View Full Version : Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive
Ciao a tutti,
sono in procinto a comprare l'oggetto sopra citato, è un box esterno per HD con porta usb e Rj45 con funzioni ftp e nas.
Volevo sapere se secondo voi è un buon acquisto e se qualcuno del forum l'ha già provato con relative esperienze positive o negative.
http://www.hardware-tech.de/Products/HDDNAS/NAS2IT.jpg
Vi scrivo tutte le caratteristiche che sono riuscito a reperire:
Connessione al computer tramite porta USB
Connessione alla rete tramite porta 10/100 Mbps Fast Ethernet
Velocità di trasferimento: 480 Mbps con porte USB 2.0
Compatibile anche con le vecchie porte USB 1.1
Server FTP gestibile da qualsiasi browser, con gestione utenti e diritti sulle cartelle
Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete
Compatibile con IP fisso, selezionabile dall'utente
Compatibile con IP dinamico, assegnato dalla rete
Server DHCP integrato, per creare una propria rete
Controllo remoto tramite interfaccia web
Interfaccia IEEE802. 3U MII
IEEE802. 3X per controllo di flusso in full-duplex mode
Internal Loop-Back Self test Circuit
compatibilità con i sistemi Windows: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
compatibilità con i sistemi Mac: OS 9.1 o superiore (i Mac fra OS8.6 e Mac OS9.0.4 devono aggiornare le USB extension alla versione V1.41 o superiore sul sito apple)
LED multicolore per funzionamento e trasferimento dati
Alimentazione: alimentatore esterno Auto-Switching (Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ, Output: DC 12V)
Dimensioni: 165 x 165 x 47 mm circa
Aspetto vostre risposte.
Drakogian
19-02-2007, 16:54
Prova a leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14774285&postcount=1392
dovrebbe essere identico al tuo.
Si è proprio quello!
Grazie mille!
Drakogian
21-02-2007, 09:16
Di niente. Se lo prendi posta le tue impressioni d'uso (o qui o nel thread dei dispositivi NAS). Ciao
Io l'ho acquistato da circa un mese su ebay.
Connesso, con xp, a una porta lan funziona bene, solo un po' lento. Connesso con usb e' veloce come gli altri box esterni.
Pero' ha un problema, almeno il mio. Non riesco ad utilizzarlo in lan con win vista. Lo vede ma non si riesce ad entrare, si blocca win. :asd:
Mentre con usb funziona come su xp.
Ciao
Flavio
Dimenticavo... ha una ventolina molto rumorosa.
Ciao
Flavio
Salve, per caso sapere dove si scaricano i firmware aggiornati??
Io mi trovo bene con questa periferica, solo che mi fà un trasferimenti medio di 3600kb/s, con firmware Firmware Ver. NAS-BASIC43, LOADER 067
Grazie
Gab :D
http://www.station-drivers.com/telechargement/nas/nasdisk%20v46+boot%20v0.70.exe
after extracting it
>
> first update BOOTLOADER ( rom100_2m.bin )
>
> after that DO NOT TURN OFF THE LANDISK
> and make another update of FIRMWARE ( NAS_BASIC46.bin)
>
io l'ho messo, curiosita quanto lo hai pagato? ma sai di che marca è esattamente?
Ho notato che la ventolina è rumorosa, secondo voi è possibile toglierla senza che l'hd si scaldi troppo?
Ciao
Ciao, grazie per il firmware, l'ho installato ma purtroppo la velocità di scrittura/lettura non è cambiata. 3360 in lettura e 1660 in scrittura...
L'ho pagato circa 50 euro su ebay.
Non ti sò dire la marca, non c'è scritto niente ne sulla scatola nel sul prodotto.
Gab :D
Marco_007
23-03-2007, 11:44
Salve, da pochi giorni ho acquistato anche io il Box Nas esterno Samba Ftp-Lan, l'unico problema è che non lo riesco a vedere in rete.
Praticamente l'ho collegato ad uno switch, dove sono collegati altri 3 pc, però non lo riesco a vedere in nessuna maniera.
Se da uno dei pc digito il suo indirizzo ip, riesco a vedere e aprire la videata per il setup. Lo riesco ad aprire anche esternamente dalla rete, accedendo da internet con l'indirizzo ip.
Ma l'unico è che all'interno della rete dell'ufficio non lo riesco a vedere.
Cosa posso fare?
Grazie
Le impostazioni sono giuste??
Il gruppo di lavoro?
Il subnet mask?
Gab
Marco_007
23-03-2007, 18:30
Le impostazioni sono giuste??
Il gruppo di lavoro?
Il subnet mask?
Gab
Cosa intendi per impostazioni, quelle del NAS o dei PC collegati in rete?
Perchè le impostazioni del NAS sono poche e mi sembra che siano tutte impostate. Il DHCP l'ho disabilitato perchè ho un router e quello gli assegna l'indirizzo della rete interna.
Altre impostazioni del PC non saprei cosa guardare o dirti.
Per quanto riguarda il gruppo di lavoro, a suo tempo quando installai i tre PC, da Risorse di Rete ho cliccato su "Installa una rete domestica o una piccola rete aziendale" e poi da li ha fatto tutto in automatico. Ed effettivamente se clicco su "Risorse di Rete" i tre PC si vedeno a vicenda.
Per quanto riguarda la subnet mask ho: 255.255.255.0
Questo valore ce l'ho su tutti i pc e l'impostazione dell'IP Config del NAS è su Automatic.
Grazie anticipate per l'aiuto.
Ciao
Domanda banale: hai impostato gli utenti per l'accesso e relativi permessi alle cartelle? (In FTP Server- Folder List e Sharing List)
Gab :read:
Marco_007
26-03-2007, 18:39
Domanda banale: hai impostato gli utenti per l'accesso e relativi permessi alle cartelle? (In FTP Server- Folder List e Sharing List)
Gab :read:
Scusa se non ti ho risposto prima, ma purtroppo non ho internet a casa, ma solo a lavoro.
Comunque si, ho impostato i permessi e gli accessi alle cartelle, ma via ftp esternamente alla rete, quindi da internet, ho accesso e funge tutto, invece è sempre il solito problema che non riesco a vedere l'hd come risorsa di rete.:cry:
Stavo pensando di fare un reset per riportarlo alle impostazioni di fabbrica e ripartire da zero.:rolleyes:
Ciao
Provo così e poi vediamo un po.
Marco_007
27-03-2007, 17:27
Volevo sapere da qualcuno che ha il Box di cui si stà parlando in questa Discussione, se lo riesce a vedere in rete da altri pc.
Io proprio non ci stò riuscendo. Ho provato anche a fare un reset e ripartire da zero ma niente.
Come al solito riesco a fare il login ed entrare esternamente dalla rete, da internet. Ma solo in questo modo. :rolleyes:
:help: :help: :help: :help:
efrite15
28-03-2007, 09:47
Ciao a tutti,
sono in procinto a comprare l'oggetto sopra citato, è un box esterno per HD con porta usb e Rj45 con funzioni ftp e nas.
Volevo sapere se secondo voi è un buon acquisto e se qualcuno del forum l'ha già provato con relative esperienze positive o negative.
http://www.hardware-tech.de/Products/HDDNAS/NAS2IT.jpg
Vi scrivo tutte le caratteristiche che sono riuscito a reperire:
Connessione al computer tramite porta USB
Connessione alla rete tramite porta 10/100 Mbps Fast Ethernet
Velocità di trasferimento: 480 Mbps con porte USB 2.0
Compatibile anche con le vecchie porte USB 1.1
Server FTP gestibile da qualsiasi browser, con gestione utenti e diritti sulle cartelle
Server SMB per definire cartelle accessibili e diritti degli utenti quando l'accesso avviene come disco di rete
Compatibile con IP fisso, selezionabile dall'utente
Compatibile con IP dinamico, assegnato dalla rete
Server DHCP integrato, per creare una propria rete
Controllo remoto tramite interfaccia web
Interfaccia IEEE802. 3U MII
IEEE802. 3X per controllo di flusso in full-duplex mode
Internal Loop-Back Self test Circuit
compatibilità con i sistemi Windows: Win98 SE / Win ME / Win2000/ WinXP
compatibilità con i sistemi Mac: OS 9.1 o superiore (i Mac fra OS8.6 e Mac OS9.0.4 devono aggiornare le USB extension alla versione V1.41 o superiore sul sito apple)
LED multicolore per funzionamento e trasferimento dati
Alimentazione: alimentatore esterno Auto-Switching (Input: AC 100 -240v, 50-60 HZ, Output: DC 12V)
Dimensioni: 165 x 165 x 47 mm circa
Aspetto vostre risposte.
Domanda, l'hd all'interno di che tipo deve essere? Pata o Sata? Se sata, supporta anche il sata II ? Come voto da 1 a 10 quanto gli dareste...?
i mie computer lo vedono nessun problema, semmai faccio fatica a settarlo per farlo vedere dall'esterno.
ciao
lullilully
29-03-2007, 07:23
Riporto anche io il non funzionamento lan su win vista, come già segnalato si blocca win quando entri nella cartella condivisa. USB tutto ok.
Speriamo in un fw per vista :)
è possibile collegare un hd usb2 all' uscita usb2 del router e scaricare a pc spento?cdhe vantaggi ci sono ad avere un hd est con uscita lan?
Io ho lo stesso nas lan box
Confermo che il trasferimento dati sulla rete e molto lento e la ventola e molto rumorosa (io l'ho scollegata)
funziona bene e con xp!
con vista funziona tranquillamente (vista ultimate), ma da solo problemi quando cerco di accedere a una cartella protetta da pwd.
la cosa stramba che se io accedo da
esegui > \\storage
mi apre il disco e vedo
PUBLIC (standard)
FILE (creata da me con pwd)
STAMPANTI
mi spiegate cosa serve stampanti su un lan box
lullilully
30-03-2007, 10:59
Io ho lo stesso nas lan box
Confermo che il trasferimento dati sulla rete e molto lento e la ventola e molto rumorosa (io l'ho scollegata)
funziona bene e con xp!
con vista funziona tranquillamente (vista ultimate), ma da solo problemi quando cerco di accedere a una cartella protetta da pwd.
la cosa stramba che se io accedo da
esegui > \\storage
mi apre il disco e vedo
PUBLIC (standard)
FILE (creata da me con pwd)
STAMPANTI
mi spiegate cosa serve stampanti su un lan box
Scusa ma che firmware hai sul box ?
NAS-BASIC46, LOADER 67,2006-10-15
Ecco la mia release
:rolleyes: No, spiacente, l'uscita USB e' dedicata solo per connessione a PC.
Comunque anche io ho un problemino, ho comperato da poco lo steso prodotto e lo settato in tutte le sue funzionalita':muro: , ma cio' nonostante tutte le volte che cerco di connettermi da remoto mi da sempre problemi:mbe: , praticamente non ha mai funzionato, l'unico utilizzo fino ad ora e' come buffere di rete interna, quindi l'ftp a tutt'ora non funziona. Ho messo l'ip statico, ovviamente avendo una linea Adsl con Ip dinamico ho reso preventivamente l'indirizzo statico previo registrazione su "no-ip". Comunque ...Nisba!!! C'e' qualcuno di voi caritatevole che abbia gia' avuto questa esperienza e puo' aiutarmi a far funzionare l'ftp da remoto????? grazie anticipate:::) :help:
lullilully
31-03-2007, 13:38
NAS-BASIC46, LOADER 67,2006-10-15
Ecco la mia release
Aggiornato il fw ora tutto ok anche su vista, grazie e ciao
Ciao,
il mio LAN BOX, invece proprio non vuole saperne di funzionare quando cerco di raggiungerlo via LAN Wireless..... Lo vedo tranquillamente, mi permette il browsing delle cartelle ma non riesco a trasferire dati perchè dopo poco mi dice che la connessione di rete non è più disponibile o messaggi del genere. Tutto OK invece se collego il mio PC via Ethernet direttamente a una delle porte dell'Hub (che è anche access point).
La release del firmware è: NAS-BASIC46, LOADER 70,2006-10-15
Qualche idea, esperienza, consiglio?
Grazie,
Massimo.
Una domanda ai possessori: supporta il protocollo UPnP ?
Grazie!
evildark
04-04-2007, 11:05
Io l'ho acquistato da circa un mese su ebay.
Connesso, con xp, a una porta lan funziona bene, solo un po' lento. Connesso con usb e' veloce come gli altri box esterni.
Pero' ha un problema, almeno il mio. Non riesco ad utilizzarlo in lan con win vista. Lo vede ma non si riesce ad entrare, si blocca win. :asd:
Mentre con usb funziona come su xp.
Ciao
Flavio
preziosissima informazione!!!! mi hai salvato... stavo x comprarlo!... sai se col nuovo firmware funziona?
ventola rumorosa... beh se la stracci via??? :)
è ovvio è una 40x40mm ... fa rumore x forza... prova a staccare il connettore e controlla via s.m.a.r.t. quanto si surriscalda (dopo qualche ora d'utilizzo ovviamente).
evildark
04-04-2007, 11:07
:rolleyes: No, spiacente, l'uscita USB e' dedicata solo per connessione a PC.
Comunque anche io ho un problemino, ho comperato da poco lo steso prodotto e lo settato in tutte le sue funzionalita':muro: , ma cio' nonostante tutte le volte che cerco di connettermi da remoto mi da sempre problemi:mbe: , praticamente non ha mai funzionato, l'unico utilizzo fino ad ora e' come buffere di rete interna, quindi l'ftp a tutt'ora non funziona. Ho messo l'ip statico, ovviamente avendo una linea Adsl con Ip dinamico ho reso preventivamente l'indirizzo statico previo registrazione su "no-ip". Comunque ...Nisba!!! C'e' qualcuno di voi caritatevole che abbia gia' avuto questa esperienza e puo' aiutarmi a far funzionare l'ftp da remoto????? grazie anticipate:::) :help:
hai nattato?... aperto il firewall?
evildark
04-04-2007, 11:08
Una domanda ai possessori: supporta il protocollo UPnP ?
Grazie!
interessante questa domanda...
chi ci sa rispondere?
evildark
04-04-2007, 11:15
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=007&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=170097222636&rd=1&rd=1
ragazzi ho trovato in giro quest'altro modello...
pare supporti lan 1000
...qualcuno l'ha provato?
ha la ventola di raffreddamento?
dovrebbe avere lo stesso server SAMBA del modello in topic...
con vista funziona?...
anche questo pare non avere una marca ben precisa (ma viene marcato a seconda del produttore)...
costa 30 euro in più... non pochissimo... però se si dovesse rivelare veloce in scrittura...
... ciao a tutti, ho il Samba NAS preso su ebay... mi spieghereste (come si spiega ad un cerebrolesSo) come posso fare per accedere via ftp dall'esterno?
Ciao e grazie.
Alberto
Scusate, ma il nas in oggetto si può comprare solo su ebay o da qualche altra parte???
a me sembra interessante e vorrei aquistarlo
movy
Scusate, ma il nas in oggetto si può comprare solo su ebay o da qualche altra parte???
a me sembra interessante e vorrei aquistarlo
movy
... se hai pazienza, con le varie aste, lo porti a casa con 25 euro piu' la spedizione, e in 3 giorni lo hai a casa... sono velocissimi.
Ciao
Alberto
evildark
14-04-2007, 17:57
... se hai pazienza, con le varie aste, lo porti a casa con 25 euro piu' la spedizione, e in 3 giorni lo hai a casa... sono velocissimi.
Ciao
Alberto
25 euro? ma quale? io non sono riuscito a trovarlo a meno di 50+ss... :(
25 euro? ma quale? io non sono riuscito a trovarlo a meno di 50+ss... :(
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300101468293QQihZ020QQcategoryZ45732QQrdZ1QQcmdZViewItem
ti parlavo di questi, io dopo aver perso 4 o 5 aste me lo sono aggiudicato a 25 euro... devi giocarti l'asta negli ultimi 30 secondi, o la va o la spacca....
Ciao
Alberto
evildark
14-04-2007, 18:40
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ300101468293QQihZ020QQcategoryZ45732QQrdZ1QQcmdZViewItem
ti parlavo di questi, io dopo aver perso 4 o 5 aste me lo sono aggiudicato a 25 euro... devi giocarti l'asta negli ultimi 30 secondi, o la va o la spacca....
Ciao
Alberto
capito, grazie...
ma tu come ti trovi? alcuni hanno detto che è rumoroso, lentissimo... confermi?
io optavo per questo http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-IDE-3-5-USB-SERVER-FTP-SAMBA_W0QQitemZ220099730373QQihZ012QQcategoryZ45732QQrdZ1QQcmdZViewItem che dicono sia da 1gigabit...
pero' pare che nessuno l'abbia provato. non so neanche qual'è il sito del produttore perchè purtroppo non si capisce...
Ciao,
il mio LAN BOX, invece proprio non vuole saperne di funzionare quando cerco di raggiungerlo via LAN Wireless..... Lo vedo tranquillamente, mi permette il browsing delle cartelle ma non riesco a trasferire dati perchè dopo poco mi dice che la connessione di rete non è più disponibile o messaggi del genere. Tutto OK invece se collego il mio PC via Ethernet direttamente a una delle porte dell'Hub (che è anche access point).
La release del firmware è: NAS-BASIC46, LOADER 70,2006-10-15
Qualche idea, esperienza, consiglio?
Grazie,
Massimo.
Anche io stesso modello e stesso problema. Ho provato praticamente tutti i firmware senza nessun risultato accettabile...
Ho visto adesso che è uscito un firmware V47 beta con soluzioni per dlink...
Provo e poi riferisco
capito, grazie...
ma tu come ti trovi? alcuni hanno detto che è rumoroso, lentissimo... confermi?
io optavo per questo http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-IDE-3-5-USB-SERVER-FTP-SAMBA_W0QQitemZ220099730373QQihZ012QQcategoryZ45732QQrdZ1QQcmdZViewItem che dicono sia da 1gigabit...
pero' pare che nessuno l'abbia provato. non so neanche qual'è il sito del produttore perchè purtroppo non si capisce...
