View Full Version : Download: l'85% del totale è di materiale illegale
Redazione di Hardware Upg
09-02-2007, 16:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/20094.html
Una ricerca francese indica come solo il 15% dei download dalla rete sia legale. Un risultato sorprendente ma che in qualche modo conferma la sensazione generale degli addetti ai lavori. Analizziamo i dettagli
Click sul link per visualizzare la notizia.
fede1983
09-02-2007, 16:15
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
dark.shark.dsk
09-02-2007, 16:17
Hanno scoperto l'acqua calda...
Chi lo sa per cosa pensano che la gente si fa mettere la fibra ottica in casa, o le ADSL da 20 mega... Tutti a volere un oceano di banda per scaricare le mail o qualche mp3 comprato legalmente online vero?
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
Hai ragione.
Anche se secondo me basterebbe
Pagamento: in bolletta telefonica
Costo: 50cents/brano
software: 40 euro/licenza (magari con la possibilità di installarlo su tutti i computer domestici)
I costi sarebbero più umani, e tanti comprerebbero senza troppi problemi
se le case discografiche vogliono rubare soldi agli utenti con prezzi assurdi...
se i giovani vogliono diventare popstar per i soldi e il successo mentre miliardi di persone soffrono la fame...
io non ci vedo nulla di male... DO UT DES
(dovrebbero essere gli stessi attori/artisti a ribellarsi..avrebbero solo da guadagnare: chiunque vorrebbe quintali di roba originale a casa...)
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
non commento nemmeno.quando produrrai software TU spero proprio che tutti ti copino i tuoi programmi "tanto sono semplici"...
la pirateria danneggia si le grandi software house,ma molto anche le piccole case.
basta co sta pirateria!
AndreaG.
09-02-2007, 16:27
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
Paro paro a quello che pensavo di scrivere io.... uguale uguale :)
ripper71
09-02-2007, 16:29
attenzione ai commenti... fra poco i soliti perbenisti vi tacceranno di apologia di reato
in realtà le software house piccole di solito sono MOLTO meno danneggiate dalla pirateria. cmq per parlare di windows Vista, spero che la maggior parte lo scarichino col peer to peer, considerando che è veramente assurdo che venga venduto a 600 euro qui in europa quando negli states costa 350$. alla fine questo monopolio è inaccettabile!
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
Sono daccordo con te! Anche se x i giochi e i programmi si perde tempo x programmarli! nn giustifico i prezzi da 60-70€ x un gioco e anche 1000€ x un programma! Ma almeno dietro qualcuno ci ha perso tempo! quello che trovo insano e vendere dei cd musicali a qui prezzi! è ovvio che poi si scarichi la musica!!!
tommy781
09-02-2007, 16:33
guardate che si vive anche senza musica, senza giochi e senza programmi piratati...non sono generi di prima necessità. potete girarci attorno quanto volete, scaricare materiale prodotto da altri è RUBARE a tutti gli effetti, anche le ferrari costano care ma ciò non vi autorizza a rubarne una.
è inutile star qui a rompere le palle...gli intressi sono troppo grandi...cosa venderebbero alice...fastweb & e tutte le altre del mondo? stanno cablando il pianeta a mazzoni tanto di fibra x cosa? Poi possono fare quel che vogliono...ma se io con la mia 300mila migliardi di mega al secondo voglio passare ad uno sconosciuto un divx possono tanto corrermi dietro...hanno perso in partenza...possono tamponare la ferita ma la frittata è fatta.
Tazok il problema non è così semplice come lo dipingi tu.
Spesso e volentieri sono proprio le case di software con la loro politica di prezzi assurda a 'costringere' gli utenti a cercare alternative alla licenza originale.
Ti faccio un solo esempio : Autodesk Revit fino a settembre scorso costava più di 5000€ , uno sproposito anche x studi di medio-piccole dimensioni, ed infatti con questo prezzo aveva venduto in tutta Italia poco meno di 1000 licenze.
A ottobre scorso al SAIE hanno fatto una promozione Autocad 2007 + Revit 9 a 1600€ circa.
Bene hanno venduto più di mille licenze solo in fiera.
ErminioF
09-02-2007, 16:37
Il problema sono i costi alti del sw, sovente anche la qualità, oppure la reperibilità.
In alcuni casi i giochi completi escono molto prima delle demo (a volte non sono proprio previste), per alcuni film esistono edizioni in dvd "comiche" a dir tanto, sia per prezzo ma soprattutto come features aggiuntive.
Per i cd no comment.
W la roba originale, però ogni cosa ha un suo costo/valore, e molto spesso questo rapporto si attesta su livelli ridicoli
Bluknigth
09-02-2007, 16:40
Il problema è che un dato così può essere impugnato dalle major per ottenere (la loro) giustizia.
Se le cose fossero un po' più equilibrate è un discorso, ma così non credo che delle multinazionali rimarranno con le mani in mano. Gli costa meno "spingere" i vari governi a far applicare una regolamentazione con il download, che non rinunciare almeno ad un 30% dei loro profitti. Perchè siamo onesti: anche se è vero che molte cose se non fossero gratuite non le guarderemmo neanche, altre le acquisteremmo anche a prezzi più cari.
Se del resto l'80% utilizza il download per scopi "illegali" il download sarebbe da vietare. Temo che sia la solita storia, quando fa il furbo qualcuno si lascia passare, quando lo fanno tutti poi arrivano le mazzate....
matteofox
09-02-2007, 16:42
Infatti sono d'accordo che c'è del lavoro dietro ma con i prezzi che hanno i programmi, una volta che gli enti pubblici e gli uffici che li devono comprare per forza, li hanno pagati, loro ci hanno coperto le spese e pure guadagnato...ma dove si è mai visto che un s.o. in versione aggiornamento costa 250 euri (Vedi vista home premium)...
non prendiamoci in giro...finchè crackare qualcosa non da limitazioni d'utilizzo anche se costasse 1 € lo crackeremmo cmq...1 € oggi 1 € domani...
Perchè le major non si fanno rimborsare dai provider...ahahaha dopotutto i soldi che non spendiamo in licenze e musica li diamo ad alice no.... ;)
walter sampei
09-02-2007, 16:44
dopo certe affermazioni delle major, tipo questa
http://it.theinquirer.net/2007/02/secondo_la_riaa_i_cd_dovrebber.html
il mio sogno e' che un fulmine si abbatta su certi capoccia delle major e simili :incazzed:
comunque secondo me quelle percentuali erano vere anni fa, adesso da quel che vedo sono scese di molto. ormai parecchi sw liberi sono ben conosciuti e usati, e quindi hanno fatto calare il numero di copie pirata dei concorrenti a pagamento.
Ma che discorsi sono, molto più immorale sono gli aumenti di Gas e Benzine varie, che servono pursempre a riscaldarsi e lavorare, beni di una certa maggiore rilevanza rispetto al software di intrattenimento, eppure non vedo nessuno assaltare i benzinai all'arrembaggio o fregare il gas dal contatore del vicino.
Non dubito che se vi fosse modo qualcuno lo farebbe per poi dire chegas e benzina sono troppo cari per giustificarsi.
dall'articolo: "Trascurabile il numero di persone che si è detta preoccupata dei sistemi DRM, agli utlimi posti nella classifica dei motivi per cui non comprare on-line."
tanto per dimostrare una volta per tutte che le parole di stiv giobs sui DRM poco c'entrano con gli interessi dei consumatori, ma solo al proprio...
ma nessuno commenta il rapporto diretto che cè tra interessi provider e il fenomeno? che magari centri qualcosa col fenomeno stesso...
Mister24
09-02-2007, 17:01
ma nessuno commenta il rapporto diretto che cè tra interessi provider e il fenomeno? che magari centri qualcosa col fenomeno stesso...
Ti quoto
Se non si potesse scaricare, per la semplice navigazione più mail basta e avanza una connessione 300kb/s.
Invece con la scusa della IPTV che nessuno usa vendono connessioni a 20Mega.
azzarderei l'ipotesi che l'unico motivo per cui effettivamente non hanno ancora "bloccato" il p2p illegale è perchè gli ISP lo proteggono il più possibile...
per mail e navigazione va bene anche un modem gprs con 1GB di traffico al mese ;)
schwalbe
09-02-2007, 17:08
dopo certe affermazioni delle major, tipo questa
http://it.theinquirer.net/2007/02/secondo_la_riaa_i_cd_dovrebber.html
il mio sogno e' che un fulmine si abbatta su certi capoccia delle major e simili :incazzed:
Ma l'hai letta a modo, parla del mercato americano!
Nel 96 il prezzo medio dei CD era 12,75$. Da noi costavano tra le 30.000-40.000 lire... :(
Comunque non bisogna nascondersi dietro un dito sulla storia dei prezzi: vengono copiati e chieste informazioni (o la copia originale da copiare) anche per i giochi allegati in edicola...
Nonostante sia per la legalità trovo che i prezzi dei software siano cari (e cresciuti in media rispetto ad una volta).
Non si può pagare un software player DVD 69-79€ quando si compra con tale cifra un player hardware.
E nemmeno Vista a 599,99€ quando nel nord america si paga 371!
E mi sembra assurdo che un CD audio costi 15-20, quando un film costa 9.9-15€...
E come si fa a vendere online un pezzo a 0.99-1€, praticamente costa come un CD, solo che il CD è tuo e lo ascolti dove e finchè ti pare, mentre quelle mer9e lì se non stai attento le perdi per sempre...
il problema andrebbe suddiviso in maniera "logica"...
1) mp3 e divx: se qualcuno mi vuol far credere che sono la "stessa cosa"
di un brano su cd o un film su dvd sarebbe bene che smettesse di definirsi "artista"
o che avesse il coraggio di affermare che avere in casa una stampa della
"Gioconda" equivale al furto al Louvre...per il divx il paragone è ancora più
grave visto che l'artista in questo caso "progetta" la propria opera per
una struttura chiamata sala cinematografica...
2) software: qui il discorso si fa più complesso...dal punto di vista "legale"
non ci piove che si tratti di furto, ma, dal punto di vista "consuetudinario"
è anche vero che si tratta del settore dove vi sono meno proteste
eclatanti da parte dei produttori....questo per un motivo ben preciso:
la diffusione capillare di un software, legale o no, ne garantisce..vedi Windows...
il successo e l'acquisto da parte delle aziende e degli assemblatori ufficiali di
computers...quindi la pirateria come mezzo pubblicitario.
in definitiva il "problema" risiede nelle major disco-filmografiche che temono
di perdere introiti con la diffusione di mp3 e divx e nell'asservimento
vergognoso dei NOSTRI governanti a questi venditori di "Colossei in scala
uno a cento"...
DevilsAdvocate
09-02-2007, 17:20
Basta con la pirateria! La pirateria e' rubare! La pirateria e' reato!
....
....
Scaricate solo creative commons! :D
walter sampei
09-02-2007, 17:20
Ma l'hai letta a modo, parla del mercato americano!
Nel 96 il prezzo medio dei CD era 12,75$. Da noi costavano tra le 30.000-40.000 lire... :(
considerato che una buona fetta dei $$$ della siae parte verso oltreoceano penso che questo ci coinvolga comunque.
Comunque non bisogna nascondersi dietro un dito sulla storia dei prezzi: vengono copiati e chieste informazioni (o la copia originale da copiare) anche per i giochi allegati in edicola...
vero, ma se un cd costa 50 e ne trovi 100 copie pirata per una originale, se ne costa 5 il rapporto si inverte ;)
Nonostante sia per la legalità trovo che i prezzi dei software siano cari (e cresciuti in media rispetto ad una volta).
Non si può pagare un software player DVD 69-79€ quando si compra con tale cifra un player hardware.
E nemmeno Vista a 599,99€ quando nel nord america si paga 371!
E mi sembra assurdo che un CD audio costi 15-20, quando un film costa 9.9-15€...
E come si fa a vendere online un pezzo a 0.99-1€, praticamente costa come un CD, solo che il CD è tuo e lo ascolti dove e finchè ti pare, mentre quelle mer9e lì se non stai attento le perdi per sempre...
quoto
walter sampei
09-02-2007, 17:20
Basta con la pirateria! La pirateria e' rubare! La pirateria e' reato!
....
....
Scaricate solo creative commons! :D
c'e' anche sourceforge ;)
I discorsi stanno a zero,dovrebbero fare un rapporto qualita'-prezzo piu' umano,se spendo 65 euro per un gioco ps2 e poi prendo una bufala(successo spesso)prima mi mozzico i testicoli,ma la volta dopo me lo scarico!
Io sono un felice possessore di ADSL a 650K (felice perchè con la 56K non riuscivo nemmeno ad accedere alla home page di hwupgrade), detto questo riesco a fare tutto... navigare senza problemi, vedo filmati, gioco... Ora mi domando, a che serve aumentare la velocità dell'ADSL? 2M, 4M... persino 20MB?!?! Io non lo so, ma ho l'impressione che una persona abbia un unico motivo per prendersi la 4MB piuttosto che la 20MB... scaricare con programmi P2P!!! Ripeto io con la 650K riesco a navigare senza problemi... quindi credo che chi trae veramente vantaggio dalla pirateria (sto parlando sul piano econimico) più che l'utente siano i provider che guadagnano unq barca di soldi per abbonamenti ADSL che esistono solo per un unico scopo... scaricare grandi quantità di dati con programmi P2P... questa è la mia opinione!!! Ripeto, secondo me chi ci guadagna sono solo i provider e non gli utenti che usano programmi P2P... a questo punto potrebbero dare parte del ricavato a chi di dovere... boh...
tacito77
09-02-2007, 17:31
Certo che risulta pirateria anche scaricarsi la serie televisiva registrata da canale 5!!
Conosco molti che sono disposti a spendere più di 1000 € ogni due anni per avere un PC da “gioco” solo perché possono procurarsi i giochi con il P2P, sicuramente un modo sbagliato di percepire il mercato ma sicuramente un forte traino per l’hardware (quante recensioni avete letto ultimamente di schede che ormai superano allegramente i 600 €)!
Quello che mi disturba è aver sentito quel cre..no del PR di Sony Italia affermare che la pirateria è stata usata per far entrare nelle case la playstation, insomma come gli spacciatori che la prima dose te la regalano!!!!
Anche Microsoft incarnazione del più puro moralismo solo quando le conviene, ha deciso a tavolino che ora abbiamo bisogno tutti di Vista …… e di almeno 1 Gb di ram e di una nuova scheda video, magari per poi leggere solo le mail, accontentandosi di non meno di 250 €!!!!
Non mi sento di difendere la pirateria informatica ma le aziende del settore dovrebbero essere oneste ed ammettere che in una logica di mercato si cerca sempre di massimizzare i guadagni e non di abbassare i prezzi (guardate quanto costano ora i giochi per XBOX360)!!!!
paperoga21
09-02-2007, 17:32
Vorreri comunque far notare che per le principali software house la pirateria è stata fonte di successo.
Windows si è diffuso moltissimo sia per la semplicità di utilizzo sia perchè le prime versioni quasi tutti le avevano copiate, è stata una sorta di demo.. e i risultati si vedono ora quasi tutti, me compreso, usiamo windows originale.
ecco qualcuno che ha colto nel segno! ( maeco84 )
senza pirateria microsoft non avrebbe monopolio...vedi articolo su romania...dove avrà venduto 3 licenze...ma è la padrona del mercato cmq...e la guerra alla concorrenza è stravinta cmq anche così.
blamecanada
09-02-2007, 17:47
guardate che si vive anche senza musica, senza giochi e senza programmi piratati...
Se è per quello si può "vivere" anche in una stanza senza aperture mangiando pane ed acqua.
La vita senza musica non è vita, diceva Nietzsche.
Tra l'altro in numerosi corsi universitarii è richiesto agli studenti l'utilizzo a casa di programmi costosissimi (migliaia di euro), mi chiedo questi come dovrebbero fare.
Certo gli autori devono poter vivere, ma non sono convinto che la legislazione vigente sia un buon approccio per tale scopo.
The Predator
09-02-2007, 17:48
"Fra i motivi, comprensibili, che rendono le persone restie all'acquisto on-line compare alla prima posizione il prezzo troppo elevato, seguito dall'incompletezza dei listini, a sua volta seguito dall'impossibilità di ascoltare degnamente il brano prima di acquistarlo".
Questo dice tutto,finchè il prezzo delle cose è ingiustamente troppo elevato e il rapporto qualità/prezzo (io compro una cosa che poi alla fine fa schifo) è inesistente, la piarteria esisterà sempre.
DevilsAdvocate
09-02-2007, 17:52
Se è per quello si può "vivere" anche in una stanza senza aperture mangiando pane ed acqua.
La vita senza musica non è vita, diceva Nietzsche.
Tra l'altro in numerosi corsi universitarii è richiesto agli studenti l'utilizzo a casa di programmi costosissimi (migliaia di euro), mi chiedo questi come dovrebbero fare.
Certo gli autori devono poter vivere, ma non sono convinto che la legislazione vigente sia un buon approccio per tale scopo.
Esistono DECINE di alternative gratuite o a buon prezzo, i software
per studenti "costosi" e "difficilmente sostituibili" che gli studenti
universitari (in particolare di ingegneria o chimica...)sono quasi costretti
a comprare si contano sulle dita di una mano
(sono 2 cad e 2 programmi matematici, tutto il resto HA alternative
gratuite facilmente utilizzabili).
Non diamo la colpa esclusivamente al prezzo, se la gente usasse solo
alternative gratis e software originale la' dove non ci sono alternative,
lo sviluppo software andrebbe nella direzione giusta (invece di chiedere
20 e passa euro agli utenti per l'ennesima versione di winzip o tools
simili....)
P.S.: perbenismo != responsabilita'
leoneazzurro
09-02-2007, 17:53
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
Allora: la pirateria ora come ora è un reato. Esaltare un reato si chiama apologia di reato, ed è un reato anch'esso. C'è anche l'istigazione a delinquere nel caso si incoraggino certi comportamenti. Ci arrivate?
Bene. Ora dovete sapere che data la legislazione attuale i gestori di questo sito possono avere parecchi problemi per colpa di utenti che
A) non si rendono neppure conto di cosa scrivono
B) se ne fregano del regolamento ed esaltano i comportamenti al limite/oltre della legalità.
Detto questo, e visto che non è la prima volta che lo si dice, vi INTIMO di smetterla di inneggiare alla pirateria, pena sospensione immediata.
In questo caso, vada per l'ammonizione.
attenzione ai commenti... fra poco i soliti perbenisti vi tacceranno di apologia di reato
bravo, hai vinto l'orsacchiotto. Peccato che non si tratti di "perbenismo" quanto di problemi reali, che non è che non esistono perchè non ti toccano.
A tutti: si può discutere benissimo se sia giusto o meno pagare i prodotti delle major o di chi per loro i prezzi di mercato attuali, quello che non è consentito è esaltare quello che allo stato attuale della legislazione italiana è praticamente equiparato ad un furto. Che vi piaccia o no, questa è la situazione attuale e nel caso non vi piaccia non è comunque giusto che i gestori di questo sito possano avere problemi a causa di chi invece di portare la protesta nelle sedi idonee (attraverso le associazioni di consumatori, ad esempio), esprime il proprio "dissenso" in maniera contraria al regolamento ed alla legge.
blamecanada
09-02-2007, 18:03
(sono 2 cad e 2 programmi matematici, tutto il resto HA alternative
gratuite facilmente utilizzabili
E per quei quattro come si fa?!
Tra l'altro le multinazionali che distribuiscono molti dei dischi sfruttano la manodopera persone in Cina, Malesia ed altri Stati Orientali, sfruttandole e derubandole del valore del proprio lavoro? Non è forse quello il furto piú grave? Con quale titolo definiscono di loro proprietà ciò che hanno rubato?
(Chiaramente questo vale poco per il software, ma vale per i supporti su cui è stampato, ed inoltre queste multinazionali hanno attività in svariati rami dell'economia.)
Sia chiaro, io sto criticando astrattamente, non sto assolutamente suggerendo di seguire comportamenti punibili ai sensi della legge italiana.
SOLO L' 85% ???
Bhè direi che devono essere soddisfatti, io credevo il 99% :D .
marcowave
09-02-2007, 18:18
Esistono DECINE di alternative gratuite o a buon prezzo, i software
per studenti "costosi" e "difficilmente sostituibili" che gli studenti
universitari (in particolare di ingegneria o chimica...)sono quasi costretti
a comprare si contano sulle dita di una mano
(sono 2 cad e 2 programmi matematici, tutto il resto HA alternative
gratuite facilmente utilizzabili).
Non diamo la colpa esclusivamente al prezzo, se la gente usasse solo
alternative gratis e software originale la' dove non ci sono alternative,
lo sviluppo software andrebbe nella direzione giusta (invece di chiedere
20 e passa euro agli utenti per l'ennesima versione di winzip o tools
simili....)
P.S.: perbenismo != responsabilita'
Dico solo Autocad e Photoshop, indispensabili per fare architettura.
E per questi 2, mi dispiace, non ci sono alternative gratuite. Molto meglio come fa archicad, che concede la licenza piena agli studenti.
Canone rai, inps, bollo e assicurazione dell'auto, la siae che ti fa pagare un cd vergine 3 o 4 volte, le accise sulla benzina(perchè se no lo sapete un litro noi lo paghiamo 4 volte(per lo meno, io)), la telecom che detiene inspiegabilmente il monopolio sull'ultimo miglio, le autostrade che no funzionano per un c@zz@, e la lista di ladrate dello stato e non potrebbe continuare all'infinito.
Ora, sarà che l'italiano è furbo, ma dopo tutto questo un film me lo potrò scaricare???
Canone rai, inps, bollo e assicurazione dell'auto, la siae che ti fa pagare un cd vergine 3 o 4 volte, le accise sulla benzina(perchè se no lo sapete un litro noi lo paghiamo 4 volte(per lo meno, io)), la telecom che detiene inspiegabilmente il monopolio sull'ultimo miglio, le autostrade che no funzionano per un c@zz@, e la lista di ladrate dello stato e non potrebbe continuare all'infinito.
Ora, sarà che l'italiano è furbo, ma dopo tutto questo un film me lo potrò scaricare???
Si anche se sarebbe piu' giusto smettere di pagare l'ICI a questo punto.
Il concetto del "costa troppo" allora me lo prendo gratis va benissimo. Ma applicatelo a tutto non solo a quello che vi fa comodo.
Se volete stabilire il prezzo di una canzone fatelo pure (ma che ne sapete voi dei costi di produzione di un brano poi?), ma abbiate lo stesso coraggio per stabilire che i corn flakes al supermarket costano troppo. Vi presentate alla cassa e dichiarate di non voler pagare il prezzo pieno. E vediamo cosa succede.
Altrimenti non si chiama questione di principio. Si chiama "aspetto che nessuno mi veda per poter rubare".
o no?
raistlin84
09-02-2007, 18:56
In una società corretta sarebbe immorale scaricare...nella nostra è normale...
Ma nella nostra, in quella italiana poi, dove i furbi la fanno da padroni, dove i politici si comportano come fossere sovrani a vita, dove la legge per prima è ingiusta, dove lo stato da esempi immorali...dove la corruzione è contemplata, dove l'omertà regna, dove le trame tra stato e mafia dominano....
.... Mi vengono a fare del moralismo???
Paradosso del nuovo millennio!
Loro avranno più potere, ma noi siamo di più... e se noi non si compra, se noi non si paga più tasse, se noi non si produce più... quei principi al parlamento [e quelli nelle altre parti del mondo] non mangiano!
Perchè noi si mangia anche senza di loro.... loro senza di noi no!
titomax82
09-02-2007, 18:58
Mah, io sarei più cauto nelle espressioni... non è che l'85% è costituito da materiale illegale... per materiale illegale si intende la pedo-pornografia o altri esempi che ora non mi vengono in mente.
Il materiale che viene scaricato (almeno nella maggior parte dei casi) è assolutamente legale, è il modo in cui lo si scarica che è illegale nel momento in cui si violano copyright, licenze e quant'altro.
Forse sarà una precisazione ovvia, ma con quell'espressione si condannava una gran fetta degli scaricatori abusi ad un reato più grave...
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere). è precisamente quello che ho sostenuto io qualche thread fa farcendolo di IMHO e contro-IMHO. però sono stato ugualmente "moderato".
non voglio tornare nuovamente ad esprimere il mio punto di vista sulla questione visto che sei stato così cortese da farlo al posto mio (:D), ma voglio dire a leoneazzurro che sono molto lieto che sul forum ci sia qualcuno la cui morale funziona come la mia (lui capirà).
songohan
09-02-2007, 19:01
Per tommy781.
Si può vivere anche senza i libri, ma senza tutto di che vivi? Certo, avere una donna accanto, magari più di una, o il tramonto o le stelle...tutte cose belle. Ma sai, a volte leggere un libro, sentire una canzone, vedere un film insieme...anche quello è bello. Inutile fare il finto tonto, lo sai meglio di me che è così. I romani quando parlavano di panem et circensem sapevano quello che dicevano. Il popolo ha bisogno del divertimento così come del cibo. Vuoi negarlo? Fai pure, ma non sai quanto sbagli, davvero, non lo sai. Le opere d'ingegno non devono essere gratis, ma fatte pagare il giusto. E il giusto non è 1 brano = 1 dollaro. Il giusto non è il drm. Il giusto è rendersi conto che una volta che hai una Ferrari o una Porsche o quello che vuoi, più due tre ville dove ti pare il resto lo puoi anche dare in beneficenza.
non commento nemmeno.quando produrrai software TU spero proprio che tutti ti copino i tuoi programmi "tanto sono semplici"...
la pirateria danneggia si le grandi software house,ma molto anche le piccole case. non si parlava di software. e comunque io (che sono un futuro programmatore) sostengo le sue idee: quando venderò software lo venderò a prezzi onesti (tiè).
raistlin84
09-02-2007, 19:02
Aggiungo... io uso software open source... e me ne sbatto delle licenze, perchè non li uso quei programmi...
Per il discorso dei corn flakes... Non credere tra poco potrebbe anche accadere codesto...siamo sul bordo di un baratro, la gente non ce la fà più i soldi non bastano e chi è in alto stà sempre meglio e cerca sempre di farci star peggio... Primo poi s'andrà davvero alla cassa e si dirà che si piglia roba... voglio vedere se succede come in argentina il che ci fanno... Ci sparano come hanno fatto là... Ma se si continua così io non vedo altro futuro...per ora l'europa ci tiene sù... ma durerà per tanto???
Ma vi rendete conto che ci s ha una società vecchia e fallita che ci stà mettendo alla fame???
E poi mi vengono a parlare di copyright??? Quanto guadagnano gli artisti dovrebbe esser l'ultimo dei loro problemi...
guardate che si vive anche senza musica, senza giochi e senza programmi piratati...non sono generi di prima necessità. potete girarci attorno quanto volete, scaricare materiale prodotto da altri è RUBARE a tutti gli effetti, anche le ferrari costano care ma ciò non vi autorizza a rubarne una.
