View Full Version : ICI più cara per le case sfitte
zerothehero
27-02-2007, 20:47
Si intende godimento del proprietario non di tutti quelli che ne vogliono godere.
Domanda per ~ZeRO sTrEsS~: ma uno per occupare la casa può sfondare la serratura o deve sapere chi è il proprietario ed andare a chiedergli le chiavi?
Vi espongo come dovrebbe andare secondo me: lo stato è vero che deve occuparsi di dare la casa a chi serve, ma non facendo usufruire delle proprietà private: può farlo costruendo case popolari, acquistando le case dai privati a prezzo di mercato (magari si può discutere se forzare il privato a vendere), oppure pagare lui l'affitto tutto od in parte.
EDIT con l'ultimo "lui" intendo "lo stato"
EDIT vedere messaggio 228
Lo stato in ITalia incamera il 42.9% del PIL prodotto dal paese sotto forma di tassazioni dirette ed indirette, iva e compagnia bella.
A spanne siamo sui 500 miliardi di euro all'anno in tasse.
Troppo difficile porre in essere dei contratti agevolati/concordati per le famiglie a basso reddito che prevedano l'esenzione totale delle tasse per la seconda casa per chi affitta e una legislazione "sicura" per il proprietario (sfratti garantiti), oltre che a costruire case popolari?
No, lo stato deve da un lato prendersi quasi metà della ricchezza prodotta dal paese e contestualmente non garantire delle prestazioni minime per i propi cittadini e in più...rompe le balle ai privati se non affittano le stanze..
Lo stato sociale non è solo pensioni di anzianità/baby pensioni/pensioni di invalidità per i 40-50 con doppi e tripli lavori.. :sofico:
CHe paese...certo migliore dell'Olanda dove possono sfondarti la porta e occuparti una tua proprietà, s'intende :sofico:
cut
vai a insegnarli tu allora, basta che ci butti qlk parola in latino e li impressioni subito ;)
zerothehero
27-02-2007, 21:06
vai a insegnarli tu allora, basta che ci butti qlk parola in latino e li impressioni subito ;)
In Olanda sono liberi di fare quello che vogliono, lontano dall'Italia, però..anzi secondo il loro ministro della giustizia gli Olandesi possono anche trasformare il paese in una teocrazia, se lo vogliono...capirai il tenore del paese. :p
Manco avessi preso a modello la Germania (che ha una marea di detrazioni per i disoccupati in cerca di case), ma un paese che copre le occupazioni di proprietà privata con la Legge, se avvengono dopo che un anno la casa è sfitta..se la racconti in giro, pare una barzelletta.. :D
Uno stato che non tutela la proprietà privata non merita neanche di essere riconosciuto come tale.
Qui non serve il latino...si leggano un pò di Locke, per carità :asd: ..mi sa che l'hanno dimenticato per strada, forse a causa dei coffee shops. :D
Cmq secondo l'articolo da te postato, pare che il governo stia rimediando a quella falla del loro codice penale...tanto io non ho case da farmi occupare dalle persone armate di asce e piccozze in Olanda..facciano pure come credono :O
In Olanda sono liberi di fare quello che vogliono, lontano dall'Italia, però..anzi secondo il loro ministro della giustizia gli Olandesi possono anche trasformare il paese in una teocrazia, se lo vogliono...capirai il tenore del paese. :p
detto da un italiano è davvero ridicolo :D
Uno stato che non tutela la proprietà privata non merita neanche di essere riconosciuto come tale.
se lo dice un esperto come te... ma chi sei? :rolleyes:
Qui non serve il latino...si leggano un pò di Locke, per carità :asd: ..mi sa che l'hanno dimenticato per strada, forse a causa dei coffee shops. :D
eccolo, mi mancava :doh:
zerothehero
27-02-2007, 21:20
Io invece leggo quel "di godimento" come il principio per cui lo Stato può porre dei limiti a come usi la tua proprietà privata.
