PDA

View Full Version : AMD Athlon 64 X2 6.000+: ora a 3 GHz


Redazione di Hardware Upg
20-02-2007, 07:34
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1665/index.html

Con quella che dovrebbe essere l'ultima versione di processore Athlon 64 X2 prima del debutto delle soluzioni basate su architettura K10, AMD supera la soglia di 3 GHz proponendo un costo inferiore ai 500 dollari. Sarà tutto questo sufficiente a contrastare le soluzioni Core 2 Duo di Intel?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Anselmo83
20-02-2007, 07:52
La solita minestra riscaldata!! C'è bisogno della nuova archietettura..Su forza, sbrighiamoci che urge un abbassamento dei prezzi per il conroe, così non c'è concorrenza! :D

Zannawhite
20-02-2007, 07:55
Possiamo affermare nuovamente che i margini di Oc per un AMD sono veramente stringati se non si adotta un signor dissipatore e non si agisce su HTT e overvolt.

Comunque sono ancora basito dai margini di Oc dell' E4300, non me lo tolgo ancora dalla testa :eek:

cagnaluia
20-02-2007, 08:07
tutte cose gia viste... con intel gli anni passati.
La corsa ai Mhz... il canto del cigno, prima delle nuove architetture (si spera...)

Zannawhite
20-02-2007, 08:13
tutte cose gia viste... con intel gli anni passati.
La corsa ai Mhz... il canto del cigno, prima delle nuove architetture (si spera...)E' una manovra commerciale che serve giusto per attirare attenzione, ma sempre tecnologia vecchia a 0.09um

Il marketing in questo casa spera che nel sfoggiare Mhz. più elevati di Intel porti l'utenza a credere che sia più veloce, anche se è un bel abbaglio :D

Fra_cool
20-02-2007, 08:14
Speriamo che questo sia davvero il canto del cigno dell'architettura K8. :(
Queste comparative tra processori iniziano a diventare impietose verso gli sforzi compiuti da AMD per le soluzioni top di gamma, soprattutto quando il confronto si fa sui prezzi.

A proposito, a pagina 3:
...il confronto con il processore Core 2 Duo E6600, considerando i prezzi molto simili (530 dollari per la cpu Intel contro 467 dollari per quella AMD) è sostanzialmente allineato con questo benchmark.
che mi risulti, il prezzo del 6600 dovrebbe essere intorno ai 316$ o giù di lì ;)

ThePunisher
20-02-2007, 09:16
"La frequenza di clock di 3 GHz della cpu Athlon 64 X2 3.000+"

LOL!

ThePunisher
20-02-2007, 09:17
Speriamo che questo sia davvero il canto del cigno dell'architettura K8. :(
Queste comparative tra processori iniziano a diventare impietose verso gli sforzi compiuti da AMD per le soluzioni top di gamma, soprattutto quando il confronto si fa sui prezzi.

A proposito, a pagina 3:

che mi risulti, il prezzo del 6600 dovrebbe essere intorno ai 316$ o giù di lì ;)


Sì, appunto... se costa 300€ in Italia...

Paolo Corsini
20-02-2007, 09:18
A proposito, a pagina 3:

che mi risulti, il prezzo del 6600 dovrebbe essere intorno ai 316$ o giù di lì ;)
Refuso mio saltato in rilettura, appena sistemato. Grazie della segnalazione

Zannawhite
20-02-2007, 09:18
"La frequenza di clock di 3 GHz della cpu Athlon 64 X2 3.000+"forse volevi dire 6000+ :read:

ThePunisher
20-02-2007, 09:18
forse volevi dire 6000+ :read:

Forse LA REDAZIONE voleva dire 6000+.

phil anselmo
20-02-2007, 09:24
non è cambiato nulla.

mi sembra di essere ai tempi di Athlon64 vs Pentium4, solo che questa volta chi è che va alla ricerca della frequenza è AMD :stordita:.
verranno tempi migliori :)

Marko#88
20-02-2007, 09:25
cpu del tutto inutile imho...:cool:

svl2
20-02-2007, 09:26
scusate ma:

rapporto prezzo-prestazioni non significa prezzo/prestazioni ?

in questo caso x2 3800+ ( con mb di 87,9) sarebbe il piu svantaggioso e x6800 (con 16 ) il piu vantaggioso no?

ThePunisher
20-02-2007, 09:27
scusate ma:

rapporto prezzo-prestazioni non significa prezzo/prestazioni ?

in questo caso x2 3800+ ( con mb di 87,9) sarebbe il piu svantaggioso e x6800 (con 16 ) il piu vantaggioso no?

Nelle recensioni di HWU il rapporto prezzo/prestazioni è sempre significato in realtà prestazioni/prezzo...


... e sinceramente non ne ho mai capito il motivo.

svl2
20-02-2007, 09:29
Nelle recensioni di HWU il rapporto prezzo/prestazioni è sempre significato in realtà prestazioni/prezzo.

e infatti mi pareva strano..
perche non hanno mai corretto ?

ThePunisher
20-02-2007, 09:31
e infatti mi pareva strano..
perche non hanno mai corretto ?


... e sinceramente non ne ho mai capito il motivo.

asd

WarDuck
20-02-2007, 09:31
In effetti se il rapporto fosse prezzo/prestazioni, aumentando le prestazioni a parità di prezzo, l'indice dovrebbe calare...

Cmq basta vedere come è calcolato per rendersi conto di com'è la situazione :p

Detto questo nn c'è scelta migliore del E4300 soprattutto per chi overclocca... :sbav:

Io sono ancora attaccato al mio Opty 146 (diciamo che non ho tempo di starc appresso in più nn avrei i soldi in questo momento per cambiarlo), qualcuno potrebbe aggiornarmi su quale modello di procio AMD è più overcloccabile della media?

phil anselmo
20-02-2007, 09:42
va bè ma che cambia??? :mbe:
se l' indice è in termini di prezzo/prestazioni vince l' indice più basso! :D

nonikname
20-02-2007, 09:43
Per i prossimi 6 mesi lo scenario del mercato dei processori desktop dovrebbe restare pressoché immutato in termini di novità tecnologiche, mentre dla versante prezzi sia Intel che AMD continueranno a proporre riduzioni di prezzo nel tentativo di guadagnare quote di mercato.

Perseguire questa strada sta mettendo a dura prova le finanze di AMD...

Leggete qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070215235758.html)

Avantasia
20-02-2007, 09:51
prima di comprare un dual core aspetterò che le applicazioni (da windows a winrar) li sfruttino, fino ad allora mi sembra uno spreco di risorse...

Marko#88
20-02-2007, 09:53
Perseguire questa strada sta mettendo a dura prova le finanze di AMD...

Leggete qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20070215235758.html)

d'altra parte AMD non ha molte altre possibilità se non ridurre drasticamente i costi...il lancio di una nuova architettura è un passo importante e va fatto come si deve...ora come ora l'unica cosa che puo fare e tagliare i prezzi mi sa...

svl2
20-02-2007, 09:54
prima di comprare un dual core aspetterò che le applicazioni (da windows a winrar) li sfruttino, fino ad allora mi sembra uno spreco di risorse...

ma nei giochi non c'è un aumento considerevole di prestazioni tra un single e un dual ( a pari frequenza) ?

faber80
20-02-2007, 10:06
ormai si è capito che Amd ha seri problemi di tempo, e questa cpu, tecnologicamente "vecchia" non fa che dirigere le persone verso Intel, che ormai è davvero avanti come prestazioni/consumi. Non appena sforna i veri quadcore a 45 nm vi voglio...... Io sinceramente preferisco Intel, ma spero che Amd si dia una svegliata, o i prezzi non caleranno più molto, in mancanza di concorrenza valida (tranne che per una politica di prezzo)

nonikname
20-02-2007, 10:25
Non capisco cosa vi impedisce di mettere nei test almeno la ris. 1024x768 senza filtri!!!

Invece che vedere barre tutte uguali a 1600x1200 AA+AF ... avremmo un po più di chiarezza , oltre che un moneybench sostanzialmente diverso....

Ho un negozio di Hw e , nel mio piccolo , assemblo molti pc senza fare distinzione fra marche e modelli ... Il fatto è che vendo molti pc con CPU E6400 o A64-5600 .. e la maggioranza di questi (come richiesto da utente) ha VGA che non vanno oltre alla 7300 - x1650...
Il fatto è che moltissima gente gioca ancora tranquillamente a 1024 o a 1280 , senza abilitare nessun filtro e preferirebbe vedere che beneficio avrebbe nel cambiare cpu , tenendosi la propria VGA che già a 1280AA+AF fa da collo di bottiglia...

Poi basta guardare qualsiasi altra review di cpu , per capire che solo voi vi intestardite nel proporre risoluzioni estreme senza alcuna differenza apprezzabile fra una CPU e l'altra per via del GPU bound....:muro:

P.S. Grande recensione , minata dalla scelta discutibile di proporre risoluzioni con filtri che ne pregiudicano l'eccellenza ... :)

Marko#88
20-02-2007, 10:27
ma nei giochi non c'è un aumento considerevole di prestazioni tra un single e un dual ( a pari frequenza) ?

per nulla, i giochi attuali (quasi tutti credo) non sono programmati per sfruttare i multi core...quindi parlando solo del gioco non si hanno miglioramenti fra single e dual a parità di frequenza...naturalmente in multitasking invece le differenze ci sono, e si vedono benone...

The Predator
20-02-2007, 10:36
Il 6000+ è un ottimo processore ma nonostante questo non arriva ai livelli del E6700 che al momento è il migliore (parlando del rapporto qualità/prezzo).

