View Full Version : tornelli e vite umane
gigio2005
13-02-2007, 14:20
Perche' per installare un tornello bisogna uccidere un poliziotto?
perche in italia se prima non ci scappa il morto nessuno fa niente,ma questa vale in tutti i campi.
loreluca
13-02-2007, 14:32
Ma perché bisogna istallare i tornelli (e spendere milioni di €) quando si sa che sono perfettamente inutili? Se non dannosi...
perche in italia se prima non ci scappa il morto nessuno fa niente,ma questa vale in tutti i campi.
No, perchè Amato aveva detto a chiare lettere che se gli stadi non erano a norma si giocava a porte chiuse.
Il che voleva dire mancati €€€€€.
E così magicamente, in un paio di giorni, qualcuno si è attrezzato a fare quello che non aveva fatto in 2 anni.
Ciao
Federico
No, perchè Amato aveva detto a chiare lettere che se gli stadi non erano a norma si giocava a porte chiuse.
Il che voleva dire mancati €€€€€.
E così magicamente, in un paio di giorni, qualcuno si è attrezzato a fare quello che non aveva fatto in 2 anni.
Ciao
Federico
e perche non l'ha detto prima del morto?
e perche non l'ha detto prima del morto?
Perchè in teoria la legge c'era già (decreto Pisanu) anche se era in pratica disatteso largamente (come gran parte delle leggi italiane).
Solo in seguito al clamore suscitato dagli incidenti e dall'uccisione del poliziotto, il ministro dell'interno ha deciso di metterci un occhio per controllare e di far rispettare alla lettera quel decreto.
Ciao
Federico
Solo in seguito al clamore suscitato dagli incidenti e dall'uccisione del poliziotto, il ministro dell'interno ha deciso di metterci un occhio per controllare e di far rispettare alla lettera quel decreto.
Ciao
Federico
e io che avevo detto?
prima ci deve scappare il morto poi se ne parla.
gabi.2437
13-02-2007, 14:53
e perche non l'ha detto prima del morto?
Perchè se possibile si cerca di fare il meno possibile
perche in italia se prima non ci scappa il morto nessuno fa niente,ma questa vale in tutti i campi.
non è esatto...
la dinamica è stata: morto a catania -> provvedimento del governo -> le società temono la perdita di introiti dovuta alle partite a porte chiuse -> le società installano a tempo di record i tornelli, anche se il decreto pisanu lo prevedeva già più di un anno e mezzo fa...
:muro:
perche in italia se prima non ci scappa il morto nessuno fa niente,ma questa vale in tutti i campi.
E ti dimentichi di dire che una volta celebrato il funerale si ritorna come prima ...
non è esatto...
la dinamica è stata: morto a catania -> provvedimento del governo ->annullamento delle deroghe date dalle questure -> le società temono la perdita di introiti dovuta alle partite a porte chiuse -> le società installano a tempo di record i tornelli, anche se il decreto pisanu lo prevedeva già più di un anno e mezzo fa...
:muro:
ti sei dimenticato un passo :read:
ti sei dimenticato un passo :read:
hai ragione ;)
TOWERTORRE
13-02-2007, 15:06
Ma perché bisogna istallare i tornelli (e spendere milioni di €) quando si sa che sono perfettamente inutili? Se non dannosi...
perchè sarebbero inutili nonchè dannosi?
basta vedere la squalida trattativa che è in corso .
La legge c'era ma tutti si sono fatti dare le deroghe.
Ora che la si vuole applicare tutti che rivogliono le dereghe invece di darsi da fare per applicare la legge.
Un esempio c'è stata domencia scorsa , stadi a porte chiuse per quell inon in regola, come per magia a milano si sono messi ad adeguarlo parzialemte in pochi giorni, come mai non l ohanno fatto prima con calma?
basta vedere la squalida trattativa che è in corso .
La legge c'era ma tutti si sono fatti dare le deroghe.
Ora che la si vuole applicare tutti che rivogliono le dereghe invece di darsi da fare per applicare la legge.
Un esempio c'è stata domencia scorsa , stadi a porte chiuse per quell inon in regola, come per magia a milano si sono messi ad adeguarlo parzialemte in pochi giorni, come mai non l ohanno fatto prima con calma?
appunto perche c'èra la deroga,quindi la societa(o il comune :read: ) si fa forte di quella e prende tempo.
