PDA

View Full Version : Download: l'85% del totale è di materiale illegale


Pagine : 1 2 [3]

Assokappa
14-02-2007, 01:53
E no... quale ovvio ;)
Mentre per i motivi citati all'inizio, posso anche concordare non essendo pratico di queste cose (anche se, ripeto, l'utenza nel mio esempio non mi pare proprio bassa), tutto il quote IMHO non ha senso.
Cioè, non è che non ha senso, ma è una scusa :O
Perchè cosa ci faccia io con quel software, a te (casa produttrice/software house), non deve interesare.
Se io lo posso scaricare (NON IN QUEL SENSO!!! :ciapet: ), sono affari miei.
Idem per l'ammortamento.
Idem per tutti i soldi che potrò farci utilizzandolo.

Ha una logica il guadagnarci (e per carità, chi dice niente) ma, passatemi l'espressione, "venire a farmi i conti in tasca" NO!
E' come dire che, visto che ci fanno i miliardi, un pallone da calcio io lo possa vendere a 10.000 euro :rolleyes:
Tanto lo scaricano... tanto lo ammortizzano... tanto guadagnano una vagonata di soldi...

Sai dove ho visto frequentemente questa logica?
Nell'amministrazione pubblica (dove ho prestato servizio civile), dove c'è uno spreco, SCHIFOSO, legato a qualsiasi cosa, proprio in virtù del concetto "tanto paga lo stato" (il che implica tutta una serie di fattori, che penso conosciate benissimo :rolleyes: ).

Poi magari mi sbaglio... ma sicuramente non solo l'unico :Prrr:

Edit: Secondo le leggi di mercato da te esposte, un prodotto quale ProEvolutionSoccer dovrebbe costare 10 euro :p

dopo l'ennesimo post che leggo e che avrei voluto scrivere io, posso lasciare tranquillamente il 3ad :D
kivron hai ufficilmente la mia delega a vita
d'ora in poi la tua parola varrà sempre doppio!!!
e se qualcuno osa ancora contraddirti fai un fischio che gli spezzo le braccine... :Prrr: :ciapet:

mannaggia che so etero se no avevo finalmente trovato l'amore, ma ti giuro se passo a torino (dove c'ho pure un paio di amiche niente male, non è che conosci una ragazza cha fa caroni di cognome? che mi pare che a torino vi conoscete un pò tutti o almeno lei conosce tutti) ti mando un pm e ti offro un paio di birre :stordita:

Assokappa
14-02-2007, 02:15
@Kivron

Guarda che un software che a una azienda costa per produrlo un euro può
venderlo tranquillamente a diecimila miliardi(per assurdo): se una azienda ha idee geniali e ottimizza i costi di produzione per produrre qualcosa di indispensable e di rivendible a quella cifra allora tanto di cappello.

è proprio questo che non va!! a te sembra giusto questo meccanismo?? :muro: :muro:
così mi istighi veramente a craccare l'impossibile!!
non capisco, i prezzi gonfiati di altri prodotti (in cui cmq c'è un mercato più maturo, sviluppato e competitivo per cui non si può esagerare da questo punto di vista) penso stiano sulle balle a tutti.
ma nel modno dell'informatica sei un fico se vendi aria fritta come fosse oro,
e basta pure co sta storia che se la gente lo compra la colpa non è dei produttori perchè così si arriva a giustificare anche lo strozzinaggio.
che poi quei 10000 miliardi 99 volte su 100 li prendono tutti tranne quello che ha avuto veramnte l'idea. :muro:

Asterion
14-02-2007, 09:15
quando si parla di pirateria siete la moralità fatta persona, i paladini della legge e della giustizia :D (ti prego ora non ti offendere perchè dico che siete troppo moralisti se no veramente finiamo in burla ;) )
spero che la pace sia fatta


Quelli sono i Power Ranger :D

Si certo pace fatta ma non abbiamo mai veramente litigato, se parlassimo sempre con chi è d'accordo con noi ci annoieremmo :cincin:

Assokappa
14-02-2007, 09:21
ci trasferiamo tutti :ops:
è uscita una nuova notizia:
"google supporta la pirateria"
è la fine, non ne usciremo mai!!! :D :sofico:

Kivron
14-02-2007, 10:29
@Kivron
Guarda che un software che a una azienda costa per produrlo un euro può
venderlo tranquillamente a diecimila miliardi(per assurdo): se una azienda ha idee geniali e ottimizza i costi di produzione per produrre qeualcosa di indispensable e di rivendible a quella cifra allora tanto di cappello. Fino a che ci sono utenti/professionisti disposti a pagare quelle cifre per creare ulteriore valore non ci sarebbero problemi :)
E no! :)
Come dice giustamente AssoKappa, questo avviene solo pr l'informatica.
Per quel che ne so io, gli altri mercati hanno delle regolamentazioni che dovrebbero vietare situazioni simili (e ti riposto all'esempio che avevo fatto sul pallone da calcio).

La cosa allucinante, sempre a mio modo di vedere, è come questa mentalità sia diffusa tra gli operatori dell'IT. :eek:
Cioè, secondo loro (gli operatori) è una cosa GIUSTA! :eek:

Sarà non che lavoro in questo ambito (anche se, ripeto, di esperienza come USER ne ho), ma a me pare una cosa allucinante (ok, anche ad AssoKappa, ma lui non conta... ormai si è innamorato di me :eek: :cry: ).
Ma i dati credo che diano più ragione a me, o no? Volete dire che quell'85% sono tutti MP3/Film/Giochini? :rolleyes:
Diciamo che qualche software più "maturo" c'è di sicuro (fidatevi... :mc: ).

