PDA

View Full Version : sei single e non vuoi sposarti?bene!lo stato si sente in diritto di mettertelo nel ..


sempreio
12-02-2007, 13:48
Con la Finanziaria i single finiscono nel mirino di Visco. Che chiede loro anche il triplo di chi ha famiglia.



Soli e sempre più tartassati. Fra imposte nazionali e gabelle locali i single pagano molto di più degli accoppiati con prole. Tutta colpa o merito (dipende dal proprio stato) del fisco. Che da una parte prevede condivisibili agevolazioni a sostegno delle famiglie, dall’altra penalizza i singoli.
I numeri confermano. Stando a un’elaborazione preparata per Panorama dal Centro studi Sintesi di Venezia, l’effetto delle nuove aliquote Irpef, pur avendo fatto i calcoli con addizionali comunali e regionali invariate, si traduce (vedere tabella sotto) in un guadagno solo per i dipendenti single con reddito inferiore ai 35 mila euro (per loro il beneficio va dai 3 ai 115 euro). Oltre questa soglia di reddito il «solitario» ci perde sempre: da un minimo di 104 euro a oltre 2 mila nel caso dei più agiati. Va peggio per gli autonomi: artigiani o commercianti single possono vedere sfumare in tasse fino a circa 3 mila euro del reddito annuale. Perdite più contenute per i pensionati, ma sopra i 50 mila euro l’impatto è comunque consistente: fino a 1.780 euro in meno.

La prima a denunciare il fenomeno è stata Eliana Monti, titolare del maggiore network italiano per cuori solitari. «La tendenza a colpire di più i single si manifesta da qualche anno, ma è la prima volta che finiscono così pesantemente nel mirino del fisco» spiega. «A conti fatti, i single pagheranno almeno il doppio delle tasse rispetto a chi ha famiglia». Qualche esempio? Un lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico e 20 mila euro di reddito pagherà 1.342 euro di tasse. Per un single l’imposta netta lievita fino a 3.629 euro. Un dipendente con reddito di 30 mila euro verserà 4.358 euro di tasse se ha famiglia, 6.884 se è solo. Con un reddito di 40 mila la differenza è di 8.324 euro contro 11.018. Un lavoratore autonomo con moglie, due figli e un reddito di 20 mila euro pagherà 1.743 euro, un single più del doppio: 4.030 euro.
Quanti sono i tartassati? Secondo l’Istat, i nuclei composti da una sola persona (i dati più aggiornati si riferiscono al 2003) sono 5.768.000: un quarto delle famiglie italiane, il 10 per cento della popolazione. Ma i single ai fini fiscali (senza nessuno a carico) sono molti di più, anche se l’Agenzia delle entrate non è in grado di fornire un dato preciso.

Un fisco più pesante per i single è la strada scelta da molti governi. Nel 2005, in un rapporto sui sistemi fiscali dei paesi più industrializzati, l’Ocse aveva rilevato che in tutta Europa i solitari pagano quasi il doppio delle tasse rispetto alle famiglie. E già allora l’Italia si collocava al sesto posto per carico fiscale.

Il principio generale (più sgravi per le famiglie) in molti casi cozza però con le condizioni di vita dei single. Circa 1 milione e mezzo di loro, per esempio, ha meno di 40 anni, e si sa che questa fascia di età spesso coincide con maggiore precarietà del lavoro. I costi dell’affitto e le spese fisse (condominiali o per il riscaldamento) pesano di più sullo stipendio di chi vive solo perché non vengono condivisi. Così pure le vacanze: basti pensare al famigerato «supplemento singola». E non è tutto. «Abbiamo calcolato che la spesa alimentare dei singoli è doppia rispetto a chi vive in famiglie» prosegue Monti. «Un nucleo di quattro persone spende in media 800 euro al mese, ossia 200 a persona, contro i 400 di un single». I single tendono a consumare di più. «In media un single ha speso circa 800 euro ai saldi contro i 380 di una famiglia. Conclusione? Ridurre il potere d’acquisto dei single può rivelarsi un boomerang per i consumi» fa notare Monti. Che aggiunge scherzosamente: «Si potrebbe almeno rendere deducibile fiscalmente l’iscrizione all’agenzia matrimoniale». l

Fritz!
12-02-2007, 13:54
Con la Finanziaria i single finiscono nel mirino di Visco. Che chiede loro anche il triplo di chi ha famiglia.



