View Full Version : Panasonic e Epson spingono per lo standard 16:9
Redazione di Hardware Upg
10-02-2007, 07:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-e-epson-spingono-per-lo-standard-169_20096.html
I due produttori giapponesi cercano di rispondere ai bisogni dei consumatori unendo le forze sul formato panoramico
Click sul link per visualizzare la notizia.
boh! sarà perchè sono un pò scettico al riguardo ma non so se sia la direzzione giusta. certo ci sono dei vantaggi ad esempio si potranno vedere a pieno schermo sui televisori 16:9 ma si perderebbe l'ormai tradizione dei 3:2 anche se già adesso molte macchine digitali nn rispettano già adesso come standard. Io lo vedrei bene più che nelle semplici foto di tutti i giorni da quegli appassionati che fanno fotografie panoramiche questo si che sarebe un bel vantaggio.
in realtà a parte le relfex (e neanche tutte) e la kodak, praticamente tutte usano il formato 4:3 e non quello 3:2. Non capisco la necessità di questo 16:9 visto che le foto panoramiche esistono già nel formato 3:1. Infatti io le uso sempre con la mia stampante HP e tampo bellissime immagini panoramiche in 10x30 cm!
Probabilmente alla base anche qui c'è una ragione di costi.
Ad esempio, è un'ilusione il fatto che i monitor 16:9 per Pc siano stati fortemente voluti dai consumatori: semplicemente, produrre schermi in formato 16:9 COSTA MOLTO MENO ai produttori.
Qui sarà lo stesso.
Cnq faccio presente che il corpo umano normalmente si fotografa quando è in posizione verticale...
Probabilmente alla base anche qui c'è una ragione di costi.
Ad esempio, è un'ilusione il fatto che i monitor 16:9 per Pc siano stati fortemente voluti dai consumatori: semplicemente, produrre schermi in formato 16:9 COSTA MOLTO MENO ai produttori.
Qui sarà lo stesso.
Cnq faccio presente che il corpo umano normalmente si fotografa quando è in posizione verticale...
:ave: :ave: :ave:
finalmente qualcuno che come me non vuole 'sti 16:9 dappertutto. Io li odio. :mad:
All'inizio credevo fosse una moda/mania (a dire il vero un pochino ci ero cascato anchio) ma ora è un obbligo: i televisori lcd 4:3 non esistono proprio sopra i 20'. :muro:
Comunque la foto in versione panoramica (ben più di 16/9) esistevano già da un pezzo sulle Ixus a pellicola ed erano una c@gata pazzesca :D
DarKilleR
10-02-2007, 09:42
io ho un monitor 16:10.....anche se la differenza è poca...IMHO se con un monitor 16:9 ci devi lavorare...non va assolutamente bene...
>La motivazione è la risposta ai bisogni dei consumatori mediorientali
>che chiedono di scattare e stampare immagini più larghe, per avere
>foto con maggiore profondità prospettica e di più ampio respiro.
Ma che bravi!
Cosa fanno, fanno statistiche di mercato. Chiedono ai consumatori mediorientali cosa vorrebbero sotto l'albero di natale, come preferirebbero il loro prodotto e poi modificano le loro catene di montaggio (spendendo miliardi) per accontentare i consumatori. Ma finitila di dire stronzate così grosse.
Non c'è bisogno di studiare i bisogni primari, secondari e quelli inculcati. Basta vedere come va il mercato. L'industria inventa un prodotto. Se va si vende, se non va passano ad altro. Se va molto diventa un MUST e chi non c'è l'ha è un pirla. Poi magari tempo dopo sparisce la moda e via con altri prodotti. (come potrebbe essere per l'IPod se i cellulari lettori di musica si diffondessero molto).
JohnPetrucci
10-02-2007, 10:07
Anch'io sono perplesso su questi 16:9 e il prossimo monitor che acquisterò, magari un 24" è probabile che sarò obbligato a prenderlo in questo formato perchè oramai il 4:3 è in via di estinzione.
Tutt'ora sono un pò confuso riguardo l'effettiva utilità di questo formato, magari per la visione dei film è l'ideale ma sul resto non so.....
Pancho Villa
10-02-2007, 10:16
La motivazione è la risposta ai bisogni dei consumatori mediorientali:asd: :confused: :doh: :banned:
MiKeLezZ
10-02-2007, 11:00
Un 16:9 sarebbe utile solo per le panoramiche e limitante per tutto il resto
Con il 4:3 se hai necessità puoi cropparla e renderla 16:9
io ho un monitor 16:10.....anche se la differenza è poca...IMHO se con un monitor 16:9 ci devi lavorare...non va assolutamente bene...
Pensa che io ci lavoro e non potrei assolutamente tornare su un 4:3... la comodità di un 16:9 (o 16:10) per chi fa grafica, fotoritocco & c. è innegabile.
16:9 a parte comunque secondo me è vero che il formato 4:3 non è adatto alla fotografia, un formato con un maggiore rapporto di larghezza si adatta meglio alla visione umana.
Dipende anche dalla risoluzione, per quanto riguarda i monitor...
Se con un 17" normale stai a 1024*768, sarà cmq meglio un 19" wide a 1440*900.
Finalmente gente come il "bisteccone" Galeazzi o Giuliano Ferrara potrà essere fotografata per intero!!
JohnPetrucci
10-02-2007, 12:22
Finalmente gente come il "bisteccone" Galeazzi o Giuliano Ferrara potrà essere fotografata per intero!!
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Per vari motivi le foto DEVONO essere in 3:2 non in 16:9, che poco cambia ma da che mondo e mondo si sono sempre fatte così.
Certo che se poi ci aggiungiamo 4:3 16:9 16:10 uno non capisce più nulla.
Io sono per i 3:2 che poi sono 15:10 e quindi su un monitor 16:10 restano solo due bande leggere laterali
A me non dispiace l'idea.
Il fatto che si standardizzi su un formato semplifica un po' le cose.
Ormai la maggior parte delle foto si vedono al computer o in TV. Schermi e TV stanno già da tempo andando in quella direzione. E' giusto che anche il formato delle foto si adegui.
Inoltre le foto in formato panoramico rendono in generale bene... l'occhio umano una una larghezza visuale sicuramente più vicina al 16:9 che al 4:3 degli schermi/tv vecchi. Anche se, certo, non è il massimo per le foto di soggetti umani....
Noi abbiamo due occhi e un a vista stereoscopica. La nostra visione è forzatamente panoramica. Con il 16:9 si colgono più dettagli e ci si immerge di più nella foto, a parità di risoluzione. Per quanto riguarda le persone singole... Basterà scattare le foto con la macchina fotografica girata di 90 gradi... E per un gruppo è ancora meglio... Si potranno far rientrare in uno scatto tutte le persone, senza dover allargare l'inquadratura, perdendo di risoluzione...
Bluknigth
10-02-2007, 15:13
Non capisco i "conservatori".
Credo sia una questione di abitudine.
Quando lavori con il pc a 16:10 puoi spostare la barra di windows lateralmente, recuperando spazio sotto, e al tempo stesso avendo la più miniature delle finestre, che volendo tieni aperte con la scritta estesa.
Credo piuttosto che sia un problema di modificare i software per renderli più comodi da usare in 16:10.
Come dice qualcuno sopra:
Riguardo le foto è ormai chiaro che la stampa a causa delle foto digitali ad alta risoluzione stiano passando dalla carta ai monitor. E questi stanno orientandosi verso il wide. Quindi è giusto che si adattino finalmente alle dimensioni di questultimi.
OT
Piuttosto sarebbe bello che facessero degli stanard per queste dimensioni Wide. Almeno per i TV.