Zannawhite
20-02-2007, 10:38
per nulla, i giochi attuali (quasi tutti credo) non sono programmati per sfruttare i multi core...quindi parlando solo del gioco non si hanno miglioramenti fra single e dual a parità di frequenza...naturalmente in multitasking invece le differenze ci sono, e si vedono benone...Rettifico quanto affermi, perché i giochi di ultima generazione sfruttano il dual core in maniera abbastanza incisiva 70-80%
Alcuni titoli:


Battlefield 2 (52-60%)
Need for speed Carbon
Company of heroes
Never winter night 2

johnson
20-02-2007, 10:40
per nulla, i giochi attuali (quasi tutti credo) non sono programmati per sfruttare i multi core...quindi parlando solo del gioco non si hanno miglioramenti fra single e dual a parità di frequenza...naturalmente in multitasking invece le differenze ci sono, e si vedono benone...

Nei giochi ottimizzati per architetture multicore le differenze ci sono anche se non sono cosi evidenti come lo sono in rendering o in altri applicativi professionali.
E' chiaro che se uno gioca e basta, una cpu dual core non è indispensabile.

Marko#88
20-02-2007, 10:46
Rettifico quanto affermi, perché i giochi di ultima generazione sfruttano il dual core in maniera abbastanza incisiva 70-80%
Alcuni titoli:


Battlefield 2 (52-60%)
Need for speed Carbon
Company of heroes
Never winter night 2



ok, infatti ho detto quasi tutti...non sapevo che quelli da te citati sfruttassero l'architettura multicore...quelli che la sfruttano infatti dovrebbero avere vantaggi molto evidenti (come giustamente dici tu), mentre quelli non programmati per i multicore vanno uguali a parità di frequenza..è ora che i programmatori comincino a sfruttare i dual core, ormai sono furoi da un po' e i titoli che ne traggono vantaggio non sono cosi tanti...

teolinux
20-02-2007, 10:47
Non concordo appieno con i parametri scelti per calcolare l'indice money bench... IMHO mi sembra troppo sbilanciato verso l'aspetto economico piuttosto che prestazionale. :rolleyes: Alla fine vince sempre la CPU più obsoleta e quindi meno costosa. Secondo me bisognerebbe ideare un coefficiente di correzione che dia un maggiore peso alle prestazioni...

Se no, fra poco nessuno guarderà più tale tabella alla fine delle recensioni! Bene o male i processori si dispongono in ordine di prezzo! :(

ReDeX
20-02-2007, 10:53
ok, infatti ho detto quasi tutti...non sapevo che quelli da te citati sfruttassero l'architettura multicore...quelli che la sfruttano infatti dovrebbero avere vantaggi molto evidenti (come giustamente dici tu), mentre quelli non programmati per i multicore vanno uguali a parità di frequenza..è ora che i programmatori comincino a sfruttare i dual core, ormai sono furoi da un po' e i titoli che ne traggono vantaggio non sono cosi tanti...

Inoltre il vantaggio non è marcato, nei giochi resta sempre la gpu l'elemento determinante.

titicaca1
20-02-2007, 11:28
Ma la nuova archittetura K10 di AMD sarà su spcket AM2?

Zannawhite
20-02-2007, 11:45
Ma la nuova archittetura K10 di AMD sarà su spcket AM2?Esattamente. Sarà compatibile AM2 ma il pieno supporto lo otterrà con le mainboard AM2+ per via delle nuove istruzioni

Firedraw
20-02-2007, 11:45
L'architettura k10 andrà anche su am2 con alcune limitazione, tipo niente ddr3, niente bus ht3.

Per chi criticava il moneybench per l'obsolescenza vincente..... non mi pare ci siano problemi dato che le cpu più vecchie sono quelle solitamente entry level e che hanno il rapporto prezzo/prestazioni migliore. Si sa che solo chi a i soldi da buttare si compra l'ultima cpu da 600€ per giocare col pc.

Non è che perché una cpu è uscita 2 anni fa perde le sue prestazoni assolute.... certo relative al contesto attuale si.. ma anche il prezzo e nettamente inferiore a quando è uscita, quindi la cosa si bilancia e strabilancia.

bist
20-02-2007, 12:02
Non concordo appieno con i parametri scelti per calcolare l'indice money bench... IMHO mi sembra troppo sbilanciato verso l'aspetto economico piuttosto che prestazionale. :rolleyes: Alla fine vince sempre la CPU più obsoleta e quindi meno costosa. Secondo me bisognerebbe ideare un coefficiente di correzione che dia un maggiore peso alle prestazioni...

Se no, fra poco nessuno guarderà più tale tabella alla fine delle recensioni! Bene o male i processori si dispongono in ordine di prezzo! :(

Non sono d'accordo, la tabella è veritiera, logico che non puoi guardare solo quella per capire la CPU che fa per te.

Io invece avrei infilato nella comparativa un vecchio processore single core, così per far capire la differenza a chi vuole fare un upgrade...

ErFiaschi
20-02-2007, 12:30
Ma AMD non stava sviluppando il controller che raggruppa vari core in un singolo thread per sfuttarli come fosse una CPU singola? :mbe:

Paolo Corsini
20-02-2007, 12:33
L'architettura k10 andrà anche su am2 con alcune limitazione, tipo niente ddr3, niente bus ht3.
Considerando che il memory controller è integrato nel processore, e che le cpu Socket AM2+ sono compatibili con le schede madri Socket AM2, ne ricavi da solo che lo standard memoria continuerà a restare quello DDR2.
Con le DDR3 arriverà necessariamente un nuovo Socket.
L'unica differenza tra Socket AM2 e Socket AM2+ è il supporto HT3 oltre alla differente politica di gestione dei voltaggi differenziati per Core.

MiKeLezZ
20-02-2007, 12:39
Per la redazione (Corsini?), perchè continuate a usare 7zip (di cui l'utenza non fa uso) e non WinRAR?
Se una volta il motivo poteva esser "di comodo", ora dalla versione 3.60 (ed è passato ormai un po' di tempo da allora) anche quest'ultimo utilizza un algoritmo in grado di avvantaggiarsi non solo dei Dual Core, ma anche Quad Core e Multi-Core in generale, rivelandosi quindi strumento di benchmark più efficace di 7zip.
http://xona.com/2006/07/05e.html


Inoltre, ma questo non è impellente, sarebbe interessante visionare (magari proprio in questi 6 mesi di stanca) le capacità delle CPU di lavorare in ambiente 64-bit con programmi a 64-bit, dato che buona parte di utenza, ingolosita dal nuovo Vista, sta già facendo il passaggio.
Potrebbe rivelare interessanti sorprese atte a rivalutare il portfolio processori AMD.


-------------------------------------------------------


Riguardo questo processore nello specifico, è chiaro che rasentiamo il ridicolo, un portare all'estremo la vacillante situazione in cui si trova AMD (avete sentito che alcuni addirittura parlavano di acquisizione temporanea? hwupgrade non l'ha riportato ma c'è la news su xbitlabs).

Risulta più performante il Core 2 Duo E6600 da 280E che non l'Athlon 64 6000+ da 450E.
Si sono assolutamente invertite le parti, il primo ha 2,4GHz mentre il secondo a 3GHz, con un consuma superiori di ben 45W (che sono davvero tanti).

Ora è AMD che ha le CPU "fornetti" e che gioca tutto sull'aumento delle frequenze...............

Tyler_durden79
20-02-2007, 12:48
mi sto cimentando da poco su processori e quant'altro. Ho preso da un paio di mesi un Pentium D 915 ma ho fatto la cagata. Voglio salire un pelo. che mi consigliate? volevo spendere sui 200 euri per procio e scheda madre ( anche scadente, ho gia' scheda video e tutto il resto).

che mi consigliate?!?

P.s. da qualche parte, qualcuno non sa indicarmi una sorta di "classifica" dei processori? So' che ora come ora il Ghz non sono piu' indice di prestazioni elevate in termini assoluti...quindi?!? come ci si muove ora?

grazie

bist
20-02-2007, 12:52
P.s. da qualche parte, qualcuno non sa indicarmi una sorta di "classifica" dei processori? So' che ora come ora il Ghz non sono piu' indice di prestazioni elevate in termini assoluti...quindi?!? come ci si muove ora?

Potresti iniziare leggendo l'articolo che stai commentando :rolleyes:

Zannawhite
20-02-2007, 12:53
..........
P.s. da qualche parte, qualcuno non sa indicarmi una sorta di "classifica" dei processori? So' che ora come ora il Ghz non sono piu' indice di prestazioni elevate in termini assoluti...quindi?!? come ci si muove ora?grazie........senza girarti troppo intorno, basta che tu legga l'articolo, composto di diverse pagine :mano: :doh:

Grey 7
20-02-2007, 12:54
sto 6000+ come han gia detto molti è solo una zuppa riscaldata...tra l'altro sta pure sotto l'e6400 in molte occasioni :asd: servono architetture nuove non mhz in piu :mad: Per me chi ha un am2 deve puntare al 5200+ che ora costa poco piu di 200 euri e ha delle prestazioni decenti..anche se non all'altezza di un core 2 duo

CoreDump
20-02-2007, 12:55
Umh, sarebbe stato interessante vedere un E4300 in overclock nei grafici dei test, secondo me non ci andava neanche tanto lontano dalle
prestazioni di questo 6000 :D

Zannawhite
20-02-2007, 12:59
Umh, sarebbe stato interessante vedere un E4300 in overclock nei grafici dei test, secondo me non ci andava neanche tanto lontano dalle
prestazioni di questo 6000 :DDal vociferare del precedente articolo (non confermo) si parla di prestazioni superiori E6700

Tyler_durden79
20-02-2007, 13:14
Dunque, non solo ho letto parecchi articoli ma anche diversi forum. quel che intendo io e': tutti dicono che intel ora e' superiore a Amd. e Ok. Pero', ora nelle applicazioni non c'e' ancora una netta differenza prestazionale fra single e dual. Quindi, mi chiedo, in base a cosa preferire un procio ad un altro? non i Ghz, non fsb, non core...

io faccio musica e differenze fra un athol 2,4 ( vecchio di circa 4 anni ) e un pentium D 915+ dual ...bah, io tutta sta differenza non la vedo in Windows stesso, non tanto nelle mie appliazioni per far musica. Li', contano i Ghz, quindi un ( lieve) incremento c'e' stato. Ma mi chiedo, tutti questi sforzi per generare nuove tecnologie in 3 anni hanno generato un aumento di prestazioni che IMHO valuto intorno al 20%?

