PDA

View Full Version : Consiglio configurazione economica per NON giocare


macubo
09-02-2007, 00:46
Ciao a tutti, vi chiedo dei consigli per assemblare il mio prossimo pc, da acquistare tra 1 o 2 mesi.

I requisiti: economico (il + possibile), silenzioso, e che consumi poco, e se possibile con le ultime famiglie dei componenti. Non ci giocherò, non lo overcloccherò, ma starà moooolto acceso e lo userò come player alla tv.

Sono indeciso tra i X2 amd e i core2duo, sempre rimanendo tra quelli che costano meno (o che convengono). Inoltre mi piacerebbe un chipset p965 se intel ma per amd non ne ho la più pallida idea.

Altri paletti sono grafica nvidia (per linux) serie 8, sperando che a breve usciranno i modelli value, e uscite audio 5.1, il resto è meno importante.

PS: che dite noterò grandi cambiamenti rispetto alla mia attuale configurazione.. PIII 500 Mhz? :eek: :D

Trokji
09-02-2007, 00:55
puoi sempre prendere un core 2 duo e depotenziarlo.. diminuire soprattutto l'fsb e dowvoltarlo.. credo se diminuisci di un 40% la frequenza ed i volt in media potresti anche fare fanless con un buon dissy fanelss ed una buona pasta :)
Ah ricorda di prendere fanless anche l'alimentatore ed eventualmente mettere una ventolina in aspirazione ed una che butta fuori aria dal case se vuoi essere sicuro al 100% che le cose vadano bene, che siano inudibili però. Oppure potresti prendere spendendo meno gli amd low voltage depotenziandoli o vedere se ci sono cpu mobili che possono fare a caso tuo :stordita:

macubo
09-02-2007, 00:58
si ci avevo pensato, più che altro no so proprio da dove comincare per la scelta.. adesso sto cercando di capire se costa di meno un X2 o il più lento dei core 2 duo. E cercando anche di capire quali chipset ci sono per gli X2.. potresti aiutarmi?

Trokji
09-02-2007, 01:04
non ne ho idea.. non avendo intenzione di cambiare pc nn lo so.. quello che so è che i core 2 duo sono molto più performanti ed a parità di prestazioni costano e consumano meno. Contro però hanno il fatto che le mobo per i core 2 duo costano di più e quelle per gli amd di meno, e che nella "fascia bassa" a cui te sembri volerti riferire, chessò energy efficient 3800X2 mi sembra, sembrano migliori gli amd e le loro mobo costano un po' di meno.
ah il minimo dei core 2 duo + il 6300..

macubo
09-02-2007, 01:09
anche io sapevo che i nuovi core 2 duo sono veramente una bomba... ma il e6300 non costa meno di 180 euro! inoltre che cos'è questo 3800x2 energy efficient, e quanto costa?

Trokji
09-02-2007, 01:14
dovrebbe costare meno di 100 eur cmq fai una ricerca sul forum che ti farai un'idea dei vari processori ;)

G30
09-02-2007, 01:18
Il 3800X2 EE ossia energy efficient da 35 w ha 2 paletti!

il primo...e' introvabile

il secondo...sotto a 250 euro non lo trovi!

Certo che una serie 8 della nvidia per non giocare mi pare assurdo!

macubo
09-02-2007, 01:26
.. beh allora tanto vale farsi il e6300, che magari derivando dai portatili gestisce pure meglio gli stati di inoperatività.. ma non c'è anche il e4300 che dovrebbe andare a 1.8 GHz? nn costa di meno?

per la serie 8: il fatto è che mi piacerebbe avere una scheda moderna, dx10, per metterci vista e vedere come va, sarebbe stupido non prevederlo... inoltre linux digerisce molto meglio schede nvidia.. e anche li ci sono desktop 3d. Ad ogni modo sto seriamente pensando anche a grafica integrata.. ma ci vorrebbe uscita dvi e anche per la tv. Se ne trovano?

Trokji
09-02-2007, 01:26
azz ero convinto costasse poco.. forse mi sbagliavo col 3600...boh!

Trokji
09-02-2007, 01:28
non mi risulta che e6300 derivi dai portatili, quando parlavo di portatili mi riferivo proprio a procio dei portatili come turion eccetra.. 4300 non credo consumi o scaldi meno di 6300, a default il 6300 va di più anche se spesso sembra le potenzialità di overclock ed il prezzo del 4300 siano migliori

macubo
09-02-2007, 01:40
no mi riferivo al fatto che tutta l'architettura core è derivata dai portatili.. comunque sto vedendo che il 4300 costa si e no 5 euro di meno del 6300.. che roba! Se uno come me volesse risparmiare sulla cpu, non gli resta che buttarsi sugli X2 da 3800, ma saranno fornelli!