Compatibile non significa che lui vada a 1000
sigifica che lo puoi installare in una rete a 1000 ma lui andra come sempre lumacoso
Ciao,
il mio LAN BOX, invece proprio non vuole saperne di funzionare quando cerco di raggiungerlo via LAN Wireless..... Lo vedo tranquillamente, mi permette il browsing delle cartelle ma non riesco a trasferire dati perchè dopo poco mi dice che la connessione di rete non è più disponibile o messaggi del genere. Tutto OK invece se collego il mio PC via Ethernet direttamente a una delle porte dell'Hub (che è anche access point).
La release del firmware è: NAS-BASIC46, LOADER 70,2006-10-15
Qualche idea, esperienza, consiglio?
Grazie,
Massimo.
Massimo,
ho provato ad installare questo firmware e mi sembra che tutto funzioni correttamente.
Con linux naturalmente va in palla con smb ma tramite ftp non ho più avuto problemi.
Sotto Windows sembra funzionare in entrambe i modi.
http://www.station-drivers.com/telechargement/nas/nasbasic-v47-boot70.exe
Ho avuto qualche problema nell'installare il nuovo firmware ma immagino dipendesse dalla rete. Il pacchetto contiene anche il tool per l'aggiornamento. Io ho installato prima il rom100_2m e poi FW47LD69 tutto sembra funzionare correttamente.
Ciao e fammi sapere :read:
evildark
24-04-2007, 20:08
Compatibile non significa che lui vada a 1000
sigifica che lo puoi installare in una rete a 1000 ma lui andra come sempre lumacoso
certo che no. prova un synology con la megabit e poi vedrai. i mille son pur sempre teorici ma meglio mille teorici che 100 teorici ;)
evildark
24-04-2007, 20:11
Massimo,
ho provato ad installare questo firmware e mi sembra che tutto funzioni correttamente.
Con linux naturalmente va in palla con smb ma tramite ftp non ho più avuto problemi.
Sotto Windows sembra funzionare in entrambe i modi.
http://www.station-drivers.com/telechargement/nas/nasbasic-v47-boot70.exe
Ho avuto qualche problema nell'installare il nuovo firmware ma immagino dipendesse dalla rete. Il pacchetto contiene anche il tool per l'aggiornamento. Io ho installato prima il rom100_2m e poi FW47LD69 tutto sembra funzionare correttamente.
Ciao e fammi sapere :read:
fld69 ... ma non è quello vecchio? ci sono 2 versioni
V.47-B1 +Bootloader 0.70
fld69 della v.47 significa che la versione rom è 47, ma il bootloader è 0.69 :-S
ce n'è una 0.47 e bootloader 0.70... dovrebbe essere l'ultima no?
kmq pare ke tutte le 0.47 siano ancora beta
fld69 ... ma non è quello vecchio? ci sono 2 versioni
V.47-B1 +Bootloader 0.70
fld69 della v.47 significa che la versione rom è 47, ma il bootloader è 0.69 :-S
ce n'è una 0.47 e bootloader 0.70... dovrebbe essere l'ultima no?
kmq pare ke tutte le 0.47 siano ancora beta
Si effettivamente il bootloader è quello vecchio ma con la versione B4 mi si era bloccato nuovamente così ho provato la B1 che al momento sono circa 6 ore che viaggia tranquillamente senza nessun problema (apparte la velocità... che è un po penosa)
evildark
24-04-2007, 23:20
Si effettivamente il bootloader è quello vecchio ma con la versione B4 mi si era bloccato nuovamente così ho provato la B1 che al momento sono circa 6 ore che viaggia tranquillamente senza nessun problema (apparte la velocità... che è un po penosa)
allora dopo qualche ora persa qui vicino... posso dire che...
ho messo il B4 ma purtroppo in risorse di rete non visualizzo il nome del server-nas...
tantomeno riesco a trovarlo con la funzione TROVA...
l'ho rinominato NAS... il workgroup è lo stesso... ma niente...
riesco a connettere l'HD di rete solo con landisk_wtools, con la procedura di windows no.
idee?
ho lo stesso problema anche con la "nasbasic46 macpower"
****************
come velocità non mi lamento. va al 30% della 100mbit. magari con gli altri client connessi puo' singhiozzare. vedremo, ma 25€ rispetto ai 200 del synology... :-) vanno più che bene per provare un po' queste soluzioni.
allora dopo qualche ora persa qui vicino... posso dire che...
ho messo il B4 ma purtroppo in risorse di rete non visualizzo il nome del server-nas...
tantomeno riesco a trovarlo con la funzione TROVA...
l'ho rinominato NAS... il workgroup è lo stesso... ma niente...
riesco a connettere l'HD di rete solo con landisk_wtools, con la procedura di windows no.
idee?
ho lo stesso problema anche con la "nasbasic46 macpower"
****************
come velocità non mi lamento. va al 30% della 100mbit. magari con gli altri client connessi puo' singhiozzare. vedremo, ma 25€ rispetto ai 200 del synology... :-) vanno più che bene per provare un po' queste soluzioni.
Ciao,
se effettui una chiamata da windows diretta (non con il nome macchina) lo raggiungi?
O meglio se esegui \\"indirizzo ip"\"nome cartella nel landisk" accedi al disco?
Hai verificato che il dns ed il gateway del NAS siano configurati così come sul PC?
Prova ad effettuare un ping al nome del landisk e guarda se ti risolve l'ip.
Ciao
certo che no. prova un synology con la megabit e poi vedrai. i mille son pur sempre teorici ma meglio mille teorici che 100 teorici ;)
Il modello da te indicato non è un synology e anche se supporta i 1000 difficilmente andra a piu di 10. Il synology costa molto di piu ( e ci sara un motivo ) Cmq un buon prodotto con dei buoni t/r e un prezzo decisamente abbordabile è questo http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/375692_-all6250-nas-allnet.html
edit, quello che hai indicato è lo stesso del mio e ti assicuro per trasferire 700 mb ci impiega 5 minuti ( fai te quant'è performante )
evildark
25-04-2007, 13:56
Ciao,
se effettui una chiamata da windows diretta (non con il nome macchina) lo raggiungi?
O meglio se esegui \\"indirizzo ip"\"nome cartella nel landisk" accedi al disco?
Hai verificato che il dns ed il gateway del NAS siano configurati così come sul PC?
Prova ad effettuare un ping al nome del landisk e guarda se ti risolve l'ip.
Ciao
si... se vado in esegui ed inserisco \\ipfissonas\cartella, mi chiede le credenziali e mi fa accedere...
il dns ed il gateway sono configurati come su pc.
se faccio "ping nas" dal prompt, non riesce a raggiungere l'host, mi chiede di verificare il nome host. ma è quello...
:-S
che strano... mi funziona a metà! ho provato con firmware diversi... (46 e 47)
evildark
25-04-2007, 13:59
Il modello da te indicato non è un synology e anche se supporta i 1000 difficilmente andra a piu di 10. Il synology costa molto di piu ( e ci sara un motivo ) Cmq un buon prodotto con dei buoni t/r e un prezzo decisamente abbordabile è questo http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/375692_-all6250-nas-allnet.html
edit, quello che hai indicato è lo stesso del mio e ti assicuro per trasferire 700 mb ci impiega 5 minuti ( fai te quant'è performante )
aspetta parli di quello in alluminio? quello che su eb*y si trova sui 75 euro?
beh andrà pur meglio di questo similMAC a 100mbit no?
evildark
25-04-2007, 16:37
Si effettivamente il bootloader è quello vecchio ma con la versione B4 mi si era bloccato nuovamente così ho provato la B1 che al momento sono circa 6 ore che viaggia tranquillamente senza nessun problema (apparte la velocità... che è un po penosa)
confermo. con la B4 si blocca anche a me. torno alla B1
si... se vado in esegui ed inserisco \\ipfissonas\cartella, mi chiede le credenziali e mi fa accedere...
il dns ed il gateway sono configurati come su pc.
se faccio "ping nas" dal prompt, non riesce a raggiungere l'host, mi chiede di verificare il nome host. ma è quello...
:-S
che strano... mi funziona a metà! ho provato con firmware diversi... (46 e 47)
I firmware non risolvono il tuo problema. Da quello che dici sembra che il tuo NAS non si registri sul DNS Server ( la domanda nasce spontanea ... Hai un server DNS? ). Se non hai un server dns naturalmente la tua macchina non sa da chi far risolvere il nome in ip, visto che sicuramente non è neanche contenuto all'interno del file LMHOST.
Se il server dns esiste ed è Microsoft dovrai necessariamente inserirlo a mano visto che la funzione di presentazione non penso sia integrata su questo tipo di NAS (per 25 euro che vuoi di più? Già che si accende....).
evildark
25-04-2007, 18:45
I firmware non risolvono il tuo problema. Da quello che dici sembra che il tuo NAS non si registri sul DNS Server ( la domanda nasce spontanea ... Hai un server DNS? ). Se non hai un server dns naturalmente la tua macchina non sa da chi far risolvere il nome in ip, visto che sicuramente non è neanche contenuto all'interno del file LMHOST.
Se il server dns esiste ed è Microsoft dovrai necessariamente inserirlo a mano visto che la funzione di presentazione non penso sia integrata su questo tipo di NAS (per 25 euro che vuoi di più? Già che si accende....).
perdonami, ma il dns non mi server per essere raggiunto dall'esterno?
neanche gli altri pc della workgroup hanno un dns (se non quello dell'ISP per accedere all'esterno) eppure in LAN li vedo... :(
***************************
kmq neanche la B1 mi funziona... quando va in sovraccarico (specie ora che sto trasferendo della roba) va in tilt e si blocca
perdonami, ma il dns non mi server per essere raggiunto dall'esterno?
neanche gli altri pc della workgroup hanno un dns (se non quello dell'ISP per accedere all'esterno) eppure in LAN li vedo... :(
***************************
kmq neanche la B1 mi funziona... quando va in sovraccarico (specie ora che sto trasferendo della roba) va in tilt e si blocca
Tra i sistemi microsoft viene utilizzato un sistema di cache delle risorse presenti sulla rete.
Esempio : se in una rete composta da due client XP nessuno dei due contiene cartelle condivise, andando sotto Risorse di Rete questi non si vedono. Nel momento in cui viene attivata una condivisione il sistema inizia ad inviare pacchetti di presentazione sulla rete contenenti ip e nome macchina. Questi pacchetti vengono intercettati dagli altri client che memorizzano nella cache queste informazioni.
Ora a quanto ho capito nella tua rete sono presenti solo dei client connessi ad un router che reindirizza verso l'esterno e sui client il dns impostato è quello dell'ISP e non quello del Router.
Ipotizzando che l'IP del router sia 10.0.0.1 dovresti (per fare una prova) modificare il DNS impostato su di un client e quello del NAS a 10.0.0.1
Così facendo il router dovrebbe memorizzare i nomi presenti sulla rete e reindirizzare automaticamente i pacchetti.
Spero di essere stato chiaro ...
evildark
26-04-2007, 18:46
Tra i sistemi microsoft viene utilizzato un sistema di cache delle risorse presenti sulla rete.
Esempio : se in una rete composta da due client XP nessuno dei due contiene cartelle condivise, andando sotto Risorse di Rete questi non si vedono. Nel momento in cui viene attivata una condivisione il sistema inizia ad inviare pacchetti di presentazione sulla rete contenenti ip e nome macchina. Questi pacchetti vengono intercettati dagli altri client che memorizzano nella cache queste informazioni.
Ora a quanto ho capito nella tua rete sono presenti solo dei client connessi ad un router che reindirizza verso l'esterno e sui client il dns impostato è quello dell'ISP e non quello del Router.
Ipotizzando che l'IP del router sia 10.0.0.1 dovresti (per fare una prova) modificare il DNS impostato su di un client e quello del NAS a 10.0.0.1
Così facendo il router dovrebbe memorizzare i nomi presenti sulla rete e reindirizzare automaticamente i pacchetti.
Spero di essere stato chiaro ...
ma questo non lo si fa già col gateway?... devo riproporre l'ip del router anche nel dns?... ora provo e ti faccio sapere.
In dominio assegno l'ip del server come DNS. solo che il server ha poi il dns dell'ISP e reindirizza.
va beh proviamo.
kmq un client continua a disconnettersi anche con la 46... va beh passo a vista perkè XP con la rete non è molto sveglio... vediamo che succede :-)
ma questo non lo si fa già col gateway?... devo riproporre l'ip del router anche nel dns?... ora provo e ti faccio sapere.
In dominio assegno l'ip del server come DNS. solo che il server ha poi il dns dell'ISP e reindirizza.
va beh proviamo.
kmq un client continua a disconnettersi anche con la 46... va beh passo a vista perkè XP con la rete non è molto sveglio... vediamo che succede :-)
Il gateway è colui che si occupa di farti uscire dalla tua rete interna ( ovvero la coppia ip subnet ) ma se inserisci solo il gateway senza dns non ti aprirebbe le pagine internet poichè saprebbe come uscire ma non sa chi deve risolvere il nome in ip, quindi molto spesso, in reti di piccole dimensioni, il gateway ed il dns sono la stessa cosa ma vanno comunque specificati.
Ora non ho ben capito cosa intendi "In dominio assegno l'ip del server come DNS.". All'interno della tua rete c'è un dominio? O sei in una workgroup? Anche perchè se sei in un dominio W2000 o W2003 devi necessariamente avere anche il servizio DNS Server attivo ( e quindi basterebbe registrare l'indirizzo del NAS sul DNS ).
Se puoi mi descriveresti l'architettura della tua rete?
Se per dominio intendi invece la voce che trovi sotto le proprietà di Risorse del Computer allora non mi sono spiegato. Il DNS va impostato sul protocollo TCP/IP che si trova sulle proprietà di Risorse del Computer.
Per quanto riguarda Vista :muro: io lo eliminerei dalle possibilità. Windows XP ha raggiunto oramai una stabilità decente quindi perchè incappare in nuove falle ???
Fammi sapere così magari riusciamo a risolvere .... :mc:
Nicola80
27-04-2007, 03:48
Salve a tutti,
anche io mi sono aggiudicato su ebay questo nas, m'è arrivato oggi dopo 3 giorni di attesa, velocissimi direi.
Come prestazioni lascia un po' a desiderare però per 24 euro non posso lamentarmi...
L'ho aggiornato alla v46+boot69 e non ho notato problemi, con le due beta 47 invece si è impallato un paio di volte, quando messo sotto stress sia tramite samba che ftp.
Collegato ad un router sitecom, ho provato a connettermi dall'esterno e devo dire che come ftp casalingo funziona bene e per condividere qualche piccolo file funziona perfettamente.
per evildark: sei sicuro di non aver disattivato qualche servizio di windows? tipo il TCP/IP Netbios Helper (scusa ma ho xp in inglese, non mi ricordo quale sia la traduzione in italiano)
evildark
27-04-2007, 11:09
Il gateway è colui che si occupa di farti uscire dalla tua rete interna ( ovvero la coppia ip subnet ) ma se inserisci solo il gateway senza dns non ti aprirebbe le pagine internet poichè saprebbe come uscire ma non sa chi deve risolvere il nome in ip, quindi molto spesso, in reti di piccole dimensioni, il gateway ed il dns sono la stessa cosa ma vanno comunque specificati.
Ora non ho ben capito cosa intendi "In dominio assegno l'ip del server come DNS.". All'interno della tua rete c'è un dominio? O sei in una workgroup? Anche perchè se sei in un dominio W2000 o W2003 devi necessariamente avere anche il servizio DNS Server attivo ( e quindi basterebbe registrare l'indirizzo del NAS sul DNS ).
Se puoi mi descriveresti l'architettura della tua rete?
Se per dominio intendi invece la voce che trovi sotto le proprietà di Risorse del Computer allora non mi sono spiegato. Il DNS va impostato sul protocollo TCP/IP che si trova sulle proprietà di Risorse del Computer.
Per quanto riguarda Vista :muro: io lo eliminerei dalle possibilità. Windows XP ha raggiunto oramai una stabilità decente quindi perchè incappare in nuove falle ???
Fammi sapere così magari riusciamo a risolvere .... :mc:
no dove lavoro c'è il dominio... qui c'è una workgroup...
kmq ho provato. ho inserito come DNS nel NAS e nel Clientpc l'indirizzo del gateway... ...riavviato tutte le periferiche ma niente, in "tutta la rete" il nas non compare...
evildark
27-04-2007, 11:14
Salve a tutti,
anche io mi sono aggiudicato su ebay questo nas, m'è arrivato oggi dopo 3 giorni di attesa, velocissimi direi.
Come prestazioni lascia un po' a desiderare però per 24 euro non posso lamentarmi...
L'ho aggiornato alla v46+boot69 e non ho notato problemi, con le due beta 47 invece si è impallato un paio di volte, quando messo sotto stress sia tramite samba che ftp.
Collegato ad un router sitecom, ho provato a connettermi dall'esterno e devo dire che come ftp casalingo funziona bene e per condividere qualche piccolo file funziona perfettamente.
per evildark: sei sicuro di non aver disattivato qualche servizio di windows? tipo il TCP/IP Netbios Helper (scusa ma ho xp in inglese, non mi ricordo quale sia la traduzione in italiano)
che cosa strana!... pensandoci... con le 2 beta di cui parli dal pc da cui scrivo ho passato sul nas 20gb di dati senza problemi. dall'altro client invece si bloccava il nas e lo dovevo riavviare. così ho fatto un DOWNGRADE fino alla v46+boot69 di cui parli... pero' quel client continua a darmi problemi nel trasferimento sotto stress.
beh per ora farò il grande passaggio dati via usb, perchè una volta copiati i dati non dovrò più fare questi ingenti trasferimenti.
kmq a vista ci devo passare perkè ambo i computer con XP mi stanno dando una marea di errori... probabilmente il fatto che non mi compaia il NAS in risorse di rete è dovuto al deterioramento dell'OS su queste macchine.
efrite15
27-04-2007, 14:37
Non è normale che ti diano una marea di errori :rolleyes:
invece che passare a Vista (dalla padella alla brace ... :read: ) che sarà utilizzabile fra tipo 2 anni, ti conviene formattare e reinstallare, usando il vecchio e collaudato Xp, disattivando il firewall e mettendo qualche softwarino Antivirus e Firewall con le cosiddette :D !!!!
