asd:
Lo stato HA facoltà e doveri diversi dal cittadino: lo stato impone il monopolio della violenza legittima, amministra le leggi, etc, etc..il cittadino invece non ne ha facoltà e non ha neanche l'obbligo di fare assistenza e carità con le proprie proprietà.
per gli articoli se capisci l'olandese stanno qui
http://home.hetnet.nl/~bbarf/strafrecht/wvsr/boek_3/titel_2.html
Trovami un articolo scritto o in inglese o in italiano o traducimi la parte in cui dopo un anno posso occupare una casa sfitta senza violare la legge.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 14:51
Perchè, tu adesso l'ICI non la paghi?
Se mi dicono, aumentiamo l'ICI perchè è bassa, ok, posizione discutibile ma legittima.
Ma dire, aumento l'ICI perchè non affitti, non è una tassa ma una punizione.
Riporto ancora la costituzione:
"Art. 42.La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti."
E io ti ricordo un esempio molto concreto che ti ho fatto.
Invece che catalogare chi ha una seconda casa come una sorta di "terrorista sociale da estirpare cancro della società", perchè non prendi in considerazione il fatto che c'è anche chi investe i propri risparmi prendendosi un appartamento, magari per le vacanze, e non ha nessun dovere di cederlo ad altri (con buona probabilità di incappare in incivili che non ti schiodi più)?Partendo sempre dall'articolo sopra, vedo in più un modo di ragionare che non mi quadra: pare che l'investimento in una casa debba essere protetto dallo stato.
A me risulta che un in generale un investimento non abbia delle garanzie per legge: noi viviamo invece nel paese che si illude (con i dovuti adepti all'opera per interessi speculativi) che "la casa non scende mai di valore".
La casa è un bene particolare, perchè incarna anche uno dei diritti fondamentali di una persona: avere (che non vuol dire "possedere") una dimora.
La grandissima parte dei guadagni delle varie imprese immobiliari, nutritesi in larga parte con la speculazione (vampiresca nei confronti dei redditi delle famiglie), è potuta stare in piedi proprio per questa particolarità...
...ma quando la cinghia si stringe e si passa la soglia della sostenibilità, IMHO devono PRIMA venire i diritti essenziali per una vita dignitosa, POI gli interessi economici.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 14:54
e chi ha detto che mi piace? La concezione della proprietà privata che c'è nella costituzione risente di un retaggio quantomeno socialista.Grazie per l'onestà intellettuale: conoscendosi meglio si riescono a capire di più i post di ognuno. ;)
tdi150cv
27-02-2007, 14:55
da dove deriva il potere dello stato? dai cittadini... esiste uno stato senza cittadini? no, possono esistere dei cittadini senza stato? si (vedi tutte le zone africane in guerra dove non si capisce chi e cosa gestisce il territorio...
In questo forum si prende lo stato come un azienda per conto 3 da inculare...
con tutto quello che lo stato ci incula e' il minimo ... anzi mi ci impegno in tutto e per tutto ...
i doveri del cittadino sono paralleli a quelli dello stato, se tu cittadino paghi le tasse io provvedo all'assistenza sanitaria non che se tu non paghi le tasse io provvedo lo stesso...
Diciamo che le cose stanno cosi' nel mondo dei sogni ... forse e' un momento particolare per poterci riflettere lucidamente ma ti ricordo che qui il cittadino paga le tasse e paga pure i servizi ... lo stato non ti ritorna una segazza di nulla ...
per gli articoli se capisci l'olandese stanno qui
http://home.hetnet.nl/~bbarf/strafrecht/wvsr/boek_3/titel_2.html
articoli comunque di scarsa rilevanza ... uno stato che permette ai suoi cittadini di drogarsi non e' uno stato ergo degli articoli dell'olanda ci faccio carta straccia.
Trovami un articolo scritto o in inglese o in italiano o traducimi la parte in cui dopo un anno posso occupare una casa sfitta senza violare la legge.
ho anche postato una dichiarazione del ministero per la casa, almeno leggi il tread
se poi non ti basta te la puoi andare a cercare anche da solo la legge
Riporto ancora la costituzione:
"Art. 42.La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti."
Qui c'è una cattiva interpretazione: i limiti sono per l'accessibilità alla proprietà privata, non DELLA proprietà privata (altrui). Ossia, i limiti (o regolamentazione) sono posti perchè tutti possano accedere a possedere la proprietà, non perchè tutti possano accedere ALLA proprietà altrui.
E, quando sei in affitto, la proprietà non è tua, ma è sempre del... proprietario, per l'appunto.
Partendo sempre dall'articolo sopra, vedo in più un modo di ragionare che non mi quadra: pare che l'investimento in una casa debba essere protetto dallo stato.
A me risulta che un in generale un investimento non abbia delle garanzie per legge: noi viviamo invece nel paese che si illude (con i dovuti adepti all'opera per interessi speculativi) che "la casa non scende mai di valore".
Questo è un discorso che non c'entra nulla.