Sicuramente ho io delle lacune oppure ho speso male i miei soldi...

quindi....ok, insultatemi pure liberamente.

;DD

maeco84
20-02-2007, 13:30
Alla fine vedo che nei giochi attuali avere un Dual Core piuttosto che un Quad Core cambia di qualche misero fps... e la differenza di prezzo è notevole!!!

bist
20-02-2007, 13:39
Dunque, non solo ho letto parecchi articoli ma anche diversi forum. quel che intendo io e': tutti dicono che intel ora e' superiore a Amd. e Ok. Pero', ora nelle applicazioni non c'e' ancora una netta differenza prestazionale fra single e dual.
No, dipende dall'applicazione, se fai rendering ad esempio tra single e dual core c'è un abisso.

Quindi, mi chiedo, in base a cosa preferire un procio ad un altro? non i Ghz, non fsb, non core...
Devi guardare il tutto nell'insieme e i bench servono proprio a quello.

gaglia_1988
20-02-2007, 14:19
Un fantasmagorico lol a tutti coloro che sostenevano, nella news che anticipava l'uscita di questo precessore, che tale obrobrio sarebbe stato ai livelli dell'E6700. Stà dietro all E6600 che si trova a 280€, che ha la metà di tdp, che scalda un macello di meno e che si overclocka di 1 Ghz ad aria.. XD

V4n{}u|sH
20-02-2007, 14:37
Mi viene da ripensare a Intel con quanto fece coi Pentium D... tipo col 3.8GHz... e sinceramente... mi viene anche da ridere...
Una CPU overcloccata di default non può certo sovrastare delle CPU che hanno un'architettura notevolmente superiore solo perchè ha una frequenza più alta...
E poi vorrei vedere delle prove fatte col i965 per vedere le differenze nei consumi :rolleyes:

Tyler_durden79
20-02-2007, 14:44
Bench...ammetto le mie lacune...e ok, ma se non ho capito male, questi bench spremono il pc alla grande in tutte le sue parti...ma quali applicazioni lo spremono in tutto e non solo in alcune sue componenti?

e comunque, se anni fa aspettavi 3 anni a prendere un pc, quando lo prendevi, il fatto solo di paragonarlo con quello vecchio ti avrebbe fatto rabbrividire.

capite che intendo?

alla fine di tutto, torno alla mia domanda originale.

devo "buttare" 250 euro per procio e scheda madre ( scheda anche ridicola).

per avere un incremento di prestazione rispetto al mio pentium D 915+ e' una spesa che posso fare senza che qualcuno mi dia del pi*rla oppure me lo do da solo?!?

:stordita:

grazie

MiKeLezZ
20-02-2007, 16:06
E poi vorrei vedere delle prove fatte col i965 per vedere le differenze nei consumi :rolleyes:2-3W in meno
Anandtech o Xbitlabs le fece

CoreDump
20-02-2007, 16:25
Bench...ammetto le mie lacune...e ok, ma se non ho capito male, questi bench spremono il pc alla grande in tutte le sue parti...ma quali applicazioni lo spremono in tutto e non solo in alcune sue componenti?

e comunque, se anni fa aspettavi 3 anni a prendere un pc, quando lo prendevi, il fatto solo di paragonarlo con quello vecchio ti avrebbe fatto rabbrividire.

capite che intendo?

alla fine di tutto, torno alla mia domanda originale.

devo "buttare" 250 euro per procio e scheda madre ( scheda anche ridicola).

per avere un incremento di prestazione rispetto al mio pentium D 915+ e' una spesa che posso fare senza che qualcuno mi dia del pi*rla oppure me lo do da solo?!?

:stordita:

grazie

Ti capisco, io sto aspettando ad un tagli di prezzi della intel ( si vocifera secondo quadrimestre ) e poi mi accatto un
E4300 + Gygabyte DS3 e lo porto come minimo a 3000 ad aria, per la serie minima spesa massima resa ;) :D

http://www.techspot.com/review/40-core2-e4300-vs-e6300-overclocking/page5.html

MiKeLezZ
20-02-2007, 16:33
Ti capisco, io sto aspettando ad un tagli di prezzi della intel ( si vocifera secondo quadrimestre ) e poi mi accatto un
E4300 + Gygabyte DS3 e lo porto come minimo a 3000 ad aria, per la serie minima spesa massima resa ;) :D

http://www.techspot.com/review/40-core2-e4300-vs-e6300-overclocking/page5.html

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-taglio-di-prezzo-delle-cpu-intel-per-il-22-aprile_19963.html

CoreDump
20-02-2007, 17:07
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-taglio-di-prezzo-delle-cpu-intel-per-il-22-aprile_19963.html

Mi sembrava di averlo letto da qualche parte :fagiano:

ASHv
20-02-2007, 17:24
Dunque, non solo ho letto parecchi articoli ma anche diversi forum. quel che intendo io e': tutti dicono che intel ora e' superiore a Amd. e Ok. Pero', ora nelle applicazioni non c'e' ancora una netta differenza prestazionale fra single e dual. Quindi, mi chiedo, in base a cosa preferire un procio ad un altro? non i Ghz, non fsb, non core...

io faccio musica e differenze fra un athol 2,4 ( vecchio di circa 4 anni ) e un pentium D 915+ dual ...bah, io tutta sta differenza non la vedo in Windows stesso, non tanto nelle mie appliazioni per far musica. Li', contano i Ghz, quindi un ( lieve) incremento c'e' stato. Ma mi chiedo, tutti questi sforzi per generare nuove tecnologie in 3 anni hanno generato un aumento di prestazioni che IMHO valuto intorno al 20%?

Sicuramente ho io delle lacune oppure ho speso male i miei soldi...

quindi....ok, insultatemi pure liberamente.

;DD

Se fai musica seriamente, hai un MAC g5 dual o quadr core, se usi un pc, è perche' usi i vst, se usi i vst vuol dire che usi un prodotto steinberg, e i prodotti steinberg sono ottimizzati per il rendering multi-processore....c'è un mare di differenza fra un single e un dual-core in fase di rendering...ma proprio un mare.

Mister Tarpone
20-02-2007, 19:05
CPU spettacolare l'Athlon 6000+ a 3000mhz :)
Chissà che risultati eccellenti in oc :asd: a quanto arriverà??? 3.2Ghz li reggerà????.......:asd:

MiKeLezZ
20-02-2007, 19:09
CPU spettacolare l'Athlon 6000+ a 3000mhz :)
Chissà che risultati eccellenti in oc :asd: a quanto arriverà??? 3.2Ghz li reggerà????.......:asd:

Su xbitlabs l'han tirato fino a 3195 :eek: :eek: :eek:

Chissà come andrà il prossimo Athlon 64 FX-76 da 3.2GHz :eek:

Corri AMD Corri..

Marko#88
20-02-2007, 19:10
CPU spettacolare l'Athlon 6000+ a 3000mhz :)
Chissà che risultati eccellenti in oc :asd: a quanto arriverà??? 3.2Ghz li reggerà????.......:asd:

se va bene si...:asd:...
per carità, se costasse meno sarebbe un'ottima cpu...ma l'E6600 costa meno e va grosso modo uguale...occando poi ciao ciao 6000+...:)

ciocia
20-02-2007, 19:17
Inutile, il core 2 duo oggi non ha rivali.
Da sottolineare i test vga limited nei giochi, dove e' molto + importante la vga. Per giocare, si puo' prendere tranquillamente il core 2 6400 a prezzo decente e puntare sulla vga + potente ( 8800gtx ad oggi )

ciocia
20-02-2007, 19:18
dimenticavo:
sarebbe bello rivedere i test game fatti con una 8800gtx per limitare il vga limited

Marko#88
20-02-2007, 19:38
dimenticavo:
sarebbe bello rivedere i test game fatti con una 8800gtx per limitare il vga limited

già...forse ci sarebbero state differenze un po' piu marcate fra i vari proci...

Apple80
20-02-2007, 21:41
io passo.

ci si vede col quad-core , che è meglio.

Mister Tarpone
20-02-2007, 21:46
Su xbitlabs l'han tirato fino a 3195 :eek: :eek: :eek:



Corri AMD Corri..

:eek: :eek: FANTASTICO!!!!! ( :doh: ) 195mhz in + !!!!!!!!!:eek: :eek:


Ma che c'hanno il fermo come nelle marmitte dei motorini?????

