PDA

View Full Version : Linux su notebook: troppo caldo!


gogogo
15-02-2007, 11:45
Salve a tutti, ho installato da qualche mese Kubuntu sul mio Sony Vaio FE 21H (CPU: intel core duo 1,66GHZ), ed ho notato che rispetto a windows il notebook è parecchio più caldo. Ho impostato le frequenze con il profilo powersave, tenendo la frequenza fissa ad 1GHZ, ed ho impostato anche il throttling al 37% (aumentandolo ulteriormente il throttling si ha un notevole rallentamento del sistema). Nonostante queste impostazioni noto che il notebook scalda molto di più rispetto a quando lo utilizzo con Windows.

Conoscete altre impostazioni per tenere il portatile più "fresco" ? (magari facendo partire la ventola non appena si raggiunge una certa temperatura)

Grazie a tutti!

P.S Scusate per il Cross-Posting nella sezione Linux Newbie.

zephyr83
15-02-2007, 12:35
Salve a tutti, ho installato da qualche mese Kubuntu sul mio Sony Vaio FE 21H (CPU: intel core duo 1,66GHZ), ed ho notato che rispetto a windows il notebook è parecchio più caldo. Ho impostato le frequenze con il profilo powersave, tenendo la frequenza fissa ad 1GHZ, ed ho impostato anche il throttling al 37% (aumentandolo ulteriormente il throttling si ha un notevole rallentamento del sistema). Nonostante queste impostazioni noto che il notebook scalda molto di più rispetto a quando lo utilizzo con Windows.

Conoscete altre impostazioni per tenere il portatile più "fresco" ? (magari facendo partire la ventola non appena si raggiunge una certa temperatura)

Grazie a tutti!

P.S Scusate per il Cross-Posting nella sezione Linux Newbie.
prova a monitorare la ventola per vedere se gira come su windows o più piano

iocci
15-02-2007, 14:30
prova a monitorare la ventola per vedere se gira come su windows o più piano

prova col comando sensors (se non ce l'hai installa lm-sensors)

zephyr83
15-02-2007, 15:46
prova col comando sensors (se non ce l'hai installa lm-sensors)
io lo faccio cn ksensors in kde

gogogo
16-02-2007, 11:32
Ho provato ad installare lmsensors, ma con scarsi risultati. Lancio sensors-detect, il quale mi suggerisce di caricare i module i2c-i801 ed eeprom. Caricati i moduli, e dato il comando sensors, ottengo un "no sensors found". Ho anche provato a caricare manualmente i moduli relativi ai vari chip/sensori che ho trovato nella tabella ( http://www.lm-sensors.org/wiki/Devices ), ma non risolvo il problema. Forse il mio notebook (Sony Vaio FE 21 H) usa chip/sensori "proprietari"?

Qualsiasi suggerimento/idea è ben accetto! Grazie ancora.

arcano86
18-02-2007, 20:10
Dunque io ho lo stesso identico problema: il mio notebook è un sony vaio fe28b che ha un processore core duo t2300, su windows le temperature si aggirano intorno ai 30-35 gradi secondo Speedswitchxp e speed-fan, su linux le temperature sono + alte (si nota anche al tatto), di conseguenza anche la durata della batteria diminuisce, ho controllato dentro /proc e infatti mi rileva circa 45 gradi su ogni core.Il processore scala fino a 1000 Mhz sia su linux che su windows... se avete qualche idea per ottimizzare il risparmio energetico vi sarei molto grato!:cry: :cry: :cry:
PS. uso ubuntu linux 6.10

aLLaNoN81
18-02-2007, 20:36
Purtroppo il risparmio energetico sotto Windows è implementato meglio, c'è poco da fare, lo noto pure io con un'ora in meno di autonomia ed un po' di calore in più sotto linux... Io invece ho un problema diverso: sul mio Vaio serie FJ (P-M 740) non c'è proprio verso di far funzionare il risparmio energetico con Ubuntu 6.10. Quando c'è la spina staccata il core resta a 800MHz fissi, mentre con la spina attaccata 1.7GHz fissi e ventola a manetta. La regolazione della luminosità del monitor non funziona del tutto. Son dovuto tornare indietro alle 6.06 per avere il sistema pienamente funzionante. Sospetto che sia colpa del kernel della 6.10. Speriamo che con Festy la cosa si risolverà...