View Full Version : WD Caviar RE 320gb 16mb
pindanna
08-02-2007, 10:02
Western Digital Caviar RE 320 gb 16mb cache
modello WD3200YS
mi sapete dire se questo disco deve essere usato per forza in RAID oppure se può anche essere usato tranquillamente da solo?
è più silenzioso rispetto al modello SE (WD3200KS) ?
grazie
NigthStalker_86
08-02-2007, 17:35
Interessato pure io a questo modello! I 5 anni di garanzia mi intippano non poco :cool:
Comunque direi che può benissimo essere usato anche da solo. Il Raid Edition, dovrebbe estendere solo la garanzia da 3 a 5 anni, rispetto a un Caviar con le medesime prestazioni.
Anche il Seagate però è allettante. A parità di giga e di chache, costa 25€ in meno, rispetto al suddetto modello delle Wester...Qualcuno sà il motivo? :stordita:
Shang Tsung
08-02-2007, 22:30
La serie re diciamo che è quella piu "professionale", garanzia di 5 anni etc.
E' un disco eccezzionale.
Ovviamente, puo' essere usato da solo.
NigthStalker_86
09-02-2007, 10:06
La serie re diciamo che è quella piu "professionale", garanzia di 5 anni etc.
E' un disco eccezzionale.
Ovviamente, puo' essere usato da solo.
Praticamente il RE è uguale al Caviar SE16, ha le stesse prestazioni/capacità, ma per circa 10€ in più hai la garanzia di 5 anni di WD, e non è poco! ;)
In confronto al Seagate Barracuda SATA 320Gb 7200rpm 16Mb, cosa mi dite? Anchesso ha 5 anni di garanzia, e costa un 25€ in meno del WD RE...
Meglio WD o Seagate a parità di spazio/prestazioni?
Shang Tsung
09-02-2007, 12:11
io ti consiglio questo:
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=238&Language=en
O wd o seagate.
Al momento, anzi, da qualche mese (...1 anno ormai..) ormai tra i due prenderei sempre wd.
pindanna
09-02-2007, 12:21
stavo leggendo tra le FAQ sul sito Western Digital riguardanti il modello RE :
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
come mai questa cosa?
sicuri che va bene per un uso "singolo" e normale ?
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1278&p_created=1095958060&p_sid=SOWkpOti&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTk2JnBfcHJvZHM9MjAzJnBfY2F0cz0wJnBfcHY9MS4yMDMmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTQ*&p_li=&p_topview=1
Shang Tsung
09-02-2007, 15:11
"In addition, they offer a RAID-specific time-limited error recovery feature that improves compatibility with RAID adapters"
Vai tranquillo.
NigthStalker_86
09-02-2007, 22:35
stavo leggendo tra le FAQ sul sito Western Digital riguardanti il modello RE :
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
come mai questa cosa?
sicuri che va bene per un uso "singolo" e normale ?
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1278&p_created=1095958060&p_sid=SOWkpOti&p_accessibility=0&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MTk2JnBfcHJvZHM9MjAzJnBfY2F0cz0wJnBfcHY9MS4yMDMmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTQ*&p_li=&p_topview=1
Ragazzi, non mi è chiaro... :mbe: :stordita:
MA quindi quest HD va bene anche se usato in singolo come ho intenzione di fare io, o crea qualche problema?
Ne ho appena ordinato uno, se ha dei problemi con un uso normale lo cambio subito con un Caviar SE16! :muro:
Shang Tsung
10-02-2007, 10:27
Ragazzi, non mi è chiaro... :mbe: :stordita:
MA quindi quest HD va bene anche se usato in singolo come ho intenzione di fare io, o crea qualche problema?