Ma so una se.. io.... :asd:

Mister Tarpone
20-02-2007, 21:49
se va bene si...:asd:...
per carità, se costasse meno sarebbe un'ottima cpu...ma l'E6600 costa meno e va grosso modo uguale...occando poi ciao ciao 6000+...:)

E' così........... ;)
Spero nelle cpu future di amd cmq ;)
Ma per adesso: ciaociao...mi tengo il mio 4400+ che arriva anche a 2800mhz (dai 2200mhz di default ) :asd:

MiKeLezZ
20-02-2007, 23:01
2-3W in meno
Anandtech o Xbitlabs le fece
Mi autoquoto perchè è uscita anche la recensione su Anandtech e... inutile dirlo testa proprio con motherboard i965 e su vista 64-bit
Lo scenario è simile a quello già visto su piattaforma 32-bit ma sopratutto il consumo in idle è ora appianato, se non per pochi W:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=9
Rimane un pesante vantaggio in full

dagon1978
21-02-2007, 00:28
Mi autoquoto perchè è uscita anche la recensione su Anandtech e... inutile dirlo testa proprio con motherboard i965 e su vista 64-bit
Lo scenario è simile a quello già visto su piattaforma 32-bit ma sopratutto il consumo in idle è ora appianato, se non per pochi W:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2933&p=9
Rimane un pesante vantaggio in full

ma cambiano gli scenari in termini di prestazioni, specialmente per chi fa rendering :D anche se cmq questa cpu è chiaramente il canto del cigno di questa tecnologia...

lumacone10
21-02-2007, 09:23
Io sono dell'opinione che l'e6600 rimane il migliore in rapporto prezzo/prestazioni, con 300 euro ti porti a casa un processore che consuma poco e che da filo da torcere anche ai proci + costosi andando in overclock, è davvero una chicca, sarei propenso a prenderlo ma qualcosa mi trattiene xk penso che tra poco ci avverrà qualcosa di davvero performante da parte di intel e amd, io sono rimasto sempre attaccato ad amd ma se devo decidero ora allora vada x intel e6600, ma effettivamente amd ha un quadro + chiaro x il futuro e quindi spero che farà le cose come ha sempre fatto, un bel quad core come aveva fatto intendere se è così lo prendo al volo, però se mi fa aspettare troppo punto sull'e6600, e poi magari + in là con la concorrenza si vedrà cosa scegliere:), alla fine io voglio scegliere un processore che mi vada velocissimo in 3ds max con tempi di rendering ridotti al ridicolo:D, ma con prestazioni da urlo, e magari una bella geforce 8600 quando uscirà, 4 giga di ram, e vaiiiiii, bene mi sono fatto già il pc mentalmente, solo lì però:D

Scrambler77
21-02-2007, 10:44
Questo 6000+ andrebbe come un E6600?? :asd: :asd:

So io dove andrebbe.... :D

Scrambler77
21-02-2007, 10:48
lumacone... sembri quello della pubblicità della sambuca molinari!! :asd:

Perchè un quadcore AMD (che tra l'altro non esiste) si, mentre un Core2-Quad (che esiste eccome e mena le fiamme) no??

accrocchista
21-02-2007, 11:58
AMD sta sprofondando nelle sue feci da quando ha inserito il socket am2 ..
se avesse mantenuto il vecchio socket almeno poteva giocarsi qualche upgrade di cpu - ora la frittata e fatta ! chi cambia procio e quindi motherboard passa ad intel ! ed e` giusto che sia cosi`
ciao

bjt2
21-02-2007, 12:22
lumacone... sembri quello della pubblicità della sambuca molinari!! :asd:

Perchè un quadcore AMD (che tra l'altro non esiste) si, mentre un Core2-Quad (che esiste eccome e mena le fiamme) no??

Perchè il quadcore AMD sarà nativo ed avrà anche cache L3 veramente condivisa tra tutti e 4 i core. Nessun overhead per far comunicare due CPU che stanno su due die. E perchè l'architettura AMD promette di essere il 40% più veloce (e guai se i dirigenti AMD ci hanno mentito... ;) )

homoinformatico
21-02-2007, 14:32
La vera cpu amd dual core conveniente è la 3600+

2 ghz abbastanza overcloccabili (non al livello degli intel ma i suoi 2.5-2.6 li dovrebbe prendere anche con schede madri non troppo portate per l'overclock)

poca cache ma chi se ne frega

il tutto prossimamente (se non già) sotto i cento euri

aggiungete una scheda madre economica non troppo schifosa soprattutto sul versante overclock, un giga di ram anche 666 purchè con timing decenti (tanto il controller è integrato) prima o espandibili a 2 quando vista non sarà più procrastinabile e una x1900gt e abbiamo un computerino molto economico che può dare parecchie soddisfazioni

però se cambiamo fascia di prezzo non c'è storia. un E6400 overcloccato sotterra anche la 6000+

JohnPetrucci
21-02-2007, 15:11
Constatare come Amd continui a ruzzolare su overclock di fabbrica solo per pompare in su il numeretto magico contenuto nelle sigle dei suoi processori di fascia alta, è denigrante per la stessa azienda.
E poi proporre ad un tale prezzo i suoi processori top è addirittura patetico, un semplice Intel E6600 da 270€ senza overclock da la paga a tutta la gamma cpu Amd.

RICKYL74
21-02-2007, 22:06
Come previsto!!!
AMD sta dimostrando di essere in difficoltà "DI BRUTTO" ormai è alla frutta!! :asd: questi processori new entry servono a poco, ormai le fascie alte e medie sono tutte di Intel e starei attento anche sui proci di fascia bassa AMD sta perdendo terreno anche li.. questo 6000+ è una cazzata colossale 3 Ghz con la possibilità di salire al massimo di un 10/12%, il prezzo!?! 500$ ..eeeh?
mi vengono i brividi solo a pensarci.
Altro che Athlon 64 da quando sono passato ad Intel è tutta un altra musica :asd:

OVERCLOCK A PALLAAAA... :asd:

Peter Sellers
22-02-2007, 00:59
Perchè il quadcore AMD sarà nativo ed avrà anche cache L3 veramente condivisa tra tutti e 4 i core. Nessun overhead per far comunicare due CPU che stanno su due die. E perchè l'architettura AMD promette di essere il 40% più veloce (e guai se i dirigenti AMD ci hanno mentito... ;) )

si ma parlava degli opteron futuri verso gli attuali xeon e solo con alcune applicazioni
ma non penserai mica che da qui a 6 mesi l'archittetura "core" Intel non sforni dei prodotti potenziati?
chessò bus maggiorato, cache maggiorata passaggio ai 45 nm ecc. abbinato ai nuovi chipset in arrivo?

Scrambler77
22-02-2007, 10:35
bjt2.... il quad core amd "promette"... AMD "promette".... che palle con ste promesse...

Aria fritta!

Ripeto: Il quad-core Intel ora è l'UNICO fatto concreto... AMD invece continua a fare promesse... Da quando si sono fusi, AMD e ATI non hanno tirato fuori 2 transistor nuovi... Solo "promesse"...

Hai mai provato ad installare Windows su un AMD "Promessa-X2"?? Io non ci sono riuscito... Il PC non mi si accende! :asd:

bjt2
22-02-2007, 11:01
si ma parlava degli opteron futuri verso gli attuali xeon e solo con alcune applicazioni
ma non penserai mica che da qui a 6 mesi l'archittetura "core" Intel non sforni dei prodotti potenziati?
chessò bus maggiorato, cache maggiorata passaggio ai 45 nm ecc. abbinato ai nuovi chipset in arrivo?

I quadcore 45nm saranno sempre dei doppi dual core. Poi si passerà alla nuova architettura, sempre 45nm e si spera che saranno quadcore nativi. Il bus maggiorato e la maggiore cache daranno qualche percento. Ma più di tanto non si può. L'FSB puoi aumentarlo quanto vuoi. Ma sull'FSB di INTEL passano traffico RAM, traffico per l'I/O (scheda video, audio, dischi, rete, ecc) più la banda per lo snooping (essendo due dual core). La banda che dovrebbe avere l'FSB per non fare da collo di bottiglia dovrebbe essere 12,8GB/s (per la RAM) + 8GB/s (per il PCIEx, 16 GB/s se si vuole lo SLI/Crossfire) + il resto per dischi, audio, rete, usb ecc... Sono almeno 20 GB/s. A 1333 (tanto si riuscirà a raggiungere per un quad core non nativo ed è già tanto) la banda è 10 GB/s circa. Invece gli AMD hanno come banda i 12,8GB/s (e di più visto che supporteranno le DDR2 1066) ad uso esclusivo della RAM ed hanno da 1 a 3 link HT, che attualmente sono 8GB/s ognuno, ma con l'HT 3.0 si arriverà anche ad oltre 20GB/s ognuno... Fai tu... ;)

Xilema
22-02-2007, 13:34
Questo test dimostra che un CPU costosa non serve a NULLA nei videogiochi !
Un X2 4600 da 180 € fa girare i giochi come il più figo dei Core duo (le differenze sono ridicole) o degli FX megapompati.
Chi fa tanto il figo overcloccando il procio o spendendo cifre folli di procio per videogiocare... non ha capito una mazza dei PC.
Se volete giocare alla grande prendetevi una schda video con i controc...i e almeno un paio di giga di ram !

