View Full Version : Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive
Mrsmt2306
09-09-2007, 06:44
Dopo una serie interminabile di prove e ricerche credo di aver finalmente risolto i problemi di funzionamento in rete (dopo pochi minuti di funzionamento l'unità diventava irraggiungibile e/o la copia di file si interrompeva) di un box CHD3LAN Conceptronics (stessi problemi con un box GEMBIRD riportato al negozio...) acquistato alcuni giorni fa aggiornando il firmware alla versione BASIC48B6 L 69 disponibile al seguente indirizzo:
http://www.station-drivers.com/telechargement/nas/m9lan_v48b6.zip
Mi incuriosisce la possibilità di far funzionare anche il server FTP : se l'IP assegnato dal provider è dinamico come hai fatto a far puntare da internet il tuo server FTP domestico? Hai uno spazio web dove hai inserito il link?
Ciao, per far funzionare il box anche dall' esterno devi registarti su uno dei seguenti siti: www.no-ip.com o www.dyndns.com. Creare un account per un' indirizzo verso il quale il tuo router andrà a fornire le info su come raggiungerlo. Il mio router è un d-link, ed ho ho compilato la pagina del virtual server... poi ogni costruttore ha la sua dicitura.
Ciaooooooooooooo
snoopy159
09-09-2007, 10:58
la registrazione su dyndns dovrei averla messa a posto
ora però ho il problema di settare il router netgear git834
come si imposta ???
dato che sul manuale non ho trovato nulla
Ancora una digressione sul box Conceptronic : la ventola del mio box è abbastanza rumorosa : esiste una ventolina compatibile più silenziosa? Quanto costa?
Si potrebbe eliminare del tutto confidando sul raffreddamento per convezione naturale?
Mrsmt2306
10-09-2007, 03:15
Ancora una digressione sul box Conceptronic : la ventola del mio box è abbastanza rumorosa : esiste una ventolina compatibile più silenziosa? Quanto costa?
Si potrebbe eliminare del tutto confidando sul raffreddamento per convezione naturale?
:read: In effetti la ventolina fà molto rumore..... e, controllando la temperatura dell' aria in uscita, non è che serva a un gran che'..
Almeno per il mio box, la temperatura dell' hd dopo una giornata di lavoro, è comunque più bassa che all' interno di un case per pc.
Se tieni box su una scrivania a mio avviso puoi staccare la ventolina, se invece lo tieni vicino ad altri apparecchi, o peggio ancora sotto il router come un mio amico... beh.. meglio che lasci la ventolina dove sta.
bye
snoopy159
10-09-2007, 22:35
ola .................................
finalmente tutto funziona
mi funziona sia nella lan interna che da collegamento da esterno
ed in più sono riuscito a farlo funzionare sia con computer acceso
con programma dyndns funzionante, sia con tutti i computer spenti
cioè con acceso solo il router e il lanbox
era ora che trovavo la soluzione
un grazie a tutti
ciao
efrite15
11-09-2007, 08:06
ola .................................
