View Full Version : Passaggio a reflex
rocchiale
16-02-2007, 16:46
Ciao a tutti, stavo pensando di passare a una reflex per ora ho una sony dsc-v3, ho postato parecchi scatti sul forum (vedi capodanno a parigi) che ne pensate sono pronto o posso sfruttare ancora meglio la mia compattona?
marklevi
16-02-2007, 17:15
dipende in che cosa ti senti limitato ora e/o se vuoi solo levarti uno sfizio... :)
rocchiale
17-02-2007, 00:07
mi sento limitatissimo nel grandangolare e sopratutto nello zoom, il mio arriva massimo a 4x, ho valutato l'acquisto di lenti aggiuntive ma costano intorno ai 150 euro l'una e sono una 1,7x e una 0,7x e per quel prezzo mi prendo mezza reflex. Inoltre trovo una difficoltà enorme difficoltà nella messa a fuoco manuale vista la bassa risoluzione dello schermo, e per le macro mi posso avvicinare massimo di 10 cm. Il mirino poi è inutile e impraticabile.
Però se non sono all'altezza di una reflex mi fermo, secondo voi?
Un po' di chiarezza:
1) Gli "zoom" si misurano in X, ma i X non dicono assolutamente nulla; gli obiettivi si misurano in mm; gli obiettivi si distinguono in tele (oltre i 50 mm), normale (50 mm) e grandangolo (meno di 50 mm)... lo zoom è semplicemente un obiettivo in grado di cambiare focale; ci sono zoom grandangolari, zoom tele, zoom grandangolo-tele...
2) Gli aggiuntivi ottici non sono assolutamente paragonabili ad un obiettivo da reflex... tutto ciò che metti davanti alla lente frontale di un obiettivo fa perdere luce e qualità; gli aggiuntivi ottici per compatte portano via nitidezza, luce e aumentano le deformazioni.
3) Il mirino delle reflex entry-level è ottimo per inquadrare e comporre... meno per mettere a fuoco manualmente (piccolo e poco luminoso); in macro però è utile. Comunque è decisamente su un altro pianeta rispetto alle compatte.
4) Per fare macro vere con distanze di messa a fuoco sotto i 30 cm ti serve un vero obiettivo macro dedicato (dai 250€ in su).
Tieni presente che per avere tutto ciò che vorresti (teleobiettivo, macro, grandangolo), ti servirebbero almeno 3 obiettivi, o, se ti accontenti di fare fotografie ravvicinate e non macro vere e proprie, almeno un paio.
Ciao
marklevi
17-02-2007, 11:52
aggiungo.
il tuo zoom è un 35-140. (dire x4 non ha senso visto che anche un 28-110 è un x4...). le reflex hanno obiettivi in kit che coprono solitamente 28-80 (i famosi 18-55 che vanno moltiplicati x1.5 circa)
quindi avresti già + grandangolo ma meno tele.
con 220€ c'è un ottimo sigma 70-300apoMacro (equivalente ad un 105 450) che ti permetterebbe di scattare a soggetti + lontani ottenendo un ingrandimento maggiore rispetto alla V3.
e col quale si fanno Macro non troppo spinte da 80cm mi pare.
come ti ha detto Teo, le macro con le reflex si fanno da elevate distanze, andare contro al soggetto non ha senso... gli insetti scappano...
ti avviso subito che anche la messa a fuoco a mano è difficile per tutte le moderne reflex Autofocus che hanno perso il mirino con la spezzata al centro
rocchiale
17-02-2007, 12:53
Io non so perchè ma odio la messa a fuoco automatica, almeno quella sella dscv3, non è facile mettere a fuoco ciò che si vuole, esempio se voglio mettere a fuoco un soggetto che si trova in alto a destra nell'inquadratura devo spostare il frame ma lo schermo è talmente piccolo che non riesco a capire se mette bene a fuoco.Vorrei una macchina in cui per scattare devo guardare solo nel mirino. Per cominciare preferisco lasciare le macro e spendere su un buon tele magari per fare belle foto alla luna o ad animali lontani e un buon grandangolo per paesaggi e per architetture.
L'obbiettivo è un 34- 136 , scusate per l'imprecisione.
A casa ho una vecchia olympus om20 ma ha parecchi problemi, l'obiettivo è da cambiare, il corpo a detta di mia madre a l'esposimetro che fa le bizze e i fotografi a cui l'abbiamo portata dicono che non vale la pena spenderci soldi.
Tieni presente che con una reflex digitale al di sotto dei 2000€ ti devi in pratica scordare di riuscire a mettere a fuoco ad occhio in un angolo del mirino; però puoi sempre ricomporre l'immagine: imposti un punto di messa a fuoco (il centrale ad esempio), metti a fuoco in automatico puntando sul soggetto, poi ricomponi l'immagine tenendo premuto a metà il pulsante di scatto. Questa "tecnica" la puoi applicare anche con la V3; è preferibile evitarla solo con obiettivi con profondità di campo molto limitata (obiettivi molto luminosi).
Ciao
rocchiale
17-02-2007, 13:36
si ma con diaframmi molto aperti rischio di sbagliare sopratutto se il soggeto è ad una discreta distanza
si ma con diaframmi molto aperti rischio di sbagliare sopratutto se il soggeto è ad una discreta distanza
Più il soggetto è vicino e più è ridotta la profondità di campo.