Ne ho appena ordinato uno, se ha dei problemi con un uso normale lo cambio subito con un Caviar SE16! :muro:
Vai tranquillo. ;)
NigthStalker_86
10-02-2007, 13:04
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
Che poi è un contro senso...Ovvero, come può andare bene per i server che richiedono velocità e tempi di esecuzione brevi, date le molte richieste, e non essere adatto ad un uso normale? :muro:
Se come dice questo avviso, questo hd fosse usato a supporto di un data base, si avrebbero dati corrotti o incogruenti, data la caratteristica time-limited di recupero di errore. :muro: :mc:
Al contrario non dovrebbe aver alcun tipo di problema in ambito desktop, anzi, dovrebbe rendere di più, date le caratteristiche da server! Mha... :mbe: :stordita:
Shang Tsung
10-02-2007, 14:45
Che poi è un contro senso...Ovvero, come può andare bene per i server che richiedono velocità e tempi di esecuzione brevi, date le molte richieste, e non essere adatto ad un uso normale? :muro:
Se come dice questo avviso, questo hd fosse usato a supporto di un data base, si avrebbero dati corrotti o incogruenti, data la caratteristica time-limited di recupero di errore. :muro: :mc:
Al contrario non dovrebbe aver alcun tipo di problema in ambito desktop, anzi, dovrebbe rendere di più, date le caratteristiche da server! Mha... :mbe: :stordita:
esatto, concordo :)
in cosa consiste questo time-limited ??? :confused:
Shang Tsung
10-02-2007, 15:00
Hard drives designed for servers are designed with the assumption there is a RAID controller present and some coordination of error management must occur. Western Digital has delivered that coordinated error management in the form of “Time Limited Error Recovery” (TLER).
TLER-capable hard drives will perform the normal error recovery and after seven seconds, the drive will issue an error message to the RAID controller and the drive will defer the error recovery task until a later time. With coordinated error handling, the hard drive is not dropped from the RAID array, thereby avoiding the entire RAID recovery, replacement, rebuild, and return experience.
The error handling is further coordinated between the TLER-capable hard drive and the RAID card. The TLER-capable drive will respond without waiting for the error to be resolved. RAID cards are very capable of handling this with a combination of parity protection and journaling. The RAID card flags the error in the error log and will proceed to deliver data using parity protection until the drive retries its own error recovery and corrects the error. This is quite similar to error management proven in SCSI-RAID for many years. It is important to realize TLER hard drives should not be used in non-RAID environments.
Conclusion
TLER improves up-time and reduces hard drive error recovery fallout by limiting the time the drive spends in error recovery, and allowing RAID adapters to properly perform their intended function. This provides increased performance, improved availability and lower total cost of ownership in RAID arrays.
Written by Hubbert Smith, director of enterprise marketing – Western Digital.
Shang Tsung
10-02-2007, 15:03
stavo leggendo tra le FAQ sul sito Western Digital riguardanti il modello RE :
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
Secondo me lo scrivono solo per vendere anche qualche SE e non solo RE ehhehe :) :D
NigthStalker_86
10-02-2007, 16:25
Secondo me lo scrivono solo per vendere anche qualche SE e non solo RE ehhehe :) :D
Proprio come sospettavo, il controllo degli errori viene fatto fare da un chip sull'hard disk, e non dal controller RAID (che comunque è il nostro comunissimo controlle SATA dalla Silicon o Nforce), per limitare i tempi di correzzione...
A questo punto non mi per niente chiaro l'avviso:
IMPORTANT: Because of the time-limited error recovery feature, this product is intended for server applications and is not recommended for use in desktop systems.
Ha sempre meno senso. In fin dei conti non può scartare i dati corrotti che non riesce a recuperare nel tempo di recupero del TLER, questo danneggiere i dati anche in ambito Server, e non solo Desktop :mc: :mbe:
Per concludere mi vien da pensare che un sistema RAID con questo HD, giustifiche l'affermazione sopra citata, dato che la velocità di correzzione sarebbe doppia e al 99% il dato perso verrebbe ripristinato... Allora quella affermazione avrebbe un senso...
Che ne pensate?
@Shang Tsung: hai il link dove hai letto tutto ciò? :)
NigthStalker_86
10-02-2007, 17:15
Ora apro un 3d anche in discussioni generali, così siamo più visibili ;)
Shang Tsung
10-02-2007, 18:15
http://www.techworld.com/storage/features/index.cfm?featureid=1019
NigthStalker_86
10-02-2007, 18:29
APERTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15922576#post15922576), speriamo che qualcuno ci illumini! :D
NigthStalker_86
10-02-2007, 18:33
http://www.techworld.com/storage/features/index.cfm?featureid=1019
THX! ;)
Ora me lo leggo!