Scrambler77
22-02-2007, 17:25
I quadcore 45nm saranno sempre dei doppi dual core. Poi si passerà alla nuova architettura, sempre 45nm e si spera che saranno quadcore nativi. Il bus maggiorato e la maggiore cache daranno qualche percento. Ma più di tanto non si può. L'FSB puoi aumentarlo quanto vuoi. Ma sull'FSB di INTEL passano traffico RAM, traffico per l'I/O (scheda video, audio, dischi, rete, ecc) più la banda per lo snooping (essendo due dual core). La banda che dovrebbe avere l'FSB per non fare da collo di bottiglia dovrebbe essere 12,8GB/s (per la RAM) + 8GB/s (per il PCIEx, 16 GB/s se si vuole lo SLI/Crossfire) + il resto per dischi, audio, rete, usb ecc... Sono almeno 20 GB/s. A 1333 (tanto si riuscirà a raggiungere per un quad core non nativo ed è già tanto) la banda è 10 GB/s circa. Invece gli AMD hanno come banda i 12,8GB/s (e di più visto che supporteranno le DDR2 1066) ad uso esclusivo della RAM ed hanno da 1 a 3 link HT, che attualmente sono 8GB/s ognuno, ma con l'HT 3.0 si arriverà anche ad oltre 20GB/s ognuno... Fai tu... ;)



bjt2... mi sono scompisciato quando ho letto la tua firma... :asd:

johnson
22-02-2007, 17:44
Questo test dimostra che un CPU costosa non serve a NULLA nei videogiochi !
Un X2 4600 da 180 € fa girare i giochi come il più figo dei Core duo (le differenze sono ridicole) o degli FX megapompati.
Chi fa tanto il figo overcloccando il procio o spendendo cifre folli di procio per videogiocare... non ha capito una mazza dei PC.
Se volete giocare alla grande prendetevi una schda video con i controc...i e almeno un paio di giga di ram !

QUOTO...

A questo punto, mi piacerebbe proprio vedere un confronto con dei single core, tipo i p4 5xx o 6xx o anche con i vecchi sandiego/venice.
Secondo voi, nel caso si equipaggiasse un pc per giocare con una cpu single core, ci sarebbe un decadimento di prestazioni elevato?

Scrambler77
22-02-2007, 17:54
Beh la differenza tra single e dual core non è la stessa che tra cpu@default e cpu@overclock.

La differenza tra single e dual si sente non sul framerate ma sulla continuità del videogame. Un single-core può avere qlk problema nel caso intervenga un task in background durante il videogame, ma a livello prestazionale - per ora - non ci sono enormi differenze.

In ogni caso una cpu potente non serve se si ha una scheda video normale. Molte 8800gtx, oggi, sono invece cpu-limited soprattutto alle basse risoluzioni... In quel caso una cpu + veloce ha evidenti ripercussioni anche sulle performance della vga.

Forse per i titoli attuali è vero, ma per i prossimi la cpu sarà nuovamente stressata all'osso, il che porterà di nuovo il fuoco della questione sulle CPU anzichè soltanto sulle gpu.

svl2
22-02-2007, 18:04
io è un po che ho abbandonato di seguire l' evoluzione dell' hware..

all' epoca ero rimasto col mio venice singlecore @ 2600mhz che andava piu che bene perche i giochi multicore erano pochissimi.

adesso come stanno le cose?

se prendo un gioco ottimizzato dualcore a pari frequenza qual' è la differenza percentuale in framerate ?

Scrambler77
22-02-2007, 18:11
io è un po che ho abbandonato di seguire l' evoluzione dell' hware..

all' epoca ero rimasto col mio venice singlecore @ 2600mhz che andava piu che bene perche i giochi multicore erano pochissimi.

adesso come stanno le cose?

se prendo un gioco ottimizzato dualcore a pari frequenza qual' è la differenza percentuale in framerate ?


Il framerate, oggi, è determinato essenzialmente dalla scheda video e dai filtri attivati. E' ovvio che un gioco di domani che supporti il multicore va + veloce di uno per single core a parità di frequenza, ma dev'esserci una vga adeguatamente dimensionata per non trovarsi nelle condizioni opposte: ossia che la gpu sia troppo lenta per "impegnare" completamente il processore. In questo caso, tra single e dual core non ci sarebbe grossa differenza.

svl2
22-02-2007, 18:24
io onestamente concordo con te..
tuttavia ti spiego:

dopo aver installato la demo di un giochino pesantuccio ( un certo Armed Assault) , con la mia configurazione ( venice @2600 / 7800gt / 2gb ram) ho un framerate abbastanza scarso nonostante i settaggi poco spinti.

E tutti mi han detto che era colpa della cpu schifosetta che mi ritrovavo.

e siccome sono poco aggiornato in materia hware non sapevo che pensare..

Scrambler77
22-02-2007, 18:42
io onestamente concordo con te..
tuttavia ti spiego:

dopo aver installato la demo di un giochino pesantuccio ( un certo Armed Assault) , con la mia configurazione ( venice @2600 / 7800gt / 2gb ram) ho un framerate abbastanza scarso nonostante i settaggi poco spinti.

E tutti mi han detto che era colpa della cpu schifosetta che mi ritrovavo.

e siccome sono poco aggiornato in materia hware non sapevo che pensare..

Per capire orientativamente se è la VGA o il processore a costituire un collo di bottiglia prova a fare questa prova:

Controlla il framerate del gioco a 1024x768 senza filtri. Supponiamo sia 100.
Ora attiva tutti i filtri, metti tutto al max ma resta sempre a 1024x768, e ricontrolla il framerate. Se ora è rimasto pressocchè invariato, il problema è probabilmente uno scarso rendimento della CPU. Se altrimenti il framerate cala sensibilmente, il problema è dato dalla GPU...

Ripeti il test con diversi videogames. Ovviamente può essere che cpu e gpu siano semplicemente insufficienti per i videogames attuali... In tal caso vedrai sempre un calo delle prestazioni, a prescindere dal collo di bottiglia.

svl2
22-02-2007, 18:58
avevo gia fatto delle prove cambiando uno ad uno i vari parametri e rilevando il conseguente framerate in visuale fissa da una collinetta presente nel gioco .

cambiando risoluzione non cambia nulla ( passando da 1280x1024 a 1024 x768 passo da 27 fps a 28 fps . Stesso dicasi dei vari altri parametri

ECCETTO:

post processing: attivato mi fa passare da 27 a 20 fps
Shadows : da disabilitate a max passo da 27 a 20 fps

bonzuccio
22-02-2007, 19:30
avevo gia fatto delle prove cambiando uno ad uno i vari parametri e rilevando il conseguente framerate in visuale fissa da una collinetta presente nel gioco .

cambiando risoluzione non cambia nulla ( passando da 1280x1024 a 1024 x768 passo da 27 fps a 28 fps . Stesso dicasi dei vari altri parametri

ECCETTO:

post processing: attivato mi fa passare da 27 a 20 fps
Shadows : da disabilitate a max passo da 27 a 20 fps

Se non cambia nulla allora saresti limitato dal processore
ma dato che resti semre basso allora è il gioco programmato ad fallum
perchè comunque richiede un processore di ultimissima generazione e tu non è che staresti messo male
certo che un venice per giocare è un pochino obsoleto spenderei qualche euro per upgradare il procio con un 4400+ dual core..
ma anche un opteron sempre dual core
quando giochi infatti con un monocore dovresti staccare la rete, e togliere qualsiasi cosa non funzionale al gioco stesso
dai servizi windows all'antivirus fino alla kill dei singoli processi inutili
Poi io non sono un programmatore di videogames e posso immaginare male ma immagino che con un monocore magari il gioco
invii una serie di richieste di eleborazione molto fitte e che il singolo core non ce la faccia malgrado non siano complesse lasciando la vga ad aspettare e quindi risultando in collo di bottiglia e con un dual si migliora
sarebbe stato comunque interessante vedere un monocore come si sarebbe comportato

Mister Tarpone
22-02-2007, 19:42
Questo test dimostra che un CPU costosa non serve a NULLA nei videogiochi !
Un X2 4600 da 180 € fa girare i giochi come il più figo dei Core duo (le differenze sono ridicole) o degli FX megapompati.
Chi fa tanto il figo overcloccando il procio o spendendo cifre folli di procio per videogiocare... non ha capito una mazza dei PC.
Se volete giocare alla grande prendetevi una schda video con i controc...i e almeno un paio di giga di ram !

Ovviamente quoto..
Sempre detta io sta cosa....mi ricordo uno dei miei primi post,dove discutevo con un utente sul fatto che avere un conroe o x2, poco importava,perchè con una 8800, si sarebbe potuto giocar benissimo con entrambe le cpu... e infatti è verissimo.
Un c'è niente da fare,alla fine è la vga a fare la vera differenza non il procio figo

Mister Tarpone
22-02-2007, 20:00
io onestamente concordo con te..
tuttavia ti spiego:

dopo aver installato la demo di un giochino pesantuccio ( un certo Armed Assault) , con la mia configurazione ( venice @2600 / 7800gt / 2gb ram) ho un framerate abbastanza scarso nonostante i settaggi poco spinti.

E tutti mi han detto che era colpa della cpu schifosetta che mi ritrovavo.

e siccome sono poco aggiornato in materia hware non sapevo che pensare..
mettici una vga più potente...altro che procio :asd:
vedrai che poi sto gioco volerà.
Io i grossi cambiamenti prestazionali,nei giochi,li ho visti cambiando la vga..non il procio.

Poi mi sbaglierò...:asd:

Mister Tarpone
22-02-2007, 20:10
Beh la differenza tra single e dual core non è la stessa che tra cpu@default e cpu@overclock.

