PDA

View Full Version : auto usata?


D_IL PRINCIPE
08-02-2007, 11:29
se a giugno come sembra mi fanno il contyratto a tempo indeterminato vorrei farmi la macchina! nuova nn è nelle mie possibilta quindi usata! ma quale??? consigli???

io x il momento ho queste 2 scelte ho la renault clio 1.5tdi o la fiesta 1.4 tdi! quali i sono i prezzi x queste due usate?

Milosevik
08-02-2007, 11:34
sei sicuro ti serva il diesel? Per il resto boh , fatti un giro sui siti di auto usae per farti un'idea dei prezzi.

ciao

D_IL PRINCIPE
08-02-2007, 11:46
xche nn dovrei diesel??

Milosevik
08-02-2007, 11:49
se fai pochi km il diesel per me non conviene , coi prezzi dei carburanti di oggi poi ancora meno . Poi sui benzina si trovano sconti più buoni visto che tutti vogliono il tdi , e se vuoi ci metti il gpl o metano ( sempre se non lo trovi già instllato) e così il risparmio è più sostanzioso.

ciao

wiltord
08-02-2007, 12:11
perchè nn converrebbe se fai pochi km? risparmi meno in proporzione, ma risparmi cmq.
la differenza di prezzo rispetto al benzina la recupereresti solo più lentamente, sbaglio?

Milosevik
08-02-2007, 12:42
perchè nn converrebbe se fai pochi km? risparmi meno in proporzione, ma risparmi cmq.
la differenza di prezzo rispetto al benzina la recupereresti solo più lentamente, sbaglio?


bhè se fai pochi km non la recuperi la differenza :D

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:12
perchè nn converrebbe se fai pochi km? risparmi meno in proporzione, ma risparmi cmq.
la differenza di prezzo rispetto al benzina la recupereresti solo più lentamente, sbaglio?
La questione del risparmio è più legata all'acquisto di un'auto nuova perchè, genericamente parlando, costa di più un motore diesel che un benzina ma facendo molti chilometri all'anno alla fine conviene il diesel perchè si risparmia sul carburante. Ad oggi si parla in genere di circa 20.000 Km all'anno.

Per sue caratteristiche intrinseche il motore diesel rimane comunque adatto solo per percorrere lunghi tragitti, anche se le case automobilistiche, complice il progresso fatto in questo campo, spingono ad un suo utilizzo al pari del motore a benzina.

Conta che per scaldare il motore prima di metterti in marcia con una macchina diesel devi aspettare una trentina di secondi da fermo con motore acceso ed inoltre prima che la meccanica sia calda devi viaggiare col motore a 2000 giri, invece col motore a benzina puoi partire subito e portare il motore anche a 2500 giri.

Sempre per loro caratteristiche intrinseche il motore a benzina è generalmente più prestante di un diesel.

Devi decidere se i 30 secondi passati a scaldare il motore da fermo sono trascurabili rispetto al tempo che impieghi a percorrere il tragitto che devi effettuare, altrimenti potrebbe valere la pena di pagare un pò di più di carburante ma partire subito.

Se invece sei abituato a non scaldare il motore con questo messaggio ti ho solo fatto perdere tempo.

MIKIXT
08-02-2007, 13:12
bhè se fai pochi km non la recuperi la differenza :D

diciamo che tra costo superiore del motore al momento dell' acquisto e con il risparmio di carburante vai in pareggio rispetto al benzina...la differenza si recupera lentamente dopo qualche anno...

MIKIXT
08-02-2007, 13:15
Conta che per scaldare il motore prima di metterti in marcia con una macchina diesel devi aspettare una trentina di secondi da fermo con motore acceso

se vuoi buttare il motore sì


poi il discroso 2000giri vs 2500 non ha proprio senso...non vuol dire niente...

anche perchè un piccolo diesel a quel regime fa già 170/200Nm di coppia mentre un piccolo benzina a 2500 giri va bene per la guida "nonno con il cappello in testa"....

