View Full Version : energia micro-eolica: qualche dritta?
Ciao,
Qualcuno sà dirmi se esistono in commercio impiantini per energia "microeolica", da far generare da ventole silenziose :cool: di una 50ina di cm max?
Thanks!
Tzigano :D
Non sono espertissimo ma mi sa proprio che con 50 cm di pale non ottieni più di 10W :asd:
M.@.T.T.I.A
10-02-2007, 15:36
Ho visto 1 paio di impianti civili con pale da 1 metro...dovrebbero generare 1 kw.Ovvio che devono girare a palla...
La "microeolica" e' decisamente poco diffusa perche' le pale piccole hanno un rendimento molto piu' basso rispetto alle pale grandi ed in proprorziione sono anche piu' rumorose , comunqeu puoi provare a vedere nei negozi di nautica dove ci sono aereogeneratori con diametri attorno ai 50cm.
alcuni esempi:
Piccoli generatori eolici
http://www.videomasteritalia.it/energia/eolico.htm
altri generatori eolici un po' piu' grandi
http://www.ecorete.it/commerce.php?codicecategoria=*generatori-eolici*
altri generatori , alcuni ad asse verticale
diametro 1,1 metri 400Watt 1600 euro circa
http://www.soco.it/it/products/generatore_eolico_da_400w--254.html
ASSE VERTICALE diametro 1,5 metri 750 watt circa 2000-2500 euro
http://www.soco.it/it/products/windrotor007--154.html
diametro 1,8 metri 1000 watt 4090 euro (molto silenzioso)
http://www.soco.it/it/products/airdolphin_m-z--202.html
Quello che piu' si avvicina alle tue richieste e' senza dubbio il
Rutland 503 nel primo link , il generatore viene 450 euro , il regolatore di carica altri 70 euro ed hai un uscita a 12 volts compatibile con le normali batterie (volendo puoi riciclare un vecchio UPS dismesso da quache ufficio per avere un inverter a costo zero)
Questo aereogeneratore ha un diametro di 50 cm ed un uscita di 60 Watt
Comunque A MIO PARERE generatori cosi' piccoli non hanno senso , se vedi nella stessa pagina il modello piu' grande e' MOLTO piu' conveniente:
Rutland 503 = 450+70 Euro 60 Watt
Rutland 913 = 730+100 Euro 250 Watt
considera che un elica con DIAMETRO 50 CM e' molto piccola (per intenderci e' poco piu' larga di un monitro 19" )
considera anche che le normali perabole per la TV satellite hanno un diametro di 70cm
p.NiGhTmArE
10-02-2007, 15:53
interessante :Perfido:
:Perfido:
:confused: :mbe: :confused:
linuxianoxcaso
11-02-2007, 14:05
interessante :Perfido:
sul camper non sarebbero scomode ? :stordita:
p.NiGhTmArE
11-02-2007, 15:05
naa, messa dietro su un palo motorizzato... però le zone davvero ventose son poche... sarebbe abbastanza intutile :fagiano:
nightmare, sul tuo camper potresti mettere un blocco peltier con il lato caldo collegato termicamente alla marmitta, e quello freddo ad un bel dissipatore grosso sotto il camper. :asd:
quando vai, il passaggio termico tra marmitta-->peltier-->dissipatore-->aria diretta dovrebbe garantirti almeno 10-20W a peltier. ci puoi ricaricare una batteria :sofico:
A proposito, se io facessi la stessa cosa con un pannello ricoperto di peltier (almeno 10) collegate in serie, potrei ottenere un generatore solare? in questo caso però il rendimento sarebbe minimo dato che non essendoci aria diretta sul lato freddo le peltier non riuscirebbero a dissipare il calore che assorbono.
p.NiGhTmArE
11-02-2007, 15:25
nightmare, sul tuo camper potresti mettere un blocco peltier con il lato caldo collegato termicamente alla marmitta, e quello freddo ad un bel dissipatore grosso sotto il camper. :asd:
quando vai, il passaggio termico tra marmitta-->peltier-->dissipatore-->aria diretta dovrebbe garantirti almeno 50W a peltier. ci puoi ricaricare una batteria :sofico:
ti sfugge che c'è montato un alternatore da 1.4kW :D ovviamente pannelli, gruppo elettrogeno, gen. eolico, celle a combustibile ecc. sono utili solo in caso di sosta prolungata :D
ti sfugge che c'è montato un alternatore da 1.4kW :D ovviamente pannelli, gruppo elettrogeno, gen. eolico, celle a combustibile ecc. sono utili solo in caso di sosta prolungata :D
già infatti :asd:
nightmare, sul tuo camper potresti mettere un blocco peltier con il lato caldo collegato termicamente alla marmitta, e quello freddo ad un bel dissipatore grosso sotto il camper. :asd:
quando vai, il passaggio termico tra marmitta-->peltier-->dissipatore-->aria diretta dovrebbe garantirti almeno 10-20W a peltier. ci puoi ricaricare una batteria :sofico:
A proposito, se io facessi la stessa cosa con un pannello ricoperto di peltier (almeno 10) collegate in serie, potrei ottenere un generatore solare? in questo caso però il rendimento sarebbe minimo dato che non essendoci aria diretta sul lato freddo le peltier non riuscirebbero a dissipare il calore che assorbono.