Attenzione con gli esempi della ferrari perchè molto spesso in campo sw non hai alternative capisco il discorso che fai ma nn lo condivido in tutti i suoi lati...
vado all'università vogliono che faccia una cosa con un determinato programma ad es che costa molto e a me non va di pagarlo perchè non ho molti soldi, pago le tasse normali, quelle universitarie, internet( in italia carissimo) ecc... e questo che incentiva la pirateria... anche perchè molti fanno il discorso che faccio io... è vero che nn pago una cosa ma questa non la pagherei cmq perchè non la comprerei inoltre sono sporpositi anche i prezzi che presentano e di tasse ne paghiamo a iosa :rolleyes: :muro:
attenzione ai commenti... fra poco i soliti perbenisti vi tacceranno di apologia di reato lo so perché ci sono già passato in altri topic :D
ma non per questo la mia morale cambierà :O :Prrr:
c'e' anche sourceforge ;) e anche freshmeat e anche tanti altri e anche i domini indipendenti :)
l'opensource oggidì è sconfinato.
Se volete stabilire il prezzo di una canzone fatelo pure (ma che ne sapete voi dei costi di produzione di un brano poi?), e tu?
la SIAE la conosci?
a me una ventina di euro come prezzo va anche bene, ma non mi va che al cantante/gruppo ne arrivino meno di metà (molto meno...).
Altrimenti non si chiama questione di principio. Si chiama "aspetto che nessuno mi veda per poter rubare".
o no? ammetto che hai ragione: al supermercato non posso rubare, in internet si. ma che ci posso fare? dovrei taccheggiare per combattere il carovita? si, dovrei, ma è chiaramente una cosa assurda che non farei mai. senza contare che io non ho idea dei costi di produzione degli alimentari, mentre ne ho una ben precisa di quelli dei CD musicali (una ventina di euro, qualche centesimo all'autore e il resto a tutti gli altri; non vado molto d'accordo con queste percentuali io).
PS: non concordo con le tue idee, ma il tuo avatar è bellissimo :p è il coniglio di Donnie Darko giusto?
bellastoria
09-02-2007, 19:16
La cosa più assurda è che in una discussione in cui ognuno esprime le proprie opinioni riguardo al download e alla pirateria, ci debba essere un moderatore che crei un flame. Nn trovo concepibile che una persona nn possa esprimere le sue personalissime opinioni riguardo alla pirateria. Nessuno ha detto scaricate gente, scaricate. Qualcuno ha detto con una litote di trovarlo morale, esprimento un'opinione personale. Nn mi pare che fosse un'istigazione a delinquere, nè tanto meno un'apologia di reato dato che nn c'è nessun omicidio di mezzo. Un opinione è un'opinione. Nn torniamo ai tempi dell'inquisizione.
non voglio tornare nuovamente ad esprimere il mio punto di vista sulla questione [...] non ce l'ho fatta :p
La cosa più assurda è che in una discussione in cui ognuno esprime le proprie opinioni riguardo al download e alla pirateria, ci debba essere un moderatore che crei un flame. Nn trovo concepibile che una persona nn possa esprimere le sue personalissime opinioni riguardo alla pirateria. Nessuno ha detto scaricate gente, scaricate. Qualcuno ha detto con una litote di trovarlo morale, esprimento un'opinione personale. Nn mi pare che fosse un'istigazione a delinquere, nè tanto meno un'apologia di reato dato che nn c'è nessun omicidio di mezzo. Un opinione è un'opinione. Nn torniamo ai tempi dell'inquisizione. veramente a voler essere precisi propugnare l'alta moralità della pirateria della musica di fatto è un'apologia di reato :p
il punto è che non tutti i reati sono immorali. IMHO. :D
Ora, sarà che l'italiano è furbo, ma dopo tutto questo un film me lo potrò scaricare??? solamente se c'è già stata la prima visione in TV, ovvero solamente se hai avuto la possibilità di registrarlo, perché quello è legale :asd: :asd: :asd:
enrsil1983
09-02-2007, 19:33
apologia di reato, eh?
uhm...
W LA PIRATERIA!
Qui in Italia stanno tassando tutto il tassabile e anche di più.
Su internet abbiamo delle potenzialità che alle major danno MOLTO fastidio, ma anzichè contrastarle abbassando i prezzi, come in una società normale si dovrebbe fare, alzano i prezzi!
Allora mi sembra logico che chiunque ne abbia la possibilità usi il p2p e file piratati. Io sono uno di quelli.
Non metto in dubbio che gli originali siano più belli da possedere (ho delle collezioni originali a casa) ma se costano così tanto se li possono tenere.
E poi vogliamo mettere la comodità? Meglio un CD originale con 20 canzoni o un CD copiato con 300 canzoni?
Non capisco come si faccia ad essere contro la pirateria al giorno d'oggi se non si hanno interessi nel farlo (ad esempio, se fossi un cantante mi darebbe fastidio vedere il mio CD su eMule, ma lo sopporterei).
Una questione morale? Beh, beati quelli che hanno tutta sta morale...
Sono uno studente universitario e non ho molti soldi, pertanto per me la pirateria è quasi indispensabile. E ammetto che anche quando inizierò a lavorare seriamente e avrò uno stipendio continuerò a piratare.
La pirateria è un reato NON immorale, ASSOLUTAMENTE.
Sei contro la pirateria? Bene, compra originale, ma non pretendere che tutti facciano come te.
Hiei3600
09-02-2007, 19:38
Oh!! :O
Statemi un pò a sentire! :O
Nessuno può stabilire cosa è bene e cosa è male :O
Ognuno ha una coscienza a cui rendere conto :O
Quindi se uno decide di scaricare con il(Mitico :D )eMule tutto quello che gli pare,dovrà rendere conto SOLO alla sua coscienza(E alla guardia di finanza se lo beccano :rolleyes: ),e non certo a VOI :O
Questo almeno IMHO
P.S.
Qualcuno mi da una mano qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403040
Please :stordita:
JohnPetrucci
09-02-2007, 19:40
Non mi sorprende per nulla che l'85% dei download totali è di materiale illegale.
Per l'ennesima volta ribadisco in coro con molti altri utenti di questo forum, ABBASSATE I PREZZI DELL'ENTERTAINMENT, o care major non contrasterete mai efficacemente il problema. :O
kelendil
09-02-2007, 19:40
Esistono DECINE di alternative gratuite o a buon prezzo, i software
per studenti "costosi" e "difficilmente sostituibili" che gli studenti
universitari (in particolare di ingegneria o chimica...)sono quasi costretti
a comprare si contano sulle dita di una mano
(sono 2 cad e 2 programmi matematici, tutto il resto HA alternative
gratuite facilmente utilizzabili).
Ma quanto costano questi programmi? Uno studente medio, che lavora magari durante la settimana per pagarsi l'appartamento o la retta universitaria, ce la fa secondo te?
E poi lo si sa che l'utente medio se può nn pagare, lo fa. E' l'eterna battaglia tra giusto e sbagliato. Il punto è che nn potrai mai estirpare la piaga prendendo qualche mal capitato, reo di essere uno dei tanti, e giustiziarlo in piazza (figurativamente parlando). Io produttore di software, se scaricano il mio prodotto da internet, e lo crakkano, cerco vie alternative che mi permettano di fermare, ostacolare o, meglio ancora, aggirare il problema... Che si facciano furbi anche loro invece di lamentarsi tanto... Suvvia. E complimenti ai crociati difensori del materiale proprietario... Se il problema più grosso del mondo fosse la fame delle multinazionali, vi farei i miei complimenti.
PS: non appoggio il download in p2p, ma c'è e nn si può, per ora, evitare. Invece di sbraitare contro i fraudolenti, sarebbe meglio trovare soluzioni alternative. Una persona che ruba non riuscirai a convincerla del contrario solo dicendogli che è sbagliato o che si dovrebbe vergognare.
apologia di reato, eh?
uhm...
W LA PIRATERIA!
Qui in Italia stanno tassando tutto il tassabile e anche di più.
Su internet abbiamo delle potenzialità che alle major danno MOLTO fastidio, ma anzichè contrastarle abbassando i prezzi, come in una società normale si dovrebbe fare, alzano i prezzi!
Allora mi sembra logico che chiunque ne abbia la possibilità usi il p2p e file piratati. Io sono uno di quelli.
Non metto in dubbio che gli originali siano più belli da possedere (ho delle collezioni originali a casa) ma se costano così tanto se li possono tenere.
E poi vogliamo mettere la comodità? Meglio un CD originale con 20 canzoni o un CD copiato con 300 canzoni?
Non capisco come si faccia ad essere contro la pirateria al giorno d'oggi se non si hanno interessi nel farlo (ad esempio, se fossi un cantante mi darebbe fastidio vedere il mio CD su eMule, ma lo sopporterei).
Una questione morale? Beh, beati quelli che hanno tutta sta morale...
Sono uno studente universitario e non ho molti soldi, pertanto per me la pirateria è quasi indispensabile. E ammetto che anche quando inizierò a lavorare seriamente e avrò uno stipendio continuerò a piratare.
La pirateria è un reato NON immorale, ASSOLUTAMENTE.
Sei contro la pirateria? Bene, compra originale, ma non pretendere che tutti facciano come te.
--------------------------------------------------------------------------------
Quotissimooo!!
apologia di reato, eh?
uhm...
W LA PIRATERIA!
bravo,hai capito tutto della vita.
spero però che tu non apra mai un'azienda con un TUO marchio con TUOI prodotti,che verranno PUNTUALMENTE copiati da CHIUNQUE e CONTRAFFATTI facendo lavorare magari bambini o venditori itineranti di colore.
che dire,oltre che bravo?
Qui in Italia stanno tassando tutto il tassabile e anche di più.
questo è vero,te lo concedo,imho è colpa del governo attuale.
Su internet abbiamo delle potenzialità che alle major danno MOLTO fastidio, ma anzichè contrastarle abbassando i prezzi, come in una società normale si dovrebbe fare, alzano i prezzi!
alzano i prezzi anche perchè,come dirai sotto,tu RUBI qualcosa.
prova a NON rubare ed a LAMENTARTI,perchè se prima RUBI poi ti LAMENTI sei quantomeno un IPOCRITA :muro:
Allora mi sembra logico che chiunque ne abbia la possibilità usi il p2p e file piratati. Io sono uno di quelli.
complimenti al quadrato.
io ho la possibilità,la conoscenza,la tecnica,ma non lo faccio.perchè?perchè non ho bisogno dell'ultimo cd di tiziano ferro o dell'ultimo need for speed in divx.
tu si,quindi fai bene a RUBARE il LAVORO di altri.che dire.bravo all'ennesima potenza.
Non metto in dubbio che gli originali siano più belli da possedere (ho delle collezioni originali a casa) ma se costano così tanto se li possono tenere.
e infatti se li tengono,perchè la gente RUBA scaricando materiale ILLEGALE da internet.le collezioni originali non vogliono dire niente se RUBI altre cose,non sono un attenuante.
E poi vogliamo mettere la comodità? Meglio un CD originale con 20 canzoni o un CD copiato con 300 canzoni?
potresti prendere 10 cd ORIGINALI,riversarli su un cd MP3 e sarebbero comodi lo stesso.oppure comprarli prima e scaricare gli mp3 se non sai come fare.sarebbe COMODO lo stesso ma ti farebbe cacciare troppi soldini dalle tasche che non hai.però per pagare ALICE 20mb i soldi li avete è?:) ottimo
Non capisco come si faccia ad essere contro la pirateria al giorno d'oggi se non si hanno interessi nel farlo (ad esempio, se fossi un cantante mi darebbe fastidio vedere il mio CD su eMule, ma lo sopporterei).
ma te che ne sai dei cantanti?ma che ne sai degli interessi che si hanno nel proteggere la proprietà INTELLETTUALE?
scommetto che non andresti mai a RUBARE dentro le case degli altri,vero?
perchè la concezione di RUBARE oggetti è negativa.
bene,anche quella di RUBARE opere di ingegno è negativa.ma lo fai lo stesso.
2 pesi 2 misure?
ti senti più "robin hood" rubando ad una casa discografica?ti appaga?continua pure,ma abbi la PIETà di non inneggiare alla PIRATERIA che è un REATO stabilito dalla legge Italiana, su di un forum PUBBLICO.
imho io mi vergognerei lo stesso,ma va da se che il robin hood elettronico è di moda sti tempi.
Una questione morale? Beh, beati quelli che hanno tutta sta morale...
grazie,mi ritengo beato.
Sono uno studente universitario e non ho molti soldi, pertanto per me la pirateria è quasi indispensabile. E ammetto che anche quando inizierò a lavorare seriamente e avrò uno stipendio continuerò a piratare.
bravo,che studi?SCIENZE DEL FURTO TECNOLOGICO?
no perchè è indispensabile spiegamelo...
io sono studente universitario,faccio circa 400km alla settimana,lavoro all'università,sottopagato ovviamente(e anche saltuariamente)...però questo bisogno non lo sento..e probabilmente non lo sentirò anche se lavorerò regolarmente.Troppo duro cacciare dal portafogli una banconota verde da 5 euro + una moneta da 2 per vedere un film al cinema è?
cacchio troppo difficile pagare tramite paypal le licenze dei software è?
cavoletti,troppo assurdo dover pagare per sentire la musica mettendo un cd audio originale pagato 20-25 euro è?
caspita,io ti capisco.
La pirateria è un reato NON immorale, ASSOLUTAMENTE.
fermo restando che è UN REATO,esso rimane nei limiti della TUA moralità dettata ovviamente da una visione NON COMPLETA del quadro che c'è dietro.(gente che lavora,che produce,che perde tempo per far divertire TE)
Sei contro la pirateria? Bene, compra originale, ma non pretendere che tutti facciano come te.
idem al contrario però.Sei per la pirateria?non pretendere che tutti copino e che RUBINO COME FAI TU solo per sentirsi robin hood dei poveri...
e soprattutto non spacciare le tue idee su come la pirateria sia "corretta moralmente/emagarilegalmente" su di un forum dove un mod 3 pagine prima ha detto di EVITARE L'INNO ALLA PIRATERIA.
mah
Ma quanto costano questi programmi? Uno studente medio, che lavora magari durante la settimana per pagarsi l'appartamento o la retta universitaria, ce la fa secondo te?
uno studente universitario SE LI FA DARE i programmi che GLI SERVONO PER LAVORARE.
è come se dici che vai a fare il bracciante senza però che il padrone del campo ti dia la zappa...classico esempio di come gli oggetti materiali(zappa) non si possano copiare,a differenza del software(astratto) che tutti tendono a fregare.
complimenti^n
Sono uno studente universitario e non ho molti soldi, pertanto per me la pirateria è quasi indispensabile. E ammetto che anche quando inizierò a lavorare seriamente e avrò uno stipendio continuerò a piratare.
--------------------------------------------------------------------------------
Quotissimooo!!
In effetti sei un ladro. Ma tranquillo ;) non e' un giudizio morale.
Una persona che ruba non riuscirai a convincerla del contrario solo dicendogli che è sbagliato o che si dovrebbe vergognare.
però almeno ci provi...meglio il silenzio?
non ci sono strategie alternative..le "pubblicità progresso" dove dicono "se rubi software,è come se rubi una macchina..non ruberesti mai una macchina.." sono FUFFA, in quanto FANNO RIDERE.
fate vedere la gente che si fa nottate su nottate per produrre il vostro programmino universitario,o cantanti che stanno settimane a provare le canzoni...
ma sono solo parole e moralità.
le parole le hanno tutti,è la moralità che manca.
in 2 ore di mia assenza si sono scaldati gli animi...ahahah
passo...autosospendetevi.... ;)
Commento # 10 di: tommy781 pubblicato il 09 Febbraio 2007, 17:33
guardate che si vive anche senza musica, senza giochi e senza programmi piratati...non sono generi di prima necessità. potete girarci attorno quanto volete, scaricare materiale prodotto da altri è RUBARE a tutti gli effetti, anche le ferrari costano care ma ciò non vi autorizza a rubarne una.
sarebbe una vita di m...a!!!
un ferrari vale tutti i soldi spesi perchè arte e bene reale (non la trovi su emule), ma un dvd\cd è una copia del lavoro fatto una sola volta in un tempo "x" con una spesa "y" venduto da 20.00€ in !!!su!!! per milioni di volte.
chi sono i ladri?
@Commento # 68 di: neo27
Non male...non male come riflessione.
AndreaG.
09-02-2007, 20:11
PREMESSO CHE IL DISCORSO SEGUENTE E' PURAMENTE IPOTETICO E NON RISPECCHIA LE MIE ABITUDINI COMPORTAMENTALI. NON E' ISTIGAZIONE ALLA PIRATERIA NE COSTITUISCE APOLOGIA DI REATO
non ci siamo proprio.... teniemo in considerazione una cosa ragazzi:se rubo, provoco un danno materiale a chi subisce il furto. Se scarico da internet un film (che non ho ritenuto opportuno vedere al cinema perchè non valeva i 5 euri del mercoledì scontato) non tolgo soldi a nessuno PERCHè se non lo avessi potuto scaricare comunque i soldi nn glieli avrei dati perchè non lo avrei visto.
Che io usi o meno winxp a billgates non gli cambia niente perchè, se non potessi craccare winxp userei linux e farei a meno di giocare...
Se non potessi scaricare mp3, al cantante non gli cambierebbe niente perchè il cd non lo comprerei ma ascolterei la radio...
usare software pirata NON E' come rubare. non sarà giusto, sicuramente illegale..... ma se molti lo fanno il problema potrebbe anche essere a monte, non sempre a valle... e cmq chi tira fuori i soldi siamo sempre noi utenti
sarebbe una vita di m...a!!!
un ferrari vale tutti i soldi spesi perchè arte e bene reale (non la trovi su emule)
piccolo OT a tutti quelli che frequentano il forum:
ma ultimamente il livello dei commenti si è drasticamente azzerato oppure sono io che vedo sempre le solite affermazioni, rigirate in 300 modi UGUALI,che sono ASSOLUTAMENTE prive di senso(tipo quella in quote)?
forse la mentalità Italiana sta degenerando?
o sono io che sbaglio a quantificare?
fine ot
Che io usi o meno winxp a billgates non gli cambia niente perchè, se non potessi craccare winxp userei linux e farei a meno di giocare...
la mia domanda allora è:PERCHè NON LO FAI ALLORA?
non lo fai perchè è SCOMODO,ti crea PROBLEMI.
allora è GIUSTO CHE PAGHI per evitare quei problemi.
ma no,qui si vuole la cosa facile a zero spesa,e siamo lo zimbello d'Europa.
tra poco diventeremo peggio della Romania,dove il software copiato te lo vengono a VENDERE in ufficio ed è la PRASSI che nelle PA ci siano software CRACKATI.
AndreaG.
09-02-2007, 20:17
la mia domanda allora è:PERCHè NON LO FAI ALLORA?
non lo fai perchè è SCOMODO,ti crea PROBLEMI.
allora è GIUSTO CHE PAGHI per evitare quei problemi.
ma no,qui si vuole la cosa facile a zero spesa,e siamo lo zimbello d'Europa.
tra poco diventeremo peggio della Romania,dove il software copiato te lo vengono a VENDERE in ufficio ed è la PRASSI che nelle PA ci siano software CRACKATI.
NO, Semplicemente perchè non mi costringono a cambiare. E torniamo al discorso vecchio.... forse fa comodo a molti.....
NO, Semplicemente perchè non mi costringono a cambiare. E torniamo al discorso vecchio.... forse fa comodo a molti.....
la LEGGE ti costringe,ma a quanto pare sei SUPER PARTES dalla legge, per caso hai fatto il senatore e hai l'immunità?
no perchè nel caso contrario,la LEGGE(la stessa che ti dice che non devi uccidere/rubare) VIETA la copia/contraffazione di opere coperte da diritto di copia e diritto d'autore.
ergo,la costrizione c'è,ma ci giriamo per non vederla.
e,dico io, sfido anche il contrario, in un paese dove si festeggia perchè muore un poliziotto allo stadio, per evitare che dei dementi si sfascino le teste a vicenda.
bah,disgusto e disprezzo.
Concordo pienamente con AnreaG.,ha detto le cose che volevo scrivere io,solo che mi ha preceduto!
AndreaG.
09-02-2007, 20:29
perchè ti scaldi? il mio è solo un ragionamento che a quanto pare è abbastanza diffuso visto i dati pubblicati.... Visti i pc della gente che sta qui poi... vorrei vedere tutte ste licenze retail..................
Hai presente la legge antifumo? hai idea da quanto tempo ci fossero altre leggi che vietassero di fumare nei luoghi pubblici? ma la gente ha continuato fino ad adesso? tu fumi? beh.. quando hanno voluto dare un giro di vite sul fumo l'hanno fatto... senza arrestare nessuno perchè ieri aveva fumato in un locale pubblico... Nel campo della "pirateria" ciò non viene fatto, gli unici che si muovono in questa direzione sono le major discografiche perchè sono le uniche che non hanno un ritorno indiretto dalla diffusione di brani in mp3.
Firestormgdi
09-02-2007, 20:35
Io dico sempre....quando saro' ricco potro' comprare tutti i CD musicali originale...ora nn me lo posso permettere.
Commento # 71 di: tazok pubblicato il 09 Febbraio 2007, 21:12
ma ultimamente il livello dei commenti si è drasticamente azzerato oppure sono io che vedo sempre le solite affermazioni, rigirate in 300 modi UGUALI,che sono ASSOLUTAMENTE prive di senso(tipo quella in quote)?
forse la mentalità Italiana sta degenerando?
o sono io che sbaglio a quantificare?
forse se leggi lentamente un senso lo trovi!!!
oppure non lo vuoi trovare perchè sei direttamente interessato?
p.s. questo leggilo piano.
forse se leggi lentamente un senso lo trovi!!!
oppure non lo vuoi trovare perchè sei direttamente interessato?
p.s. questo leggilo piano.
letto pianissimo:nessun senso.
The Predator
09-02-2007, 20:45
Il fatto è che il mondo è costituitao dai furbi e dai fessi,i furbi sono quelli che pur rischiando vanno a rubare,scaricano musica e software piratati ecc.. avendo così una vita facile,mentre i fessi sono quelli che vanno a lavorare per 8 ,10 ore al giorno facendosi un culo così,e alla fine spendono i loro soldi (guadagnati faticosamente) in software originale che costono eccessivamente e prendendolo così nel culo pur di non rischiare.
i fessi sono quelli che vanno a lavorare per 8 ,10 ore al giorno facendosi un culo così,e alla fine spendono i loro soldi (guadagnati faticosamente) in software originale che costono eccessivamente e prendendolo così nel culo pur di non rischiare.
magari non è per "non rischiare" ma anche per potersi guardare allo specchio senza pensare di essere dei ladri.
Commento # 79 di: tazok pubblicato il 09 Febbraio 2007, 21:39
letto pianissimo:nessun senso.
non......sai......... quanto........ mi.......... dispiace!
c....i......a.....o
AndreaG.
09-02-2007, 20:50
Commento # 79 di: tazok pubblicato il 09 Febbraio 2007, 21:39
letto pianissimo:nessun senso.
non......sai......... quanto........ mi.......... dispiace!
c....i......a.....o
ma lol! :asd:
Therinai
09-02-2007, 21:01
guardate che si vive anche senza musica, senza giochi e senza programmi piratati...non sono generi di prima necessità. potete girarci attorno quanto volete, scaricare materiale prodotto da altri è RUBARE a tutti gli effetti, anche le ferrari costano care ma ciò non vi autorizza a rubarne una.
io senza musica non posso vivere :O
enrsil1983
09-02-2007, 21:06
Ancora tu, Tazok? Dopo la zuffetta nel topic del Wii...
Allora:
NON aprirò MAI una azienda col mio marchio, e se dovessi farlo di sicuro adotterò prezzi UMANI
prova a NON rubare ed a LAMENTARTI,perchè se prima RUBI poi ti LAMENTI sei quantomeno un IPOCRITA
E CHI SI LAMENTA!!! E visto che non ti conosco non posso dirti che l'ipocrita sei tu, anche se sono molto tentato.
io ho la possibilità,la conoscenza,la tecnica,ma non lo faccio.perchè?perchè non ho bisogno dell'ultimo cd di tiziano ferro o dell'ultimo need for speed in divx.
tu si,quindi fai bene a RUBARE il LAVORO di altri.che dire.bravo all'ennesima potenza.
Beato te... a me di Tiziano Ferro non me frega una mazza!
Hai la possibilità e non la sfrutti... beh, pazienza. Se non ne hai bisogno... però il bisogno di farti lo sborone che sei contro la pirateria ce l'hai, eh? Ma per favore... anche un cane randagio scarica da emule... vuoi dirmi che non hai mai scaricato nulla e che paghi tutto?
Allora o sei un bugiardo o (preferisco evitare)
Le mie collezioni originali non sono un'attenuante? Lo so benissimo, infatti sono state fatte rigorosamen te acquistando cose di SECONDA MANO a prezzi UMANI, non realo i soldi alla siae di merda
potresti prendere 10 cd ORIGINALI,riversarli su un cd MP3 e sarebbero comodi lo stesso.oppure comprarli prima e scaricare gli mp3 se non sai come fare.sarebbe COMODO lo stesso ma ti farebbe cacciare troppi soldini dalle tasche che non hai.però per pagare ALICE 20mb i soldi li avete è? ottimo
Wow che soluzione fantastica! E a quel punto degli originali che me ne faccio più? Vedi che la pirateria in certi casi è meglio dell'originale?
Oppure COMPRARE PRIMA... si perchè sono idiota!!!
Per informazione, l'ADSL la pago 17 Euro al mese. E preferisco pagare l'ADSL piuttosto che la siae di merda.
ti senti più "robin hood" rubando ad una casa discografica?ti appaga?continua pure,ma abbi la PIETà di non inneggiare alla PIRATERIA che è un REATO stabilito dalla legge Italiana, su di un forum PUBBLICO.
imho io mi vergognerei lo stesso,ma va da se che il robin hood elettronico è di moda sti tempi.
Non me ne frega di essere Robin Hood. Io seguo i MIEI interessi e non me ne frega della moda. Io non incoraggio la pirateria ma sentendo te che difendi gli interess delle major a spada tratta... allora W LA PIRATERIA te lo dico in faccia!
bravo,che studi?SCIENZE DEL FURTO TECNOLOGICO?
no perchè è indispensabile spiegamelo...
io sono studente universitario,faccio circa 400km alla settimana,lavoro all'università,sottopagato ovviamente(e anche saltuariamente)...però questo bisogno non lo sento..e probabilmente non lo sentirò anche se lavorerò regolarmente.Troppo duro cacciare dal portafogli una banconota verde da 5 euro + una moneta da 2 per vedere un film al cinema è?
cacchio troppo difficile pagare tramite paypal le licenze dei software è?
cavoletti,troppo assurdo dover pagare per sentire la musica mettendo un cd audio originale pagato 20-25 euro è?
caspita,io ti capisco.