Giovannino
13-02-2007, 16:46
Se consideri che nelle strade extraurbane ci vuole 1 morto per avere le strisce pedonali e almeno 3 per avere il semaforo capisci come va l'italia :D
i tornelli sono inutili per gli incidenti servono solo per evitare che la gente entri senza biglietto... visto che la maggior parte degli scontri avvengono fuori dallo stadio... una idea intelligente potrebbe essere nn far disputare incontri di notte (almeno quelli a rischio) che sono molto piu pericolosi...
loreluca
14-02-2007, 09:16
perchè sarebbero inutili nonchè dannosi?
-Perché se pretendi di far entrare le persone una ad una attraverso i tornelli (ci voglione 30 sec a persona) ci metti 3 ore a riempire S. Siro...
-Perché tanto gli scontri sono sempre avvenuti o al di fuori dello stadio (e nelle vie circostanti) o all'interno dello stadio.
-Perché se dovesse succedere qualcosa e devi evacuare 80000 persone un cancello lo apri in 5 secondi, un tornello quanto ci metti?
-Perché se ci sono i soliti 100 esaltati che spingono da dietro, un cancello si sfonda e non si fa male quasi nessuno; se invece c'è un tornello ti spiaccichi contro.
Basta andare allo stadio per capirle certe cose. Certo che se chi fa le leggi entra dai sotterranei arrivando con l'auto blu, certi problemi non li puo' capire... ;)
Kevin Buckley, giornalista per “The Guardian” – “Financial Times” “BBC Radio” è intervenuto a “Te La Do Io Tokio” su Radio Centro Suono Sport – 101.500
Esempio del modello inglese.
“La nostra esperienza di venti anni fa è stata orribile ed è stata causata dalla mancanza di sicurezza. Ora in Italia si sta imboccando lo stesso tunnel. Manca la serietà nell’approccio. In Inghilterra siamo lontani dalla situazione degli anni 80 ma sarebbe ingenuo dire che attualmente non ci sono problemi”
In Inghilterra i tifosi possono andare in trasferta?
“Sì, siamo un paese libero. Prima una pattuglia accompagnava i tifosi ospiti dalla stazione allo stadio. Ora i gruppi, più ridotti di numero, si muovono da soli”.
Senza le forze dell’ordine è possibile una partita di calcio senza violenza?
“Sì, è cambiata la cultura. Alcune misure sono eccessive, ma ormai il gesto violento non è più accettato dalla stessa tifoseria”.
Le squadre più violente?
“Come qui quelle di serie B, il Mllwall ad esempio. In serie A il West Ham, delle zone svantaggiate di Londra”.
Il disagio sociale c’entra allora?
“C’entra, ma in Inghilterra un ragazzo che non ha abbastanza soldi non può entrare allo stadio, perché non può acquistare il biglietto che ormai costa molto”.
I provvedimenti personali?
“Dipende anche se il tifoso è violento o ubriaco, comunque viene ammonita anche la società. Nel caso più estremo puoi essere diffidato finchè respiri, a vita”.
Sui fatti di Catania?
“Le misure adottate, tornelli eccetera, non avrebbero cambiato nulla nella circostanza di Catania. E anche sulle misure si vive di deroghe. San Siro non è in regola, è una truffa. Io ero lì e i tornelli installati non sono stati usati, soltanto uno. E solo quello inquadravano, per tutti gli altri erano proibite le riprese tv, poi abbiamo capito perché. Matarrese con quella uscita poco felice ha avuto purtroppo ragione: i morti fanno parte del calcio the show must go on. Il messaggio che arriva è che chi arriva allo stadio in massa e con tono minaccioso entra”.
Quando i tifosi inglesi furono maltrattati dalla polizia in curva sud durante la partita Italia – Inghilterra i vostri media si schierarono con i tifosi.
