PDA

View Full Version : Ma com'è difficile mettere a fuoco con l'AF


AarnMunro
14-02-2007, 10:26
...quando c'è buio o poca luce!
Ho comprato il Tamron per la sua nitidezza ma ultimamente mi sta facendo disperare per le difficolta di messa a fuoco. Mi piace fare foto di notte (forse perchè quando avevo l'OM2 non ci riuscivo) ed in queste condizioni non riesco a fidarmi dell'AF. Anche con il 18-55 avevo simili problemi, forse meno perchè già l'accusavo di poca nitidezza e quindi c'era già questo che copriva lo "sfocato"...
Allora, foto notturna, soggetto a 30-40metri, posizione accurata, inquadratura studiata, metto a fuoco con il punto centrale cercando un oggetto contrastato sul soggetto e poi la foto soffre di mancanza di nitidezza...
Per ovviare a questo aumento la pdc con diaframmi dal 22 in su per stemperare un eventuale errore di distanza...peggio!
Forse una soluzione sarebbe di aprire tutto, mettere a fuoco, mettere MF sulla lente e poi, solo poi, regolare il diaframma (tanto di notte fotografo sempre in manuale). O no?
Qualcuno sa consigliarmi?
Puntare ad un soggetto alla distanza iperfocale?
Usare MF anche durante la focheggiatura (difficilissimo!)?

code010101
14-02-2007, 10:46
...quando c'è buio o poca luce!
Ho comprato il Tamron per la sua nitidezza ma ultimamente mi sta facendo disperare per le difficolta di messa a fuoco. Mi piace fare foto di notte (forse perchè quando avevo l'OM2 non ci riuscivo) ed in queste condizioni non riesco a fidarmi dell'AF. Anche con il 18-55 avevo simili problemi, forse meno perchè già l'accusavo di poca nitidezza e quindi c'era già questo che copriva lo "sfocato"...
Allora, foto notturna, soggetto a 30-40metri, posizione accurata, inquadratura studiata, metto a fuoco con il punto centrale cercando un oggetto contrastato sul soggetto e poi la foto soffre di mancanza di nitidezza...
Per ovviare a questo aumento la pdc con diaframmi dal 22 in su per stemperare un eventuale errore di distanza...peggio!
Forse una soluzione sarebbe di aprire tutto, mettere a fuoco, mettere MF sulla lente e poi, solo poi, regolare il diaframma (tanto di notte fotografo sempre in manuale). O no?
Qualcuno sa consigliarmi?
Puntare ad un soggetto alla distanza iperfocale?
Usare MF anche durante la focheggiatura (difficilissimo!)?
credo che, in generale, gli obiettivi diano il massimo di nitidezza attorno a f5.6/f8, se chiudi troppo dovrebbe peggiorare a causa della diffrazione. Per quanto riguarda il MF, con una reflex non dovrebbe essere un problema...

mailand
14-02-2007, 11:12
io ho un rapporto di odio-amore con l'af anche di giorno, figurati tu...
comunque di note, data la staticità delle (mie) foto, di solito focheggio a mano e il diaframma massimo che uso è f8 o f11, oltre no perchè fa le "stelline"...

teod
14-02-2007, 12:36
Il diaframma dell'obiettivo rimane sempre aperto al massimo per aiutare l'AF e la luminosità del mirino; si chiude solo se premi il tasto della PDC e mentre scatti.
Soluzioni possibili per la messa a fuoco in notturna:
Usare l'aiuto alla messa fuoco del flash interno; mi pare che però la 400D non possa escludere il lampo: apri il flash, metti a fuoco in AF, metti in MF, chiudi il flash e scatti.
Usare un flash esterno con illuminatore ir o lo st-e2 che è un illuminatore ir.
Usare una lampada e puntare sull'oggetto da mettere a fuoco.
Usare un puntatore laser (ma la distanza non deve essere molta).
Ciao

AarnMunro
14-02-2007, 13:10
Il diaframma dell'obiettivo rimane sempre aperto al massimo per aiutare l'AF e la luminosità del mirino; si chiude solo se premi il tasto della PDC e mentre scatti. :fagiano: ...mi vergogno di me stesso.
Grazie Teod
Domattina provo quanto suggeritomi, il brutto è che ormai alle 7 c'è già luce.
Qualcuno con il Tamron 17-50 ha analoghe esperienze?