La differenza tra single e dual si sente non sul framerate ma sulla continuità del videogame. Un single-core può avere qlk problema nel caso intervenga un task in background durante il videogame, ma a livello prestazionale - per ora - non ci sono enormi differenze.

In ogni caso una cpu potente non serve se si ha una scheda video normale. Molte 8800gtx, oggi, sono invece cpu-limited soprattutto alle basse risoluzioni... In quel caso una cpu + veloce ha evidenti ripercussioni anche sulle performance della vga.

Forse per i titoli attuali è vero, ma per i prossimi la cpu sarà nuovamente stressata all'osso, il che porterà di nuovo il fuoco della questione sulle CPU anzichè soltanto sulle gpu.

Con una GTX è inutile giocarci a 1024x .....minimo 1280 con filtri pesantissimi.
L'ideale sarebbe un bel 1600x1200 + filtri, ma anche di più!
quindi, ci si può giocare benissimo anche su un x2..visto che, con queste risoluzioni (e filtri vari), non credo che ci sia tutto sto cpu limited.

Cmq sto Athlon 6000+ è una sola.

Scrambler77
22-02-2007, 23:34
Con una GTX è inutile giocarci a 1024x .....minimo 1280 con filtri pesantissimi.
L'ideale sarebbe un bel 1600x1200 + filtri, ma anche di più!
quindi, ci si può giocare benissimo anche su un x2..visto che, con queste risoluzioni (e filtri vari), non credo che ci sia tutto sto cpu limited.

Cmq sto Athlon 6000+ è una sola.

Dipende dal gioco. Con HL2, a 1920x1200 e un E6600 @ 3.25GHz sono CPU limited!! :asd:

Mister Tarpone
23-02-2007, 00:18
:stordita: :stordita: :stordita:





ok vado via:ops2:

Scrambler77
23-02-2007, 10:25
:stordita: :stordita: :stordita:





ok vado via:ops2:


Hehehe nono davvero... non scherzo. A quella risoluzione con o senza filtri non scende di 1 fps... :eek:

Provare per credere!! :read:

johnson
23-02-2007, 10:29
Hehehe nono davvero... non scherzo. A quella risoluzione con o senza filtri non scende di 1 fps... :eek:

Provare per credere!! :read:

E ci mancherebbe. Un motore così vecchio non può che fare il solletico alla 8800GTX. Anche a 2048x1536 tutto a palla non ha esitazioni.

Ma questo comportamento lo noti solamente con titoli molto vecchi.

Scrambler77
23-02-2007, 10:35
E ci mancherebbe. Un motore così vecchio non può che fare il solletico alla 8800GTX. Anche a 2048x1536 tutto a palla non ha esitazioni.

Ma questo comportamento lo noti solamente con titoli molto vecchi.

Una curiosità OT: il tuo E6600 lo tieni a 3.33 con voltaggi stock? o hai overvoltato?

johnson
23-02-2007, 12:04
Una curiosità OT: il tuo E6600 lo tieni a 3.33 con voltaggi stock? o hai overvoltato?


Overvoltato :) 1.475 se non sbaglio... sono al lavoro non posso controllare :D

Free Gordon
23-02-2007, 17:16
Secondo voi, nel caso si equipaggiasse un pc per giocare con una cpu single core, ci sarebbe un decadimento di prestazioni elevato?



Se fai il pc per giocare nel 2007/2008, scegli almeno un dual core (qualsiasi esso sia, AMD o Intel), 2GB di ram e una VGA di fascia medio/alta.

johnson
23-02-2007, 17:58
Se fai il pc per giocare nel 2007/2008, scegli almeno un dual core (qualsiasi esso sia, AMD o Intel), 2GB di ram e una VGA di fascia medio/alta.
D'accordo su VGA e RAM. Sulla CPU ho dei dubbi.

Giallo77
24-02-2007, 05:02
D'accordo su VGA e RAM. Sulla CPU ho dei dubbi.

E che dubbi hai scusa?
La CPU indubbiamente serve ma non credere sia Necessaria una "Ferrari" per far andare un gioco!
Quando hai scelto una CPU di Fascia Medio-Alta (decidi tu se Intel o AMD) io direi di concentrare lo scannamento dei tuo portafogli su: (in ordine di importanza)
1) VGA!
2) Una Buona Scheda Madre sempre di fascia medio-alta
3) Quantitativo RAM 2 Giga (come giustamente ti hanno consigliato) e possibilmente non una DDR2 Value ma qualcosa di un po + spinto.

Se vuoi fare un Pc per Game apri maggiormanete il portafogli per questi componenti, per quanto riguard la CPU i test parlano molto chiaro, Intel regna sovrana, con un Bel Core2 Duo E6600 non spendi un botto e starai da favola, se poi vuoi buttarti su Extreme 6800 o 6700 fai pure (i soldi sono tuoi) :D
La soluzione AMD di prossima uscita è un pochetto lontana e non si sa che spunterà fuori quindi c'è da aspettare;
Fossi in te non acquisterei nemmeno le ultime trovate di AMD poichè lo stesso produttore sta per presentare la sua Architettura nuova di pacco quindi ti troveresti a spendere tanti soldi e a comprare qualcosa già vecchia.
Se non hai fretta attendi la fine dell'estate così puoi vedere se a Sunnyvale spunta di nuovo il sole :Prrr:

Scrambler77
24-02-2007, 11:32
Fossi in te non acquisterei nemmeno le ultime trovate di AMD poichè lo stesso produttore sta per presentare la sua Architettura nuova di pacco quindi ti troveresti a spendere tanti soldi e a comprare qualcosa già vecchia.
Se non hai fretta attendi la fine dell'estate così puoi vedere se a Sunnyvale spunta di nuovo il sole :Prrr:

Voci di corridoio dicono che K10 (o k8l che sia) non si vedrà concretamente se non prima del 2008... :O

bist
24-02-2007, 11:51
E che dubbi hai scusa?
La CPU indubbiamente serve ma non credere sia Necessaria una "Ferrari" per far andare un gioco!
Quando hai scelto una CPU di Fascia Medio-Alta (decidi tu se Intel o AMD) io direi di concentrare lo scannamento dei tuo portafogli su: (in ordine di importanza)
1) VGA!
2) Una Buona Scheda Madre sempre di fascia medio-alta
3) Quantitativo RAM 2 Giga (come giustamente ti hanno consigliato) e possibilmente non una DDR2 Value ma qualcosa di un po + spinto.

Gli ultimi due punti solo se si vuole overcloccare, altrimenti non cambia niente per i videogiochi (2 GB ok ma possono essere anche scadenti).

ReDeX
24-02-2007, 13:38
Voci di corridoio dicono che K10 (o k8l che sia) non si vedrà concretamente se non prima del 2008... :O

Gli Opteron basati su K10 pare saranno lanciati nel mese di giugno:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-barcelona-in-arrivo-per-giugno_20249.html

Per gli Athlon64 i tempi sono più lunghi, ma per avere un'idea di come si comoporta la nuova architettura non c'è molto da aspettare.

Scrambler77
24-02-2007, 14:15
Per gli Athlon64 i tempi sono più lunghi, ma per avere un'idea di come si comoporta la nuova architettura non c'è molto da aspettare.

Mi riferivo proprio a quelli. Otreltutto pare che AMD sia in difficoltà economiche tali da renderla molto cauta nel rilascio della nuova architettura. Per questo i tempi lunghi. Alcuni "capoccia" di AMD dichiarano che il ramping del k10 sarà prevalentemente nel 2008-...

ReDeX
24-02-2007, 14:45
Mi riferivo proprio a quelli. Otreltutto pare che AMD sia in difficoltà economiche tali da renderla molto cauta nel rilascio della nuova architettura. Per questo i tempi lunghi. Alcuni "capoccia" di AMD dichiarano che il ramping del k10 sarà prevalentemente nel 2008-...

Ciò non è molto bello, soprattutto considerato che gli attuali Athlon64 non tengono il passo dei Core 2 Duo Amd rischia di perdere una considerevole quota di mercato.

Scrambler77
24-02-2007, 14:49
Ciò non è molto bello, soprattutto considerato che gli attuali Athlon64 non tengono il passo dei Core 2 Duo Amd rischia di perdere una considerevole quota di mercato.

Condivido... è per questo che spero che k10 sia almeno il 50% + potente degli attuali core a parità di frequenza (e di core, ovviamente)... Altrimenti potremmo veder scomparire AMD e ATI in un botto solo...

johnson
24-02-2007, 19:26
E che dubbi hai scusa?
La CPU indubbiamente serve ma non credere sia Necessaria una "Ferrari" per far andare un gioco!
Quando hai scelto una CPU di Fascia Medio-Alta (decidi tu se Intel o AMD) io direi di concentrare lo scannamento dei tuo portafogli su: (in ordine di importanza)
1) VGA!
2) Una Buona Scheda Madre sempre di fascia medio-alta
3) Quantitativo RAM 2 Giga (come giustamente ti hanno consigliato) e possibilmente non una DDR2 Value ma qualcosa di un po + spinto.