HD 16:9 = 1280*720
FHD 16:9 = 1920*1080
Invece i TV HD sono venduti a 1366*768 , con grossi problemi di riscalatura quando butti un segnale a 720p (che è standard).
La differenza si vede! Giocando a casa mia con un TV Humax che ha il pannello 1280*720 e a casa di un mio amico che ha un Samsung 1366*768 ti accorgi di quanto conti sugli LCD avere la corrispondenza della griglia. Tant'è che gli ho consigliato di prendersi il cavo VGA.
Ho scoperto poi che negli ultimi modelli mettono il Game Mode, che se ho capito bene è fatto a posta per risolvere questo problema.
P.S. I colori del Samsung non li batte nessuno, ma il pannello dello humax con 2 anni di vecchiaia si fa davvero rispettare. Non è velocissimo 16ms, ma angolo e pulizia sono eccezzionali.
Fine OT
Probabilmente alla base anche qui c'è una ragione di costi.
Ad esempio, è un'ilusione il fatto che i monitor 16:9 per Pc siano stati fortemente voluti dai consumatori: semplicemente, produrre schermi in formato 16:9 COSTA MOLTO MENO ai produttori.
Qui sarà lo stesso.
Cnq faccio presente che il corpo umano normalmente si fotografa quando è in posizione verticale...
Da dove vengo io gli esseri umani hanno generalmente 2 occhi, e sorprendentemente posizionati tra l´altro in modo orizzontale in modo tale da offrire una visione panoramica del mondo.
Il 4:3 non ha motivo di esistere, é nato solo per i problemi tecnici dei crt.
magilvia
10-02-2007, 17:51
Inoltre le foto in formato panoramico rendono in generale bene... l'occhio umano una una larghezza visuale sicuramente più vicina al 16:9 che al 4:3 degli schermi/tv vecchi. Anche se, certo, non è il massimo per le foto di soggetti umani....
Da dove vengo io gli esseri umani hanno generalmente 2 occhi, e sorprendentemente posizionati tra l´altro in modo orizzontale in modo tale da offrire una visione panoramica del mondo.
Questo non centra assolutamente niente è solo fuffa commerciale. La cosa da chiedersi veramente è che forma ha la zona della visione centrale, cioè dove l'occhio mette a fuoco e si sposta più comodamente. E questa è più simile ad un 4:3.
trs-sonic
10-02-2007, 18:42
Con il 4:3 se hai necessità puoi cropparla e renderla 16:9
Perchè col 16/9 non puoi cropparla e renderla 4/3? :stordita:
Questo non centra assolutamente niente è solo fuffa commerciale. La cosa da chiedersi veramente è che forma ha la zona della visione centrale, cioè dove l'occhio mette a fuoco e si sposta più comodamente. E questa è più simile ad un 4:3.
E´ piú simile ad un 4:3? Stai scherzando? Sarò strano io allora che ho un campo visivo panoramico e non ciclopico. :doh:
Ah, ti faccio notare che secondo il tuo ragionamento i cinema dovrebbero proiettare immagini quadrate...
Ma anche no...
http://anisn.it/scuola/strumenti/visione/images/campovisivo.gif
MiKeLezZ
10-02-2007, 19:05
Da dove vengo io gli esseri umani hanno generalmente 2 occhi, e sorprendentemente posizionati tra l´altro in modo orizzontale in modo tale da offrire una visione panoramica del mondo.
Il 4:3 non ha motivo di esistere, é nato solo per i problemi tecnici dei crt.Ma anche no.
I nostri occhi sono fatti in modo che solo la parte centrale abbia recettori atti a focalizzare l'immagine, percui di fatto noi guardiamo solo "un cerchietto" alla volta, che è pari all'area centrale di visione.
Provate a guardare un punto, se riuscite a focalizzare quello che vi è ai lati :) .
Un 16:9 significa avere l'occhio focalizzato sulla scena centrale e vedere di sfuggita qualcosa in questi lati (con i recettori laterali che appunto sono per diversa utilità).
Per vedere il tutto interamente, dovresti metter lo schermo a giusta distanza.... Ma a quella distanza se ci aggiungessi una parte sopra e una sotto, riuscireste a vedere anche quella... ed ecco che siamo tornati al 4:3 :) .
In realtà il vero trucco marketing sono i 16:9, con la scusa del "come al cinema" ci propinano oggetti che costa meno produrre, e con cui inoltre possono spingersi più in diagonale.
Non vedo quale sia il miglioramento nel passare da un 1280x1024 (5:4) a un 1440x900 (16:19)... che culo, ho 100 pixel in più in lunghezza e 100 pixel in meno in altezza.
La mia produttività semmai diminuisce perchè le informazioni laterali le perdo di vista, devo muovere gli occhi per coglierle (ecco la sindrome tipica "da Dellone").
A questi punti (argomenti ciclichi) poi racconto anche la favoletta dell'area di visione totale:
Un 5:4 ha un rapporto 1,25
Un 4:3 ha un rapporto 1,33
Un 16:10 ha un rapporto 1,6
Un 16:9 ha un rapporto 1,77
In pratica con il 16:9 perdo, a parità di diagonale, il 42% di area di visione.
Ovvero, ai produttori, a parità di diagonale, un 16:9 costa il 42% in meno da produrre.
Capito il punto?
:)
Che poi ormai il 16:9 stia quasi per soppiantare tutto, purtroppo è la naturale evoluzione delle cose... e ci si abituerà anche a quello...
rdefalco
10-02-2007, 19:32
A questi punti (argomenti ciclichi) poi racconto anche la favoletta dell'area di visione totale:
Un 5:4 ha un rapporto 1,25
Un 4:3 ha un rapporto 1,33
Un 16:10 ha un rapporto 1,6
Un 16:9 ha un rapporto 1,77
In pratica con il 16:9 perdo, a parità di diagonale, il 42% di area di visione.
Ovvero, ai produttori, a parità di diagonale, un 16:9 costa il 42% in meno da produrre.
Non ho capito cosa c'entri il rapporto fra altezza e larghezza con il costo di produzione di un pannello :) vorrei approfondire la questione
magilvia
10-02-2007, 19:41
E´ piú simile ad un 4:3? Stai scherzando? Sarò strano io allora che ho un campo visivo panoramico e non ciclopico.
No0n mi pare che tu abbia letto quello che ho scritto, dai un'occhiata anche a quello che ha scritto Mikelezz
Ah, ti faccio notare che secondo il tuo ragionamento i cinema dovrebbero proiettare immagini quadrate...
No perchè in un film il regista tiene ben presente dove l'occhio dello spettatore guarderà e concentra la scena in quel punto, mentre quello che appare lateralmente viene percepito in modo approssimativo e quindi meno curato anche se ovviamente aumenta il coinvolgimento e la godibilità. Al contrario se devi lavorare o giocare ogni parte del monitor deve essere focalizzabile con poca fatica. Il 16:9 è un po' troppo largo per questo mentre per i film va benissimo.
MiKeLezZ
10-02-2007, 19:49
Non ho capito cosa c'entri il rapporto fra altezza e larghezza con il costo di produzione di un pannello :) vorrei approfondire la questioneE' banale.
Un pannello con diagonale di 19" ha una grandezza determinata dalla lunghezza degli altri due sue lati, data la famosa formula per il calcolo dell'area di un rettangolo (base per altezza).
A questi punti diventa anche un simpatico problema da impostare e risolvere: "quando ottengo l'area maggiore?".
La risposta è "quando la base equivale in lunghezza l'altezza", ovvero nel caso del quadrato.
Quindi, più ci allontaniamo dalla forma del quadrato (sempre tenendo fissa la diagonale) più rimpiccioliamo la nostra area.
Ora, i pannelli LCD sono fatti da substrati di polimeri e dalla matrice, e vengono ritagliati da altri pannelli ancora più grandi; se questa matrice è piccola, dal pannellone verranno fuori più pannelli...