Oltre ovviamente a fare tutti gli aggiornamenti del caso...
MacMax83
02-05-2007, 01:01
Ciao ragazzi,
ho fatto anch'io il medesimo acquisto su Ebay.
Solo che dopo qualche giorno di assiduo smanettamento,non sono ancora riuscito a RAGGIUNGERE l'HD.
Provo a postarvi parte degli scambi di mail col venditore, che ha cercato di aiutarmi a risolvere il problema, senza risultato xò :-(
Se avete 5 minuti di tempo, dareste un'occhiata sl mio post?
Ho deciso di fare le ultime prove in caso di un vostro aiuto, prima di rispedirlo...
Preambolo: i Jumper sono stati impostati così: Master x connessione LAN, Slave o "Connected by cable" per le prove via USB.
L'hardDisk è un Seagate Barracuda 7200.10 250Gb (Ma ho fatto dei tentativi con altri 3 HD - un barracuda 7200.9,80 Gb - un Maxtor 10Gb e un altro senza marca).
Inoltre ho provato sia con il mio notebook XP, ke con il mio MacMini, che con un desktop XP..
In sostanza.. Appena arrivato e montato, ho provato a collegarlo via USB..
Niente da fare. Nessuna macchina vede l'HD, nè da USB, nè da gestione Dischi. :cry:
La luce ACT (rossa) si accende per qualche secondo,il disco gira, poi la luce si spegne (la luce frontale azzurra rimane sempre accesa fissa).
Ho provato dunque a metterlo sia in peer-to-peer che in LAN attraverso il mio router 3com.
1)peer-to-peer: la luce gialla (LINK) si accende, "blinka" qualche colpetto. La luce rossa resta spenta.
Provo ad accedere all'indirizzo di default 169.254.0.1 (al pc viene messo l'ip statico 169.254.0.12) via browser: niente. Non lo trova. Provo a pingare: idem, nessuna risposta. Monitorizzo i traffico di rete con Ethereal: niente traffico (solo i pacchetti inviati dal mio pc).
2)Via LAN: sintetizzo ke il risultato è stato il medesimo, cioè inconcludente. Il programmino java per cercare il BOX nel mondo non è riuscito a recuperare l'indirizzo, cercato sia sulla rete di default del box (169.254.0.0-169.254.0.255), sia sulla mia di casa (avendo teoricamente un indirizzo rilasciato dal mio DHCP), sia sulla canonica 192.168.0.0-255.
Niente da fare, non lo trovo.
Il venditore mi ha giustamente consigliato di aggiornare il firmware,del quale ho visto che discutevate.
Vi posto la mail, e poi la mia risposta (nn vi preoccupate, sono brevi):
no problem I can help you
first of all
if you do not understand the instruction below
DO NOT DO IT
first download this files
http://web16.flat1.megabit-space.de/tftp123.zip
give to your pc fixed IP
for your PC give
169.254.0.12
and for gateway 169.254.0.1
connect your landisk DIRECTLY to you PC ( without Router or etc)
run the commondline console at Windows 2000 .
- click the START-Button
- click RUN ...
- type " cmd " and click on OK
at the concole type cd\ and pust to ENTER button
after than change your directory to the directory of the files that you just downloaded , Ex. cd c:\temp
type at the concole folling line : tftp123 -i [Landisk IP ] put firmware43.bin
[Landisk IP] = 169.254.0.1 ( if you did not change the default setting .. it must be this IP.)
after that confirm the line by pressing the ENTER button. you should see the result exactly like below stating....
close the console and wait 15 sek
turn off the Landisk and Turn on it again
now you save the your landisk
if you can not do it let me know again
Ma io ho riscontrato il seguente problema bloccante:
"Transfering file firmware43.bin to server in octet mode":
"Error occurred during the file transfer (Error code = 0): Error in SendPacket()"
Dunque non sono mai riuscito nemmeno ad aggiornare il firmware..
Poi mi ha suggerito di resettare via hardware il box...
Non so come si comporti il box con voi.. Il mio nn modifica il comportamento di una virgola..Non si capisce quando si sia resettato e SE si sia resettato...
Le lucette continuano a restare accese, o spente..
Spengo, riaccendo e non va un tubo come prima.
Insomma, giorni di tempo rubato allo studio (che già lavorando non è molto) per non riuscire nemmeno a RAGGIUNGERE il box.... :muro:
Ragazzi... Vi prego... Aiutatemi :°(
Poi quello che mi impensierisce, è che non riesco nemmeno a vederlo via USB... E il piedinaggio l'ho ricontrollato sul sito della seagate, per il mio HD specifico...
HELP ME :cry:
Grazie.
Nicola80
02-05-2007, 09:52
Ciao ragazzi,
Preambolo: i Jumper sono stati impostati così: Master x connessione LAN, Slave o "Connected by cable" per le prove via USB.
L'hardDisk è un Seagate Barracuda 7200.10 250Gb (Ma ho fatto dei tentativi con altri 3 HD - un barracuda 7200.9,80 Gb - un Maxtor 10Gb e un altro senza marca).
Inoltre ho provato sia con il mio notebook XP, ke con il mio MacMini, che con un desktop XP..
In sostanza.. Appena arrivato e montato, ho provato a collegarlo via USB..
Niente da fare. Nessuna macchina vede l'HD, nè da USB, nè da gestione Dischi. :cry:
La luce ACT (rossa) si accende per qualche secondo,il disco gira, poi la luce si spegne (la luce frontale azzurra rimane sempre accesa fissa).
Ciao,
l'hd deve essere in master per funzionare via usb (come dice anche sul manuale).
Per la lan invece non ho avuto problemi, appena attaccato l'ho trovato in risorse di rete...
Il router ti dice quale indirizzo ip assegna alle macchine? quale rilascia al disco?
MacMax83
02-05-2007, 10:04
Signore Grazie, un'anima pia! :D
Ciao Nicola, grazie dell'interessamento!
Non ci giuro, ma mi sembra di aver provato anche la via "Master" su Usb, ma non lo vedevo ugualmente..
A scanso di equivoci faccio un nuovo tentativo!
Il router in LAN non mi diceva quale indirizzo assegnava, ho provato a far girare il programmino Java che ti forniscono loro ma non lo trovava.
Ho provato a raggiungerlo io con i primi indirizzi liberi della rete (solitamente il dhcp li dà il primo libero, giusto?), ma niente..
Allora mi sono buttato sul peer-to-peer, che mi pareva ben più semplice (le casistiche dovrebbero essere + ristrette), ma non sono riuscito a raggiungerlo in nessun modo (purtroppo nemmeno dal prompt per puttarci il nuovo firmware..)..
Ho quasi il sospetto che l'indirizzo di default sia un altro, rispetto al dichiarato 169.254.0.1 ...
Sono alquanto rassegnato... :cry:
Mi metto nelle vostre mani :)
MacMax83
02-05-2007, 10:09
Ciao,
Il router ti dice quale indirizzo ip assegna alle macchine? quale rilascia al disco?
PS: io ho impostato l'ip del router a 172.21.77.1, il mio ex pc fisso aveva il 2, il notebook il 7, il palmare il 3 ma non era connesso ed il mac 10 e 11 (ethernet e Airport).
Ho fatto dei tentativi cercando di raggiungere il 2 (lasciato libero dal desktop, scollegato) e poi il 3 (il palmare era offline)..
Ma non riuscivo a trovare nulla...
Nicola80
02-05-2007, 10:30
PS: io ho impostato l'ip del router a 172.21.77.1, il mio ex pc fisso aveva il 2, il notebook il 7, il palmare il 3 ma non era connesso ed il mac 10 e 11 (ethernet e Airport).
Ho fatto dei tentativi cercando di raggiungere il 2 (lasciato libero dal desktop, scollegato) e poi il 3 (il palmare era offline)..
Ma non riuscivo a trovare nulla...
Cosa "stupida": che sia il cavo di rete? hai provato collegandolo con un altro?
I led sul router che dicono?
MacMax83
02-05-2007, 10:51
Avevo provato a cambiare il cavo con un cross, constatando che la porta è autocross..
Comunque se non ricordo male la lucetta blinkava...
E se nn sbaglio giusto in sincrono con il led giallo LINK del box...
Domanda: il mio HDD era formattato Fat32, ma poi ho ripetuto le prove anche con HDD NTFS.. Non le supporta proprio il Box? sono quindi da considerarsi influenti le altre prove? Oppure dovrebbe cmq raggiungere la homePage al ".1"?
No NTFS non supportato, cmq anche il fatto che tu non reisca ad accedervi anche via USB mi fa pensare che sia guasto. Ma al venditore hai scritto che non va nemmeno via USB? l'aggiornamento del FW tende a migliorare le prestazioni in rete, ma via usb credo non serva a nulla.
Io gli scriverei chiedendo la sostituzione( dovresti essere ancora in tempo )
MacMax83
02-05-2007, 13:10
Lui mi ha detto ke me lo riparano...
Probabilmente pensano che io sia un utente rintronato che non riesce a fare quello che gli dicono (oddio, magari rintronato sono anche...)...
Ho reimpacchettato tutto, dopo gli ultimi test..
Ho preso un barracuda 80 GB 7200.9 formattato FAT32 (una partizione da 30 Gb)..
Messo il jumper su MASTER.. Niente..
Il led rosso ACT si accende x una frazione di secondo, l'hd gira, ma nientè più.
Su Slave e connected by cable invece il led rosso si accende e sta acceso x un po', l'hd gira e, di nuovo, niente più.
Provato a sostituire anche il cavo IDE di connessione dell'HD al box...
Ma sinceramente, se non va nemmeno l'USB.. Ke me lo tengo a fare??
Scazzo smenarci altri 7 euro di pacco..
(inoltre io lo avevo pagato 32Euro, e non 24 :cry: )
Sigh.. Se quantifico le ore che ci sono stato dietro... Questo Box mi è costato 500Euro :sofico:
Mi sa ke lo rimando indietro stasera.........
Nicola80
02-05-2007, 13:34
Lui mi ha detto ke me lo riparano...
Probabilmente pensano che io sia un utente rintronato che non riesce a fare quello che gli dicono (oddio, magari rintronato sono anche...)...
Ho reimpacchettato tutto, dopo gli ultimi test..
Ho preso un barracuda 80 GB 7200.9 formattato FAT32 (una partizione da 30 Gb)..
Messo il jumper su MASTER.. Niente..
Il led rosso ACT si accende x una frazione di secondo, l'hd gira, ma nientè più.
Su Slave e connected by cable invece il led rosso si accende e sta acceso x un po', l'hd gira e, di nuovo, niente più.
Provato a sostituire anche il cavo IDE di connessione dell'HD al box...
Ma sinceramente, se non va nemmeno l'USB.. Ke me lo tengo a fare??
Scazzo smenarci altri 7 euro di pacco..
(inoltre io lo avevo pagato 32Euro, e non 24 :cry: )
Sigh.. Se quantifico le ore che ci sono stato dietro... Questo Box mi è costato 500Euro :sofico:
Mi sa ke lo rimando indietro stasera.........
Mi dispiace ma se non funziona via usb in master allora deve essere veramente guasto...
effettivamente il costo è basso e la "mortalità" alta, finché li faranno i cinesi non possiamo aspettarci niente di più.
MacMax83
02-05-2007, 13:53
Sigh.. :cry:
Cmq mi aveva colpito quanto era curato e ben fatto, nonostante fosse palesemente "leggerino"...
La scelta è ricaduta su di lui x ovvi motivi (avendo da poco comprato un MacMini :D ).......
Magari cercando un po' meglio senza badare all'estetica......
Sarei riuscito a tirare in mezzo qualcosa di più sicuro :)
Il fatto è ke mi serve un aggeggio così...
Avendo più postazioni di lavoro avere un'unità di rete sempre online, alla quale accedere per modificare i sorgenti dei programmi, è quasi fondamentale...
Se non voglio continuare a fare il "Mercurio" da un computer all'altro, con una PenDrive in mano :D
Access Denied
02-05-2007, 21:14
Mi è arrivato oggi, però non riesco a farlo funzionare in lan, ho fatto anche l'aggiornamento del firmware e nonstante mi vede l'h.d. non mi riconosce la capacità, boh!! Mettendolo come unità esterna funziona normalmente.
Gentilmente mi date qualche dritta?? :help:
evildark
02-05-2007, 21:54
:sofico: ho quasi vergogna a dirlo ma... il problema era ke... mi era sfuggito uno .0.0 nelle impostazioni della subnet mask! :D
adesso mi odierete! ehehehhe
sto coso di default porta 255.255.0.0 mentre la skeda di rete di default è 255.255.255.0 ... non ci ho fatto caso perkè di solito sono sempre già impostate bene e l'occhio non mi è caduto su quello zero fino all'altro giorno.
quindi adesso lo vedo in lan, perfetto
il problema che riscontro ora...è che... non mi mantiene la connessione al disco. quando riavvio cade la connessione... e devo riconnettere l'unità di rete e rieffettuare login... :eek:
.....
il problema che riscontro ora...è che... non mi mantiene la connessione al disco. quando riavvio cade la connessione... e devo riconnettere l'unità di rete e rieffettuare login... :eek:
???
in che senso
ti richiede la psw? ogni volta che riavvii?
hai hai mappato l'unita di rete e l'hai salvata la psw?
il disco esterno è acceso prima che tu faccia partire windows?
evildark
03-05-2007, 11:30
???
in che senso
ti richiede la psw? ogni volta che riavvii?
hai hai mappato l'unita di rete e l'hai salvata la psw?
il disco esterno è acceso prima che tu faccia partire windows?
il nas non lo spengo mai, è sempre acceso...
ogni volta che riavvio mi dice:"è stato impossibile riconnettere l'unità di rete" ... vado in risorse del computer e mi compare l'icona con una X sopra ad indicare che è scollegata. ci clicco sopra e mi chiede nuovamente password e utente... li inserisco ma non li accetta (premetto che di default inserisce il nome utente del pc corrente)...
l'unità di rete l'ho connessa con "connetti unità di rete" e poi "utilizza nome utente diverso per l'accesso" ed ho salvato la password. nonostante ciò non la salva...
Scusa davo per scontato XP come S.O.
Vista non lo conosco,
evildark
03-05-2007, 14:49
Scusa davo per scontato XP come S.O.
Vista non lo conosco,
mi correggo, mi da lo stesso problema con XP... quando clicco sull'unità di rete mi dice: "la connessione è stata reimpostata, impossibile riconnettere"
Donbabbeo
03-05-2007, 15:26
Curiosità, dite che sia lento il R/W, ma lento in modo assurdo o decente? :asd:
Voglio dire, a me fa comodo utilizzarlo come storage media nella lan, ci tengo video e musica e vorrei accedervi dagli altri pc della lan, si riesce bene o tentenna perchè va troppo lento? :mbe:
evildark
03-05-2007, 17:32
Curiosità, dite che sia lento il R/W, ma lento in modo assurdo o decente? :asd:
Voglio dire, a me fa comodo utilizzarlo come storage media nella lan, ci tengo video e musica e vorrei accedervi dagli altri pc della lan, si riesce bene o tentenna perchè va troppo lento? :mbe:
beh l'ho voluto per le stesse ragioni.
diciamo che i files vengono letti bene in streaming. un po' di rallentamenti compaiono se scorri la cartella con i files... mentre carica le anteprime.
kmq il problema principale è che non riesco a connetterlo a risorse del computer. devo riconnetterlo ad ogni riavvio. e ancora nn ho risolto
Donbabbeo
03-05-2007, 18:32
Uhm, posso accontentarmi, dopotutto per 25 euro non è che si possa chiedere poi molto... :stordita:
Se da proprietà di risorse del computer fai "connetti unità di rete"?
Imposti il percorso e la spunta su riconnetti unità di rete all'avvio...
Non fa così? Finora con l'archivio remoto sul mio muletto facevo così...
evildark
03-05-2007, 19:20
Uhm, posso accontentarmi, dopotutto per 25 euro non è che si possa chiedere poi molto... :stordita:
Se da proprietà di risorse del computer fai "connetti unità di rete"?
Imposti il percorso e la spunta su riconnetti unità di rete all'avvio...
Non fa così? Finora con l'archivio remoto sul mio muletto facevo così...
ci sto provando ma non mi riesce...
mi disconnette le unità ogni volta ke riavvio il pc.
non capisco perkè...
Donbabbeo
03-05-2007, 23:03
uhm... magari usi come indirizzo dell'unità di rete l'indirizzo ip... anche a me dava problemi usando l'ip, ho risolto mettendoci il nome della macchina...
preciso però che non ho mai usato pass per l'unità di rete, quindi non so se può dare problemi anche quella, cmq prova come ho detto io, non si sa mai... :look:
Una domanda ai possessori: supporta il protocollo UPnP ?
Grazie!