Se hai un grandangolo, oltre una certa distanza sei su infinito, se monti un teleobiettivo il soggetto ti appare ravvicinato.
In generale dipende dalle situazioni, ma tieni conto che su una reflex entry level come la 400D hai comunque 9 punti af e poi sempre selezionare quello più indicato se non vuoi ricomporre... poi è ovvio che se devi mettere a fuoco in un angolino dovrai per forza ricomporre!
Ciao
P.S. Con la V3 questi aspetti non ti tangono: la profondità è sempre e comunque talmente elevata, anche a diaframmi a aperti, che è quasi impossibile sbagliare messa a fuoco su soggetti statici, a meno che non ti trovi a 10 cm dal soggetto.
rocchiale
17-02-2007, 15:28
Forse mi sono spiegato male, mi riferisco al fatto che un oggetto che si trova a destra della composizione se lo inquadro e metto a fuoco, poi ruoto la fotocamera per farlo andare a destra la distanza effettiva diminuisce essendo un cateto del triangolo formato da macchina centro dell'obiettivo e oggetto, ora o la pdc è talmente elevata da ovviare alla defferenza tra cateto e ipotenusa o l'oggetto sarà fuori fuoco.
Per quanto riguarda la v3 l' af aggancia automaticamente un oggetto e spesso non è facile fargli mettere a fuoco quello che vuoi tu, o sono incapace io o l'af della v3 è efficace solo per panorami e robba varia che si trova ad infinito, in scene con vari oggetti non è per niente facile agganciare solo l'oggetto che uno vuole
Sì, certo, se inquadri e ricomponi varia la distanza, ma dipende da che obiettivo monti... è sconsigliato farlo sulle reflex con obiettivi tipo 50 f1.2/ f1.4, 85 f1.8 e 1.2, 100 f2, 135 f2 nei primi piani, ma per il resto è una pratica comune.
Sulla V1 sinceramente non ho mai avuto problemi a mettere a fuoco e poi a ricomporre... al massimo selezioni un solo punto laterale.
Ciao
rocchiale
17-02-2007, 17:03
Cmq tornando al discorso reflex cosa mi consigli, per esempio quando vado in montagna e voglio fare belle panoramiche il 34 mi limita molto e non sono riuscito mai a fare una foto decente alla luna, la vedo piccola come un moschino, inoltre ho una pdc troppo grande non è facile sfocare lo sfondo come si deve, sopratutto nei ritratti.
Tu cosa mi consiglieresti?
Lo schiribizzo mi è venuto in mente anche per via della rateizzazione medi@w a tasso zero.
Per ora non posso prendere un usato perchè non posso permettermi di pagare tutti quei soldi in una botta sola
rocchiale
17-02-2007, 17:06
Inoltre per quanto riguarda i mirini delle reflex entrylevel ho visto che in giro si trovano i vetrini con la spezzata come quello che ho sulla om20
per come la vedo io da quello che scrivi...la compatta ormai ti sta veramente stretta ed è ora che fai il salto verso le reflex. i tuoi bisogni sono molteplici e se vuoi la qualità per ogniuno di essi devi prendere una reflex ed abbinarci sù delle lenti fisse che ti possano soddisfare, ti sconsiglio ottiche tutto fare che perdono in qualità, alle volte vanificando il passaggio alla reflex. poi la marca la scegli in base alle tue esigenze, hai una olympus analogica e gli obiettivi potresti usarli tranquillamente sulle olympus digitali tramite un anello adattatore ma dovresti lavorare in manuale perchè perderesti ogni automatismo. in alternativa puoi partire da zero con una entry level e creandoti nel tempo un buon corredo fotografico, canon e nikon sono ottime e con buon mercato dell'usato per i vetri, la sony è un buon corpo ma ha un mercato dell'usato nettamente inferiore rispetto alle altre due.
La reflex è un passo quasi obbligatorio nell'evoluzione fotografica. Se tu cominci da zero sei in qualche modo avvantaggiato avendo a disposizione tutto lo scibile in merito. Per prima cosa bisogna individuare il formato che più ti si addice. Se tendi a privilegiare immagini di paesaggi e panorami, fotografie di interni, ritrattistica e macro forse è meglio che ti orienti sul formato aps_c, i cui sistemi più famosi sono Canon e Nikon. Se invece preferisci foto sportive e naturalistiche, e tutte quelle immagini che impegnano potenti teleobiettivi, sarebbe meglio che ti orienti sul 4/3, tipo Olympus. Tralascio il pieno formato perché decisamente professionale e costoso.
La luna lasciala perdere; la fotografi una volta e poi basta, ti stufa se fotografata da sola; devi ambientarla, ma in genere servono doppie esposizioni per riuscire ad ottenere effetti belli.
Per i grandangoli, la maggior parte delle reflex attuali hanno kit con obiettivi che partono più o meno da 18 mm (equivalenti a circa 28 mm); è già un buon grandangolo... però per fare il "salto" verso orizzonti veramente più ampi si devono spendere cifre non irrisorie (oltre 400€).
Canon e Nikon hanno un mercato dell'usato veramente ampio dove puoi trovare praticamente tutte le ottiche a catalogo con prezzi più contenuti rispetto a quelli di listino.
Olympus è quella messa peggio a grandangoli, a meno di non spendere cifre considerevoli; ha un fattore moltiplicativo di 2X.