Idem per la retroilluminazione, se l'area da retroilluminare è più piccola, posso usare meno lampade.
Etc.
Comunque un pregio in tutto questo c'è, e lo ritroviamo quando ad esempio nei negozi si vegono dei pannelli da 42"... O nel caso del nostro Dellone (da poco 30"), oggetti che difficilmente (per una questione economica) avremmo potuto vedere con la tecnologia precedente (infatti i TV CRT 4:3 si fermavano ai 32").
Ma anche no.
I nostri occhi sono fatti in modo che solo la parte centrale abbia recettori atti a focalizzare l'immagine, percui di fatto noi guardiamo solo "un cerchietto" alla volta, che è pari all'area centrale di visione.
Provate a guardare un punto, se riuscite a focalizzare quello che vi è ai lati :) .
Un 16:9 significa avere l'occhio focalizzato sulla scena centrale e vedere di sfuggita qualcosa in questi lati (con i recettori laterali che appunto sono per diversa utilità).
Per vedere il tutto interamente, dovresti metter lo schermo a giusta distanza.... Ma a quella distanza se ci aggiungessi una parte sopra e una sotto, riuscireste a vedere anche quella... ed ecco che siamo tornati al 4:3 :) .
In realtà il vero trucco marketing sono i 16:9, con la scusa del "come al cinema" ci propinano oggetti che costa meno produrre, e con cui inoltre possono spingersi più in diagonale.
Non vedo quale sia il miglioramento nel passare da un 1280x1024 (5:4) a un 1440x900 (16:19)... che culo, ho 100 pixel in più in lunghezza e 100 pixel in meno in altezza.
La mia produttività semmai diminuisce perchè le informazioni laterali le perdo di vista, devo muovere gli occhi per coglierle (ecco la sindrome tipica "da Dellone").
A questi punti (argomenti ciclichi) poi racconto anche la favoletta dell'area di visione totale:
Un 5:4 ha un rapporto 1,25
Un 4:3 ha un rapporto 1,33
Un 16:10 ha un rapporto 1,6
Un 16:9 ha un rapporto 1,77
In pratica con il 16:9 perdo, a parità di diagonale, il 42% di area di visione.
Ovvero, ai produttori, a parità di diagonale, un 16:9 costa il 42% in meno da produrre.
Capito il punto?
:)
Che poi ormai il 16:9 stia quasi per soppiantare tutto, purtroppo è la naturale evoluzione delle cose... e ci si abituerà anche a quello...
Hai fatto un discorsetto lungo ma inutile dato che confondi le due cose base: campo visivo e campo messo a fuoco. Secondo il vostro ragionamento se dobbiamo considerare solo l´area messa a fuoco allora l´intero campo visivo degli esseri umani si riduce ad 1 pollice. Se é vostro caso, fatevi un piacere e fate una visita ad un oculista.
L´area laterale sfuocata non é inutile, anzi, permette di capire il posizionamento dei vari elementi su schermo, e di conseguenza metterli a fuoco se necessario.
Quindi ribadisco, i 4:3 vanno bene per i ciclopi, i 2 occhi degli esseri umani forniscono una copertura del campo visivo panoramico, non quadrato.
Non ho nemmeno capito perché metti 1280x1024 con un 1440x900 (se non giusto per girare il discorso dalla tua parte), guarda che esistono anche i wide 1680 x 1050 (che vanno per la maggiore) e in su.
Idem per i costi, dove hai presto l´informazione secondo qui i wide costano di piú da produrre rispetto ai 4:3? Non ha nessuna base logica questo ragionamento, che c´entrano l´uno con l´altro? Non metterai mica il prezzo di un 4:3 20` contro quello di un 16:9 20`?
rdefalco
10-02-2007, 20:08
Eggià :D in effetti la domanda era tonta, mi sono lasciato ingannare dal fatto che comunque i pixel numericamente parlando sono "tanti" seppure disposti diversamente :D
repne scasb
10-02-2007, 20:15
Quanto suggerito dall'utente MiKeLezZ e' corretto in quanto il costo di produzione di un pannello LCD e' qualsi linarmente proporzionale all'area da esso occupato, e NON dalla diagonale del pannello LCD. Piu' ampia e' l'area del pannello piu' costa. Per passare dalla diagonale all'area si consideri:
C = Rapporto dimensione orizontale/verticale (16/9, 16/10, 3/2, 5/4, 4/3).
X = Dimensione orizontale
Y = Dimensione verticale
D = Diagonale
A = Area
1) Y = X/C
2) D^2 = X^2+(X/C)^2 = X^2*(1+1/C^2)
3) X^2 = D^2/(1+1/C^2)
4) X^2 = D^2*C^2/(1+C^2)
5) A = X*Y = X*X/C = X^2/C = D^2*C/(1+C^2)
Da questa banale formula si deduce che un pannello LCD da 17" con rapporto 16/9 avra' un area di 123.4 pollici^2, mentre un pannello LCD sempre da 17" ma con rapporto 4/3 avra un area di 138.7 pollici^2. Da cui un pannello LCD con diagonale da 17" e con rapporti 4/3 avra' area visiva del 12.3% maggiore rispetto ad un medesimo pannello LCD con diagonale da 17" ma con rapporto 16/9. Da cio' le considerazioni sul prezzo.
Come ulteriore considerazione, acquistando un pannello LCD da 42" 16/9, in realta' stiamo l'area equivalente di un pannello LCD da 37" 4/3. Probabilmente se i pannelli venissero venduti al pollice^2 invece che in funzione della diagonale, si ritornerebbe "velocemente" al formato 4/3.
MiKeLezZ
10-02-2007, 20:19
Hai fatto un discorsetto lungo ma inutile dato che confondi le due cose base: campo visivo e campo messo a fuoco. Secondo il vostro ragionamento se dobbiamo considerare solo l´area messa a fuoco allora l´intero campo visivo degli esseri umani si riduce ad 1 pollice. Se é vostro caso, fatevi un piacere e fate una visita ad un oculista.
L´area laterale sfuocata non é inutile, anzi, permette di capire il posizionamento dei vari elementi su schermo, e di conseguenza metterli a fuoco se necessario.
Quindi ribadisco, i 4:3 vanno bene per i ciclopi, i 2 occhi degli esseri umani forniscono una copertura del campo visivo panoramico, non quadrato.
Non ho nemmeno capito perché metti 1280x1024 con un 1440x900 (se non giusto per girare il discorso dalla tua parte), guarda che esistono anche i wide 1680 x 1050 (che vanno per la maggiore) e in su.
Idem per i costi, dove hai presto l´informazione secondo qui i wide costano di piú da produrre rispetto ai 4:3? Non ha nessuna base logica questo ragionamento, che c´entrano l´uno con l´altro? Non metterai mica il prezzo di un 4:3 20` contro quello di un 16:9 20`?Quello che dici è molto simpatico, però non riesci a fornire prove delle tue bislacche tesi (se non prendendola a ridere con la storiella dei Ciclopi).
Non ho messo la 1680x1050 perchè l'avrei dovuta metter a confronto con la 1600x1200, non cambiando di una virgola il discorso.
I costi, sono stato abbastanza chiaro a riguardo. Comunque è una cosa di dominio pubblico, e se non erro anche alcuni costruttori di portatili hanno candidamente ammesso.
Purtroppo negare con tale forza quest'ultimo punto fermo significa proprio palesare incompetenza (senza offesa) a riguardo...
MiKeLezZ
10-02-2007, 20:23
Eggià :D in effetti la domanda era tonta, mi sono lasciato ingannare dal fatto che comunque i pixel numericamente parlando sono "tanti" seppure disposti diversamente :D
Si dice che non esistano domande stupide, ma solo stupide risposte... non serve che ti giustifichi!