Ci riprovo...
evildark
05-05-2007, 18:09
uhm... magari usi come indirizzo dell'unità di rete l'indirizzo ip... anche a me dava problemi usando l'ip, ho risolto mettendoci il nome della macchina...
preciso però che non ho mai usato pass per l'unità di rete, quindi non so se può dare problemi anche quella, cmq prova come ho detto io, non si sa mai... :look:
ho provato sia col nome host che con l'ip, nulla da fare, quando si riavvia non riesce a loggarsi di nuovo.
certo senza pass funziona... ma posso mica lasciare i documenti senza password?
sono accessibili dall'esterno o sbaglio?
ps: teoricamente come faccio dall'esterno a reindirizzarmi sul samba?... c'è una porta particolare che usa?
evildark
05-05-2007, 18:10
Ci riprovo...
per ora no. magari lo implementeranno in futuro.
ma ho dei dubbi, considerando che il firmware non funziona granchè con windows...
zigrino71
05-05-2007, 18:51
box acquistato, mi sono accorto del tread troppo tardi.
Ormai quel che fatto è fatto.....speriamo bene, nn vi sento molto entusiasti :D
Access Denied
05-05-2007, 19:02
ho risolto formattando con il suo programma, ma quanto ci vuole per traferire i files, è proprio lento!!
Ciao a tutti e ringrazio anticipatamente chi mi aiuta :help: ... sono anche io un fortunato possessore del Lan Box e sono 3 gg che ci sto perdendo il sonno.. :muro:
Premetto che ho letto tutti i messaggi inerenti ma non sono riuscito a venirne a capo lo stesso..portate pazienza...:doh:
Via USB il lan Box funziona perfettamente ma è con la LAN che non riesco a venirne a capo..
Ho una rete casalinga cosi formata :
Router IP 198.168.1.2
PC1 IP 198.168.1.2
PC1 IP 198.168.1.2
tutti con subnetmask 255.255.255.0 e nei PC in gateway ho inserito l'IP del router e come dns1 e dns2 quelli del provider internet.
La rete funziona bene, i PC si collegano ad internet e si vedono tra di loro in risorse di rete.
Per collegarlo alla mia LAN nel lan box ho modificato l'IP assegnado 198.168.1.10 la subnet mask 255.255.255.0 e cambiandogli nome in LANHD (più semplice di quello di default) e in "group name" lo stesso dei PC per renderendere la rete omogenea... il primo dubbio.. cosa devo mettere in gateway, DNS1, DNS2 del Lan Box ?
-- per le mie prove ho inserito come gateway l'IP del router e come DNS1 e DNS2 quelli del provider internet...praticamente ho rispecchiato la stessa configurazione dei PC ---
Con questa configurazione, digitando da explorer 198.168.1.10 accedo alla pagina iniziale del Lan Box dove posso creare cartelle, utenti, vedere la versione del bios il tipo di Hard Disk ecc ecc..
Per prova ho creato una cartella chiamata PROVA ed inserito 1 utente pandy senza password..
Il grosso problema è che non riesco a vedere il Lan Box dai PC e neanche in risorse di rete e anche tentando di accedervi con \\198.168.1.10\PROVA mi appare si la schermata di autentificazione ma con nessuna user/password riesco ad accedere al disco ne con admin/admin ne con pandy (senza password).. sicuramente sbaglio qualcosa ma non capisco cosa e quindi vi chiedo aiuto...
Inoltre, una volta che riesco a risolvere questo problema come faccio a far vedere il disco dall'esterno (tipo da un pc di un amico via internet) ?
Grazie e saluti
Luca
zigrino71
07-05-2007, 13:24
Ovviamente router e pc nn hanno lo stesso ip, è solo un errore di digitazione, vero?
Si scusami errore di copia incolla..
Router 198.168.1.1
PC1 198.168.1.2
PC2 198.168.1.3
LanBox 198.168.1.10
evildark
07-05-2007, 15:50
controlla la subnet mask, a me m'ha fregato perchè non ci ho fatto caso, ma di default è 255.255.0.0 e non 255.255.255.0
... hai provato a fare "connetti unità di rete" e "accedi utilizzando altro user"?
le opzioni di configurazione per il resto sono a posto.
ah come nome utente utilizza il nome della cartella...
e come password, quando la userai, va messa la pass della cartella
ovviamente col broswer devi accedere al nas ed impostare le cartelle come cartelle condivise visibili
Non ho capito una cosa, l''interfaccia è ATA-133? supporta Solo partizione Fat32? ntfs no? E' possibile accedere all'hard disk, contemporaneamente sia via lan da un pc, per esempio, e via usb da un altro? Può essere messo sia in orizzontale che in verticale? Grazie!
Solo fat32 e non mi sembra che tu possa contemporaneamente utilizzare le 2 interfacce
evildark
08-05-2007, 00:00
infatti e inoltre va solo in orizzontale (almeno esteticamente parlando perchè praticamente puoi anche metterlo sottosopra.. insomma fa un po' come te pare :-)
solo fat32 è un bel danno
ma qualcuno sa se in ntfs funziona almeno in usb?
Donbabbeo
08-05-2007, 10:06
ho provato sia col nome host che con l'ip, nulla da fare, quando si riavvia non riesce a loggarsi di nuovo.
certo senza pass funziona... ma posso mica lasciare i documenti senza password?
sono accessibili dall'esterno o sbaglio?
ps: teoricamente come faccio dall'esterno a reindirizzarmi sul samba?... c'è una porta particolare che usa?
Beh io ad esempio ho un pc remoto nella lan e il suo archivio lo tengo senza pass... però sono sotto un router impostato per bloccare tutte le porte/ip esterni (NetGear DG834GT, c'è un'opzione "rispondi al ping wan" o qualcosa di simile, i pc nattati non sono raggiungibili dall'esterno, in pratica possono accedere solo al router conoscendo il mio ip ed ovviamente il router è impostato per non essere modificato se non da un pc nattato).
Prima o poi farò dei test approfonditi per vedere se riesco a bucare il router dall'esterno... Cmq non è che abbia grossi documenti da nascondere... un paio di progetti dell'uni e quello che scarico con emule... :look:
Ciao a tutti e grazie ad Evildark per la risposta... scusami ma ieri non sono stato molto on line solo a sera tarda per il tempo di leggere la risposta e verificare/provare ma niente... non ne vuole sapere.. i valori per subnet mask, ip ecc sono corretti..
con connetti unità di rete mi appare la sk di identificazione ma provo con qualsiasi user e con/senza pw ma non entro.. anche con "accedi utilizzando altro utente"...
l'unica cosa che mi viene il dubbio è cosa intendi con cartelle visibili ?
nel Nas quando accedo con explorer e condivido/creo una cartella non c'e' l'opzione visibile o no.. c'e' solo condividi e attribuisci pw..
Se e quando funzionera' come faccio a far accedere qualcuno dall'esterno ?
to be continued.....
ciao a tutti
evildark
08-05-2007, 17:04
si mi riferivo a condividi e attribuisci password.
prova a dargli una password.
come nome utente hai messo il nome della cartella?
prova così... nome utente: \\nomenas\nomecartella
e poi la password.
se non ci riesci... vedi che a pagina 2 di questo forum c'è il link all'upgrade del firmware. se apri quella pagina sulla destra, sotto alle varie versioni del firmware, c'è un link ad un file zip chiamato TOOL.
scaricalo ed utilizza il tool di connessione per impostarti l'hd...
a me ha funzionato quando non riuscivo a vedere il nas in rete per l'errore sulla subnet mask
lullilully
08-05-2007, 17:31
ma qualcuno sa se in ntfs funziona almeno in usb?
Funziona
FUNZIONA !!!! :D :D :D :D :D
scusate l'euforia ma dopo tanto ci sono riuscito..
Vi aggiorno su quanto ho fatto...
come da suggerimento di evildark ho aggiornato il firmware con quello trovato a pagina 2 "NAS-BASIC47-B1" LOADER 69...( nella pagina che mi hai indicato non ho trovato il file zip chiamato tool..) ma neanche cosi' funzionava !!
Ormai era una sfida... :muro:
Mi è venuto in mente di fare una prova con Total Commander dove c'e' anche la possibilità dell'FTP ed ecco la luce.. con questo è entrato al primo colpo.
A questo punto mi sono sbizzarito in varie prove con e senza pw con vari utenti insomma tutte le combinazioni possibili... e funzionava
Allora colto da illuminazione ho pensato di impostare sul Nas gli indirizzi IP in automatico... ed ecco magicamente anche su win come connetti unita' di rete ed in risorse di rete finalmente vi accedo... in automatico ha cambiato l'IP da me assegnato 198.168.1.10 in 198.168.1.33 boh si vede che questo gli piace di più tanto che poi ho ricambiato le impostazioni togliendo IP automatici e inserendogli manualmente quello con 33 finale e FUNZIONA !!!!
Vabbè non so xchè ne come, sta di fatto che ora funziona tutto.... :D
Ringrazio infinitamente evildark per la pazienza e l'aiuto e ne approfitto per una ultima domanda... ora che funziona come faccio a far accedere un amico via internet ?
penso che sicuramente devo assegnarli una user e password ma poi che indirizzo deve digitare per accedere al mio disco (ho il router ecc ecc) ?
garzie e saluti
Luca
Access Denied
10-05-2007, 11:50
stessa domanda di pandy: come si accede al nas dall'esterno? grazie
evildark
10-05-2007, 12:07
Funziona
thanks!!
evildark
10-05-2007, 12:10
FUNZIONA !!!! :D :D :D :D :D
scusate l'euforia ma dopo tanto ci sono riuscito..
Vi aggiorno su quanto ho fatto...
come da suggerimento di evildark ho aggiornato il firmware con quello trovato a pagina 2 "NAS-BASIC47-B1" LOADER 69...( nella pagina che mi hai indicato non ho trovato il file zip chiamato tool..) ma neanche cosi' funzionava !!
Ormai era una sfida... :muro:
Mi è venuto in mente di fare una prova con Total Commander dove c'e' anche la possibilità dell'FTP ed ecco la luce.. con questo è entrato al primo colpo.
A questo punto mi sono sbizzarito in varie prove con e senza pw con vari utenti insomma tutte le combinazioni possibili... e funzionava
Allora colto da illuminazione ho pensato di impostare sul Nas gli indirizzi IP in automatico... ed ecco magicamente anche su win come connetti unita' di rete ed in risorse di rete finalmente vi accedo... in automatico ha cambiato l'IP da me assegnato 198.168.1.10 in 198.168.1.33 boh si vede che questo gli piace di più tanto che poi ho ricambiato le impostazioni togliendo IP automatici e inserendogli manualmente quello con 33 finale e FUNZIONA !!!!
Vabbè non so xchè ne come, sta di fatto che ora funziona tutto.... :D
Ringrazio infinitamente evildark per la pazienza e l'aiuto e ne approfitto per una ultima domanda... ora che funziona come faccio a far accedere un amico via internet ?
penso che sicuramente devo assegnarli una user e password ma poi che indirizzo deve digitare per accedere al mio disco (ho il router ecc ecc) ?
garzie e saluti
Luca
non è che hai già un ip del genere nella rete? anche una scheda di rete che non utilizzi alle volte, anche se disabilitata, se ha quell'indirizzo ip ti impedisce il funzionamento di altre schede con stesso ip.
per accedere al nas dall'esterno onestamente non saprei... si fa solo via ftp? è possibile connettere l'unità di rete dall'esterno?... una volta arrivati al router, come ci si reindirizza al nas?
non è che hai già un ip del genere nella rete? anche una scheda di rete che non utilizzi alle volte, anche se disabilitata, se ha quell'indirizzo ip ti impedisce il funzionamento di altre schede con stesso ip.
per accedere al nas dall'esterno onestamente non saprei... si fa solo via ftp? è possibile connettere l'unità di rete dall'esterno?... una volta arrivati al router, come ci si reindirizza al nas?
Ciao evildark... sinceramente non ho altre sk di rete e non mi sembra di aver mai settato quelle attuali con quel IP (10 finale) comunque l'importante è che ora funziona...
alle tue domande non so rispondere e spero in qualche anima pia... comunque se trovo riporto immediatamente.
saluti
Steveweb
14-05-2007, 16:42
Salve a tutti, anch' io ho comprato un lanbox x hdd. Configurato senza problemi per essere visto nella lan locale anche in ftp.
Il problema è che non riesco a vederlo in internet, trovato l' ip del modem, non so cosa digitare perche se provo con la porta 21 non mi dà niente, ho settato il modem in 300 modi tutto il pomeriggio ma al di là della pagina di configurazione del modem non vado.
I need an help :muro:
Nicola80
14-05-2007, 19:18
Salve a tutti, anch' io ho comprato un lanbox x hdd. Configurato senza problemi per essere visto nella lan locale anche in ftp.
Il problema è che non riesco a vederlo in internet, trovato l' ip del modem, non so cosa digitare perche se provo con la porta 21 non mi dà niente, ho settato il modem in 300 modi tutto il pomeriggio ma al di là della pagina di configurazione del modem non vado.
I need an help :muro:
Ciao
per poterci accedere da internet devi configurare il router in modo che reindirizzi tutte le richieste di connessione sulla porta 21 verso l'ip del disco.
Io con un router sitecom modello WL-108 sono andato in impostazioni avanzate, virtual server, ho attivato Ftp, ho specificato l'ip del disco e ho salvato.
Così posso collegarmi dall'esterno della mia lan al disco.
Sul disco poi devi attivare l'ftp e creare gli account.
Spero di essere stato chiaro.
Nicola
Steveweb
15-05-2007, 09:13
Grazie Nicola80, purtroppo è quello che sto provando a fare da ieri:
ftp://(account):(password)@(ipdelmodemrouter);
ftp://(ipdelmodemrouter):21;
ftp://(ipdelmodemrouter)/(nomecartella)
niente di niente, non riesco a vedere il disco che però dalla lan vedo sia in ftp che in esplora risorse.
sarà il modem dsl-g624t che mi odia ?
:doh:
Nicola80
15-05-2007, 09:58
Grazie Nicola80, purtroppo è quello che sto provando a fare da ieri:
ftp://(account):(password)@(ipdelmodemrouter);
ftp://(ipdelmodemrouter):21;
ftp://(ipdelmodemrouter)/(nomecartella)
niente di niente, non riesco a vedere il disco che però dalla lan vedo sia in ftp che in esplora risorse.
sarà il modem dsl-g624t che mi odia ?
:doh:
Per poterci accedere come ftp://(ipdelmodemrouter):21 NON puoi farlo dalla rete locale, devi farlo dall'esterno!!
Sentiamoci su msn così vediamo se riesco a configurarti il router.
Steveweb
15-05-2007, 11:18
Grazie per la risposta, puoi tentare di raggiungermi in ftp al 151.65.145.25 e vedere se vieni reindirizzato ?
evildark
15-05-2007, 11:58
Per poterci accedere come ftp://(ipdelmodemrouter):21 NON puoi farlo dalla rete locale, devi farlo dall'esterno!!
Sentiamoci su msn così vediamo se riesco a configurarti il router.
a meno che non configuri il loop sul router (se te lo fa configurare)...
evildark
15-05-2007, 11:59
quindi dall'esterno ci si puo' accedere solo come FTP con client ftp...
come unità di rete no?... non ha una porta (oltre la 21) per la gestione di accesso in modalità UNITA' DI RETE?...
Nicola80
15-05-2007, 12:02
Grazie per la risposta, puoi tentare di raggiungermi in ftp al 151.65.145.25 e vedere se vieni reindirizzato ?
funziona
ora se vuoi fare una cosa "ganza" fai così:
controlla nel tuo router quale servizio di Dynamics Dns supporta (il mio per esempio funziona con www.DynDns.org). Ti registri sul sito e ti crei un url a piacere. Configuri il router con l'account e da quel momento, ogni volta che accenderai il router o cambierà l'ip, automaticamente sarai sempre raggiungibile a quell'indirizzo per accedere al disco.
ok?
Nicola80
15-05-2007, 12:10
a meno che non configuri il loop sul router (se te lo fa configurare)...
Hai ragione però non so se con quel router si possa fare, con il mio sitecom per esempio no... sui router seri certamente
Steveweb
15-05-2007, 12:18
grazie a tutti x le informazioni, il primo traguardo è stato raggiunto, vi farò sapere se il dsl-g624t della wind supporta il loop e i servizi noip
SkinPoint
15-05-2007, 14:47
Ciao, mi e' appena arrivato questo box e funziona alla perfezione, con un vecchissimo hd da 4 Giga che avevo.
Volevo prenderne uno hd, ma non ho ben capito con che hd e' compatibile, sapete darmi qualche consiglio?
Avrei visto questo:
Hard Disk Hitachi 320gb Eide Ata 133, 7200rpm, 8mb Cache, Rohs
Tipo interfaccia EIDE ATA133
Dite che e' compatibile con questo box?
Grazie a tutti.
evildark
15-05-2007, 23:59
Hai ragione però non so se con quel router si possa fare, con il mio sitecom per esempio no... sui router seri certamente
ma sbaglio ho ti ho già visto sulla discussione riguardo lo zyxel 660? :)
evildark
16-05-2007, 00:00
Ciao, mi e' appena arrivato questo box e funziona alla perfezione, con un vecchissimo hd da 4 Giga che avevo.
Volevo prenderne uno hd, ma non ho ben capito con che hd e' compatibile, sapete darmi qualche consiglio?
Avrei visto questo:
Hard Disk Hitachi 320gb Eide Ata 133, 7200rpm, 8mb Cache, Rohs
Tipo interfaccia EIDE ATA133
Dite che e' compatibile con questo box?
Grazie a tutti.
basta ke è eide.
Nicola80
16-05-2007, 00:11
ma sbaglio ho ti ho già visto sulla discussione riguardo lo zyxel 660? :)
no, non ho mai scritto in quella discussione
SkinPoint
16-05-2007, 12:08
basta ke è eide.
Grazie
zigrino71
16-05-2007, 12:54
Box montato e funzionante in rete locale ma per renderlo visibile via internet?
qualcuno ha già provato a configurare il netgear 834gt e vuole condividere con me la sua "CONOSCENZA"???
