View Full Version : Windows Vienna and Windows 7: Microsoft interviene
Redazione di Hardware Upg
14-02-2007, 17:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20142.html
Microsoft non vuole sentir parlare di Windows Vienna e Windows 7: questo è il momento di Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
ancora oggi Dell italia non ha on-line nessun sistema con Vista preinstallato... Symantec non vuole fare ancore gli antivirus... un motivo ci sarà pure.
Beh sul fatto che Symantec non vuole fare antivuris è perché non è capace di farlo senza manomettere il kernel cosa che con Vista (soprattutto 64bit) non è più possibile ;)
Quanto a Dell arriveranno anche loro...
DevilsAdvocate
14-02-2007, 17:46
Insomma non commentano nulla, non confermano (ma soprattutto non
smentiscono) che Vienna uscira' nel 2009 , cosi' come non confermano ne' smentiscono che avra' le caratteristiche che tutti si aspettavano
da Longhorn (Vista)....
dr-omega
14-02-2007, 17:47
Forse sarà la volta buona che nei pc discount metteranno un antivirus efficente e non il monolitico-bloatware-inchiodapc di Symantec.
Sarà anche uno dei migliori av, però ti insozza e rallenta il balocco in un modo davvero inconcepibile.
Preferisco un av "meno migliore", magari gratuito, che mi permetta di avere il pc scattante.
p.s.Si, parlo per esperienza personale. ;)
mauriziofa
14-02-2007, 17:48
@mrcf
Veramente Dell non ne ha perchè vuole vendere configurazioni che supportino l'interfaccia Aero quindi con chip grafico abbastanza potente, non integrato per intenderci niente Intel GMA 900.
Siccome ha il target business che fino a ieri vendeva solo pc con GMA 900 integrata, è questo il motivo vero.
Quanto a Symantec ti ha già risposto WarDuck .
mauriziofa
14-02-2007, 17:53
@dr-omega
per avere il pc scattante devi prendere la versione x64 di Vista, che ha il controllo che non venga patchato il kernel e ha gli stessi vantaggi delle versione a 32bit, cioè ad esempio il nuovo scheduler I/O che da agli antivirus bassa priorità e non ti si inchioda la macchina mentre esegui una scansione come su xp.
Ti serve solo un pc con un Athlon 64 o un Turion64 se lo prendi notebook.
JohnPetrucci
14-02-2007, 18:01
Forse sarà la volta buona che nei pc discount metteranno un antivirus efficente e non il monolitico-bloatware-inchiodapc di Symantec.
Sarà anche uno dei migliori av, però ti insozza e rallenta il balocco in un modo davvero inconcepibile.
Preferisco un av "meno migliore", magari gratuito, che mi permetta di avere il pc scattante.
p.s.Si, parlo per esperienza personale. ;)
Concordo al 100%, magari questa è la fine di Norton come posizione dominante nella quota di mercato degli AV, il che sarebbe un passo avanti per tutta l''umanità, e non scherzo. :)
Quoto John e dr-omega. Una cosa buona che vista ha fatto per adesso.
lancetta
14-02-2007, 18:13
La domanda che rivolgo io è un altra: quanto ne abbiamo veramente bisogno di sto "vista"? :mbe:
E quanto ne ha "realmente" bisogno invece zio bill???!!! :rolleyes:
"al momento Microsoft non intende rilasciare dettagli relativi a progetti o ipotesi di prodotto future" non significa che non hanno nessun progetto simile, significa che anche se ce l'hanno non vogliono divulgarlo ufficialmente... praticamente non toglie e non mette niente
Ma che senso ha infatti parlarne adesso, quando Vienna non è nemmeno un prodotto iniziato, non hanno probabilmente ancora definito i requisiti e i suoi scopi... Cominciamo a parlare di cose che non sa nemmeno Microsoft perchè sta ancora in uno stato di idee e non si ha ancora niente di pratico?
Sono d'accordo con Microsoft in questo caso. E' uscito vista da 15 giorni, parliamo di Vista no?
come ammettere che vista non ha soddisfatto le esigenze, ma sicuramente hanno bisogno di soldi... anche se sono un colosso, e non possono sputare sul risultato finale del loro marketing, (anche se secondo me e' stato un grosso errore trattare gli utOnti pc come gli utOnti consolle), come non potevano annullare il progetto anche se E' immaturo (personalmente lo considero non piu' di una "saccocciata di merda") dopo tutti i soldi in pubblicita' che avevano speso, e dopo aver illuso gli utenti con le 3 beta che servivano a loro per provare ad attappare buchi grossi come crateri, non possono remare contro questo adesso, non vogliono nemmeno correre il rischio, e sinceramente credo che in pochi capiranno veramente che non c'e' bisogno di un nuovo sistema. e se non fosse cosi' nemmeno ricatterebbero i gamer col la storia delle directX!
tutto iMhO!!!
theSLug
High Speed
14-02-2007, 18:33
allora era vero questo parellelismo....
Windows98=WindowsXP
WindowsME=WindowsVista
La storia si ripete.
La domanda che rivolgo io è un altra: quanto ne abbiamo veramente bisogno di sto "vista"? :mbe:
E quanto ne ha "realmente" bisogno invece zio bill???!!! :rolleyes:
Tanto. Innanzitutto un modello di sicurezza un tantino superiore con un firewall finalmente integrato nel sistema operativo. Nessun computer dovrebbe stare in Internet senza avere un firewall. Secondo DirectX 10, che finalmente porterà a nuovi livelli i giochi dopo anni di stagnazione. Terzo, un nuovo memory manager che finalmente può essere definito "una bella cosa". Quarto, tutte le netovoli migliorie piccole e grandi che contribuiscono a dare un sistema migliore di XP.
Per farti capire, la tua domanda è un'iterazione ad ogni nuovo sistema Windows rilasciato cosi come le critiche gratuite, del resto.
come ammettere che vista non ha soddisfatto le esigenze, ma sicuramente hanno bisogno di soldi... anche se sono un colosso, e non possono sputare sul risultato finale del loro marketing, (anche se secondo me e' stato un grosso errore trattare gli utOnti pc come gli utOnti consolle), come non potevano annullare il progetto anche se E' immaturo (personalmente lo considero non piu' di una "saccocciata di merda") dopo tutti i soldi in pubblicita' che avevano speso, e dopo aver illuso gli utenti con le 3 beta che servivano a loro per provare ad attappare buchi grossi come crateri, non possono remare contro questo adesso, non vogliono nemmeno correre il rischio, e sinceramente credo che in pochi capiranno veramente che non c'e' bisogno di un nuovo sistema. e se non fosse cosi' nemmeno ricatterebbero i gamer col la storia delle directX!
tutto iMhO!!!
theSLug
Tanto per restare in tema di utonti, insomma. Quanta disinformazione gratuita, parole a vanvera e ignoranza ci sta in giro. Mi viene da :Puke:
Meno male che da qualche tempo il ministero della pubblica istruzione ha introdotto corsi di informatica base nelle scuole elementari per combattere questo cancro dell'analfabetismo informatico che persevera cronico qui in Italia...
fai parte del team marketing mjordan? :P ;)
ghiltanas
14-02-2007, 18:40
secondo me le uniche due utilità di vista sono il supporto ai 64bit in modo da montare + ram e le dx10. se nn avesse specialmente quest'ultime sarebbe un flop, e cmq io passerò a vista solo quando i giochi in dx10 saranno pienamente diffusi e quindi si renderà necessario il so con dx10.
il successore di vista punterà veramente sui 64 bit e secondo me sugli hd "solidi" che spero si diffondano e purtroppo anche su un sistema di controllo molto sviluppato tipo tc
Vista è un buon sistema operativo senza dubbio, ma che abbia disatteso le aspettative non ci piove.
Ci aspettavamo la rivoluzione e non è arrivata con le feature promesse, ora la gente guarda al futuro perchè da XP a Vista non c'è stato il balzo previsto in qualità.
XP è veramente un ottimo os, e microsoft combatte proprio contro se stessa e la sua vecchia creatura (forse la meglio riuscita).
Intanto ho visto il nuovo sistema preinstallato su molti portatili e sulle nuove macchine...la sua porca figura la fa dai, peccato per il prezzo esorbitante.
La gente comunque compra...ho visto le code agli ipermercati.
Attila16881
14-02-2007, 18:44
infatti pensa te ancora tutti a correre dietro a vista e a parlare di vista e a comprare a vista, pensa il cancro quanto è esteso :D come se fosse IL sistema operativo, quando di novita ce ne sono state e ci sono di ben piu grosse con molti altri sistemi operativi, naturalmente nulla da togliere a vista che rimane il successore del sistema operativo piu usato sul pianeta (visto che la meta della gente o forse piu non paga la licenza)
innovatore
14-02-2007, 18:45
bhè a mio parere... a windows vista tolta la nuova interfaccia grafica rimane BEN POCO in + a XP. Se integrassero le dx10 in XP(cosa possibile), vista nn avrebbe proprio speranze di affermarsi.
II ARROWS
14-02-2007, 18:46
Il fatto è che ora come ora non ci sono i "Dischi" a stato solido... e comunque Vista li supporta.
ghiltanas
14-02-2007, 18:52
è lo so che li supporta però magari è un supporto sempre a livello ibrido diciamo proprio perchè nn ancora diffusi e quindi col nuovo windows il supporto sarà perfezionato.
cmq si la grafica nn è male però è anche un pò pesante per il sist
il costo è un pò troppo elevato e poi effettivamente credo che dopo un pò che lo usi ti accorgi che le diff con xp siano quasi soltanto di avere qualche effetto in +.nn credo ci sia quello stacco che ci fu tra xp e i suoi predecessori anche xè li si presero bene la briga di creare un nuovo file system molto + efficiente cosa che nn vorrei sbagliarmi nn hanno fatto con vista, e che probabilmente faranno con windows 7
magilvia
14-02-2007, 18:52
Ma che senso ha infatti parlarne adesso, quando Vienna non è nemmeno un prodotto iniziato, non hanno probabilmente ancora definito i requisiti e i suoi scopi... Cominciamo a parlare di cose che non sa nemmeno Microsoft perchè sta ancora in uno stato di idee e non si ha ancora niente di pratico?
Sono d'accordo con Microsoft in questo caso. E' uscito vista da 15 giorni, parliamo di Vista no?
Ha molto senso invece. Perchè molti di noi stanno cercando di capire se questo nuovo sistema operativo sarà solo un sistema di passaggio poco supportato e poco duraturo come lo fu Win ME. La sensazione è questa infatti visto che molte feature sono state rimandate o cancellate. Non a tutti piace essere presi i fondelli da Microsoft.
Tanto. Innanzitutto un modello di sicurezza un tantino superiore con un firewall finalmente integrato nel sistema operativo. Nessun computer dovrebbe stare in Internet senza avere un firewall. Secondo DirectX 10, che finalmente porterà a nuovi livelli i giochi dopo anni di stagnazione. Terzo, un nuovo memory manager che finalmente può essere definito "una bella cosa". Quarto, tutte le netovoli migliorie piccole e grandi che contribuiscono a dare un sistema migliore di XP.
Il firewall è certo una buona cosa ma andrà sicuramente a rovinare la concorrenza con il risultato che non verrà aggiornato per anni come IE6 lasciandoci tutti coi buchi. IMO era meglio il firewall base di XP SP2.
Le DX10 non hanno nessuno motivo per non poter essere implementate anche su XP. E' solo un ricatto questo.
Per quanto riguarda il memory manager invece è un'ottima cosa, ma non mi dare che anche questo non sarebbe potuto essere implementato su XP, almeno in buona parte.
Quali sarebbero poi le altre notevoli migliorie?
coschizza
14-02-2007, 18:53
bhè a mio parere... a windows vista tolta la nuova interfaccia grafica rimane BEN POCO in + a XP. Se integrassero le dx10 in XP(cosa possibile), vista nn avrebbe proprio speranze di affermarsi.
questa affermazione puo essere fatta solo da chi non ha mai nemmeno lontanamente sentito parlare del nuovo SO.
IMHO post come questo servono solo a creare piu disinformazione e basta.
spero che tu sia daccordo nell'affermare che windows XP non sia solo una versione di windows NT 4 con un interfaccia nuova, ebbene di fatto hai affermato una cosa simile confrontando xp e vista.
fai parte del team marketing mjordan? :P ;)
No faccio parte del team degli obiettivi, che non spala merda al primo piccione in volo.
Cerco di rendermi conto del target di un prodotto e successivamente valutarlo in quel circoscritto ambito di utilizzo. Windows è un sistema desktop e come tale è un ottimo sistema. I problemi che ha non sono niente di diverso da quelli che hanno gli altri sistemi, paragonati agli ambiti di utilizzo. Sono un utente Linux da ben 11 anni ormai e conoscere un altro sistema in modo approfondito mi ha insegnato a vedere i pregi e difetti di cose che stanno su ambiti diversi. Si chiama capacità di comparazione.
Quà la maggior parte dei criticanti non è in grado di comparare proprio niente perchè non hanno mai usato niente di diverso dalla loro bene amata copia pirata di "Uindous".
Anche perchè quando si conosce cosi bene un sistema da potersi permettere di criticarlo, ci scappa sempre una nota a favore di un lato da elogiare (sempre e comunque). Quindi chi lancia critiche, in modo esclusivo, è o un troll o un analfabeta informatico. Cosi come dicevo prima.
Il brutto è che i frutti di questa riforma li vedremo fra 10 anni ancora. :rolleyes:
infatti pensa te ancora tutti a correre dietro a vista e a parlare di vista e a comprare a vista, pensa il cancro quanto è esteso :D come se fosse IL sistema operativo, quando di novita ce ne sono state e ci sono di ben piu grosse con molti altri sistemi operativi, naturalmente nulla da togliere a vista che rimane il successore del sistema operativo piu usato sul pianeta (visto che la meta della gente o forse piu non paga la licenza)
Ti ripeto, tu sei un altro di quelli che non capiscono il concetto di "ambito di utilizzo". Nessuno ha detto mai che Vista è IL sistema operativo. Vista è UN sistema operativo il cui target e ambito definito non è coperto tanto bene in egual misura dalla concorrenza. Storia finita.
lancetta
14-02-2007, 18:57
Tanto. Innanzitutto un modello di sicurezza un tantino superiore con un firewall finalmente integrato nel sistema operativo. Nessun computer dovrebbe stare in Internet senza avere un firewall. Secondo DirectX 10, che finalmente porterà a nuovi livelli i giochi dopo anni di stagnazione. Terzo, un nuovo memory manager che finalmente può essere definito "una bella cosa". Quarto, tutte le netovoli migliorie piccole e grandi che contribuiscono a dare un sistema migliore di XP.
Per farti capire, la tua domanda è un'iterazione ad ogni nuovo sistema Windows rilasciato cosi come le critiche gratuite, del resto.
Ma che abbia delle migliorie significative non lo metto in dubbio (almeno spero... :mbe: ) che poi sia più sicuro..bè penso che c'è lo dirà il tempo....,è appena uscito...poi da quello che ho letto in rete (correggimi se sbaglio) il firewall non avrebbe controllo in uscita (più o meno come quello di XP).http://www.pcalsicuro.com/main/2007/02/alcuni-pensieri-su-windows-vista-parte-seconda/.
Sinceramente quello che a me scoccia è le risorse che questo OS richiede,l'utente con una macchina non troppo recente praticamente è tagliato fuori,a meno che non metta mano al portafogli per aggiornare l'hardware...
A me sembra tutta una macchietta publicitaria per far spendere soldi,mia PERSONALISSIMA impressione.... :confused:
ragazzi semplice semplice visto che vi accanite tanto sul vista basta prendere un homebasic.
toglie tutto il surplus di orpelli grafici e lascia le cose buone di vista uniti ad una leggerezza pari a quella di xp.
comunque alla fine 3 anni di vita per un os sono sufficenti.
a mio avviso la vita media di un so deve essere di 5 quindi che il successore di vista sia annunciato per il 2010 non ci vedo nulla di male.
microsoft non ti obbliga a comprare la full licence della ultimate che costa 600E,e se per gli usi che ne fai la ultimate ti serve sicuramente i 600e saranno spesi bene come tutte le cose che servono.
se ti servono solo le dx10 x giocare una homepremium da 200E sia + che sufficente.
se si conta che la si usa per 4 anni vuol dire una spesa media di 50E l'anno cioè 4E al mese.
insomma ci sono giochi online che ti chiedo 10-15e per giocare.
ora valutate voi se spendere 4E al mese per usare il so che vi fa andare il pc sia una spesa eccessiva...
Ha molto senso invece. Perchè molti di noi stanno cercando di capire se questo nuovo sistema operativo sarà solo un sistema di passaggio poco supportato e poco duraturo come lo fu Win ME. La sensazione è questa infatti visto che molte feature sono state rimandate o cancellate. Non a tutti piace essere presi i fondelli da Microsoft.
Quindi credi che veramente si possano avere previsioni certe? Questo significa campare sulle nuvole ;)
Il firewall è certo una buona cosa ma andrà sicuramente a rovinare la concorrenza con il risultato che non verrà aggiornato per anni come IE6 lasciandoci tutti coi buchi.
IMO era meglio il firewall base di XP SP2.
Questa è una supposizione tua tirata fuori da chissà quale sfera di cristallo. La politica di Microsoft in merito è cambiata molto. Cambiata in periodi successive al rilascio di IE. In ogni caso vuoi fare affermazioni con supposizioni tue. Ovvero obiettività zero.
Le DX10 non hanno nessuno motivo per non poter essere implementate anche su XP. E' solo un ricatto questo.
Per quanto riguarda il memory manager invece è un'ottima cosa, ma non mi dare che anche questo non sarebbe potuto essere implementato su XP, almeno in buona parte.
Perfetto. Cominciami a dire perchè. Soprattutto cosa è estremamente portabile all'indietro delle DX10. Voglio sapere inoltre come e dove il nuovo driver model può essere incapsulato nel kernel di XP :rolleyes:
E' inutile, si parla senza cognizione di causa. :doh:
Quali sarebbero poi le altre notevoli migliorie?
Sono mesi che se ne parla, sono stanco. Google è tuo amico.
Mister24
14-02-2007, 19:09
Ma che abbia delle migliorie significative non lo metto in dubbio (almeno spero... :mbe: ) che poi sia più sicuro..bè penso che c'è lo dirà il tempo....,è appena uscito...poi da quello che ho letto in rete (correggimi se sbaglio) il firewall non avrebbe controllo in uscita (più o meno come quello di XP).http://www.pcalsicuro.com/main/2007/02/alcuni-pensieri-su-windows-vista-parte-seconda/.
Non è vero che il firewall non ha controllo in uscita, come default consente tutto in uscita, ma basta andare nella configurazione avanzata e si può bloccare anche il traffico in uscita e definire qualsiasi regola si voglia come i migliori firewall.