Sony-Minolta per ora ha in catalogo una sola macchina, ben equipaggiata, ma meno "sofisticata" rispetto alle concorrenti dal punto di vista della qualità di immagine pura.
Pentax ha delle belle macchine a catalogo; ha un parco ottiche relativamente ampio (specie se si parla di ottiche manuali); deve ancora ammodernarsi in campo autofocus rispetto ai concorrenti, ma nel mercato dell'usato si trovano ottime occasioni sulle ottiche vecchie (manuali).
Poi ci sono Leica e Panasonic, ma il loro costo non è propriamente amatoriale.
Io aspetterei dopo il PMA di marzo per vedere cosa sforneranno le case; potrebbe esserci anche un taglio dei prezzi in caso vengano presentate novità... non si sa mai...
Lo schermo di messa a fuoco è fisso per tutte le reflex entry-level; lo hanno intercambiabile (con microprismi, stigmometro, griglie ecc.) solo la Pentax K10D e le Canon e Nikon, ma solo di fascia alta (no le 350/400D e 20/30D).
Ci sono schermi di messa a fuoco di terze parti, ma oltre a rappresentare un rischio nella fase di montaggio (con conseguente perdita di validità della garanzia) fanno perdere luminosità al mirino.
Ciao
rocchiale
18-02-2007, 02:27
Grazie per tutti questi consigli, credo che aspetterò come dite voi così magari il budget aumenta (c'è anche il mio compleanno), credi che mi orienterò più su nikon o canon per 2 motivi:
1)Il mercato dell'usato più mi interessa molto
2)Non faccio foto sportiva, un po' naturalistica, ma poca in confronto al resto.
3)Ho unsolo obbiettivo olympus, uno Zuiko 55mm1,8 ma ha addirittura la lente scheggiata
Canon è la regina della fotografia sportiva attualmente dato che ha dotato la 400D di un modulo AF valido e ha teleobiettivi in tutte le fasce di prezzo esistenti con motori autofocu parecchio veloci... ma questo non esclude che faccia ottime foto in tutti gli altri campi.
Ciao
rocchiale
18-02-2007, 14:21
Io scatto sopratutto paesaggi, street, architetture, pochissimi ritratti
Io scatto sopratutto paesaggi, street, architetture, pochissimi ritratti
Una marca vale l'altra in questi campi.
Nikon ha dalla sua fissi luminosi (ottimi per street) sotto i 35 mm dal costo abbordabile e dalle buone qualità; Canon a mio avviso si ferma al 35 f2 come buon fisso... al di sotto tocca andare a spendere cifre elevate.
D'altro canto Canon ha a listino il bellissimo EF-S 10-22 dalle prestazioni abbastanza elevate, con un prezzo abbastanza alto, ma non tanto quanto quello del 12-24 Nikon (esorbitante oserei dire, contando che non arriva a coprire le focali del 10-22).
Nikon ha dalla sua buoni zoom tuttofare: 18-55 (per quel che costa è decente), 18-70 (onesto) e 18-200VR (comodissimo e sopra le aspettative); in questo campo Canon ha l'ottimo 28-135is dal rapporto prezzo/prestazioni eccezionale se preso usato, ma risulta poco grandangolare sulle reflex amatoriali.
Canon invece ha tele eccezionali dal costo ancora relativamente abbordabile: 70-300is, 70-400f4, 200f2.8, 100f2, 85f1.8.
Ciao
Una marca vale l'altra in questi campi.
Nikon ha dalla sua fissi luminosi (ottimi per street) sotto i 35 mm dal costo abbordabile e dalle buone qualità; Canon a mio avviso si ferma al 35 f2 come buon fisso... al di sotto tocca andare a spendere cifre elevate.
D'altro canto Canon ha a listino il bellissimo EF-S 10-22 dalle prestazioni abbastanza elevate, con un prezzo abbastanza alto, ma non tanto quanto quello del 12-24 Nikon (esorbitante oserei dire, contando che non arriva a coprire le focali del 10-22).
Nikon ha dalla sua buoni zoom tuttofare: 18-55 (per quel che costa è decente), 18-70 (onesto) e 18-200VR (comodissimo e sopra le aspettative); in questo campo Canon ha l'ottimo 28-135is dal rapporto prezzo/prestazioni eccezionale se preso usato, ma risulta poco grandangolare sulle reflex amatoriali.
Canon invece ha tele eccezionali dal costo ancora relativamente abbordabile: 70-300is, 70-400f4, 200f2.8, 100f2, 85f1.8.
Ciao
Non esageriamo, please. i 70-300/400 sono giocattoli con qualsiasi nome si chiamino. Tanto vale prendere quello che costa meno oppure quello col miglior rapporto qualità/prezzo (sigma apo). I 18-200, 28-300 e tutti gli altri strani cosi con più di 5x di escursione se li cerchi sul dizionario li trovi sotto il lemma "ciofeca". Gli altri obiettivi citati si equivalgono, con una leggera preponderanza per il Nikkor 85/1,8. Le sole ottiche su cui Canon ha un certo innegabile vantaggio, dovuto peraltro al solo costo e non certamente alla qualità, sono i supertele a grande apertura come 300 e 400/2,8, 400/4 a diffrazione, 500 e 600/4. Oggetti che il 99% degli utenti, dati i costi comunque ignobili, non ne conosce nemmeno l'esistenza.