Inoltre, per tornare un po' più IN TOPIC, vorrei sottolineare come, grazie a questa politica dei DIRITTI, si stia verificando sempre più un fenomeno di MONOPOLIO nei vari rami.
Ci avete fatto caso che sta scomparendo la CONCORRENZA?
Eh si, perché io non posso produrre un prodotto simile ad uno già esistente, magari migliore e meno costoso, senza incappare in qualche "Brevetto intellettuale" (che poi sono sempre diritti) !!! :help:
Cioè, ben venga la proprietà intellettuale, ma NON generalista.
Non dovrei potere, ad esempio, brevettare un "sistema in grado di controllare un dispositivo informatico, tramite onde cerebrali" (esempio... ), ma nemmeno poterne brevettare i singoli componenti (vedi i MILA brevetti che governano Google, che di fatto hanno annullato la concorrenza in maniera PLATEALE).
E questo sempre grazie ai "diritti" :rolleyes:
E tutto questo mio ragionamento, è stato scatenato dalla frase "produrre qualcosa di indispensabile" :) (che in una società moderna, IMHO, non dovrebbe esistere)

Basta, basta... ho finito :Prrr:

bonzuccio
14-02-2007, 10:54
Pensiamo all'abs.
Quanto costa produrlo? che grado c'è di consapevolezza nell'importanza della sicurezza del consumatore
e quanto è disposto a pagarlo?
Ecco il prezzo
Non guardare al fatto che oggi nessuno ne farebbe a meno, è un successo disposto dalle case automobilistiche che negli anni hanno preferito dare una immagine di sicurezza allargando la cerchia degli usufruitori e vendendosi l'idea,
negli anni 80 andavamo in giro con le uno turbo che erano bare volanti e l'abs stava sulla mercedes che te lo faceva pagare un BOATO.
Hanno visto se lo comprano i ricchi, hanno abbassato il prezzo, acchiappano i soldi per l'idea e gli conviene.
Non volevo assolutamente dire che una cosa indispensabile necessariamente avrà un prezzo spropositato.. all'inizio si però :D
In informatica grazie alla ragnatela diciamo che colossi come mercedes nel software dovrebbero faticare di più a crearsi.. il caso Microsoft andrebbe studiato dai sociologi della rete mi sono inventato un lavoro

technomancer
14-02-2007, 10:57
Ci avete fatto caso che sta scomparendo la CONCORRENZA?
Eh si, perché io non posso produrre un prodotto simile ad uno già esistente, magari migliore e meno costoso, senza incappare in qualche "Brevetto intellettuale" (che poi sono sempre diritti) !!!
Cioè, ben venga la proprietà intellettuale, ma NON generalista.


Quoto solo questo paragrafo perchè io stesso mi ero già espresso in merito al resto.

Direi che la concorrenza è presente (apparentemente) in sordina da molto tempo in ambito informatico, sia per i sistemi operativi che per gli applicativi (di qualunque genere). Il problema non è solo di ordine economico e aziendale, ma informativo, perchè le voci "minori" vengono spesso zittite con forza da mala-informazione e disinformazione mirata da parte dei "soliti noti".
Ad esempio, il software libero è comunque una ottima soluzione per il 90% dei casi lavorativi. Spesso è anche commercializzato da ditte (Novell, Sun Microsystems, Red Hat Software e molto altro), per cui se proprio vogliamo la concorrenza può "esserci" laddove c'è informazione verso l'utente (o se l'utente stesso ha voglia davvero di informarsi e di andare oltre ciò che gli viene detto "dall'alto").
Come ho detto molte volte, il problema è culturale e spesso riguarda la pigrizia, a volte abilmente mascherata da "mancanza di tempo per imparare".

I brevetti intellettuali di cui parli, fortunatamente, in Europa non sono presi in considerazione per legge (differentemente dagli USA, poveri loro...).
E' comunque possibile reimplementare una tecnologia informatica creandone una analoga, purchè si utilizzino strade differenti.

Quello che di solito è tecnicamente vietato è il reverse engineering tramite disassemblaggio degli eseguibili e delle librerie: se ti fai un'idea di come funziona una function (scusate il gioco di parole) in una DLL o in un programma, e vuoi scrivere qualsosa di analogo, sei libero di farlo e anche di rivendere/distribuire ciò che hai scritto. L'importante è che tu non abbia reversato ("smontato") e copiato il codice di qualche altro programma proprietario. Se il risultato è concettualmente lo stesso, ma hai seguito una procedura diversa nell'ottenerlo, non ci sono problemi.
Un esempio è la suite Samba, che è una reimplementazione libera per Unix/Linux del protocollo SMB di Microsoft per le reti locali Windows (con NetBIOS) e per i domini (Active Directory, da Samba 3 in poi). Un altro esempio ancora è il buon OpenOffice che grazie a un'analoga implementazione può scrivere e leggere i formati (non standard, ricordiamolo ancora) di MS Word, Excel, Powerpoint eccetera.