L'investimento è, io ho risparmiato per vent'anni e invece che pagarmi l'hotel mi prendo un appartamento che uso una volta, due, dieci, cento volte all'anno in base a quello che voglio.
La casa è un bene particolare, perchè incarna anche uno dei diritti fondamentali di una persona: avere (che non vuol dire "possedere") una dimora.
La grandissima parte dei guadagni delle varie imprese immobiliari, nutritesi in larga parte con la speculazione (vampiresca nei confronti dei redditi delle famiglie), è potuta stare in piedi proprio per questa particolarità...
...ma quando la cinghia si stringe e si passa la soglia della sostenibilità, IMHO devono PRIMA venire i diritti essenziali per una vita dignitosa, POI gli interessi economici.
Allora che colpiscano gli immobili di proprietà di aziende invece che quelli di proprietà di gente che ha lavorato onestamente e ha investito legalmente i suoi soldi in una casa.
Non ho ancora capito se ho una seconda casa che NON ha servizi igienici, impianto elettrico a norma e altre cose che non vanno cosa dovrei farne a parte subire lo scippo dell'ICI sulla seconda NON abitazione.
articoli comunque di scarsa rilevanza ... uno stato che permette ai suoi cittadini di drogarsi non e' uno stato ergo degli articoli dell'olanda ci faccio carta straccia.
come io (e molti altri) dei tuoi discorsi ;)
Allora che colpiscano gli immobili di proprietà di aziende invece che quelli di proprietà di gente che ha lavorato onestamente e ha investito legalmente i suoi soldi in una casa.
una, due, tre, quattro, cinque, ...
zerothehero
27-02-2007, 15:02
ho anche postato una dichiarazione del ministero per la casa, almeno leggi il tread
se poi non ti basta te la puoi andare a cercare anche da solo la legge
Io non ho affermato che è in Olanda è lecito sfondare la porta e occupare una casa sfitta..deve essere chi l'ha affermato a dimostrarlo.. o mi devo accontentare delle parole (che potrebbero essere anche vere, ma non sono verificate) di un utente?
Un pò troppo poco.
generals
27-02-2007, 15:03
Qui c'è una cattiva interpretazione: i limiti sono per l'accessibilità alla proprietà privata, non DELLA proprietà privata (altrui). Ossia, i limiti (o regolamentazione) sono posti perchè tutti possano accedere a possedere la proprietà, non perchè tutti possano accedere ALLA proprietà altrui.
E, quando sei in affitto, la proprietà non è tua, ma è sempre del... proprietario, per l'appunto.
Esatto, inoltre non puoi limitare il diritto di proprietà di un individuo per l'interesse di un singolo (quello che si approprierà del bene) ma al max per l'interesse collettivo: esempio devono costruire una strada, non può passare da nessun altra parte e per l'interesse collettivo ti requisisco il terreno (con indennizzo ovviamente). E' questo che distingue una democrazia occidentale come l'Italia, gli Usa, la Germania, la Francia, ecc. dai paesi ex comunisti dell'Urss.
Per la questione Olanda nutro seri dubbi che le cose stiano così occorrerebbe approfondire la questione :O
una, due, tre, quattro, cinque, ...
Intanto si parla di seconda e non di quinta.
E poi, anche se sono cinque? Illegaliziamo lo stipendio allora, lo si versa direttamente allo stato, vai a prendere le tue razioni con la tessera e vivi nei casermoni da periferia comunista, perchè no?
Esatto, inoltre non puoi limitare il diritto di proprietà di un individuo per l'interesse di un singolo (quello che si approprierà del bene) ma al max per l'interesse collettivo: esempio devono costruire una strada, non può passare da nessun altra parte e per l'interesse collettivo ti requisisco il terreno (con indennizzo ovviamente). E' questo che distingue una democrazia occidentale come l'Italia, gli Usa, la Germania, la Francia, ecc. dai paesi ex comunisti dell'Urss.
Per la questione Olanda nutro seri dubbi che le cose stiano così occorrerebbe approfondire la questione :O
Anche io nutro FORTISSIMI dubbi.
tdi150cv
27-02-2007, 15:05
come io (e molti altri) dei tuoi discorsi ;)
ottimo ... allora fatti un favore non quotarmi ... altrimenti mi dai importanza ...
:cool:
LightIntoDarkness
27-02-2007, 15:06
Qui c'è una cattiva interpretazione: i limiti sono per l'accessibilità alla proprietà privata, non DELLA proprietà privata (altrui). Ossia, i limiti (o regolamentazione) sono posti perchè tutti possano accedere a possedere la proprietà, non perchè tutti possano accedere ALLA proprietà altrui.
E, quando sei in affitto, la proprietà non è tua, ma è sempre del... proprietario, per l'appunto.Io invece leggo quel "di godimento" come il principio per cui lo Stato può porre dei limiti a come usi la tua proprietà privata.
Questo è un discorso che non c'entra nulla.