:p :p :p :p
MacMax83
17-05-2007, 19:55
Ciao Ragazzi, se guardate più indietro trovate la mia epopea con questo maledetto box GUASTO :muro: :muro: :muro:
Ok, oggi mi è arrivato il nuovo...
Xò ke botta 13 euro x rispedirlo indietro, ca**oooo!!!!
(e non mi ha nemmeno rimandato i gommini da metterci sotti, cane....)
Beh, passiamo ai problemi tecnici:
Ovviamente con un box FUNZIONANTE connessione USB, peer-to-peer Windows e LAN Windows sono state questione di minuti (aggiornamento FW compreso)..
Xò non riesco a vederlo in rete via SAMBA con il mio Mac Mini...
Sono MAc User da poco, quind sicuramente tralascio qualcosa...
L'ip gliel'ho assegnato staticamente io, il DHCP è disabilitato (ci pensa il mio router), via Safari ci accedo tranquillamente ed ilo comando "nmblookup NAS" (il box si chiama NAS) mi restituisce 172.21.77.20 NAS<00>...
Tutto corretto direi...
Ma in "Network" vedo solo la cartella "Server", contenente il mio pc...
Sigh, ke devo fare..? :mc:
MAC AIUTOOOOOOOOOOOOO :D
Grazie mille!
PS: cmq sono già contentissimo ke FUNZIONI, anke se è un chiodo infernale ke fa un casino epocale!!
MacMax83
17-05-2007, 20:14
Come non detto, grazie, ho fatto :D :D :D
Sono riuscito a far vedere le 2 macchine l'una con l'altra ed a connettere il disco di rete... :sofico:
WOOOOOOOOW!!!!!! :D :D :D
evildark
17-05-2007, 21:22
Ciao Ragazzi, se guardate più indietro trovate la mia epopea con questo maledetto box GUASTO :muro: :muro: :muro:
Ok, oggi mi è arrivato il nuovo...
Xò ke botta 13 euro x rispedirlo indietro, ca**oooo!!!!
(e non mi ha nemmeno rimandato i gommini da metterci sotti, cane....)
Beh, passiamo ai problemi tecnici:
Ovviamente con un box FUNZIONANTE connessione USB, peer-to-peer Windows e LAN Windows sono state questione di minuti (aggiornamento FW compreso)..
Xò non riesco a vederlo in rete via SAMBA con il mio Mac Mini...
Sono MAc User da poco, quind sicuramente tralascio qualcosa...
L'ip gliel'ho assegnato staticamente io, il DHCP è disabilitato (ci pensa il mio router), via Safari ci accedo tranquillamente ed ilo comando "nmblookup NAS" (il box si chiama NAS) mi restituisce 172.21.77.20 NAS<00>...
Tutto corretto direi...
Ma in "Network" vedo solo la cartella "Server", contenente il mio pc...
Sigh, ke devo fare..? :mc:
MAC AIUTOOOOOOOOOOOOO :D
Grazie mille!
PS: cmq sono già contentissimo ke FUNZIONI, anke se è un chiodo infernale ke fa un casino epocale!!
di solito quando mi vendono la roba guasta e pretendono che rispedisca a spese mie (mi è capitato 2 volte) chiedo i soldi indietro da paypal... e mi risarciscono in 20 giorni ;-)
ps: ma sapete che io tutto sto rumore non lo sento?!... sicuri che non avete qualche cavo che da fastidio alla ventola?...
Salve a tutti, ho mandato una email al venditore di ebay in quanto interessato all'acquisto. Gli ho chiesto il manuale e mi ha mandato questo link
ftp://ftp.conceptronic.net/conceptronic/Connectivity/CHD3LAN/
vedendo il modello sul sito http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=0&tabid=200&Cat=60&grp=6030&ar=452&Prod_ID=1292&Prod=CHD3LAN
la foto è differente. Quello di ebay si tratta di un clone di questo.
Voi dove trovate i firmware per questo prodotto?
Grazie
SkinPoint
18-05-2007, 14:20
Se e' un clone o meno non lo so, posso dirti che e me e' arrivato nuovo e confezionato, con scatola e cd con pdf vari.
Alla seconda pagina di questo post ci sono links a firmware più recenti, altrimenti puoi vedere direttamente questa pagina:
http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm
Anche se alla fine ho aggiornato con l'ultimo firmware disponibile a me andava alla perfezione anche con il firmware con cui mi e' stato fornito...solo che sono un maniaco smanettone e se non ho tutto aggiornato non sono contento.
evildark
18-05-2007, 15:12
mah io avevo problemi con vista... al riavvio non riusciva a collegarsi... ho formattato ed ora funziona... i misteri della vita!
certo quando riavvio mi dice ancora "impossibile connettersi alle unità di rete, però se vado in risorse del computer e ci clicco, me le apre (prima mi chiedeva nuovamente la password e non riusciva più a loggarsi ogni volta che riavviavo).
l'icona risulta sempre quella dell'unità non connessa (con una X rossa sopra) però se ci clicco sopra, torna ad essere l'icona delle unità connesse...
vacci a capire!
SkinPoint
18-05-2007, 15:36
mah io avevo problemi con vista... al riavvio non riusciva a collegarsi... ho formattato ed ora funziona... i misteri della vta...
Al momento sono sotto xp, ma presto dovrò installare Vista su un nuovo PC...speriamo bene.
Hai provato a dare ip fisso al lanBox? E' solo una idea, ma magari risolvi.
zigrino71
19-05-2007, 13:37
Allora:
ho settato il box per ip statico spuntando la voce "static ip as below" e dandogli i seguenti parametri:
ip box 192.168.0.200 (il router netgear 834gt gestisce ip del tipo 192.168.0.xxx)
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns primario 192.168.0.1
dns secondario 213.205.36.70 (il mio isp è tiscali)
quindi ho creato due cartelle nella schermata smb sever
pubblic accessibile senza password
private accessibile tramite passoword
in server ftp ho creato un account maurizio con accesso abilitato sulla cartella pubblic in scrittura e lettura e con password
quindi ho tentato di settare il modem router (netgear 834gt) aggiungendo nella schermata regole firewall il servizio in ingresso ftp che dovrebbe dirottare le comunicazioni sulla porta 21 all'ip locale 192.168.0.200 (ip locale del box)
ho anche aggiunto, sempre nel router, nella schermata dns dinamico l'host, nome utente e password ottenuti registrandomi su www.DynDNS.org.
Il risultato è che il landisk è visibile dalla rete locale mentre nn riesco a capire se è visibile dall'esterno ed eventualmente come posso raggiungerlo dall'esterno (in soldoni nella barra degli indirizzi di explorer che ci devo scrivere per vedere se il box è visibile dall'esterno?)
qualcuno sa aiutarmi?????????????
toroloco73
20-05-2007, 09:14
ciao a tutti
stavo giusto cercando qualcosa del genere...
la mia rete è composta da un router netgear dg835g, un portatile asus e una consolle xbox
tutti e 3 i dispositivi sono anche dotati di wifi,
a me serve uno storage su cui immagazzinare file e renderli disponobili via ftp cable o wifi alla mia rete casalinga e al pc e avere la possibilità di accedervi anche dal lavoro
in questo momento utilizzo l'hd del portatile (via wifi sulla xbox guardo i filmati che ci sono sul pc, e dal lavoro uso l'hd del pc casalingo come backup per alcuni file)
evildark
20-05-2007, 11:12
Al momento sono sotto xp, ma presto dovrò installare Vista su un nuovo PC...speriamo bene.
Hai provato a dare ip fisso al lanBox? E' solo una idea, ma magari risolvi.
l'ip è fisso..
evildark
20-05-2007, 11:15
Allora:
ho settato il box per ip statico spuntando la voce "static ip as below" e dandogli i seguenti parametri:
ip box 192.168.0.200 (il router netgear 834gt gestisce ip del tipo 192.168.0.xxx)
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
dns primario 192.168.0.1
dns secondario 213.205.36.70 (il mio isp è tiscali)
quindi ho creato due cartelle nella schermata smb sever
pubblic accessibile senza password
private accessibile tramite passoword
in server ftp ho creato un account maurizio con accesso abilitato sulla cartella pubblic in scrittura e lettura e con password
quindi ho tentato di settare il modem router (netgear 834gt) aggiungendo nella schermata regole firewall il servizio in ingresso ftp che dovrebbe dirottare le comunicazioni sulla porta 21 all'ip locale 192.168.0.200 (ip locale del box)
ho anche aggiunto, sempre nel router, nella schermata dns dinamico l'host, nome utente e password ottenuti registrandomi su www.DynDNS.org.
Il risultato è che il landisk è visibile dalla rete locale mentre nn riesco a capire se è visibile dall'esterno ed eventualmente come posso raggiungerlo dall'esterno (in soldoni nella barra degli indirizzi di explorer che ci devo scrivere per vedere se il box è visibile dall'esterno?)
qualcuno sa aiutarmi?????????????
è spiegato 2 pagine prima come risolvere.
dalla lan non puoi controllare se funziona. ti devi collegare dall'esterno per provare.
dolcettoit
22-05-2007, 17:44
Ciao Massimo e ciao a tutti.
Il problema che scrivi lo sto riscontrando anche io.
Sono nella tua stessa configurazione e ho notato che quei problemi di disconnessione sono a causa del disco pieno del box.
Non so il motivo ma quando inizio a trasferire via wifi dei file sul nas (magari in p2p) si satura lo spazio.
Per esempio di 3 file da un giga il disco si occupa per 30 e piu' giga.
Mi piacerebbe sapere il motivo e sopratutto cercare di risolvere il problema.
Avete suggerimenti?
Un saluto
Ciao,
il mio LAN BOX, invece proprio non vuole saperne di funzionare quando cerco di raggiungerlo via LAN Wireless..... Lo vedo tranquillamente, mi permette il browsing delle cartelle ma non riesco a trasferire dati perchè dopo poco mi dice che la connessione di rete non è più disponibile o messaggi del genere. Tutto OK invece se collego il mio PC via Ethernet direttamente a una delle porte dell'Hub (che è anche access point).
La release del firmware è: NAS-BASIC46, LOADER 70,2006-10-15
Qualche idea, esperienza, consiglio?
Grazie,
Massimo.
Salve a tutti, mi è arrivato oggi e ho fatto qualche prova.
Ho la versione NAS-BASIC45, LOADER 69 (45 la versione, il loader cosa fa precisamente?)
La scrittura tramite lan si attesta sui 3600 kB/s, tramite ftp 3400, usb (velocissimo)
Ancora non ho notato comportamenti strani. Mi consigliate di aggiornare a quale versione e come? (tramite interfaccia web del nas oppure con quickupgrade)
c'è solo questo sito giusto? http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm
Grazie a tutti
compycompy
26-05-2007, 08:56
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il landisk sempre dallo stesso tizio ebay, dopo aver fatto tutte le prove possibili ed essermi letto tutti i post sono giunto alla conclusione di doverlo rimandare indietro.
:muro: :muro: :muro:
Non rileva la porta usb e non si riesce a trovare il famoso ip. Di conseguenza non riesco nemmeno ad aggiornare il firmware.
:cry:
Per ora il tizio mi ha dato il link del manuale (già presente in uno dei post), ma non è servito a niente.
Oggi lo rispedisco.
evildark
27-05-2007, 18:55
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il landisk sempre dallo stesso tizio ebay, dopo aver fatto tutte le prove possibili ed essermi letto tutti i post sono giunto alla conclusione di doverlo rimandare indietro.
:muro: :muro: :muro:
Non rileva la porta usb e non si riesce a trovare il famoso ip. Di conseguenza non riesco nemmeno ad aggiornare il firmware.
:cry:
Per ora il tizio mi ha dato il link del manuale (già presente in uno dei post), ma non è servito a niente.
Oggi lo rispedisco.
provato su un altro pc?
compycompy
28-05-2007, 07:54
Ciao,
ho provato su 2 pc, con almeno 4 cavi di rete diversi, ho cambiato cavo usb, ho provato a darmi ip di diverse classi private ma niente da fare.
Ho provato a resettarlo ma non cambia niente, oggi lo spedisco indietro :(
evildark
28-05-2007, 23:50
Ciao,
ho provato su 2 pc, con almeno 4 cavi di rete diversi, ho cambiato cavo usb, ho provato a darmi ip di diverse classi private ma niente da fare.
Ho provato a resettarlo ma non cambia niente, oggi lo spedisco indietro :(
sei il terzo che leggo che l'ha dovuto rispedire...
prima di tutto un saluto a tutto il forum
ero intenzionato anch'io ad acquistare il suddetto NAS BOX ESTERNO LAN DRIVE SAMBA FTP USB 2.0 LAN DHCP, ma devo essere sincero che dopo aver letto questa discussione non ne sono + tanto sicuro.
volevo chiedere se qlc mi può indicare o se ha esperienza diretta, se questo modello della magnex è di facile utilizzo e se ha prob.
Box esterno NET Drive per HDD IDE da 3.5” con interfaccia Combo Ethernet 10/100 & USB 2.0, per semplificare l’archiviazione dati sia in gruppi Intranet che in ambienti Internet / FTP ad elevato tasso di informatizzazione.
Il box alloggia Hard Disk IDE 3,5” e si condivide in rete Ethernet senza dover essere connesso ad un PC.
Dotato di elettronica NAS (Network Attached Storage) può connettersi alla rete locale (aziendale, domestica ecc..) molto velocemente grazie agli automastismi di installazione IP.
Il software di gestione delle impostazioni di rete è incorporato nel provessore di controllo e vi si accede tramite IP.
La funzione OTB (One Touch Backup) permette con la sola pressione del taso rosso di effettuare salvataggi di backup preimpostati via software (allegato nel CD Rom) dal PC al disco esterno di rete.
Caratteristiche:
> Doppia interfaccia: Ethernet 10/100 Base -TX Auto MDI/MDI-X con 1porta (RJ-45) e USB 2.0 per uso connesso al PC.
> Compatible con SAMBA e FTP, 2 server in 1
> Configurazione DHCP, impostazione IP automatica
> File System Modo USB: Fat16/32/NTFS
> File System Modo LAN: FAT16/32/NTFS NAS Speed: Half/Full-Duplex
> Protocol : TCP/IP
> Network file system : SMB , FTP
> Sistemi Operativi:
Windows 98SE/Me/2000/XP/Vista - Mac OS 10.2.8 e con cpu G4 o sup.
(Funzione OTB solo con Win 2000/XP, prossimamente anche Vista)
> Costruzione meccanica in alluminio massiccio per elevata dissipazione termica.
> Facile inserimento del disco su supporto interno a slitta.
> Possibilità di uso sia orizzontale (impilabile) che verticale con stand fornito (vedi foto)
> Dimensioni: 198 x 125 x 33 mm
La confezione include:
> Stand per uso verticale
> Cavo USB
> Cavo Ethernet
> Alimentatore AC/DC 12V/5V Dual Voltage
> CD Driver, OTB software e Manuale
grazie
ciao
tucy66
prima di tutto un saluto a tutto il forum
ero intenzionato anch'io ad acquistare il suddetto NAS BOX ESTERNO LAN DRIVE SAMBA FTP USB 2.0 LAN DHCP, ma devo essere sincero che dopo aver letto questa discussione non ne sono + tanto sicuro.
volevo chiedere se qlc mi può indicare o se ha esperienza diretta, se questo modello della magnex è di facile utilizzo e se ha prob.
Box esterno NET Drive per HDD IDE da 3.5” con interfaccia Combo Ethernet 10/100 & USB 2.0, per semplificare l’archiviazione dati sia in gruppi Intranet che in ambienti Internet / FTP ad elevato tasso di informatizzazione.
Il box alloggia Hard Disk IDE 3,5” e si condivide in rete Ethernet senza dover essere connesso ad un PC.
Dotato di elettronica NAS (Network Attached Storage) può connettersi alla rete locale (aziendale, domestica ecc..) molto velocemente grazie agli automastismi di installazione IP.
Il software di gestione delle impostazioni di rete è incorporato nel provessore di controllo e vi si accede tramite IP.
La funzione OTB (One Touch Backup) permette con la sola pressione del taso rosso di effettuare salvataggi di backup preimpostati via software (allegato nel CD Rom) dal PC al disco esterno di rete.
Caratteristiche:
> Doppia interfaccia: Ethernet 10/100 Base -TX Auto MDI/MDI-X con 1porta (RJ-45) e USB 2.0 per uso connesso al PC.
> Compatible con SAMBA e FTP, 2 server in 1
> Configurazione DHCP, impostazione IP automatica
> File System Modo USB: Fat16/32/NTFS
> File System Modo LAN: FAT16/32/NTFS NAS Speed: Half/Full-Duplex
> Protocol : TCP/IP
> Network file system : SMB , FTP
> Sistemi Operativi:
Windows 98SE/Me/2000/XP/Vista - Mac OS 10.2.8 e con cpu G4 o sup.
(Funzione OTB solo con Win 2000/XP, prossimamente anche Vista)
> Costruzione meccanica in alluminio massiccio per elevata dissipazione termica.
> Facile inserimento del disco su supporto interno a slitta.
> Possibilità di uso sia orizzontale (impilabile) che verticale con stand fornito (vedi foto)
> Dimensioni: 198 x 125 x 33 mm
La confezione include:
> Stand per uso verticale
> Cavo USB
> Cavo Ethernet
> Alimentatore AC/DC 12V/5V Dual Voltage
> CD Driver, OTB software e Manuale
grazie
ciao
tucy66
nessuno ha info in merito??
evildark
18-06-2007, 21:20
bada che sti cosi cinesi economici son tutti uguali.
qualcuno ha notizie del nuovo firmware?
Ma apparte la ventolina rumorosa che immagino si cambia tranquillamente per 30 euro nuovo dite che faccio bene a prenderlo?
