PDA

View Full Version : Sino a 4 GHz per le memorie delle schede video


Redazione di Hardware Upg
22-02-2007, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/20241.html

Samsung prepara lo sviluppo di nuove versioni di memorie GDDR4, capaci di frequenze e bandwidth estremamente elevate

Click sul link per visualizzare la notizia.

pisto
22-02-2007, 16:37
ma a aprte i costi incredibili, perché queste memorie stratosferiche non sarebbero utilizzabili come normali ram sulla scheda madre? il bus per cui sono construite è troppo ampio? perché non ne progettano con uno + piccolo?

flapane
22-02-2007, 16:46
perchè gddr:=ddr

danyroma80
22-02-2007, 16:53
se non sbaglio le memorie attuali per pc hanno un bus dati di soli 8 bit, che è la dimensione di un char (carattere).

Niiid
22-02-2007, 17:12
si parla di Gddr e non di ddr che e' una cosa diversa...

xxxyyy
22-02-2007, 17:21
se non sbaglio le memorie attuali per pc hanno un bus dati di soli 8 bit, che è la dimensione di un char (carattere).

Cavolo... solo 8bit. Perche' non lo fanno di 32 o 64? come le CPU? non sarebbe piu' naturale? pensate all'incremento...
Ok 4GHz... giusto in tempo per quando cambio la GF4.
Ma mi accontento anche di meno...
:)

Apple80
22-02-2007, 17:22
penso che queste le GDDR siano studiate apposta per la scheda video.
Un po' come la GPU che la sua porca figura la fà con la grafica,mentre utilizzata come cpu farebbe cacare. ho detto bene ? :stordita:

MenageZero
22-02-2007, 18:19
Cavolo... solo 8bit. Perche' non lo fanno di 32 o 64? come le CPU? non sarebbe piu' naturale? pensate all'incremento...
Ok 4GHz... giusto in tempo per quando cambio la GF4.
Ma mi accontento anche di meno...
:)

ma no, (guarda caso) 1 modulo ddr ha una interfaccia dati di 64 bit (che sono 8 bytes, non so se è nato da qui l'equivoco) :p

Automator
22-02-2007, 18:27
se.... e i consumi?

hibone
22-02-2007, 18:29
beh... con la prossima generazione di proci la ram collegata con bus 1:1 con la cpu mica male... :asd:

lorynz
22-02-2007, 18:42
cmq la frequenza operativa reale dovrebbe essere di 250mhz, poi con la tecnologia ddr4 la frequenza effettiva è di 4000mhz (250x2x2x2x2=4000)

pisto
22-02-2007, 18:42
sì, certo, ma dico di importare la tecnologia che sta sotto alle gddr, non semplicemente di far entrare a calci una gddr in uno slot ddr!! opppure progettare un processore che si adatti a queste memorie

flapane
22-02-2007, 19:02
Si scrive GDDR != DDR ;)

ooops andavo di fretta:D

×§ñåkê×
22-02-2007, 19:57
cmq la frequenza operativa reale dovrebbe essere di 250mhz, poi con la tecnologia ddr4 la frequenza effettiva è di 4000mhz (250x2x2x2x2=4000)

Sbagliato, la frequenza reale rimane sempre la metà di quella effettiva (in questo caso 2 GHz :eek: ), sono GDDR, cioe Graphic double data rate. e sono sviluppate apposta per le schede video.

