View Full Version : Domanda tecnica sui freni.
Mi chiedo: in un auto che non abbia diavolerie elettroniche quali ripartizioni di frenata indipendenti sulle ruote, perchè i freni a disco posteriori è meglio montarli vicino alle ruote invece che sul semiasse stesso? Questione di masse sospese e non? Stress del semiasse in frenata a causa del movimento torcente al quale sarebbe sottoposto?
Mi chiedo: in un auto che non abbia diavolerie elettroniche quali ripartizioni di frenata indipendenti sulle ruote, perchè i freni a disco posteriori è meglio montarli vicino alle ruote invece che sul semiasse stesso? Questione di masse sospese e non? Stress del semiasse in frenata a causa del movimento torcente al quale sarebbe sottoposto?
per problemi di surriscaldamento e per renderne più semplice ed economica la sostituzione.
Mi chiedo: in un auto che non abbia diavolerie elettroniche quali ripartizioni di frenata indipendenti sulle ruote, perchè i freni a disco posteriori è meglio montarli vicino alle ruote invece che sul semiasse stesso? Questione di masse sospese e non? Stress del semiasse in frenata a causa del movimento torcente al quale sarebbe sottoposto?
Suppongo che sia per limitare il braccio della coppia formata dall'azione della pinza sul disco e dall'attrito della gomma a terra (identiche a meno di cazzilli trascurabili), questa coppia determina torsione e flessione dell'asse, riducendo il braccio si ridimensiona il fenomeno.
Ripeto che questa e' solo un'ipotesi, prima di essere linciato dai professoroni della meccanica in caso di inesattezze.
chandler8_2
12-02-2007, 13:02
Suppongo che sia per limitare il braccio della coppia formata dall'azione della pinza sul disco e dall'attrito della gomma a terra (identiche a meno di cazzilli trascurabili), questa coppia determina torsione e flessione dell'asse, riducendo il braccio si ridimensiona il fenomeno.
Ripeto che questa e' solo un'ipotesi, prima di essere linciato dai professoroni della meccanica in caso di inesattezze.
giusto ma basterebbe dimensionare i semiasse
cmq il motivo più semplice di solito è quello più corretto
BackToTheFuture
12-02-2007, 14:53
Penso anch'io che sia oltre per un discorso di torsione anche per facilitare la sostituzione di pastiglie e dischi.
giusto ma basterebbe dimensionare i semiasse
infatti anche le vecchie Alfa 75 avevano i dischi sui semiassi (vicino al differenziale) anche senza Abs...
cmq il limitiatore di carico frenante al posteriore c'è sempre...almeno da una ventina d'anni...
giusto? :stordita:
p.NiGhTmArE
12-02-2007, 15:01
anche l'humvee ha i dischi vicino al differenziale :D
anche l'humvee ha i dischi vicino al differenziale :D
si ma se non ricordo male ha pure l'Abs...
p.NiGhTmArE
12-02-2007, 15:06
la versione militare non penso... però non saprei :D
edit: infatti, l'humvee è senza abs ;) http://www.amgeneral.com/vehicles_hmmwv_vs_h1.php
FastFreddy
12-02-2007, 15:26
La vecchia AlfaRomeo Alfetta aveva i dischi freno posteriori all'uscita del differenziale...
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Alfetta
La vecchia AlfaRomeo Alfetta aveva i dischi freno posteriori all'uscita del differenziale...
la 75 non è altro che un'alfetta presa a colpi di smerigliatrice e saldata dall' A-Team...(la fascia nera sulle fiancate serviva a quello) :D
gran macchine cmq :)
la 75 non è altro che un'alfetta presa a colpi di smerigliatrice e saldata dall' A-Team...(la fascia nera sulle fiancate serviva a quello) :D
gran macchine cmq :)
http://totalcar.index.hu/images/hteszt/alfa75/galeria200/alfa75_66.jpg
la 75 non è altro che un'alfetta presa a colpi di smerigliatrice e saldata dall' A-Team...(la fascia nera sulle fiancate serviva a quello) :D
gran macchine cmq :)
in realtà serviva a nascondere la provenienza delle portiere dalla nuova Giulietta che andava a sostituire (la sostituta dell'Alfetta è la 90) :D
mio padre ha un'Alfetta e per sostituire le pastiglie bisogna sollevarla, in compenso si ha una discreta riduzione delle masse non sospese
PS: questa soluzione è stata usata anche all'avantreno dalla Lotus 72 e sulle auto di serie dall'Alfasud
matteo1986
12-02-2007, 16:12
Mi chiedo: in un auto che non abbia diavolerie elettroniche quali ripartizioni di frenata indipendenti sulle ruote, perchè i freni a disco posteriori è meglio montarli vicino alle ruote invece che sul semiasse stesso? Questione di masse sospese e non? Stress del semiasse in frenata a causa del movimento torcente al quale sarebbe sottoposto?
Beh a parte il fatto che sarebbe applicabile solo sulle TP e 4WD, poi sarebbe troppo gravoso per i semialberi e poco manutenibile.
Quindi qual'è la soluzione tecnicamente migliore?
Beh a parte il fatto che sarebbe applicabile solo sulle TP e 4WD, poi sarebbe troppo gravoso per i semialberi e poco manutenibile.
PS: questa soluzione è stata usata anche all'avantreno dalla Lotus 72 e sulle auto di serie dall'Alfasud
;)
PS:l'incidente mortale di Rindt fu causato proprio dalla rottura dell'albero che collegava la ruota al freno alla staccata della Parabolica
Quindi qual'è la soluzione tecnicamente migliore?
alla fine per dischi grandi conviene di più la tecnica tradizionale (sui mozzi)
altrimenti quella al differenziale sarebbe stata la migliore per le masse non sospese...
Quindi qual'è la soluzione tecnicamente migliore?
dal punto di vista della tenuta di strada direi i dischi entrobordo, anche se hanno alcuni svantaggi, ad esempio in F1 non vengono più usati per questioni aerodinamiche (avrebbero impedito l'estrema rastremazione del retrotreno)
85kimeruccio
12-02-2007, 17:28
la migliore forse non esiste.. tutti e due hanno dei pro e dei contro
djufuk87
12-02-2007, 19:03
infatti anche le vecchie Alfa 75 avevano i dischi sui semiassi (vicino al differenziale) anche senza Abs...
cmq il limitiatore di carico frenante al posteriore c'è sempre...almeno da una ventina d'anni...
giusto? :stordita:
Concordo in tutto! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.