Non esageriamo, please. i 70-300/400 sono giocattoli con qualsiasi nome si chiamino. Tanto vale prendere quello che costa meno oppure quello col miglior rapporto qualità/prezzo (sigma apo). I 18-200, 28-300 e tutti gli altri strani cosi con più di 5x di escursione se li cerchi sul dizionario li trovi sotto il lemma "ciofeca". Gli altri obiettivi citati si equivalgono, con una leggera preponderanza per il Nikkor 85/1,8. Le sole ottiche su cui Canon ha un certo innegabile vantaggio, dovuto peraltro al solo costo e non certamente alla qualità, sono i supertele a grande apertura come 300 e 400/2,8, 400/4 a diffrazione, 500 e 600/4. Oggetti che il 99% degli utenti, dati i costi comunque ignobili, non ne conosce nemmeno l'esistenza.
Mai provato Canon 70-300is, 70-200 f4? Tanto per comprendere, il 70-200 è considerata, non solo da me, una delle migliori ottiche per APS-C.
Mai citati i "cosi" 28-300 ecc.
Ciao
Non esageriamo, please. i 70-300/400 sono giocattoli con qualsiasi nome si chiamino. Tanto vale prendere quello che costa meno oppure quello col miglior rapporto qualità/prezzo (sigma apo). I 18-200, 28-300 e tutti gli altri strani cosi con più di 5x di escursione se li cerchi sul dizionario li trovi sotto il lemma "ciofeca". Gli altri obiettivi citati si equivalgono, con una leggera preponderanza per il Nikkor 85/1,8. Le sole ottiche su cui Canon ha un certo innegabile vantaggio, dovuto peraltro al solo costo e non certamente alla qualità, sono i supertele a grande apertura come 300 e 400/2,8, 400/4 a diffrazione, 500 e 600/4. Oggetti che il 99% degli utenti, dati i costi comunque ignobili, non ne conosce nemmeno l'esistenza.
non esageriamo nemmeno nell'altro senso però. il canon 70 200 4 è un'ottima lente, ed il 18 200 vr ha alcune caratteristiche interessanti e degne di nota ( nitidezza, capacità di sopportare i controluce, ecc) seppur sotto altri punti di vista non ce la fa. poi tutto è relativo, of course. uno abituato a hasselblad è ovvio che sia schifato, mentre chi viene da una compatta trovata nel dixan non finirà mai di elogare pure il nikon 28-100g (che, per chi non lo conoscesse, è un utile portamatite, una volta rimossa la lente fontale :P )
marklevi
18-02-2007, 20:24
il canon 70-200Lf4 è un vetro straordinario anche su FF.
il sigma 70-300 da 200€ m'ha meravigliato...
Doge1, vista la notevole esperienza, ci direbbe la Sua opinione qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1401848
rocchiale
19-02-2007, 01:49
Voi mi consigliate in ogni caso di prendere una macchina con il kit, oppure prendere solo il corpo con una discreta lente anche fissa per iniziare, adatta alle mie esigenze e poi più avanti prendere un'altra lente fissa magari un tele?
io pensavo più alla seconda
rocchiale
19-02-2007, 15:10
Quasi sicuramente prenderò un nikon d80, per l'obbiettivo datemi un consiglio, non so se prendere il 18-70 del kit oppure un'ottica fissa più luminosa sulla stessa cifra.
consigli?
Quasi sicuramente prenderò un nikon d80, per l'obbiettivo datemi un consiglio, non so se prendere il 18-70 del kit oppure un'ottica fissa più luminosa sulla stessa cifra.
consigli?
Lungi da me l'idea di metterti in confusione o di consigliarti dell'altro, ti volevo chiedere se avevi preso in esame la Canon EOS 30D, ciao!
me ne guardo bene di contestare la bontà di un 70-200 di marca. Anche otticamente, essendo un 3x scarsi rientra nel target degli oggetti seri, almeno per il piccolo formato (nel medio formato 3x sono già troppi). Quelli che vanno dai 4 ai 5x max li considero alla stregua di giocattoli, is e vr compresi. Quelli con escursione superiore a chiamarli ciofeche è far loro un complimento: la definizione più giusta dovrebbe essere "trappole".
marklevi
19-02-2007, 21:42
Quasi sicuramente prenderò un nikon d80, per l'obbiettivo datemi un consiglio, non so se prendere il 18-70 del kit oppure un'ottica fissa più luminosa sulla stessa cifra.
consigli?
inizia col kit. poi piano piano vedrai con cosa provare... a sbagliare obiettivo si fa sempre in tempo ;)
rocchiale
20-02-2007, 00:34
Un 70-200 è un tele e per me sarebbe meglio un grandangolare, comprata la camera la userò principalmente per street e paesaggi e un tele sarebbe meno idoneo, a meno che non isoli i soggetti, ma vorrei approfondire le tecniche di composizione quindi non è il mio caso.
La 30D non l'ho presa in considerazione per due motivi:
1) Costa di più ed io faccio già i miracoli a prendere la d80 (ero partito con la d40 ma leggendo qua e la mi sono detto che è meglio spendere oggi piuttosto che fare una cosa intermedia tra la mia dsc-v3 e quelloa cui vorrei mirare).