“Si perché i tifosi furono controllati e si erano comportati bene. Poi lì entra anche un po’ di nazionalismo delle forze di polizia contro i tifosi stranieri. Furono chiusi dentro per tanto tempo e non potevano muoversi neanche per andare in bagno. Presero manganellate in faccia per niente. L’immagine della polizia italiana è pessima in Inghilterra: troppo facile ad usare il manganello senza poi prendere i veri colpevoli. Troppe cose del calcio italiano non vanno: polizia, stadi, FIGC…”.
http://www.marione.net/notizie/legginews.php?Action=Full&NewsID=1976
ALBIZZIE
14-02-2007, 10:20
-Perché se pretendi di far entrare le persone una ad una attraverso i tornelli (ci voglione 30 sec a persona) ci metti 3 ore a riempire S. Siro...
-Perché tanto gli scontri sono sempre avvenuti o al di fuori dello stadio (e nelle vie circostanti) o all'interno dello stadio.
-Perché se dovesse succedere qualcosa e devi evacuare 80000 persone un cancello lo apri in 5 secondi, un tornello quanto ci metti?
-Perché se ci sono i soliti 100 esaltati che spingono da dietro, un cancello si sfonda e non si fa male quasi nessuno; se invece c'è un tornello ti spiaccichi contro.
Basta andare allo stadio per capirle certe cose. Certo che se chi fa le leggi entra dai sotterranei arrivando con l'auto blu, certi problemi non li puo' capire... ;)
appunto basta andare allo stadio per capire certe cose. ma stadi fatti per bene.
- non ci vogliono 30 sec a persona, al massimo 10.
un ingresso scaglionato permette alle forze dell'ordine, poste dopo i tornelli, di controllare meglio chi entra. se ci metti 3 ore per riempire il meazza si mettono più tornelli. a roma non ci sono problemi per riempire lo stadio
- intanto con le zone di pre-filtraggio tieni distanti gli scontri dallos tadio dove ci sono migliaia di persone che vogliono solo vedere la partita, e non permetti di entrare nello stadio sdradicare una tazza del cesso ed uscire per tirarla addosso alla polizia, come succede spesso.
- se dovesse succedere qualcosa si aprono i cancelli posti a fianco dei tornelli.
- leggi il punto precedente. in più all'ingresso si possono installare i serpentoni di ferro per meglio distribuire le file evitando proprio di spingere chi deve entrare. con i cancelli no perchè servirebbero anche per le uscite che devono rimanere libere.
in più come hai detto sono strumento INDISPENSABILE per eliminare ingressi non permessi o persone imbucate.
certo, che non è l'unica misura da adottare.
TOWERTORRE
14-02-2007, 12:09
-Perché se pretendi di far entrare le persone una ad una attraverso i tornelli (ci voglione 30 sec a persona) ci metti 3 ore a riempire S. Siro...
-Perché tanto gli scontri sono sempre avvenuti o al di fuori dello stadio (e nelle vie circostanti) o all'interno dello stadio.
-Perché se dovesse succedere qualcosa e devi evacuare 80000 persone un cancello lo apri in 5 secondi, un tornello quanto ci metti?
-Perché se ci sono i soliti 100 esaltati che spingono da dietro, un cancello si sfonda e non si fa male quasi nessuno; se invece c'è un tornello ti spiaccichi contro.
Basta andare allo stadio per capirle certe cose. Certo che se chi fa le leggi entra dai sotterranei arrivando con l'auto blu, certi problemi non li puo' capire... ;)
1) chi se ne frega
2 ci sono le uscite di sicurezza, utilizzate solo per quello scopo
3)se la gente è incivile peggio per loo
Stadi chiusi? E' facile riaprirli
Declassamento e tornelli, sì a abbonati
In barba alla durezza del decreto Pisanu, gli stadi chiusi potrebbero presto riaprire. E' una corsa all'ultimo tornello quella che stanno facendo a Empoli, Reggio Calabria e Parma, dove il "Castellani", il "Granillo" e il "Tardini" sono quasi a norma. E chi i tornelli non ancora li ha potrebbe far entrare gli abbonati chiedendo il declassamento sotto i 10mila spettatori: è il caso di Livorno, Chievo, Ascoli e Udine.
Si prospettava un girone di ritorno con tanti stadi senza tifosi, i tragici fatti di Catania, l'intervento duro nella forma da parte del governo, ma non eccezionale nella sostanza, ha infatti già riaperto le speranze di quegli impianti rimasti chiusi nella scorsa domenica. E se è vero che in molte città si sta provvedendo all'istallazione degli ormai famigerati tornelli per garantire l'ingresso al pubblico, c'è un escamotage che permetterebbe a chi non ha ancora provveduto all'adeguamento, e che non potrà farlo in tempi brevi, per far assistere alle gare della propria squadra gli abbonati.
