PDA

View Full Version : Consiglio foto in teatro...


Stenky
21-02-2007, 11:03
L'11 di marzo mi hanno chiesto se posso andare a fare le foto a una rappresentazione corale in teatro.
io ho accettato, dicendo che non sono un professionista e la mia attrezzatura non è delle migliori, ma il direttore ha detto che non importa.
visto che mi danno una "mancia" .
vorrei fare ualcosa di decente cosa mi consigliate? grazie mille

La mia attrezzatura:
eos 350
18-55
70-300
cavalletto
scatto remoto
mi posso far imprestare un flash (non so il modello)

grazie di nuovo

street
21-02-2007, 11:21
quanto starai distante dal palco? Puoi usare il flash?

Se stai vicino, e la mancia é relativamente cospicua, potresti pensare ad un 35 f2, eventualmente in affitto, o forse anche un 50 1.8 potrebbe bastare (ma occhio con la profondità di campo nel caso del 50).

Per renderti conto del campo inquadrato, e della profondità di campo, vai in teatro, metti il 18-55 a 50mm e a 35mm e guarda quanto devi star vicino per le foto che ti immagini di fare.

Ultraman
21-02-2007, 11:51
L'11 di marzo mi hanno chiesto se posso andare a fare le foto a una rappresentazione corale in teatro.
io ho accettato, dicendo che non sono un professionista e la mia attrezzatura non è delle migliori, ma il direttore ha detto che non importa.
visto che mi danno una "mancia" .
vorrei fare ualcosa di decente cosa mi consigliate? grazie mille

La mia attrezzatura:
eos 350
18-55
70-300
cavalletto
scatto remoto
mi posso far imprestare un flash (non so il modello)

grazie di nuovo

se usi un flash cerca di usare uno di quelli potenti a raffica che si carica subito visto che usi una canon dovrebbe essere facile reperirlo , usa bene le impostazioni della fotocamera in manuale con il flash , tieniti semrpe alla stessa distanza cosi puoi zummare metere a fuoco e poi bloccare la messa a fuoco un po come si fa cn le fotocamere , ma se cmabi obbiettivo questa regola nn vale .

usa il bilanciamento del bianco in manuale rigrosamente in manuale ed impostallo sulla scena che devi vedere , usa prinvipalmente bassi iso , se non ce la fai puoi alzarli , se le foto devono essere stampate con la 350 puoi arrivare anche sui 400 800 iso nn so a quanto arrivi la tua .

con il flash se non e un ttl attento alle sossoesposizioni o alle sovraesposizioni , aiutati con chiusure di diaframma , ma sopratutto usa tempi di posa veloci minimo 1/250 anche 1/400 .

Stenky
21-02-2007, 12:02
grazie per il rapido aiuto
probabilemnte posso spaziare in tutto il teatro fino a sotto al palco,
ho visto che il palco è parecchio illuminato con le luci della sala,
le foto vengono bene anche senza flash, la mancia è intorno hai 100 euro, (non so se sia tanto o poco, non ho idea delle tariffe di un vero fotografo, fatto sta che per me è tantissimo!!)
per questo che vorrei fare bene :D
magari mi richiamano...:D :D

mailand
21-02-2007, 12:16
dato che hai una canon 350d che rende bene ad iso alti il flash potrebbe essere superfluo se l'illuminazione è buona. nel caso in cui su palco buio ci fosse un solo soggetto illuminato, usa l'esposizione semispot (centrale, non ricordo come si chiami su canon) per esporre correttamente il "protagonista"

street
21-02-2007, 12:18
ah, scatta in raw, con 1 gb fai 110 foto, penso ti bastino.

che tempi hai con le luci accese? Io andrei alle prove se le fanno, soprattutto se le fanno molto tempo prima, e controllerei. Eventualmente così hai anche un backstage che può essere carino da dargli.

il 70-300 forse non lo utilizzerai, ma non si sa mai (eventualmente usato laterale in modo che schiacci i piani).