O ne spendo 70 per netgear SC101 usato? :confused:
Access Denied
19-06-2007, 10:59
l'unico difetto del netgear è che usa un file system proprietario
ciao...qualcuno lo sta usando con linux???...con che risultati??
infine: schematicamente pro e contro di questa soluzione?
ero intenzionato ad acquistarlo per archivio film/musica/dati ma mi pare di avere capito che è lento e rumoroso, ok costa poco, ma nn vorrei buttar via soldi
se eseguo per esempio un film direttamente in streaming dal disco come si comporta?
evildark
23-06-2007, 17:08
in streaming va bene... anche a copiare i file se consideri che sei vai al 50% di una 100megabit, non è poi così lento...
il problema è l'anteprima del contenuto di cartelle con file multimediale che...
è lentissimo... ma colpa di win che vuole fare le anteprime di tutta la cartella... vista in questo proposito è anche peggio...
Access Denied
23-06-2007, 17:20
[ot] se qualcuno vuole il mio lo vendo, ne ho preso un altro più robusto [ot]
evildark
23-06-2007, 21:22
[ot] se qualcuno vuole il mio lo vendo, ne ho preso un altro più robusto [ot]
che si intende per più robusto?
Access Denied
23-06-2007, 21:36
che non è di plastica
Ho letto tutti i post, ma il Box mi è arrivato solo ieri e quindi sto ancora facendo tutte le prove del caso.
L'ho già configurato nella mia lan, ed non ho avuto problemi, ma non riesco a vederlo via USB, mi sapete dire se viene riconosciuto automaticamente da XP??
Io ho tutte USB2
Grazie
Access Denied
28-06-2007, 08:36
secondo me ti conviene collegare o la porta usb o la ethernet, non tutte e due insieme
evildark
28-06-2007, 17:01
che non è di plastica
ti serve in titanio perchè ti ci devi sedere sopra? :confused:
Access Denied
28-06-2007, 18:51
ne ho ricomprato un altro in alluminio
Le ho provate tutte sul mio box non funziona la porta USB!!!
:muro:
Poco male me lo tengo così!
by
Maxweb21
01-07-2007, 15:34
Non c'è verso USB perfetto e veloce, ma non mi vede l'hard disk Seagate Barracuda 500 GB IDE 7200
http://img338.imageshack.us/img338/1596/netdiskeo5.jpg (http://imageshack.us)
Non so più cosa fare provati vari firm e bootlaoder L'HD è partizione unica primaria FAT32 a qualcuno è capitato??
Help me.
Max
[ot] se qualcuno vuole il mio lo vendo, ne ho preso un altro più robusto [ot]
Quanto Vuoi???
Forse meglio che mi rispondi in PVT.........
ByeZ.........
;)
Mi è arrivato ieri, direi che mi aspettavo di peggio, per quel che costa è un bel affarino.
Pro:
- Velocità media di trasferimento via ethernet 36 mbps circa, anche qui pensavo peggio onestamente.
- La ventola a me non pare faccia sto gran casino
Contro:
- Scalda, ammazza se scalda...
- Non mi regge più di 3 trasferimenti contemporanei
- Impossibile trasferire file con caratteri accentati nel nome
Riguardo all'ultimo problema sapete come risolvere? non posso mica rinominarmi migliaia di file!!!
Un saluto a tutti
Spero possiate darmi un aiuto ; dopo un paio di giorni di prove sono riuscito a mettere in rete il nostro amico Nas.
Il mio scopo era quello di creare una cartella di sincronia file per , appunto per sincronizzare dei file, come si fa con la classica pen drive o un h/d esterno.
Quando creo una nuova cartella di sincronia , usando come collegamento la linea lan , l'icona della cartella creata non ha l'aspetto della valigetta porta documenti marrone ma è la classica cartella gialla. Questo sarebbe il minimo, perchè quando si trascina una cartella da sincronizzare al suo interno ci si aspetta che ad un successivo accesso alla cartella di sincronia si possa vedere la cartella che volevamo sincronizzare con affianco il suo stato : "Da aggiornare" oppure " aggiornata", e invece non succede niente. Si comporta come una normale cartella.
Vi chiedo se cortesemente mi aiutate a far si che la cartella di sincronia si comporti come tale :D
Oppure se esiste un programmino che assolva questo compito, ma che non crei ogni volta un file di back-up. Insomma che, vista la lentezza del nas , aggiunga o modifichi solo dove ci sia un cambiamento.
Un grazie immenso a chi è arrivato a leggere fin qui:)
Saluti
Patrizio
Access Denied
04-07-2007, 18:12
@ maxweb:
a me è successo uguale, l'unica cosa da fare è formattare l'hard disk (in fat32) tramite il suo programma, io ho risolto così
@ maxweb:
a me è successo uguale, l'unica cosa da fare è formattare l'hard disk (in fat32) tramite il suo programma, io ho risolto così
Si ma anche io ho formattato con l'utility:help:
Comunque oggi mi sono divertito a fare delle prove:
Dopo aver creato la cartella di sincronia file ( con il cavo USB, e aveva il classico aspetto della 24 ore) ho caricato delle cartelle, queste cartelle risultavano aggiornate con il cavo USB , ma se mi collegavo con la LAN risultavano da aggiornare .
Dopo aver aggiornato solo una cartella con la LAN , ripassando all'USB tutto risultava aggiornato tranne quellla cartella che avevo aggiornato con la LAN :confused:
A questo punto ho riformattao e ora mi è rimasto solo da creare la cartella di sincronia con l'USB e caricare i dati in LAN . Dovrei ottenere una cartella di sincronia con le sue funzonalità e i dati aggiornati ( caricandoli con la LAN ).
Che ne dite ?:)
Saluti
Patrizio
Ragazzi ma voi avete il problema che non potete mettere sul disco file con caratteri accentati ( à - è - ì - ò - ù ) ??!??! :muro:
Ragazzi ma voi avete il problema che non potete mettere sul disco file con caratteri accentati ( à - è - ì - ò - ù ) ??!??! :muro:
Si ne hanno già parlato un paio di righe più in alto, è un limite di tale aggeggio :D .............
Probabilmente risolvibile con un futuro Agg. del Fimware (segnalatelo)..........
ByeZ.............
;)
Maxweb21
05-07-2007, 16:48
@ maxweb:
a me è successo uguale, l'unica cosa da fare è formattare l'hard disk (in fat32) tramite il suo programma, io ho risolto così
Quando faccio la formattazione tramite la webpage mi da access fail.
Di fatto l'unica formattazione che ho potuto fare è tramite la USB
:muro: :help: :cry:
Si ne hanno già parlato un paio di righe più in alto, è un limite di tale aggeggio :D .............
Probabilmente risolvibile con un futuro Agg. del Fimware (segnalatelo)..........
ByeZ.............
;)
Ciao potresti dirmi qual'è l'ultimo aggiornamento collaudato che si può montare sul nontro nas?
Un'altra cosa : la velocità di tasmissione dati in upload dal pc ( carico dei dati sul NAS per intenderci ) a me risulta attestarsi su 1 MB/sec a voi com'è ?
Grazie a tutti
Patrizio
@ApatriK
Credo che il NAS abbia qualche problema in sincronizzazione dei file: uso un software di mirroring (Mirrorfolder 4) e quando va a sincronizzare i file tra sorgente e destinazione, a quasti ultimi assegna una data sballata (01/01/1601) o nessuna data. Ho contattato il supporto del produttore del software Mirrorfolder e mi ha confermato di aver ricevuto diverse lamentele da possessori di questi NAS, che evidentemente hanno qualche bug nel firmware per la parte SAMBA. Speriamo che qualcuno lo risolva.
evildark
06-07-2007, 20:56
è uscito un nuovo firmware migliorato per vista...
l'avete provato? io non noto differenze...
all'avvio mi dice lo stesso che non è stato possibile connettere l'unità...
anche se poi funziona
@ApatriK
Credo che il NAS abbia qualche problema in sincronizzazione dei file: uso un software di mirroring (Mirrorfolder 4) e quando va a sincronizzare i file tra sorgente e destinazione, .
Ciao Cubetto
Mi chiedo: se non possiamo usare il nostro NAS per una sincronizzazione o back up dei dati , cosa ce ne facciamo ?
Lo so che ha anche altre applicazioni, la mia era una provocazione , ma rimane il fatto che uno degli usi principali è quello del back up dei file . Possibile che i costruttori non lo abbiano ottimizzato per questo scopo ?
Boh !
Io attualmente l'ho aggiornato con questi due file : rom 100_2m (LOADER 70) e NAS BASIC_46
DOMANDA : vi è una configurazione migliore ?
Grazie
Ciao ApatriK,
Io attualmente ho caricato il bootloader 70 e il firmware Nas Basic 48 (conceptronics). ne ho provati diversi, anche beta, ma il risultato è lo stesso. Ho ovviato al problema grazie al supporto tecnico dei produttori del software di mirroring che mi hanno consigliato delle opzioni per bypassare il problema. Comunque il bug rimane e spero chi aggiorna i firmware se ne accorga.
Saluti
Ciao ApatriK,
Io attualmente ho caricato il bootloader 70 e il firmware Nas Basic 48 (conceptronics). ne ho provati diversi, anche beta, ma il risultato è lo stesso. Ho ovviato al problema grazie al supporto tecnico dei produttori del software di mirroring che mi hanno consigliato delle opzioni per bypassare il problema. Comunque il bug rimane e spero chi aggiorna i firmware se ne accorga.
Saluti
Quindi sei riuscito a risolvere l problema dei salvataggi?
Ti sarei molto grato se mi indicassi dove hai scaricato la versione 48 del nas, il programma che usi i settaggi che ti hganno suggerito.
Grazie
Patrizio
Per il nas versiione 48 ho trovato il link...per il resto aspetto
Grazie
Patrizio
comprato: diciamo ke è un ottimostrumento e comodissimo.
Trasferisco a massimo 800kb/s.....mi pare pochino...o sbaglio?
altro difetto riscontrato in lan: se trasferisco un gran numero di file (es. una cartella di 19 gb sminuzzata in files) il tutto si blocca e sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo.
Se qualcuno avesse lo stesso problema io ho risolto cambiando client ftp. ciao
se qualcuno avesse lo stesso problema io ho risolto cambiando client ftp. ciao
che vuol dire cambiando client ? scusami ma non sono un "genio".
Hai provato a creare una cartella di sincronia ?
Io l'ho acquistato con lo scopo d creare un back up dei dati presenti sul mio computer ma ad oggi non ci sono riuscito.
Creando una cartella di sincronia non ottengo il risultato voluto , i dati una volta trasferiti mi diventano file "orfani" e quindi senza possibilità di aggiornamento.
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei molto grato !
Saluti
Patrizio
vuol dire ke al posto di utilizzare cute ftp ne ho utilizzato un altro ws ftp
pier.3dnow
09-07-2007, 12:11
ciao, qualcuno lo ha confrontato con il mac mini per capire se si può "impilare" come il minimax? suggerimenti su dove acquistarlo?
Io l'ho acquistato con lo scopo d creare un back up dei dati presenti sul mio computer ma ad oggi non ci sono riuscito.
Creando una cartella di sincronia non ottengo il risultato voluto , i dati una volta trasferiti mi diventano file "orfani" e quindi senza possibilità di aggiornamento.
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei molto grato !
Saluti
Patrizio
Scusate se mi quoto da solo , qualcuno può darmi qualche suggerimento?
Grazie
Patrizio
pier.3dnow
14-07-2007, 14:47
Scusate se mi quoto da solo , qualcuno può darmi qualche suggerimento?
Grazie
Patrizio
per windows -> syncback
per macosx -> ibackup
dove lo hai comprato e a quanto?
Ciao a tutti, mi iscrivo pure io...
il mio hdd 400GB samsung segna via usb2.0 7MB/sec e seek di 15ms
la conn via rete l'avevo abbandonata perchè mi dava i numeri su vista e non ero a conoscenza degli aggiornamenti (nn ci speravo neanche per i 25euro spesi dalla germania) ma per fortuna pare che qualcosa si muova..
nn appena ho tempo metto la nuova 48 e vediamo :)
per windows -> syncback
per macosx -> ibackup
dove lo hai comprato e a quanto?
L'ho acquistato su e-bay , dalla germania, pagato 29 euro + 16 di spedizione .
Ciao a tutti, mi iscrivo pure io...
il mio hdd 400GB samsung segna via usb2.0 7MB/sec e seek di 15ms
la conn via rete l'avevo abbandonata perchè mi dava i numeri su vista e non ero a conoscenza degli aggiornamenti (nn ci speravo neanche per i 25euro spesi dalla germania) ma per fortuna pare che qualcosa si muova..
nn appena ho tempo metto la nuova 48 e vediamo :)
Io invece l'ho acquistato esclusivamente per usarlo in rete wireless, la velocità si attesta su 1 Mb/sec, molto bassa ...
saluti
Io invece l'ho acquistato esclusivamente per usarlo in rete wireless, la velocità si attesta su 1 Mb/sec, molto bassa ...
saluti
Argh ..
che programmi avete usato per i test di velocità????
:)
Argh ..
che programmi avete usato per i test di velocità????
:)
Io ho usato DU-METER, è in grado di monitorare la velocità e il traffico dati , lo uso anche per la connessione di tre...per rimanere al di sotto dei 50 MB giornalieri.
Io ho usato DU-METER, è in grado di monitorare la velocità e il traffico dati , lo uso anche per la connessione di tre...per rimanere al di sotto dei 50 MB giornalieri.
Eseguito il test via lan 10/100 con 2 switch di distanza e almeno 10m di cavo:
read 4MB/sec
write 3MB/sec
(sono ampiamente soddisfatto e non si impalla più :))
in seguito provero via wifi :)
Eseguito il test via lan 10/100 con 2 switch di distanza e almeno 10m di cavo:
read 4MB/sec
write 3MB/sec
(sono ampiamente soddisfatto e non si impalla più :))
in seguito provero via wifi :)
Ciao che vuol dire con due switch di distanza?
Io sia che lo provi con il cavo sia wireless ho sempre 1Mb/sec di velocità.
Che aggiornamenti monti?
Che cosa hai fatto per non farlo impallare più?
Fammi sapere
Grazie
Ciao che vuol dire con due switch di distanza?
Io sia che lo provi con il cavo sia wireless ho sempre 1Mb/sec di velocità.
Che aggiornamenti monti?
Che cosa hai fatto per non farlo impallare più?
Fammi sapere
Grazie
Io ho una rete domestica complessa e molte periferiche lan via cavo.. il pc con cui ho fatto la prova è collegato a una derivazione switch la quale è collegata allo switch su cui è collegato il Nas.. devo dire che avendo montato il firm 0.48 con boot 0.69 i problemi sono cessati sia su xp (mi si impallava dopo un po' su certi file) sia su vista (impallava il sistema operativo al solo tentativo di connessione)... usa il link più in alto
http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm
le mie misurazioni non sono tramite ftp inoltre..
:)
Anche io ho acquistato il lan HD box dalla Germania, che in tre giorni ho ricevuto.Il box collegato via usb o collegato direttamente tramite rete Ethernet ad un PC funziona bene,il problema si verifica se collego il lan HD box alla rete di casa tramite una delle quattro porte switch del router Linksys WAG354G.
Tramite gli altri computer della rete riesco a vedere HD box
ma ter aprire un file da 30 Kb impiega 40 secondi e per salvare un file di doli 50 Kb dopo due minuti di attesa viene segnalato: errere impossibile copiare (nome file): Percorso troppo lungo.
Il mio Firmware è Nas-Basic45a Loader 69.
Ho collegato il lan box direttamente a PC tramite ethernet
e mi collego alla videata per aggiornare il Firmware ma dopo 2 minuti di attesa mi segnala un problema di connessione e non esegue l'operazione richiesta.:muro: :muro: :muro:
Aiutatemi Grazie Lino
Anche io ho acquistato il lan HD box dalla Germania, che in tre giorni ho ricevuto.Il box collegato via usb o collegato direttamente tramite rete Ethernet ad un PC funziona bene,il problema si verifica se collego il lan HD box alla rete di casa tramite una delle quattro porte switch del router Linksys WAG354G.
Tramite gli altri computer della rete riesco a vedere HD box
ma ter aprire un file da 30 Kb impiega 40 secondi e per salvare un file di doli 50 Kb dopo due minuti di attesa viene segnalato: errere impossibile copiare (nome file): Percorso troppo lungo.
Il mio Firmware è Nas-Basic45a Loader 69.
Ho collegato il lan box direttamente a PC tramite ethernet
e mi collego alla videata per aggiornare il Firmware ma dopo 2 minuti di attesa mi segnala un problema di connessione e non esegue l'operazione richiesta.:muro: :muro: :muro:
Aiutatemi Grazie Lino
Ciao Lino e benvenuto :)
per risolvere efficientemente il tuo problema devi collegare il lanbox al tuo pc con ip statico.. settane uno per il pc che sia compatibile con quello del box sia per ip che submask.. una volta aggiornato il firm (il tuo è vecchissimo) vedrai che andrà benone
Ciao :)
Ciao Lino e benvenuto :)
per risolvere efficientemente il tuo problema devi collegare il lanbox al tuo pc con ip statico.. settane uno per il pc che sia compatibile con quello del box sia per ip che submask.. una volta aggiornato il firm (il tuo è vecchissimo) vedrai che andrà benone
Ciao :)
Grazie per l'aiuto che mi stai dando.
Ho fatto come mi hai consigliato ed ho aggiornato il firmware alla versione 47 bootloader 069 ma ho ancora lo stesso problema quando mi collego via router.
Provo a fare l' aggiornamento del firmare del router anche lui abbastanza datato ?
Grazie lino
Grazie per l'aiuto che mi stai dando.
Ho fatto come mi hai consigliato ed ho aggiornato il firmware alla versione 47 bootloader 069 ma ho ancora lo stesso problema quando mi collego via router.
