PDA

View Full Version : 32Bit vs 64Bit...un abisso!


Exorcists
23-02-2007, 14:10
Ciao Ragà!;)
Vi voglio raccontare la mia esperienza con Windows Vista!
Ho installato per la prima volta una settimana fà Windows Vista 64Bit...e devo dire che mi ha colpito parecchio (sarà forse la novità)!Utilizzandolo per un pò però,mi son accorto che occupava talmente tante risorse che alla fine rallentava tantissimo!All'avvio,senza nessun applicazione aperta...occupava quasi 800Mb su 1Gb di RAM!Assurdo!!!
Ho letto poi della nuova funzione di SuperFetch...e ho deciso di "aspettare" qualche giorno per vedere se cambiasse qualcosa!A detta di molti utenti,anche del forum...Windows Vista avrebbe occupato sempre meno risorse e sarebbe andato sempre più veloce!Sono stato fiducioso...ho aspettato qualche giorno!Ho disabilitato l'UAC,Defender,ecc...e il massimo che ho ottenuto è di tener occupati "soltanto" 600Mb di RAM!:D
Così,visto che ho deciso di passare da XP a Vista,ho formattato tutto (per creare un'unica partizione e togliere XP) ed ho rimesso Vista!Però stavolta la versione a 32Bit!
Beh...che dire...un'abisso rispetto alla versione a 64Bit!Velocissimo...scattante...ed occupa al momento circa 300Mb di RAM!Incredibile!Ora ho disattivato anche tutte le cose "inutili"...e devo dire che va una scheggia!:)
Pensavo che Vista fosse davvero così pesante...però ora che ho provato la versione a 32Bit mi devo ricredere!Va davvero alla grande...tant'è che al momento l'ho preferito ad XP!;)

Giusto per completezza,vi elenco la mia configurazione:

Asus P5B
Core2Duo E6300@3,0Ghz
Corsair DDR2 2x%12 Twinx 800Mhz@860Mhz
Nvidia GeForce GainWard 7800GTX GoldenSample
...

Ukukaii
23-02-2007, 14:14
Idem anche io, nonostate abbia un AMD 64 X2 per il momento preferisco la versione 32 alla 64 bit.

C'è anche da dire che i driver sono ancora acerbi, e che alla fine avere installata una versione a 64 Bit e non avere applicazioni a 64 Bit da far girare, non serve a niente.

Staremo a vedere tra un mesetto;)

GiacoXp
23-02-2007, 14:36
sicuramente ora come ora è meglio la 32bit

andy82
25-02-2007, 20:45
idem con patate la 64 è veramente troppo enorme! e ve lo dico io che ho 4gb di ram! il pazzo poi aveva iin automatico che mi metteva il file di paging a 4,8 giga :eek: ,cmq la 32 gira molto meglio ed è identica giusto un pò le prestazioni di qualche programmino a 64 bit va peggio ma per un utilizzo anche normale per ora la 32 bit anche se resta cmq uno schifo di sistema(api di merda....)

Nenco
25-02-2007, 21:10
idem con patate la 64 è veramente troppo enorme! e ve lo dico io che ho 4gb di ram! il pazzo poi aveva iin automatico che mi metteva il file di paging a 4,8 giga :eek: ,cmq la 32 gira molto meglio ed è identica giusto un pò le prestazioni di qualche programmino a 64 bit va peggio ma per un utilizzo anche normale per ora la 32 bit anche se resta cmq uno schifo di sistema(api di merda....)

Cioè stai dicendo che i programmi a 64 bit girano peggio su vista 32??

Errik89
25-02-2007, 21:39
Cioè stai dicendo che i programmi a 64 bit girano peggio su vista 32??

ma come fanno i programmi a 64bit a girare su un SO a 32bit?????? :asd:

Cmq io per adesso ho provato solo la 32bit e va bene, quando mi arriveranno i dvd della 64bit proverò anche quella e farò un confronto per decidere quale tenere...

andy82
25-02-2007, 21:44
ma come fanno i programmi a 64bit a girare su un SO a 32bit?????? :asd:

Cmq io per adesso ho provato solo la 32bit e va bene, quando mi arriveranno i dvd della 64bit proverò anche quella e farò un confronto per decidere quale tenere...

come gli antici girano ecco come fanno!
parlo di programmi di editing come mpeg encoder che se utilizzato sotto un sistema operativo a 64bit lavora meglio con i processori,sotto 32 bit le prestazioni calano un pò ma alla fine non è che sia così abissale la differenza.cmq mi sto convincendo a levare vista sinceramente è un sistema che non va proprio :doh:

Errik89
25-02-2007, 21:56
come gli antici girano ecco come fanno!
parlo di programmi di editing come mpeg encoder che se utilizzato sotto un sistema operativo a 64bit lavora meglio con i processori,sotto 32 bit le prestazioni calano un pò ma alla fine non è che sia così abissale la differenza.cmq mi sto convincendo a levare vista sinceramente è un sistema che non va proprio :doh:

a me funziona benissimo

andy82
25-02-2007, 22:01
a me funziona benissimo

te prova a fare ilcambio da 64 a 32 e vedi la differenza di velocità,per un un sistema che in idle senza programmi caricati e senza file di paging mi carica in ram 900mb di zozzeria grafica e rimandendo uguale al 32bit non è molto un buon compromesso non trovi? e ti dico li ho provati tutti e due con gli stessi applicativi

Errik89
25-02-2007, 22:05
te prova a fare ilcambio da 64 a 32 e vedi la differenza di velocità,per un un sistema che in idle senza programmi caricati e senza file di paging mi carica in ram 900mb di zozzeria grafica e rimandendo uguale al 32bit non è molto un buon compromesso non trovi? e ti dico li ho provati tutti e due con gli stessi applicativi
infatti io non ho ancora provato la 64bit ma solo la 32bit, con "a me funziona benissimo" mi riferivo alla 32bit! ;)
cmq come vanno 4gb di ram? vedi miglioramenti?

andy82
25-02-2007, 22:14
infatti io non ho ancora provato la 64bit ma solo la 32bit, con "a me funziona benissimo" mi riferivo alla 32bit! ;)
cmq come vanno 4gb di ram? vedi miglioramenti?

guarda mi son divertito a fare la prova e levare 2gb,il risultato? identico non cambia nulla di nulla anzi quasi quasi va meglio con 2 gb che riesce a gestirli meglio!
cmq tienti la v32bit e non mettere la 64.
per quanto mi riguarda lo leverò a presto perchè non posso utilizzare le funzionalità della x-fi ,finchè non metteranno apposto le cose non monto Svista

Errik89
25-02-2007, 22:25
guarda mi son divertito a fare la prova e levare 2gb,il risultato? identico non cambia nulla di nulla anzi quasi quasi va meglio con 2 gb che riesce a gestirli meglio!
cmq tienti la v32bit e non mettere la 64.
per quanto mi riguarda lo leverò a presto perchè non posso utilizzare le funzionalità della x-fi ,finchè non metteranno apposto le cose non monto Svista

eh si, con le EAX MS ha proprio avuto una bella sVista! Comunque di sicuro terrò la 32bit fino al prossimo format (che presumo che non avverrà prima di agosto/settembre se non per cause maggiori... cioè sistema troppo pesante)

andy82
25-02-2007, 22:28
eh si, con le EAX MS ha proprio avuto una bella sVista! Comunque di sicuro terrò la 32bit fino al prossimo format (che presumo che non avverrà prima di agosto/settembre se non per cause maggiori... cioè sistema troppo pesante)
ricordati che a breve dovrebbe uscire anche il service pach nuovo e si parla di giungo luglio quindi mi sa che la bella ripulita ti conviene farla prima ;)
cmq sta cosa della api a me non piace proprio ho una scheda audio da 300 euro e non posso usare l'accelerazione hardware ossia è una pazzia! ma come ha fatto la creative a non denunciare zio bill ancora non me lo spiego :banned:

RingS
25-02-2007, 22:29
Ankio ho provato la 64, e vi dero dire che se NON usate software POTENTI (di editing o di simulazione) da 64 bit è totalmente inutile..

Io uso la 32 e mi occupa 400 MB di ram circa.. a 64 700.. esagerato.

karplus
25-02-2007, 22:33
Finora avevo letto un bel po' di gente che diceva l'esatto contrario, proprio qui su questo forum. :confused:

ps ma scrivere in rosso con il comic sans? :doh:

Exorcists
25-02-2007, 22:35
Ankio ho provato la 64, e vi dero dire che se NON usate software POTENTI (di editing o di simulazione) da 64 bit è totalmente inutile..

Io uso la 32 e mi occupa 400 MB di ram circa.. a 64 700.. esagerato.

Straquoto...la 32 bit al momento è la migliore per chi non ha grosse esigenze!:cool:
Per tutti quelli che parlano di sVista...beh,è un SO giovanissimo!Io penso che aspettare un pochino non possa far altro che migliorare le cose!
Al momento...le cose che facevo con Xp le faccio con Vista...e ne sono molto più soddisfatto!
E poi questo sarà il futuro (ovviamente per i seguaci di Windows)...quindi prima ci si abitua meglio è!
In ogni caso...Dual Boot e passa la paura!;)

Errik89
25-02-2007, 22:35
Finora avevo letto un bel po' di gente che diceva l'esatto contrario, proprio qui su questo forum. :confused:

ps ma scrivere in rosso con il comic sans? :doh:

cosa pretendi da "Exorcists"? :asd:

cmq io ho sempre sentito che la 64bit occupa più risorse della 32bit!

Exorcists
25-02-2007, 22:47
cosa pretendi da "Exorcists"? :asd:

cmq io ho sempre sentito che la 64bit occupa più risorse della 32bit!

Eh già ragà...fate attenzione tutti quanti!Exorcists è questo ed altro!:p
Comunque quoto l'osservazione fatta...la 64bit è pesantissima!!!A me occupava tantissimo!
Ora sono proprio soddisfatto della versione a 32bit...e penso di non abbandoanre ancora Windows Vista...almeno per il momento!:D

P.S. A breve raggiungerò i 2gb di ram...vi farò sapere se ci sono miglioramenti a riguardo!;)

andy82
25-02-2007, 22:54
Straquoto...la 32 bit al momento è la migliore per chi non ha grosse esigenze!:cool:
Per tutti quelli che parlano di sVista...beh,è un SO giovanissimo!Io penso che aspettare un pochino non possa far altro che migliorare le cose!
Al momento...le cose che facevo con Xp le faccio con Vista...e ne sono molto più soddisfatto!
E poi questo sarà il futuro (ovviamente per i seguaci di Windows)...quindi prima ci si abitua meglio è!
In ogni caso...Dual Boot e passa la paura!;)

giovane??? :D ma LOL un sistema operativo che hanno impiegato a fare in 5 anni lo chiami giovane? in 5 anni l osai le versioni di DEBIAN che sono uscite?una per ogni processore praticamente con il triplo di applicazioni di schifindows e totalmente open source,che stiamo scherzando? 600 euro di software e non posso usarlo per l'unico scopo per cui è stato creato:i giochi! praticamente lo uso solo per questo perchè per il vero utilizzo uso linux e mi fanno uscire una versione che lavora su api con una simulazione del render hardware delle periferiche,come quella audio.qui si so impazziti altro che!
certo se poi usi windows per navigare e giocare a solitario vista(notare i prezzi dai 100 ai 600 euro) va più che bene è :ciapet:

Exorcists
25-02-2007, 23:07
giovane??? :D ma LOL un sistema operativo che hanno impiegato a fare in 5 anni lo chiami giovane? in 5 anni l osai le versioni di DEBIAN che sono uscite?una per ogni processore praticamente con il triplo di applicazioni di schifindows e totalmente open source,che stiamo scherzando? 600 euro di software e non posso usarlo per l'unico scopo per cui è stato creato:i giochi! praticamente lo uso solo per questo perchè per il vero utilizzo uso linux e mi fanno uscire una versione che lavora su api con una simulazione del render hardware delle periferiche,come quella audio.qui si so impazziti altro che!
certo se poi usi windows per navigare e giocare a solitario vista(notare i prezzi dai 100 ai 600 euro) va più che bene è :ciapet:

Pensi che siano stati 5 anni a testarlo?!?C'avranno messo anche 5 anni per farlo...ma sicuramente ha pochissima "esperienza"!!!Dategli del tempo...man mano aggiusteranno tutto!D'altronde non so se ricordate la prima uscita di Windows Xp!:rotfl: Ed ora?!?Dite ancora lo stesso?!?:cool:

P.S. Secondo te perchè Linux non prende il sopravvento?!?E' gratis (non costa dai 100 ai 600 euro...E' GRATIS),è open-source e ci fai tutto quello che vuoi!:confused:

andy82
26-02-2007, 08:03
Pensi che siano stati 5 anni a testarlo?!?C'avranno messo anche 5 anni per farlo...ma sicuramente ha pochissima "esperienza"!!!Dategli del tempo...man mano aggiusteranno tutto!D'altronde non so se ricordate la prima uscita di Windows Xp!:rotfl: Ed ora?!?Dite ancora lo stesso?!?:cool:

P.S. Secondo te perchè Linux non prende il sopravvento?!?E' gratis (non costa dai 100 ai 600 euro...E' GRATIS),è open-source e ci fai tutto quello che vuoi!:confused:

a parte che linux ha versioni a pagamento con supporto online,come il red hat. seconda cosa xp dopo 5 anni ancora non va per nulla,soprattutto per l'architettura. terza cosa vista è stato sviluppato 2 anni dopo di xp ma siccome non hanno voluto rischiare di mettere in commercio un sistema simile a xp ci hanno lavorato un pò sopra per metterci qualche pezza,quello che vedo è un sistema operativo con kernel xp contornato di tante applicazioni grafiche che occupano solo memoria,se ne riparlerà quando si inventeranno un kernel diverso e non un'imitazione di tiger(che a sua volta riprende da linux). mi chiedi perchè non prende il sopravvento linux? semplicemente perchè tanta gente non ha voglia di mettersi li e imparare come funziona un sistema,ma vuole mettersi davanti al pc e giocare senza sforzo,in parole povere microsoft ci sta lobotomizzando tutti(fortuna che ancora riesco a salvarmi su sta cosa facendo il programmatore)

jerrygdm
26-02-2007, 08:44
sul mio hw è praticamente il contrario...la 64 è perfetta, stabilissima e veloce...la 32 l'ho provata per quasi un mese ma certi programmi si freezavano per riprendere dopo qualche secondo oppure ogni tanto dava errore che non riusciva ad attivare certi servizi, altre volte certe applicazioni si piantavano e dovevo killarle e farle ripartire.

Secondo me se si hanno tutti i driver a posto a 64bit meglio questa...poi la migliore regola resta quella di provarle entrambe..

Stakanov
26-02-2007, 10:06
sul mio hw è praticamente il contrario...la 64 è perfetta, stabilissima e veloce...la 32 l'ho provata per quasi un mese ma certi programmi si freezavano per riprendere dopo qualche secondo oppure ogni tanto dava errore che non riusciva ad attivare certi servizi, altre volte certe applicazioni si piantavano e dovevo killarle e farle ripartire.

Secondo me se si hanno tutti i driver a posto a 64bit meglio questa...poi la migliore regola resta quella di provarle entrambe..

Io ho la versione a 64bit installata, devo dire che dopo 1 giorno di ricerca applicazioni e driver, adesso sembrerebbe di aver trovato un buon compromesso con i seguenti risultati:
01) non vedo l'occupazione di memoria che avete voi, anzi, dalle vostre segnalazioni la mia occupa + o - la memoria del 32bit, ossia circa 300mb!!
02) sono riuscito a tenere in oc il mio pc con qualche mhz in + rispetto a xp sp2!!
03) ho installato per adesso solo 2 giochi, ossia quake4 e fear e vanno entrambi alla grande!!!
04) molte applicazioni ormai girano almeno decentemente senza problemi sia a 32bit che a 64bit, ovviamente le ultime versioni!!!
05) ho settato tranquillamente un raid 0 coi miei 2 barracuda da 320gb e va alla grande, senza installare i nvidia nforce4 ma soltanto caricando il driver del raid durante l'installazione di winzoz!!!

Conclusioni attuali:
- sicuramente + pesante dell'xp sp2 ma con i sistemi medi che abbiamo noi "malati" del forum dovremmo essere ok;
- grafica piu' accattivante del xp sp2, anche se non stravolgente e molto pesante;
- work in progress......