Posto che la proprietà rimane tua, per lo stato viene prima (perlomeno dovrebbe) la preoccupazione che tutti abbiano un tetto sulla test, e poi che tu possa godere della tua seconda casa. Per ora tutto questo si è incarnato in un misero aumento dell'ICI sulle case sfitte. Direi che non è sta gran rivoluzione culturale!
E' una proposta di Ferrero, difficilmente vedrà mai la luce.
E poi in Italia si paga già un marea di tasse, non capisco l'orgasmo di tassare ancora di più, per poi (come ha dimostrato un antartica con dei numeri) non risolvere nulla.
Speriamo possa calmierare un pò il mercato della casa e gli affitti assolutamente stellari che si vedono in giro. Invidia sociale dici? Secondo te è giusto che uno tenga un immobile sfitto solo perchè non si "abbassa" ad affittare un buco di 35 mq a meno di 380€ al mese?
Non è piu semplice invece di parlare lavorare e fabbricare una casa senza chiedere a chi con il suo sudore se nè costruite due senza mai andare in ferie?
troppe chiacchiere.
zerothehero
27-02-2007, 21:28
detto da un italiano è davvero ridicolo :D
se lo dice un esperto come te... ma chi sei? :rolleyes:
eccolo, mi mancava :doh:
Non lo dice Zerothehero, lo dice Locke..lo stato è garante della proprietà..buttaci un'occhiata qualche volta ai padri del liberalismo, se hai tempo e voglia. :D
Non farla lunga :D ..tu prendi a modello di stato sociale un paese che legittima l'irruzione violenta di individui in una proprietà privata in spregio alle più elementari norme e principi del liberalismo, io prendo a modello la Germania e la Svezia dove chi è disoccupato e senza casa praticamente ha talmente tante deduzioni e vantaggi che in casa ci entra in carrozza, senza pagare quasi niente (almeno prima della riforma dell'SPD).
La strada è questa: deduzioni e affitti concordati e agevolati per le famiglie e i single svantaggiati, in cambio di una legislazione che garantisca in Italia il diritto di proprietà, la disponibilità della propria abitazione e zero tasse sulle seconde case per chi aderisce a questi contratti agevolati..
Poi ognuno è libero di pensare che invece è preferibile occupare le case private per risolvere il problema degli affitti..beh, allora anche in Italia (dove le occupazioni delle case popolari e private sono una prassi) il problema non vi sarebbe..:D
L'Olanda è divenuto un modello per alcuni dopo i coffee shop..quando l'unica cosa positiva dell'Olanda è che quando manda le truppe le fa combattere sul serio, al contrario dell'Italia..a parte alcuni "incidenti di percorso" (massacro di Sebreniza). :D
Non lo dice Zerothehero, lo dice Locke..lo stato è garante della proprietà..buttaci un'occhiata qualche volta ai padri del liberalismo, se hai tempo e voglia. :D
Non farla lunga :D ..tu prendi a modello di stato sociale un paese che legittima l'irruzione violenta di individui in una proprietà privata in spregio alle più elementari norme e principi del liberalismo, io prendo a modello la Germania e la Svezia dove chi è disoccupato e senza casa praticamente ha talmente tante deduzioni e vantaggi che in casa ci entra in carrozza, senza pagare quasi niente (almeno prima della riforma dell'SPD).
La strada è questa: deduzioni e affitti concordati e agevolati per le famiglie e i single svantaggiati, in cambio di una legislazione che garantisca in Italia il diritto di proprietà, la disponibilità della propria abitazione e zero tasse sulle seconde case per chi aderisce a questi contratti agevolati..
