PDA

View Full Version : Materiale tesina


Red_Star
19-02-2007, 16:23
Avrei bisogno di qualche dritta su dove reperire del materiale per la mia testina intitolata "Il Caos della casualità".
Va bene qualsiasi cosa (link, libri, articoli).

Vorrei trattare l'argomento da 3 punti di vista:

- Scientifico
- Socio-economico
- Filosofico (il proff. di filosofia mi ha consigliato Nietzsche ma lui è un patito.....)

Qualsiasi consiglio è ben accetto (vanno benne anche consiglio della serie "Ritirati la scuola non fa per te" :D )

lowenz
19-02-2007, 20:24
Non capisco se vuoi trattare la casualità o il Caos deterministico :D

stbarlet
19-02-2007, 21:07
Avrei bisogno di qualche dritta su dove reperire del materiale per la mia testina intitolata "Il Caos della casualità".
Va bene qualsiasi cosa (link, libri, articoli).

Vorrei trattare l'argomento da 3 punti di vista:

- Scientifico
- Socio-economico
- Filosofico (il proff. di filosofia mi ha consigliato Nietzsche ma lui è un patito.....)

Qualsiasi consiglio è ben accetto (vanno benne anche consiglio della serie "Ritirati la scuola non fa per te" :D )



Leggi "Aldilá del bene e del male" di Nietzsche che male nn ti fa :D . Io farei girare tutto attorno alla vicenda del Titanic, che sicuramente si puó considerare una cosa banale ma fa scena e va bene ( questo devi valutarlo anche in base alla voglia dei tuoi prof di fare l`esame ) . Di elementi ce ne sono tantissimi, scegli quelli che conosci meglio, perché per l`esposizione hai poco tempo, e considera solo quelli importanti. Parla dei primi grandi progressi tecnologici che ci sono stati prima del titanic, di Einstein, del 29, dell `uomo che perde la propria identitá. ho anche dei testi di letteratura inglese se ti interessano te li posso indicare..

Red_Star
19-02-2007, 22:49
Leggi "Aldilá del bene e del male" di Nietzsche che male nn ti fa :D . Io farei girare tutto attorno alla vicenda del Titanic, che sicuramente si puó considerare una cosa banale ma fa scena e va bene ( questo devi valutarlo anche in base alla voglia dei tuoi prof di fare l`esame ) . Di elementi ce ne sono tantissimi, scegli quelli che conosci meglio, perché per l`esposizione hai poco tempo, e considera solo quelli importanti. Parla dei primi grandi progressi tecnologici che ci sono stati prima del titanic, di Einstein, del 29, dell `uomo che perde la propria identitá. ho anche dei testi di letteratura inglese se ti interessano te li posso indicare..

Mmmm..... :fagiano: scusa ma non vedo il collegamento con il mio titolo ?
Vorrei evitare di portare cosi trite e ritrite come Einstein, il novecento o la seconda guerra mondiale.

@Lowenz: entrambi. Sia la teoria del Caos che il concetto si caso/casualità

stbarlet
19-02-2007, 22:51
Mmmm..... :fagiano: scusa ma non vedo il collegamento con il mio titolo ?
Vorrei evitare di portare cosi trite e ritrite come Einstein, il novecento o la seconda guerra mondiale.

@Lowenz: entrambi. Sia la teoria del Caos che il concetto si caso/casualità

Con cosa non vedi il collegamento?

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 12:41
Vorrei evitare di portare cosi trite e ritrite come Einstein, il novecento o la seconda guerra mondiale.

:mbe:

@Lowenz: entrambi. Sia la teoria del Caos che il concetto si caso/casualità

Mazza! :D

Dal punto di vista filosofico è fattibile, ma da quello scientifico non è semplice...ovviamente per una tesina da liceo conviene fermarsi a concetti basilari.

Il concetto "grezzo" di sistema caotico non è difficile intuitivamente, ma bisogna padroneggiare le basi...ad esempio sapere che cosa sono le condizioni iniziali di un problema...