Se a Empoli, Reggio Calabria e Parma, il lavoro sulla lettura informatizzata dei tagliandi è stato quasi terminato, con il solo "Tardini" ad avere qualche problema di conformità dei tornelli, a Udine, Livorno, Ascoli e Verona si sta pensando di chiedere il declassamento degli stadi al di sotto dei 10mila spettatori per eludere il decreto Pisanu. Una manovra che va in barba alla durezza delle norme stabilite, con un provvedimento che potrebbe essere durato una sola settimana, nella speranza che, tuttavia, i tragici fatti di Catania, inducano comunque, in tempi brevi, alla tanto agognata messa a norma degli stadi nel rispetto, almeno per una volta, delle leggi esistenti.
http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo348900.shtml
loreluca
14-02-2007, 13:30
1) chi se ne frega
2 ci sono le uscite di sicurezza, utilizzate solo per quello scopo
3)se la gente è incivile peggio per loo
Il problema non è che la gente è incivile, ma gli incivili sono i soliti 100-200 però in Italia piuttosto che colpire quelli, si rompe le scatole a tutti, col risultato che più nessuno andrà allo stadio!
Jamal Crawford
14-02-2007, 13:59
Il problema non è che la gente è incivile, ma gli incivili sono i soliti 100-200 però in Italia piuttosto che colpire quelli, si rompe le scatole a tutti, col risultato che più nessuno andrà allo stadio!
Vogliono salvare il calcio ma stanno contribuendo ad ucciderlo. La solita itaglia, nulla di nuovo sotto il sole
-Perché se pretendi di far entrare le persone una ad una attraverso i tornelli (ci voglione 30 sec a persona) ci metti 3 ore a riempire S. Siro...
-Perché tanto gli scontri sono sempre avvenuti o al di fuori dello stadio (e nelle vie circostanti) o all'interno dello stadio.
-Perché se dovesse succedere qualcosa e devi evacuare 80000 persone un cancello lo apri in 5 secondi, un tornello quanto ci metti?
-Perché se ci sono i soliti 100 esaltati che spingono da dietro, un cancello si sfonda e non si fa male quasi nessuno; se invece c'è un tornello ti spiaccichi contro.
Basta andare allo stadio per capirle certe cose. Certo che se chi fa le leggi entra dai sotterranei arrivando con l'auto blu, certi problemi non li puo' capire... ;)
All'Amsterdam Arena ci sono solo tornelli e per di più ne sono pochi per portale; entri e fai le scale poi c'è tutta un'area all'aperto; per scappare ci sono delle megaporte che vengono aperte solo in caso di pericolo; detto fatto, 10 minuti per evaquare 40.000persone.
ALBIZZIE
14-02-2007, 14:09
Stadi chiusi? E' facile riaprirli
Declassamento e tornelli, sì a abbonati
In barba alla durezza del decreto Pisanu, gli stadi chiusi potrebbero presto riaprire. E' una corsa all'ultimo tornello quella che stanno facendo a Empoli, Reggio Calabria e Parma, dove il "Castellani", il "Granillo" e il "Tardini" sono quasi a norma. E chi i tornelli non ancora li ha potrebbe far entrare gli abbonati chiedendo il declassamento sotto i 10mila spettatori: è il caso di Livorno, Chievo, Ascoli e Udine.
Si prospettava un girone di ritorno con tanti stadi senza tifosi, i tragici fatti di Catania, l'intervento duro nella forma da parte del governo, ma non eccezionale nella sostanza, ha infatti già riaperto le speranze di quegli impianti rimasti chiusi nella scorsa domenica. E se è vero che in molte città si sta provvedendo all'istallazione degli ormai famigerati tornelli per garantire l'ingresso al pubblico, c'è un escamotage che permetterebbe a chi non ha ancora provveduto all'adeguamento, e che non potrà farlo in tempi brevi, per far assistere alle gare della propria squadra gli abbonati.