Studio Economia informatica, ma non c'entra nulla.
Non senti il bisogno di piratare, ma quello di difendere le major si...
Al cinema ci vado con gli amici, e anche 7 Euro per un biglietto è una cifra troppo elevata a mio parere (visto che prima dell'Euro costava MOLTO MENO, ED E' INNEGABILE)
Paga, paga tutto, tu. Io quello che posso, lo risparmio.
Sei per la pirateria?non pretendere che tutti copino e che RUBINO COME FAI TU solo per sentirsi robin hood dei poveri...
e soprattutto non spacciare le tue idee su come la pirateria sia "corretta moralmente/emagarilegalmente" su di un forum dove un mod 3 pagine prima ha detto di EVITARE L'INNO ALLA PIRATERIA.
E chi pretende! E soprattutto chi ti si caca! Io non sono il Robin Hood di nessuno. E non spaccio idee, come cerchi di fare tu quotando ogni mia singola frase (cosa che ti sto rifacendo adesso).
La pirateria esiste e continuerà ad esistere. PER FORTUNA.
Senza il pericolo della pirateria i prezzi aumenterebbero ancora di più, a mio parere.
E per finire:
MAH...
leddlazarus
09-02-2007, 21:06
rimaniamo OT.
materiale Illegale vuol dire usufruire di qualcosa senza pagare per averla o meglio senza pagare chi pretende di essere pagato per aver creato quella cosa.
Pirateria (secondo me) vuol dire scaricare materiale illegale e fare moltissime copie e rivenderle, cioè lucrare su qualcosa che non hai pagato.
Una volta ho fatto un discorso con un assemblatore riguardo ad un software di grafica vettoriale.
mi ha detto "ma cosa vuoi che importi alla ditta se ti copi il suo prog per farti i biglietti d'auguri a casa. gliene frega se copi il programma e lo usi in una tipografia e lo sfrutti per avere un reddito"
e poi come hanno chiuso napster potrebbero chiudere altri p2p pero' quanti manterrebbero una adsl da xx MB solo per navigare e leggere la posta?
è normale che + si allarga l'offerta di banda si allarga anche il fenomeno del p2p.
quindi non facciamo falsa retorica.
il p2p fa comodo a tanti, anche a chi si lamenta di quest'ultimo.
poi cmq non mi sembra che attori, case cinematografiche, ecc. siano alla fame anzi. Piuttosto, non si accontentano +, vogliono guadagnare sempre di +, oltretutto propinandoci prodotti non sempre degni dei guadagni che spuntano.
Therinai
09-02-2007, 21:06
Il fatto è che il mondo è costituitao dai furbi e dai fessi,i furbi sono quelli che pur rischiando vanno a rubare,scaricano musica e software piratati ecc.. avendo così una vita facile,mentre i fessi sono quelli che vanno a lavorare per 8 ,10 ore al giorno facendosi un culo così,e alla fine spendono i loro soldi (guadagnati faticosamente) in software originale che costono eccessivamente e prendendolo così nel culo pur di non rischiare.
sono fessi anche perchè chi si fa il culo per 8/10 ore al giorno con ogni probabilità non ha alcuna necessità di spendere quello che guadagna in software.
jappilas
09-02-2007, 21:10
magari non è per "non rischiare" ma anche per potersi guardare allo specchio senza pensare di essere dei ladri.se nel loro sistema di valori morali rientra la fruizione gratuita di SW e opere musicali, con molta probabilità riusciranno a guardarsi allo specchio in quanto avranno la coscienza a posto :O
.... detto (amaramente) ciò appoggio tutti i tuoi post ;)
sono fessi anche perchè chi si fa il culo per 8/10 ore al giorno con ogni probabilità non ha alcuna necessità di spendere quello che guadagna in software.perchè?
ognuno ha un proprio passatempo preferito, e può trattarsi di giocare al pc...
l' importante è tenere conto che il mantenimento avrà dei costi fissi e dei costi variabili, come qualunque altro hobby, (uno a caso, il modellismo - per curiosità, quanti hanno un' idea delle cifre necessarie per i trenini in scala N?) e l' acquisto della licenza di windows, è uno dei costi fissi al pari della vga Dx10-compliant
non è che solo perchè ottenibile per vie traverse, non sia da considerare tra gli elementi base da mettere in conto...
e io non chiamo fesso chi decide di dedicare soldi al proprio hobby, onestamente...
The Predator
09-02-2007, 21:13
sono fessi anche perchè chi si fa il culo per 8/10 ore al giorno con ogni probabilità non ha alcuna necessità di spendere quello che guadagna in software.
Il software era solo un esempio.
se nel loro sistema di valori morali rientra la fruizione gratuita di SW e opere musicali, con molta probabilità riusciranno a guardarsi allo specchio in quanto avranno la coscienza a posto :O
.... detto (amaramente) ciò appoggio tutti i tuoi post ;) eddai però pure te :muro:
ne abbiamo già parlato anche in pvt noi due: non è un problema di leggi, ma di percentuali. io riesco a guardarmi allo specchio perché ai cantanti/gruppi che mi piacciono restituisco molto quando vado ai concerti (e a voler mettere i puntini sulle i manco rubo niente...).
enrsil1983
09-02-2007, 21:15
Il fatto è che il mondo è costituitao dai furbi e dai fessi,i furbi sono quelli che pur rischiando vanno a rubare,scaricano musica e software piratati ecc.. avendo così una vita facile,mentre i fessi sono quelli che vanno a lavorare per 8 ,10 ore al giorno facendosi un culo così,e alla fine spendono i loro soldi (guadagnati faticosamente) in software originale che costono eccessivamente e prendendolo così nel culo pur di non rischiare.
Secondo Tazok dovrei essere d'accordo, invece non è così.
Io non vado a rubare perchè DUPLICARE (ce l'ho io, continui ad averlo anche tu) non è la stessa cosa di RUBARE (ce l'ho io, tu non ce l'hai più).
Chi compra originale non lo reputo un fesso, assolutamente. Ma se compra originale solo per non rischiare... beh...
Conosco decine di persone che comprano originale per NECESSITA': i miei amici con la PlayStation 2. Ma da quando l'hanno modificata (e ricordo che la modifica è LEGALE, la sony ha perso una causa per questo) col culo che continuano a comprare originale!
Paga, paga tutto, tu. Io quello che posso, lo risparmio.
Beh almeno ringrazialo pero' visto che e' grazie ai gonzi come lui che tu fai la bella vita :D
enrsil1983
09-02-2007, 21:17
certo che lo ringrazio!
enrsil1983
09-02-2007, 21:17
non faccio la bella vita... semplicemente vivo decentemente.
(e ricordo che la modifica è LEGALE, la sony ha perso una causa per questo) quoto: non sapevo della causa ma se la Sony ha provato ad impedire ai suoi clienti di modificare i suoi prodotti allora la Sony è una gran cogliona (e ci sta tutto :asd: quei b******i hanno fatto fallire la DreamCast :mad: ). il bene l'hai acquistato, non "preso in licenza" (come si fa coi software), è tuo e ci fai quello che vuoi. casomai modificandolo perdi la garanzia e l'assistenza tecnica, ma niente più.
Therinai
09-02-2007, 21:20
Secondo Tazok dovrei essere d'accordo, invece non è così.
Io non vado a rubare perchè DUPLICARE (ce l'ho io, continui ad averlo anche tu) non è la stessa cosa di RUBARE (ce l'ho io, tu non ce l'hai più).
Chi compra originale non lo reputo un fesso, assolutamente. Ma se compra originale solo per non rischiare... beh...
Conosco decine di persone che comprano originale per NECESSITA': i miei amici con la PlayStation 2. Ma da quando l'hanno modificata (e ricordo che la modifica è LEGALE, la sony ha perso una causa per questo) col culo che continuano a comprare originale!
Si che lo è. Il software la musica i dvd ecc comprandoli ti vengono concessi in licenza, per guardarteli in privato. Se ti scarichi un software senza pagare la licenza non starai "rubando il software", se ti scarichi un cd col mulo non stai privando l'artista della sua musica, ma gli hai rubato il permesso di usufruire del suo prodotto.
[...] ma gli hai rubato il permesso di usufruire del suo prodotto. mavalà, impossibile :Prrr:
enrsil1983
09-02-2007, 21:22
quoto: non sapevo della causa ma se la Sony ha provato ad impedire ai suoi acquirenti di modificare i suoi prodotti allora la Sony è una gran cogliona (e ci sta tutto :asd: quei b******i hanno fatto fallire la DreamCast :mad: ). il bene l'hai acquistato, non "preso in licenza" (come si fa coi software), è tuo e ci fai quello che vuoi. casomai modificandolo perdi la garanzia e l'assistenza tecnica, ma niente più.
Idem per lo sblocco dei cellulari H3G... ma non vorrei andare OT per questi due esempi che ho fatto.
Solo che lì si parla di beni TANGIBILI, il software, li mp3, i DivX non lo sono.
E nessuno può azzardare pretese.
Perdo la garanzia? Lo faccio con piacere :D
Buonanotte a tutti
enrsil1983
09-02-2007, 21:23
gli hai rubato il permesso di usufruire del suo prodotto.
Ma che caxxo significa?
Therinai
09-02-2007, 21:23
mavalà, impossibile :Prrr:
Che cosa è impossibile?
Beh almeno ringrazialo pero' visto che e' grazie ai gonzi come lui che tu fai la bella vita :D intendi dire che se non pagasse nessuno allora morirebbero tutti i business di cui lui gode? ma lascia perdere, a quel punto si che inizierebbero a svegliarsi e a fare prezzi onesti...
Therinai
09-02-2007, 21:25
Ma che caxxo significa?
Secondo te cosa può significare? Un artista (per esempio) fa un cd e decide che permette di ascoltarlo a chi glielo paga 20 euro, uno invece si pagarlo lo scarica col mulo gratis.
Che cosa è impossibile? nessuno può rubare all'autore di qualche opera intellettuale il permesso di usufruire della sua stessa opera. casomai può... "duplicarlo" ;)
rileggi il post di enrsil1983 e capiscilo meglio: rubare non è la stessa cosa che duplicare. ci sono dei punti su cui non concordo con enrsil1983, ma questo non glielo si può negare.
Dark_Wolf
09-02-2007, 21:27
85%!!! COSI' POCO?
85%!!! COSI' POCO? in effetti pure io un buon 90% glielo davo :D
cioè esiste gente, calcola, che di tutta l'informatica percepisce solo questo:
PC => Internet => musica/pornografia
:D :D :D
poi vabbè, ultimamente ci sono anche le regazzine sempre più frequenti che (a parte levare la pornografia) al ragionamento di cui sopra aggiungono MSN.
Therinai
09-02-2007, 21:29
nessuno può rubare all'autore di qualche opera intellettuale il permesso di usufruire della sua stessa opera. casomai può... "duplicarlo" ;)
rileggi il post di enrsil1983 e capiscilo meglio: rubare non è la stessa cosa che duplicare. ci sono dei punti su cui non concordo con enrsil1983, ma questo non glielo si può negare.
Il problema è che non hai capito che cosa comporta questa "duplicazione". Puoi duplicarti il cd originale comprato da un tuo amico, ma non puoi duplicarti la volontà dell'autore e detentore dei diritti di farlo ascoltare, se non lo paghi.
Non ti sembra giusto che se uno produce una cosa possa volere qualcosa in cambio per permetterti di usufruirne?
intendi dire che se non pagasse nessuno allora morirebbero tutti i business di cui lui gode? ma lascia perdere, a quel punto si che inizierebbero a svegliarsi e a fare prezzi onesti...
Quindi stai implicitamente suggerendo che chi paga il software non solo e' un cretino che non ha capito nulla, ma che impedisce a tutta la comunita' di usufruire di prezzi piu' bassi?
Ragazzi non so come dirvelo ma per la prima volta auspico l'avvento di palladium. Ed e' merito vostro :D
buonanotte a tutti
The Predator
09-02-2007, 21:32
Secondo Tazok dovrei essere d'accordo, invece non è così.
Io non vado a rubare perchè DUPLICARE (ce l'ho io, continui ad averlo anche tu) non è la stessa cosa di RUBARE (ce l'ho io, tu non ce l'hai più).
Chi compra originale non lo reputo un fesso, assolutamente. Ma se compra originale solo per non rischiare... beh...
Conosco decine di persone che comprano originale per NECESSITA': i miei amici con la PlayStation 2. Ma da quando l'hanno modificata (e ricordo che la modifica è LEGALE, la sony ha perso una causa per questo) col culo che continuano a comprare originale!
Comprare per necessità è un'altro discorso,io stavo dicendo chi compra software piratati non spende un'euro,mentre chi lo compra spende un sacco per avere(in alcuni casi) delle schifezze che non sono come se le aspettava o che poi lo fa una volta solo per poi buttarlo.Allora si che la presa nel culo.
Il problema è che non hai capito che cosa comporta questa "duplicazione". Puoi duplicarti il cd originale comprato da un tuo amico, ma non puoi duplicarti la volontà dell'autore e detentore dei diritti di farlo, ascoltare se non lo paghi.
Non ti sembra giusto che se uno produce una cosa possa volere qualcosa in cambio per permetterti di usufruirne? intendiamoci, anche questo concetto di "duplicare" è un reato... ma il vero motivo percui tanta gente "duplica" non l'hai ancora colto. nessuno vuole sputare il sangue nelle cose in cui crede per poi vedere il resto del mondo che ne gode senza ringraziarti, è un insulto e questo è chiaro. ma il problema è che nel caso specifico della musica il reale meccanismo non è così semplice, e se anche qualcuno là fuori volesse ringraziarti per quello che hai fatto a te non arriverebbe praticamente nulla. in compenso però ci sono modi molto migliori di ringraziare gli autori (tu ci vai ai concerti dei cantanti/gruppi che ti piacciono?).
l'ho detto e lo ripeto per l'N-esima volta: è un problema di percentuali, non di leggi.
Quindi stai implicitamente suggerendo che chi paga il software non solo e' un cretino che non ha capito nulla, ma che impedisce a tutta la comunita' di usufruire di prezzi piu' bassi? no?
intendiamoci però: non che io gliene faccia una colpa.
enrsil1983
09-02-2007, 21:39
Io non pretendo di inneggiare alla pirateria, solo ribadire che i prezzi per gli originali sono troppo elevati, e considerando la facilità con la quale si possono trovare a costo zero sono in pochi quelli che pagano.
Con questo non voglio offendere chi compra originale, ci mancherebbe, ma pensate che se da domani mattina NESSUNO, e sottolineo NESSUNO, comprasse più CD originali, software professionali (tipo i CAD da 5000 Euro) e neppure il nuovo Windows Vista (599 Euro per la versione Ultimate! Roba da pazzi...) i prezzi non scenderebbero?
A dire il vero non lo so neppure io... una cosa è certa però: la colpa sarà della pirateria e non dei prezzi assurdi.
p.s. ho sentito dire che vendendo un cd, un cantante guadagna circa il 5% del prezzo del cd. secondo voi è giusto? comprando un cd devo dare i miei soldi alla siae e alla casa discografica, e solo una cinquantina di cent all'artista? Allora preferisco fare una donazione di 2 Euro con PayPal all'artista e avere il suo CD copiato, lo farei guadagnare 4 volte tanto e a me costerebbe pochissimo. E lo farei senza problemi.
Il problema è che non hai capito che cosa comporta questa "duplicazione". Puoi duplicarti il cd originale comprato da un tuo amico, ma non puoi duplicarti la volontà dell'autore e detentore dei diritti di farlo ascoltare, se non lo paghi.
Non ti sembra giusto che se uno produce una cosa possa volere qualcosa in cambio per permetterti di usufruirne?
io per fare un grosso dispetto alle case di software obbligherei per legge ad usare, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, solo programmi liberi.
poi vediamo se queste aziende non si mettono a supplicare di farsi copiare i programmi.
jappilas
09-02-2007, 21:43
Secondo Tazok dovrei essere d'accordo, invece non è così.
Io non vado a rubare perchè DUPLICARE (ce l'ho io, continui ad averlo anche tu) non è la stessa cosa di RUBARE (ce l'ho io, tu non ce l'hai più).ma infatti non sottrai a chi possiede la copia duplicata - sottrai a chi ha prodotto all' origine il SW o il contenuto musicale e pensava di vincolare ogni fruizione a determinati vincoli e a una determinata tariffa ...
p.s. ho sentito dire che vendendo un cd, un cantante guadagna circa il 5% del prezzo del cd. secondo voi è giusto? comprando un cd devo dare i miei soldi alla siae e alla casa discografica, e solo una cinquantina di cent all'artista? Allora preferisco fare una donazione di 2 Euro con PayPal all'artista e avere il suo CD copiato, lo farei guadagnare 4 volte tanto e a me costerebbe pochissimo. E lo farei senza problemi.
è giusto, sì - perchè l' artista ha sottoscritto un contratto con la casa discografica, accettandone le clausole ;)
non sta a te decidere quanto denaro dare e come darlo, all' artista, perchè è stato lui in accordo col suo editore, a stabilire prezzo e modalità di distribuzione dell' opera - tu hai l' opzione di acquistarla oppure no
io per fare un grosso dispetto alle case di software obbligherei per legge ad usare, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, solo programmi liberi.
poi vediamo se queste aziende non si mettono a supplicare di farsi copiare i programmi.obbligare chi magari non ne ha bisogno o non può per vari motivi migrare, a passare a unix?
Therinai
09-02-2007, 21:44
intendiamoci, anche questo concetto di "duplicare" è un reato... ma il vero motivo percui tanta gente "duplica" non l'hai ancora colto. nessuno vuole sputare il sangue nelle cose in cui crede per poi vedere il resto del mondo che ne gode senza ringraziarti, è un insulto e questo è chiaro. ma il problema è che nel caso specifico della musica il reale meccanismo non è così semplice, e se anche qualcuno là fuori volesse ringraziarti per quello che hai fatto a te non arriverebbe praticamente nulla. in compenso però ci sono modi molto migliori di ringraziare gli autori (tu ci vai ai concerti dei cantanti/gruppi che ti piacciono?).
l'ho detto e lo ripeto per l'N-esima volta: è un problema di percentuali, non di leggi.
Mi piacerebbe molto andare ad un concerto dei pink floyd o dei led zeppelin, o dei guns n roses :Prrr:
Cmq spiegamelo tu, allora, perchè la gemte duplica :rolleyes:
Poi che di quello che costa un cd poco arriva all'autore vero e proprio è vero, ma non è certo nulla :rolleyes: Cmq quello della musica era solo un esempio semplificato ovviamente
p.s. ho sentito dire che vendendo un cd, un cantante guadagna circa il 5% del prezzo del cd. secondo voi è giusto? comprando un cd devo dare i miei soldi alla siae e alla casa discografica, e solo una cinquantina di cent all'artista? Allora preferisco fare una donazione di 2 Euro con PayPal all'artista e avere il suo CD copiato, lo farei guadagnare 4 volte tanto e a me costerebbe pochissimo. E lo farei senza problemi. quoto... e ti dirò, io faccio ancora meglio: andando ai concerti gli faccio guadagnare decine di volte di più.
Therinai
09-02-2007, 21:46
io per fare un grosso dispetto alle case di software obbligherei per legge ad usare, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, solo programmi liberi.
poi vediamo se queste aziende non si mettono a supplicare di farsi copiare i programmi.
Al limite abbassano i prezzi, a che gli serve pregare che la gente si duplichi il software gratuitamente :rolleyes:
Al limite abbassano i prezzi, a che gli serve pregare che la gente si duplichi il software gratuitamente :rolleyes:
perché una volta finita la scuola e vai a lavorare usi i programmi che meglio conosci, e questa volta visto che servono nelle aziende li compri.
MS insegna
Mi piacerebbe molto andare ad un concerto dei pink floyd o dei led zeppelin, o dei guns n roses :Prrr: anche questo l'ho già detto nel thread dell'altra volta: le opere di artisti morti/gruppi sciolti/ecc. dovrebbero essere gratis; chi altro dovrei mai pagare oltre all'artista? chi ancora permette la diffusione? no problem, eMule è gratis e permette di diffondere le loro opere tanto quanto la SIAE, anzi MEGLIO :Prrr:
Poi che di quello che costa un cd poco arriva all'autore vero e proprio è vero, ma non è certo nulla :rolleyes: si? quanto gli da a Mozart la SIAE? :asd:
scherzi a parte, che io vado a spendere un patrimonio per far arrivare un euro o meno all'artista se poi arriva il giorno che quello mi fa cacciare un prezzo variabile da qualche decina di euro a qualche centinaio quando fa il concerto a Roma non ha molto senso.
Cmq quello della musica era solo un esempio semplificato ovviamente invece per me è il centro del discorso perché per me la pirateria è moralmente corretta solo nella musica (Windows ce l'ho originale e non l'ho messo condiviso su eMule o altro).
Therinai
09-02-2007, 21:56
perché una volta finita la scuola e vai a lavorare usi i programmi che meglio conosci, e questa volta visto che servono nelle aziende li compri.
MS insegna
I programmi che servono alle aziende se li comprano le aziende. Stando al tuo ragionamento uno finisce la scuola e siccome queste usano programmi free e le software house ti pregano di scaricare gratis dal mulo, scarichi gratis
DevilsAdvocate
09-02-2007, 22:02
Dico solo Autocad e Photoshop, indispensabili per fare architettura.
E per questi 2, mi dispiace, non ci sono alternative gratuite. Molto meglio come fa archicad, che concede la licenza piena agli studenti.
Questo non ti autorizza comunque a sfruttare a ufo il lavoro
altrui. Quando, una volta laureato, ti capitera' di fare un progetto per
un cliente, aspettare per un anno di esser pagato per poi capire
che hai lavorato "pro bono", forse capirai qual'e' l'inghippo....
che strano... nessuno fa mai dei sondaggi tra le aziende che fanno cartello...
Therinai
09-02-2007, 22:04
anche questo l'ho già detto nel thread dell'altra volta: le opere di artisti morti/gruppi sciolti/ecc. dovrebbero essere gratis; chi altro dovrei mai pagare oltre all'artista? chi ancora permette la diffusione? no problem, eMule è gratis e permette di diffondere le loro opere tanto quanto la SIAE, anzi MEGLIO :Prrr:
si? quanto gli da a Mozart la SIAE? :asd:
scherzi a parte, che io vado a spendere un patrimonio per far arrivare un euro o meno all'artista se poi arriva il giorno che quello mi fa cacciare un prezzo variabile da qualche decina di euro a qualche centinaio quando fa il concerto a Roma non ha molto senso.
invece per me è il centro del discorso perché per me la pirateria è moralmente corretta solo nella musica (Windows ce l'ho originale e non l'ho messo condiviso su eMule o altro).
Puoi insistere quanto vuoi ma avrai sempre torto :D
Anche se gli artisti si prendono solo lo 0,0000001% del costo finale del cd poco importa, perchè è stato l'artista a volere che il disco venisse commercializato. Almeno al giorno d'oggi. Certo che la questione non è la stessa per Mozart, ovviamente io non sono per nulla d'accordo con la politica SIAE. Cmq una volta morto l'artista i soldi dei diritti finiscono alla sua famiglia. Se non ha nessuna famiglia se li sbaffa la SIAE :doh: (vabbeh ma c'è sempre qualcuno) Dopo un certo numero di anni mi sembra che l'esclusività dei diritti decade e l'opera in questione diventa pubblica. Nel caso di scioglimento del gruppo i soldi cmq finiscono nelle tasche dei membri o almeno di chi detiene i diritti del gruppo.
PS: in alternativa, un artista potrebbe commercializzare la sua opera su internet per conto suo, o venderla fisicamente per conto suo. Ci guadagnerebbe solo lui no? :rolleyes: (chissà perchè non lo fanno in molti)
leddlazarus
09-02-2007, 22:11
ma lo sapete perchè le case discografiche si inca**ano e le percentuali ai musicisti è cosi' bassa?
perchè tanti muscisti hanno un contratto: cioè che il disco vada bene o male (se non c'è una clausola in tal senso) per loro cambia poco, in quanto hanno già venduto i diritti di sfruttamento alle case per un tot (un tot molto grande)
a questo punto sarà compito della major produrre e vendere il disco.
infatti se notate sono sempre le case a far casino non gli autori in prima persona.
sono le major che hanno sborsato in anticipo fior di soldoni e gli girano le palle se la gente anzichè comprare i cd, li scarica.
in + gli autori beccano anche una percentuale abbastanza piccola sulle vendite e sulle programmazioni.
quindi quando si comprano i cd i primi a arricchirsi sono le major.
stessa cosa per i film e tanti software.
davidTrt83
09-02-2007, 22:17
magari non è per "non rischiare" ma anche per potersi guardare allo specchio senza pensare di essere dei ladri.
Hai detto tante belle parole dall'inizio della discussione: le canzoni, i film, i programmi.... in particolare mi voglio soffermare sul discorso programmi/studenti: chiedi a una software house di programmi professionali se sono felici che il loro programma venga piratato tra studenti (ma in generale tra persone che non ne traggono guadagni) secondo te cosa ti rispondono? Te lo dico io, ringraziano il cielo ogni giorno affinchè ci siano persone che vadano piratando il loro programma! Un programma professionale ha successo soprattutto quando c'è in giro gente che sa usarlo (alias diffuso)!
Poi chiaramente chi usa il programma per fine di lucro lo deve pagare, ma questa è un'altra storia...
Questo discorso può essere esteso a dismisura sulla maggior parte dei file piratati.
Altro esempio, vai a chiedere alla sony di una certa PlayStation.... certo, la pirateria dei giochi l'ha danneggiata forte eh :rolleyes:.
Prendiamo anche in esame la musica, lo sai che la maggior parte dei ricavi della musica passano per la radio?? E poi una canzone scaricata magari danneggia il cantante ultrafamoso, ma privilegia anche quello emergente... inoltre aumenta il clamore attorno a questo mondo.
Le vendite dei cd sono in calo soprattutto perchè le canzoni fanno pena e perchè il cd è un formato ormai poco versatile, ma tanto ci sei tu che da brava persona lo compri, lo compirmi in mp3 e poi lo butti no?!
Pretendi che mi compri autocad, photoshop ecc.. per fare le mie cazzate senza fine di lucro??? quà edito va... sennò mi sospendono.
Se invece il bisogno di urlare ai 4 venti che tu non scarichi niente di illegale (e conseguentemente dare del ladro a tutti gli altri,cioè il mondo intero -1) nasce dalla necessità di sentirti orgoglioso di qualcosa, beh, mi dispiace per te.