Soli e sempre più tartassati. Fra imposte nazionali e gabelle locali i single pagano molto di più degli accoppiati con prole. Tutta colpa o merito (dipende dal proprio stato) del fisco. Che da una parte prevede condivisibili agevolazioni a sostegno delle famiglie, dall’altra penalizza i singoli.
I numeri confermano. Stando a un’elaborazione preparata per Panorama dal Centro studi Sintesi di Venezia, l’effetto delle nuove aliquote Irpef, pur avendo fatto i calcoli con addizionali comunali e regionali invariate, si traduce (vedere tabella sotto) in un guadagno solo per i dipendenti single con reddito inferiore ai 35 mila euro (per loro il beneficio va dai 3 ai 115 euro). Oltre questa soglia di reddito il «solitario» ci perde sempre: da un minimo di 104 euro a oltre 2 mila nel caso dei più agiati. Va peggio per gli autonomi: artigiani o commercianti single possono vedere sfumare in tasse fino a circa 3 mila euro del reddito annuale. Perdite più contenute per i pensionati, ma sopra i 50 mila euro l’impatto è comunque consistente: fino a 1.780 euro in meno.

La prima a denunciare il fenomeno è stata Eliana Monti, titolare del maggiore network italiano per cuori solitari. «La tendenza a colpire di più i single si manifesta da qualche anno, ma è la prima volta che finiscono così pesantemente nel mirino del fisco» spiega. «A conti fatti, i single pagheranno almeno il doppio delle tasse rispetto a chi ha famiglia». Qualche esempio? Un lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico e 20 mila euro di reddito pagherà 1.342 euro di tasse. Per un single l’imposta netta lievita fino a 3.629 euro. Un dipendente con reddito di 30 mila euro verserà 4.358 euro di tasse se ha famiglia, 6.884 se è solo. Con un reddito di 40 mila la differenza è di 8.324 euro contro 11.018. Un lavoratore autonomo con moglie, due figli e un reddito di 20 mila euro pagherà 1.743 euro, un single più del doppio: 4.030 euro.
Quanti sono i tartassati? Secondo l’Istat, i nuclei composti da una sola persona (i dati più aggiornati si riferiscono al 2003) sono 5.768.000: un quarto delle famiglie italiane, il 10 per cento della popolazione. Ma i single ai fini fiscali (senza nessuno a carico) sono molti di più, anche se l’Agenzia delle entrate non è in grado di fornire un dato preciso.

Un fisco più pesante per i single è la strada scelta da molti governi. Nel 2005, in un rapporto sui sistemi fiscali dei paesi più industrializzati, l’Ocse aveva rilevato che in tutta Europa i solitari pagano quasi il doppio delle tasse rispetto alle famiglie. E già allora l’Italia si collocava al sesto posto per carico fiscale.

Il principio generale (più sgravi per le famiglie) in molti casi cozza però con le condizioni di vita dei single. Circa 1 milione e mezzo di loro, per esempio, ha meno di 40 anni, e si sa che questa fascia di età spesso coincide con maggiore precarietà del lavoro. I costi dell’affitto e le spese fisse (condominiali o per il riscaldamento) pesano di più sullo stipendio di chi vive solo perché non vengono condivisi. Così pure le vacanze: basti pensare al famigerato «supplemento singola». E non è tutto. «Abbiamo calcolato che la spesa alimentare dei singoli è doppia rispetto a chi vive in famiglie» prosegue Monti. «Un nucleo di quattro persone spende in media 800 euro al mese, ossia 200 a persona, contro i 400 di un single». I single tendono a consumare di più. «In media un single ha speso circa 800 euro ai saldi contro i 380 di una famiglia. Conclusione? Ridurre il potere d’acquisto dei single può rivelarsi un boomerang per i consumi» fa notare Monti. Che aggiunge scherzosamente: «Si potrebbe almeno rendere deducibile fiscalmente l’iscrizione all’agenzia matrimoniale». l
qual è la fonte?

