View Full Version : Sensore per 300 frame al secondo da Sony
Redazione di Hardware Upg
19-02-2007, 15:14
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sensore-per-300-frame-al-secondo-da-sony_20193.html
Sony ha annunciato un sensore CMOS dalle elevate prestazioni, 6.22 megapixel e immagini a risoluzione ridotta fino a 300 frame al secondo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dreadnought
19-02-2007, 15:33
Serve anche l'illuminazione giusta pero'...
miniMALE
19-02-2007, 15:37
figata spaventosa..
riesco a stento ad immaginare tutte le possibilità creative..
che memoria di massa serve per stare dietro ad un tale flusso di dati?
credo che una macchina equipaggiata cont ale sensore riesca al massimo a fare un burst di 1-2 secondi per poi doversi fermare per il riversamento su scheda (saranno 4-500 mega suppongo?)
SilverLian
19-02-2007, 15:38
nonchè una scheda (o una ram interna) capace di raccogliere tutte quelle informazioni in fretta
miniMALE
19-02-2007, 15:42
anche la luce è importante sisi, ma fare foto (SINGOLE) a 1/300 di secondo non è niente di speciale per una reflex moderna anche a luce "moderata"
anche un filmato a 60fps da 6 megapixel è straordinario... ma 10bit per colore o totali?
Spettacolare! Certo che come al solito i dati Sony sono fatti "su misura"
300fps a 2880 × 432?? che risoluzione è? Per striscioni?:muro:
Cmq se ho capito bene sarà possibile fare video a 10bit con risoluzione 2880 × 2160 a 60fps? :mbe: Sono 1024 colori, non è che sia proprio standard come palette :fagiano:
6.22Mpx 1024 colori = 60fps
6.22Mpx 4096 colori = 15fps
1.24Mpx 1024 colori = 300fps
Alla fine si ritorna al 1280x960 con prestazioni magari non troppo superiori alla media... inutile sparare ste cifre assurde inutilmente
Dreadnought
19-02-2007, 15:45
i 10 bit sono per colore :rolleyes:
x La risoluzione in rapporto 28:4 non è un problema, basta allungare l'aspect ratio :rolleyes:
Haran Banjo
19-02-2007, 15:47
Al posto del palloncino pieno d'acqua... potevano mostrare l'esplosione di una delle loro famigerate pile...
:-)
aspetto con ansia una videocamera di fascia consumer o prosumer che permetta di impostare i fotogrammi per secondo (e che arrivi almeno a 100 fps)... con questa funzione si possono fare un sacco di cose fighissime (non necessariamente così spinte come l'esempio del palloncino)...
Fabius_c
19-02-2007, 15:52
Al posto del palloncino pieno d'acqua... potevano mostrare l'esplosione di una delle loro famigerate pile...
:-)
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :sbonk: :sbonk:
mitico, mi hai fatto sbudellare.
miniMALE
19-02-2007, 15:55
mi vengono in mente tutte fotografie "acquatiche" (secondo me l'acqua è difficile da fotografare)
Le foto del "gavettone bucato" sembrano un fake pauroso.
Conoscendo Sony la cosa diventa una certezza assoluta :D
[quark mode on]
Ipotizzando il caso più ottimistico di 300 fps tra il primo e l'ultimo scatto ci sono circa 37 ms :eek: (1000/300*11) e se l'accelerazione gravitazionale è pari a 9.8 m/s^2 il gavettone doveva muoversi verso il basso di circa 6.6 mm :read: , cosa che nelle foto non avviene, quindi per il secondo teorema di GabrySP la Sony è un generatore random di Fake.
[quark mode off]
:sofico:
anche la luce è importante sisi, ma fare foto (SINGOLE) a 1/300 di secondo non è niente di speciale per una reflex moderna anche a luce "moderata"
anche un filmato a 60fps da 6 megapixel è straordinario... ma 10bit per colore o totali?
qui non si parla di fare foto a 1/300, per quello non c'è nessun problema
il problema è fare una raffica da 300 foto al secondo, questo nessuna reflex "normale" è in grado di farlo ma servono attrezzature particolari
non so se corretto o meno (non ho controllato i calcoli), ma mi viene spontaneo un applauso a GabrySP per il commento #11
II ARROWS
19-02-2007, 16:10
Il messaggio di moGio sembra una premiazione... :asd:
Paganetor
19-02-2007, 16:10
piccolo OT:
in "Star Trek II: l'ira di Khan", usando le care, vecchie cineprese a pellicola (e un po' di astuzia :p ) sono riusciti a riprendere l'esplosione della "Genesis" a 2.500 fotogrammi al secondo.
correva l'anno 1982... ;)
danyroma80
19-02-2007, 16:24
GabrySP il palloncino è legato in alto, quella che si muove è solo l'acqua mentre cade verso il basso, ma è impossibile dalle foto apprezzare una differenza di neanche 7 millimetri . Poi se guardi la prima foto vedrai che c'è un pezzo di filo, nell'ultima il filo non si vede perchè la foto è stata ritagliata verso il basso e quindi è ancora più difficile apprezzare un così piccolo spostamento.