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:20
se vuoi buttare il motore sì
Cioè? Devi aspettare un attimo che l'olio entri in circolo.
poi il discroso 2000giri vs 2500 non ha proprio senso...non vuol dire niente...

anche perchè un piccolo diesel a quel regime fa già 170/200Nm di coppia mentre un piccolo benzina a 2500 giri va bene per la guida "nonno con il cappello in testa"....
Tu parli di ripresa, io parlo di non voler raggiungere velocità elevate in pochi secondi.

wiltord
08-02-2007, 13:21
vi ringrazio per le spiegazioni ;)

il mio dubbio è questo: vorrei prendere un'auto nuova, di media spendo sulle 25€ a settimana di benzina, che in un anno son circa 1300 €, più o meno la differenza di prezzo che passa fra un diesel e un benzina.
in sostanza già dal secondo anno comincerei a risparmiare.

mi sembra un discorso sensato no?

MIKIXT
08-02-2007, 13:24
Cioè? Devi aspettare un attimo che l'olio entri in circolo.


l'olio entra in circolo come sui benzina, cambia niente...in tutti i motori entra in circolo dopo 2-3 secondi altrochè 30...

lasciandolo fermo così fai solo più male che bene al motore...e vale anche per i benzina

MIKIXT
08-02-2007, 13:25
Tu parli di ripresa, io parlo di non voler raggiungere velocità elevate in pochi secondi.

perchè appena partiti da casa bisgona fare subito i 130Km/h in centro città? :mbe:

Milosevik
08-02-2007, 13:26
vi ringrazio per le spiegazioni ;)

il mio dubbio è questo: vorrei prendere un'auto nuova, di media spendo sulle 25€ a settimana di benzina, che in un anno son circa 1300 €, più o meno la differenza di prezzo che passa fra un diesel e un benzina.
in sostanza già dal secondo anno comincerei a risparmiare.

mi sembra un discorso sensato no?

il ragionamento è sensato , però prima devi fare i conti se appunto ti serve o no il diesel , cmq 1300€ non le elimini in un anno , sempre se a te il gasolio non lo regalano :)

MIKIXT
08-02-2007, 13:27
il mio dubbio è questo: vorrei prendere un'auto nuova, di media spendo sulle 25€ a settimana di benzina, che in un anno son circa 1300 €, più o meno la differenza di prezzo che passa fra un diesel e un benzina.
in sostanza già dal secondo anno comincerei a risparmiare.

mi sembra un discorso sensato no?

conoscendo i consumi delle due motorizzazioni e la differenza tra il prezzo del carburante puoi calcolare il risparmio annuale

quindi guardando la differenza di costo tra i due motori puoi vedere quanto ci metti per ripagare la differenza...

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:28
l'olio entra in circolo come sui benzina, cambia niente...in tutti i motori entra in circolo dopo 2-3 secondi altrochè 30...

lasciandolo fermo così fai solo più male che bene al motore...e vale anche per i benzina
E' la turbina che deve oliarsi un pò prima di farla girare.

p.NiGhTmArE
08-02-2007, 13:28
vi ringrazio per le spiegazioni ;)

il mio dubbio è questo: vorrei prendere un'auto nuova, di media spendo sulle 25€ a settimana di benzina, che in un anno son circa 1300 €, più o meno la differenza di prezzo che passa fra un diesel e un benzina.
in sostanza già dal secondo anno comincerei a risparmiare.

mi sembra un discorso sensato no?
il gasolio non è gratis :sofico:
devi confrontare i consumi, e vedere la differenza di prezzo tra il gasolio e la banzina.
edit: tutti insieme :O

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:28
perchè appena partiti da casa bisgona fare subito i 130Km/h in centro città? :mbe:
Ad esempio in certe case di Sassari dopo 20 secondi sei sulla statale.

wiltord
08-02-2007, 13:29
il ragionamento è sensato , però prima devi fare i conti se appunto ti serve o no il diesel , cmq 1300€ non le elimini in un anno , sempre se a te il gasolio non lo regalano :)


no certo, quello è chiaro ;)

sono abbastanza combattuto, l'auto non la uso per andare al lavoro, ma solo la sera, ma l'idea di farmi un nuovo mezzo, e scegliere nuovamente un benzina mi sembra un controsenso...boh..