no,
perchè la scorsa settimana leggevo sulla stampa l'allarme di non so piu che associazione che diceva che la nuova finanziaria favoriva i single rispetto alle coppie con figli

certe volte ho l'impressione che la matematica abbia cessato di essere una scienza esatta e sia sempre piu simile al tifo calcistico

the_joe
12-02-2007, 14:01
E poi alla fine non vedo cosa ci sia di così strano, a parte il fatto che l'autore dell'articolo si è "dimenticato" di scrivere che per le agevolazioni conta la SOMMA dei REDDITI di una famiglia quindi se si lavora in 2 ci sono 2 redditi e bye bye deduzioni......e poi il costo di 1 eventuale figlio dove è che lo considera, ha messo le spese di supplemento per camera singola e non ha messo le spese per i pannolini o per dar da mangiare ai figli o per mandarli a scuola, che dire, proprio una analisi oggettiva.....

Fabiaccio
12-02-2007, 14:07
ah beh se lo dice Eliana Monti... :rolleyes:

ferste
12-02-2007, 14:07
oh....un bel provvedimento FASCISTA!

a quando "un milione di baionette" e l'"autarchia"? :D


Oltre al premio per ogni figlio ci sarà anche un extra se viene chiamato Romano?

Stasera se ne parlerà alla Casa del Fascio! :D

reffbbdfanod
12-02-2007, 14:08
E poi alla fine non vedo cosa ci sia di così strano, a parte il fatto che l'autore dell'articolo si è "dimenticato" di scrivere che per le agevolazioni conta la SOMMA dei REDDITI di una famiglia quindi se si lavora in 2 ci sono 2 redditi e bye bye deduzioni......e poi il costo di 1 eventuale figlio dove è che lo considera, ha messo le spese di supplemento per camera singola e non ha messo le spese per i pannolini o per dar da mangiare ai figli o per mandarli a scuola, che dire, proprio una analisi oggettiva.....
Ah, ma allora non sono scemo io: è vero che questa analisi non ne tiene conto.
Quando hai un figlio devi sostenere delle spese in più delle quale una discreta parte va a finire comunque nelle casse dello stato. E poi, come dice il testo, si parla di single con reddito a partire da 35000€: mi pare normale che con un governo di sinistra paghi di più chi guadagna di più.

Fabiaccio
12-02-2007, 14:12
La prima a denunciare il fenomeno è stata Eliana Monti, titolare del maggiore network italiano per cuori solitari. «La tendenza a colpire di più i single si manifesta da qualche anno, ma è la prima volta che finiscono così pesantemente nel mirino del fisco» spiega. «A conti fatti, i single pagheranno almeno il doppio delle tasse rispetto a chi ha famiglia». Qualche esempio? Un lavoratore dipendente con moglie e due figli a carico e 20 mila euro di reddito pagherà 1.342 euro di tasse. Per un single l’imposta netta lievita fino a 3.629 euro. Un dipendente con reddito di 30 mila euro verserà 4.358 euro di tasse se ha famiglia, 6.884 se è solo. Con un reddito di 40 mila la differenza è di 8.324 euro contro 11.018. Un lavoratore autonomo con moglie, due figli e un reddito di 20 mila euro pagherà 1.743 euro, un single più del doppio: 4.030 euro.
Quanti sono i tartassati? Secondo l’Istat, i nuclei composti da una sola persona (i dati più aggiornati si riferiscono al 2003) sono 5.768.000: un quarto delle famiglie italiane, il 10 per cento della popolazione. Ma i single ai fini fiscali (senza nessuno a carico) sono molti di più, anche se l’Agenzia delle entrate non è in grado di fornire un dato preciso.


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Marci
12-02-2007, 14:15
io dico solo che 35.000€ lordi annui non sono e non devono essere considerati ricchezza, dove stiamo finendo :cry:

sempreio
12-02-2007, 14:28
qual è la fonte?

no,
perchè la scorsa settimana leggevo sulla stampa l'allarme di non so piu che associazione che diceva che la nuova finanziaria favoriva i single rispetto alle coppie con figli

certe volte ho l'impressione che la matematica abbia cessato di essere una scienza esatta e sia sempre piu simile al tifo calcistico


volete sempre la fonte :( a volte credo che non crediate in me :cry: :sofico:
comunque panorama :D e da quello che capisco nessuno alla fine avrà qualche agevolazione se si mettiamo dento ici e irpef ;)