finalmente tutto funziona
mi funziona sia nella lan interna che da collegamento da esterno
ed in più sono riuscito a farlo funzionare sia con computer acceso
con programma dyndns funzionante, sia con tutti i computer spenti
cioè con acceso solo il router e il lanbox
era ora che trovavo la soluzione
un grazie a tutti
ciao
Potresti scrivere come hai fatto così chi ha riscontrato il tuo stesso problema può controllare se con la tua soluzione riesce :read:
snoopy159
11-09-2007, 20:53
forse sarà più semplice che mi fate delle domande che cosi vi saprò rispondere
comunque ci provo
la comunicazione tra lan penso che non ci siano problemi ho visto che tutti ci sono riusciti
esternamente un pò meno
io mi sono registrato su dyndns (ho un router netgear) mi sono fatto un ftp
e scaricato dyndns che serve per comunicare al sito il cambio di indirizzo ip
e cosi mi funzionava con almeno un computer acceso
ma dato che ho notato che il router netgear che ho ha il servizio dyndns
ho messo l'ftp il nome utente e la pass e l'ho attivato
cosi mi comunica il cambio ip senza avere il pc acceso
solo con router e lanbox (ho il firmware vecchio 45a /70)
molto probabilmente non mi sono spiegato bene comunque ci ho provato
se sono stato poco chiaro casomai chiedete
grazie a tutti
ciao
Mrsmt2306
11-09-2007, 21:33
forse sarà più semplice che mi fate delle domande che cosi vi saprò rispondere
comunque ci provo
la comunicazione tra lan penso che non ci siano problemi ho visto che tutti ci sono riusciti
esternamente un pò meno
io mi sono registrato su dyndns (ho un router netgear) mi sono fatto un ftp
e scaricato dyndns che serve per comunicare al sito il cambio di indirizzo ip
e cosi mi funzionava con almeno un computer acceso
ma dato che ho notato che il router netgear che ho ha il servizio dyndns
ho messo l'ftp il nome utente e la pass e l'ho attivato
cosi mi comunica il cambio ip senza avere il pc acceso
solo con router e lanbox (ho il firmware vecchio 45a /70)
molto probabilmente non mi sono spiegato bene comunque ci ho provato
se sono stato poco chiaro casomai chiedete
grazie a tutti
ciao
E bravo il ns Snoopy.. sintetico e poco chiaro... NON E' che AULCUNO TI HA DATO UNA MANINA ;)
Ad ogni modo i passi principali sono tre, mi riprometto di mettere a disposione di tutti un prontuario con tutte le indicazioni. In pratica i problemi da affrontare sono tre:
1) Collegare il NAS BOX al router Adsl, farlo riconoscere ed accedere alla pagina di setup.
2) Creare un account su un fornitore di servizi gratuti, per ottenere un ip statico. Perchè ? Perchè l' indirizzo IP fornito dal fornitore di servizi ADSL ( non facciamo pubblicità ) è di tipo dinamico e cambia ogni volta ci colleghiamo alla rete.
3) Permettere al router di conoscere l' indirizzo statico assegnato da un provider esterno e creare un canale verso il nas box collegato in rete.
A breve i dettagli
Ciaoooooo
P.S.
Il potere logora chi non ce lo ha........
snoopy159
11-09-2007, 22:12
E bravo il ns Snoopy.. sintetico e poco chiaro... NON E' che AULCUNO TI HA DATO UNA MANINA ;)
Ad ogni modo i passi principali sono tre, mi riprometto di mettere a disposione di tutti un prontuario con tutte le indicazioni. In pratica i problemi da affrontare sono tre:
1) Collegare il NAS BOX al router Adsl, farlo riconoscere ed accedere alla pagina di setup.
2) Creare un account su un fornitore di servizi gratuti, per ottenere un ip statico. Perchè ? Perchè l' indirizzo IP fornito dal fornitore di servizi ADSL ( non facciamo pubblicità ) è di tipo dinamico e cambia ogni volta ci colleghiamo alla rete.
3) Permettere al router di conoscere l' indirizzo statico assegnato da un provider esterno e creare un canale verso il nas box collegato in rete.
A breve i dettagli
Ciaoooooo
P.S.
Il potere logora chi non ce lo ha........
eh eh
certamente qualcuno mi ha dato una manina,mica ho detto che ho fatto tutto io, anzi.............
mi scuso se sono stato poco chiaro, ma lo avevo gia anticipato che non sarei stato un granche di chiarezza
comunque penso che la guida venga meglio se la fà uno molto meglio di me
a spiegarvi le cose (Mrsmt2306)
grazie di nuovo
Ciao, ero intenzionato ad acquistare questo box, ma leggendo tutta la discussione non sono più tanto sicuro, pertanto mi chiedevo se qualcuno ha provato l'altro box (citato in precedenza) ma di cui nessuno a risposto. Parlo del box della fantec:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-IDE-3-5-USB-SERVER-FTP-SAMBA_W0QQitemZ220099730373QQihZ012QQcategoryZ45732QQrdZ1QQcmdZViewItem
che essendo in alluminio dovrebbe essere più dissipante rispetto ad un ventolina 40x40 chre a dir di molti è troppo rumorosa e renderebbe vano tutto il lavoro fatto per silenziare il mio pc.