Ciao!
rdefalco
10-02-2007, 20:28
Si dice che non esistano domande stupide, ma solo stupide risposte... non serve che ti giustifichi!
Ciao!
La scusa era più che altro rivolta a me stesso, essendo informatico ma con scarse basi matematiche (che prima o poi dovrò forzatamente colmare) mi infastidisce il non notare cose semplici a causa di questa mia, spero provvisoria, mancanza :D
Quello che dici è molto simpatico, però non riesci a fornire prove delle tue bislacche tesi (se non prendendola a ridere con la storiella dei Ciclopi).
Non ho messo la 1680x1050 perchè l'avrei dovuta metter a confronto con la 1600x1200, non cambiando di una virgola il discorso.
I costi, sono stato abbastanza chiaro a riguardo. Comunque è una cosa di dominio pubblico, e se non erro anche alcuni costruttori di portatili hanno candidamente ammesso.
Purtroppo negare con tale forza quest'ultimo punto fermo significa proprio palesare incompetenza (senza offesa) a riguardo...
Veramente l´unico che non fornisce le prove sei tu (e ho la sensazione che sia piú una mancanza che pigrizia). Dove sono i prezzi dei lcd del costruttore di cui parli in tutto topic? Parli parli parli ma non ho visto uno straccio di link.
Dopodiché ovviamente dovete spiegarmi perché, sempre parlando di prezzi, confrontate wide con i 4:3 alla stessa diagonale? Cos'è questo confronto insensato? Ci sarà un motivo se si chiamano wide e 4:3? I wide forniscono una visione molto più ampia/comoda per il lavoro (negarlo vorrebbe dire non averli mai adoperato per lo scopo), e di conseguenza vanno confrontati con i 4:3 di taglia superiore.
dagon1978
11-02-2007, 00:41
dias, chi non lavora sulla grafica probabilmente non ha la benché minima idea di quanto sia più comodo usare i 16:9, per cui non ne faccio una colpa ai vari mikelesp o altri, piuttosto mi sembra che palesino una certa forma di presunziona che non ha giustificazione, se non appunto nel non avere esperienza in merito ;)
repne scasb
11-02-2007, 09:24
...ai vari mikelesp o altri...
Puoi chiarire "altri". Grazie.
MiKeLezZ
11-02-2007, 11:18
mikel esp, come esp erienza :cool:
non è questione di "è meglio" 16:9, di 4:3, di 5:4
bisogna guardare il modello (e quindi, secondo me, bisogna esser un po' tonti per prendere un 20" 16:10 1680x1050 anzichè un 20" 4:3 1600x1200)
ma francamente, chi lavora seriamente (quale sia il suo ambito), penso proprio si faccia il doppio monitor 4:3 o 5:4 :)
sembra inoltre che i monitor professionali per grafica siano ancora 4:3 (e se questi monitor non li usano i professionisti della grafica, chi li usa?)
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/professional-monitors.html
:)
permaloso
11-02-2007, 12:38
mikel esp, come esp erienza :cool:
non è questione di "è meglio" 16:9, di 4:3, di 5:4
bisogna guardare il modello (e quindi, secondo me, bisogna esser un po' tonti per prendere un 20" 16:10 1680x1050 anzichè un 20" 4:3 1600x1200)
ma francamente, chi lavora seriamente (quale sia il suo ambito), penso proprio si faccia il doppio monitor 4:3 o 5:4 :)
sembra inoltre che i monitor professionali per grafica siano ancora 4:3 (e se questi monitor non li usano i professionisti della grafica, chi li usa?)
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/professional-monitors.html
:)
infatti la serie Graphic di eizo produttore molto noto fra i grafici :D
comprende 4 modelli "standard"e due soli wide...
i LaCie invece sono solo 4:3
http://www.lacie.com/it/products/range.htm?id=10016
dagon1978
11-02-2007, 14:07
Puoi chiarire "altri". Grazie.
devo andarmi a rileggere tutti i messaggi? ;) penso che chi si senta tirato in ballo abbia ragione di esserlo...
mikel esp, come esp erienza :cool:
non è questione di "è meglio" 16:9, di 4:3, di 5:4
bisogna guardare il modello (e quindi, secondo me, bisogna esser un po' tonti per prendere un 20" 16:10 1680x1050 anzichè un 20" 4:3 1600x1200)
ma francamente, chi lavora seriamente (quale sia il suo ambito), penso proprio si faccia il doppio monitor 4:3 o 5:4 :)
sembra inoltre che i monitor professionali per grafica siano ancora 4:3 (e se questi monitor non li usano i professionisti della grafica, chi li usa?)
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/professional-monitors.html
:)
cvd, dai dei tonti alle persone che non la pensano come te per pura presunzione, visto che non mi pare tu sia un grafico... o lo sei?
dias lo conosco e so che lo è, io lo sono, sulle cose ci lavoro e ti posso dire che per lavorare sulla grafica un 16:10 è MOLTO meglio di un 4:3, se poi vuoi tenerti la tua opinione a tutti i costi tienila, non sono qui per convincere te :)
p.s.
aggiungo, visto che hai sfiorato l'argomento, che per chi fa 3d il doppio monitor è sicuramente comodo, ma stai paragonando una soluzione (wide) che costa uguale e che è più produttiva con un'altra che COSTA IL DOPPIO ed è sicuramente più produttiva (anche del wide certo, ma non A PARITA' di prezzo!), inoltre, visto che sei un esperto grafico saprai che molti software 3d mal digeriscono il dual-monitor... :rolleyes:
infatti la serie Graphic di eizo produttore molto noto fra i grafici :D
comprende 4 modelli "standard"e due soli wide...
i LaCie invece sono solo 4:3
http://www.lacie.com/it/products/range.htm?id=10016
e tu ci hai lavorato coi Lacie o gli Eizo?
in studio abbiano 3 lacie da 20" e 2 da 19", tutti rigorosamente 4:3, a casa ho un Philips wide da 19", come produttività non c'è paragone... ti posso dire che se potessi sostituirli con dei wide lo farei al volo :) ovviamente la qualità dei Lacie rispetto al mio Philips non si discute, ma non era questo di cui stavamo discutendo...
dagon1978
11-02-2007, 14:39
tra l'altro permaloso, della serie "Color Graphic" di Eizo, sono 3 i 16:10, tra cui (stranamente) tutti quelli più grandi... questo per riprendere il discorso percettivo di dias che ovviamente la visione dell'occhio umano è panoramica, oppure pensate ti poter lavorare su un 42" 4:3?
vi vorrei vedere a farlo :)
repne, che credo sia un ingegnere, giustamente fa un discorso tecnico, dimenticandosi però che ci sono altre componenti (percettive) che vanno a inficiare tutta le sue congetture puramente teoriche.
Al lato pratico un 4:3 42" sarebbe ingestibile per lavorarci, dovresti continuamente spostare la testa in alto per vederti la parte superiore dello schermo! un 42" sarebbe altrettando difficile da gestire, ma sicuramente la visione laterale ne beneficerebbe, risultando comunque più pratico! (anche se ha meno pixel^2!!), averlo più grosso non sempre conta :)
dagon1978
11-02-2007, 14:41
aggiungo anche un'altra brevissima cosa per repne, secondo il suo ragionamento, che a livello teorico non fa una grinza, il miglior rapporto sarebbe quello 1:1 :) quindi perché stiamo sul 4:3? iniziamo tutti a fare monitor quadrati!
