View Full Version : 19 anni sono troppi?
Sicuramente il mercato del lavoro richiede più VB6 che Python, ma non è questo il punto. Il VB6 (che è diverso da VB.Net) è un linguaggio morto. Il cui utilizzo sta diventando sempre di più limitato solo al supporto e all'espansione del parco software già esistente nelle ditte. In pratica con VB vengono fatti quasi esclusivamente gestionali o comunque programmi che hanno nell'interfaccia utente il punto focale: finestroni con decini di textbox etc etc.
E se parli di VB.Net allora conviene impararsi il linguaggio principale della piattaforma .Net ovvero c#.
Comunque mi ripeto continua con Python. E' un linguaggio portabile e molto ben supportato dalla comunità open. Hai tempo prima di imparare quello che serve al mercato del lavoro.
_Claudio
16-03-2007, 16:07
a quanto ho capito il vostro consiglio è di escludere il Vb, ma non capisco molto bene perché dato che ho visto(prendendo sempre come esempio il sito di qualche post fa) che si possono fare molte applicazioni molto interessanti e anche velocemente. Arrivati a questo punto credo che ho solo due possibilità
1)iniziare con vb SOLO se poi mi verrebbe facile passare ad un altro linguaggio, dato che come ha detto cionci il mercato del lavoro credo che richieda altro(e non credo che richieda python)almeno per il momento
2)iniziare direttamente da c++ o java
quale dovrei scegliere?io ho sempre ritenuto che non è importante gli strumenti che si hanno ma come si utilizzano.potrei avere tutti gli strumenti di questo mondo ma non saperli usare oppure avere poco ma saper sfruttare il massimo da questo poco. siccome ci sono molti di voi che hanno esperienza mi farebbe piacere avere una vostra opinione e specifico che non voglio abbandonare python perchè non lo capisco o mi sembra difficile ma semplicemente perchè vorrei valutare la scelta di un linguaggio usato multipiattaforma e che mi permetta di fare ciò che voglio.
Se inizi da VB non sarà affatto semplice passare ad un altro linguaggio, dovresti sempre iniziare da 0, prima o poi ti tocca e non è il più indicato per imparare. Io ho studiato e usato VB6 perchè mi serviva per piccoli programmi di editing particolare, come si diceva poco fa la sua impronta puramente pratica da quasi la nausea.
Segui il consiglio di cionci, se ti trovi bene con python continua con quello, se hai qualche dubbio passa a C++ o Java, a mio avviso eviterei la piattaforma .net onde evitare di abituarsi a qualcosa di specifico (e per questo anche Java non è il massimo) rimane C++ che però è molto complicato, almeno nelle sue fasi iniziali.
Digital_Style
16-03-2007, 20:31
Sicuramente il mercato del lavoro richiede più VB6 che Python, ma non è questo il punto. Il VB6 (che è diverso da VB.Net) è un linguaggio morto. Il cui utilizzo sta diventando sempre di più limitato solo al supporto e all'espansione del parco software già esistente nelle ditte. In pratica con VB vengono fatti quasi esclusivamente gestionali o comunque programmi che hanno nell'interfaccia utente il punto focale: finestroni con decini di textbox etc etc.
E se parli di VB.Net allora conviene impararsi il linguaggio principale della piattaforma .Net ovvero c#.
Comunque mi ripeto continua con Python. E' un linguaggio portabile e molto ben supportato dalla comunità open. Hai tempo prima di imparare quello che serve al [/B]mercato del lavoro.
Anche Java e C++ sono supportati dalla comunità open e credo anche di più rispetto a python e poi sono più richiesti come linguaggi!detto questo ho capito che il vb lo devo escludere.quindi, siccome prima o poi dovrò affrontare i "problemi", "logica", "sintassi" di un linguaggio come C++ o Java tanto vale iniziare con uno di questi due. la domanda è sempre quella:se inizio da c++ o java poi se un giorno dovessi passare all'altro linguaggio per esigenze mi verrebbe facile o dovrei ripartire da zero?non mi importa se c++ è difficile.ci metterò tutto me stesso per imparare a programmare....in qualsiasi linguaggio
come guide ho trovato queste: C++:http://programmazione.html.it/guide/leggi/34/guida-c/
Java:http://www.iprogrammatori.it/articoli/guida_java/
mindwings
16-03-2007, 20:57
@Digital_Style
Secondo me dovresti scegliere uno e dico un linguaggio :) e iniziare a studiare
quello , condivido i commenti precedenti , comprati un buon libro di programmazione e inizia a leggere/studiare/praticare
io sto studiando Java da " Concetti di informatica e fondamenti di Java 2"
di Horstmann , http://www.di.uniba.it/~ndm/corsi/programmazione/index.html qui puoi trovare delle dispense di programmazione su Java.Per quanto riguarda il c++ mi è capitato di vedere in libreria il "mitico" libro dei fratelli deitel ! Parte veramente da zero ed è ben curato (il mio prossimo acquisto):D
Ciao :)
Digital_Style
16-03-2007, 21:01
credo che sia meglio iniziare con c++ e ho capito che questo libro dei fratlli deitel sia uno dei migliori soprattutto per chi parte da zero come! potete darmi tutte le informazioni del libro cosi lo posso ordinare?