Red_Star
20-02-2007, 12:47
:mbe:



Mazza! :D

Dal punto di vista filosofico è fattibile, ma da quello scientifico non è semplice...ovviamente per una tesina da liceo conviene fermarsi a concetti basilari.

Il concetto "grezzo" di sistema caotico non è difficile intuitivamente, ma bisogna padroneggiare le basi...ad esempio sapere che cosa sono le condizioni iniziali di un problema...


Purtroppo riguardo ad Einstein è cosi.....lo portano praticamente tutti e nel peggiore dei modi possibili.
Nonostante siano un idolo per me ho deciso di portare altro.

Capisco la difficoltà, proprio per questo vorrei mantenere il discorso su un livello abbastanza "divulgativo" senza addentrarmi negli aspetti matematici che in 5 minuti non possono essere spiegati.

lowenz
20-02-2007, 13:00
Vorrei evitare di portare cosi trite e ritrite come Einstein, il novecento o la seconda guerra mondiale.
Hai visto la faccina di Christina? :asd: Non toccargli Alby :asd: sennò quella leggiadra fanciulla in foto si trasforma in un'erinne.....e so' organi copulatori maschili amari per tutti :D

@Lowenz: entrambi. Sia la teoria del Caos che il concetto si caso/casualità
Beh, mi raccomando a non confonderle eh ;)
Per la teoria matematica del caos deterministico ti servirebbe un velocissimo corso di teoria dei sistemi.....che presuppone almeno tu sappia cosa è un sistema di equazioni differenziali, nonchè saperlo gestire.
Vedo se su questa parte posso trovare qualcosa in rete a livello divulgativo.....a livello universitario c'è tanta roba ma penso sia poco digeribile.....non solo per te, anche per la commissione all'esame :D

Red_Star
20-02-2007, 13:10
Hai visto la faccina di Christina? :asd: Non toccargli Alby :asd: sennò quella leggiadra fanciulla in foto si trasforma in un'erinne.....e so' organi copulatori maschili amari per tutti :D


Beh, mi raccomando a non confonderle eh ;)
Per la teoria matematica del caos deterministico ti servirebbe un velocissimo corso di teoria dei sistemi.....che presuppone almeno tu sappia cosa è un sistema di equazioni differenziali, nonchè saperlo gestire.
Vedo se su questa parte posso trovare qualcosa in rete a livello divulgativo.....a livello universitario c'è tanta roba ma penso sia poco digeribile.....non solo per te, anche per la commissione all'esame :D

Infatti :D
Il fine è quello di appassionarli con qualcosa di interessante e sopratutto comprensibile.

lowenz
20-02-2007, 13:52
Ecco un articolo:

-> http://matematica.uni-bocconi.it/caos/home.htm

Non mi sembra per nulla male! C'è tutto e a quanto sto vedendo spiegato ad un livello accessibile a tutti (non vedo esponenti di Liapunov :asd: )

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 14:50
Bello...a parte l'impaginazione da cani (operatori che cambiano nome...f, F, "phi", fi...) :D

Però non è che sia poi così semplice eh...bisogna essere bravini, per avere un simile livello di astrazione al liceo! :D ;)

lowenz
20-02-2007, 15:39
Però non è che sia poi così semplice eh...bisogna essere bravini, per avere un simile livello di astrazione al liceo! :D ;)
In quinta dovrebbe esserci penso, altrimenti non sarebbe un esame di "maturità" quello che viene affrontato :D

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 15:44
In quinta dovrebbe esserci penso, altrimenti non sarebbe un esame di "maturità" quello che viene affrontato :D

Chi arriva a quel livello in quinta liceo IMHO è già in condizioni d'eccellenza..:D

Certo che se il metro di paragone è come eri TU in quinta, allora ciao...:sofico:

lowenz
20-02-2007, 15:47
Certo che se il metro di paragone è come eri TU in quinta, allora ciao...:sofico:
Stiamo parlando del liceo, non delle elementari :O