NigthStalker_86
12-02-2007, 15:53
Raga, io alla fine lo prendo...poi chi vivrà vedrà! :D
Shang Tsung
12-02-2007, 17:24
Ma io non avevo capito che stavi aspettando dei consigli per comperare o meno quel disco.
Forse il mio non ti basta (di consiglio), e mettendomi dalla tua parte fai bene perchè 1) non fidarsi è meglio :D 2) non ci conosciamo 3) piu' consigli si hanno meglio è ma...io ne ho avuti per le mani parecchi e anche per uso desktop e, come avevo già scritto, mai avuto nessun problema, anzi.
Dormi sonni tranqulli :)
Shang Tsung
12-02-2007, 18:11
Un bel link, secondo me, e riporto le parti "salienti":
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2784
Both product families feature five-year warranties, 24x7 100% duty cycle range, and Time Limited Error Recovery (TLER). TLER is a feature first introduced by Western Digital that reduces drive fallout by improving upon the communication coordination between the RAID controller and drive in handling drive errors. However, since the RE/RE2 drives expect to be connected to a RAID controller and handle error-recovery differently than the SE desktop product range, WD highly recommends against using these drives on the desktop.
Based upon the excellent performance of the RE2 drive series in the enthusiast market and the fact we have not experienced any direct issues with TLER enabled on the general desktop (although the possibility exists), we thought it might be interesting to see how these drives perform with our desktop benchmark suite. We should also note that the RE/RE2 drives carry a minimal cost penalty compared to their desktop counterparts. Whether this price difference justifies a purchase is up to the individual but the additional two year warranty, 24/7 operation rating, improved electronics, and other performance features of the RE/RE2 product seem to justify the cost in our opinion.
Throughout our intensive test schedule that has netted over 220 hours of drive testing, we did not find or experience any quality issues with this drive. While we did not experience any TLER related errors in our non-RAID tests, the possibility exists that a recoverable error could be marked as unrecoverable. However, we feel like if an error is not recovered within seven seconds then it probably is a true error and should be marked as such. It is still Western Digital's recommendation that you purchase the SE16 drive for general desktop usage although we find the RE16 to be a better overall value from a feature viewpoint. We will see shortly if it is also a better choice from a performance perspective.
Sia chiaro che sono d'accordissimo con l'apertura del thread, il dubbio è legittimo.
Shang Tsung
12-02-2007, 18:19
Un'altra considerazione generale da fare, come accennato in precedenza, è dove vanno a finire questi dischi, intendo dire su che controller.
Quelli comuni integrati sulle schede madri tipo nvidia, uli, via, ati silicon image intel etc sono tutti fake raid.
Non hanno tutte quelle funzionalità avanzate che hanno controller raid veri, oltre, appunto, ad essere "solo" software raid camuffati da raid "normali"
Il tutto riferito al tler.
NigthStalker_86
12-02-2007, 19:36
Ma io non avevo capito che stavi aspettando dei consigli per comperare o meno quel disco.
Forse il mio non ti basta (di consiglio), e mettendomi dalla tua parte fai bene perchè 1) non fidarsi è meglio :D 2) non ci conosciamo 3) piu' consigli si hanno meglio è ma...io ne ho avuti per le mani parecchi e anche per uso desktop e, come avevo già scritto, mai avuto nessun problema, anzi.
Dormi sonni tranqulli :)
Grazie! :D ;)
Tra l'altro ho scoperto che il TLER è montato anche sui Raptor, di cui ne ho uno da 74gb non in RAID, e per di più su un controller osceno, e non mi ha mai dato problemi. ;)
ma in poche parole è meglio la versione RE/RE2 rispetto alla SE16 ?? :confused:
NigthStalker_86
15-02-2007, 15:58
ma in poche parole è meglio la versione RE/RE2 rispetto alla SE16 ?? :confused:
No, sono praticamente identici. L'unica differenza stà nella garanzia estesa a 5 anni, e per il dispositivo TLER nelle versione RE.;)
Anche io volevo prendere questo disco...
Ma mi è stato offerto un Maxtor Diamond 21 320GB sata...anzi due...
Io li metterei in raid (quello per la doppia copia di tutto..come si chiama?).
Sono compatibili con il mio sistema?