2)Da quello che ho capito Nikon ha ottiche grandangolari fisse migliori
mi permetto di consigliarti un nikor 24mm 2.8 d da usare in accopiata eventualmente con un 50ino o un 85. una copia leggera, luminosa e di indiscussa qualità che ti regalerà molte soddisfazioni. nel mercato dell'usato li trovi veramente a poco
rocchiale
20-02-2007, 20:50
Oggi ho fatto un giro per centri commerciale, volevo toccare con mano lamacchina ma purtroppo non c'era, in compenso ho dato un occhiata alla cano 30d che non costa troppo di più, purtropo nonavevano la batteria.
L'impugnatura è comodissima anche se avendo le mani molto grandi il mignolo non ci entra per niente ma con l'impugnatura sotto si risolve, e poi sono abituato alla v3. Il problema è l'obiettivo kit, sono rimasto ,malissimo, sembra il cannocchiale di mio cugino piccolo, un pezzo di plastica, scandaloso.
Esteticamente è molto bella e mi attira molto la ghiera di comando sulla destra del display deve essere molto comoda, ad intuito più comoda di quella nikon.
Il commerciante mi ha detto che canon è meglio nelle meccaniche mentre nikon fa obbiettivi migliori, ora poichè so che livello di preparazione hanno i commessi del mw vi chiedo:
1)Cosa ne pensate della 30d?
2)C'è un negozio di attrezzature fotografiche con persone esperte in zona roma sud il più vicino possibile a frascati?(se si potete consigliarmi in pvt)
marklevi
20-02-2007, 21:11
L'impugnatura è comodissima anche se avendo le mani molto grandi il mignolo non ci entra per niente ma con l'impugnatura sotto si risolve,
Il problema è l'obiettivo kit, sono rimasto ,malissimo,
1)Cosa ne pensate della 30d?
2)C'è un negozio di attrezzature fotografiche con persone esperte in zona roma sud il più vicino possibile a frascati?(se si potete consigliarmi in pvt)
se non ti entrava il mignolo... figurarsi con una 400d.... :D ma che mano hai??? :sofico:
per il kit.... anche in epoca analogica davano quei 28-80 tutti di plastica, spesso pure le lenti erano in plastica... ma tante persone si sono avvcinate alla fotografia grazie a questi kit...
la 30d è una eccellente macchina.
come 400d
come 350
come d80
come d50
come pentax
eccccc........
rocchiale
20-02-2007, 21:28
Mi ha fatto proprio un bell'effetto, considerando che la prenderò pagandola a rate di 36 mesi non è una grande spesa in più della d80 il problema è l'obbiettivo, ce n'è uno all'altezza del 18-70 nikkor ad un prezzo decente?
E' vero quello che diceva il commerciante?
Ho letto inoltre che la 30d si comporta meglio ad iso più alti
Cereal-Killer
20-02-2007, 21:39
Mi ha fatto proprio un bell'effetto, considerando che la prenderò pagandola a rate di 36 mesi non è una grande spesa in più della d80 il problema è l'obbiettivo, ce n'è uno all'altezza del 18-70 nikkor ad un prezzo decente?
E' vero quello che diceva il commerciante?
Ho letto inoltre che la 30d si comporta meglio ad iso più alti
Potresti valutare il Sigma 17-70 che costa sui 280 euro ed è un buon tuttofare.
Diciamo che Nikon nella fascia bassa fa dei corpi meglio rifiniti, ma Canon fa dei sensori meno rumorosi agli alti iso. Per le ottiche siamo li, Canon meglio per i teleobiettivi e Nikon meglio per i grandangolari, ma alla fine cambia poco secondo me.
Generalmente i sensori Canon agli alti iso sono i migliori, ma ho letto che la D80 è molto migliorata rispetto alla D70s nella gestione degli iso.
rocchiale
20-02-2007, 22:07
Sono proprio indeciso voi per la street cosa prendereste?
Tenuto conto che mi capita spesso difare crop i 10 mp della d80 si farebbero sentire?
Oggi ho fatto un giro per centri commerciale, volevo toccare con mano lamacchina ma purtroppo non c'era, in compenso ho dato un occhiata alla cano 30d che non costa troppo di più, purtropo nonavevano la batteria.
L'impugnatura è comodissima anche se avendo le mani molto grandi il mignolo non ci entra per niente ma con l'impugnatura sotto si risolve, e poi sono abituato alla v3. Il problema è l'obiettivo kit, sono rimasto ,malissimo, sembra il cannocchiale di mio cugino piccolo, un pezzo di plastica, scandaloso.
Esteticamente è molto bella e mi attira molto la ghiera di comando sulla destra del display deve essere molto comoda, ad intuito più comoda di quella nikon.
Il commerciante mi ha detto che canon è meglio nelle meccaniche mentre nikon fa obbiettivi migliori, ora poichè so che livello di preparazione hanno i commessi del mw vi chiedo:
1)Cosa ne pensate della 30d?
2)C'è un negozio di attrezzature fotografiche con persone esperte in zona roma sud il più vicino possibile a frascati?(se si potete consigliarmi in pvt)
Aspetta di provarla con un qualsiasi serie L di Canon, poi ti parte l'embolo e casualmente il conto in banca tenta il suicidio :muro: :stordita: :D :D :D ... scherzo, ma non troppo... trovo che la 30D sia la reflex digitale più equilibrata attualmente.
la 30D è un'ottima macchina, come ormai la stragrande maggioranza delle reflex digitali in circolazione... con la differenza che è l'unica ad avere un corpo in magnesio e una raffica a 5 fps stando nell'intorno dei 1000€.