Bye

Cobain
26-02-2007, 10:23
oramai spuntano thread di questo tipo ogni giorno........
tenete presente che:
1) vista non va installao su macchine datate
2)non è vero che deve essere installato vista a 32 bit anche sulle macchina a 64bit
3)esiste un legerissima differenza tra la versione a 32 e quella a 64 ....il procio lavora a 64 canali percio non puo non influire anche la velocita del procio se si paragonano i tempi di risposta di un stesso sistema che monta vista a 32bit e vista a64bit in pratica una differenza trascurabile nella velocità di risposta del sistema ma è normale non puo non essere cosi.
Se questo vi da fastidio comprate proci a 3giga.ù
4) non è vero che vista 64 è incompatibile con numerosi programmi
5) non è vero che non ci sono drivers a sufficenza o che siano meno stabili di quelli a 32bit anzi un procio a 64 è sicuramente piu stabile.
6) contrariamente a quello che si dice in giro io consiglio di installare vista a 64bit sui sistemi a 64bit e la 32 bit su sistemi a 32bit piu recenti.

detto questo io iso la 64bit e non ho alcun problema.

spad85
26-02-2007, 10:31
oramai spuntano thread di questo tipo ogni giorno........
tenete presente che:
1) vista non va installao su macchine datate
2)non è vero che deve essere installato vista a 32 bit anche sulle macchina a 64bit
3)esiste un legerissima differenza tra la versione a 32 e quella a 64 ....il procio lavora a 64 canali percio non puo non influire anche la velocita del procio se si paragonano i tempi di risposta di un stesso sistema che monta vista a 32bit e vista a64bit in pratica una differenza trascurabile nella velocità di risposta del sistema ma è normale non puo non essere cosi.
Se questo vi da fastidio comprate proci a 3giga.ù
4) non è vero che vista 64 è incompatibile con numerosi programmi
5) non è vero che non ci sono drivers a sufficenza o che siano meno stabili di quelli a 32bit anzi un procio a 64 è sicuramente piu stabile.
6) contrariamente a quello che si dice in giro io consiglio di installare vista a 64bit sui sistemi a 64bit e la 32 bit su sistemi a 32bit piu recenti.

detto questo io iso la 64bit e non ho alcun problema.

Mi hai dato un po' di serenità per il prossimo acquisto :D

Cobain
26-02-2007, 10:35
Mi hai dato un po' di serenità per il prossimo acquisto :D

ho fatto un po di chiarezza .....sul thread ci sta un po di disinformazione ;)

Pandrin2006
26-02-2007, 10:57
1) vista non va installao su macchine datate


Io ho un Pentium4 1.7GHz con 768MB di RAM e Geforce 6200 AGP 256MB DDR (quest'ultima scheda video l'ho acquistata a gennaio per attivare Aero), quindi ho una macchina vecchia acquistata nel 2001 e ti posso dire che Vista è VELOCISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, è una scheggia di velocità, è tutto più veloce rispetto a XP! Mi sembra di volare....
Ho zero problemi con Vista
Chi ha problemi è perchè installa applicazioni abbastanza complesse (tipo antivirus, firewall, programmi di masterizzazione, codec) senza assicurarsi che siano compatibili con Vista e quindi se queste applicazioni incompatibili si integrano nel sistema operativo, per es. nella shell o installano driver o servizi o componenti COM, ecc. possono generare problemi

Exorcists
26-02-2007, 11:31
ho fatto un po di chiarezza .....sul thread ci sta un po di disinformazione ;)

Non è chiarezza...è esperienza personale!!!
Io ho un procio a 64 bit...e ti posso dire che Vista a 64 bit,rispetto alla versione a 32...occupava una marea di risorse e rallentava parecchio!
Per di più la maggior parte dei programmi che utilizzo (parlo sempre per esperienza personale) dal semplice browser a programmi di fotoritocco...sono tutti quanti a 32 bit!Tutto ciò quindi non è altro che uno spreo di risorse,dal mio punto di vista!
Dal tuo invece la versione a 64 bit va più veloce,è più reattiva e ti da più soddisfazioni!
Come me anche altre persone hanno notato questa differenza...e vi abbiamo reso partecipe!
Se tu non sei dello stesso parere...per esperienza personale...non puoi dire di "aver fatto chiarezza",hai solo espresso il tuo parere!
Io non ho nessun motivo di scrivere baggianate sui forum per "sminuire" Vista 64 bit,anzi!

overfusion
26-02-2007, 12:04
Linux non prende il sopravvento xkè non ci possono girare i giochi

javaboy
26-02-2007, 12:36
a parte che linux ha versioni a pagamento con supporto online,come il red hat. seconda cosa xp dopo 5 anni ancora non va per nulla,soprattutto per l'architettura. terza cosa vista è stato sviluppato 2 anni dopo di xp ma siccome non hanno voluto rischiare di mettere in commercio un sistema simile a xp ci hanno lavorato un pò sopra per metterci qualche pezza,quello che vedo è un sistema operativo con kernel xp contornato di tante applicazioni grafiche che occupano solo memoria,se ne riparlerà quando si inventeranno un kernel diverso e non un'imitazione di tiger(che a sua volta riprende da linux). mi chiedi perchè non prende il sopravvento linux? semplicemente perchè tanta gente non ha voglia di mettersi li e imparare come funziona un sistema,ma vuole mettersi davanti al pc e giocare senza sforzo,in parole povere microsoft ci sta lobotomizzando tutti(fortuna che ancora riesco a salvarmi su sta cosa facendo il programmatore)
Daiiiiiiiiii.....
Il kernel di tiger riprende da linux? Ma quele follia è questa? Ma ci vuol molto a cercare su google? Il kernel di tiger non ha niente a che fare con quello di linux ( e per fortuna aggiungo). Il kernel di vista non ha niente a che fare con tiger o con linux e poco a che fare con xp.

Gunny Highway
26-02-2007, 13:09
scusate ma per vista a 32bit che driver devo usare xp o vista? ?

ha anche l interfaccia grafica aero?

Exorcists
26-02-2007, 13:30
scusate ma per vista a 32bit che driver devo usare xp o vista? ?

ha anche l interfaccia grafica aero?

Se sono disponibili i drivere per Vista...beh metti quelli per Vista!:D
Se invece non ci sono...devi vedere se i driver di Xp sono compatibili!;)

L'interfaccia grafica è,come giustamente hai detto,Aero.In ogni caso puoi decidere anche di disabilitarla per avere un'interffaccia molto più semplice e meno esosa di risorse!:)

Vifani
26-02-2007, 13:34
Daiiiiiiiiii.....
Il kernel di tiger riprende da linux? Ma quele follia è questa? Ma ci vuol molto a cercare su google? Il kernel di tiger non ha niente a che fare con quello di linux ( e per fortuna aggiungo). Il kernel di vista non ha niente a che fare con tiger o con linux e poco a che fare con xp.

Quoto. Il kernel di Vista è una evoluzione di quello di XP. Un kernel totalmente nuovo è impossibile perché morirebbe completamente la retrocompatibilità software. Del resto non mi sembra che ogni nuova versione del kernel Linux sia una rivoluzione. Sono sempre piccoli miglioramenti. Un po di obiettività non guasterebbe.

paolox86
26-02-2007, 14:06
Idem anche io, nonostate abbia un AMD 64 X2 per il momento preferisco la versione 32 alla 64 bit.

C'è anche da dire che i driver sono ancora acerbi, e che alla fine avere installata una versione a 64 Bit e non avere applicazioni a 64 Bit da far girare, non serve a niente.

Staremo a vedere tra un mesetto;)

Un mesetto?????? Sei ottimista! Io direi più un annetto o forse 2.... :D

Cobain
26-02-2007, 14:31
Non è chiarezza...è esperienza personale!!!
Io ho un procio a 64 bit...e ti posso dire che Vista a 64 bit,rispetto alla versione a 32...occupava una marea di risorse e rallentava parecchio!
Per di più la maggior parte dei programmi che utilizzo (parlo sempre per esperienza personale) dal semplice browser a programmi di fotoritocco...sono tutti quanti a 32 bit!Tutto ciò quindi non è altro che uno spreo di risorse,dal mio punto di vista!
Dal tuo invece la versione a 64 bit va più veloce,è più reattiva e ti da più soddisfazioni!
Come me anche altre persone hanno notato questa differenza...e vi abbiamo reso partecipe!
Se tu non sei dello stesso parere...per esperienza personale...non puoi dire di "aver fatto chiarezza",hai solo espresso il tuo parere!
Io non ho nessun motivo di scrivere baggianate sui forum per "sminuire" Vista 64 bit,anzi!

ho fatto chiarezza non con le opinioni personali ma come dato oggettivi è indiscutibili....l'ho appena confermato che vista a 64bit rallenta la risposta in genere del sistema ma cio è perfettamente normale .....64 canali sono diversi dai 32......le differenze nei tempi di risposta del sistema non ce ne sono o almeno sono trascurabili...meno che tu usi un procio a 1.8 in questo caso le differenze nei tempi di risposta potrebbero essere piu rilevanti.... se lo vuoi performante ti compri un procio a 64bit a 3giga.
per quanto le risorse è una baggianata meno che usi i primi catalyst quelli 7.1 creavono una serie di problemi sulla gestione della memoria....un occupazione di memoria eccessiva in gran parte sono dovuti i drivers non corretti e che comunque sono comunque in via di ottimizazione...ma molto dell'hardware in circolazione delle grandi societa del settore hanno risolto parecchio nelle ultime settimane....

Errik89
26-02-2007, 14:32
Daiiiiiiiiii.....
Il kernel di tiger riprende da linux? Ma quele follia è questa? Ma ci vuol molto a cercare su google? Il kernel di tiger non ha niente a che fare con quello di linux ( e per fortuna aggiungo). Il kernel di vista non ha niente a che fare con tiger o con linux e poco a che fare con xp.

Linux non prende il sopravvento xkè non ci possono girare i giochi

Quoto. Il kernel di Vista è una evoluzione di quello di XP. Un kernel totalmente nuovo è impossibile perché morirebbe completamente la retrocompatibilità software. Del resto non mi sembra che ogni nuova versione del kernel Linux sia una rivoluzione. Sono sempre piccoli miglioramenti. Un po di obiettività non guasterebbe.

QUOTO!!!

Exorcists
26-02-2007, 14:45
ho fatto chiarezza non con le opinioni personali ma come dato oggettivi è indiscutibili....l'ho appena confermato che vista a 64bit rallenta la risposta in genere del sistema ma cio è perfettamente normale .....64 canali sono diversi dai 32......le differenze nei tempi di risposta del sistema non ce ne sono o almeno sono trascurabili...meno che tu usi un procio a 1.8 in questo caso le differenze nei tempi di risposta potrebbero essere piu rilevanti.... se lo vuoi performante ti compri un procio a 64bit a 3giga.
per quanto le risorse è una baggianata meno che usi i primi catalyst quelli 7.1 creavono una serie di problemi sulla gestione della memoria....un occupazione di memoria eccessiva in gran parte sono dovuti i drivers non corretti e che comunque sono comunque in via di ottimizazione...ma molto dell'hardware in circolazione delle grandi societa del settore hanno risolto parecchio nelle ultime settimane....

Anch'io allora parlo di dati oggettivi...vista 32 bit va molto meglio di vista a 64 bit!:read:
Vuoi vedere le schermate?!?Vuoi delle foto?!?Vuoi vedere scvhost.exe quanto mi occupava?!?Quasi 100MB!!!E ora nemmeno arriva a 40!
L'hardware è lo stesso...i driver tutti certificati per Windows Vista 64!Il procio è un Core2Duo E6300...ma in OC va molto di più della sua freq. standard,ivi non vedo alcuna "limitazione" nel procio!:muro:

andy82
26-02-2007, 14:48
ho fatto chiarezza non con le opinioni personali ma come dato oggettivi è indiscutibili....l'ho appena confermato che vista a 64bit rallenta la risposta in genere del sistema ma cio è perfettamente normale .....64 canali sono diversi dai 32......le differenze nei tempi di risposta del sistema non ce ne sono o almeno sono trascurabili...meno che tu usi un procio a 1.8 in questo caso le differenze nei tempi di risposta potrebbero essere piu rilevanti.... se lo vuoi performante ti compri un procio a 64bit a 3giga.
per quanto le risorse è una baggianata meno che usi i primi catalyst quelli 7.1 creavono una serie di problemi sulla gestione della memoria....un occupazione di memoria eccessiva in gran parte sono dovuti i drivers non corretti e che comunque sono comunque in via di ottimizazione...ma molto dell'hardware in circolazione delle grandi societa del settore hanno risolto parecchio nelle ultime settimane....

a si? 64 canali? no nsapevo avessimo il pc della nasa per fare i calcoli per arrivare su marte.... sicuro 64 bit voglia dire avere 64 canali? di che canali parli? di sky?:ciapet:

andy82
26-02-2007, 14:54
Daiiiiiiiiii.....
Il kernel di tiger riprende da linux? Ma quele follia è questa? Ma ci vuol molto a cercare su google? Il kernel di tiger non ha niente a che fare con quello di linux ( e per fortuna aggiungo). Il kernel di vista non ha niente a che fare con tiger o con linux e poco a che fare con xp.

e te non sapresti che i sistemi operativi apple hanno sviluppato il loro kernel da linux? ma doppio LOOLL qui si parla parla parla ma nessuno sa di che parla :mc:

andy82
26-02-2007, 14:58
Quoto. Il kernel di Vista è una evoluzione di quello di XP. Un kernel totalmente nuovo è impossibile perché morirebbe completamente la retrocompatibilità software. Del resto non mi sembra che ogni nuova versione del kernel Linux sia una rivoluzione. Sono sempre piccoli miglioramenti. Un po di obiettività non guasterebbe.

altra cazzata,kernel identico,uguale,spiccicato! lo sai che cambia? l'indicizzazione dei file che è ripresa sempre da linux ma siamo mooooooooolto lontani da quel sistema(che permetteti la parentesi è il vero sistema operativo sicuro anti intrusione e leggetevi che vuol dire multitasking e mono tasking come windows leggetevi la storia altro che sicuro...)

Cobain
26-02-2007, 15:02
a si? 64 canali? no nsapevo avessimo il pc della nasa per fare i calcoli per arrivare su marte.... sicuro 64 bit voglia dire avere 64 canali? di che canali parli? di sky?:ciapet:

si allora non ne capisci di hardware...mai sentito parlare del bus dati? :D
in un bus di dati viaggioni dei bit lo sapevi questo ?
010101010101010101010101....... compri?:rolleyes:

Cobain
26-02-2007, 15:09
a seconda dell'hardware che si possiede certo che non escludo che qualcuno magari puo avere prblemi piu seri ed altri invece esserne completamenti privi a seconda dell'evoluzione dei driver dell'harware che si possiede.....ma copnfrontare i 2 os non porta a niente i 64bit saranno ahimè sempre piu pesante del 32 bit.... è normalissimo .Confrontarli non porta da nessuna parte.
che significa questo allora metto direttamente un os a 16bit cosi la cpu lavora leggerissima...?:confused:

Exorcists
26-02-2007, 15:19
che significa questo allora metto direttamente un os a 16bit cosi la cpu lavora leggerissima...?:confused:

Ovvio che no...ma se al momento la maggior parte degli utenti utilizza programmi a 32 bit,che per di più a parecchi risulta più leggere...non vedo perchè non preferire la versione a 32 bit da quella a 64!;)
Quando i tempi saranno più maturi e ci saranno più applicazioni che sfruttano appieno l'architettura a 64 bit...allora penso si potrà fare un confronto!
Ma al momento,secondo il mio parere,per la maggior parte degli utenti la versione a 32 bit risulta più leggera ed accessibile!;)

Cobain
26-02-2007, 15:27
e te non sapresti che i sistemi operativi apple hanno sviluppato il loro kernel da linux? ma doppio LOOLL qui si parla parla parla ma nessuno sa di che parla :mc:

una affermazione corretta questa :ciapet: sembrerebbe quasi autobiografica

Cobain
26-02-2007, 15:28
Ovvio che no...ma se al momento la maggior parte degli utenti utilizza programmi a 32 bit,che per di più a parecchi risulta più leggere...non vedo perchè non preferire la versione a 32 bit da quella a 64!;)
Quando i tempi saranno più maturi e ci saranno più applicazioni che sfruttano appieno l'architettura a 64 bit...allora penso si potrà fare un confronto!
Ma al momento,secondo il mio parere,per la maggior parte degli utenti la versione a 32 bit risulta più leggera ed accessibile!;)

beh puo darsi forse io appartengo ai pochi fortunati :D

Vifani
26-02-2007, 15:35
altra cazzata,kernel identico,uguale,spiccicato! lo sai che cambia? l'indicizzazione dei file che è ripresa sempre da linux ma siamo mooooooooolto lontani da quel sistema(che permetteti la parentesi è il vero sistema operativo sicuro anti intrusione e leggetevi che vuol dire multitasking e mono tasking come windows leggetevi la storia altro che sicuro...)

Ti consiglio di ridurre i toni dei tuoi interventi se non vuoi che vengano presi provvedimenti.