Inoltre risparmiati questi moralismi da 4 soldi sparati a zero su tutto e tutti ;)
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
Tu invece vinci il premio di post più quotato della storia! :D
Puoi insistere quanto vuoi ma avrai sempre torto :D potrei dire lo stesso a te: la morale è soggettiva, e secondo la mia hai torto tu. e dal momento in cui non sono più l'unico a pensarla come la penso ho il sacrosanto diritto di chiamare la mia una morale a tutti gli effetti e condivisa da molti. detto questo non penso ci sia bisogno di continuare: tu hai torto, io ho torto, abbiamo chiarito bene le reciproche posizioni circa i modi per combattere le politiche della SIAE che rendono scontenti sia me che te.
[...] Altro esempio, vai a chiedere alla sony di una certa PlayStation.... certo, la pirateria dei giochi l'ha danneggiata forte eh :rolleyes: non me ne parlare :mad:
povera DreamCast :cry:
ma quella non è l'unica storia percui detesto la Sony: cè anche il rootkit :read:
Se invece il bisogno di urlare ai 4 venti che tu non scarichi niente di illegale (e conseguentemente dare del ladro a tutti gli altri,cioè il mondo intero -1) nasce dalla necessità di sentirti orgoglioso di qualcosa, beh, mi dispiace per te.
Inoltre risparmiati questi moralismi da 4 soldi sparati a zero su tutto e tutti ;) i moralismi scontatissimi è vero che se li potrebbe tranquillamente risparmiare, ma anche tu esageri: chi è onesto non è mai stupido e può sempre essere orgoglioso di se. ma il problema è assai complesso, e c'è chi fa delle scelte che per la legge sono sbagliate ma che si possono considerare moralmente corrette.
che poi tali scelte tornino tra l'altro anche comode è un altro discorso, ma la comodità non basta a renderle immorali, perché morali lo sono (e per molti anche).
inoltre io ci tengo a sottolineare che preferisco limitare il discorso alla musica (dove viviamo una situazione palesemente indecente), ed escludere il software dove è tutto molto diverso.
Io porgo a tutti voi una domanda: allora xkè migliardi di ditte fanno lettori mp3 e lettori divx! Teoricamente ogniuno si può fare una copia di un cd o un dvd originale (se nn erro). Magari uno può caricare un lettore mp3 con degli mp3 creati da dei cd originali ma i divx?!?!? Chi xderebbe 3 ore x fare un divx da dvd originale x poi venerlo sullo stesso lettore ma a qualità minore?!? e come molti hanno gia detto a cosa servono le connesioni a 20MB/s e gli hardisk da 1 Terabyte?
Continuo a non comprender questa stupidissima equivalenza...: Pirateria=Rubare...
A dire il vero non ho compreso anche l'intervento del moderatore LeoneAzzurro..:non mi risulta di aver letto qualcosa di vagamente somigliante all'apologia di reato..., ti chiedo :"esprimere un'opinione è forse reato?Se sono personalmente favorevole alla pirateria è un tuo problema?"
I margini di libertà si riducono...=( Che tristezza...
soulinafishbowl
09-02-2007, 22:38
si? quanto gli da a Mozart la SIAE? :asd:
:doh:
A Mozart non va nulla, anche perché ora non se ne farebbe nulla dei soldi. Però magari all'orchestra che ha suonato quell'opera e ai tecnici che l'hanno registrata, qualche soldino in tasca per vivere fa anche comodo.
Continuo a non comprender questa stupidissima equivalenza...: Pirateria=Rubare...
A dire il vero non ho compreso anche l'intervento del moderatore LeoneAzzurro..:non mi risulta di aver letto qualcosa di vagamente somigliante all'apologia di reato..., ti chiedo :"esprimere un'opinione è forse reato?Se sono personalmente favorevole alla pirateria è un tuo problema?"
I margini di libertà si riducono...=( Che tristezza... l'ho già scritto prima: a voler essere precisi favorire la pirateria o un altro reato è ESATTAMENTE una apologia di reato. la stiamo commettendo in molti in questo momento, e tutto sommato a pensarci bene sai che c'è? che non c'è problema. stiamo, per l'appunto, solo esprimendo un'opinione (perdipiù con un alto valore morale, e chi si azzarda a criticare la mia morale lo segnalo).
CaFFeiNe
09-02-2007, 22:39
sono arrivato a pagina 3... e mi sono fermato a questo commento
[/QUOTE]
Io sono un felice possessore di ADSL a 650K (felice perchè con la 56K non riuscivo nemmeno ad accedere alla home page di hwupgrade), detto questo riesco a fare tutto... navigare senza problemi, vedo filmati, gioco... Ora mi domando, a che serve aumentare la velocità dell'ADSL? 2M, 4M... persino 20MB?!?! Io non lo so, ma ho l'impressione che una persona abbia un unico motivo per prendersi la 4MB piuttosto che la 20MB... scaricare con programmi P2P!!! Ripeto io con la 650K riesco a navigare senza problemi... quindi credo che chi trae veramente vantaggio dalla pirateria (sto parlando sul piano econimico) più che l'utente siano i provider che guadagnano unq barca di soldi per abbonamenti ADSL che esistono solo per un unico scopo... scaricare grandi quantità di dati con programmi P2P... questa è la mia opinione!!! Ripeto, secondo me chi ci guadagna sono solo i provider e non gli utenti che usano programmi P2P... a questo punto potrebbero dare parte del ricavato a chi di dovere... boh...[/QUOTE]
io e un mio amico usiamo passarci files grafici anche di 50mb... e gia' con una 4 mb la banda si occupa e ci mette tempo.....
e poi secondo voi come camperebbero la maxtor e la seagate etc senza peer to peer? a chi servono piu' di 500 gb quando in media un gioco grande si prende sui 10,15gb non penso che tutti qui abbiano installati 30 giochi da 15 gb installati insieme... oppure mettiamo un super smanettone che ne ha 15 installati insieme... e ha qualche migliaio di foto da 3/4mb sono altri 5 giga e stiamo larghi....
una 50 di gb di applicativi
e siamo a 280gb.....
ne avanzano ancora 220gb.....
e voglio essere generoso mettiamoci, progetti photoshop, illustrator, autocad, salvataggi dei giochi, un 1gb di mp3 acquistati(500€di mp3,pazzi, me li spendo in cd)
mettiamoci tutto quel che volete, altri 200gb, non so questi files come li potrebbero riempire... rimangono 20gb di file di swap........
un sacco di persone hanno 2hd da 250gb in raid0... vendono hard disk da 700gb e li vendono...
quelli da 250 e 320 vann ocome il pane, e ci sono persone che ne hanno due o tre...
:doh:
A Mozart non va nulla, anche perché ora non se ne farebbe nulla dei soldi. Però magari all'orchestra che ha suonato quell'opera e ai tecnici che l'hanno registrata, qualche soldino in tasca per vivere fa anche comodo. hai vinto; facciamo i Beatles :Prrr: :Prrr: :Prrr: :D
killerfabber
09-02-2007, 22:43
piccolo OT a tutti quelli che frequentano il forum:
ma ultimamente il livello dei commenti si è drasticamente azzerato oppure sono io che vedo sempre le solite affermazioni, rigirate in 300 modi UGUALI,che sono ASSOLUTAMENTE prive di senso(tipo quella in quote)?
forse la mentalità Italiana sta degenerando?
o sono io che sbaglio a quantificare?
fine ot
di solito non mi intrometto in questi thread, però leggendo le tue continue affermazioni mi viene da farti una domanda semplice semplice...
OT
ma una volta non abitavamo in un paese dove si poteva esprimere la propria opinione liberamente? o sono io che sbaglio a "quantificare"? perchè definisci i commenti di altre persone "privi di senso" ?
OT
:read:
soulinafishbowl
09-02-2007, 22:45
io e un mio amico usiamo passarci files grafici anche di 50mb... e gia' con una 4 mb la banda si occupa e ci mette tempo.....
E sai perché? Perché di solito alla gente interessa solo scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare... E così tutti a prendere abbonamenti con downrate sempre più alti, mentre l'upload va a velocità criceto.
Se tu avessi la 650K che tanto hai criticato ci metteresti lo stesso tempo, dato che (probabilmente, non so che abbonamento hai) hai solo 256k di upload... :read:
Se tu avessi la 650K che tanto hai criticato ci metteresti lo stesso tempo, dato che (probabilmente, non so che abbonamento hai) hai solo 256k di upload... :read: grande :rotfl:
E sai perché? Perché di solito alla gente interessa solo scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare scaricare... E così tutti a prendere abbonamenti con downrate sempre più alti, mentre l'upload va a velocità criceto.
Se tu avessi la 650K che tanto hai criticato ci metteresti lo stesso tempo, dato che (probabilmente, non so che abbonamento hai) hai solo 256k di upload... :read:
non è vero, io ho un megabit in upload, guarda un pò, il cricetino sulla ruota lo vogliamo far girare prima di scrivere? (in amicizia eh :sofico: ) Il suo post è condivisibile...non è detto che a FORZA la banda della adsl debba essere saturata da p2p pirata.
E aggiungo che tale mbit mi fa molto, ma molto comodo :rolleyes:
Tra un pò sarà decretata pirateria guadare i film da you tube nn ci si potranno + scambiare foto vi messeger e tutto il resto... :rolleyes:
Io personalmente non riesco proprio a vedere la pirateria come un reato poichè leader nel settore tacitamente su di essa ci contano molto... microsoffice e sony in primis, ma secondo voi avrebbero la posizione che detengono ora? non credo proprio :rolleyes:
e poi se venissero abolite cose come il p2p internet fallirebbe perchè avrebbe molto meno senso, e forse le c'è qualcuno che vuole questo??? :confused:
quando in tanti si lamentano è solo per creare flame e quindi pubblicità...perchè a lamentarsi sono sempre i ricchi o/e i potenti e a loro certo i $ nn mancano :mad:
jappilas
09-02-2007, 22:55
chiedi a una software house di programmi professionali se sono felici che il loro programma venga piratato tra studenti (ma in generale tra persone che non ne traggono guadagni) secondo te cosa ti rispondono? Te lo dico io, ringraziano il cielo ogni giorno affinchè ci siano persone che vadano piratando il loro programma! Un programma professionale ha successo soprattutto quando c'è in giro gente che sa usarlo (alias diffuso)!
Poi chiaramente chi usa il programma per fine di lucro lo deve pagare, ma questa è un'altra storia...
non è un altra storia, è proprio la stessa ... alla SW house le copie pirata potranno servire al più come "pubblicità", ma non portano alcun ritorno economico - quindi il produttore sopravvive se qualcuno lo acquista (e meno male che almeno quelli che lo usano a fini di lucro sono costretti a farlo :rolleyes: )
Altro esempio, vai a chiedere alla sony di una certa PlayStation.... certo, la pirateria dei giochi l'ha danneggiata forte eh :rolleyes:.che mi risulti, le console vengono vendute in perdita per rientrare nelle spese proprio attraverso i diritti sui giochi originali venduti
una certa quantità di materiale piratato può essere messo in conto come ulteriore "investimento" con un ritorno in pubblicità, ma oltre un certo limite è a rischio concreto la redditività della sezione dedicata alla console
quindi un produttore di console non può ufficialmente nè ufficiosamente essere a favore della pirateria
Prendiamo anche in esame la musica, lo sai che la maggior parte dei ricavi della musica passano per la radio?? veramente nell' andamento dell' industria discografica classica (quella cioè con gli artisti scritturati e prodotti dalle case discografiche) la parte più consistente degli incassi viene dalla vendita dei CD... i concerti e per un certo periodo, il passaggio per radio (che non accade per magia, avviene perchè si è fatta promozione preventiva e si sono stretti accordi) sono più che altro veicoli pubblicitari per la star, la sua immagine, e la vendita dei dischi
E poi una canzone scaricata magari danneggia il cantante ultrafamoso, ma privilegia anche quello emergente... in realtà danneggia anche l' emergente (a meno che non sia un' artista autoprodotto che lieramente sceglie di farsi pubblicità tramite la diffusione su internet)
questo perchè le case discografiche fanno affidamento sugli introiti dei dischi della star da milioni di copie (detta anche "macchina da soldi") per compensare la minore redditività dei talenti emergenti più o meno promettenti e degli artisti più di nicchia, e compensare le spese andate nella promozione della loro immagine e nella produzione dei loro dischi
va da sè che riducendosi il budget, diventa meno conveniente dedicare risorse agli artisti emergenti, quand' anche la loro musica sia di qualità (fattore soggetivo comunque) superiore a quella di quelli affermati ( e "collaudati" sotto il profilo redditizio)
inoltre aumenta il clamore attorno a questo mondo.nemmeno il clamore da solo non porta soldi in tasca...
Le vendite dei cd sono in calo soprattutto perchè le canzoni fanno pena e perchè il cd è un formato ormai poco versatile,mi chiedo una cosa... se le canzoni fanno pena, come mai tutti le desiderano?
Pretendi che mi compri autocad, photoshop ecc.. per fare le mie cazzate senza fine di lucro??? Tu compra pure se vuoi, io mi attacco al mulo! ;) se davvero sono "c***ate", c'è la concreta possibilità che photoshop sia eccessivo per realizzarle... esistono programmi molto più economici , per non dire gratuiti, che possono essere altrettanto utili (per l' uso che ne fai)
Inoltre risparmiati questi moralismi da 4 soldi sparati a zero su tutto e tutti ;) se ti sembrano moralismi da 4 soldi ... per curiosità, come ti sentiresti se si trattasse del tuo lavoro, se qualcuno decidesse per te quanto pagarti una prestazione, e soprattutto se pagarti o dirti "a posto così, vai pure" ?
davidTrt83
09-02-2007, 23:07
i moralismi scontatissimi è vero che se li potrebbe tranquillamente risparmiare, ma anche tu esageri: chi è onesto non è mai stupido e può sempre essere orgoglioso di se. ma il problema è assai complesso, e c'è chi fa delle scelte che per la legge sono sbagliate ma che si possono considerare moralmente corrette.
che poi tali scelte tornino tra l'altro anche comode è un altro discorso, ma la comodità non basta a renderle immorali, perché morali lo sono (e per molti anche).
inoltre io ci tengo a sottolineare che preferisco limitare il discorso alla musica (dove viviamo una situazione palesemente indecente), ed escludere il software dove è tutto molto diverso.
L'onestà è uno delle migliori ragioni per essere orglogliosi di se. :)
Onestà però non vuol dire comprare tutto quello che si vuole usare/provare. Se molti sw/canzoni non si avesse l'opportunità di copiarli non si andrebbero ad acquistare, semplicemente ne faremmo a meno, solo che questo concetto banale spesso è ignorato o non compreso. :rolleyes:..
La pirateria moderata (e a volte anche non) è la più potente via per lo sviluppo del SW, non è un parere, è un dato di fatto.
Il discorso giusto sarebbe quindi non se piratare o meno, ma quanto piratare.
Sono d'accordissimo che sulla musica regni l'indecenza più totale.
facendis
09-02-2007, 23:10
io ho sempre noleggiato film al blockbaster in italia
soulinafishbowl
09-02-2007, 23:12
non è vero, io ho un megabit in upload, guarda un pò, il cricetino sulla ruota lo vogliamo far girare prima di scrivere? (in amicizia eh :sofico: ) Il suo post è condivisibile...non è detto che a FORZA la banda della adsl debba essere saturata da p2p pirata.
E aggiungo che tale mbit mi fa molto, ma molto comodo :rolleyes:
Ok, ma io ho quotato Caffeine. Tu chi sei? L'amico con cui scambia file? :D
E comunque se leggi bene, noterai che avevo scritto :read:
(probabilmente, non so che abbonamento hai)
Comunque quello della banda è un problema mica da ridere. Non tanto di quella che Telecom&co gestiscono in maniera alquanto allegra nella tratta di loro competenza, quanto di quella sulle dorsali che trasportano la maggior parte dei dati.
In una notizia, qualche settimana fa, si riportava che quasi la metà del traffico internet è generato da SPAM. E se aggiungiamo il traffico generato da p2p, ci vuol poco a capire che la rete, utilissima per la libertà di informazione, la ricerca scientifica, la comunicazione, etc. sta venendo seppellita da una marea di merda. E la cosa non è così poco importante come potrebbe sembrare.
veramente nell' andamento dell' industria discografica classica (quella cioè con gli artisti scritturati e prodotti dalle case discografiche) la parte più consistente degli incassi viene dalla vendita dei CD... i concerti e per un certo periodo, il passaggio per radio (che non accade per magia, avviene perchè si è fatta promozione preventiva e si sono stretti accordi) sono più che altro veicoli pubblicitari per la star sarà anche vero che l'artista guadagna più dai dischi venduti che dalle trasmissioni via radio (anche perché la trasmissione via radio avviene solo se alla sede di quella radio hanno acquistato il CD :p) ma chiariamo bene: escludendo la radio l'artista famoso di fatto guadagna MOLTO di più dai concerti che fa in giro per il mondo che non dalle vendite dei CD: nel primo caso siamo sull'ordine dei milioni di euro, nel secondo siamo sull'ordine di...? centinaia di euro? :asd:
mi chiedo una cosa... se le canzoni fanno pena, come mai tutti le desiderano? perché la gente non ha gusto musicale o perché pur di non avere il silenzio attorno si mette a sentire qualsiasi fesseria, ma è tutt'altro discorso.
se ti sembrano moralismi da 4 soldi ... molto probabilmente intendeva dire che sono scontati come moralismi, e ha ragione: li sappiamo tutti molto bene, eppure non riescono a farci cambiare idea. siamo tutti stupidi? no. chi è onesto non è mai stupido, ma non lo è neanche chi risparmia :asd: :D :D :D
a maggior ragione quando risparmia con una motivazione moralmente valida :Prrr:
per curiosità, come ti sentiresti se si trattasse del tuo lavoro, se qualcuno decidesse per te quanto pagarti una prestazione, e soprattutto se pagarti o dirti "a posto così, vai pure" ? sinceramente qui non ho ben capito quale parte vuoi difendere... :confused:
fino a "come ti sentiresti se si trattasse ecc." comprendo: stai facendo il solito moralismo ( :Prrr: ) da chi si dimentica della SIAE e non capisce che qui il problema è di percentuali piuttosto che di leggi.
poi però parli di qualcuno che decide per te quanto pagare il tuo lavoro, il che mi ricorda molto la SIAE che decide le sue percentuali :confused:
facendis
09-02-2007, 23:16
venuto ad abitare in Germania mi sono fatto subito socio di una videoteca...bhe nonnostante i dvd che avrebbero dovuto dare la possibilità di scegliere la propria lingua per ascoltare i film ...di film in lingua italiana ce ne erano pochissimi.
Così mii sono fatto spiegare come fare ed ho cominciato a scaricare film dal p2p.
Ora non credo che sarebbe stato uno sforzo immane per le case distibutrici inserire anche il sonoro in italiano!
Invece per i giochi ho trovato una negozio che vende giochi originali un po datati ad un prezzo decente(10 euro) e da allora compro solo quelli.
Un po se la vannoa anche acrecare la pirateria!
davidTrt83
09-02-2007, 23:20
non è un altra storia, è proprio la stessa ... alla SW house le copie pirata potranno servire al più come "pubblicità", ma non portano alcun ritorno economico - quindi il produttore sopravvive se qualcuno lo acquista (e meno male che almeno quelli che lo usano a fini di lucro sono costretti a farlo :rolleyes: )
Pubblicità? Hai detto niente...
Differenza tra ritorno economico diretto e indiretto no eh?! :p .
mi chiedo una cosa... se le canzoni fanno pena, come mai tutti le desiderano?
Perchè per la gente tutto quello che è gratis è ben accetto, indipendentemente dalla sua qualità.
che mi risulti, le console vengono vendute in perdita per rientrare nelle spese proprio attraverso i diritti sui giochi originali venduti
Vendute in perdita? :mbe: Magari all'inizio...
Perchè le PS1 le vendevano? Perchè i giochi si copiavano!
Alla fine del giro mi sembra ci abbiano guadagnato e non poco!
Hai detto tante belle parole dall'inizio della discussione: ... cut ...
Quoto tutto!!! :oink:
Ed aggiungo che ai vari artisti (musicisti, cantanti, attori, showman) VA BENE COSI' !!! :Prrr: (e se qualcuno ha giocato ad UO su Midgard, questa frase dovrebbe ricordare qualcosa :D )
Non mi pare che si lamentino dei pochi guadagni che ricevono :rolleyes: (una casa per ogni città d'Italia, la barca, 45 auto, etc).
La cosa bella è che a "noi" venite a rompere le palle, e ad "artisti" del calibro di Zucchero (che RUBA... anzi DUPLICA :ciapet: quasi ogni canzone che fa, giustificandosi col fatto che i "giri musicali" sono esauriti... ma guarda caso, gli altri riescono ancora a trovarne di nuovi :rolleyes: ), o di mamma Microsoft (non commento nemmeno... la paragono alla nostra TELECOM, il che è tutto dire), non viene detto niente!!!
ANZI!
Vengono anche dipinti come vittime! (eh si, i ladri siamo noi... )
Piccolo appunto: ma secondo voi, un PITTORE (e sfido chiunque a dirmi che non sia un'artista), come fa a guadagnare?
Forse facendo conoscere il suo prodotto al pubblico (leggasi: te lo faccio vedere/provare quanto vuoi), e vendendolo a chi interessa? (anche fossero delle copie)
Ah si... aspetto già un reply "Eh, ma l'ingresso alla mostra lo paghi per vedere l'opera..."; ebbravi !!! :stordita:
Peccato che la Radio li paga i musicisti e la Televisione li paga gli Attori, anche a prescindere dal fatto che qualcuno abbia comprato il CD, o sia andato al Cinema.
L'UNICO INNEGABILE DIRITTO CHE SI MERITANO TALI ARTISTI, IMHO, SONO LE PERFORMANCE DAL VIVO: CONCERTI E TEATRO SU TUTTI !!!
L'emozione che rilascia un concerto, piuttosto che uno spettacolo teatrale non hanno pari, e nessuna registrazione potrà mai eguagliarli: per questo tipo di performance sono daccordo sul difendere i cosiddetti "Diritti"... ma sono per questo tipo.
Discorso diverso per il Software, ma che è già stato ampiamente sviscerato.
Rimango dell'idea, che dovrebbe essere sostenuto principalemente da chi ne trae un guadagno (aziende, liberi professionisti, etc), ma comprendo un pagamento dall'utente singolo (BENCHE SIA UMANO!!! ) a fronte di consulenze, risoluzione problemi, etc.
Stesso discorso per i giochi: sarà forse utopistico (si dice così? :stordita: ), ma a mio avviso il loro sviluppo dovrebbe essere sostenuto direttamente dai produttori di Console/S.O. , in fondo sono loro quelli che ci guadagnano di più (Sony, Nintendo, Sega, Microzozz, etc... ).
Se faccio produrre un gioco in esclusiva per Winzozz, la gente che vuole giocarci dovrà comprarsi quella schifezza... quindi dovrebbe pagare DUE volte (programma + S.O. ).
La stessa cosa la si potrebbe rigirare a Mac-Os, piuttosto che ad una distribuzione Linux (ma dove !!! :) Che strano che esistano così tanti programmi OpenSource/Freeware, in cui gli sviluppatori non guadagnino dall'utente che li usa... ma siamo noi i ladri).
Ah, ultima considerazione sui giochi per Pc: da giovane, ho comprato DECINE di giochi originale (con lo scatolone di cartone ingombrante, ricordate? ), ed ho ancora le confezioni, appena sfiorate dal tempo.
Ma a quei tempi, tu non compravi solo il software: compravi il Cd (e per forza :) ), ma magari dentro trovavi la Mappa (ricordo ancora quella di GTA 1 e 2... ENORME !!! ), compravi un MANUALE DEGNO DI TALE NOME (non un caspio di PDF, che ti dovresti pure stampare), a volte trovavi anche delle miniature, o delle figurine, o qualche altro "bonus" che, tutto sommato, giustificava le 50.000 lire spese.
Ma adesso? Con quelle cavolo di custodie da Dvd (quindi meno spese per la scatola), senza manuale (c'è il PDF... ), senza le mappe (a volte ti rimandano addirittura sul sito, per scaricarle), CON LE 400 PATCH CHE DEVI SCARICARTI PER POTER GIOCARE SENZA PROBLEMI (MAI avuto problemi con un gioco, prima dell'avvento di Internet...)... beh, con tutte ste cose in meno, pagare un gioco 50-60 Euro sinceramente non mi sta bene.
Alla fine li spendo lo stesso, ma ho deciso di finanziare "la grande N" ed il suo Wii, che almeno hanno cercato (e ci sono riusciti) di portare qualche innovazione.
Basta. Troppi pensieri. Troppo confusi. :muro:
Ah no, ancora una cosa
Fino a quando i CD costeranno uno sproposito e la musica online sara infestata di protezioni assurde, non ci trovo nulla di poco etico o immorale nel download selvaggio....Resta illegale, ma certo non immorale (come tanti vogliono farci credere).
:D
1)
Maria: Oggi mi compro un maglione Sisley Anna. 50 Euro
Anna: brava
Maria: eccolo, ti piace?
Anna: bello sí, vorrei anceh io, ma non voglio spendere 50 Euro
Maria: Guarda ti presto il mio e visto che sai fare a maglia puoi prenderti le misure e rifartelo
*Anna: Guarda Maria, é quasi uguale al tuo
*Maria: Anna ora vai al negozio Sisley e paga 50 Euro perché lo hai *copiato
FINE ALTERNATIVA:
Anna: Guarda Maria, é quasi uguale al tuo
Maria: Ecco, impegno tuo e costi zero!
2)
Carlo: Luca, il mio quaderno magico é finito
Luca: Bravo carlo, quanti pezzi ne hai prodotto?
Carlo: Ne produco 10000
Luca: Beh Carlo quanti ne hai venduti?
Carlo: ne ho venduti 10000 e ne vogliono ancora 10000.
Luca: Bravo!
Carlo: Ora produco quaderno magico 2 per 30000 pezzi.
Luca: Di quaderno magico 1 quanti te ne rimangono?
Carlo: me ne sono rimasti 500. Li tengo per venderli come ricambio
Luca: Quaderno magico 2 quanti ne hai venduti?
Carlo: Solamente 5000, devo venderne almeno altri 20000
Luca: Calcolato male, vedo. Hai fatto uscire quaderno 2 troppo simile a quaderno 1
Carlo: Domani esce quaderno magico 3 e altri 30000 pezzi
Luca: Wow quaderno 2 hai venduto alla fine poi 50% e ora quaderno 3. Bravo
Carlo: Luca, Ho venduto solo 1000 pezzi!
Luca: ahio!
Carlo: Peró di quaderno 3 ce ne sono 10000 in giro. Teoricamente ne avrei venduti 9000 in piú
*Luca: Copiati
*Carlo: Giá, nitnte quaderno 4
FINE ALTERNATIVA:
Luca: Copiati
Carlo: No, mi hanno rubato 9000 pezzi
Luca: Ma se hai ancora tutti i pezzi in magazzino?