Provo a fare l' aggiornamento del firmare del router anche lui abbastanza datato ?
Grazie lino
AIutare fa bene a te, fa bene all'altro :)
Aggiorna l'aggiornabile (io ho la 48 e va benissimo) e aggiorna pure il firmware del router che puo dare noie.. cmq forse nel router c'è il firewall o qualche denial attivato.. prova a mettere magari l'ip del box in DMZ... il basso transfer rate può essere dovuto a un controllo eccessivo sul traffico ip passante per il router.. altrimenti compra uno switch da due soldi che sarà sicuramente più permissivo e trasmissivo :)
ciao ragazzi.
è possibile in qualke modo inserire il modulo per torrent?
Ci sono alcuni box lan ke hanno questa funzione...scaaricano a pc spento :D
ciao ragazzi.
è possibile in qualke modo inserire il modulo per torrent?
Ci sono alcuni box lan ke hanno questa funzione...scaaricano a pc spento :D
Questo non credo che sia possibile.. sorry :)
vorrà dire ke ben prensto comprerò un box lan con client torrent incorporato...molto comodo.
peccato :cry:
AIutare fa bene a te, fa bene all'altro :)
Aggiorna l'aggiornabile (io ho la 48 e va benissimo) e aggiorna pure il firmware del router che puo dare noie.. cmq forse nel router c'è il firewall o qualche denial attivato.. prova a mettere magari l'ip del box in DMZ... il basso transfer rate può essere dovuto a un controllo eccessivo sul traffico ip passante per il router.. altrimenti compra uno switch da due soldi che sarà sicuramente più permissivo e trasmissivo :)
Ti ringrazio delle informazioni .
Il problema era il cavo di rete, che mi sono preparato da solo, con cavo cat
> 6- 300Mhz
> Ero sicuro funzionasse in quando lo avevo controllato con il tester.
Comunque mettendo l'ip in DMZ mi sembra che il trasfer rate sia migliorato.
Ciao e ancora GRAZIE
Lino:) :) :) :)
cybertommy
22-07-2007, 23:16
Pongo anche io un problema con il LANSERVER, quindi se c'è qualcuno così gentile da darmi una mano ne sarei molto grato.
La mia configurazione è la seguente:
Connessione internet tramite un provider WI-FI (quindi VPN), IP Privato router LINKSYS 300n, 2 pc non in rete (collegati wireless con il router che fornisce internet) ed il nas attaccato con il cavo di rete direttamente al router.
Fino a qui tutto bene, vale a dire che riesco a raggiungere il nas da qualsiasi postazione nella mia abitazione, con transfer-rate abbastanza soddisfacente, ma quando lo cerco sulla rete, (con un'altro collegamento internet ovviamente), mi da:errore nella connessione (connessione rifiutata).
Ho nattato l'ip assegnato al nas dal router sul servizio ftp porta 21 e disabilitato il firewall ma niente da fare. Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?
Firmware nas-basic46 loader67.
Grazie a tutti.
Pongo anche io un problema con il LANSERVER, quindi se c'è qualcuno così gentile da darmi una mano ne sarei molto grato.
La mia configurazione è la seguente:
Connessione internet tramite un provider WI-FI (quindi VPN), IP Privato router LINKSYS 300n, 2 pc non in rete (collegati wireless con il router che fornisce internet) ed il nas attaccato con il cavo di rete direttamente al router.
Fino a qui tutto bene, vale a dire che riesco a raggiungere il nas da qualsiasi postazione nella mia abitazione, con transfer-rate abbastanza soddisfacente, ma quando lo cerco sulla rete, (con un'altro collegamento internet ovviamente), mi da:errore nella connessione (connessione rifiutata).
Ho nattato l'ip assegnato al nas dal router sul servizio ftp porta 21 e disabilitato il firewall ma niente da fare. Qualcuno di voi ha qualche suggerimento?
Firmware nas-basic46 loader67.
Grazie a tutti.
Inizia con l'assegnare ip statici a lanbox e pc.. aggiorna il firmware.. dmz sul ip del box... disabilita vari Denial of service (DoS) sul router..
A presto :)
cybertommy
22-07-2007, 23:36
Grazie della risposta, vista l'ora. Avevo già assegnato a tutti i dispositivi un ip statico compreso il lanbox, ed aggiornato il firmware.
Non trovo invece quelle voci da settare sul router. Grazie
Grazie della risposta, vista l'ora. Avevo già assegnato a tutti i dispositivi un ip statico compreso il lanbox, ed aggiornato il firmware.
Non trovo invece quelle voci da settare sul router. Grazie
Figurati :)
guardati magari gli acronimi DMZ= de-militarized zone (no firewall per il rispettivo ip)
DoS= denial of service (blocca gli ip che cercano di creare traffico rete anomalo e di solito si può settare anche la sensibilità di banda usata es. >1Mbit/sec)
:)
io usavo la 46 e mi dava dellle grane con determinate cose il box.. la 48 pare essere definitiva (sperem :))
cybertommy
23-07-2007, 08:51
Ho trovato nel setup del router quanto mi hai suggerito e settando i parametri come hai detto. Non ho però risolto il problema, Ho mandato questa mattina una e-mail alla società che gestisce la connessione internet wireless su VPN per conoscere se hanno attive delle restrizioni sull'ftp altrimenti non mi spiego l'arcano.
Ho trovato nel setup del router quanto mi hai suggerito e settando i parametri come hai detto. Non ho però risolto il problema, Ho mandato questa mattina una e-mail alla società che gestisce la connessione internet wireless su VPN per conoscere se hanno attive delle restrizioni sull'ftp altrimenti non mi spiego l'arcano.
Ah.. non avevo capito che c'erano dei terzi di mezzo :)
vedrai che sapranno dirti di più. Di solito ogni rete ha il suo inghippo o la sua porta spostata..
Ciao a tutti
Ho scaricato l'aggiornamento "landisk47-b4-boot070"
Il boot 70 l'avevo già caricato e quindi non ho eseguito l'upgrade
il landisk l'ho aggiornato
ma dal file estraibile mi è uscito anche un file che si chiama Kernel dove deve essere caricato ? sempre nel nas come aggiornamento ? io per ora non l'ho fatto , che migliorie apporta ?
Grazie
Patrizio
killbill831
29-07-2007, 14:56
Ma il disco deve essere IDE o SATA?
Salve ragazzi,
Ho provato profondamente questo bel prodottino, ne ho acquistati alcuni.
Va benissimo come storage per film, musica e backup vari.
La velocità è in linea con qualsiasi altro NAS 100Mb più costoso.... anche perchè il limite è della rete e non del dispositivo in quanto via usb va come deve andare.
Molto semplice anche come configurazione, per quel poco che c'è da fare.
Ho solo notato un problema nelle scritture massive, soprattuttto via ftp, ma anche copiando grosse cartelle da windows.
Ho dei dispositivi in rete lan che registrano su ftp server e con questo box dopo un po' che scrivono il box si pianta.
Altri nas più costosi, ed ovviamente con un firmware diverso (vedi Qnap) non hanno questo problema.
Io credo sia solo un problema di firmware con qualche bug ancora.
Ora porgo a voi espertissimo alcune domande:
1-Voi avete avuto lo stesso problema?
2-percaso avete trovato migliorie con firmware vecchi o nuovi?
3-Esiste altro sito dove scaricare firmware al solito (http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm)?
4-Differenza fra bootloader e firmware, chi lo sa esattamente?
P.S. Se qualcuno è interessato alcuni pezzi li vendo (almeno quelli che avevo preso per i dispositivi ftp).
Grazie a tutti voi in anticipo?
Ma il disco deve essere IDE o SATA?
Il disco deve essere ATA (non sata). :)
Salve ragazzi,
Ho provato profondamente questo bel prodottino, ne ho acquistati alcuni.
Va benissimo come storage per film, musica e backup vari.
La velocità è in linea con qualsiasi altro NAS 100Mb più costoso.... anche perchè il limite è della rete e non del dispositivo in quanto via usb va come deve andare.
Molto semplice anche come configurazione, per quel poco che c'è da fare.
Ho solo notato un problema nelle scritture massive, soprattuttto via ftp, ma anche copiando grosse cartelle da windows.
Ho dei dispositivi in rete lan che registrano su ftp server e con questo box dopo un po' che scrivono il box si pianta.
Altri nas più costosi, ed ovviamente con un firmware diverso (vedi Qnap) non hanno questo problema.
Io credo sia solo un problema di firmware con qualche bug ancora.
Ora porgo a voi espertissimo alcune domande:
1-Voi avete avuto lo stesso problema?
2-percaso avete trovato migliorie con firmware vecchi o nuovi?
3-Esiste altro sito dove scaricare firmware al solito (http://www.station-drivers.com/page/landisk.htm)?
4-Differenza fra bootloader e firmware, chi lo sa esattamente?
P.S. Se qualcuno è interessato alcuni pezzi li vendo (almeno quelli che avevo preso per i dispositivi ftp).
Grazie a tutti voi in anticipo?
Io uso l'ultimo firm 48 con boot 69 e i problemi su ftp, file grossi, vista sono completamente cessati :)
killbill831
04-08-2007, 21:43
Ma secondo voi sarebbe possibile installare freenas?
killbill831
05-08-2007, 09:02
Con vista messo l'ultimo firmware tutto ok ma mi preme sapere cosa vermante si può fare con questo landisk, vogliamo trovare il modo di far funzionare qualche software p2p che non sia torrent?
:stordita: Ci vorrebbe più utenza per iniziare qualcosa di serio
killbill831
06-08-2007, 13:28
Ho fatto delle foto della scheda presente all'interno del nas.
1:
http://img463.imageshack.us/img463/7089/dscn1981aa1.jpg
2:
http://img375.imageshack.us/img375/3011/dscn1982gs0.jpg
Fatemi sapere se ne vale la pena
Data sheet penso:
http://www.eonsdi.com/pdf/EN29LV040A.pdf
Altre notizie
http://www.eonsdi.com/pdf/EN29LV400A_1.pdf
killbill831
06-08-2007, 14:01
Penso che sia proprio come il nostro
prove: http://www.sysopt.com/features/storage/article.php/12033_3622186_1
Manuale:
http://www.vantecusa.com/products/nexstarLX/pdf/lx_manual.pdf
killbill831
06-08-2007, 14:09
Quì qualcuno che potesse spiegare:
http://vgear.com/cs/support/faq/result.asp?QID=F200502002&ProdID=AMVG1-017-001&ProdName=V%2DGear+LANDISK
Ciao a tutti, in riguardo alla lentezza di questo apparato non ho capito se si parla a livello ftp oppure e anche lento nel copiare dei fila via lan. Vi chiedo questo xchè vorrei utilizzarlo x usarlo come secondo hd, e da poter vedere i film da pc in streaming via lan. Grazie
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il landisk sempre dallo stesso tizio ebay, dopo aver fatto tutte le prove possibili ed essermi letto tutti i post sono giunto alla conclusione di doverlo rimandare indietro.
:muro: :muro: :muro:
Non rileva la porta usb e non si riesce a trovare il famoso ip. Di conseguenza non riesco nemmeno ad aggiornare il firmware.
:cry:
Per ora il tizio mi ha dato il link del manuale (già presente in uno dei post), ma non è servito a niente.
Oggi lo rispedisco.
Fatti rimandare i soldi da paypal come diceva un amico prima.
e gia che ci sei spiegaci i passaggi :-)
F.
è uscito un nuovo firmware migliorato per vista...
l'avete provato? io non noto differenze...
all'avvio mi dice lo stesso che non è stato possibile connettere l'unità...
anche se poi funziona
Ciao,
chiedo a te che mi sembri "preparato" :) ,
Pensavo che la funzione dhcp ti permettesse di renderlo un server http
visibile dall'esterno,
ma leggendo il topic ho capito che fa solo ftp .
E' giusto ??
Tks!
F.
killbill831
07-08-2007, 11:14
Qualcuno potrebbe prendere informazioni più dettagliate sul chipeset?
Il trasferimento via lan è orrendo lentissimo come si potrebbe migliorare?
Un altro problema ho cercato di trasferire le cartelle di emule sul nas in modo che gli altri computer che ho in rete possano vedere e scambiare i dati, il problema è che la cartella con i file scaricati emule me li ha caricati normalmente ma la cartella Temp non la vede, cioè la vede ma non carica i file, qualcuno sa perchè?
Versione firmware 48 loader 69
Ciao,
chiedo a te che mi sembri "preparato" :) ,
Pensavo che la funzione dhcp ti permettesse di renderlo un server http
visibile dall'esterno,
ma leggendo il topic ho capito che fa solo ftp .
E' giusto ??
Tks!
F.
In remoto puoi usarlo anche come server http ma servirà solo per dare le impostazioni al nas dall'esterno...
Via internet e NAT puoi usare solo il server ftp che comunque risulta più performante in upload di una linea adsl comune (e di molto) :)
Qualcuno potrebbe prendere informazioni più dettagliate sul chipeset?
Il trasferimento via lan è orrendo lentissimo come si potrebbe migliorare?
Un altro problema ho cercato di trasferire le cartelle di emule sul nas in modo che gli altri computer che ho in rete possano vedere e scambiare i dati, il problema è che la cartella con i file scaricati emule me li ha caricati normalmente ma la cartella Temp non la vede, cioè la vede ma non carica i file, qualcuno sa perchè?
Versione firmware 48 loader 69
la temp su questo tipo di periferiche non credo funzionerà mai.. è questione di permessi di scrittura credo..
quanto fai in up/download via Lan?? confronta i tuoi risultati con noi e vediamo se sono nella norma (i miei sono poco indietro nei post) :)
In remoto puoi usarlo anche come server http ma servirà solo per dare le impostazioni al nas dall'esterno...
Via internet e NAT puoi usare solo il server ftp che comunque risulta più performante in upload di una linea adsl comune (e di molto) :)
la temp su questo tipo di periferiche non credo funzionerà mai.. è questione di permessi di scrittura credo..
quanto fai in up/download via Lan?? confronta i tuoi risultati con noi e vediamo se sono nella norma (i miei sono poco indietro nei post) :)
Mi spieghi meglio x favore :lamer:
Grazie
killbill831
07-08-2007, 15:41
la temp su questo tipo di periferiche non credo funzionerà mai.. è questione di permessi di scrittura credo..
quanto fai in up/download via Lan?? confronta i tuoi risultati con noi e vediamo se sono nella norma (i miei sono poco indietro nei post) :)
E pure ci sarà sicuramnete il modo, almeno cambiando il firmware del nas penso che si potrebbe fare, speriamo che qualcuno con più esperienza di me si faccia avanti per dare qualche idea.
Quando sposto un file con la semplice procedura di taglia/incolla diciamo nell'ordine dei 4gb di grandezza, vado a circa 1.5/2.0 Mb., non ho fatto misurazioni precise diciamo che in tempo ci mette intorno ai 20/30 minuti.
Mi spieghi meglio x favore :lamer:
Grazie
Diciamo così: il protocollo per scaricare da remoto files dal nas non è compatibile con la il server htp che contiene, essendo quest'ultimo atto solamente alle impostazioni del nas e non avendo esso la capacità di "mostrarti" i file accedendo alle impostazioni.
cmq sono caratteristiche nella norma e nn credo ne esistano di nas con web server htp capace di dare origine a download da remoto :)
Diciamo così: il protocollo per scaricare da remoto files dal nas non è compatibile con la il server htp che contiene, essendo quest'ultimo atto solamente alle impostazioni del nas e non avendo esso la capacità di "mostrarti" i file accedendo alle impostazioni.
cmq sono caratteristiche nella norma e nn credo ne esistano di nas con web server htp capace di dare origine a download da remoto :)
Cosa sai invece delle potenzialita' samba ??
ho sentito in giro che utilizzandolo si puo fare di tutto o quasi :confused:
killbill831
08-08-2007, 09:28
Cosa sai invece delle potenzialita' samba ??
ho sentito in giro che utilizzandolo si puo fare di tutto o quasi :confused:
Anche io penso che su la parte samba si può lavorare e fare qualcosa, bisogna trovare le fonti giuste.
Cosa sai invece delle potenzialita' samba ??
ho sentito in giro che utilizzandolo si puo fare di tutto o quasi :confused:
Anche io penso che su la parte samba si può lavorare e fare qualcosa, bisogna trovare le fonti giuste.
già già già... benvenuti all'inferno :D
http://www.pluto.it/files/ildp/lfs/blfs/6.0/server/samba3.html
certo che se ne sapessi di più userei anche samba ma per adesso è ombra :)
sebben non possa servire a molto, se qualcuno avesse illuminazione in materia posti qui.. sarà cosa gradita :) (cmq credo che bisognerebbe coinvolgere qualcuno che ne conosce a palate di linux)
già già già... benvenuti all'inferno :D
http://www.pluto.it/files/ildp/lfs/blfs/6.0/server/samba3.html
certo che se ne sapessi di più userei anche samba ma per adesso è ombra :)
sebben non possa servire a molto, se qualcuno avesse illuminazione in materia posti qui.. sarà cosa gradita :) (cmq credo che bisognerebbe coinvolgere qualcuno che ne conosce a palate di linux)
http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipedia/wiki/Samba_%28software%29
:( Se ho ben capito non si va oltre il montare il disco da rete ....
http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipedia/wiki/Samba_%28software%29
:( Se ho ben capito non si va oltre il montare il disco da rete ....