Detto questo, l'indicizzazione non c'entra nulla con il kernel. Il kernel di Vista ha notevoli evoluzioni rispetto a quello di XP. Se vuoi conoscerle scrivi "kernel Vista" su Google e ti fai una cultura (un link su tutti http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/kernel-en.mspx), ma non ti permettere di dire agli altri che sparano ca@@ate quando tu non hai nessuna documentazione a tuo sostegno e ti basi evidentemente sulla tua incrollabile ed oltremodo smisurata fede anti-Microsoft.

Exorcists
26-02-2007, 15:37
Ti consiglio di ridurre i toni dei tuoi interventi se non vuoi che vengano presi provvedimenti.

Detto questo, l'indicizzazione non c'entra nulla con il kernel. Il kernel di Vista ha notevoli evoluzioni rispetto a quello di XP. Se vuoi conoscerle scrivi "kernel Vista" su Google e ti fai una cultura (un link su tutti http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/kernel-en.mspx), ma non ti permettere di dire agli altri che sparano ca@@ate quando tu non hai nessuna documentazione a tuo sostegno e ti basi evidentemente sulla tua incrollabile ed oltremodo smisurata fede anti-Microsoft.

Quoto

javaboy
26-02-2007, 15:37
e te non sapresti che i sistemi operativi apple hanno sviluppato il loro kernel da linux? ma doppio LOOLL qui si parla parla parla ma nessuno sa di che parla :mc:

Non farmi ridere.
http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Darwin
http://it.wikipedia.org/wiki/XNU
http://www.apple.com/it/macosx/features/unix/
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X

Cobain
26-02-2007, 15:37
Io ho un Pentium4 1.7GHz con 768MB di RAM e Geforce 6200 AGP 256MB DDR (quest'ultima scheda video l'ho acquistata a gennaio per attivare Aero), quindi ho una macchina vecchia acquistata nel 2001 e ti posso dire che Vista è VELOCISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO, è una scheggia di velocità, è tutto più veloce rispetto a XP! Mi sembra di volare....
Ho zero problemi con Vista
Chi ha problemi è perchè installa applicazioni abbastanza complesse (tipo antivirus, firewall, programmi di masterizzazione, codec) senza assicurarsi che siano compatibili con Vista e quindi se queste applicazioni incompatibili si integrano nel sistema operativo, per es. nella shell o installano driver o servizi o componenti COM, ecc. possono generare problemi

intendevo piu datate....con la mania di vista conosco persone che cerca di installare vista su duron a 1.3 con 256 mb di ram....

Nenco
26-02-2007, 17:29
A me funziona meglio la versione a 64 bit (7zip è una scheggia!!) nessun rallentemento di sorta,
la cosiglio a tutti quelli che hanno almeno 2 gb di ram.

Errik89
26-02-2007, 21:52
Ti consiglio di ridurre i toni dei tuoi interventi se non vuoi che vengano presi provvedimenti.

Detto questo, l'indicizzazione non c'entra nulla con il kernel. Il kernel di Vista ha notevoli evoluzioni rispetto a quello di XP. Se vuoi conoscerle scrivi "kernel Vista" su Google e ti fai una cultura (un link su tutti http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/kernel-en.mspx), ma non ti permettere di dire agli altri che sparano ca@@ate quando tu non hai nessuna documentazione a tuo sostegno e ti basi evidentemente sulla tua incrollabile ed oltremodo smisurata fede anti-Microsoft.

quoto!

ulk
26-02-2007, 22:29
Ciao Ragà!;)
Vi voglio raccontare la mia esperienza con Windows Vista!
Ho installato per la prima volta una settimana fà Windows Vista 64Bit...e devo dire che mi ha colpito parecchio (sarà forse la novità)!Utilizzandolo per un pò però,mi son accorto che occupava talmente tante risorse che alla fine rallentava tantissimo!All'avvio,senza nessun applicazione aperta...occupava quasi 800Mb su 1Gb di RAM!Assurdo!!!
Ho letto poi della nuova funzione di SuperFetch...e ho deciso di "aspettare" qualche giorno per vedere se cambiasse qualcosa!A detta di molti utenti,anche del forum...Windows Vista avrebbe occupato sempre meno risorse e sarebbe andato sempre più veloce!Sono stato fiducioso...ho aspettato qualche giorno!Ho disabilitato l'UAC,Defender,ecc...e il massimo che ho ottenuto è di tener occupati "soltanto" 600Mb di RAM!:D
Così,visto che ho deciso di passare da XP a Vista,ho formattato tutto (per creare un'unica partizione e togliere XP) ed ho rimesso Vista!Però stavolta la versione a 32Bit!
Beh...che dire...un'abisso rispetto alla versione a 64Bit!Velocissimo...scattante...ed occupa al momento circa 300Mb di RAM!Incredibile!Ora ho disattivato anche tutte le cose "inutili"...e devo dire che va una scheggia!:)
Pensavo che Vista fosse davvero così pesante...però ora che ho provato la versione a 32Bit mi devo ricredere!Va davvero alla grande...tant'è che al momento l'ho preferito ad XP!;)

Giusto per completezza,vi elenco la mia configurazione:

Asus P5B
Core2Duo E6300@3,0Ghz
Corsair DDR2 2x%12 Twinx 800Mhz@860Mhz
Nvidia GeForce GainWard 7800GTX GoldenSample
...

La gestione della memoria è dinamica, quando ci sono poche applicazioni sfrutta parecchia memoria salvo poi restringersi con giochi e compagnia.

Stessa cosa comunque faceva Xp con applicazioni pesanti.

andy82
26-02-2007, 22:39
Ti consiglio di ridurre i toni dei tuoi interventi se non vuoi che vengano presi provvedimenti.

Detto questo, l'indicizzazione non c'entra nulla con il kernel. Il kernel di Vista ha notevoli evoluzioni rispetto a quello di XP. Se vuoi conoscerle scrivi "kernel Vista" su Google e ti fai una cultura (un link su tutti http://www.microsoft.com/whdc/system/vista/kernel-en.mspx), ma non ti permettere di dire agli altri che sparano ca@@ate quando tu non hai nessuna documentazione a tuo sostegno e ti basi evidentemente sulla tua incrollabile ed oltremodo smisurata fede anti-Microsoft.

mi spiace ma sono contrario, il kernel di windows si basa necessariamente su architettura dos,voi direte "impossibile"! eppure è cosi per il semplice fatto che microsoft ha tenuto una linea di retrocompatibilità.
guarda in tasca a me non ne viene nulla se parlo bene o male di vista o chicchesia sto solo cercando di analizzare i punti salienti.
tornando al nostro kernel microsoft inventò il dos non multitasking non multiutenza su cui costruì in c++ una parte visuale che fu windows 3.1(chi se lo ricorda 5 disketti di so)cmq da li prese piede una struttura sempre più complessa su cui iniziarono a costruire e costituire il kernel dei windows che oggi conosciamo,proprio perchè microsoft intraprese,per cause di buisness,la linea della retrocompatibilità(immaginate le grandi aziende che per ogni os deve cambiare macchine sennò non ci gira più il sofware) questo è stato il vero svantaggio di microsoft a livelli arichitetturali. Vista che voi conoscete non è altro che una evoluzione mono tasking evulutasi negli anni,il kernel è lo stesso con le sue dll(o pacchetti applicativi) l'evoluzione che ha avuto ora vista è semplicemente su un diverso settaggio dei timing della cpu,una indicizzazione dei file e qualche altro accorgimento ma essenzialmente la struttura del so è sempre quella.
vi siete mai chiesti perchè i sistemi windows hanno sempre falle di sicurezza? perchè sono una virtualizzazione di multitasking! mentre i sistemi unix nascono dal lontano 70 in multiutenza nativa. all'inizio il dos era solo monoutente(ricordate il prompt? vi poteva accedere una sola persona) mentre la forza dei sistemi unix fu proprio questa multiutenza natia che windows è riuscita a emulare ma non a creare sempre per i problemi di retrocompatibilità!
non voglio fare critiche ma da bravo ingegnere che sono mi son dovuto sorbire un'interessante lezione di storia e architettura delle macchine,anche molto interessante aggiungerei,e sono qui per condividere più che per essere aggredito visto che le cose si spiegano con facilità piuttosto che dire no non è così se volete sostengo come ho fatto ora le mie tesi,se chiaramente vogliamo intraprendere anche il discorso di architettura della cpu non c'è che chiedere :)

andy82
26-02-2007, 22:44
si allora non ne capisci di hardware...mai sentito parlare del bus dati? :D
in un bus di dati viaggioni dei bit lo sapevi questo ?
010101010101010101010101....... compri?:rolleyes:

altro errore te confondi la larghezza di elaborazione dei dati ossia le linee in cui possono essere trasmesse i bit(64bit in questo caso) con il bus di dati,che tra l'altro è cmq uno e solo uno tra cpu , rame componenti. e' un discorso un pò complesso ma se vuoi lo approfondiamo per capire i vantaggi e svantaggi dell'architettura :)

jerrygdm
26-02-2007, 22:50
la linea basata su dos è defunta con win98/me...la linea basata su nt che ha come suo sottoinsieme il dos ma non è la parte principale si è evoluta con il 2000, xp e ora con vista.

Ti posso contraddire sul fatto che win ha falle perchè lo consideri monoutente e unix è + sicuro xchè è multiutente...questo non centra proprio niente...

Per il resto ti basu su molte considerazioni a mio avviso sbagliate o meglio non esatte.

andy82
26-02-2007, 22:56
la linea basata su dos è defunta con win98/me...la linea basata su nt che ha come suo sottoinsieme il dos ma non è la parte principale si è evoluta con il 2000, xp e ora con vista.

Ti posso contraddire sul fatto che win ha falle perchè lo consideri monoutente e unix è + sicuro xchè è multiutente...questo non centra proprio niente...

Per il resto ti basu su molte considerazioni a mio avviso sbagliate o meglio non esatte.

no aspetta non ho detto che i sistemi windows sono tutti basati su dos,ho detto sono una sua evoluzione,tanto è che dal sistema w98 il dos funzionava come emulazione e non come kernel principale.
il problema della multiutenza invece è proprio il fulcro principale delle falle in sicurezza dove linux è natio multiutenza e dove windows è una emulazione ma è monoutente.
spiegando brevemente la multiutenza si potrebbe riassumere con il fatto che quando si entra in un sistema linux possono partire più sessioni dedicate ad un solo utente per sessione,le sess non sono comunicanti tra di loro e hanno processi separati totalmente questo impedisce a chi non è proprietario della sessione aperta di entrare in qualsivoglia modo in quella sessione e di modificare o elaborare dati se non si è l'esclusivo proprietario di essa. questo non vale per i sistemi windows dove la multiutenza è un virtualizzazione dello stesso utente che,basandosi su processi comuni,richiama più istanze in una sessione quindi un utente di una sessione tramite package comuni può interagire con altre sessioni che non gli appartengono. ovvio negli anni microsoft ha lavorato molto sulla sicurezza cercando di comprire le falle ma per fare un esempio concreto è come costruire un grattacielo sulle fondamenta di legno di una vecchia capanna (più o meno rende l'idea) prima o poi ti crolla tutto addosso ;)

andy82
26-02-2007, 23:10
a seconda dell'hardware che si possiede certo che non escludo che qualcuno magari puo avere prblemi piu seri ed altri invece esserne completamenti privi a seconda dell'evoluzione dei driver dell'harware che si possiede.....ma copnfrontare i 2 os non porta a niente i 64bit saranno ahimè sempre piu pesante del 32 bit.... è normalissimo .Confrontarli non porta da nessuna parte.
che significa questo allora metto direttamente un os a 16bit cosi la cpu lavora leggerissima...?:confused:
dovete capire la questione non è pesante o no, il termine "questa cpu è a 64bit" vuol dire che ha un bus di dati che può trasmettere sulle linee 64bit di dati per volta. una delucidazione le cpu commerciali come ad esempio in core 2 non sono a 64 bit ma sono ogni core a 32 bit ma trasmettendo parallelamente i dati posson oraggiungere la velocità di 64bit simultaneamente,un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni.
perchè un sistema a 64bit necessita ti molta più ram? semplice perchè un sistema operativo a 64 bit può riceve contemporaneamente,e gestire,una linea di dati dati maggiore.ma da dove arrivano questi dati? dalla ram! quindi se usiamo una architettura con il "doppio dei canali" chiamiamoli cosi è ovvio che necessita anche di un quantitativo di ram maggiore per smaltire la quantità di dati maggiore.

per rispondere alla domanda "che significa questo allora metto direttamente un os a 16bit cosi la cpu lavora leggerissima...?:confused:" semplicemente non puoi perchè l'architettura dei so che richiedevano 16 bit risale all' 8086(fino all' 8088 erano a 8 bit di bus)
spero di aver un pò chiarito le idee su bus,32 e 64 bit :)

andy82
26-02-2007, 23:16
Non farmi ridere.

http://www.apple.com/it/macosx/features/unix/


hai appena postato un collegamento che ti spiega proprio che i sistemi osx partono da un kernel di unix (da cui linux si è sviluppato)ed è postato direttamente dal sito della apple :)

quelli di wikypedia manco li leggo sono scritti da gente che fa il panettiere e crede di intendersi di informatica ;)

Hi-Tech
27-02-2007, 07:23
dovete capire la questione non è pesante o no, il termine "questa cpu è a 64bit" vuol dire che ha un bus di dati che può trasmettere sulle linee 64bit di dati per volta. una delucidazione le cpu commerciali come ad esempio in core 2 non sono a 64 bit ma sono ogni core a 32 bit ma trasmettendo parallelamente i dati posson oraggiungere la velocità di 64bit simultaneamente,un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni.
perchè un sistema a 64bit necessita ti molta più ram? semplice perchè un sistema operativo a 64 bit può riceve contemporaneamente,e gestire,una linea di dati dati maggiore.ma da dove arrivano questi dati? dalla ram! quindi se usiamo una architettura con il "doppio dei canali" chiamiamoli cosi è ovvio che necessita anche di un quantitativo di ram maggiore per smaltire la quantità di dati maggiore.

per rispondere alla domanda "che significa questo allora metto direttamente un os a 16bit cosi la cpu lavora leggerissima...?:confused:" semplicemente non puoi perchè l'architettura dei so che richiedevano 16 bit risale all' 8086(fino all' 8088 erano a 8 bit di bus)
spero di aver un pò chiarito le idee su bus,32 e 64 bit :)

Facciamo chiarezza:
Quando si parla di processori a 32 o 64 bit ci si riferisce alla grandezza dei registri del processore.
Quando parliamo di 64 bit significa che la grandezza totale dei registri del processore è di 64 bit.
Per chi non lo sapesse i registri sono una specie di memoria interna al processore.
Non è una gran spiegazione ma è la più semplice che sono riuscito a dare senza entrare nello specifico

Vifani
27-02-2007, 09:43
no aspetta non ho detto che i sistemi windows sono tutti basati su dos,ho detto sono una sua evoluzione,tanto è che dal sistema w98 il dos funzionava come emulazione e non come kernel principale.
il problema della multiutenza invece è proprio il fulcro principale delle falle in sicurezza dove linux è natio multiutenza e dove windows è una emulazione ma è monoutente.
spiegando brevemente la multiutenza si potrebbe riassumere con il fatto che quando si entra in un sistema linux possono partire più sessioni dedicate ad un solo utente per sessione,le sess non sono comunicanti tra di loro e hanno processi separati totalmente questo impedisce a chi non è proprietario della sessione aperta di entrare in qualsivoglia modo in quella sessione e di modificare o elaborare dati se non si è l'esclusivo proprietario di essa. questo non vale per i sistemi windows dove la multiutenza è un virtualizzazione dello stesso utente che,basandosi su processi comuni,richiama più istanze in una sessione quindi un utente di una sessione tramite package comuni può interagire con altre sessioni che non gli appartengono. ovvio negli anni microsoft ha lavorato molto sulla sicurezza cercando di comprire le falle ma per fare un esempio concreto è come costruire un grattacielo sulle fondamenta di legno di una vecchia capanna (più o meno rende l'idea) prima o poi ti crolla tutto addosso ;)

L'architettura NT non ha nulla a che vedere con il DOS. E' un kernel completamente a 32 bit, inizialmente derivato da OS/2 ai tempi in cui Microsoft e IBM erano pappa e ciccia, e al quale hanno lavorato essenzialmente programmatori dei sistemi VMS. L'architettura NT gestisce multi-threading, multi-tasking e multi-utenza, cosa che il DOS non faceva e il DOS è supportato solo via emulazione.