Se a Empoli, Reggio Calabria e Parma, il lavoro sulla lettura informatizzata dei tagliandi è stato quasi terminato, con il solo "Tardini" ad avere qualche problema di conformità dei tornelli, a Udine, Livorno, Ascoli e Verona si sta pensando di chiedere il declassamento degli stadi al di sotto dei 10mila spettatori per eludere il decreto Pisanu. Una manovra che va in barba alla durezza delle norme stabilite, con un provvedimento che potrebbe essere durato una sola settimana, nella speranza che, tuttavia, i tragici fatti di Catania, inducano comunque, in tempi brevi, alla tanto agognata messa a norma degli stadi nel rispetto, almeno per una volta, delle leggi esistenti.
http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo348900.shtml
gli stadi di serie A devono avere minimo 20.000 posti.
quelli declassati a 9.999 sono alcuni di serie B.
gli stadi di serie A devono avere minimo 20.000 posti.
quelli declassati a 9.999 sono alcuni di serie B.
boh vedremo,ho sentito che il livorno ha intenzione di fare cosi per domenica :fagiano:
loreluca
14-02-2007, 14:12
All'Amsterdam Arena ci sono solo tornelli e per di più ne sono pochi per portale; entri e fai le scale poi c'è tutta un'area all'aperto; per scappare ci sono delle megaporte che vengono aperte solo in caso di pericolo; detto fatto, 10 minuti per evaquare 40.000persone.
L'amsterdam Arena ha un terzo, massimo la metà dei posti di San Siro...
Ma poi cosa servono sti tornelli se alla fine c'è gente che entra coi coltelli e non viene perquisita???
fsdfdsddijsdfsdfo
14-02-2007, 14:14
1) chi se ne frega
2 ci sono le uscite di sicurezza, utilizzate solo per quello scopo
3)se la gente è incivile peggio per loo
mi piacerebbe risentirti quando a san siro, a causa dei fumogeni, la gente rimarrà schiacciata sotto la folla.
Jamal Crawford
14-02-2007, 14:29
L'amsterdam Arena ha un terzo, massimo la metà dei posti di San Siro...
Ma poi cosa servono sti tornelli se alla fine c'è gente che entra coi coltelli e non viene perquisita???
All'amsterdam arena ci stanno 52.000 persone o 53.000, e' uno stadio bellissimo, ma lo stadio puo' contenere anche solo 10.000 persone, ma se una buona parte sono li solo per far casino, non ci soo tornelli che tengano. Poi i tifosi vanno in trasferta da anni senza boigletto, uno stupido divieto di vendere biglietti alla squadra ospite, non risolve di certo il problema
L'amsterdam Arena ha un terzo, massimo la metà dei posti di San Siro...
Ma poi cosa servono sti tornelli se alla fine c'è gente che entra coi coltelli e non viene perquisita???
Quando sono andato al Sensation perquisivano tutti uno per uno; e poi, se ci mettono 10 minuti 40.000 persone, 80.000 con le stesse uscite ce ne mettono 20, per cui con uscite adeguate più di 15 non ce ne mettono.
All'amsterdam arena ci stanno 52.000 persone o 53.000, e' uno stadio bellissimo, ma lo stadio puo' contenere anche solo 10.000 persone, ma se una buona parte sono li solo per far casino, non ci soo tornelli che tengano. Poi i tifosi vanno in trasferta da anni senza boigletto, uno stupido divieto di vendere biglietti alla squadra ospite, non risolve di certo il problema
non si possono sfondare i tornelli dell'Arena, sono solidali con la struttura e sono all'interno di portali a gruppi di 3 o 4 ora non ricordo; se li sfondi viene giu mezzo stadio.
Poi, che senso ha far entrare solo 10.000 persone quando i casini accadono fuori?
TOWERTORRE
14-02-2007, 14:47
mi piacerebbe risentirti quando a san siro, a causa dei fumogeni, la gente rimarrà schiacciata sotto la folla.
ripeto le uscite di sicurezza ci sono. La gente DEVE entrare uno alla volta, in modo che venga rilevato il nominativo di chi entra con certezza assoluta. In caso di emergenza le vie di fuga ci sono.
ripeto le uscite di sicurezza ci sono. La gente DEVE entrare uno alla volta, in modo che venga rilevato il nominativo di chi entra con certezza assoluta. In caso di emergenza le vie di fuga ci sono.