High Speed
14-02-2007, 19:09
No faccio parte del team degli obiettivi, che non spala merda al primo piccione in volo.
Cerco di rendermi conto del target di un prodotto e successivamente valutarlo in quel circoscritto ambito di utilizzo. Windows è un sistema desktop e come tale è un ottimo sistema.
......
Il brutto è che i frutti di questa riforma li vedremo fra 10 anni ancora :rolleyes:
Vedi... il problema è appunto che Vista è un SO, non un semplice software.
Ora siccome passare a Vista comporterà scelte hardware e software è ovvio che tutti si pongano il quesito :
Ma conviene passare a Vista se poi nel giro di 2 anni sarà già pronto un nuovo SO che apporterà nuove features ben più importanti ?
Ed una domanda :
Ma a parte le dx10 (non parlo del firewall, perchè un qualunque software alternativo può dare la stessa funzione su xp) per quale motivo dovrei essere spinto a fare un investimento di TOT soldi, ed a dover combattere con la compatibilità di driver e programmi quando su XPsp3 (magari) non mi mancherà niente ?
Quindi più cha spalare "m...a" come dici tu, la gente "obiettivamente" (come dici di esserlo tu) si fa delle più che lecite domande, che a loro volta scaturiscono dal evolversi continuo del mercato informatico.... e non dal fatto che siano degli "Utonti" come dici tu.... e nemmeno dal fatto che gli altri comuni mortali non possono prevedere come te, cosa succederà tra 10 anni.
ragazzi semplice semplice visto che vi accanite tanto sul vista basta prendere un homebasic.
toglie tutto il surplus di orpelli grafici e lascia le cose buone di vista uniti ad una leggerezza pari a quella di xp.
comunque alla fine 3 anni di vita per un os sono sufficenti.
a mio avviso la vita media di un so deve essere di 5 quindi che il successore di vista sia annunciato per il 2010 non ci vedo nulla di male.
microsoft non ti obbliga a comprare la full licence della ultimate che costa 600E,e se per gli usi che ne fai la ultimate ti serve sicuramente i 600e saranno spesi bene come tutte le cose che servono.
se ti servono solo le dx10 x giocare una homepremium da 200E sia + che sufficente.
se si conta che la si usa per 4 anni vuol dire una spesa media di 50E l'anno cioè 4E al mese.
insomma ci sono giochi online che ti chiedo 10-15e per giocare.
ora valutate voi se spendere 4E al mese per usare il so che vi fa andare il pc sia una spesa eccessiva...
Finalmente qualcuno che mette un pò di buon senso e ragionamento in un discorso che fa.
Tu pensa che pure Ubuntu Linux da "solo" 3 anni sul desktop e 5 anni sui server di garanzia di aggiornamenti.
Solo che con Ubuntu, tutti quanti "Ubuntu Rocks", mentre con Vista quà la gente si vuole addirittura tutelare con delle previsioni imprevisionabili. :asd:
Roba da pazzi.
Mike LeRoi
14-02-2007, 19:14
La domanda sorge spontanea: ma l'avete provato Vista?
E poi, in che senso Symantec non <a href="http://www.symantec.com/it/it/about/news/release/article.jsp?prid=20061130_05">lo supporta</a>?
magilvia
14-02-2007, 19:15
Quindi credi che veramente si possano avere previsioni certe? Questo significa campare sulle nuvole
Certo è meglio chiudere gli occhi e non provarci neanche a guardare al di là del proprio naso :asd: molto saggio.
Questa è una supposizione tua tirata fuori da chissà quale sfera di cristallo. La politica di Microsoft in merito è cambiata molto. Cambiata in periodi successive al rilascio di IE. In ogni caso vuoi fare affermazioni con supposizioni tue. Ovvero obiettività zero.
Quindi se io dico che nel momento in cui microsoft ha il monopolio smetterà di fare aggiornamenti supportando la mia tesi portando ad esempio l'esperienza passata Io ho obbiettività zero. Al contrario se TU dici che la politica di microsoft è cambiata allora TU hai obiettività 100%. Ah scusa dimenticavo la linea diretta che dal tuo comodino arriva direttamente nella camera da letto di Bill...
Perfetto. Cominciami a dire perchè. Soprattutto cosa è estremamente portabile all'indietro delle DX10. Voglio sapere inoltre come e dove il nuovo driver model può essere incapsulato nel kernel di XP
Perchè trattasi solo e soltanto di libreria con un'interfaccia verso i programmi e un'altra verso i driver. A parità di programma e di supporto driver tutto quello che sta in mezzo può essere riprodotto su qualsiasi sistema operativo.
Inoltre hai tirato fuori il driver model a cui io non ho accennato perchè sai che questo si che non può essere portato su XP. Peccato che su questo sono daccordo anche io. Io sono senza cognizione di causa come tu ti arrampichi sugli specchi...
Sono mesi che se ne parla, sono stanco. Google è tuo amico.
Certo sono mesi che tanti dicono: "Windows Vista avrà moltissime migliorie rispetto a XP". Punto. Come hai fatto tu. Capisci il problema?
High Speed
14-02-2007, 19:16
r
comunque alla fine 3 anni di vita per un os sono sufficenti.
a mio avviso la vita media di un so deve essere di 5 quindi che il successore di vista sia annunciato per il 2010 non ci vedo nulla di male.
appunto entra vista nel 2007 il tempo di un anno per affermarsi glielo vuoi dare...
un anno per trovare qualunque programma o driver compatibile...
ma qui parlano di 2008 anche se fosse 2009 (siamo già al 2007 ti ricordo) non ti sembra presto per un SO (Vista) che ha delle pretese a detta di Microsoft ?
Vedi... il problema è appunto che Vista è un SO, non un semplice software.
Ora siccome passare a Vista comporterà scelte hardware e software è ovvio che tutti si pongano il quesito :
Ma conviene passare a Vista se poi nel giro di 2 anni sarà già pronto un nuovo SO che apporterà nuove features ben più importanti ?
Ed una domanda :
Ma a parte le dx10 (non parlo del firewall, perchè un qualunque software alternativo può dare la stessa funzione su xp) per quale motivo dovrei essere spinto a fare un investimento di TOT soldi, ed a dover combattere con la compatibilità di driver e programmi quando su XPsp3 (magari) non mi mancherà niente ?
Quindi più cha spalare "m...a" come dici tu, la gente "obiettivamente" (come dici di esserlo tu) si fa delle più che lecite domande, che a loro volta scaturiscono dal evolversi continuo del mercato informatico.... e non dal fatto che siano degli "Utonti" come dici tu.... e nemmeno dal fatto che gli altri comuni mortali non possono prevedere come te, cosa succederà tra 10 anni.
Hai ragione, però c'è un fatto. Farsi domande va sempre bene. E' fare affermazioni blasfeme che non va. Anche perchè chi si preoccupa di una versione da 600€ di Vista credi abbia problemi per 1000€ di computer? Su via, rimaniamo sulla terra.
Pare che tutti si preoccupino solo della Ultimate e critichino sempre e solo quella per i suoi costi. Questo tipo di utente, con che faccia dovrebbe fare previsioni per salvaguardare il suo "nuovo computer", quando magari è già uno che cambia scheda ogni 6 mesi e l'intero PC ogni 2 anni netti?
E poi, siamo sinceri, davvero si pensa che fra 2 anni un ipotetico SO successore di Vista possa mettere in ginocchio un computer che oggi Vista lo fa ballare?
Sto Vienna mi sembra nient'altro quello che è stato il Millenium Edition per il Windows 98.
raistlin84
14-02-2007, 19:21
Scusate ma che senso ha Vista?
Linux è infinitamente migliore a Vista in qualsiasi campo: sicurezza, stabilità, multimedia, grafica e prestazioni... che motivo c'è di acquistare Vista???
I giochi? Mah con Cedega girano anche su Linux con una perdita di prestazioni dell'ordine del 1-5%, considerando che Linux è assai meno avido di risorse alla fine sono uguali, alcuni addirittura più veloci.
Poi non parliamo di quelli nativi per Linux come UT2004.... 15 FPS di differenza a favore di Linux... e considerando i driver malamente sviluppati dalla ATI che avevo installato in quel periodo...
Tanto più che le prime fasi della formattazione dei dischi su XP sono ancora con interfaccia testuale, mentre su Linux alcune distribuzioni sono 7 anni che hanno gli installer grafici e la possibilità di ridimensionare partizioni etc...
Poi se mi dite che Vista ha il Desktop 3D... mah... io su Linux ho Beryl [l'ho tenuto per un po' perchè sono contrario ai desktop 3d anche se effettivamente è molto carino, in più basta un pc con 256 di ram]...provate ad andare a vedere su youtube cosa è Beryl... e poi ditemi se quel giga di ram vista lo usa bene oppure no....
P.S. La risposta è no!!!
Alla fine il che volevo dire è che il mondo open source offre soluzioni assai superiori, solo che sono sconosciute ai più, basti pensare a ciò che è in gradi di fare Beryl... eppure tutti parlano di Aero solo perchè viene pubblicizzato... Cercate il filmato di Beryl con il Desktop visto a cubo 3d Aperto e le finestre su vari piani...assurdo!
Bellissima recensione di Vista da parte di The Register! :p
http://www.theregister.co.uk/2007/02/14/pricey_beta_bugger
A parte HwUpgrade, i recensori sembrano tutti d'accordo! ;)
Comunque quando ce vò, ce vò!! D'altra parte questa volta M$ nel plagio è stata davvero spudorata!
Darkel83
14-02-2007, 19:24
ma c'è ancora qualcuno che usa quell'elefante di symantec antivirus?
c'è roba come no32 che è leggerissimo e 100 volte + preciso di norton...
ghiltanas
14-02-2007, 19:24
sul discorso della durata sono un pò combattuto xè sono del parere che un software e soprattutto un so deve avere un ciclo di vita limitato in modo da riaggiornarsi e migliorarsi, infatti secondo me la durata di xp è stata un imprevisto diciamo e nei piani iniziali prevedevano di sostituirlo + rapidamente, però è anche vero che come qualcuno ha già detto il 2009 è tra "poco" e bisogna pensare che prima che vista si diffondi un'annetto ci vorrà e dopo solo un anno lo risostituisci??? :confused:
se vogliono fare cicli di vita di due anni allora nn sono ammissibili quei prezzi nonostante il so sia ( parlo ipoteticamente e in generale) ottimo.
LukeHack
14-02-2007, 19:29
Tanto. Innanzitutto un modello di sicurezza un tantino superiore con un firewall finalmente integrato nel sistema operativo. Nessun computer dovrebbe stare in Internet senza avere un firewall.
ciao mjordan :D
io ho vista da prima di natale, sono d'accordo che è superiore in tutto quello che dici ad xp, però non è vero che nessun pc dovrebbe essere privo di firewall:
diciamo che nessun OS dovrebbe avere quella sarabanda di servizi aperti inutilmente, tipo netbios,ipsec,registro remoto,terminal server ecc ecc ecc...
su xp se io digito netstat /na ottengo il VUOTO; ovviamente ho chiuso tutto il chiudibile.. se un pc domestico,che uno usa per i giochi,per i multimedia, foto internet ecc.. che cavolo serve che abbia 25 porte aperte?
diciamo quindi che il firewall è necessario,xchè la microsozz ha deciso che lo è ;)
un pc configurato per fare da CLIENT (e non da server per lamers e script kiddies :asd: ) NON HA MOTIVI di avere un firewall ;)
ghiltanas
14-02-2007, 19:30
io appoggio raistlin84 sul discorso dell'open source e anzi siccome ho provato le funzioni 3d di linux e vista posso dire che alcuni effetti e nn solo sono presi pari pari da linux. l'unica cosa che mi disp e che nn mi fa passare a linux è 1 la mia inesperienza ( :cry: ) cosa che però si può facilmente eliminare con la pratica, e 2 (cosa che è colpa solo dei big) il mancato sviluppo di driver proprietari per le piattaforme linux
gianly1985
14-02-2007, 19:31
Certo sono mesi che tanti dicono: "Windows Vista avrà moltissime migliorie rispetto a XP". Punto. Come hai fatto tu. Capisci il problema?
Mi intrometto testimoniando che questo non è vero, in questi mesi ho visto sul forum tante volte dei poveri cristi fare passo passo tutta la lista delle migliorie (suffragando il tutto con link) di vista proprio per limitare un po' la disinformazione, solo che poi alla news successiva arrivavano di nuovo tutte gli utonti a dire le solite cose "da bar dello sport", cioè "ci sono solo dx10, l'unica cosa nuova è aero, ho messo un tema custom su xp e ora è identico ad aero, per vista serve un pc MOSTRUOSO e sicuramente bisogna spendere per aggiornare l'hardware" insomma le solite c....ose, bè a questo punto lo capisco che si sono un pò rotti le b@lle di dover stare a ripetere sempre le stesse cose...contro i muri...
nudo_conlemani_inTasca
14-02-2007, 19:39
Alla Microcozzz.. hanno paura che la gente (noi) possa vacillare la strampalata idea (magari poi mica tanto) di saltare a piè pari (allegramente)
Windows Vista.. aspettando il OS MS successivo: Win Viennetta..
uhm... non vedo l'ora.. 1 nuovo OS al gusto di gelato.. buhahaha.. :D
Con Win Vista, MS se n'è uscita con lo slogan: " Win Vista ti fa fare.. WoW!"
Con Win Viennetta.. magari usciranno con: "Un nuovo OS che scrokkia, al gusto di cioccolato"! :asd:
Sono proprio messi male questi qua.. :p
A parte gli scherzi, si potrebbe "traghettare" con Win XP fino al rilascio del prossimo OS (cmq. si chiami) saltando Vista.. come tempistiche/supporto ci stiamo ancora dentro (entro 2009/2010) sai che danno per MS 1 ragionamento così deleterio (ma astuto) da parte di noi poveri utenti/risparmiatori/utilizzatori del loro OSes.
Lascio a voi le conclusioni. ;)
non so se gli utonti siano quelli che dicono le solite cose, o quelli che stanno seduti anni ad aspettare che qualcuno gli faccia il giocattolo nuovo,
e che poi sono tutti abbagliati dalla patinatura....
diabolik1981
14-02-2007, 19:46
Tanto per restare in tema di utonti, insomma. Quanta disinformazione gratuita, parole a vanvera e ignoranza ci sta in giro. Mi viene da :Puke:
Meno male che da qualche tempo il ministero della pubblica istruzione ha introdotto corsi di informatica base nelle scuole elementari per combattere questo cancro dell'analfabetismo informatico che persevera cronico qui in Italia...
Concordo in pieno
diabolik1981
14-02-2007, 19:49
Vista è un buon sistema operativo senza dubbio, ma che abbia disatteso le aspettative non ci piove.
Ci aspettavamo la rivoluzione e non è arrivata con le feature promesse, ora la gente guarda al futuro perchè da XP a Vista non c'è stato il balzo previsto in qualità.
A parte WinFS, che occorre ricordarlo non era un FS ma un layer che si poggiava su FS, quali altre caratteristiche mancano? E oltretutto lo hai provato per dire che il balzo non c'è stato? Io si, e ti posso affermare con tutta tranquillità che una volta usato per qualche giorno Vista non si torna più ad XP.
XP è veramente un ottimo os, e microsoft combatte proprio contro se stessa e la sua vecchia creatura (forse la meglio riuscita).
XP rispetto a Vista è un catorcio.
diabolik1981
14-02-2007, 19:51
bhè a mio parere... a windows vista tolta la nuova interfaccia grafica rimane BEN POCO in + a XP. Se integrassero le dx10 in XP(cosa possibile), vista nn avrebbe proprio speranze di affermarsi.
Anche tu hai capito tutto. Le DX10 su XP non possono girare se non riscrivi talmente tanto XP da farlo diventare Vista. Per il resto... le solite trollate.
Dark_Wolf
14-02-2007, 19:53
Tanto. Innanzitutto un modello di sicurezza un tantino superiore con un firewall finalmente integrato nel sistema operativo. Nessun computer dovrebbe stare in Internet senza avere un firewall. Secondo DirectX 10, che finalmente porterà a nuovi livelli i giochi dopo anni di stagnazione. Terzo, un nuovo memory manager che finalmente può essere definito "una bella cosa". Quarto, tutte le netovoli migliorie piccole e grandi che contribuiscono a dare un sistema migliore di XP.
Per farti capire, la tua domanda è un'iterazione ad ogni nuovo sistema Windows rilasciato cosi come le critiche gratuite, del resto.
- MMM ma il firewall dell'sp2 non era pure integrato?
- Le Directx10 chiedono scheda video nuova, e probabilmente anche un relativo upgrade hardware di massa. Ma al momento è inutile perchè purtroppo i giochi dx10 si vedono col binocolo e quando usciranno saranno ugualmente godibili con le directx9.
- Le migliorie del memory manager sono un gran cosa, ma voglio proprio vedere se manterranno le promesse. In ogni caso, tali migliorie sono insufficienti per farmi formattare il computer, spendere 150 euro di vista (bene che vada), installare Vista e sprecare 30 gb di spazio. Il tutto a mio modesta opinione, seppure credo che molti degli utenti del foro condividono le mie posizioni.
diabolik1981
14-02-2007, 19:54
è lo so che li supporta però magari è un supporto sempre a livello ibrido diciamo proprio perchè nn ancora diffusi e quindi col nuovo windows il supporto sarà perfezionato.
cmq si la grafica nn è male però è anche un pò pesante per il sist
Assolutamente falso, perchè la l'interfaccia grafica viene gestita dalla Vga e dalla sua GRam e non più dalla CPU e dalla Ram di sistema come con XP, per cui il sistema è più reattivo. Ma prima di dire certe cose perchè non vi informate?
il costo è un pò troppo elevato e poi effettivamente credo che dopo un pò che lo usi ti accorgi che le diff con xp siano quasi soltanto di avere qualche effetto in +.nn credo ci sia quello stacco che ci fu tra xp e i suoi predecessori anche xè li si presero bene la briga di creare un nuovo file system molto + efficiente cosa che nn vorrei sbagliarmi nn hanno fatto con vista, e che probabilmente faranno con windows 7
Infatti sbagli... il FS è NTFS6 completamente riscritto rispetto al 5.1 di XP che era un aggiornamento del 5.0 di win2k.
Ma vi volete informare... e soprattutto parlare dopo averlo usato?
nudo_conlemani_inTasca
14-02-2007, 19:56
- MMM ma il firewall dell'sp2 non era pure integrato?
- Le Directx10 chiedono scheda video nuova, e probabilmente anche un relativo upgrade hardware di massa. Ma al momento è inutile perchè purtroppo i giochi dx10 si vedono col binocolo e quando usciranno saranno ugualmente godibili con le directx9.