MIKIXT
08-02-2007, 13:30
E' la turbina che deve oliarsi un pò prima di farla girare.

:blah:

solito discorso di prima...

inoltre si attiva generalmente verso i 1700/1800rpm quindi ora che esci dal garage o dal parcheggio l'olio ha già fatto 3 volte il giro....

D_IL PRINCIPE
08-02-2007, 13:31
lo voglio diesel xche a parita di km consumo meno carburante indipendentemente da quanto costa... nn faccio un enormita di km durante l'anno ma neanche pochi..

Hal2001
08-02-2007, 13:31
Michele ma perché dici che facendo riscaldare al minimo il motore si danneggia?
A me hanno sempre spiegato il contrario, ed anche la logica mi porta a pensarlo.

wiltord
08-02-2007, 13:32
lo voglio diesel xche a parita di km consumo meno carburante indipendentemente da quanto costa... nn faccio un enormita di km durante l'anno ma neanche pochi..

stessa cosa per me..

MIKIXT
08-02-2007, 13:32
Ad esempio in certe case di Sassari dopo 20 secondi sei sulla statale.

sulla statale il limite non è dei 130 :mbe:

e con un diesel puoi andare liscio in 5 agli 80 che il motore frulla a 1500giri/min...

MIKIXT
08-02-2007, 13:33
Michele ma perché dici che facendo riscaldare al minimo il motore si danneggia?
A me hanno sempre spiegato il contrario, ed anche la logica mi porta a pensarlo.

se fosse il contrario vuol dire che tutte le riviste, gli appassionati, i meccanici, tecnici ed ingegneri del mondo si stanno sbagliando

semplicemente perchè:

1) da fermo l'aria non raffredda direttamente il motore (non basta l'acqua del radiatore)

2) all'accensione il motore subisce un forte sbalzo termico e stando fermo non riceve nessun raffreddamento perchè l'acqua non circola da subito (altrimenti si creperebbe il monoblocco)

Milosevik
08-02-2007, 13:34
no certo, quello è chiaro ;)

sono abbastanza combattuto, l'auto non la uso per andare al lavoro, ma solo la sera, ma l'idea di farmi un nuovo mezzo, e scegliere nuovamente un benzina mi sembra un controsenso...boh..


praticamente fai 7/8000km in un anno a dire tanto , boh io andrei di benza , al massimo prenderei un bifuel che ci sono anche sconti o incentivi ;)

ciaoz

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:35
:blah:

solito discorso di prima...

inoltre si attiva generalmente verso i 1700/1800rpm quindi ora che esci dal garage o dal parcheggio l'olio ha già fatto 3 volte il giro....
La tua macchina tiene il minimo a 1700 giri?
Per il fatto che abbia fatto 3 volte il giro lo scopo è proprio quello: aspettare che giri. Oltretutto l'olio più caldo è meglio.

MIKIXT
08-02-2007, 13:37
La tua macchina tiene il minimo a 1700 giri?


no tiene il minimo a 800 giri

e parte da fermo pure in 3° volendo


non so se l'ultima auto che avete guidato era la Balilla...

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:38
sulla statale il limite non è dei 130 :mbe:

e con un diesel puoi andare liscio in 5 agli 80 che il motore frulla a 1500giri/min...
Ancora? Ho detto che il problema non è la velocità in sè ma il voler raggiungere velocità elevate in pochi secondi.

wiltord
08-02-2007, 13:38
praticamente fai 7/8000km in un anno a dire tanto , boh io andrei di benza , al massimo prenderei un bifuel che ci sono anche sconti o incentivi ;)

ciaoz

umm, che mi dite allora ad esempio di una Grande Punto 1.4 16V 3p. Emotion da 15.351 euro?

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:39
Michele ma perché dici che facendo riscaldare al minimo il motore si danneggia?
Attenzione che io ho detto solo una trentina di secondi.
EDIT: e solo per il diesel.

MIKIXT
08-02-2007, 13:40
Ancora? Ho detto che il problema non è la velocità in sè ma il voler raggiungere velocità elevate in pochi secondi.

tipo 0-100 in 7 secondi? :rolleyes:

perchè è quello che vuol dire pochi secondi...

