View Full Version : M'illumino di meno...e tu?
fedeprovenza
11-02-2007, 11:20
Per il terzo anno consecutivo Caterpillar lancia per il 16 febbraio 2007 M’illumino di meno, la giornata nazionale del risparmio energetico, quest’anno diventata internazionale.
Dopo il successo delle passate edizioni Massimo Cirri e Filippo Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui attingere oggi stesso per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta.
L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 16 febbraio 2007 alle ore 18.
Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, astrofili, società sportive, gruppi scout, istituzioni, associazioni di volontariato, università, cral aziendali, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all’opinione pubblica come un altro utilizzo dell’energia sia possibile.
In particolare, moltissimi ristoranti organizzeranno cene a lume di candela, mentre le amministrazioni locali forniranno il colpo d’occhio più spettacolare all’iniziativa effettuando spegnimenti simbolici delle grandi piazze italiane e dei monumenti più importanti (negli anni scorsi ad esempio l’Arena di Verona, il Duomo di Milano, la Mole Antonelliana di Torino, Palazzo Vecchio a Firenze, le piazze di Catania, Bari, Bologna, Palermo e tante altre).
-----------
Venerdì 16 febbraio dalle 18 alle 19,30 spegnamo tutti luci od altri apparecchi elettrici non necessari. Una buona causa. Vi prego.
Informazioni su: http://www.radio.rai.it/radio2/cater...mino/index.cfm
Feric Jaggar
11-02-2007, 11:42
A quell'ora stacco il generale del contatore. :)
fedeprovenza
11-02-2007, 12:55
Bravo, io spegnerò tutti gli apparecchi elettrici. Per sentire Caterpillar mi collgherò via radio col cellulare
Aderisco!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1390577
Li hanno attaccati anche in facoltà a Forlì quei volantini dell'iniziativa.
Sinceramente è ridicolo: tengono riscaldamento a manetta che devi stare in maglietta, con le porte aperte, PC accesi giorno e notte, finestre chiuse e luci accese con fuori il sole, e poi vogliono aderire al risparmio energetico... :rolleyes:
Paganetor
11-02-2007, 21:40
Li hanno attaccati anche in facoltà a Forlì quei volantini dell'iniziativa.
Sinceramente è ridicolo: tengono riscaldamento a manetta che devi stare in maglietta, con le porte aperte, PC accesi giorno e notte, finestre chiuse e luci accese con fuori il sole, e poi vogliono aderire al risparmio energetico... :rolleyes:
sovversivo! :ahahah:
:D
sovversivo! :ahahah:
:D
Già :D
Io quando passo sistematicamente spegno luci e riscaldamento e chiudo le porte :D
Paganetor
11-02-2007, 22:32
Già :D
Io quando passo sistematicamente spegno luci e riscaldamento e chiudo le porte :D
ah, allora ti ho beccato, sei stato tu! :D
PRIGIONIERO PER 3 NOTTI NEL BAGNO DELLA DITTA
CREMONA - E' rimasto chiuso per due giorni e tre notti, durante il week end, nel bagno dell'azienda per la quale lavora, senza poter dare l'allarme e soprattutto senza avere qualcosa da mangiare. La disavventura è capitata a un operaio quarantaduenne di Casalmaggiore (Cremona), della cui assenza nessuno si è accorto fino a quando non l'hanno ritrovato nel bagno della ditta.
L'uomo, A.F., scapolo e solitario, dipendente di una ditta di Motta Baluffi (Cremona), venerdì della scorsa settimana è stato inavvertitamente chiuso a chiave nel bagno dello stabilimento da un suo collega, il quale non si era assolutamente accorto della sua presenza. Tutti se ne sono andati a casa, e ogni tentativo di richiamare l'attenzione di qualcuno è stato inutile.
L'azienda, che si trova in una zona isolata lontana da abitazioni e da altri insediamenti, è rimasta chiusa due giorni, sabato e domenica, come sempre, e così il lavoratore, che per colmo di sfortuna non aveva con sé il telefono cellulare, si è rassegnato all'ingrato destino di rimanere prigioniero in un bagno. Fortunatamente all'interno del bagno c'era un lavabo e dunque l'acqua non gli è mancata.
Ma se il problema della sete è stato risolto, per il resto è stata dieta assoluta. Due giorni interi e tre notti trascorsi così sono stati interminabili. Ma lui non si è scoraggiato e non ha perso la testa. Ha atteso pazientemente che arrivasse il lunedì, finché un collega, finalmente, alla ripresa del lavoro ha riaperto il bagno, restituendogli la libertà.
:D
ah, allora ti ho beccato, sei stato tu! :D
PRIGIONIERO PER 3 NOTTI NEL BAGNO DELLA DITTA
CREMONA - E' rimasto chiuso per due giorni e tre notti, durante il week end, nel bagno dell'azienda per la quale lavora, senza poter dare l'allarme e soprattutto senza avere qualcosa da mangiare. La disavventura è capitata a un operaio quarantaduenne di Casalmaggiore (Cremona), della cui assenza nessuno si è accorto fino a quando non l'hanno ritrovato nel bagno della ditta.
L'uomo, A.F., scapolo e solitario, dipendente di una ditta di Motta Baluffi (Cremona), venerdì della scorsa settimana è stato inavvertitamente chiuso a chiave nel bagno dello stabilimento da un suo collega, il quale non si era assolutamente accorto della sua presenza. Tutti se ne sono andati a casa, e ogni tentativo di richiamare l'attenzione di qualcuno è stato inutile.
L'azienda, che si trova in una zona isolata lontana da abitazioni e da altri insediamenti, è rimasta chiusa due giorni, sabato e domenica, come sempre, e così il lavoratore, che per colmo di sfortuna non aveva con sé il telefono cellulare, si è rassegnato all'ingrato destino di rimanere prigioniero in un bagno. Fortunatamente all'interno del bagno c'era un lavabo e dunque l'acqua non gli è mancata.
Ma se il problema della sete è stato risolto, per il resto è stata dieta assoluta. Due giorni interi e tre notti trascorsi così sono stati interminabili. Ma lui non si è scoraggiato e non ha perso la testa. Ha atteso pazientemente che arrivasse il lunedì, finché un collega, finalmente, alla ripresa del lavoro ha riaperto il bagno, restituendogli la libertà.
:D
Ma LOL :D
No, non posso essere stato io.
Nei nostri bagni, durante la notte, escono gli scarafaggi ed entro mattina muoiono, io ho ipotizzato per la puzza. Dopo tre giorni una persona non la trovavano nemmeno più :asd:
E' più preoccupante però trovare gli scarafaggi morti dietro le macchinette delle merendine :mbe: :D
Ah beh, e poi, essendo in università... se aspettava che qualcuno tornasse a lavorare, tanto valeva aspettare che effettuassero degli scavi archeologici :D
uppo la discussione :D
alla fine sarà una goccia del mare, un lavaggio di coscienza, ma almeno può servire IMHO a svegliare qualche cervello...
alle 5 su radio2 è iniziato lo speciale di Caterpillar sulla manifestazione..
qua a palermo verranno spenti gli edifici governativi (comune, provincia e presidenza della regione)..l'ARS deve inaugurare una mostra e quindi Palazzo dei Normanni non sarà spento (nemmeno la facciata, simbolicamente :muro: )
dr-omega
16-02-2007, 18:05
Boh, quest'iniziativa non mi convince del tutto.
Più luce significa più sicurezza...
Meno luce signifiica maggiore risparmio...
-Sicurezza Vs risparmio
-Probabilità maggiore di furti, scippi, stupri, ecc Vs un sostanzioso risparmio
Boh, fate voi.
Anche io penso che sarebbe meglio stangare chi lascia il riscaldamento acceso la notte e a palla il giorno:cosa che sperimento di persona quando vado a trovare la fidanzata in condominio a Milano, perchè stiamo 24h su 24 con le finestre aperte e se ti muovi un po', tipo quando si fanno le pulizie, per non sudare bisogna stare in maglietta!
IMHO ci vuole ben altro, anche se ovviamente pure io sono contro gli sprechi.
Boh, quest'iniziativa non mi convince del tutto.
Più luce significa più sicurezza...
Meno luce signifiica maggiore risparmio...
-Sicurezza Vs risparmio
-Probabilità maggiore di furti, scippi, stupri, ecc Vs un sostanzioso risparmio
Boh, fate voi.
Anche io penso che sarebbe meglio stangare chi lascia il riscaldamento acceso la notte e a palla il giorno:cosa che sperimento di persona quando vado a trovare la fidanzata in condominio a Milano, perchè stiamo 24h su 24 con le finestre aperte e se ti muovi un po', tipo quando si fanno le pulizie, per non sudare bisogna stare in maglietta!
IMHO ci vuole ben altro, anche se ovviamente pure io sono contro gli sprechi.
mah, non credo che il tutto sia stato fatto non tenendo conto della sicurezza...
alla fine l'iniziativa è simbolica, ma quantomeno ha prodotto un monito di Napolitano, a Milano hanno detto che sostituiranno le luci della Scala con lampade a risparmio energetico...alla fine la speranza di una iniziativa del genere non è di risolvere il problema, ma almeno di accendere qualche mente.
chissà, a dieci anni da Kyoto magari sarà servito a qualcosa...oppure saremo tutti morti...chissà? :boh: ;)
Boh, quest'iniziativa non mi convince del tutto.
Più luce significa più sicurezza...
IMHO ci vuole ben altro, anche se ovviamente pure io sono contro gli sprechi.
Io personalmente ho aderito sia quest'anno e anche l'anno scorso, ascolto caterpillar da sempre e sono fantastici!! :D :D
Comunque sentivo ieri a Caterpillar l'intervista a un'"esperta" francese (non mi ricordo chi fosse di preciso) che riportava dei dati: se si sostituissero tutte le lampadine a incandescenza con lampadine a basso consumo, si potrebbe risparmiare una quantità di energia pari a quella prodotta da metà di tutte le centrali nucleari del mondo, pari all'energia prodotta da Italia, Francia e Spagna messe assieme. E tutto questo senza rinunciare di certo all'illuminazione.
Lo scopo dell'iniziativa non è certo quello di lasciare al buio l'Italia e nemmeno di risolvere il problema energetico nazionale il 16 febbraio, infatti veniva richiesto a chi voleva partecipare di spegnere gli elettrodomestici o lampadine NON necessarie. Quello che si propone è di dimostrare che si può risparmiare (e molto) rinunciando solo al superfluo e di sensibilizzare le persone al problema del energetico.
Per quanto riguarda i risultati comunque, l'anno scorso sono stati incredibili, basta vedere il grafico (alle 18.00) e la nota ufficiale di TERNA:
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/terna.pdf
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/millumino/images/graficogrtn16febb2006.jpg
quindi, si iniziativa simbolica, ma che ha risultati abbastanza tangibili...:)
16/02/2007
ENERGIA: TERNA 'CATERPILLAR' SPEGNE 5 MILIONI DI LAMPADINE!
"Forte adesione all'iniziativa M'illumino di meno promossa dalla trasmissione di Radio2 'Caterpillar': nel pomeriggio di oggi tra le ore 18,00 e le ore 18,05 in concomitanza con l'iniziativa, Terna ha rilevato un minor assorbimento di potenza sulla rete nazionale per circa 300 Megawatt, equivalente al consumo di 5 milioni di lampadine" Lo rende nota Terna.
Ringraziamo tutti coloro che hanno gioiosamente aderito a M'illumino di meno!
http://www.radio.rai.it/radio2/caterueb2006/zoomevento.cfm?Q_EV_ID=205392
ottima e lodevole iniziativa...
ma a livello di utilità quasi peggio delle domeniche senza traffico...
NULLA
ci sarebbero altre cose da fare
Io lo faccio durante l'anno, non ho bisogno di aderire a queste manifestazioni, anche se capisco che è importante sensibilizzare l'opinione pubblica verso questo tema.
Io lo faccio durante l'anno, non ho bisogno di aderire a queste manifestazioni, anche se capisco che è importante sensibilizzare l'opinione pubblica verso questo tema.
Idem, anche se non capisco perchè l'opinione pubblica non sia già sensibilizzata... :rolleyes:
Io lo faccio durante l'anno, non ho bisogno di aderire a queste manifestazioni, anche se capisco che è importante sensibilizzare l'opinione pubblica verso questo tema.
Si beh, effettivamente anche la mia partecipazione si è ridotta a pubblicizzare l'iniziativa e usarla come scusa per parlare del problema con chi non lo conosce. Anche perchè non saprei cosa fare di più rispetto a ciò che faccio già quotidianamente...;)
ma a livello di utilità quasi peggio delle domeniche senza traffico...
come scrivevo anche prima, l'idea non è quella di risolvere il problema dello spreco di energia in un sol giorno...a differenza delle "domeniche senza traffico" che invece credono di risolvere il probema dell'inquinamento in un sol giorno, per questo le due cose sono sostanzialmente diverse.
fedeprovenza
16-02-2007, 21:20
Un buon risultato anche se sul sito di Terna pare il contrario: la previsione di energia inferiore al consumo effettivo :mbe:
Un buon risultato anche se sul sito di Terna pare il contrario: la previsione di energia inferiore al consumo effettivo :mbe:
L'ho notato anch'io. La spiegazione che mi sono dato è che (forse) il modello di previsione era stato addestrato partendo anche dai risultati del 16 febbraio dell'anno scorso, infatti confrontando i risultati si può vedere che il fabbisogno richiesto quest'anno era abbastanza più basso rispetto a quello dell'anno scorso...anche se comunque non so di preciso come funziona questo modello quoindi spero di non aver sparato una stupidaggine :)
Inoltre da quanto ho capito, gli spegnimenti quest'anno sono stati distribuiti in tutta la serata quindi non si nota l'evidente discontinuità del 2006.
(oppure ha avuto meno successo, anche se non credo, perchè quest'anno era sicuramente più pubblicizzata dell'anno scorso...sarà da vedere nei prossimi giorni i dati assoluti di consumo)
fedeprovenza
16-02-2007, 21:56
Lo scorso anno furono 1700 i Mw risparmiati, ora si parla di 300 tra le 18 e le 18,15, mi sa che dovremo attendere domani per avere più chiarezza
Lo scorso anno furono 1700 i Mw risparmiati, ora si parla di 300 tra le 18 e le 18,15, mi sa che dovremo attendere domani per avere più chiarezza
Occhio però che stiamo confrontando periodi doversi: l'anno scorso erano 1700MWh in 2 ore, (tra le 18.00 e le 20.00), quest'anno 300 MWh in 5 minuti (tra le 18.00 e le 18.05)...si dobbiamo proprio aspettare domani...
fedeprovenza
16-02-2007, 22:03
Occhio però che stiamo confrontando periodi doversi: l'anno scorso erano 1700MWh in 2 ore, (tra le 18.00 e le 20.00), quest'anno 300 MWh in 5 minuti (tra le 18.00 e le 18.05)...si dobbiamo proprio aspettare domani...
si, in teoria dovremmo avere superato lo scorso anno. Tu cosa hai fatto?
si, in teoria dovremmo avere superato lo scorso anno. Tu cosa hai fatto?
Hehehe, ho rotto le balle a tutti quelli che conoscevo per promuovere l'iniziativa :D , e parlare dell'argomento in generale. Purtroppo ero in macchina per quasi tutto il tempo e quindi ho potuto soloamente seguire la cosa per radio...
comunque davvero non so cos'avrei potuto fare di più di quello che faccio quotidianamente, io sono un po' maniaco di queste cose e il risparmio energetico lo pratico come 'stile di vita' :) :). E tu hai fatto qualcosa in particolare?
fedeprovenza
16-02-2007, 22:18
Magari facessero tutti tanto come te :p
Io ero a casa, spento tutto, tranne ovviamente il frigorifero. Sentito alla radio (dal cellulare) tutte le 2 ore di caterpillar e osservato le stelle sul mio balcone.
Anch'io faccio già molto, almeno spero, in questo tema
dr-omega
16-02-2007, 23:32
...cut...Comunque sentivo ieri a Caterpillar l'intervista a un'"esperta" francese (non mi ricordo chi fosse di preciso) che riportava dei dati: se si sostituissero tutte le lampadine a incandescenza con lampadine a basso consumo, si potrebbe risparmiare una quantità di energia pari a quella prodotta da metà di tutte le centrali nucleari del mondo, pari all'energia prodotta da Italia, Francia e Spagna messe assieme. E tutto questo senza rinunciare di certo all'illuminazione.
...cut...
Notavo proprio stasera che ad esempio l'illuminazione stradale (delle strade secondarie) è molto lasciata al caso.
File di lampioni che diffondono flebili aloni bianchi sulla carreggiata (illuminata meglio dalle auto), e il buio più nero sui marciapiedi ai lati...
Se però posso spezzare un'arancia in favore delle lampade ad incandescenza/alogene, è il piacevole colore che emettono, contro il freddo e asettico colore dei neon/risparmio energetico.
Tolto che risparmiare decine di euro in bolletta non fa schifo a nessuno, volevo solo far notare questa cosa.:)
fedeprovenza
16-02-2007, 23:35
Notavo proprio stasera che ad esempio l'illuminazione stradale (delle strade secondarie) è molto lasciata al caso.
File di lampioni che diffondono flebili aloni bianchi sulla carreggiata (illuminata meglio dalle auto), e il buio più nero sui marciapiedi ai lati...
Se però posso spezzare un'arancia in favore delle lampade ad incandescenza/alogene, è il piacevole colore che emettono, contro il freddo e asettico colore dei neon/risparmio energetico.
Tolto che risparmiare decine di euro in bolletta non fa schifo a nessuno, volevo solo far notare questa cosa.:)
salvo poi, in estate, accendere i condizionatori per combattere il caldo che anche le lampade a incandescenza procurano...energia su energia sprecata :cool:
lhawaiano
16-02-2007, 23:42
merda non ho fatto in tempo.
dr-omega
17-02-2007, 00:00
salvo poi, in estate, accendere i condizionatori per combattere il caldo che anche le lampade a incandescenza procurano...energia su energia sprecata :cool:
Nel mio caso caschi male, perchè non possiedo alcun condizionatore, ma questo solo perchè abito in zone ventilate.
Quello in auto lo accendo solo dai 29/30°C in su e lo tengo impostato sempre a 26/27°C per evitare le botte di calore(se lo imposto oltre i 27°C mi butta aria calda...:confused: ).
E comunque facci caso, d'estate le ore di luce naturale sono maggiori. :D :rolleyes:
Se però posso spezzare un'arancia in favore delle lampade ad incandescenza/alogene, è il piacevole colore che emettono, contro il freddo e asettico colore dei neon/risparmio energetico.
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
e comperare le lampade a risparmio energetico nella tonalita' "luce calda" anziche' la tonalita' "luce fredda"
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
e comperare le lampade a risparmio energetico nella tonalita' "luce calda" anziche' la tonalita' "luce fredda"
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
Quello che ho fatto io per le zone giorno (pressoché identiche a quelle ad incandescenza), mentre per il bagno quelle con luce fredda.
ottima e lodevole iniziativa...
ma a livello di utilità quasi peggio delle domeniche senza traffico...
NULLA
ci sarebbero altre cose da fare
Si, però quest'iniziativa credo avesse intento dimostrativo, a differenza delle domeniche a piedi e blocchi del traffico vari ( :rolleyes: ).
Se però posso spezzare un'arancia in favore delle lampade ad incandescenza/alogene, è il piacevole colore che emettono, contro il freddo e asettico colore dei neon/risparmio energetico.
Tolto che risparmiare decine di euro in bolletta non fa schifo a nessuno, volevo solo far notare questa cosa.:)
spezzare un'arancia?
ma ...
LOL
cmq ti do ragione. le lampadine fluorescenti costano un botto, impiegano più tempo ad accendersi e man mano che invecchiano fanno meno luce
e per finire sono più costose da smaltire.
alogene forever
fedeprovenza
17-02-2007, 16:10
Già, chissenefrega del risparmio energetico (ed economico) che le fluorescenti portano.
Il costo di ogni lampadina fluorescente si ammortizza negli anni, visto che dura molto a differenza delle alogene, che consumano un sacco e producono calore (in estate moooolto utile...). Non parliamo poi dell'efficienza e della durata dove le alogene perdono 100 a 0
A proposito le lampadine a risparmio energetico della philips che vendono nei supermercati come sono?
A proposito le lampadine a risparmio energetico della philips che vendono nei supermercati come sono?
guarda... io ne ho una della philips in cucina. prima avevo una dell'ikea che faceva schifo così ho preso la più potente che c'era tra le philips fluorescenti.
se non sbaglio dovrebbe fare l'equivalente di una incandescente da 100W ma comunque impiega parecchio a raggiungere il max di luminosità e poi ripeto: consumerà anche meno ma costa molto di più e io non credo che duri 8 o 10 volte una incandescente.
e comunque invecchiando perde di luminosità quindi o la sostituisci prima o metti più punti luce.
poi a livello di inquinanti da smaltire non ne parliamo.
quella a incandescenza è solo vetro, metallo e un gas inerte.
quella fluorescente praticamente ha mezza tavola periodica al suo interno.
poi ci sarebbe anche il discorso della resa cromatica ma li non mi addentro perché non sono un esperto
guarda... io ne ho una della philips in cucina. prima avevo una dell'ikea che faceva schifo così ho preso la più potente che c'era tra le philips fluorescenti.
se non sbaglio dovrebbe fare l'equivalente di una incandescente da 100W ma comunque impiega parecchio a raggiungere il max di luminosità e poi ripeto: consumerà anche meno ma costa molto di più e io non credo che duri 8 o 10 volte una incandescente.
e comunque invecchiando perde di luminosità quindi o la sostituisci prima o metti più punti luce.
poi a livello di inquinanti da smaltire non ne parliamo.
quella a incandescenza è solo vetro, metallo e un gas inerte.
quella fluorescente praticamente ha mezza tavola periodica al suo interno.
poi ci sarebbe anche il discorso della resa cromatica ma li non mi addentro perché non sono un esperto
Cioè mi stai dicendo che le lampade a fluorescenza sono queste e non vanno buttate nel sacco nero? E dove le dovrei buttare di grazia? :confused:
dr-omega
19-02-2007, 00:39
Cioè mi stai dicendo che le lampade a fluorescenza sono queste e non vanno buttate nel sacco nero? E dove le dovrei buttare di grazia? :confused:
Insieme agli elettrodomestici/pc/ecc.
Anche io ho una boccia a risparmio in cucina, appena accesa emette poca luce e la cosa mi da abbastanza fastidio.
Speriamo che evolvano un po'...
Ma delle belle lampade a LED???
Basso consumo e durata elevatissima (10 anni)!
Già ci sono, sia con attacchi E27 che mignon, però non ho idea di come siano "all'opera"!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.