Carlo: Avrei potuto guadagnare d+
Luca: Denunciali allora
FINE ALTERNATIVA 2:
Luca: Copiati
Carlo: No, mi hanno rubato 9000 pezzi
Luca: Ma se hai ancora tutti i pezzi in magazzino?
Carlo: Avrei potuto guadagnare d+
Luca: Avresti, ma non hai. Ma vedi hai sucesso. lo hanno in molti
3)
Franca: Bel film stasera in TV, registro
Gianni: Sí dai, metti in automatico, cosí vediamo domani che piove e oggi andiamo a ballare
Franca: ok
*Franca: Ecco prendo la registrazione, vediamo il film
*Gianni: Franca, speriamo che on ci veda nessuno, altrimenti *paghiamo la multa per la mancata licenza della visione diretta
Franca: hai ragione
FINE ALTERNATIVA:
Franca: Ecco prendo la registrazione, vediamo il film
Gianni: Per fortuna si registra. La licenza di visione la paghiamo annualmente
FINE ALTERNATIVA 2:
Franca: Ecco prendo la registrazione, vediamo il film
Gianni: Sí vediamo sul pc, lo streaming in differita
4)
Stefania: Guarda Nico, molti hanno coolobject
Nico: Sí, qualcono paga, altri no, gratis
*Stefania: Ora peró per coolobject2 vogliono 100 crediti
*Nico: A me coolobject é piaciuto, ecco 100 crediti
FINE ALTERNATIVA:
Stefania: Ora peró per coolobject2 vogliono 100 crediti
Nico: No, coolobject non mi piaceva. coolobject2 non lo voglio
FINE ALTERNATIVA 2:
Stefania: Ora dobbiamo cambiare a coolobject2, altrimenti non va niente e si paga 100 crediti
Nico: A me coolobject é piaciuto e serve coolobject2, ecco 100 crediti
FINE ALTERNATIVA 3:
Stefania: Ora dobbiamo cambiare a coolobject2, altrimenti non va niente e si paga 100 crediti
Nico: No, coolobject non mi piaceva.Ho trovato altroobject che fa lo stesso. coolobject2 non lo voglio
FINE ALTERNATIVE IN VERSIONE GRATIS (ESEMPIO)
Stefania: Ora dobbiamo cambiare a coolobject2 (gratis), altrimenti non va niente e si paga 100 crediti
Nico: No, coolobject (gratis) non mi piaceva.Ho trovato altroobject che fa lo stesso. coolobject2 non lo voglio
...Che belle le interpretazioni...
Come mai non facciamo come il Canada
mettessero Tassa di 5€ sulle connessioni ADSL per recuperare i diritti
lo so colpirebbe i pirati ma anche gli onesti che si sentirebbero derubati
ma almeno si paga questi benedetti diritti
ma almeno sarebbe più democratica e meno aggirabile.
Come le imposte che sono statte applicate sui DVD fanno ridere
dato che tutti quelli che conosco non li vanno acquistare in negozio ma se li fanno arrivare dall'estero ....
l'unico risultato che hanno avuto e stato quello di ridurre drasticamente il mercato interno era più coretto fare come negli altri paesi e mettere una percentuale sul prezzo del DVD.
Una cosa che personalmente non sporto sono i bollini SIAE su opere di Morzar &C.
Su queste opere applicabili i diritti d'autore provocano un aumento ingiustificato del prezzo dei medesimi (costo del bollino)
...e riguardo l'equo compenso, che dire?
Un pò come se, dato che c'è chi ruba, uccide, froda, spaccia e via dicendo, ci toccasse una settimana di galera a tutti. Perchè dovrei andare in galera, solo perchè si ipotizza che potrei infrangere la legge?
Perchè mio padre, che usa i cd solo per metterci le foto e i filmati dei nipoti, deve pagare l'equo compenso quando compra un cd? Perchè io compro un cd originale 20 euro e poi scopro che non posso ascoltarlo in macchina mentre guido, in quanto la protezione "antipirateria" crea problemi al lettore? E vogliamo parlare del caso del rootkit della sony?
Ora, per quanto la pirateria sia in linea di principio assolutamente illegale, che dire di quanto sopra? Poi, paragonare la pirateria al furto e un pò come sostenere che, salire in autobus non pagando il biglietto equivalga a rubare l'autobus! Magari mi sbaglio, ma non mi sembra proprio la stessa cosa.
Del resto, qualcuno ha fatto notare, che illegalità e immoralità non sempre vanno di pari passo... e così ci sono azioni illlegali, che magari non sono immorali... ma, la cosa veramente triste, è che sempre più spesso capita di vedere che qualcosa di perfettamente legale, sia assolutamente immorale.
Ognuno tragga le conclusioni che vuole, ma prima di spare a zero, forse qualche riflessione è d'obbligo...
E' inutile che stiamo qui a parlare di ciò che è giusto o sbagliato, o di ciò che immorale o morale. Il diritto e i giuristi possono stare a parlare per l'eternità cercando di spiegare cosa è reato ma imho un reato viene recepito come tale quando:
primo, non è il caso che lo racconti in giro altrimenti le persone dubitano della tua moralità, e non ho mai visto qualcuno vergognarsi di dire di aver scaricato roba pirata o comunque essere additato come poco raccomandabile...
e secondo ma estremamente importante, certezza della pena!!! Quanti di voi conoscono qualcuno che ha avuto problemi per aver scaricato materiale illegale?
Lasciatevelo dire da uno che aita a Napoli, dove passare col rosso non è considerata un infrazione
Fin quando lo stato di cose sarà questo possono fare pubblicità, campagne ed anche abbassare i prezzi (non nascondiamoci dietro i prezzi alti...), non cambierebbe nulla.
Credo che questa notizia sia un po' la scoperta dell'acqua calda. Purtroppo anche questo, così come altri come l'energia, è uno di quei temi scottanti coi quali prima o poi dovremo scontrarci e che dovremo risolvere trovando soluzioni completamente nuove rispetto al passato. Peccato che finora io non veda che ipocrisia. Come altri hanno detto, esistono interessi anche dietro la pirateria (masterizzatori, supporti, economie di rete causate dalla diffusione di un certo standard, provider internet, ecc...). I problemi sono di varia natura, inoltre: spesso musica e film hanno costi troppo elevati. Soprattutto per gli artisti che vendono di più, i costi per produrre un dato album vengono ammortizzati su di un numero di copie elevatissimo. Lo stesso dicasi per i film di cassetta, che comunque spesso hanno già abbondantemente recuperato l'investimento iniziale con l'uscita nelle sale. Dunque i prezzi potrebbero essere più bassi (anche se in Italia lo Stato dà una mano...).
Lo stesso vale per il costo dei software, almeno di quelli più diffusi: se un libro dovesse venire prezzato allo stesso modo con cui MS ha fissato il prezzo di Vista Ultimate, nessuno comprerebbe più libri.
Ma la problematica più grave sta proprio nell'inadeguatezza delle legislazioni in materia di copyright rispetto al software. Assurde sono infatti le limitazioni che vengono poste sui files musicali scaricati da internet.
soulinafishbowl
10-02-2007, 00:28
1)
Maria: Oggi mi compro un maglione Sisley Anna. 50 Euro
Anna: brava
Maria: eccolo, ti piace?
Anna: bello sí, vorrei anceh io, ma non voglio spendere 50 Euro
Maria: Guarda ti presto il mio e visto che sai fare a maglia puoi prenderti le misure e rifartelo
*Anna: Guarda Maria, é quasi uguale al tuo
*Maria: Anna ora vai al negozio Sisley e paga 50 Euro perché lo hai *copiato
FINE ALTERNATIVA:
Anna: Guarda Maria, é quasi uguale al tuo
Maria: Ecco, impegno tuo e costi zero!
1) Una donna non farebbe MAI nulla per far sì che un'altra donna abbia un vestito simile al proprio. :D
2) Nella moda (e nella cucina, anche) puoi benissimo copiare. Quello che non puoi fare è utilizzare è il marchio altrui, che è poi quello che interessa alla gente. Qualcuno ricorda i tempi in cui rubavano le spille dei Barbour? E soprattutto della gente che andava in giro col Barbour con la spilla in evidenza?
5c4rn4g3
10-02-2007, 00:40
Bhe come news riassume dati gia noti cmq non sono i materiali scambiati ad essere illegali ma il metodo con cui si scambia. Molti scrivono i motivi che li portano a scaricare materiale protetto o meno e in che modo lo ottengono ma l'unica cosa da segnalare imho è che se noi siamo in grado di scaricare è perchè qualcuno l'ha messo in upload! Internet e i prog. p2p sono molto "hippy" in questo senso, perchè ok c'è chi scarica e basta ma di solito nelle reti p2p c'è sempre una condivisione spesso voluta. Ad esempio se tizio compra un cd originale e poi lo mette in rete perchè vuole condividere cio che è suo (in quanto pagato) perchè nn puo? se caio compra un programma cad per 2000€ e lo mette a disposizione di tutti perchè l'ha pagato perchè nn puo? Se poi tizio e caio vedono che sempronio condividere un bel film da lui aquistato perchè nn possono vederlo? Tutto questo credo imho sia il corretto funzionamento dei prog p2p.
Ovvio poi che nn essendoci 3 soggetti ma Milioni qualcuno fa il furbo ma se le cose ci sono è perchè imho "qualcuno ha avuto il piacere di metterle". Se io avessi la ferrari e potessi farla provare a tutti con la certezza che qualcuno mi farà provare la sua porsche o la sua bugatti perchè nn dovrei?
Sono andato troppo OT ma nella nostra società tra legge e comportamenti comuni preferisco fare a modo mio! (se qualcuno ha la spiegazione del corretto modo in cui vivere avvisatemi!)
E' inutile discutere di cosa è giusto e cosa è sbagliato in quelle cifre, sono cifre reali che derivano da problemi reali...
e i problemi reali si chiamano:
- copyright da medioevo, assolutamente da riformare
è assurdo che si paghino diritti ad autori morti, è assurdo che si paghino diritti per manifestazioni gratuite o di beneficenza, è assurdo che non si possa mettere l'immagine di un quadro su un sito web, che non si possa mostrare e divulgare la cultura, il tutto per allargare il portafogli di pochi che con gli autori non hanno nulla a che vedere
- penale su reati che non sono legati alla violenza
Come si può dare un penale a un ragazzino o a una mamma che hanno copiato un mp3 e poi chiudere un occhio sul teppista, su chi commette violenza allo stadio, su chi ammazza i vicini di casa. Come si può anche solo pensare di comparare un furto con il download di un brano o un software. un furto è una cosa che avviene di persona ed è un reato di violenza, se non fisica (si spera), quantomeno mentale. Scaricare non è un reato violento, che senso ha punirlo in sede penale
- tassazione assurda fatta sulla presunzione di reato
Che senso ha tassare il registratore vocale, il videoregistratore, il masterizzatore, il supporto vergine, causando tra l'altro una emorragia di vendite verso l'estero, e perdendo di conseguenza ingenti cifre di denaro interno
Infine mi chiedo poi con che coraggio si possa giudicare un utente che scarica 1 o 10 000 mp3 o dargli del ladro, non credo che qualcuno non abbia mai commesso niente di simile. Non credo che qualcuno non abbia mai scaricato partition magic perchè gli si era sputtanato l'hard disk, o un piccolo crack per un programmino che in quel momento gli salvava le chiappe, o anche solo per provare se un software fa per lui. come non credo che qualcuno non abbia mai avuto una cassettina registrata in macchina.
Vogliamo cominciare a parlare meno e pensare di più ai reali problemi ed alle proposte per affrontarli?
Perchè per la gente tutto quello che è gratis è ben accetto, indipendentemente dalla sua qualità.
è gratis SE TE LO FREGHI,altrimenti mica è gratis....
vien da se che tu pensi che RUBARE LE OPERE DI INGEGNO ALTRUI equivalga a gratis--> hai una concezione vaga della legge Italiana.
allora,cerco di rispondere a tutti cosi,riassumendo i miei principi:
1)rubare è male,indipendentemente da quello che si ruba(bene materiale/non materiale)
2)chi ruba è un ladro,e va sanzionato
3)rubare non è "come un delitto" ma la pena va commisurata a ciò che si è fatto
4(NOTA BENE) ) quando io firmo un contratto lo rispetto e pretendo che venga rispettato dall'altra parte
ora,stando a questo riepilogo dei punti salienti,per me
1)chi scarica mp3 che non ha pagato,ruba,ed andrebbe sanzionato
2)chi scarica divx come sopra
3)chi scarica software generico protetto da diritto ibidem
quando voi comprate un software, non pensate che ci sia sempre bill gates dietro.
spesso ci sono persone che perdono tempo,che si dedicano per passione,per preparare un programma che VOI utilizzate.
spesso e volentieri non è conveniente rilasciare versioni free(come al contrario fanno winamp,nero,firefox ecc ecc con le loro demo) ad esempio.
la soluzione italiana(con la i piccola qui) è quella di craccare il programma,di appropriarsi indebitamente del lavoro altrui.
perchè?imho per via di una mentalità radicata qui nel nostro paese,la mentalità del piglia piglia.
"la pirateria non fa danno tanto non l'avrei presa lo stesso quella cosa"
davvero questa è una cosa che mi lascia a bocca aperta per la sua stupidità intrinseca.
ma come?prima dite che non vi serve,e poi ve ne appropriate indebitamente,rischiando pene legali abbastanza pesanti...cioè ma davvero ci sono esseri umani dotati di neuroni dietro questi ragionamenti?io non me ne capacito,davvero.
il fatto che poi non accada a nessuno di essere visitato dalle fiamme gialle non vuol dire niente,perchè c'è sempre la possibilità che ciò accada.
una breve lezione sulle reti p2p.
in una rete p2p non si è ASSOLUTAMENTE protetti dal riconoscimento di "identità".
Quando vi collegate ad internet,al vostro pc viene assegnato un indirizzo ip.
da questo indirizzo ip(più una porta di comunicazione) partono le richieste di download"dal mulo" verso gli altri pc.
poniamo che alla guardia di finanza tiri finalmente un pò il culetto..non è difficile ASSOLUTAMENTE fare una bella cosa:
1)mettere in condivisione dei file abbastanza scaricati
2)segnarsi gli ip richiedenti e il timestamp
3)togliere gli ip esteri e quindi fuori dal territorio nazionale
4)richiedere ai provider le generalità dell'utente associato a quell'ora a quell'ip
5)effettuare una visita al malcapitato
6)in questa fase scatta il sequestro PREVENTIVO(quindi anche se non avete niente a casa)per ipotesi di reato, di tutti i pc a casa di solito.
il sentirsi sicuri di quello che si fà,senza sapere che si rischia,non è indice di furbizia secondo me.
poi OVVIAMENTE ognuno tiri avanti le sue tesi.
però sinceramente mi piacerebbe qualche commento più intelligente dei soliti
"pirato perchè costa troppo"
"tanto non l'avrei comprato quindi non faccio danni"
"ma non è un reato"
"pagherei l'artista ma non voglio dare i soldi alla casa discografica"
"windows costa troppo quindi lo pirato,potrei passare a linux ma non ho voglia,tanto uso windows piratato che non userei se non costasse troppo ma costa troppo quindi lo pirato(loop infinito di discussione inutile)"
ecc ecc
grazie :)
Infine mi chiedo poi con che coraggio si possa giudicare un utente che scarica 1 o 10 000 mp3 o dargli del ladro,
infatti non si deve DARGLI del ladro,E' un ladro.
chi ruba diritti su opere intellettuali è allo stesso livello di quello che ti spacca il vetro della macchina per rubarti l'autoradio,solo che tu lo fai con + stile.
meriti per questo una pena meno severa?boh
non credo che qualcuno non abbia mai commesso niente di simile. Non credo che qualcuno non abbia mai scaricato partition magic perchè gli si era sputtanato l'hard disk
esistono altri programmi.
per le partizioni,anche da disco di ripristino,per rimanere su windows,esiste fdisk...
, o un piccolo crack per un programmino che in quel momento gli salvava le chiappe,
se un programmino ti salva le chiappe..la cosa migliore è ringraziarlo pagandolo,e non fregandoti i diritti.
se sai che ti salva le chiappe,A MAGIOR RAGIONE acquista originale!
o anche solo per provare se un software fa per lui.
esistono cose del tipo
F-R-E-E-W-A-R-E
S-H-A-R-E-W-A-R-E
D-E-M-O
non c'è bisogno di rubare.
per tutte le altre cose che non reclamizzano con questi metodi,esistono riviste specializzate adatte a guidarti,anche sul web.
o mi vuoi dire che quando decidi di comprarti una macchina,per provarle tutte le rubi e poi ti decidi se comprarne una oppure no?
o magari ti prendi quattroruote e ti affidi agli esperti?
boh
come non credo che qualcuno non abbia mai avuto una cassettina registrata in macchina.
mai avuta.
solo cd ORIGINALI dei miei gruppi PREFERITI.
quando non avevo il cd,radio.
Vogliamo cominciare a parlare meno e pensare di più ai reali problemi ed alle proposte per affrontarli?
disponibilissimo, se si affronta questo problema senza il preconcetto "rubare idee degli altri è corretto",cosa che qui pare affermare il 99% delle persone
mi sono letto 16 pagine di commenti e l'ultimo post è uno dei piu validi.
Io credo che noi,in quanto cittadini,in primis italiani,dovremmo avere uno stato e un insieme di leggi piu moderni,meno astratti, piu vicini alle realtà in cui viviamo.
Uno stato in cui sia sua priorità il viver bene,corretto,sano del cittadino,che lo tuteli nel bene e nel male(in maniera adeguata).
purtroppo io e tante altre persone recepiamo non positivamente quello che succede in alto...
il discorso è complesso, se fosse possibile pensare allo stato come entità libera da vincoli e pressioni,forse ora non staremmo a discutere di certe tasse,di una certa siae,di certe cose che girano a determinati prezzi e di certe cose che si sono e che oggettivamente non vanno bene
Ogni persona ha le proprie necessita,che però dovrebbero sempre essere commisurate alle altre persone che vivono insieme a noi,è un discorso "pesante" ma va fatto e va al di la della semplice questione io scarico,io non scarico,io rubo,io non rubo.
se tutti,e dico tutti fossimo piu onesti verso il prossimo,e non si parla del furbetto italiano con gli occhietti un po cosi...intendo tutte le persone,forse le cose non avrebbero questa piega.
però non mi sembra guisto neanke piangerci adosso,siamo tanti,siamo i consumatori,siamo la trazione dell'economia,nelle sedi adatte e nel modo adatto si puo segnalare i nostri disagi,si puo cercare di modificare le cose...per tante persone sembra tutto statico...immodificabile,invece nella realtà le cose non stanno cosi(o per lo meno tutte non lo sono)...ma si sa,è comodo trovare le cose cosi come sono...poco da fare,ecco che ci vorrebbe un po piu di sensibilità da tutti, a partire dalle persone che scaricano solo per il gusto di vedere il mulo girare full band,da chi scarica un cd all'anno perche gradisce un autore,da chi è precisino e cerca di fare tutto a regola per non incappare nell'illegalita,magari anche a chi di computers non se ne intende ma quando è ora parla (anche a vanvera).
i moralismi non sono un granche,anche perche io che leggo non so nemmeno chi siete,ma consigli e opinioni, idee sono cose molto belle...ecco perche stasera mi sono messo qui invece di andare a letto e mi sono letto con piacere la discussione alla news...
Il mio intervento è da interpretarsi costruttivo perche questo è il mio intento,spero che le mie parole non vengano travisate;)
buona notte
Gianni
ps.intendevo quello di mak77,mi sono dimenticato di dirlo perche non pensavo ci fossero risposte a questa ora tarda;)sorry
Ciao
cut
uno dei pochi commenti imho validi della news...era ovvio che arrivasse a quest'ora :)
condivido quello che hai detto, e finalmente,alle 3 meno un quarto di notte,uno che non dice "w la pirateria"
:)
skorpietto
10-02-2007, 01:47
se facessero un sondaggio, la percentuale italiana sarebbe del...? 90% di media?
so di grosse aziende di grafica nella mia zona che non hanno manco photoshop originale! ma che dico photoshop... windows... :-)
ipotizzo un buon 80/90% nel settore aziende... un 90/95% piccoli imprenditori e liberi professionisti... un buon 99% nel settore home!
e sono stato buono con il 99% potevo aggiungerci il punto e il 9 periodico!
ahhahaha
per tazok:
se il 99% della gente ha un opinione diversa dalla tua un motivo c'è.
sei un cantante?
un programmatore?
un finanziere?
un milionario o uno che piscia contro vento per feticismo?
dal punto di vista "legale" la tua opinione è sacrosanta ma credo un pò troppo "ipocrita"!
non metto in discussione il diritto d'autore ma tutto quello che gira attorno a spese del consumatore, per non parlare delle tasse poi.....
ricordati che chi vende guadagna sempre e comunque indipendetemente dalla pirateria
Come è possibile considerare il P2P , fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di ruberia..?
E' possibile che ci sia ancora gente la cui analisi sul P2P non va oltre il concetto di legalità ..?Quando un fenomeno coinvolge una moltitudine sterminata di persone , quando è trasversale al sesso , alle classi sociali , alle razze etc. etc. come si fa a non chiedersi se ,tutto sommato ,non siano leggi e legislatori ad essere inadeguati ....?
Forse ,definirli ladri è la cosa più semplice...
Io dico solo una cosa........ se vado in banca e con la forza mi approprio di 3.000 € ......è un furto, ma se li trovo per strada è evidente che posso tenermeli e non sono un ladro,quindi io sostituirei la banca col negozio e la strada con la rete.....
uno dei pochi commenti imho validi della news...era ovvio che arrivasse a quest'ora :)
condivido quello che hai detto, e finalmente,alle 3 meno un quarto di notte,uno che non dice "w la pirateria"
:)
Criticare certe leggi, o certi concetti, non vuol dire automaticamente "w la pirateria". A mio modo di vedere, dire viva o abbasso la pirateria è qualcosa di troppo semplicistico e superficiale. Il vero problema è molto più a fondo, ossia sul fatto che l'informatica e internet, in particolare, sono un mondo talmente complesso da richiedere una riscrittura seria (e non manipolata ad uso e consumo delle solite lobbies) di certe regole e leggi. Sicuramente le leggi riguardanti la proprietà intellettuale contengono concetti vecchi di secoli. Secondo te dunque è giusto che anche se uno mette sul proprio sito il video registrato di un cantante, senza guadagnarci assolutamente nulla, venga sanzionato? Dov'è il vantaggio che ha chi fa l'upload del file? E quello di chi scarica? Sto scaricando un file registrato da una trasmissione televisiva, che avrei potuto tranquillamente vedere a casa...
Non si può paragonare chi fa una cosa senza scopo di lucro e chi ci guadagna...
Sarebbe come sanzionare chi fa una copia esatta di un marchio registrato per farsi un quadro da tenersi in casa... :rolleyes:
In pratica non si può più prestare nulla? Di questo passo potrebbero toglierci ogni diritto di proprietà e darci tutto solamente in licenza limitata: tu saresti d'accordo?
E se invece il cantante mettesse il video di una propria canzone in download sul proprio sito, ad una qualità decente, ed io estraessi la traccia audio da quel file, creando un mp3, sto commettendo un reato?
In una situazione di mercato normale chi vende prodotti con un ricarico sui costi marginali di oltre 100 volte verrebbe sanzionato: perchè prezzi simili sono possibili solo se c'è un monopolio. Invece non è così.
Come vedi la faccenda è molto più complessa di quanto uno possa pensare...
Io dico solo una cosa........ se vado in banca e con la forza mi approprio di 3.000 € ......è un furto, ma se li trovo per strada è evidente che posso tenermeli e non sono un ladro,quindi io sostituirei la banca col negozio e la strada con la rete.....
Il problema è che i files in questione (software, file multimediali) non sono beni non registrati tout court, per i quali il possesso vale titolo. Sono beni concessi in licenza: non ne sei proprietario, ma licenziatario. Concetto che ancora ancora per il software può avere un senso (anche per l'uso domestico senza fini di lucro), ma per i files audio/video assume connotati ridicoli, se ci pensi: quando scarichi una canzone da iTunes, acquisti la licenza di ascoltare musica... :rolleyes:
l'unica cosa che noto è che la pirateria fa diminuire i prezzi dei prodotti che dir se ne voglia...
guardate i giochi della ps2 quanto costano....mio cugino ha circa 60giochi originali,non credo siano pochi :eek: appena vede il gioco platinum in offerta a 20 euro lo prende...prezzi più contenuti spingono all'acquisto originale ;)
...e riguardo l'equo compenso, che dire?
Un pò come se, dato che c'è chi ruba, uccide, froda, spaccia e via dicendo, ci toccasse una settimana di galera a tutti. Perchè dovrei andare in galera, solo perchè si ipotizza che potrei infrangere la legge?
Perchè mio padre, che usa i cd solo per metterci le foto e i filmati dei nipoti, deve pagare l'equo compenso quando compra un cd? Perchè io compro un cd originale 20 euro e poi scopro che non posso ascoltarlo in macchina mentre guido, in quanto la protezione "antipirateria" crea problemi al lettore? E vogliamo parlare del caso del rootkit della sony?
Ora, per quanto la pirateria sia in linea di principio assolutamente illegale, che dire di quanto sopra? Poi, paragonare la pirateria al furto e un pò come sostenere che, salire in autobus non pagando il biglietto equivalga a rubare l'autobus! Magari mi sbaglio, ma non mi sembra proprio la stessa cosa.
Del resto, qualcuno ha fatto notare, che illegalità e immoralità non sempre vanno di pari passo... e così ci sono azioni illlegali, che magari non sono immorali... ma, la cosa veramente triste, è che sempre più spesso capita di vedere che qualcosa di perfettamente legale, sia assolutamente immorale.
Ognuno tragga le conclusioni che vuole, ma prima di spare a zero, forse qualche riflessione è d'obbligo...
Quoto, perchè è stupido generalizzare troppo come ci ha fatto capire l'avveminmento di qualche giorno fa di quel ragazzo e lo scambio di cd :rolleyes:
qua si pensa a tutte queste cose, mettiamo pene esagerate per cosuccie superflue mentra andiamo a rotoli, c'è un altissimo tasso di criminalità, un immigrazione incontrollata, un clima che si sta ribellando :muro:
e noi cerchiamo di definire la pirateria come furto perchè è la cosa + semplice...che schifo :doh:
La equazione infrazione dei diritti del copyright= furto è del tutto arbitraria.
Allo stesso modo anch'io posso arbitrariamente stabilire ingiuria=omicidio e di conseguenza dare del assassinino a chi mi insulta.
Ma voglio spendere due parole su “diritti di copyright”.