MenageZero
22-02-2007, 20:10
perchè gddr:=ddr

Si scrive GDDR != DDR ;)

... beh poteva anche essere un cast implicito in sintassi pascal-like :O
:D

Dexther
22-02-2007, 21:41
azz, quindi nuova rivoluzione in materia di VGA il prossimo anno :)

bs82
23-02-2007, 00:29
lorynz guarda che sono DoubleDatRate....DDR!! Non QuadDataRate..... ddr1, 2, 3 sono solo "versioni" con connettori e bus diversi (e ovviamente freq maggiori con meno volt) ma sempre con i trasferimenti attivi sui due fronti del clock, quindi il solito raddoppio di freqeunza.

bs82
23-02-2007, 00:31
PS: R600 di ATI-AMD esce con le GDDR4, non vedo perchè si parli di prossimo anno.... Il prossimo anno forse è riferito al raggiungimento di queste frequenze altissime.

xxxyyy
23-02-2007, 01:10
PS: R600 di ATI-AMD esce con le GDDR4, non vedo perchè si parli di prossimo anno.... Il prossimo anno forse è riferito al raggiungimento di queste frequenze altissime.

E certo. Le GDDR4 si pensava arrivassero al massimo a 3.2GHz per poi passare alle GDDR5 nel 2009. Ottima notizia, vedremo una crescita molto piu' rapida della velocita'... si spera...

mecca
23-02-2007, 07:34
buona notizia speriamo vengano utilizzate a pieno tutta questa memoria arriveremo ha consumi enormi e a temperature + alte e i pc ce la faranno a stargli dietro a queste schedevideo bha

lorynz
23-02-2007, 08:39
lorynz guarda che sono DoubleDatRate....DDR!! Non QuadDataRate..... ddr1, 2, 3 sono solo "versioni" con connettori e bus diversi (e ovviamente freq maggiori con meno volt) ma sempre con i trasferimenti attivi sui due fronti del clock, quindi il solito raddoppio di freqeunza.

certo, conosco cosa vuol dire ddr e cosa significa. solo che da quello che posso aver capito è che le ddr trasportano una unità di dati per volta in entrambi i sensi contemporaneamente. le ddr2 ne trasportano 2, le ddr3 4 unità e le ddr4 ne trasportano 8. quindi al calcolo della frequenza double data rate che si quantifica sempre rispetto alla tecnologia pc sdram è come se avessero le frequenza riportate come teoriche ma partendo da frequenze minori e ogni nuovo tipo di ddr permette di salire mantenendo le frequenze reali su valori abbastanza bassi, il difficile sta però nel rendere gestibili tutte quelle unità di dati ad ogni ciclo ed è ciò che ha causato i primi problemi di elevata latenza nelle ddr2 per i desktop che molti di noi hanno provato...

flapane
23-02-2007, 11:14
buona notizia speriamo vengano utilizzate a pieno tutta questa memoria arriveremo ha consumi enormi e a temperature + alte e i pc ce la faranno a stargli dietro a queste schedevideo bha

in italiano?:doh:

×§ñåkê×
23-02-2007, 11:21
certo, conosco cosa vuol dire ddr e cosa significa. solo che da quello che posso aver capito è che le ddr trasportano una unità di dati per volta in entrambi i sensi contemporaneamente. le ddr2 ne trasportano 2, le ddr3 4 unità e le ddr4 ne trasportano 8. quindi al calcolo della frequenza double data rate che si quantifica sempre rispetto alla tecnologia pc sdram è come se avessero le frequenza riportate come teoriche ma partendo da frequenze minori e ogni nuovo tipo di ddr permette di salire mantenendo le frequenze reali su valori abbastanza bassi, il difficile sta però nel rendere gestibili tutte quelle unità di dati ad ogni ciclo ed è ciò che ha causato i primi problemi di elevata latenza nelle ddr2 per i desktop che molti di noi hanno provato...

non hai le idee molto chiare riguardo le ddr, ha ragione bs82 ;) .

Vash1986
23-02-2007, 12:06
Ragazzi qui siamo davanti a un enorme controsenso... i decenni a seguire saranno caratterizzati da una crisi energetica via via crescente. Il prezzo del petrolio continuerà a salire (e di conseguenza anche il prezzo dell'elettricità, visto che le fonti pulite come vento e sole fanno il 10% dell'energia nei paesi più sviluppati e l'1% in quelli come l'italia).