- Le migliorie del memory manager sono un gran cosa, ma voglio proprio vedere se manterranno le promesse. In ogni caso, tali migliorie sono insufficienti per farmi formattare il computer, spendere 150 euro di vista (bene che vada), installare Vista e sprecare 30 gb di spazio. Il tutto a mio modesta opinione, seppure credo che molti degli utenti del foro condividono le mie posizioni.
Tra l'altro Vista taglia fuori tutti i PC che hanno meno di 512MB di RAM (minimo a bordo) e con la Premium Ed. è caldamente consigliato 1GB di RAM.. meglio 2GB.. riporta Hardware Profressional o Win Open, sti kazzi! :eek:
Proprio poco.. tagliano fuori 1/2 Pianeta di Personal Computer con µP con istruzioni x-86 based.
bravi, ottimo. :rolleyes:
Ci credoche hanno rilasciato pochi giorni fa l'articolo che Win Vista incrementerà le vendite ed il Lavoro del mercato informatico Mondiale.. a sto punto per incrementare il mercato mondiale delle vendite delle automobili sai che facciamo andiamo a distruggere in frontale l'auto che abbiamo, almeno favoriamo il mercato dell'automotive no? E' un po' quello il senso..
vai di superfluo e non di necessario.. boh.
Rimane 1 OS "Mattone", che per qualche novità anche strutturale, non giustifica 1 cambio.. nonostante la stampa specializzata faccia di tutto per spingere in tale direzione.. unico mio dubbio è l'aspetto sicurezza.. aspetto di cui avremo 1 quadro più completo nei prossimi mesi/anni con l'utilizzo di Vista su i PC più recenti e verificare la diffusione di codice malevolo in Internet.
Mia opinione ovviamente, IHMO.
diabolik1981
14-02-2007, 19:59
Ma conviene passare a Vista se poi nel giro di 2 anni sarà già pronto un nuovo SO che apporterà nuove features ben più importanti ?
E quali sarebbro queste features?
Assolutamente falso, perchè la l'interfaccia grafica viene gestita dalla Vga e dalla sua GRam e non più dalla CPU e dalla Ram di sistema come con XP, per cui il sistema è più reattivo. Ma prima di dire certe cose perchè non vi informate?
Comunque la grafica "compositing" double buffered (come già su OS X) occupa un botto di memoria in più rispetto a quella "piatta" tradizionale. Quindi la pesantezza sicuramente c'è. Basta avere tanta Ram, comunque...
hardstyler
14-02-2007, 20:03
si vabbè, se nel 2009 uscirà sto nuovo OS mi sa che in molti Vista lo salteranno!!!!!(Peccato non possa saltare io con il mio hardware di 3 anni!!!! ghghghghg)
Vorrei intervenire sull'"annosa" questione "DirectX 10 su Windows XP.
Intanto posto questa interivsta a riguardo:
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1982033,00.asp
Nulla è impossibile, il fatto è che, per come sono state pensate e sviluppate le DX10 (per il nuovo driver model di Vista), le questioni erano 2:
1) Riscrivere il driver model di XP, quindi cambiare non di poco XP
2) Adattare le DX 10 al driver model di XP, quindi in parte riscrivere le DX 10 (che comunque sono state ottimizzate per il driver model di Vista, quindi sarebbe anche auspicabile un calo di prestazioni su XP se venisse intrapresa questa strada).
Entrambe le strade comportano un lavoro non di poco conto...
Alla MS hanno ben pensato quindi di non supportare le DX 10 su XP. E' comunque una decisione legittima, nel bene e nel male (difficoltà tecniche abbinate a ragioni commerciali, non so quali delle due abbia pesato di più, ma non sono nella loro testa :))
Alla Microcozzz.. hanno paura che la gente (noi) possa vacillare la strampalata idea (magari poi mica tanto) di saltare a piè pari (allegramente)
Windows Vista.. aspettando il OS MS successivo: Win Viennetta..
uhm... non vedo l'ora.. 1 nuovo OS al gusto di gelato.. buhahaha.. :D
Con Win Vista, MS se n'è uscita con lo slogan: " Win Vista ti fa fare.. WoW!"
Con Win Viennetta.. magari usciranno con: "Un nuovo OS che scrokkia, al gusto di cioccolato"! :asd:
Sono proprio messi male questi qua.. :p
A parte gli scherzi, si potrebbe "traghettare" con Win XP fino al rilascio del prossimo OS (cmq. si chiami) saltando Vista.. come tempistiche/supporto ci stiamo ancora dentro (entro 2009/2010) sai che danno per MS 1 ragionamento così deleterio (ma astuto) da parte di noi poveri utenti/risparmiatori/utilizzatori del loro OSes.
Lascio a voi le conclusioni. ;)
visto che hai fatto questo discorso...
la domanda è semplice
se sei un videogiocatore pc riusciresti a stare altri 3 o 4 anni con xp contando che dal 2008 il tuo pc straaggiornato non avrà + aggiornamenti di dvr?
se invece sei un solo utente che lavora in ambito office e non usa solo word riesci a stare senza office 2007 che andrà solo sul so nuovo.
su facciamo i seri coe ho detot prima 200E per un so nuovo ogni 4 anni sono soldi + che giusti da spendere indipendentemente che tra 4 anni ti hanno detto esce vienna.
xp ha avuto una vita longeva che è una eccezione.
poi come detto in 4 anni 200e sono decisamente ammortizzabili
ghiltanas
14-02-2007, 20:12
a diabolik1981 l'interfaccia grafica viene gestita dalla vga e quindi essendo + pesante saranno necessarie vga + potenti
secondo nn c'è solo la parte grafica, tutto il sist è + pesante e quindi ci vorranno pc in proporzione + potenti in futuro.
infine i test effettuati su vista sui giochi hanno dimistrato che vista presenta ancora problemi e nn da quell'efficienza stratosferica che prometteva. guarderemo in futuro se si risolveranno questi problemi
Scusate ma che senso ha Vista?
Linux è infinitamente migliore a Vista in qualsiasi campo: sicurezza, stabilità, multimedia, grafica e prestazioni... che motivo c'è di acquistare Vista???
I giochi? Mah con Cedega girano anche su Linux con una perdita di prestazioni dell'ordine del 1-5%, considerando che Linux è assai meno avido di risorse alla fine sono uguali, alcuni addirittura più veloci.
Poi non parliamo di quelli nativi per Linux come UT2004.... 15 FPS di differenza a favore di Linux... e considerando i driver malamente sviluppati dalla ATI che avevo installato in quel periodo...
Tanto più che le prime fasi della formattazione dei dischi su XP sono ancora con interfaccia testuale, mentre su Linux alcune distribuzioni sono 7 anni che hanno gli installer grafici e la possibilità di ridimensionare partizioni etc...
Poi se mi dite che Vista ha il Desktop 3D... mah... io su Linux ho Beryl [l'ho tenuto per un po' perchè sono contrario ai desktop 3d anche se effettivamente è molto carino, in più basta un pc con 256 di ram]...provate ad andare a vedere su youtube cosa è Beryl... e poi ditemi se quel giga di ram vista lo usa bene oppure no....
P.S. La risposta è no!!!
Alla fine il che volevo dire è che il mondo open source offre soluzioni assai superiori, solo che sono sconosciute ai più, basti pensare a ciò che è in gradi di fare Beryl... eppure tutti parlano di Aero solo perchè viene pubblicizzato... Cercate il filmato di Beryl con il Desktop visto a cubo 3d Aperto e le finestre su vari piani...assurdo!
Detto da uno che ha provato piu volte a migrare il lato gaming su linux: lascia perdere questi confronti.
Cedega per quanto buono sia non riesce a far girare tutto, non è e non sara mai la stessa cosa.
MenageZero
14-02-2007, 20:26
bhè a mio parere... a windows vista tolta la nuova interfaccia grafica rimane BEN POCO in + a XP. Se integrassero le dx10 in XP(cosa possibile), vista nn avrebbe proprio speranze di affermarsi.
premesso che ognuno ha diritto alle sue opinioni, che vista = xp + aero-glass + dx10 è difficile renderlo una opinione che uno può assumere se vuole e quindi cosa arbitarriamente vera o meno (tipo la gui è bella/brutta, cosa sogettiva)
se leggi un po' di documentazione dipsonibile su msdn e technet e/o articoli vari sul web in generale (preferibilmente un po' tecnici) ti rendi conto che di lavoro su vista ne è stato fatto tanto dalle api (comprese )in "giù"(con riferimento al modello a "strati" dei moderni s.o.) eche vista != xp;
ora, è chiaro che nell'ottica del semplice utilizzo, specie da parte dell'utente medio non ci sono radicali rivoluzioni (ma ci potevano essere ?), ma imho finché le matafore di base dell'interazione uomo/macchina sono quelle e le macchine restano "stupide", non vedo come aspettarsi vere rivoluzioni che cmabiano radicalmente l'uso quotidiano degli elaboratori, che si tratti di win o qualunque altro s.o. ... :boh:
mi viene da aggiungere anche che spesso, anche a priori e senza delineare specificamente di coasa si parla, si tessono le lodi del sw open (o quello apple) vs quello closed (ovviamente per i s.o. si tratta di classici linux/osx vs win), partendo spesso semplicemente dalla simpatia, nei termini che il primo sia n volte più efficente/performante/stabile/affidabile ... ora in tal caso, per loro natura questo tipo di "plus" saranno conseguenza del buon lavoro "a basso livello" degli sviluppatori, no ?
quindi xché se si tratta di win il lavoro "a basso livello" non conta, praticamente spesso non se ne considera proprio l'esistenza, nel definire la diversità di un win rispetto ad un'altro, e magari se cmq preso in considerazione, si tende ad affermare che contano, come diffrenze, solo le cose macroscopicamente visibili nel semplice uso del prodotto
n.b. non sto dicendo che vista sia "per forza" da apprezzare, che si dovrebbero considerare motivi "assoluti" per darne un giudizio positivo, che uno se vuole non possa dire che come prodotto non gli piace affatto (ci sta perfettamente) o anche che secondo lui il lavoro fatto dai dev, "basso livello" compreso, sia uno "schifo" etc...
propongo solo una visione un po' più ampia nel valutare le differenze fra due s.o, specie se uno la major release successiva dell'altro
(ovviamente la cosa per sua natura non è limitata solo a vista ed xp ma può essere applicata a qualunque s.o.)
;)
Ce la possono fare.. forse nel 2999 con Windows 68536 riusciranno incredibilmente a capire che un buon OS non è quello con la grafica carina
gianly1985
14-02-2007, 20:40
riusciranno incredibilmente a capire che un buon OS non è quello con la grafica carina
Ecco dillo a quei linuxiani (non quelli seri, parlo dei bimbi che lo usano per sentirsi underground/no global/fighi-sui-forum) che per convincerti a non prendere vista che cosa ti vanno a dire? "Ma linux ha Beryl! Guardatevi i video di Beryl!!! È 1000 volte più avanti! Ha gli effetti treddì meglio di aero!"
Questi sì che sono argomenti e questo sì che è un modo per distinguersi da quel mondo patinato che tanto si critica...
diabolik1981
14-02-2007, 20:49
visto che hai fatto questo discorso...
la domanda è semplice
se sei un videogiocatore pc riusciresti a stare altri 3 o 4 anni con xp contando che dal 2008 il tuo pc straaggiornato non avrà + aggiornamenti di dvr?
Se usi nVidia diciamo che il supporto ad XP è fermo a novembre... :mad:
diabolik1981
14-02-2007, 20:53
a diabolik1981 l'interfaccia grafica viene gestita dalla vga e quindi essendo + pesante saranno necessarie vga + potenti
Assolutamente falso... devono essre VGA DX9, diciamo quelle uscite negli ultimi 4 anni, quindi anche le integrate tipo i950
secondo nn c'è solo la parte grafica, tutto il sist è + pesante e quindi ci vorranno pc in proporzione + potenti in futuro.
Ma parli per sentito dire? E' nettamente più performante di XP e poi spiegami, come misuri la pesantezza? Controlli lo spazio su occupato su disco? O la Ram occupata? Entrambi misuratori di efficienza :asd:
infine i test effettuati su vista sui giochi hanno dimistrato che vista presenta ancora problemi e nn da quell'efficienza stratosferica che prometteva. guarderemo in futuro se si risolveranno questi problemi
Di questo ringraziamo anche i produttori dei driver video, soprattutto quelli penosi di nVidia...
idt_winchip
14-02-2007, 20:58
Scusate ma che senso ha Vista?
Linux è infinitamente migliore a Vista in qualsiasi campo: sicurezza, stabilità, multimedia, grafica e prestazioni... che motivo c'è di acquistare Vista???
I giochi? Mah con Cedega girano anche su Linux con una perdita di prestazioni dell'ordine del 1-5%, considerando che Linux è assai meno avido di risorse alla fine sono uguali, alcuni addirittura più veloci.
Poi non parliamo di quelli nativi per Linux come UT2004.... 15 FPS di differenza a favore di Linux... e considerando i driver malamente sviluppati dalla ATI che avevo installato in quel periodo...
Tanto più che le prime fasi della formattazione dei dischi su XP sono ancora con interfaccia testuale, mentre su Linux alcune distribuzioni sono 7 anni che hanno gli installer grafici e la possibilità di ridimensionare partizioni etc...
Poi se mi dite che Vista ha il Desktop 3D... mah... io su Linux ho Beryl [l'ho tenuto per un po' perchè sono contrario ai desktop 3d anche se effettivamente è molto carino, in più basta un pc con 256 di ram]...provate ad andare a vedere su youtube cosa è Beryl... e poi ditemi se quel giga di ram vista lo usa bene oppure no....
P.S. La risposta è no!!!
Alla fine il che volevo dire è che il mondo open source offre soluzioni assai superiori, solo che sono sconosciute ai più, basti pensare a ciò che è in gradi di fare Beryl... eppure tutti parlano di Aero solo perchè viene pubblicizzato... Cercate il filmato di Beryl con il Desktop visto a cubo 3d Aperto e le finestre su vari piani...assurdo!
Utilizzo quasi esclusivamente linux da ormai più di 5 anni.
Il tuo è un parere un po' troppo di parte. La realtà è che windows vista è un sistema molto valido e all'avanguardia. Inutile sparare sempre a zero su tutto ciò che è microsoft..e te lo dice un user che ha un Apple Macbook con OS X / Archlinux ;)
MichaelKnight
14-02-2007, 21:02
x chi l'avesse visto, intervista delle Iene al "Papà" di Windows in Italia
http://www.iene.mediaset.it/video/video_1961.shtml
In ogni caso che lo vogliate o no Vista e' il nuovo sistema operativo che sara' su tutti i nuovi Pc, i programmi e i driver saranno fatti tutti per lui........ e non ci possiamo fare niente...........
ShadowThrone
14-02-2007, 21:08
Concordo al 100%, magari questa è la fine di Norton come posizione dominante nella quota di mercato degli AV, il che sarebbe un passo avanti per tutta l''umanità, e non scherzo. :)
come ti quoto.
noi in istituto abbiamo il Corporate: fa schifo.
DrSto|to
14-02-2007, 21:13
ma daii suu posso capire i crucchi qua da me...
ma voi siete italiani!
si chiama windows VISTA
fa bene alla vista
poi c'è anche chi è disposto a vuotare la sacca
il vecchio si chiama XP
eXPerience volevano far credere loro
eXPeriment direi oggi
cioè provarono a fare un SO decente e fu un esperienza nuova per loro
si dice poi che fra due anni esce quello nuovo davvero
e loro subito a smentire
che gli va a monte la campagna promozionale
hanno una voglia di lavorare...
sempre e solo a gettar specchi
beh se vi piace finanziare il sogno di bill
fatto da bambino quando bevve tutto il VIKSMEDINOTTE del padre
contenti voi
Assokappa
14-02-2007, 21:32
Ma parli per sentito dire? E' nettamente più performante di XP e poi spiegami, come misuri la pesantezza? Controlli lo spazio su occupato su disco? O la Ram occupata? Entrambi misuratori di efficienza :asd:
ma tu invece come e dove le hai viste questi aumenti prestazionali??
illuminaci dalla tua superiorità informatica
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-10
è inutile scaldarsi. chi di voi è un povero piccolo essere umano che ha iniziato a vedere un pc con rettangoli grigi, e si è estasiato a vedere i contorni arrotondati delle finestre di XP... rispondo che c'è stato un periodo, di ben "1 anno e mezzo" in cui, per XP, non si trovava/non andava una cippa. io stesso lo reputavo "il sistema operativo per le scimmie", data la sua NUOVA facilità d'utilizzo.
ora con che sistema operativo avviate il pc?
poi è logico che esistano anche i troll linuxiani, i quali, avendo messo in lista nera microsoft perchè non volevano pagare un sistema operativo, si estasiano vedendo i cubi che girano per il desktop,(oi, io stesso ho messo compiz e beryl sulla ubuntu, e ho lasciato compiz perchè beryl mi rallentava il sistema.) quando invece dovrebbero lavorarci sopra. de gustibus.
XP c'è stato per troppi anni. ci sono troppi ABITUE'. troppo hardware è stato sviluppato con l'intento di girare sotto XP. e ora un bel pò di gente ci si è attaccata con la colla vinilica.
ma daii suu posso capire i crucchi qua da me...
ma voi siete italiani!
si chiama windows VISTA
fa bene alla vista
poi c'è anche chi è disposto a vuotare la sacca
il vecchio si chiama XP
eXPerience volevano far credere loro
eXPeriment direi oggi
cioè provarono a fare un SO decente e fu un esperienza nuova per loro
si dice poi che fra due anni esce quello nuovo davvero
e loro subito a smentire
che gli va a monte la campagna promozionale
hanno una voglia di lavorare...
sempre e solo a gettar specchi
beh se vi piace finanziare il sogno di bill
fatto da bambino quando bevve tutto il VIKSMEDINOTTE del padre
contenti voi
:asd:
High Speed
14-02-2007, 22:07
E quali sarebbro queste features?
:rolleyes:
La mia affermazione, era il semplice riportare la tipica domanda di una persona a cui si sussurra nell' orecchio che prima ancora che Vista si affermi è già pronto un altro SO.
Non capisco sinceramente le persone che non tollerano che altre persone abbiano dei dubbi in merito.
Io sto per acquistare Vista Premium per studiarmelo a fondo (causa lavoro), altrimenti, fossi un normale utente, aspetterei almeno 1 anno esatto...
...dubbi o non dubbi...
...non andrebbe a CHIUNQUE di fare la stessa mia fine fatta con Millenium Edition, che mi sono ritrovato sul notebook :doh: , mentre stava uscendo Xp ed averlo usato si e no un paio di mesi.
r.chiodaroli
14-02-2007, 22:31
Concordo appieno con coloro che sostengono la necessità di diffondere un po' di spirito critico e che invitano a PROVARE di persona prima di parlare.