Per me è assolutamente una sequenza reale.
Hehehehe,
GabrySP è il mio flamer preferito
hubert_2711
19-02-2007, 16:38
GabrySp guarda che hai sbagliato i conti...l'acqua non si muove in giù di 6.6mm bensì molto meno..s=1/2at^2=4,8*0,00001=0.00005....
quindi pochissimo.......
almeno da quel che mi ricordo :) :)
miniMALE
19-02-2007, 16:48
senza considerare le forze messe in gioco dal palloncino che si ritira versa destra (sicuramente trattiene l'acqua dal cadere liberamente)
fare 4 conti non significa azzeccarci sempre
GabrySp guarda che hai sbagliato i conti...l'acqua non si muove in giù di 6.6mm bensì molto meno..s=1/2at^2=4,8*0,00001=0.00005....
quindi pochissimo.......
almeno da quel che mi ricordo :) :)
La formula è giusta ma ................
Hai sbagliato te : 4.8*(0.036666^2)=0.0066 m = 6,6mm ;)
7 mm si vedono benissimo, l'acqua non cambia neanche di un pixel controllate pure.
PS. cosa centra il filo :confused:
Non sono un flamer, ho postato anche la dimostrazione matematica del fake (condita con ironia, ma è sempre "sientifico";) )
Io comprerei una fotocamera con questo sensore per fare fotografia astronomica (con telescopio). Oggi è praticamente impossibile. Si deve usare una webcam modificata, realizzare alcuni video di qualche minuto ciascuno e usare un programma per realiazzare una singola immagine.
Io aspetto fiducioso!
senza considerare le forze messe in gioco dal palloncino che si ritira versa destra (sicuramente trattiene l'acqua dal cadere liberamente)
fare 4 conti non significa azzeccarci sempre
L'acqua potrà anche spostarsi verso destra, ma scenderà sempre di 6,6 mm la gravità non ammette eccezioni ( e magari un pò sulla destra, chi lo sa? ;) )
PS. mi sono scocciato dei fanboy, fatevi due risate e non credete a tutto ciò che vi dice sony (o qualsiasi altra ditta).
PS2. Comunque il fake è chiaro e chiunque capisca un po' di fotografia sa benissimo che non si possono fare foto del genere con tempi di esposizione così bassi, indipendentemente da tutto le foto sono state "fotoscioppate" :D
PS3. Non posto più su questa news ciao ciao
fabrylama
19-02-2007, 17:37
Ma solo io vedo un effettivo spostamento dell'acqua verso il basso(rispetto a quella specie di cannuccia)?
comunque perchè mai disturbarsi a farle con photoshop? in fin dei conti la novità di questo sensore è che si rivolgerà alla fascia consumer, e quindi con prezzi bassi, nelle applicazioni professionali (fra le quali anche ricerca fisica e chimica) si usano macchine fotografiche a decine di migliaia di frames al secondo.
Se siete interessati sul sito della rai, nella sezione di super quark, c'è una puntata sulla fotografia digitale, a verso la fine c'è un esempio dello scoppio di un palloncino (veramente impressionante) e di una goccia di latte che impatta sul latte
pierluigi86
19-02-2007, 18:18
gabrisp la fisica nn è un opinione
devi considerare che il palloncino pieno d' acqua è lungo 30cm in media quindi supponendo un movimento di 6 mm il palloncino dovrebbe abbassarsi 1/60 della sua lunghezza e diventa qualcosa di impalpabile senza strumenti precisi su una foto a bassa qualità e di così piccola grandezza.
hubert_2711
19-02-2007, 18:54
gabrySP :
4.8*(0.036666^2)=0.0066 m = 6,6mm
il tuo errore sta nel tempo: 37ms sono 0.0037 secondi ti sei dimenticato uno 0... :)
per non sbagliare fai così: 1/300 = 0.0033
al quadrato 0.0037*0.0037=0.000013 per poi 4.8
risulta 0.00006metri cioè molto poco,cioè resta fermo....giusto??
danyroma80
19-02-2007, 19:57
37 millisecondi sono 0,037 secondi, 1000 millisecondi sono un secondo.
Comunque ripeto quello che ho già detto prima: non è possibile apprezzare uno spostamento di poco più di mezzo centrimetro da quelle immagini, considerando anche che nella prima si vede il filo che regge il palloncino, nell'ultima non si vede più perchè le foto sono state ritagliate nella parte superiore e quindi mangiando di fatto quel piccolo spostamento.
la sequenza è assolutamente vera.
