View Full Version : Seagate Barracuda con Perpendicular Recording
Capellone
11-02-2007, 22:49
Salve, dopo averne lette di tutti i colori su qualità e prestazioni dei dischi rigidi Seagate Barracuda 7200.10 con piatti perpendicular recording, decido di aprire questa discussione per illustrare la mia esperienza con questi dischi e confrontarla con quella di altri utenti, con lo scopo di raccogliere informazioni utili a tutti su questi prodotti che nel panorama attuale delle memorie di massa integrano una caratteristica tecnologica senza dubbio innovativa e interessante.
Questa la presentazione della serie Barracuda 7200.10: http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/marketing/po_barracuda_7200_10.pdf
Questa è la scheda tecnica della serie Barracuda 7200.10:http://www.seagate.com/docs/pdf/it-IT/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_10.pdf
I miei sono 4 esemplari ST3320620AS dalla capacità nominale di 320 GB, tutti MADE IN THAILAND
Vi mostro alcuni test di esercizio eseguiti con i programmi HD Tack 3.0.1.0 e HD Tune 2.5.2.
La prima piattaforma di prova é la seguente: Athlon 64 Newcasle 3000 (a 2500 MHz), 1 GB di ram DDR single channel, scheda madre Asus K8N-E deluxe con i dischi Seagate connessi al controller (integrato) sataraid Silicon Image Sil3114.
Esemplare 1
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtune1.gif
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtach1.GIF
Esemplare 2
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtune2.gif
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtach2.GIF
La prima cosa che ho notato con dispiacere è che la capacità formattata NTFS si ruduce a soli 298 GB utili; per questo c'è una spiegazione tecnologica, ma deve tenerne conto chi ha bisogno di misurare con cura i GB che vuole comprare.
Si può notare una certa discrepanza nella latenza di accesso dei due esemplari (è una differenza permanente, non un errore dei test), i parametri smart sembrano invece normali. la temperatura di esercizio e maggiore rispetto ai miei Hitachi 7K250, T7K250 e al Maxtor Diamondmax 8, ma non preoccupante (tenendo conto che non sono direttamente ventilati). La rumorosità del motore è un sibilo leggero udibile solo avvicinando l'orecchio, la rumorosità delle testine è invece chiaramente distinguibile durante il movimento frenetico per leggere grosse quantità di dati frammentati.
Entrambi i dischi sono stati subito riconosciuti dal sistema e inizializzati senza il minimo intoppo.
Numeri 1 e 2 in raid 0, Sil3114
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtunesilraid0.gif
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtachsilraid0.GIF
Dalla scarsa velocità di burst dell'interfaccia e dal curioso grafico della velocità di trasferimento si capisce chiaramente che il Sil3114, chipset sata 150, è strozzato dal collegamento di tipo pci e in raid 0 i due Barracuda non possono dare il massimo.
Seconda piattaforma di test: Atlon 64 X2 Manchester 3800 (a 2500 MHz), 1 GB di ram DDR dual channel, scheda madre Asrock 939SLI-esata2 con il disco connesso al contoller ULI M1697.
Numero 3
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtunem1697.gif
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtachm1697.gif
In modalità sata 300 la velocità di burst aumenta sensibilmente ma le prestazioni effettive del disco singolo sono le stesse. Anche su questo sistema installazione e funzionamento finora senza inconvenienti.
Terza piattaforma di test: Athlon 64 Venice 3200 (a 2000 MHz), 1 GB di ram DDR dual channel, scheda madre Asrock 939Dual-sata2 ( disco su controller sata II Jmicron JMB360)
Numero 4
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtack4.GIF
http://digilander.libero.it/stracapellone/barracuda/hdtune4.GIF
Quarta piattaforma di test: Athlon 64 X2 Manchester 3800 (a 2000 MHz), 1 GB di ram dual channel, scheda madre Asrock 939SLI32-esata2, dischi connessi al controller ULI M1697.
Numeri 1 e 2 in raid 0, ULI M1697
(test in corso)
Capellone
11-02-2007, 22:50
occupato
Capellone
12-02-2007, 21:40
heilà! improvvisamente nessuno ha più dei Seagate? :fagiano:
ciao io ho un seagate (in firma ) anche se è un .9
va una favola anche se molto ruimoroso ( ma penso di metterlo dentro una scatola antirumore e 2 ventole) :D :D :D
Per sentito dire (anche dal mio negoziante di fiducia) i .10 vanno molto meglio soprattutto in raid 0
Capellone
12-02-2007, 22:07
appena ho tempo smonto i dischi e li metto dentro il macchinario della morosa che va in sata 2 e rifaccio il raid 0 così mi tolgo questa soddisfazione :D
sgabriels
21-02-2007, 13:34
ho due seagate 7200.10 sata 16Mb entrambi uno made in china e uno in thailandia. Sembra uguali a livello di rumorosità e di temperature.