un'ultima cosa prima di comprare questo libro...in tanti mi avete detto di continuare python...devo restare su questa strada o imparare un linguaggio potente ma complesso come c++ per avere delle basi più solide e migliori?
mindwings
16-03-2007, 21:03
credo che sia meglio iniziare con c++ e ho capito che questo libro dei fratlli deitel sia uno dei migliori soprattutto per chi parte da zero come! potete darmi tutte le informazioni del libro cosi lo posso ordinare?
un'ultima cosa prima di comprare questo libro...in tanti mi avete detto di continuare python...devo restare su questa strada o imparare un linguaggio potente ma complesso come c++ per avere delle basi più solide e migliori?
Deitel !!! :)
_Claudio
16-03-2007, 21:51
credo che sia meglio iniziare con c++ e ho capito che questo libro dei fratlli deitel sia uno dei migliori soprattutto per chi parte da zero come! potete darmi tutte le informazioni del libro cosi lo posso ordinare?
un'ultima cosa prima di comprare questo libro...in tanti mi avete detto di continuare python...devo restare su questa strada o imparare un linguaggio potente ma complesso come c++ per avere delle basi più solide e migliori?
Io per informatica 1 ho usato il deitel&deitel per C++ a dir poco eccellente, pur conoscendo il linguaggio ho capito certi particolari che prima mi erano passati inosservati. Per Java consiglio quelli della sun, i Java Core (come ho detto più volte).
Se si tratta di un solo libro vai in qualche grossa libreria specializzata in informatica che si trovano solo nelle grandi città, di solito i titoli maggiori li hanno e puoi tastare con mano, se devi ordinare più titoli cerca qualche buon sito online (non posso fornirteli in pubblico per ovvi motivi) perchè almeno ammortizzi i costi di spedizione e pagamento in contrassegno ed eviti di portarti il peso.
^TiGeRShArK^
17-03-2007, 00:41
Segui il consiglio di cionci, se ti trovi bene con python continua con quello, se hai qualche dubbio passa a C++ o Java, a mio avviso eviterei la piattaforma .net onde evitare di abituarsi a qualcosa di specifico (e per questo anche Java non è il massimo) rimane C++ che però è molto complicato, almeno nelle sue fasi iniziali.
x quale motivo Java ti costringerebbe ad abituarti a qualcosa di specifico? :mbe:
casomai il C++ MOLTO di + ti costringe a qualcosa di specifico.. non certo il Java che ti da la massima libertà.
^TiGeRShArK^
17-03-2007, 00:45
come guide ho trovato queste: C++:http://programmazione.html.it/guide/leggi/34/guida-c/
Java:http://www.iprogrammatori.it/articoli/guida_java/
Java:
http://www.mindview.net/Books/TIJ/
Io ho l'edizione cartacea e quando non sapevo praticamente nulla di Java l'ho trovato abbastanza adeguato come libro.
Dimenticavo... l'inglese è un MUST se vuoi programmare.
Se sei limitato all'italiano SICURAMENTE non farai strada visto il livello medio (purtroppo ) delle pubblicazioni e del mercato del lavoro (in questo campo) italiani.
^TiGeRShArK^
17-03-2007, 00:48
credo che sia meglio iniziare con c++ e ho capito che questo libro dei fratlli deitel sia uno dei migliori soprattutto per chi parte da zero come! potete darmi tutte le informazioni del libro cosi lo posso ordinare?
un'ultima cosa prima di comprare questo libro...in tanti mi avete detto di continuare python...devo restare su questa strada o imparare un linguaggio potente ma complesso come c++ per avere delle basi più solide e migliori?
ehmm...
non per fare sempre il bastian contrario ma mi sa che ti conviene iniziare col Java :p
poi la scelta sta a te, ma da quello che ho visto, imparare il java ad un buon livello (mmm...diciamo decente ke è megliol :asd: ) è + semplice rispetto al C++.