Killian
12-02-2007, 14:33
io dico solo che 35.000€ lordi annui non sono e non devono essere considerati ricchezza, dove stiamo finendo :cry:
ricchezza magari no, ma con uno stipendio del genere si è quasi benestanti (almeno rispetto a tutti i precari che ci sono in Italia), dovrebbe corrispondere a circa 1800 euro netti per 13 mensilità.

sempreio
12-02-2007, 14:38
ricchezza magari no, ma con uno stipendio del genere si è quasi benestanti (almeno rispetto a tutti i precari che ci sono in Italia), dovrebbe corrispondere a circa 1800 euro netti per 13 mensilità.


certo, ormai vengono considerati ricchi i lavoratori a tempo indeterminato :rolleyes:

Killian
12-02-2007, 14:42
certo, ormai vengono considerati ricchi i lavoratori a tempo indeterminato :rolleyes:
parlavo di stipendio lordo annuale, non di tipologia di contratto (ho nominato i precari perchè in genere oltre all'incertezza hanno anche retribuzioni più basse).

35.000 euro non sono uno stipendio da ricco, ma nemmeno da povero.

bluelake
12-02-2007, 14:47
io dico solo che 35.000€ lordi annui non sono e non devono essere considerati ricchezza, dove stiamo finendo :cry:
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...

tdi150cv
12-02-2007, 14:50
ma sinceramente non so se crederci o meno ma parliamoci chiaro ... fermo restando che MAGARI PAGASSI 6884 EURO DI TASSE L'ANNO , la questione e' facilmente verificabile da chiunque ed e' banalmente a favore della tesi legata a questo tread.
Del resto prendiamo per esempio le tasse sulle immondizie ... il single paghera' circa 1/3 in piu' rispetto a quello che potrebbe pagare dichiarando di vivere con la compagna.
Per esempio io pago 80 euro ora che dichiamo di essere solo in casa ma non e' che quando vivevo con la mia compagna precedente pagassi 160 euro ... NO NO !!! ANZI ... ben meno ... circa 105 ... insomma non mi pare che la cosa sia cosi' assurda e poco plausibile ... ANZI !

tdi150cv
12-02-2007, 14:51
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...

si vabbè ... lasciamo perdere ricco uno che piglia 1800 euro ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

riaw
12-02-2007, 14:51
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...

ho come l'impressione che prodi deve agire sotto la minaccia di chi considera ricchi tutti quelli che prendono più di 1000€ al mese.
è solo un'impressione eh...

tdi150cv
12-02-2007, 14:53
ricchezza magari no, ma con uno stipendio del genere si è quasi benestanti (almeno rispetto a tutti i precari che ci sono in Italia), dovrebbe corrispondere a circa 1800 euro netti per 13 mensilità.

benestanti un par di ciuffoli ... benestanti se la vita fosse equivalente all'era tanto rimpianta del prima euro ... adesso ... e' il giusto per vivere decentemente con una casa decente e qualche sfizio o passione.
Che poi ci siano operai da 900 euro e' un discorso diverso ...

Marci
12-02-2007, 14:53
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...
ma solo io conosco muratori, imbianchini ed altri manovali che tirano su più di 3.000 € al mese?
poi scusa, se con 35.000lordi all'anno una famiglia è benestante, con 12.000 cos'è? e se pensi che all'estero 12.000 sono uno stipendio medio alto....
come pensi che viva una famiglia con 12.000lordi al mese?(sai quanti sono netti?)

sempreio
12-02-2007, 14:58
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...


dalle tue parti le paghe saranno quelle li, visto che in toscana le aziende stanno chiudendo per la concorrenza cinese e quindi c' è tanta offerta di personale, ma da me gli stipendi medi viaggiano sui 1200-1300euro che per me è povertà o poco più

LUVІ
12-02-2007, 15:39
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...

Quoto.

LuVi

ferste
12-02-2007, 15:39
dalle tue parti le paghe saranno quelle li, visto che in toscana le aziende stanno chiudendo per la concorrenza cinese e quindi c' è tanta offerta di personale, ma da me gli stipendi medi viaggiano sui 1200-1300euro che per me è povertà o poco più

allora anche in piemonte soffriamo la concorrenza cinese....perchè gli sitpendi sono simili a quelli descritti da bluelake.......certo che voi nel nord-est ve la passate bene.