Per Mailand: le stelline fino a f/22 non sono male....

Per 0101: nelle reflex di adesso non ci sono più i microprismi per la messa a fuoco...hai solo l'immagine, piccola e buia. E vedere se è sfocata è un problema.

mailand
14-02-2007, 14:23
Per Mailand: le stelline fino a f/22 non sono male....

in effetti in alcune foto mi piacciono, hanno il loro perchè ;)
Per 0101: nelle reflex di adesso non ci sono più i microprismi per la messa a fuoco...hai solo l'immagine, piccola e buia. E vedere se è sfocata è un problema.
in effetti sono la cosa che più mi manca della vecchia minolta, erano veramente utili... già la f90x (1994) non li aveva più, e ho lisciato tante di quelle messe a fuoco... meno male che il mirino della d200 è notevole, almeno questo aiuta...

edridil
14-02-2007, 18:37
Ho avuto una "brutta" esperienza con l'AF della 350 con montato su il tamron 17-50 in situazione di luce praticamente assente.
Era un concerto di un chitarrista, luci molto soffuse, io a 3/4 metri circa, dovevo mettere a fuoco.. a mano era impossibile, nel mirino c'era il buio pesto, figuriamoci con l'AF, la ghiera correva su e giù a casaccio poverina :D
Ho provato anche con l'aiuto del flash per la messa a fuoco, ma dopo 10 secondi di lampi, la ghiera stava impazzendo senza beccare il fuoco, ho rinunciato :( (ma non ci speravo neanche per la verità.. )

L'unica soluzione era quella di arrivare prima del concerto, decidere il punto da cui avrei fatto le foto, e con la luce accesa mettere a fuoco con AF, quindi impostare MF e scotchare la ghiera su quel valore :D

AarnMunro
14-02-2007, 19:51
Ho avuto una "brutta" esperienza con l'AF della 350 con montato su il tamron 17-50 in situazione di luce praticamente assente.
Era un concerto di un chitarrista, luci molto soffuse, io a 3/4 metri circa, dovevo mettere a fuoco.. a mano era impossibile, nel mirino c'era il buio pesto, figuriamoci con l'AF, la ghiera correva su e giù a casaccio poverina :D
Ho provato anche con l'aiuto del flash per la messa a fuoco, ma dopo 10 secondi di lampi, la ghiera stava impazzendo senza beccare il fuoco, ho rinunciato :( (ma non ci speravo neanche per la verità.. )

L'unica soluzione era quella di arrivare prima del concerto, decidere il punto da cui avrei fatto le foto, e con la luce accesa mettere a fuoco con AF, quindi impostare MF e scotchare la ghiera su quel valore :D
Parole sante!
...si dice scocciare! :D

street
14-02-2007, 21:17
scusa, ma a f22, che ti serve essere troppo preciso? non ti basta stare più o meno dentro al range e scattare?
Lo puoi fare ad occhio, tanto sarai per forza a fuoco.

Anzi, ho notato che con lenti con bassa pdc (tele o luminosi) focheggiare a mano é relativamente semplice anche ad occhio. certo magari non a TA. ma già con uno stop in meno, non vai tanto lontano.

teod
14-02-2007, 21:21
scusa, ma a f22, che ti serve essere troppo preciso? non ti basta stare più o meno dentro al range e scattare?
Lo puoi fare ad occhio, tanto sarai per forza a fuoco.

Anzi, ho notato che con lenti con bassa pdc (tele o luminosi) focheggiare a mano é relativamente semplice anche ad occhio. certo magari non a TA. ma già con uno stop in meno, non vai tanto lontano.

Ti assicuro che quando non hai una vista più che perfetta e c'è poca luce, anche con un 200 2.8 è difficile mettere a fuoco... specie su mirini piccoli e bui.
A f22 inoltre cala sensibilmente la nitidezza per diffrazione (solitamente il valore limite è f16, ma meglio fermarsi a f11) e poi ti voglio vedere fotografare un concerto a f22 :eek: .
Ciao

P.S. Sulle reflex moderne, con obiettivi AF, si focheggia sempre a TA

street
14-02-2007, 21:38
Ti assicuro che quando non hai una vista più che perfetta e c'è poca luce, anche con un 200 2.8 è difficile mettere a fuoco... specie su mirini piccoli e bui.
A f22 inoltre cala sensibilmente la nitidezza per diffrazione (solitamente il valore limite è f16, ma meglio fermarsi a f11) e poi ti voglio vedere fotografare un concerto a f22 :eek: .
Ciao