Poi ognuno è libero di pensare che invece è preferibile occupare le case private per risolvere il problema degli affitti..beh, allora anche in Italia (dove le occupazioni delle case popolari e private sono una prassi) il problema non vi sarebbe..:D
io non prendo a modello, io dico che quella situazione è meglio di niente
è ovvio che ci sono altri metodi, anche migliori, per intervenire, ma non sempre sono facili e attuabili
e in qualsiasi caso è meglio della situazione italiana, ed è di quella che stavamo parlando
L'Olanda è divenuto un modello per alcuni dopo i coffee shop..quando l'unica cosa positiva dell'Olanda è che quando manda le truppe le fa combattere sul serio, al contrario dell'Italia..a parte alcuni "incidenti di percorso" (massacro di Sebreniza). :D
se lo dici tu :rolleyes:
zerothehero
27-02-2007, 21:52
io non prendo a modello, io dico che quella situazione è meglio di niente
è ovvio che ci sono altri metodi, anche migliori, per intervenire, ma non sempre sono facili e attuabili
e in qualsiasi caso è meglio della situazione italiana, ed è di quella che stavamo parlando
Ed io non sono d'accordo ..il problema abitazioni lo si risolve con l'azione incisiva dello Stato, non con l'occupazione delle case..Cmq non è una novità.
Se fossimo d'accordo anche una sola volta probabilmente avverrebbe la discesa del Mahdi sulla Terra, quindi mai essere d'accordo.. :D
se lo dici tu :rolleyes:
Nessuno ti costringe ad essere d'accordo con quello che dico..ci mancherebbe..anzi ci rimarrei un pò male della cosa...visto che dovrei prendere atto di trovarmi in un forum democristiano (dove tutti sono d'accordo con tutto)..fortunatamente non è così :fagiano:
TOWERTORRE
27-02-2007, 22:00
io la chiamerei giustizia sociale e nn solo......
eh si contro il malvagi proprietari che hanno troppo. A quando il limite di metri quadri per abitazione?
TOWERTORRE
27-02-2007, 22:06
questo è quello che pensa chi fa demagogia, non paga le tasse e se può si approfitta dei più deboli.....
a me non sembra demagogia difendere la propria proprietà da tasse ingiuste, tasse ideologiche per di più. Hai dubbi che Tizio che ha una casa ufficialmente sfitta affitti in nero? Gli mandi i vigili urbani a controllare e se lo becchi gli appioppi una megamulta, FINE.
TOWERTORRE
27-02-2007, 22:23
solo tizio??tanti tizio........:D
bene, meglio. Tante multe per loro.
LightIntoDarkness
27-02-2007, 22:28
a me non sembra demagogia difendere la propria proprietà da tasse ingiuste, tasse ideologiche per di più. Hai dubbi che Tizio che ha una casa ufficialmente sfitta affitti in nero? Gli mandi i vigili urbani a controllare e se lo becchi gli appioppi una megamulta, FINE.E' sconfortante vedere come si provi, nel corso di una discussione, a mettere in campo idee, principi costituzionali, punti di vista e tutto il resto... e poi gli interventi rimangono di questo tono.
Sembra che se non ci si scontra in maniera spigolosa non si è contenti.
Sembra che alla fine è una questione di tifoserie, non di porsi con sincerità di fronte ad un problema e discuterne per cercare di capire cos'è il meglio.
A questo punto mi sa che davvero mi unisco al coro di "quelli che Storia Politica e Attualità non è più come una volta"... non so...
tdi150cv
27-02-2007, 22:32
questo è quello che pensa chi fa demagogia, non paga le tasse e se può si approfitta dei più deboli.....
a be demagogia per demagogia mi chiedo quando i detti deboli cominceranno a smetterla di lamentarsi e a rimboccarsi le maniche adoperandosi per la PROPRIA famosa gistizia sociale ?
Capisco che e' difficile ma sono in molti in questo paese ad aver iniziato da un pezzo. Capisco anche che gridare contro chi ha di piu' e' nettamente piu' semplice.
TOWERTORRE
27-02-2007, 22:35
E' sconfortante vedere come si provi, nel corso di una discussione, a mettere in campo idee, principi costituzionali, punti di vista e tutto il resto... e poi gli interventi rimangono di questo tono.
Sembra che se non ci si scontra in maniera spigolosa non si è contenti.
Sembra che alla fine è una questione di tifoserie, non di porsi con sincerità di fronte ad un problema e discuterne per cercare di capire cos'è il meglio.