Bisogna cominciare a risparmiare sin da adesso sull'energia (che sia elettricità, benzina o metano...), e di certo non pensare a delle schede grafiche che consumano quanto un intero pc di 5 anni fa.

flapane
23-02-2007, 12:29
guarda che queste tecnologie utilizzano processi produttivi più raffinati aka consumi inferiori, non giochiamo a fare sempre i no global, secondo te sarebbe stato meglio rimanere con un bel Prescott e non far progredire la tecnologia, e non far nascere i Core2duo? :doh:

bs82
23-02-2007, 14:06
le ddr sono double data rate, ossia ogni ciclo di clock ci sono 2 operazioni.

punto e basta. non ci sono ne se ne ma.
frequenza DDR = 2xfrequanza reale.

L'ultima alternativa alla quale potresti confonderti è la RAM Quad Data Rate (QDR), che è considerata la successione naturale della tecnologia DDR...

http://www.qdrsram.com/technotes/cypress/qdr-clocking-app.pdf

Cmq non verrà mia usata e commercializzata....forse nei prossimi 10 anni vedremo qualcosa.
Questo perchè ha alti costi di produzione e ha basse velocità: a malapena 66MHz, 266MHz effettivi...

ddr-1 ddr-2 ddr-3 ddr-4 sono solo aggiornamenti a livello di frequenze, voltaggi, layout e metodi di bufferizzazione. GraphicDDR-1-2-3-4 stessa cosa solo con ottimizzazioni per il trasferimento a blocchi dei dati.

se vuoi dei link interessanti

www.jedec.org

http://en.wikipedia.org/wiki/Ddr4

lorynz
23-02-2007, 15:36
le ddr sono double data rate, ossia ogni ciclo di clock ci sono 2 operazioni.

punto e basta. non ci sono ne se ne ma.
frequenza DDR = 2xfrequanza reale.

L'ultima alternativa alla quale potresti confonderti è la RAM Quad Data Rate (QDR), che è considerata la successione naturale della tecnologia DDR...

http://www.qdrsram.com/technotes/cypress/qdr-clocking-app.pdf

Cmq non verrà mia usata e commercializzata....forse nei prossimi 10 anni vedremo qualcosa.
Questo perchè ha alti costi di produzione e ha basse velocità: a malapena 66MHz, 266MHz effettivi...

ddr-1 ddr-2 ddr-3 ddr-4 sono solo aggiornamenti a livello di frequenze, voltaggi, layout e metodi di bufferizzazione. GraphicDDR-1-2-3-4 stessa cosa solo con ottimizzazioni per il trasferimento a blocchi dei dati.

se vuoi dei link interessanti

www.jedec.org

http://en.wikipedia.org/wiki/Ddr4

grazie dei link, ora ho capito che effettivamente HO RAGIONE!!

i chip di memoria viaggiano effettivamente a quanto ho detto io, (250mhz!!) mentre il clock I\O è la metà della frequenza effettiva (in questo caso 2ghz per ddr4 a 4ghz)

lorynz lascia stare dai... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

bs82
23-02-2007, 15:58
...guarda non ti rispondo solo perchè sono già stato ammonito...

×§ñåkê×
23-02-2007, 17:42
grazie dei link, ora ho capito che effettivamente HO RAGIONE!!

i chip di memoria viaggiano effettivamente a quanto ho detto io, (250mhz!!) mentre il clock I\O è la metà della frequenza effettiva (in questo caso 2ghz per ddr4 a 4ghz)
:doh: :muro: :rolleyes: Quante frequenze hanno le ram? :asd: . Esempio pratico se fosse come dici tu, la fraquenza reale di una GDDR 3 sarebbe [Freq:2:2:2], ma allora quale sarebbe la frequenza effettiva delle mie GDDR3 1400 MHz? (raddy x1950 pro), se uso i tuoi calcoli verebbe fuori 1400:2:2:2, cioe 175 Mhz effettivi :asd: ma come mai allora la frequenza effettiva di queste ram è 700 Mhz? Magia? :asd:
...guarda non ti rispondo solo perchè sono già stato ammonito...