MiKeLezZ
11-02-2007, 14:56
devo andarmi a rileggere tutti i messaggi? ;) penso che chi si senta tirato in ballo abbia ragione di esserlo...
cvd, dai dei tonti alle persone che non la pensano come te per pura presunzione, visto che non mi pare tu sia un grafico... o lo sei?
dias lo conosco e so che lo è, io lo sono, sulle cose ci lavoro e ti posso dire che per lavorare sulla grafica un 16:10 è MOLTO meglio di un 4:3, se poi vuoi tenerti la tua opinione a tutti i costi tienila, non sono qui per convincere te :)
p.s.
aggiungo, visto che hai sfiorato l'argomento, che per chi fa 3d il doppio monitor è sicuramente comodo, ma stai paragonando una soluzione (wide) che costa uguale e che è più produttiva con un'altra che COSTA IL DOPPIO ed è sicuramente più produttiva (anche del wide certo, ma non A PARITA' di prezzo!), inoltre, visto che sei un esperto grafico saprai che molti software 3d mal digeriscono il dual-monitor... :rolleyes:
e tu ci hai lavorato coi Lacie o gli Eizo?
in studio abbiano 3 lacie da 20" e 2 da 19", tutti rigorosamente 4:3, a casa ho un Philips wide da 19", come produttività non c'è paragone... ti posso dire che se potessi sostituirli con dei wide lo farei al volo :) ovviamente la qualità dei Lacie rispetto al mio Philips non si discute, ma non era questo di cui stavamo discutendo...
Ho un Eizo L768 pre-calibrato in sRGB con profondità di colore a 10-bit.
I professionisti della grafica cercheranno i monitor a seconda della qualità cromatica, non certo a seconda dell'aspect ratio.
Chi lavora in CAD invece preferirà monitor dall'area visiva più grande possibile in modo che vi stia il progetto (es. 5:4).
Riguardo il dual monitor basta solo abilitare il desktop extended (ed è per questo che i monitor per professionisti sono fatti con la cornice sottilissima), la tua area di lavoro raddoppia, non serve che il programma supporti il dual monitor.
Fra l'altro devo ancora capire il perchè lavorare su un 20" wide da 1680x1050 sarebbe meglio che lavorare su un 20" 4:3 da 1600x1200.
In pratica nel primo caso stai usando un 4:3 "mozzato" nella parte superiore.
Potrei capire se mi fai un discorso "c'ho 200€, o mi prendo il 5:4 1280x1024 o il 16:10 1680x1050", e allora ok buttarsi sul secondo. Ma se me li vai a confrontare a parità non c'è storia.
aggiungo anche un'altra brevissima cosa per repne, secondo il suo ragionamento
grazie. :rolleyes:
repne scasb
11-02-2007, 14:58
devo andarmi a rileggere tutti i messaggi? ;) penso che chi si senta tirato in ballo abbia ragione di esserlo...
Cos'e' tiri il sasso e poi nascondi la mano.
aggiungo anche un'altra brevissima cosa per repne, secondo il suo ragionamento, che a livello teorico non fa una grinza, il miglior rapporto sarebbe quello 1:1 quindi perché stiamo sul 4:3? iniziamo tutti a fare monitor quadrati!
Come al solito "vengo" fraintesa. "NON ESISTE IL MIGLIOR RAPPORTO (che io sappia)". Esiste soltanto il fatto che un monitor da 21" (per esempio) LCD 16/9 E' PIU' PICCOLO di un monitor da 21" LCD 4/3, per l'esattezza e' il 12.3% piu' piccolo. Tutto qua. Quindi se un produttore deve "produrre" un monitor LCD da 21" "tendera'" a produrre un monitor LCD 16/9 piuttosto che uno 4/3, perche' a lui (il produttore) costera' il 12.3% in meno (circa), d'altro canto al consumatore verra' sempre in mente di aver acquistato un monitor LCD da 21" senza rendersi conto (tranne rari casi), che a parita' di dicitura (21") ha acquistato un area visibile del 12.3% piu' piccola (chissa se e' chiaro adesso).
dagon1978
11-02-2007, 15:15
Ho un Eizo L768 pre-calibrato in sRGB con profondità di colore a 10-bit.
I professionisti della grafica cercheranno i monitor a seconda della qualità cromatica, non certo a seconda dell'aspect ratio.
e quindi tu saresti un professionista della grafica :D bene, lavorando in photoshop in genere dove hai le palette? escludendo quelle che area di lavoro ti trovi? orizzontale o verticale? in genere tu lavori solo su immagini verticali suppongo...
Chi lavora in CAD invece preferirà monitor dall'area visiva più grande possibile in modo che vi stia il progetto (es. 5:4).
assolutamente, l'area visiva più grande hai detto bene, ovvero un'area panoramica, non certo "quadratizzata" :rolleyes: ma hai mai aperto un programma di grafica o l'Eizo pre-maturato lo usi per cosa?
Riguardo il dual monitor basta solo abilitare il desktop extended (ed è per questo che i monitor per professionisti sono fatti con la cornice sottilissima), la tua area di lavoro raddoppia, non serve che il programma supporti il dual monitor.
quindi tu usi il desktop extended per ALLARGARE la tua area di lavoro, perché non usi invece 4 monitor mettondone anche due sopra, così ritorneresti al rapporto 4:3 che è così comodo per fare grafica :fagiano: ma non vedi che ti contraddici da solo? :rolleyes:
Fra l'altro devo ancora capire il perchè lavorare su un 20" wide da 1680x1050 sarebbe meglio che lavorare su un 20" 4:3 da 1600x1200.
In pratica nel primo caso stai usando un 4:3 "mozzato" nella parte superiore.
mozzato nella parte superiore (dove non servono pxl in più) e più largo! la stessa cosa che fai tu col dua monitor :rolleyes: ottenendo un 8:3 :rolleyes: ahy ahy ahy mikelerz
Potrei capire se mi fai un discorso "c'ho 200€, o mi prendo il 5:4 1280x1024 o il 16:10 1680x1050", e allora ok buttarsi sul secondo. Ma se me li vai a confrontare a parità non c'è storia.
grazie. :rolleyes:
infatti in genere costano leggermente di meno i wide, ma anche a parità prenderei un wide :D
Cos'e' tiri il sasso e poi nascondi la mano.
Come al solito "vengo" fraintesa. "NON ESISTE IL MIGLIOR RAPPORTO (che io sappia)". Esiste soltanto il fatto che un monitor da 21" (per esempio) LCD 16/9 E' PIU' PICCOLO di un monitor da 21" LCD 4/3, per l'esattezza e' il 12.3% piu' piccolo. Tutto qua. Quindi se un produttore deve "produrre" un monitor LCD da 21" "tendera'" a produrre un monitor LCD 16/9 piuttosto che uno 4/3, perche' a lui (il produttore) costera' il 12.3% in meno (circa), d'altro canto al consumatore verra' sempre in mente di aver acquistato un monitor LCD da 21" senza rendersi conto (tranne rari casi), che a parita' di dicitura (21") ha acquistato un area visibile del 12.3% piu' piccola (chissa se e' chiaro adesso).
sasso? mano? ma perché qui la prendete tutti sul personale? :doh:
il ragionamento è chiaro, ma è puramente teorico, visto che, te lo ripeto, lavorare su un 43" 4:3 ti sarebbe impossibile! ne consegue che i pixel al quadrato in più che avresti non ti servirebbero a un bel niente, ma anzi ti risulterebbero scomodi... ed è l'esempio paro paro che hai fatto tu... vediamo se sono stato chiaro io :fagiano:
repne scasb
11-02-2007, 15:25
sasso? mano? ma perché qui la prendete tutti sul personale?
Ancora, puoi' chiarire "tutti", o e' un altro caso del tipo "altri"? Sai essere diretto nello risposte o sei solo in grado di generalizzare? Faccio parte di "tutti" o "altri" oppure no?