Glu hdd vanno bene, almeno per ora, una cosa strana che ho notato e che con utility per controllare stato SMART(non hdTUne), noto cambiamenti nel valore del seguente parametro:
Hardware ECC Recovered
Cosa può essere?
Capellone
21-02-2007, 22:57
Hardware ecc è qualcosa che suggerisce il controllo di errore sui dati fisici dei piatti, ma non so dire che tolleranze deve rispettare.
Come sono le latenze di accesso dei due modelli?
sgabriels
22-02-2007, 11:49
ma nessuno che ha i seagate ha questo problema?:help:
Non prendo la tua come una sfida, ma vedendo i risultati che hai ottenuto vorrei segnalare le prestazioni del mio Seagate Barracuda 7200.7 ATA100 (riportato anche in firma) che è in uno stato di frammentazione pietoso ma guarda un po che razza di benchmark è riuscito ugualmente a tirare fuori
Alcune note:
1) I test di trasfer rate non sono influenzati dal contenuto del disco. Non vedono partizioni, non vedono dati, non vedono frammentazione. Semplicemente inoltrano l'istruzione di leggere dal settore tot al settore tot+x, e misurano il tempo impiegato. Non fanno altro. La prova è che il risultato è uguale a disco vuoto e immacolato o a disco zeppo di dati.
2) Il test del raid0 sul silicon è notoriamente instabile, porta alla saturazione della banda della pci32, e poi diventa uno zigzag continuo. Nel caso in questione vediamo invece una sorta di onda lunga, e questo mi fa pensare (per chi ha qualche conoscenza di onde) al teorema principale sul campionamento, ovvero la frequenza con cui stiamo campionando è troppo bassa rispetto all'oscillazione del fenomeno che vogliamo osservare, e si pescano delle onde a bassa frequenza che però non esistono. Dato che la frequenza di campionamento la decide il programma, e questo risultato non l'ho visto mai in giro, ne dedurrei che il comportamento reale del grafico è uno zigzag molto serrato, più fitto di quanto non venga campionato, e per questo non risulta, ma risulta quell'onda lunga. E' solo un'idea, ma guardando il grafico da destra si vede che all'inizio è normale, ma poi raggiunge un picco, e parte quell'onda lunga, secondo me al posto di quella c'era un comportamento instabile estremamente fitto, che non viene rilevato.
- CRL -
ErodeGrigo
23-02-2007, 13:55
Sono arrivato in possesso di un Barracuda 7002.10 16Mb pr. made in Singapore (bollinato).
Questa è una passata ad hdtune sotto Vista:
http://img247.imageshack.us/img247/6223/hdtunebenchmarkst332062bu8.png
http://img179.imageshack.us/img179/1764/1hdtunehealthst3320620aui8.png
Vedo che il problema dello "Spin Retry Count" è comune, secondo S.M.A.R.T. il decrementarsi di questo valore potrebbe indicare problemi al motore/asse di rotazione del disco, difatti questo parametro dovrebbe essere un conteggio di quante volte la rotazione del disco non è partita al primo colpo.
La temperatura del mio disco dopo un check di hdtune è arrivata ai 44° esternamente al case, non scaldicchia troppo sto disco? non oso immaginare a quanto può arrivare dentro il case.
Il rumore c'è, non è proprio un disco inudibile, ma è un rumore sordo e costante, facilmente assimilabile ad un rumore di sottofondo del case.
HdTach non è compatibile con Vista, dovrò aspettare di reinstallare Xp per fare una passata anche di questo.
Cosa ne pensate del mio discuccio?
Bye.
I dischi grandi scaldicchiano tutti, hanno 3 piatti dentro, e 6 testine.
Il risultato del test è molto simile a quello già postato, solo il tempo d'accesso cambia parecchio, e credo sia un discorso di chipset della mobo su cui sta il disco.
Riguardo i parametri smart, lo spin retry non mi preoccupa, il seek error rate lo vedo messo peggio, e forse è una conseguenza delle temperature elevate che dici che raggiunge.
In ogni caso i dischi non si rompono mai per problemi di questo tipo, è rarissimo che il problema sia il motore o l'attuatore.
- CRL -
ErodeGrigo
23-02-2007, 14:23
I dischi grandi scaldicchiano tutti, hanno 3 piatti dentro, e 6 testine.
Il risultato del test è molto simile a quello già postato, solo il tempo d'accesso cambia parecchio, e credo sia un discorso di chipset della mobo su cui sta il disco.
Riguardo i parametri smart, lo spin retry non mi preoccupa, il seek error rate lo vedo messo peggio, e forse è una conseguenza delle temperature elevate che dici che raggiunge.
In ogni caso i dischi non si rompono mai per problemi di questo tipo, è rarissimo che il problema sia il motore o l'attuatore.
- CRL -
In buona sostanza...è affidabile?
Mi è appena arrivato oggi dalla sezione Mercatino Componenti :)
Faccio ancora a tempo a darlo indietro....