Se vuoi "investire" quei 100 euro, comprati un 50 1.8 che userai senza problemi in condizioni simili ma anche in molti altri casi.
Molto luminoso, da f 2.8 in su é molto nitido. Io ho la prima versione e per me é usabile già da f 2. (ma la prima versione la trovi solo usata e costa sui 180 euro a meno di aver fortuna)

Ultraman
21-02-2007, 12:21
grazie per il rapido aiuto
probabilemnte posso spaziare in tutto il teatro fino a sotto al palco,
ho visto che il palco è parecchio illuminato con le luci della sala,
le foto vengono bene anche senza flash, la mancia è intorno hai 100 euro, (non so se sia tanto o poco, non ho idea delle tariffe di un vero fotografo, fatto sta che per me è tantissimo!!)
per questo che vorrei fare bene :D
magari mi richiamano...:D :D

ricorda piu ti sposterai piu volte dovrai riregolare la macchina sopratutto se usi il flash , ti consiglio anche alcune foto da lontano in modo da inquadrare tutto il palco e li se nn imposti bene il flash hai laprobabilita che la foto ti viene sovra o sotto esposta ,quindi da lontano regola bilanciamento bianco tempo di posa veloci e senza flash ad iso alti .

Ultraman
21-02-2007, 12:25
ah, scatta in raw, con 1 gb fai 110 foto, penso ti bastino.

che tempi hai con le luci accese? Io andrei alle prove se le fanno, soprattutto se le fanno molto tempo prima, e controllerei. Eventualmente così hai anche un backstage che può essere carino da dargli.

il 70-300 forse non lo utilizzerai, ma non si sa mai (eventualmente usato laterale in modo che schiacci i piani).

Se vuoi "investire" quei 100 euro, comprati un 50 1.8 che userai senza problemi in condizioni simili ma anche in molti altri casi.
Molto luminoso, da f 2.8 in su é molto nitido. Io ho la prima versione e per me é usabile già da f 2. (ma la prima versione la trovi solo usata e costa sui 180 euro a meno di aver fortuna)

guarda se ha la possibilita di muoversi ed ha una canon 350d e la sa usare bene penso che anche col suo obbiettivo ci tirera fuori foto belle , visto che io ho lavorato in teatro con la fz5 e la fz50 e ne sn uscite alcune foto decenti o che possono andare anche se quelle della fz5 ho dovuto scattare di nascosto a merola e a dangelo .

street
21-02-2007, 13:23
guarda se ha la possibilita di muoversi ed ha una canon 350d e la sa usare bene penso che anche col suo obbiettivo ci tirera fuori foto belle , visto che io ho lavorato in teatro con la fz5 e la fz50 e ne sn uscite alcune foto decenti o che possono andare anche se quelle della fz5 ho dovuto scattare di nascosto a merola e a dangelo .

ascolta ti consiglio di non riiniziare col "io ho fatto questo, io ho fatto quest' altro" perché da quanto hai postato finora son pochi quelli che potrebbero prenderti come esempio da imitare.

la questione lente luminosa in situazioni simili é poco "trattabile". sai quanti stop ci stanno fra f 1.8 e f 5.6? (che sarebbe il 18-55 a 55 mm tutta apertura)

rafely
21-02-2007, 14:23
Spero che l'autore del thread accetti il mio consiglio anche se io non ho mai scattato a merola e dangelo, cmq sono perfettamente d'accordo con street, investi anticipatamente quei 100€ e presentati a teatro col 50 f1.8.
In questi casi è importantissimo avere lenti luminose anche se il discorso è legato al tipo di illuminazione che troverai. In ogni caso avere in tasca il 50ino può risolverti parecchi problemi.
Ciao.

M@n
21-02-2007, 14:29
Spero che l'autore del thread accetti il mio consiglio anche se io non ho mai scattato a merola e dangelo, cmq sono perfettamente d'accordo con street, investi anticipatamente quei 100€ e presentati a teatro col 50 f1.8.
In questi casi è importantissimo avere lenti luminose anche se il discorso è legato al tipo di illuminazione che troverai. In ogni caso avere in tasca il 50ino può risolverti parecchi problemi.
Ciao.

vabbe'... vado un pochino OT ma il 50ino e' forse la migliore lente per quello che riguarda il rapporto prezzo/prestazioni. Eppoi e' piccolo e te lo puoi sempre portare con te.
Per il resto quoto Street e rafely sui consigli

street
21-02-2007, 14:58
tanto per dire, anche con il 18-55 si posson fare foto buone.

questa é fatta col 18-50 sigma (sembra appena meglio del 18-55 canon, ma siamo lì) http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/306486615/

é a 50mm f5.6 e 800 iso. Risultato: 1/25esimo di secondo, erano le prime volte che usavo la 350d. Oggi avrei usato 1600 iso almeno, così sarei stato a 1/50esimo e avrei limitato il mosso. Ero a circa 10 mt dal palco.
Col 50ino avrei potuto, ad esempio, usare 800iso f2.8 1/100esimo (se non erro i conti) e avrei avuto più nitidezza, meno mosso e comunque non avrei avuto problemi di profondità di campo (son circa 4 metri e mezzo di profondità a 10 mt di distanza).
mal che vada, chiudi 1 stop e sei a 6mt di campo... non credo tu abbia troppi problemi.

elwood_77
21-02-2007, 16:29
n teatro niente flash!!!!
Appiattisci la luce spendida che c'è e rischi di disturbare la rappresentazione!!!!