Asterion
14-02-2007, 11:32
Eh si, perché io non posso produrre un prodotto simile ad uno già esistente, magari migliore e meno costoso, senza incappare in qualche "Brevetto intellettuale" (che poi sono sempre diritti) !!! :help:


Parli in campo informatico? Puoi fare un software che fa le stesse identiche cose di un altro, basta che non copi il codice, non violi nessun brevetto.

schwalbe
14-02-2007, 12:06
Personalmente, se dovessi vendere il mio software, fornirei licenza gratuita per scopi non commerciali (studenti, utenti home, cazzeggio); pretenderei un compenso solo per chi usasse il mio programma per far soldi :D

E vai fallito :(
Anche a me piacerebbe vedere le stesse licenze con diversificato il prezzo in base all'ambito, ma non succederà mai.
Forse non ti rendi conto di quanti uffici/ditte hanno programmi no-profit (oltre che umma umma)...
E di come qualcuno ha già "girato intorno" su queste cose, con la "parte PC" aggratisse e l'onorario fatto solo da consulenze e manutenzione! :(

Asterion
14-02-2007, 12:17
E vai fallito :(
Anche a me piacerebbe vedere le stesse licenze con diversificato il prezzo in base all'ambito, ma non succederà mai.
Forse non ti rendi conto di quanti uffici/ditte hanno programmi no-profit (oltre che umma umma)...
E di come qualcuno ha già "girato intorno" su queste cose, con la "parte PC" aggratisse e l'onorario fatto solo da consulenze e manutenzione! :(

Probabilmente hai ragione, io mi baso sul fatto che, chi vuole crackare il mio programma, lo fa abbastanza tranquillamente.

Kivron
14-02-2007, 13:34
Avete ristretto un po troppo il campo (magari mi sono espresso male io) :)
Non mi riferivo solamente al software (cmq non sapevo che si potesse riprodurre uno stesso programma, non utilizzando i loro sorgenti).
Il mio discorso era molto più ad ampio spettro come, rimanendo nell'abito della tecnologia, componentistica hardware, piuttosto che tecnologie audio/visive.

Riguardo l'ABS (ma cmq tutte le tecnologie "fisiche"), all'inizio costa di più proprio PRODURLO! Non è solamente una questione di marketing. Non ci sono le macchine, si sprecano particolari difettosi, operai specializzati, etc...
Poi, sicuramente, ci marciano sopra :fagiano: ma non è la sola giustificazione (e questo te lo dico per certo).

Ho trovato molto esaustiva la risposta di "technomancer" :) (parecchie cose non le sapevo).

^TiGeRShArK^
14-02-2007, 13:52
non quoto...straquoto
non ce la faccio più a sentire orde di programmatori che piangono miseria e si inalberano (tipo il moralizzatore che si è riuscito anche a beccare la sospensione difendendo siae e affini..incredibile) per i furti che subiscono a destra e manca, quando al max quelli che perdono dei possibili introiti sono solo i capoccia e i vari manager delle software house, voi siete stipendiati e una volta fatto il vostro lavoro (programma) che venga venduto o no voi i vostri soldini li avete portati a casa...
vi anticipo..si ma se la softhouse fallisce io perdo il lavoro?
a)ma dove stanno tutti sti fallimenti? al max assorbiti da quelle più grandi.
b)in un mondo del lavoro, specialmente in italia, completamnte allo sbando dove fior di laureati lavorano ai call center, voi programmatori siete gli unici che lavorate e continuerete a lavorare (io per inciso lavoro nella ricerca medica, sono lauraeto da 4 anni e prendo 800, quando li prendo, parecchi mesi anche lavorato gratis) tanto che ho parecchi amici con altre competenze/consocenze che si sono ricicleti programmatori web per arrivare a fine mese...quindi per favore e per rispetto di tante altre classi lavorative che hanno molti più problemi di voi, basta pianti

nessuno si è mai arricchito nella storia dell'uomo come quelli del campo dell'informatica, o meglio così velocemente!!!
gates, jobs, google, utube e giù a migliaia (è pieno di società aperte con 10.000 $ e vendute 2 anni dopo a milioni $)
IMHO c'è qualcosa che non va in questo mercato (probabilmente perchè così nuovo) e ci metto pure l'HW, niente si svaluta allo stesso modo (e non certo per l'usura), roba che 2 anni fa hai pagato un mutuo per comprare, ora ha il valore di mercato di una bic...non mi dite perchè ora al produttore costa meno produrla perchè parlo di svalutazioni del 95%, quindi all'inizio vendono con evidenti prezzi gonfiati all'inverosimile...
IMHO delle regole andrebbero messe prima a questo mercato (che si arricchisce di giorno in giorno) e poi a chi se ne approfitta senza guadagnarci una lira
certo...
basta pianti :rolleyes:
Se permetti dopo 16 anni di esperienza di programmazione prendere uno stipendio quasi uguale a quello di un laureato con 3 anni di esperienza ti girano un pò le balls :rolleyes:
E cmq non hai capito x niente come funziona il mercato hardware.
La tecnologia migliora di anno in anno e ovviamente hai componenti + veloci che vengono venduti + o - allo stesso prezzo quindi OVVIAMENTE quello ke hai comprato 2 anni fa (quasi la preistoria a livello informatico) ha un valore infimo.
Preferiresti forse che ogni raddoppio di prestazioni ti benga chiesto il doppio per non svalutare quello ke hai comprato? :rolleyes:
ti informo che così facendo nemmeno bill gates probabilmente potrebbe permettersi un misero celeron con 512 mb di ram.