:sofico: :sofico: :sofico:

Io in quinta - durante la maturità - pensavo a finire Half Life e a capire come fosse potuto capitare che per mesi e mesi i driver della Voodoo Graphics non vollessero installarsi e invece chissà perchè in quel periodo sì......:asd: :p

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 16:05
Stiamo parlando del liceo, non delle elementari :O


:doh: :D

Per tornare in topic...Red_Star, l'articolo che ti ha linkato questa assurda creatura è molto valido, se lo trovi "affrontabile"...se l'argomento ti interessa e la fatica non ti pesa, lì c'è un po' di tutto, anche gli "agganci" alla parte storico-filosofica. Facci sapere. ;)

Ziosilvio
20-02-2007, 16:05
Vai su ChaosBook (http://chaosbook.org/) e guarda in che pasticcio ti sei cacciato :D ;)

Se la tua biblioteca ce l'ha, da' un'occhiata a "A first course in chaotic dynamical systems" di Robert Devaney.
Non per altro, ma la definizione di sistema caotico è sua...
Cerca anche, su qualche vecchio quaderno di Le Scienze, l'articolo "Casualità e dimostrazione matematica" di Gregory Chaitin.

Per te, invece, compra e leggi qualcosa di Mandelbrot: già "Gli oggetti frattali" potrebbe essere un buon inizio.
Un altro buon libro divulgativo potrebbe essere "A caso" di Ivar Ekeland.

P.S.: il legame fra caso e caos è meno forte di quanto comunemente si creda.
Non far capire quello che si farà, non è proprio lo stesso che fare quello che ci pare...

lowenz
20-02-2007, 16:31
l'articolo che ti ha linkato questa assurda creatura
Che è la stessa che quando legge "Il fatto che una piccola variazione nelle condizioni iniziali (anche quasi impercettibile o difficilmente misurabile) abbia conseguenze così notevoli nell'evoluzione di un sistema dinamico caotico (NdL: o casinista? :D) è stato chiamato sensitività rispetto alle condizioni iniziali o anche effetto farfalla" pensa: "Ma se lo chiamavano effetto farfallone era più appropriato" :sofico:

Sìsì, ora la smetto con questo processo ergodico di cazzate, giurin giuretto :p

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 16:38
Che è la stessa che quando legge "Il fatto che una piccola variazione nelle condizioni iniziali (anche quasi impercettibile o difficilmente misurabile) abbia conseguenze così notevoli nell'evoluzione di un sistema dinamico caotico (NdL: o casinista? :D) è stato chiamato sensitività rispetto alle condizioni iniziali o anche effetto farfalla" pensa "Ma se lo chiamavano effetto farfallone era più appropriato" :sofico:


:nono:

Sìsì, ora la smetto con questo processo ergodico di cazzate, giurin giuretto :p

Già, sarà, il caso...prima di ricoprire (ergodicamente, appunto) di cazzate tutto il forum. :asd:

Red_Star
20-02-2007, 17:05
Vai su ChaosBook (http://chaosbook.org/) e guarda in che pasticcio ti sei cacciato :D ;)

Se la tua biblioteca ce l'ha, da' un'occhiata a "A first course in chaotic dynamical systems" di Robert Devaney.
Non per altro, ma la definizione di sistema caotico è sua...
Cerca anche, su qualche vecchio quaderno di Le Scienze, l'articolo "Casualità e dimostrazione matematica" di Gregory Chaitin.

Per te, invece, compra e leggi qualcosa di Mandelbrot: già "Gli oggetti frattali" potrebbe essere un buon inizio.
Un altro buon libro divulgativo potrebbe essere "A caso" di Ivar Ekeland.

P.S.: il legame fra caso e caos è meno forte di quanto comunemente si creda.
Non far capire quello che si farà, non è proprio lo stesso che fare quello che ci pare...