che ti importa, hai ragione, tutti sanno come funzionano le DDR, che siano DDR2 o 4 ;)

se uno non vuol capire... :rolleyes:

Punitore
23-02-2007, 17:51
si bon facciamo gddr85437363 a 3653456345 ghz..., invece di salire con frequenze che pensino a far pagare meno a quelli che sono un po' poverelli le tecnologie moderne :rolleyes:

blackshard
23-02-2007, 18:49
guarda che queste tecnologie utilizzano processi produttivi più raffinati aka consumi inferiori, non giochiamo a fare sempre i no global, secondo te sarebbe stato meglio rimanere con un bel Prescott e non far progredire la tecnologia, e non far nascere i Core2duo? :doh:

Però c'è da dire che comunque le schede video in toto (cioè gpu+memorie+resto della componentistica) oggi consumano pacchi di watt. Le configurazioni SLI/Crossfire sono doppiamente onerose.

Come si è ben visto Intel il calcio in culo con i prescott lo ha preso forte esagerando con consumi e calore, ed ha cacciato finalmente i core2duo. Per quanto riguarda le schede video il discorso consumi/calore passa sempre in secondo piano, quando invece oggi una scheda video high-end consuma un botto. Probabilmente il motivo è da ricondurre al fatto che la scheda video va' semplicemente montata in uno slot così com'è, mentre un processore deve essere accuratamente "impastato" e bisogna montargli bene il dissipatore sopra e per questo motivo gode di più attenzioni.

Cambiando discorso, probabilmente fra DDR e GDDR cambia ben poco, qualche piccolezza legata principalmente all'ottimizzazione dell'ambito a cui sono destinate. All'epoca delle matrox g400, c'erano quelle che montavano SDRAM e quelle che montavano SGRAM a seconda dei modelli. Se i due tipi di memorie fossero stati veramente diversi, sarebbe costato un po' troppo a matrox implementare due controller di memoria differenti per fare il giochetto scemo di montarne un tipo o l'altro.

Cito poi il mio professore di architettura degli elaboratori che, riguardo al perché non si usano memorie più veloci sui sistemi odierni, affermava che all'atto pratico le prestazioni, a fronte di costi implementativi elevati, non migliorano in modo significativo con la tecnologia attuale.

lorynz
23-02-2007, 19:03
:doh: :muro: :rolleyes: Quante frequenze hanno le ram? :asd: . Esempio pratico se fosse come dici tu, la fraquenza reale di una GDDR 3 sarebbe [Freq:2:2:2], ma allora quale sarebbe la frequenza effettiva delle mie GDDR3 1400 MHz? (raddy x1950 pro), se uso i tuoi calcoli verebbe fuori 1400:2:2:2, cioe 175 Mhz effettivi :asd: ma come mai allora la frequenza effettiva di queste ram è 700 Mhz? Magia? :asd:


che ti importa, hai ragione, tutti sanno come funzionano le DDR, che siano DDR2 o 4 ;)

se uno non vuol capire... :rolleyes:

perchè invece di inveire e cercare scuse (sono ammonito, non ti rispondo...) non perdete tempo a leggere queste pagine (è inglese... ma è anche il 2007! l'alfabetizzazione basilare di questa lingua straniera dovrebbe essere comune oramai...)

http://en.wikipedia.org/wiki/DDR3_SDRAM

http://en.wikipedia.org/wiki/DDR2_SDRAM

dato che si tratta sempre di memorie non importa se si chiamano ddr o gddr...

cmq il calcolo della frequenza delle tue ram l'hai calcolata correttamente, solo che come ho detto 2 post sopra e come posso aver capito, non hai letto nemmeno quello, un conto è la frequenza a cui lavora il chip, un conto il è il clock I/O che è come dici tu, cioè la metà della frequenza teorica.

quello che non capite è scindere il principio di funzionamento delle ddr dalla quantità di dati trasmessa.

cmq se qualcuno che passa di qui, o che conoscete, sa come stanno le cose, lo prego di intervenire per risolvere la questione.

se uno non vuol capire... :rolleyes:
già..

bs82
24-02-2007, 10:59
Dici che non abbiamo capito il funzionamentio dalla quantità di dati trasmessa?