Proprio l'altro giorno discutevo di Vista con alcuni colleghi, i quali sostenevano che richiedesse:
- CPU @ 3GHz Dual Core (e sì...)
- 2-4 GB RAM
- 40-80 GB di Hard Disk
- X1950XT e simili
E non scherzavano, dicevano di averlo letto/sentito più volte.
Io l'ho provato, sia su desktop (clean install) sia su notebook (upgrade). Avendo cura di far girare prima l'Upgrade Advisor, non ho riscontrato alcun problema e adesso uso tranquillamente Vista.
forse è ot, e alla grande, ma è la miglior cosa che abbia mai visto nell'eterna sfida tra la "Mela" e la "Finestra"
http://www.youtube.com/watch?v=qHO8l-Bd1O4
:help:
franklar
14-02-2007, 23:37
Ecco dillo a quei linuxiani (non quelli seri, parlo dei bimbi che lo usano per sentirsi underground/no global/fighi-sui-forum) che per convincerti a non prendere vista che cosa ti vanno a dire? "Ma linux ha Beryl! Guardatevi i video di Beryl!!! È 1000 volte più avanti! Ha gli effetti treddì meglio di aero!"
Questi sì che sono argomenti e questo sì che è un modo per distinguersi da quel mondo patinato che tanto si critica...
Vero, ma il "problema" è che nei negozi gli effetti tipo Aero fanno vendere i PC e gli OS, il terminale no.
E se vuoi dimostrare agli amici quanto sia moderno e potente Linux, mica gli mostri che con un comando da terminale fai cose che richiederebbero 500 click in una GUI, ma gli fai vedere che anche Linux adesso ha potenti effetti grafici. :stordita:
Non critico quello che dici, ma è che per alcuni Linux deve ancora dimostrare di essere un sistema operativo al passo con i tempi, e compiz-beryl sono un dimostrativo chiaro ed appariscente :D
Se pensi che in pochi anni si è passati da essere nettamente indietro alla grafica di Windows, col giurassico XFree 3.3.x con supporto 3D quando capitava ed un'architettura nata per i terminali monocromatici, e siamo arrivati a questo che vedi oggi con gli effetti 3D cafoni sul desktop :stordita: , capisci quanta strada è stata fatta da Linux almeno nel comparto grafico. ;)
Fix_metal
14-02-2007, 23:38
Symantec uno dei migliori antivirus?Saranno 7 anni che fa prodotti merdosi.
In quanto alla classica politica microsoft di rilasciare un OS per far mercato ogni 5-6 anni per fare soldi (sottolineiamo il fatto che MS è la + ricca software house al mondo e detiene la maggiore fetta di prodotti usati sul mercato), direi che hanno veramente rotto i coglioni.
Non è assolutamente pensabile utilizzare un sistema operativo che richieda minimo 512mb di memoria per avere funzioni....totalmente inutili. Senza contare il carico video che è necessario a far girare i vari cagnolini uccellini pesci scimmiette e quant'altri armenicoli grafici che ci hanno infilato.
Farò come ho fatto quando usavo win98. Aspetto finké non esce una alternativa migliore (che nel mio caso è diventata, dopo 3 anni dall'uscita, XP pro, con varie modifiche al registro x farlo girare come IO comando huahaau).
infatti dal post di gianly1985 potrebbe trasparire che in realtà con qualche effetto 3d si cerca di mascherare un sistema inconsistente e non valido come linux, però vedi, come dice franklar ci sono ben altre motivazioni che si potrebbero addurre che però non sempre possono essere esposte e di sicuro sono di minor effetto (senza considerare che, si, ti puoi anche ritrovare sia a posto con la coscienza sia col portafogli più pieno)
ghiltanas
14-02-2007, 23:46
diabolik1981 sei per caso un dipendente microsoft? no cosi per sapere, visto che difendi windows a spada tratta.
cmq sia io nn dico che vista fa schifo dato che nn l'ho ancora provato ammodo, però dico solo che se fosse un sist di passaggio tipo me come qualcuno diceva prima, i prezzi sarebbero elevati
diabolik1981
14-02-2007, 23:57
diabolik1981 sei per caso un dipendente microsoft? no cosi per sapere, visto che difendi windows a spada tratta.
Magari... non sono stipendiato da nessuno
cmq sia io nn dico che vista fa schifo dato che nn l'ho ancora provato ammodo, però dico solo che se fosse un sist di passaggio tipo me come qualcuno diceva prima, i prezzi sarebbero elevati
Dico solo che prima di dire che qualcosa del nuovo Os non vale, non funziona, bisogna provarlo a fondo, e neanche come quei test mezzi fasulli fatti da Tom, che hanno poco senso visto che molti di quei programmi sono stati sviluppati per XP e sotto Vista funzionano in modo abbastanza penoso.
Fix_metal
14-02-2007, 23:59
Aggiungo solo che qusta discussione, come tutte quelle che riguardano topic di questo tipo, è sempre piena di gente che difende a spada tratta MS e le sue scelte di mercato. Ovviamente queste persone fanno passare chi, come me, non condivide la politica MS, per dei cretini, disinformati e blablabla.
Come tutti i post di questo tipo finirà in flame tra le due parti. L'unico vantaggio che vedo è il (non so quanto sia realistico) supporto per i 64bit.
Cmq look @ this:
http://thelazyadmin.net/index.php?/archives/396-guid.html
Fix_metal
15-02-2007, 00:03
[...]visto che molti di quei programmi sono stati sviluppati per XP e sotto Vista funzionano in modo abbastanza penoso.
Bella questa affermazione. Palesa chiaramente che uno di motivi della creazione di Vista (se non forse l'unico) è di portare a creare nuovi software compatibili pienamente col nuovo OS ====> giro di denaro ENORME per le software house.
Peccato solo che tutte le case di hardware dovranno RICREARE DRIVER CHE DOVRANNO ESSERE CERTIFICATI MICROSOFT (sono sicuro che le grandi case non avranno grossi problemi in questo. Le ditte minori? Già si fanno fatica a trovare certi driver per XP non WHQL. Figuriamoci una volta che saremo tutti sotto la grande svista).
Pensateci sopra.
saluti e notte ;)
gianly1985
15-02-2007, 00:12
come dice franklar ci sono ben altre motivazioni che si potrebbero addurre che però non sempre possono essere esposte e di sicuro sono di minor effetto
Lo so ma non dovrebbe essere in un certo senso "contro i vostri principi" reclutare adepti mostrando QUELLE cose? Far presa sullo stesso lato sborone della personalità umana su cui fanno presa, almeno se parliamo di una certa categoria di utonti, zio bill e zio steve? E comunque il problema è anche che per ognuno di voi 2 che sapete di cosa parlate ce ne sono 100 bimbi che infestano i forum comportandosi come ho scritto nell'altro post e peggio...(arrivando a dire cose tipo "vista è un plagio di quel tale os che aveva già da anni quel tale effetto grafico" come se tutto un os si identificasse con la gui :rolleyes: )
Non essendo classista, non ci vedo niente di male, sapendo che magari la media dei miei amici a stento sa accendere il computer, a mostrare degli effetti 3d, e tantomeno mi dispiace se devo andare in xp se voglio giocare a flight simulator :p
Lo so ma non dovrebbe essere in un certo senso "contro i vostri principi" reclutare adepti mostrando QUELLE cose? Far presa sullo stesso lato sborone della personalità umana su cui fanno presa, almeno se parliamo di una certa categoria di utonti, zio bill e zio steve? E comunque il problema è anche che per ognuno di voi 2 che sapete di cosa parlate ce ne sono 100 bimbi che infestano i forum comportandosi come ho scritto nell'altro post e peggio...(arrivando a dire cose tipo "vista è un plagio di quel tale os che aveva già da anni quel tale effetto grafico" come se tutto un os si identificasse con la gui :rolleyes: )
[OT] Vorrei comunque spezzare una lancia a favore dell'ergonomicità della gui. Una gui bella a vedersi non necessariamente è peggiore di una più "spartana": francamente ad esempio i mi ci trovo benissimo con beryl, ti rende la "vita desktop" (se mi passate il termine...) più funzionale (vedi ad es. l'exposé, l'app switcher o il trascinare agevolmente una finestra da un desktop ad un altro) sfruttando il concetto "spaziale" (che nei dektop tradizionali manca). Certo se poi le finestre "gommose" semprano spocchiose, le si disattiva tranquillamente.
Questo per dire che una gui a volte offre funzionalità che, oltre ad essere belle a vedersi, risultano anche più funzionali dell'approccio tradizionale - non mi aspetto mica che le desktop gui rimangano per sempre come sono ora, un'evoluzione in termini di ergonomicità e funzionalità nell'uso ci sarà per forza, e IMHO con Compiz/Beryl (a meno di cose troppo appariscenti e pacchiane) e MacOs siamo sulla buona strada. -
franklar
15-02-2007, 00:44
Lo so ma non dovrebbe essere in un certo senso "contro i vostri principi" reclutare adepti mostrando QUELLE cose? Far presa sullo stesso lato sborone della personalità umana su cui fanno presa, almeno se parliamo di una certa categoria di utonti, zio bill e zio steve? E comunque il problema è anche che per ognuno di voi 2 che sapete di cosa parlate ce ne sono 100 bimbi che infestano i forum comportandosi come ho scritto nell'altro post e peggio...(arrivando a dire cose tipo "vista è un plagio di quel tale os che aveva già da anni quel tale effetto grafico" come se tutto un os si identificasse con la gui :rolleyes: )
Eh eh ma ne fai quasi un fatto religioso ! ;)
Come ho detto, gli effettoni di compiz-beryl servono a mostrare anche ai meno esperti i passi avanti fatti da Linux in un comparto, come quello grafico, che era quello messo peggio di tutti fino a pochissimo tempo fa, fermo e stagnante a soluzioni vecchie di vent'anni. Adesso è tutta un'altra musica, lo sviluppo del codice cavalca veloce e i cubi che ruotano sono solo una "demo" dei progressi che ci sono stati.
Guarda che, e non scherzo, c'è ancora gente fermamente convinta che Linux sia un SO esclusivamente a riga di comando :asd:. Per "mettere a tacere" :D queste persone non c'è di meglio che dare loro in mano un desktop estremamente user-friendly come KDE, "animato" da qualche effettino 3D sobrio e gradevole con compiz ( o anche beryl ), piuttosto che elencare i dettagli del changelog del kernel o non so che altro tecnicismo...
Allora smentiamo un po' di luoghi comuni, usando la ragione ok?
Cosa chiedevano gli utenti a MS? La risposta è sicurezza.
XP soddisfava questo requisito? A quanto pare visto che la gente si lamentava no...
Vista cosa e per come è nato? Vista nasce dal kernel di Windows Server 2003 (10 vulnerabilità in tutto non gravi) e nasce soprattutto per essere sicuro.
Cosa cambia da XP a Vista? Sostanzialmente a livello tecnico cambia il kernel, il modo di gestire i drivers e la memoria, oltre ad introdurre finalmente un sistema di privilegi in grado di garantire (imho) il 90% della sicurezza di un pc. Le DirectX 10? Non le reputo uno dei grandi passi in avanti di Vista, ma solo la diretta conseguenza di quanto fatto fin ora dalle DX9 adattato al nuovo kernel di vista e con molti miglioramenti, soprattutto per i programmatori...
Ora la maggior parte della gente che parla nei forum sa entrare a livello tecnico in un SO? No, e non è un requisito per usarlo. Così vedono solo Aero e nient'altro...
Questa gente prima di postare in forum del genere dovrebbe informarsi, e non parlare di Linux e MacOS tanto per che fa figo o tendenza ;)...
ragazzi non c'è bisogno di flammare, vi anticipo già come va a finire la flamewar Windows vs Linux:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1394662&page=1&pp=20
:D :D :D
(iniziate a leggere più o meno dalla quinta pagina, quando sono intervenuto io: i miei post sono i più flammosi nonché i più impuniti :asd: MHUWAMWHAUWMAHWUAMWAHUWA :rotfl: :rotfl: :rotfl: )
senza reale intenzione di flame:
Cosa chiedevano gli utenti a MS? La risposta è sicurezza. veramente gli utenti non chiedono un bel niente in genere perché non sanno cosa vogliono :)
al massimo chiedono cose molto semplici: vogliono che il computer funzioni, che sia semplice da usare, e che vada spedito. sia XP che Vista mi pare rispondano molto bene a questi requisiti.
XP soddisfava questo requisito? A quanto pare visto che la gente si lamentava no... la questione è molto complessa: XP quando è uscito come sistema operativo era secondo me il massimo della tecnologia che potesse esistere, da qualsiasi punto di vista. il problema è la solita storiella della procedura di installazione che fa creare solo account del gruppo Administrators.
Vista cosa e per come è nato? Vista nasce dal kernel di Windows Server 2003 (10 vulnerabilità in tutto non gravi) e nasce soprattutto per essere sicuro. Vista ha lo stesso identico kernel (tranne il networking, il display driver model, e poche altre cose) di Windows NT. e il nome NT (che sta per New Technology) è assolutamente appropriato. a partire da Windows 2000 il kernel NT ha sostituito nelle versioni commerciali del sistema operativo il suo fratello scemo, sopravvisuto solo fino a Windows ME.
Cosa cambia da XP a Vista? Sostanzialmente a livello tecnico cambia il kernel, è quasi tutto uguale. come ho detto più su, le maggiori innovazioni sono le espansioni del display driver model, il networking e poche altre cose.
il modo di gestire i drivers di quello in particolare non è cambiato un bel nulla :Prrr:
si è solamente aggiunta la possibilità di installare nuovi tipi di display drivers.
oltre ad introdurre finalmente un sistema di privilegi in grado di garantire (imho) il 90% della sicurezza di un pc. ... :confused:
i privilegi esistevano chissà da quanto: se hai un'installazione di Windows NT 4.0 li trovi anche lì :D
Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Criteri di protezioni locali
(la traduzione fa cagare: i "criteri di protezione locali" in inglese si chiamano "privileges", o perlomeno si chiamano così nelle rispettive interfacce programmative)
Le DirectX 10? Non le reputo uno dei grandi passi in avanti di Vista, ma solo la diretta conseguenza di quanto fatto fin ora dalle DX9 adattato al nuovo kernel di vista e con molti miglioramenti, soprattutto per i programmatori... ti sbagli: DirectX 10 introduce una grossa innovazione che, AFAIK, non è supportata dalle librerie grafiche concorrenti: la paginazione (virtualizzazione) della memoria video. è principalmente questo il motivo percui il display driver model è cambiato, e DirectX è finito sotto OpenGL. i disinformati subito lì a buttarsi a protestare alla cieca sostenendo che in tal modo OpenGL diverrà più lento. quello che non capiscono è che non è stato OpenGL ad andare sopra DirectX, ma DirectX ad andare sotto OpenGL. in altre parole, ciò che prima stava sotto OpenGL ora c'è ancora solo che ci hanno appiccicato un altro nome, "DirectX" appunto.
complessivamente tutta la grafica in Vista (anche quella fatta tramite OpenGL) trae grossi vantaggi da queste innovazioni, anche in termini di performance oltre che di semplicità nelle interfacce di programmazione.
Ora la maggior parte della gente che parla nei forum sa entrare a livello tecnico in un SO? No, e non è un requisito per usarlo. Così vedono solo Aero e nient'altro... tiè, hai trovato pane per i tuoi denti :Prrr:
Ghiacciolo=ITA=
15-02-2007, 10:25
Io da vista voglio soltanto una cosa: che non mi chieda un cazzo di disketto per configurare un raid!!!
ma possibile che nel 2007 non sia ancora uscito un aggiornamento di windowsXP che supporti la lettura di una chiavetta usb in fase di installazione??? E' CHIEDERE TROPPO????!!
un floppy è per sempre, Ghiacciolo.
Renacchio
15-02-2007, 11:46
La domanda che rivolgo io è un altra: quanto ne abbiamo veramente bisogno di sto "vista"? :mbe:
E quanto ne ha "realmente" bisogno invece zio bill???!!! :rolleyes
Tanto. Innanzitutto un modello di sicurezza un tantino superiore con un firewall finalmente integrato nel sistema operativo. Nessun computer dovrebbe stare in Internet senza avere un firewall. Secondo DirectX 10, che finalmente porterà a nuovi livelli i giochi dopo anni di stagnazione. Terzo, un nuovo memory manager che finalmente può essere definito "una bella cosa". Quarto, tutte le netovoli migliorie piccole e grandi che contribuiscono a dare un sistema migliore di XP.
:
Per la sicurezza basta un AV aggiornato e non usare IE.
I giochi non stagnano affatto.
Il firewall non è indispensabile (basta non usare IE)
Tutte le migliorie grafiche che rallentano il PC senza uno scopo utile.
Se proprio è indispensabile far rallentare il PC basta mettere Norton o togliere un pò di ram:D
senza reale intenzione di flame:
veramente gli utenti non chiedono un bel niente in genere perché non sanno cosa vogliono :)
al massimo chiedono cose molto semplici: vogliono che il computer funzioni, che sia semplice da usare, e che vada spedito. sia XP che Vista mi pare rispondano molto bene a questi requisiti.
Ovviamente parlo di utenti un po' più esperti, non puoi negare che la maggior parte dei flame su MS riguarda appunto la sicurezza e di solito stanno su news di aggiornamento del sistema...
la questione è molto complessa: XP quando è uscito come sistema operativo era secondo me il massimo della tecnologia che potesse esistere, da qualsiasi punto di vista. il problema è la solita storiella della procedura di installazione che fa creare solo account del gruppo Administrators.
Ma questo non è mai stato messo in dubbio, ma ora Vista introduce sicuramente più novità che nel passaggio 2000->XP.
Vista ha lo stesso identico kernel (tranne il networking, il display driver model, e poche altre cose) di Windows NT. e il nome NT (che sta per New Technology) è assolutamente appropriato. a partire da Windows 2000 il kernel NT ha sostituito nelle versioni commerciali del sistema operativo il suo fratello scemo, sopravvisuto solo fino a Windows ME.
NT -> 2000 -> XP -> 2003 SERVER -> VISTA
Da NT a Vista ci sono 4 Windows di mezzo, Vista è basato sul kernel, modificato e ovviamente derivato sempre da NT, di Windows 2003 Server.
è quasi tutto uguale. come ho detto più su, le maggiori innovazioni sono le espansioni del display driver model, il networking e poche altre cose.
Il che signfica modificare il kernel... anche perché c'è poco da cambiare, quello del 2003 server è ottimo.
di quello in particolare non è cambiato un bel nulla :Prrr:
si è solamente aggiunta la possibilità di installare nuovi tipi di display drivers.
L'hai detto tu prima, driver model diverso, intendevo questo...