Ovviamente se di queste caratteristiche puoi farne a meno, rimane una spesa superflua.
Il negoziante ti ha detto tutto e nulla... non lo ascolterei troppo.
L'unica cosa simile al 18-70 Nikon che puoi montare su Canon, è il 17-70 Sigma... un compromesso che ti può tornare utile se non vorrai evolvere ulteriormente il tuo corredo; se invece la tua intenzione è quella di far "crescere" il tuo corredo assieme alle tue capacità e alla qualità, allora presto ti starà stretto (così come il 18-70 Nikkor).
Ciao
Sono proprio indeciso voi per la street cosa prendereste?
Tenuto conto che mi capita spesso difare crop i 10 mp della d80 si farebbero sentire?
Leica M8 ovviamente .... :D :D :D
Scherzo... credo 400D se la devi usare in giro per le città; le dimensioni la rendono meno appariscente e il peso la rende più trasportabile.
Ciao
Cereal-Killer
20-02-2007, 22:17
Sono proprio indeciso voi per la street cosa prendereste?
Tenuto conto che mi capita spesso difare crop i 10 mp della d80 si farebbero sentire?
8-10 megapixel cambia relativamente poco, la 30D al Mediaworld mi sa che vendono solo quelle in kit, se prendi quella ti consiglio di provare un pò il 18-55, poi farai le tue scelte.
Se invece riesci a prenderla solo corpo per partire gli puoi abbinare il Sigma 17-70.
rocchiale
20-02-2007, 22:55
La 400d non mi attira, è piccola per le mie mani e visto che posso punto un po' più in alto.
Ho fatto due preventivi in due negozi online in uno 1415euro 30d + sigma 17-70, nell'altro 1499
mentre nikon d80 +18-70 viene 12xx.
Che ne dite
Che ne dite
Di aspettare due settimane, non di più... potrebbero esserci abbassamenti di prezzo in caso escano novità (si vocifera di 40D e D60...)... in caso non succedesse nulla hai atteso un po' di più e hai valutato meglio cosa prendere.
Ciao
P.S. Scelta personale... prenderei la 30D, senza alcun minimo dubbio...
rocchiale
21-02-2007, 00:15
Ho trovato un ef 17-40 f4 L usm usato a 400 euro, dicono abbia solo un graffietto sul barilotto e n po' di polvere sulle lenti, mi spaventa la polvere
se é polvere e non muffa, non mi preoccuperei.
solo che é sprecato su 30d, penso ti troveresti meglio con un 17(18)-50 2.8 che come rapporto qualità-prezzo lo sorpasserebbe.
Certo, non mi sembra male il costo.
marklevi
21-02-2007, 09:36
Ho fatto due preventivi in due negozi online in uno 1415euro 30d + sigma 17-70,
hai controllato 9cento.it e italsystem.it? io le ho "import" e ho risparmiato un po
cmq io starei su: sigma 17-70, tamron 17-50 2.8, canon 24-85
rocchiale
21-02-2007, 10:06
se é polvere e non muffa, non mi preoccuperei.
solo che é sprecato su 30d
Certo, non mi sembra male il costo.
Chi lo vende lo aveva su una 20d o 30d, perchè sprecato?
Chi lo vende lo aveva su una 20d o 30d, perchè sprecato?
Perché lo utilizzeresti come un normalissimo zoom grandangolo normale, mentre è un bellissimo ultrawide su reflex a pieno formato.
Ciao
rocchiale
21-02-2007, 10:26
ho scaricato con un programma di pear to pear un'analisi di varie ottiche tra cui c'è anche questo obbiettivo ne metto le conclusioni:"La nitidezza è ottimizzata nella parte centrale del fotogramma, dove
abbiamo dei valori veramente elevati del Fattore di Qualità; ai bordi
essa scende invece in modo marcato. La resa dimostra come i
progettisti Canon abbiano cercato di massimizzare la resa per
fotocamere digitati dotate di un sensore più piccolo del formato
35mm, come quello utilizzato sulle Eos 10 D e 300 D. Ciò però non
vuol dire che esso non sia ben utilizzabile anche su fotocamere a
pieno formato, infatti la nitidezza ai bordi rimane comunque a livelli
più che dignitosi: il giudizio varia tra il buono ed il molto buono, quindi
più che soddisfacente. È presente una certa distorsione alla focale
minima, accettabile tuttavia in considerazione del grande angolo di
campo coperto; va notato che essa si riduce sensibilmente in
presenza di CCD da 15.1 x 22.7 mm. La vignettatura è perfettamente
corretta ed anche il diaframma presenta errori limitati."
Ho controllato su 900 e risparmio, la prenderei a 999euro ma dove si trova questo negozio?