No Hubert,
GabrySP ha fatto il conto esatto, ricontrolla gli zeri please..
37 millesimi di secondo equivalgono, ovviamente a 3,7 centesimi quindi 0.037 secondi
scusate ma non capisco perchè si debba sempre fare polemica. Perchè dite che è falsa? Su quali basi? Io semmai penserei, malignamente, che sony abbia ripreso le immagini con una apparecchiatura professionale e ce le spacci come prodotto del suo nuovo sensore!! Perchè avrebbe dovuto creare una sequenza finta!! è stupida come cosa, non ha senso, non credete? è molto più semplice fregare la gente facendoci vedere una sequenza di foto fighissima che magari hanno ripreso con una fotocamera da 1.000.000 di euro!
e poi per quanto riguarda la "caduta" dell'acqua, appurati che sono 6.5mm, come fate a non vedere che si è spostata verso il basso!! Intanto le dimensioni dello spostamento, come già detto, sono talmente piccole in riferimento alle dimensioni del palloncino che è difficile osservare lo spostamento del palloncino. e poi... si vede abbastanza chiaramente che si è spostato rispetto alla "bacchetta"... l'acqua ci si spalma anche sopra!! certo la "caduta" è minima... ma si vede
Therinai
19-02-2007, 21:28
scusate ma non capisco perchè si debba sempre fare polemica. Perchè dite che è falsa? Su quali basi? Io semmai penserei, malignamente, che sony abbia ripreso le immagini con una apparecchiatura professionale e ce le spacci come prodotto del suo nuovo sensore!! Perchè avrebbe dovuto creare una sequenza finta!! è stupida come cosa, non ha senso, non credete? è molto più semplice fregare la gente facendoci vedere una sequenza di foto fighissima che magari hanno ripreso con una fotocamera da 1.000.000 di euro!
e poi per quanto riguarda la "caduta" dell'acqua, appurati che sono 6.5mm, come fate a non vedere che si è spostata verso il basso!! Intanto le dimensioni dello spostamento, come già detto, sono talmente piccole in riferimento alle dimensioni del palloncino che è difficile osservare lo spostamento del palloncino. e poi... si vede abbastanza chiaramente che si è spostato rispetto alla "bacchetta"... l'acqua ci si spalma anche sopra!! certo la "caduta" è minima... ma si vede
quoto
Comuque in questa roba non ci capisco niente:
http://www.hwupgrade.it/immagini//sensore_high_speed_l.jpg
non potevano fotografare un colibrì?
jappilas
19-02-2007, 21:44
quoto
Comuque in questa roba non ci capisco niente:in realtà quelle dieci foto sono la dimostrazione che una massa d' acqua sospesa a mezz' aria, può mantenere la propria forma per 30 millisecondi (1 s x 300 campionamenti/s) anche dopo distruzione del suo contenitore - senza variazioni consistenti :eek:
:D
comunque è vero, frequenze di acquisizione così o anche più elevate (sapevo di cineprese fino a 3000 frame/s) erano finora appannaggio di apparecchi specifici usati in ambito documentaristico o per effetti speciali...
danyroma80
19-02-2007, 22:15
i liquidi tendono a mantenere per frazioni di secondo la loro forma originale a causa delle tensioni superficiali, non è da stupirsi per questo.
kyokusei
19-02-2007, 22:34
Ok ora mi ci metto anche io :)
Se prendiamo come vera la lunghezza del palloncino di 30cm, avremo uno spostamento di 1/50 della sua lunghezza (30cm/50=6mm).
Se controlliamo l'altezza del palloncino in pixel e la rapportiamo alla sua lunghezza in cm si ricava (166px*0.6/30=3.3px) che lo spostamento è di 3px.
Se mettete l'immagine sotto photoshop e confrontate la prima e l'ultima c'è una differenza di esattamente 3px :)
P.S. L'immagine è stata fatta da camera ferma, la corda si è rialzata per lo scoppio
P.P.S. L'utilizzo astronomico su queste machcine andrebbe bene solo per oggetti luminosi, tipo meteore, comete, asteroidi, occultazioni. In astrofotografia classica ci sono solo le CCD purtroppo (per il costo)!
miniMALE
19-02-2007, 23:00
ed io sarei un fanboy sony :eek:
postare nei forum può essere degradante..
9 mm di diagonale? Qualità da schifo!
era proprio ora che qualche azienda si muovesse. Sinceramente, con un macinino del genere potrei farci cose delle decisamemente interessanti. Speriamo sia accessibile :sperem:
Dreadnought
20-02-2007, 22:21
Tanto la videocamera che avrà quel sensore costerà 1500€: è inutile che vi scannate! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.