... :confused:
i privilegi esistevano chissà da quanto: se hai un'installazione di Windows NT 4.0 li trovi anche lì :D
Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Strumenti di Amministrazione -> Criteri di protezioni locali
(la traduzione fa cagare: i "criteri di protezione locali" in inglese si chiamano "privileges", o perlomeno si chiamano così nelle rispettive interfacce programmative)
Guarda che lo so benissimo, ma con Vista questo è più flessibile ed è molto più vicino a quanto fa Linux, UAC chiede i permessi in fase di installazione di programmi, ma anche in diverse fasi della configurazione di windows, che richiedono privilegi superiori, cosa che non era così immediata con i predecessori.
ti sbagli: DirectX 10 introduce una grossa innovazione che, AFAIK, non è supportata dalle librerie grafiche concorrenti: la paginazione (virtualizzazione) della memoria video. è principalmente questo il motivo percui il display driver model è cambiato, e DirectX è finito sotto OpenGL. i disinformati subito lì a buttarsi a protestare alla cieca sostenendo che in tal modo OpenGL diverrà più lento. quello che non capiscono è che non è stato OpenGL ad andare sopra DirectX, ma DirectX ad andare sotto OpenGL. in altre parole, ciò che prima stava sotto OpenGL ora c'è ancora solo che ci hanno appiccicato un altro nome, "DirectX" appunto.
complessivamente tutta la grafica in Vista (anche quella fatta tramite OpenGL) trae grossi vantaggi da queste innovazioni, anche in termini di performance oltre che di semplicità nelle interfacce di programmazione.
Apparte che non ti sei spiegato molto bene :sofico: ma cmq volevo intendere che la novità più grossa di questo SO non è soltanto una nuova versione di DirectX... cosa che interessa di più i gamers e non la maggior parte dell'utenza ;).
tiè, hai trovato pane per i tuoi denti :Prrr:
Lo so ma qua tocca dire le cose come stanno, non fare flame senza cognizione di causa quantomeno, io e te sappiamo di cosa parliamo, ma altri no e ne parlano appunto senza sapere...
Anche tu hai capito tutto. Le DX10 su XP non possono girare se non riscrivi talmente tanto XP da farlo diventare Vista. Per il resto... le solite trollate.
Ma tu hai i sorgenti o ti fidi di quello che dice microsoft ?
Io programmo da anni e continuo a non capire il problema di sostituire il kernel di XP con uno piu' aggiornato, o fare delle DX10 per XP che affondino meno le radici nel kernel. Tanto lato programma le chiamate alle dll sarebbero le stesse.
Quindi ti prego di motivare l'affermazione che hai fatto prima, perche' senza motivazioni io continuero' a pensare che e' una semprlice scelta strategica. Grazie
in effetti qual'è la difficolta in windows rispetto ad un sistema *nix, riferendosi ad un cambio di kernel?
diabolik1981
15-02-2007, 15:07
Io da vista voglio soltanto una cosa: che non mi chieda un cazzo di disketto per configurare un raid!!!
ma possibile che nel 2007 non sia ancora uscito un aggiornamento di windowsXP che supporti la lettura di una chiavetta usb in fase di installazione??? E' CHIEDERE TROPPO????!!
Anche tu non hai provato Vista, vero?
diabolik1981
15-02-2007, 15:09
Ma tu hai i sorgenti o ti fidi di quello che dice microsoft ?
Io programmo da anni e continuo a non capire il problema di sostituire il kernel di XP con uno piu' aggiornato, o fare delle DX10 per XP che affondino meno le radici nel kernel. Tanto lato programma le chiamate alle dll sarebbero le stesse.
Quindi ti prego di motivare l'affermazione che hai fatto prima, perche' senza motivazioni io continuero' a pensare che e' una semprlice scelta strategica. Grazie
Tanto per cominciare i driver video devono girare in user space, cosa impossibile con XP senza riscrittura quasi totale del kernel. Aggiungi che il sistema grafico ora viene mantenuto dalla VGA e non dal processore. Bastano queste due piccole cose per far lievitare talmente tanto i costi delle modifiche da apportare a XP che si arriva a scrivere un nuovo OS.
daniluzzo
15-02-2007, 16:27
Non mi interssa molto dire chi ce l'ha più lungo, se microsoft o concorrenti, tanto la diatriba non finirà mai, esiste e si autoalimenta ad ogni alito di vento...
Solo 2 cose (che ho provato di persona):
1) a chi diceva che ci vorrà Vista per far girare Office 2007... non è vero, gira benissimo anche su XP (pro e home)
2) Vista riconosce i raid senza driver aggiuntivi, in ogni caso è possibile usare qualsiasi tipo di periferica di storage (floppy, cd/dvd-rom, usb...)
Per il resto ho usato Vista per un paio di settimane: E' meglio? E' peggio? Non lo so ma per ora è acerbo, XP funziona e me lo tengo, fra qualche tempo si vedrà.
Io programmo da anni e continuo a non capire il problema di sostituire il kernel di XP con uno piu' aggiornato, o fare delle DX10 per XP che affondino meno le radici nel kernel. Tanto lato programma le chiamate alle dll sarebbero le stesse. non è una motivazione: sicurezza permettendo, una funzione in una DLL (come anche semplicemente nell'eseguibile) può fare qualsiasi cosa entrando o meno nel kernel, o entrando a qualsiasi livello. le funzioni (o "metodi" :)) di DirectX possono chiamarne altre che stiano in un driver o in altre DLL, e sono due casi completamente differenti per gestire i quali si usano sistemi radicalmente diversi.
Tanto per cominciare i driver video devono girare in user space, cosa impossibile con XP senza riscrittura quasi totale del kernel. questa è un'esagerazione; poco rispetto al totale è stato riscritto da zero, più che altro sono state fatte delle aggiunte che permettono anche di installare questi nuovi tipi di drivers che necessitano di girare in user space.
NT -> 2000 -> XP -> 2003 SERVER -> VISTA
Da NT a Vista ci sono 4 Windows di mezzo, Vista è basato sul kernel, modificato e ovviamente derivato sempre da NT, di Windows 2003 Server. questo discorso non ha molto senso, Windows 2003 Server non intende essere il successore di Windows XP... è semplicemente l'edizione server, con lo stesso kernel di XP fatta eccezioni per piccole differenze (volte a garantire una maggiore sicurezza) sia a livello di configurazione che a livello di features hardcoded.
comunque ok, diciamo che il kernel di Vista è il successore di quello stesso kernel presente in XP e Windows 2003 Server.
Il che signfica modificare il kernel... no... "espansioni nel display driver model" significa appunto espanderlo. come ho detto più su, rispetto al totale poco è stato riscritto da zero.
anche perché c'è poco da cambiare, quello del 2003 server è ottimo. è ragionevolmente identico a quello di XP (ottimo anch'esso :))
L'hai detto tu prima, driver model diverso, intendevo questo... io ho detto display driver model
Guarda che lo so benissimo, ma con Vista questo è più flessibile ed è molto più vicino a quanto fa Linux, Linux non si avvicina neanche lontanamente alle features di sicurezza di Windows NT in generale :Prrr:
rimedia (non del tutto e male) SELinux. vedi la flamewar che ho linkato per maggiori informazioni :D :D :D
ilperfezionista
16-02-2007, 02:28
.....win vista NON mi piace nel senso che non vedo il motivo per cui comprarlo.ma di cose migliorate ce ne sono... tanto x dirne una se win ha 1 errore.. non lo segnala soltanto.. ma con vista segnala e se puo scarica anche la SOLUZIONE al conflitto. insomma ho provato vista 10 min... ma piu o meno è simile a xp... cioè un xp modificato al design vista fa la stessa figua. lo so.. poi sara molto meglio vista x tanti motivi.. ma con xp si fa gia tutto... ...............l'unica COSA è che le dx10 vanno SOLO su vista.. VI PREGO.. scongiuro voi hacker o ki possa farlo...create una patch se possibile per xp x mettere DX10! è TUTTO QUI!!!!!vista vendera solo x i giochi.....perche..una 8900 in dx9 sarebbe 1 spreco no?!?!??non lo so.. ma io almeno per un anno e mezzo terro xp felicemente.. e staro MOLTO attento alla service pack 3....non si sa mai... fosse la volta buona che la microsoft ci rovinasse il caro xp donandogli la pesantezza di vista ma senza le sue doti. attenzione........AH poi inutile lamentarsi per le prestazioni di vista... eddai ma sappiamo che ora con 1 po di buona scelta si spende poco e si overclokka MOLTO...avendo fsb sui 1333.... e dual core sui 2.8ghz come nulla fosse. ok se non si puo spendere... xp, ma se come molta gente si possiede una 2core... allora vista va gia alla grande anche con un entium E6300! poi è 1 questione di ram.. 2giga ci vogliono....se non x il SO almeno per il rippaggio.... nuovi giochi con texture molto grosse... comunque ribadisco DX10 su xxxxxppppp!!!!!!le voglio...e sxo non sia una utopia.senno vabbe si va a vista chi se ne frega.. peggio di xp non potra esse... non sono cosi cretini alla microsoft...gli si puo dire tutto, ma non che avra piu problemi di xp.. con tutti gli anni a testare vista....!
daniluzzo
16-02-2007, 07:02
.....win vista NON mi piace nel senso che non vedo il motivo per cui comprarlo.ma di cose migliorate ce ne sono... tanto x dirne una se win ha 1 errore.. non lo segnala soltanto.. ma con vista segnala e se puo scarica anche la SOLUZIONE al conflitto. insomma ho provato vista 10 min... ma piu o meno è simile a xp... cioè un xp modificato al design vista fa la stessa figua. lo so.. poi sara molto meglio vista x tanti motivi.. ma con xp si fa gia tutto... ...............l'unica COSA è che le dx10 vanno SOLO su vista.. VI PREGO.. scongiuro voi hacker o ki possa farlo...create una patch se possibile per xp x mettere DX10! è TUTTO QUI!!!!!vista vendera solo x i giochi.....perche..una 8900 in dx9 sarebbe 1 spreco no?!?!??non lo so.. ma io almeno per un anno e mezzo terro xp felicemente.. e staro MOLTO attento alla service pack 3....non si sa mai... fosse la volta buona che la microsoft ci rovinasse il caro xp donandogli la pesantezza di vista ma senza le sue doti. attenzione........AH poi inutile lamentarsi per le prestazioni di vista... eddai ma sappiamo che ora con 1 po di buona scelta si spende poco e si overclokka MOLTO...avendo fsb sui 1333.... e dual core sui 2.8ghz come nulla fosse. ok se non si puo spendere... xp, ma se come molta gente si possiede una 2core... allora vista va gia alla grande anche con un entium E6300! poi è 1 questione di ram.. 2giga ci vogliono....se non x il SO almeno per il rippaggio.... nuovi giochi con texture molto grosse... comunque ribadisco DX10 su xxxxxppppp!!!!!!le voglio...e sxo non sia una utopia.senno vabbe si va a vista chi se ne frega.. peggio di xp non potra esse... non sono cosi cretini alla microsoft...gli si puo dire tutto, ma non che avra piu problemi di xp.. con tutti gli anni a testare vista....!
Mamma mia, mi hai fatto venire il mal di testa... spendeteli 5 minuti a rileggere ciò che scrivete e fare (giusto) 2 correzioni...
A parte che non ho capito la prima frase :mbe:
technomancer
16-02-2007, 10:25
Onestamente non posso condividere né pareri di quelli che mitizzano Vista, ma neanche quelli che lo affossano: Vista è appena uscito (ufficialmente), è necessario dare un po' di tempo sia alle case di produrre i driver di supporto (e via via altro materiale) nonché agli utenti (con le dovute competenze tecniche) di testarlo e fare paragoni. Effettivamente, anche XP ai primordi aveva dei problemi (e gli venivano mosse obiezioni analoghe a quelle di Vista al giorno d'oggi). E' quindi il caso di aspettare ancora un po'.
Io ho usato vista per un po', dalla RC1 a quella commercializzata, e devo dire che, confrontandolo con altre versioni di Windows, le migliorie ci sono. Sorvolando sulla grafica (è inutile parlarne, è la cosa che si nota per prima, no?) effettivamente compare una gestione degli utenti (più decente), e le policy di sicurezza, almeno per delle esigenze comuni, sono meglio impostate di quelle di XP (che a livello basale era robusto come una gabbia fatta di spaghetti scotti, se mi passate il paragone). Per i giochi non vi so dire, quindi passo il parere a qualcun altro.
Tra le versioni di Windows, Vista è quindi sicuramente il più avanzato sistema desktop. D'altronde è assurdo pensare che nel 2006-2007 anche Microsoft potesse essere rimasta come nel 2001-2002. Suvvia, non esageriamo.
D'altro canto Vista implementa molte caratteristiche (un esempio banale: il controllo del livello dell'utente e la possibilità di scalare momentaneamente i privilegi per compiere azioni amministrative) che sono indubbiamente innovative nell'ambito Microsoft, ma che in altri sistemi sono presenti e utilizzate normalmente da anni. Sarebbe disinformazione anche non spiegare una cosa del genere. Chiaramente la casa madre non farà mai questi paragoni perché sarebbero l'ammissione che i vari Windows avevano molto da recuperare sul lato sicurezza e amministrabilità. Di fatto però è così.
Prevedo che come sistema desktop sarà sicuramente funzionante, anche se non ritengo che farà conquistare a Microsoft nuove fette di mercato. Questo perché altri sistemi come MacOSX e GNU/Linux sono parimenti utilizzabili e non sfigurano accanto a Vista (più che altro era XP che sfigurava terribilmente accanto a OSX e Linux, tranne che per i giochi).
Vedremo se Vista riuscirà a farsi apprezzare sul lato nonludico dell'informatica.
Facendo un ragionamento esclusivamente economico (ed escludendo considerazioni personali sia di gusto che di etica), tutto ora sta a vedere quando e in quanto tempo verrà fornito un supporto capace a Vista, e quanto gli altri sistemi saranno in grado di "sapersi vendere" (o distribuire) per tenere il confronto.
Una mia considerazione personale: io, comunque non comprerei Vista per la sua grafica e neanche per i videogames (per il fatto che sono appassionato di retrogaming e quindi per me ad esempio un Rainbow Islands del '91 è ancora un grande gioco per passare il tempo, e non vuole neanche grandi risorse), anche perché oltretutto esistono tutte le consolle del mondo per giocare, dalla Xbox alla PS2/3 alla Wii.
Alla fine, se ci pensate, tutto si riduce al fare la spesa nel modo più giusto. Per ora il supporto di terza parte a Vista sta ancora "nascendo", quindi io gli darò il tempo necessario allo sviluppo di applicazioni adatte (al di là del poco utile e fuori standard office 2007) e poi giudicherò se sarà il caso di comprarlo o meno. L'importante è non farsi prendere da fenomeni di dipendenza, né dalla sindrome dell'ultima versione.
Quando ci saranno applicativi da me usati che su vista avranno differenze e migliorie significative, farò indubbiamente la spesa. Ma non prima, non c'è motivo.
monkeygrinder
16-02-2007, 12:24
Boh.. Ragazzi, non so che dirvi.. Mi sono sciroppato ste 10 paginette e sono giunto a svariate conclusioni che vi elenco:
1) Il Perfezionista dovrebbe perfezionare le sue capacità di espressione scritta e, suppongo, anche orale.
2) Un sacco di utenti di questo forum non hanno nulla di meglio da fare che dire "io sono meglio di te". Sembra di essere tornati alle diatribe Speccy vs C64 o Amiga vs ST..
3) Ho testato con avidità Vista, dalla Beta1 in poi e ne ho apprezzato molto le nuove funzionalità, più che altro a livello di utenza quotidiana e superficiale e le conclusioni sono che abbiamo un OS più bello a vedersi, che la nuova barra degli indirizzi di explorer è adorabile e comodissima, che il sistema è generalmente più reattivo sia in fase di utilizzo, sia appena avviato, senza contare che il boot stesso si è molto velocizzato. Tuttavia, e qui ammetto di non essere andato oltre la RC2, ho notato molte imperfezioni che, come per XP ai tempi, non mi porteranno all'upgrade del mio OS prima di un anno. Ma onestamente ho sempre considerato gli early adopters dei necessari agnelli sacrificali che servono a garantirmi la stabilità di quello che andrò ad adottare quando loro avranno finito di fare i beta tester su quello che comprano sborsando fior di soldi.
4) Che è onestamente inutile parlare di Linux, almeno per me. Mi interessa poco avere un OS stabile e sicuro col quale non posso fare altro se non guardare l'OS stesso, dato che il 99% delle applicazioni che uso per lavoro e svago su Linux non esistono e che quindi mi porterebbero a usarlo per 1 o 2 programmi, mentre per i vari Adobe e Macromedia, oltre che per i giochi, dovrei tornare a XP.. Insomma, riavviare e fare partire Linux per usare Maya, salvare un render, riavviare in XP, lavorarlo con Photoshop (Gimp? Ma siamo seri dai..), per poi riavviare ancora etc.. Ragazzi, capisco tutto, ma io il pc lo uso per lavorare, non per farmi le pippe con la shell..
5) Amen.
ndr
photoshop funziona con wine
monkeygrinder
16-02-2007, 13:36
Certo, funziona con Wine.. Ma credimi che, quando lavori su Tiff da mezzo giga, il fatto di avere un programma che gira su un OS emulato, mentre sotto sta girando un altro OS ancora, insomma, non è il massimo delle performance e della sicurezza..
Ma in ogni caso, l'ultima cosa che vorrei è flammare ancora..
In teoria l'idea alla base del mio post era quella di dare una opinione spassionata, lontana da atteggiamenti fanatici e basata sulla pura e semplice esperienza quotidiana di utilizzo di un pc, che per quanto ne so dovrebbe essere uno strumento nelle mie mani, e non il contrario..
lo so, sarà interessante vedere se a questo sopperirà KVM
monkeygrinder
16-02-2007, 13:55
Premetto che la mia ignoranza mi impedisce di capire la tua citazione, ma insomma, colpa mia. Il problema è che ci si può permettere di smanettare e fare sperimentazione solo quando si è mantenuti da qualcun'altro, mentre chi ha bisogno di pagare affitto e affini, e per farlo si guadagna lo stipendio con il suo fido elaboratore, finisce per ritenere che, con tutti i suoi difetti, XP sia ancora la scelta di elezione se non si vuole migrare (nel mio caso per ragioni ideologiche) verso il mondo Apple.
Linux non è e forse non sarà mai abbastanza "adulto" per sostituire Windows, nonostante tutto il rispetto e l'ammirazione che io provo per la scena del software libero, e a Vista, almeno per ora, non affiderei mai il mio stipendio..