Seek Error Rate? Corrente=61 Peggiore=47 soglia=30
Questo dovrebbe essere essere il + basso possibile giusto?
Ma se ha superato la soglia non dovebbe essere segnato in rosso?
Bye.
La soglia è il limite inferiore, se è sopra va bene.
Comunque quel disco sta bene, se era di qualcun'altro prima, i problemi di seek potrebbero essersi verificati prima, o essere conseguenza del cambio di sistema (e quindi di alloggiamento, rigidezza, temperatura).
Secondo me il disco sta benone, non hai ragione di lamentarti, ti hanno venduto un disco buono, il seek si assesterà, come fa praticamente sempre in questi casi.
- CRL -
ErodeGrigo
23-02-2007, 14:54
La soglia è il limite inferiore, se è sopra va bene.
Comunque quel disco sta bene, se era di qualcun'altro prima, i problemi di seek potrebbero essersi verificati prima, o essere conseguenza del cambio di sistema (e quindi di alloggiamento, rigidezza, temperatura).
Secondo me il disco sta benone, non hai ragione di lamentarti, ti hanno venduto un disco buono, il seek si assesterà, come fa praticamente sempre in questi casi.
- CRL -
Alla luce di questo:
Rate of seek errors of the magnetic heads. If there is a failure in the mechanical positioning system, a servo damage or a thermal widening of the hard disk, seek errors arise. More seek errors indicates a worsening condition of a disk surface and the disk mechanical subsystem.
Il tuo discorso non mi torna però...
Dovrebbe essere: più seek errors peggiore condizione del disco...
Anche se, se fosse come dico io, allora quel paramentro dovrebbe essere segnalato in rosso...
E' un paradosso? :p
Bye.
ERNEST HEMINGWAY
23-02-2007, 18:41
Il dato relativo a spin retry count è il medesimo anche con il mio seagate in firma.
Posto gli screen:
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t106658_2.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i106658_2.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t106664_Immagine3.JPG (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i106664_Immagine3.JPG)
Edit: le prove sono state fatte sotto windows xp professional impostando al massimo la voce Accuracy
E' un paradosso? :p
Apparentemente.
Lo SMART è fatto in modo particolare: il valore RAW (data) è il numero effettivo di quante volte s'è verificato ciò cui si riferisce il parametro.
I valori Current, Worst e Threshold sono invece normalizzati, in genere partono da 255 da 200 o da 100, e decrescono se la situazione peggiora. Per questo la soglia è il valore minimo accettabile.
Quindi nel tuo caso ci sono stati quei 27 milioni di eventi che hanno fatto scendere il valore fino a 47, ma poi si è ripreso, ed ora è a 61, mentre la soglia è comunque molto sotto, a 30.
Torno a dire, comunque, che il seek error rate è un valore relativo a se stesso, cioè misura il fatto che la testina non si allinea al primo colpo col settore desiderato, questo succede sempre, e non causa problemi, semplicemente la performance deve tener conto di questo. Se si sposta il disco, aumenta la temperatura, il case vibra di più, o tante altre cose, la frequenza (il rate) di questi riposizionamenti può aumentare, ed il parametro registra la cosa, perchè potrebbe indicare che l'attuatore ha problemi di posizionamento, dato che fallisce più volte, rispetto a prima.
In realtà non ho mai sentito di un disco cui muoia l'attuatore, il più delle volte questo parametro si può trascurare, direi sempre, spesso ha un assestamento appena si compra il disco, ed ogni votla che si cambia qualcosa di quelle cose che dicevo prima.
Se il disco non era tuo era immaginabile trovare un seek error rate che segnala qualcosa.
Il mio parere resta che il disco è in ottima forma, non c'è da preoccuparsi, il brutto dello smart è che causa apprensione per qualsiasi cosa, stai tranquillo.
- CRL -
ErodeGrigo
23-02-2007, 20:43
Apparentemente.
Lo SMART è fatto in modo particolare: il valore RAW (data) è il numero effettivo di quante volte s'è verificato ciò cui si riferisce il parametro.
I valori Current, Worst e Threshold sono invece normalizzati, in genere partono da 255 da 200 o da 100, e decrescono se la situazione peggiora. Per questo la soglia è il valore minimo accettabile.
Quindi nel tuo caso ci sono stati quei 27 milioni di eventi che hanno fatto scendere il valore fino a 47, ma poi si è ripreso, ed ora è a 61, mentre la soglia è comunque molto sotto, a 30.
Torno a dire, comunque, che il seek error rate è un valore relativo a se stesso, cioè misura il fatto che la testina non si allinea al primo colpo col settore desiderato, questo succede sempre, e non causa problemi, semplicemente la performance deve tener conto di questo. Se si sposta il disco, aumenta la temperatura, il case vibra di più, o tante altre cose, la frequenza (il rate) di questi riposizionamenti può aumentare, ed il parametro registra la cosa, perchè potrebbe indicare che l'attuatore ha problemi di posizionamento, dato che fallisce più volte, rispetto a prima.