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:42
tipo 0-100 in 7 secondi? :rolleyes:

perchè è quello che vuol dire pochi secondi...
Per me pochi secondi vuol dire 12...

MIKIXT
08-02-2007, 13:44
Per me pochi secondi vuol dire 12...

ti cronometriamo quando parti? anche perchè una Veyron dal vivo non l'ho neancora vista....

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:44
no tiene il minimo a 800 giri

e parte da fermo pure in 3° volendo


non so se l'ultima auto che avete guidato era la Balilla...
La macchina più moderna che ho guidato era una Almera diesel, non so altre caratteristiche, ed era pesantissima.

MIKIXT
08-02-2007, 13:45
La macchina più moderna che ho guidato era una Almera diesel, non so altre caratteristiche, ed era pesantissima.

e con quella fai i 12s da freddo? :muro:

Milosevik
08-02-2007, 13:47
umm, che mi dite allora ad esempio di una Grande Punto 1.4 16V 3p. Emotion da 15.351 euro?

bel motore , hai prestazioni maggiori del 1.3 multijet , viene 1800€ ( di listino )meno del parimodello diesel , con il benza fai 16,4 km/l con il gasolio fai 21,7 km/l , perlomeno cosi c'è scritto sul girnaletto al volante , fai i conti e vdi quale ti conviene di più.

ciao

MIKIXT
08-02-2007, 13:48
per il 1.4 Starjet conviene chidere all'utente Pagghi...ti saprà dire vita morte e miracoli di quell'auto...

reffbbdfanod
08-02-2007, 13:56
e con quella fai i 12s da freddo? :muro:
Va bè: ero a scuola guida, non ho accelerato molto, però la sentivo pesante.

Comunque:
Panda 1.2 Dualogic MY 06 [14s]
Grande Punto 5 porte 1.3 MULTIJET 16V 90CV 6M DYNAMIC 5P [11.9s]
Bravo 1.9 MULTIJET 120CV ACTIVE [10.5s]
Daihatsu Sirion 1.3 [11.1s]
Honda Civic 1.7 CTDi [12s]
Honda Jazz 1.2 i-DSI [12.8s]

wiltord
08-02-2007, 13:57
per il 1.4 Starjet conviene chidere all'utente Pagghi...ti saprà dire vita morte e miracoli di quell'auto...

thx ;)

Andrea Dandy Bestia
08-02-2007, 14:23
Conta che per scaldare il motore prima di metterti in marcia con una macchina diesel devi aspettare una trentina di secondi da fermo con motore acceso ed inoltre prima che la meccanica sia calda devi viaggiare col motore a 2000 giri, invece col motore a benzina puoi partire subito e portare il motore anche a 2500 giri.

Devi decidere se i 30 secondi passati a scaldare il motore da fermo sono trascurabili rispetto al tempo che impieghi a percorrere il tragitto che devi effettuare, altrimenti potrebbe valere la pena di pagare un pò di più di carburante ma partire subito.


Bada che a 2000 giri il turbo è già entrato.
Col diesel ovviamente puoi partire subito, avendo solo l'accortezza di mantenere un regime di giri basso sino a quando la macchina non si scalda un po'. Non è questione né di trenta secondi né di x giri, in due giorni che la guidi te ne accorgi da solo.

reffbbdfanod
08-02-2007, 14:24
Bada che a 2000 giri il turbo è già entrato.
Col diesel ovviamente puoi partire subito, avendo solo l'accortezza di mantenere un regime di giri basso sino a quando la macchina non si scalda un po'. Non è questione né di trenta secondi né di x giri, in due giorni che la guidi te ne accorgi da solo.
Lo ripeto: i trenta secondi da fermo sono per lubrificare la turbina, e poi puoi partire.