Beh.. samba è responsabile della visione in chiaro che hai delle cartelle al suo interno quando accedi tramite un percorso di rete windows al lan box..
per accedere al samba tramite internet (fulcro del problema) devi usare un client che supporti l'indirizzamento preciso verso NAT e porte server.. credo di aver sentito di esperti linux che possono farlo con comandi testuali riga..
dubito fortemente che le performance siano alla fine superiori di molto al ftp :)
Beh.. samba è responsabile della visione in chiaro che hai delle cartelle al suo interno quando accedi tramite un percorso di rete windows al lan box..
per accedere al samba tramite internet (fulcro del problema) devi usare un client che supporti l'indirizzamento preciso verso NAT e porte server.. credo di aver sentito di esperti linux che possono farlo con comandi testuali riga..
dubito fortemente che le performance siano alla fine superiori di molto al ftp :)
Scusa la domanda forse stupida :-)
come dicevo mi interssava accedere da internet al nas e vedere una pagina html, la cosa gia avviene per la configurazione ma ovviamente quella pagina
e' su flash non modificabile giusto ??
Scusa la domanda forse stupida :-)
come dicevo mi interssava accedere da internet al nas e vedere una pagina html, la cosa gia avviene per la configurazione ma ovviamente quella pagina
e' su flash non modificabile giusto ??
Esatto... adesso ho capito cosa intendi farci tu :)
allora.. esistono dei mini webserver con supporto linux (e una piccola quantità di memoria onboard) e con quelli ti potresti divertire a creare quello che desideri.. essendo il lan box dedicato all'archiviazione ha funzioni solo legate al up/download da remoto.
Access Denied
08-08-2007, 18:10
[ot] se qualcuno lo vuole il mio è in vendita [ot]
killbill831
08-08-2007, 18:16
anche il mio €.45.00 comprese di s.s. pagato 50 usato 1 gg per vedere com'è ma per il mio ufficio ci vuole qualcosa di + performante.
Esatto... adesso ho capito cosa intendi farci tu :)
allora.. esistono dei mini webserver con supporto linux (e una piccola quantità di memoria onboard) e con quelli ti potresti divertire a creare quello che desideri.. essendo il lan box dedicato all'archiviazione ha funzioni solo legate al up/download da remoto.
Pero in definitivo gestisce l'http per fare la configurazione o no ?
dici che non si potrebbe inventarsi qualche cosa partendo da questo ??
F.
p.s.
Ho fatto un giro sul sito del costruttore precisamente qui :
http://www.conceptronic.net/site/desktopdefault.aspx?tabindex=0&tabid=200&Cat=60&grp=6030&ar=452&Prod_ID=1287&Prod=CHD3LAN&subid=555#
dove parla della possibilita' di cusatomizzare la pagina html di configurazione
modificando quella il gioco sarebbe fatto sempre che la stessa sia accessibile con un collegamento
esterno da internet....
vorrei comprarlo per installare un HD 400Mb
con fat32 si spreca molto spazio
se partiziono in 4 sarebbe meglio
ma poi in rete vedo tutte le partizioni o solo la prima ?
tanemina
12-08-2007, 21:02
Salve a tutti, premetto che mi sono già letto tutti i post finora scritti ma ho alcuni dubbi su questi punti:
Premesso che in casa ho un router Netgear DG834G con un desktop collegato tramite cavo di rete e un portatile connesso via wireless, DHCP disattivato e con indirizzi IP fissi,
1) ho installato un HD IDE da 400 GB ancora da formattare, e ho dovuto creare 2 partizioni FAT32 da 200 gb circa l'una perchè 1 da 400 gb non mi ha permesso di crearla. C'è un modo per risolvere questo problema?
2) Mi devo apprestare a configurare tutto il landisk. Prima di iniziare, per la configurazione, devo collegarlo, via lan subito al router oppure a 1 dei pc (sempre nella porta ethernet)? Naturalmente il mio scopo finale è quello di collegarlo al router in modo tale da vederlo in rete come una normale unità esterna.
Grazie per l'aiuto per ora.
vorrei comprarlo per installare un HD 400Mb
con fat32 si spreca molto spazio
se partiziono in 4 sarebbe meglio
ma poi in rete vedo tutte le partizioni o solo la prima ?
Salve a tutti, premetto che mi sono già letto tutti i post finora scritti ma ho alcuni dubbi su questi punti:
Premesso che in casa ho un router Netgear DG834G con un desktop collegato tramite cavo di rete e un portatile connesso via wireless, DHCP disattivato e con indirizzi IP fissi,
1) ho installato un HD IDE da 400 GB ancora da formattare, e ho dovuto creare 2 partizioni FAT32 da 200 gb circa l'una perchè 1 da 400 gb non mi ha permesso di crearla. C'è un modo per risolvere questo problema?
2) Mi devo apprestare a configurare tutto il landisk. Prima di iniziare, per la configurazione, devo collegarlo, via lan subito al router oppure a 1 dei pc (sempre nella porta ethernet)? Naturalmente il mio scopo finale è quello di collegarlo al router in modo tale da vederlo in rete come una normale unità esterna.
Grazie per l'aiuto per ora.
L'unità provvede con una tool interna a formattare dischi anche molto grossi in un unica partizione.. non temete. Collegatelo alla lan e accedete via browser... :)
io uso un samsung 400 mono-partizione :)
tanemina
16-08-2007, 15:41
Grazie a tutte le informazioni lette su come impostare il landrive, sono riuscito a metterlo in rete, collegarlo al mio router e a vederlo anche tramite gli altri pc.
A questo punto vi chiedevo cosa devo scrivere nel browser per accedere al nas via internet? Logicamente presumo dall'esterno della rete.
Grazie dei vs. consigli
Kerberos1986
24-08-2007, 19:06
Salve ho acquistato anche io il NAS.. Per la parte etherner nessun problema, mi da problemi via usb ossia quando lo coonnetto me lo rileva
..
USB to IDE..
Periferica archiviazione di massa..
..
ma poi mi da errore durante l'installazione..
sapete dirmi qualcosa??
uso HD Seegate Barracuda 500gb
Salve ho acquistato anche io il NAS.. Per la parte etherner nessun problema, mi da problemi via usb ossia quando lo coonnetto me lo rileva
..
USB to IDE..
Periferica archiviazione di massa..
..
ma poi mi da errore durante l'installazione..
sapete dirmi qualcosa??
uso HD Seegate Barracuda 500gb
Secondo me devi indagare sull'usb del pc.. il landisk non ha impostazioni a riguardo la conn usb :)
Un saluto a tutti
Ho bisogno di aiuto...
Il mio NAS funzionava decentemente con il mio ex portatile con su installato Win XP, ora che ho cambiato portatile ( con installato Vista) non riesco a vedere più il nas in rete.
Premetto che non ricordando con certezza il vecchio indirizzo IP, ho quindi premuto il tastino reset, ma non mi sembra che sia successo nulla.
Altro piccolo problema è che neanche collegando il nas ad un pc con XP riesco a vederlo in rete.
Vi chiedo se è possibile aggiornare il nas ( alla versione 48 )senza collegarlo in rete ma con il cavo USB. Se fosse possibile come si fa ?
Io attualmente ho istallato la versione 47 con Boot loader 70.
Altra domanda : nell'aggiornamento alla v48 ( che dovrebbe supportare vista ), ho trovato tra i file un Kernel , come e dove va usato ?
Rimane il fatto che non riesco a vedere il nas in lan ne su Vista che su XP, questo dovrebbe essere il primo problema da risolvere . Con il collegamento USB non ci sono problemi .
Ringrazio e saluto
Patrizio
Il reset si ottiene premendo a lungo il tasto reset... poi anche l'ip torna quello originale (nn lo ricordo per esteso).. per il firmware devi usare la lan ;)
Un saluto a tutti
Ho bisogno di aiuto...
Il mio NAS funzionava decentemente con il mio ex portatile con su installato Win XP, ora che ho cambiato portatile ( con installato Vista) non riesco a vedere più il nas in rete.
Premetto che non ricordando con certezza il vecchio indirizzo IP, ho quindi premuto il tastino reset, ma non mi sembra che sia successo nulla.
Altro piccolo problema è che neanche collegando il nas ad un pc con XP riesco a vederlo in rete.
Vi chiedo se è possibile aggiornare il nas ( alla versione 48 )senza collegarlo in rete ma con il cavo USB. Se fosse possibile come si fa ?
Io attualmente ho istallato la versione 47 con Boot loader 70.
Altra domanda : nell'aggiornamento alla v48 ( che dovrebbe supportare vista ), ho trovato tra i file un Kernel , come e dove va usato ?
Rimane il fatto che non riesco a vedere il nas in lan ne su Vista che su XP, questo dovrebbe essere il primo problema da risolvere . Con il collegamento USB non ci sono problemi .
Ringrazio e saluto
Patrizio
Anch'io alla fine non ho usato il kernel a cosa serve ?
F.
Allora ... ci sono riuscito !
per il reset sinceramente non ho ancora capito se l'ho fatto tenendo a lungo il pulsante premuto o accendendo il Nas con il pulsante premuto, comunque dopo innumerevoli tentativi di reset e tentativi di connessioni al 169.254.0.1, sono riuscito a visualizzare su un pc con XP la schermata del NAS.
Ho fatto l'aggiornamento , alla v48 e gli ho sparato anche il file "kernel", ora Vista me lo vede tranquillamente.
Il boot loader invece non l'ho trovato ( il 69 ) e quindi ora sta girando il 70.
Ringrazio imayoda
saluti a tutti e a presto
Allora ... ci sono riuscito !
per il reset sinceramente non ho ancora capito se l'ho fatto tenendo a lungo il pulsante premuto o accendendo il Nas con il pulsante premuto, comunque dopo innumerevoli tentativi di reset e tentativi di connessioni al 169.254.0.1, sono riuscito a visualizzare su un pc con XP la schermata del NAS.
Ho fatto l'aggiornamento , alla v48 e gli ho sparato anche il file "kernel", ora Vista me lo vede tranquillamente.
Il boot loader invece non l'ho trovato ( il 69 ) e quindi ora sta girando il 70.
Ringrazio imayoda
saluti a tutti e a presto
Come hai fatto per il kernal ?
nello stesso modo del firmware ?
Alla fine a cosa serve ?
A cosa serva il kernel non so dirti , l'ho usato come il firmware.
ora però non sto riuscendo a vedere il nas sul pc, è collegato ad un router wi-fi.
Questa è la sezione "Consigli per gli acquisti" e questa era, una volta, una discussione sulle qualità di un prodotto specifico...
E' proprio difficile scrivere nelle sezioni giuste, magari aprendo discussioni specifiche sui problemi che si debbono affrontare? :rolleyes:
Hai ragione, si potrebbe spostare la discussione ...
Che faccio apro un tread in "periferiche di memorizzazione" ?
Penso che sia importante però inserire il link in questa discussione.
Saluti
Patrizio
PS-Io ora sono in alto mare e ho un disperato bisogno di capire come si configura una rete composta da : il mio pc ( con Vista ), un router wireless ( d-link D-524), un nas ( il lan disck box ) e un modem adsl con uscita lan.
C'è qualcuno che mi dedica un po del suo tempo ? :)
snoopy159
31-08-2007, 00:45
anche a me dopo tre giorni mi è arrivato il box
ma dopo infinite prove non sono stato capace a entrare nella sua configurazione,ho provato sia con svariati indirizzi con diversi pc e router netgear sia con collegamento diretto tra il box e il computer
ma nulla non mi trova nulla con nessuno indirizzo
sarà rotto ?? oppure mi sfugge qualcosa ??
ciao
anche a me dopo tre giorni mi è arrivato il box
ma dopo infinite prove non sono stato capace a entrare nella sua configurazione,ho provato sia con svariati indirizzi con diversi pc e router netgear sia con collegamento diretto tra il box e il computer
ma nulla non mi trova nulla con nessuno indirizzo
sarà rotto ?? oppure mi sfugge qualcosa ??
ciao
Con l'usb funziona ??
cambia cavo ethernet.
QUando lo colleghi c'e' una qualche attivita' dei led resso e giallo posteriori ?
Hai ragione, si potrebbe spostare la discussione ...
Che faccio apro un tread in "periferiche di memorizzazione" ?
Penso che sia importante però inserire il link in questa discussione.
Saluti
Patrizio
PS-Io ora sono in alto mare e ho un disperato bisogno di capire come si configura una rete composta da : il mio pc ( con Vista ), un router wireless ( d-link D-524), un nas ( il lan disck box ) e un modem adsl con uscita lan.
C'è qualcuno che mi dedica un po del suo tempo ? :)
Apri una discussione nell'altra sezione ;)
snoopy159
31-08-2007, 09:52
Con l'usb funziona ??
cambia cavo ethernet.
QUando lo colleghi c'e' una qualche attivita' dei led resso e giallo posteriori ?
tramite usb funziona
cavo ne ho cambiati tre ma con lo stesso risultato sia diretto tra pc e box
sia tramite router
il led che mi rimane acceso è sempre il giallo
il rosso mi sta acceso mezzo secondo all'accenzione
ciao
Ragazzi ho aperto un altra discussione dove continuare questa corrente , come suggerito da MM.
Questo è l'indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18477048#post18477048
Ci vediamo la !
tramite usb funziona
cavo ne ho cambiati tre ma con lo stesso risultato sia diretto tra pc e box
sia tramite router
il led che mi rimane acceso è sempre il giallo
il rosso mi sta acceso mezzo secondo all'accenzione
ciao
Continuiamo su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18477048#post18477048
snoopy159
05-09-2007, 22:46
Per poterci accedere come ftp://(ipdelmodemrouter):21 NON puoi farlo dalla rete locale, devi farlo dall'esterno!!
Sentiamoci su msn così vediamo se riesco a configurarti il router.
mi potresti spiegare come posso entrare dall'esterno con ftp ???
considera che mi dovresti anche spiegare come funziona ftp !!!!
ciao
Mrsmt2306
07-09-2007, 17:47
anche a me dopo tre giorni mi è arrivato il box
ma dopo infinite prove non sono stato capace a entrare nella sua configurazione,ho provato sia con svariati indirizzi con diversi pc e router netgear sia con collegamento diretto tra il box e il computer
ma nulla non mi trova nulla con nessuno indirizzo
sarà rotto ?? oppure mi sfugge qualcosa ??
ciao
Anch' io ho acquistato questo box esterno, e devo dire che sono molto soddisfatto.
Ho letto dai topic che molti hanno problemi nella configurazione e nel primo avvio, in effetti se non si ha dimestichezza con le reti non è semplice.
Ad ogni modo, per dare prova a tutti voi che l' accessorio funziona, ho scritto un manualetto ed ho inserito alcuni tool molto validi.
Collegatevi al seguente indirizzo ftp://guest:guest@mrsmt.serve.com
Troverete una cartella condivisa in rete " SAMBA ", dentro lì c' è tutto quello che vi serve. Ci crediate o no è il BOX SAMBA messo in rete.
Per chi mi vuole contattare mi può trovare su messanger
mrsmt2306@hotmail.it , se posso vi aiuto.
Ciao a tutti
MrSmt2306
Mrsmt2306
07-09-2007, 18:10
Scusatemi, ho sbagliato a scrivere l' indirizzo da dove scaricare l' help e le utiliti.
L' indirzzo esatto è: ftp://guest:guest@mrsmt.serveftp.com
Se avete, problemi, dubbi o domande mi trovate su messanger
Ciaoooooo
MrSmt :doh:
mrsmt2306@hotmail.it
snoopy159
07-09-2007, 23:07
a me dice impossibile accedere alla cartella
ore 0.10 del 08/09/2007
se mi puoi spiegare come si usa un ftp ??.............
ciao
Mrsmt2306
08-09-2007, 01:55
a me dice impossibile accedere alla cartella
ore 0.10 del 08/09/2007
se mi puoi spiegare come si usa un ftp ??.............
ciao
uno dei modi di utilizzo di un ftp è quello già indicato, ovvero in internet explorer digitare il seguente indirizzo: ftp://guest:guest@mrsmt.serveftp.com
In partica cosa succede, a questo indirizzo è collegato un sito che reindirizza la richiesta di accesso verso il mio indirizzo di ip dinamico, ovvero verso il mio modem adsl a cui è collegato il box in rete.
Si posso usare dei programmini semplici, dove và inserito semplicemente l' indirizzo a cui ci si deve collegare, il nome utente e la password.
Uno di questi programmi può essere cuteftp, oppure ftpexplorer....
Basta inserire alla voce server di collegamento nel mio caso, mrsmt.serveftp.com. Nome utente e password; guest.
Si aprirà un apagine tipo Explorer con la possibilità di movimentare i file da e per il collegamento effettuato.
Nel BOX che ho messo in rete ho messo anche due di questi programmi, provali, se ha iproblemi ci risentiamo.
bye
Mrsmt2306
08-09-2007, 07:50
tramite usb funziona
cavo ne ho cambiati tre ma con lo stesso risultato sia diretto tra pc e box
sia tramite router
il led che mi rimane acceso è sempre il giallo
il rosso mi sta acceso mezzo secondo all'accenzione
ciao
Ciao .. questo significa che il box funziona, ed ì collegato alla rete...
adesso viene il bello e cioè la configurazione... l' accesso non è così immediato come con la porta USB. :read: :ot:
Sentiamoci su msn se ci sono stati progressi
MrSmt
( mrstm2306@hotmail.it )
Dopo una serie interminabile di prove e ricerche credo di aver finalmente risolto i problemi di funzionamento in rete (dopo pochi minuti di funzionamento l'unità diventava irraggiungibile e/o la copia di file si interrompeva) di un box CHD3LAN Conceptronics (stessi problemi con un box GEMBIRD riportato al negozio...) acquistato alcuni giorni fa aggiornando il firmware alla versione BASIC48B6 L 69 disponibile al seguente indirizzo:
http://www.station-drivers.com/telechargement/nas/m9lan_v48b6.zip
Mi incuriosisce la possibilità di far funzionare anche il server FTP : se l'IP assegnato dal provider è dinamico come hai fatto a far puntare da internet il tuo server FTP domestico? Hai uno spazio web dove hai inserito il link?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.