Per questi li avrei in pronta consegna..anche adesso...
stando sul generico mi consigliate una configurazione con questo raid o no?
le prestazioni ne risentono tanto rispetto a un disco singolo?
anche io sono indeciso se prendere seagate o wd, ho già un wd da 200gb e mi trovo benissimo.
il seagate lo pagherei 20/25 euro in meno del wd(117)!
in definitiva seagate o wd?
voi in che negozio vi fornite?
me li consigliate oppure no?
Altra cosa...informandomi sulla guida ho visto la soluzione che fa per me:
Raid 0+1
o è meglio Raid 1+0?
A me sembra meglio la prima...c'è chi mi può illuminare che non ho ben capito la seconda?
Altra cosa..per soluzioni a 4 dischi come queste i dischi devono essere tutti uguali? stessa marca e modello?
Shang Tsung
16-02-2007, 11:36
Si, te li consiglio caldamente.
Per quel che riguarda il raid, non c'è un raid giusto o sbagliato, ma c'è il raid che serve a seconda delle situazioni.
Perchè non ci dici che cosa ci devi fare cosi magari possiamo consigliarti meglio?
MoRdIcChIo
16-02-2007, 13:38
Salve a tutti :D Sono in procinto di cambiare computer e questo modello di Hard Disk mi sembra molto interessante. La configurazione del pc sarà la seguente:
- INTEL CORE2 DUO 'Conroe' E6600 2,4GHZ
- Asus P5W-DH Deluxe
- Corsair 2x1gb Ddr2 Pc6400
- Western Digital Caviar RE 320GB 16MB SATA-II ( 2 in RAID 0-1 ancora da decidere)
- SAPPHIRE ATI X1950XT 256MB PCI-E
- Alimentatore Tagan 600w U25dual Engine
Mi sembra di aver capito che questi Western Digital adottano un particolare sistema di controllo per quanto riguarda il RAID. La mia domanda è questa: può esserci una sorta di incompatibilità tra hard disk e questo modello di scheda madre ? Come devono essere collegati e quale sistema di controllo mi conviene sfruttare ? Mi sa che ho le idee un po confuse :D
Grazie
Si, te li consiglio caldamente.
Per quel che riguarda il raid, non c'è un raid giusto o sbagliato, ma c'è il raid che serve a seconda delle situazioni.
Perchè non ci dici che cosa ci devi fare cosi magari possiamo consigliarti meglio?
Si...ok...ma non ho ben capito la differenza tra raid 0+1 e 1+0...
altra domanda..
Ma partizionando il sistema posso poi reinstallare win senza perdere i dati?
No perchè ora vorrei aggiornare i dischi, magari fra un po la mobo e il procio e non mi andrebbe di perdere tutti dati (o di perdere un sacco di tempo per copiarli da qualche parte e poi riprenderli..)
Shang Tsung
16-02-2007, 20:36
Non mi pare molto carino rispondere ad un ragionamento ed a una domanda posta per aiutarti con un "Si...ok...ma"
Per quel che riguarda il raid 0+1 e 1+0 non so che dirti, nel senso che se hai gia' seguito ques'ottima guida,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
dovresti essere a posto, non ci sono cose "interpretabili" per i tipi di raid, e anche io te lo spiegherei in quel modo.
Comunque, in generale, come ho già scritto, se scrivi in dettaglio la situazione e a che cosa ti serve e che cosa esattamente del raid non hai capito, si riesce a risponderti.
Non si sa che sistema operativo hai, non si sa che scheda madre hai, non si sa che controller hai, non si sa se il controller che hai sia un raid "vero" o "falso", non si sa nulla.
Quindi, per quel che mi riguarda, sono felice di poterti aiutare ma rifai queste domande:"
Ma partizionando il sistema posso poi reinstallare win senza perdere i dati?
No perchè ora vorrei aggiornare i dischi, magari fra un po la mobo e il procio e non mi andrebbe di perdere tutti dati (o di perdere un sacco di tempo per copiarli da qualche parte e poi riprenderli..)"
dopo che avrai descritto tutto meglio.
Shang Tsung
16-02-2007, 20:39
anche io sono indeciso se prendere seagate o wd, ho già un wd da 200gb e mi trovo benissimo.
il seagate lo pagherei 20/25 euro in meno del wd(117)!
in definitiva seagate o wd?
voi in che negozio vi fornite?
Ti posso solo dire che sono entrambi ottimi produttori/dischi.