_Claudio
17-03-2007, 08:50
x quale motivo Java ti costringerebbe ad abituarti a qualcosa di specifico? :mbe:
casomai il C++ MOLTO di + ti costringe a qualcosa di specifico.. non certo il Java che ti da la massima libertà.
Semplicemente perchè passi sempre dalla JVM del SO che sarà libera, diffusa, supportata e tutto quello che vuoi, ma usi sempre quella per eseguire i programmi... mentre con C++ usi API & compagnia e programmi "direttamente" sul S.O. usando gli strumenti che lo stesso ti propone.
Anche io inizierei da Java, è semplice da imparare (almeno nelle sue fasi iniziali), è completamente ad oggetti ed è veramente un attimo passare a C++ più avanti. Io ho fatto il percorso inverso, una volta imparato C++ (anche Visual) sono passato a Java senza praticamente leggere niente, giusto quelle innovazioni particolari che ha avuto solo Java.
Ma avrei preferito iniziare da Java e andare a C++...
Digital_Style
17-03-2007, 13:47
@tigershark: so che devo sapere l'italiano ma per esempio adesso che devo cominciare prendo il deitel ed è in italiano, certo in futuro ci saranno cose che saranno solo in inglese, ma piano piano imparerò!! e poi ho sempre il vocabolario accanto a me quando sono al computer!!
@claudio: ho capito che passare da c++ a java o viceversa non dovrebbe essere troppo doloroso! ho trovato una libreria on-line e ha sia "tecniche avanzate di programmazione" sia "introduzione alla programmazione", sempre dei fratelli deitel e per c++. io dovrei comprare il secondo giusto?
_Claudio
17-03-2007, 17:48
@tigershark: so che devo sapere l'italiano ma per esempio adesso che devo cominciare prendo il deitel ed è in italiano, certo in futuro ci saranno cose che saranno solo in inglese, ma piano piano imparerò!! e poi ho sempre il vocabolario accanto a me quando sono al computer!!
@claudio: ho capito che passare da c++ a java o viceversa non dovrebbe essere troppo doloroso! ho trovato una libreria on-line e ha sia "tecniche avanzate di programmazione" sia "introduzione alla programmazione", sempre dei fratelli deitel e per c++. io dovrei comprare il secondo giusto?
Si, è un ottimo libro, quando vorrai specializzarti su qualcosa in particolare ti consiglio di affidarti sempre ad un buon libro (per esperienza ti posso dire di evitare i tascabili).
Digital_Style
18-03-2007, 14:49
ok!!quando avrò una quarantina di euro lo comprerò ma nel frattempo non posso iniziare da nessuna parte?e cosa mi consigliate per imparare bene l'inglese?
_Claudio
18-03-2007, 18:51
ok!!quando avrò una quarantina di euro lo comprerò ma nel frattempo non posso iniziare da nessuna parte?e cosa mi consigliate per imparare bene l'inglese?
Per ora, trova qualche buon libro scaricabile in italiano che spiega C++ (non C) e programmazione ad oggetti. Per imparare l'inglese... impegnati a scuola e un bel viaggietto in inghilterra non sarebbe male.
Digital_Style
19-03-2007, 06:56
un libro di che tipo?fino ad ora sinceramente non credo di aver visto tanti libri elettronici di qualità!
Buon divertimento ;)
http://mindview.net/Books
Digital_Style
19-03-2007, 12:51
al momento non me lo apre il sito, ma i libri sono in inglese?
Ovvio...ma non ti scoraggiare per questo. Vocabolario alla mano e via...
Ora nemmeno a me si apre...
Digital_Style
19-03-2007, 22:59
ma non credo che per iniziare sia buono studiare in inglese!!già è difficile studiare in italiano!!
ma non credo che per iniziare sia buono studiare in inglese!!già è difficile studiare in italiano!!
DEVI studiare in inglese...fidati... Anche il Deitel lo prenderei in inglese...
Il 90% della documentazione online è in inglese... La terminologia tecnica fai presto ad impararla e solitamente il livello dell'inglese scritto necessario in libri di questo tipo è molto basso...fai una prova e poi mi sai dire...