In realtà non ho mai sentito di un disco cui muoia l'attuatore, il più delle volte questo parametro si può trascurare, direi sempre, spesso ha un assestamento appena si compra il disco, ed ogni votla che si cambia qualcosa di quelle cose che dicevo prima.
Se il disco non era tuo era immaginabile trovare un seek error rate che segnala qualcosa.
Il mio parere resta che il disco è in ottima forma, non c'è da preoccuparsi, il brutto dello smart è che causa apprensione per qualsiasi cosa, stai tranquillo.
- CRL -
uhm...capito il discorso.
Ma allora nel caso dello Spin Retry Count secondo il tuo ragionamente l'evento non è mai occorso perchè ho DATA=0, ma un valore Current di 100 e soglia minima 97.... :eek:
Mi chiedo, il current non è troppo vicino alla soglia? se l'evento non è mai occorso questo valore 100 deve essere quello di partenza....
Bye.
ROBERTIN
23-02-2007, 23:29
Questo è il mio screenshot:
http://C:\Documents and Settings\ROBERTO\Documenti\HDTune_Health_ST3320620AS.png.
Tutti i dischi seagate hanno il valore di "spin retry count" 100-100-97.
Essendo un valore normale ne deduco (posso sempre sbagliare) che seagate per questo parametro adotta tolleranze molto ristrette.
ROBERTIN
23-02-2007, 23:39
:mad: Accidenti, non riesco a postare l'immagine.
Comunque i valori di spin retry count relativi al mio seagate st3320620as sono quelli descritti precedentemente (100-100-97 con striscia gialla, rilevati con hdtune).
Gli stessi valori 100-100-97 ho rilevato con il gemello PATA stm3320620a (maxtor 7200.10 by seagate, quindi stessa metodologia SMART) che uso come secondo disco di archivio.
ErodeGrigo
24-02-2007, 08:55
:mad: Accidenti, non riesco a postare l'immagine.
Comunque i valori di spin retry count relativi al mio seagate st3320620as sono quelli descritti precedentemente (100-100-97 con striscia gialla, rilevati con hdtune).
Gli stessi valori 100-100-97 ho rilevato con il gemello PATA stm3320620a (maxtor 7200.10 by seagate, quindi stessa metodologia SMART) che uso come secondo disco di archivio.
Hehe...
Devi mettere la foto su qualche server tipo ImgageShack non puoi linkare una immagine dalla tua cartella dei documenti.
Cmq se il valore dello Spin è quello anche per te, deduco che la tolleranza è bassa di default...
Con gli altri parametri smart come sei messo? simili ai miei?
Altra cosa, ho provato a lanciare il diagnostico SeaTools for dos, avendo masterizzato l'iso del cd che si trova a disposizione sul sito, ma una volta partito non rileva il disco...che se pò provà?
Bye.
ErodeGrigo
24-02-2007, 12:16
-Edit-
ERNEST HEMINGWAY
24-02-2007, 13:34
Ma, non so quanto siano affidabili questi programmi. Tu hai problemi col disco?
Per curisità ho fatto una prova con il mio da 400GB (acquistato a dicembre e tenuto con buona ventilazione e solo per lo storage) e pur dandomi ok, viene rilevata una una percentuale di affidabilità comunque bassa per i miei gusti. Adesso o tutti i Seagate sono dischi immondi o evidentemente forse anche - la butto li- per la particolare tecnoclogia perpendicular recording hanno carattestiche differenti dagli altri.
http://img218.imageshack.us/img218/4040/immaginewc0.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immaginewc0.jpg)
Robertin, vai su http://imageshack.us/, clicca su sfoglia, e seleziona il file che vuoi far vedere sul forum. Ti aprirà una nuova pagina, con una serie di link, scegli il link diretto, e copialo qui sul forum, poi te lo sistemo io.
Per gli altri, lasciate stare i programmi che danno un numeretto globale, sono i parametri che stanno sotto ad essere importanti, HDTune è il più diretto.
- CRL -
ERNEST HEMINGWAY
24-02-2007, 14:07
Robertin, vai su http://imageshack.us/, clicca su sfoglia, e seleziona il file che vuoi far vedere sul forum. Ti aprirà una nuova pagina, con una serie di link, scegli il link diretto, e copialo qui sul forum, poi te lo sistemo io.
Per gli altri, lasciate stare i programmi che danno un numeretto globale, sono i parametri che stanno sotto ad essere importanti, HDTune è il più diretto.
- CRL -
Anche il programma di cui sopra ha la possibilità, come hd tune, di vedere il dettaglio smart con tutti i parametri e le relative soglie.
ROBERTIN
24-02-2007, 15:32
Robertin, vai su http://imageshack.us/, clicca su sfoglia, e seleziona il file che vuoi far vedere sul forum. Ti aprirà una nuova pagina, con una serie di link, scegli il link diretto, e copialo qui sul forum, poi te lo sistemo io.