A questo punto mi sa che davvero mi unisco al coro di "quelli che Storia Politica e Attualità non è più come una volta"... non so...
le idee sono tante e alcune, rimangono per loro natura opposte. Io non accetterò mai che lo Stato venga a dirmi cosa devo o non devo fare con qualcosa di mio, se quello che compio è legale. Siccome è legale non affittare una casa, io ho il diritto di farlo.
tdi150cv
27-02-2007, 22:39
E' sconfortante vedere come si provi, nel corso di una discussione, a mettere in campo idee, principi costituzionali, punti di vista e tutto il resto... e poi gli interventi rimangono di questo tono.
Sembra che se non ci si scontra in maniera spigolosa non si è contenti.
Sembra che alla fine è una questione di tifoserie, non di porsi con sincerità di fronte ad un problema e discuterne per cercare di capire cos'è il meglio.
A questo punto mi sa che davvero mi unisco al coro di "quelli che Storia Politica e Attualità non è più come una volta"... non so...
parliamo seriamente allora ...
E' inutile tentare una benchè minima discussione quando si cerca di sostenere che l'unica soluzione sia tassare. Abbiamo visto dove questa tassazione nel tempo c'ha portato ergo ... FORSE siamo sulla strada sbagliata.
Vogliamo massacrare chi ha di piu' ... ok facciamolo ma poi non ci si lamenti se in italia si fa tutto e di piu' per evadere il fisco. A quel punto non e' colpa dell'imprenditore o del poveraccio impiegatuccio che spaccatosi la schiena per anni si fa una casa in piu' e la affitta in nero ma e' colpa dello stato che ti massacra e non ti permette di vivere. Ergo ... abbiamo visto e i fatti sono inconfutabili che questo non e' il metodo corretto SI CAMBI !
Le alternative ci sono e vengono pagate fior fior di soldi per stare seduti ad una scrivania o per scocciare il salumiere di quartiere ... Eddai ... i risultati di queste metodologie e di questa vostre , DI ALCUNI , ideologie sono fallite da anni ... e che caspita e' chiaro che detta una volta , 10 , 100 , 1000 volte ad un certo punti mandi tutto in vacca e si risponde at cazzum.
Maddai facci due pensate sopra ... allora ...
la cosa sta in questi termini :
L'imprenditore ladra tutti
Chi ha piu' case le affitta in nero e sfrutta l'inquilino
Chi prende piu' di 20000 euro lordi all'anno e' ricco
SOLUZIONE TASSARE TUTTO E TUTTI !
Ora ... si puo' discutere con chi la pensa cosi' ?
dimmi tu ... che pretendi ...
tdi150cv
27-02-2007, 23:52
sono convinto di avere molto più di te......anche nel buon senso!!ciao
se lo dici tu sono ben felice per te ... ma tutto e' opinabile e molto personale ... il problema infatti sta nel capire quali sono i traguardi che ogni giorno siamo chiamati a raggiungere. C'è chi si accontenta e si ferma al primo , chi non se ne preoccupa proprio e chi invece osa e va oltre ... la differenza puo' essere molta o nessuna dipende da te ... ergo ... la tua e' una semplice convinzione ma chissa' se ti sei fermato al primo traguardo ... :cool: ;)
Secondo me il modo CORRETTO di comportarsi di uno STATO CIVILE e RISPETTOSO dei propri cittadini, dovrebbe agire in modo da CREARE UNA CONCORRENZA diretta al mercato immobiliare COSTRUENDO abitazioni da AFFITTARE o VENDERE a PREZZI CONCORRENZIALI rispetto al privato, in questo modo si creerebbe IL SANO MECCANISMO DELLA CONCORRENZA che è L'UNICO possibile e auspicabile in un REGIME di MERCATO, costringendo di fatto anche i privati ad abbassare i prezzi.
Altro che esproprio proletario.
zerothehero
28-02-2007, 08:38
io la chiamerei giustizia sociale e nn solo......
Io invece la chiamerei solo una proposta tesa solo a far cassa per poi distribuire i soldi a qualche "amichetto", con la scusa di ridurre le case sfitte.
rileggendo un po' la discussione, sentendo il parere di chi ha una seconda casa, ho leggermente cambiato idea.