Per i negozi, li vendono tutti, magari cerca nel "prezzi" di hardware upgrade.
Shang Tsung
16-02-2007, 20:42
Non mi pare molto carino rispondere ad un ragionamento ed a una domanda posta per aiutarti con un "Si...ok...ma"
Per quel che riguarda il raid 0+1 e 1+0 non so che dirti, nel senso che se hai gia' seguito ques'ottima guida,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
dovresti essere a posto, non ci sono cose "interpretabili" per i tipi di raid, e anche io te lo spiegherei in quel modo.
Comunque, in generale, come ho già scritto, se scrivi in dettaglio la situazione e a che cosa ti serve e che cosa esattamente del raid non hai capito, si riesce a risponderti.
Non si sa che sistema operativo hai, non si sa che scheda madre hai, non si sa che controller hai, non si sa se il controller che hai sia un raid "vero" o "falso", non si sa nulla.
Quindi, per quel che mi riguarda, sono felice di poterti aiutare ma rifai queste domande:"
Ma partizionando il sistema posso poi reinstallare win senza perdere i dati?
No perchè ora vorrei aggiornare i dischi, magari fra un po la mobo e il procio e non mi andrebbe di perdere tutti dati (o di perdere un sacco di tempo per copiarli da qualche parte e poi riprenderli..)"
dopo che avrai descritto tutto meglio.
Che scheda madre hai l'ho scoperto solo ora guardando la tua firma.
NigthStalker_86
17-02-2007, 17:07
Salve a tutti :D Sono in procinto di cambiare computer e questo modello di Hard Disk mi sembra molto interessante. La configurazione del pc sarà la seguente:
- INTEL CORE2 DUO 'Conroe' E6600 2,4GHZ
- Asus P5W-DH Deluxe
- Corsair 2x1gb Ddr2 Pc6400
- Western Digital Caviar RE 320GB 16MB SATA-II ( 2 in RAID 0-1 ancora da decidere)
- SAPPHIRE ATI X1950XT 256MB PCI-E
- Alimentatore Tagan 600w U25dual Engine
Mi sembra di aver capito che questi Western Digital adottano un particolare sistema di controllo per quanto riguarda il RAID. La mia domanda è questa: può esserci una sorta di incompatibilità tra hard disk e questo modello di scheda madre ? Come devono essere collegati e quale sistema di controllo mi conviene sfruttare ? Mi sa che ho le idee un po confuse :D
Grazie
Nessuna incompatibilità.
Il sistema integrato se vuoi risparmiare, un contreller su PCI se vuoi qualcosa di serio, ma costano parecchio.
anche io sono indeciso se prendere seagate o wd, ho già un wd da 200gb e mi trovo benissimo.
il seagate lo pagherei 20/25 euro in meno del wd(117)!
in definitiva seagate o wd?
voi in che negozio vi fornite?
E' stata una dura scelta, ma alla fine ho preferito spendere qualcosa in più e prendere WD, dato che sò già come lavora, e finora sono sempre stato contentissimo dei risultati. ;)
Che scheda madre hai l'ho scoperto solo ora guardando la tua firma.
ok...io non avevo specificato perchè credevo si capisse...
peppecbr
19-02-2007, 00:16
Nessuna incompatibilità.
Il sistema integrato se vuoi risparmiare, un contreller su PCI se vuoi qualcosa di serio, ma costano parecchio.
scusami :D ma perchè gli consigli un controller pci serio per gestire un raid 0 o un singolo disco sata? :eek: il controller integrato mi sembra già sfrutti al massimo le prestazioni del sata2.... che senso ha comprare un controller? che poi su pci è pure limitato? e su pci x prenderebbe uno scsi almeno avrebbe dei reali vantaggi... :confused:
Shang Tsung
19-02-2007, 11:27
scusami :D ma perchè gli consigli un controller pci serio per gestire un raid 0 o un singolo disco sata? :eek: il controller integrato mi sembra già sfrutti al massimo le prestazioni del sata2.... che senso ha comprare un controller?