PS: sui prezzi di hwupgrade il 3800x2 ee lo danno a 140 circa..ah ma è quello da 65W: no è cmq meglio del e6300 come consumi?

PS: chipset con grafica nvidia integrata nn ce ne sono, che so, tipo la serie nforce?

macubo
09-02-2007, 02:21
ma i core solo di intel che fine hanno fatto, sono usciti i core 2 solo?

Trokji
09-02-2007, 08:45
dovrebbero esserci sicuramente chipset con la grafica integrata, ma aspettati le prestazoni che sai! ;)

G30
09-02-2007, 10:22
Anche io sono attento a Linux. Ma ti assicuro che una 7600 già basta e avanza per XGL, Beryl, compiz e quant'altro! Cosi' come una 7600 basta e avanza per gli effetti grafici di Vista.

Per essere DX10 ready allora aspetta le schede di fascia media...

macubo
12-02-2007, 23:38
si, infatti penso che alla fine mi butterò su un chipset integrato nvidia, perchè voglio spendere poco, non mi va di aspettare che escano le dx10 value perchè il pc mi serve ora...

ad ogni modo qua c'è una certa omertà sui chipset integrati (o non gliene frega a nessuno :D ), quindi mi resta difficile capirci qualcosa dalle news discordanti..
ciao

asdfghjkl
13-02-2007, 01:12
Se ti metti a smanettare abbassando voltaggi e frequenze, se in pratica overclocchi al contrario, sia dal 3600 o 3800 X2 che dal core duo 4300 o 6300 dovresti ottenere dei consumi ridottissimi. Comunque se il pc ha un qualche uso che stressa poco la cpu entrerà in funzione il cool e quiet della amd o l'equivalente intell, per cui dovresti consumare molto poco. Al limite ci sono anche i sempron che sono single core e costano e consumano poco, però le prestazioni sono molto più scarse(certo se per esempio gli unici utilizzi sono vedere div-x e dvd su una tv non hd, fare peer to peer, e usare office, allora basta e avanza). Per l'alimentatore non lo prenderei del tutto fanless, perchè costerebbe caro e comunque immagino che qualche altra ventola la avrai, dovresti cercare qualche modello della Seasonic o della antec da pochissimi watt ma che abbia la silenziosità dei fratelli maggiori, che tanto sono praticamente muti. Anche i Rasurbo sono molto silenziosi. Se invece non è di una marca nota per la silenziosità anche se il produttore dichiara pochi decibel potrebbe essere rumoroso lo stesso, dipende come li misura. Se poi aggiungi una o due ventole economiche ma downvoltate (c'è una specie di adattatore per farlo) al case hai poco rumore ma un buon ricircolo d'aria spendendo poco. Come schede madri con video integrato sò che ci sono la Asrock AM2 nf4g e la Conroe 945G-dvi, col video integrato rispettivamente nVidia e intell, mà non sò come vadano.

macubo
13-02-2007, 09:38
grazie dei consigli!

overfusion
13-02-2007, 11:18
ecco la mia propsta di config:

- AMD Athlon64 X2 3800+ tray AM2 Windsor EE 65w 103,00€ (oppure un X2 3600+ boxed)

- dissipatore Artic Alpine 10€

- Asus M2NPV-MX mATX VGA 80€ con l'nforce 6150 (altrimenti c'è l'Asrock con l'nforce 6100 Asrock AM2NF6G-VSTA uATX a 20€mancanti)

-2x512 DDR2 667 corsair value select 90€

- x l'ali non saprei....

G30
13-02-2007, 11:22
Quoto! Scegli asus...vedrai che la video nemmeno avrai necessità di cambiarla!

macubo
13-02-2007, 20:47
si infatti la configurazione è praticamente uguale a quella che avevo pensato io, con la sola differenza che mi piacerebbe avere una mobo con il chipset integrato nvidia che dovrebbe uscire tra pochissimo.
Al limite se proprio volessi risparmiare, come cpu mi andrebbe bene anche un sempron64, 3000 o 3200.

L'ali pensavo al Lcpower che consigliano sul thread delle configurazioni in rilievo.
Il case invece non saprei proprio cosa prendere..boo :confused:

sv4
13-02-2007, 21:48
come fai a volere qualcosa di economico con i C2D e le 8800???
ma soprattutto, perchè poi non ci devi giocare con una bestia simile?