^TiGeRShArK^
14-02-2007, 13:54
Se c'è qualcuno che non si arricchisce, sono i programmatori.
quotissimo..
poi paragonati ai medici giusto giusto...:rolleyes:

Kivron
14-02-2007, 14:38
Ecco

QUESTE SONO LE PERSONE CHE STANNO ROVINANDO IL MONDO!!! (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1890523) !!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Porca troia.

bonzuccio
14-02-2007, 15:07
Quoto, la pubblicità della salumeria serve a pagare la banda

Kivron
14-02-2007, 15:27
Quoto, la pubblicità della salumeria serve a pagare la banda

Adesso servirà a pagare la multa :mad:

schwalbe
14-02-2007, 15:33
Ma anche qua c'è la pubblicità! :eek:
Ma allora basta nominare Celentano... scusate stanno suonando al campanello...
Urca, è la Siae con dei foglliazzi :read: ...

^TiGeRShArK^
14-02-2007, 15:59
P.S. Mi sono fatto i cazzacci tuoi :Prrr: , ed ho visto che sei del 1980...se adesso hai 27 anni, e sei laureato, diciamo che lavori da... umh... :mbe: ... 3-4 anni? Più o meno? Forse sono un po pochini per giudicare un "professionista" (che in quanto tale, e secondo la tua affermazione, risulta essere "uno che ne sa" ;) ) Poi fai te :)

P.P.S. Vi anticipo :D : io sono del 77, ma non essendo laureato, ho cominciato a lavorare che ero ancora piccino :Prrr: (e conosco gente che se la sarebbe presa parecchio a sentire quella frase :cry: )

P.P.P.S (giuro, ho finito): ho riletto.. sembra un post incazzuso... ma è tutto l'opposto. Vi prego di leggerlo con una certa vena di ironia, a tratti goliardica, al massimo pungente :D
visto ke ti piace interessarti dai fatti miei allora ti farà piacere sapere che sono circa 16 anni che programmo con una miriade di linguaggi di programmazione diversi (e non solo x fare cazzatine, ma anche programmi piuttosto seri, tipo quelli che ho fatto ad uso astronomico + di 10 anni fa) e lavoro saltuariamente nel campo dell'informatica da quando avevo circa 14 anni.
Ah...tanto per puntualizzare ovviamente sono laureato in ingegneria e mentre studiavo lavoravo (e non certo i classici lavoretti tipo fare siti web in html che oramai fanno tutti).
E secondo te non dovrei essere risentito dell'attuale livello del mio stipendio? :rolleyes:

Kivron
14-02-2007, 16:09
Per INFO

Tariffe

Per la registrazione del software e per le altre operazioni connesse sono dovuti i seguenti diritti fissi:

*

per ciascun programma da registrare euro 107,24;
*

per ciascun atto da registrare euro 98,28;
*

per ciascuna visura di registrazione euro 2,99 (Lit 5.785);
*

per ciascuna visura di documenti o atti euro 11,95 (Lit 23.140);
*

per ciascuna copia certificata di registrazioni o di documenti o atti euro 0,60 (Lit 1.157) a pagina oltre ai rispettivi diritti di visura.

*vomita*


Se volete divertirvi, trovate tutto sul sito della SIAE.
Che schifo.

jappilas
14-02-2007, 16:10
visto ke ti piace interessarti dai fatti miei allora ti farà piacere sapere che sono circa 16 anni che programmo con una miriade di linguaggi di programmazione diversi (e non solo x fare cazzatine, ma anche programmi piuttosto seri, tipo quelli che ho fatto ad uso astronomico + di 10 anni fa) e lavoro saltuariamente nel campo dell'informatica da quando avevo circa 14 anni. :eek: direi che mi batti alla grande... :fagiano:

Kivron
14-02-2007, 16:11
E secondo te non dovrei essere risentito dell'attuale livello del mio stipendio? :rolleyes:

Che centra con quello che ho scritto io? :rolleyes:
E poi, non hai indicato la cifra (o non l'ho letta io), quindi non posso cmq rispondere.
Ma cmq, non credo che qualcuno ti obblighi a rimanere dove sei, o continuare a fare quel che fai...

Assokappa
14-02-2007, 16:38
certo...
E cmq non hai capito x niente come funziona il mercato hardware.
La tecnologia migliora di anno in anno e ovviamente hai componenti + veloci che vengono venduti + o - allo stesso prezzo quindi OVVIAMENTE quello ke hai comprato 2 anni fa (quasi la preistoria a livello informatico) ha un valore infimo.
Preferiresti forse che ogni raddoppio di prestazioni ti benga chiesto il doppio per non svalutare quello ke hai comprato? :rolleyes:
ti informo che così facendo nemmeno bill gates probabilmente potrebbe permettersi un misero celeron con 512 mb di ram.
secondo me sei tu che non hai capito niente del mercato HW.
fermati un attimo e ragiona:
1) hai mai notato che il mercato HW se non è un monopolio al max è un duopolio (intel/amd; ati/nvidia)
2) io non sono un esperto ma oggi esce una vga che costa 500 euro, secondo te quanto gli costa a loro produrla (x me max 30euro, cioè quasi lo stesso che gli costa produrre quella che ormai è di fascia bassa), te la incartano con dx10 o hd ready e via dicendo e solo tra un anno te la vendono al vero prezzo che dovrebbe avere e cioè 150 (sisi devono ammortizzare ricerca e sviluppo, tutte caxxate, finchè possono ci vogliono guadagnare in modo indecente e quando abbassano il prezzo è solo perchè hanno pronta quella nuova da 500 euro(che 9/10 è uguale a quella precedente con un paio di controller sbloccati e qualche ammenicolo in più ma nella sostanza è lo stesso chip che a loro sempre 30 euro costa), tanto il 90% degli acquirenti non capisce una fava (me compreso, ma che di certo non ci casco) di cache L2, BUS, processi a 60nM, risc, cisc, pipeline, fps e via dicendo...
sempre per le schede grafiche non parliamo dei nomi, li mettono a caxxo apposta per fartici capire ancora meno, tornano indietro con le numerazione x800 meglio di 9600, gt, gs, xtx, xg ma :ncomment:

Per le CPU non ne parliamo nemmeno, per fortuna che è arrivata AMD, altrimenti intel ancora ci rifilava quello scaldapizzette di p4 (+0.50 ghz te lo vendo a 50 euro in più e salgo piano piano per giustificare sempre i prezzi alti dei nuovi e i ribassi dei modelli precedenti, ti apro un pò di cache L2? allora ti ci magno sopra almeno 100euro)
vuoi un esempio lampante della malafede di sta gente? TUALATIN cpu fatta per bene consumava poco e andava una bomba, ma alla intel dopo 6 mesi si dicono fra loro: dobbiamo far uscire il p4 (che per tutti i primi modelli come perfomance stava indietro di parecchio al tualatin), che fanno allora? aspettano e sviluppano il p4, che fretta c'è? il tualatin va tanto bene....ma certo che no, dobbiamo vendere cmq il nuovo modello al doppio del prezzo del tually..facciamo sparire il tualatin!!!
cioè il miglior processore che hanno fatto (insieme al centrino che guarda caso deriva proprio dal tualatin) e che avrebbero potuto vendere a prezzi ridicoli per un paio di anni buoni fatto scomparire dopo 6 mesi scarsi
si hai ragione tu li devo ringraziare perchè quando mi raddoppiano le prestazioni di una macchina non mi raddoppiano il prezzo? grazie intel, poverini rischiano il fallimento ogni anno per venire incontro a noi consumatori.
ragazzi vi prego aprite gli occhi, non è possibile che ci caschiate veramente.
mi ripeto, anche se ci sono effetivi miglioramenti in tempi brevi, non è possibile che una qualsiasi cosa comprata oggi tra un anno vale come un capuccino, allora andassero un pò più piano e facessero prezzi più onesti...il loro "ricerca e sviluppo" di 6 mesi lo vogliono ammortizzare in 2 settimane con prezzi assurdi (idem per il software) e ciò gli è permesso solo da due cose:
-monopolio!!
-80% di acquirenti non capisce niente e proprio perchè l'unica cosa di cui si accorgono è che i pc diventano vecchi in un nanosecondo, vanno in negozio e chiedono cmq il meglio del momento!! facendosi puntualmente fregare, e per fortuna che mi pare che le cose ultimamente stiano pure migliorando (grazie a amd per dire) perchè un 3/4 anni fa era un vero schifo.

azz sono stato un pò prolisso, ma spero di essermi spiegato

Assokappa
14-02-2007, 17:08
certo...
basta pianti :rolleyes:
Se permetti dopo 16 anni di esperienza di programmazione prendere uno stipendio quasi uguale a quello di un laureato con 3 anni di esperienza ti girano un pò le balls :rolleyes:
ma che tu prendi poco perchè io mi scarico lost o mi installo oblivion (che non avrò mai tempo e voglia di giocare) per un paio di giorni??? imho hai un'idea tutta tua della realtà

visto ke ti piace interessarti dai fatti miei allora ti farà piacere sapere che sono circa 16 anni che programmo con una miriade di linguaggi di programmazione diversi (e non solo x fare cazzatine, ma anche programmi piuttosto seri, tipo quelli che ho fatto ad uso astronomico + di 10 anni fa) e lavoro saltuariamente nel campo dell'informatica da quando avevo circa 14 anni.
Ah...tanto per puntualizzare ovviamente sono laureato in ingegneria e mentre studiavo lavoravo (e non certo i classici lavoretti tipo fare siti web in html che oramai fanno tutti).
E secondo te non dovrei essere risentito dell'attuale livello del mio stipendio

al tuo curriculum puoi anche aggiungere questo tuo post (si l'ho ritrovato e ho visto che sei tu l'autore)

Voi comprate gli originali oggi, io no. Io copio tutto, ma tra 5-6 mesi li comprerò al prezzo che dico io, di seconda mano.

Per informazione: a casa ho una collezione di giochi originalissimi Nintendo dal valore di oltre 5000 Euro.

spero proprio che qualcuno della GdF legga i tuoi commenti e venga a farti una visitina

peace & love amici, peace & love

Assokappa
14-02-2007, 17:44
Ecco

QUESTE SONO LE PERSONE CHE STANNO ROVINANDO IL MONDO!!! (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1890523) !!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Porca troia.

che dire? voglioni i soldi per Kandinsky che è morto nel '44.:muro: :muro:
se non ci sbrighiamo a cambiare l'ordinamento della siae facciamo la fine dell'america con la storia dei brevetti o anche peggio.

diabolik1981
14-02-2007, 18:38
secondo me sei tu che non hai capito niente del mercato HW.
fermati un attimo e ragiona:
1) hai mai notato che il mercato HW se non è un monopolio al max è un duopolio (intel/amd; ati/nvidia)