Per gli altri, lasciate stare i programmi che danno un numeretto globale, sono i parametri che stanno sotto ad essere importanti, HDTune è il più diretto.
- CRL -
Grazie CRL, ci provo:D
ROBERTIN
24-02-2007, 15:47
Ecco qua. spero si veda.
http://img246.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthst3320620asyy3.png
ROBERTIN
24-02-2007, 16:00
E già che ci sono anche il maxtor (seagate):
http://img511.imageshack.us/my.php?image=hdtunehealthmaxtorstm33rz8.png
Ho notato che per entrambi il seek error rate è partito da 60, per poi aumentare con l'uso se non ci sono problemi, infatti il maxtor 3320620a ha un valore di 77 perchè l'ho usato come disco di sistema per un paio di mesi, mentre il barracuda è a 70 perchè è relativamente piu' giovane (ora il barracuda è disco di sistema, mentre l'altro lo uso come archivio dati).
ErodeGrigo
24-02-2007, 16:08
Ma, non so quanto siano affidabili questi programmi. Tu hai problemi col disco?
Per curisità ho fatto una prova con il mio da 400GB (acquistato a dicembre e tenuto con buona ventilazione e solo per lo storage) e pur dandomi ok, viene rilevata una una percentuale di affidabilità comunque bassa per i miei gusti. Adesso o tutti i Seagate sono dischi immondi o evidentemente forse anche - la butto li- per la particolare tecnoclogia perpendicular recording hanno carattestiche differenti dagli altri.
http://img218.imageshack.us/img218/4040/immaginewc0.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=immaginewc0.jpg)
Problemi di disco non posso sapere xchè mi è appena arrivato, è 1 giorno e mezzo che sto a fare solo test...
Adesso l'ho messo sotto i Seatools a fare una scansione superficiale completa...solo cacchio dice che ci vogliono 9 ore... :eek:
Bye.
ROBERTIN
24-02-2007, 16:21
Problemi di disco non posso sapere xchè mi è appena arrivato, è 1 giorno e mezzo che sto a fare solo test...
Adesso l'ho messo sotto i Seatools a fare una scansione superficiale completa...solo cacchio dice che ci vogliono 9 ore... :eek:
Bye.
Secondo me il tuo disco non ha nessun problema. Se "hard drive inspector" è cosi' pessimista al riguardo il motivo è il seek error rate che in passato è sceso a 47:eek: . Ora mi sembra a posto.
Controlla piuttosto che quel 61 non scenda troppo in futuro.
ERNEST HEMINGWAY
24-02-2007, 16:37
Per portare a termine il "long test" con seatools ci vogliono 1h 1/2, 2 h a seconda della dimensione del disco.
Il programma in ogni caso fa apparentemente solo una lettura dei settori ma non ti da ulteriori indicazioni sullo stato del disco se tutto va a buon fine. Certo che se il test fallisce o si pianta qualche indicazione la desumi.
Edit: almeno con l'ultima realese che si trova sul sito Seagate
Robertin, secondo me i tuoi dischi sono in gran forma. Problemi non ne vedo. Lo Spin Retry, segnato in giallo, non ha motivo di essere tale, è a valore pieno.
Il seek error rate è altino, ma il disco ha raggiunto temperature alte, e queste si portano dietro errori di seek, se fosse mio lo reputerei in forma.
- CRL -
ROBERTIN
24-02-2007, 16:49
Robertin, secondo me i tuoi dischi sono in gran forma. Problemi non ne vedo. Lo Spin Retry, segnato in giallo, non ha motivo di essere tale, è a valore pieno.
Il seek error rate è altino, ma il disco ha raggiunto temperature alte, e queste si portano dietro errori di seek, se fosse mio lo reputerei in forma.
- CRL -
Lo so. Il barracuda ha raggiunto i 49 gradi perchè inizialmente l'ho tenuto in un rack interno (quelli che metti sopra o sotto ai lettori cdrom). E li una bella scaldatina se l'è presa. Poi da li l'ho tolto... Sennò la prossima estate avrei potuto farci le uova..
Capellone
25-02-2007, 00:35
sono contento di vedere che i possessori di Barracuda 7200.10 si fanno vivi :) ;
a brave dovrei pubblicare il test del IV esemplare in singolo e un raid 0 su ULI 1697 (sata 2 + NCQ).
ErodeGrigo
25-02-2007, 09:04
Per portare a termine il "long test" con seatools ci vogliono 1h 1/2, 2 h a seconda della dimensione del disco.
Il programma in ogni caso fa apparentemente solo una lettura dei settori ma non ti da ulteriori indicazioni sullo stato del disco se tutto va a buon fine. Certo che se il test fallisce o si pianta qualche indicazione la desumi.
Edit: almeno con l'ultima realese che si trova sul sito Seagate
Uhm...