Il suo ragionamento è giusto, un controller raid vero è meglio di uno software integrato nelle motherboard "comuni", e poi se non ho letto male chi ha fatto la domanda non ha specificato disco singolo (che raid sarebbe il disco singolo?) o raid 0. Si, sfruttano, nel senso sono in grado di supportare il sata 2 ma non c'entra nulla con le caratteristiche del controller, ricadiamo nel discorso si qualche riga sopra: (un controller raid vero è meglio di uno software integrato nelle motherboard "comuni") (per farla breve :) )
che poi su pci è pure limitato? e su pci x prenderebbe uno scsi almeno avrebbe dei reali vantaggi... :confused:
Questo in parte è vero, dipende quanti dischi /che configurazioni devi fare, magari se usi un solo disco o un raid 1 con 2 dischi o 1 raid 0 con 2 dischi, va bene, altrimenti sarebbe meglio un controller ancora piu' serio, ossia su bus pci-x etc...
NigthStalker_86
20-02-2007, 21:30
Il suo ragionamento è giusto, un controller raid vero è meglio di uno software integrato nelle motherboard "comuni", e poi se non ho letto male chi ha fatto la domanda non ha specificato disco singolo (che raid sarebbe il disco singolo?) o raid 0. Si, sfruttano, nel senso sono in grado di supportare il sata 2 ma non c'entra nulla con le caratteristiche del controller, ricadiamo nel discorso si qualche riga sopra: (un controller raid vero è meglio di uno software integrato nelle motherboard "comuni") (per farla breve :) )
Questo in parte è vero, dipende quanti dischi /che configurazioni devi fare, magari se usi un solo disco o un raid 1 con 2 dischi o 1 raid 0 con 2 dischi, va bene, altrimenti sarebbe meglio un controller ancora piu' serio, ossia su bus pci-x etc...
Esattamente ;)
Grazie Tsung! :)
peppecbr
20-02-2007, 22:54
Il suo ragionamento è giusto, un controller raid vero è meglio di uno software integrato nelle motherboard "comuni", e poi se non ho letto male chi ha fatto la domanda non ha specificato disco singolo (che raid sarebbe il disco singolo?) o raid 0. Si, sfruttano, nel senso sono in grado di supportare il sata 2 ma non c'entra nulla con le caratteristiche del controller, ricadiamo nel discorso si qualche riga sopra: (un controller raid vero è meglio di uno software integrato nelle motherboard "comuni") (per farla breve :) )
Questo in parte è vero, dipende quanti dischi /che configurazioni devi fare, magari se usi un solo disco o un raid 1 con 2 dischi o 1 raid 0 con 2 dischi, va bene, altrimenti sarebbe meglio un controller ancora piu' serio, ossia su bus pci-x etc...
ma perchè un controller (SERIO) sfrutterebbe più banda? di quello integrato nella mobo? che un controller pci-x o 64bit costa più di una mobo :D per avere 10mb/s in più??? a questo punto gli fate prendere un kit scsi così eliminiamo i tempi di accesso alti :stordita:
NigthStalker_86
21-02-2007, 11:10
ma perchè un controller (SERIO) sfrutterebbe più banda? di quello integrato nella mobo? che un controller pci-x o 64bit costa più di una mobo :D per avere 10mb/s in più??? a questo punto gli fate prendere un kit scsi così eliminiamo i tempi di accesso alti :stordita:
Non è solo una questione di velocità maggiore, ma di una migliore gestione degli Input/Output, una gestione migliore degli errori, una gestione migliore delle tecniche di scrittura su disco, e via dicendo...
Quindi dite che sulla mia mobo è sconsigliato fare un raid 0+1 con 4 dischi?
MoRdIcChIo
24-02-2007, 14:11
Rieccomi ragazzi :D Leggendo il forum mi è venuto un piccolo dubbio: questi WD sono indicati più come hard disk primari (installazione di windows, programmi ecc ecc) oppure come storage dati ? Per quanto mi riguarda non mi interessa avere prestazioni al limite ma da quanto ho letto sembra che scaldino parecchio :O Qualcuno conferma/smentisce questa voce ? :confused: E soprattutto: per che tipo di utilizzo sono maggiormente indicati ? :D
pindanna
01-03-2007, 17:47
allora, ho ordinato anch'io l'hard disk in oggetto
tra qualche giorno vi faccio sapere come va.. :)
ErodeGrigo
04-03-2007, 20:40
ma in poche parole è meglio la versione RE/RE2 rispetto alla SE16 ?? :confused:
No, sono praticamente identici. L'unica differenza stà nella garanzia estesa a 5 anni, e per il dispositivo TLER nelle versione RE.;)
In effetti dalle specifiche sembrano uguali.
