View Full Version : Gates prepares for a large-scale war with Iran, North Korea, China and Russia
dantes76
10-02-2007, 21:30
Gates prepares for a large-scale war with Iran, North Korea, China and Russia
Read it in Russian
US Defense Minister Robert Gates called for increasing US army in order to be ready for a large-scale operation. North Korea, Iran, Russia and China are listed among potential enemies.
“We don't know what's going to develop in places like Russia and China, in North Korea, in Iran and elsewhere,” the Pentagon head said at US Senate Armed Services Committee hearings. He supported increasing military expenditures, as it will allow increasing the number of “free detachments.”
The statements seemingly shocked Americans. The current Pentagon head, who worked for the CIA almost 30 years, was considered to be quite a pragmatic person, who apparently was quite sober about the relations with Russia. Quite recently he was speculating on about necessity and usefulness of restoring the bygone Russian authority, Komsomolskaya Pravda newspaper (Russia) says.
Meanwhile, Mayak Radio believes that it does not necessarily mean that the Pentagon chief called directly for preparing to a war with Russia. Gates meant that Americans should get ready not only to fighting terrorism, but to large-scale military operations with mass regular armies like Chinese or Russian ones.
http://www.regnum.ru/english/779971.html
FastFreddy
10-02-2007, 21:35
E menomale che i democratici avevano allontanato Rumsfeld in favore di Gates... :D
Mah, a me sa di fuffa...
dantes76
10-02-2007, 21:37
E menomale che i democratici avevano allontanato Rumsfeld in favore di Gates... :D
Mah, a me sa di fuffa...
non e che io dia tanto peso, pero' i nomi dei futuri nemici stanno li, e solo che Cina e russia, non sono ne iran ne Korea
reffbbdfanod
10-02-2007, 21:37
Da quel che ho capito è un normalissimo piano di invasione di stati ostili da usare in caso di necessità, non c'è mica nulla di strano.
Jaguar64bit
10-02-2007, 21:39
China e Russia non credo che verranno mai coinvolte e colpite a mo di iraq-iran e korea del nord.
FastFreddy
10-02-2007, 21:39
non e che io dia tanto peso, pero' i nomi dei futuri nemici stanno li, e solo che Cina e russia, non sono ne iran ne Korea
Le potenze crescenti son quelle, però l'articolo ne parlava come se si trattasse di una cosa imminente...
Jaguar64bit
10-02-2007, 21:39
non e che io dia tanto peso, pero' i nomi dei futuri nemici stanno li, e solo che Cina e russia, non sono ne iran ne Korea
ecco bravo è quello che ho detto io. :D
FastFreddy
10-02-2007, 21:40
China e Russia non credo che verranno mai coinvolte e colpite a mo di iraq-iran e korea del nord.
Sarebbe una follia, si continuerà ad agire su stati satelliti o aspiranti tali...
dantes76
10-02-2007, 21:44
Le potenze crescenti son quelle, però l'articolo ne parlava come se si trattasse di una cosa imminente...
quella che mi preoccupa di piu' e l'urss, ops la russia di stalin..ops di putin :D
militarmente la cina, e un gigante di sabbia, e dopo fra cina e usa, nel bene e nel male, ci stanno troppi interessi economici, in campo, e quando si tratta di preservare interessi economici, non si fanno guerre, usa e cina, hanno un rapporto simbiotico, una, ha si circa il 60% del debito pub dell'altro, pero e vero che gli usa, sono i maggiori importatori, di prodotti,cinesi, nonche' i maggiori investitori
l'urss..ops..la russia di stalin..opssssss la russia di putin e' diversa, non so il perche, ma mi preoccupa
Jaguar64bit
10-02-2007, 21:46
Sarebbe una follia, si continuerà ad agire su stati satelliti o aspiranti tali...
una follia di sicuro , anche vista la fatica che hanno fatto gli USA con l'Iran... immaginati contro la China :eek: ci sarebbe da ridere.
non tiro in ballo le armi atomiche perchè non credo che una persona a capo di una nazione , è così idiota da usare ancora armi di quel genere.
FastFreddy
10-02-2007, 21:46
Nelle parole di Putin leggo tanta nostalgia per la guerra fredda in effetti...
FastFreddy
10-02-2007, 21:49
una follia di sicuro , anche vista la fatica che hanno fatto gli USA con l'Iran... immaginati contro la China :eek: ci sarebbe da ridere.
non tiro in ballo le armi atomiche perchè non credo che una persona a capo di una nazione , è così idiota da usare ancora armi di quel genere.