Cereal-Killer
21-02-2007, 12:23
A Garlasco in provincia di Pavia, ma ti conviene fartelo spedire se non abiti vicino.
rocchiale
21-02-2007, 18:58
purtroppo non posso prenderla lì perchè per il pagamento rateale bisogna andaredi persona al negozio. Scusate, oggi ho comprato la rivista reflex digitale e ho visto che l'usato canon analogico costa pochissimo in confronto al nikon, è ancora così, sapete mi interessa anche la longevitànel mercato dell'usato del prodotto
Cereal-Killer
21-02-2007, 19:09
purtroppo non posso prenderla lì perché per il pagamento rateale bisogna andare di persona al negozio. Scusate, oggi ho comprato la rivista reflex digitale e ho visto che l'usato canon analogico costa pochissimo in confronto al nikon, è ancora così, sapete mi interessa anche la longevità nel mercato dell'usato del prodotto
Ti riferisci agli obbiettivi o ai corpi macchina?
purtroppo non posso prenderla lì perchè per il pagamento rateale bisogna andaredi persona al negozio. Scusate, oggi ho comprato la rivista reflex digitale e ho visto che l'usato canon analogico costa pochissimo in confronto al nikon, è ancora così, sapete mi interessa anche la longevitànel mercato dell'usato del prodotto
diciamo, lenti buone dell' analogico in alcuni casi sono anche più costose di quelle nuove (vedi il 50 1.8 mk1).
Per il resto, la svalutazione c'é ma non é drammatica. Se prendi qualcosa in ottime condizioni a prezzi di favore, puoi anche guadagnarci.
rocchiale
21-02-2007, 19:16
Ti riferisci agli obbiettivi o ai corpi macchina?
Mi riferisco ai corpi, addirittura c'è la nikon fm2 quotata 10000 euro, cmq sulle nikon e sulle kanon è possibile montare i vecchi obiettivi, ma qual'è la resa e quale dei due brand ha ottiche in assoluto migliori?
E' possibile montare ottiche di altri brand tramite anello adattatore?(contax, leica o altro)
AarnMunro
21-02-2007, 19:33
Con buona pace del 10% artistico del forum... non odiatemi...ma chissenefrega dell'usato "analogico"? La mia OM2 me l'hanno valuta ridendo 10 euro...
L'usato analogico chi ce l'ha se lo tenga stretto, chi non ce l'ha...compra digitale.
Parlo solo di 35mm beninteso. (e adesso sparatemi)
Mi riferisco ai corpi, addirittura c'è la nikon fm2 quotata 10000 euro, cmq sulle nikon e sulle kanon è possibile montare i vecchi obiettivi, ma qual'è la resa e quale dei due brand ha ottiche in assoluto migliori?
E' possibile montare ottiche di altri brand tramite anello adattatore?(contax, leica o altro)
Su canon si, puoi fare tutto tranne montare ottiche canon con baionetta diversa dalle EF (tipo fd).
In pratica, monti tutte le ottiche eos e funzionano senza problemi se sono canon. monti le ottiche eos di terze parti (sigma, tamron, tokina, vivitar etc) utilizzandole sicuramente a tutta apertura, mentre per poter scegliere il diaframma non tutte sono compatibili, a volte bisogna farle rechippare (in pratica conviene solo se hai ottiche di valore tipo le ex sigma).
Poi, tramite anello adattatore puoi lavorare selezionando i diaframmi su ghiera e ovviamente con fuoco manuale.
Si mantiene l' esposimetro.
In alcuni adattatori c'é la conferma del fuoco, cioé quando raggiungi il fuoco senti il bip e si illumina il punto af relativo.
Su nikon, non tutti i corpi mantengono l' esposimetro, ma in questo non son ferrato.
rocchiale
21-02-2007, 23:32
Su canon si, puoi fare tutto tranne montare ottiche canon con baionetta diversa dalle EF (tipo fd).
In pratica, monti tutte le ottiche eos e funzionano senza problemi se sono canon. monti le ottiche eos di terze parti (sigma, tamron, tokina, vivitar etc) utilizzandole sicuramente a tutta apertura, mentre per poter scegliere il diaframma non tutte sono compatibili, a volte bisogna farle rechippare (in pratica conviene solo se hai ottiche di valore tipo le ex sigma).
Poi, tramite anello adattatore puoi lavorare selezionando i diaframmi su ghiera e ovviamente con fuoco manuale.
Si mantiene l' esposimetro.
In alcuni adattatori c'é la conferma del fuoco, cioé quando raggiungi il fuoco senti il bip e si illumina il punto af relativo.
Su nikon, non tutti i corpi mantengono l' esposimetro, ma in questo non son ferrato.
Questo da un bel po' di punti a canon dal mio punto di vista, conosco un po' di persone con parecchi obiettivi e potrebbero prestarmeli, inoltre la mia ragazza ora si prende un vecchia yashica del padre con tre obiettivi, forse non saranno compatibili ma ho più probabilita con canon che con nikon.
Una domanda, perchè le ottiche eos di terze parti le uso a tutta apertura mentre le originali canon hanno un fattore moltiplicativo di 1,6?
tutta apertura, non tutta lunghezza.
apertura di diaframma, intendevo.
In pratica, se hai ad esempio un sigma 20 f2.8 (ne dico uno così per dire) non é detto che riesca a dialogare con la macchina e quindi che tu possa scegliere diaframmi più chiusi (f 3.5 - f5.6 etc) e visto che non ci sono le ghiere dei diaframmi, dovresti usarlo sempre tutto aperto.
Questo da un bel po' di punti a canon dal mio punto di vista, conosco un po' di persone con parecchi obiettivi e potrebbero prestarmeli, inoltre la mia ragazza ora si prende un vecchia yashica del padre con tre obiettivi, forse non saranno compatibili ma ho più probabilita con canon che con nikon.
Una domanda, perchè le ottiche eos di terze parti le uso a tutta apertura mentre le originali canon hanno un fattore moltiplicativo di 1,6?
Almeno all'inizio scordati di montare ottiche che non siano Canon EF o EF-S.