è un sistema di virtualizzazione per x86 come Parallels su Macos
linnear80
16-02-2007, 21:58
non capisco perchè si spara a zero su vista.
il sistema è pieno di cose superflue, questo è ovvio, ma d'altronde la MS è nota per fare i sistemi operativi mettendo toppe su toppe.
personalmente su un notebook non eccelso (9700pro, A64@3000, 1GB DDR, 30GB@4200) ho winvista italiano ultimate e non va per nulla lento, anzi. è sufficiente prendere qualche accortezza...
io ho eliminato il controllo account utente, attivato i diritti di amministratore tramite le policies, e pochissimo altro...
uso nod, aero, e va tutto benone...
certo è un po' inutile ma il pc mi si accende anche più velocemente di quando avevo xp...
technomancer
16-02-2007, 22:19
Premetto che la mia ignoranza mi impedisce di capire la tua citazione, ma insomma, colpa mia. Il problema è che ci si può permettere di smanettare e fare sperimentazione solo quando si è mantenuti da qualcun'altro, mentre chi ha bisogno di pagare affitto e affini, e per farlo si guadagna lo stipendio con il suo fido elaboratore, finisce per ritenere che, con tutti i suoi difetti, XP sia ancora la scelta di elezione se non si vuole migrare (nel mio caso per ragioni ideologiche) verso il mondo Apple.
Linux non è e forse non sarà mai abbastanza "adulto" per sostituire Windows, nonostante tutto il rispetto e l'ammirazione che io provo per la scena del software libero, e a Vista, almeno per ora, non affiderei mai il mio stipendio..
Beh, non voglio discutere la prima parte della tua affermazione (la sperimentazione e il tempo che serve), perché riguarda te, anche se generalizzando non è per forza così. Tanta gente, me compreso, lo fa costantemente col proprio lavoro.
Per quanto riguarda linux, al di là delle preferenze personali, l'affermazione sulla maturità di questo sistema è abbastanza azzardata. In generale, tranne che per i videogiochi, il sistema è maturo e pieno di applicativi per ogni evenienza. Tutto sta a comprendere la differenza che comporta il software libero e il software Open Source (non solo - giustamente - sul piano ideologico, come tu stesso riferisci) ma anche sul piano economico e distributivo di ciò che è basato su tale software, come le distribuzioni linux.
Detto questo, come sempre ripeto che non ci deve essere né una diatriba né tantomeno una guerra di religione, perché gli estremismi (di qualunque genere) sono sempre e solo figli dell'ignoranza.
MS Windows di fatto ha i suoi pregi e GNU/Linux (così come OSX, *BSD eccetera) ne ha altri. Molto spesso, se li si conosce, uno vale l'altro, altre volte no. E questo è principalmente causato dall'uso che se ne fa: l'importante è capire che questa è una nostra scelta del tutto arbitraria, non un limite (o un pregio) di questo o quel sistema operativo in sé.
evildark
17-02-2007, 01:37
non capisco tutto questo astio x vista... certo anche a me ha deluso tantissimo per le prestazioni (l'85% del parco macchine è inutilizzabile con vista... causa: mancano all'appello 1,8gb di ram); tuttavia per la condivisione files ha fatto molto!... idem per le indicizzazioni e per standardizzare alcune cose anche in maniera OPEN... esempio xml (riguarda anche office2007), cvf (è integrato in vista la rubrica e questa supporta cvf... che avete già visto certamente su symbian), il nuovo DRM, il sostituto del pfd che alle 2 di notte non mi viene il nome... e soprattutto ricordiamoci che puo' implementare un antivirus (a canone mensile per non pestare troppo i piedi alla symantec altrimenti si mette a sfornare solo virus) ...chissà che onecare non sia l'unico ad avere accesso al kernel ;-)
diabolik1981
17-02-2007, 10:41
non capisco perchè si spara a zero su vista.
il sistema è pieno di cose superflue, questo è ovvio, ma d'altronde la MS è nota per fare i sistemi operativi mettendo toppe su toppe.
personalmente su un notebook non eccelso (9700pro, A64@3000, 1GB DDR, 30GB@4200) ho winvista italiano ultimate e non va per nulla lento, anzi. è sufficiente prendere qualche accortezza...
io ho eliminato il controllo account utente, attivato i diritti di amministratore tramite le policies, e pochissimo altro...
uso nod, aero, e va tutto benone...
certo è un po' inutile ma il pc mi si accende anche più velocemente di quando avevo xp...
Poi ci si lamenta quando la gente incasina il PC... spero che in pochi seguano il tuo esempio sotto l'aspetto sicurezza.
diabolik1981
17-02-2007, 10:44
non capisco tutto questo astio x vista... certo anche a me ha deluso tantissimo per le prestazioni (l'85% del parco macchine è inutilizzabile con vista... causa: mancano all'appello 1,8gb di ram);
e vai di luoghi comuni... ora capisco anche il tuo intervento da altra parte relativo ad Avast...
questo vista è...incolore :fagiano:
vabbè che mi sono abituato AL so con un powerg5 dual core targato 'melozza' che uso ormai da 3 anni,però non è che abbia spento il pc,quindi ho deciso di provare vista per un po' e...
capisco gli utenti che lo apprezzano rispetto quella schifezza ch'è stata fin'ora winzozz(belli i tempi del workbench amigoso :rolleyes: ),però...
NON è per nulla comodo come l'originale,ne è solo una copiarella,un'ombra pirandelliana :mbe:
Peter Gutmann ha ragione,quando dice che il costo di vista è ECCESSIVO,relazionato alle 'innovazioni',che chiama involuzioni della comunicabilità globale moderna :(
Cioè,per essere IL sistema microsoft che gli uomini marketing di gates annunciavano,fa sorridere abbastanza...
Certo che,se la via del futuro è scopiazzare gli altri...prima di 'vienna' aspetteranno una nuova versione di osX:ciapet:
Poi ci si lamenta quando la gente incasina il PC... spero che in pochi seguano il tuo esempio sotto l'aspetto sicurezza.
non ero stato l'unico a stupirmi di quel commento allora, tanto vale usare win95:doh:
MenageZero
17-02-2007, 16:59
questo vista è...incolore :fagiano:
vabbè che mi sono abituato AL so con un powerg5 dual core targato 'melozza' che uso ormai da 3 anni,però non è che abbia spento il pc,quindi ho deciso di provare vista per un po' e...
capisco gli utenti che lo apprezzano rispetto quella schifezza ch'è stata fin'ora winzozz(belli i tempi del workbench amigoso :rolleyes: ),però...
NON è per nulla comodo come l'originale,ne è solo una copiarella,un'ombra pirandelliana :mbe:
Peter Gutmann ha ragione,quando dice che il costo di vista è ECCESSIVO,relazionato alle 'innovazioni',che chiama involuzioni della comunicabilità globale moderna :(
Cioè,per essere IL sistema microsoft che gli uomini marketing di gates annunciavano,fa sorridere abbastanza...
Certo che,se la via del futuro è scopiazzare gli altri...prima di 'vienna' aspetteranno una nuova versione di osX:ciapet:
evvai col "OSX hip-hip-hurrà" & "vista buuuuuuu" (leggi anche "apple..." & "ms...") :yeah:
ps: apparte tutto, quando usi per anni un dato os come tuoi sistema principale e poi ne provi un'altro nuovo, a meno che il 2^o non sia un vero e proprio clone in senso letterale del 1^o, come puoi pensare di trovarlo "comodo" subito o quasi ? :wtf:
(indipendentemente da dove si possano poi rintracciare/attribuire maggiori "valori assoluti" in usabilità etc., voglio dire)
Comunque che con Vista MS abbia copiato a piene mani da MacOS è un fatto innegabile.
mauromatxp
18-02-2007, 01:37
Mi hanno regalato Vista ieri, installato e sostituito XP, a me sembra un buon sistema, molto più appagante visivamente (anche se il mio portatile non supporta aero) e molto più completo funzionalmente.
Per quanto riguarda il discorso Symantec io con Norton Internet Security 2006 mi sono trovato alla grande e gratuitamente ho potuto scaricare dal sito ufficiale l'ultima versione aggiornata compatibile con Vista quindi il problema della sicurezza non si pone.
L'unico "difetto" del nuovo sistema operativo è che giustamente è più pesante e il pc si avvia e spegne un pò più lentamente ma non credo che questo sia un motivo per tornare indietro.
Asterion
18-02-2007, 02:28
Comunque che con Vista MS abbia copiato a piene mani da MacOS è un fatto innegabile.
L'avevo pensato anche io all'inizio, ma ad utilizzarli tutti e due non trovo nulla in comune alla due interfacce grafiche.
Rimane il fatto che a causa di uno zozzo driver audio che non mi funziona ho dovuto downgradare a XP :(
Assokappa
18-02-2007, 16:36
Per quanto riguarda il discorso Symantec io con Norton Internet Security 2006 mi sono trovato alla grande e gratuitamente ho potuto scaricare dal sito ufficiale l'ultima versione aggiornata compatibile con Vista quindi il problema della sicurezza non si pone.
L'unico "difetto" del nuovo sistema operativo è che giustamente è più pesante e il pc si avvia e spegne un pò più lentamente ma non credo che questo sia un motivo per tornare indietro.
se stai tranquillo con norton per la sicurezza, allora su questo argomento hai ancora le idee un pò confuse :eek:
intanto togli norton fidati e già un pò meglio andrai di sicuro. :p
metti avg o ontivir o nod, che sono più leggeri, più funzionali e gratuiti, non lo dico io, è un dato di fatto e ormai lo sanno tutti ;)
Premetto che la mia ignoranza mi impedisce di capire la tua citazione, ma insomma, colpa mia. Il problema è che ci si può permettere di smanettare e fare sperimentazione solo quando si è mantenuti da qualcun'altro, mentre chi ha bisogno di pagare affitto e affini, e per farlo si guadagna lo stipendio con il suo fido elaboratore, finisce per ritenere che, con tutti i suoi difetti, XP sia ancora la scelta di elezione se non si vuole migrare (nel mio caso per ragioni ideologiche) verso il mondo Apple.
Anche la seconda parte di questo pezzo credo sia tutta legata alla tua ignoranza, non solo la citazione incompresa, nonchè a una grave forma di "pregiudizio senza conoscenza".
Linux non è e forse non sarà mai abbastanza "adulto" per sostituire Windows, nonostante tutto il rispetto e l'ammirazione che io provo per la scena del software libero, e a Vista, almeno per ora, non affiderei mai il mio stipendio..
Avessi citato dove e perchè almeno. Facci un piacere, se devi esprimere opinioni, per lo meno non avere l'arroganza di volerle far passare come verità assolute, per lo meno sprecati a scrivere due righe a sostegno delle (tue) ipotesi.
ti sbagli: DirectX 10 introduce una grossa innovazione che, AFAIK, non è supportata dalle librerie grafiche concorrenti: la paginazione (virtualizzazione) della memoria video. è principalmente questo il motivo percui il display driver model è cambiato, e DirectX è finito sotto OpenGL. i disinformati subito lì a buttarsi a protestare alla cieca sostenendo che in tal modo OpenGL diverrà più lento. quello che non capiscono è che non è stato OpenGL ad andare sopra DirectX, ma DirectX ad andare sotto OpenGL. in altre parole, ciò che prima stava sotto OpenGL ora c'è ancora solo che ci hanno appiccicato un altro nome, "DirectX" appunto.
Tanto disinformati che l'allarme lo ha lanciato proprio il comitato ARB. I motivi per cui un'API diventi piu' lenta trasformandola in un mero wrapper di un'altra, mi sembrano palesi, senza stare a scomodare i discorsi su chi sta sopra e chi sta sotto. Semplicemente c'è maggior overhead. Un'API grafica è un'astrazione dell'hardware, non vedo perchè OpenGL sarebbe dovuta diventare "un'astrazione di DirectX".
Meno male che Microsoft alla fine ha capito il problema e ha implementato le cose diversamente.
monkeygrinder
19-02-2007, 10:59
Mjordan vuol scatenare flames e accusa di arroganza chi arroganza non usa, ma tant'è, pare che siano i postumi dei 5 anni di malcostume appena passati.. Non ti dò del Berlusconiano perchè non lo direi neanche al mio peggior nemico, ma attento che lo stile è quello.
Non mi lascio toccare e tantomeno raccolgo, ma cerco di andare avanti con lo stile e la superiorità che (per quanto riesco a fare..) mi contraddistinuguono..
Semplicemente non credo ci siano molti dubbi sul fatto che, se lavori dalle 9 alle 19 con un pc e hai sulle spalle la responsabilità di migliaia di euro per eventuali ritardi, incompatibilità etc, e soprattutto se non sei pagato per fare amministrazione di reti o hacking, ma grafica come nel mio caso, non hai molto tempo per metterti a fare prove che non siano strettamente connaturate al lavoro che devi svolgere.
E la user friendlyness e intuitività di Windows, nonchè la forma mentis degli utenti, ormai plasmata da anni di utilizzo di 3.11, 95, 98, 2000 e XP, credo siano dei fatti inconfutabili, almeno rispetto a Linux, di fronte al quale io stesso, che anche se non sono un ackero ho un ottimo rapporto con i pc di qualunque genere siano, resto confuso e spiazzato.
Sarò rimasto indietro, magari adesso anche Linux ha la possibilità di installare applicazioni con un semplice doppio clic sul file di setup, ma ho sempre considerato l'uso di Linux eccessivo per l'utente medio, che usa il pc come mezzo e non come fine.
Mi spiego.. A che mi serve avere un'auto che può esprimere un'aderenza e una potenza spropositata, quando ho un limite di velocità di 50 all'ora e la uso per andare al lavoro? A nulla, quindi tanto vale che ci vado con una Punto che fa il suo onesto lavoro e sulla quale so perfettamente dove andare a mettere le mani per fare quelle poche operazioni di customizzazione che effettivamente mi servono.. IMHO ovviamente, e senza nessuna arroganza.
Sto solo ammettendo quello che è un mio limite, forse, ed esprimendo le mie necessità. E magari, nel paio di anni trascorsi dai miei ultimi esperimenti Linuxari, questo OS è cresciuto abbastanza da fare tutto da solo come Windows, in questo caso non posso fare altro se non esserne contento e sperare che si continui in questa direzione.. Se per te questo vuol dire esprimere arrogantemente delle verità assolute, credo che tu abbia bisogno di una ripassata al concetto di arroganza.
E i motivi per i quali non passerei ad Apple sono (probabilmente) infondati, ma non mi pare di avere espresso una verità di fede nè tantomeno un ordine.. Dico solo che mi infastidisce il fatto che l'essere Mac users sia diventato, per moltissimi utenti, niente più che una moda o uno status symbol. Prova ne è il fatto che a Cupertino hanno capito che la gente è disposta a comprare lo stesso hardware, semplicemente colorato in "edizione limitata" e a pagarlo un bel tot di soldi in più solo per averlo diverso dagli altri.. :muro:
Amen..
Per la praticità e la semplicità di Linux, secondo me ti sei risposto da solo:
nonchè la forma mentis degli utenti, ormai plasmata da anni di utilizzo di 3.11, 95, 98, 2000 e XP, credo siano dei fatti inconfutabili, almeno rispetto a Linux, di fronte al quale io stesso, che anche se non sono un ackero ho un ottimo rapporto con i pc di qualunque genere siano, resto confuso e spiazzato.
Il "problema" è essenzialmente quello. Non a caso, io che uso da un po' i anni Linux con KDE, mi trovo spiazzato quando devo lavorare con WinXP, non trovo tutte le comodità a cui sono abituato (e sono tante, in primis l'integrazione di Konqueror con tutto (navigazione CD e ipod, video, accessi ssh e quant'altro), il multidesktop ed il fatto di poter dividere le finestre di Konqueror (vedilo come un Gestione risorse ++) così da semplificarti e velocizzarti non poco la vita (e vai di drag&drop senza avere n finestre aperte in giro)).
Meno male che apro Win solo per usare Visual Studio :)
Quindi, secondo me, è fondamentalmente un problema di abitudine, e mia madre, che ha imparato ad usare il PC direttamente con Linux, ne è una testimonianza diretta.
EDIT: la mia compagna invece è un esempio di migrazione, ma devo ammettere che usava il PC da pochi anni (e non per troppo tempo alla settimana), quindi passare a linux è stato del tutto indolore (appena vide la Live di Kubuntu sul suo PC mi disse "Che bello, ma me lo puoi anche installare? :asd: ), ora è una felice utente Linux (nel suo caso Suse) ;)
Meno male che Microsoft alla fine ha capito il problema e ha implementato le cose diversamente.
Già, quando ho visto lo schema a blocchi del driver model definitivo di Vista, ho tirato un sospiro di sollievo per le OpenGL :)
La cosa simpatica è che, se non ricordo male, per difendere la "prima stesura" dello schema del driver model, MS diceva che era dovuto a questioni tecniche e non a scelte precise e volute. Si sono smentiti da soli a quanto pare :asd: Comunque meglio così, hanno preso la decisione giusta alla fine.
monkeygrinder
19-02-2007, 11:23
Per la praticità e la semplicità di Linux, secondo me ti sei risposto da solo:
Il "problema" è essenzialmente quello. Non a caso, io che uso da un po' i anni Linux con KDE, mi trovo spiazzato quando devo lavorare con WinXP, non trovo tutte le comodità a cui sono abituato (e sono tante, in primis l'integrazione di Konqueror con tutto (navigazione CD e ipod, video, accessi ssh e quant'altro), il multidesktop ed il fatto di poter dividere le finestre di Konqueror (vedilo come un Gestione risorse ++) così da semplificarti e velocizzarti non poco la vita (e vai di drag&drop senza avere n finestre aperte in giro)).
Meno male che apro Win solo per usare Visual Studio :)
Quindi, secondo me, è fondamentalmente un problema di abitudine, e mia madre, che ha imparato ad usare il PC direttamente con Linux, ne è una testimonianza diretta.
Oh che bello, qualcuno che discorre e non attacca! Ma io ripeto che se su Linux potessi usare Maya (che in effetti c'è e va anche molto meglio), Photoshop, Illustrator e Flash, per lavorare userei solo quello, dato che ne riconosco la stabilità e "performanza" (e qui i miei anni di Lettere Moderne si rivoltano:D ) rispetto a Windows, magari lasciando l'OS di Microsoft per i giochi che, purtroppo, su Linux latitano peggio di un ricercato in Aspromonte.. E per giochi parlo di Giochi, quindi non tiriamo fuori macchine virtuali, emulazioni o quant'altro.. Se vuoi giocare, che so, a Oblivion, mi sa che o Win o X360, ma le console le schifo un po, quindi Win..
Ma così com'è, Linux non mi offre nessun vantaggio all'atto pratico, mentre mi costringerebbe a un penoso e lungo apprendistato che non ho nessuna voglia di affrontare, se non con un adeguato compenso in termini di produttività.