Come dice Dantes la Cina ha un intrinseco isolazionismo che per il momento ci lascia tranquilli, la Russia d'altro canto ha sempre avuto mire espansionistiche, si mi preoccuperei più della Russia... :stordita:
Jaguar64bit
10-02-2007, 21:52
Come dice Dantes la Cina ha un intrinseco isolazionismo che per il momento ci lascia tranquilli, la Russia d'altro canto ha sempre avuto mire espansionistiche, si mi preoccuperei più della Russia... :stordita:
ma la Russia su chi vorrebbe espandersi ? sulle nazioni ex URSS ? non penso...ma forse... , sull'Europa non credo.... sulla China ? ... non credo.
++CERO++
10-02-2007, 21:55
China e Russia non credo che verranno mai coinvolte e colpite a mo di iraq-iran e korea del nord.
Soprattutto perchè gli Usa hanno fatto troppi investimenti in cina... :sofico:
http://www.made-in-china.com/
http://english.peopledaily.com.cn/200508/03/eng20050803_200011.html
Ciò che stà in :ciapet: agli US è che i cinesi non pagano i copyright,
e per questo che stanno cercando di mettere il Trusted computing
dovunque gli capita. :rolleyes:
FastFreddy
10-02-2007, 22:01
ma la Russia su chi vorrebbe espandersi ? sulle nazioni ex URSS ? non penso...ma forse... , sull'Europa non credo.... sulla China ? ... non credo.
Ex Urss, Afganistan, etc. etc.
shambler1
10-02-2007, 22:15
Vedrete che dopo la guerra atomica ci sarà il Regno Santo Messianico, non siate preoccupati...che poi vi guardano male.
dantes76
10-02-2007, 22:18
Vedrete che dopo la guerra atomica ci sarà il Regno Santo Messianico, non siate preoccupati...che poi vi guardano male.
sempre che resti qualcuno :D
http://img259.imageshack.us/img259/7166/divxitadvdripdrstrangelge9.jpg (http://imageshack.us)
shambler1
10-02-2007, 22:20
Loro cianno il rifugio, che je frega?
a me sto articolo pare fuffa pura, nessuno dei paesi citati è "invadibile"
dantes76
11-02-2007, 00:32
a me sto articolo pare fuffa pura, nessuno dei paesi citati è "invadibile"
dice guerra, non invasione
Everyman
11-02-2007, 05:55
Se tutta la popolazione cinese, contemporaneamente, facesse un passo con i piedi al di fuori del loro confine, probabilmente dovremmo rifare la cartina geografica mondiale :D
Attenzione a non far incazzare la Cina ragazzi... :)
giannola
11-02-2007, 08:12
non e che io dia tanto peso, pero' i nomi dei futuri nemici stanno li, e solo che Cina e russia, non sono ne iran ne Korea
quando lo dicevo io che il vero nemico era la cina nn mi credeva nessuno.
La scintilla ci sarà quando i cinesi conquisteranno a sorpresa taiwan.
Vero, le masse cinesi costituiscono una vera e propria arma di distruzione di massa ovviamente bilanciata dal potenziale nuclearchimicobatteriologico degli USA, per questi ultimi anche tecnologico, ed anche della Russia. La Francia non ha sufficienti armamenti, non riuscirebbero a fermare l'orda per infliggendo ad essa gravi perdite, per bilanciare e neppure la GB.
E l'Italia?!?
E l'Italia?!?
Beh, starebbe coi cinesi no!?! :stordita:
Edit:Sono Pucceddu, il babbo ha dimenticato di sloggare -_-
Pardon.
come mai l'ansa dice il contrario?
(ANSA) - BERLINO, 11 FEB - 'Una Guerra Fredda ci e' bastata largamente': lo ha detto il segretario alla Difesa Usa, Robert Gates, a Monaco di Baviera. Nel suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza, Gates risponde cosi' al presidente russo Putin, che ieri dallo stesso podio aveva duramente attaccato gli Usa e la loro politica 'unilaterale' e 'unipolare' diretta a imporre le proprie visioni politiche al resto del mondo. Gates ha sottolineato l'importanza della collaborazione con la Russia.
:fagiano:
e io che ho pensato letto il titolo, a Bill gates :eek:
dantes76
11-02-2007, 12:14
come mai l'ansa dice il contrario?