PS: nota che quei libri li trovi anche in edizione cartacea
Digital_Style
20-03-2007, 11:00
io ho provato a leggere delle guide in inglese, ma per chi comincia da zero come me è veramente difficile imparare studiando inglese. io la documentazione inglese dei programmi che uso la leggo, uso i programmi in inglese ecc ma per la programmazione è veramente difficile studiare in inglese dato che non ho mai fatto programmazione prima d'ora
_Claudio
20-03-2007, 12:42
io ho provato a leggere delle guide in inglese, ma per chi comincia da zero come me è veramente difficile imparare studiando inglese. io la documentazione inglese dei programmi che uso la leggo, uso i programmi in inglese ecc ma per la programmazione è veramente difficile studiare in inglese dato che non ho mai fatto programmazione prima d'ora
Effettivamentr è come dici, compra un buon manuale in italiano e inizia da quello oppure siccome C++ è un linguaggio duffusissimo trovi qualche buon manuale online in italiano... ma non farci l'abitudine, quando inizi a fare qualcosa di più specifico e visuale trovi solo documentazione in inglese. E comunque dovrai affidarti a manuali cartacei.
Digital_Style
20-03-2007, 17:12
ok,grazie
Ora il sito funziona...se vuoi darci un'occhiata... Capisco al difficoltà, ma credevo che un minimo di inglese "scolastico" lo sapessi...
jappilas
20-03-2007, 18:53
Ora il sito funziona...se vuoi darci un'occhiata... Capisco al difficoltà, ma credevo che un minimo di inglese "scolastico" lo sapessi...mi viene il dubbio che buona parte della causa delle grandi difficoltà che aveva qualche settimana fa con i primi esempi di python fosse proprio quella... :stordita:
Digital_Style
21-03-2007, 10:17
l'inglese scolastico lo so, ma non mi è molto utile a studiare in questo campo!
Hai provato a scaricare l'ebook sul C++ dal link sopra ? Almeno prova a cominciare a leggere ;)
Digital_Style
21-03-2007, 18:30
si l'ho scaricato ma è un pò difficile da capire
Ma inizia con java, no? Non e' un caso se praticamente in
tutte le universita' si inizia con quello.
dasdsasderterowaa
22-03-2007, 10:48
si l'ho scaricato ma è un pò difficile da capire
prova con questo, è in italiano. :)
http://www.umbertosorbo.it/wiki/index.php/Pagina_principale
P.S:
l'autore in prefazione asserisce che è richiesta una minima esperienza di programmazione... prova a leggerlo comunque...
Tschüss
Ah....è la traduzione in italiano di quello di Bruce Eckel che gli avevo linkato io...ottimo ;)
dasdsasderterowaa
22-03-2007, 11:16
Ah....è la traduzione in italiano di quello di Bruce Eckel che gli avevo linkato io...ottimo ;)
si, è proprio quello... il link sta proprio sul sito che hai consigliato tu... :p
http://mindview.net/Books/TIJ/Translations.html
c'è anche in polacco e spagnolo...
il libro su Java, in formato elettronico, non è ancora in italiano...
Ma c'è in versione cartacea, pubblicato da Apogeo...
Tschüss
Digital_Style
22-03-2007, 11:25
prova con questo, è in italiano. :)
http://www.umbertosorbo.it/wiki/index.php/Pagina_principale
P.S:
l'autore in prefazione asserisce che è richiesta una minima esperienza di programmazione... prova a leggerlo comunque...
Tschüss
e secondo te avrebbe senso leggerlo dato che non ho quel minimo di esperienza?
e poi mi state facendo venire i dubbi....java o c++ questo è il problema!
dasdsasderterowaa
22-03-2007, 11:54
e secondo te avrebbe senso leggerlo dato che non ho quel minimo di esperienza?
e poi mi state facendo venire i dubbi....java o c++ questo è il problema!
mi è parso di capire che il libro di Deitel sia il migliore per chi parte da zero... quindi, se vuoi iniziare nel modo meno traumatico, è meglio che compri il libro di Deitel sul C++ :)
Tschüss
Penso che la maggior parte di quelli che ad oggi ne sanno veramente abbiano iniziato anche + tardi.
La cosa + bella che puoi fare è prendere il tuo computer e iniziare a lavorare su quello che ti interessa di più.
e secondo te avrebbe senso leggerlo dato che non ho quel minimo di esperienza?