Microsoft all'epoca dei tempi (parliamo dei primi anni 80), dopo aver chiuso i rapporti con IBM, proseguì l'evoluzione dell'architettura NT per la linea business di Windows (i vari NT e 2000) e dell'architettura DOS per la linea home di Windows (a partire dal 95 fino al ME). Quello che dici tu, dell'accrocchio basato sul DOS, che di multitasking e multiutente aveva poco e niente, erano i vari Windows 9x/ME, vero aborto di casa Microsoft, con il suo kernel ibrido 16bit / 32 bit non rientrante, ecc... All'epoca Microsoft decise di puntare su questa soluzione perché il kernel NT e la sua architettura erano più pesanti e più esosi in termini di richieste hardware, mentre i vari Windows 9x erano molto leggeri e quindi più adatti all'utenza home.

Resta il fatto che l'architettura NT non è basata sul DOS nè in termini di compatibilità (altrimenti non ci sarebbe bisogno di emularlo), nè in termini di gestione utenza, thread, task, ecc...

Il fatto che poi sia differente da Linux è innegabile, ma il fatto che l'approccio di Linux sia il più giusto è altamente discutibile. Linux non è stato ideato come un sistema home, al contrario di Windows. Di tutta questa multiutenza su singola macchina Windows non ha bisogno perché l'utenza di casa o degli uffici non usa un sistema contemporaneamente da più utenti. L'architettura mainframe - terminali, così come quella client - server all'interno di un singolo sistema non ha senso per l'utenza home.

I problemi relativi alla sicurezza di Windows sono legati al fatto che innanzitutto è l'OS più diffuso al mondo e pertanto se io programmatore di virus mi devo mettere a bucare un sistema, mi concentro su quello più diffuso e poiché non esiste software perfetto e senza errori di programmazione (neanche Linux lo è), alla fine i problemi si trovano. E poi la vera croce di Windows è sempre stato l'essere usato come utente da amministratore. La prima cosa che si insegna quando si usa Linux è di non usare l'utenza root come utenza principale, ma di crearsi la propria utenza e di usare l'utenza root solo per modificare le impostazioni del sistema, installare applicazioni, ecc... Questo aspetto è sempre stato ignorato da Windows in nome della semplicità d'uso e del resto adesso che è stato introdotto in Vista, molti utenti si lamentano perché non vogliono gli avvisi dell'UAC.

In ogni caso resta il fatto che il kernel di Vista ha notevoli evoluzioni anche rispetto a quello di XP e il tuo "sono contrario" non ha alcun senso. E' un dato di fatto, documentato ufficialmente. Quindi o lo accetti oppure neghi la realtà dei fatti.

Cobain
27-02-2007, 10:14
altro errore te confondi la larghezza di elaborazione dei dati ossia le linee in cui possono essere trasmesse i bit(64bit in questo caso) con il bus di dati,che tra l'altro è cmq uno e solo uno tra cpu , rame componenti. e' un discorso un pò complesso ma se vuoi lo approfondiamo per capire i vantaggi e svantaggi dell'architettura :)

ma che stai dicendo ? secondo me sei un personaggio....

daninese
27-02-2007, 10:14
Ragazzi Ho letto chi denigra e critica la versione a 64 bit e chi la loda

Personalmente, quindi ripeto x esperienza personale niente di più Ieri sera sono passato dalla versione di vista home premium 32bit a quella a 64 bit.

Risultato, x quanto modesto il tempo di lavoro sul pc (da ieri sera), mi sembra che la versione a 64 bit non dia nessun problema di conflitto e risulta leggermente più veloce e meno avida di risorse.
Ho un amd x2 3800 tenuto a default x ora, quindi non una scheggia di cpu; 2 gb di ram
Quindi secondo me va OTTIMAMENTE

Exorcists
27-02-2007, 10:24
Ragazzi Ho letto chi denigra e critica la versione a 64 bit e chi la loda

Personalmente, quindi ripeto x esperienza personale niente di più Ieri sera sono passato dalla versione di vista home premium 32bit a quella a 64 bit.

Risultato, x quanto modesto il tempo di lavoro sul pc (da ieri sera), mi sembra che la versione a 64 bit non dia nessun problema di conflitto e risulta leggermente più veloce e meno avida di risorse.
Ho un amd x2 3800 tenuto a default x ora, quindi non una scheggia di cpu; 2 gb di ram
Quindi secondo me va OTTIMAMENTE

A questo punto allora penso che chi abbia più ram (vedi te con 2gb) la versione a 64bit vada meglio!
Io che ne ho solo 1gb,e come me tanti altri,la versione a 32bit è meno esosa di risorse!
I misteri di Bill...:sofico:

andy82
27-02-2007, 11:23
Facciamo chiarezza:
Quando si parla di processori a 32 o 64 bit ci si riferisce alla grandezza dei registri del processore.
Quando parliamo di 64 bit significa che la grandezza totale dei registri del processore è di 64 bit.
Per chi non lo sapesse i registri sono una specie di memoria interna al processore.
Non è una gran spiegazione ma è la più semplice che sono riuscito a dare senza entrare nello specifico

assolutamente no,si tratta di bit di dati che il processore è in grado di inviare sul bus di dati l'ho spiegato su un post prima....

andy82
27-02-2007, 11:36
L'architettura NT non ha nulla a che vedere con il DOS. E' un kernel completamente a 32 bit, inizialmente derivato da OS/2 ai tempi in cui Microsoft e IBM erano pappa e ciccia, e al quale hanno lavorato essenzialmente programmatori dei sistemi VMS. L'architettura NT gestisce multi-threading, multi-tasking e multi-utenza, cosa che il DOS non faceva e il DOS è supportato solo via emulazione.
Resta il fatto che l'architettura NT non è basata sul DOS nè in termini di compatibilità (altrimenti non ci sarebbe bisogno di emularlo), nè in termini di gestione utenza, thread, task, ecc...


aspè qui si parla di sistemi windows e non ho accennato a tecnologia NT derivante da os2/warp(mitico sistema anni 90 che aveva grandi potenzialità ma microsoft piuttosto che utilizzarlo se l'è pappato a colazione


Il fatto che poi sia differente da Linux è innegabile, ma il fatto che l'approccio di Linux sia il più giusto è altamente discutibile. Linux non è stato ideato come un sistema home, al contrario di Windows. Di tutta questa multiutenza su singola macchina Windows non ha bisogno perché l'utenza di casa o degli uffici non usa un sistema contemporaneamente da più utenti. L'architettura mainframe - terminali, così come quella client - server all'interno di un singolo sistema non ha senso per l'utenza home.

qui mi riferivo ai sistemi apple mac os x che utilizzano una struttura basata su unix ovvio che è innegabile la differenza tra sistemi win e unix-linux e cmq vengono molto utilizzati sistemi windows all'interno di molte aziende e questo è molto pericoloso(tante aziende non hanno i soldi per mantenere sistemi linux o NT)

I problemi relativi alla sicurezza di Windows sono legati al fatto che innanzitutto è l'OS più diffuso al mondo e pertanto se io programmatore di virus mi devo mettere a bucare un sistema, mi concentro su quello più diffuso e poiché non esiste software perfetto e senza errori di programmazione (neanche Linux lo è), alla fine i problemi si trovano. E poi la vera croce di Windows è sempre stato l'essere usato come utente da amministratore. La prima cosa che si insegna quando si usa Linux è di non usare l'utenza root come utenza principale, ma di crearsi la propria utenza e di usare l'utenza root solo per modificare le impostazioni del sistema, installare applicazioni, ecc... Questo aspetto è sempre stato ignorato da Windows in nome della semplicità d'uso e del resto adesso che è stato introdotto in Vista, molti utenti si lamentano perché non vogliono gli avvisi dell'UAC.

daccordissimo su questo non sono daccordo sull'affidabilità su sitemi unix in termini di sicurezza,se non hai nome utente e psw stai pur centro che non entri,ovvio se conosci altre vie le ascolto volentieri visto che fino ad ora non ci sono ancora riuscito ad entrare da remoto
cmq il fatto di entrare come root admin ovviamente ha i suoi vantaggi e svantaggi iniziando dal fatto che se si è inesperti si possono andare a modificare file di sistema che compromettono la stabilità totale del so,ma c'è sempre il fatto che i sistemi windows hanno porte di accesso remote con listening sempre accesi e questo li rende molto vulnerabili da utenti remoti(su vista si sono addirittura inventati di essere visualizzabili da altre reti anche se si è connessi a internet ed è una pazzia)

In ogni caso resta il fatto che il kernel di Vista ha notevoli evoluzioni anche rispetto a quello di XP e il tuo "sono contrario" non ha alcun senso. E' un dato di fatto, documentato ufficialmente. Quindi o lo accetti oppure neghi la realtà dei fatti.
qui arisono contrario visto che microsoft non ha ancora dato la documentazione tecnica reale del sistema operativo,pensa è stata fornita solo lo scorso anno sotto pressione della comunità europea per il sistema XP figurati quando ti daranno quella di vista! purtroppo microsoft vende software a pacchetto chiuso e nessuno lo può aprire per loro quindi il tuo dato di fatto non sussiste perchè dalle parole di microsoft sono tutti bravi a crederci tocca vedere la documentazione e se io non ce l'ho davanti restano solo tante belle parole e alla mia di "vista" resta un kernel identico tranne qualche piccolo accorgimento :)

andy82
27-02-2007, 11:36
ma che stai dicendo ? secondo me sei un personaggio....

parlo di documentazioni e di fatti,io sono ingegnere e lavoro in una software house e tu?:)

andy82
27-02-2007, 11:37
A questo punto allora penso che chi abbia più ram (vedi te con 2gb) la versione a 64bit vada meglio!
Io che ne ho solo 1gb,e come me tanti altri,la versione a 32bit è meno esosa di risorse!
I misteri di Bill...:sofico:

nessun mistero di bill l'ho spiegato nella pagina prima come funzionano le risorse di ram in base all'architettura e la gestione di memoria :)

Vifani
27-02-2007, 12:19
qui arisono contrario visto che microsoft non ha ancora dato la documentazione tecnica reale del sistema operativo,pensa è stata fornita solo lo scorso anno sotto pressione della comunità europea per il sistema XP figurati quando ti daranno quella di vista! purtroppo microsoft vende software a pacchetto chiuso e nessuno lo può aprire per loro quindi il tuo dato di fatto non sussiste perchè dalle parole di microsoft sono tutti bravi a crederci tocca vedere la documentazione e se io non ce l'ho davanti restano solo tante belle parole e alla mia di "vista" resta un kernel identico tranne qualche piccolo accorgimento :)

La documentazione c'è e ti ho fato un link sull'overview rilasciato sul TechNet di Microsoft. Non è necessario avere la documentazione di ogni singola variabile e funzione del kernel. Ed è chiaro che il codice non te lo daranno mai e non sono tenuti a farlo. Se poi tu credi solo se ti ritrovi di fronte al codice e puoi verificarlo da te, allora non è possibile fare nessuna discussione con te relativamente a nessun software che non sia open source. Se hai la presunzione di mettere in dubbio la documentazione ufficiale, gli articoli della stampa specializzata, ritenendo che siano tutte fesserie perché se non vedi il codice non ci credi, allora possiamo anche chiudere qui questo off-topic che evidentemente si è protratto anche troppo.

pistolino
27-02-2007, 12:44
Ho usato per qualche giorno la 32 bit per poi passare alla 64 bit e ho avuto solo miglioramenti nella reattività del sistema. La RAM utilizzata dalle due edizioni è identica, almeno sul mio PC ma le prestazioni della versione 64 bit sono superiori.

Regards

Cobain
27-02-2007, 13:00
parlo di documentazioni e di fatti,io sono ingegnere e lavoro in una software house e tu?:)

ammazza non sapevo che esistessero simili ingegneri.....dato le maree di strafalcioni che fatto in questo thread io sono ingegnere informatico .

andy82
27-02-2007, 13:00
La documentazione c'è e ti ho fato un link sull'overview rilasciato sul TechNet di Microsoft. Non è necessario avere la documentazione di ogni singola variabile e funzione del kernel. Ed è chiaro che il codice non te lo daranno mai e non sono tenuti a farlo. Se poi tu credi solo se ti ritrovi di fronte al codice e puoi verificarlo da te, allora non è possibile fare nessuna discussione con te relativamente a nessun software che non sia open source. Se hai la presunzione di mettere in dubbio la documentazione ufficiale, gli articoli della stampa specializzata, ritenendo che siano tutte fesserie perché se non vedi il codice non ci credi, allora possiamo anche chiudere qui questo off-topic che evidentemente si è protratto anche troppo.

evidentemente non lavori in una azienda e no nsai che per sviluppare software è indispensabile la documentazione,ma soprattutto di chi crea il software è il primo principio di chi lo sviluppa ed è una regola. per quanto riguarda la comunità europea ha deciso che microsoft deve fornirla in quanto i suoi sistemi ormai sono siti in molte aziende che la sfruttano e sono stati costretti a richiedere la documentazione per gli sviluppatori di sw di terzi,non è che non ci credo ma poche parole possono significare tutto o nulla,che mi dici che hai modificato il kernel di vista aggiungengendo queste specifiche ok va bene tutto,ma fammi vedere dove e cosa hai cambiato,io intendo questo, cmq non chiudere la discussione è interessante anche perchè abbiamo parlato di architettura 32 e 64 bit cosa voglia dire,sempre che a qualcuno vada di leggerla :)

andy82
27-02-2007, 13:02
ammazza non sapevo che esistessero simili ingegneri.....dato le maree di strafalcioni che fatto in questo thread io sono ingegnere informatico .

ma dai laureato dove? puoi appuntarmi in quote gli strafalcioni? magari ne ho detti e non me ne sono accorto ,se mi puoi correggere aspetto cosi ne parliamo,siamo in un forum e in un forum si fa questo:parlare e scambiare opinioni ed esperienze :)

Vifani
27-02-2007, 13:50
evidentemente non lavori in una azienda e no nsai che per sviluppare software è indispensabile la documentazione,ma soprattutto di chi crea il software è il primo principio di chi lo sviluppa ed è una regola. per quanto riguarda la comunità europea ha deciso che microsoft deve fornirla in quanto i suoi sistemi ormai sono siti in molte aziende che la sfruttano e sono stati costretti a richiedere la documentazione per gli sviluppatori di sw di terzi,non è che non ci credo ma poche parole possono significare tutto o nulla,che mi dici che hai modificato il kernel di vista aggiungengendo queste specifiche ok va bene tutto,ma fammi vedere dove e cosa hai cambiato,io intendo questo, cmq non chiudere la discussione è interessante anche perchè abbiamo parlato di architettura 32 e 64 bit cosa voglia dire,sempre che a qualcuno vada di leggerla :)

Per inciso sono laureato in informatica e lavoro proprio in un'azienda di consulenza informatica. Hai detto bene, per sviluppare software è indispensabile la documentazione, ma questa non viene di certo rilasciata al pubblico con i dettagli implementativi. Al pubblico viene rilasciato esattamente quello che ha rilasciato Microsoft e cioè un'overview delle funzionalità che può essere a livello più o meno alto, ma di certo non arriva al livello di programmazione. Parlo chiaramente di software non open source e del quale, pertanto, a meno che non lavori nell'azienda, non avrai mai la documentazione dettagliata.

Tanto per fare un esempio, tratto da wikipedia
# Tempi di risposta migliorati grazie ai nuovi algoritmi di scheduling, alla gestione migliorata della memoria e dell'Input/Output (il nuovo kernel di Windows Vista infatti supporta la cancellazione sincrona delle richieste di I/O permettendo alle applicazioni di riprendersi quando una risorsa richiesta è in uso da un'altra applicazione). Gli accessi al disco e in generale all'I/O hanno priorità diversa, stabilita di default dalla priorità del processo/thread (in Windows XP invece tutti i processi accedono all'I/O con la stessa priorità).

Quando leggo questo io credo che rispetto ad XP siano stati migliorati gli algoritmi, che sia stata cambiata la gestione dell'I/O, ecc... e queste sono evoluzioni del kernel di Vista e non di poco conto. Vedere o no come funziona nei dettagli il nuovo algoritmo di scheduling non cambia il fatto che questo ci sia. Poi se l'UE vuole avere maggiori dettagli è un discorso, ma si tratta di un organo istituzionale internazionale e non penso che quella stessa documentazione che ha fornito Microsoft all'UE, sia stata rilasciata al pubblico.

andy82
27-02-2007, 14:10
Per inciso sono laureato in informatica e lavoro proprio in un'azienda di consulenza informatica. Hai detto bene, per sviluppare software è indispensabile la documentazione, ma questa non viene di certo rilasciata al pubblico con i dettagli implementativi. Al pubblico viene rilasciato esattamente quello che ha rilasciato Microsoft e cioè un'overview delle funzionalità che può essere a livello più o meno alto, ma di certo non arriva al livello di programmazione. Parlo chiaramente di software non open source e del quale, pertanto, a meno che non lavori nell'azienda, non avrai mai la documentazione dettagliata.