(ANSA) - BERLINO, 11 FEB - 'Una Guerra Fredda ci e' bastata largamente': lo ha detto il segretario alla Difesa Usa, Robert Gates, a Monaco di Baviera. Nel suo intervento alla Conferenza sulla sicurezza, Gates risponde cosi' al presidente russo Putin, che ieri dallo stesso podio aveva duramente attaccato gli Usa e la loro politica 'unilaterale' e 'unipolare' diretta a imporre le proprie visioni politiche al resto del mondo. Gates ha sottolineato l'importanza della collaborazione con la Russia.
:fagiano:
io ricordo tre frasi, del dipartimento degli esteri:
Posso assicurare, che non abbiamo come obbiettivo l'Afghanistan
" " " " L'Iraq
" " " " L'Iran
dantes76
11-02-2007, 12:17
Vero, le masse cinesi costituiscono una vera e propria arma di distruzione di massa ovviamente bilanciata dal potenziale nuclearchimicobatteriologico degli USA, per questi ultimi anche tecnologico, ed anche della Russia. La Francia non ha sufficienti armamenti, non riuscirebbero a fermare l'orda per infliggendo ad essa gravi perdite, per bilanciare e neppure la GB.
la cina ha circa 600 testate nucleari, gli usa oltre 10.000, Uk 600 la cina e' una potenza economica. come la germania, l'arsenale nucleare cinese e' obsoleto, la cina e piu propensa ad usare i militari per avere il controllo del suo interno, che quello dell'esterno, cina e occidente vivonbo in uno stato simbiotico, elimina uno, e muore l'altro, il pericolo e' russo, non cinese
dantes76
11-02-2007, 12:18
quando lo dicevo io che il vero nemico era la cina nn mi credeva nessuno.
La scintilla ci sarà quando i cinesi conquisteranno a sorpresa taiwan.
Taiwan e' cinese, lo e' sempre stata, basti vedere la storia di TW, e come nasce
dice guerra, non invasione
senza rimozione fisica dei governanti (ottenibile solo con un invasione) non ci può essere un cambiamento delle cose, al massimo un rallentamento del programma nucleare iraniano con un attacco mirato, ma nulla più
FastFreddy
11-02-2007, 12:22
Invadere Taiwan?
Invaderla di soldi sicuramente, invaderla fisicamente (a parte far contento qualche nazionalista) non vedo che vantaggi potrebbe portare a Pechino....
dantes76
11-02-2007, 12:23
senza rimozione fisica dei governanti (ottenibile solo con un invasione) non ci può essere un cambiamento delle cose, al massimo un rallentamento del programma nucleare iraniano con un attacco mirato, ma nulla più
l'uso di armi nucleari, riduce al minimo l'uso di uomini sul campo
l'uso di armi nucleari, riduce al minimo l'uso di uomini sul campo
ma non può sostituirli, quello è un pensiero da guerra fredda anni 50 e 60, lo hanno capito tutti che non è possibile farne un uso del genere
dantes76
11-02-2007, 12:33
ma non può sostituirli, quello è un pensiero da guerra fredda anni 50 e 60, lo hanno capito tutti che non è possibile farne un uso del genere
capisco, che alcuni ved4ena il tutto come un video games, per estensione la russia. richiederebbe un intenso uso di armi nucleari, sul campo, e dopo una minima quantita' di uomini sul campo, la russia non e' l'iraq, l'uso di uomini sul campo( idea, da esaltati, porterebbe a un rischio elevato) ammassa truppe sul campo, e sarebbero un bersaglio facile, per armi nucleari tattiche, o biologiche
ripeto, capisco l'dea da strateghi da risiko, ma ammassare truppe, sarebbe come portare un gregge dentro la tana del lupo. prima si spiana dopo si mandano avanti uomini, non il contrario
FastFreddy
11-02-2007, 12:38
Dantes, fai prima a dire che la Russia non si può invadere... (E d'altronde era pure quello che diceva easyand) :D
dantes76
11-02-2007, 12:46
Dantes, fai prima a dire che la Russia non si può invadere... (E d'altronde era pure quello che diceva easyand) :D
infatti, io non ho mai detto questo, infatti ho differenziato, le parole: attacco-invasione
capisco, che alcuni ved4ena il tutto come un video games, per estensione la russia. richiederebbe un intenso uso di armi nucleari, sul campo, e dopo una minima quantita' di uomini sul campo, la russia non e' l'iraq, l'uso di uomini sul campo( idea, da esaltati, porterebbe a un rischio elevato) ammassa truppe sul campo, e sarebbero un bersaglio facile, per armi nucleari tattiche, o biologiche
ripeto, capisco l'dea da strateghi da risiko, ma ammassare truppe, sarebbe come portare un gregge dentro la tana del lupo. prima si spiana dopo si mandano avanti uomini, non il contrario
no ma vedi tu parti da un presupposto errato, ovvero che la russia sia attaccabile, nel "mondo reale" la russia non lo è minimamente, armi nucleari o no! Se fossimo in un altro mondo sarei d'accordo con te
dantes76
11-02-2007, 12:48
no ma vedi tu parti da un presupposto errato, ovvero che la russia sia attaccabile, nel "mondo reale" la russia non lo è minimamente, armi nucleari o no! Se fossimo in un altro mondo sarei d'accordo con te
la russia e' attaccabile,come qualsiasi altro paese,il fatto sono le consegueze: azioni-reazioni,
dopo li si parla di attacco, non di invasione
FastFreddy
11-02-2007, 12:52
la russia e' attaccabile,come qualsiasi altro paese, il fatto sono le consegueze: azioni-reazioni,
Hai detto niente... :p E' per quello che non è attaccabile...