Sicuramente male non ti fa :) Almeno nel frattempo che aspetti di comprare l'altro ;)
Digital_Style
23-03-2007, 15:16
mentre aspetto ke mi arrivi il libro(l'ho già ordinato!!)me lo sono fatto prestare da l fratello di una mia amica che non so perchè ho scoperto ke lo aveva(dopo ke ho ordinato il mio!).che dire...mi sento frustat caz...mi sento inutile con tutti quei ragazza che in confronto a me sembrano alieni...dove devo andare io?dove?e come se non bastasse ho letto sempre in questa sezione ke è meglio cominciare con java perchè è potente ma è anche più semplice rispetto al c++ e mi troverò bene all'uni perchè la fanno java...non so più ke dire o ke fare.sono solo demoralizzato al massimo
Guarda che all'università fanno anche C++ ;) Considera che se riesci a raggiungere un discreto livello nel C++, quando gli altri ci sbatteranno la testa tu avrai già finito.
Inoltre è più semplice passare da C++ a Java che da Java a C++.
_Claudio
23-03-2007, 21:30
Guarda che all'università fanno anche C++ ;) Considera che se riesci a raggiungere un discreto livello nel C++, quando gli altri ci sbatteranno la testa tu avrai già finito.
Inoltre è più semplice passare da C++ a Java che da Java a C++.
C++ è più "scientifico" e ovviamente più ostico, ma se impari quello Java ti sembrerà un sottoinsieme di C++, basta che impari la sintassi e anche Java non sarà un problema. Cionci ha perfettamente ragione.
Leggiti un manuale di C++ di base, qualche nozione di teoria e un manuale per interfacciarsi col S.O. e buttati su quello che ti piace di più.
Digital_Style
24-03-2007, 15:04
C++ è più "scientifico" e ovviamente più ostico, ma se impari quello Java ti sembrerà un sottoinsieme di C++, basta che impari la sintassi e anche Java non sarà un problema. Cionci ha perfettamente ragione.
Leggiti un manuale di C++ di base, qualche nozione di teoria e un manuale per interfacciarsi col S.O. e buttati su quello che ti piace di più.
sto leggendo il libro di deitel, il primo logicamente non il secondo!li dovrei trovare anche le nozioni di teoria no?un buon manuale dove spiega come interfacciarsi con il s.o dove lo trovo?
devilinux
24-03-2007, 15:20
Guarda io pure ho 19 anni e sono stato bocciato 2 volte al secondo..e sto incominciando da oggi a programmare database in mysql e a leggere un pò di PHP, l'età non conta niente, è quello ce produci che conta! :)
Digital_Style
24-03-2007, 17:52
chissà, forse hai ragione......
_Claudio
25-03-2007, 11:24
sto leggendo il libro di deitel, il primo logicamente non il secondo!li dovrei trovare anche le nozioni di teoria no?un buon manuale dove spiega come interfacciarsi con il s.o dove lo trovo?
Il deitel che avevo spiegava giusto come funzionavano i costrutti base, può sembrare teoria ma in realtà non è niente, per ora leggi bene quello e fai tutti gli esempi, se non lo conosci già usa DevC++ (ce lo facevano usare anche all'univ) che è libero e ha le cose che servono, quando lo usavo io aveva qualche bug ma col tempo migliorava a vista d'occhio. Quando avrai finito il deitel e saprai usare bene C++ cerca un buon libro che tratta la programmazione in windows o in linux (purtroppo C++ non è portabile), per la teoria non so cosa consigliarti, sono cose di cui non esistono molti libri e sinceramente non so come sono scritti, se farai l'università ci sarà sicuramente chi ti spiegherà queste cose in qualsiasi facoltà informatica.
Demin Black Off
25-03-2007, 11:59
Inoltre è più semplice passare da C++ a Java che da Java a C++.
Quanto è vera sta cosa :cry: una volta fatto java il c++ sembra linguaggio macchina. Leggendo il manuale pensavo "ma che munnez e linguaggio di programmazione"
Java è troppo altolocato :asd:
Cmq l'età non conta niente, dato che ho iniziato a 19 anni anche io appena uscito dalla ragioneria.
Pero' iniziare subito con il c++ secondo me è un suicidio. Dovresti iniziare con qualche concetto base prima di mettere mano al c++, dato che i manuali che mi so passati per mano, per quanto ti possano spiegare anche i concetti base alla fine non ti fanno capire niente se stai a 0 di programmazione.
Digital_Style
26-03-2007, 17:01
la domanda è:dove posso iniziare con i concetti base?online si trova niente?
Digital_Style
27-03-2007, 13:57
up
la domanda è:dove posso iniziare con i concetti base?online si trova niente?
Intanto impara il linguaggio dopo passera ad informarti online su cosa puoi farci...
Digital_Style
28-03-2007, 12:41
vabbè....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.