L'investimento è, io ho risparmiato per vent'anni e invece che pagarmi l'hotel mi prendo un appartamento che uso una volta, due, dieci, cento volte all'anno in base a quello che voglio. <cut>Posto che la proprietà rimane tua, per lo stato viene prima (perlomeno dovrebbe) la preoccupazione che tutti abbiano un tetto sulla test, e poi che tu possa godere della tua seconda casa. Per ora tutto questo si è incarnato in un misero aumento dell'ICI sulle case sfitte. Direi che non è sta gran rivoluzione culturale!
tdi150cv
27-02-2007, 15:06
Intanto si parla di seconda e non di quinta.
E poi, anche se sono cinque? Illegaliziamo lo stipendio allora, lo si versa direttamente allo stato, vai a prendere le tue razioni con la tessera e vivi nei casermoni da periferia comunista, perchè no?
be e' questo che in molti aspirano ... ma il motivo c'è ... SEMPRE C'è UN MOTIVO !
Ed e' questo il problema ...
Io non ho affermato che è in Olanda è lecito sfondare la porta e occupare una casa sfitta..deve essere chi l'ha affermato a dimostrarlo.. o mi devo accontentare delle parole (che potrebbero essere anche vere, ma non sono verificate) di un utente?
Un pò troppo poco.
Netherlands Ministry of Housing
http://international.vrom.nl/pagina.html?id=7557
http://international.vrom.nl/pagina.html?id=10108
Squatting to be made punishable at all times
Minister Dekker of Housing, Spatial Planning and the Environment (VROM) and Minister Donner of Justice have decided that squatting should be a criminal offence at all times. Up until now, punishment was limited to the first year that the building was unoccupied. The Ministers will be submitting a proposed amendment to the Dutch Penal Code to the Lower House of the Dutch parliament sometime in the summer. Property owners' right to prosecute squatters at all times will be added to the current recourse they have to deal with squatting. The Ministers have written the above in a letter to the Lower House.
The Public Prosecution Service (PPS) will draw up instructions for the implementation of the increased penalisation. These instructions will contain criteria for determining when it is appropriate for the PPS to take legal action. Examples of these criteria include: the measures taken by the owner to prevent squatting (such as temporary letting or squatters watch), the length of time that had transpired between when the premises were vacated and when they were squatted, and the length of time between when the squatting took place and when the owner started to do something about it.
The government wants to discourage squatting. When squatting occurs, one has essentially been robbed of one’s rightful property. At the same time, the government wants to prevent buildings from remaining unoccupied for long periods of time, serving no good to the neighbourhood they are in. Ministers Dekker and Donner’s plan of approach is designed to achieve this double objective. Property owners need to have made every effort to prevent unoccupancy and squatting before any steps are taken to prosecute squatters. The Lower House has also requested further advice concerning how squatting can be dealt with.
mah
.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 15:08
Intanto si parla di seconda e non di quinta.
E poi, anche se sono cinque? Illegaliziamo lo stipendio allora, lo si versa direttamente allo stato, vai a prendere le tue razioni con la tessera e vivi nei casermoni da periferia comunista, perchè no?...se evitiamo queste sparate però è più facile continuare a discutere civilmente di un argomento così interessante ;)
Intanto si parla di seconda e non di quinta.
E poi, anche se sono cinque? Illegaliziamo lo stipendio allora, lo si versa direttamente allo stato, vai a prendere le tue razioni con la tessera e vivi nei casermoni da periferia comunista, perchè no?
Insomma dai.....ci sono l egiuste vie di mezzo
non so davvero che dire, se non ci fidiamo nemmeno dei siti dei ministeri
o forse non leggi i messaggi degli altri, ma xo rispondi :mbe:
Io invece leggo quel "di godimento" come il principio per cui lo Stato può porre dei limiti a come usi la tua proprietà privata.
Posto che la proprietà rimane tua, per lo stato viene prima (perlomeno dovrebbe) la preoccupazione che tutti abbiano un tetto sulla test, e poi che tu possa godere della tua seconda casa. Per ora tutto questo si è incarnato in un misero aumento dell'ICI sulle case sfitte. Direi che non è sta gran rivoluzione culturale!
Guarda che questa è una tua interpretazione.
Ma se non si rispettasse la proprietà privata, altro che rivoluzione culturale... sarebbe una cosa disastrosa!
...se evitiamo queste sparate però è più facile continuare a discutere civilmente di un argomento così interessante ;)
Non è una sparata, è una conseguenza di certe posizione che stanno emergendo qui. Perchè una volta che elimini la proprietà privata sulla casa, la elimini anche su tutto il resto. Fino allo stipendio.
Insomma dai.....ci sono l egiuste vie di mezzo
Infatti.
Lasciare in pace i privati e fottere le società che fanno speculazione.
reffbbdfanod
27-02-2007, 15:16
Io invece leggo quel "di godimento" come il principio per cui lo Stato può porre dei limiti a come usi la tua proprietà privata.
Si intende godimento del proprietario non di tutti quelli che ne vogliono godere.
Domanda per ~ZeRO sTrEsS~: ma uno per occupare la casa può sfondare la serratura o deve sapere chi è il proprietario ed andare a chiedergli le chiavi?