jpjcssource
11-02-2007, 13:24
quando lo dicevo io che il vero nemico era la cina nn mi credeva nessuno.
La scintilla ci sarà quando i cinesi conquisteranno a sorpresa taiwan.
Con cosa? Con la marina militare ridicola che si ritrovano? Oppure ci vanno a nuoto?
jpjcssource
11-02-2007, 13:24
Vero, le masse cinesi costituiscono una vera e propria arma di distruzione di massa ovviamente bilanciata dal potenziale nuclearchimicobatteriologico degli USA, per questi ultimi anche tecnologico, ed anche della Russia. La Francia non ha sufficienti armamenti, non riuscirebbero a fermare l'orda per infliggendo ad essa gravi perdite, per bilanciare e neppure la GB.
Scusa, ma cosa centrano la Francia e UK? :confused: :mbe:
FastFreddy
11-02-2007, 13:26
Scusa, ma cosa centrano la Francia e UK? :confused: :mbe:
Penso le intendesse come termine di paragone sulla forza militare cinese...
io ricordo tre frasi, del dipartimento degli esteri:
Posso assicurare, che non abbiamo come obbiettivo l'Afghanistan
" " " " L'Iraq
" " " " L'Iran
già, chissà in queste settimane quante volte l'hanno ripetuto :read:
jpjcssource
11-02-2007, 13:32
Penso le intendesse come termine di paragone sulla forza militare cinese...
Ah beh, allora deve paragonare con tutta l'UE insieme visto che non penso che UK e Francia si prendano la briga di andare da sole la a fare la guerra alla Cina.
UE ha 2 milioni di soldati sotto le armi di cui la metà ben addestrati e discretamente equipaggiati quindi è superiore alla Cina che ha solo 300000 soldati ben addestrati ed equipaggiati, il resto è formato da una marmaglia adatta più per il controllo del territori esterno che per altro.
dantes76
11-02-2007, 13:52
Penso le intendesse come termine di paragone sulla forza militare cinese...
si ma non regge minimamente, l'apparato militare cinese e' piu propenso all'interno che all'esterno, vorrei ricordare , che l'ultima, nonche unica guerra condivisa cina-india fu negli anni 60. dopo militarmente la cina, e' numero, e solo con i numeri si fa poca strada
giannola
11-02-2007, 14:33
Invadere Taiwan?
Invaderla di soldi sicuramente, invaderla fisicamente (a parte far contento qualche nazionalista) non vedo che vantaggi potrebbe portare a Pechino....
controllare il transito del canale di taiwan in primis, impedire che attraverso taiwan gli usa influenzino la regione.
giannola
11-02-2007, 14:37
Con cosa? Con la marina militare ridicola che si ritrovano? Oppure ci vanno a nuoto?
sisi vivi in questa convinzione mentre i cinesi continuano ad armarsi in silenzio, poi quando saranno pronti faranno tutto con molta velocità.
Soprattutto grazie agli americani che hanno permesso ai cinesi di studiare tecnologia americana. :D
Ricordo che in Iran non si va fin quando non vengono trovati collegamenti con l'Iraq dell'Iran
(ANSA) - BAGHDAD, 11 FEB - Le forze Usa in Iraq hanno presentato oggi le prove dell'uso di armi iraniane nel paese negli attacchi contro i soldati della coalizione. Gli ufficiali americani hanno parlato di 'un crescente corpo' di prove. Un alto funzionario della coalizione a guida Usa a Baghdad ha detto in un briefing che 170 militari della coalizione sono stati uccisi in attacchi compiuti con ordigni esplosivi ad alta penetrazione (Efp) fabbricati in Iran e introdotti clandestinamente in Iraq.