Me la prendo sul personale, quando vengo "personalmente" tacciata per presuntusa senza aver avuto nessuna motivazione per esserlo, e non avendo chiarito chi sono questi "altri", se permetti, me la prendo personalmente.
dagon1978
11-02-2007, 15:32
take it easy rapne, io mi sono preso del tonto ma non ho fatto una grinza, se vuoi pensare che ti abbia dato della presuntuosa fallo pure, ti consiglio di prenderle meno sul personale queste discussioni comunque ;) nel tuo caso, se vuoi che sia diretto, mi sembra più ingenuità (verso l'aspetto percettivo del problema) che presunzione la tua
e tra l'altro non hai risposto al mio esempio, tornando in topic...
repne scasb
11-02-2007, 15:48
io mi sono preso del tonto ma non ho fatto una grinza
Io non sono MiKeLezZ e non generalizzarmi con lui, IO non ho dato del "tonto" a nessuno. Tali epiteti scambiali con MiKeLezZ, non con me.
ti consiglio di prenderle meno sul personale queste discussioni comunque
E sbagli: ci conosciamo, ci frequentiamo? Non mi pare, e allora evita commenti personali, su persone che non conosci.
dagon1978
11-02-2007, 15:51
senti repne, mi pare di essere stato già abbastanza chiaro nel mio messaggio precedente, se vuoi continuare questa discussione OT scrivimi pure in privato, oppure contatta un moderatore, questo onestamente è la mia ultima risposta a riguardo su questo thread, se invece vuoi continuare a parlare di monitor wide e 4:3 si uò andare avanti ;)
MiKeLezZ
11-02-2007, 16:00
dagon1978, le tue risposte sono piuttosto inconcludenti, inoltre non mi hai ancora detto perchè un 20" 16:10 da 1680x1050 sarebbe migliore di un classico 4:3 da 20" 1600x1200, e per quale motivo tu lo preferiresti.
Inoltre vorrei capire perchè un professionista della grafica come te (ironia) si perda in queste inutilità, tralasciando l'importanza dei profili di colore e la fedeltà cromatica. Come minimo, dato l'attaccamento al danaro, hai un TN.
Poi, visto che hai aggiunto pure questo, spiegami per quale motivo uno che lavora in CAD dovrebbe voler vedere un progetto con più informazioni in lunghezza anzichè uno idealmente disposto su un'area quadrata di maggior estensione.
:)
repne scasb
11-02-2007, 16:03
scrivimi pure in privato
Non ne ho alcuna intenzione. Mi basta cio' che hai asserito pubblcamente.
oppure contatta un moderatore
Non contattero' alcun moderatore, in quanto ho constatato di persona nella sezione "Programmazione" di questo forum, che e' preferibile appianare personalmente eventuali divergenze con altri utenti del forum, piuttosto che aspettare l'operato di un moderatore.
dagon1978
11-02-2007, 16:07
e tu mi spieghi perché usi il desktop extended col dual monitor (pagando ovviamente il doppio) per allargare la tua area di lavoro in LARGHEZZA? non potevi semplicemente prendere un monitor 4:3 più grande? :)
io a casa ci lavoro il 10% e ci cazzeggio il 90%, per cui ho preso esattamente un TN risparmiando :)
un'altra cosa, dovresti anche rispondere alle domande che ti fanno se vuoi che gli altri ti rispondano o ti prendano seriamente :)
Se volete il parere dei grafici fate un salto qui, http://forums.cgsociety.org/ . Se sapete di che cosa si tratta sapete anche che il resto sono chiacchiere, cmq vi anticipo che la preferenza è verso i monitor wide in quanto offre un'area di lavoro più ampia (e ancora, non fate confusione tra il campo visivo e il punto focale).
Il fatto che poi si comincia a parlare del doppio 4:3 mi pare che sia un segno che qualcuno vuole uscire pulito dalla discussione senza ammettere che i wide sono più comodi per lavoro.
Non ho nemmeno capito il riferimento ai monitor Eizo. Considerando che i wide di qualità è un fenomeno relativamente giovane, il fatto che abbiano 4 monitor classici e già 2 monitor wide nel catalogo non va di certo in favore dei 4:3, ma per niente, anzi caso mai sottolinea la tendenza.
Cmq noto con piacere che quando si inizia a parlare dei fatti l'argomento prezzi è sparito.
MiKeLezZ
12-02-2007, 00:01
e tu mi spieghi perché usi il desktop extended col dual monitor (pagando ovviamente il doppio) per allargare la tua area di lavoro in LARGHEZZA? non potevi semplicemente prendere un monitor 4:3 più grande? :)Innanzitutto, io non lo uso.
Secondariamente il suo utilizzo dipenderà dalle abitudini del professionista (galleria immagini, visualizzatore pre-processing o post-processing, strumenti, lavoro contemporaneo).
I benefici sono il permettere di fare un upgrade successivo. Per esempio a me un giorno potrebbe venire lo schizzo di passare a un NEC SpectraView 2190 (che è l'attuale TOP, neppure a dirlo 4:3 e 1600x1200, e qui rispondo anche al simpatico Dias) e potrei sfruttare anche il mio vecchio per velocizzare alcune fasi.
Oppure potrei comprare il primo di ottima qualità, mentre non il secondo, relegandolo a compiti più grezzi.
Certamente quello che si evita a tutti i costi è quello che praticamente hai fatto te:
a) Non arrivo a comprarmi un 4:3 e mi accontento del 16:9 che costa meno (salvo poi perdere a parità di diagonale informazioni in altezza)
b) Non arrivo a comprarmi un IPS o PVA e mi accontento del TN che costa meno (salvo poi perdere la fedeltà cromatica)
Almeno nel campo della grafica, che tu hai tirato fuori.
I wide sono più comodi per lavorare? Certo, ma se li confrontiamo con i corrispettivi 4:3 e 5:4 di un paio di diagonali inferiori. E allora grazie al... :)
MiKeLezZ
12-02-2007, 00:08
Se volete il parere dei grafici fate un salto qui, http://forums.cgsociety.org/ . Se sapete di che cosa si tratta sapete anche che il resto sono chiacchiere, cmq vi anticipo che la preferenza è verso i monitor wide in quanto offre un'area di lavoro più ampia (e ancora, non fate confusione tra il campo visivo e il punto focale).
In pratica ti dai la zappa sui piedi perchè come era ovvio il parere dei professionisti premia i vecchi 4:3 dall'alta risoluzione e diagonale.
Addirittura la maggior parte con il doppio widescreen ruota il secondo in modalità pivot per sfruttare le informazioni in altezza.
http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=23&t=458679
Questo tralasciando che hai preso il primo link di google e che non è un parere di grafici, quanto di modellisti.
In pratica ti dai la zappa sui piedi perchè come era ovvio il parere dei professionisti premia i vecchi 4:3 dall'alta risoluzione e diagonale.
Addirittura la maggior parte con il doppio widescreen ruota il secondo in modalità pivot per sfruttare le informazioni in altezza.
http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=23&t=458679
Questo tralasciando che hai preso il primo link di google e che non è un parere di grafici, quanto di modellisti.
- Hai letto solo il primo messaggio di quel link? O è cosi o hai dei seri problemi di inglese, se vuoi ti posso quotare i messaggi uno per uno.
- Riguardo a google hai di nuovo fatto un buco nell'acqua, click (http://forums.cgsociety.org/showthread.php?f=43&t=326426&highlight=Dias)
- Non è forum dei modellatori, ma un punto di riferimento mondiale per per tutti quelli interessati all'arte digital (2d, 3d, composing).
Riprova di nuovo
MiKeLezZ
12-02-2007, 00:30
edit: np
Invece di continuare a sprecare banda fatti piuttosto un giro sul forum che ci sono dei lavori interessanti:
http://forums.cgsociety.org/forumdisplay.php?f=133
FaveDiFuca
12-02-2007, 01:04
Ragazzi, forse avete proprio sbagliato pietra di paragone.