Grazie mille !
Sopratutto alla creatura ! :D

No, quando parlo di caso non intendo assolutamente "fare tutto quello che ci pare".
Il mio interesse per la casualità (caso) è riferito soprattuto al contesto socio-economico (nato in seguito alla lettura di un libro di cui adesso non ricordo il nome)

Il_Grigio
20-02-2007, 17:24
un consiglio: prima sviluppa l'argomento e poi scegli il titolo.

è inutile decidere a priori di trattare "Il Caos della casualità" senza ancora disporre del materiale su cui lavorare... in questo modo non fai altro che porre dei limiti al tuo lavoro, ancora prima di averlo impostato... :boh:

certo, se sei molto ferrato sull'argomento e sai già quali collegamenti fare il discorso cambia... :stordita:

d@vid
20-02-2007, 17:58
Ti consiglierei il libro: "Il caso e la necessità"

imho se lo leggi attentamente e ne cogli i punti essenziali fai un figurone :D




dal punto di vista un pò più demagogico ( :asd: ) potresti far appassionare la giuria accennando al fatto che la statistica è di grande utilizzo in tutti i settori della scienza (una stessa teoria è verificata o no da un certo numero di misure, i cui risultati devono concordare entro gli errori sperimentali con quelli previsti: e questi errori sono casuali, ma si possono stimare. In particolare il concetto di informazione è intrinsecamente legato a quello di probabilità...) sfornando giusto tre-quattro formulette (o immagini magari) per mostrare come tali concetti possano essere formalizzati rigorosamente sul piano matematico e quindi utilizzati dalle varie branche della scienza (senza, non potremmo usare il telefono, o vd la tv, ecc... )


Se vuoi ulteriori suggerimenti o indicazioni puoi chiedere

lowenz
20-02-2007, 18:16
In particolare il concetto di informazione è intrinsecamente legato a quello di probabilità...
Beh a 'sto punto diciamo al nostro amico di seguire un corso di comunicazioni elettriche / teoria dei segnali e così invece di diplomarsi si laurea direttamente :D

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 18:18
Beh a 'sto punto diciamo al nostro amico di seguire un corso di comunicazioni elettriche / teoria dei segnali e così invece di diplomarsi si laurea direttamente :D

L :D L

d@vid
20-02-2007, 18:29
Beh a 'sto punto diciamo al nostro amico di seguire un corso di comunicazioni elettriche / teoria dei segnali e così invece di diplomarsi si laurea direttamente :D

:flower: (<-- si riferisce a T. Seganli e Comunicaz. Elettriche :D )
naaaaaaaa


posso iniziare io: :O
la quantità di info si misura in bit. L'info contenuta in un simbolo è il log(2) della probabilità che il simbolo ha di presentarsi...



ps: hai dimenticato Statistica, Principi di Misure, Teoria della misura secondo Lebesgue :O :D

Red_Star
20-02-2007, 18:52
:fagiano:

Ehm, la commisione oltre a fare "Oohhhhhhhhhh" deve capire qualcosa :D
Altrimenti :banned:

L'ideale sarebbe spiegare i concetti attraverso esempi della vita quotidiana, ma forse chiede troppo.....


@david il libro è di Monod Jacques ?

lowenz
20-02-2007, 19:04
ps: hai dimenticato Statistica, Principi di Misure, Teoria della misura secondo Lebesgue :O :D
Direi che io ho fatto tutto nella prima, compresa trasformata di Fourier camuffata da funzione caratteristica :D
Era proprio un burlone il mio professore di Statistica :D

d@vid
20-02-2007, 19:14
:fagiano:

Ehm, la commisione oltre a fare "Oohhhhhhhhhh" deve capire qualcosa :D
Altrimenti :banned:

L'ideale sarebbe spiegare i concetti attraverso esempi della vita quotidiana, ma forse chiede troppo.....