Grazie per le evenuali cortesi risposte.;)
Mrsmt2306
14-09-2007, 13:17
Ciao a tutti.... ok, risolti i problemi del collegamento in rete del box... ma che mi dite dell' interfaccia USB ????
Sul mio box non è mai andata... forse per un problema hw ma ho come l' impressione che molto sia dovuto anche al firmware caricato...
Fatemi sapè...
Ciao
Mrsmt2306
14-09-2007, 13:21
Ciao, ero intenzionato ad acquistare questo box, ma leggendo tutta la discussione non sono più tanto sicuro, pertanto mi chiedevo se qualcuno ha provato l'altro box (citato in precedenza) ma di cui nessuno a risposto. Parlo del box della fantec:
http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-IDE-3-5-USB-SERVER-FTP-SAMBA_W0QQitemZ220099730373QQihZ012QQcategoryZ45732QQrdZ1QQcmdZViewItem
che essendo in alluminio dovrebbe essere più dissipante rispetto ad un ventolina 40x40 chre a dir di molti è troppo rumorosa e renderebbe vano tutto il lavoro fatto per silenziare il mio pc.
Grazie per le evenuali cortesi risposte.;)
Guarda.. sarò sincero.. cambia solo il box esterno.. la scheda all' interno è perfettamente identica... pensa anche la pagina web di configurazione.. stessa cosa.
Il mio consiglio? Compera quello che costa meno... Per il resto tutto funziona a meraviglia.. poi se hai qualche problema ... si risolve ...
Per quanto riguarda la ventolina di raffreddamento.... io l' ho scollegata e funziona comunque.. .diciamo che è un gadget da usare in estate ????
bye
ciao ragazzi, anche io ho il nas in questione e a dire il vero non ho trovato tutta questa difficoltà per configurarlo.
funziona sia con xp che con vista ma non ho capito una cosa,
supporta hd fino a 400 Gb come detto nel file pdf o posso mettere anche un 500 Gb basta che sia ide 133 7200 giri?
io vorrei comprare un lacie da 500 e poi smontare l'hd e il case usarlo per l'hd da 120 che ho per ora sul nas.
grazie
snoopy159
14-09-2007, 23:33
Ciao a tutti.... ok, risolti i problemi del collegamento in rete del box... ma che mi dite dell' interfaccia USB ????
Sul mio box non è mai andata... forse per un problema hw ma ho come l' impressione che molto sia dovuto anche al firmware caricato...
Fatemi sapè...
Ciao
io ancora ho quello che ci ho trovato
mi sembra che sia il 45 con loader 68
ciao
Mrsmt2306
15-09-2007, 18:54
ciao ragazzi, anche io ho il nas in questione e a dire il vero non ho trovato tutta questa difficoltà per configurarlo.
funziona sia con xp che con vista ma non ho capito una cosa,
supporta hd fino a 400 Gb come detto nel file pdf o posso mettere anche un 500 Gb basta che sia ide 133 7200 giri?
io vorrei comprare un lacie da 500 e poi smontare l'hd e il case usarlo per l'hd da 120 che ho per ora sul nas.
grazie
Il limite di 400 Gb dovrebbe essere legato alla formattazione FAT ( 16 o 32 ). difatti i box esterni compatibili con file system NTFS arrivano ben oltre 500 Gb.
A quei livelli meglio abbandonare l' interfaccia IDE o EIDE ed andare sul vecchio e buon serial ata.
Discussione forse fuori sezione, che è sfociatya in discussione di problemi tecnici, quindi nella sezione sbagliata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.