É assurdo che lo stato permette a quelli signori con le tattiche da crimine organizzato di fare la legislazione al posto del parlamento. Che io sappia la legge vieta i download per scopo di lucro o profitto (con la più recente legge) non parla di equiparazione al furto.
Ma entriamo nel merito del copyright come viene visto dalle case discografiche e cinematografiche. Tali leggi sanzionano l'ascolto o la visione non autorizzate di materiale protetto dal copyright. Hanno poco da fare con il copyright che veniva protetto anche dalle leggi precedenti. I cd e DVD tarocco venduti dagli ambulanti sono sempre stati illegali. Secondo la logica della nuova legge anche se vengo invitato da un amico a vedere un film a casa sua che ha il DVD originale comprato o noleggiato infrango la legge del copyright, perché io no ho pagato niente per vedere il film. Lo stesso vale se vengo invitato ad una festa privata. Ascolto brani musicali senza avere pagato niente anche se l'organizzatore della festa ha pagato regolarmente per il cd originale. La differenza tra i download illegali e gli esempi che ha fatto prima è nulla. Ma per fortuna le case discografiche e cinematografiche ci permettono i comportamenti descritti negli esempi mentre non permettono i download illegale. Ma con quale diritto si sosti uscono alle leggi dello stato?
Tutta questa situazione è assurda.
Perché la industria discografica e cinematografia hanno questo diritto e altri settori no?
Faccio qualche esempio. Ogni volta che si salva un paziente con un metodo scoperto da un medico X allora il medico X dovrebbe essere ricompensato perché detiene il copyright di quel metodo. Guardate che non è fantascienza in america sono stati brevettati le manovre effettuati dai chirurghi nelle varie operazioni e chi voleva ripeterle doveva pagare. Per fortuna l'albo dei medici americani ha minacciato con la sospensione chi voleva rivalersi di tali diritti concessi dalle legge. Con la logica delle case discografiche e cinematografiche il medico (in accordo con il detentore del copyright delle manovre chirurgiche) poteva scegliere il prezzo da applicare al paziente che operava, come fanno oggi le major.
Un altro esempio .Ogni volta che scriviamo qualcosa usiamo l'alfabeto, a chi dobbiamo pagare per aver usufruito di tale strumento? E perché dovrebbe essere gratis nella logica delle major? Anche per l'uso dell'alfabeto dovremmo pagare qualcosa dopotutto non è stata facile la sua invenzione, no?
Therinai
10-02-2007, 10:05
potrei dire lo stesso a te: la morale è soggettiva, e secondo la mia hai torto tu. e dal momento in cui non sono più l'unico a pensarla come la penso ho il sacrosanto diritto di chiamare la mia una morale a tutti gli effetti e condivisa da molti. detto questo non penso ci sia bisogno di continuare: tu hai torto, io ho torto, abbiamo chiarito bene le reciproche posizioni circa i modi per combattere le politiche della SIAE che rendono scontenti sia me che te.
E' condivisa da molti e secondo te è giusta allora? anche la droga è "condivisa da molti" allora stando al tuo ragionamento chi spaccia non fa nulla di male :doh:
La morale è soggettiva, ci mancherebbe altro, ma c'è un limite anche alla soggettività. Tant'è vero che io ho torto per te, tu hai torto per la legge :rolleyes:
Therinai
10-02-2007, 10:12
l'ho già scritto prima: a voler essere precisi favorire la pirateria o un altro reato è ESATTAMENTE una apologia di reato. la stiamo commettendo in molti in questo momento, e tutto sommato a pensarci bene sai che c'è? che non c'è problema. stiamo, per l'appunto, solo esprimendo un'opinione (perdipiù con un alto valore morale, e chi si azzarda a criticare la mia morale lo segnalo).
A perchè ora rubare si chiama "esprimere un opinione"? Poi cosa significa "chi si azzarda a criticare la mia morale lo segnalo"? E' una discussione pubblica e chiunque può criticarti. Cmq se proprio vuoi segnalami, poi se i moderatori mi bannano per aver espresso il mio parere dalla prossima discussione non mi permettero più di criticarti :ave:
tu hai torto per la legge :rolleyes:
che dovrebbe essere fatta per il popolo, e quindi giusta, ma l'equazione non torna :cool:
il copyright risale agli anni della guerra, ai periodi di dittatura, e poi ce lo siamo tenuti perchè fa comodo, fa soldi... ma oggi è il momento di rivederlo, non va abolito, è assurdo pensare che sia tutto gratis per tutti... ma si possono trovare i giusti compromessi.
io da tempo dico che IMHO un copyright di 10 anni è più che sufficiente per qualsiasi cosa... hai 10 anni di tempo per guadagnare sulla tua opera, poi è giusto che divenga di pubblico dominio , come devono essere la cultura e l'arte, deve essere sufficiente riportare l'autore originale. E allora ben vengano leggi multe e controlli perchè la legge è più equa e giusta.
E' nei primi 10 anni di produzione di un opera che un autore fa i guadagni più alti, dopo son solo soldi che si prendono le major, se ne prendono ancora per brani di musica classica di gente morta da secoli...
Si perdono brani musicali e film perchè è vietato diffonderli e riprodurli, e non si sa più come vederli, tempo fa volevo rivedere "the day after" film degli anni 80 che parlava di un disastro nucleare, non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, in nessuna videoteca. Ebbene ho dovuto scaricarlo e ce lo avevano in 2, film come questo si stanno perdendo, e non è il solo.
ragazzi ricordate la rete è una risora in tutto e per tutto,anche per scaricare,se nn volessero far scaricare nulla perchè nn chiudono la rete direttamente...a loro conviene lo stesso questo è il bello....quindi giù coi download
Murakami
10-02-2007, 10:18
Vorrei dire un paio di cose:
1) Prima dell'intervento del moderatore mi sembra che la discussione mantenesse un tono molto composto e civile, poi è un pò degenerata (forse è un caso);
2) Ho letto molti commenti intelligenti da parte di molte persone;
3) La possibilità di avere qualcosa gratis anzichè a pagamento senza rischiare praticamente nulla spinge l'essere umano (mediamente) a preferire la prima via, al di là di considerazioni su lecito o illecito (e ancor di più su etico o meno, dato che qui la morale andrebbe fatta a tutti i livelli, non solo all'ultimo anello della catena -gli utenti che scaricano-). Questa realtà è assoluta e incontrovertibile, fa parte del nostro istinto primordiale e non può essere in alcun modo contrastata: la statistica oggetto di questo thread è lì a dimostrarlo.
4) In virtù della considerazione di cui sopra, ritengo che chi di dovere e competenza dovrebbe pensareci due volte la prossima volta che decide di impostare un mercato in questo modo: mi dai l'ADSL super veloce, mi dai il masterizzatore, mi dai il programma per copiare ma mi dici che non posso scaricare (e non hai gli strumenti per controllarmi)... che, mi hai preso per un bambino di fronte al vasetto di Nutella? Guarda che se non lo mangio è solo perchè so che la mamma poi mi castiga: se la mamma non è in grado di controllare i figli perchè, mettiamo, ne ha 200, il problema è suo; che non compri la Nutella (e che la compra a fare poi: per mangiarsela lei?);
5) Mi sento un pò ridicolo a fare certi paragoni... :fagiano:
6) Una discussione su ciò che è legale e non legale è abbastanza accademica in casi come questo: esistono tasse talmente inique che sono riconosciute tali dagli stessi legislatori, ma non si trova il modo di scardinarle per interessi superiori. Un esempio su tutti? Il canone RAI, una tassa talmente anacronistica che, ormai, non ha più nulla a che vedere con la visione dei programmi RAI, che la RAI non ha modo alcuno di riscuotere (se non con ridicole intimidazioni, anch'esse passibili di denuncia in quanto illegali) e che un recente ministro ha definito dovuta "perchè è nell'interesse del Paese sostenere il servizio radiotelevisivo nazionale"... e allora inglobatela in qualche altra cosa, no?
7) Perchè il 15% di persone non scarica (io tra questi, che però non ho alcuna pretesa di fare la predica a chi agisce diversamente)? Perchè, probabilmente, l'originale ha un altro sapore, un altro gusto, un'altra valenza, oppure perchè scaricare cercare il crack masterizzare etc. è lungo e scomodo: è solo che alla maggior parte delle persone ciò non interessa (e non è difficile comprenderlo, a fronte di altre considerazioni);
8) Non si può aprire un thread del genere e aspettarsi che non si parli del fatto se la pirateria sia giusta o meno... :fagiano:
9) Non mi è chiaro come i gestori del sito possano realmente rischiare qualcosa se qualche utente si spinge un pò sopra le righe: lo dico per ignoranza, se qualcuno me lo potesse spiegare mi farebbe un favore (lo chiedo senza alcuna ironia: semplicemente, non lo so).
Murakami
10-02-2007, 10:19
Si perdono brani musicali e film perchè è vietato diffonderli e riprodurli, e non si sa più come vederli, tempo fa volevo rivedere "the day after" film degli anni 80 che parlava di un disastro nucleare, non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, in nessuna videoteca. Ebbene ho dovuto scaricarlo e ce lo avevano in 2, film come questo si stanno perdendo, e non è il solo.
Comprato l'altro giorno a 8,90 €, dopo 2 anni di infruttuosa ricerca... :stordita:
Therinai
10-02-2007, 10:28
3) La possibilità di avere qualcosa gratis anzichè a pagamento senza rischiare praticamente nulla spinge l'essere umano (mediamente) a preferire la prima via, al di là di considerazioni su lecito o illecito (e ancor di più su etico o meno, dato che qui la morale andrebbe fatta a tutti i livelli, non solo all'ultimo anello della catena -gli utenti che scaricano-). Questa realtà è assoluta e incontrovertibile, fa parte del nostro istinto primordiale e non può essere in alcun modo contrastata: la statistica oggetto di questo thread è lì a dimostrarlo.
Io conosco delle persone che non rubano. Stai generalizzando. Per vivere nella società è la norma sopprimere gli istinti primordiali
Io conosco delle persone che non rubano. Stai generalizzando. Per vivere nella società è la norma sopprimere gli istinti primordiali
più che sopprimere tutti gli istinti,è di norma eliminare quelli che vanno contro le leggi.
Therinai
10-02-2007, 10:31
più che sopprimere tutti gli istinti,è di norma eliminare quelli che vanno contro le leggi.
;)
Murakami
10-02-2007, 10:34
Io conosco delle persone che non rubano. Stai generalizzando. Per vivere nella società è la norma sopprimere gli istinti primordiali
Nemmeno io rubo e conosco tante altre persone che non rubano: ma la società ha dei mezzi molto potenti per scoraggiare chi ruba, con pene molto severe nelle quali è difficile non incorrere se si commette un reato... non nel caso della pirateria.
E poi, qui si sta ancora discutendo se trattasi di furto o meno, dato che il nesso tra atto e danneggiamento di un'altra entità (fisica o giuridica che sia) appare labile.
E poi, scusa, ma generalizzare mi sembra d'obbligo quando parliamo di un fenomeno di proporzioni mondiali, globali, totali: se ci si vuole capire qualcosa la questione va presa per forza alla lontana.
[CUT]
Comunque quello della banda è un problema mica da ridere. Non tanto di quella che Telecom&co gestiscono in maniera alquanto allegra nella tratta di loro competenza, quanto di quella sulle dorsali che trasportano la maggior parte dei dati.
In una notizia, qualche settimana fa, si riportava che quasi la metà del traffico internet è generato da SPAM. E se aggiungiamo il traffico generato da p2p, ci vuol poco a capire che la rete, utilissima per la libertà di informazione, la ricerca scientifica, la comunicazione, etc. sta venendo seppellita da una marea di merda. E la cosa non è così poco importante come potrebbe sembrare.
E infatti spero vivamente che le 20mbit, a certe condizioni, non si diffondano perchè hanno in proporzione un upload ridicolo, preferirei che tutti i provider, e non solo Fastweb, provvedessero ad aumentare la banda di upload, d'altro canto però non possiamo impedire che si vada avanti nella corsa a "chi ce l'ha più grossa" (la banda), così come anni fa c'è stata la "corsa al Ghz", indipendentemente dal fatto che tale banda venga usata per p2p o no (che poi potrebbe anche essere p2p per scambio di iso linux :Prrr: ), a me per esempio potrebbe far piacere vedere un trailer in alta risoluzione piuttosto che dovermi limitare per la pochezza della mia banda di downstream; il discorso: con un minimo di banda posso farci tutto, navigazione, email ecc ecc poteva essere valido un 5/6anni fa, imho
più che sopprimere tutti gli istinti,è di norma eliminare quelli che vanno contro le leggi.
come giudichi il servizio che sta spopolando in russia che ti permette di acquistare un intero album mp3 a poche decine di centesimi? Una via di mezzo fra legalità e non, o anch'essa una ladrata?
Mi sfugge dai tuoi commenti se ritieni validi i prezzi del software e del materiale audiovisivo in Italia.
Therinai
10-02-2007, 10:57
Nemmeno io rubo e conosco tante altre persone che non rubano: ma la società ha dei mezzi molto potenti per scoraggiare chi ruba, con pene molto severe nelle quali è difficile non incorrere se si commette un reato... non nel caso della pirateria.
E poi, qui si sta ancora discutendo se trattasi di furto o meno, dato che il nesso tra atto e danneggiamento di un'altra entità (fisica o giuridica che sia) appare labile.
E poi, scusa, ma generalizzare mi sembra d'oobligo quando parliamo di un fenomeno di proporzioni mondiali, globali, totali: se ci si vuole capire qualcosa la questione va presa per forza alla lontana.
Per come l'avevi messa si capisce che secondo te tutti rubano e non ci si può far nulla :rolleyes: Le persone che conosco che non rubano non rubano neanche le caramelle, se trovano una borsa con 100mila euro la portano ai carabinieri, non rubano niente non per le pene che si rischiano ma perchè non vogliono farlo, perchè per loro è sbagliato, per concetto, per che ne so, ma è così.
E qui si sta ancora discutendo se sia un furto o meno perchè c'è gente che oltre a rubare cerca un cavillo per rendere lecita la cosa, probabilmente più per se stessi che per non incorrere in sanzioni penali, almeno per quanto riguarda il download dal mulo.
come giudichi il servizio che sta spopolando in russia che ti permette di acquistare un intero album mp3 a poche decine di centesimi? Una via di mezzo fra legalità e non, o anch'essa una ladrata?
Mi sfugge dai tuoi commenti se ritieni validi i prezzi del software e del materiale audiovisivo in Italia.
questo ESULA dal fatto che A ME i prezzi non vadano bene/vadano bene.
c'è UNA LEGGE che PROTEGGE i detentori di diritti d'autore e di copia.
è vecchia,è fatta male,ma va rispettata.
il fatto che in russia un cd costi pochi cents:mbe?
qua siamo in Italia,siamo Italiani e abbiamo le nostre leggi&norme.
se non vi sta bene,imho,dovreste andare in Russia,in Romania o dove c'è questo regime liberalista.
anche se il prezzo del materiale è eccessivo:compralo da un altra parte!
io i videogame li compro su play.com,ha dei prezzi decisamente + bassi delle controparti italiane,e me lo spediscono a casa.
i film li affitto,ho la tessera,e li pago quindi circa 1-2 euro(dipende sei mi addormento :D )
la musica la sento alla radio,o acquisto i cd che più mi piacciono(pochi)
dov'è questo sproposito?io davvero non lo capisco.
la società vi IMPONE di comprare tutto,poveri bimbi..come potete contrastare quel mezzo mediatico che è la tv e che vi impone l'acquisto??..e spesso non avete i soldini :cry:
allora giustamente fregate!ottimo!!
complimenti.
leoneazzurro
10-02-2007, 10:58
La cosa più assurda è che in una discussione in cui ognuno esprime le proprie opinioni riguardo al download e alla pirateria, ci debba essere un moderatore che crei un flame. Nn trovo concepibile che una persona nn possa esprimere le sue personalissime opinioni riguardo alla pirateria. Nessuno ha detto scaricate gente, scaricate. Qualcuno ha detto con una litote di trovarlo morale, esprimento un'opinione personale. Nn mi pare che fosse un'istigazione a delinquere, nè tanto meno un'apologia di reato dato che nn c'è nessun omicidio di mezzo. Un opinione è un'opinione. Nn torniamo ai tempi dell'inquisizione.
Quale punto del "questo sito può avere problemi legali se i suoi utenti inneggiano ai reati" non hai (avete) capito?
Sospeso 5 gg
W LA PIRATERIA!
Quotissimooo
Sospesi 5gg, visto che vogliamo proprio provocare
Quindi se uno decide di scaricare con il(Mitico )eMule tutto quello che gli pare,dovrà rendere conto SOLO alla sua coscienza(E alla guardia di finanza se lo beccano ),e non certo a VOI
Se infrangi la legge potresti dover rendero conto alla magistratura, così come i gestori di HWupgrade grazie ai vostri commenti.
Pretendi che mi compri autocad, photoshop ecc.. per fare le mie cazzate senza fine di lucro??? quà edito va... sennò mi sospendono.
Se invece il bisogno di urlare ai 4 venti che tu non scarichi niente di illegale (e conseguentemente dare del ladro a tutti gli altri,cioè il mondo intero -1) nasce dalla necessità di sentirti orgoglioso di qualcosa, beh, mi dispiace per te.
Inoltre risparmiati questi moralismi da 4 soldi sparati a zero su tutto e tutti
Purtroppo (e ripeto purtroppo, perchè le leggi non le faccio io) per la legge italiana ora è penale anche per l'utilizzo personale e senza fini di lucro. I commenti finali te li potevi risparmiare. Ammonito.
che poi tali scelte tornino tra l'altro anche comode è un altro discorso, ma la comodità non basta a renderle immorali, perché morali lo sono (e per molti anche).
inoltre io ci tengo a sottolineare che preferisco limitare il discorso alla musica (dove viviamo una situazione palesemente indecente), ed escludere il software dove è tutto molto diverso.
mi sembra di aver già fatto questo discorso. Se una parte della popolazione pensa che sia ingiusto il compenso delle major, l'alternativa lecita non è infrangere le leggi (il che dovrebbe essere contro la morale comunqmente accettata) e sperare di farla franca. Visto che ti ostini a chiamare questo reato etico, e visto che eri già stato ammonito in precedenza, sei sospeso 3gg
Continuo a non comprender questa stupidissima equivalenza...: Pirateria=Rubare...
A dire il vero non ho compreso anche l'intervento del moderatore LeoneAzzurro..:non mi risulta di aver letto qualcosa di vagamente somigliante all'apologia di reato..., ti chiedo :"esprimere un'opinione è forse reato?Se sono personalmente favorevole alla pirateria è un tuo problema?"
I margini di libertà si riducono...=( Che tristezza...
Esaltare un reato è un reato canch'esso. Non trinceriamoci dietro la solita storia "ma è la mia opinione". In Italia esiste il reato di apologia di reato? Si.
Bene, quando scrivete su di un forum pubblico ed inneggiate ad un reato, potenzialmente fate apologia. Che è un altro reato di cui, oltre ad essere perseguibili voi, possono essere perseguiti i gestori di questo sito per aver fornito un mezzo atto alla diffusione di questo reato. Ti ricordo poi che le contestazioni ad i moderatori si fanno in via privata o ad un amministratore.
Per quest'ultimo motivo ritieniti ammonito.
questo ESULA dal fatto che A ME i prezzi non vadano bene/vadano bene.
c'è UNA LEGGE che PROTEGGE i detentori di diritti d'autore e di copia.
è vecchia,è fatta male,ma va rispettata.
il fatto che in russia un cd costi pochi cents:mbe?
qua siamo in Italia,siamo Italiani e abbiamo le nostre leggi&norme.
se non vi sta bene,imho,dovreste andare in Russia,in Romania o dove c'è questo regime liberalista.
anche se il prezzo del materiale è eccessivo:compralo da un altra parte!
io i videogame li compro su play.com,ha dei prezzi decisamente + bassi delle controparti italiane,e me lo spediscono a casa.
i film li affitto,ho la tessera,e li pago quindi circa 1-2 euro(dipende sei mi addormento :D )
la musica la sento alla radio,o acquisto i cd che più mi piacciono(pochi)
dov'è questo sproposito?io davvero non lo capisco.
la società vi IMPONE di comprare tutto,poveri bimbi..come potete contrastare quel mezzo mediatico che è la tv e che vi impone l'acquisto??..e spesso non avete i soldini :cry:
allora giustamente fregate!ottimo!!
complimenti.
vedo che sei molto prevenuto e anche piuttosto inca**ato, forse (e dico forse) in un certo senso ti si potrebbe capire, ma non ti preoccupare, non ti ho accusato di niente, e tantomeno, per piacere, esulami da quelli a cui ti riferisci nel tuo post... :rolleyes:
Mi sono limitato a chiederti un giudizio su questi due argomenti ma non mi sembra di aver letto qualcosa in risposta, al di là di ironiche accuse.
Le persone che conosco che non rubano non rubano neanche le caramelle, se trovano una borsa con 100mila euro la portano ai carabinieri, non rubano niente non per le pene che si rischiano ma perchè non vogliono farlo, perchè per loro è sbagliato, per concetto
esatto,e se tutti fossero cosi, la società migliorerebbe infinitamente.
Mi sono limitato a chiederti un giudizio su questi due argomenti ma non mi sembra di aver letto qualcosa in risposta, al di là di ironiche accuse.
dov'è che non leggi la risposta?
ti ho detto:non me ne frega di quello che accade in Russia,a me frega di quello che accade in casa mia.
e se non l'hai capito:si,mi stanno bene i prezzi del software e dei "divertimenti" italiani, proprio perchè,da "consumatore intelligente del 2007" so come trovare i prezzi + bassi(leggi play.com sotto) e quindi lascio che tutti gli altri rimangano nell'illegalità mentre io mi godo le mie (poche ma buone) cose originali in tutta sicurezza, potendomi anche guardare allo specchio per la MIA moralità.
leoneazzurro
10-02-2007, 11:07
Vorrei dire un paio di cose:
1) Prima dell'intervento del moderatore mi sembra che la discussione mantenesse un tono molto composto e civile, poi è un pò degenerata (forse è un caso);
2) Ho letto molti commenti intelligenti da parte di molte persone;
3) La possibilità di avere qualcosa gratis anzichè a pagamento senza rischiare praticamente nulla spinge l'essere umano (mediamente) a preferire la prima via, al di là di considerazioni su lecito o illecito (e ancor di più su etico o meno, dato che qui la morale andrebbe fatta a tutti i livelli, non solo all'ultimo anello della catena -gli utenti che scaricano-). Questa realtà è assoluta e incontrovertibile, fa parte del nostro istinto primordiale e non può essere in alcun modo contrastata: la statistica oggetto di questo thread è lì a dimostrarlo.
4) In virtù della considerazione di cui sopra, ritengo che chi di dovere e competenza dovrebbe pensareci due volte la prossima volta che decide di impostare un mercato in questo modo: mi dai l'ADSL super veloce, mi dai il masterizzatore, mi dai il programma per copiare ma mi dici che non posso scaricare (e non hai gli strumenti per controllarmi)... che, mi hai preso per un bambino di fronte al vasetto di Nutella? Guarda che se non lo mangio è solo perchè so che la mamma poi mi castiga: se la mamma non è in grado di controllare i figli perchè, mettiamo, ne ha 200, il problema è suo; che non compri la Nutella (e che la compra a fare poi: per mangiarsela lei?);
5) Mi sento un pò ridicolo a fare certi paragoni... :fagiano:
6) Una discussione su ciò che è legale e non legale è abbastanza accademica in casi come questo: esistono tasse talmente inique che sono riconosciute tali dagli stessi legislatori, ma non si trova il modo di scardinarle per interessi superiori. Un esempio su tutti? Il canone RAI, una tassa talmente anacronistica che, ormai, non ha più nulla a che vedere con la visione dei programmi RAI, che la RAI non ha modo alcuno di riscuotere (se non con ridicole intimidazioni, anch'esse passibili di denuncia in quanto illegali) e che un recente ministro ha definito dovuta "perchè è nell'interesse del Paese sostenere il servizio radiotelevisivo nazionale"... e allora inglobatela in qualche altra cosa, no?
7) Perchè il 15% di persone non scarica (io tra questi, che però non ho alcuna pretesa di fare la predica a chi agisce diversamente)? Perchè, probabilmente, l'originale ha un altro sapore, un altro gusto, un'altra valenza, oppure perchè scaricare cercare il crack masterizzare etc. è lungo e scomodo: è solo che alla maggior parte delle persone ciò non interessa (e non è difficile comprenderlo, a fronte di altre considerazioni);
8) Non si può aprire un thread del genere e aspettarsi che non si parli del fatto se la pirateria sia giusta o meno... :fagiano:
9) Non mi è chiaro come i gestori del sito possano realmente rischiare qualcosa se qualche utente si spinge un pò sopra le righe: lo dico per ignoranza, se qualcuno me lo potesse spiegare mi farebbe un favore (lo chiedo senza alcuna ironia: semplicemente, non lo so).
1) Le considerazioni sull'operato dei moderatori si fanno in forma privata o agli admin. Non in pubblico
3) può benissimo essere, ma ciò non toglie che per la legge italiana attuale sia un reato e inneggiare ad esso pure.
6) siamo pienamente d'accordo che la legge attuale sia inconsistente, favorisce esageratamente le major, ecc. ecc. (e questo non vale solo per la musica/film, ecc). Come ho detto, però, questo non significa che vada bene infrangerla. Bisogna battersi per cambiarla (e c'è già chi lo fa e non dal P2P)
8-9) parlare del perchè ci sia questo fenomeno, puntare il dito accusatore sulle major per i loro enormi guadagni si può benissimo, inneggiare con cose tipo "W la pirateria" no. Questo perchè la risposta la punto 9) è si, potenzialmente i gestori di questo sito possono avere problemi e grane legali. E non solo per questo caso. Ecco perchè noi moderatori dobbiamo bloccare questi comportamenti.
soulinafishbowl
10-02-2007, 11:11
Come è possibile considerare il P2P , fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di ruberia..?
Mi sembra un ottimo ragionamento, al pari di...
Come è possibile considerare la prostituzione, fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di...?
Come è possibile considerare la droga, fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di...?
Come è possibile considerare la violenza su minori, fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di...?
Ovviamente non sto assolutamente mettendo sullo stesso piano i diversi reati; sto solo contestando il "modus dimostrandi".
dov'è che non leggi la risposta?
ti ho detto:non me ne frega di quello che accade in Russia,a me frega di quello che accade in casa mia.
e se non l'hai capito:si,mi stanno bene i prezzi del software e dei "divertimenti" italiani, proprio perchè,da "consumatore intelligente del 2007" so come trovare i prezzi + bassi(leggi play.com sotto) e quindi lascio che tutti gli altri rimangano nell'illegalità mentre io mi godo le mie (poche ma buone) cose originali in tutta sicurezza, potendomi anche guardare allo specchio per la MIA moralità.