Sul sito della Segate ho trovato solo "SeaTools for Dos" che però non mi riconosce la presenza del disco (ho masterizzato l'iso proposta).
Per fortuna, il venditore è molto disponibile e mi ha consigliato di usare i SeaTools che si trovano all'interno del Hiren's Boot CD.
La versione nel cd mi riconosce il disco ma per fare un long check ha bisogno di 9 ore, ieri avevo iniziato ma al 10% ho stoppato perchè avendolo messo esterno al case non sotto ventola mi pareva di stressarlo troppo...
Oggi vedo di metterlo dentro il case (sarà un casino farlo) e ripeto il test..
Bye.
ROBERTIN
25-02-2007, 09:23
Hmmmm.. Se passa questo test stai tranquillo, sei in una botte di ferro:D .
ERNEST HEMINGWAY
25-02-2007, 11:07
per Erodegrigio
Sul sito oltre alla versione iso c'è anche quella da scompattare su floppy.
Io ho quella. Se mi dai una mail te la posso anche inviare (1,17 MB)
ErodeGrigo
25-02-2007, 11:30
per Erodegrigio
Sul sito oltre alla versione iso c'è anche quella da scompattare su floppy.
Io ho quella. Se mi dai una mail te la posso anche inviare (1,17 MB)
Si l'ho vista, non l'ho scaricata perchè trovavo più simpatica quella da cd....
Cmq non dovrebbe essere esattamente la stessa cosa e sortire lo stesso risultato?...
Adesso sto testando con la versione trovata nel cd consigliatomi, solo che diversamente da prima ho piazzato una bella 120 a lato dell'hard disk e devo dire che il disco è un bel ghiacciolone...aspetterò la fine del test (ancora 8 ore) poi Lunedì farò un check ai valori smart di hdtune ogni 2/3 ore per vedere le variazioni....
Bye.
raffilele
25-02-2007, 12:37
scusate se sono un pò ot ma con il mio seagate da 250 gb, sataII, hd tune mi scrive nelle info:
Supported: UDMA mode 6 (ultra ATA/133)
Active: UDMA mode 5 (ultra ATA/100)
vuol per caso dire che nono sono settati come sata 2, ma sata1? perchè i valori del benchmark sono anche inferiori, se pur di poco, a quelli dello screen iniziale.
grazie per l'aiuto
ErodeGrigo
25-02-2007, 13:24
scusate se sono un pò ot ma con il mio seagate da 250 gb, sataII, hd tune mi scrive nelle info:
Supported: UDMA mode 6 (ultra ATA/133)
Active: UDMA mode 5 (ultra ATA/100)
vuol per caso dire che nono sono settati come sata 2, ma sata1? perchè i valori del benchmark sono anche inferiori, se pur di poco, a quelli dello screen iniziale.
grazie per l'aiuto
DA quello che vedo mi pare che non te lo stia proprio vedendo come sata...
Bye.
raffilele
25-02-2007, 13:28
DA quello che vedo mi pare che non te lo stia proprio vedendo come sata...
Bye.
alè, mi potresti consigliare come controllare meglio questa cosa? e magari come risolverla?. ho una asus p5b.
in tutto questo, come chiarimento: è Hd tune che non me lo vede come sata, o è la scheda madre che non lo ha settato come sata?. perchè ovviamente son due cose diverse
ErodeGrigo
25-02-2007, 13:38
alè, mi potresti consigliare come controllare meglio questa cosa? e magari come risolverla?. ho una asus p5b.
in tutto questo, come chiarimento: è Hd tune che non me lo vede come sata, o è la scheda madre che non lo ha settato come sata?. perchè ovviamente son due cose diverse
Non credo sia colpa di hdtune, è capace di distinguere i sata dai non sata.
Hai verificato se sul disco c'e' un jumperino che forza la compatibiltà Sata I ?
Hai installato il disco in una porta rossa?
Hai controllato i settaggi nel bios?
Bye.
P.S.
Un dubbio, ma hai installato i driver SATA?
Bye.
raffilele
25-02-2007, 13:52
Non credo sia colpa di hdtune, è capace di distinguere i sata dai non sata.
Hai verificato se sul disco c'e' un jumperino che forza la compatibiltà Sata I ?
Hai installato il disco in una porta rossa?
Hai controllato i settaggi nel bios?
Bye.
P.S.
Un dubbio, ma hai installato i driver SATA?
Bye.
innanzitutto grazie dell'aiuto. cmq
il jumper l'ho levato prima dell'installazione, e ci ho instalalto tranquillmente il sistema operativo, d'altronde è l'unico hard disk interno che ho.
installato nella porta rossa sata.
i driver ho installato quelli della scheda madre, non ho visto nel cd driver spicifici per il sata, pensavo fossero inclusi nei driver genrali della scheda, ma controllerò meglio.
ho controllato il bios che mi elenca le periferiche sata e mi indica il seagate, poi se vado in IDE configuration mi dice Settinga sata as: IDE. ma se metto AHCI (l'unica altra opzione), poi nel bios non mi indica più l'elenco dei sata installati.