La 350D va benissimo fino a 800 iso, poi un po' rumorosa, soprattutto a video.

Ti consiglio il 50 ottimo già da f/2 in su e se hai voglia di continuare sulla fotografia di teatro anche l'ottimo 85 f/1.8, mio compagno inseparabile nelle rappresentazioni teatrali...

Per quanto riguarda le posizioni, se hai la possibilità gira in continuazione, nn fossilizzartti in un'unica posizione, ma cambia spesso..

Altro consiglio, cerca di vedere (senza macchina dietro) qualche prova, per vedere quali sono i momenti topici dello spettacolo...

Cf rapide, e capienti, sempre e cmq in raw in modo da tirare su qualche errorino di esposizione, e scatto a raffica.

Se hai un posrtatile e poche schede, portalo dietro e scarica una mentre usio l'altra.

Sempre se hai la possibilità fai qualche scatto di backstage, mentre gli attori si preparano, si vestono, si truccano per fare un reportage completo sulla rappresentazione...

Gioca con le luci e le ombrem andando a disegnare sul fotogramma zone illuminate e altre molto buie, sono molto...teatrali...:D:D:D

Spero di esserti stato utile!
Ciao
Ciao

Fibo
21-02-2007, 16:45
Ma come si fa a parlare di esposizione senza vedere la scena?

Poi si inizia a parlare di ottiche luminose e viene subito fuori il 50 1.8, un ottica fissa quando si deve improvvisare e si è pure alle prime armi è deleteria.

Per non parlare del flash, ma siete mai andati a teatro e uno sparava delle flashate sugli attori? é come se al cinema ad un certo punto uno si alzasse e cominciasse a fotografare col flsah lo schermo.
La cosa principale non sono il fotografo e le fotografie, ma la gente che guarderà lo spettacolo.

Allora veniamo a noi.
Le ottiche che hai non sono gran che, in casi come questi poter gestire lo zoom indipendentemente dal diaframma è una manna.

Cmq se puoi va un po' prima e fai quanlche prova.
Lavora in manuale e cerca un tempo intorno a 1/160 poi scendere anche a 1/125-1/60 sull'Amleto, dovrai ovviamente salire a 1/250-1/500 se si tratta di un balletto.
Cerca un diaframma 1/2 stop + chiuso del massimo, questo per avere un certo margine di sicurezza. Con un ottica 2.8 si chiude a 3.5 per avere quel 1/2 diaframma da gestire in manuale. Tu potresti provare a vedere cosa succede a 5.6, perdi 2 stop rispetto a 2.8, ma se riesci a fotografare (magari salendo un po' con la sensibilità) a 1/160 f5.6 avere lo stesso diaframma su tutta la focale sarebbe perfetto.
Imposta la sensibilità di conseguenza, se devi stamparle a proiezione fino ad 800iso non hai grossi problemi.

Scattare in raw potrebbe aiutarti, bisogna vedere quanto è veloce la scena e se la 350 riesce a stargli dietro.

street
21-02-2007, 17:21
Ma come si fa a parlare di esposizione senza vedere la scena?

Poi si inizia a parlare di ottiche luminose e viene subito fuori il 50 1.8, un ottica fissa quando si deve improvvisare e si è pure alle prime armi è deleteria.


Si potrebbe dire anche "ma come si fa a chiedere come fare foto in teatro in un forum", ma d' altronde non siamo li e quindi si va ad intuito.
LA sua di lente é già 3.5 (quindi inutile parlare di 2.8, visto che vorrebbe dire comprarsi un 17-50 2.8 che tradotto son almeno 350 euro).
Ed é 3.5, oltretutto morbida, a 17 mm, fa presto a salire a 5.6 (rimanendo morbida).