Vi espongo come dovrebbe andare secondo me: lo stato è vero che deve occuparsi di dare la casa a chi serve, ma non facendo usufruire delle proprietà private: può farlo costruendo case popolari, acquistando le case dai privati a prezzo di mercato (magari si può discutere se forzare il privato a vendere), oppure pagare lui l'affitto tutto od in parte.
EDIT con l'ultimo "lui" intendo "lo stato"
EDIT vedere messaggio 228
Non è una sparata, è una conseguenza di certe posizione che stanno emergendo qui. Perchè una volta che elimini la proprietà privata sulla casa, la elimini anche su tutto il resto. Fino allo stipendio.
e allora estremizzando la tua "ideologia" (se noi siamo comunisti) se ti viene una malattia grave (ma anche no) e non hai l'assicurazione MUORI
non so quale sia la migliore
...se evitiamo queste sparate però è più facile continuare a discutere civilmente di un argomento così interessante ;)
Certo interessante sapere che magari dopo una vita di sacrifici, mi compro una casa a Viareggio e poi mi trovo nell'impossibilità di goderne perchè lo stato mi ha imposto di affittarla contro la mia volontà a prezzo popolare.
Ergo poi se voglio andare in ferie a Viareggio mi tocca pure pagarmi l'albergo pur possedendoci una casa mia......
A questo punto sarebbe veramente meglio come ha proposto gpc, un bel sistema COMUNISTA PURO e vai col liscio, pochi problemi e tutti in giro con la trabant.
e allora estremizzando la tua "ideologia" (se noi siamo comunisti) se ti viene una malattia grave (ma anche no) e non hai l'assicurazione MUORI
non so quale sia la migliore
no estremizzando il tuo ragionamento....se ho bisogno di un trapianto di rene perchè se no muoio ti rapisco e te ne rubo uno, tanto puoi vivere benissimo con uno solo....
Vi espongo come dovrebbe andare secondo me: lo stato è vero che deve occuparsi di dare la casa a chi serve, ma non facendo usufruire delle proprietà private: può farlo costruendo case popolari, acquistando le case dai privati a prezzo di mercato (magari si può discutere se forzare il privato a vendere), oppure pagare lui l'affitto tutto od in parte.
In Europa la consistenza di alloggi di edilizia pubblica, ogni 100 famiglie è il seguente: Gran Bretagna 26; Olanda 36; Francia 18; Germania 18; Austria 23; Danimarca 19; in Italia è 5 ovvero un terzo della media europea;
probabilmente è piu una questione di principio che altro
e allora estremizzando la tua "ideologia" (se noi siamo comunisti) se ti viene una malattia grave (ma anche no) e non hai l'assicurazione MUORI
non so quale sia la migliore
Non esiste collegamento.
Si pagano le tasse per avere dei servizi compresi quelli sanitari, ma tra i servizi gentilmente offerti da chi paga le tasse non c'è la violazione della proprietà privata.
Come dice giustamente Zuper, nella tua posizione se ti serve un rene lo rubi ad un altro perchè ne ha due.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 15:26
Guarda che questa è una tua interpretazione.
Ma se non si rispettasse la proprietà privata, altro che rivoluzione culturale... sarebbe una cosa disastrosa!IMHO una cosa è rispettare, un'altra è ritenerla sacra, inviolabile, intoccabile dallo Stato.
A leggerti sembra quasi che il concetto di "assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti" sia in opposizione col concetto di proprietà privata.
NB: Per "rendere accessibile a tutti" non intendo che una proprietà privata possa essere usata da chiunque, ma semplicemente il garantire che non si creino delle situazioni in cui i cittadini non possano più acquisire delle proprietà (specialmente quelle fondamentali): si riserva quindi il diritto e l'onere di regolamentare il tutto quando necessario, per gli interessi della società.
Se poi vogliamo parlare della "funzione sociale", può essere che intendesse qualcosa di diverso dello zuperiano "è mio e ne faccio quello che voglio io" (pappappapà :p )
se uno vuole ha tutte le possibilità per evitare che accada una cosa del genere
in italia (e probabilmente anche in olanda) si trovano trucchi per tutto, volete non si trovino per una cosa del genere? basterà metterci il domicilio di qlk (anche solo teorico)
oppure ci sono delle agenzie che si occupano propio di tenere libere le case (non che sia la cosa migliore, ma in olanda di solito si sanno regolare bene)
weather65
27-02-2007, 15:28
1) Bisognerebbe ammettere che oggi come oggi non è sufficiente alzarsi la mattina e farsi il mazzo per campare dignitosamente, tantomeno potersi comprare una casa;
...lo sappiamo bene, non siamo in pochi ad avere un solo reddito in famiglia, e non per scelta... :cool:
...altro che "risparmi"... :rolleyes:
se uno vuole ha tutte le possibilità per evitare che accada una cosa del genere
in italia (e probabilmente anche in olanda) si trovano trucchi per tutto, volete non si trovino per una cosa del genere? basterà metterci il domicilio di qlk (anche solo teorico)
oppure ci sono delle agenzie che si occupano propio di tenere libere le case (non che sia la cosa migliore, ma in olanda di solito si sanno regolare bene)
ma che senso ha fare una legge stupida e poi trovarne gli sgami?
reffbbdfanod
27-02-2007, 15:30
probabilmente è piu una questione di principio che altro
Se non ho capito male è una obiezione nel senso che non è possibile farlo nella pratica, non una obiezione nel senso che sia una teoria sbagliata.