Minax79
08-02-2007, 14:32
Sui diesel NON bisogna aspettare a partire. Un diesel si scalda esclusivamente in movimento mantenendosi solitamente entro i 2000rpm per i primi km (nei mesi invernali sul mio 2.0TDI servono anche una decina di km per portarlo in temperatura). L'olio alla turbina arriva subito in qunatità industriale ... non c'è affatto bisogno di aspettare 30 secondi. Così facendo tra l'altro si vanno a creare delle disuniformità di temperatura all'interno del monoblocco che non sono particolarmente benefiche per il propulsore.

Tornando poi IT sul discorso dell'auto da scegliere, non è facile calcolare una quota di pareggio sui km da percorrere annualmente per sancire se sia meglio diesel o benzina. Dipende innanzitutto dalla gamma di propulsori che il produttore offre per quel modello (se si punta solo a quello ovviamente). Esempio lampante la nuova Bravo ... qualcuno la prenderebbe con il 1.4 90cv a benza?
Come stima molto "spannometrica" direi comunque che siamo attorno ai 25k km annui per una comune auto di segmento C ... forse un po' di più per una di segmento B (da considerare tra l'altro la manutenzione che è generalmente più cara per un motore a gasolio e la presenza di componenti "critiche" come ad esempio la turbina).

reffbbdfanod
08-02-2007, 14:44
Sui diesel NON bisogna aspettare a partire. Un diesel si scalda esclusivamente in movimento mantenendosi solitamente entro i 2000rpm per i primi km (nei mesi invernali sul mio 2.0TDI servono anche una decina di km per portarlo in temperatura). L'olio alla turbina arriva subito in qunatità industriale ... non c'è affatto bisogno di aspettare 30 secondi. Così facendo tra l'altro si vanno a creare delle disuniformità di temperatura all'interno del monoblocco che non sono particolarmente benefiche per il propulsore.
Sono d'accordissimo che il motore si scalda in movimento ma io continuo a sostenere che è meglio aspettare un attimo per lubrificare la turbina con l'olio un pò caldo e meno viscoso. Per il resto ti quoto.

MIKIXT
08-02-2007, 14:45
Panda 1.2 Dualogic MY 06 [14s]
Grande Punto 5 porte 1.3 MULTIJET 16V 90CV 6M DYNAMIC 5P [11.9s]
Bravo 1.9 MULTIJET 120CV ACTIVE [10.5s]
Daihatsu Sirion 1.3 [11.1s]
Honda Civic 1.7 CTDi [12s]
Honda Jazz 1.2 i-DSI [12.8s]

risultati ottenuti da collaudatori professionisti, partendo con motore caldo e abbondantemente rodato, facendo una partenza perfetta e tirando le marce fino al regime massimo di potenza (quindi 6000-5000 sui benzina e 4000 sui diesel) e strapazzando il cambio e la frizione all'inverosimile....

facendo una partenza e guidando normalmente ci vogliono almeno 30 secondi

:rolleyes:


si vede che hai grandi esperienze di guida

MIKIXT
08-02-2007, 14:47
ma io continuo a sostenere che è meglio aspettare un attimo per lubrificare la turbina con l'olio un pò caldo e meno viscoso.

gli olii multigrado li hanno inventati apposta...inoltre quelli delle turbine sono ad alta fluidità

p.NiGhTmArE
08-02-2007, 17:07
adesso uno sceglie l'auto perché fa lo 0-100 in 12s invece che in 13? :asd:
auto che verrà guidata in città ovviamente :asd:

Senza Fili
08-02-2007, 17:13
Se fai meno di 10.000 km meglio il benzina...meno rumore, meno inquinamento (e possibilità di futuro impianto a gas), meno peso (quindi meno usura freni&ammortizzatori), tagliandi meno costosi, e prezzo di acquisto solitamente inferiore allo stesso modello con motore diesel...inoltre di solito chi compra le diesel lo fa perchè sa che percorrà più km annui, quindi le auto usate diesel sono generalmente più sfruttate (e con km maggiormente scalati :D ) di quelle usate a benzina... ;)

wiltord
08-02-2007, 17:38
sì, sono praticamente convinto :)

reffbbdfanod
08-02-2007, 17:56
risultati ottenuti da collaudatori professionisti, partendo con motore caldo e abbondantemente rodato, facendo una partenza perfetta e tirando le marce fino al regime massimo di potenza (quindi 6000-5000 sui benzina e 4000 sui diesel) e strapazzando il cambio e la frizione all'inverosimile....