Per questo, credo che la cosa migliore potrebbe essere fare due prove durante le prove (scusate la ripetizione)


Scattare in raw potrebbe aiutarti, bisogna vedere quanto è veloce la scena e se la 350 riesce a stargli dietro.

credo regga almeno 15 scatti in raw prima di rallentare la raffica (passando da 3fps a circa 1.5).

Io sono arrivato se non ricordo male ad almeno 30 scatti prima che effettivamente fosse in "busy"

elwood_77
21-02-2007, 17:46
Ma come si fa a parlare di esposizione senza vedere la scena?

Poi si inizia a parlare di ottiche luminose e viene subito fuori il 50 1.8, un ottica fissa quando si deve improvvisare e si è pure alle prime armi è deleteria.
Oddio...il 50ino per anni è stata la lente base di tutti i fotoamatori...è semplice, invece di zommare ti avvicini con le gambe...io nn la trovo molto complicata come ottica...

Per non parlare del flash, ma siete mai andati a teatro e uno sparava delle flashate sugli attori? é come se al cinema ad un certo punto uno si alzasse e cominciasse a fotografare col flsah lo schermo.
La cosa principale non sono il fotografo e le fotografie, ma la gente che guarderà lo spettacolo.

Su questo assolutamente d'accordo!!!
;)

Allora veniamo a noi.
Le ottiche che hai non sono gran che, in casi come questi poter gestire lo zoom indipendentemente dal diaframma è una manna.

Cmq se puoi va un po' prima e fai quanlche prova.
Lavora in manuale e cerca un tempo intorno a 1/160 poi scendere anche a 1/125-1/60 sull'Amleto, dovrai ovviamente salire a 1/250-1/500 se si tratta di un balletto.
Cerca un diaframma 1/2 stop + chiuso del massimo, questo per avere un certo margine di sicurezza. Con un ottica 2.8 si chiude a 3.5 per avere quel 1/2 diaframma da gestire in manuale. Tu potresti provare a vedere cosa succede a 5.6, perdi 2 stop rispetto a 2.8, ma se riesci a fotografare (magari salendo un po' con la sensibilità) a 1/160 f5.6 avere lo stesso diaframma su tutta la focale sarebbe perfetto.
Imposta la sensibilità di conseguenza, se devi stamparle a proiezione fino ad 800iso non hai grossi problemi.

Scattare in raw potrebbe aiutarti, bisogna vedere quanto è veloce la scena e se la 350 riesce a stargli dietro.

Nn ho mai calcolato quanti fotogrammi riesco a scattare in raw a raffica ma ti assicuro che tra foto sportive e foto di scena nn sono mai rimasto con il buffer pieno..
Certo nn si deve neanche fare il filmino...;)

Ultraman
21-02-2007, 21:06
ascolta ti consiglio di non riiniziare col "io ho fatto questo, io ho fatto quest' altro" perché da quanto hai postato finora son pochi quelli che potrebbero prenderti come esempio da imitare.

la questione lente luminosa in situazioni simili é poco "trattabile". sai quanti stop ci stanno fra f 1.8 e f 5.6? (che sarebbe il 18-55 a 55 mm tutta apertura)

senti caro street da quanto ho cercato di far capire spesso le mie foto sn foto da reportage o foto tipo paparazate o robe simili e quindi mi devo arangiare come capèita , ti faccio un esempio sulla discussione di prima , prendi ad esempio le foto di merola , quando era ancora vivo o di nino d'angelo in entrambi i teatri non potevo scattare foto ed avevo la fz5 da soli 2/3 giorni mi beccarono e non si potevano scattare foto ma a me servivano quelle foto quindi ho dovuto scattare di nascosto tenendo la fotocamera nascosta sotto la giacca o tra i sediolini col monitor chiuso ed ho dovuto scattare almeno il 90% delle foto cosi di nascosto quindi uno ci si deve anche accontentare , se poi cerco di dare dei consigli anche io ma se per voi io sono l'imbecille di turno e non mi considerate seriamente la colpa non e mia se voi avete la mentalita corta chiousa ottusa e siete razzisti nei miei confronti .