Le peltier le hanno provate ma non vanno bene , troppo delicate e troppo costose.
BMW dovrebbe uscire sul mercato a brevissimo con un generatore a ciclo rankine dedicato al recupero elettrico del calore dei catalizzatori e dell' impianto di scarico.
Questo e' dovuto al fatto che oggigiorno i condizionatori non sono piu' meccanici ma elettrici e quindi servono generatori molto grossi e potenti , il sistema BMW permette di recuperare dal calore dell' impianto di scarico fino a 2.5 Kw di elettricita'.
altre versioni del sistema BMW Turbosteamer invece sono collegate direttamente all' albero motore e garantiscono fino a 15 CV in piu' di potenza disponibile a costo zero
http://www.autoblog.com/2005/12/09/bmw-turbosteamer-gets-hot-and-goes/
http://www.gizmag.com/go/4936/
altre versioni del sistema BMW Turbosteamer invece sono collegate direttamente all' albero motore e garantiscono fino a 15 CV in piu' di potenza disponibile a costo zero
vabbé sarà tipo il turbocompressore immagino :asd:
cmq mi chiedo perché in tutti questi anni non abbiano pensato seriamente ad aumentare il rendimento delle auto, turbo a parte... per esempio, non si potrebbe utilizzare in maniera molto semplice il calore prodotto dal motore per scaldare l'abitacolo in inverno? o è già così? :asd:
p.NiGhTmArE
11-02-2007, 17:04
per esempio, non si potrebbe utilizzare in maniera molto semplice il calore prodotto dal motore per scaldare l'abitacolo in inverno? o è già così? :asd:
:doh:
Wilcomir
11-02-2007, 17:15
vabbé sarà tipo il turbocompressore immagino :asd:
cmq mi chiedo perché in tutti questi anni non abbiano pensato seriamente ad aumentare il rendimento delle auto, turbo a parte... per esempio, non si potrebbe utilizzare in maniera molto semplice il calore prodotto dal motore per scaldare l'abitacolo in inverno? o è già così? :asd:
i condotti dell'aria calda passano attraverso il radiatore :asd: oppure sono a contatto con il liquido di raffreddamento. infatti quando pigi "caldo" fai scattare una valvola, non accendi una resistenza :D
ciao!
i condotti dell'aria calda passano attraverso il radiatore :asd: oppure sono a contatto con il liquido di raffreddamento. infatti quando pigi "caldo" fai scattare una valvola, non accendi una resistenza :D
ciao!
ah quindi è già così... bene, bene :asd:
niente resistenze quindi, a parte quella del lunotto dietro
FastFreddy
11-02-2007, 17:33
i condotti dell'aria calda passano attraverso il radiatore :asd: oppure sono a contatto con il liquido di raffreddamento. infatti quando pigi "caldo" fai scattare una valvola, non accendi una resistenza :D
ciao!
Esiste un radiatore apposito di piccole dimensioni per il riscaldamento (se vai nella sezione modding ti accorgi che tali radiatori sono ricercati presso gli sfasciacarrozze per la realizzazione del raffreddamento a liquido dei PC)
p.NiGhTmArE
11-02-2007, 17:41
Esiste un radiatore apposito di piccole dimensioni per il riscaldamento (se vai nella sezione modding ti accorgi che tali radiatori sono ricercati presso gli sfasciacarrozze per la realizzazione del raffreddamento a liquido dei PC)
esatto ;)
e, per esempio, sul mio camper lo stesso circuito scalda i caloriferi nella cellula e scalda l'acqua potabile per doccia/piatti ecc.
quindi nulla va perduto :O
FastFreddy
11-02-2007, 17:48
Il radiatore di riscaldamento della Uaz misura 40x15x8 cm :asd:
Si vede che è fatta per il clima russo eh? :stordita:
vabbé sarà tipo il turbocompressore immagino :asd:
no , e' tipo centrale termoelettrica ...
hai un fluido apposito che fatto circolare in condotti attorno al catalizzatore diventa vapore e viene inviato in pressione ad una turbina , da questa il fluido viene mandato a dei radiatori di condensazione e poi ad un serbatoio , da qui una pompa lo rimanda verso i condotti caldi.
e' praticamente identico ad una centrale termoelettrica solo che al posto della caldaia c'e' il catalizzatore ... l'uscita della turbina puo' venir collegata ad un generatore elettrico oppure direttamente all' albero motore per avere una potenza aggiuntiva.
no , e' tipo centrale termoelettrica ...
hai un fluido apposito che fatto circolare in condotti attorno al catalizzatore diventa vapore e viene inviato in pressione ad una turbina , da questa il fluido viene mandato a dei radiatori di condensazione e poi ad un serbatoio , da qui una pompa lo rimanda verso i condotti caldi.
e' praticamente identico ad una centrale termoelettrica solo che al posto della caldaia c'e' il catalizzatore ... l'uscita della turbina puo' venir collegata ad un generatore elettrico oppure direttamente all' albero motore per avere una potenza aggiuntiva.
si ma quei 15cv in più compensano la riduzione di velocità dovuta al peso di tutta la struttura? perché la turbina e tutto il resto peseranno un bel po' immagino :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.