In questi casi sono cattivo: preferisco lasciar fare al propietario della casa come vuole lui.
Se l'interesse fosse realmente quello di dare "un tetto a tutti", anziche' proporre aumenti di tasse a chi non affitta, credo sarebbe piu' proficuo incentivare l'affitto con agevolazioni varie (sia al proprietario che all'inquilino) in modo che non ci sia interesse a tenere la casa sfitta (e di riflesso potrebbe contribuire all'emersione del nero)...
messa cosi' invece sembra solo la solita manovrina ciucciasoldi... ed a me, affittuario, non cambia assolutamente nulla...anzi..
tdi150cv
27-02-2007, 15:43
oppure pagare lui l'affitto tutto od in parte.
scusa e perchè io devo spaccarmi la schiena per avere una casa ???
Ma stai scherzando vero ???
Dopo due minuti dall'approvazione di questa ideona diverrei completamente nulla tenente ...
reffbbdfanod
27-02-2007, 15:44
Se l'interesse fosse realmente quello di dare "un tetto a tutti", anziche' proporre aumenti di tasse a chi non affitta, credo sarebbe piu' proficuo incentivare l'affitto con agevolazioni varie (sia al proprietario che all'inquilino) in modo che non ci sia interesse a tenere la casa sfitta (e di riflesso potrebbe contribuire all'emersione del nero)...
messa cosi' invece sembra solo la solita manovrina ciucciasoldi... ed a me, affittuario, non cambia assolutamente nulla...anzi..
Questo è vero, in fondo una casa non affittata è comunque una spesa non indifferente quindi se non la si affitta ci sarà un motivo.
reffbbdfanod
27-02-2007, 15:45
scusa e perchè io devo spaccarmi la schiena per avere una casa ???
Ma stai scherzando vero ???
Dopo due minuti dall'approvazione di questa ideona diverrei completamente nulla tenente ...
Intendevo lui nel senso di "lo stato".
tdi150cv
27-02-2007, 15:46
...lo sappiamo bene, non siamo in pochi ad avere un solo reddito in famiglia, e non per scelta... :cool:
...altro che "risparmi"... :rolleyes:
ma allora quelle famiglie e sono moltissime che si vedono solo la sera perchè entrambi lavorano che sono dei geni ???
Questo è vero, in fondo una casa non affittata è comunque una spesa non indifferente quindi se non la si affitta ci sarà un motivo.
Ci possono essere diversi motivi
1) casa NON affittabile (vedi miei post precedenti)
2) casa delle vacanze
3) casa fatta per i figli DA MANTENERE NUOVA perchè una casa che è stata USATA non è più NUOVA
reffbbdfanod
27-02-2007, 15:50
Ci possono essere diversi motivi
1) casa NON affittabile (vedi miei post precedenti)
2) casa delle vacanze
3) casa fatta per i figli DA MANTENERE NUOVA perchè una casa che è stata USATA non è più NUOVA
Aggiungerei, visti i post precedenti: non si è trovato un inquilino affidabile.
Ci possono essere diversi motivi
1) casa NON affittabile (vedi miei post precedenti)
2) casa delle vacanze
3) casa fatta per i figli DA MANTENERE NUOVA perchè una casa che è stata USATA non è più NUOVA
Aggiungerei, visti i post precedenti: non si è trovato un inquilino affidabile.
aggiungerei che se mi voglio comprare una cosa non devo giustificare a nessuno il suo utilizzo o non utilizzo
TOWERTORRE
27-02-2007, 15:52
aggiungerei che se mi voglio comprare una cosa non devo giustificare a nessuno il suo utilizzo o non utilizzo
tristemente, sembra che questo non sia tanto ovvio
tristemente, sembra che questo non sia tanto ovvio
infatti è da qui che nascono tutti i problemi
aggiungerei che se mi voglio comprare una cosa non devo giustificare a nessuno il suo utilizzo o non utilizzo
proprio per questo sarebbe piu' logico agevolare l'utilizzo, anziche' punire il non utilizzo ;)
aggiungerei che se mi voglio comprare una cosa non devo giustificare a nessuno il suo utilizzo o non utilizzo
Si ma siccome qui sembra che chi non affitta una casa in realtà la affitta ma in nero.
Se la menata è questa, allora che i Vigili Urbani invece di uscire a prendere il caffè al bar, che vadano a controllare se veramente gli immobili che risultano sfitti lo siano.
Semplice no?