Tanto per fare un esempio, tratto da wikipedia


Quando leggo questo io credo che rispetto ad XP siano stati migliorati gli algoritmi, che sia stata cambiata la gestione dell'I/O, ecc... e queste sono evoluzioni del kernel di Vista e non di poco conto. Vedere o no come funziona nei dettagli il nuovo algoritmo di scheduling non cambia il fatto che questo ci sia. Poi se l'UE vuole avere maggiori dettagli è un discorso, ma si tratta di un organo istituzionale internazionale e non penso che quella stessa documentazione che ha fornito Microsoft all'UE, sia stata rilasciata al pubblico.

questo è modificare il kernel in modo che compia un lavoro diverso aggiungendo dei package che compiano diverse funzioni ma questo non vuol dire modificarne la struttura,ricordiamoci che il kernel è il cuore del sistema operativo, è in base alla sua architettura che funziona il so se ne deduce che in vista l'architettura è cmq uguale alle altre ma implementa dei package nuovi con nuove funzionalità :)

per quanto riguarda la documentazione io parlo di quella tecnica di si parla anche delle specifiche,non necessariamente dell'architettura.
cmq per curiosità in che azienda lavori? io in auselda aed group conosci?altra cosa ingegnere è diverso da informatico ;)

Vifani
27-02-2007, 14:20
questo è modificare il kernel in modo che compia un lavoro diverso aggiungendo dei package che compiano diverse funzioni ma questo non vuol dire modificarne la struttura,ricordiamoci che il kernel è il cuore del sistema operativo, è in base alla sua architettura che funziona il so se ne deduce che in vista l'architettura è cmq uguale alle altre ma implementa dei package nuovi con nuove funzionalità :)

per quanto riguarda la documentazione io parlo di quella tecnica di si parla anche delle specifiche,non necessariamente dell'architettura.
cmq per curiosità in che azienda lavori? io in auselda aed group conosci?altra cosa ingegnere è diverso da informatico ;)

Non ho mai parlato di una rivoluzione nell'architettura o di uno stragolvimento di questa. Ho sempre parlato di evoluzioni del kernel NT, mentre tu dicevi che era identico, uguale, senza alcuna modifica.

Conosco la tua azienda, fa un lavoro molto interessante. Io lavoro in Exprivia SPA. So bene che gli ingegneri sono diversi dagli informatici, ho scelto cosa volevo io... e poi i primi sono proprio una brutta bestia (lo è mia sorella) :D

andy82
27-02-2007, 14:26
Non ho mai parlato di una rivoluzione nell'architettura o di uno stragolvimento di questa. Ho sempre parlato di evoluzioni del kernel NT, mentre tu dicevi che era identico, uguale, senza alcuna modifica.

Conosco la tua azienda, fa un lavoro molto interessante. Io lavoro in Exprivia SPA. So bene che gli ingegneri sono diversi dagli informatici, ho scelto cosa volevo io... e poi i primi sono proprio una brutta bestia (lo è mia sorella) :D

dai tralasciamo le leggende metropolitane sugli ingegneri per favore :sofico:
conosco la exprivia come azienda di consulenza ma non ho mai avuto occasione di conoscenza diretta,te sei il primo;)

javaboy
27-02-2007, 14:41
hai appena postato un collegamento che ti spiega proprio che i sistemi osx partono da un kernel di unix (da cui linux si è sviluppato)ed è postato direttamente dal sito della apple :)

quelli di wikypedia manco li leggo sono scritti da gente che fa il panettiere e crede di intendersi di informatica ;)
Si ma partono dal kernel mach che è proprio agli antipodi rispetto a linux.
Il fatto che il kernel di osx e linux derivino entrambi da unix non può portare nessuno a scrivere una similie cavolata:

se ne riparlerà quando si inventeranno un kernel diverso e non un'imitazione di tiger(che a sua volta riprende da linux)

sirus
27-02-2007, 15:11
dovete capire la questione non è pesante o no, il termine "questa cpu è a 64bit" vuol dire che ha un bus di dati che può trasmettere sulle linee 64bit di dati per volta. una delucidazione le cpu commerciali come ad esempio in core 2 non sono a 64 bit ma sono ogni core a 32 bit ma trasmettendo parallelamente i dati posson oraggiungere la velocità di 64bit simultaneamente,un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni.

Sei uno spasso... :D se nell'esame di architettura dei calcolatori dicessi una cosa simile mi boccerebbero all'istante!
Le CPU dual-core 64 bit è vero che dispongono di un bus dati da 64 bit ma che è condiviso tra i due core disponibili all'interno del micro. Ognuno dei due core ha un'architettura interna a 64 bit (ha dei registri a 64 bit) e per utilizzare il bus deve attendere la negoziazione con il secondo core del micro.
Direi che del bus a 64 bit, 32 bit vengono sfruttati da un core e 32 bit dall'altro (quello che hai detto tu) è una ... immane.

Supponendo di installare Windows Vista x86 (32 bit) su un sistema 64 bit, la CPU non verrà sfrutta al massimo, questo significa che si userà solo una parte di ogni registro, solo una parte del bus dati, non ha senso dire "un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni" perché è una cosa che non si può verificare in alcun modo.
In realtà un modo per verificarla ci sarebbe, abilitando l'estensione della memoria, alcune CPU 32 bit permettono di indirizzare un quantitativo di RAM superiore a 4 GB, questo perché dispongono di registri di dimensioni superiore per interfacciarsi con la memoria oppure perché utilizzano un sistema simile a quello dell'8086 (ricordate l'indirizzamento a 20 bit con sovrapposizione parziale di due indirizzi a 16 bit? che - scusate il termine - puttanata che era da programmare). In casi come questo è vero che il sistema operativo rallenta, questo perché è al CPU a dover usare degli accrocchi per gestire la memoria.

perchè un sistema a 64bit necessita ti molta più ram? semplice perchè un sistema operativo a 64 bit può riceve contemporaneamente,e gestire,una linea di dati dati maggiore.ma da dove arrivano questi dati? dalla ram! quindi se usiamo una architettura con il "doppio dei canali" chiamiamoli cosi è ovvio che necessita anche di un quantitativo di ram maggiore per smaltire la quantità di dati maggiore.
Qui ti sei ripreso...

Anch'io allora parlo di dati oggettivi...vista 32 bit va molto meglio di vista a 64 bit!:read:
Vuoi vedere le schermate?!?Vuoi delle foto?!?Vuoi vedere scvhost.exe quanto mi occupava?!?Quasi 100MB!!!E ora nemmeno arriva a 40!
L'hardware è lo stesso...i driver tutti certificati per Windows Vista 64!Il procio è un Core2Duo E6300...ma in OC va molto di più della sua freq. standard,ivi non vedo alcuna "limitazione" nel procio!:muro:
Effettivamente utilizzare un sistema a 64 bit significa avere un dispendio di RAM notevolissimo, questo perché le dimensioni degli eseguibili, delle variabili, dello stack, della heap devono essere superiori alle dimensioni a cui i sistemi 32 bit ci hanno abituato.
In più c'è anche da dire che le applicazioni di utilizzo generale che non richiedono utilizzo intensivo della CPU sono rallenatate in modalità 64 bit (prove effettuate su sistemi GNU/Linux), a tratte benefici dell'architettura 64 bit saranno quei software che gestiscono molti dati oppure quelli che devono effettuare un elevato numero di calcoli; un browser, un mail possono solo peggiorare le loro prestazioni.

parlo di documentazioni e di fatti,io sono ingegnere e lavoro in una software house e tu?:)
La documentazione di cui parli è quasi totalmente raccolta nella MSDN, quello che serve ad un programmatore è la documentazione delle API, potenzialmente non necessita di null'altro se non di documentazione di basso livello utile alla scrittura dei driver oppure per effettuare una pratica penosa come il kernel patch messa in atto da alcune software house, in particolare quelle che producono anti-virus e firewall.

La documentazione che è stata richiesta a Microsoft si riferisce all'API di sistema che permette di accedere alle applicazioni Microsoft come Windows Explorer ecc... non per accedere a chissà quale meandro del kernel. :(

PS: visto che la tua laurea dovrebbe essere abbastanza fresca (immaginando che 82 nel tuo nick stia per 1982), fossi in te darei una ripassata all'architettura dei calcolatori perché a me (ma a quanto pare anche ad altri) che hanno spiegato certe cose di recente quanto il tuo discorso non torna proprio per nulla.

sirus
27-02-2007, 15:11
Non ho mai parlato di una rivoluzione nell'architettura o di uno stragolvimento di questa. Ho sempre parlato di evoluzioni del kernel NT, mentre tu dicevi che era identico, uguale, senza alcuna modifica.

Conosco la tua azienda, fa un lavoro molto interessante. Io lavoro in Exprivia SPA. So bene che gli ingegneri sono diversi dagli informatici, ho scelto cosa volevo io... e poi i primi sono proprio una brutta bestia (lo è mia sorella) :D

Non siamo tutti così... :asd:

andy82
27-02-2007, 17:02
Si ma partono dal kernel mach che è proprio agli antipodi rispetto a linux.
Il fatto che il kernel di osx e linux derivino entrambi da unix non può portare nessuno a scrivere una similie cavolata:
credo hai frainteso ciò che ho detto.mi spiego meglio: intendevo che windows uscirà dal suo problema strutturale utilizzando un'altra architettura e non facendo credere alla gente che è migliorato solo perchè ha copiato interfacce grafiche un pò qui un pò li,magari mi sono espresso male ma il senso era questo:)

andy82
27-02-2007, 17:15
Sei uno spasso... :D se nell'esame di architettura dei calcolatori dicessi una cosa simile mi boccerebbero all'istante!
Le CPU dual-core 64 bit è vero che dispongono di un bus dati da 64 bit ma che è condiviso tra i due core disponibili all'interno del micro. Ognuno dei due core ha un'architettura interna a 64 bit (ha dei registri a 64 bit) e per utilizzare il bus deve attendere la negoziazione con il secondo core del micro.
Direi che del bus a 64 bit, 32 bit vengono sfruttati da un core e 32 bit dall'altro (quello che hai detto tu) è una ... immane.
errato le cpu che hanno dei registri a 64bit sono solo server side,vedi xeon,le cpu core 2 sono con core a 32 bit ciascuno ed hanno la funzionalità che si chiama EM64T che utilizza registri a 64bit ma non lo sono :)

Supponendo di installare Windows Vista x86 (32 bit) su un sistema 64 bit, la CPU non verrà sfrutta al massimo, questo significa che si userà solo una parte di ogni registro, solo una parte del bus dati, non ha senso dire "un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni" perché è una cosa che non si può verificare in alcun modo.
In realtà un modo per verificarla ci sarebbe, abilitando l'estensione della memoria, alcune CPU 32 bit permettono di indirizzare un quantitativo di RAM superiore a 4 GB, questo perché dispongono di registri di dimensioni superiore per interfacciarsi con la memoria oppure perché utilizzano un sistema simile a quello dell'8086 (ricordate l'indirizzamento a 20 bit con sovrapposizione parziale di due indirizzi a 16 bit? che - scusate il termine - puttanata che era da programmare). In casi come questo è vero che il sistema operativo rallenta, questo perché è al CPU a dover usare degli accrocchi per gestire la memoria.

bè la differenza sostanziale tra un so a 32 e a 64 sta proprio nella gestione dei dati che arrivano questo spiega perchè in applicazioni natie a 64bit su un sistema 64bit sono più veloci in termini assoluti di tempo rispetto a un so 32bit con la stessa applicazione a 32bit :)

Qui ti sei ripreso...


Effettivamente utilizzare un sistema a 64 bit significa avere un dispendio di RAM notevolissimo, questo perché le dimensioni degli eseguibili, delle variabili, dello stack, della heap devono essere superiori alle dimensioni a cui i sistemi 32 bit ci hanno abituato.
In più c'è anche da dire che le applicazioni di utilizzo generale che non richiedono utilizzo intensivo della CPU sono rallenatate in modalità 64 bit (prove effettuate su sistemi GNU/Linux), a tratte benefici dell'architettura 64 bit saranno quei software che gestiscono molti dati oppure quelli che devono effettuare un elevato numero di calcoli; un browser, un mail possono solo peggiorare le loro prestazioni.

esatto difatti essenzialmente le prime vere architetture a 64bit si sono viste su lato server dove vengono utilizzati un gran quantitativo di dati come ad esempio macchine che utilizzano "l'oracolo"mentre in applicativi home made se non si utilizzano risorse e applicativi pesanti è quasi un inutile dispendio di soldini :)

La documentazione di cui parli è quasi totalmente raccolta nella MSDN, quello che serve ad un programmatore è la documentazione delle API, potenzialmente non necessita di null'altro se non di documentazione di basso livello utile alla scrittura dei driver oppure per effettuare una pratica penosa come il kernel patch messa in atto da alcune software house, in particolare quelle che producono anti-virus e firewall.

La documentazione che è stata richiesta a Microsoft si riferisce all'API di sistema che permette di accedere alle applicazioni Microsoft come Windows Explorer ecc... non per accedere a chissà quale meandro del kernel. :(

e questo è uno sbaglio perchè dalla struttura si posson ocapire molte cose oltre che il fatto di poter creare software su base di quel so,te immagina se io devo fare applicativi che vadano a modificare registri di sistema (faccio un esempio che ne so magari mi serve) che utilizzano risorse hw,come faccio se non so come si OS si interfaccia ad esse? questo è molto importante e fino a qualche anno fa si andava a tentativi di interfacce tra sw-so-hw (te prova a fare un programma che si deve interfacciare nel bios tramite os e vedi ci diventi matto)

PS: visto che la tua laurea dovrebbe essere abbastanza fresca (immaginando che 82 nel tuo nick stia per 1982), fossi in te darei una ripassata all'architettura dei calcolatori perché a me (ma a quanto pare anche ad altri) che hanno spiegato certe cose di recente quanto il tuo discorso non torna proprio per nulla.
riguardo che? il bus di dati? fino ad ora le uniche due persone hanno risposto e che qualcosa hanno detto siete tu e vifani gli altri sono commentini senza senso a cui ho dato una risposta ma che evidentemente non è stata letta:)

sirus
27-02-2007, 17:44
errato le cpu che hanno dei registri a 64bit sono solo server side,vedi xeon,le cpu core 2 sono con core a 32 bit ciascuno ed hanno la funzionalità che si chiama EM64T che utilizza registri a 64bit ma non lo sono :)
:asd: direi proprio che ti sbagli alla stragrandissima.
Xeon, Opteron hanno gli stessi identici core delle controparti desktop, la differenza è che dispongono della possibilità di essere utilizzati su sistemi multivia, questo prova che se le CPU workstation/server hanno registri a 64 bit ne dispongono anche le controparti desktop.

Ad ogni modo, volendo confutare la tua affermazione: la funzionalità che si chiama EM64T che utilizza registri a 64bit ma non lo sono; immaginiamo una CPU 64 bit single-core, dispone di registri 32 bit e bus 64 bit (secondo la tua affermazione), senza utilizzare registri a 64 bit come sarebbe possibile sfruttare il bus al 100% ? Sarebbe impossibile non disponendo di registri a 64 bit.