Sono così tanto un mostro decerebrato?:mbe:
EDIT: Ah, avevo dimenticato "arrogante".. :D
RI-EDIT: Cmq siamo finiti OT.. Il punto del mio post precendente era niente di più che dire che, secondo me, non vale la pena di passare a Vista per eseguire lavori "critici" adesso, non di certo prima di un annetto. Ma non credo che la cosa sia tanto assurda, o almeno, non è molto diversa da quello che è successo con il passaggio a XP..
@monkeygrinder:
Al posto di Photoshop puoi tranquillamente usare Gimpshop (versione "modificata" di Gimp che rende praticamente nullo il "gap cognitivo" tra l'uso di photoshop e gimp - in primis le scorciatoie della tastiera), oppure usarlo con Wine. Per Flash ed Illustrator per ora mi pare girino solo con wine (ma molto bene), non è difficile farli funzionare, basta installare wine (da Gestione Pacchetti, con due click sei a posto), quindi doppio click su "Setup.exe" (nel caso esce la finestra "esegui con", basta digitare "wine" e volendo cliccare suula checkbox "esegui sempre con questa applicazione") e parte l'instalazione, i collegamenti vengono creati in automatico, è come se installasi su Win.
Non so se sia prevista una versione nativa per Linux di Flash ed Illustrator.
Comunqe, ogni SO ha le sue peculiarità, se uno si trova bene con Win e non gli dà problemi, capisco che non ci sia la necessità di dover cambiare (a meno di voler risparmiare un po' di soldini in licenze varie :D): il bello è poter scegliere liberamente, la cosa che mi fa arrabbiare è ritrovarsi sempre Win tra i piedi preinstallato, e senza scelta alcuna (è così che normalmente parte il "condizionamento mentale", se mi passi l'espressione).
EDIT: anche io uso Win per giocare (quando ho tempo :)), per quanto per Linux ci sono anche bei giochi (in primis FlightGear - http://www.flightgear.org - e Sauberbaten - http://sauberbraten.org ) ed i giochi Win nativi OpenGL (vei Doom 3, Neverwinter nights ed altri), ma la maggior parte vanno fatti partire con Wine+Cedega (ma non sempre è la stessa cosa ovviamente).
monkeygrinder
19-02-2007, 11:49
Caro Fidel non posso dire di fidarmi al 100% di Wine, per motivi "logici".. Mi spiego meglio.. Secondo i miei schemi mentali, quantomeno, un software emulato non potrà mai avere le stesse prestazioni di uno nativo, sullo stesso hardware, quantomeno perchè in mezzo ci sta un altro software che "traduce".. Più o meno lo paragono alla differenza che c'è tra il parlare la tua lingua madre o una straniera che, per quanto bene tu la conosca, non ti risulta mai altrettanto naturale..
Per il discorso di Gimp, io ho riscontrato spesso delle anomalie alla riapertura del documento in Photoshop, dopo averlo salvato in Gimp, ma magari, anche in questo caso, erano errori dovuti al fatto che sono passati più di due anni da quando ho fatto l'esperimento..
EDIT: Calcola anche che sul mio pc del lavoro, un Pentium D 3200 con 2 giga di ram e X850, ogni tanto mi trovo ad avere problemi per la complessità dei lavori, quindi pensa a cosa potrebbe succedere in emulazione..
MenageZero
19-02-2007, 12:11
Tanto disinformati che l'allarme lo ha lanciato proprio il comitato ARB. I motivi per cui un'API diventi piu' lenta trasformandola in un mero wrapper di un'altra, mi sembrano palesi, senza stare a scomodare i discorsi su chi sta sopra e chi sta sotto. Semplicemente c'è maggior overhead. Un'API grafica è un'astrazione dell'hardware, non vedo perchè OpenGL sarebbe dovuta diventare "un'astrazione di DirectX".
Meno male che Microsoft alla fine ha capito il problema e ha implementato le cose diversamente.
:eek:
mi sono sicuramente perso qualcosa di importante nella "odissea" delel ogl in vista, tuttora mi pare che, indipendentemente da come ci si è arrivati, 71104 sostenga che cmq le chiamate ogl sono gestite da un layer che poi, assumo, "usi" in qualche modo chiamate dx, visto che viene detto che dx stanno sotto e ogl sopra, quindi sostanzailmente saremmo nel wrapping...
se così non è, come è andata a finire allora sta benedetta implementazione di ogl in vista ? e come è effettivamente strutturato il "rapporto" (se ce ne è uno e non sono invece implementazioni totalmente indipendenti) tra dx e ogl, anzi, nel "trio" dx9, dx10 e ogl ?
:confused:
:eek:
mi sono sicuramente perso qualcosa di importante nella "odissea" delel ogl in vista, tuttora mi pare che, indipendentemente da come ci si è arrivati, 71104 sostenga che cmq le chiamate ogl sono gestite da un layer che poi, assumo, "usi" in qualche modo chiamate dx, visto che viene detto che dx stanno sotto e ogl sopra, quindi sostanzailmente saremmo nel wrapping...
se così non è, come è andata a finire allora sta benedetta implementazione di ogl in vista ? e come è effettivamente strutturato il "rapporto" (se ce ne è uno e non sono invece implementazioni totalmente indipendenti) tra dx e ogl, anzi, nel "trio" dx9, dx10 e ogl ?
:confused:
E' andata a finire così
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms797619.aspx
Tramite l'ICD (fornito da terze parti, nel caso del video dai drivers forniti dai produttori), i drivers OpenGL in user mode accedono al miniport dirver tramite dxgkrnl.sys direttamente, proprio come accade per DirectX. In questo modo le chiamate OpenGL non vengono wrappate tramite DirectX (in user mode).
D'altro canto, DirectX 10 (user mode) fornisce il supporto completo alle specifiche OpenGL 1.4, ma è solo un "fallback" di compatibilità (in assenza del componente ICD per OpenGL) per garantire alle applicazioni OpenGL di girare anche in assenza di drivers forniti da terzi.
Installando comunque i nuovi drivers WMMD dei produttori di schede video, il componente ICD per OpenGL viene installato, rendendo in pratica la situazione analoga a quella di XP.
EDIT: il layer (lato kernel) esiste, ma semplicemente tutto il comparto grafico si appoggia a quel layer (dxgkrnl.sys), sia DirectX che OpenGL (entrambi lato utente), quindi entrambi vengono trattati in modo analogo, mentre nel primo progetto MS, OpenGL (lato utente) veniva wrappato da DX10 (lato utente), quindi uno flusso di chiamate "verticale" invece che "orizzontale" :rolleyes:
Mjordan vuol scatenare flames e accusa di arroganza chi arroganza non usa, ma tant'è, pare che siano i postumi dei 5 anni di malcostume appena passati.. Non ti dò del Berlusconiano perchè non lo direi neanche al mio peggior nemico, ma attento che lo stile è quello.
Non mi lascio toccare e tantomeno raccolgo, ma cerco di andare avanti con lo stile e la superiorità che (per quanto riesco a fare..) mi contraddistinuguono..
Semplicemente non credo ci siano molti dubbi sul fatto che, se lavori dalle 9 alle 19 con un pc e hai sulle spalle la responsabilità di migliaia di euro per eventuali ritardi, incompatibilità etc, e soprattutto se non sei pagato per fare amministrazione di reti o hacking, ma grafica come nel mio caso, non hai molto tempo per metterti a fare prove che non siano strettamente connaturate al lavoro che devi svolgere.
E la user friendlyness e intuitività di Windows, nonchè la forma mentis degli utenti, ormai plasmata da anni di utilizzo di 3.11, 95, 98, 2000 e XP, credo siano dei fatti inconfutabili, almeno rispetto a Linux, di fronte al quale io stesso, che anche se non sono un ackero ho un ottimo rapporto con i pc di qualunque genere siano, resto confuso e spiazzato.
Sarò rimasto indietro, magari adesso anche Linux ha la possibilità di installare applicazioni con un semplice doppio clic sul file di setup, ma ho sempre considerato l'uso di Linux eccessivo per l'utente medio, che usa il pc come mezzo e non come fine.
Mi spiego.. A che mi serve avere un'auto che può esprimere un'aderenza e una potenza spropositata, quando ho un limite di velocità di 50 all'ora e la uso per andare al lavoro? A nulla, quindi tanto vale che ci vado con una Punto che fa il suo onesto lavoro e sulla quale so perfettamente dove andare a mettere le mani per fare quelle poche operazioni di customizzazione che effettivamente mi servono.. IMHO ovviamente, e senza nessuna arroganza.
Sto solo ammettendo quello che è un mio limite, forse, ed esprimendo le mie necessità. E magari, nel paio di anni trascorsi dai miei ultimi esperimenti Linuxari, questo OS è cresciuto abbastanza da fare tutto da solo come Windows, in questo caso non posso fare altro se non esserne contento e sperare che si continui in questa direzione.. Se per te questo vuol dire esprimere arrogantemente delle verità assolute, credo che tu abbia bisogno di una ripassata al concetto di arroganza.
E i motivi per i quali non passerei ad Apple sono (probabilmente) infondati, ma non mi pare di avere espresso una verità di fede nè tantomeno un ordine.. Dico solo che mi infastidisce il fatto che l'essere Mac users sia diventato, per moltissimi utenti, niente più che una moda o uno status symbol. Prova ne è il fatto che a Cupertino hanno capito che la gente è disposta a comprare lo stesso hardware, semplicemente colorato in "edizione limitata" e a pagarlo un bel tot di soldi in più solo per averlo diverso dagli altri.. :muro:
Amen..
Non ho tempo nè voglia di leggere il tuo post, ti ricito soltanto un tuo intervento:
l problema è che ci si può permettere di smanettare e fare sperimentazione solo quando si è mantenuti da qualcun'altro, mentre chi ha bisogno di pagare affitto e affini, e per farlo si guadagna lo stipendio con il suo fido elaboratore, finisce per ritenere che, con tutti i suoi difetti, XP sia ancora la scelta di elezione se non si vuole migrare (nel mio caso per ragioni ideologiche) verso il mondo Apple.
Ora se sperimentare significa farsi mantenere da papà mentre chi lavora e paga gli affitti ritiene che XP sia la scelta migliore, dimmi chi dei due vuole scatenare flame, se questo non è un tono di chi usa termini assoluti e via dicendo. Come vedi il concetto di arroganza non lo devo ripassare di certo io.
monkeygrinder
20-02-2007, 12:07
Per me essere arroganti significa non leggere quello che gli altri scrivono e sputare sentenze.. "Non ho tempo nè voglia di leggere il tuo intervento?" E che ci fai su un forum? Fatti il tuo blog, impedisci i commenti dei lettori e buona vita, a questo punto! Se ti fossi preso la briga di leggerlo, quell'intervento, avresti notato come, da persona aperta alle opinioni degli altri quale sono, mi sono curato di giustificare la mia posizione anche se non ne avevo alcun bisogno, proprio per cercare di avere un dialogo e non la contrapposizione che tu cerchi.. Beh, se per te scatenare flames ed essere arroganti vuol dire rimarcare un dato di fatto e prendersi anche la briga di correggere ciò che si dice, prendendo atto delle critiche degli altri, allora ok.. E a questo punto se vuoi trollare, trolliamo..
Fatto sta che con Fidel ho avuto un piacevolissimo scambio di opinioni, basandoci sullo stesso intervento, mentre le tue frustrazioni ti portano a vomitare astio sugli altri per un motivo che non riesco bene a comprendere..
Ripeto che IMHO, se non sei un ricercatore o uno studente, non hai il tempo materiale durante una giornata, per metterti a smanettare, poi sono felicissimo di sentire anche la tua, di esperienza, e di capire come puoi raggiungere un risultato che io non ritengo raggiungibile.. Nella vita, non importa quello che si dice, ma quello che dicono gli altri.. Non importa vincere, importa capire, caro mio..
Ma perchè mi sono lasciato trascinare qua in mezzo?:doh:
EDIT: Cmq siamo ampiamente OT, apriamo un thread mjordan vs monkeygrinder nell'area generale del forum? :rotfl:
...e di questa che ne dite?
http://img96.imageshack.us/img96/5195/ziobillhi1.jpg
Non è un fotomontaggio :D
monkeygrinder
20-02-2007, 16:10
...e di questa che ne dite?
http://img96.imageshack.us/img96/5195/ziobillhi1.jpg
Non è un fotomontaggio :D
Non è un fotomontaggio, è un capolavoro!!! :rotfl:
MenageZero
20-02-2007, 16:25
E' andata a finire così
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms797619.aspx
Tramite l'ICD (fornito da terze parti, nel caso del video dai drivers forniti dai produttori), i drivers OpenGL in user mode accedono al miniport dirver tramite dxgkrnl.sys direttamente, proprio come accade per DirectX. In questo modo le chiamate OpenGL non vengono wrappate tramite DirectX (in user mode).
D'altro canto, DirectX 10 (user mode) fornisce il supporto completo alle specifiche OpenGL 1.4, ma è solo un "fallback" di compatibilità (in assenza del componente ICD per OpenGL) per garantire alle applicazioni OpenGL di girare anche in assenza di drivers forniti da terzi.
Installando comunque i nuovi drivers WMMD dei produttori di schede video, il componente ICD per OpenGL viene installato, rendendo in pratica la situazione analoga a quella di XP.
EDIT: il layer (lato kernel) esiste, ma semplicemente tutto il comparto grafico si appoggia a quel layer (dxgkrnl.sys), sia DirectX che OpenGL (entrambi lato utente), quindi entrambi vengono trattati in modo analogo, mentre nel primo progetto MS, OpenGL (lato utente) veniva wrappato da DX10 (lato utente), quindi uno flusso di chiamate "verticale" invece che "orizzontale" :rolleyes:
disegnino interessante ;)
mi pare di capire che dxgkrnl.sys(una sorta di implementazione di interfaccia "gateway" verso il kernelspace che implementa tutte le nuove funzionalità di management delle risorse grafiche) non può essere leventuale "problema" per ogl rispetto d3d dato che di lì passano "tutti" e che non c'è alcun wrapping, mai, in quanto il d3d-runtime è cosa completamente distinta da dxgkrnl.sys, così come ogl-runtime e i due runtime neanche si "parlano". caso mai le chiamate ogl avranno maggiore overhead (bisognerà vedere se con penalità effettive significative, speriamo di no) dato che passano per 3 moduli in user space (ogl-rt, icd, gdi32.dll) vs 1 per dx (d3d-rt)
al momento però non ricordo come è la catena di chiamate per ogl su xp, per cui non so se la situazione è analoga e sostanzialmente nulla cambia o se invece su xp è più "diretta/veloce"
inioltre il fatto che tuttom passi per 'sto dxgkrnl.sys (che implementa tra l'altro le novità schduling della gpu e paginazione della memoria video) non dà la "sensazione" che debbano esserci problemi di "compatibilità" per esecuzione concorrente di apps dx(aero compreso) e ogl :boh:
il dubbio "del momento" che mi lascia lo schemino (ma x mia mancanza eh) è più che altro su come fanno le terze parti(leggi in primis ati ed nv) a fornire implementazioni + recenti delle api ogl, dato che l' ogl-rt è marcato come "fisso" anziché "installabile" come l' icd :wtf:
disegnino interessante ;)
caso mai le chiamate ogl avranno maggiore overhead (bisognerà vedere se con penalità effettive significative, speriamo di no) dato che passano per 3 moduli in user space (ogl-rt, icd, gdi32.dll) vs 1 per dx (d3d-rt)
Bisogna solo fare un test, ma non credo che l'impatto sulle performance sia visibile...
al momento però non ricordo come è la catena di chiamate per ogl su xp, per cui non so se la situazione è analoga e sostanzialmente nulla cambia o se invece su xp è più "diretta/veloce"
Su XP semplicemente i drivers di terze parti installavano un loro miniport driver openGL (in kernel mode quindi) su cui venivano dirottate le chiamate OpenGL. Dxgkrnl.sys gestisce l'interazione tra il driver e i moduli in user mode, introducendo lo scheduling dei processi e la paginazione della memoria video (ancora in modo "primitivo" a detta di MS, novità in questo senso si avranno con WMMD 2.0).
Francamente ricordavo che veniva comunque installato un miniport driver OpenGL (al di sotto di Dxgkrnl.sys), ma lo schema che faceva vedere ciò non lo trovo più, quindi non posso dire se fosse uno schema più dettagliato di quello postato o solo una versione "beta" (e non quella definitiva).
EDIT: Viene installato anche il miniport driver OpenGL in kernel mode, nello schema il miniport driver è contrassegnato con un unico blocco grigio, ma nel dettaglio sono 2 (ne hanno messo uno solo in quello schema giusto per far vedere che quella parte è fornita dai drivers del produttore della scheda video).
inioltre il fatto che tuttom passi per 'sto dxgkrnl.sys (che implementa tra l'altro le novità schduling della gpu e paginazione della memoria video) non dà la "sensazione" che debbano esserci problemi di "compatibilità" per esecuzione concorrente di apps dx(aero compreso) e ogl :boh:
Non dovrebbero esserci problemi in tal senso infatti.
il dubbio "del momento" che mi lascia lo schemino (ma x mia mancanza eh) è più che altro su come fanno le terze parti(leggi in primis ati ed nv) a fornire implementazioni + recenti delle api ogl, dato che l' ogl-rt è marcato come "fisso" anziché "installabile" come l' icd :wtf:
Infatti è l'ICD (unito al miniport driver OGL - a livello kernel ovviamente - che non è segnato a parte nello schema) a fornire l'implementazione OGL superiore alla 1.4 ;)
MenageZero
20-02-2007, 17:40
Su XP semplicemente i drivers di terze parti installavano un loro miniport driver openGL (in kernel mode quindi) su cui venivano dirottate le chiamate OpenGL.
si ma su xp quanti (quali) moduli/layer ci sono in user e/o kernel tra l'app ogl e il miniport ? giusto per avere un idea qualitativa e a dir poco moooolto grossolana dell'overhead "by design" in confronto a vista :sofico:
Dxgkrnl.sys gestisce l'interazione tra il driver e i moduli in user mode, introducendo lo scheduling dei processi e la paginazione della memoria video (ancora in modo "primitivo" a detta di MS, novità in questo senso si avranno con WMMD 2.0).
si sà se il wddm2 lo metton in un sp (sp1 ?) o lo "tengono" per "vienna" ? :D
EDIT: Viene installato anche il miniport driver OpenGL in kernel mode, nello schema il miniport driver è contrassegnato con un unico blocco grigio, ma nel dettaglio sono 2 (ne hanno messo uno solo in quello schema giusto per far vedere che quella parte è fornita dai drivers del produttore della scheda video).
ma quindi nel modello + dettagliato la catena di chiamate per ogl è quella solo che "sotto" il Dxgkrnl.sys si va sul miniport ogl separato o ci sono altre differenze ?