Quando mi sono sposato e quindi ho cambiato residenza, sono venuti subito a controllare, ma stanare gli evasori in Italia sembra brutto, meglio far pagare gli onesti che quelli pagano sicuramente.
tdi150cv
27-02-2007, 15:55
Intendevo lui nel senso di "lo stato".
appunto ... LO STATO PAGA L'AFFITTO A CHI NON SE LO PERMETTE ...
e CHE CASPITA ... e io che sono il piu' cretino che lavoro per comprare casa ???
proprio per questo sarebbe piu' logico agevolare l'utilizzo, anziche' punire il non utilizzo ;)
però se agevoli ti entrano meno tasse...se punisci te ne entrano di +
Si ma siccome qui sembra che chi non affitta una casa in realtà la affitta ma in nero.
Se la menata è questa, allora che i Vigili Urbani invece di uscire a prendere il caffè al bar, che vadano a controllare se veramente gli immobili che risultano sfitti lo siano.
Semplice no?
Quando mi sono sposato e quindi ho cambiato residenza, sono venuti subito a controllare, ma stanare gli evasori in Italia sembra brutto, meglio far pagare gli onesti che quelli pagano sicuramente.
semplicissimo....se volessi risolvere il problema degli affitti e non far entrare + tasse
appunto ... LO STATO PAGA L'AFFITTO A CHI NON SE LO PERMETTE ...
e CHE CASPITA ... e io che sono il piu' cretino che lavoro per comprare casa ???
ehmmm.......si :D
però se agevoli ti entrano meno tasse...se punisci te ne entrano di +
ma l'intento di questa proposta di Ferrero e' agevolare chi non ha una casa, non fare cassa! :O
:sofico:
anche se la detrazione di parte dell'affitto non srebbe malvagio...
ma l'intento di questa proposta di Ferrero e' agevolare chi non ha una casa, non fare cassa! :O
:sofico:
Certo come le affermazioni di PRODI per cui il governo di CSX NON avrebbe aumentato le tasse :O
reffbbdfanod
27-02-2007, 16:09
appunto ... LO STATO PAGA L'AFFITTO A CHI NON SE LO PERMETTE ...
e CHE CASPITA ... e io che sono il piu' cretino che lavoro per comprare casa ???
In effetti detto come lo ho scritto io dà quella impressione, in realtà lo farei con regole molto ferree, ad esempio non si può superare una certa cifra variabile in base al numero di persone della famiglia, lo si assegna solo a chi lavora o a chi è stato assunto lontano dalla vecchia abitazione o a chi è stato licenziato da poco e stà cercando lavoro e altre cose di questo genere.
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 16:09
Guarda che questa è una tua interpretazione.
Ma se non si rispettasse la proprietà privata, altro che rivoluzione culturale... sarebbe una cosa disastrosa!
infatti in olanda é un disastro... :asd:
~ZeRO sTrEsS~
27-02-2007, 16:11
articoli comunque di scarsa rilevanza ... uno stato che permette ai suoi cittadini di drogarsi non e' uno stato ergo degli articoli dell'olanda ci faccio carta straccia.
a bhe potevi imparare qualcosa da qualcuno un po piú liberare che il tuo paladino della giustizia chiamato DUCE... :O
per curiositá quando iniziarai a sprangare i neri?
generals
27-02-2007, 16:12
proprio per questo sarebbe piu' logico agevolare l'utilizzo, anziche' punire il non utilizzo ;)
ma poi noto delle "leggere" contraddizioni da parte di RC:
veniamo alle pensioni:
-se si parla di alzare il limite dell'età pensionabile.... non se ne parla (e vabbè);
-se si parla di disincentivi ad andare in pensione a 57 anni...non se ne parla (e mettere una tassa sulle case sfitte, oltre al problema di costituzionalità di cui stiamo parlando, si tratta di imporre un "disincentivo");
- se però si parla di incentivi per andare in pensione più tardi si ;) :
Ora coerenza e logica vorrebbe che per la casa si "incentivasse" per darle in affitto e non certo si gravi con una tassa su quelle sfitte.
Inoltre, sarebbe molto più efficace l'incentivo mentre del tutto discutibile (sempre non trattando della incostituzionalità) il "disincentivo" ;)
Quindi devo concludere che alla base della proposta di Ferrero ci sia un non so chè di....ideologico? :O
infatti in olanda é un disastro... :asd:
In Europa la consistenza di alloggi di edilizia pubblica, ogni 100 famiglie è il seguente: Gran Bretagna 26; Olanda 36; Francia 18; Germania 18; Austria 23; Danimarca 19; in Italia è 5 ovvero un terzo della media europea;
A quanto pare, in Olanda funziona perchè LO STATO PER PRIMO ha fatto la propria parte, qua invece si vuole scaricare l'onere solo sui cittadini, la cosa è alquanto diversa.
anche se la detrazione di parte dell'affitto non srebbe malvagio...
e in egual misuro a chi paga un mutuo allora...