Quindi visto che sappiamo bene sia io che te che in Italia i "consumatori intelligenti" sono una piccolissima parte (in gran parte quelli che si possono trovare su forum come questo), non credi che i prezzi in loco debbano diminuire, visto che magari la media neanche sa cosa è play.com o che ha una paura fregata di usare la carta di credito sul web? (E non ti parlo solamente dello spazzino sotto casa, l'altro ieri sono stato da un imprenditore per sistemare alcuni dettagli riguardo il sito che gli sto facendo, e al momento di comprare il dominio ha detto: az ma si deve pagare a forza con carta di credito on line? Questa è una delle cose che non mi piace proprio fare) Questo per evidenziare che anche a livelli medio alti c'è chi magari ha come unica opzione il trovare un software sotto casa, se lo vuole comprare originale, a causa di un costume italiano a riguardo dei quali questo non è il posto adatto per indagare.
Mi sembra un ottimo ragionamento, al pari di...
Come è possibile considerare la prostituzione, fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di...?
Come è possibile considerare la droga, fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di...?
Come è possibile considerare la violenza su minori, fenomeno di massa che coinvolge milioni e milioni di persone su scala mondiale e nei singoli paesi, uno squallido atto di...?
Ovviamente non sto assolutamente mettendo sullo stesso piano i diversi reati; sto solo contestando il "modus dimostrandi".
guarda,imho di solito è la "way of life" del paese che detta le regole.
ok,la droga fa male,ma in Olanda si può,entro certi limiti.
ok,la prostituzione è un male,ma in germania è legale.
ok,lo sfruttamento di minori è pessimo,ma in cina no.
il problema fondamentale è che la gente non si rende conto del contesto socio-politico-culturale, e va avanti per istinto(è gratis-->me lo pijo).
se si vedesse la società come qualcosa di più alto,allora forse le mentalità locali cambierebbero.
il problema è che ogni mentalità locale è diversa.
laddove in germania si puo andare in una casa con una prostituta e farsi rilasciare la fattura ( :eek: :eek: ) qui no,perchè qui abbiamo una etica diversa.
questo dovrebbe imporre(l'etica) molti a non andare a donnine,in quanto la società lo considera SBAGLIATO.non dovrebbe essere la LEGGE,la legge dovrebbe punire le singolarità(che ci sono,e ci saranno sempre) e non la situazione di default.
quando accade che
1)l'etica non viene rispettata
2)l'opzione contro l'etica diventa il default
3)viene anche scavalcata la legge
(casi come il download da p2p) bisognerebbe allora inasprire severamente la legge,perchè la morale/etica non esiste più,perchè si sovverte ciò su cui si basa la società(legge anzitutto).
inoltre,è molto triste quando l'etica cessa di esistere,in quanto indice di una società in decadenza.
Visto che a quanto pare anche solo parlare di cose condivisibili da percentuali di persone che si attestano attorno all'85% viene considerato reato (e se non è regime questo...) allora non ne parlerò. Soprattutto perché non ho la minima intenzione di mettere nei guai HWUpgrade.
Chiedo però per solidarietà e per esprimere il mio disappunto sulla condizione attuale di essere sospeso anch'io.
Davvero, per favore, fallo.
Quindi visto che sappiamo bene sia io che te che in Italia i "consumatori intelligenti" sono una piccolissima parte (in gran parte quelli che si possono trovare su forum come questo), non credi che i prezzi in loco debbano diminuire, visto che magari la media neanche sa cosa è play.com o che ha una paura fregata di usare la carta di credito sul web?
e invece assolutamente no!
il mercato si regola da solo sulla base della domanda/offerta.
se io ti propongo una mela a 100 euro,tu la compri?no!
allora abbasso il prezzo.
se vendo le mele a 0,00001 euro e le vendo tutte,allora alzo il prezzo perchè l'indice della domanda sale.
i prezzi in loco rispecchiano i fenomeni di domanda e offerta,con l'addizionale della pirateria.
proviamo tutti a fare una cosa:un film non ci piace?non lo guardiamo,non andiamo al cinema e non ce lo scarichiamo.
le cose sono 2:o aumentano la qualità del prossimo film,oppure abbassano il prezzo invogliandoci a vederlo.
ma la pirateria è un addizionale che c'è SEMPRE,ed è dovuta al download da reti p2p(che belli i tempi di winmx è?kazaa è? :muro: dove la bandiera con il teschio inneggiava "alla libertà" :muro: )
(E non ti parlo solamente dello spazzino sotto casa, l'altro ieri sono stato da un imprenditore per sistemare alcuni dettagli riguardo il sito che gli sto facendo, e al momento di comprare il dominio ha detto: az ma si deve pagare a forza con carta di credito on line? Questa è una delle cose che non mi piace proprio fare)
l'imprenditore,che ovviamente è digiuno di tecnologie,vedrà la sua azienda deperire in virtu della sua ignoranza in materia di utilizzo di carte di credito...è questo che mi vuoi dire?
guarda che ognuno può avere i propri tabù,ma mandare avanti la baracca lo stesso con altri mezzi(leggasi furbizia)
se non usa le carte di credito,c'è il bonifico bancario,la postepay...
non capisco,cosa volevi dire??
Questo per evidenziare che anche a livelli medio alti c'è chi magari ha come unica opzione il trovare un software sotto casa, se lo vuole comprare originale, a causa di un costume italiano a riguardo dei quali questo non è il posto adatto per indagare.
aaah
guarda che il costume NON è quello.
l'etica italiana è ben differente,quello che dici tu è un MALcostume italiano,e comunque l'amico tuo che ha una azienda con *qualcosa non in regola*(se ce l'ha) stai pur certo che al primo controllo delle fiamme gialle regolarizzera pure la carta igenica del cesso.
ne ho visti di uffici che chiudevano perchè avevano macchine con windows me craccato...ben gli sta!non solo si scavalca la legge,ma ne si trae anche profitto!
vedi che dico quando c'è mancanza di "etica"?
Visto che a quanto pare anche solo parlare di cose condivisibili da percentuali di persone che si attestano attorno all'85% viene considerato reato (e se non è regime questo...) allora non ne parlerò. Soprattutto perché non ho la minima intenzione di mettere nei guai HWUpgrade.
Chiedo però per solidarietà e per esprimere il mio disappunto sulla condizione attuale di essere sospeso anch'io.
Davvero, per favore, fallo.
caspita,adesso abbiamo anche i martiri di hwupgrade.
no,ma complimenti vivissimi.gia che c'eri potevi chiedere di essere fustigato in pubblica piazza tramite randello del dolore....
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
walter sampei
10-02-2007, 11:30
mi permetto un appunto sul p2p.
proibire il p2p "a priori" e' secondo me sbagliato, in quanto sulle reti di emule circolano pure molti documenti e sw LIBERI. ad es, c'e' una piccola guida di reactos che sul web e' introvabile. il p2p e' un mezzo, quello che se ne fa dipende da noi.
personalmente considero la legislazione italiana errata e inadeguata, e le recenti "prese di posizione" su internet le trovo ingiuste.
pero' se iniziamo a scrivere una mail a una major, a un produttore di sw dicendogli che al posto del suo prodotto o cd x abbiamo preferito l'opera y sotto creative commons o il sw libero z per (elenco di motivi seri, anche perche' i costi sono elevati ma non "perche' e' gratis"), dimostriamo che non siamo amebe e che quindi non possono imporci dall'alto tutto quello che vogliono e sperare che noi accettiamo passivamente ;)
mi permetto un appunto sul p2p.
proibire il p2p "a priori" e' secondo me sbagliato, in quanto sulle reti di emule circolano pure molti documenti e sw LIBERI. ad es, c'e' una piccola guida di reactos che sul web e' introvabile. il p2p e' un mezzo, quello che se ne fa dipende da noi.
concordo pienamente.
io stesso ho scaricato una bellissima demo che non riuscivo a scaricare dal sito originario, ed inoltre varie distro linux.
il p2p è utilissimo e legalissimo,e la gente se ne approfitta cercando di guadagnarci sopra.che spreco :cry:
personalmente considero la legislazione italiana errata e inadeguata, e le recenti "prese di posizione" su internet le trovo ingiuste.
questo ci può stare,è una posizione sensata che mi può trovare anche d'accordo :)
pero' se iniziamo a scrivere una mail a una major, a un produttore di sw dicendogli che al posto del suo prodotto o cd x abbiamo preferito l'opera y sotto creative commons o il sw libero z per (elenco di motivi seri, anche perche' i costi sono elevati ma non "perche' e' gratis"), dimostriamo che non siamo amebe e che quindi non possono imporci dall'alto tutto quello che vogliono ;)
è inutile dirlo a loro.
proviamo semplicemente a farci furbi.le alternative esistono(windows?-->unix office?-->openoffice ecc ecc)ma sono "scomode".
vale la pena macchiare la propria coscienza per rimanere più comodi?imho no,poi ognuno dica il suo
e invece assolutamente no!
il mercato si regola da solo sulla base della domanda/offerta.
se io ti propongo una mela a 100 euro,tu la compri?no!
allora abbasso il prezzo.
se vendo le mele a 0,00001 euro e le vendo tutte,allora alzo il prezzo perchè l'indice della domanda sale.
i prezzi in loco rispecchiano i fenomeni di domanda e offerta,con l'addizionale della pirateria.
proviamo tutti a fare una cosa:un film non ci piace?non lo guardiamo,non andiamo al cinema e non ce lo scarichiamo.
le cose sono 2:o aumentano la qualità del prossimo film,oppure abbassano il prezzo invogliandoci a vederlo.
ma la pirateria è un addizionale che c'è SEMPRE,ed è dovuta al download da reti p2p(che belli i tempi di winmx è?kazaa è? :muro: dove la bandiera con il teschio inneggiava "alla libertà" :muro: )
Sarà... insomma tu dici che è normale che i prezzi siano questi... vabè, opinioni divergenti
EDIT: e aggiungo un'altra cosa, mia sorella che ha 16anni è appassionata di alcune band musicali, e compra i loro cd e dvd anche dall'estero, qualora questi non ci siano in Italia, e spesso preferisce addirittura l'estero perchè con tutte le spese di spedizione ci sono prezzi più bassi dell'Italia, non credi che sarebbe più giusto dare una sferzata ai prezzi? Chi è appassionato compra, ma così facendo i nostri soldi non li spendiamo in un negozio italiano :doh:
l'imprenditore,che ovviamente è digiuno di tecnologie,vedrà la sua azienda deperire in virtu della sua ignoranza in materia di utilizzo di carte di credito...è questo che mi vuoi dire?
guarda che ognuno può avere i propri tabù,ma mandare avanti la baracca lo stesso con altri mezzi(leggasi furbizia)
se non usa le carte di credito,c'è il bonifico bancario,la postepay...
non capisco,cosa volevi dire??
Secondo me un imprenditore che nel 2007 dice una cosa simile non è un bel segnale... era proprio per mostrarti che anche a livelli medio-alti c'è molta ignoranza, altro che play.com
aaah
guarda che il costume NON è quello.
l'etica italiana è ben differente,quello che dici tu è un MALcostume italiano,e comunque l'amico tuo che ha una azienda con software piratato stai pur certo che al primo controllo delle fiamme gialle regolarizzera pure la carta igenica del cesso.
ne ho visti di uffici che chiudevano perchè avevano macchine con windows me craccato...ben gli sta!non solo si scavalca la legge,ma ne si trae anche profitto!
vedi che dico quando c'è mancanza di "etica"?
Amico... con software piratato? Ma che dici? Inventi? Editi il tuo post, per piacere?
Amico... con software piratato? Ma che dici? Inventi? Editi il tuo post, per piacere?
avevo inteso che con l'alternativa aveva scelto di prendere software di quel genere.le tue parole potevano dare adito al dubbio.
sii più specifico la prossima volta
ho comunque editato :read:
avevo inteso che con l'alternativa aveva scelto di prendere software di quel genere.le tue parole potevano dare adito al dubbio.
sii più specifico la prossima volta
ho comunque editato :read:
no sai com'è non volevo avere guai con un cliente che dopotutto ancora mi deve pagare :sofico:
Sarà... insomma tu dici che è normale che i prezzi siano questi... vabè, opinioni divergenti
è normale in base alla domanda/offerta + addizionale pirateria.
che ti pensi?che chi fa qualcosa te lo voglia regalare?o ci vuole fare su il suo (lauto) profitto?
non tutte le aziende sono la Caritas,e specialmente quelle che possono vantare grandi capitali sociali(le major).
non le vuoi le loro cose?non le comprare e non le piratare.vedrai che i prezzi si abbasseranno.se non si abbassano,falliscono prima o poi.
io la penso cosi,tu?
Secondo me un imprenditore che nel 2007 dice una cosa simile non è un bel segnale... era proprio per mostrarti che anche a livelli medio-alti c'è molta ignoranza, altro che play.com
ignoranza è rubare non sapendo di farlo,perchè lo "fanno tutti" , e non cercare di evitarsi rogne(anche in modo errato) non usando la CC su internet(dicasi "prevenzione immotivata")
non è un bel segnale,ma il segnale + negativo è sicuramente la ruberia globale che si sta verificando in questo periodo storico.mai accaduta dall'alba dell'umanità
no sai com'è non volevo avere guai con un cliente che dopotutto ancora mi deve pagare :sofico:
beh mica avevi fatto nomi...poteva anche essere "un amico" immaginario per l'esempio :)
leoneazzurro
10-02-2007, 11:47
Visto che a quanto pare anche solo parlare di cose condivisibili da percentuali di persone che si attestano attorno all'85% viene considerato reato (e se non è regime questo...) allora non ne parlerò. Soprattutto perché non ho la minima intenzione di mettere nei guai HWUpgrade.
Chiedo però per solidarietà e per esprimere il mio disappunto sulla condizione attuale di essere sospeso anch'io.
Davvero, per favore, fallo.
Precisiamo alcune cose.
Non è il "solo parlare" che non è permesso.
E' il parlarne esaltando comportamenti illeciti che non è permesso.
E' la differenza, quando hai una diatriba con qualcuno, tra il dire "quello lì mi sta antipatico" e andargli vicono ed insultarlo davanti a tutti.
Inoltre, che l'85% del materiale scaricato sia ileegale non ha nessun rapporto con il fatto che l'85% delle persone approvi la pirateria. E, ad ogni modo, se l'85% delle persone non approvasse le leggi attuali, potrebbe benissimo farsi valere in mamiera lecita per cambiare lo stato attuale delle cose.
Secondo punto, ogni utente viene su questo forum credendo che sia casa sua, credendo di potere fare quel che gli pare senza rispetto per le regole che hanno stabilito coloro che gestiscono il forum. Ebbene, non è così: questo spazio è messo a disposizione da HWupgrade per discutere, A PATTO che si rispetti il suo regolamento, che avete tutti sottoscritto all'atto della registrazione, il quale regolamento proibisce qualunque tipo di comportamento del genere:
1.1 - Comportamento
Non sono consentite:
a) Discussioni riguardanti pornografia, pirateria (niente crack, serials, warez o qualsiasi richiesta tecnica di natura illecita - in particolare quelle su radio, televisione, satelliti e telefonia -) e pubblicità di alcun tipo, oltre a qualsiasi attivita' illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.
Quindi se non ti sta bene il regolamento, puoi benissimo evitare di frequentare questo forum.
Nel frattempo ti darò 10 giorni di tempo per pensare meglio a ciò che scrivi.
quello su cui bisognerebbe riflettere forse è: quanti hanno davvero bisogno di una adsl o in generale della banda larga se non per scaricare file "illegalmente"?
walter sampei
10-02-2007, 11:50
concordo pienamente.
io stesso ho scaricato una bellissima demo che non riuscivo a scaricare dal sito originario, ed inoltre varie distro linux.
il p2p è utilissimo e legalissimo,e la gente se ne approfitta cercando di guadagnarci sopra.che spreco :cry:
non credo sia solo "guadagnarci sopra". secondo me la situazione e' molto piu' complessa. moltissimi scaricano l'mp3, lo tengono li e poi lo cancellano senza neppure ascoltarlo. senza contare che conosco moltissimi che, prima di comprare un cd, vogliono sentire se ne vale la pena, oppure che cercano materiale talmente raro che nei negozi e' difficile da trovare (e ce ne e', basta cercare qualcosa da 3-4 anni fa in precedenza)
questo ci può stare,è una posizione sensata che mi può trovare anche d'accordo :)
credo che tutti in questo forum siano d'accordo su questo ;) .
è inutile dirlo a loro.
proviamo semplicemente a farci furbi.le alternative esistono(windows?-->unix office?-->openoffice ecc ecc)ma sono "scomode".
vale la pena macchiare la propria coscienza per rimanere più comodi?imho no,poi ognuno dica il suo
il problema e' che non sempre hai alternative. mi ricordo casi di professori universitari che esigevano che i loro studenti usassero "quel" sw particolare, e spesso erano sw talmente costosi che nessuno studente poteva permetterseli.
dove le alternative ci sono meglio usarle, concordo in questo. il problema e' dove NON ci sono... :(
è normale in base alla domanda/offerta + addizionale pirateria.
che ti pensi?che chi fa qualcosa te lo voglia regalare?o ci vuole fare su il suo (lauto) profitto?
non tutte le aziende sono la Caritas,e specialmente quelle che possono vantare grandi capitali sociali(le major).
non le vuoi le loro cose?non le comprare e non le piratare.vedrai che i prezzi si abbasseranno.se non si abbassano,falliscono prima o poi.
io la penso cosi,tu?
ignoranza è rubare non sapendo di farlo,perchè lo "fanno tutti" , e non cercare di evitarsi rogne(anche in modo errato) non usando la CC su internet(dicasi "prevenzione immotivata")
non è un bel segnale,ma il segnale + negativo è sicuramente la ruberia globale che si sta verificando in questo periodo storico.mai accaduta dall'alba dell'umanità
Io dico che quanto accaduto è sintomo di ignoranza (visto anche che è gente che dopotutto conclude affari in giro per il mondo) ed è sintomatico del fatto che la stragrande maggioranza della gente in Italia, se vuole comprare originale, al massimo va al negozio sotto casa (dove però magari i prezzi sono più alti e quindi possono anche scoraggiarsi). Ho fatto un'aggiunta al precdente mio post riguardante l'acquisto di cd e dvd all'estero
il problema e' che non sempre hai alternative. mi ricordo casi di professori universitari che esigevano che i loro studenti usassero "quel" sw particolare, e spesso erano sw talmente costosi che nessuno studente poteva permetterseli.
dove le alternative ci sono meglio usarle, concordo in questo. il problema e' dove NON ci sono... :(
li non sei TU che sbagli,è il professore che va denunciato per istigazione al reato.
se un prof universitario di dice di usare materiale illegale per un esame,davvero,siamo alla frutta
li non sei TU che sbagli,è il professore che va denunciato per istigazione al reato.
se un prof universitario di dice di usare materiale illegale per un esame,davvero,siamo alla frutta
no non è che istiga al reato esplicitamente, è che sono caz dello studente, fortunamanente a parte Autocad e altri pochi software, per il resto c'è alternativa
Ho fatto un'aggiunta al precdente mio post riguardante l'acquisto di cd e dvd all'estero
guarda che non comprare italiano e dare i soldi ad un altro paese qualche volta non è "sintomo di poco patriottismo" bensi l'unica alternativa VALIDA per rimanere nella legge e non essere in:ciapet: .
lo store italiano,che non vende,abbasserà i prezzi.altrimenti chiuderà.amen,la prossima volta l'imprenditore abbasserà i prezzi prima di arrivare al tracollo finanziario.
è la (dura)legge del mercato globale(europeo in verità + che globale)
Il vero problema è che c'è tanta gente che con la pirateria ci guadagna legalmente....
secondo voi la play avrebe venduto così tanto se nn avesse potuto essere chippata? e tele+? chi avrebbe sky oggi? idem per windows stesso o tanti altri programmi..... dopo di che, una volta creata l'abitudine all'uso si arriva con apparecchi\programmi moooolto più difficili (x l'utente medio) da crackare.... vedi le recenti esternazioni dello stesso Gates per il mercato cinese...
inoltre... chi avrebbe necessità (realmente dico) di configurazioni con oltre un tera di hard disk, quantità abnormi di dvd, eccetera eccetera? anche i produttori
hw "sfruttano" la pirateria....
ecco secondo me chi dovrebbe vergognarsi per l'uso della pirateria....
Ciao:)
no non è che istiga al reato esplicitamente, è che sono caz dello studente, fortunamanente a parte Autocad e altri pochi software, per il resto c'è alternativa
ti garantisco che istiga al reato,se ti dice di usare QUEL software che tu non possiedi per fare un esame.
i mezzi ti DEBBONO essere forniti(a parte il supporto cartaceo di studio) per fare l'esame,in quanto paghi le tasse universitarie.
se il software non è free,non c'è una demo ecc ecc,il professore ISTIGA al reato intimandoti di svolgere l'esame utilizzando un software illegalmente.
guarda che non comprare italiano e dare i soldi ad un altro paese qualche volta non è "sintomo di poco patriottismo" bensi l'unica alternativa VALIDA per rimanere nella legge e non essere in:ciapet: .
lo store italiano,che non vende,abbasserà i prezzi.altrimenti chiuderà.amen,la prossima volta l'imprenditore abbasserà i prezzi prima di arrivare al tracollo finanziario.
è la (dura)legge del mercato globale(europeo in verità + che globale)
eh appunto... in un certo senso dispiace visto che si parla di stagnazione, recessione e quant'altro, in Italia
ti garantisco che istiga al reato,se ti dice di usare QUEL software che tu non possiedi per fare un esame.
i mezzi ti DEBBONO essere forniti(a parte il supporto cartaceo di studio) per fare l'esame,in quanto paghi le tasse universitarie.
se il software non è free,non c'è una demo ecc ecc,il professore ISTIGA al reato intimandoti di svolgere l'esame utilizzando un software illegalmente.
solitamente nelle aule multimediali tali software ci sono, quindi può essere che il prof abbia inteso, in caso estremo, di fare i turni ed utilizzarlo nell'aula multimediale. Personalmente non mi è mai capitato di essere costretto a usare un sw che non fosse neanche presente almeno in un'aula multimediale
inoltre... chi avrebbe necessità (realmente dico) di configurazioni con oltre un tera di hard disk, quantità abnormi di dvd, eccetera eccetera?
studi di video editing?
database replicati per grosse banche dati?
gente che ci tiene al backup dei dati(per i dvd)?
non guardate tutto sotto l'occhiolino del piratino del mulo.
esistono anche altre realtà, e bisognerebbe darci una svegliata ed essere più oggettivi
guarda, io vendo pc per cui so bene quanti in proporzione acquistino hdd da 500Gb per lavoro e chi no... e sono, te lo assicuro, una enorme maggioranza....
edit.. anche perchè praticamente sempre poi mi rivolgono proprio domande sul mulo ;)
solitamente nelle aule multimediali tali software ci sono, quindi può essere che il prof abbia inteso, in caso estremo, di fare i turni ed utilizzarlo nell'aula multimediale. Personalmente non mi è mai capitato di essere costretto a usare un sw che non fosse neanche presente almeno in un'aula multimediale
idem,io tuttora utilizzo software in modalità demo (il qnet,per chi lo conosce) poichè non possiedo la licenza.
che mi era stata "gentilmente" offerta,ma ho rifiutato.
tanto c'è la licenza all'università sul server centrale,per l'utilizzo in facoltà.
boh,io non capisco :(
guarda, io vendo pc per cui so bene quanti in proporzione acquistino hdd da 500Gb per lavoro e chi no... e sono, te lo assicuro, una enorme maggioranza....
si ma non dire che le periferiche nascono con lo scopo di piratare,imho è una cavolata.
le periferiche(hd) nascono per lo storage.l'uso che se ne fa poi è differente da persona a persona,era solo per farti notare che molte aziende hanno tb di hd ma non scaricano dal mulo :rolleyes:
si ma non dire che le periferiche nascono con lo scopo di piratare,imho è una cavolata.
le periferiche(hd) nascono per lo storage.l'uso che se ne fa poi è differente da persona a persona,era solo per farti notare che molte aziende hanno tb di hd ma non scaricano dal mulo :rolleyes:
ma questo è ovvio... e se leggi bene nn ho mai detto che un hdd nasca per quello... ma la DIFFUSIONE su larga scala, soprattutto nel mercato HOME, di un software o di un hardware molte volte passa per la pirateria... questo è quello che volevo evidenziare col mio primo post... e volevo evidenziare come il mercato ipocritamente ci marci su....
simona_70
10-02-2007, 12:12
Ragazzi il problema è che la legge sul diritto d'autore è davvero molto ingiusta:
1) il diritto di autore esteso per i 70 anni alla morte dell'autore non ha senso: gli eredi non hanno alcun diritto di vivere di rendita... se vogliono guadagnare devono inventare qualcosa di nuovo anche loro
2) gli autori hanno in diritto di guadagnare ma le case discografiche no: mi spiego: se compri un cd la casa deve guadagnare per il servizio di masterizzazione e realizzazione del supporto, se scarichi online deve guadagnare l'autore e chi realizza il servizio online: se poi per realizzare il pezzo sono stati usati gli impianti di una casa discografica questi sono accordi fra la casa discografica e l'autore e se la vedono fra di loro.
3) il diritto di autore comunque dura troppo e frena lo sviluppo: visto che in caso di successo i guadagni sono davvero alti il guadagno da un film o un disco dovrebbe esserci il diritto solo per un anno o 6 mesi.
4) se proprio vogliono insistere che scaricare è illegale che legittimità ha la tassa sui supporti? come minimo posso ritenere che sia molto meno illegale dopo che pago quelle tasse o no? illegale per illegale non varrebbe la pena di esserlo al 100% e non pagare nessuna tassa?
5) continuo a pensare il costo della musicia sia fuori mercato e che ci sia chi guadagna davvero troppo. Dopotutto l'EMI guadagna 1500 euro al mese? no? Ed allora come fa a venirmi a dire che il prezzo di vendita è giusto?
c'è UNA LEGGE che PROTEGGE i detentori di diritti d'autore e di copia.
è vecchia,è fatta male,ma va rispettata.
giusto va rispettata, solo che quella legge non protegge i detentori dei diritti, ma gli intermediari... è per questo che va cambiata
i prezzi in loco rispecchiano i fenomeni di domanda e offerta,con l'addizionale della pirateria.
non è così, quando le vendite sono calate anzichè calare i prezzi sono state introdotte le tasse sui supporti vergini e sui registratori... quindi come vedi non è un libero mercato.
inoltre un cd deve essere bollinato siae, quindi se compro un cd originale all'estero e lo porto in italia, qui da noi è considerato alla stregua della copia marocchino. eppure ho pagato il cd e gli autori no?
vedi che i discorsi di economia funzionano fintanto che non ci sono interessi terzi che vanno a modificarli a proprio piacimento
e invece assolutamente no!
il mercato si regola da solo sulla base della domanda/offerta.
se io ti propongo una mela a 100 euro,tu la compri?no!
allora abbasso il prezzo.
se vendo le mele a 0,00001 euro e le vendo tutte,allora alzo il prezzo perchè l'indice della domanda sale.
i prezzi in loco rispecchiano i fenomeni di domanda e offerta,con l'addizionale della pirateria.