Per essere montate le ottiche di altre marche devono:
1) Avere la ghiera dei diaframmi (altrimenti le usi solo a tutta apertura)
2) avere un anello adattatore.
Gli anelli adattatori esistono di tutti i prezzi e un po' per tutte le marche, il problema è che alcuni non riescono a tenere fissata bene l'ottica, altri hanno problemi con il tiraggio.
Inoltre mettere a fuoco manualmente su una 400D non è facile; per questo esistono anelli con un chip che fa in modo che sulla macchina rimanga attiva la conferma della messa a fuoco (si illumina il punto che ha raggiunto il fuoco, si illumina il pallino verde di conferma e la macchina fa "bip" se questo è attivato).
A mio avviso vale la pena di montare ottiche di terze parti solo se queste hanno qualità indiscutibili, se hai una vista da falco e se compri anelli adattatori all'altezza (ci sarà un motivo se i prezzi variano da 20 a oltre 100€...).
Ciao
rocchiale
22-02-2007, 12:53
Almeno all'inizio scordati di montare ottiche che non siano Canon EF o EF-S.
Per essere montate le ottiche di altre marche devono:
1) Avere la ghiera dei diaframmi (altrimenti le usi solo a tutta apertura)
2) avere un anello adattatore.
Gli anelli adattatori esistono di tutti i prezzi e un po' per tutte le marche, il problema è che alcuni non riescono a tenere fissata bene l'ottica, altri hanno problemi con il tiraggio.
Inoltre mettere a fuoco manualmente su una 400D non è facile; per questo esistono anelli con un chip che fa in modo che sulla macchina rimanga attiva la conferma della messa a fuoco (si illumina il punto che ha raggiunto il fuoco, si illumina il pallino verde di conferma e la macchina fa "bip" se questo è attivato).
A mio avviso vale la pena di montare ottiche di terze parti solo se queste hanno qualità indiscutibili, se hai una vista da falco e se compri anelli adattatori all'altezza (ci sarà un motivo se i prezzi variano da 20 a oltre 100€...).
Ciao
E' chiaro che inizierei con un canon EF ma facendo esperienza se mi ritrovassi tra le mani qualche obiettivo di qualità eccelsa di qualche parente non vedo perchè non spendere 100 euro di anello adattatore. All'inizio farei foto da schifo ma piano piano con un po' di anni ed esperienza potrei imparare ad usare il manuale, calcolando che c'è gente che mette a fuoco a occhio, magari con pdc elevate. Poi non parlo di 400d ma di 30d, c'è una bella differenza
rocchiale
22-02-2007, 20:56
All'inizio farei foto da schifo ma piano piano con un po' di anni ed esperienza potrei imparare ad usare il manuale, calcolando che c'è gente che mette a fuoco a occhio, magari con pdc elevate.
Sono stato presuntuoso?
no, probabilmente non hai ancora presente la mancanza dello sfigmometro, cioé del mirino ad immagine spezzata+prismi
rocchiale
23-02-2007, 10:34
si lo sapevo, ma è così impossibile mettere a fuoco manualmente? io con la v3 ogni tanto ci provo, capita spesso che faccio cilecca ma con pdc campo elevate vado tranquillo
rocchiale
23-02-2007, 12:32
Ho delle novità ieri il padre della mia ragazza le ha regalato la sua yashika fx2 con due obiettivi fissi lo yashika 50mm f1,9 e il 135mmf2,8, ho letto sul forum di photo4u chele canon hanno un ottimo tiraggio e che esistono anelli adattatori senza lentini per tutte le marche compresa la yashika, poichè il mio corredo abiettivi per ora è inesistente vale la pena secondo voi prenderetale anello adattatore? chene pensate dell'attrezzatura della mia ragazza, ieri ho scattato un po' di foto non vedo l'ora di farle sviluppare.
Nel frattmpo ho contattato il mio fotografo per vedere se gli capita un canon usato in buono stato e dal prezzo non esagerato magari serie L specificando che la focale deve partire da 17-18mm
si lo sapevo, ma è così impossibile mettere a fuoco manualmente? io con la v3 ogni tanto ci provo, capita spesso che faccio cilecca ma con pdc campo elevate vado tranquillo
no, non é impossibile, anzi.
Però devi avere occhio per farlo.
rocchiale
23-02-2007, 23:01
che ne pensate di quegl'obiettivi yashika?
ho visto che l'anello adattatore costa solo 40 euro quindi alla fine lo prenderò, sono sempre due obiettivi in più e sopratutto due tele che finchè non amplierò il mio parco ottiche potrebbero essermi utili ogni tantovisto che sicuramente prenderò un 17-40
rocchiale
24-02-2007, 14:54
che ne pensate di quegl'obiettivi yashika?
ho visto che l'anello adattatore costa solo 40 euro quindi alla fine lo prenderò, sono sempre due obiettivi in più e sopratutto due tele che finchè non amplierò il mio parco ottiche potrebbero essermi utili ogni tantovisto che sicuramente prenderò un 17-40
Up
rocchiale
25-02-2007, 00:24
Se ci siete ancora volevo chiedervi seci sono problemi a prendere la canon in america, l'ho trovata a circa 850 euro
beh, c'é la dogana, tempi a volte lunghi a causa della dogana italiana, dazi da pagare (se va bene nulla, se va male credo fino al 30%) in più la questione garanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.