P.S. Sulle reflex moderne, con obiettivi AF, si focheggia sempre a TA

mi son spiegato male: focheggiando con lenti con poca pdc (o per grande apertura o per alta lunghezza focale) é più facile (non dico sia semplice) rispetto a farlo con lenti come il 18-55 3.5-5.6 che ha più pdc.
poi intendevo dire che anche se sei vicino ma non perfetto come messa a fuoco, aprendo a f11 o superiore la pdc ti perdona molti sbagli

AarnMunro
14-02-2007, 21:43
mi son spiegato male: focheggiando con lenti con poca pdc (o per grande apertura o per alta lunghezza focale) é più facile (non dico sia semplice) rispetto a farlo con lenti come il 18-55 3.5-5.6 che ha più pdc.
poi intendevo dire che anche se sei vicino ma non perfetto come messa a fuoco, aprendo a f11 o superiore la pdc ti perdona molti sbagli

Questo è il principale motivo per cui uso f/22. Ma ciò nonostante stavolta ho dovuto usare chili di unsharp mask (corri a vedere il mio Parco delle basiliche, è uscito un'ora fa...è gratis!) perchè c'erano poche foto nitide! L'AF frulla frulla ...e sbaglia. La prossima volta provo col flash e poi a mano.

Guarda che schifo con l'AF:
http://img57.imageshack.us/img57/7526/img3574azionatalg2.jpg (http://imageshack.us)

marklevi
14-02-2007, 22:45
ma sto famoso 17-50 2.8 non ha la ghiera con le distannze? metti quasi ad infinito, scatti a f16 e sei tranquillo, no?

al limite, per scatti a diaframma medio/chiuso si può zoomare, mettere a fuoco , mette MF, levare lo zoom, e scattare

code010101
14-02-2007, 23:06
Questo è il principale motivo per cui uso f/22. Ma ciò nonostante stavolta ho dovuto usare chili di unsharp mask (corri a vedere il mio Parco delle basiliche, è uscito un'ora fa...è gratis!) perchè c'erano poche foto nitide! L'AF frulla frulla ...e sbaglia. La prossima volta provo col flash e poi a mano.

Guarda che schifo con l'AF:


:eek: ... ma eri così distante???

il fuoco non è praticamente all'infinito, come dice Marklevi?

Ste

AarnMunro
14-02-2007, 23:07
E' solo oggi che mi sono accorto del tradimento dell'AF...fatte le foto (col display da mezzo alluce non te ne accorgi) che pensavo meglio, arrivato in ufficio mi è venuto un mezzo infarto a notare la non nitidezza... da lì questo post.

teod
14-02-2007, 23:18
Azz... se con quella luce sbaglia allo c'è sì poco da fidarsi...
Hai usato solo il punto centrale di messa a fuoco?
Ciao

AarnMunro
14-02-2007, 23:22
Eh si!
La luce è meno di quello che sembra, uso sempre tempi biblici.

AarnMunro
14-02-2007, 23:24
E comunque non si notano zone a fuoco tra la chiesa e la macchina (guarda il porfido)...è come se il punto di messa a fuoco fosse più lontano ancora...

teod
14-02-2007, 23:28
Eh si!
La luce è meno di quello che sembra, uso sempre tempi biblici.

Sì, ok; ma io conto comunque 5 lampioni!
Non conosco bene l'af della 350D, probabilmente è colpa di quello, ma non vorrei che fosse colpa anche di quello dell'obiettivo... io ho avuto problemi simili con il Sigma 18-50 f2.8; con altri obiettivi assolutamente no, solo una volta di notte, in mezzo alla savana dove neanche il 200 riusciva a focheggiare (ma lo posso capire dato che il soggetto era grigio).
Hai provato su aree contrastate come la parte destra della chiesa?
Ciao

teod
14-02-2007, 23:31
E comunque non si notano zone a fuoco tra la chiesa e la macchina (guarda il porfido)...è come se il punto di messa a fuoco fosse più lontano ancora...