E' invece possibile il contrario, partendo da registri interni di dimensione superiore utilizzare un bus di dimensione inferiore, cosa che succedeva ai tempi delle CPU 16 bit con bus a 8 bit.

bè la differenza sostanziale tra un so a 32 e a 64 sta proprio nella gestione dei dati che arrivano questo spiega perchè in applicazioni natie a 64bit su un sistema 64bit sono più veloci in termini assoluti di tempo rispetto a un so 32bit con la stessa applicazione a 32bit :)
Non è affatto detto che applicazioni compilate a 64 bit in esecuzione su sistemi 64 bit siano più veloci della stessa applicazione compilata a 32 bit in esecuzione sullo stesso sistema di prima a 32 bit.
Prove effettuate in ambiente GNU/Linux dimostrano quanto dico. Un numero di bit elevato è deleterio per le applicazioni che già non sfruttano appieno i vantaggio dei 32 bit rispetto ai 16 bit.

e questo è uno sbaglio perchè dalla struttura si posson ocapire molte cose oltre che il fatto di poter creare software su base di quel so,te immagina se io devo fare applicativi che vadano a modificare registri di sistema (faccio un esempio che ne so magari mi serve) che utilizzano risorse hw,come faccio se non so come si OS si interfaccia ad esse? questo è molto importante e fino a qualche anno fa si andava a tentativi di interfacce tra sw-so-hw (te prova a fare un programma che si deve interfacciare nel bios tramite os e vedi ci diventi matto)
Un programmatore non deve neppure sapere che sotto alla sua applicazione gira il kernel A o il kernel B (questo significa che non è necessario conoscere l'implementazione di basso livello), quello che gli interessa è l'API, l'unica interfaccia che deve essere utilizzata per chiamare le funzioni di sistema.
Per interagire con le periferiche ci sono i driver, quello che interessa è quindi conoscere l'interfaccia tra applicazione e driver, poi dell'interfaccia driver/kernel al programmatore non frega nulla.
Questo è corretto se l'applicativo di cui stiamo parlando non è un'API o un driver, in quel caso il produttore dell'OS rilascerà quello che serve.
Quando parli di SW-OS-HW ti dimentichi sempre di citare quello che c'è tra SW e OS, API e driver. :(

riguardo che? il bus di dati? fino ad ora le uniche due persone hanno risposto e che qualcosa hanno detto siete tu e vifani gli altri sono commentini senza senso a cui ho dato una risposta ma che evidentemente non è stata letta:)
Riguardo al kernel di Mac OS X in primis, non ne hai detta mezza giusta; riguardo al fatto che la base di Windows Vista è un sistema mono-utente e che le falle di sicurezza derivano dalla "virtualizzazione" della multi-utenza, riguardo all'assenza di registri 64 bit nelle CPU 64 bit desktop. :muro:
Se poi c'è che non si accorge di queste castronerie... non è che non sono sbagliate.

karplus
27-02-2007, 19:46
Ragazzi scusatemi se interrompo il vostro raffinato scambio di malignità ( :D ), un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio che Vista a 64bit non é retrocompatibile con i programmi a 32 bit ma li emula! :confused:

Che mi dite a riguardo?? Li emula o li gestisce direttamente?

sirus
27-02-2007, 19:49
Ragazzi scusatemi se interrompo il vostro raffinato scambio di malignità ( :D ), un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio che Vista a 64bit non é retrocompatibile con i programmi a 32 bit ma li emula! :confused:

Che mi dite a riguardo?? Li emula o li gestisce direttamente?

E' un po' come eseguire vecchie applicazioni 16 bit su Windows XP, la differenza è che con Windows XP noti la differenza, usando Windows Vista ed appilcazioni 32 bit la differenza è risibile. :)
L'importante è che le applicazioni fondamentali come firewall, anti-virus ecc... non siano a 32 bit.

Il sistema di emulazione è WOW64, che sta per Windows On Windows 64, comunque non si tratta di emulazione al 100%, il sistema 64 bit mette a disposizione un ambiente virtualizzato a 32 bit quindi non è eccessivamente dannoso.

Hi-Tech
27-02-2007, 20:17
Sei uno spasso... :D se nell'esame di architettura dei calcolatori dicessi una cosa simile mi boccerebbero all'istante!
Le CPU dual-core 64 bit è vero che dispongono di un bus dati da 64 bit ma che è condiviso tra i due core disponibili all'interno del micro. Ognuno dei due core ha un'architettura interna a 64 bit (ha dei registri a 64 bit) e per utilizzare il bus deve attendere la negoziazione con il secondo core del micro.
Direi che del bus a 64 bit, 32 bit vengono sfruttati da un core e 32 bit dall'altro (quello che hai detto tu) è una ... immane.

Supponendo di installare Windows Vista x86 (32 bit) su un sistema 64 bit, la CPU non verrà sfrutta al massimo, questo significa che si userà solo una parte di ogni registro, solo una parte del bus dati, non ha senso dire "un so che riceve questi dati contemporaneamente se non supporta questa archiettura limiterà a collo di bottiglia i dati rallentando le prestazioni" perché è una cosa che non si può verificare in alcun modo.
In realtà un modo per verificarla ci sarebbe, abilitando l'estensione della memoria, alcune CPU 32 bit permettono di indirizzare un quantitativo di RAM superiore a 4 GB, questo perché dispongono di registri di dimensioni superiore per interfacciarsi con la memoria oppure perché utilizzano un sistema simile a quello dell'8086 (ricordate l'indirizzamento a 20 bit con sovrapposizione parziale di due indirizzi a 16 bit? che - scusate il termine - puttanata che era da programmare). In casi come questo è vero che il sistema operativo rallenta, questo perché è al CPU a dover usare degli accrocchi per gestire la memoria.


Qui ti sei ripreso...


Effettivamente utilizzare un sistema a 64 bit significa avere un dispendio di RAM notevolissimo, questo perché le dimensioni degli eseguibili, delle variabili, dello stack, della heap devono essere superiori alle dimensioni a cui i sistemi 32 bit ci hanno abituato.
In più c'è anche da dire che le applicazioni di utilizzo generale che non richiedono utilizzo intensivo della CPU sono rallenatate in modalità 64 bit (prove effettuate su sistemi GNU/Linux), a tratte benefici dell'architettura 64 bit saranno quei software che gestiscono molti dati oppure quelli che devono effettuare un elevato numero di calcoli; un browser, un mail possono solo peggiorare le loro prestazioni.


La documentazione di cui parli è quasi totalmente raccolta nella MSDN, quello che serve ad un programmatore è la documentazione delle API, potenzialmente non necessita di null'altro se non di documentazione di basso livello utile alla scrittura dei driver oppure per effettuare una pratica penosa come il kernel patch messa in atto da alcune software house, in particolare quelle che producono anti-virus e firewall.

La documentazione che è stata richiesta a Microsoft si riferisce all'API di sistema che permette di accedere alle applicazioni Microsoft come Windows Explorer ecc... non per accedere a chissà quale meandro del kernel. :(

PS: visto che la tua laurea dovrebbe essere abbastanza fresca (immaginando che 82 nel tuo nick stia per 1982), fossi in te darei una ripassata all'architettura dei calcolatori perché a me (ma a quanto pare anche ad altri) che hanno spiegato certe cose di recente quanto il tuo discorso non torna proprio per nulla.

Allora avevo ragione io?
Quando si parla di processori a 64 bit ci si riferisce ai registri,giusto???
Io studio Ingegneria Informatica e mi farebbe comodo chiarirmi le idee su questa cosa,soprattutto per quando darò ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI :D :D

sirus
27-02-2007, 20:20
Allora avevo ragione io?
Quando si parla di processori a 64 bit ci si riferisce ai registri,giusto???
Io studio Ingegneria Informatica e mi farebbe comodo chiarirmi le idee su questa cosa,soprattutto per quando darò ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI :D :D

Si collega, avevi ragione. ;)

EDIT: traduzione più o meno italiana di quanto ho trovato in riferimento all'argomento.
Il processore è in grado di gestire interi a 64 bit in modo nativo. I processori a 32 bit possono gestire in modo nativo solo interi fino a 2^32 - 1, per superare questo limite è necessario combinare più registri, questo comporta operazioni più complesse del normale.

Hi-Tech
27-02-2007, 20:29
Si collega, avevi ragione. ;)

Grazie collega :) ,per un istante mi ero sentito un vero ignorante,soprattutto perchè lo avevo studiato(in modo superficiale) in una materia che ho appena dato.:muro:
Studi al POLITECNICO di MILANO?

andy82
27-02-2007, 20:36
:asd: direi proprio che ti sbagli alla stragrandissima.
Xeon, Opteron hanno gli stessi identici core delle controparti desktop, la differenza è che dispongono della possibilità di essere utilizzati su sistemi multivia, questo prova che se le CPU workstation/server hanno registri a 64 bit ne dispongono anche le controparti desktop.

Ad ogni modo, volendo confutare la tua affermazione: la funzionalità che si chiama EM64T che utilizza registri a 64bit ma non lo sono; immaginiamo una CPU 64 bit single-core, dispone di registri 32 bit e bus 64 bit (secondo la tua affermazione), senza utilizzare registri a 64 bit come sarebbe possibile sfruttare il bus al 100% ? Sarebbe impossibile non disponendo di registri a 64 bit.

E' invece possibile il contrario, partendo da registri interni di dimensione superiore utilizzare un bus di dimensione inferiore, cosa che succedeva ai tempi delle CPU 16 bit con bus a 8 bit.


Non è affatto detto che applicazioni compilate a 64 bit in esecuzione su sistemi 64 bit siano più veloci della stessa applicazione compilata a 32 bit in esecuzione sullo stesso sistema di prima a 32 bit.
Prove effettuate in ambiente GNU/Linux dimostrano quanto dico. Un numero di bit elevato è deleterio per le applicazioni che già non sfruttano appieno i vantaggio dei 32 bit rispetto ai 16 bit.


Un programmatore non deve neppure sapere che sotto alla sua applicazione gira il kernel A o il kernel B (questo significa che non è necessario conoscere l'implementazione di basso livello), quello che gli interessa è l'API, l'unica interfaccia che deve essere utilizzata per chiamare le funzioni di sistema.
Per interagire con le periferiche ci sono i driver, quello che interessa è quindi conoscere l'interfaccia tra applicazione e driver, poi dell'interfaccia driver/kernel al programmatore non frega nulla.
Questo è corretto se l'applicativo di cui stiamo parlando non è un'API o un driver, in quel caso il produttore dell'OS rilascerà quello che serve.
Quando parli di SW-OS-HW ti dimentichi sempre di citare quello che c'è tra SW e OS, API e driver. :(


Riguardo al kernel di Mac OS X in primis, non ne hai detta mezza giusta; riguardo al fatto che la base di Windows Vista è un sistema mono-utente e che le falle di sicurezza derivano dalla "virtualizzazione" della multi-utenza, riguardo all'assenza di registri 64 bit nelle CPU 64 bit desktop. :muro:
Se poi c'è che non si accorge di queste castronerie... non è che non sono sbagliate.
premetto non mi va di copiare e incollare i quote e farò tutto un singolo post :D

allora le cpu xeon(e anche itanium) e core 2 hanno di differenza,oltre il noto fsb,anche l'architettura stessa che è a 64bit mentre i core 2 non lo sono,se vai sul sito intel e prendi i data sheet del core 2 duo vedrai che è come ti dico io ossia che ogni single core ha registri di 32 bit che lavorano entrambi su bus a 64 bit non so chi ti da le info ma se leggi i datasheet del fornitore come faccio io mgari non ti sbagli;)

per le applicazioni a 64 bit che girano meglio in ambiente natio è un terreno ancora minato da parlarne perchè sono molto poche e rare che funzionano proprio così,alcune traggono enormi benefici,altre no,questo dipende dalle applicazioni stesse e di come sono interfacciate

un programmatore se deve costruire dei driver per un suo hw mi dici come fa se non conosce la struttura del so che deve interagire con il bios e poi con l'hw??qui entra in gioco la conoscenza del kernel stesso,per questo ho fatto un esempio preciso, il fatto che hai mensionato le api lo capisco ma se io devo costruire api a mia volta come le faccio?io prima intendevo proprio questo problema,in fase di proggettazione la documentazione è fondamentale,almeno per alcuni miei lavori.

"Riguardo al kernel di Mac OS X in primis, non ne hai detta mezza giusta; riguardo al fatto che la base di Windows Vista è un sistema mono-utente e che le falle di sicurezza derivano dalla "virtualizzazione" della multi-utenza, riguardo all'assenza di registri 64 bit nelle CPU 64 bit desktop. :muro:
Se poi c'è che non si accorge di queste castronerie... non è che non sono sbagliate."
mai detto nulla di simile che centra la virtualizzazione del multitasking con l'architettura 64bit?tra l'altro il termine è emulazione e non virtualizzazione.... se puoi riportarmi il post in cui l'ho detto credo che ero drogato o mi son sbagliato ma non penso di aver detto cose simili visto che non sono affatto correlate l'una con l'altra! schematizzando il fatto è: mac os-x e unix---> stesso kernel di derivazione multitasking , windows-->emulazione di multitasking utilizzando stesse risorse per tutti gli utenti invece che sessioni proprie.

EDIT
ti posto il datasheet in cui ti spiega la virtualizzazione del processore per sistema 64bit,è in inglese tecnico ma si capisce bene :)

http://www.intel.com/design/processor/datashts/313278.htm

andy82
27-02-2007, 20:45
Allora avevo ragione io?
Quando si parla di processori a 64 bit ci si riferisce ai registri,giusto???
Io studio Ingegneria Informatica e mi farebbe comodo chiarirmi le idee su questa cosa,soprattutto per quando darò ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI :D :D

NI nel senso che i 64bit son oriferiti alla capacità che ha il bus a trasportare i dati nei a dai registri del processore(input ed output) :)

andy82
27-02-2007, 21:00
interessante articolo su come funzionino i registri dei sistemi operativi sulle cpu intel,è interessante perchè è molto schematizzato

http://cache-www.intel.com/cd/00/00/01/79/17969_codeclean_r02.pdf

qui invece di come siano strutturate le cpu xeon
http://www.intel.com/cd/ids/developer/asmo-na/eng/dc/enterprise/optimization/222158.htm?page=2

:)

andy82
27-02-2007, 21:12
documento più tecnico che spiega la virtualizzazione a 64 bit

http://www.intel.com/design/processor/specupdt/252046.htm

Hi-Tech
27-02-2007, 21:12
NI nel senso che i 64bit son oriferiti alla capacità che ha il bus a trasportare i dati nei a dai registri del processore(input ed output) :)

Si,ma se i registri sono a 32 bit a che serve il bus a 64?Tanto il processore può trsferire/ricevere solo 32 bit alla volta

andy82
27-02-2007, 21:15
Si,ma se i registri sono a 32 bit a che serve il bus a 64?Tanto il processore può trsferire/ricevere solo 32 bit alla volta

attenzione: un core ha la possibilità di ricevere e mandare 32bit per timing,ma 2 core a 32bit possono mandare 64bit per volta e cmq ricordiamoci una cosa fondamentale: ossia che il bus non è a senso unico ma è BIDIREZIONALE quindi manda e riceve,insomma le architettura di ora non sono molto semplici forse se trovo uno schema sintetico lo posto volentieri,altrimenti prox settimana che sto in ferie magari lo faccio io :)

Hi-Tech
27-02-2007, 21:27
attenzione: un core ha la possibilità di ricevere e mandare 32bit per timing,ma 2 core a 32bit possono mandare 64bit per volta e cmq ricordiamoci una cosa fondamentale: ossia che il bus non è a senso unico ma è BIDIREZIONALE quindi manda e riceve,insomma le architettura di ora non sono molto semplici forse se trovo uno schema sintetico lo posto volentieri,altrimenti prox settimana che sto in ferie magari lo faccio io :)

Infatti, quindi dicendo che un processore core 2 duo è a 64 bit intendiamo che in totale i suoi registri sono di 64 bit.
Anche se ha 2 core noi lo stiamo considerando come unico processore,no?