La diagonale in un confronto fra 16:xx e 4:3 non c'entra proprio niente.
E' chiaro che a parita di larghezza un 4:3 offra più pixel in altezza, ma è anche vero che a parità di altezza un 16:9 offra più pixel in larghezza.
Poi ci fate quel che volete con i pixel in più (palette disposte meglio per i 16:9 o maggiore sviluppo per i 4:3), ma questo in effetti dipende proprio dall'utilizzo proprio.
Siamo sempre lì, è meglio la birra o il vino?
Per la news, sono contento di tutto ciò, dato che ho proprio una lumix lx2 e mi ritrovavo sempre a tagliare fogli A4 per farmi una foto wide.
Speriamo arrivino in fretta nei mercati
MiKeLezZ
12-02-2007, 01:34
Hai ragione, in effetti mi sono sbagliato.
Comunque ognuno che usi quello che ritiene più comodo.
Ti piace/torna comodo il wide? Usalo!
Non si può però pensare questo possa andare bene per tutti, come dimostra anche il thread per Dias!
Per esempio il 5:4 da 19" è l'unico che riesce a mostrare per intero un foglio A4 (non è un caso).
Rimangono comunque dei punti fermi a cui non si può sfuggire:
1. monitor per professionisti grafici sono ancora perlopiù 4:3 e 1600x1200 (vedi NEC SpectraView) e questo limita la scelta, o così, o così
2. così come i formati fotografici (3:2 per reflex e 4:3 per digitali)
3. quanto più un formato si avvicina al quadrato, tanto aumenta l'area visiva: un 20" 1680x1050 ha 1764kPx mentre un 20" 1600x1200 ha 1920kPx, ovvero una risoluzione il 9% superiore
4. ...così come aumentano i costi di produzione (ma effettivamente non così drasticamente come dissi)
5. prima o poi saremo tutti wide, è la naturale evoluzione delle cose, magari con 3" in più rispetto a prima... (ai tempi dei CRT se vi ricordate la norma era 15", poi si è passati ai 17" 4:3, stessa cosa per gli LCD, da 17" 5:4 si è passati ora ai 19", un po' wide e un po' 5:4... in futuro è probabile ci sarà il 21" wide a far da padrona)
E' banale.
Un pannello con diagonale di 19" ha una grandezza determinata dalla lunghezza degli altri due sue lati, data la famosa formula per il calcolo dell'area di un rettangolo (base per altezza).
A questi punti diventa anche un simpatico problema da impostare e risolvere: "quando ottengo l'area maggiore?".
La risposta è "quando la base equivale in lunghezza l'altezza", ovvero nel caso del quadrato.
Quindi, più ci allontaniamo dalla forma del quadrato (sempre tenendo fissa la diagonale) più rimpiccioliamo la nostra area.
Ora, i pannelli LCD sono fatti da substrati di polimeri e dalla matrice, e vengono ritagliati da altri pannelli ancora più grandi; se questa matrice è piccola, dal pannellone verranno fuori più pannelli...
Idem per la retroilluminazione, se l'area da retroilluminare è più piccola, posso usare meno lampade.
Etc.
Comunque un pregio in tutto questo c'è, e lo ritroviamo quando ad esempio nei negozi si vegono dei pannelli da 42"... O nel caso del nostro Dellone (da poco 30"), oggetti che difficilmente (per una questione economica) avremmo potuto vedere con la tecnologia precedente (infatti i TV CRT 4:3 si fermavano ai 32").
Un locale dalle mie parti...per i mondiali del 90 si compro' un Grundig crt da 50" 4:3....un armadio da 4 ante. Gli dovettero fare un soppalco in muratura per tenerlo alzato.
P.s. Avviso subito che non era a retroproiezione....era proprio un crt.
borgusio
12-02-2007, 20:54
Non ho resistito...
commento al volo:
1. Sul portatile prima avevo un 14", ora ho un 15,4". Stessa risoluzione verticale, ma molti più pixel in orizzontale, al contrario di quanto ho letto, passando da un 4:3 ad un 16:9 non ho mozzato il vecchio monitor, ma l'ho allargato!!! Non capisco il senso del confronto proposto da mikelezz fra un 16:9 e un 4:3 di pari diagonale
2. Sul fisso ho tuttora un meraviglioso CRT 4:3, e smanio per affiancargli un secondo monitor LCD e.. indovinate? sarà un 16:9!!!
Questo perchè il vantaggio enorme del 16:9 è che hai un 4:3 PIU' una colonnina laterale dove puoi mettere un sacco di roba che non usi sempre, ad esempio le palette di photoshop!! Un grafico efficiente usa le combinazioni da tastiera, dunque non guarderà quasi mai i pulsanti, ma quando gli serve un comando particolare.... meglio avere i pulsanti sulla destra che a coprire l'area di lavoro, no? Ovvio che non li focalizzi quando non li usi, ma non serve nemmeno focalizzarli, basta solo che siano lì pronti ad essere usati quando servono!
Io vedo la cosa come una scrivania, grande o piccola che sia, sarà rettangolare, non quadrata, è abbastanza naturale...
borgusio
12-02-2007, 20:56
Non ho resistito...
commento al volo:
1. Sul portatile prima avevo un 14", ora ho un 15,4". Stessa risoluzione verticale, ma molti più pixel in orizzontale, al contrario di quanto ho letto, passando da un 4:3 ad un 16:9 non ho mozzato il vecchio monitor, ma l'ho allargato!!! Non capisco il senso del confronto proposto da mikelezz fra un 16:9 e un 4:3 di pari diagonale
2. Sul fisso ho tuttora un meraviglioso CRT 4:3, e smanio per affiancargli un secondo monitor LCD e.. indovinate? sarà un 16:9!!!
Questo perchè il vantaggio enorme del 16:9 è che hai un 4:3 PIU' una colonnina laterale dove puoi mettere un sacco di roba che non usi sempre, ad esempio le palette di photoshop!! Un grafico efficiente usa le combinazioni da tastiera, dunque non guarderà quasi mai i pulsanti, ma quando gli serve un comando particolare.... meglio avere i pulsanti sulla destra che a coprire l'area di lavoro, no? Ovvio che non li focalizzi quando non li usi, ma non serve nemmeno focalizzarli, basta solo che siano lì pronti ad essere usati quando servono!
Io vedo la cosa come una scrivania, grande o piccola che sia, sarà rettangolare, non quadrata, è abbastanza naturale...
fabius62
13-02-2007, 17:48
Credo che la cavolata di fondo sul 16:9 è che il 4/3 è il formato che fu scelto all'epoca della nascita dello standard televisivo perchè è il rapporto più naturale, quello che in genere vede un occhio (il campo visivo) senza ruotare il capo.
Infatti quando guardo un TV 16:9 più che un formato più ampio mi sembra un tv a cui manca un pezzo sopra ed uno sotto...
Inoltre le foto in formato panoramico rendono in generale bene... l'occhio umano una una larghezza visuale sicuramente più vicina al 16:9 che al 4:3 degli schermi/tv vecchi. Anche se, certo, non è il massimo per le foto di soggetti umani
Da dove vengo io gli esseri umani hanno generalmente 2 occhi, e sorprendentemente posizionati tra l´altro in modo orizzontale in modo tale da offrire una visione panoramica del mondo.
Il 4:3 non ha motivo di esistere, é nato solo per i problemi tecnici dei crt.
No, la vista umana è simile al 4:3 per questo fu fra i primissimi standard di fine XIX, inizo XX secolo.