Questo solo se consideri il mercato desktop/notebook

2) io non sono un esperto ma oggi esce una vga che costa 500 euro, secondo te quanto gli costa a loro produrla (x me max 30euro, cioè quasi lo stesso che gli costa produrre quella che ormai è di fascia bassa), te la incartano con dx10 o hd ready e via dicendo e solo tra un anno te la vendono al vero prezzo che dovrebbe avere e cioè 150 (sisi devono ammortizzare ricerca e sviluppo, tutte caxxate, finchè possono ci vogliono guadagnare in modo indecente e quando abbassano il prezzo è solo perchè hanno pronta quella nuova da 500 euro(che 9/10 è uguale a quella precedente con un paio di controller sbloccati e qualche ammenicolo in più ma nella sostanza è lo stesso chip che a loro sempre 30 euro costa), tanto il 90% degli acquirenti non capisce una fava (me compreso, ma che di certo non ci casco) di cache L2, BUS, processi a 60nM, risc, cisc, pipeline, fps e via dicendo...
sempre per le schede grafiche non parliamo dei nomi, li mettono a caxxo apposta per fartici capire ancora meno, tornano indietro con le numerazione x800 meglio di 9600, gt, gs, xtx, xg ma :ncomment:

Si si... hai capito davvero tutto... ovvio una 9600 è uguale ad R600

Per le CPU non ne parliamo nemmeno, per fortuna che è arrivata AMD, altrimenti intel ancora ci rifilava quello scaldapizzette di p4 (+0.50 ghz te lo vendo a 50 euro in più e salgo piano piano per giustificare sempre i prezzi alti dei nuovi e i ribassi dei modelli precedenti, ti apro un pò di cache L2? allora ti ci magno sopra almeno 100euro)
vuoi un esempio lampante della malafede di sta gente? TUALATIN cpu fatta per bene consumava poco e andava una bomba, ma alla intel dopo 6 mesi si dicono fra loro: dobbiamo far uscire il p4 (che per tutti i primi modelli come perfomance stava indietro di parecchio al tualatin), che fanno allora? aspettano e sviluppano il p4, che fretta c'è? il tualatin va tanto bene....ma certo che no, dobbiamo vendere cmq il nuovo modello al doppio del prezzo del tually..facciamo sparire il tualatin!!!
cioè il miglior processore che hanno fatto (insieme al centrino che guarda caso deriva proprio dal tualatin) e che avrebbero potuto vendere a prezzi ridicoli per un paio di anni buoni fatto scomparire dopo 6 mesi scarsi
si hai ragione tu li devo ringraziare perchè quando mi raddoppiano le prestazioni di una macchina non mi raddoppiano il prezzo? grazie intel, poverini rischiano il fallimento ogni anno per venire incontro a noi consumatori.
ragazzi vi prego aprite gli occhi, non è possibile che ci caschiate veramente.
mi ripeto, anche se ci sono effetivi miglioramenti in tempi brevi, non è possibile che una qualsiasi cosa comprata oggi tra un anno vale come un capuccino, allora andassero un pò più piano e facessero prezzi più onesti...il loro "ricerca e sviluppo" di 6 mesi lo vogliono ammortizzare in 2 settimane con prezzi assurdi (idem per il software) e ciò gli è permesso solo da due cose:
-monopolio!!
-80% di acquirenti non capisce niente e proprio perchè l'unica cosa di cui si accorgono è che i pc diventano vecchi in un nanosecondo, vanno in negozio e chiedono cmq il meglio del momento!! facendosi puntualmente fregare, e per fortuna che mi pare che le cose ultimamente stiano pure migliorando (grazie a amd per dire) perchè un 3/4 anni fa era un vero schifo.

azz sono stato un pò prolisso, ma spero di essermi spiegato

Mai sentito parlare di ciclo di vita di un prodotto? Bene nell'IT è talmente breve che non si fa in tempo ad arrivare alla fase di saturazione che si deve già proporre qualcosa di nuovo, e questo non tanto per il gusto di spolpare i clienti, quanto per esigenze di concorrenza (lo hai detto tu, senza AMD ora avremmo ancora i P4, così senza i C2D ora avremmo ancora A64) e degli altri settori che compongo l'IT (i software). Se non ti va di aggiornare non farlo, ma non pretendere che tutto il mondo si fermi solo perchè tu non vuoi aggiornarti.

manga81
14-02-2007, 22:14
Per INFO

Tariffe

Per la registrazione del software e per le altre operazioni connesse sono dovuti i seguenti diritti fissi:

*

per ciascun programma da registrare euro 107,24;
*

per ciascun atto da registrare euro 98,28;
*

per ciascuna visura di registrazione euro 2,99 (Lit 5.785);
*

per ciascuna visura di documenti o atti euro 11,95 (Lit 23.140);
*

per ciascuna copia certificata di registrazioni o di documenti o atti euro 0,60 (Lit 1.157) a pagina oltre ai rispettivi diritti di visura.

*vomita*


Se volete divertirvi, trovate tutto sul sito della SIAE.
Che schifo.



sapevo già....secondo me certe cose sono assurde....secondo imho....

technomancer
14-02-2007, 23:04
Mai sentito parlare di ciclo di vita di un prodotto? Bene nell'IT è talmente breve che non si fa in tempo ad arrivare alla fase di saturazione che si deve già proporre qualcosa di nuovo, e questo non tanto per il gusto di spolpare i clienti, quanto per esigenze di concorrenza (lo hai detto tu, senza AMD ora avremmo ancora i P4, così senza i C2D ora avremmo ancora A64) e degli altri settori che compongo l'IT (i software). Se non ti va di aggiornare non farlo, ma non pretendere che tutto il mondo si fermi solo perchè tu non vuoi aggiornarti.