Pc Wizard sull'hard disk mi dice
Seria Ata: Yes
Seria Ata Version: 2.0
Support: Ata/atapi-7
UDMA mode max: 6 (ata/133)
UDMA mode Enabled: 5 (ata/100)
ErodeGrigo
25-02-2007, 14:36
innanzitutto grazie dell'aiuto. cmq
il jumper l'ho levato prima dell'installazione, e ci ho instalalto tranquillmente il sistema operativo, d'altronde è l'unico hard disk interno che ho.
installato nella porta rossa sata.
i driver ho installato quelli della scheda madre, non ho visto nel cd driver spicifici per il sata, pensavo fossero inclusi nei driver genrali della scheda, ma controllerò meglio.
ho controllato il bios che mi elenca le periferiche sata e mi indica il seagate, poi se vado in IDE configuration mi dice Settinga sata as: IDE. ma se metto AHCI (l'unica altra opzione), poi nel bios non mi indica più l'elenco dei sata installati.
Pc Wizard sull'hard disk mi dice
Seria Ata: Yes
Seria Ata Version: 2.0
Support: Ata/atapi-7
UDMA mode max: 6 (ata/133)
UDMA mode Enabled: 5 (ata/100)
Ma hai Xp?
Non hai fatto la procedura F3 & caricamento driver sata da floppy?...
Bye.
raffilele
25-02-2007, 14:46
Ma hai Xp?
Non hai fatto la procedura F3 & caricamento driver sata da floppy?...
Bye.
si ho xp, e di questa procedura non ne sapevo niente, anche perchè al momento non ho un lettore floppy.
ErodeGrigo
25-02-2007, 14:57
si ho xp, e di questa procedura non ne sapevo niente, anche perchè al momento non ho un lettore floppy.
Allora è questo...
Dentro il cd della mobo trovi sti benedetti driver.... :p
Di solito si fà un floppy da utilizzare al momento dell'installazione di Xp, ma è anche possibile installarli a posteriori...in questo secondo caso non posso aiutarti, ho sempre fatto col floppy.
Bye.
ROBERTIN
25-02-2007, 15:04
Ma hai Xp?
Non hai fatto la procedura F3 & caricamento driver sata da floppy?...
Bye.
Scusa se mi permetto: F6.
raffilele
25-02-2007, 15:08
anche se facendo una ricerca nel forum ho letto che le mobo moderne hanno il controller integrato nel southbrige e in quel caso la scheda riconosce da sola l'hard disk, difatti ho installato il sistema operativo senza problemi e mi ha visto da subito l'hard disk sata collegato al controller. mi pare anche di aver letto che le schede asus chiamano IDE anche gli hard disk sata. controllerò, in ogni caso vi ringrazio dell'aiuto e se i moderatori lo ritengono giusto possono anche cancellare i miei post un pò off topic.
grazie ancora
ROBERTIN
25-02-2007, 15:10
si ho xp, e di questa procedura non ne sapevo niente, anche perchè al momento non ho un lettore floppy.
Secondo me se Windows è riuscita lo stesso a vedere il disco senza caricare i driver da floppy ci sono buone probabilità che i driver del controller serial-ata windows li abbia già, quindi la procedura F6+ driver da floppy potrebbe essere inutile.
Io la prima volta che ho installato il S.O. sul mio barracuda mi ero dimenticato di quella procedura e non mi veniva rilevato alcun disco (che ovviamente c'era)
ROBERTIN
25-02-2007, 15:12
anche se facendo una ricerca nel forum ho letto che le mobo moderne hanno il controller integrato nel southbrige e in quel caso la scheda riconosce da sola l'hard disk, difatti ho installato il sistema operativo senza problemi e mi ha visto da subito l'hard disk sata collegato al controller. mi pare anche di aver letto che le schede asus chiamano IDE anche gli hard disk sata. controllerò, in ogni caso vi ringrazio dell'aiuto e se i moderatori lo ritengono giusto possono anche cancellare i miei post un pò off topic.
grazie ancora
Ops! Mi hai preceduto..
ErodeGrigo
25-02-2007, 15:27
Ops! Mi hai preceduto..
Si, sono sicuro anche io sul fatto che Win comunque porta a termine l'installazione anche se non metti questi driver, questo accade con le schede madri moderne.
Il dubbio che ho è che il disco venga sottoutilizzato, poichè impostato in modalità compatibile IDE e non SATA.
Bye.
ROBERTIN
25-02-2007, 15:50
Io ho da BIOS il controller SATA disattivato perchè:
1- Ho un solo hd SATA (Barracuda 7200.10@320 GB), per cui non posso creare RAID.
2- Se lo attivo non posso leggerne i valori SMART.
Quindi l'HD viene visto come se fosse eide (attivo: ultra dma 6).