Diciamo che aggiungere ulteriori tasse sulle case sfitte non porterebbe alla luce il nero ma sarebbe solo una "punizione" su chi ha avuto la possibilità, ma anche la fortuna (perchè, stiamoci a capire, chi guadagna 800/1000 euro al mese Co.Co.Pro. o con altre forme di precariato come può sperare di comprarsi casa senza vivere con i genitori fino a 40 anni?) di potersi comprare casa.
Chiaramente bisogna cercare di calmierare i prezzi degli affitti, penso non si possa negare che sono troppo alti in relazione agli stipendi.
Anzichè aggiungere tasse a chi ha case sfitte, si danno agevolazioni (es. esenzione parziale o totale dell'ICI) per chi affitta, purchè il canone di locazione sia entro un limite da stabilire in base alla metratura, alla posizione e allo stato dell'appartamento.
Controlli per far emergere il nero totale o parziale, come si è detto incrociando i consumi di elettricità, acqua e gas si può stabilire se una casa è abitata, distinguendo i casi particolari (seconda casa abitata da un figlio, che non si metterà a fare un contratto di affitto con il padre).
Meno ostacoli agli sfratti nei confronti di inquilini morosi o che danneggiano la proprietà, non è possibile che un privato debba "offrire gratuitamente" un alloggio a qualcuno perchè non gli è concesso sbatterlo fuori, sopratutto con la durata dei processi in Italia.
Rivedere le assegnazioni degli alloggi popolari, in certi casi assegnati a persone che non avrebbero problemi a permettersi un affitto normale.
Mi pare che interventi del genere possano mettere d'accordo un buon numero di partecipanti alla discussione, o no?
E' una proposta di Ferrero, difficilmente vedrà mai la luce.
E poi in Italia si paga già un marea di tasse, non capisco l'orgasmo di tassare ancora di più, per poi (come ha dimostrato un antartica con dei numeri) non risolvere nulla.
Ma vuoi mettere il ricco (bastardo) con n mila appartamenti a pagare un mare di ICI? :sofico:
parliamo seriamente allora ...
E' inutile tentare una benchè minima discussione quando si cerca di sostenere che l'unica soluzione sia tassare. Abbiamo visto dove questa tassazione nel tempo c'ha portato ergo ... FORSE siamo sulla strada sbagliata.
Vogliamo massacrare chi ha di piu' ... ok facciamolo ma poi non ci si lamenti se in italia si fa tutto e di piu' per evadere il fisco.
Mai provato a dare un'occhiata alle tassazioni dei paesi scandinavi?
Pagano più (anche per noi, vedi fondi comunitari) ed evadono meno di noi, come vedi con 3 parole ho smontato la tua teoria... diciamo piuttosto che se in questa nazione ci fosse più cultura per il sociale, servizi migliori e soprattutto certezza di pena, avremo in giro molti furbetti in meno.
rileggendo un po' la discussione, sentendo il parere di chi ha una seconda casa, ho leggermente cambiato idea.
Diciamo che aggiungere ulteriori tasse sulle case sfitte non porterebbe alla luce il nero ma sarebbe solo una "punizione" su chi ha avuto la possibilità, ma anche la fortuna (perchè, stiamoci a capire, chi guadagna 800/1000 euro al mese Co.Co.Pro. o con altre forme di precariato come può sperare di comprarsi casa senza vivere con i genitori fino a 40 anni?) di potersi comprare casa.
Chiaramente bisogna cercare di calmierare i prezzi degli affitti, penso non si possa negare che sono troppo alti in relazione agli stipendi.
Anzichè aggiungere tasse a chi ha case sfitte, si danno agevolazioni (es. esenzione parziale o totale dell'ICI) per chi affitta, purchè il canone di locazione sia entro un limite da stabilire in base alla metratura, alla posizione e allo stato dell'appartamento.
Controlli per far emergere il nero totale o parziale, come si è detto incrociando i consumi di elettricità, acqua e gas si può stabilire se una casa è abitata, distinguendo i casi particolari (seconda casa abitata da un figlio, che non si metterà a fare un contratto di affitto con il padre).