TOWERTORRE
27-02-2007, 16:54
e in egual misuro a chi paga un mutuo allora...
naturalmente.
ma non è che in olanda la proprietà del suolo edificabile resta dello stato che poi può permetterne usi , per così dire , alternativi come quello che si sta dicendo?
cmq in italia i tele contatori enel potrebbero usarli per verificare le case in cui si consuma pur non essendoci fromalemnte nessuno e segare che gioca sporco
ma guarda che non c'è mica problema ... io ti affitto regolarmente ma a 600 euro ... e' un problema tuo o mio poi ? :D
Quindi attenzione che ti va piu' che bene ...
a 600 euro non affitteresti mai perchè pagheresti un botto di tasse e se lo facessi la stanza rimarrebbe vuota a vita
io capisco che che comprare una casa costa (tra poco forse i miei la comprano) e con l'affitto si vuole ammortizzare, ma non si può speculare così
tdi150cv
27-02-2007, 17:27
a 600 euro non affitteresti mai perchè pagheresti un botto di tasse e se lo facessi la stanza rimarrebbe vuota a vita
io capisco che che comprare una casa costa (tra poco forse i miei la comprano) e con l'affitto si vuole ammortizzare, ma non si può speculare così
non e' speculare ... e' investire il proprio sudore ...
e come ti ripeto nella maggior parte dei casi e' solo questione di scegliere chi infilarci. La richiesta in molte zone di verona e' spaventosa ...
a 600 euro non affitteresti mai perchè pagheresti un botto di tasse e se lo facessi la stanza rimarrebbe vuota a vita
io capisco che che comprare una casa costa (tra poco forse i miei la comprano) e con l'affitto si vuole ammortizzare, ma non si può speculare così
non siamo in un regime comunista.. i prezzi li fa il mercato chiuso. Se uno affitta a 600 euro vuol dire che c'è chi ci va.
Per chi continua a dre di guardare i contratti elettrici: una cosa non è che o è vuota o è affittata. Se io sto incasa di mia nonna o di mia madre di sicuro non faccio un contratto di affitto pro buono o una cosa del genere, ci sto e basta. Si creerebbero troppi falsi positivi da questo controllo.
e in egual misuro a chi paga un mutuo allora...in parte è già così se non ricordo male.
dovrebbero essere detraibili parte degli interessi del mutuo sulla prima casa ;)
..cut..
Se io sto incasa di mia nonna o di mia madre di sicuro non faccio un contratto di affitto pro buono o una cosa del genere, ci sto e basta. Si creerebbero troppi falsi positivi da questo controllo.
questi casi sono già previsti ora
in parte è già così se non ricordo male.
dovrebbero essere detraibili parte degli interessi del mutuo sulla prima casa ;)
parte degli interessi sulla prima casa... che sul totale del mutuo prima casa sono?, poi sono deducibili solo sotto un certo reddito , e sotto un certo reddito un mutuo non te fanno nemmeno.. quindi alla fine nessuno deduce gli interessi del mutuo.
poca roba.... come se dicessi.. bello è deducibile il 1,5% dell'affitto...
X kikki2: qua si dice di andare a multare guardando i contratti dell'enel se corrispondono al possessore della casa o all'affituario altrimenti si manda una multa.... non mi semra il modo di procere, ci sono un pelo di casi particolari.....
Solertes
27-02-2007, 17:58
Mi sa che la costituzione che abbiamo allora non ti piacerà... parla proprio di "solidarietà politica, economica e sociale". Se vuoi prova a dargli una lettura veloce!
Sempre più convinto che la mancanza di educazione civica sia un problema centrale... deve ritornare a scuola.
Posso òeggerla anche mille volte,ma evito di interpretarla come mi conviene.
Io ci leggo dei significati differenti dai tuoi,per lo meno nel caso specifico.
con tutto quello che lo stato ci incula e' il minimo ... anzi mi ci impegno in tutto e per tutto ...
Sbagliando, perchè vai contro te stesso, ora ragioni così, non te lo auguro, ma potrebbe venire il momento in cui potresti cambiare punto di vista.
una, due, tre, quattro, cinque, ...
n che tende ad infinito.....c'è gente che ha uno stile di vita modestissimo e con quello che risparmia ci fà quello che vuole....altri vogliono fare le cicale con i soldi degli altri invocando poi la solidarietà...ma de che?
appunto ... LO STATO PAGA L'AFFITTO A CHI NON SE LO PERMETTE ...
e CHE CASPITA ... e io che sono il piu' cretino che lavoro per comprare casa ???
Ci sono casi e casi, bisogna fare dei distinguo...ad ogni modo te che compri casa hai pur sempre un capitale, differenza non trascurabile.
Certo come le affermazioni di PRODI per cui il governo di CSX NON avrebbe aumentato le tasse :O
Io mi ricordo promesse di lacrime e sangue....mi sta bene pagare le tasse, purchè sensate....io pensavo fosse una fazione progressista non comunista.
infatti in olanda é un disastro... :asd:
E che c'entra? Se esistesse un modello perfetto di stato lo avrebbero adottato tutti non credi...o pensi che gli Olandesi siano più intelligenti degli altri?
a bhe potevi imparare qualcosa da qualcuno un po piú liberare che il tuo paladino della giustizia chiamato DUCE... :O
per curiositá quando iniziarai a sprangare i neri?
A parte che il Duce applicava una politica sociale, quindi relativamente vicina a quella per cui parteggi.....e poi con il discorso, che c'entra sprangare i neri?