Quello potrebbe essere colpa dell'obiettivo; se la macchina non trova contrasti fa lampeggiare il mancato aggancio (pallino verde lampeggiante), se l'obiettivo non trova il fuoco di solito passa ad infinito. Può anche essere una concausa di obiettivo e macchina... difficile a dirsi, non conosco bene l'af della 350D... sulla 20D se aggancia un punto, quello è a fuoco... se punto il cielo non mette a fuoco e lampeggia.
Ciao

marklevi
14-02-2007, 23:32
E comunque non si notano zone a fuoco tra la chiesa e la macchina (guarda il porfido)...è come se il punto di messa a fuoco fosse più lontano ancora...



Aarn... caro... ( :fagiano: ) a me, anche solo dalla foto per web, mi sa di mosso ;)

me lo fai vedere un crop al 100%?

AarnMunro
14-02-2007, 23:36
Devo ammettere che stamane non pensavo di avere problemi e quindi la mia attenzione non era sull'AF, sentito il bip ho schiacciato e dopo 10 sec ha scattato (come ho sempre fatto). Domattina spero di trovare la forza (di svegliarmi) di rifarlo, stando attento.

Hoo! vedo Mark che ha scritto...mosso? Speriamo!
Ora croppo.

AarnMunro
14-02-2007, 23:45
Ecco il crop

http://img174.imagevenue.com/loc234/th_93188_crop_122_234lo.jpg (http://img174.imagevenue.com/img.php?image=93188_crop_122_234lo.jpg)

da cliccare.

street
15-02-2007, 00:01
é mossa. da destra verso sinistra (vedi il doppio bordo a dx, più leggero?)

oltre i 5mt, sei a infinito, all' incirca ;)

AarnMunro
15-02-2007, 00:11
é mossa. da destra verso sinistra (vedi il doppio bordo a dx, più leggero?)

oltre i 5mt, sei a infinito, all' incirca ;)


Ero con il cavalletto! ...Specchietto?

street
15-02-2007, 11:53
...vento, metro, etc.

Hai messo il blocco specchio+autoscatto?

AarnMunro
15-02-2007, 12:06
...vento, metro, etc.

Hai messo il blocco specchio+autoscatto?

Stamattina le ho rifatte con MF (infinito meno un un cincinin = iperfocale) e f/16, sono venute tutte perfette dal punto di vista della MAF.
Ne ho fatte altre a mano libera e AF ed anche quelle erano OK.
Si vede che ieri ho mosso io il cavalletto...anche se (ovviamente) non mi pare proprio.

Stasera posto.

Grazie a tutti per i consigli, tutti utili.

street
15-02-2007, 13:04
spiga un pò cosa usi:

cavalletto, ok.
il blocco dello specchio?
l' autoscatto?
cavo remoto?

sicuramente lo sai già, ma se imposti il blocco dello specchio e l' autoscatto, la macchina quando premi il pulsante di scatto solleva in automatico lo specchio, attende 2 secondi e poi scatta.

AarnMunro
15-02-2007, 13:35
Cavalletto, non dei migliori relativamente nuovo (30 anni ma già in alluminio)
Blocco dello specchio, no! (lo reputo inutile in scatti da più di 15/30 secondi)
Autoscatto, si
Remoto, solo se siamo davvero al buio (a Milano più di 30s è difficile! E' una città che ha paura del buio).

L'incriminato è il cavalletto (devo comprarne uno alto e quindi mooolto robusto)
e lo specchietto.
Più il cavalletto direi.

teod
15-02-2007, 13:36
Il blocco dello specchio è influente solo relativamente su una 350D e con tempi tra 1/30 e 1 sec... oltre le vibrazioni (sempre che ci siano) non compromettono un bel nulla... a meno di non avere tele molto lunghi.
Ciao

AarnMunro
15-02-2007, 13:50
Il blocco dello specchio è influente solo relativamente su una 350D e con tempi tra 1/30 e 1 sec... oltre le vibrazioni (sempre che ci siano) non compromettono un bel nulla... a meno di non avere tele molto lunghi.
Ciao

Ogni tanto ne imbrocco qualcuna...lo sai che hai appena vinto una birra?:cincin: Ricordamelo venerdì!
Immagino che sia dovuto sia alla scarsa inerzia dell'oggetto e sia alla breve durata del movimento rispetto al t di esposizione.

teod
15-02-2007, 13:54
Ogni tanto ne imbrocco qualcuna...lo sai che hai appena vinto una birra?:cincin: Ricordamelo venerdì!
Immagino che sia dovuto sia alla scarsa inerzia dell'oggetto e sia alla breve durata del movimento rispetto al t di esposizione.