Home
:O
jpjcssource
11-02-2007, 15:18
sisi vivi in questa convinzione mentre i cinesi continuano ad armarsi in silenzio, poi quando saranno pronti faranno tutto con molta velocità.
Soprattutto grazie agli americani che hanno permesso ai cinesi di studiare tecnologia americana. :D
Certo, primo o poi saranno pronti ed avranno una marina militare adeguata (penso fra 10 - 15 anni), ma per ora non ci siamo proprio :)
Per ora l'esercito cinese, sull'acqua, ha proprio le pezze al culo :)
Più che studiare tecnologia americana hanno studiato parecchia tecnologia russa tanto che producono armamenti sovietici copiati e modificati con alcune migliorie.
per piegare i cinesi basterebbe un blocco navale, entro pochi anni l' 80% delle loro risorse energetiche arriverà via mare (petrolio da Arabia Saudita e Iran), blocchi lo stretto di Malacca e i cinesi restano a secco
giannola
11-02-2007, 18:06
Certo, primo o poi saranno pronti ed avranno una marina militare adeguata (penso fra 10 - 15 anni), ma per ora non ci siamo proprio :)
Per ora l'esercito cinese, sull'acqua, ha proprio le pezze al culo :)
Più che studiare tecnologia americana hanno studiato parecchia tecnologia russa tanto che producono armamenti sovietici copiati e modificati con alcune migliorie.
dunque facciamo un conto.
i cinesi hanno potuto squestrare un aereo spia militare USA e relativo equipaggio alcuni anni fa.
i cinesi ricevono le armi più moderne dai russi come si legge qui
http://www.malatempora.com/mag67.htm
inoltre mi pare una conferma di quello che dico
http://www.asianews.it/index.php?l=it&art=8292&theme=1&size=A
aggiungerei (già nel 2005) si presentava questa situazione
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1364201&r=PI
http://www.eurasia-rivista.org/cogit_content/articoli/Il_potenziale_militare_del.shtml
io sono ancora convinto che i tuoi 10-15 anni siano in realtà molto meno.
jpjcssource
11-02-2007, 18:27
Forse tu non inquadri che la mia è una stima della possibilità di contrastare un ipotetico quanto, almeno per ora e molti anni a venire, improbabile attacco cinese e qualsiasi persona con un minimo di conoscenze in merito capisce bene che gli unici due sistemi militari in grado di fermare un esercito cinese che ha nel numero strabordante la sua superiorità sono quello Statunitense e quello Russo. Qualsiasi altro paese pur potendo infliggere perdite tremende al nemico verrebbe inesorabilmente soverchiato da un esercito tanto numeroso.
P.S. Un esercito di 100.000.000 di uomini è più che alla portata della cina mercè la sua popolazione ed anche uno 3/4 volte più numeroso lo sarebbe ugualmente, fermare una simile valanga equivarrebbe ad arrestare un'invasione delle terribili formiche ammazzoniche con bombolette di insetticida.
Certo, ma non vedo come possa la Cina attaccare l'Europa e comunque questi 100.000.000 di cinesi sono da mobilitare, armare ed addestrare.
In ogni modo UK e Francia non si sognerebbero mai di andare contro la cina senza il resto della NATO che ha una potenza militare schiacciante rispetto a chiunque anche escludendo le armi di distruzione di massa.
Poi Gegis Khan ed il Giappone hanno fatto notare che se hai un esercito ben addestrato ed armato puoi avere ragione tranquillamente anche sui numeri visto che milioni di contadini male o poco addestrati sono ben poca cosa, quando ne hai massacrati un pò vedrai che gli altri ci penseranno due volte prima di correrti incontro......
shambler1
11-02-2007, 19:44
http://img107.imageshack.us/img107/2332/simbuanamondovj8.gif (http://imageshack.us)
YEah!
jpjcssource
11-02-2007, 19:50
Quando parlo di esercito intendo un esercito, non una massa di contadini armati di forconi.
L'esercito cinese è formato da circa 2 milioni di soldati di cui 300000 ben equipaggiati ed addestrati che sono a livello delle forze NATO per il resto sono male armate ed addestrate.
Per arrivare ai 100.000 che hai detto te abbiamo solo dei contadini o proletari da mobilitare e da armare alla bell'emeglio in fretta e furia.
Sai come ha fatto l'URSS a schiantare il corpo d'invasione tedesco nella IIWW ?, io credo proprio, almeno secondo quanto dici, di no. Eppure il tasso di perdite dell'esercito russo dovrebbe dirti molto in proposito.