Qui 1800 euro al mese sono un fior fior di stipendio........e ne conosco tanti anche io che ne prendono 900 o 1000.......

Onisem
12-02-2007, 16:17
qual è la fonte?
Eliana Monti. :asd:

Onisem
12-02-2007, 16:22
dalle tue parti le paghe saranno quelle li, visto che in toscana le aziende stanno chiudendo per la concorrenza cinese e quindi c' è tanta offerta di personale, ma da me gli stipendi medi viaggiano sui 1200-1300euro che per me è povertà o poco più
Povertà... non esageriamo, diciamo che magari non hai esattamente una vita appagante, serena e spensierata, che non sei gratificato nel giusto modo.

icoborg
12-02-2007, 16:24
vedo ke subito in help è arrivata l'allegra comitiva vi siete persi il capoccia pero :asd: :asd: :asd:

FastFreddy
12-02-2007, 16:25
vedo ke subito in help è arrivata l'allegra comitiva vi siete perse il capoccia pero :asd: :asd: :asd:


Eh? :confused:




Ah! :idea:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1405197

:asd:

icoborg
12-02-2007, 16:30
ihihi che spiritoso :asd: superi anche mia nonna...

oppure devo scriverlo così:

"oibò come gaudiose appaiommi le tue verba alli miei orecchi"


:asd:

FastFreddy
12-02-2007, 16:33
Scusa se ti ho preso in giro, ma non si capisce un tubo sul serio... :boh:

sempreio
12-02-2007, 16:36
allora anche in piemonte soffriamo la concorrenza cinese....perchè gli sitpendi sono simili a quelli descritti da bluelake.......certo che voi nel nord-est ve la passate bene.

Qui 1800 euro al mese sono un fior fior di stipendio........e ne conosco tanti anche io che ne prendono 900 o 1000.......


be da quello che so il piemonte è entrato in crisi ancora prima della toscana, i pendolari che fanno la spola da torino a milano dovrebbero pur farti comprendere in che situazione versa la tua regione, ma come del resto tutta l' italia, ormai è una guerra fra poveri da 1000 -1300euro al mese che sono nullatenenti o poco più e appena succede qualcosa di impreviso (un licenziamento, una malattia) versano entrambi nelle medesime condizioni, io la considero schiavitù...

sempreio
12-02-2007, 16:39
Povertà... non esageriamo, diciamo che magari non hai esattamente una vita appagante, serena e spensierata, che non sei gratificato nel giusto modo.


si è morti di fame o poco più con quelle cifre a malapena si riesce a pagare le bollette e il dentista ogni 2-3 anni ma si è schiavi

ferste
12-02-2007, 16:44
be da quello che so il piemonte è entrato in crisi ancora prima della toscana, i pendolari che fanno la spola da torino a milano dovrebbero pur farti comprendere in che situazione versa la tua regione, ma come del resto tutta l' italia, ormai è una guerra fra poveri da 1000 -1300euro al mese che sono nullatenenti o poco più e appena succede qualcosa di impreviso (un licenziamento, una malattia) versano entrambi nelle medesime condizioni, io la considero schiavitù...

beh.....io ho fatto il semi-pendolare da alessandria a milano per un paio d'anni e ti posso confermare che il piemonte (tranne poche isole felici) è alla canna del gas. Ma anche a Milano nel mondo che frequentavo io gli stipendi da 1800 appartenevano già ai quadri!

sempreio
12-02-2007, 16:50
beh.....io ho fatto il semi-pendolare da alessandria a milano per un paio d'anni e ti posso confermare che il piemonte (tranne poche isole felici) è alla canna del gas. Ma anche a Milano nel mondo che frequentavo io gli stipendi da 1800 appartenevano già ai quadri!


certo, ma qui si parlava di stipendio medio di 900euro al mese...