Solo per quanto riguarda il parametro Buffer to Disk abbiamo 93,5 MB/s (max) per l' SE e 70 MB/s (continuativi) per l' RE.
Per comparare le prestazioni bisognerebbe vedere quanti MB/s continuativi fa il modello l'SE.
Nel mio caso, direi che un 2x160 in raid 0 mi potrebbero andar bene contando su un terzo disco come storage, magari un 320/400 WD o SEAGATE.
Bye.
pindanna
06-03-2007, 09:58
allora, mi è arrivato il WD RE 320gb
ho fatto un pò di prove con l'altro mio hd Samsung 320 gb e...secondo voi è normale che il Samsung sembra migliore come prestazioni?
Ho provato con vari programmi...tra cui anche HD TUNE ed ecco i risultati:
SAMSUNG 320 gb 16 mb SATA II:
min: 6,9 mb/sec
max: 78,0 mb/sec
average: 60,6 mb/sec
access time: 14,1 ms
burst rate: 151,2 mb/sec
cpu usage: 2,4%
WESTERN DIGITAL RE 320GB 16mb SATA II:
min: 36,9 mb/sec
max: 63,6 mb/sec
average: 54,5 mb/sec
access time: 13,2 ms
burst rate: 135,1 mb/sec
cpu usage: 2,3%
Che ne pensate di questi dati?
L'unica cosa che non ho capito è quel valore minimo del Samsung...
Per il resto, voi se doveste scegliere tra i 2, quale prendereste?
(uno lo devo montare nel pc della mia ragazza e quindi devo scegliere..:rolleyes: )
NigthStalker_86
07-03-2007, 18:48
Arrivato oggi l'hd in questione, vi faccio sapere ;)
pindanna
07-03-2007, 19:27
Arrivato oggi l'hd in questione, vi faccio sapere ;)
io dovendo scegliere tra questo e il Samsung...alla fine ho scelto di tenermi il Samsung (e il WD RE l'ho montato nel PC della mia ragazza)
Alla fine a parte la silenziosità..sembra che è anche più performante il Samsung T166 (almento stando ai dati che ho postato più su)
Un'altra cosa: ma tutti i WD fanno quel rumore assurdo (clack) quando si spenge o riavvia il computer?
Il Samsung non si sente proprio....
FoxMolte
08-03-2007, 14:22
Non so se è stato detto, ma ci sono anche le nuove versioni di Caviar da 320gb con 2 piatti anzichè 3, che risultano essere più performanti. Si distinguono dalla sigla AA, quindi per es WD3200AAKS (che è sul mercato da fine gennaio).
Dai bench sembrano ottimi dischi.
Ragazzi ma sapete se i WD Caviar RE 160GB hanno 1 o 2 piatti?
Me lo chiedo perchè inizialmente volevo prendere 2 Caviar SE da 160GB che hanno un solo piatto... Se anche gli RE hanno un solo piatto li prendo subito... :P
NigthStalker_86
08-03-2007, 21:00
Non so se è stato detto, ma ci sono anche le nuove versioni di Caviar da 320gb con 2 piatti anzichè 3, che risultano essere più performanti. Si distinguono dalla sigla AA, quindi per es WD3200AAKS (che è sul mercato da fine gennaio).
Dai bench sembrano ottimi dischi.
Il mio non credo, è targato 11 Novembre 2006...:muro:
pindanna
09-03-2007, 00:13
Il mio non credo, è targato 11 novembre 2006...:muro:
beh, lui comunque si riferiva alla serie SE (i KS)
gli RE non penso ci abbiano un'altra versione
il mio comunque è datato 11 gennaio 2007 ed è sempre WD3200YS
Tra l'altro lo devo pure rimandare indietro perchè ci sono dei settori danneggiati...:rolleyes: :muro:
pindanna
09-03-2007, 01:01
aggiornamento:
l'hard disk sul mio PC funziona benissimo (del resto io l'avevo già provato prima di portarlo sul pc della mia ragazza)
quindi l'unica spiegazione è un'incompatibilità tra il WD e il chipset VIA della Asus K8VSE Deluxe ?
mi sembra un pò strano...
del resto, che spiegazione ci potrebbe essere? :confused:
pindanna
09-03-2007, 01:21
infatti...è proprio un'incompatibilità..:muro: :muro:
Problems are encountered when installing Second Generation Serial ATA hard drives on First Generation Serial ATA controllers.