Non servono solo a quello...
Sopra i tornelli ci son delle telecamere che fanno le foto a tutti i soggetti che entrano dentro.
Da quanto ho sentito a S.Siro son 3 primi piani per ognuno, in caso di incidenti dentro lo stadio o qualsiasi altra cosa illegale fatta dentro: guardi le foto vedi il nome associato e tac. Preso.
A Palermo che i tornelli ci son gia' da un po' di tempo alla fine della partita non devi ripassare dal tornello, aprono i cancelli e la folla defluisce tranquillamente.
-Perché se pretendi di far entrare le persone una ad una attraverso i tornelli (ci voglione 30 sec a persona) ci metti 3 ore a riempire S. Siro...
-Perché tanto gli scontri sono sempre avvenuti o al di fuori dello stadio (e nelle vie circostanti) o all'interno dello stadio.
-Perché se dovesse succedere qualcosa e devi evacuare 80000 persone un cancello lo apri in 5 secondi, un tornello quanto ci metti?
-Perché se ci sono i soliti 100 esaltati che spingono da dietro, un cancello si sfonda e non si fa male quasi nessuno; se invece c'è un tornello ti spiaccichi contro.
Mi sa che non hai visto come funge il progetto a S.siro. Di tornelli ce ne saranno una marea.. mi sembra siamo sopra l'ottantina.. e saranno messi sulla cancellata esterna in costruzione (ora provvisoriamente sono su quella interna). Quindi a riempire lo stadio ci vorrà piuttosto poco. Pensa che con 24 tornelli potevano metterci 2 ore per 42000 persone.... con più del triplo dei tornelli il tempo si riduce anche a stadio esaurito.
Inoltre il fatto che siano sulla cancellata esterna fa si che ci sia un sacco di spazio tra cancellata e stadio.. non so se hai presente quanto sia lontana la cancellata esterna. Inoltre la stessa cancellata esterna avà dei varchi grossi per far defluire la folla
TOWERTORRE
14-02-2007, 15:01
Non servono solo a quello...
Sopra i tornelli ci son delle telecamere che fanno le foto a tutti i soggetti che entrano dentro.
Da quanto ho sentito a S.Siro son 3 primi piani per ognuno, in caso di incidenti dentro lo stadio o qualsiasi altra cosa illegale fatta dentro: guardi le foto vedi il nome associato e tac. Preso.
A Palermo che i tornelli ci son gia' da un po' di tempo alla fine della partita non devi ripassare dal tornello, aprono i cancelli e la folla defluisce tranquillamente.
Mi sembra una cosa ottima.
ALBIZZIE
14-02-2007, 15:08
Mi sembra una cosa ottima.
sempre che il nominativo del biglietto corrisponda alla persona che entra.
per adesso, può non essere così.
sempre che il nominativo del biglietto corrisponda alla persona che entra.
per adesso, può non essere così.
Comunque un nome c'e' sempre...
Metti caso che io abbonato cedo il mio abbonamento per una partita ad un amico. Secondo la legge Pisanu io ed il mio amico dovremmo andare allo stadio a far fare il cambio di nominativo.
Comunque se al controllo il mio amico riesce ad entrare (perche' nessuno si prende la briga di veder se nome dell'abbonamento e carta di identita' coincidono)la colpa non e' della legge, ma di quelli che dovrebbero farla applicare.
TOWERTORRE
14-02-2007, 15:20
sempre che il nominativo del biglietto corrisponda alla persona che entra.
per adesso, può non essere così.
avendo foto+nominativo si può andare sempre a fare verifiche incrociate, e responsabilizzare chi abbia ceduto il proprio biglietto ad altri.
ALBIZZIE
14-02-2007, 16:20
quello che dite voi è la teoria.
all'atto pratico nessuno si premura di controllare i nominativi.
tanto è vero che i bagarini proliferano come sempre.
basterebbero un po' di controlli costanti e sequestro di biglietto con nominativo falso, per attenuare il fenomeno.
gigio2005
14-02-2007, 19:28
mi piacerebbe risentirti quando a san siro, a causa dei fumogeni, la gente rimarrà schiacciata sotto la folla.
magari sara' la volta buona per abolire il calcio... chi lo sa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.