Onisem
12-02-2007, 16:52
si è morti di fame o poco più con quelle cifre a malapena si riesce a pagare le bollette e il dentista ogni 2-3 anni ma si è schiavi
Beh si, se devi viverci da single in certe zone con affitto etc., significa che lavori e paghi... e taci e basta. Non fai altro.

sempreio
12-02-2007, 16:53
Beh si, se devi viverci da single in certe zone con affitto etc., significa che lavori e paghi... e taci e basta. Non fai altro.


ma anche se hai la casa...

ferste
12-02-2007, 16:54
certo, ma qui si parlava di stipendio medio di 900euro al mese...

i miei magazzinieri prendevano quella cifra.........eppure erano belli pasciuti! ;)

sempreio
12-02-2007, 16:58
i miei magazzinieri prendevano quella cifra.........eppure erano belli pasciuti! ;)


come al solito! ;) se non c' è un controllo fidato serio gli operai in un mese si mangiano pure l' azienda :rolleyes:

tdi150cv
12-02-2007, 17:48
Ma anche a Milano nel mondo che frequentavo io gli stipendi da 1800 appartenevano già ai quadri!

:eek:

ed io che mi scandalizzavo sapendo un dirigente a 4000 euro al mese ... :D :O

Fabiaccio
12-02-2007, 17:57
oh ma GENTE stiamo parlando di un discorso iniziato da ELIANA MONTI, che è una nota AGENZIA MATRIMONIALE!

Sarebbe come chiedere all'avvocato di Wanna Marchi se è affidabile versare 200000 euro sul conto della cliente, dai... :fagiano:

teogros
12-02-2007, 18:31
35.000 lordi all'anno sono 2.700 euro lordi al mese (contando anche la tredicesima)... tassali quanto ti pare, ma almeno 1.800 netti ne rimangono, contando che una busta paga media di un operaio o di un impiegato sono sui 900 euro, direi che 35.000 lordi annui sono ricchezza eccome...

Blue ma davvero credi che quella sia ricchezza? Diciamo magari che poco lo stipendio dell'impiegato, ok... ma dire che i 1.900 sono RICCHEZZA è come dire che i ciuchi volano!

CYRANO
12-02-2007, 18:56
dalle tue parti le paghe saranno quelle li, visto che in toscana le aziende stanno chiudendo per la concorrenza cinese e quindi c' è tanta offerta di personale, ma da me gli stipendi medi viaggiano sui 1200-1300euro che per me è povertà o poco più
Azz il ricco friuli..
da me un operaio a stento arriva a 1000 , più sui 900 però.


Coapzpza

tdi150cv
12-02-2007, 21:31
oh ma GENTE stiamo parlando di un discorso iniziato da ELIANA MONTI, che è una nota AGENZIA MATRIMONIALE!

Sarebbe come chiedere all'avvocato di Wanna Marchi se è affidabile versare 200000 euro sul conto della cliente, dai... :fagiano:

si ma fai presto a fare due conti e verificarlo ...
Guardati il mio esempio indietro e capirai come la tizia in questione non ha affatto torto !
E ti ripeto ... magari pagassi 6000 e rotti euro di tasse all'anno ...
Partendo da questo arrivando a fare due conti sulle immondizie allarga la questione al resto delle tasse e ti accorgi anche tu di come un single faccia piu' fatica ...

tdi150cv
12-02-2007, 21:33
Azz il ricco friuli..
da me un operaio a stento arriva a 1000 , più sui 900 però.


Coapzpza

Cyrano ... io sinceramente non so che dire ... vedo gli operai di colore che lavorano da me che prendono almeno 200 euro in piu' e hanno i buoni pasto.
Davvero non capisco ... dopo non so se l'anzianita' possa variare la cosa ma che non vedo qualcuno a 900 euro e' na vita eppure i dati li ho sottomano ...
Arrivano a 1000 scarsi i precari giovani giovani.

CYRANO
12-02-2007, 21:59
Cyrano ... io sinceramente non so che dire ... vedo gli operai di colore che lavorano da me che prendono almeno 200 euro in piu' e hanno i buoni pasto.
Davvero non capisco ... dopo non so se l'anzianita' possa variare la cosa ma che non vedo qualcuno a 900 euro e' na vita eppure i dati li ho sottomano ...
Arrivano a 1000 scarsi i precari giovani giovani.
Beh che vi devo dire... qui a vicenza evidentemte pagano meno che da voi...


cioaozopa

Fabiaccio
12-02-2007, 23:53
si ma fai presto a fare due conti e verificarlo ...
Guardati il mio esempio indietro e capirai come la tizia in questione non ha affatto torto !
E ti ripeto ... magari pagassi 6000 e rotti euro di tasse all'anno ...
Partendo da questo arrivando a fare due conti sulle immondizie allarga la questione al resto delle tasse e ti accorgi anche tu di come un single faccia piu' fatica ...

ok, ma per la cronaca è così da decadi che le coppie vengono favorite rispetto al singolo.
Non ci vedo nulla di così strano :fagiano:.

tdi150cv
13-02-2007, 00:35
ok, ma per la cronaca è così da decadi che le coppie vengono favorite rispetto al singolo.
Non ci vedo nulla di così strano :fagiano:.

a ok ... allora ci siamo ... comunque che sia una porcata siamo daccordo no ?