Meno ostacoli agli sfratti nei confronti di inquilini morosi o che danneggiano la proprietà, non è possibile che un privato debba "offrire gratuitamente" un alloggio a qualcuno perchè non gli è concesso sbatterlo fuori, sopratutto con la durata dei processi in Italia.
Rivedere le assegnazioni degli alloggi popolari, in certi casi assegnati a persone che non avrebbero problemi a permettersi un affitto normale.
Mi pare che interventi del genere possano mettere d'accordo un buon numero di partecipanti alla discussione, o no?
La seconda casa è tutt'ora piuttosto oneroso, aumentare l'ici avrà effetti ma, a parer mio, difficilmente quantificabili.
Il vero problema è la mancanza di un'offerta alternativa a costo minore, ovvero case popolari...
TOWERTORRE
28-02-2007, 12:31
rileggendo un po' la discussione, sentendo il parere di chi ha una seconda casa, ho leggermente cambiato idea.
Diciamo che aggiungere ulteriori tasse sulle case sfitte non porterebbe alla luce il nero ma sarebbe solo una "punizione" su chi ha avuto la possibilità, ma anche la fortuna (perchè, stiamoci a capire, chi guadagna 800/1000 euro al mese Co.Co.Pro. o con altre forme di precariato come può sperare di comprarsi casa senza vivere con i genitori fino a 40 anni?) di potersi comprare casa.
Chiaramente bisogna cercare di calmierare i prezzi degli affitti, penso non si possa negare che sono troppo alti in relazione agli stipendi.
Anzichè aggiungere tasse a chi ha case sfitte, si danno agevolazioni (es. esenzione parziale o totale dell'ICI) per chi affitta, purchè il canone di locazione sia entro un limite da stabilire in base alla metratura, alla posizione e allo stato dell'appartamento.
Controlli per far emergere il nero totale o parziale, come si è detto incrociando i consumi di elettricità, acqua e gas si può stabilire se una casa è abitata, distinguendo i casi particolari (seconda casa abitata da un figlio, che non si metterà a fare un contratto di affitto con il padre).
Meno ostacoli agli sfratti nei confronti di inquilini morosi o che danneggiano la proprietà, non è possibile che un privato debba "offrire gratuitamente" un alloggio a qualcuno perchè non gli è concesso sbatterlo fuori, sopratutto con la durata dei processi in Italia.
Rivedere le assegnazioni degli alloggi popolari, in certi casi assegnati a persone che non avrebbero problemi a permettersi un affitto normale.
Mi pare che interventi del genere possano mettere d'accordo un buon numero di partecipanti alla discussione, o no?
Pienamente d'accordo con te. Un intervento che trasuda di buon senso.
Solertes
28-02-2007, 12:50
a be demagogia per demagogia mi chiedo quando i detti deboli cominceranno a smetterla di lamentarsi e a rimboccarsi le maniche adoperandosi per la PROPRIA famosa gistizia sociale ?
Capisco che e' difficile ma sono in molti in questo paese ad aver iniziato da un pezzo. Capisco anche che gridare contro chi ha di piu' e' nettamente piu' semplice.
Come in Francia nel 1789?
Secondo me il modo CORRETTO di comportarsi di uno STATO CIVILE e RISPETTOSO dei propri cittadini, dovrebbe agire in modo da CREARE UNA CONCORRENZA diretta al mercato immobiliare COSTRUENDO abitazioni da AFFITTARE o VENDERE a PREZZI CONCORRENZIALI rispetto al privato, in questo modo si creerebbe IL SANO MECCANISMO DELLA CONCORRENZA che è L'UNICO possibile e auspicabile in un REGIME di MERCATO, costringendo di fatto anche i privati ad abbassare i prezzi.
Altro che esproprio proletario.
Nel momento in cui lo stato attua un intervento diretto non è più libero mercato.