@david il libro è di Monod Jacques ?

yez :cool:

bè il telefono lo usano tutti, la tv la guardano tutti, la radio qualcuno c'è :D
perciò ti dicevo... :p


...mica solo per mostrare quanto è bella la mia facoltà :O :D

d@vid
20-02-2007, 19:20
Direi che io ho fatto tutto nella prima, compresa trasformata di Fourier camuffata da funzione caratteristica :D
Era proprio un burlone il mio professore di Statistica :D

al ricevimento dal mio prof di campi elettromagnetici l'altro giorno mi stavo scompisciando dalle risate, che tipo! :D

d@vid
20-02-2007, 19:29
riportando il discorso su un minimo di serietà :D cmq il mio consiglio resta quel libro, che si sposa bene anche con un discorso filosofico. La scienza mi pare fin troppo presente, essendo Monod un biologo. E i due piccioni con la sola fava direi che sono stati colti :D


Un pò di ampliamento alla probabilità e un accenno a come la matematica consenta di formalizzare anche concetti apparentemente senza senso, all'insenga della tua volontà di stupire, et voilà :D

Perry_Rhodan
20-02-2007, 20:03
Per gli aspetti socio-economici della questione, ti consiglio il libro di Nassim Taleb "Giocati dal Caso: il ruolo della fortuna nella finanza e nella vita" , si legge molto bene ed è illuminante.

Altro libro ottimo, che affronta la questione della casualità nei mercati finanziari è questo:
The (Mis)Behavior of Markets: A Fractal View of Risk, Ruin, and Reward; Basic Books; ISBN 0465043550 (trad. it. Il disordine dei mercati: Una visione frattale di rischio, rovina e redditività; Einaudi 2005; ISBN 8806169610)

P.S. hai scelto un argomento di quelli "tosti", in culo alla balena ;) :sofico:

Perry_Rhodan
20-02-2007, 20:14
:fagiano:

Ehm, la commisione oltre a fare "Oohhhhhhhhhh" deve capire qualcosa :D
Altrimenti :banned:

L'ideale sarebbe spiegare i concetti attraverso esempi della vita quotidiana, ma forse chiede troppo.....


@david il libro è di Monod Jacques ?

come esempio puoi portare benissimo i mercati finanziari.
Comprati il libro di Taleb, ne vale la pena, anche al di là della tesina ;)

lowenz
20-02-2007, 20:38
Il solito ottimo Giorello!

http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna/010701h.htm

Dovresti cercare più roba su Poincaré e su questo convegno del 2001 magari.

Red_Star
20-02-2007, 20:46
come esempio puoi portare benissimo i mercati finanziari.
Comprati il libro di Taleb, ne vale la pena, anche al di là della tesina ;)

Gia letto :), è questo il libro a cui mi riferivo.

Red_Star
20-02-2007, 20:50
Ok, adesso faccio il punto della situazione con il materiale e poi vi faccio sapere.
Nel caso viene messo a disposizione degli studenti il videoproiettore....

lowenz
20-02-2007, 22:39
Per i collegamenti storici puoi metterci Poincaré e la Francia di fine '800 :)

ChristinaAemiliana
20-02-2007, 23:37
Bello Poincaré, un vero profeta...con le sue simpatiche mappe. :p

Red_Star
09-04-2007, 19:53
Sto ultimando la lettura dei libri di Ekeland e di Mandelbrot.
Speravo di trovare qualosa sull'indeterminismo/casualità........

CioKKoBaMBuZzo
09-04-2007, 20:19
io ti consiglierei "caos" di james gleick :D

Red_Star
09-04-2007, 20:38
Ciao vermezzino :D Io sono un rosatese :sofico:

Red_Star
18-06-2007, 01:03
up con conto alla rovescia :D
Come autore da collegare alla mia tesina che ne dite di Calvino con il suo Palomar ?

lowenz
18-06-2007, 08:52
up con conto alla rovescia :D
Come autore da collegare alla mia tesina che ne dite di Calvino con il suo Palomar ?
E come faresti?

Buon conto alla rovescia :D

Red_Star
18-06-2007, 11:53
Perchè come farei ?
C'è un brano che fa proprio al caso mio, quello in cui cerca di studiare le singole onde...