:D Grazie! :cincin: :)

marklevi
15-02-2007, 14:18
Il blocco dello specchio è influente solo relativamente su una 350D e con tempi tra 1/30 e 1 sec... oltre le vibrazioni (sempre che ci siano) non compromettono un bel nulla... a meno di non avere tele molto lunghi.
Ciao

conconcordo :D

Mi raccomando.. fate un po di foto venerdì...

AarnMunro
15-02-2007, 14:57
conconcordo :D

Mi raccomando.. fate un po di foto venerdì...

C'è un treno che parte alle 7e40,
e casomai
c'è un aereo che parte alle 8e50

Bevi, scatti, e ritorni indrè. Avresti una birra in omaggio...:eek:

marklevi
15-02-2007, 22:31
aaaarnn è mosso il crop.. mi devi pagà anche il viaggio ora... :D

AarnMunro
15-02-2007, 22:51
aaaarnn è mosso il crop.. mi devi pagà anche il viaggio ora... :D
Doveva essere quel grassone di giapponese che stava scendendo le scale do corsa...gli dico sempre di non far casino ma lui...
---
Non ti va di fare un viaggetto?
Bei tempi quando queste cose si facevano senza pensarci due volte...senza pensarci proprio.
Ma ti capisco, eehh se ti capisco...

Ps Io mi spreco in riferimenti colti e nessuno ...li coglie!
Nessun dolore!

AarnMunro
16-02-2007, 07:54
Tanto per rivangare, di questa foto il cui crop dà l'impressione di mosso...ne ho altre due fatte o prima o dopo nella stessa posizione:
una è leggermente meglio, l'altra è simile se non peggio.
Tutte e tre mosse?
Probabilmente il punto dell'AF ha mirato un'area (io ho mirato...) particolarmente inutile e non abbastanza contrastata... e magari ci ho aggiunto del mio toccando il cavalletto...

Bratac
16-02-2007, 09:28
Ci passa mica la metro sotto quella piazza? :sofico:

A parte gli scherzi, anche a me pare micromosso. Con tempi cosi' lunghi puo' essere.
Comunque guardando le foto in galleria, a me hanno impressionato per la nitidezza. Per questo ti ho chiesto di dare consigli di post-produzione! :D

AarnMunro
16-02-2007, 10:09
Ci passa mica la metro sotto quella piazza? :sofico:

A parte gli scherzi, anche a me pare micromosso. Con tempi cosi' lunghi puo' essere.
Comunque guardando le foto in galleria, a me hanno impressionato per la nitidezza. Per questo ti ho chiesto di dare consigli di post-produzione! :D

Nel fine settimana inizio il 3d: niente consigli, io dico come generalmente procedo con le mie foto, spero che gli altri dicano la loro, c'è sempre da imparare.

Non c'è metropolitana lì, è stato il giapponese a Tokyo!

Doge¹
19-02-2007, 02:56
Effettivamente una reflex in condizioni critiche di luminosità è un oggetto quasi inutile. La maf, anche col migliore degli autofocus è spesso inesatta e ci obbliga a darci ad occhio. Però se usiamo il flash ci viene in soccorso l'illuminatore IR del lampeggiatore, molto più sensibile e preciso di quello della fotocamera, specie quello dei grandi flash pro come Metz, Quantum, ecc. A tale proposito so che esiste una tecnica per utilizzare l'illuminatore del flash escludendo il lampo, al solo scopo di una migliore maf a luce ambiente. L'uso di obiettivi ad aperture relative di 2, o di 2,8 o peggio inferiori contribuisce a peggiorarne la situazione. Peraltro l'uso di lenti eccezionalmente aperte, come F 1:1, 1,2 e 1,4 comportano una maf obbligatoriamente tanto precisa da inficiare anche il telemetro elettronico. Quindi, se proprio si vuole fotografare a luce ambiente senza strani marchingegni aggiunti non ci resta che ricorrere o alla nobile Leica a telemetro, oppure alle vecchie folding con scatti su tante posizioni intermedie della ghiera della maf (e contare esattamente gli scatti ...).

marklevi
19-02-2007, 22:34
Effettivamente una reflex in condizioni critiche di luminosità è un oggetto quasi inutile..



Doge, secondo me la fai un po troppo tragica... l'AF becca anche le stelle, pur con focali medie, tipo un 100...