Le città sono già prossime al collasso urbanistico, creare nuove abitazioni nella stessa realtà potrebbe riportarci indietro al 1850...le densità abitative troppo elevate portano un decadimento della qualità della vita, la via maggiormente percorsa sono le città policentriche in una sorta di "rete" urbana che mette in evidenza i limiti del nostro sistema di mobilità che è il tallone d'achille di questo sistema, ma rispetto al vecchio modello di città monocentrica è stato un balzo in avanti notevole. Migliorandoli in maniera significativa le maglie della rete possono essere ampliate dando respiro alle città...la via da seguire, imho, è quella di snellire le nostre città così da permettere un calo della domanda e un conseguente calo dei prezzi dell'offerta mettendo in concorrenza i proprietari...la densificazione era la via proposta da Le Courbusier, che però ragionava nell'ottica del suo tempo in funzione delle quattro funzioni essenziali per l’uomo biologico:
abitare, lavorare, riposarsi, spostarsi.....si è visto che oltre un certo limite questo sistema và in crisi (e sopratutto non è un modello universale)....la tecnologia andrebbe sfruttata per migliorare la qualità della vita e non solo per garantire una maggiore produttività.
Esistono già delle politiche per l'edilizia popolare, per esempio, in alcuni regolamenti, i coefficenti di edificabilità subiscono un considerevole aumento se prevista una quota per l'edilizia popolare in modo da coinvolgere i privati nell'edificazione di queste abitazioni...ma è solo curare i sintomi, non il male, se non si cambia il trend dopo un pò il problema riemergerà ;)
DonaldDuck
28-02-2007, 12:53
Mai provato a dare un'occhiata alle tassazioni dei paesi scandinavi?
Pagano più (anche per noi, vedi fondi comunitari) ed evadono meno di noi, come vedi con 3 parole ho smontato la tua teoria... diciamo piuttosto che se in questa nazione ci fosse più cultura per il sociale, servizi migliori e soprattutto certezza di pena, avremo in giro molti furbetti in meno.
Ma è tanto difficile effettuare verifiche sui possessori di seconda/terza/quarta etc...casa? E' indispensabile mettere in mezzo buoni e cattivi? Ha ragione chi lo ha definito metodo per far cassa. Ma anche questa è una forma d'arte arte, di creatività. Come l'aumento del bollo per le auto più inquinanti. L'aria diverrà più pulita? I furbetti, se si vuole, si trovano. Altrimenti coloro che elargiscono questi pensierini della notte diventano furboni. Ma è ragionevole la giustificazione "così facciamo emergere gli affitti in nero"? Vorrà dire che chi ha questa disdicevole usanza aumenterà la quota per l'inquilino oscuro. E chi non c'entra niente se la piglia in saccoccia. E vissero felici e contenti senza i dovuti controlli.
P.S.
Questa amenità si aggiunge al fatto che ORA la prima casa costituisce reddito.
Nel momento in cui lo stato attua un intervento diretto non è più libero mercato.
Non è affatto detto, basta che si comporti come un qualunque altro attore del mercato senza forzature, potrebbe agire tranquillamente da agenzia immobiliare e costruire abitazioni da rivendere o affittare a prezzi di mercato, anche perchè aumentando l'offerta, i prezzi tendono a calare, non dico mica che dovrebbe mettersi a regalare le case.
E sarebbe comunque meglio di qualsiasi altra mossa che va a colpire direttamente la proprietà privata dei cittadini.
ecco, l'ultima geniale proposta del ministro della solidarietà sociale, Ferrero:
da ansa.it:
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Inasprire l'Ici a chi non affitta le case: lo propone il ministro della solidarieta' sociale, Paolo Ferrero. Ad un incontro del Prc sulla questione abitativa, Ferrero ha illustrato un pacchetto di proposte che saranno al vaglio dell'imminente tavolo sul welfare e del confronto che partira' fra parti sociali ed enti locali gestito dal ministero delle infrastrutture. Altra proposta e' la possibilita' per l'inquilino di detrarre parte dell'affitto.
Non ho parole...solita invidia sociale e odio per l'altrui proprietà privata
Detta così mi pare una cagata...
A che serve se non a far cassa in modo rapido e senza sbattersi per controlli ?