E´ piú simile ad un 4:3? Stai scherzando? Sarò strano io allora che ho un campo visivo panoramico e non ciclopico. Ah, ti faccio notare che secondo il tuo ragionamento i cinema dovrebbero proiettare immagini quadrate...
Ma anche no...
Infatti i cinematografi proiettavano "immagini quadrate". Sono poi passati ai formati panoramici negli anni '50 per fare concorrenza alla televisione che portava via sempre più spettatori.
Che poi ormai il 16:9 stia quasi per soppiantare tutto, purtroppo è la naturale evoluzione delle cose... e ci si abituerà anche a quello.
No, è la commerciale evoluzione delle cose.
Dove sono i prezzi dei lcd del costruttore di cui parli in tutto
Se fosse così facile avere i prezzi del costi dei produttori, molte cose costerebbero di meno.
Il 16:9 è stato inventato per far credere ai consumatori di poter vedere a casa un film come al cinema. Ma i formati cinematografici (che sono tanti) sono più larghi.
Quando trasmettono un film in televisione, dovendo trasmettere l'immagine in 4:3, o la tagliano ai bordi (i titoli di coda sono fuori schermo all'estermità; ma spesso rispettano il formato originale durante i titoli e poi ingrandiscono il film) o stringono l'img e aggiungono due bordi neri sopra e sotto l'img. Spesso fanno entrambe le cose.
Ma il resto della tv la guardate deformata, con le prsone "grasse".
Un film messo su dvd è ottimizzato per essere visto sui 16:9. Quindi è tagliato in principio e/o gonfiato soltanto ai lati, come nei migliori tv (migliori si fa per dire) o altri accorgimenti "professionali". Ma il formato del film rimane il suo, non 1,77:1, che per quanto ne so non esistono film cinematografici con questo formato.
Quelli che si avvicinano maggiormente sono l'1,66:1 e l'1,85:1. Forse il primo è troppo piccolo per dare l'idea del cinematografico e forse il secondo è troppo grande, deformerebbe troppo il resto della tv. Ma magari quando inventarono il 16:9 - 1,77:1 pensarono anche a dove poteva essere collocato una tv così ingombrante.
Visto che va di moda il 16:9, visto che molti hanno una tv 16:9, fanno uscire le macchine fotografiche 16:9; questa è la naturale evoluzione dei prodotti commerciali.
http://www.offscreen.it/sight/formati.htm
http://www.1aait.com/larovere/immagine.htm
P.S.: la maggioranza dei film trasmessi su La7 sono in formato originale, con la sola aggiunta (ovviamente) delle righe nere sopra e sotto. Certi film panoramici sono veramente "stretti"; poveracci chi deve guardarli in un 14''.
Pancho Villa
20-02-2007, 18:33
Quando trasmettono un film in televisione, dovendo trasmettere l'immagine in 4:3, o la tagliano ai bordi (i titoli di coda sono fuori schermo all'estermità; ma spesso rispettano il formato originale durante i titoli e poi ingrandiscono il film) o stringono l'img e aggiungono due bordi neri sopra e sotto l'img. Spesso fanno entrambe le cose.
Ma il resto della tv la guardate deformata, con le prsone "grasse".
Un film messo su dvd è ottimizzato per essere visto sui 16:9. Quindi è tagliato in principio e/o gonfiato soltanto ai lati, come nei migliori tv (migliori si fa per dire) o altri accorgimenti "professionali". Ma il formato del film rimane il suo, non 1,77:1, che per quanto ne so non esistono film cinematografici con questo formato.
Quelli che si avvicinano maggiormente sono l'1,66:1 e l'1,85:1. Forse il primo è troppo piccolo per dare l'idea del cinematografico e forse il secondo è troppo grande, deformerebbe troppo il resto della tv. Ma magari quando inventarono il 16:9 - 1,77:1 pensarono anche a dove poteva essere collocato una tv così ingombrante.Nei DVD il video è compresso in 16:9 anamorfico cosicché lo si può visualizzare su uno schermo 16:9 senza deformazioni e con la massima definizione possibile messa a disposiozione dal formato PAL. In TV purtroppo si ostinano a trasmettere i film in 16:9 letterbox (quindi un fotogramma 4:3 in cui viene inserito il rettangolino con l'immagine e le bande nere sopra e sotto) e così se si vuole riempire il proprio schermo 16:9 bisogna ricorrere ad uno zoom appropriato (che non deforma ma naturalmente riduce la definizione) oppure stirare l'immagine orizzontalmente (come fanno in tanti senza accorgesene purtroppo) con conseguente deformazione.
Il bello è che non gli costerebbe niente trasmettere in anamorfico, tanto tutti i decoder sono in grado di fornire l'uscita 4:3 per chi usa uno schermo in questo formato senza alcuna perdita o differenza rispetto a una trasmissione 16:9 letterbox.Infatti i cinematografi proiettavano "immagini quadrate". Sono poi passati ai formati panoramici negli anni '50 per fare concorrenza alla televisione che portava via sempre più spettatori.Non mi convince, infatti all'inizio c'erano dei limiti tecnici, probabilmente dovuti anche alle ottiche per la presa e la ripresa.Il 4:3 non ha motivo di esistere, é nato solo per i problemi tecnici dei crt.Giusto
Nei DVD il video è compresso in 16:9 anamorfico cosicché lo si può visualizzare su uno schermo 16:9 senza deformazioni e con la massima definizione possibile messa a disposiozione dal formato PAL. [/quote[
Peccato che il film originale è più grande.
[QUOTE]
Non mi convince, infatti all'inizio c'erano dei limiti tecnici, probabilmente dovuti anche alle ottiche per la presa e la ripresa.
Il formato iniziale, quello del muto, è 1:33,1. cioè 4:3. Poi misero sulla pellicola la banda sonora e il formato di conseguenza si strinse, diventando così 1:37,1. Fra le date storiche del cinema c'è il 1953 con l'uscita del film La tunica della 20th Century Fox con il Cinemascope (uno dei formati più diffusi al gionro d'oggi, assieme al panoramico 1:85,1). Questa non è una opinione, questa è storia!
Pancho Villa
20-02-2007, 19:10
Peccato che il film originale è più grande.La mia era soltanto una precisazione di ordine tecnico, non una critica a quello che hai scritto sopraIl formato iniziale, quello del muto, è 1:33,1. cioè 4:3. Poi misero sulla pellicola la banda sonora e il formato di conseguenza si strinse, diventando così 1:37,1. Fra le date storiche del cinema c'è il 1953 con l'uscita del film La tunica della 20th Century Fox con il Cinemascope (uno dei formati più diffusi al gionro d'oggi, assieme al panoramico 1:85,1). Questa non è una opinione, questa è storia!Sì, ma il punto è se c'erano limiti tecnologici al passaggio al formato panoramico.
Non mi convince, infatti all'inizio c'erano dei limiti tecnici, probabilmente dovuti anche alle ottiche per la presa e la ripresa.Giusto
La mia era soltanto una precisazione di ordine tecnico, non una critica a quello che hai scritto sopraSì, ma il punto è se c'erano limiti tecnologici al passaggio al formato panoramico.
Parli all'inizio del cinema?
Pancho Villa
01-03-2007, 12:02
Parli all'inizio del cinema?Sì, prima dell'adozione del formato panoramico.
La fotografia, nata nella prima metà dell'800, usava il formato 4:3*. Come già detto il 4:3 è simile alla vista umana. Ai fratelli Lumiere e agli altri inventori di macchine simili al cinematografo ufficiale non li passava neanche per l'anticamera del cervello di creare un formato panoramico. Quelli erano gli standard che c'erano allora. Quindi non è per nessun motivo legato al limite tecnologico.
* il cinematografo sono 24 fotogrammi al secondo. 24 FOTOGRAFIE visualizzate in velocissima successione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.