A proposito di sprangare, io non sono per niente razzista, infatti non guerderei ne razza ne religione se trovassi la mia casa occupata....
Northern Antarctica
27-02-2007, 18:03
parte degli interessi sulla prima casa... che sul totale del mutuo prima casa sono?, poi sono deducibili solo sotto un certo reddito , e sotto un certo reddito un mutuo non te fanno nemmeno.. quindi alla fine nessuno deduce gli interessi del mutuo.
poca roba.... come se dicessi.. bello è deducibile il 1,5% dell'affitto...
Gli interessi passivi del mutuo prima casa sono sempre detraibili, indipendentemente dal reddito, nella misura del 19%, a parte il caso in cui il reddito lordo annuo sia inferiore al massimale detraibile (cosa che non capita quasi mai, dato che il massimale è sui 3500 Euro) ;)
parte degli interessi sulla prima casa... che sul totale del mutuo prima casa sono?, poi sono deducibili solo sotto un certo reddito , e sotto un certo reddito un mutuo non te fanno nemmeno.. quindi alla fine nessuno deduce gli interessi del mutuo.
poca roba.... come se dicessi.. bello è deducibile il 1,5% dell'affitto...
non credo ci siano limiti di reddito per la detraibilità. In ogni caso si tratta del 19% su un massimo di 3.615,20 euro (e non ci vuole molto ad arrivarci) quindi quasi 700€ l'anno... non sara' una cifrona, ma personalmente recuperare questa cifra sull'affitto che pago non mi dispiacerebbe...
Lucrezio
27-02-2007, 18:14
a bhe potevi imparare qualcosa da qualcuno un po piú liberare che il tuo paladino della giustizia chiamato DUCE... :O
per curiositá quando iniziarai a sprangare i neri?
3 giorni di sospensione per polemiche personali e FTFA
X kikki2: qua si dice di andare a multare guardando i contratti dell'enel se corrispondono al possessore della casa o all'affituario altrimenti si manda una multa.... non mi semra il modo di procere, ci sono un pelo di casi particolari.....
il problema è che se la casa viene dichiarata sfitta (= non abitata) il contatore deve segnare zero cosa evidentemente impossibile se c'è dentro qualcuno in nero
se la casa è di un parente si dichiara il comodato d'uso quindi il problema si bypasserebbe
weather65
27-02-2007, 18:41
ma allora quelle famiglie e sono moltissime che si vedono solo la sera perchè entrambi lavorano che sono dei geni ???
...avevo scritto "non per scelta"...
...ti e' sfuggito ? :rolleyes:
Ad averceli, due stipendi che entrano in casa ogni mese...:cool:
Gli interessi passivi del mutuo prima casa sono sempre detraibili, indipendentemente dal reddito, nella misura del 19%, a parte il caso in cui il reddito lordo annuo sia inferiore al massimale detraibile (cosa che non capita quasi mai, dato che il massimale è sui 3500 Euro) ;)
grazie per la specificazione :) Bene allora facciamo che chi ha una casa in affitto possa detrarre il 19% dell'affitto fino al massimale di 3500 euro. Vedrai che chi ha un affitto non in regola se lo famettere in regola subito o altrimenti cerca chi gli fa un contratto regolare, idem per le stanze. a me ogni settimana viene rilasciata regolare ricevuta di quello che pago per la stanza ;)
X kikki2: Il fatto è che uno deve girare, e perdere tempo perchè lo stato decide che sei tu che devi dimostrare di non essere colpevole e non lui a provarlo. Ce li vedi i municipali ( dato che è una tassa comunale spetterebbe a loro mi sembra) a girare per le case in cui risulta una discrepanza contatore- proprietà, dopo aver naturalmente spulciato se i due sono sposati o convivono o hanno la residenza nello stesso posto?
zerothehero
27-02-2007, 20:39
mah
.
Letto, letto..quindi in Olanda la tutela della proprietà privata non è garantita in spregio ai più basilari principi dello stato liberale , visto che chiunque dopo un anno può prenderti ad asciate la casa ed entrare con beneplacito della LEGGE..ammazza che paese.. neanche in Afghanistan o nelle case popolari italiane. Al pari del beneplacito del ministro della giustizia sulla sharia in Olanda.
Cmq è un provvedimento talmente assurdo che infatti c'è chi vuole emendarlo. :D
Lucrezio
27-02-2007, 20:41
con tutto quello che lo stato ci incula e' il minimo ... anzi mi ci impegno in tutto e per tutto ...
Diciamo che le cose stanno cosi' nel mondo dei sogni ... forse e' un momento particolare per poterci riflettere lucidamente ma ti ricordo che qui il cittadino paga le tasse e paga pure i servizi ... lo stato non ti ritorna una segazza di nulla ...
articoli comunque di scarsa rilevanza ... uno stato che permette ai suoi cittadini di drogarsi non e' uno stato ergo degli articoli dell'olanda ci faccio carta straccia.
Evitiamo di fare affermazioni di questo tipo su uno stato sovrano ok?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.