Se vuoi fare un Pc per Game apri maggiormanete il portafogli per questi componenti, per quanto riguard la CPU i test parlano molto chiaro, Intel regna sovrana, con un Bel Core2 Duo E6600 non spendi un botto e starai da favola, se poi vuoi buttarti su Extreme 6800 o 6700 fai pure (i soldi sono tuoi) :D
La soluzione AMD di prossima uscita è un pochetto lontana e non si sa che spunterà fuori quindi c'è da aspettare;
Fossi in te non acquisterei nemmeno le ultime trovate di AMD poichè lo stesso produttore sta per presentare la sua Architettura nuova di pacco quindi ti troveresti a spendere tanti soldi e a comprare qualcosa già vecchia.
Se non hai fretta attendi la fine dell'estate così puoi vedere se a Sunnyvale spunta di nuovo il sole :Prrr:

Forse non mi sono spiegato... ho dei dubbi sul fatto di spendere per una cpu potente solo per giocare, non ho dubbi se prendere un amd o un intel (visto che nei giochi non cambia una cippa).
E ripeto, un bel test comparativo con qualche single core, non sarebbe male. Ci permetterebbe di quantificare piu precisamente l'influenza del secondo core.

E sto parlando impersonalmente perchè io ho già il mio bel pc per giocare e fare audio :ciapet:

Dax86+
24-02-2007, 21:07
Si ma bisogna dire anche questo...

Non sò se ricordate fino a 6 mesi fà...

TUTTI ma proprio TUTTI avevano nel proprio case un Opteron 144/146/148 ecc ecc,dapprima i vari 3700+ e/o 4000+...

Io nello scorso anno per un 4000+ tray ho sborsato 300 euro,quest'estate per un 146 tray da 3ghz quasi 230 euro...

Con questo cosa voglio dire,che Amd da 2 anni a questa parte era il brand preferito da tutti noi e che io ricorda erano in rari ad avere una cpu intel 640/650 ;)

Ora la cosa si è invertita,buon per Intel.

Ma io confido e sono sicuro di un ritorno in grande stile di Amd,e in quel caso le cpu Conroe invaderanno tutti i mercatini a prezzi stracciati :)

Giallo77
25-02-2007, 03:25
E che dubbi hai scusa?
La CPU indubbiamente serve ma non credere sia Necessaria una "Ferrari" per far andare un gioco!
Quando hai scelto una CPU di Fascia Medio-Alta (decidi tu se Intel o AMD) io direi di concentrare lo scannamento dei tuo portafogli su: (in ordine di importanza)
1) VGA!
2) Una Buona Scheda Madre sempre di fascia medio-alta
3) Quantitativo RAM 2 Giga (come giustamente ti hanno consigliato) e possibilmente non una DDR2 Value ma qualcosa di un po + spinto.

Gli ultimi due punti solo se si vuole overcloccare, altrimenti non cambia niente per i videogiochi (2 GB ok ma possono essere anche scadenti).

Perdonami se non sono completamente della tua stessa opinione, stai dicendo che moduli RAM con Timing + spinti non ti permettono di rosicchiare qualcosina?
Non ho consigliato al nostro Amico (Che cmq credo non abbia letto bene quanto gli ho scritto sulla CPU [Non Serve un Cannone]) di acquistare il Top di gamma OCz o Corsair ma qualcosina di più di una value e cmq senza esagerare!
Non concordo neanche sulla tua affermazione che Schede MAdri piu prestanti servono solo per overclock e non per giocare, una scheda madre di fascia un po piu alta (del terra terra) ti da cosine da non sottovalutare: Prestazioni e Stabilità!
Secondo la tua affermazione un pc puramente videoludico e una patacca per applicazioni Office possono benissimo avere gli stessi componenti? Forse se ci giochi a Pacman o Tetris :D

bist
25-02-2007, 15:13
Perdonami se non sono completamente della tua stessa opinione, stai dicendo che moduli RAM con Timing + spinti non ti permettono di rosicchiare qualcosina?
Non ho consigliato al nostro Amico (Che cmq credo non abbia letto bene quanto gli ho scritto sulla CPU [Non Serve un Cannone]) di acquistare il Top di gamma OCz o Corsair ma qualcosina di più di una value e cmq senza esagerare!
Non concordo neanche sulla tua affermazione che Schede MAdri piu prestanti servono solo per overclock e non per giocare, una scheda madre di fascia un po piu alta (del terra terra) ti da cosine da non sottovalutare: Prestazioni e Stabilità!
Secondo la tua affermazione un pc puramente videoludico e una patacca per applicazioni Office possono benissimo avere gli stessi componenti? Forse se ci giochi a Pacman o Tetris :D
Si per quanto riguarda prestazioni pure la scheda madre e le memorie non incidono nei videogiochi... magari 1 o 2 fps su 50, al max... è già pochissima la differenza tra una CPU di fascia media e una di fascia alta, con le schede madri e memorie la differenza è ancora meno evidente.
Basta guardare i test su hwupgrade! Se si rosicchia 1 fps spendendo 50 € euro in più... a me non sembra conveniente :)

Free Gordon
25-02-2007, 15:28
Altrimenti potremmo veder scomparire AMD e ATI in un botto solo...

E' un'ipotesi fantascientifica. :p

Scrambler77
26-02-2007, 01:00
E' un'ipotesi fantascientifica. :p

Isaac Asimov parlava di robotica come fantascienza... :D

Zannawhite
12-04-2007, 10:16
Ragazzi vi chiedo un consiglio, ho puntato l'occhio su questo processore, ma più lo guardo e meno mi convince.

PRO:
Taglio dei prezzi clamoroso, lo si trova a circa 204€+IVA

CONTRO:
Devi abbinargli una schede madre basata su nforce se vuoi una dotazione decente.
Non sfrutta a pieno le DDR800Mhz. , perchè lavora a 750Mhz. (con che Oc si sfruttano gli 800Mhz. :wtf: )
Nei benchmark viene più volte superato dal Core 2 Duo E6400

Scrambler77
12-04-2007, 10:23
Ragazzi vi chiedo un consiglio, ho puntato l'occhio su questo processore, ma più lo guardo e meno mi convince.

PRO:
Taglio dei prezzi clamoroso, lo si trova a circa 204€+IVA

CONTRO:
Devi abbinargli una schede madre basata su nforce se vuoi una dotazione decente.
Non sfrutta a pieno le DDR800Mhz. , perchè lavora a 750Mhz. (con che Oc si sfruttano gli 800Mhz. :wtf: )
Nei benchmark viene più volte superato dal Core 2 Duo E6400


In un certo senso, la risposta te la sei data da solo... Aspetta il 24 e troverai un 6600 a quel prezzo... ;)

Zannawhite
12-04-2007, 10:30
In un certo senso, la risposta te la sei data da solo... Aspetta il 24 e troverai un 6600 a quel prezzo... ;)Mi serviva un riscontro.
C'è il rovescio della medaglia, scheda madri per AMD le trovi con una ottima dotazione a circa 100€ , Intel almeno a 150€

Inoltre volevo togliermi un dubbio: ma i timings delle DDR2 so per certo che Intel non le sfrutta, non avendo il controller della memoria integrato, mentre AMD ???

Scrambler77
12-04-2007, 10:58
Mi serviva un riscontro.
C'è il rovescio della medaglia, scheda madri per AMD le trovi con una ottima dotazione a circa 100€ , Intel almeno a 150€

Inoltre volevo togliermi un dubbio: ma i timings delle DDR2 so per certo che Intel non le sfrutta, non avendo il controller della memoria integrato, mentre AMD ???

Sulle piattaforme Intel non è importante avere timings spinti... Diversi benchmark evidenziano che ciò che conta è la frequenza delle DDR2 (almeno 667 con timings 4.4.4.12).

Non credo che i timings più o meno alti, inoltre, siano imputabili al fatto che la CPU abbia o meno il ctrl integrato. Penso che sia un limite intrinseco delle DDR2, quindi su AMD avresti lo stesso problema. Lo stesso modulo DDR2 funziona con gli stessi timings su entrambe le piattaforme (in funzione della frequenza di bus, ovviamente)... Correggimi se sbaglio.

carmine83
21-06-2007, 09:15
do il mio parere su questo processore:

partiamo dal fatto che ormai la tecnologia è quella che è e quindi alzarlo più di tanto non è che puoi ..........

consumo in full molto elevato 125 watt

non batte di cero 'Intel Core 2 Extreme (QX6700) e il Core 2 Quad ma di sicuro compete con il E6700 (2.66 ghz)

questo è quello che ho provato fino ad ora:

portato 3300.7 mhz
ma non credo che abbia bisogno di oc


naturalmente se qualcuno dovrebbe comprare un processore al momento gli consiglio un e6700

ripeto al momento.... :-)

è sempre un giro prima sotto intel ora sotto amd ....vedremo con i prossimi processori e innovazioni

di sicuro è verò cio che dite e inutile sfornare processori su processori aumentando la frequenza di 200 mhz
e al momento intel è al primo posto e tanto di capello

Free Gordon
21-06-2007, 13:36
Condivido... è per questo che spero che k10 sia almeno il 50% + potente degli attuali core a parità di frequenza (e di core, ovviamente)... Altrimenti potremmo veder scomparire AMD e ATI in un botto solo...


:doh:

Se il K10 sarà veloce più o meno come un Penryn (a parità di frequenza) -che è praticamente identico al Conroe SS4 a parte- e avrà consumi simili, con prezzi concorrenziali sarà una buona concorrente per Intel. :)

Sennò, no...

Mi sembra un pò assurdo dire che il K10 dovrà essere un 50% più veloce del Conroe, sennò AMD finirà tra le fiamme dell'inferno ecc ecc... :asd:
quando mai è accaduto che un'architettura fosse il 50% più veloce di un'altra a parità di frequenza (nemmeno a distanza di anni) (esempio pratico, il conroe -2006- è il 25% più veloce degli AMD X2 -2004-).