Oltre a farla prendere in quel posto ai soliti noti
Solertes
28-02-2007, 14:09
Non è affatto detto, basta che si comporti come un qualunque altro attore del mercato senza forzature, potrebbe agire tranquillamente da agenzia immobiliare e costruire abitazioni da rivendere o affittare a prezzi di mercato, anche perchè aumentando l'offerta, i prezzi tendono a calare, non dico mica che dovrebbe mettersi a regalare le case.
E sarebbe comunque meglio di qualsiasi altra mossa che va a colpire direttamente la proprietà privata dei cittadini.
Sarebbe come se l'arbitro cercasse di fare goal, un attore che fà le regole e al tempo stesso ne gode non è proprio un bene....il compito dello stato è fare in modo che ci siano opportunità per tutti in maniera equa...ribadisco, si dovrebbe spingere con incentivi ad un cambiamento di schemi, perchè il patrimonio edificato è abbondante...il problema è l'eccessiva concentrazione geografica della domanda che falsa il mercato...quello che suggerisco, non intacca la proprietà privata e mira al miglioramento della qualità della vita....senza nemmeno sfiorare la tasca dei cittadini ;)
Sarebbe come se l'arbitro cercasse di fare goal, un attore che fà le regole e al tempo stesso ne gode non è proprio un bene....il compito dello stato è fare in modo che ci siano opportunità per tutti in maniera equa...ribadisco, si dovrebbe spingere con incentivi ad un cambiamento di schemi, perchè il patrimonio edificato è abbondante...il problema è l'eccessiva concentrazione geografica della domanda che falsa il mercato...quello che suggerisco, non intacca la proprietà privata e mira al miglioramento della qualità della vita....senza nemmeno sfiorare la tasca dei cittadini ;)
Quello che proponi è più di difficile realizzazione, decentrare è antieconomico oltrechè molto più oneroso, chi produce ha interesse ad avere anche altri servizi vicini, chi propone servizi ha interesse a stare vicino a chi produce, e i lavoratori hanno interesse a stare vicino a chi offre lavoro.
Non mi ero direttamente rivolto a quanto proponi tu, ma a quanto NON propone lo stato, che se volesse intervenire realmente la dovrebbe smettere di far cassa con misure populiste e inefficenti e mettersi realmente a fare qualcosa di concreto, come curare LE INFRASTRUTTURE necessarie a sostenere il tessuto economico, I SERVIZI e le altre cose essenziali al funzionamento della nazione.
Solertes
28-02-2007, 14:24
Quello che proponi è più di difficile realizzazione, decentrare è antieconomico oltrechè molto più oneroso, chi produce ha interesse ad avere anche altri servizi vicini, chi propone servizi ha interesse a stare vicino a chi produce, e i lavoratori hanno interesse a stare vicino a chi offre lavoro.
Non mi ero direttamente rivolto a quanto proponi tu, ma a quanto NON propone lo stato, che se volesse intervenire realmente la dovrebbe smettere di far cassa con misure populiste e inefficenti e mettersi realmente a fare qualcosa di concreto, come curare LE INFRASTRUTTURE necessarie a sostenere il tessuto economico, I SERVIZI e le altre cose essenziali al funzionamento della nazione.
Difficile? Lo fanno un sacco di città in Europa...già nel 1950 a Londra un lavoratore faceva mediamente 16 miglia per recarsi al lavoro...non è nulla di rivoluzionario, è solo copiare quanto di buono altri fanno ;)
tdi150cv
28-02-2007, 17:11
Mai provato a dare un'occhiata alle tassazioni dei paesi scandinavi?
Pagano più (anche per noi, vedi fondi comunitari) ed evadono meno di noi, come vedi con 3 parole ho smontato la tua teoria... diciamo piuttosto che se in questa nazione ci fosse più cultura per il sociale, servizi migliori e soprattutto certezza di pena, avremo in giro molti furbetti in meno.
mi pareva di aver scritto in italiano la parola QUESTA TASSAZIONE ...
Tassazione che prevede un massacro mensile senza alcun servizio di ritorno ... controlla bene nei paesi scandinavi i servizi che hanno e informati meglio prima di scrivere solo per dare contro a chi non la pensa come te. grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.