Se Poi Riesci a motivare una simile marea di soldati sommergono tutto incuranti delle perdite.
P.S. Nell'invadere la cina il buon Temugin partì con 50.000 uomini ma siccome moltissime guarnigioni di confine si unirono a lui puoi facilmente dedurre che il loro numero crebbe assai strada facendo. Che poi l'esercito mongolo fosse poco numeroso non è del tutto vero, le orde mongole dilagarono per due ragioni: la prima è che erano impareggiabili arcieri a cavallo che erano usi al colpire gli avversari senza smettere di correre causando molte perdite ancor prima di giungere al corpo a corpo e la seconda che erano orde assai numerose che univano all'abilità guerriera la forza del numero.
L'URSS, anche se forse molti non lo sanno, dopo i primi mesi dell'operazione barbarossa e quindi dopo aver subito pesantissime perdite, sopravvissero si per il numero delle loro risorse umane, ma anche per i pesanti aiuti militari USA che foraggiarono l'industria sovietica ricostruita dietro agli Urali con tonnellate e tonnellate di aiuti visto che i tedeschi erano riusciti ad avanzare così velocemente che al governo sovietico erano rimaste ben poche risorse soprattutto si rischiava la carestia visto che la maggior parte dei territori coltivabili era finita in mano tedesca (trattato di "affitto e prestito").
Senza contare poi che i tedeschi fecero anche sbagli militari colossali come quello di stalingrado e kursk dove in entrambi i casi, quando furono sul punto di sfondare, nel primo caso si accanirono ad espugnare la città quando potevano aggirarla ed accerchiarla con calma in un secondo momento e nel secondo caso togliere nel bel mezzo della battaglia le forze migliori per reindirizzarle sul fronte occidentale quando stavano travolgendo i russi.
Poi tieni conto che se non altro la russia poteva contare su ingenti risorse naturali, mentre la Cina, carbone a parte è costretta ad importare la maggior parte delle materie prime in continuazione quindi un embargo marittimo, grazie all'assoluta superiorità sul mare della NATO, la metterebbe rapidamente in ginocchio.
Riguardo ai mongoli possiamo dire che in proporzione la NATO ha una potenza di fuoco pari a loro in confronto ai cinesi e possono contare su numerosi stati non affiliati, ma comunque amici li intorno.
dunque facciamo un conto.
i cinesi hanno potuto squestrare un aereo spia militare USA e relativo equipaggio alcuni anni fa.
questo può farlo anche la Bulgaria eh
Jaguar64bit
11-02-2007, 19:58
Ah beh, allora deve paragonare con tutta l'UE insieme visto che non penso che UK e Francia si prendano la briga di andare da sole la a fare la guerra alla Cina.
UE ha 2 milioni di soldati sotto le armi di cui la metà ben addestrati e discretamente equipaggiati quindi è superiore alla Cina che ha solo 300000 soldati ben addestrati ed equipaggiati, il resto è formato da una marmaglia adatta più per il controllo del territori esterno che per altro.
Il problema dell'Europa se si parla di un unica entità militare , è il fatto che prima che tutti gli stati europei si mettano d'accordo su come agire a livello militare , il nemico te lo trovi già alle porte... detto in maniera semplice... , il problema dell'Europa è che conta poco militarmente perchè non è capace di gestire a livello politico le ripercussioni sull'opinione pubblica di ogni singolo stato , alla fine ci sarabbe qualche stato che si fa i fatti suoi perchè il proprio parlamento non ha approvato questo o quello ( e noi in Italia dovremmo saperlo bene ) , e per dirla tutta non esiste realmente un esercito europeo che possa essere definito tale.
jpjcssource
11-02-2007, 19:59
Noto che insisti nel parlare di cavoli quando io parlo di bicchieri. :D :D
ma perchè noi non ci intendiamo mai :D :muro: :D :p
jpjcssource
11-02-2007, 20:04
Il problema dell'Europa se si parla di un unica entità militare , è il fatto che prima che tutti gli stati europei si mettano d'accordo su come agire a livello militare , il nemico te lo trovi già alle porte... detto in maniera semplice... , il problema dell'Europa è che conta poco militarmente perchè non è capace di gestire a livello politico le ripercussioni sull'opinione pubblica di ogni singolo stato , alla fine ci sarabbe qualche stato che si fa i fatti suoi perchè il proprio parlamento non ha approvato questo o quello ( e noi in Italia dovremmo saperlo bene ) , e per dirla tutta non esiste realmente un esercito europeo che possa essere definito tale.