facendo una partenza e guidando normalmente ci vogliono almeno 30 secondi

:rolleyes:


si vede che hai grandi esperienze di guida
E' verissimo che non ho grandi esperienze di guida e di certo non arrivo a 100 in 12s, però guidando una macchina che è una derivata della Duna, partendo da fermo in corsia di inserimento della statale e strapazzando motore, cambio e un poco anche la frizione direi che faccio meno di 30s, anche se non mi sono cronometrato e sto misurando "a sentimento". Non posso neanche verificare perchè non la ho sotto mano.

gli olii multigrado li hanno inventati apposta...inoltre quelli delle turbine sono ad alta fluidità
Bhe, più che altro li hanno inventati, prima ancora che per quello, per farla almeno partire la macchina.
Purtroppo non ho dati sulla differenza di viscosità tra olio a motore spento e olio dopo pochi secondi dall'accensione, quindi non avendo dati certi misuro anche qui "a sentimento": secondo me la differenza è poca e quindi mi hai convinto.

adesso uno sceglie l'auto perché fa lo 0-100 in 12s invece che in 13? :asd:
auto che verrà guidata in città ovviamente :asd:
No: per guidarla in città si sceglie in base al peso ed alla coppia (questo solo per quanto riguarda le prestazioni).

Andrea Dandy Bestia
08-02-2007, 20:03
Lo ripeto: i trenta secondi da fermo sono per lubrificare la turbina, e poi puoi partire.

La cosa davvero importante è farla raffreddare, la turbina, specie dopo lunghi tratti.
Un po' di cooldown prima di spengere il motore.
Quoto Minax: i diesel moderni si scaldano ESCLUSIVAMENTE in movimento.

reffbbdfanod
08-02-2007, 20:15
La cosa davvero importante è farla raffreddare, la turbina, specie dopo lunghi tratti.
Un po' di cooldown prima di spengere il motore.
Quoto Minax: i diesel moderni si scaldano ESCLUSIVAMENTE in movimento.
L'attesa prima di spegnere il motore io so che serve per farla rallentare prima di togliergli il flusso di olio.
E poi per l'ennesima volta: anche per me si scalda in movimento, non ho detto di stare fermi fino a che raggiunge i 130 °C, ho detto una trentina di secondi. La testata arriverà facciamo 70°?

Minax79
08-02-2007, 20:49
La testata arriverà in alcuni punti a 70°C, ma in altri i gradi saranno molti di più ed in altri molti di meno. Purtroppo l'esame di macchine II l'ho fatto ormai da qualche tempo e non mi ricordo più esattamente il motivo, ma era legato anche alla combustione del gasolio che al minimo dei giri con il motore freddo non era perfetta o qualcosa del genere. Se mi capita sotto il naso il blocco di appunti ci darò un'occhiata (ormai non posso più rimandare di mettere in ordine la roba dell'università ... lo scaffale sta per cedere :stordita: ).

Per quanto riguarda il cool down della turbina, non è tanto legato al "farla smettere di girare" prima di fermare il flusso d'olio che separa le due sezioni del turbocompressore, quanto di raffreddarla il turbocompressore stesso. In caso il flusso di lubrificazione cessasse con il turbo ancora "rovente" si verrebbero a formare dei depositi di olio sugli organi del turbocompressore stesso che alla lunga porterebbero al danneggiamento dello stesso.

giacomo_uncino
09-02-2007, 03:07
vi ringrazio per le spiegazioni ;)

il mio dubbio è questo: vorrei prendere un'auto nuova, di media spendo sulle 25€ a settimana di benzina, che in un anno son circa 1300 €, più o meno la differenza di prezzo che passa fra un diesel e un benzina.
in sostanza già dal secondo anno comincerei a risparmiare.

mi sembra un discorso sensato no?

con una spesa di 25€ a settimana in benzina, io passerei al metano (anzi sono passato al metano :p ). In un anno risparmi 600-700€ circa solo di carburante