Quello che dici in merito al lifetime nell' IT è senz'altro verissimo, tuttavia non posso impedirmi di riflettere un secondo sul fatto che questo aumento vorticoso di cicli macchina possa far perdere di vista a molti il bisogno effettivo che c'è di questi (Giga, quasi Tera)Hertz. Indubbiamente le case produttrici, per motivi di concorrenza, compiono scelte che possiamo trovare legittime (da un punto di vista economico) o discutibili (da altri, cito solo Assokappa perché il suo post è all'attenzione).

L'importante, per gli utenti (gli unici che onestamente mi interessano davvero nella faccenda), è che questi non si facciano "travolgere" da presunte necessità, e da bisogni creati da qualcuno il cui unico scopo è vendere e far profitto. Meglio pensare a quello che ci serve davvero, senza rincorrere il bleeding edge di continuo. Ne gioverà (quantomeno) il portafoglio, se non anche la capacità critica e l'autostima.

Intendo dire che ovviamente tenere aggiornate le macchine non è certo un male, ma a questi ritmi "imposti" non è neanche forzatamente un bene. Meglio, volta per volta, riflettere sulle reali necessità di un nuovo hardware (o di un nuovo software, nel caso esso comporti una spesa). In altre parole, che il lifetime IT sia quasi immediato è un fatto reale e va ammesso, ma non è sempre giusto che lo si accetti con passività e/o senza obiezioni. Dobbiamo sempre essere noi a decidere, e a darci il perché delle nostre scelte.

Mi attardo una sola riga-e-mezza sui miei ricordi, se vi interessa: circa 20 anni fa iniziai ad imparare il BASIC sul mio Commodore 64 nuovo fiammante. Con 64kB e con l'ambiente operativo GeOS - mamma mia, qualcuno che l'ha usato se lo ricorda?? :cry: - si poteva fare veramente tanto...

Il tempo va ovviamente in un senso solo e non si ferma, ma se qualcun altro ne scandisce il battito per noi, non sarà mai il nostro battito, né il nostro tempo.

Kivron
15-02-2007, 13:50
Mi attardo una sola riga-e-mezza sui miei ricordi, se vi interessa: circa 20 anni fa iniziai ad imparare il BASIC sul mio Commodore 64 nuovo fiammante. Con 64kB e con l'ambiente operativo GeOS - mamma mia, qualcuno che l'ha usato se lo ricorda?? :cry: - si poteva fare veramente tanto...

Ricordo :cry:
Era quello che aveva anche i simboli FIORI, PICCHE, etc.... vero? :cry:

Trovo i tuoi post molto ben articolati :)
E trovo che, nonostante il differente pensiero, cerchi di capire anche le varie motivazioni (anzichè andare avanti per partito preso.... )
Peace & Love ;)

Asterion
15-02-2007, 14:26
10 poke 53281,1


e non dirò altro sull'argomento :D

Kivron
15-02-2007, 14:54
http://project64.c64.org/index.htm

Asterion
15-02-2007, 14:55
:cincin:

http://project64.c64.org/index.htm

Stiamo scadendo pesantemente sul retrocomputing :D

technomancer
15-02-2007, 20:59
@Kivron
Ti ringrazio, più che altro credo che la maggior parte dei problemi sia troppo complessa e articolata da avere la verità da una sola parte.

@Asterion et al. (OT ma fa piacere lo stesso :) )
Aspetta... il poke attivante la 53281 che hai dichiarato era quello che serviva a impostare il background bianco, o mi sbaglio? :D :D

...Scusate, devo andare a installarmi subito l'emu C64 e trovare un GeOS... :eek:

Vi saluto con un SYS 64738 (o ancora meglio SYS 64760, che manteneva il contenuto della RAM... per dumpare meglio :p )

flapane
15-02-2007, 21:03
:ave: :ave: POKE a te

Kivron
16-02-2007, 23:16
Ecco

QUESTE SONO LE PERSONE CHE STANNO ROVINANDO IL MONDO!!! (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1890523) !!! :mad: :mad: :mad: :mad:

Porca troia.

LA RISPOSTA !!! (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1892151)
Fin troppo educato...

jappilas
17-02-2007, 14:05
LA RISPOSTA !!! (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1892151)
Fin troppo educato...in effetti le argomentazioni riguardo il circuito banner, o l' essere un sito commerciale o meno (in effetti non vende alcunchè) sono valide...
su una cosa dissentirei però: IMHO, in linea di principio, non si dovrebbe dare per scontato che il permesso di riprodurre un' opera d' arte, anche a scopo culturale, e/o in forma "non concorrenziale" (rispetto all' originale o a una stampa di qualità) sia intrinsecamente garantito ...
certo, qualora in effetti il fine sia divulgativo, non penalizzante, e senza fini di lucro, il permesso andrebbe concesso a titolo gratuito - ma sempre previa richiesta agli effettivi interessati ( che potrebbero non condividere il modo di agire della società autori ed editori )
a questo punto sarei curioso di vedere la replica della SIAE... :rolleyes:

Kivron
17-02-2007, 21:21
a questo punto sarei curioso di vedere la replica della SIAE... :rolleyes:
Che temo non arriverà mai :rolleyes:

Assokappa
18-02-2007, 16:14
su una cosa dissentirei però: IMHO, in linea di principio, non si dovrebbe dare per scontato che il permesso di riprodurre un' opera d' arte, anche a scopo culturale, e/o in forma "non concorrenziale" (rispetto all' originale o a una stampa di qualità) sia intrinsecamente garantito ...
certo, qualora in effetti il fine sia divulgativo, non penalizzante, e senza fini di lucro, il permesso andrebbe concesso a titolo gratuito - ma sempre previa richiesta agli effettivi interessati ( che potrebbero non condividere il modo di agire della società autori ed editori )
a questo punto sarei curioso di vedere la replica della SIAE... :rolleyes:

IMHO invece penso proprio il contrario e la lettera/risposta lo spiega anche bene:
1) una jpg non darà mai l'emozione dell'originale (come anche una stampa di alta qualità), specialmente per le opere d'arti la pirateria (o meglio il digitale)non raggiungerà mai la qualità dell'originale, in sintesi non è che se ho visto tutti i quadri del mio autore preferito allora non andrò più ad una sua mostra.

2) alla fin fine è solo pubblicità/visibilità per l'autore, specialemnte per i meno conosciuti e che più ne hanno bisogno (quindi l'atteggiamento della siae per me è solo controproducente per gli interessi suoi e dei loro assistiti)

3) internet è diventato il più grande strumento di informazione grazie alla sua libertà, specialemnte per chi ha meno mezzi (soldi e possibilità, tipo vivere in una grande città), ci amnca solo che bisogna pagare per ogni immagine coperta da copyright (allora prepariamoci pure a tolgiere gli avatar), poi veramnte diventerebbe o a pagamento o con banner pubblicitari di mezza pagina

La siae può e deve far pagare i diritti sulle opere d'arte SOLO per quelle iniziative a palese fine di lucro come libri, cataloghi d'arte, pubblicitàe via dicendo, le storie in linea di principio e legalmente parlando anche se fanno credere, a chi le pronuncia, di essere nel giusto lasciano il tempo che trovano...la legge non ha sempre ragione, anzi!!
le leggi sono fatte da uomini (e molto spesso per interesse personale) e devono cambiare, evolvere per stare dietro ai cambiamenti della società (cosa che purtroppo accade molto lentamente) altrimenti saremmo ancora a plebei e patrizi e quelli che hanno fatto la rivoluzione francese sarebbero solo una manica di terroristi.. non vorrei riaprire troppo il flame ma
se pensate veramente che la legge è perfetta o sempre giusta (non stiamo a manco a parlare poi di come venga applicata, perchè lì il concetto di giustizia si perde completamtne) mi sa che siete un pò ingenui.

bonzuccio
18-02-2007, 19:01
La siae può e deve far pagare i diritti sulle opere d'arte SOLO per quelle iniziative a palese fine di lucro come libri, cataloghi d'arte, pubblicitàe via dicendo, le storie in linea di principio e legalmente parlando anche se fanno credere, a chi le pronuncia, di essere nel giusto lasciano il tempo che trovano...la legge non ha sempre ragione, anzi!!

A me sembra che quello della siae sia un atteggiamento da istgazione a delinquere, inoltre mi pare ci voglia sempre più impegno nel difendere il buonsenso; questo impegno non è che possa essere considerato uno sport e gli atteggiamenti prevaricatori ed arroganti nel cercare i cavilli nelle leggi vanno puniti in maniera esemplare come accade per tutti e in molti ambiti: di sicuro la legge non è a senso unico e stavolta si dovesse dare torto a siae il colpo successivo dovrà essere duro

Asterion
18-02-2007, 23:01
se pensate veramente che la legge è perfetta o sempre giusta (non stiamo a manco a parlare poi di come venga applicata, perchè lì il concetto di giustizia si perde completamtne) mi sa che siete un pò ingenui.

Le leggi che non riteniamo giuste, in democrazia, si cambiano, non si violano IMHO.

Assokappa
19-02-2007, 10:48
Le leggi che non riteniamo giuste, in democrazia, si cambiano, non si violano IMHO.
tranquillo, adesso faccio una telefonata a Prodi e sistemo tutto io con la siae.:D
Cmq io nel mio post non ho mica detto di infrangerle, ho solo detto che per me sono ingiuste e che la ragione non sta sempre dalla parte delle leggi (anche se penso che tutti la infrangiamo e quotidianamente, a partire dagli avatar per finire con gli mp3; stento a credere che anche tu ad esempio non abbia mai preso un mp3, magari dall'HD di un amico piuttosto che scaricato direttamente)
sollecitato dalla discussione approfitto per ripostare un link ad una petizione (l'avevo già messo nel 3ad del chipmod per il wii), che magari servirà a poco ma cmq non ci costa niente aderire, io l'ho già fatto.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1870435&r=PI (in questo articolo dovete cliccare su petizione per aderire)
ciao a tutti

Kivron
19-02-2007, 16:09
:rotfl:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1896671

:rolleyes:

5c4rn4g3
09-04-2007, 01:21
Un mio amico crede che se scaricare è illegale non dovrebbero pubblicizzare e ne tanto meno produrre prodotti come le adsl veloci, i lettori mp3 i lettori divx ecc che sono stati creati per gestire il materiale che circola sulle reti p2p.
poi se la pubblicità di fastwebeela c'è il vale 46 che dice che vai a bomba con musica e film allora perchè non farlo???? se lo dice lui?????? :D :D :D :D :D :D :D LOLLISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!(il mio amico)