Il tuo ragionamento è troppo semplicistico. I prezzi tengono conto di tante altre cose, inoltre il prezzo che si raggiunge sui mercati è spesso non ottimale, ed è per questo che esistono gli antitrust (anche se servono a poco... :muro: ).
Non esiste nessun bene al mondo che abbia un prezzo così tanto superiore al costo marginale di alcuni software (in special modo gli OS).
Linux da solo non risolve il problema perchè esistono vari applicativi che funzionano meglio in ambiente non Linux o che per Linux non esistono proprio. Esistono a tal proposito fior di economisti che addirittura considerano il mercato degli OS un monopolio naturale...
I DVD/CD in Italia sono troppo cari anche per via di SIAE & Co e delle tasse. In UK, con un costo della vita maggiore di almeno il 50% che qui (a Londra, almeno), costano meno che in Italia (a parità di potere d'acquisto molto meno, visto che 13-15€ a Londra equivalgono a meno di 10€).
non è così, quando le vendite sono calate anzichè calare i prezzi sono state introdotte le tasse sui supporti vergini e sui registratori... quindi come vedi non è un libero mercato.
compra i dvd in germania.
dov'è il problema?si chiama libero mercato.ci sono le gabelle in italia?non ci comprare.svegliati e dai valore al tuo denaro
inoltre un cd deve essere bollinato siae, quindi se compro un cd originale all'estero e lo porto in italia, qui da noi è considerato alla stregua della copia marocchino. eppure ho pagato il cd e gli autori no?
non credo proprio.qui da noi tu hai acquistato un bene ed una licenza d'uso in un altro paese,che porti qui.
il bollino della siae ti serve se utilizzi il cd/disco in ambito pubblico(feste,discoteche) ma non per il tuo uso privato(legalissimo)
vedi che i discorsi di economia funzionano fintanto che non ci sono interessi terzi che vanno a modificarli a proprio piacimento
magari se leggessi qualche trattato su "Adam Smith" e la sua "mano invisibile" potresti capire meglio il mio discorso.ci sono interessi di terzi che rincarano? non comprare.non sono beni di prima necessità,e la tua unica arma è il NON ACQUISTO(ma NON LA PIRATERIA).il mercato si regola da solo,e non c'è interesse di terzo che regga.
i produttori fanno cartello?i consumatori faranno cartello perchè il prezzo è alto.
se i consumatori sono stupidi,allora è giusto che il prezzo sia elevato,e mi rivolgerò ad un altro mercato.
Il tuo ragionamento è troppo semplicistico. I prezzi tengono conto di tante altre cose, inoltre il prezzo che si raggiunge sui mercati è spesso non ottimale, ed è per questo che esistono gli antitrust (anche se servono a poco... :muro: ).
i prezzi tengono conto della domanda e dell'offerta.
prova a fare un cd musicale e venderlo a 60 euro,chi te lo compra?nessuno!
allora lo abbassi,a 40.chi te lo compra?2 persone
allora abbassi ancora,a 25.chi te lo compra?2 milioni di persone.prezzo corretto trovato(se hai 2 milioni di copie).
è un'esempio semplicistico,ma rende l'idea.
i trattati che ci sono dietro(tra cui quello di Adam Smith) sono perle di saggezza estemporanea,che molti prima di postare dovrebbero leggere.
compra i dvd in germania.
non credo proprio.qui da noi tu hai acquistato un bene ed una licenza d'uso in un altro paese,che porti qui.
il bollino della siae ti serve se utilizzi il cd/disco in ambito pubblico(feste,discoteche) ma non per il tuo uso privato(legalissimo)
già, perchè devo essere limitato in ambito pubblico se ho pagato i diritti?
perchè non posso venderlo quando mi stufo di ascoltarlo (no, se non ha il bollino siae non si può vendere nemmeno tra privati)
prova a fare un cd musicale e venderlo a 60 euro,chi te lo compra?nessuno!
allora lo abbassi,a 40.chi te lo compra?2 persone
allora abbassi ancora,a 25.chi te lo compra?2 milioni di persone.prezzo corretto trovato(se hai 2 milioni di copie).
mettilo a 60 euro, pubblicizzalo di brutta in modo che la gente si senta obbligata a comprarlo, sbatti in galera 2 o 3 ragazzini che l'hanno copiato per dare l'esempio, poi dì che fai una super promozione e lo vendi a 30 euro, infine fallo pagare anche a chi non lo compra mettendo una tassa sull'aria... ecco fatto...
già, perchè devo essere limitato in ambito pubblico se ho pagato i diritti?
perchè non posso venderlo quando mi stufo di ascoltarlo (no, se non ha il bollino siae non si può vendere nemmeno tra privati)
e invece si,perchè tu utilizzi una licenza che non è quella italiana,ma quella straniera,di conseguenza non lo vendi con le condizioni di utilizzo "by siae" ma con le condizioni "by stato estero".
si può tranquillamente vendere tra privati,altrimenti non potresti nemmeno acquistare una peugeot in francia e rivenderla in italia :rolleyes:
in ambito pubblico sei legato perchè esistono regolamentazioni inerenti l'utilizzo pubblico, dei quali,in questo stato, la siae detiene i diritti.
quindi,se tu vuoi utilizzare una cosa che ti da diritti in un altro stato,in questo, sei palesemente in errore.
ci sono interessi di terzi che rincarano? non comprare.
certo infatti non compro, ma pago lo stesso quando compro i supporti vergini, il videoregistratore, quando vado in discoteca, quando vado al cinema, quando organizzo una festa in un locale. a che serve non comprare se poi tanto i soldi se li prendono lo stesso, il prezzo così non calerà mai.
AndreaG.
10-02-2007, 12:33
spero di aver letto quasi tutto... ma vogliamo ricordarci anche che a volte nella storia sono esistite anche leggi ingiuste? se sono contro la legge devo essere punito, ma non vuole dire che la legge sia giusta a prescindere
mettilo a 60 euro, pubblicizzalo di brutta in modo che la gente si senta obbligata a comprarlo,
ecco qual'è il problema.
voi guardate troppo la tv/i media.
vi sentite OBBLIGATI a comprare.
io no,finquando avrò la capacità di ragionare col MIO CERVELLO.
se gli altri ragionano con i piedi,peggio per loro.
io rimango nella legalità,spendo di meno e, sinceramente,rapportato a queste persone,alimento anche un pò il mio ego :sofico:
e invece si,perchè tu utilizzi una licenza che non è quella italiana,ma quella straniera,di conseguenza non lo vendi con le condizioni di utilizzo "by siae" ma con le condizioni "by stato estero".
La Legge sul diritto d'autore, n. 633/1941), stabilisce (art. 181 bis) che su ogni supporto contenente programmi per elaboratore o multimediali nonché su ogni supporto (CD, cassette audio e video, CD Rom, DVD, ecc.) contenente suoni, voci o immagini in movimento che reca la fissazione di opere o di parti di opere protette dalla legge sul diritto d'autore (art. 1, primo comma, legge n.633/1941) destinati al commercio o che vengano ceduti in uso a qualunque titolo a fine di lucro deve essere apposto un contrassegno.
(preso da www.siae.it)
come vedi non dice su ogni supporto venduto in italia, dice su ogni supporto, punto.
voi guardate troppo la tv/i media.
guarda in tv guardo solo i telegiornali, a prescindere da questo, anche una canzone o un quadro sono arte e cultura, e la gente deve poterne usufruire. il mio obbligati si riferiva in parte a questo, se non conosci la canzone x o il quadro y, fai la figura dell'ignorante, quindi le persone vogliono conoscere e condividere ciò che conoscono. per fortuna aggiungerei...
certo infatti non compro, ma pago lo stesso quando compro i supporti vergini,
comprali fuori dall'italia.
il videoregistratore,
che ci registri,la tv? :mbe: ma voi la guardate?e vi sentite ANCHE in dovere di registrare qualcosa? :confused:
quando vado in discoteca,
quando vai in discoteca senti la musica che qualcuno ha creato per farti ballare,quindi è giusto che tu paghi un compenso al detentore del diritto.
quando vado al cinema, quando organizzo una festa in un locale.
idem come sopra
a che serve non comprare se poi tanto i soldi se li prendono lo stesso, il prezzo così non calerà mai.
semplice:il prezzo della discoteca è troppo alto?non ci andare
al cinema hanno messo il biglietto a 10 euro?non ci andare
se ci vai,paga.
ma questo non vuol dire che se non ci vai-->allora pirata tutto perchè cosi ragioni come un ipocrita :)
comprali fuori dall'italia.
bene da ladro mi hai trasformato in evasore fiscale, è meglio così?
si se compri i supporti vergini fuori italia o su ebay o su nierle ecc ecc evadi le tasse...
oltre a rovinare i produttori di cd locali.
quando vai in discoteca senti la musica che qualcuno ha creato per farti ballare,quindi è giusto che tu paghi un compenso al detentore del diritto.
i diritti li ha già pagati il locale, e io pago il locale... quello che pago in più va alle associazioni tipo siae, non agli autori.
come vedi non dice su ogni supporto venduto in italia, dice su ogni supporto, punto.
hai ragione,infatti anche io passerò dalla parte della pirateria,in virtù della esosa tassa siae che riporto:
Costi
L'importo da corrispondere per ogni contrassegno è di 0,0310 euro; tale importo è ridotto a 0,0181 euro per i bollini da apporre su supporti distribuiti gratuitamente o in abbinamento editoriale a pubblicazioni poste in vendita senza maggiorazione del prezzo normalmente praticato (D.P.C.M. 21 dicembre 2001).
è una gabella da corrispondere in base ad un sistema giuridico vecchio,ok.ma da qui,a dire che 3 centesimi(che comunque rimangono anche imho immotivati)valgono il dover passare dalla parte del torto...
bene da ladro mi hai trasformato in evasore fiscale, è meglio così?
si se compri i supporti vergini fuori italia o su ebay o su nierle ecc ecc evadi le tasse...
oltre a rovinare i produttori di cd locali.
cosa?ahaha scusa!
il mercato europeo è LIBERO quindi senza dazi doganali.
se compri a gaeta oppure a parigi,la situazione è la stessa.
evadi le tasse nel momento in cui non DICHIARI,che è diverso.
i produttori di cd locali?abbassassero i prezzi.li rovino?peggio per loro.
i diritti li ha già pagati il locale, e io pago il locale... quello che pago in più va alle associazioni tipo siae, non agli autori.
ma la siae,ti ricordo,detiene alcuni diritti con gli autori,e il rincaro dovuto a questi diritti è spesso non considerevole(leggi bollino di cui sopra)
il mio obbligati si riferiva in parte a questo, se non conosci la canzone x o il quadro y, fai la figura dell'ignorante, quindi le persone vogliono conoscere e condividere ciò che conoscono. per fortuna aggiungerei...
per fortuna che tu conosci la canzone x o il quadro y grazie alla pubblicità sulla tv,e non su siti gratis specializzati(su internet)...
esistono SEMPRE delle alternative,basta perderci un pò di tempo.troppa fatica? :rolleyes:
il mercato europeo è LIBERO quindi senza dazi doganali.
se compri a gaeta oppure a parigi,la situazione è la stessa.
evadi le tasse nel momento in cui non DICHIARI,che è diverso.
i produttori di cd locali?abbassassero i prezzi.li rovino?peggio per loro.
ok domani porto tutti i miei soldi all'estero così non pago le tasse italiane, tanto il mercato è libero...
sui supporti vergini c'è una tassa statale, tu la aggiri. E' lo stesso discorso che fai tu che dici "se scarichi un mp3 sei un ladro" = "se compri cd all'estero sei un evasore"
cmq i produttori locali stanno fallendo non perchè devono abbassare i prezzi ma per colpa delle tasse sui supporti..
su un DVDR 4.7GB la tassa è di 80centesimi
tu all'estero lo paghi 30centesimi...
il produttore italiano (e anche il negozio) lo deve vendere a 0,30+0,80=1,10 euro, l'uno... come vedi non è un infinitesimo...
walter sampei
10-02-2007, 12:56
li non sei TU che sbagli,è il professore che va denunciato per istigazione al reato.
se un prof universitario di dice di usare materiale illegale per un esame,davvero,siamo alla frutta
purtroppo e' cosi', e c'e' di peggio. come ti hanno risposto
no non è che istiga al reato esplicitamente, è che sono caz dello studente, fortunamanente a parte Autocad e altri pochi software, per il resto c'è alternativa
non posso che quotare.
personalmente, dopo aver visto scene al limite dell'assurdo riguardo alcune piccole case di sw, un paio di piccoli gruppetti musicali locali e un agente della siae, al "e' solo colpa della pirateria" non ci credo. e la pirateria c'e' chi la crea appositamente e sfrutta a suo vantaggio.
tirando le somme, imho i problemi sono ben altri, non la pirateria. e sottolineo l'imho.
personalmente mi fermo qui, mi dispiace che la discussione sia degenerata. se qualcuno vuole fare 4 chiacchere, mi mandi pure un pvt :)
Tra l'altro in numerosi corsi universitarii è richiesto agli studenti l'utilizzo a casa di programmi costosissimi (migliaia di euro), mi chiedo questi come dovrebbero fare.
questo forse è colpa/responsabilità dell'università e/o dei singoli docenti.
in questa maniera (obbligare gli studenti a usare programmi crakkati) l'utente si sente legittimato a usare sw nn originale...
faccio un esempio: ad architettura, perchè far usare (a scopo didattico) Photoshop e non the Gimp?
Seguendo il ragionamento di tazok
Io medico mi metto in cartello con gli altri medici e se vuoi operarti di appendicite o paghi 100.000€ euro o muori.
Io panettiere mi metto in cartello con gli altri panettieri e se vuoi mangiare il pane o mi paghi 500€ al chilo o muori di fame.
Ho reso l'idea?
Questo è che permettono le leggi alle case discografiche e cinematografiche, di fare il cattivo e il bello tempo.
Allora perché permetterlo solo al settore della musica e dei film e non agli altri settori?
Anch'io medico, panettiere , avvocato, voglio leggi che criminalizzano tutto per farmi guadagnare al massimo. Per esempio non essere permesso a chi non la applica gli stessi prezzi con me di fare lo stesso mestiere con me anche se è qualificato.
ok domani porto tutti i miei soldi all'estero così non pago le tasse italiane, tanto il mercato è libero...
se vuoi essere in regola,basta dichiararli e pagarci le tasse.
aggiri la legge non mettendo i soldi in una banca che ti da più % di guadagno,bensi NASCONDENDOCELI.è diverso
sui supporti vergini c'è una tassa statale, tu la aggiri. E' lo stesso discorso che fai tu che dici "se scarichi un mp3 sei un ladro" = "se compri cd all'estero sei un evasore"
no,basta pagare il bollino alla siae.3 centesimi a cd audio.
penso che mi toccherà pagare...oh mamma mia,1 euro e venti!
no no,adesso per protesta accendo il mulo :rolleyes:
cmq i produttori locali stanno fallendo non perchè devono abbassare i prezzi ma per colpa delle tasse sui supporti..
allora dovrebbe essere LORO cura fare leva sul sistema legislativo.
su un DVDR 4.7GB la tassa è di 80centesimi
tu all'estero lo paghi 30centesimi...
il produttore italiano (e anche il negozio) lo deve vendere a 0,30+0,80=1,10 euro, l'uno... come vedi non è un infinitesimo...
si infatti,ed infatti continuo a comprare in un libero mercato,laddove le gabelle non mi risultino esose(ti ricordo che non si può legiferare su prodotti fuori dallo stato italiano,quindi se io acquisto una pila di dvd non ci può essere il divieto di usufruirne perchè non ho pagato la gabella.I dazi sono stati tolti con l'abbassamento delle frontiere e con l'entrata nella comunità europea)
Seguendo il ragionamento di tazok
Io medico mi metto in cartello con gli altri medici e se vuoi operarti di appendicite o paghi 100.000€ euro o muori.
Io panettiere mi metto in cartello con gli altri panettieri e se vuoi mangiare il pane o mi paghi 500€ al chilo o muori di fame.
Ho reso l'idea?
Questo è che permettono le leggi alle case discografiche e cinematografiche, di fare il cattivo e il bello tempo.
Allora perché permetterlo solo al settore della musica e dei film e non agli altri settori?
Anch'io medico, panettiere , avvocato, voglio leggi che criminalizzano tutto per farmi guadagnare al massimo. Per esempio non essere permesso a chi non la applica gli stessi prezzi con me di fare lo stesso mestiere con me anche se è qualificato.
occhio,non ho parlato di cartelli su beni di prima necessità(pane,sanità) ma cartelli su beni di intrattenimento(musica,film)
il tuo esempio non calza quindi.
è logico che su beni di prima necessità non ci sono alternative,i cartelli NON POSSONO esserci perchè il consumatore non ha dalla sua parte la scelta(prima necessità:bene fondamentale)
il contrario avviene col bene di divertimento.puoi farne benissimo a meno e contrastare il cartello.
non ne puoi fare a meno? perchè te lo impone la tivvi?ah beh allora paga,o pirata e assumitene le conseguenze
Quindi secondo il tuo ragionamento bisogna abbattere i cartelli dei generi di prima necessita e favorire i cartelli della musica con il pretesto della loro non adeguata ricompensa.
Ma non è più logico favorire i guadagni di chi offre generi di prima necessita , mentre disinteressarsi per la ricompensa di chi fornisce servizi non indispensabili ( bene ricompensati tra l'altro).
Quale scopo ha questo protezionismo dello stato verso alcuni settori? Perché arrivare a sanzionare l'ascolto e la visione non autorizzato (questo è il punto della legge sui download illegali, non la protezione del copyright).
Se mi metto a fare coppie e venderli infango la legge sui copyright. Se invece scarico un brano non infrango il copyright, ma infrango lo stesso la legge. In questo ultimo caso non si può parlare di violazione del copyright ma di ascolto non autorizzato. Allo stesso modo se passi fuori da un locale e ascolti un brano hai infranto lo stesso principio della legge, non hai pagato ma hai ascoltato.
Murakami
10-02-2007, 13:38
Per come l'avevi messa si capisce che secondo te tutti rubano e non ci si può far nulla :rolleyes: Le persone che conosco che non rubano non rubano neanche le caramelle, se trovano una borsa con 100mila euro la portano ai carabinieri, non rubano niente non per le pene che si rischiano ma perchè non vogliono farlo, perchè per loro è sbagliato, per concetto, per che ne so, ma è così.
Cerchiamo di essere realisti, per cortesia: stiamo parlando dell'85% del download complessivo qualificato come illegale... lo capisci cosa significa o ti sfugge? Se non ti è chiaro, significa che l'85% delle persone, messe nelle condizioni di rubare (se proprio vuoi usare questo termine, se proprio vogliamo rifarci alla nostra legislazione) con la certezza (o quasi) dell'impunità, rubano... è più chiaro così? E non sono ipotesi, è l'assunto dal quale parte questo thread: questo significa che l'85% delle persone, messe nelle condizioni di rubare facilmente e senza possibilità di controllo da parte di un'autorità competente, ruberebbero... ok? Ti sembra un'affermazione opinabile? Credi di conoscere tutti e soli i rappresentanti del restante 15% o, piuttosto, anche persone che temono di essere scoperte e punite e, quindi, non rubano?
E allora io dico: così come esistono strutture deputate al controllo degli illeciti civili e penali di ogni personalità fisica e giuridica, così dovrebbe esistere la possibilità concreta di sottoporre a controllo ed eventuale sanzione questa sconfinata massa di terabyte di donwload illegali. Non si può? Non ci sono i mezzi? Colpa di chi ha pensato il sistema. Non si vuole? Colpa di chi non vuole.
Caro Therinai, senza leggi e senza organi che le fanno rispettare saremmo ancora alle legge della giungla: poco ma sicuro.
schwalbe
10-02-2007, 13:48
sui supporti vergini c'è una tassa statale, tu la aggiri
La tassa c'è per un cittadino europeo che compra in Italia.
Ma un cittadino europeo può comprare in tutti gli stati dell'unione (pagando le tasse locali).
Certo che l'aggiri, ma in maniera legale, quindi non c'è reato.
Quello che è reato è comprarli e rivenderli, perchè in tale caso spetta a te applicare la tassa e versare i soldi incassati a Siae e Iva.
schwalbe
10-02-2007, 13:58
significa che l'85% delle persone, messe nelle condizioni di rubare (se proprio vuoi usare questo termine) con la certezza (o quasi) dell'impunità, rubano ... Credi di conoscere tutti e soli i rappresentanti del restante 15% o, piuttosto, anche persone che temono di essere scoperte e punite e, quindi, non rubano?
Guarda che non funziona così. Se uno scarica 85 Gb di materiale illegale e quattro 15 Gb di materiale legale, la percentuale dell'illegale è 85%, ma quello dei "pirati" è solo del 20%!
Murakami
10-02-2007, 14:10
Guarda che non funziona così. Se uno scarica 85 Gb di materiale illegale e quattro 15 Gb di materiale legale, la percentuale dell'illegale è 85%, ma quello dei "pirati" è solo del 20%!
Credi davvero in quello che hai scritto? Quante persone credi ci siano che usano eMule per scopi del tutto legali? Io nessuna, e ne conosco un mare che usano eMule (onestamente, conosco solo me che non lo uso e mi danno pure del cretino... :fagiano: ).
La tassa c'è per un cittadino europeo che compra in Italia.
Ma un cittadino europeo può comprare in tutti gli stati dell'unione (pagando le tasse locali).
Certo che l'aggiri, ma in maniera legale, quindi non c'è reato.
sono d'accordo non c'è reato (per la siae ci sarebbe ma l'unione non accetterebbe una legge in tal senso)
Quello che però non torna è che una persona che dice "se nessuno piratasse i costi calerebbero" dovrebbe anche dire "se tutti comprassero i supporti in italia i costi calerebbero", la siae incasserebbe di più e in teoria si potrebbero variare o ridurre le gabelle, giusto? quindi perché attaccarsi sempre solo alle cose che fanno comodo?
piuttosto, si discute di cose reali e tutti hanno più o meno ragione, invece di dire io la penso così, no tu hai torto, no ha ragione il grande puffo... Perchè non proviamo a stendere una proposta costruita tutti insieme partendo dalle basi comuni che ci sono nel pensiero di tutti?
Una proposta di come migliorare la situazione, proviamo a buttare giù qualcosa di concreto.
Abbiamo tutti dei punti in comune:
- una legge errata va modificata, ma rispettata finché è in vigore
- la siae opera in modo troppo poco trasparente
- il copyright è troppo lungo
- le tasse sui supporti e i registratori sono sbagliate perché colpiscono sulla base di una presunzione di reato
- la cultura deve essere libera ma bisogna salvaguardare e ricompensare gli autori
- bisogna distinguere chiaramente lo scopo di lucro dallo scopo personale
partiamo da questi punti comuni e costruiamo una proposta di modifica, come faremmo se fossimo in parlamento, e vediamo cosa ne viene fuori! poi magari potremo proporla o sottoporla a qualcuno più in alto, con l'appoggio di siti famosi come hwupgrade, pi, e altri...
proviamoci...
la mia proposta che copre questi punti è questa:
- i reati vengono puniti in sede civile e non penale, poichè non sono reati di violenza
- si distingue chiaramente l'uso a scopo di LUCRO dall'uso a scopo personale:
LUCRO:
- copyright e diritti fino alla morte dell'autore
- dopo la morte l'opera diventa di pubblico dominio ma è sempre OBBLIGATORIO riportare l'autore originale
PERSONALE
- copyright e diritti per 10 anni
- dopo 10 anni l'opera diventa di pubblico dominio ma è sempre OBBLIGATORIO riportare l'autore originale, qu
- la siae sia costretta a pubblicare annualmente la propria fatturazione, indicando ogni entrata ed uscita ed anche una tabella riassuntiva, per la trasparenza assoluta
- abolizione del bollino e del pagamento di diritti per le opere autoprodotte su scelta dell'autore (se io creo un brano musicale devo essere libero di decidere se aderire o meno alla siae e se non aderisco non devo pagare nulla)
- opere d'arte libere per uso didattico (da vedere le modalità, chiaramente non può essere tutto libero)
sono d'accordo non c'è reato (per la siae ci sarebbe ma l'unione non accetterebbe una legge in tal senso)
Quello che però non torna è che una persona che dice "se nessuno piratasse i costi calerebbero" dovrebbe anche dire "se tutti comprassero i supporti in italia i costi calerebbero", la siae incasserebbe di più e in teoria si potrebbero variare o ridurre le gabelle, giusto? quindi perché attaccarsi sempre solo alle cose che fanno comodo?
piuttosto, si discute di cose reali e tutti hanno più o meno ragione, invece di dire io la penso così, no tu hai torto, no ha ragione il grande puffo... Perchè non proviamo a stendere una proposta costruita tutti insieme partendo dalle basi comuni che ci sono nel pensiero di tutti?
Una proposta di come migliorare la situazione, proviamo a buttare giù qualcosa di concreto.
Abbiamo tutti dei punti in comune:
- una legge errata va modificata, ma rispettata finché è in vigore
- la siae opera in modo troppo poco trasparente
- il copyright è troppo lungo
- le tasse sui supporti e i registratori sono sbagliate perché colpiscono sulla base di una presunzione di reato
- la cultura deve essere libera ma bisogna salvaguardare e ricompensare gli autori
- bisogna distinguere chiaramente lo scopo di lucro dallo scopo personale
partiamo da questi punti comuni e costruiamo una proposta di modifica, come faremmo se fossimo in parlamento, e vediamo cosa ne viene fuori! poi magari potremo proporla o sottoporla a qualcuno più in alto, con l'appoggio di siti famosi come hwupgrade, pi, e altri...
proviamoci...
la mia proposta che copre questi punti è questa:
- i reati vengono puniti in sede civile e non penale, poichè non sono reati di violenza
- si distingue chiaramente l'uso a scopo di LUCRO dall'uso a scopo personale:
LUCRO:
- copyright e diritti fino alla morte dell'autore
- dopo la morte l'opera diventa di pubblico dominio ma è sempre OBBLIGATORIO riportare l'autore originale
PERSONALE
- copyright e diritti per 10 anni
- dopo 10 anni l'opera diventa di pubblico dominio ma è sempre OBBLIGATORIO riportare l'autore originale, qu
- la siae sia costretta a pubblicare annualmente la propria fatturazione, indicando ogni entrata ed uscita ed anche una tabella riassuntiva, per la trasparenza assoluta
ottimo,finalmente qualche proposta costruttiva
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.