QIo so solo che delle DDR2-800 (funzionanti a 400Mhz reali) e delle DDR3-800 (sempre funzionanti a 400Mhz reali) avranno lo stesso identico throughput con una bandwidth di 6.4GB/s!!

Se tu mi tiri fuori che il Clock I/O (che poi sarebbe il core clock interno degli array di memoria) è la metà del clock reale di una DDR/3, affermi una cosa giusta.

Solo che è un clock di "riferimento" indipendente dalla tecnologia DDR1-2-3.

Infatti regola l'array di memoria, ma è prefetch dei bit che fa la differenza e che dalla drr1-2-3 passa rispettivamente a 2-4-8 bit.

Il clock interno da 100Mhz che è fisso è solo il "riferimento" per la frequenza del Buffer I/O (che sarà poi il doppio).

Io potrei farti delle ram con il core clock a 50MHz ma poi dovrei raddoppiare il prefetch per poter assegnare più bit al mio ciclo di clock... e mantendere la stessa bandwidth teorica. Ma le latenze salirebbero alle stelle!

Resta il fatto che la lettura e la scrittura avviene sempre sui fronti e sulle discese dei cicli di clock DEL BUS DATI DEL BANCO DI RAM!

Cambiando il prefetch da 2 a 4 a 8 bit, però non cambierà mai il numero di bit per ciclo di clock in uscita!

Che poi le DDR3 rispetto alle DDR2 raggiungo maggiori frequenze è solo questo che ci consente di avere una maggiore bandwidth in uscita.

E l'aumento di frequenza è dato sempre dall'archittetura del sistema di prefetch-buffering, che essendo migliorato e aumentato come uscite in bit, consentirà di raggiungere maggiori freq ma a scapito delle latenze.

lorynz
24-02-2007, 13:23
io fin dall'inizio ho affermato che la frequenza del chip era di 250mh per ottenere 4ghz di ddr4 e non mi riferivo ad altro.

nel caso delle ddr2, la frequenza del chip (o cella di memoria) inviando 4 bit alla volta implica il raddoppio della frequenza del buffer I/O rispetto alle ddr che dovevano viaggiare alla medesia frequenza, nel caso delle ddr3 con 8 bit, il clock del buffer quadruplica e con le ddr4 con 16bit per volta deve essere moltiplicato per 8 volte e così via in forma esponenziale ad ogni nuova versione delle ddr.
il clock del buffer poi sfruttando la tecnologia ddr ha come effetto il raddoppio teorico della frequenza e quindi da ddr2 operanti a 200mhz, con buffer a 400mhz si ottengono ddr2 800 o meglio, pc2 6400

è questo che fa la differenza, come affermi tu nelle ultime 2 righe.
quindi con questo tipo di logica si riesce ad aumentare considerevolmente la bandwidth delle memorie a parità di frequenza delle celle di memoria

RICKYL74
24-02-2007, 19:12
Le 8900 e le 8950GX2 con GDDR4 raggiungono i 2.2 Ghz :sbav: non conosco le frequenze dell'R600 ma non credo siano i 4Ghz di cui si parla forse è ancora presto, avranno sicuramente timing alti vabbe!! comunque è una buona notizia :asd: Qui si bruciano le tappeeeeee.... :)

killer978
24-02-2007, 23:20
non hai le idee molto chiare riguardo le ddr, ha ragione bs82 ;) .

Guarda che le idee confuse le avete voi!!!

lorynz ha perfettamente ragione :p

lorynz
26-02-2007, 09:42
almeno una piccola scusa... anche non sentita.
un uomo riconosce quando sbaglia...