Credo sia la stessa situazione di raffilele.
Non credo che ciò limiti le prestazioni; Cambia solo la velocità dell'interfaccia, che non ha praticamente effetto sulle prestazioni.
Sarebbero solamente da controllare il transfer rate e i tempi medi di accesso. Se sono nella media è tutto ok.
raffilele
25-02-2007, 16:15
premetto che ho un barracuda sataII 7200.9, quindi non quello in oggetto del topic. con hd tune i valori che mi da sono:
Transfer rate
minimum: 6,3 mb/s (premetto che ogni volta che faccio il test questo valore cambia, per esempio prima era 30)
maximum: 63,7
average: 51,8 (anche questo a volte cambia s epur di poco, oscilla tra i 50 e i 55)
access time: 13.3 ms
burst rate: 157,3 mb/sec
cpu usage: 2,7
temperature 33°
healt tutti i valori sono segnati come Ok
ROBERTIN
25-02-2007, 19:41
premetto che ho un barracuda sataII 7200.9, quindi non quello in oggetto del topic. con hd tune i valori che mi da sono:
Transfer rate
minimum: 6,3 mb/s (premetto che ogni volta che faccio il test questo valore cambia, per esempio prima era 30)
maximum: 63,7
average: 51,8 (anche questo a volte cambia s epur di poco, oscilla tra i 50 e i 55)
access time: 13.3 ms
burst rate: 157,3 mb/sec
cpu usage: 2,7
temperature 33°
healt tutti i valori sono segnati come Ok
7200.9 o 7200.10 o qualsiasi altra marca non cambia nulla in quanto a prestazioni.
Intendevo solo dire che anche tu hai un sata/sata 2 che lavora in modalità udma.
Il transfer rate e l'access time sono buoni, il tuo disco non ha alcun problema.
:eek: Il burst rate però non mi convince: quel 157,3 mb/sec mi fa pensare che il tuo disco lavori in modalità sata, non udma, perciò a maggior ragione non ci sono problemi..
planplim
28-02-2007, 09:04
seagate st3160815a (160gb) appena comprato, funziona bene pero' con hd tune ho gli stessi valori di Ernest.
mi preoccupa il valore di "spin retry count" 100-100-97 in giallo o forse e' normale per i seagate perpendicular recording?
sui maxtor che ho non ho nessun valore giallo.
devo preoccuparmi?
ROBERTIN
28-02-2007, 09:52
Normalissimo. Anch'io ho quei valori e insieme a me tantissimi altri utenti :D.
ErodeGrigo
28-02-2007, 10:19
Ma esiste una serie Made in Thailandia oltre a quella Made in China e Singapore?
Com'è?
Bye.
ROBERTIN
28-02-2007, 10:24
Non so. Il mio è made in Singapore (senza bollino :cry: ,però va benissimo).
sgabriels
28-02-2007, 10:50
Ma esiste una serie Made in Thailandia oltre a quella Made in China e Singapore?
Com'è?
Bye.
io ne ho due entrambi con bollino made in thailandia e cina
ErodeGrigo
28-02-2007, 10:57
io ne ho due entrambi con bollino made in thailandia e cina
Ah....quindi Made in Thailandia esiste... :)
E com'e' rispetto a quello Made in China?
Bye.
sgabriels
28-02-2007, 11:04
Ah....quindi Made in Thailandia esiste... :)
E com'e' rispetto a quello Made in China?
Bye.
ho notato che quello made in thailandia vibra leggermente di +, ma la differenza è minima.
Quello made in cina è + vecchio e ha il firmware AAC
made in thailandia lìho preso da qualche giorno e ha firmware AAE
ROBERTIN
28-02-2007, 11:06
Sembra di tornare ai tempi in cui si parlava dei maxtor "buoni" con chip hinyx o samsung e di quelli cattivi con chip "winbond".
Seagate oltre ad aver acquisito maxtor mi viene il dubbio che ne abbia ereditato anche la filosofia costruttiva... non so voi ma io ho questa sensazione :muro: .
ErodeGrigo
28-02-2007, 11:23
ho notato che quello made in thailandia vibra leggermente di +, ma la differenza è minima.
Quello made in cina è + vecchio e ha il firmware AAC
made in thailandia lìho preso da qualche giorno e ha firmware AAE
Se dovessi stilare una classifica tra Singapore, China e Thailandia? ;)
Bye.
Capellone
28-02-2007, 12:01
I miei Tailandesi per il momento si dimostrano molto buoni
planplim
28-02-2007, 13:20
x ROBERTIN: grazie mille, ora sono piu' tranquillo.
il mio e made in china.
sulla mia k7s8x visualizza udma e non udma5 pero' con hd- tune ho visto che mi da' due volte udma5 per cui anche dalla velocita' dati sembra proprio che vada a 100.
Capellone
11-03-2007, 22:37
Aggiunto il test del quarto esemplare, e fin qui tutto bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.