PDA

View Full Version : Soldi e riciclaggio (quello buono)


Il castigatore
12-02-2007, 00:54
Una notizia un pò vecchiotta, ma che mi è venuta in mente solo ora. Ho fatto una piccola ricerca e mi pare che in hwupgrade.it non sia stato aperto nessun topic che parli di Zhang Yin

In Cina il miliardario piu' ricco e' una donna
Mercoledi, 11 di Ottobre del 2006 (21:33:44) di idra
Si chiama Zhang Yin, ha 49 anni. Secondo la classifica Hurun è la "self made woman" piu' ricca del Mondo. Cosa fa? Lavora nel campo del riciclaggio della carta.

E' la prima volta che una donna risulta la n.1 della classifica dei miliardari cinesi. Il suo capitale è stimato intorno ai 3,4 miliardi di dollari ed è passata dalla posizione n.36 della classifica hurun al primo posto nell'arco di un anno. Hurun è una rivista cinese che, come la più celeberrima Forbes, stila ogni anno la classifica dei più ricchi.

Zhang Yin (张茵) detiene il 72% della "Nine Dragons Paper", società specializzata nel riciclaggio della carta che, dal 2005, è anche quotata alla Borsa di Hongkong.

Il numero dei miliardari (di dollari!) cinesi sta crescendo continuamente, secondo il "Financial Times", questa'anno sarebbero 15.
Anche la classifica di "Fortune" a riguardo degli più ricchi non americani, risultano nella top ten altre due cinesi, Xie Qihua (la presidente del gruppo Baosteel) e Mary Ma (Lenova, famoso marchio nel campo dei computer che ha rilevato un po' di tempo parte della Ibm).

Nella classifica Hurun, fra i tanti, risultano anche Zong Qinghou (al 14esimo posto) della Wahaha, azienda di bevande molto conosciuta in tutta la Cina. Una delle prime bevande più diffuse di questo produttore si chiama "Wahaha niu nai" (dove la traduzione di niu nai è "latte"), prodotto studiato soprattutto per i bambini, ma bevuto un po' da tutti."

fonte: http://www.associna.com/modules.php?name=News&file=article&sid=419

vi è anche un'articolo su "il giornale" di cui riporto solo il link: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=125508

tutta questa discussione mi è venuta in mente perchè vivo ormai a Catania da oltre un anno. Sono stato abituato al riciclaggio e quindi volevo continuare a farlo anche qui. All'inizio è andato tutto bene, poi circa due mesi fa hanno tolto il bidone della plastica. Beh, mi son detto, poco male...c'è nè uno qui vicino, mi faccio una passeggiata e vado a buttarla. Circa un mesetto fa, però, hanno tolto anche il cassonetto della carta e stavolta la passeggiata che devo farmi è più lunga, ma soprattutto sotto casa mia c'è una copisteria o litografia (in realtà non ho capito bene cos'è...) che ogni giorno butta chili di carta nel bidone dei rifiuti indifferenziati. (in realtà lo faceva anche prima, ma in maniera minore, dato che quello dei rifiuti indifferenziati era leggermente più vicino al loro negozio e spesso gettavano la carta in questo, ma almeno ogni tanto facevano lo sforzo di fare 5 passi in più e la gettavano negli appositi contenitori).

Ora mi chiedo, come mai in italia il riciclaggio non riesce a decollare?

bjt2
12-02-2007, 09:44
... CUT ...

Ora mi chiedo, come mai in italia il riciclaggio non riesce a decollare?

Io ti parlo di Napoli. I Napoletani sono restii a fare qualcosa che non gli rende nulla. O riciclano, o non riciclano, nell'immediato non hanno nessun vantaggio. Idem per la quantità totale di rifiuti. Da un altro lato, mi sembra che la nettezza urbana sia pagata a peso, escluso il riciclaggio, ovviamente... Immagina quindi a chi conviene non riciclare... :rolleyes: Senza contare che qualche tempo fa a striscia fece vedere che fine fanno quei (pochi) rifiuti dei contenitori... In discarica (abusiva), sotterrati senza telo e altre protezioni a norma di legge... :rolleyes: