View Full Version : BTF80 versus BTF90, ovvero Alluminio contro Rame in Fanless
Buongiorno a tutti
questa discussione/esperimento nasce da una antica controversia sui dissipatori: è meglio il rame o l'alluminio come mezzo di dissipazione?
Esistono pareri discordanti soprattutto perché non stiamo parlando solo delle proprietà fisiche degli elementi, ma di come essi rispondano una volta utilizzati nella costruzione di dissipatori in cui non conta solo il materiale, ma anche l'architettura del dissipatore stesso.
Sicuramente sentiremo il parere di esperti sulle proprietà dei materiali, ma noi siamo come San tommaso: vogliamo toccare con mano.
Per fortuna abbiamo la possibilità di testare dei dissipatori identici in tutto e per tutto tranne che in un piccolo particolare, eccoli.
Ovviamente toglieremo le ventole.
Materiali
I dissipatori presentati da Gremino
_____________________________
Per confrontare le performance dei due materiali, sono stati scelti due prodotti APACK ZEROtherm.
Stiamo parlando del CPU Cooler BTF80 e CPU Cooler BTF90…
http://img87.imageshack.us/img87/8456/a39od4.jpgQuesti due prodotti sono nati da uno stesso progetto e si differenziano esclusivamente dal tipo di materiale che costituisce il loro corpo dissipatore/lamellare e dal loro peso che ovviamente, risulta maggiore per il prodotto costituito completamente in rame.
Il confezionamento sembra solido e ben fatto, comprendendo tutto il necessario per un corretto e pronto utilizzo del dissipatore.
http://img338.imageshack.us/img338/7382/confwo2.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/2871/int2lk7.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/2121/int1oh1.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/6207/conf3cm8.jpg
Caratteristica principale di questi prodotti, è la loro forma e dimensioni…
Risultanti molto compatti e di una certa resistenza, racchiudono in poco spazio un ’ottimo potenziale e quel taglio inusuale che dona alle alette ed a tutto il dissipatore la forma di “farfalla”, lascia già intendere qualcosa...
http://img81.imageshack.us/img81/5140/gelg5.jpg
Infatti, il fine di quella forma è dovuto proprio al concetto progettuale che APACK ha voluto donare alla serie BTF come primo prodotto ZEROtherm … ed “il primo volo”, sembra riuscito davvero bene.
La struttura di questi prodotti, è basata sull’utilizzo di 4 heatpipe a temperatura costante che consentono una migliore resa globale del condotto e comunque, entro una determinata gamma di temperature.
Il loro diametro è di 6 mm e grazie alla loro particolare struttura, consentono d’ottenere ben otto linee di trasferimento.
Esse sono avvolte da 46 alette da 0,2mm e separate da una distanza di 2mm (ca) l’un l’altra.
http://img263.imageshack.us/img263/3039/a41zh0.jpg
La base del dissipatore è costituita da una placca in rame di 4mm (ca) di ottima fattura e planarità che vincola le heatpipe, grazie ad una struttura superiore in alluminio. Quest’ultima funge da “appiglio” per i vari supporti (compresi in bundle) e dona un’ottima stabilità, rendendo i vari sistemi d’aggancio, ben saldi al dissi stesso.
http://img220.imageshack.us/img220/6603/a30iz8.jpg
La parte centrale del corpo dissipatore, accoglie una ventola da 92mm con 7 alette trasparenti con una range di rotazione che spazia dai 750 ai 2500 rpm, una rumorosità (dichiarata) inferiore ai 27dBa ed un consumo massimo pari a 1,56W.
http://img96.imageshack.us/img96/9230/foto08ny0.jpg
La ventola è sorretta da un sistema di vincolo ben studiato, facilitando le principali operazioni di sbarco e/o montaggio in caso di pulizia del prodotto. Il funzionamento, è garantito mediante un sistema d’interconnessione a 4 pin (PWM) utilizzabile anche su schede madri con connessione a 3pin, ma in questo caso, verrà a mancare il controllo dinamico di rotazione del ventilatore.
http://img338.imageshack.us/img338/4791/fanbtfbx2.jpg
Passiamo ora alle specifiche tecniche dei prodotti ed ai rilevamenti in idle/full:
http://img134.imageshack.us/img134/8633/specifichecc1.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/978/idle1np9.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/7828/full1vh4.jpg
NB i grafici in fondo alla rece di Gremino sono estrapolati da questo esperimento e pertanto si riferiscono unicamente al loro comportamento in ambiente totalmente FanLess; per la trattazione esaustiva dei risultati del test si rimanda al secondo post a cura di DVD2005 e Microcip
Ambiente Hardware
Asrock 775 dual-VSTA, Intel core2 Duo E6300, 2X512Mb Ram DDR1 400 Kingston Value, ATI X1900GT 256 ram PCI-EX resa fanless,Ali Silentmaxx Fanless 400W,HDD Maxtor 60 GB P-ATA,Masterizzatore DVD Sony-Nec
http://img248.imageshack.us/img248/7849/dscn5469sa5.jpg (http://imageshack.us)
http://img251.imageshack.us/img251/4494/dscn5707dk5.jpg (http://imageshack.us) Caratteristiche della Pasta termica a cura di Luca PItta
Impostazioni Bios ed ambiente software
Codesti dissipatori non sono nati per un uso in sistemi completamente Fan less,col sistema @default avremmo raggiunto temperature tali da attivare il Termal Throttling o addirittura l'auto spegnimento del processore; abbiamo due mezzi per diminuire la produzione di calore: ridurre la frequenza di funzionamento e, soprattutto, abbassare il più possibile il Vcore;
per la prima operazione si è provveduto ad abbassare il bus di sistema da 266 a 200 Mh, per abbassare il voltaggio ed il moltiplicatore del processore ci siamo avvalsi della grande versatilità del programma RMClock, ecco le sue impostazioni sotto WXPSP2
............................................................
..............
in questo modo il processore ha funzionato per tutta la durata del test a 6X200=1200Mh con 1,162 di voltaggio, l'attivazione del Throttling on demand ha contribuito a tenere più basse le temperature in idle senza influenzare quelle in full.
Metodologia a Cura di microcip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16057659&postcount=485)
Per la rilevazione della temperatura al core ci siamo avvalsi di RMclock che ha costantemente monitorato il core più caldo, entrambi gli esperimenti effettuati in giornate susccessive hanno avuto come temperatura ambiente 21 gradi ed umidità intorno al 45%.
Pronostici sull'esperimento curati da DVD2005 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15960150&postcount=72)
risultati dei test a cura di Microcip
massima btf80 full minima btf80 in full
77,8° 62.0°
massima btf90 full minima btf90 in full
77,4° 59.0°
massima btf80 idle minima btf80 in idle
62.0° 29.2°
massima btf90 idle minima btf90 in idle
59.0° 33.0°
media massima btf80 media minima btf80
69,9° 45,6°
media massima btf90 media minima btf90
68,2° 46.0°
minima temperatura sul core btf80
34.0°
massima temperatura sul core btf80
80.0°
media temperatura sul core btf80
57.0°
minima temperatura sul core btf90
33.0°
massima temperatura sul core btf90
79.0°
media temperatura sul core btf90
56.0°
Grafici definitivi a cura di DVD2005
Nei grafici sono stati raccolti i dati del comportamento dei due dissipatori in tre fasi operative: Idle-Full-Ritorno.
La misurazione è avvenuta ad intervalli di 5 minuti per un totale di 2h 45m con Tamb 21° ed umidità al 44%
BTF80
http://img132.imageshack.us/img132/296/btf80fin2he0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=btf80fin2he0.jpg)
BTF90
http://img81.imageshack.us/img81/5595/btf90sp1.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=btf90sp1.jpg)
BTF80 Vs BTF90
http://img81.imageshack.us/img81/3581/btf80vs90cg8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=btf80vs90cg8.jpg) http://img81.imageshack.us/img81/4991/btf80vs902th5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=btf80vs902th5.jpg)
In questo post troverete i link agli screen effettuati ogni 5 minuti
BTF80 in Idle (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16075247&postcount=520)
BTF90 in Idle (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16091176&postcount=573)
BTF80 in Full (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16075933&postcount=521)
BTF90 in Full (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16091511&postcount=576)
BTF80 in Recupero (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16075978&postcount=522)
BTF90 in Recupero (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16091687&postcount=577)
negli screen in full potete vedere il software di stress in azione e relative impostazioni
Marko#88
11-02-2007, 02:23
naturalmente presente...:D
questa disputa alluminio vs. rame fanless è parecchio interessante...si tende a dare per scontato che il rame sia necessariamente migliore, ma prove concrete non ne ho mai viste... :)
microcip
11-02-2007, 10:20
iscritto;traghettato dall'altra discussione.....
vediamo un po come si evolve la cosa.
per chi non ha seguito di la QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1400388) ci sono già pereri/opinioni a riguardo.
ps:si prega di continuare la discussione qui poichè in ''articoli'' si è già andati abbondantemente OT.
Editato perchè considerato un intervento polemico.
PS. non lo era affatto ;)
microcip
11-02-2007, 11:50
Interessantissimo ! :)
Ho visto che usate dei dissi con heat-pipe, come avete fatto a risolvere il problema della grande varianza nell'efficienza delle stesse ?
si verificava solo con i primi modelli di heat o comunque con le heat delle main.
a questi livelli le variazioni sono minime...personalmente non conosco la zerotherm ma non ho mai avuto problemi di questo tipo.
se la prendiamo da questo punto praticamente possiamo mettere in discussione qualsiasi recensione e/o test...siamo un po ai limiti della polemica;imho son ben altri i valori da considerare.
Marko#88
11-02-2007, 12:00
si verificava solo con i primi modelli di heat o comunque con le heat delle main.
a questi livelli le variazioni sono minime...personalmente non conosco la zerotherm ma non ho mai avuto problemi di questo tipo.
se la prendiamo da questo punto praticamente possiamo mettere in discussione qualsiasi recensione e/o test...siamo un po ai limiti della polemica;imho son ben altri i valori da considerare.
quoto, probabilmente le differenze sono talmente piccole da essere trascurabili...
...siamo un po ai limiti della polemica....
Non ho fatto polemica, ho fatto una domanda lecita e presumo che la risposta fosse : "abbiamo solo due dissi non ci interessiamo di questo dettaglio"
Comunque tempo fa, mandai una mail alla tuniq, che si vanta di testare tutti i dissi da loro prodotti, e mi dissero che i dissi distribuiti erano tutti in range di 2 gradi nel loro test, che non so di preciso in cosa consista (gli altri venivano riciclati, e gli venivano cambiate le heat-pipe).
Aggiungendo che gli altri costruttori erano molto meno rigidi nei controlli.
A me non sembra un dettaglio da poco (2 gradi :doh: ), comunque se non è gradito il mio intervento edito tranquillamente.
Comunque sia vi auguro un buon test. ;)
Marko#88
11-02-2007, 14:44
Non ho fatto polemica, ho fatto una domanda lecita e presumo che la risposta fosse : "abbiamo solo due dissi non ci interessiamo di questo dettaglio"
Comunque tempo fa, mandai una mail alla tuniq, che si vanta di testare tutti i dissi da loro prodotti, e mi dissero che i dissi distribuiti erano tutti in range di 2 gradi nel loro test, che non so di preciso in cosa consista (gli altri venivano riciclati, e gli venivano cambiate le heat-pipe).
Aggiungendo che gli altri costruttori erano molto meno rigidi nei controlli.
A me non sembra un dettaglio da poco (2 gradi :doh: ), comunque se non è gradito il mio intervento edito tranquillamente.
Comunque sia vi auguro un buon test. ;)
secondo me in linea di massima il tuo ragionamento ha senso, solo che ovviamente noi abbiamo 2 dissi da testare non 100...chiaro che fra tutti i singoli dissi ci possano essere delle variazioni, noi le trascuriamo sperando che siano effettivamente trascurabili...in un confronto alluminio vs. rame, direi che l'influenza principale ce l'abbia appunto il matriale, non le differenze che potrebbero passare fra i vari dissi uguali...per finire...2 gradi!!pensavo ci fossero differenze minori!!:eek:
microcip
11-02-2007, 16:27
Non ho fatto polemica, ho fatto una domanda lecita e presumo che la risposta fosse : "abbiamo solo due dissi non ci interessiamo di questo dettaglio"
Comunque tempo fa, mandai una mail alla tuniq, che si vanta di testare tutti i dissi da loro prodotti, e mi dissero che i dissi distribuiti erano tutti in range di 2 gradi nel loro test, che non so di preciso in cosa consista (gli altri venivano riciclati, e gli venivano cambiate le heat-pipe).
Aggiungendo che gli altri costruttori erano molto meno rigidi nei controlli.
A me non sembra un dettaglio da poco (2 gradi :doh: ), comunque se non è gradito il mio intervento edito tranquillamente.
Comunque sia vi auguro un buon test. ;)
scherzi vero??
non volevo sembrare,polemico offensivo o che altro.
il siamo ai limiti etc.. era riferito chiaramente a un fattore che se anche nel caso minimo ci fosse non avrebbe portato a grosse differenze.
la storia dei 2 gradi può essere veritiera ma dubito che serva qualcosa se non per fare scena; trovo molto difficile testare 2milioni di prodotti nelle stesse identiche condizioni.
ribadisco il concetto che ormai un po tutto il sistema si è evoluto e che i dissy con problemi sono sempre meno.......nel caso inoltre di grosse differenze o di problemi strutturali del dissipatore eserciteremo il diritto di recesso quindi non credo che avremo grossi problemi.
microcip
11-02-2007, 16:29
...2 gradi!!pensavo ci fossero differenze minori!!:eek:
possono essere anche 5/6° ma qui si parla di dissipatori fallati di fabbrica....e in questi casi si esercita il diritto di recesso o si manda in rma.
in linea di massima la variazione tra dissipatori correttamente ''assemblati'' è di 0.3/0.5°.
Comunque tempo fa, mandai una mail alla tuniq, che si vanta di testare tutti i dissi da loro prodotti, e mi dissero che i dissi distribuiti erano tutti in range di 2 gradi nel loro test, che non so di preciso in cosa consista (gli altri venivano riciclati, e gli venivano cambiate le heat-pipe).
Azzz... 2°C di tolleranza?!
E si vantano pure alla Tuniq?
Bravi!
Aggiungendo che gli altri costruttori erano molto meno rigidi nei controlli.
Questo chi l'avrebbe detto?
la storia dei 2 gradi può essere veritiera ma dubito che serva qualcosa se non per fare scena; trovo molto difficile testare 2milioni di prodotti nelle stesse identiche condizioni.
No microcip... viene fatto...
Il controllo C.Q. (controllo qualtà) viene effettuato ormai da diverso tempo da molti produttori e consiste nel testare i prodotti in un'area apposita comune ed in contemporanea ...
microcip
11-02-2007, 16:45
No microcip... viene fatto...
Il controllo C.Q. (controllo qualtà) viene effettuato ormai da diverso tempo da molti produttori e consiste nel testare i prodotti in un'area apposita comune ed in contemporanea ...
si ho capito ma andranno a fasi spero...........
che fanno ne assemblano 10.000,li testano e mettono nel mercato solo i 10.000 testati?
poi? lasciano il mercato asciutto per un mese nell'attesa che la fabbrica ne produca altri 10.000?
credo che ne verranno testati che so 100 in un giorno 100 nell'altro etc....
Marko#88
11-02-2007, 16:48
possono essere anche 5/6° ma qui si parla di dissipatori fallati di fabbrica....e in questi casi si esercita il diritto di recesso o si manda in rma.
in linea di massima la variazione tra dissipatori correttamente ''assemblati'' è di 0.3/0.5°.
ovvio, la garanzia esiste proprio per questo...sono comunque anch'io dell'idea che le eventuali differenze a parità di dissipatore e condizioni siano minime...sotto al grado, come affermi giustamente tu... :)
si ho capito ma andranno a fasi spero...........
che fanno ne assemblano 10.000,li testano e mettono nel mercato solo i 10.000 testati?
poi? lasciano il mercato asciutto per un mese nell'attesa che la fabbrica ne produca altri 10.000?
credo che ne verranno testati che so 100 in un giorno 100 nell'altro etc....
Il C.Q. rientra nella catena di produzione...
Man mano che escono fuori dall'assemblaggio, vengono testati per determinati minuti e portati a temperature ben maggiori a quelle consuete e comunque entro la tollerabilità di tenuta "reale" (e non teorica) delle heatpipe...
E' un normale processo e qualora un determinato prodotto non superi quel segmento/settore, non viene commercializzato...
Comunque, io tifo per l'ALLUMINIO :D ....
microcip
11-02-2007, 17:04
Il C.Q. rientra nella catena di produzione...
Man mano che escono fuori dall'assemblaggio, vengono testati per determinati minuti e portati a temperature ben maggiori a quelle consuete e comunque entro la tollerabilità di tenuta "reale" (e non teorica) delle heatpipe...
E' un normale processo e qualora un determinato prodotto non superi quel segmento/settore, non viene commercializzato...
capito..grazie :)
Comunque, io tifo per l'ALLUMINIO :D ....
finalmente qualcuno che si schiera nelle mie filehttp://img63.imageshack.us/img63/4876/smileychanneldegewalt06ia0.gif
:D
Editato perchè considerato un intervento polemico.
PS. non lo era affatto ;)
benvenuto :)
ho fatto in tempo a leggere il tuo post, e ti pregherei di rimetterlo, le critiche non si censurano in questo 3d.
Comunque ti rispondo, purtroppo non ho le risorse economiche per comprare 100+100 dissipatori, per fare un test statisticamente attendibile.
Prendila solo coma la prima partita di un campionato ;) non sempre chi vince la prima partita porta a casa il trofeo, ma da già un'indicazione.
abbiamo a disposizione l'esperienza e la disponibilità di vere autorità nel campo della dissipazione, Pitta e Microcip ci garantiranno col loro apporto di minimizzare gli errori, sono persone che ho letto frequentemente e ,benché non li conosca personalmente, mi fido ciecamente dei loro consigli.
se qualcun'altro vorrà portare il suo contributo teorico e/o sperimentale (meglio) sarà il benvenuto.
microcip
11-02-2007, 19:17
benvenuto :)
ho fatto in tempo a leggere il tuo post, e ti pregherei di rimetterlo, le critiche non si censurano in questo 3d.
quoto...non vedo il motivo per il quale lo hai levato...nessuno te lo ha chiesto..lascialo tranquillamente non da assolutamente fastidio :)
Luca Pitta
11-02-2007, 20:49
Arrivato pure io.
Un grazie innanzi tutto a ippo.g che siè voluto disturbare in questo test che sarà sicuramante molto interessante.
Vorrei esprimere con poche parole, come questo sia un esempio delle persone che scrivono qui dentro a questo forum. Io sinceramante non ne frequento tanti altri, ma mi sembra che fra tutti, stiamo facendo un buon lavoro a livello amatoriale/professionale e dando credo un serio contributo a tutta la testata. Questo dovrebbe far riflettere alcuni utenti che spesso chiedono informazioni o pretendono spiegazioni anche giuste dal punto di vista tecnico, ma dimenticano che tutto quello che si legge qui dentro non sono solo chiacchere tra utenti, ma seri confronti tecnici intenti a crescere nel tempo ma soprattutto a titolo gratuito.
Detto questo spero che questo esperimento possa davvero a togliere nebbia dalla visuale, se mai ce ne fosse.
Pitta
esatto ;)
:stordita: ho dimenticato di citare Gremino,che leggo assiduamente e tutti gli altri amici Marko, Zanna,Belze,Van,DVD,Nikka, Make,Davide,RDV.....etc.
domani farò gli ordini dei due dissi, pensavo di inserire, ufficiosamente, nella comparativa anche il BTF95 che ha una superficie dissipante molto inferiore eppure è l'unico dichiarato fanless.
Luca Pitta
11-02-2007, 21:36
esatto ;)
:stordita: ho dimenticato di citare Gremino,che leggo assiduamente e tutti gli altri amici Marko, Zanna,Belze,Van,DVD,Nikka, Make,Davide,RDV.....etc.
domani farò gli ordini dei due dissi, pensavo di inserire, ufficiosamente, nella comparativa anche il BTF95 che ha una superficie dissipante molto inferiore eppure è l'unico dichiarato fanless.
Bah, direi di no: potrebbero esserci troppe interpretazioni e sarebbe troppo evidenziata la comparativa dei tre prodotti. La cosa importante è avere la comparativa fra i materiali.
Come hai pensato di fare i test?
Pitta
Luca Pitta
11-02-2007, 21:40
Aggiunto nella lista dei TH ufficiali ;)
Pitta
Bah, direi di no: potrebbero esserci troppe interpretazioni e sarebbe troppo evidenziata la comparativa dei tre prodotti. La cosa importante è avere la comparativa fra i materiali.
Come hai pensato di fare i test?
Pitta
la piattaforma sarà costituita dal pc che ho terminato completamente Fanless
http://img169.imageshack.us/img169/7401/dscn5679lw5.jpg (http://imageshack.us)
Motherboard Asrock 775 Dual-Vsta
Processore intel E6300
Ram 2X512 Kingston value ddr1 400 3-3-3-8
Skeda video X1900gt rev 2
HDD Maxtor 60 Giga
masterizzatore DVD Optiarc Sony-Nec
Ali Silentmaxx 400W
Luca Pitta
11-02-2007, 21:50
Ok avevo visto e hai fatto un buon lavoro direi.
Intendevoper esempio, di provare che sò la cpu a più livelli di utilizzo 30 - 50 -70 100% per vedere come salgono le temperature, magari si riesce a fare un grafico della curva di lavoro....magari esagero
Pitta
la mobo non ha suoi software di monitoraggio, pertanto useremo
Speedfan per la misurazione tradizionale che fa anche una specie di grafico
RMClock e TAT per la temp al core e le variazioni di voltaggio, moltiplicatori e Throttling.
Il Bus di sistema lo modificheremo da Bios, così come i divisori delle Ram
per i grafici non c'è nessun problema,nell'esperimento precedente ne trovate già parecchi.
Luca Pitta
11-02-2007, 21:59
Sono proprio curioso di vedere cosa accadrà.
Pitta
prima che me lo faccia osservare qualcuno, :mbe: provvederò a scollegare l'alimentazione del Masterizzatore durante le prove.
@default il sistema non reggerebbe che 2 minuti.
porteremo il bus a 200 ed useremo solo il moltiplicatore 6X e solo il voltaggio 1.163, poi varieremo il Throttling a nostro piacimento.
per la pasta termica deciderà Pitta
per gli stresstest Microcip ;)
Luca Pitta
11-02-2007, 22:30
La zalman con il pennellino potrebbe andare bene visto che non mi pare abbia particolari tempi di rodaggio e più importante non ci possono essere errori di applicazione visto appunto il pennelllo.
Pitta
ok per la pasta di Pitta
ed i Toast di Microcip :sofico:
vi chiedo solo pazienza:ho moglie, due bimbi piccoli e lavoro 12 ore al giorno :cry:
iscritto.
complimenti e grazie per l'iniziativa.
benvenuto anche a te, poche persone, anche se con grande cervello(escluso me ovviamente), non vanno da nessuna parte.
benvenuto anche a te, poche persone, anche se con grande cervello(escluso me ovviamente), non vanno da nessuna parte.
naaaaaaa... come diceva gino paoli:
"..poi non serve mica essere in tanti..."
a giudicare da come siete partiti direi che se viene bene la puoi veramente proporre alla redazione e pubblicarla...
Zannawhite
12-02-2007, 06:32
Mi sono sintonizzato ora :sofico:
Arrivo pure io!
Ho seguito con interesse l'esperimento del pc fanless.
Son curioso di vedere i risultati di quest'altro esperimento, visto che come dissipatore ho un Zerotherm BTF 95 su un pentium D 820.
Luca Pitta
12-02-2007, 07:16
vi chiedo solo pazienza:ho moglie, due bimbi piccoli e lavoro 12 ore al giorno :cry:
Stessa mia identica situazione.....hai tutta la mia comprensione. ;)
Pitta
Capitan_J
12-02-2007, 07:38
Ciao!
Aspetterò con impazienza!
Intanto grazie per la tua disponibilità :)
Stessa mia identica situazione.....hai tutta la mia comprensione. ;)
Pitta
allora intanto i complimenti ad entrambi per la passione che profondete
nel progetto...
farò il tifo per voi :sofico:
MakenValborg
12-02-2007, 13:35
Presente :O
;)
rieccomi
anche io sono a favore dell'alluminio... :D
Zannawhite
12-02-2007, 15:56
Sarebbe bello inserire in prima pagina una tabella con i pronostici. :D
Giusto per rigiocarla, voto per il rame con heatpipe la vince lui :sofico:
MakenValborg
12-02-2007, 15:58
Sarebbe bello inserire in prima pagina una tabella con i pronostici. :D
Giusto per rigiocarla, voto per il rame con heatpipe la vince lui :sofico:
Anch'io per il rame :O
altro che rame, ci vogliono hp da diametro 1cm e 2kg di alluminio :O
Marko#88
12-02-2007, 16:17
secondo il mio prof di meccanica senza ventole l'alluminio è piu efficace nello smaltire il calore...un po' per il discorso già fatto, il rame tende a "trattenerlo" di piu...e detta così effettivamente mi pare che la cosa abbia senso... :D
senza ventole l'alluminio è piu efficace nello smaltire il calore...un po' per il discorso già fatto, il rame tende a "trattenerlo" di piu...e detta così effettivamente mi pare che la cosa abbia senso... :D
appunto per questo tifo alluminio
Zannawhite
12-02-2007, 16:27
appunto per questo tifo ramehttp://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/sirotola.gif dai, entra a fare parte della colonna del rame INSIDE :D :D :sbonk:
http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/sirotola.gif dai, entra a fare parte della colonna del rame INSIDE :D :D :sbonk:
ho sbagliato a scrivere, intendevo alluminio :D :muro: :muro:
secondo il mio prof di meccanica senza ventole l'alluminio è piu efficace nello smaltire il calore...un po' per il discorso già fatto, il rame tende a "trattenerlo" di piu...e detta così effettivamente mi pare che la cosa abbia senso... :D
La penso anche io così, l'alluminio in fanless rende di più mentre per la dissipazione tradizionale con ventola meglio il rame. Ippo.g ti ho seguito nella costruzione del tuo pc fanless ora voglio vedere come va a finire questo esperimento, interessante.
hazon
Ho trovato questi valori in internet:
conducibilità termica alluminio : 735 KJ
conducibilità termica rame : 1386 KJ
quasi il doppio.
Ma la conducibilità termica è da interpretare diversamente dalla dissipazione termica.
Il rame è più veloce a trasportare il calore da un punto ad un altro rispetto all'alluminio ma non è tanto efficacie nella dissipazione del calore accumulato in fanless.
Aspettiamo il test di ippo per vedere i risultati.
microcip
12-02-2007, 16:59
ma dove eravate tutti 3gg fa...in ''articoli'' eravamo solo io è un'altro utente che ci facevamo largo a spada tratta per difendere l'alluminio.....
va beh meglio tardi che mai :cincin:
buona sera amici miei
i dissi arrivano mercoledì, per la pasta di Pitta ho avuto più difficoltà,forse dovremo aspettare dopo il 15 :( se dovesse tardare non so se resisto.
La prossima settimana mando la famiglia in montagna così posso portare il pc a casa :D
all'inizio io tifavo Rame adesso dopo l'esperimento fanless non ne sono più tanto convinto, vedremo.
Zannawhite
12-02-2007, 18:35
ma dove eravate tutti 3gg fa...in ''articoli'' eravamo solo io è un'altro utente che ci facevamo largo a spada tratta per difendere l'alluminio.....
va beh meglio tardi che mai :cincin::D :D :D Infatti sei nella lista dei cattivi ;)
scherzo, speriamo di avere un test con valori diversi e che non ci troviamo alla fine un pareggio :doh: :D http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/64.gif
...........A mio avviso per la pasta potrebbe andare bene quella in bundle ai dissipatori, che mi pare sia cermaica (bianca)
per la pasta comanda Pitta e poi l'ho già ordinata, cmq sentiamo che dice lui.
sarà un bel test ;)
Luca Pitta
12-02-2007, 21:40
La parola COMANDA mi è un pò strettina. :D nel senso che ho dato una spiegazione: e cioè non tanto per le effettive capacità di conducibilità termica, ma per la semplicità di stesura, che di sicuro evita sul nascere eventuali discussioni nel futuro. ConoscendoCi tutti come siamo fatti, meno errori ci sono alla fonte e meglio è. ;)
Ma è una mia valutazione. Chi ha idee migliori al riguardo si faccia avanti.
Qui tanto qualcuno la birra dovrà pagarla ai partecipanti........ :Prrr:
Pitta
in ritardo ma presente :)
La parola COMANDA mi è un pò strettina. :D nel senso che ho dato una spiegazione: e cioè non tanto per le effettive capacità di conducibilità termica, ma per la semplicità di stesura, che di sicuro evita sul nascere eventuali discussioni nel futuro. ConoscendoCi tutti come siamo fatti, meno errori ci sono alla fonte e meglio è. ;)
Ma è una mia valutazione. Chi ha idee migliori al riguardo si faccia avanti.
Qui tanto qualcuno la birra dovrà pagarla ai partecipanti........ :Prrr:
Pitta
:mbe: praticamente mi stai dando del deficiente :mbe:
:sofico: scherzo
la tua scelta è la migliore e la condivido, piuttosto ho un problema mica da ridere, sotto la mobo c'è il plexi :muro: :muro: :muro: , o ci faccio un buco o trovo un modo per non far staccare il backplate, :mbe: non ho intenzione di smontare tutta la struttura.
Luca Pitta
12-02-2007, 22:24
:mbe: praticamente mi stai dando del deficiente :mbe:
:sofico: scherzo
la tua scelta è la migliore e la condivido, piuttosto ho un problema mica da ridere, sotto la mobo c'è il plexi :muro: :muro: :muro: , o ci faccio un buco o trovo un modo per non far staccare il backplate, :mbe: non ho intenzione di smontare tutta la struttura.
.............io non scherzo................. :D
No assolutamante, ci macherebbe. ;)
Cioè non riesci ad accedere al retro della MB nella zona CPU?
Pitta
:mbe: praticamente mi stai dando del deficiente :mbe:
:sofico: scherzo
la tua scelta è la migliore e la condivido, piuttosto ho un problema mica da ridere, sotto la mobo c'è il plexi :muro: :muro: :muro: , o ci faccio un buco o trovo un modo per non far staccare il backplate, :mbe: non ho intenzione di smontare tutta la struttura.
il fatto è che il forum è infestato di integralisti ed ortodossi! :D
per cui lo fa per la tua salute... fisica e mentale...
vuole risparmiarti la fine del capro espiatorio :sofico:
comunque sia son proprio curioso di sapere come va a finire...
e vedere se la resistenza termica metallo-aria è maggiore per l'alluminio o per il rame..
piccola curiosità...
le alette in alluminio hanno lo stesso spessore di quelle in rame?
e come sono saldate alle pipes?
Beelzebub
12-02-2007, 22:41
Eccomi! Scusate il ritardo... :D
Cioè non riesci ad accedere al retro della MB nella zona CPU?
Pitta
esatto :( o faccio un buco nel plexi o infilo uno spessore temporaneo quando cambio i dissi, ci ho messo 20 giorni di parolacce a montare quel case, e doverlo rismontare per un backplate mi girerebbe parecchio, se ricordo bene aveva qualcosa di adesivo :stordita: speriamo bene.
comunque sia son proprio curioso di sapere come va a finire...
e vedere se la resistenza termica metallo-aria è maggiore per l'alluminio o per il rame..
piccola curiosità...
le alette in alluminio hanno lo stesso spessore di quelle in rame?
e come sono saldate alle pipes?
te lo saprò dire quando avrò i dissi, cioè mercoledì ;)
Eccomi! Scusate il ritardo... :D
:incazzed: :ave:
grande Belze , tu non potevi mancare :)
fatti venire in mente qualcosa per il backplate :help:
:mbe:
cominciate ad esserci troppi genovesi qua :mbe:
Luca Pitta
12-02-2007, 22:58
:mbe:
cominciate ad esserci troppi genovesi qua :mbe:
E si siamo in parecchi ;)
Pitta
E si siamo in parecchi ;)
Pitta
meglio, siamo tutti vicini per la cenetta di fine esperimento :D
tu porta la pasta al vino ci penso io.
per i toast microcip non ci ha fatto saper più niente :confused:
meglio, siamo tutti vicini per la cenetta di fine esperimento :D
tu porta la pasta al vino ci penso io.
per i toast microcip non ci ha fatto saper più niente :confused:
ma state decidendo cosa portare per l'esperimento o per le vettovaglie :D
se il backplate ha le viti saldate e non c'è il problema di tenerle con il cacciavite forse puoi usare dei semplici fogli di carta...
così non graffi il plexy e tieni al suo posto il backplate... ;)
certo che come fondo per il case non era male un bel pannello dissipante in alluminio :D , non l'ho suggerito prima perchè non vedendo il plexy pensavo che tenessi tutto in aria libera per favorire la convezione naturale...
E si siamo in parecchi ;)
Pitta
anche tu ?
anche me ;)
anche tu ?
anche me ;)
buongiorno DVD :help:
come faccio per il backplate?
inoltre una domanda a tutti:
se doveste coibentare una casa, avendo come materiale solo Rame o Alluminio, quale dei due materiali usereste?
Luca Pitta
13-02-2007, 12:13
Alluminio
Pitta
anche tu ?
anche me ;)
DVD tu che sei bravo :help: , mi raccoglieresti i pronostici degli intervenuti in un post che poi lo linko in prima?
Marko#88
13-02-2007, 12:43
buongiorno DVD :help:
come faccio per il backplate?
inoltre una domanda a tutti:
se doveste coibentare una casa, avendo come materiale solo Rame o Alluminio, quale dei due materiali usereste?
alluminio! :)
buongiorno DVD :help:
come faccio per il backplate?
inoltre una domanda a tutti:
se doveste coibentare una casa, avendo come materiale solo Rame o Alluminio, quale dei due materiali usereste?
Per coibentare si intende far in modo che il calore non esca fuori o viceversa?!?Fibra di lana ;)
http://img184.imageshack.us/img184/2675/comboor6.jpg
Hanno votato per l'alluminio
gremino
microcip
rdv_90
Hazon
Luca Pitta
Marko#88
DeMoN3
GabrySP
Beelzebub
Widowmaker
gregor202
Hanno votato per il rame
Zannawhite
MakenValborg
ippo.g
Nikka93
DVD2005
Van Helsing
Zannawhite
13-02-2007, 13:21
Siam ragazzi :D :nono: , ma si vergognano color che sono propensi al rame :sbonk:
Luca Pitta
13-02-2007, 13:27
Hanno votato per l'alluminio
gremino
microcip
rdv_90
Hazon
Luca Pitta
Marko#88
Hanno votato per il rame
Zannawhite
MakenValborg
Se però dovessi ipotizzare due lati della casa al sole durante le ore diurne, direi rame
Pitta
Hanno votato per l'alluminio
gremino
microcip
rdv_90
Hazon
Luca Pitta
Marko#88
Hanno votato per il rame
Zannawhite
MakenValborg
grazie dvd manca il tuo di voto ;)
il mio mettilo nel rame
azzeccatissima la scelta dei colori, non avevo dubbi.
mmm...avendo il disispatore in alluminio(anche se con 3 ventole),voto alluminio!
Con la mobo parallela al terreno (in orizzontale), vince Al :D
Con la mobo perpendicolare al terreno (in verticale), vince Cu :D
Non è una battuta :stordita:
Sono realmente convinto che le alettature in verticale possano creare un micro flusso d'aria in verticale, mentre le alette orizzontali contrasterebbero il "naturale" microflusso. :mc: (IMHO, non sono dissi adatti al fanless)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
E' una bastardata, così chiunque risulti vincitore potrò dire di aver azzeccato il pronostico ;) :winner:
PS. non ho resistito dopo aver letto il discorso sulla stanza esposta al sole (spettacolare :yeah: )
PS2. ovviamente il discorso sopra è privo di ogni fondamento :eek: (il mio sia ben chiaro :) )
Se però dovessi ipotizzare due lati della casa al sole durante le ore diurne, direi rame
Pitta
:confused:
l'argomento non è così OT come ad una lettura superficiale potrebbe sembrare ;)
microcip
13-02-2007, 13:51
per i toast microcip non ci ha fatto saper più niente :confused:
che vuoi sapere sui toast :D ?
in principio quello a cui alludevo era un software ora mi sa che siamo passati ad una sostanza composta da formaggio,pane,prosciutto,carciofi,funghi,peperoni.......... :sofico:
grazie dvd manca il tuo di voto ;)
il mio mettilo nel rame
azzeccatissima la scelta dei colori, non avevo dubbi.
prego ;)
penso mi mettero' anche io nel rame, e' il fatto del fanless che mi lascia perplesso.
@GabrySP
l'esperimento viene fatto con mobo orizzontale, ti inserisco nell'alluminio in base al tuo post, se vuoi cambiare dimmelo.
che vuoi sapere sui toast :D ?
in principio quello a cui alludevo era un software ora mi sa che siamo passati ad una sostanza composta da formaggio,pane,prosciutto,carciofi,funghi,peperoni.......... :sofico:
formaggio,pane,prosciutto,carciofi,funghi,peperoniPASTA TERMICA ZALMAN
microcip
13-02-2007, 13:57
formaggio,pane,prosciutto,carciofi,funghi,peperoniPASTA TERMICA ZALMAN
:mbe:
lo preferisco senza :O
Con la mobo parallela al terreno (in orizzontale), vince Al :D
Con la mobo perpendicolare al terreno (in verticale), vince Cu :D
Non è una battuta :stordita:
Sono realmente convinto che le alettature in verticale possano creare un micro flusso d'aria in verticale, mentre le alette orizzontali contrasterebbero il "naturale" microflusso. :mc: (IMHO, non sono dissi adatti al fanless)
:) sono felicissimo di risentirti
faremo anche questo test ;)
ti pregherei solo di evitare commenti troppo "plateali" sulle opinioni altrui che potrebbero essere interpretati come irridenti.
non prenderlo come un rimprovero ;) è un invito che faccio a tutti, me compreso.
Luca Pitta
13-02-2007, 13:59
:confused:
l'argomento non è così OT come ad una lettura superficiale potrebbe sembrare ;)
Beh in linea generale per "coibentare" si usa materiali dalla minor conducibilità termica. Se invece devo "recuperare" calore da fonti esterne come il sole, il rame conduce di più.
Sull'aspetto diretto dei dissipatori, in realtà non mi sono mai esposto più di tanto e sinceramante sono curioso del risultato qualsiasi esso sia.
Cmq credo che se ci fosse in commercio il ninja di solo rame (per ora è solo prototipo) bisognerebbe fare un confronto anche su quel dissy.
Pitta
:) sono felicissimo di risentirti
faremo anche questo test ;)
ti pregherei solo di evitare commenti troppo "plateali" sulle opinioni altrui che potrebbero essere interpretati come irridenti.
non prenderlo come un rimprovero ;) è un invito che faccio a tutti, me compreso.
Non lo stare a fare l'esperimento, era solo una battuta. ;)
In fondo ho anche scritto che è una cosa "priva di fondamento" :) , ho scritto quella stupidaggine solo perchè penso che le differenze saranno minine.
Ciao ciao
:mbe:
lo preferisco senza :O
a parte gli scherzi, quando si comincerà a fare sul serio ,tu dovrai esserci,ci tengo.
anche perché toccherà a te la sequenza e la metodologia dei test, compatibilmente con le capacità dello sperimentatore
:D che sarei io
Zannawhite
13-02-2007, 14:13
Non lo stare a fare l'esperimento, era solo una battuta. ;) .........Non voglio sembrare un "maronaio" , ma ritengo che tu abbia ragione sul discorse delle alette, a mio avviso hai un flusso di calore molto più distribuito se tieni la mainboard in verticale.
Infatti i test che fanno nei laboratori (penso) che li facciano su case tower, che più o meno sono la stragrande maggioranza, e non è una cosa da sottovalutare a mio avviso quindi la posizione della mainboard..
microcip
13-02-2007, 14:14
a parte gli scherzi, quando si comincerà a fare sul serio ,tu dovrai esserci,ci tengo.
anche perché toccherà a te la sequenza e la metodologia dei test, compatibilmente con le capacità dello sperimentatore
:D che sarei io
uhm fisicamente o ti accontenti mentalmente?
intanto questo è il software di cui parlavo:
toast (http://www.majorgeeks.com/Toast_d867.html)
Toast is a utility used to torture test and burn in your CPU.
Before using this software you should have a decent temperature monitor and a good cooling system in place otherwise you could risk damaging your CPU.
microcip
13-02-2007, 14:16
Infatti i test che fanno nei laboratori (penso) che li facciano su case tower, che più o meno sono la stragrande maggioranza, e non è una cosa da sottovalutare a mio avviso quindi la posizione della mainboard..
sono cubi pre riscaldati a 40° in orizzontale.
almeno quelli che fa la ati son sicuro al 99% che sono così.
uhm fisicamente o ti accontenti mentalmente?
intanto questo è il software di cui parlavo:
toast (http://www.majorgeeks.com/Toast_d867.html)
per i test mentalmente
per la cena post-test fisicamente
mi piacerebbe conoscervi tutti, se fra di voi c'è qualche bella ragazza, meglio :oink:
della proposta di Gabry cosa ne pensi?
ho già fatto 13 0re di Orthos in Fanless
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15872114&postcount=1318)
dovremmo stare tranquilli
nel frattempo consiglio questa lettura
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
ciao vado a lavorare.
Non voglio sembrare un "maronaio" , ma ritengo che tu abbia ragione sul discorse delle alette, a mio avviso hai un flusso di calore molto più distribuito se tieni la mainboard in verticale.
Infatti i test che fanno nei laboratori (penso) che li facciano su case tower, che più o meno sono la stragrande maggioranza, e non è una cosa da sottovalutare a mio avviso quindi la posizione della mainboard..
tanto per buttarla sulla chiacchiera tempo fa mi chiedevo se era fattibile
realizzare un "reserator 2" in casa,per integrarlo nelle paratie del case..
proprio a livello di pura teoria visto che il liquido per ora non mi interessa...
spulciando il web ho trovato che i tubi dei termosifoni hanno diametro di almeno 2.3 cm per consentire il moto turbolento del liquido ed evitare il solo moto laminare...
( credo che altrimenti la convezione all'interno dei singoli tubi non avviene )
per le alettature esterne si parlava invece di "effetto camino"
personalmente cmq credo che le alettate siano distanti abbastanza da evitare che l'attrito sull'aria rallenti la convezione in maniera tale che solo l'aria più calda salga...
quindi non è solo la disposizione delle alette ad incidere ma anche la distanza tra le alette... la ventola in sostanza incide solo su alcuni parametri...
sbilanciando il peso dei diversi contributi alla dissipazione...
a parte questo, guardando le foto degli ali mi chiedevo se la forma delle alette sia dovuta a ragioni estetiche, o piuttosto a ragioni termiche/economiche...
infatti vicino alla ventola le alette sono più corte...
lontano dalla ventola sono più lunghe...
sembrerebbe un'ottimizzazione utile a ridurre il peso dell'ali senza
incidere sulla sua efficienza...
può essere?
Luca Pitta
13-02-2007, 15:14
tanto per buttarla sulla chiacchiera tempo fa mi chiedevo se era fattibile
realizzare un "reserator 2" in casa,per integrarlo nelle paratie del case..
proprio a livello di pura teoria visto che il liquido per ora non mi interessa...
spulciando il web ho trovato che i tubi dei termosifoni hanno diametro di almeno 2.3 cm per consentire il moto turbolento del liquido ed evitare il solo moto laminare...
( credo che altrimenti la convezione all'interno dei singoli tubi non avviene )
per le alettature esterne si parlava invece di "effetto camino"
personalmente cmq credo che le alettate siano distanti abbastanza da evitare che l'attrito sull'aria rallenti la convezione in maniera tale che solo l'aria più calda salga...
quindi non è solo la disposizione delle alette ad incidere ma anche la distanza tra le alette... la ventola in sostanza incide solo su alcuni parametri...
sbilanciando il peso dei diversi contributi alla dissipazione...
a parte questo, guardando le foto degli ali mi chiedevo se la forma delle alette sia dovuta a ragioni estetiche, o piuttosto a ragioni termiche/economiche...
infatti vicino alla ventola le alette sono più corte...
lontano dalla ventola sono più lunghe...
sembrerebbe un'ottimizzazione utile a ridurre il peso dell'ali senza
incidere sulla sua efficienza...
può essere?
Dell'ali? del dissy.
Cmq si i caloriferi sono fatti in modo da creare due tipi di calore: convettivo e da irraggiamento.
Pitta
Dell'ali? del dissy.
Cmq si i caloriferi sono fatti in modo da creare due tipi di calore: convettivo e da irraggiamento.
Pitta
si si del dissi pardon...
i caloriferi sono anche studiati per evitare che le porosita delle lamiere frenino il moto ascendente dell'aria... distanziando opportunamente le lamelle..
cosa assente nei dissipatori nati come fanless che infatti fanless non raffreddano un ciufolo...
piuttosto ho letto l'articolo sul calore core2 per fortuna so passato a dothan :D ( e tutti si lamentavano del northwood ) :sofico:
il BTF95 ha meno lamelle e più distanziate rispetto ai fratelli di questo test,
l'ideale sarebbe stato un ipotetico BTF85,oppure i dissi proposti da Pitta se ci fosse in commercio quello in rame :(
@ippo
ti piace il dissi che ho messo nel post dei pronostici ? :asd:
Beelzebub
13-02-2007, 16:53
Uh, belin, non avevo ancora votato! :D
Tanto per andare controcorrente, voto per l'alluminio... :sofico:
Non tanto per seguire il gruppo, quanto perchè, avendo seguito il precedente esperimento di ippo, so già come si comporta il rame e quali sono i suoi limiti in ambito fanless... l'alluminio quindi, mi incuriosisce di più, e potrebbe rivelare proprietà inaspettate... :D
@ippo: quello del BP è un bel problema... con la lastra di plexi sul fondo, non saprei come risolvere senza smontare tutto... :confused: Vedo se mi viene qualche idea... :wtf:
@ippo
ti piace il dissi che ho messo nel post dei pronostici ? :asd:
:eek: veramente un artista
bravo ;)
Beelzebub
13-02-2007, 16:56
sega circolare + martello + incazzatura del lunedi x il lavoro che ricomincia = riesci a togliere il plexy :doh:
:sofico:
tanto per buttarla sulla chiacchiera tempo fa mi chiedevo se era fattibile
realizzare un "reserator 2" in casa,per integrarlo nelle paratie del case..
proprio a livello di pura teoria visto che il liquido per ora non mi interessa...
spulciando il web ho trovato che i tubi dei termosifoni hanno diametro di almeno 2.3 cm per consentire il moto turbolento del liquido ed evitare il solo moto laminare...
( credo che altrimenti la convezione all'interno dei singoli tubi non avviene )
per le alettature esterne si parlava invece di "effetto camino"
personalmente cmq credo che le alettate siano distanti abbastanza da evitare che l'attrito sull'aria rallenti la convezione in maniera tale che solo l'aria più calda salga...
avevo pensato anche io ad una cosa del genere, ma ti ricordo che la maggiorparte dei termoconvettori sono in alluminio (o ghisa al max ma non conduce benissimo) e questi ha la capacità di corrodere il rame... quindi dovresti trovare pure un wb in allu e non rame ;)
avevo pensato anche io ad una cosa del genere, ma ti ricordo che la maggiorparte dei termoconvettori sono in alluminio (o ghisa al max ma non conduce benissimo) e questi ha la capacità di corrodere il rame... quindi dovresti trovare pure un wb in allu e non rame ;)
si si lo so...
infatti l'idea era di fare una radiatore a pannello come il reserator proprio per fare l'interno in rame :)
comunque c'è un pazzo che ha usato effettivamentente un termosifone...
:)
si si lo so...
infatti l'idea era di fare una radiatore a pannello come il reserator proprio per fare l'interno in rame :)
comunque c'è un pazzo che ha usato effettivamentente un termosifone...
:)
beh prova a guardare ninjacross... ha un rad da automobile passivo ;)
beh prova a guardare ninjacross... ha un rad da automobile passivo ;)
come dicevo la mia era una idea squisitamente teorica...
il pc sta all'idraulica come l'automobile alla donna... :sofico:
il radiatore automobilistico temo abbia due nei (ndr. difetti)... :D
1 in genere si richiede ventola sennò ciccia... :D
2 se non ricordo male non sfrutta l'effetto termosifone...
il bello dei termosifoni ( quando collegati come si dovrebbe ) è che solo l'acqua più fredda viene fatta uscire..
( cosa che non succede nei radiatori per impianto a liquido o a pacco lamellare...)
emmò mi sto zitto sennò vengo linciato per appropriazione indebita di 3d :P :ciapet:
anche se non convintissimo alla fine ho votato rame, confido nel fatto che chi condurrà i test ha fatto la medisima scelta....... "capisci a me" :fiufiu:
si fa per scherzare ippo :D
Beelzebub
13-02-2007, 18:19
anche se non convintissimo alla fine ho votato rame, confido nel fatto che chi condurrà i test ha fatto la medisima scelta....... "capisci a me" :fiufiu:
si fa per scherzare ippo :D
Ruffiano... :banned: :D
il BTF95 ha meno lamelle e più distanziate rispetto ai fratelli di questo test,
l'ideale sarebbe stato un ipotetico BTF85,oppure i dissi proposti da Pitta se ci fosse in commercio quello in rame :(
Dovrebbero essere 32 alette per il 95 e 46 per l'80/90...
Non dimentichiamoci che l'80/90 sono concepiti ed ottimizzati per essere assistiti da una determinata ventilazione (minima, ma attiva) e di dimensioni ben diverse (108(L)x81(W)x128(H)mm per il 95 ~ 100(L)x94(W)x77(H) mm per l'80/90) ...
Dovrebbero essere 32 alette per il 95 e 46 per l'80/90...
Non dimentichiamoci che l'80/90 sono concepiti ed ottimizzati per essere assistiti da una determinata ventilazione (minima, ma attiva) e di dimensioni ben diverse (108(L)x81(W)x128(H)mm per il 95 ~ 100(L)x94(W)x77(H) mm per l'80/90) ...
quindi rischiamo di più in fanless?
anche se non convintissimo alla fine ho votato rame, confido nel fatto che chi condurrà i test ha fatto la medisima scelta....... "capisci a me" :fiufiu:
si fa per scherzare ippo :D
mah....
come sai senza le barrette in alluminio il BTF95 non ce l'avrebbe fatta,
ho votato rame per far numero
in realtà secondo me è meglio Heat Pipe in alluminio ed alette in rame :sofico:
Widowmaker
13-02-2007, 19:04
Mi iscrivo (tardissimo :doh: ) e seguo interessato :)
La trovo un' ottima idea, visto che sono sempre stato indeciso se badare di più alla conducibilità termica del rame o alla sua effettiva capacità di cedere calore all' aria...
Personalmente tifo per l' alluminio perchè credo riesca a distribuire meglio il calore su tutta la sua superficie, e quindi risulti più prestante, specialmente se privo di un flusso d' aria dedicato :)
microcip
13-02-2007, 19:09
nikka possibile che tu scriva 5 spam (per non dire altro) e 1 commento minimamente sensato??
un po di serietà ogni tanto non fa male....fai almeno 2ca :D e 1sensato......
quindi rischiamo di più in fanless?
mah....
come sai senza le barrette in alluminio il BTF95 non ce l'avrebbe fatta,
ho votato rame per far numero
in realtà secondo me è meglio Heat Pipe in alluminio ed alette in rame :sofico:
in realtà il metallo dell'heat pi(p)pa conta poco...
il fattore di trasferimento di calore è esagerato ( oltre 20 volte + del rame ) e quindi che siano di rame o alluminio dice poco...
in realtà spesso sono giallo paglierino... che siano di ottone? lega di rame?
mah...
senza entrare nel merito di come so fatte
un pazzo sul sito ha messo una guida su come farsele in casa e ci ha fatto il dissi passivo esterno al case... ( in rame :D )
un pazzo sul sito ha messo una guida su come farsele in casa e ci ha fatto il dissi passivo esterno al case... ( in rame :D )
fare una hp in casa? :mbe:
Marko#88
13-02-2007, 19:50
non credo sia fattibile fabbricarsi delle hp...o sbaglio??se sbaglio ditemi come fare che doma inizio!!! :D :D
non credo sia fattibile fabbricarsi delle hp...o sbaglio??se sbaglio ditemi come fare che doma inizio!!! :D :D
anche io credo proprio di no... ;)
anche io credo proprio di no... ;)
auauauauauua
è tutta una questione di tecknica...
mai sfidare il potere di hokuto! :D
http://www.silentpcreview.com/article114-page1.html
intanto beccatevi cosa si può fare con delle heatpipes commerciali....
e adesso eccovi la heatpipe home made
http://www.benchtest.com/heat_pipe2_2.html
sbavate gente...
l'unico neo è che sfruttando la gravità funziona solo in verticale...
ps su silentpc review indicano dove comprare un kit di 4 heatpipes + supporti :)
dai linka allora :D
forse ho capito di cosa parli (cista su silentpcreview, hp + mega dissi passivo) ma le hp le compri ;)
Marko#88
13-02-2007, 20:25
dai linka allora :D
forse ho capito di cosa parli (cista su silentpcreview, hp + mega dissi passivo) ma le hp le compri ;)
infatti, che io sappia si comprano le hp...dopodichè si usano, ma fabbricarle in casa la vedo dura...
infatti, che io sappia si comprano le hp...dopodichè si usano, ma fabbricarle in casa la vedo dura...
io no raconta cazzate jah!
Ippo per tornare al test io propongo queste tre fasi:
- test con mobo orizzontale
- test con mobo verticale
- test con ventola applicata
Io ho sempre utilizzato dissipatori in rame per la loro efficacia superiore all'alluminio CON VENTILAZIONE forzata tramite ventola, in fanless confermo la mia scelta sull'alluminio.
Che dici si possono fare questi tre test?
da parte mia non ho alcun problema, però i test con ventola sono già stati fatti, e proprio da li che siamo partiti,con ventilazione al 100% e 50& non c'è differenza
gregor202
13-02-2007, 20:48
Io voto per l'alluminio. Aspetto con ansia il test!
io no raconta cazzate jah!
Dimostra quel che dici...
I link da te postati son ben lontani dal concetto di funzionamento e performance delle heatpipe...
benvenuto Gregor
però ragazzi ricordatevi che usiamo solo due dissipatori non 200, per cui i risultati potrebbero non essere veritieri, inoltre un singolo lavoro di un singolo sperimentatore non fa scienza.
Certo un esperimento è sempre meglio di qualsiasi sia pur autorevole opinione, ma senza dati sperimentali a sostegno, il bello del nostro test è che è facilmente riproducibile, quindi chi volesse verificarne personalmente i risultati non ha che da ripeterlo ;)
benvenuto Gregor
però ragazzi ricordatevi che usiamo solo due dissipatori non 200, per cui i risultati potrebbero non essere veritieri, inoltre un singolo lavoro di un singolo sperimentatore non fa scienza.
Certo un esperimento è sempre meglio di qualsiasi sia pur autorevole opinione, ma senza dati sperimentali a sostegno, il bello del nostro test è che è facilmente riproducibile, quindi chi volesse verificarne personalmente i risultati non ha che da ripeterlo ;)
parole sante...
peccato che sta gente nemmeno cerca co gugle... :D
io purtroppo non ho pecunia disponibile! :doh:
http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html
beshtiacce malfidate e clicckatece su quei link ve possino! :sofico:
parole sante...
peccato che sta gente nemmeno cerca co gugle... :D
io purtroppo non ho pecunia disponibile! :doh:
http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html
beshtiacce malfidate e clicckatece su quei link ve possino! :sofico:
Ve possino cosa?!
Gugle? E che è? Se magna?!
N'amo b'ene.... :p
Su quel link si parla di heatpipe secondo te?
Widowmaker
13-02-2007, 21:22
parole sante...
peccato che sta gente nemmeno cerca co gugle... :D
io purtroppo non ho pecunia disponibile! :doh:
http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html
beshtiacce malfidate e clicckatece su quei link ve possino! :sofico:
non avevo voglia di leggermelo tutto nei minimi particolari, ma da quello che ho capito io non è una vera e propria HP, ma un tubo di rame riempito con un gas che mantiene una temperatura molto bassa...
sbaglio? :mbe:
parole sante...
peccato che sta gente nemmeno cerca co gugle... :D
io purtroppo non ho pecunia disponibile! :doh:
http://www.benchtest.com/heat_pipe1.html
beshtiacce malfidate e clicckatece su quei link ve possino! :sofico:
ben lontano dalle hp dei dissi :mbe:
non avevo voglia di leggermelo tutto nei minimi particolari, ma da quello che ho capito io non è una vera e propria HP, ma un tubo di rame riempito con un gas che mantiene una temperatura molto bassa...
sbaglio? :mbe:
Esatto...
E' come fare l'arrabbiata e chiamarla : "matriciana" ... :p
Widowmaker
13-02-2007, 21:29
Esatto...
E' come fare l'arrabbiata e chiamarla : "matriciana" ... :p
tra l' altro alla fine dice che gli si vaporizzava tutto il contenuto del tubo (perchè questo è alla fine della fiera) e non ritornava allo stato liquido ricominciando il ciclo...ma va?? ma dai!! :D
un genio pure lui insomma....e sì che aveva riportato la struttura delle vere hp all' inizio :p :p :D :D
ben lontano dalle hp dei dissi :mbe:
quella è una heatpipe...
un tubo di calore...
e sfrutta lo stesso principio di tutte le heatpipes...
certo non è che tutti possano sinterizzare la parete interna di un tubo di rame realizzando una superficie spugnosa...
però ci sono heatpipes anche così e a quanto pare fungono...
è come pretendere che i fratelli wright ( quelli del primo aereo ) avessero realizzato un concorde...
eh non vi pare?
per fare la parete spugnosa forse un foglio sottile di fibre di cotone avvolto su una guaina per i cavi delle biciclette potrebbe funzionare...
il problema è che la flessione dell'heatpipe altera la struttura e forse anche il volume con ovvie ripercussioni sulla pressione del liquido da utilizzare... ;P
hihihi beh... farsi una heatpipe dal nulla non è che sia proprio agevole...
il fatto che si vaporizza tutto è una caratteristica delle heatpipe
che hanno un range di potenze ben preciso da utilizzare...
cmq sia mi pare che si stia finendo un pelozzo ot...
ma cosa centra? :doh: tanto vale usare un tondino di rame pieno allora no? :mbe:
tra l' altro alla fine dice che gli si vaporizzava tutto il contenuto del tubo (perchè questo è alla fine della fiera) e non ritornava allo stato liquido ricominciando il ciclo...ma va?? ma dai!! :D
Semplicemente perchè la +' grossa difficoltà nel creare una heatpipe "equilibrata" e "performante", è avere un secondo condotto interno con una determinata e ben definita porosità (fondamentale per il corretto funzionamento e per determinare l'esatta velocità del ciclo evaporazione~condensazione), definito wick... :p
P.S. Una matriciana senza guanciale/pancetta? Si chiama arrabbiata...
N'artra cosa...
Widowmaker
13-02-2007, 21:42
quella è una heatpipe...
un tubo di calore...
e sfrutta lo stesso principio di tutte le heatpipes...
certo non è che tutti possano sinterizzare la parete interna di un tubo di rame realizzando una superficie spugnosa...
però ci sono heatpipes anche così e a quanto pare fungono...
è come pretendere che i fratelli wright ( quelli del primo aereo ) avessero realizzato un concorde...
eh non vi pare?
per fare la parete spugnosa forse un foglio sottile di fibre di cotone avvolto su una guaina per i cavi delle biciclette potrebbe funzionare...
il problema è che la flessione dell'heatpipe altera la struttura e forse anche il volume con ovvie ripercussioni sulla pressione del liquido da utilizzare... ;P
hihihi beh... farsi una heatpipe dal nulla non è che sia proprio agevole...
il fatto che si vaporizza tutto è una caratteristica delle heatpipe
che hanno un range di potenze ben preciso da utilizzare...
cmq sia mi pare che si stia finendo un pelozzo ot...
beh direi che è invece come se, con l' esistenza di aerei che funzionano decisamente bene, io provassi a costruirne uno dello stesso livello tecnologico con materiali incompleti o non adatti e senza tenere conto delle leggi fisiche che ci stanno dietro...
perdita di tempo e materiali, poichè, come dice pure l' autore dell' esperimento, alla fine non funzia...
il perchè lo ha già spiegato il buon gremino:
Semplicemente perchè la +' grossa difficoltà nel creare una heatpipe "equilibrata" e "performante", è avere un secondo condotto interno con una determinata e ben definita porosità (fondamentale per il corretto funzionamento e per determinare l'esatta velocità del ciclo evaporazione~condensazione), definito wick...
Chiedo venia all' autore per queste divagazioni che poco hanno a che fare con la sfida Al-Cu in modalità passiva ;)
ma cosa centra? :doh: tanto vale usare un tondino di rame pieno allora no? :mbe:
il tondino di rame trasporta calore per conduzione
nella heatpipe è il cambiamento di fase del liquido che assorbe calore nell'evaporazione e rilascia calore condensando... il calore spostato è molto maggiore rispetto al semplice tondino di rame...
il problema è proprio nel calibrare le caratteristiche della heatpipe perchè
troppa potenza fa evaporare tutto il liquido e non si ha più trasporto del calore...
e succede anche con le heatpipes commerciali...
per fare la parete spugnosa forse un foglio sottile di fibre di cotone avvolto su una guaina per i cavi delle biciclette potrebbe funzionare...
il problema è che la flessione dell'heatpipe altera la struttura e forse anche il volume con ovvie ripercussioni sulla pressione del liquido da utilizzare... ;P
:mbe:
Scherzi?
Polveri di ceramica e/o filamenti di fibra di carbonio sostiutiti da un sottile foglio di cotone avvolto su guaina per cavi delle biciclette?
E la compatibilità con il fluido operante e la bagnabilità?
Cerrrrto... potrebbe funzionare, ma ci riusciresti una volta su 10.000 con possibilità di "costanza" prossime allo 0,1%...
il tondino di rame trasporta calore per conduzione
nella heatpipe è il cambiamento di fase del liquido che assorbe calore nell'evaporazione e rilascia calore condensando... il calore spostato è molto maggiore rispetto al semplice tondino di rame...
il problema è proprio nel calibrare le caratteristiche della heatpipe perchè
troppa potenza fa evaporare tutto il liquido e non si ha più trasporto del calore...
e succede anche con le heatpipes commerciali...
ma hai letto quel'articolo... il gas da lui inserito non si condensa mai ;) quindi...
ma hai letto quel'articolo... il gas da lui inserito non si condensa mai ;) quindi...
ehm...
infatti io non mi riferivo alla sua...
in ogni caso visto che mi state a mette in croce a me :cry:
vi suggerisco che io mi sono solo limitato a riportare il link di uno che l'ha costruita... :O
non ho mai detto che sia a livello di una heatpipe commerciale... :ciapet:
eccheccazzo! :D
e cmq è ovvio che per realizzare una heatpipe con tutti i santi crismi ci vogliono macchinari e conoscenze...
però mi ricordo ancora di gente che si costruiva i waterblock col trapano 4 fori chiusi con un tappo a vite e via...
e i waterblock commerciali non c'erano!...
poi son venuti fuori tutti quei marchi altisonanti :P
all'epoca c'era ancora il k6-2 ghghg :sofico:
ora ce la facciamo a tornare ad al-cu ?
:read:
sennò poi mi sento responsabile della deriva dei continenti...
ehm.. del thread...
Luca Pitta
13-02-2007, 22:49
Ora ippo hai capito perche sarebbe meglio la zalman con il pennello? :D
...aggiungo che forse il 134a come gas non è massimo visto che mi pare sia una misclela di gas. Se utilizzava r 12 o 22 sarebbe stato meglio ma non avrebbe cmq funzionato.
Pitta
Ora ippo hai capito perche sarebbe meglio la zalman con il pennello? :D
...aggiungo che forse il 134a come gas non è massimo visto che mi pare sia una misclela di gas. Se utilizzava r 12 o 22 sarebbe stato meglio ma non avrebbe cmq funzionato.
Pitta
mannaggia a me e a quella mia battuta! :doh:
per fortuna 'sto forum non è a tema religioso :sofico:
IntEl = Integralist Electronics ? :sofico:
Luca Pitta
13-02-2007, 23:04
Beh, ci sono utenti come me che sono autodidatta altri che anno esperienze particolarmente vicino a certi settori tecnologici.
Direi che l'OT può ampiamente finiri qui.
Avanti con il test che devo bere birra gratis ;)
Pitta
tranquillo Pitta ;)
non "sarebbe", sarà :O
per quanto riguarda le discussioni, sia pure animate, mi sembrano di buon livello e divertenti,purché non si cominci ad offendere,altrimenti prima che lo chiuda qualche mod, lo chiudo io il 3d.
Domani arrivano i contendenti, cominceremo col pesarli,se riesco posteroò qualche foto e ne illustrerò le caratteristiche; appena arriva la pasta partiamo,per il Backplate ho provato e credo di riuscirci a tenerlo in sede durante la sostituzione
Luca Pitta
13-02-2007, 23:18
tranquillo Pitta ;)
non "sarebbe", sarà :O
per quanto riguarda le discussioni, sia pure animate, mi sembrano di buon livello e divertenti,purché non si cominci ad offendere,altrimenti prima che lo chiuda qualche mod, lo chiudo io il 3d.
Domani arrivano i contendenti, cominceremo col pesarli,se riesco posteroò qualche foto e ne illustrerò le caratteristiche; appena arriva la pasta partiamo,per il Backplate ho provato e credo di riuscirci a tenerlo in sede durante la sostituzione
ma con un righello o roba simile non riesci a tenerlo fermo?
Pitta
ma con un righello o roba simile non riesci a tenerlo fermo?
Pitta
la prima che hai detto ;)
Luca Pitta
13-02-2007, 23:22
Per il 9500 avevo fatto così a costo di non smontare la mobo dal case. Ho fatto tanto che poi è andato. ( o bestemiato in tutte le lingue, aramaico incluso) Però quello che conta è il risultato..... :p
Pitta
Widowmaker
13-02-2007, 23:23
tranquillo Pitta ;)
non "sarebbe", sarà :O
per quanto riguarda le discussioni, sia pure animate, mi sembrano di buon livello e divertenti,purché non si cominci ad offendere,altrimenti prima che lo chiuda qualche mod, lo chiudo io il 3d.
Domani arrivano i contendenti, cominceremo col pesarli,se riesco posteroò qualche foto e ne illustrerò le caratteristiche; appena arriva la pasta partiamo,per il Backplate ho provato e credo di riuscirci a tenerlo in sede durante la sostituzione
posso chiedere una info sui test? :)
saranno fatti dopo la classica attesa di stabilizzazione della pasta termica o immediatamente dopo la stesura?
perchè mi pare di aver letto che qualcuno, qualche post fa, diceva che la zalman si stabilizza pressochè subito (cosa che confermo in pieno, la T della mia bestiola non è cambiata di un piffero :p )
Ultimissimo OT, prometto:
Pitta ti posso chiedere se ci sono notizie in più sul prototipo di ninja tutto in rame? anche se mi chiedo perchè rifare quel gioiello in rame, che l' alluminio costa meno ed è più leggero :stordita:
Perdonatemi ma sono curiosetto :D
Luca Pitta
13-02-2007, 23:38
Hai pvt
Pitta
si partiremo subito, spero, tempo permettendo
prima però prenderò tutti gli accorgimenti software e da bios per evitare di friggere tutto.
:wtf: non abbiamo ancora deciso con quale dissi iniziare
Hai pvt
Pitta
e no eh!?
o pvtizzi tutti o posti, non è affatto OT.
potrebbe essere il prossimo esperimento :D
Luca Pitta
13-02-2007, 23:42
si partiremo subito, spero, tempo permettendo
prima però prenderò tutti gli accorgimenti software e da bios per evitare di friggere tutto.
:wtf: non abbiamo ancora deciso con quale dissi iniziare
Rame
Pitta
Van Helsing
14-02-2007, 00:32
Salve a tutti.
Voto rame.
Un altro esperimento di Ippo, instancabile. ;)
beh ...sai ...bisogna far passare il tempo fino a Crysis e TRA
:confused: non avevo dubbi sul tuo voto per il rame :confused:
bugiardo :sofico:
Van Helsing
14-02-2007, 00:42
beh ...sai ...bisogna far passare il tempo fino a Crysis e TRA
:confused: non avevo dubbi sul tuo voto per il rame :confused:
bugiardo :sofico:
:fiufiu: :fiufiu: :D
Luca Pitta
14-02-2007, 07:19
e no eh!?
o pvtizzi tutti o posti, non è affatto OT.
potrebbe essere il prossimo esperimento :D
Nienti di importante. Gli ho dato solo il consiglio di vedersi il sito della scythe per vedersi le foto e capire a quale fiera era stato esposto.
Domanda per tutti: quali altri dissipatori possiamo provare dopo che siano prodotti sia in solo rame che solo alluminio? A me non me ne vengono in mente.
Magari gremino può chiedere direttamante alla scythe e convincerli a prestargline uno tutto di rame :eek:
Pitta
Zannawhite
14-02-2007, 08:02
nikka possibile che tu scriva 5 spam (per non dire altro) e 1 commento minimamente sensato??
un po di serietà ogni tanto non fa male....fai almeno 2ca :D e 1sensato......L'ho letto solo adesso http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/sirotola.gif
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/42.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/42.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/42.gif http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/42.gif
In merito ai test invece, mi limiterei al massimo a MB in verticale e in orizzontale.
Più che altro sarà il buon ippo.g che è quello che si deve sbattare non poco a testare il tutto che dovrà decidere.
P.S.: Sarebbe bello avere la tabella dei pronostici in prima pagina ;)
Ragazzi se vince il RAME, vi invito ufficialmente al prossimo Lan party modders Bologna, edizione 11, così ci possiamo confrontare su dubbi e perplessità e 2 spari a qualche FPS :D :D
Domanda per tutti: quali altri dissipatori possiamo provare dopo che siano prodotti sia in solo rame che solo alluminio? A me non me ne vengono in mente.
Magari gremino può chiedere direttamante alla scythe e convincerli a prestargline uno tutto di rame :eek:
Pitta
non esiste l'equivalente in alluminio dell'XP90-c?
poi io avevo visto la versione in rame di questo
http://img230.imageshack.us/img230/502/disttclp0019jl0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=disttclp0019jl0.jpg)
P.S.: Sarebbe bello avere la tabella dei pronostici in prima pagina ;)
Ragazzi se vince il RAME, vi invito ufficialmente al prossimo Lan party modders Bologna, edizione 11, così ci possiamo confrontare su dubbi e perplessità e 2 spari a qualche FPS :D :D
Sveglia Zanna, c'è già da due giorni ;)
per il party io ci sono.
Zannawhite
14-02-2007, 08:35
Sveglia Zanna, c'è già da due giorni ;)
per il party io ci sono.:D :D
Per i dissipatori ci sono anche i fratelli minori della Zerotherm, comunque già recensiti da Paolo:
ZEROtherm CF800
ZEROtherm CF900
Pensavo che anche Noctua avesse qualcosa solo rame o alluminio ma mi sbagliavo :)
Widowmaker
14-02-2007, 08:36
non esiste l'equivalente in alluminio dell'XP90-c?
Ovviamente sì:
http://prixmateriel.com/images/thermaltake_xp90.jpg
Costa sui 35€ ;)
da parte mia non ho alcun problema, però i test con ventola sono già stati fatti, e proprio da li che siamo partiti,con ventilazione al 100% e 50& non c'è differenza
scusami ippo, mi mandi il link dell'esperimento fatto con le ventole, non lo trovo.
Zannawhite
14-02-2007, 08:37
[QUOTE=ippo.g]non esiste l'equivalente in alluminio dell'XP90-c?/QUOTE]
Ovviamente sì:
http://prixmateriel.com/images/thermaltake_xp90.jpg
Costa sui 35€ ;)E' vero, ma a mio avviso sono impensabili dei dissipatori fanless che non siano a torre.
scusami ippo, mi mandi il link dell'esperimento fatto con le ventole, non lo trovo.
prova a guardare qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1652/comparativa-tra-dissipatori-per-processori-core-2-duo_index.html
Widowmaker
14-02-2007, 08:47
E' vero, ma a mio avviso sono impensabili dei dissipatori fanless che non siano a torre.
Questo è poco ma sicuro, quell' affarino, come pure il fratello in rame, non hanno abbastanza superficie, e sono troppo compatti per un funzionamento fanless...
li si potrebbe provare con la stessa ventola...
Ovviamente sì:
http://prixmateriel.com/images/thermaltake_xp90.jpg
Costa sui 35€ ;)
io ho già dato 150 euro alla causa :O
avanti un'altro :D
Widowmaker
14-02-2007, 09:00
io ho già dato 150 euro alla causa :O
avanti un'altro :D
Se mai uscirà il ninja in rame lo testo io, visto che a breve partirà l' ordine per il ninja attuale, ok? :Prrr: :sofico: :sofico:
scusami ippo, mi mandi il link dell'esperimento fatto con le ventole, non lo trovo.
Qui c'è proprio un test solo tra i due nostri contendenti.
http://www.silentpcreview.com/article645-page1.html
(ovviamente non c'è il test in passivo ;) )
Qui c'è proprio un test solo tra i due nostri contendenti.
http://www.silentpcreview.com/article645-page1.html
(ovviamente non c'è il test in passivo ;) )
non c'è il test passivo ma c'è in questa pagina
http://www.silentpcreview.com/article645-page4.html
la tabella dei risultati che mi lascia un poco perplesso...
mah...
spero dipenda dal mio inglese ossidato! :D
dovrei passarci di sidol..
errata porridge...
scusate ero proprio appannato...
colpa dei c@#!@*i che telefonano alle dieci dopo che sei andato a dormire alle 5 :D
( peccato che non ci sia il carattere "teschio" per la bestemmia in stile fumetto...)
ps
mi pare di ricordare che il dissi con le alette blu sia della thermaltake
( Fanless 103 Heatpipe Cooler ) nato per il fanless
e che sia in rame...
in alluminio non me lo ricordo neanche ma a quanto pare è quello blu...
Widowmaker
14-02-2007, 10:44
non c'è il test passivo ma c'è in questa pagina
http://www.silentpcreview.com/article645-page4.html
la tabella dei risultati che mi lascia un poco perplesso...
mah...
spero dipenda dal mio inglese ossidato! :D
dovrei passarci di sidol..
lì hanno solo downvoltato la ventola, quindi un minimo di ventilazione c' è sempre :)
Zannawhite
14-02-2007, 10:51
Sveglia Zanna, c'è già da due giorni ;)
per il party io ci sono.Parlavo di tabella, più immediata, non di link a caratteri cubitali :read:
lì hanno solo downvoltato la ventola, quindi un minimo di ventilazione c' è sempre :)
ehm... si lo so... non sono così ossidato :D
era per dire che le differenze sono minime già con le ventole...
( non avevo capito come interpretare i valori °c/w ma ho risolto credo )
:sofico:
Widowmaker
14-02-2007, 10:57
ehm... si lo so... non sono così ossidato :D
era per dire che le differenze sono minime già con le ventole...
( non avevo capito come interpretare i valori °c/w ma ho risolto credo )
:sofico:
L' ho scritto perchè sono convinto che la tendenza senza flussi d' aria sarà invertita tra i due materiali, non perchè ti ritengo un riducente (ossidato) ;)
beh dai già la differenza di 2° non è male ;)
vedrete: l' alluminio trionferà! :Prrr: :D
L' ho scritto perchè sono convinto che la tendenza senza flussi d' aria sarà invertita tra i due materiali, non perchè ti ritengo un riducente (ossidato) ;)
beh dai già la differenza di 2° non è male ;)
vedrete: l' alluminio trionferà! :Prrr: :D
hihihi
io non ho mai detto il contrario...
io ho sempre detto che non ci sono caratteristiche termiche intrinseche dei materiali che giustifichino prestazioni migliori da parte dell'alluminio sul rame...
ma magari a livello di implementazione l'alluminio può rivelarsi vincente
per altre proprietà che determinano un migliore scambio termico con l'aria
in assenza di convezione forzata...
sono infatti curioso di vedere come va a finire...
tanto un dissipatore completamente fanless non sarà mai possibile salvo usare una cpu con un tdp ridicolo..
tanto un dissipatore completamente fanless non sarà mai possibile salvo usare una cpu con un tdp ridicolo..
:mbe: stai scherzando, spero :mad:
Parlavo di tabella, più immediata, non di link a caratteri cubitali :read:
beh... :stordita: sai....
una tabella sparata in prima dava troppo nell'occhio ed essendo compromettente...., cmq sappiate tutti che dietro adeguato compenso sarà possibile modificarla dopo la fine del test ;) :stordita:
prova a vedere su Un pc completamente fanless (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354872)
Widowmaker
14-02-2007, 11:56
cmq sappiate tutti che dietro adeguato compenso sarà possibile modificarla dopo la fine del test
Buono a sapersi! :sofico:
:mbe: stai scherzando, spero :mad:
no non scherzavo... ovvio non è che il senso sia letterale...
però un dissi completamente fanless a meno di non usare, che so,
un pentium M, risulta poco conveniente perchè la temperatura sale a livelli
spaventosi...
e anche se senza case può essere accettabile
a case chiuso diventa assolutamente necessario un minimo di ricircolo...
per altro sarebbero da evitare tutti quei dissipatori con flusso d'aria parallelo alla motheboard...
quelli con flusso perpendicolare sono decisamente meglio in quanto raffreddano i regolatori di tensione...
ovvio... non è niente di tassativo.. si tratta di semplici osservazioni e di considerazioni..
quando dico che un dissi fanless non sarà mai possibile intendo che non può essere utilizzato nel lungo periodo senza buttare il procio...
una cpu a 60 gradi credo abbia una vita particolarmente breve...
ma magari mi sbaglio...
una tabella sparata in prima dava troppo nell'occhio ed essendo compromettente...., cmq sappiate tutti che dietro adeguato compenso sarà possibile modificarla dopo la fine del test ;) :stordita:
esatto, a seconda del materiale che vince vi posso spostare nella categoria che volete :sofico:
poi dividiamo ippo :D
i test li fai quando porti il pc a casa e sarai solo?
Beelzebub
14-02-2007, 12:55
no non scherzavo... ovvio non è che il senso sia letterale...
però un dissi completamente fanless a meno di non usare, che so,
un pentium M, risulta poco conveniente perchè la temperatura sale a livelli
spaventosi...
e anche se senza case può essere accettabile
a case chiuso diventa assolutamente necessario un minimo di ricircolo...
per altro sarebbero da evitare tutti quei dissipatori con flusso d'aria parallelo alla motheboard...
quelli con flusso perpendicolare sono decisamente meglio in quanto raffreddano i regolatori di tensione...
ovvio... non è niente di tassativo.. si tratta di semplici osservazioni e di considerazioni..
quando dico che un dissi fanless non sarà mai possibile intendo che non può essere utilizzato nel lungo periodo senza buttare il procio...
una cpu a 60 gradi credo abbia una vita particolarmente breve...
ma magari mi sbaglio...
Ma l'hai guardato l'esperimento di ippo che ti hanno linkato? :mbe:
esatto, a seconda del materiale che vince vi posso spostare nella categoria che volete :sofico:
poi dividiamo ippo :D
i test li fai quando porti il pc a casa e sarai solo?
non ti preoccupare DVD a metà 70 a me e 30 a te
i test di fattibilità inizieranno già in studio, quando sarò pronto( e tranquillo) ve lo farò sapere
grazie Belze :D
Beelzebub
14-02-2007, 13:04
grazie Belze :D
Dovere! :D Vai pure tranquillo, qui ci penso io a mantenere l'ordine! :cool: :D
Ma l'hai guardato l'esperimento di ippo che ti hanno linkato? :mbe:
quale mi avrebbero linkato??
scusa mi faresti un esempio di procio ad alte prestazioni efficacemente
raffreddato con un dissi fanless commerciale in un case ermeticamente chiuso? :mbe:
piuttosto ho visto il link "io doppio"
magari ti può interessare "pinnaweb" su youtube
:read:
Beelzebub
14-02-2007, 13:13
quale mi avrebbero linkato??
scusa mi faresti un esempio di procio ad alte prestazioni efficacemente
raffreddato con un dissi fanless commerciale in un case ermeticamente chiuso? :mbe:
Quello che ho anch'io in firma, il "PC completamente fanless". E nessuno mi pare abbia parlato di case completamente chiuso, perchè ovviamente sarebbe impossibile. Ma con il case componibile scelto da ippo, abbiamo raggiunto risultati soddisfacenti con un Intel Core Duo E6300. Per maggiori dettagli, leggiti il thread, almeno le ultime 5 o 6 pagine... qui stiamo andando OT. ;)
piuttosto ho visto il link "io doppio"
magari ti può interessare "pinnaweb" su youtube
:read:
OT Ci darò un'occhiata, thx! ;) /OT
microcip
14-02-2007, 13:32
una cpu a 60 gradi credo abbia una vita particolarmente breve...
il 99% dei computer commerciali sta a 60°
le temperature critiche sono ben altre.
il 99% dei computer commerciali sta a 60°
le temperature critiche sono ben altre.
in effetti quando parlo con qualche amico che ha il pc senza esserne un appassionato (malato ? :asd: ) e gli chiedo delle info sulle temperature della sua vga o cpu, io rimango a bocca aperta e lui pure guardando la mia espressione: :eek:
Zannawhite
14-02-2007, 13:38
Giovedì 15/02/2007 il forum dovrebbe chiudere, notizia di servizio di Edivad82
scusate :ot:
microcip
14-02-2007, 13:40
c'è da ieri l'annuncio ;)
E nessuno mi pare abbia parlato di case completamente chiuso, perchè ovviamente sarebbe impossibile.
OT Ci darò un'occhiata, thx! ;) /OT
ero io che dicevo che non è possible utilizzarlo in maniera efficace in un case chiuso senza ridurre drasticamente la vita del procio
senza andare tanto sull'integralismo rigoroso/pulcioso/falsomoralista...
o più semplicemente andando al concreto
leggendo le ultime pagine del forum sul pc fanless si nota come le prestazioni del dissi (full rame per altro ) sono buone.. anche se a me una cpu a 60 °C da la stessa sensazione delle unghie sulla lavagna...
ma considerazioni personali a parte dico che risultati così sono impensabili in un case standard...
e quindi il fanless ad oggi non è una soluzione commercialmente praticabile se non sotto strette condizioni...
è comunque una mera constatazione fattuale del problema non una critica ne una lamentela... sempre senza volerla buttare sul flame...
Marko#88
14-02-2007, 13:44
il 99% dei computer commerciali sta a 60°
le temperature critiche sono ben altre.
quoto...la cosa piu devastante è vedere gli hdd verticali, senza nessuna ventilazione...processori bollenti...sistemi completamente senza ventole del case...
Giovedì 15/02/2007 il forum dovrebbe chiudere, notizia di servizio di Edivad82
scusate :ot:
azz come vola il tempo...
è già il primo aprile? :asd:
quoto...la cosa piu devastante è vedere gli hdd verticali, senza nessuna ventilazione...processori bollenti...sistemi completamente senza ventole del case...
beh perchè gli hd verticali che hanno? i sistemi enterprise ne sono pieni mi pare.. anzi è la norma...
senza considerare che dissipano meglio...
cmq sia
il 99% dei computer commerciali sta a 60°
le temperature critiche sono ben altre.
se è per questo nei pc commerciali ci so anche hd caduti in terra tranquillamente montati e spacciati per buoni...
ciò non significa che un hd che cade a terra non si danneggia...
che centra...
a mio avviso non è una cosa fatta bene...
soprattutto perchè all'interno della cpu le temperature sono superiori di quelle registrate dalla motherboard...
poi ognuno fa come crede ovvio...
Marko#88
14-02-2007, 13:58
beh perchè gli hd verticali che hanno? i sistemi enterprise ne sono pieni mi pare.. anzi è la norma...
senza considerare che dissipano meglio...
cmq sia
se è per questo nei pc commerciali ci so anche hd caduti in terra tranquillamente montati e spacciati per buoni...
ciò non significa che un hd che cade a terra non si danneggia...
che centra...
a mio avviso non è una cosa fatta bene...
soprattutto perchè all'interno della cpu le temperature sono superiori di quelle registrate dalla motherboard...
poi ognuno fa come crede ovvio...
verticali certo che vanno bene...ma non verticali attaccati alla parete anteriore...senza ventole...quello è suicidio... :)
microcip
14-02-2007, 14:10
se è per questo nei pc commerciali ci so anche hd caduti in terra tranquillamente montati e spacciati per buoni...
ciò non significa che un hd che cade a terra non si danneggia...
che centra...
a mio avviso non è una cosa fatta bene...
soprattutto perchè all'interno della cpu le temperature sono superiori di quelle registrate dalla motherboard...
vediamo di non esagerare....ti posso assicurare che hw usato su pc commerciali viene testato sia prima che dopo il montaggio...non generalizzare.
tu hai fatto una affermazione nella quale dicevi che una cpu a 60° si danneggia.
io ti ho corretto!
ps:se per questo neanche le temp che rileva la main son corrette.
Beelzebub
14-02-2007, 14:37
ero io che dicevo che non è possible utilizzarlo in maniera efficace in un case chiuso senza ridurre drasticamente la vita del procio
Sì, infatti, nessuno a parte te. Comunque, questi sono semplicemente degli esperimenti, fatti sia per curiosità, sia per passione, e anche un pò per divertimento, diciamocela tutta. Credo di poter affermare senza timore di smentita, che ippo non ha nessuna intenzione di costruire un PC fanless da commercializzare, e che sia quindi utilizzabile nelle sedi canoniche. ;)
Ora davvero, basta OT. Non vorrei dover segnalare la discussione ai mod.
L'intento di questo thread è quello di stabilire quale materiale si comporti meglio in ambito fanless. Purtroppo, pur avendo "googlato" un pò, non ho trovato nulla di interessante o particolarmente utile per il thread... quanto meno, niente che non sapessimo già... :(
Sì, infatti, nessuno a parte te. Comunque, questi sono semplicemente degli esperimenti, fatti sia per curiosità, sia per passione, e anche un pò per divertimento, diciamocela tutta. Credo di poter affermare senza timore di smentita, che ippo non ha nessuna intenzione di costruire un PC fanless da commercializzare, e che sia quindi utilizzabile nelle sedi canoniche. ;)
Ora davvero, basta OT. Non vorrei dover segnalare la discussione ai mod.
L'intento di questo thread è quello di stabilire quale materiale si comporti meglio in ambito fanless. Purtroppo, pur avendo "googlato" un pò, non ho trovato nulla di interessante o particolarmente utile per il thread... quanto meno, niente che non sapessimo già... :(
si.. credo sia inutile continuare l'OT
ps. in ogni caso avete completamente stravolto o frainteso il senso dei miei interventi... visto che non ho mai parlato di realizzare un pc commerciale...
in ogni caso buona continuazione...
googlando un po ho ri-trovato la pagina dove c'è scritto :P
Aluminum does not 'give up its heat' better than copper! Let me repeat this once more; aluminum does NOT 'give up its heat' better than copper. It is true that, in general, aluminum will radiate heat better than copper but radiation is such a miniscule part of heat transfer in a computer system as to be deemed completely inapplicable.
è un forum dove il post completo è qui...
http://episteme.arstechnica.com/6/ubb.x?a=tpc&s=50009562&f=77909585&m=106091502
microcip
14-02-2007, 16:00
giugno del 2000
forse si è leggermente evoluta la tecnologia in 7 anni...............................
giugno del 2000
forse si è leggermente evoluta la tecnologia in 7 anni...............................
ah beh... senz'altro...
ma credo che nel frattempo le proprieta chimicofisiche dell'alluminio e del rame non abbiano subito modifiche abissali...
forse quelle dell'aria visto lo smog..
ma spero che i principi fisici su cui basa le sue considerazioni siano giusti...
non ho letto tutto tutto per carità
ma quando dice che la cessione del calore non dipende dalla capacità del dissi di cederlo ma dalla capacità dell'aria di assorbirlo credo sia condivisibile
e sia tutt'ora valido...
alla fine saranno cambiati i trattamenti superficiali dei materiali...
ma un micron non porta un cambiamento abissale nelle prestazioni rispetto a sette anni fa...
ovviamente non parlo in termini assolutistici... spero si capisca..
( se non si capisce ditemelo che cerco di correggermi ed esprimermi meglio.. tnx )
alla fine il tipo dice anche
So why don't the current copper heatsinks far outperform (all tests I have seen show that copper heatsinks do outperform aluminum, just not by much) their aluminum counterparts? In my opinion it is because of a few things; namely poor design, multiple piece heatsinks (remember thermal contact resistance!), impure copper, and difficulty of producing a copper heatsink in the desired form.
ps.
le heatpipes servono solo a spostare il calore da un punto all'altro del dissipatore... quindi non modificano di fatto il problema dello scambio metallo/aria ma solo quello della resistenza termica propria dei materiali...
microcip
14-02-2007, 16:39
forse sono state inventate le heatpipes le quali nel 2000 non sapevamo manco cos'erano...le heat stravolgono un po tutti i principi dei materiali poichè (come si è visto)hanno una conducibilità termica 200 e passa volte superiore a quella del rame.
comunque siamo sempre al punto di partenza...io ti posso trovare altri siti che ti dicono l'esatto opposto ma se sotto non abbiamo TEST possiamo star qui fin quando vuoi..............
ps: visto che hai modificato il post.....i valori cambiano eccome poichè un dissi in al puro e un dissi in al+heatinrame hanno prestazioni totalmente differenti.
ps: visto che hai modificato il post.....i valori cambiano eccome poichè un dissi in al puro e un dissi in al+heatinrame hanno prestazioni totalmente differenti.
beh.. personalmente mi farebbe piacere se postassi quei link almeno mi posso informare un po meglio e magari convenire sulle tue ragioni...
in secondo luogo ho detto che le heatpipes modificano il trasferimento del calore all'interno del dissipatore
ma non modificano la resistenza termica all'interfaccia metallo/aria quindi è ovvio che un dissi in alluminio con le heatpipes ha prestazioni superiori rispetto ad un dissi col solo alluminio, ma la presenza delle heatpipes non giustifica l'affermazione
"l'alluminio cede il calore meglio/più velocemente del rame"
in quanto non viene alterata la resistenza termica all'interfaccia alluminio/aria
se invece fosse come dici si potrebbe realizzare un dissi con heatpipes e alette in sughero... vedrai che dissipazione portentosa...
e per inciso mi farebbe piacere se una volta tanto giustificassi seriamente le tue affermazioni anzichè limitarti a negare le mie...
sempre che si voglia portare avanti una discussione costruttiva...
io non sono qui tanto per imporre le mie idee
ma per verificare dove sono sbagliate...
se mi limitassi ad accettare senza spirito critico quelle degli altri
semplicemente mancherei il mio obiettivo...
nulla di personale... lo ripeto...
ma è diverse volte che neghi le mie affermazioni senza portare una ragione concreta...
lo trovo poco concludente...
con tutto il rispetto...
microcip
14-02-2007, 17:14
scusa ma proprio non ti capisco oltretutto sei recidivo.
il punto è che quelle sono supposizioni logiche portate da persone che oltretutto non si sa neanche da che parte arrivino.
le mie tesi te le ho già date vedi ''vecchi post'' e le ho pure spiegate/argomentate ma si è arrivato ad un punto in cui tutto può essere il contrario di tutto.
ecco perchè si sta facendo questo test....
dimmi un po che cambia se io ti do un sito in cui si dice l'alluminio dissipa maggiormente del rame su base logica.
nulla poichè non cambierebbe la nostra posizione e si direbbe nuovamente che sono supposizioni non supportate da dati scritti nero su bianco.
la mia precedente affermazione era per fare un esempio esplificativo.
per il resto vuoi un link anche dove si testa un dissy solo in al e uno in al+heat?
credo che sia palese il risultato....
cmq non è personale ci mancherebbe :p
Beelzebub
14-02-2007, 17:43
Dai ragazzi, non litigate.... ECCHECCHEZZO!!!
http://img391.imageshack.us/img391/2982/linobanfijl8.jpg
Dai ragazzi, non litigate.... ECCHECCHEZZO!!!
http://img391.imageshack.us/img391/2982/linobanfijl8.jpg
:rotfl:
scusa ma proprio non ti capisco oltretutto sei recidivo.
il punto è che quelle sono supposizioni logiche portate da persone che oltretutto non si sa neanche da che parte arrivino.
le mie tesi te le ho già date vedi ''vecchi post'' e le ho pure spiegate/argomentate ma si è arrivato ad un punto in cui tutto può essere il contrario di tutto.
ecco perchè si sta facendo questo test....
dimmi un po che cambia se io ti do un sito in cui si dice l'alluminio dissipa maggiormente del rame su base logica.
nulla poichè non cambierebbe la nostra posizione e si direbbe nuovamente che sono supposizioni non supportate da dati scritti nero su bianco.
la mia precedente affermazione era per fare un esempio esplificativo.
per il resto vuoi un link anche dove si testa un dissy solo in al e uno in al+heat?
credo che sia palese il risultato....
cmq non è personale ci mancherebbe :p
non si tratta di supposizioni logiche in quanto si basa su leggi fisiche di tipo sperimentale... non si è inventato niente nessuno...
io avevo ripreso anche la "equivalenza termico-elettrica" normalmente utilizzata per dimensionare i dissipatori...
al contrario sui vecchi post che hai linkato viene solo espressa una posizione per cui l'alluminio dissipa meglio il calore..
tale posizione viene giustificata su base di ragionamento puro ( per giusto o sbagliato che sia ) ma non prende in esame grandezze fisiche che misurano la capacità di dissipare il calore, di cui si vuole dimostrare l'esistenza...
ne viene data una spiegazione "logica" cioè motivata da leggi fisiche ( che spero siano universalmente riconosciute ) che tengano conto della condizione di regime,
in cui il dissipatore di rame e alluminio raggiungono la stessa temperatura del processore..
come puoi osservare qui
http://www-dinma.univ.trieste.it/nirftc/misc/didattica/termocinetica/es1/esercizi1.html
viene applicata la legge di trasmissione del calore che ti ricordo è stata ricavata empiricamente...
e dice che la potenza dissipata è inversamente proporzionale allo spessore
e direttamente proporzionale a superficie differenza di temperatura
e coefficiente di concibilità termica...
dov'è che entra in gioco la "capacità di cedere calore" dell'alluminio?
vedi? io non dico che tu sia recidivo ( che presuppone che sia sbagliato il tuo ragionamento) ma ti chiedo di dimostrarlo...
i miei ragionamenti non sono campati per aria ma si basano quelle leggi su cui mi so spaccato i sacri pendenti nel dare l'esame di fisica tecnica
ps x belzebuh non litigo tranqui... ma so due 3d che non mi dimostra cos'è che gli da tanta sicurezza...
e l'idea che un esame universitario sia una farsa mi suona male...
microcip
14-02-2007, 18:03
edit:nn centrava un caxxo quello che ho scritto
il link riporta dei dati dei quali ne eravamo gia al corrente ovvero che il rame ha maggior conducibilità termicaetc.. e su questo fa tutto un ragionamento che non ho manco letto tutto.
ma qua si sta cercando di capire perchè l'al in certe condizioni si rivela maggiormente efficacie del rame.
e qui io ho dato le mie tesi cercando di spiegarmi...
spiegazioni logico/scientifiche o come vuoi tu ci saranno sicuramente ma purtroppo quello che sapevo e che si poteva dire è stato fatto.
se vuoi/vogliamo ulteriori conferme le strade sono 2:
si eseguono dei test
si paga qualche esperto
visto che si è optato per la prima strada non vedoi il perchè bisogni alzare tutto sto polverone saranno gli eventuali test ad affermare una o l'altra tesi.
cmq ogniuno ha le sue idee.
Marko#88
14-02-2007, 18:09
Dai ragazzi, non litigate.... ECCHECCHEZZO!!!
http://img391.imageshack.us/img391/2982/linobanfijl8.jpg
:asd:
Van Helsing
14-02-2007, 18:18
Non entro in merito alla discussione molto tecnica in atto, ma vorrei fare una osservazione ( da ignorante assoluto): se le temperature dovessero differire di poco nessuno delle due parti avrebbe comunque ragione.
Non è possibile per me ricreare "in casa" una ambiente che garantisca lo stesso trattamento per i 2 "concorrenti": temperatura, umidità dell'aria.....
Sbaglio?
Non entro in merito alla discussione molto tecnica in atto, ma vorrei fare una osservazione ( da ignorante assoluto): se le temperature dovessero differire di poco nessuno delle due parti avrebbe comunque ragione.
Non è possibile per me ricreare "in casa" una ambiente che garantisca lo stesso trattamento per i 2 "concorrenti": temperatura, umidità dell'aria.....
Sbaglio?
in effetti ippo dovrà annotarsi anche le caratteristiche delle condizioni ambientali in cui svolgerà i test, soprattutto se saranno svolti in giorni differenti.
:( ragazzi oggi il corriere non ha portato i dissi
speriamo domani con la pasta
a più tardi ciao :(
:( ragazzi oggi il corriere non ha portato i dissi
speriamo domani con la pasta
a più tardi ciao :(
peccato, aspettiamo domani ;)
Beelzebub
14-02-2007, 22:16
:rotfl:
:asd:
:sofico:
:( ragazzi oggi il corriere non ha portato i dissi
speriamo domani con la pasta
a più tardi ciao :(
Scazzo... :(
X microcip e hibone: tralasciando la diatriba in cui vi siete impelagati, mi pare di capire che siate entrambi molto competenti in materia... credo proprio che il vostro contributo a questo esperimento sarà notevole... ;)
:sbonk:
innanzitutto volevo rigraziare Belze per aver mantenuto l'ordine.
purtroppo l'epidemia influenzale continua,stasera piove quindi ci sono buone speranze :sperem: , ma la mazzata più dura è stata quando il negoziante mi ha detto che ci vorrà domani per la consegna,ci sono passato solo poche decine di volte a chiedere, l'ultima volta appena mi hanno visto mi hanno chiuso la saracinesca in faccia :cry: chissa perché :confused: .
sto leggendo tutte le vostre argomentazioni e sono ormai pronto per la laurea in termodinamica :sofico:
nessun'altro, a parte Pitta, ha avuto il coraggio di rispondere se come materiale coibentante è meglio il rame o l'alluminio.
Non entro in merito alla discussione molto tecnica in atto, ma vorrei fare una osservazione ( da ignorante assoluto): se le temperature dovessero differire di poco nessuno delle due parti avrebbe comunque ragione.
Non è possibile per me ricreare "in casa" una ambiente che garantisca lo stesso trattamento per i 2 "concorrenti": temperatura, umidità dell'aria.....
Sbaglio?
le prove le farò in studio dove posso mantenere la temperatura e l'umidità costanti, i dissi spero di testarli più volte ed in più giornate diverse :( Backplate permettendo,se fosse impossibile il test sull'Allendale ho anche la possibilità di testarli sul winchester 3500+ col molti a 4X e V a 1.100.
ovviamente mi è impossibile testarli contemporaneamente sulla stessa macchina, spero ciò non infici l'attendibilità del test :Prrr:
scherzo Van cercherò di essere il più rigoroso possibile e vi dirò sempre le condizioni ambientali, :mbe: anche la pressione atmosferica è importante? :confused: non ho strumenti per quella.
infine una domanda: in questi dissi le HP lavorano meglio in verticale, orizzontale o è indifferente?
ci sono passato solo poche decine di volte a chiedere, l'ultima volta appena mi hanno visto mi hanno chiuso la saracinesca in faccia :cry: chissa perché :confused: .
:rotfl:
cosa intendi per materiale coibentante scusa?
Beelzebub
14-02-2007, 22:28
:sbonk:
innanzitutto volevo rigraziare Belze per aver mantenuto l'ordine.
purtroppo l'epidemia influenzale continua,stasera piove quindi ci sono buone speranze :sperem: , ma la mazzata più dura è stata quando il negoziante mi ha detto che ci vorrà domani per la consegna,ci sono passato solo poche decine di volte a chiedere, l'ultima volta appena mi hanno visto mi hanno chiuso la saracinesca in faccia :cry: chissa perché :confused: .
sto leggendo tutte le vostre argomentazioni e sono ormai pronto per la laurea in termodinamica :sofico:
nessun'altro, a parte Pitta, ha avuto il coraggio di rispondere se come materiale coibentante è meglio il rame o l'alluminio.
Di niente ippo! :)
Mi sa che ormai sei diventato l'incubo del negoziante... :sofico: Per il materiale coibentante, mi chiamo fuori... non ho sufficienti nozioni in materia per esprimermi senza dire bestialità... :stordita:
:rotfl:
cosa intendi per materiale coibentante scusa?
allora non farmi venire dei dubbi :mbe:
io voglio costruire una casa, posso scegliere solo rame o alluminio come materiale di costruzione, se io volessi mantenere la temperatura interna il più costante possibile che materiale dovrei usare?
per favore attenetevi all'assurdità del problema.
Widowmaker
14-02-2007, 22:49
allora non farmi venire dei dubbi :mbe:
io voglio costruire una casa, posso scegliere solo rame o alluminio come materiale di costruzione, se io volessi mantenere la temperatura interna il più costante possibile che materiale dovrei usare?
per favore attenetevi all'assurdità del problema.
Non ne ho la più pallida idea, ma proverò a rispondere a modo mio :D
dunque io ho le finestre in alluminio (invece che in legno) ed esse sono soggette in maniera evidente alla tenperatura circostante: infatti sono calde quando c' è il sole e di notte/inverno sono gelide
un' intera stanza tappezzata di metallo conduttivo come al o cu non farebbe altro che aumentare questo problema, variando la propria temperatura con quella circostante...direi che sarebbe un sistema un po' troppo instabile per un test..
direi che l' ambiente ideale dovrebbe essere in legno + materiale spongioso (insomma isolante) con un sistema che mantenga costante e controllata la temperatura (tipo un condizionatore) che non soffi verso il pc (per non falsare i risultati del test, trattandosi di completo fanless)
Il piano d' appoggio lo riterrei importante: un tappeto di lana e non verrebbe nemmeno influenzata la scocca del case dalla temperatura del pavimento (ad esempio io ho la pietra naturale, e ora è veramente fredda)
spero di essere stato utile in qualche modo :)
non hai risposto,tu devi costruire la tua casa
hai solo i due metalli, nient'altro, è un problema astratto posto per vedere se tutti voi avete le idee confuse come le mie ;)
io non ho intenzione di rinchiudermi in una stanza di metallo per fare i test :D
Widowmaker
14-02-2007, 22:59
non hai risposto,
hai solo i due metalli, nient'altro :D
nessuno dei due, entrambi i metalli fanno schifo come isolante :Prrr: :D :D
alluminio perchè costa meno ed essendo meno termoconduttivo subirebbe pochissimamente meno le variazioni di temperatura :)
posso sapere perchè usare 2 metalli come isolanti? :stordita:
lo chiedo perché è il problema esattamente opposto a quello che stiamo tentando di risolvere, in parole povere chi ha scelto rame nella tabella di DVD dovrebbe rispondere alluminio e viceversa.
:mbe: non so se mi sono capito :confused:
Widowmaker
14-02-2007, 23:09
lo chiedo perché è il problema esattamente opposto a quello che stiamo tentando di risolvere, in parole povere chi ha scelto rame nella tabella di DVD dovrembbe rispondere alluminio e viceversa.
:mbe: non so se mi sono capito :confused:
non so nemmeno io se ti sei capito :ciapet: :D
però ti sei spiegato :p ;) (scherzo obviously :D )
non sono d' accordo: io so che per proprietà fisiche l' alluminio è meno termoconduttivo del rame, però sono convintissimissimo che dissipi meglio il calore in modalità passive...
quindi un dissipatore passivo lo scelgo in base alla sua capacità di cedere calore al sistema (ambiente circostante) mentre confido sulla sua minore tormoconduttività come isolante... :O
insomma alluminio rulez! :sofico: :sofico:
LOL...
accetto la tua risposta
se tutti mi rispondete così, vuol dire che io ho le idee più confuse di tutti :stordita:
stavo tentando un ragionamento Popperiano
e la stufa a legna per riscaldare la casa le prenderesti in alluminio, credo, se ho capito il tuo ragionamento :mc:
Widowmaker
14-02-2007, 23:30
LOL...
accetto la tua risposta
se tutti mi rispondete così, vuol dire che io ho le idee più confuse di tutti :stordita:
stavo tentando un ragionamento Popperiano
e la stufa a legna per riscaldare la casa le prenderesti in alluminio, credo, se ho capito il tuo ragionamento :mc:
esatto, perchè tenderei a guardare più della sua capacità di trasportare il calore, quello di cederlo al sistema circostante :)
Luca Pitta
14-02-2007, 23:40
Mi sono letto gli ultimi post :eek: minchia questo th seguirlo diventa un'impresa.
Mi dispiace per il corriere ma spesso fanno così.
Per i test credo che la ripetizione in più giornate per ogni singolo dissipatore sia necessario per immagazzinare più dati possibili e per la pressione barometrica forse credo che basti un semplice barometro a lancetta.
Per tornare alla casa userei in inverno l'alluminio per le pareti nord e il rame per le pareti sud: cosi credo si possa recuperare caldo con il rame e mantenerlo con l'alluminio come "isolanate" nei lati freddi. Chiaro che devo pensarla d'estate sarebbe l'inverso.
Pitta
Geniale ;)
e la stufa? Al o Cu?
Luca Pitta
14-02-2007, 23:53
Geniale ;)
e la stufa? Al o Cu?
Cu.
Pitta
per la scelta tra alluminio e rame come materiale edile:
senza offesa ippo ma è come chiedere se è meglio andare a letto
con la rosi bindi o con luxuria...
senza contare che rame e alluminio hanno il pregevolissimo difetto
di generare ossidi altamente tossici
per la diatriba mi spiace rompere i coglioni al mondo ma il problema è che in fanless a grandi linee anche una scoreggia ( ippo non me ne volere ) è capace di falsare i test... potrei spiegare anche il perchè ma poi verrei crocifisso in sala mensa...
e quindi temo ( non per fare il gufo con gli occhiali ci mancherebbe ) che si arriverà ad un risultato analogo alle ultime elezioni politiche
una differenza talmente risibile da essere più uno sgarro che altro...
per le heatpipes
quelle usate nei dissipatori per cpu lavorano a prescindere dalla posizione...
( sono di derivazione aereospaziale = assenza di gravità... )
se vi servono altre lucidature chiedete pure, se ne ho le competenze cercherò di rispondervi...
per la diatriba mi spiace rompere i coglioni al mondo ma il problema è che in fanless a grandi linee anche una scoreggia ( ippo non me ne volere ) è capace di falsare i test... potrei spiegare anche il perchè ma poi verrei crocifisso in sala mensa...
e qui scatta il quotone per la scorreggia:D
tu, Hibone, non hai letto il mio precedente 3d:durante gli eperimenti con Orthos bastava aprire una porta per abbassare la temp di due gradi in 1 min, la stessa cosa accadeva se ci soffiavo sopra il fumo della sigaretta per tentare di visualizzare i flussi dell'aria,adesso ti ritrovo il post.
Stai sicuro che è un problema che conosco bene, e prenderò le dovute precauzioni;)
Cut.....
guardate cosa è successo dopo che ho aperto la porta per entrare
http://img171.imageshack.us/img171/1593/immagine1wk2.png (http://imageshack.us)
e qui c'è la discussione per questo fenomeno
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354872&page=66
Widowmaker
15-02-2007, 12:05
senza contare che rame e alluminio hanno il pregevolissimo difetto di generare ossidi altamente tossici
sicuro sul rame? (chiedo perchè non so :) )
perchè da buon futuro medico (:sofico: ) so che il rame viene usato spesso negli acquedotti e nelle strutture sanitarie nei tubi dell' acqua (potabile) per prevenire eventuali casi di legionella (mi pare si chiami così:D ), un' infezione batterica mortale nel 50% dei casi se non curata tempestivamente..infatti il rame in acqua dissocia ioni che rendono l' acqua un pessimo terreno di coltura per il batterio..
se si ossida (cosa che fa, diventando verde) non dovrebbero morire in tanti?
anche qui chiedo perchè non sono molto sicuro delle mie info..:stordita:
anche una scoreggia è capace di falsare i test
purtroppo questo è vero, ma noi ci fidiamo del buon ippo ;) , che farà il possibile per assicurare risultati affidabili vicini a quelli che si otterrebbero in situazioni ideali (ovvero se l' aria non compisse moti convettivi ecc ecc, in breve impossibili da raggiungere se non allo zero assoluto, anch' esso irraggiungibile:D )
Widowmaker
15-02-2007, 12:06
Stai sicuro che è un problema che conosco bene, e prenderò le dovute precauzioni;)
mi hai anticipato:)
sicuro sul rame? (chiedo perchè non so :) )
perchè da buon futuro medico (:sofico: ) so che il rame viene usato spesso negli acquedotti e nelle strutture sanitarie nei tubi dell' acqua (potabile) per prevenire eventuali casi di guanella (mi pare si chiami così:D ), un' infezione batterica mortale nel 50% dei casi se non curata tempestivamente..infatti il rame in acqua dissocia ioni che rendono l' acqua un pessimo terreno di coltura per il batterio..
)
sicuramente ti riferisci alla legionella ed è vero, già gli egizi usavano il Rame per le condutture, all'epoca non si usava ancora la clorazione.
non conoscevano neanche la legionella però, e fino a quindici anni fa neanche noi, mi pare.
per tornare It
ho deciso che passerò stasera a vedere se sono arrivati i dissi.
l'ultimo corriere arriva alle 17
Widowmaker
15-02-2007, 12:43
sicuramente ti riferisci alla legionella ed è vero, già gli egizi usavano il Rame per le condutture, all'epoca non si usava ancora la clorazione.
non conoscevano neanche la legionella però, e fino a quindici anni fa neanche noi, mi pare.
le tubazioni in rame si usano ancora fidati ;)
la clorazione è una tecnica disinfettante, anche l' acqua del rubinetto di casa è clorata, e si usa l' ipoclorito di sodio
ho deciso che passerò stasera a vedere se sono arrivati i dissi.
speriamo in bene!
microcip
15-02-2007, 13:27
le tubazioni in rame si usano ancora fidati ;)
confermo per i tubi in rame..ho visto l'idraulico mentre li metteva nella casa in montagna per l'acqua calda:)
Da ignorante in materia espongo le mie teorie...
Il rame come materiale per costruire i dissipatori si dice che è migliore rispetto all'alluminio non tanto perchè è più efficace a disperdere calore ma perchè è più "veloce" nel farlo... mi spiego meglio...
Nel momento in cui un processore va sotto stress e incomincia a scaldare parecchio questo calore si diffonderà più velocemente nel rame rispetto all'alluminio (penso che su questo siamo d'accordo tutti no?), quindi ha una risposta più pronta alle variazioni di temperatura del processore.
Nel test prevedo che in un primo breve lasso di tempo il dissi in rame terrà la temperatura del processore più bassa rispetto all'alluminio per poi gradatamente raggiungere la stessa temperatura.
Insomma do per vincente l'alluminio nelle fasi iniziali del test e un pareggio alla conclusione del test.
foxmolder5
15-02-2007, 15:31
Da ignorante in materia espongo le mie teorie...
Il rame come materiale per costruire i dissipatori si dice che è migliore rispetto all'alluminio non tanto perchè è più efficace a disperdere calore ma perchè è più "veloce" nel farlo... mi spiego meglio...
Nel momento in cui un processore va sotto stress e incomincia a scaldare parecchio questo calore si diffonderà più velocemente nel rame rispetto all'alluminio (penso che su questo siamo d'accordo tutti no?), quindi ha una risposta più pronta alle variazioni di temperatura del processore.
Nel test prevedo che in un primo breve lasso di tempo il dissi in rame terrà la temperatura del processore più bassa rispetto all'alluminio per poi gradatamente raggiungere la stessa temperatura.
Insomma do per vincente l'alluminio nelle fasi iniziali del test e un pareggio alla conclusione del test.
in concetto principale è che il ram è un miglior conduttore rispetto rispetto alll'alluminio (avete mai visto fili dell'elettricità di alluminio ?!?! ). quindi ha una tendenza maggiore alla dissipazione in quanto il calore ( il termine calore ed elettricità sono intercambiabili perchè chimicamente e fisicamente ci si riferisce alla stessa cosa) viene disperso in modo + uniforme e veloce su tutto il dissipatore.
Widowmaker
15-02-2007, 15:55
in concetto principale è che il ram è un miglior conduttore rispetto rispetto alll'alluminio (avete mai visto fili dell'elettricità di alluminio ?!?! ). quindi ha una tendenza maggiore alla dissipazione in quanto il calore ( il termine calore ed elettricità sono intercambiabili perchè chimicamente e fisicamente ci si riferisce alla stessa cosa) viene disperso in modo + uniforme e veloce su tutto il dissipatore.
è chiaro che il rame possiede una conducibilità termica maggiore rispetto all' alluminio (che non c' entra con la conducibilità elettrica) data dalle sue proprietà fisiche, ma quello che ci chiediamo è:
Senza flussi d' aria che raffreddino i dissipatori, quale dei due metalli cede più efficientemente calore all' ambiente circostante (aria)?
Io ad esempio sono convinto che nonostante la maggiore capacità di trasportare calore, e quindi di distribuirlo su tutta la superficie, del rame rispetto all' alluminio, quest' ultimo avrà maggiore tendenza a dissipare il calore accumulatosi, poichè credo che l' elevato fattore di conducibilità termica del rame tenderà a fargli trattenere il calore
siamo qui apposta per vedere cosa succede:D
il termine calore ed elettricità sono intercambiabili perchè chimicamente e fisicamente ci si riferisce alla stessa cosa
sicuro? sapevo che l'oro fosse uno dei migliori conduttori elettrici ma trasmettesse male il calore...
Widowmaker
15-02-2007, 16:06
sicuro? sapevo che l'oro fosse uno dei migliori conduttori elettrici ma trasmettesse male il calore...
ho trovato questa tabellina :)
http://www.engineerplant.it/tab_metalprop.htm
Widowmaker
15-02-2007, 17:02
:D
Abemus Papas
Arrivati??? :sbav: :sbav: :sbav:
prime impressioni?
La pasta è già arrivata?
foxmolder5
15-02-2007, 17:16
a quanto pare mi sono sbagliato: la conducibilità termica è l'inverso di quella elettrica.
in ogni caso la capacità di interazione di un materiale con l'esterno (quindi in questo caso la dispersione di calore) non penso che dipenda dalla sua struttura o composizione. i dissipatori di rame infatti dovrebbero dissipare meglio il calore rispetto a quelli in alluminio poichè il rame ha una maggiore capacità di dispersione del calore su tutta la superficie del corpo.
ora devo andarmi a rivedere la 1a e 2a legge della termodinamica, ma non penso proprio di aver detto una cavolata sopra.
a quanto pare mi sono sbagliato: la conducibilità termica è l'inverso di quella elettrica.
neppure...
Widowmaker
15-02-2007, 17:28
a quanto pare mi sono sbagliato: la conducibilità termica è l'inverso di quella elettrica.
Me ne tiro fuori, la fisica è la cosa che odio di più al mondo.. :D
essendo in ohms/mm2 xm, credo si tratti della resistività termica del conduttore, anzichè della conducibilità elettrica, che si misura in siemens, che è anche l' inverso della resistenza elettrica (espressa in ohms)
quindi...boh..:fagiano:
:D
Abemus Papas
allora com'è ?
foto, commenti ? :D
sicuro? sapevo che l'oro fosse uno dei migliori conduttori elettrici ma trasmettesse male il calore...
io invece sapevo che scottarsi e restare fulminato erano cose diverse...
foxmolder5
15-02-2007, 17:46
allora prima di tutto ecco un link che spiega qualcosa in +:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dissipatore_(elettronica)
è utile vedere i relativi link su rame e alluminio.
dopo aver fatto diverse ricerche posso dire che secondo me il rame è il miglior materiale per la realizzazione dei dissipatori poichè ha una conducibilità del calore maggiore (quindi ha una maggiore capacità di dispersione del calore su tutta la superficie) e ha un fattore di irraggiamento e assorbimento maggiore rispetto all'alluminio e quindi riesce a scambiare maggiormente calore con l'ambiente esterno.
x maggiori info leggere questo documento (http://www.to.infn.it/~masera/CIND/calore.pdf)
io invece sapevo che scottarsi e restare fulminato erano cose diverse...
:asd:
Arrivati??? :sbav: :sbav: :sbav:
prime impressioni?
La pasta è già arrivata?
adesso sono in studio a lavorare, ho portato la macchina fotografica, se riesco facio due foto.
foxmolder5
15-02-2007, 17:55
io invece sapevo che scottarsi e restare fulminato erano cose diverse...
se vedi il documento che ho linkato si vede che la conducibilità terminca dell'oro è 3/4 di quella del ram...vedi tu se non ti scotti :D
Beelzebub
15-02-2007, 17:55
:D
Abemus Papas
:yeah:
Attendiamo le foto con impazienza...:D
per chiudere l'OT ( lascio le disquisizioni su conducibilita termica/elettrica a wikipedia visto che esulano dal 3d )
il rame è in genere una brutta bestia...
dall'alto della mia ignoranza presumo che oiù che l'ossido in se
il problema derivi dal CuSO4 ( verderame ) costituito di rame ossigeno e zolfo
che è un battericida terrificante..
in agricoltura è quasi la panacea di tutti i mali
sulle piante si usa come antiparassitario, funghicida, anticrittogramico
per gli animali è sempre un antiparassitario, un vermifugo, e un battericida...
un pezzo di rame in una fontana impedisce all'acqua di diventare stagnante...
e di far sviluppare le larve della zanzara tigre.. ;P...
tornassero utili le monete da uno/due cent ghghghgh
tutto dipende dalle quantità... di verderame...
dato che in genere nell'acqua e nell'aria lo zolfo è presente in tracce...
si forma cuso4 in basse quantità...
ho cattiva memoria ma il rame ossidato lo ricordo sempre blu/verde
sarà un caso?
inoltre... mi pare dipenda dall'energia di ionizzazione... in caso di scariche galvaniche il rame non tende a corrodersi, e ciò lo rende particolarmente attraente per le tubature, ma qui andiamo troppo oltre...
Widowmaker
15-02-2007, 18:07
adesso sono in studio a lavorare, ho portato la macchina fotografica, se riesco facio due foto.
Sto già sbavando sulla tastiera per l' attesa ;)
se vedi il documento che ho linkato si vede che la conducibilità terminca dell'oro è 3/4 di quella del ram...vedi tu se non ti scotti :D
mi riferivo a questa frase..
il termine calore ed elettricità sono intercambiabili perchè chimicamente e fisicamente ci si riferisce alla stessa cosa
detto sinceramente...
hai scritto una cazzata grossa come una casa :D
senza offesa... :sofico:
surprise!!!
http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20070125&page=roundup_dissipatori_coolermaster_thermaltake_zalman_zerotherm-16
il btf95 batte alcuni dissi con ventola!
incredibbile!
Marko#88
15-02-2007, 18:24
surprise!!!
http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20070125&page=roundup_dissipatori_coolermaster_thermaltake_zalman_zerotherm-16
il btf95 batte alcuni dissi con ventola!
incredibbile!
incredibile, e sopratutto fa parecchio meglio del dissi boxed pur essendo fanless...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.