Hi-Tech
27-02-2007, 21:28
attenzione: un core ha la possibilità di ricevere e mandare 32bit per timing,ma 2 core a 32bit possono mandare 64bit per volta e cmq ricordiamoci una cosa fondamentale: ossia che il bus non è a senso unico ma è BIDIREZIONALE quindi manda e riceve,insomma le architettura di ora non sono molto semplici forse se trovo uno schema sintetico lo posto volentieri,altrimenti prox settimana che sto in ferie magari lo faccio io :)

Obiettivamente uno schema sintetico per chiarire non sarebbe male

andy82
27-02-2007, 21:32
Infatti, quindi dicendo che un processore core 2 duo è a 64 bit intendiamo che in totale i suoi registri sono di 64 bit.
Anche se ha 2 core noi lo stiamo considerando come unico processore,no?

anche se ci sono altre cose dietro diciamo di si,o meglio dipende,ma siccome ora sono le 22,30 di sera per me dipendo ormai solo dal letto quindi do la buonanotte a tutti e ci si sente domani sperando che riesco a leggere tutto!

andy82
27-02-2007, 21:33
Obiettivamente uno schema sintetico per chiarire non sarebbe male

che se si cerca su google si trovano cose interessanti,cercate magari di non cercare su wikipedia che è un pò una sola,magari una cercatina nelle università forse qualche schema si trova,magari anche uni all'estero,poi se ho voglia e tempo lo faccio io uno schemino :)

wisher
28-02-2007, 08:44
un programmatore se deve costruire dei driver per un suo hw mi dici come fa se non conosce la struttura del so che deve interagire con il bios e poi con l'hw??qui entra in gioco la conoscenza del kernel stesso,per questo ho fatto un esempio preciso, il fatto che hai mensionato le api lo capisco ma se io devo costruire api a mia volta come le faccio?io prima intendevo proprio questo problema,in fase di proggettazione la documentazione è fondamentale,almeno per alcuni miei lavori.
Assolutamente falso,NON devi conoscere il kernel per costruire driver, o vuoi forse programmare con kernel patch? SU Vista Patch-guard è li apposta per impedirtelo

wisher
28-02-2007, 08:46
Windows Vista è un sistema mono-utente
Come tutti i kernel NT anche Vista è un sistema Multiutente

sirus
28-02-2007, 08:46
allora le cpu xeon(e anche itanium) e core 2 hanno di differenza,oltre il noto fsb,anche l'architettura stessa che è a 64bit mentre i core 2 non lo sono,se vai sul sito intel e prendi i data sheet del core 2 duo vedrai che è come ti dico io ossia che ogni single core ha registri di 32 bit che lavorano entrambi su bus a 64 bit non so chi ti da le info ma se leggi i datasheet del fornitore come faccio io mgari non ti sbagli;)
Ma io mi sto chiedendo se tu abbia almeno letto il materiale che hai postato... :what: nei documenti attinenti che hai linkato (alcuni non lo erano del tutto) si parla apertamente di istruzioni che lavorano sul registro a 64 bit invece che sul registro a 32 bit.
La tua ipotesi di unione di 2 registri a 32 bit operazioni a 64 bit non sta in piedi poiché il numero di registri a disposizione del programmatore non cambia in alcun modo.

per le applicazioni a 64 bit che girano meglio in ambiente natio è un terreno ancora minato da parlarne perchè sono molto poche e rare che funzionano proprio così,alcune traggono enormi benefici,altre no,questo dipende dalle applicazioni stesse e di come sono interfacciate
Scaricati il CD di gentoo linux, imposti le CFLAGS in modo da compilare a 64 bit qualsiasi applicazione ed avrai il tuo sistema con applicazioni solo a 64 bit. ;)
Non è poi tanto difficile...

un programmatore se deve costruire dei driver per un suo hw mi dici come fa se non conosce la struttura del so che deve interagire con il bios e poi con l'hw??qui entra in gioco la conoscenza del kernel stesso,per questo ho fatto un esempio preciso, il fatto che hai mensionato le api lo capisco ma se io devo costruire api a mia volta come le faccio?io prima intendevo proprio questo problema,in fase di proggettazione la documentazione è fondamentale,almeno per alcuni miei lavori.
Le API vengono messe a disposizione dal sistema operativo stesso, non esiste nessun software house di terze parti che scrive delle proprie API per interfacciarsi ad un kernel che ne dispone già.
Per quanto riguarda i driver, quello che interessa al programmatore è il model driver, che descrive come il driver si interfaccia al kernel ed alla risorsa hardware, non serve conoscere il kernel a tutto tondo. :muro:

mai detto nulla di simile che centra la virtualizzazione del multitasking con l'architettura 64bit?tra l'altro il termine è emulazione e non virtualizzazione.... se puoi riportarmi il post in cui l'ho detto credo che ero drogato o mi son sbagliato ma non penso di aver detto cose simili visto che non sono affatto correlate l'una con l'altra! schematizzando il fatto è: mac os-x e unix---> stesso kernel di derivazione multitasking , windows-->emulazione di multitasking utilizzando stesse risorse per tutti gli utenti invece che sessioni proprie.
e te non sapresti che i sistemi operativi apple hanno sviluppato il loro kernel da linux? ma doppio LOOLL qui si parla parla parla ma nessuno sa di che parla :mc:
Peccato che XNU e Linux hanno solo 2 cose in comune... il fatto di essere di derivazione UNIX ma sono 2 rami differenti di derivazione, quindi quanto hai detto è una sonora...
altra cazzata,kernel identico,uguale,spiccicato! lo sai che cambia? l'indicizzazione dei file che è ripresa sempre da linux ma siamo mooooooooolto lontani da quel sistema(che permetteti la parentesi è il vero sistema operativo sicuro anti intrusione e leggetevi che vuol dire multitasking e mono tasking come windows leggetevi la storia altro che sicuro...)
Bello, si parla di kernel e ti ci metti con l'indicizzazione? Fra un po' mi vieni a dire che l'indicizzazione è fatta a livello di kernel e alloria siamo a posto. :muro:
Comunque tanto per la cronaca NT6 (kernel di Windows Vista) derivata da NT5.2 (kernel di Windows Server 2003) neppure da NT5.1 (kernel di Windows XP) e come abbiamo già detto le differenze non sono a livello architetturale (architettura che ormai è molto stadard tra i vari kernel differenti) ma a livello delle parti che lo compongono, se il gestore di memoria è stato riscritto da 0, per me la modifica è notevole, se per te non lo significa che hai dei canoni un po' sballati...
mi spiace ma sono contrario, il kernel di windows si basa necessariamente su architettura dos,voi direte "impossibile"! eppure è cosi per il semplice fatto che microsoft ha tenuto una linea di retrocompatibilità.
Il kernel di Windows si basa sul kernel DOS :eek: ?! A me non pare proprio, direi che l'attuale Windows Vista si basa su quello che era Windows NT che deriva da quanto Microsoft ha appreso programmando OS/2 insieme ad IBM, il ramo DOS è morto da un bel pezzo. :mbe:
Vista che voi conoscete non è altro che una evoluzione mono tasking evulutasi negli anni,il kernel è lo stesso con le sue dll(o pacchetti applicativi) l'evoluzione che ha avuto ora vista è semplicemente su un diverso settaggio dei timing della cpu,una indicizzazione dei file e qualche altro accorgimento ma essenzialmente la struttura del so è sempre quella.
vi siete mai chiesti perchè i sistemi windows hanno sempre falle di sicurezza? perchè sono una virtualizzazione di multitasking! mentre i sistemi unix nascono dal lontano 70 in multiutenza nativa. all'inizio il dos era solo monoutente(ricordate il prompt? vi poteva accedere una sola persona) mentre la forza dei sistemi unix fu proprio questa multiutenza natia che windows è riuscita a emulare ma non a creare sempre per i problemi di retrocompatibilità!
Prima non velovo infierire... ma qui ti sei superato, ne hai sparata una dietro l'altra in una raffica impressionante. :muro:

Se vuoi procedo... ma non credo sia proprio piacevole. ;)

EDIT
ti posto il datasheet in cui ti spiega la virtualizzazione del processore per sistema 64bit,è in inglese tecnico ma si capisce bene :)

http://www.intel.com/design/processor/datashts/313278.htm
Bellissimo, se non fosse che parla di specifiche elettrica e meccaniche del package ma della configurazione dei registri neppure l'ombra. :rolleyes:

attenzione: un core ha la possibilità di ricevere e mandare 32bit per timing,ma 2 core a 32bit possono mandare 64bit per volta e cmq ricordiamoci una cosa fondamentale: ossia che il bus non è a senso unico ma è BIDIREZIONALE quindi manda e riceve,insomma le architettura di ora non sono molto semplici forse se trovo uno schema sintetico lo posto volentieri,altrimenti prox settimana che sto in ferie magari lo faccio io :)
E le CPU singole-core 64 bit come fanno a saturare il bus dati? :D
E le CPU quad-core 64 bit come lavorano? Ogni CPU lavora a 16 bit, così 16 bit * 4 core = 64 bit ?! :rotfl:

Infatti, quindi dicendo che un processore core 2 duo è a 64 bit intendiamo che in totale i suoi registri sono di 64 bit.
Anche se ha 2 core noi lo stiamo considerando come unico processore,no?
Non dire così... altrimenti ti bocciano quando vai a fare l'esame di architettura dei calcolatori. :p

magnifico
28-02-2007, 08:55
idem con patate la 64 è veramente troppo enorme! e ve lo dico io che ho 4gb di ram! il pazzo poi aveva iin automatico che mi metteva il file di paging a 4,8 giga :eek: ,cmq la 32 gira molto meglio ed è identica giusto un pò le prestazioni di qualche programmino a 64 bit va peggio ma per un utilizzo anche normale per ora la 32 bit anche se resta cmq uno schifo di sistema(api di merda....)

Come ti trovi con 4 giga di ram sul vista a 32 bit?
Li vede tutti?Noti miglioramneti

vicius80
28-02-2007, 08:58
ragazzi io quando ho installato vista (ULTIMATE) non mi dava la possibilita di scegliere tra 32 e 64 mi installa direttamente la 64 bit perchè??

sirus
28-02-2007, 09:32
1. (http://www.intel.com/technology/intel64/index.htm) da questo indirizzo quoto subito una parte importante:

64-bit flat virtual address space
64-bit pointers
64-bit wide general purpose registers
64-bit integer support
Up to one terabyte (TB) of platform address space
con le cose più importanti scritte in grassetto.

NB: a questa pagina ci si arriva sia dai processori desktop, mobile e workstation/server quindi la descrizione è valida per tutti. ;)

Exorcists
28-02-2007, 10:06
ragazzi io quando ho installato vista (ULTIMATE) non mi dava la possibilita di scegliere tra 32 e 64 mi installa direttamente la 64 bit perchè??

Non puoi scegliere se installare la versione a 32 o a 64...semplicemente se hai acquistato la versione a 32 ti installa quella a 32...se la 64 quella a 64!:)
Evidentemente,senza accorgertene,hai "acquistato" la versione a 64 Bit!;)

Errik89
28-02-2007, 11:52
Ma io mi sto chiedendo se tu abbia almeno letto il materiale che hai postato... :what: nei documenti attinenti che hai linkato (alcuni non lo erano del tutto) si parla apertamente di istruzioni che lavorano sul registro a 64 bit invece che sul registro a 32 bit.
La tua ipotesi di unione di 2 registri a 32 bit operazioni a 64 bit non sta in piedi poiché il numero di registri a disposizione del programmatore non cambia in alcun modo.


Scaricati il CD di gentoo linux, imposti le CFLAGS in modo da compilare a 64 bit qualsiasi applicazione ed avrai il tuo sistema con applicazioni solo a 64 bit. ;)
Non è poi tanto difficile...


Le API vengono messe a disposizione dal sistema operativo stesso, non esiste nessun software house di terze parti che scrive delle proprie API per interfacciarsi ad un kernel che ne dispone già.
Per quanto riguarda i driver, quello che interessa al programmatore è il model driver, che descrive come il driver si interfaccia al kernel ed alla risorsa hardware, non serve conoscere il kernel a tutto tondo. :muro:



Peccato che XNU e Linux hanno solo 2 cose in comune... il fatto di essere di derivazione UNIX ma sono 2 rami differenti di derivazione, quindi quanto hai detto è una sonora...

Bello, si parla di kernel e ti ci metti con l'indicizzazione? Fra un po' mi vieni a dire che l'indicizzazione è fatta a livello di kernel e alloria siamo a posto. :muro:
Comunque tanto per la cronaca NT6 (kernel di Windows Vista) derivata da NT5.2 (kernel di Windows Server 2003) neppure da NT5.1 (kernel di Windows XP) e come abbiamo già detto le differenze non sono a livello architetturale (architettura che ormai è molto stadard tra i vari kernel differenti) ma a livello delle parti che lo compongono, se il gestore di memoria è stato riscritto da 0, per me la modifica è notevole, se per te non lo significa che hai dei canoni un po' sballati...

Il kernel di Windows si basa sul kernel DOS :eek: ?! A me non pare proprio, direi che l'attuale Windows Vista si basa su quello che era Windows NT che deriva da quanto Microsoft ha appreso programmando OS/2 insieme ad IBM, il ramo DOS è morto da un bel pezzo. :mbe:

Prima non velovo infierire... ma qui ti sei superato, ne hai sparata una dietro l'altra in una raffica impressionante. :muro:

Se vuoi procedo... ma non credo sia proprio piacevole. ;)


Bellissimo, se non fosse che parla di specifiche elettrica e meccaniche del package ma della configurazione dei registri neppure l'ombra. :rolleyes:


E le CPU singole-core 64 bit come fanno a saturare il bus dati? :D
E le CPU quad-core 64 bit come lavorano? Ogni CPU lavora a 16 bit, così 16 bit * 4 core = 64 bit ?! :rotfl:


Non dire così... altrimenti ti bocciano quando vai a fare l'esame di architettura dei calcolatori. :p

QUOTO. io ne so poco di struttura dei processori, però che i core 2 duo hanno (così come tutti gli ATHLON 64 e X2) registri NATIVI a 64bit l'ho sempre dato per certo. E poi ANDY82 si sbaglia in pieno quando dice che XEON e OPTERON sono architetture differenti rispetto alle CPU desktop! I core sono praticamente identici, varia qualche particolarità come la gestione per permettere di mettere più CPU in uno stesso pc (multivia).
Altre stupidate ENORMI dette da ANDY82 che posso far notare anche io sono riguardo al KERNEL di VISTA che non dipende assolutamente da DOS, erano i KERNEL dei Windows 9.x (95/98/ME) che derivavano da DOS e che erano monoutenza, ma assolutamente NON lo sono i KERNEL NT (che ricordo che sono sviluppati sulla base di OS/2) che sono MULTIUTENZA di nascita e che con DOS non centrano assolutamente nulla (tant'è che la maggior parte delle applicazioni e giochi nativi DOS su Windows 2000/XP e Vista non partono)
Ah, altra cosa, le molte falle di sicurezza di Windows sono date dal fatto che:
a) Windows è il sistema operativo più diffuso, quindi se un Hacker vuole attaccare più pc possibili di sicuro non cerca di attaccare MacOS o Linux che hanno una ridotta base d'utenza rispetto a Windows
b) Perchè Windows lo si usa sempre come amministratore, se questo da un lato rende più retrocompatibile NT con i vari Win9.x e lo rende più semplice (perchè per installare un'applicazione non bisogna stare a riloggarsi come ADMIN) di sicuro lo rende anche molto più vulnerabile, e questo è stato preso in considerazione con Vista, tant'è che abbiamo lo UAC (user account control) che può essere considerato come 1 primo passo per mantenere SEMPLICITA e SICUREZZA insieme
c) (motivazione un po' stupida ma secondo me c'entra) Perchè molti Hacker hanno interesse a contrastare il monopolio di Microsoft anche facendo passare i suoi SO come molto vulnerabili e quindi si concentrano nel trovare i bug di Windows, non pensate però che anche MacOS o Linux ne siano esenti (anche se di sicuro sono molto meno).

Alle altre cose dette non so rispondere per cui passo la parola a Sirus e altri, mi sembra che ANDY82 si stia confondendo 1 po' tanto, denigrando Wikipedia (che è una buona fonte di informazioni) e postando link a materiale che non c'entra nulla con quanto lui afferma... :D ;)

Errik89
28-02-2007, 11:52
1. (http://www.intel.com/technology/intel64/index.htm) da questo indirizzo quoto subito una parte importante:

con le cose più importanti scritte in grassetto.

NB: a questa pagina ci si arriva sia dai processori desktop, mobile e workstation/server quindi la descrizione è valida per tutti. ;)

quoto!

andy82
28-02-2007, 18:11
1. (http://www.intel.com/technology/intel64/index.htm) da questo indirizzo quoto subito una parte importante:

con le cose più importanti scritte in grassetto.

NB: a questa pagina ci si arriva sia dai processori desktop, mobile e workstation/server quindi la descrizione è valida per tutti. ;)

hai appena postato una lista in cui parla di virtualizzazione dei registri dei due core,devi partire dal fatto che te hai 2 processori in uno stesso package e non un processore unico da 64 bit che è molto diverso

sirus
28-02-2007, 18:17
hai appena postato una lista in cui parla di virtualizzazione dei registri dei due core,devi partire dal fatto che te hai 2 processori in uno stesso package e non un processore unico da 64 bit che è molto diverso

Citami il testo di quel link che parla di indirizzi virtuali e poi ne riparliamo. Eviterei di citare la sezione in cui parla di phisical e virtual memory perché altrimenti oltre al corso di architettura dei calcolatori dovresti anche ripassare quello di sistemi operativi, in particolare quando si parla di gestione delle memoria e paginazione. ;)

PS: dato che sei fermamente convinto della cosa prova a risponedere alla domanda che ho fatto qualche post prima sui quad-core... :D e poi ti vorrei anche ricordare che alla pagina che ho linkati ci si arriva anche dalle specifiche dei processori single-core! :rolleyes:

:mc:

EDIT: ho notato un'incongruenza nella tua sign... hai 2 dischi in RAID 0+1 o 10 che sia? La cosa è alquanto strana dato che per annidare (in qualunque modo) un RAD 0 ed un RAID 1 sono necessari almeno 4 dischi. Sempre più dubbioso... :rolleyes: a meno che non si tratti di RAID software effettuato a livello di partizioni, ma a quel punto con una situazione simile oltre ad esserci un guadagno prestazionale nullo (forse una perdita a conti fatti) c'è anche una problematica di sicurezza (notevolissima) che entra in gioco. :eek:

andy82
28-02-2007, 18:40
il datasheeet che avevo postato parlava all'inizio della virtualizzazione dei 64bit tramite emt64 ecc

cmq guarda mi son stancato di scrivere poemi che vengono smontati da gente che non pone le proprie tesi,fino ad ora ho sentito dire "non è così" ma non il perchè non è cosi quindi le cose che ho scritto stanno qui,a chi va di leggere e crederci è libero di farlo poi ò siam in un paese libero no?

andy82
28-02-2007, 18:42
Come ti trovi con 4 giga di ram sul vista a 32 bit?
Li vede tutti?Noti miglioramneti

ho fatto la prova a togliere i banchi di ram.
tra 2 e 4 giga nessuna differenza totalmente uguale
con 3 banchi di ram ,quindi dual channel asimmetrico vista si è persa 1 gb di ram
con 1gb inizia ad avere problemi se apri tante applicazioni o apri applicazioni che occupano parecchio come nero,idc o programmi di grafica

andy82
28-02-2007, 18:43
Non puoi scegliere se installare la versione a 32 o a 64...semplicemente se hai acquistato la versione a 32 ti installa quella a 32...se la 64 quella a 64!:)
Evidentemente,senza accorgertene,hai "acquistato" la versione a 64 Bit!;)

teoricamente non si può acquistare la versione 64 ma si deve richiedere a microsoft con il codice di quellla che hai comprato,ossia la 32 bit, e loro te la spediscono....a buon intenditore....

sirus
28-02-2007, 18:54
il datasheeet che avevo postato parlava all'inizio della virtualizzazione dei 64bit tramite emt64 ecc

cmq guarda mi son stancato di scrivere poemi che vengono smontati da gente che non pone le proprie tesi,fino ad ora ho sentito dire "non è così" ma non il perchè non è cosi quindi le cose che ho scritto stanno qui,a chi va di leggere e crederci è libero di farlo poi ò siam in un paese libero no?