FreeMan
21-02-2007, 21:42
ma se per voi io sono l'imbecille di turno e non mi considerate seriamente la colpa non e mia se voi avete la mentalita corta chiousa ottusa e siete razzisti nei miei confronti .

la colpa è sempre degli altri e mai delle proprie azioni... ottimo.. è così che si ragiona ;)

ora però vediamo di evitare di rendere anche questa discussione "Ultramancentrica"

fine OT, flame ecc

>bYeZ<

Cereal-Killer
21-02-2007, 23:05
L'11 di marzo mi hanno chiesto se posso andare a fare le foto a una rappresentazione corale in teatro.
io ho accettato, dicendo che non sono un professionista e la mia attrezzatura non è delle migliori, ma il direttore ha detto che non importa.
visto che mi danno una "mancia" .
vorrei fare ualcosa di decente cosa mi consigliate? grazie mille

La mia attrezzatura:
eos 350
18-55
70-300
cavalletto
scatto remoto
mi posso far imprestare un flash (non so il modello)

grazie di nuovo

Un mese fa mi hanno commissionato un lavoro tipo il tuo (senza mancia però). Ho la tua stessa macchina e lo stesso obbiettivo (18-55), e francamente è stata un impresa, ho dovuto elaborare ogni foto fatta per renderla presentabile. Con poca luce è una tragedia quell'obbiettivo e il 70-300 forse è anche peggio da utilizzare in teatro.

Ti consiglio caldamente il 50ino...

Ultraman
21-02-2007, 23:49
la colpa è sempre degli altri e mai delle proprie azioni... ottimo.. è così che si ragiona ;)

ora però vediamo di evitare di rendere anche questa discussione "Ultramancentrica"

fine OT, flame ecc

>bYeZ<

caro freeman se vedi io cerco di postare seriamente e di dare dei consigli se posso anche nei miei piccolòi limiti ma qua tutti si credono chi sa chi solo perche hanno una reflex nelle mani e nn scattano a 3200 iso o fanno solo foto di paesaggi case e monumenti statici .

Ultraman
21-02-2007, 23:53
Un mese fa mi hanno commissionato un lavoro tipo il tuo (senza mancia però). Ho la tua stessa macchina e lo stesso obbiettivo (18-55), e francamente è stata un impresa, ho dovuto elaborare ogni foto fatta per renderla presentabile. Con poca luce è una tragedia quell'obbiettivo e il 70-300 forse è anche peggio da utilizzare in teatro.

Ti consiglio caldamente il 50ino...

quoto su una cosa , anche per me in alcune occasioni spesso e stata un impresa e stato difficile ed ho dovuto elaborare anche io ogni foto per renderla un po piu presentabile

FreeMan
21-02-2007, 23:55
ma qua tutti si credono chi sa chi solo perche hanno una reflex nelle mani e nn scattano a 3200 iso o fanno solo foto di paesaggi case e monumenti statici .

no.. il punto qui non solo loro ma te e come ti proponi al prossimo.. ti ripeto (e io non ho una reflex :D) che devi avere molta + umiltà.. perchè le tue foto parlano da sole.. ;)

>bYeZ<

Stenky
22-02-2007, 12:47
ragazzi grazie mille!!!
metterò in pratica tutto quello che mi avete consigliato, e se riesco vado a prendere il 50ino visto che molti ne parlano.
cmq ieri sera sono andato alle prove non in teatro ma in una sala (senza macchina con consiglia elwood_77 ;) ), e mi sono accorto che probabilmente sarà "facile" fare delle buone foto, sono fermi uno di fianco all'altro e cantano l'unico movimento è quello delle labbra.
la machcina regge fino a 17 20 foto raw di raffica anche se, a parer mio non so se sia necessaria una raffica lunga.

GRAZIE DI NUOVO A TUTTI!!! :sofico:

Cereal-Killer
22-02-2007, 13:09
ragazzi grazie mille!!!
metterò in pratica tutto quello che mi avete consigliato, e se riesco vado a prendere il 50ino visto che molti ne parlano.
cmq ieri sera sono andato alle prove non in teatro ma in una sala (senza macchina con consiglia elwood_77 ;) ), e mi sono accorto che probabilmente sarà "facile" fare delle buone foto, sono fermi uno di fianco all'altro e cantano l'unico movimento è quello delle labbra.
la machcina regge fino a 17 20 foto raw di raffica anche se, a parer mio non so se sia necessaria una raffica lunga.

GRAZIE DI NUOVO A TUTTI!!! :sofico:

Quanto durerà lo spettacolo?

Stenky
22-02-2007, 16:58
ma non so di preciso penso tra l'ora e l'ora e mezza

Cereal-Killer
22-02-2007, 17:34
ma non so di preciso penso tra l'ora e l'ora e mezza

Allora una cosa breve... beh, in bocca al lupo!!!!

Stenky
22-02-2007, 18:41
grazie poi vi faccio sapere