VegetaSSJ5
13-02-2007, 22:06
scusa ma che te ce ne fai di una scheda video nvidia 8mila se non ci devi giocare?!?

asdfghjkl
14-02-2007, 02:00
Se leggete bene, voleva una serie 8 di fascia bassa per far girare aero e simili bene ed in directx 10. Solo che non sono ancora uscite...
Lc power per quello che costa è buono sotto tutti gli aspetti, basta che non ti aspetti la silenziosità estrema che avresti con ali costosi.
Comunque cercando su trovaprezzi e su tiburcc qualche 3800 X2 EE a meno di 150 € l'ho trovato(sempre quello da 65 watt). Dovrebbe consumare un pò meno del core duo, ma senza una prova non ne sono sicuro.
Alla fine se ti serve potenza, magari per vedere contenuti in alta definizione compressi in h 264, o per convertire spesso filmati da un formato ad un altro, potresti andare su 3600 x2 e superiori, magari EE, o sul 6300 o sul 6400, mentre se la priorità è risparmiare o comunque non fai codifiche di fretta nè prevedi di vedere video compressi con algoritmi particolari ed in alta definizione potresti accontentarti di un sempron molto economico.
Per il case dipende cosa ti serve. Se non hai esigenze particolari vedi cosa trovi dove acquisti, basta che ti permetta di montare qualche ventola possibilmente di grosso diametro per avere un pò di ricircolo anche con ventole lente o rallentate mettendole a 7 o 5 V.

macubo
14-02-2007, 22:02
Grazie per le precisazioni asdfghjkl. L'utente overfusion ha tuttavia postato un prezzo molto diverso per la cpu x2....
@overfusion: mi diresti in pvt dove l'hai visto?

Considerando che di codifiche praticamente non ne faccio, tuttavia mi farebbero comodo i GHz per fare simulazioni circuitali, potrei al limite prendere un single core per ora, magari investendo sulla frequenza piuttosto che sui core.

Che differenze ci sono tra i sempron64 e gli athlon64 single core??

asdfghjkl
17-02-2007, 19:12
I sempron hanno meno cache: la metà(256 k) o un quarto(128 k) a seconda del modello e non hanno la virtualizzazione(dovrebbe essere la tecnologia pacifica, o quella presidio, non ricordo. Comunque hanno l' NX-bit per cui sono compatibili col thrusted computing... propio quella che uno non vorrebbe :( ). Potrebbero esserci altre differenze che non conosco, tipo magari un dissipatore incluso più scadente(tiro a indovinare...). Inoltre il numero alla fine del nome, tipo 3000+, corrisponde a frequenze diverse, per cui ad esempio un sempron 3000+ và a 1600 mhz mentre un athlon64 3000+ và a 1800. Quelli fino al 3000+ incluso non hanno il cool & quiet. Se ti capita di lasciare acceso il pc senza che il processore lavori al massimo, come in genere succede, il cool & quiet sarebbe utile per consumare meno e per il silenzio. Trà l'altro quei sempron potrebbero non avere il moltiplicatore sbloccato verso il basso(per il cool & quiet serve, quindi dal 3200+ incluso dovrebbe essere sbloccato). Il Sempron 3200+ sembra interessante, ha la frequenza dell' Athlon64 3000+, anche se non sò quanto influisca la cache ridotta ad un quarto. Quelli superiori cominciano a costare. Comunque un Athlon 3500+ ha 400 mhz in più su 1800 (in pratica va al 122 %)e quattro volte la sua cache, per cui valuta anche quanto risparmi. Poi dipende anche da cosa uno trova e a che prezzi dove vuole acquistare il resto.

ranf
17-02-2007, 20:05
Ma, calcolando che l'interfaccia Areo va da dio anche con la mia 9700pro che è una directx9 di primissima produzione e che risale a 5 anni fa non vedo perchè dovresti prenderti una nvidia serie 8 anche solo di entry level se non vuoi giocare. secondo me la mobo asus consigliata prima con chipset nvidia 6150 va benissimo se non si vuole giocare e non si vuole overcloccare!
poi dal punto di vista dei cosumi a mio modesto parere il cool&quiet di AMD è molto più efficente dello speedstep di intel se consideriamo l' E6300 visto che praticamente porta il moltiplicatore da 7 originale a 6 con un decremento di frequenza inutile.

certo come non si avrà l'architettura migliore disponibile attualmente sul mercato ma secondo me ce n'è d'avanzo di potenza, poi vedi tu

macubo
19-02-2007, 22:10
Grazie mille, mi serviva sapere proprio questo. CIao!