Free Gordon
21-06-2007, 13:43
Ragazzi vi chiedo un consiglio, ho puntato l'occhio su questo processore, ma più lo guardo e meno mi convince.
PRO:
Taglio dei prezzi clamoroso, lo si trova a circa 204€+IVA
CONTRO:
Devi abbinargli una schede madre basata su nforce se vuoi una dotazione decente.
Non sfrutta a pieno le DDR800Mhz. , perchè lavora a 750Mhz. (con che Oc si sfruttano gli 800Mhz. :wtf: )
Nei benchmark viene più volte superato dal Core 2 Duo E6400


Prendilo se, vai per quella fascia di prezzo (170 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_amd_6000$2b.aspx) e hai XP/Vista64 e usi programmi a 64bit (rendering o altro). ;)
Guarda la rece.
Considera anche che con una buona mobo AM2, potrai montare anche i K10.

Altrimenti, se sei su Win32, vai sul Conroe 6600.
Anche per chi overlocca, meglio Intel Conroe o Kentsfield (quad).

Per la fascia bassa e medio/bassa invece, consiglierei sempre AMD. :)

Scrambler77
21-06-2007, 13:59
Mi sembra un pò assurdo dire che il K10 dovrà essere un 50% più veloce del Conroe, sennò AMD finirà tra le fiamme dell'inferno ecc ecc... :asd:
quando mai è accaduto che un'architettura fosse il 50% più veloce di un'altra a parità di frequenza (nemmeno a distanza di anni) (esempio pratico, il conroe -2006- è il 25% più veloce degli AMD X2 -2004-).

Non credo che sia assurdo. AMD ha perso un sacco di tempo. Conroe è un'architettura destinata a restare da sola, senza controparte. K10 infatti non dovrà vedersela con Conroe, ma con Nehalem nel 2008 (e forse anche oltre).

Non la si può giustificare in termini di "anni" perchè il ritardo che ha accumulato non è dovuto a Intel, ma alle proprie difficoltà interne.

Considera anche che Core2 non ha ctrl di memoria integrato, così come invece avverrà in futuro con i prossimi proci Intel (che non sta di certo a guardare).

Confrontando Core2 a K10, quindi, considerato che Core2 ha un anno sulla schiena, K10 dovrà essere parecchio più performante per non deludere le aspettative e non relegarsi a CPU di fascia medio/bassa ed economica.

Il vero confronto, quindi, si avrà con Nehalem, ed è lì che dovranno essere alla pari.

EDIT: è chiaro che si tratta di una mia opinione. ;)

Free Gordon
21-06-2007, 16:00
Il problema è il periodo di uscita.

Se K10 desktop esce a ottobre, si scontrerà con Penryn, non con Nahalem (anche se anch'io credo che il vero concorrente sarà proprio Nahalem...).

Ma quando uscirà Nahalem? A giugno 2008? O prima? Quando lo vedremo sul mercato faremo le speculazioni del caso.

Come nel caso di Core2, anche nel caso di K10, 6-8 mesi potrebbero dire molto in fatto di vendite. ;)

Per ora si sa che l'uscita di K10 è prevista per settembre circa (anche se poi sarà ottobre/novembre). In quel periodo sarà fuori Penryn, non Nahalem.

AMD non può star dietro a Intel come capacità produttiva, non l'ha mai fatto, nè mai lo farà... avrebbe bisogno di diverse fabbriche in più che non ha.
Come ha vissuto prima, facendo buoni proci, anche al top, vivrà dopo. ;)

E K10 avrà varie evoluzioni (AM3 la prima) e con esse si scontrerà con le future archi di Intel, e sono sicuro che sarà un buon prodotto. ;)

MiKeLezZ
21-06-2007, 16:04
Settembre? Ottobre? Ma che dite.
K10 doveva uscire per Server a Luglio, e la roadmap Desktop in quel caso vedeva K10 per le vacanze di Natale.
A quanto pare degli intoppi (la CPU non sale di MHz e non è competitiva) hanno fatto rimandare il primo Settembre (come quando si va male a scuola), e il secondo non può che seguire a ruota per i primi mesi del 2008...

johnson
21-06-2007, 16:17
Ha ragione GOrdon.

Come si fa a confrontare una cpu che esce a settembre con una che nemmeno esiste :D ?
Bisognerà confrontarla con quello che c'è in quel momento.

...oltretutto, non penso che quello che offirà Intel a settembre sarà peggio di k10, anzi...


Ma poi, cosa riesumate sti post vecchi di 2 mesi :D:D:D

Scrambler77
21-06-2007, 18:19
Ha ragione GOrdon.

Come si fa a confrontare una cpu che esce a settembre con una che nemmeno esiste :D ?
Bisognerà confrontarla con quello che c'è in quel momento.



La tua è una considerazione (apparentemente giusta) che parte però da un presupposto errato: quì nessuno vuole confrontare k10 con nehalem. Lo si sta confrontando proprio con ciò che già esiste: C2D.

Il fatto che si cerca di evidenziare è che C2D è 1 anno più vecchio di K10, ma che quest'ultimo deve essere allineato alle prestazioni delle future architetture di Intel per tutto il periodo che interesserà la sua commercializzazione: anno 2008.

Dato che l'unico termine di paragone è C2D, se k10 non sarà sensibilmente più potente di una architettura vecchia di 1 anno, tanto da renderlo appetibile anche per l'anno prossimo, sarà un buco nell'acqua.

Se poi non convenite con me, mi pare chiaro che è così solo per una questione di tifoseria da stadio.

akfhalfhadsòkadjasdasd
22-06-2007, 10:39
Come ho detto anche altrove, ritengo che il k10 non riguadagnerà il terrreno perduto. Un anno solo è troppo poco e nessuno ha la bachetta magica e tira fuori nuove architetture per di più vincenti come se nulla fosse e non si tratta nemmeno di stare a dormire... intel fino a quando non ha tirato fuori i core duo stava dormendo? no, aveva una roadmap coi suoi p4 culminati nei pentium d ed è andato avanti col netburst per anni.. aumentando frequenza e migliornado il possibilie.

ciò non vorrà dire che i k10 non siano buoni, o come le teste più fini chiameranno qui: cessi, aborti, flop.. sarà un buon proecessore che ma che non starà in pole-position in quanto velocità, come anche gli x2, venduti a prezzi onesti e che in default non sfigurano certo con i pari fascia core duo.
ma in questo forum ovviamente non ci sono mezze misure o è oro o è merda... fosse anche per qualche secondo.. o decimo di secondo in applicazioni comuni :doh:

Se poi il k10 si allinea in prestazioni tanto di cappello.

johnson
22-06-2007, 14:15
La tua è una considerazione (apparentemente giusta) che parte però da un presupposto errato: quì nessuno vuole confrontare k10 con nehalem. Lo si sta confrontando proprio con ciò che già esiste: C2D.

Il fatto che si cerca di evidenziare è che C2D è 1 anno più vecchio di K10, ma che quest'ultimo deve essere allineato alle prestazioni delle future architetture di Intel per tutto il periodo che interesserà la sua commercializzazione: anno 2008.

Dato che l'unico termine di paragone è C2D, se k10 non sarà sensibilmente più potente di una architettura vecchia di 1 anno, tanto da renderlo appetibile anche per l'anno prossimo, sarà un buco nell'acqua.

Se poi non convenite con me, mi pare chiaro che è così solo per una questione di tifoseria da stadio.

Ciò non toglie che fin quando non ci sarà un nuovo processore intel, l'utente dovrà scegliere tra k10 e c2d (o penryn), e sceglierà il processore che va meglio in quel momento, è ovvio. Come fa a comprare un processore che non esiste?
Al massimo può aspettare...

Free Gordon
24-06-2007, 17:27
La tua è una considerazione (apparentemente giusta) che parte però da un presupposto errato: quì nessuno vuole confrontare k10 con nehalem. Lo si sta confrontando proprio con ciò che già esiste: C2D.

Sei proprio tu che sei partito dal presupposto che dovessimo confrontarlo con Nahalem..



Il fatto che si cerca di evidenziare è che C2D è 1 anno più vecchio di K10, ma che quest'ultimo deve essere allineato alle prestazioni delle future architetture di Intel per tutto il periodo che interesserà la sua commercializzazione: anno 2008.

A dire il vero K10 dovrebbe essere fuori per ottobre.
Per quanto riguarda i volumi di vendita, come ho detto, AMD non starà MAI dietro ad Intel. Intel ha una capacità produttiva molto più e ampia e sempre l'ha avuta...



Dato che l'unico termine di paragone è C2D, se k10 non sarà sensibilmente più potente di una architettura vecchia di 1 anno, tanto da renderlo appetibile anche per l'anno prossimo, sarà un buco nell'acqua.

Sensibilmente più potente dovrebbe dire un 20%. Non quello che prospettavi tu...
Anche perchè il K10 è un progetto che è in "ritardo", non un progetto fissato per fine 2007.

Ma come ho già detto, se K10 sarà anche solo veloce QUANTO Core2Duo (Conroe o Penryn che sia), con consumi paragonabili (e prezzi pure), sarà un concorrente valido per Intel e conveniente per chi vorrà fare un upgrade (o pc nuovo) in questo fine 2007, inizio 2008. ;)

Free Gordon
24-06-2007, 17:29
ma in questo forum ovviamente non ci sono mezze misure o è oro o è merda... fosse anche per qualche secondo.. o decimo di secondo in applicazioni comuni :doh:

Diciamo che è una malattia di alcuni utenti, i soliti noti... :asd:
Non sarei la colpa a tutto il forum. ;)