Esiste la NATO apposta per risolvere questo problema, per coordinare le forze europee in caso di guerra congiunta.
Essa da 50 anni dispone di gerarchie e infrastrutture preposte al coordinamento e all'integrazione degli eserciti europei in caso di eventi bellici. ;)
Nel caso scoppiasse una guerra ci sono già piani ben precisi secondo i quali le truppe si devono muovere e gli obbiettivi da raggiungere.
Per anni gli ufficiali del patto atlantico non hanno fatto altro che pianificare nei minimi termini scenari bellici e piani di intervento congiunto proprio per il pericolo sovietico.
Jaguar64bit
11-02-2007, 20:09
Esiste la NATO apposta per risolvere questo problema, per coordinare le forze europee in caso di guerra congiunta.
Essa da 50 anni dispone di gerarchie e infrastrutture preposte al coordinamento e all'integrazione degli eserciti europei in caso di eventi bellici. ;)
Nel caso scoppiasse una guerra ci sono già piani ben precisi secondo i quali le truppe si devono muovere e gli obbiettivi da raggiungere.
Per anni gli ufficiali del patto atlantico non hanno fatto altro che pianificare nei minimi termini scenari bellici e piani di intervento congiunto proprio per il pericolo sovietico.
Questo sulla carta , in realtà ben sai che le situazioni politiche interne di ogni sinigolo stato...non renderebbero l'azione militare europea abbastanza veloce , come quella di uno stato grande e forte a livello militare che ha un singolo parlamento con un numero ristretto di persone e menti che "decidono"...., non so se mi sono spiegato.
jpjcssource
11-02-2007, 23:55
Questo sulla carta , in realtà ben sai che le situazioni politiche interne di ogni sinigolo stato...non renderebbero l'azione militare europea abbastanza veloce , come quella di uno stato grande e forte a livello militare che ha un singolo parlamento con un numero ristretto di persone e menti che "decidono"...., non so se mi sono spiegato.
Certo, la risposta non sarebbe rapida quanto quella di uno stato unico, ma l'art. 5 impone a tutti i membri di intervenire immediatamente e l'Alleanza Atlantica dispone di una struttura di comando predefinita capace di prendere in mano la situazione strategica sul campo di battaglia in qualsiasi momento:
7. Il Comitato militare ed i Comandi supremi regionali
La struttura militare della NATO vede al suo vertice il "Comitato militare" composto da capi di stato maggiore delle forze armate di ciascuno degli Stati membri (ad eccezione della Francia, che si è ritirata dalle forze militari integrate, e dell'Islanda, che non ha forze armate, che sono rappresentati in seno al Comitato militare, rispettivamente, dal capo della missione militare e da una personalità civile). Il Comitato si riunisce al livello dei capi di stato maggiore circa due volte l'anno, ma poiché per le sue funzioni, di cui si dirà appresso, deve essere in grado di agire senza soluzione di continuità esso siede in sessione permanente al livello dei rappresentanti militari permanenti.
Il Comitato militare ha per sua funzione quella di raccomandare al Consiglio le misure ritenute necessarie, in tempo di pace, per assicurare la difesa comune dell'area atlantica; nonché di sovraintendere a quattordici organismi militari creati, a loro volta, per integrare la sua funzione nei vari settori in cui essa si articola o con riferimento a determinate aree geografiche.
L'attività del Comitato militare è preparata dallo stato maggiore internazionale a sua volta suddiviso in sei divisioni: 1) informazioni; 2) pianificazione e politica; 3) operazioni; 4) organizzazione e logistica; 5) comunicazioni ed elettronica; 6) sistemi di comando, controllo e informazione.
Il Comitato militare ha alle sue dipendenze, con compiti operativi o di studio e ricerca, una serie di organismi che costituiscono l'ossatura portante della struttura militare della NATO. In primo luogo gli organi preposti alle quattro aree geografiche nelle quali è stata suddivisa la zona atlantica:
I) il Comando alleato in Europa (ACE), posto alle dipendenze del Comandante supremo delle Forze alleate in Europa (SACEUR), ha la funzione di garantire la sicurezza della zona europea (compresa tra Capo Nord e l'Africa settentrionale e dall'Atlantico alla frontiera orientale della Turchia) armonizzando tra loro i piani di difesa alleati, curando l'addestramento, l'equipaggiamento e l'organizzazione delle forze poste ai suoi ordini o ad esso riservate. In caso di conflitto al Comandante supremo spetta di dirigere, nella zona europea predetta, tutte le operazioni terrestri, navali ed aeree.