CYRANO
13-02-2007, 02:30
Saranno gli incentivi alla famiglia voluti dal vaticano...

:O



Coapzpapza

sempreio
13-02-2007, 07:28
Azz il ricco friuli..
da me un operaio a stento arriva a 1000 , più sui 900 però.


Coapzpza


a treviso dopo 2/3 anni i 1200 li prendi sicuramente, come anche in tutto il veneto e friuli

Fabiaccio
13-02-2007, 11:41
a ok ... allora ci siamo ... comunque che sia una porcata siamo daccordo no ?

è così da decenni, quindi dovrebbe essere una porcata da decenni.
Non perchè mi sveglio di colpo e c'è un governo di "sinistra" (che poi di sinistra hanno ben poco) o avverso alla parte politica preferita allora dico "sì è una porcata"!
Understand? :)

fsdfdsddijsdfsdfo
13-02-2007, 11:44
a ok ... allora ci siamo ... comunque che sia una porcata siamo daccordo no ?

ma come quando il governo fece dei provvedimenti a favore dei single tu alzasti un polverone dicendo che distruggevano la famiglia...

ora che fa dei provvedimenti che spingono i single a metter famiglia alzi un polverone...

beh mettiti daccordo con te stesso...

o forse non critichi le idee ma chi le dice?

Fabiaccio
13-02-2007, 12:16
ma come quando il governo fece dei provvedimenti a favore dei single tu alzasti un polverone dicendo che distruggevano la famiglia...

ora che fa dei provvedimenti che spingono i single a metter famiglia alzi un polverone...

beh mettiti daccordo con te stesso...

o forse non critichi le idee ma chi le dice?

più o meno come:
aggiunta una tassa sui suv.
commento:
la serietà al governo (naturalmente ironico).
levata la tassa sui suv.
commento:
la serietà al governo (naturalmente ironico).
:sbonk::sbonk::sbonk:

tdi150cv
13-02-2007, 12:40
ma come quando il governo fece dei provvedimenti a favore dei single tu alzasti un polverone dicendo che distruggevano la famiglia...

ora che fa dei provvedimenti che spingono i single a metter famiglia alzi un polverone...

beh mettiti daccordo con te stesso...

o forse non critichi le idee ma chi le dice?

questa e' una calunnia ... dimmi dove altrimenti zitto ...

tdi150cv
13-02-2007, 12:42
più o meno come:
aggiunta una tassa sui suv.
commento:
la serietà al governo (naturalmente ironico).
levata la tassa sui suv.
commento:
la serietà al governo (naturalmente ironico).
:sbonk::sbonk::sbonk:
c'è poco da meravigliarsi e ridere visto che la batosta l'hanno poi riservata a tutti gli automobilisti e motociclisti.
Ergo ... la serieta' al governo ...

fsdfdsddijsdfsdfo
13-02-2007, 12:51
questa e' una calunnia ... dimmi dove altrimenti zitto ...

certa gente a volte si nasconde dietro il fatto che non funziona il search del forum...

facile cambiare posizione con la velocità del vento?


semrbi bondi...

Fabiaccio
13-02-2007, 15:33
c'è poco da meravigliarsi e ridere visto che la batosta l'hanno poi riservata a tutti gli automobilisti e motociclisti.
Ergo ... la serieta' al governo ...

ehm, direi che non centra nulla con quello che ho scritto.
Contento tu ;)

e comunque mi ricordo di un tuo post del tipo "la tot categoria fa bene a scioperare", poi qualche giorno dopo il governo incontra la tale categoria e si mettono d'accordo: "ecco il governo è sceso a patti con la tal categoria, non si può mica..." o una cosa del genere :stordita:.
Coerenza go home, eh? ;)