Qui quello che si è stancato sono io. In allegato (almeno tutti possono leggere quanto proviene direttamente dai manuali di Intel) trovate la descrizione di un single-core di vecchia generazione, un dual-core di vecchia generazione, un dual-core di nuova generazione ed un quad-core di nuova generazione, tutte CPU che fanno uso dei 64 bit. Nella colonna numero 6 trovate la configurazione dei registri e GP sta per general purpose quindi i cari vecchi EAX, EBX, EBP ecc...

sirus
28-02-2007, 18:55
Ecco 3o e 4o file. :mad:

PS: per chi fosse interessato, il manuale di cui parlo è: Intel® 64 and IA-32 Architectures Software Developer's Manual Volume 1- Basic Architecture.

Rincaro la dose, da pagina 64 del manuale viene descritto l'ambiente a disposizione del programmatore in modalità 64 bit. Il numero dei registri aumenta (dovrebbero diminuire se fossero virtualizzati) e ovviamente aumenta anche la dimensione. ;)

sirus
28-02-2007, 18:59
teoricamente non si può acquistare la versione 64 ma si deve richiedere a microsoft con il codice di quellla che hai comprato,ossia la 32 bit, e loro te la spediscono....a buon intenditore....

E per l'ennesima volta ti sbagli. Vai su alcuni dei più famosi negozi online e vedrai che la versione 64 bit è acquistabilissima. :rolleyes:

Blackxx
28-02-2007, 19:01
cmq guarda mi son stancato di scrivere poemi che vengono smontati da gente che non pone le proprie tesi,fino ad ora ho sentito dire "non è così" ma non il perchè non è cosi quindi le cose che ho scritto stanno qui,a chi va di leggere e crederci è libero di farlo poi ò siam in un paese libero no?

Basta semplicemente ammettere che ti sei sbagliato, hai fatto un po' di confusione tutto qui.

Invece di scrivere poemi verifica meglio la fonte delle tue informazioni, un detto dice: "Chi sa ascoltare non solo risulta più simpatico alla gente ma rischia anche di imparare qualcosa".

P.S.
Mi permetto di scrivere ciò in virtù del mio misero diploma di perito informatico.

;)

andy82
28-02-2007, 19:03
Qui quello che si è stancato sono io. In allegato (almeno tutti possono leggere quanto proviene direttamente dai manuali di Intel) trovate la descrizione di un single-core di vecchia generazione, un dual-core di vecchia generazione, un dual-core di nuova generazione ed un quad-core di nuova generazione, tutte CPU che fanno uso dei 64 bit. Nella colonna numero 6 trovate la configurazione dei registri e GP sta per general purpose quindi i cari vecchi EAX, EBX, EBP ecc...

la intel virtualization tecnology non è altro che la tecnologia di emulazione dei 64bit per quello avevo postato il datasheet,infatti se vedi i tuoi file postati c'è la stessa dicitura di tutte le cpu a partire dal p4

sirus
28-02-2007, 19:07
la intel virtualization tecnology non è altro che la tecnologia di emulazione dei 64bit per quello avevo postato il datasheet,infatti se vedi i tuoi file postati c'è la stessa dicitura di tutte le cpu a partire dal p4

Se ci fai caso, sui manuali Intel Architecture 64bit Technology e Intel Virtualization Technology sono spiegate in capitoli differenti perché sono cose differenti e non necessariamente legate.
Per fare un esempio, i processori Intel Core Duo non dispongono dei 64 bit ma dispongono della tecnologia VT.

Intel® Virtualization Technology for Intel 64 and IA-32 architectures provide extensions
that support virtualization. The extensions are referred to as Virtual Machine
Extensions (VMX). An Intel 64 or IA-32 platform with VMX can function as multiple
virtual systems (or virtual machines). Each virtual machine can run operating
systems and applications in separate partitions.
VMX also provides programming interface for a new layer of system software (called
the Virtual Machine Monitor (VMM)) used to manage the operation of virtual
machines. Information on VMX and on the programming of VMMs is in Intel® 64
and IA-32 Architectures Software Developer’s Manual, Volume 3B. Chapter 5, “VMX
Instruction Reference,” in the Intel® 64 and IA-32 Architectures Software Developer’s
Manual, Volume 2B, provides information on VMX instructions.

Capita a tutti di sbagliare e di confondersi tra due tecnologie, la cosa importante è ammetterlo e non arrampicarsi sugli specchi. ;)

Hi-Tech
01-03-2007, 06:53
ragazzi io quando ho installato vista (ULTIMATE) non mi dava la possibilita di scegliere tra 32 e 64 mi installa direttamente la 64 bit perchè??

Se non sbagliola versione ULTIMATE è l'unica con entrambi i DVD all'interno della confezione,uno per la 32 bit e l'altro per la 64,quindi non devi richiedere niente.
Però non ne sono sicuro :D ,guarda nella discussione sulle versioni di VISTA là sicuramente troverai la risposta

Hi-Tech
01-03-2007, 06:57
Non dire così... altrimenti ti bocciano quando vai a fare l'esame di architettura dei calcolatori. :p

Ok :D .
Spero di avere un buon professore per questa materia,da quello che ho visto è facile confondersi ;)

Vifani
01-03-2007, 09:08
Se non sbagliola versione ULTIMATE è l'unica con entrambi i DVD all'interno della confezione,uno per la 32 bit e l'altro per la 64,quindi non devi richiedere niente.
Però non ne sono sicuro :D ,guarda nella discussione sulle versioni di VISTA là sicuramente troverai la risposta


Confermo: la versione Ultimate include entrambi i DVD: 32 bit e 64 bit.

_NerdS_
01-03-2007, 10:58
Abbandonando per un attimo la diquisizione tra differenti architetture dei vari tipi di cpu in commercio, e tornando all'argomento del thread (ovvero vista 32 bit vs 64 bit), posso dirvi che la mia esperienza personale è questa: ho provato sul pc in firma vista ultimate a 64 bit, e sinceramente mi trovo benissimo. Tra l'altro da quando sono usciti i nuovi driver per l'nforce 4 e per la radeon, le cose sono migliorate tantissimo: il sistema è veloce e fluido.
Ho provato anche vista ultimate a 32 bit su un altro pc (x2 3600, 1gb ram) e devo dire che non mi ha convinto: ovviamente sono due pc diversi, il secondo è meno potente, però mi ha dato degli errori (da appena installato), ha avuto dei problemi negli aggiornamenti, e comunque il sistema operativo stesso (cioè le applicazioni interne, tipo pannello di controllo, piuttosto che esplora risorse, media center e player, internet explorer, ecc...) è meno reattivo.
Secondo me la differenza sostanziale tra le due versioni di so è proprio questa, ovvero la reattività del sistema stesso e di tutte le applicazioni integrate in esso. Ovviamente se poi si eseguono software a 64 bit, sulla versione a 64 bit si avranno ulteriori guadagni prestazionali, ma, a mio parere, anche con applicativi a 32 bit un margine di guadagno c'è (sulla 64) perchè è il sistema operativo stesso a girare in modo più fluido, poichè sfrutta appieno le potenzialità della cpu.
Sicuramente poi dipende anche dai singoli pc, perchè ovviamente se poi si ha dell'hardware di cui sono stati rilasciati dei driver a 64 bit che fanno pena, è ovvio che conviene installare la versione a 32 bit.
Queste sono le mie personalissime impressioni, basate sulla mia esperienza personale.

Stakanov
08-03-2007, 14:46
Io ho la versione a 64bit installata, devo dire che dopo accurata ricerca di applicazioni e driver, adesso sembrerebbe andare sempre meglio:

01) non vedo tutta l'occupazione di memoria che avete voi, anzi, dalle vostre segnalazioni la mia occupa + o - la memoria del 32bit, ossia circa 300mb e con tutti i programmi installati!!

02) sono riuscito a tenere in oc il mio pc con qualche mhz in + rispetto a xp sp2!!

03) ho installato per adesso solo 5 giochi, ossia:
- quake4 (OK);
- fear (OK);
- Prey (OK);
- Doom 3 + Expansion "Resurrection" (OK senza antialising e vanno entrambi alla grande!!!);

04) molte applicazioni ormai girano almeno decentemente senza problemi sia a 32bit che a 64bit, ovviamente le ultime versioni!!!

05) ho settato tranquillamente un raid 0 coi miei 2 barracuda da 320gb e va alla grande, senza installare i nvidia nforce4 ma soltanto caricando il driver del raid durante l'installazione di winzoz!!!

Conclusioni attuali:
- sicuramente + pesante dell'xp sp2 ma con i sistemi medi che abbiamo noi "malati" del forum dovremmo essere ok;
- grafica piu' accattivante del xp sp2, anche se non stravolgente e molto pesante;
- Maggiore stabilità e migliore gestione delle risorse con piu' programmi contemporaneamente aperti;
- Se si smettesse di fare sunti di informatica e si parlasse delle differenze tra l'uso reale del 64bit o del 32bit sarebbe meglio;
- Smettiamola di paragonare il Vista al Mac od al Linux ecc, non è questo il thread e soprattutto non si parla di quale sia meglio, ognuno usi quel che ritiene + idoneo e la smetta di parlare qui, oppure apra un thread apposito.

Grazie e ciao a tutti!!!!! ;)

acitre
08-03-2007, 18:17
Io ho la home premium 64bit su un Athlon 64 x2 4200+ e 2GB di ram di cui 128 per la scheda video integrata (geffo 6150 su Asus A8N-VM CSM). Ora non so a quanto ammonti l'occupazione di RAM a sistema pulito con la versione 32 bit ma a me varia tra il 30 ed il 40%... Che si traduce tra i 600 e gli 800MB. Il sitema è sempre molto veloce e snello.

Ma è normale avere 2 cartelle programmi vero? Una programmi x86 e una programmi... I programmi che girano in emulazione 32bit li installa in programmi x86 e quelli nativi 64bit in programmi vero?

pistolino
08-03-2007, 18:35
Ma è normale avere 2 cartelle programmi vero? Una programmi x86 e una programmi... I programmi che girano in emulazione 32bit li installa in programmi x86 e quelli nativi 64bit in programmi vero?

Esatto ;)

Regards

acitre
08-03-2007, 18:38
Esatto ;)

Regards

Mi era sembrato ovvio e logico ma una conferma non fa mai male :D

Senator
08-03-2007, 23:32
anche io monto vista x64,dopo inziali problemi con i driver adesso mi trovo benissimo,fluido e veloce:D

Madmind
11-03-2007, 15:31
installato anche io la versione a 64 bit e all'avvio mi ciuccia 700 mega di ram (comincio a pensare che si freghi risorse in base a quelle disponibili... per ora mi pare sia capitato solo a chi ha 2 giga di ram come me). Per il resto nessun problema, gira molto veloce e fluido. Driver tutti ok. Cmq per il momento mi tengo XP in dual boot... anche perche' di reinstallare giochi e applicazioni non ne ho voglia ora!

slivio...
11-03-2007, 15:42
64bit lo vedo per i quad core quad sli.... è 4gb di ram in dual channell...

il vista 32 lo vedo per le configurazioni attuali da me gira molto bene.. dopo un format... senza toccare effetti grafici e menate varie sono 460MBdi ram occupati..

io ho 2gb di ram... il rilevamento hw cmq mi abilita tutti gli aspetti ciccia potenza... il voto più basso lo ho per la cpu che nonostante si cloccata a 3.34ghz.. gli da un 4.5 il resto lo da a 5.9 e come punteggio finale mette 4.5 come mai? eppure sono quaqsi tutti 6... :confused: :rolleyes:

Vifani
11-03-2007, 16:46
64bit lo vedo per i quad core quad sli.... è 4gb di ram in dual channell...

il vista 32 lo vedo per le configurazioni attuali da me gira molto bene.. dopo un format... senza toccare effetti grafici e menate varie sono 460MBdi ram occupati..

io ho 2gb di ram... il rilevamento hw cmq mi abilita tutti gli aspetti ciccia potenza... il voto più basso lo ho per la cpu che nonostante si cloccata a 3.34ghz.. gli da un 4.5 il resto lo da a 5.9 e come punteggio finale mette 4.5 come mai? eppure sono quaqsi tutti 6... :confused: :rolleyes:

Il voto finale è dato dal voto più basso.

Redorta
20-03-2007, 12:03
Mamma mia che bordello! :rolleyes:
Ma è quindi più veloce la 64 bit oppure la 32???? :rolleyes:
Attualmente ho installato la ultimate 64 bit. Funziona bene ma mi occupa 1500gb di ram su 4gb (secondo me l'os "succhia" in base alla ram che si ha sul pc). Poi un'altra cosa (magari un po' OT). Ma anche a voi, quando accendete il pc, l'hd lavora inspiegabilmente per una paccata di tempo? Come mai? Si può eliminare questa "friggitura"?
Ciauzzzz :)

Madmind
20-03-2007, 14:33
Mamma mia che bordello! :rolleyes:
Ma è quindi più veloce la 64 bit oppure la 32???? :rolleyes:
Attualmente ho installato la ultimate 64 bit. Funziona bene ma mi occupa 1500gb di ram su 4gb (secondo me l'os "succhia" in base alla ram che si ha sul pc). Poi un'altra cosa (magari un po' OT). Ma anche a voi, quando accendete il pc, l'hd lavora inspiegabilmente per una paccata di tempo? Come mai? Si può eliminare questa "friggitura"?
Ciauzzzz :)

a me in accensione non pare lavori troppo... pero' in spegnimento fa qualcosa di strano. Sembra come se iniziasse a girare e poi fa una specie di "tock" (perdonate la spiegazione altamente tecnica, ma non so come altro descriverlo)... lo fa per 3-4 volte e poi si spegne. Penso anche io che succhi ram in base a quella disponibile perche' a me con 2 giga di ram frega la metà della ram rispetto a te con 4 giga. Cmq, a dispetto di tutto quello che si dice della versione 64bit, a me con un am2 3800+@2500 va veramente bene (il punteggio del processore e' 5).

Exorcists
20-03-2007, 14:57
Mamma mia che bordello! :rolleyes:
Ma è quindi più veloce la 64 bit oppure la 32???? :rolleyes:
Attualmente ho installato la ultimate 64 bit. Funziona bene ma mi occupa 1500gb di ram su 4gb (secondo me l'os "succhia" in base alla ram che si ha sul pc). Poi un'altra cosa (magari un po' OT). Ma anche a voi, quando accendete il pc, l'hd lavora inspiegabilmente per una paccata di tempo? Come mai? Si può eliminare questa "friggitura"?
Ciauzzzz :)

E' l'indicizzazione dei file...una nuova feature di Vista!
E' normale che l'Hd lavori molto nei primi tempi...dopo un pò che utilizzi Vista(qualche settimana)...vedrai che torna tutto alla normalità!;)

Redorta
20-03-2007, 16:22
E' l'indicizzazione dei file...una nuova feature di Vista!
E' normale che l'Hd lavori molto nei primi tempi...dopo un pò che utilizzi Vista(qualche settimana)...vedrai che torna tutto alla normalità!;)

Ok, aspetterò!
Anche perchè mi sembra di avere un frullatore al posto del Pc!
Grazie :)

pistolino
20-03-2007, 17:07
Comunque una comparativa dettagliata tra la versione a 32 bit e a 64 bit a parità di configurazione sarebbe oltremodo gradita. :D

Regards