Il Comando alleato in Europa prevede anche il vicecomandante supremo alleato in Europa nonché dei rappresentanti militari nazionali per assicurare il collegamento tra il Comando ed i singoli capi di stato maggiore alleati. Il Comando ha la sua sede presso il gran quartiere generale supremo delle potenze alleate in Europa (SHAPE).
II) Il Comando alleato dell'Atlantico (ACLANT), con giurisdizione dall'Oceano Artico al Tropico del Cancro e dalle coste dell'America settentrionale alle coste europee ed africane, escluse la Manica e le Isole britanniche. A capo del Comando alleato dell'Atlantico è posto il Comandante supremo alleato dell'Atlantico (SACLANT), coadiuvato da un vicecomandante supremo, le cui funzioni, in tempo di pace, sono costituite dalla preparazione dei piani di difesa e dalla direzione delle manovre di addestramento delle forze ai suoi ordini. In caso di guerra gli verrebbe affidato il compito di garantire la sicurezza dell'Oceano Atlantico proteggendo le comunicazioni marittime ed impedendo alle forze nemiche di penetrarvi o di raggiungere le isole ivi situate (Islanda e Faröer).
III) Il Comando alleato della Manica (ACCHAN) la cui competenza si estende dalla zona meridionale del Mare del Nord all'estremità sud della Manica. Il Comandante in capo alleato della Manica (CINCHAN) si avvale, nell'esercizio delle sue funzioni, di un organo consultivo, composto dai capi di stato maggiore delle marine della Gran Bretagna, del Belgio e dell'Olanda, denominato Comitato della Manica (CHANCOMTEE) .
La principale funzione del Comandante in capo della Manica consiste nel proteggere la navigazione commerciale nella zona assumendone e mantenendone, anche in caso di conflitto armato, il controllo nonché sostenendo l'azione degli altri comandanti, in particolare del SACEUR.
IV) Il Gruppo strategico regionale Canada USA (CUSRPG), il quale ha la funzione di redigere e raccomandare al Comitato militare i piani di difesa della regione continentale dell'America settentrionale.
http://www.giuffre.it/age_files/dir_tutti/archivio/durante_0102.html#par7
giannola
12-02-2007, 07:57
questo può farlo anche la Bulgaria eh
già si certo e poi beccarsi tutte le possibili sanzioni, vedi un po se alla cina hanno potuto sanzionarla,inoltre l'aereo spia americano nn avrebbe avuto alcun motivo per andare in bulgaria (a spiare che?). :D
cmq questo è solo uno dei punti in elenco.
jpjcssource
12-02-2007, 09:19
già si certo e poi beccarsi tutte le possibili sanzioni, vedi un po se alla cina hanno potuto sanzionarla,inoltre l'aereo spia americano nn avrebbe avuto alcun motivo per andare in bulgaria (a spiare che?). :D
cmq questo è solo uno dei punti in elenco.
Cosa sanzionavano che gli USA in ogni caso avevano torto marcio visto che si erano fatti trovare con le mani nella marmellata? In ogni modo non potevano fare altro che togliersi dalle balle e chiedere scusa.
giannola
13-02-2007, 07:12
Cosa sanzionavano che gli USA in ogni caso avevano torto marcio visto che si erano fatti trovare con le mani nella marmellata? In ogni modo non potevano fare altro che togliersi dalle balle e chiedere scusa.
non è questo il punto, nn cambiare argomento.
ho detto che i cinesi hanno avuto la possibilità di spiare tecnologia americana per giorni.
Così come sicuramente avranno spiato quelle che gli americani hanno portato a taiwan.
jpjcssource
13-02-2007, 09:15
non è questo il punto, nn cambiare argomento.
ho detto che i cinesi hanno avuto la possibilità di spiare tecnologia americana per giorni.
Così come sicuramente avranno spiato quelle che gli americani hanno portato a taiwan.
La tecnologia militare americana va ben oltre a quell'aereo spia e alle armi vendute a taiwan, pensa che alcuni armamenti molto sofisticati sono riluttanti a venderli pure a noi che siamo fedeli alleati, quindi non penso proprio che a Taiwan abbiano chissà cosa da poter studiare ed anche l'aereo spia che si sono ritrovati in mano non è che era una velivolo così sofisticato come si poteva pensare, era sicuramente molto meno sensibile di un bombardiere stealth tanto che, quando uno di questi viene abbattuto poi passa un secondo bombardiere a polverizzare i rottami proprio per evitare che questi vengano studiati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.