Question
Why is my Second Generation Serial ATA hard drive not detected by my First Generation Serial ATA controller or motherboard?
Answer
Problem:
Second Generation Serial ATA hard drives are not detected when connected to a VIA or SIS Serial ATA controller. These First Generation Serial ATA controllers include the following chipsets:
VT8237
VT8237R
VT6420
VT6421L
SIS760
SIS964
Cause:
Our Second Generation Serial ATA hard drives use autospeed negotiation. This enables our Second Generation Serial ATA hard drives to automatically detect the motherboard data transfer rate, making it backward compatible with First Generation Serial ATA data transfer rates. However, because this technology is so new, some older First Generation Serial ATA controllers are unable to support autospeed negotiation and cannot recognize the drive. This “drive not detected” condition occurs when a chipset is incapable of correctly negotiating the data transfer speed with a Second Generation Serial ATA hard drive.
Resolution:
You can purchase and install a third party PCI or PCI-Express Second Generation Serial ATA controller card for your Serial ATA hard drive(s).
To lock the drive at 150 MB/s data transfer rate, install a jumper shunt on pins OPT1, shown in the picture below.
If the OPT1 jumper setting does not resolve the issue, please contact Western Digital Support for further troubleshooting.
ecco il link:
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1337&p_created=1112379341&p_sid=Zo1GRuIh&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NSZwX3Byb2RzPTIwMyZwX2NhdHM9MCZwX3B2PTEuMjAzOzIudTAmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9mbmwmcF9wYWdlPTEmcF9zZWFyY2hfdGV4dD12aWE*&p_li=&p_topview=1
Western Digital Caviar RE 320 gb 16mb cache
modello WD3200YS
mi sapete dire se questo disco deve essere usato per forza in RAID oppure se può anche essere usato tranquillamente da solo?
è più silenzioso rispetto al modello SE (WD3200KS) ?
grazie
Io ho appena finio di installare il mio nuovo PC con un SE WD3200KS ma già dall'installazione di WinXP Pro mi vede solo 131GB, come mai?
Grazie
Ho preso da pochi giorni il WD5000YS RE2 da 500Gb, lo uso come disco di storage singolo.
La sigla Raid Edition non significa che l'hd non si possa utilizzare come disco singolo, è solo un valore aggiunto che ne certifica l'utilizzo nei server.
NigthStalker_86
12-03-2007, 14:33
aggiornamento:
l'hard disk sul mio PC funziona benissimo (del resto io l'avevo già provato prima di portarlo sul pc della mia ragazza)
quindi l'unica spiegazione è un'incompatibilità tra il WD e il chipset VIA della Asus K8VSE Deluxe ?
mi sembra un pò strano...
del resto, che spiegazione ci potrebbe essere? :confused:
Io devo ancora trovare 5 minuti per montarlo, ho solo messo il PIN per la compatibilità con il sata1 :stordita:
FoxMolte
13-03-2007, 15:06
Oggi ho aggiunto un wd3200aaks al mio pc che non ha connessione sata2, ma solo sata1.
Ecco un breve test con HD tach
http://img402.imageshack.us/img402/9428/wd3200aaksha0.jpg
Ragazzi ma io non li trovo in nessuno shop. Vorrei o un 160 SE o un RE ma mi direste anche in pvt qualche negozio dove prenderli ?
Ho preso da poco un WD3200YS SATA2 16Mb RE.
Volevo sapere se e' normale che quando e' acceso faccia tanto rumore???
Qualcuno che mi risponda cosi' da rassicurarmi se sia normale o meno.
Ho pure un maxtor ed e' silenzioso.
Stecar78
17-05-2007, 21:10
Ciao a tutti,volevo sapere come mai la mia scheda madre (Asus P5W DH Deluxe) lo vede da 500gb nel bios,ma quando installo XP nell'installazione mi vedono 130gb....
Qualcuno sa aiutarmi??????
Credo perchè win xp non riesce a vedere partizioni superiori a 130gb...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.