Infatti è l'ICD (unito al miniport driver OGL - a livello kernel ovviamente - che non è segnato a parte nello schema) a fornire l'implementazione OGL superiore alla 1.4 ;)
sì ma pare che la app faccia solo chiamate al ogl-rt (fisso), come fa quindi l' icd ad esporre la nuova versione di api ? o in realtà le app ogl fanno chiamate all'icd o addirittura direttamente anche al miniport ?
ma sopratutto allora cosa c'è nell' ogl-rt e che ci sta a fare ?
:confused:
ps: una domanda "personale": ti vedo spesso postare positivamente, in primis da utilizzatore, rguardo a linux/distro etc. ... com'è che non fai anche "ms-bashing" ? ... sai, sta diventando un non-abbinamento raro ... :sofico:
Per me essere arroganti significa non leggere quello che gli altri scrivono e sputare sentenze.. "Non ho tempo nè voglia di leggere il tuo intervento?" E che ci fai su un forum? Fatti il tuo blog, impedisci i commenti dei lettori e buona vita, a questo punto! Se ti fossi preso la briga di leggerlo, quell'intervento, avresti notato come, da persona aperta alle opinioni degli altri quale sono, mi sono curato di giustificare la mia posizione anche se non ne avevo alcun bisogno, proprio per cercare di avere un dialogo e non la contrapposizione che tu cerchi..
Aggiustare il tiro in momenti successivi non cambia quello che hai sostenuto. Sono laureato in Informatica, di professione faccio il programmatore, lavoro 10 ore al giorno e ancora ho il tempo di sperimentare, perchè il mio lavoro equivale alla mia passione, quindi continua nel tempo libero. E no, non sono "mantenuto da papà", come tu hai appellato l'intera categoria degli "sperimentatori", che poi nella maggior parte sono anche la stessa categoria che creano queste cose. Semplicemente faccio una serata di meno al cinema, qualche cena di meno con gli amici e una domenica di piu' a casa, piu' qualche nottata extra. Niente di particolare. Non ci serve avere tempo libero, il tempo libero viene da se quando c'è per una passione. Senza stare a scomodare i papà. Sostituisco semplicemente il tempo che la gente dedica allo stadio, al cinema, in pizzeria, a dormire, alla camminata al corso e alla birra al pub. Leggo libri tecnici al posto di riviste futili e frivole, bastano 5 pagine al giorno prima di cena che in un anno si impara un linguaggio di programmazione. E ho ancora tempo per lavorare 10 ore al giorno.
Ripeto che IMHO, se non sei un ricercatore o uno studente, non hai il tempo materiale durante una giornata, per metterti a smanettare, poi sono felicissimo di sentire anche la tua, di esperienza, e di capire come puoi raggiungere un risultato che io non ritengo raggiungibile..
Ci sono studenti che hanno molto meno tempo libero di quanto ne ha la gente che va a lavorare, asserire quello che asserisci significa che tu praticamente hai finito di imparare.
Oltre ad essere assurdo il concetto di non "avere il tempo materiale". Per esempio, al posto di stare a leggere sto thread e a scrivere quanto siano irraggiungibili certi risultati, mettiti a leggere un libro ;)
Certo, se uno pretende di diventare "calciatore" a 30 anni senza mai aver giocato a pallone, il discorso è diverso.
EDIT: Cmq siamo ampiamente OT, apriamo un thread mjordan vs monkeygrinder nell'area generale del forum?
Questo è un esempio di "tempo materiale" che puoi usare per fare qualcosa di costruttivo.
ps: una domanda "personale": ti vedo spesso postare positivamente, in primis da utilizzatore, rguardo a linux/distro etc. ... com'è che non fai anche "ms-bashing" ? ... sai, sta diventando un non-abbinamento raro ... :sofico:
Rispondo io per lui e sono sicuro che approverà quello che dico, perchè in sostanza riguarda anche me. Uno che impara ad usare bene qualcosa di alternativo, impara a vedere anche i pregi delle alternative concorrenti, non solo i difetti. Il Windows che molti criticano ha consentito di usare i computer a gente che di computer, informatica e quant'altro non ne capisce niente. In sostanza ha consentito di usare i computer anche ad un'utenza non tecnica. Questo è un concetto che non capisce chi usa Linux tanto per fare e non come piattaforma primaria.
Avere la capacità per esempio di criticare qualcosa in modo oculato, senza trollare su cose che neanche si capiscono, porta necessariamente ad ammirare comunque i lati buoni che ci sono in un qualcosa.
Ecco perchè considero i Linuxari che criticano Windows sempre e comunque un tipo di utenza che non capisce, in sostanza, nè Windows nè Linux. Sono 2 SO diversi, ognuno con il loro target di utilizzo ed entrambi sono ottimi nei loro rispettivi campi.
E' troppo un luogo comune sentir parlare bene di Linux e male di Windows. Anche perchè neanche Linux è perfetto.
Difatti, tornando a Fidel, se ci fai caso quando illustra un suo pensiero, esprime anche delle motivazioni. In sostanza ti dice il perchè delle cose. Cosa che non fanno coloro che criticano cose che nemmeno capiscono.
monkeygrinder
20-02-2007, 20:38
Aggiustare il tiro in momenti successivi non cambia quello che hai sostenuto. [...] Semplicemente faccio una serata di meno al cinema, qualche cena di meno con gli amici e una domenica di piu' a casa, piu' qualche nottata extra. [...] Ci sono studenti che hanno molto meno tempo libero di quanto ne ha la gente che va a lavorare, asserire quello che asserisci significa che tu praticamente hai finito di imparare. [...] Questo è un esempio di "tempo materiale" che puoi usare per fare qualcosa di costruttivo.
"Aggiustare il tiro in momenti successivi", al mio paese si chiama intelligenza, il non farlo ottusità.. Un dialogo è uno scambio di opinioni che possono andare a modificarsi nel confronto, non un muro contro muro, ma poi vedi un po tu..
E le nottate extra le faccio, ma le faccio su Maya dietro shading networks, deformatori, skinning etc.. Infatti il mio discorso era un discorso da utente, e non da informatico, mi dispiace che tu lo abbia visto così.
Continuo a sostenere, in ogni caso, che per un grafico la scelta d'elezione sia Apple, con la quale mi trovo purtroppo in disaccordo riguardo politiche di marketing, che la seconda scelta sia Windows e la terza Linux, per una semplice questione di compatibilità di formati e applicazioni. Cosa ci sia di tanto strano, tuttora non lo capisco.
E l'imparare, appunto, è relativo all'uso dello strumento pc, all'approfondimento delle tecniche di animazione, allo studio dell'arte in generale, alla lettura di libri non esclusivamente tecnici etc.
Diciamo che non conosco molti scultori interessati al forgiarsi martelli e scalpelli, per fare un esempio..
PS: Sarei più che felice di poter usare Linux come OS unico, riconoscendone appieno le potenzialità, e sarei lieto anche di sobbarcarmi il necessario periodo di apprendistato, se solo potessi avere tutti i programmi che uso in versione nativa, ivi compresi i videogiochi che, nel bene o nel male, restano una delle mie passioni.. Purtroppo, non è così e sono costretto a restare su XP che, in ogni caso, soddisfa più o meno tutte quelle che sono le mie necessità di utilizzo.
PPS: Sono laureato in Lettere e Filosofia, quindi possiamo andare avanti a battibeccare per mesi, se hai tutta sta voglia.. :D
PPPS: Per quanto riguarda il "fight thread".. Figlio mio, un po di senso dell'umorismo, dai!!!
@monkeygrinder:
Hai mai provato Blender?
www.blender.org
E' uno dei migliori programmi di modeling/rendering in circolazione, ed è opensource e multipiattaforma.
Dagli un'occhiata, penso ne rimarrai sorpreso per la potenza. Se ti piace sotto Windows, ti piacerà ancora di più sotto Linux ;)
Il motore di rendering interno è ottimo, in più puoi sfruttare motori di rendering esterni (anche proprietari) come ad esempio Indigo, per avere risultati impressionanti.
Ah, ti ricordo anche che Maya è disponibile per Linux... Certo, costa 7000 $, contro 0$ di blender, e le funzionalità non mi sembrano così diverse, anzi :D
Intanto dai un'occhiata qui per una tabella comparativa sulle funzionalità:
http://wiki.cgsociety.org/index.php/Comparison_of_3d_tools
Dovrebbe essere aggiornata alle ultime versioni di tutti i programmi (per blender, è da poco uscita la nuova versione)
a proposito di blender, proprio ieri ho visto dei video a dir poco impressionanti sulle funzionalità della nuova versione!
A saperlo usare bene quel programma ci sarebbe davvero da divertirsi.
monkeygrinder
21-02-2007, 09:40
Conosco Blender, e so che Maya è disponibile per Linux, mentre purtroppo non lo sono nè Flash nè la Creative Suite di Adobe.. :(
E devo dire che, nonostante Blender sia un prodotto stupefacente, Maya è decisamente avanti, un po come tutto, e non solo a Blender, ma anche a 3dsMax, sia per potenzialità, sia per flessibilità di utilizzo sia, ultimo ma non ultimo, per user friendlyness.. Onestamente, quando mi sono trovato a dover usare Max l'ho reputato fastidiosamente obsoleto e macchinoso, come concezione..
E poi ammettiamolo.. E'il solito problema che ho anche per Linux/Xp.. Lo uso da talmente tanto tempo che è diventato naturale usarlo, più o meno come lo è andare in bagno o mangiare (possibilmente non nello stesso tempo..), fa tutto quello che mi serve ed in maniera egregia e.. Sono troppo pigro per migrare! :D Per non rallentare il flusso di lavoro dovrei studiare la notte e sinceramente preferisco impegnarla per attività più ludiche, pena il rischio di trasformarmi in un automa completamente interfacciato col suo pc.. ;)
si ma su xp quanti (quali) moduli/layer ci sono in user e/o kernel tra l'app ogl e il miniport ? giusto per avere un idea qualitativa e a dir poco moooolto grossolana dell'overhead "by design" in confronto a vista :sofico:
In XP c'è un'architettura "classica": l'applicazione fa una chiamata I/O (grafica nel caso in esame), che viene passata direttamente (tramite il modulo GDI di Win32API) al kernel. Il tutto è riassunto in questo schema (nota che a differenza dello scema precedente, i blocchi grigi rappresentano i moduli forniti dal SO):
http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ms801048.aspx
Come puoi immaginare, un bug nel driver fornito dal produttore (che è presente SOLO in kernel mode) ti blocca tutto il sistema (essendo un processo che gira in kernel mode appunto). Certo, le chiamate viaggiano "dirette", ma non è presente in pratica alcuna gestione intelligente della GPU (come ad es. lo scheduling dedicato).
si sà se il wddm2 lo metton in un sp (sp1 ?) o lo "tengono" per "vienna" ? :D
Assolutamente no. MS ha parlato del WDDM 2.0 al WinHEC 2006, e non ha rilasciato una data, per un motivo molto semplice: GPU "compatibili" con questa futura versione del WDDM ancora non esistono :) Quindi difficilmente si può intraprendere uno sviluppo con una roadmap precisa.
Se sei interessato, puoi leggere questo articolo:
http://www.apcstart.com/3707/windows_graphics_system_to_be_overhauled
ma quindi nel modello + dettagliato la catena di chiamate per ogl è quella solo che "sotto" il Dxgkrnl.sys si va sul miniport ogl separato o ci sono altre differenze ?
Esattamente. Certo, lo schema può essere ulteriormente approfondito: isolando i singoli blocchi, si può analizzare il loro funzionamento interno (ad esempio si può isolare il modulo "Reflector", che rappresenta l'immagine in kernel mode del driver in user mode, ma il "flow schema" è quello.
sì ma pare che la app faccia solo chiamate al ogl-rt (fisso), come fa quindi l' icd ad esporre la nuova versione di api ? o in realtà le app ogl fanno chiamate all'icd o addirittura direttamente anche al miniport ?
ma sopratutto allora cosa c'è nell' ogl-rt e che ci sta a fare ?
:confused:
ogl-rt rappresenta un'astrazione, per l'applicazione e per il programmatore, del sottosistema grafico. Ad esempio, quando vuoi inizializzare il display, chiami l'ogl-rt, che si incarica di eseguire le procedure sottostanti di inizializzazione, ritornando al livello superiore (l'applicazione) un semplice valore di ritorno indicante il successo o il fallimento. Essendo il modulo ICD non fisso (dipende dall'implementazione del produttore), senza una layer di astrazione aggiuntivo l'applicazione (e quindi il programmatore) sarebbe costretto a conoscere l'implementazione dell'ICD presente sulla macchina...
ps: una domanda "personale": ti vedo spesso postare positivamente, in primis da utilizzatore, rguardo a linux/distro etc. ... com'è che non fai anche "ms-bashing" ? ... sai, sta diventando un non-abbinamento raro ... :sofico:
Premetto che uso ormai da tre anni al 98% Linux (come utente e come sviluppatore), mentre uso Win solo per sviluppare applicazioni per questa piattaforma, quando richiesto, e se ho tempo per giocare un po' a neverwinter nigths 2 (che a differenza del precedente, non è in opengl e quindi non c'è laversione nativa per linux :( ), quindi necessariamente mi tengo aggiornato anche sul mondo Win.
In pratica ti ha già risposto mjordan, aggiungo solo che, normalmente, le mie critiche a MS sono sul suo comportamento sul mercato, che spesso guida anche le sue scelte tecniche (vedi come ultima OpenXML :muro: ). Certo, anche nel comparto tecnico alcune scelte sono secondo me opinabili, ma del resto nessuno è perfetto. Quando MS, come chiunque altro, attua scelte tecniche buone ed originali, è più intelligente prenderne atto e studiarle a fondo, invece che criticarle senza senso. Del resto, non è che tutti i programmatori MS (anche ben pagati) siano degli sprovveduti ;)
Certo, a volte copiano un po' troppo, ed utilizzano spesso la filosofia "embrace and extend", ma anche questo è IMHO imputabile a precise direttive di marketing.
Se non si fa l'errore di pensare che tutte le novità nel mondo Win siano delle novità in assoluto dell'informatica, si possono apprezzare molte cose: ad esempio Active Directory, non è che fa qualcosa di rivoluzionario (con *nix si fa da molto tempo), è semplicemente un altro modo di risolvere lo stesso problema, e tra l'altro in modo piuttosto organico. Che poi, in molti casi, ci siano incompatibilità (volute) con soluzioni proposte da altri produttori, è purtroppo un altro paio di maniche, e ci rifacciamo sempre alle questioni di marketing...
technomancer
22-02-2007, 09:44
Vorrei fare una piccola considerazione: credo che ci sia un grosso errore di fondo nella diatriba "Windows VS Linux".
L'errore è, per l'appunto, che non dovrebbe esserci alcuna polemica. Sono sistemi che, al giorno d'oggi, possono entrambi contare su determinati ambiti di utilizzo, su punti di forza e di debolezza. Rispetto al passato, Linux (che è sempre stato molto stabile e orientato alla rete e alla sicurezza) ha compiuto tantissimi passi in avanti anche riguardo l'usabilità e le automatizzazioni. Dall'altra parte, Windows (che un tempo era l'icona del sistema Desktop singolo e isolato, ma piuttosto friendly e pieno di applicazioni) è andato orientandosi sempre più verso la multiutenza e il mondo del networking.
Essenzialmente entrambi i sistemi si stanno completando. Penso che questo miglioramento reciproco (e complementare, se lo si nota) sia anche dovuto alla rispettiva concorrenza.
Del resto, se entrambi i sistemi migliorano con il tempo, e soprattutto se sono in grado di comunicare tra loro (come è in realtà, senza troppi problemi) non vedo davvero dove sia il motivo della polemica: chiunque potrà utilizzare il sistema che preferisce (o di cui ha bisogno, a seconda dell'applicazione).
L'importante è capire che è falso sostenere che l'uno sia meglio dell'altro, sia a livello di sistema sia a livello di applicazioni. Recuperando l'esempio di prima, le differenze di utilizzo tra Gimp(o Gimpshop) e Photoshop sono limitate alla sola "abitudine" dell'utilizzatore. Tranne che per pochi casi, una persona può preferire l'uno o l'altro. L'importante è la consapevolezza della validità delle scelte alternative che si possono operare.
La stessa cosa vale per OpenOffice e Office. Chi usa (consapevolmente) l'uno o l'altro, è sempre degno di rispetto (purché rispetti nel contempo le preferenze altrui).
Bisognerebbe evitare frasi infantili come "Linux è un giocattolo per smanettoni ed è difficile", oppure "Windows è monopolista ed è pieno di malware", perché possiamo sempre essere smentiti da qualcuno (per entrambe le affermazioni).
Tutto sta nell'uso che si fa di un determinato sistema.
Infatti Linux può essere facile ed immediato anche più di Windows, così come Windows può essere reso più sicuro, come un buon sistema Linux. E' solo la conoscenza che possiede l'utente - in tutti gli ambiti - che è in grado di determinare queste possibilità.
Non bisogna mai farsi prendere dai luoghi comuni: un utente ignorante e inconsapevole sceglierà quello che altri (l'ambiente di vita e di lavoro, l'economia, la scelta di massa) gli presentano, laddove un utente consapevole e soprattutto più informato farà sempre la scelta che ritiene migliore per se stesso e per le sue necessità (che può essere Windows, Linux, OSX o anche molto altro). E probabilmente lavorerà meglio.
Nessuna persona seria, del resto, può volere il Mondo dominato da un unico sistema operativo: così come un dominio dell'azienda Microsoft sarebbe estremamente pericoloso (per motivi economici, politici e anche etici), così un dominio di Linux sarebbe privo di senso (oltre che impossibile in realtà). Il resto sono solo estremismi, che sono sempre figli dell'ignoranza.
@technomancer
Aggiungerei che infatti la "battaglia" non è Linux Vs Windows, ma Filosofia Opensource Vs Software patents, a tutti i livelli.
Questo non vuol dire che i programmi debbano essere tutti gratuiti eh, non a caso Opensource != Gratis (se mi passi la semantica informatica :)).
Non a caso non mi risulta che un programma con licenza GPL non possa essere venduto, ed esiste anche la licenza LGPL (in soldoni, usare una libreria opensource in un programma closed, sotto precise condizioni).
Non a caso, molti programmi closed per linux (ma non solo) usano le librerie GTK+ (quelle di Gnome) invece che le Qt (quelle di KDE) o le kdelibs, proprio perchè le GTK+ sono sotto LGPL, le Qt e le kdelibs sono GPL (Le qt possono essere usate in programmi closed, ma in questo caso bisogna comprare le librerie dalla Trolltech, che le fa usare gratuitamente solo per programmi GPL, come appunto KDE).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.