View Full Version : Blu-ray crescerà meno del previsto fino al 2009?
Redazione di Hardware Upg
08-02-2007, 08:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/20069.html
Si moltiplicano in rete i pareri degli esperti, aventi per oggetto l'eterna lotta fra Blu-ray e HD-DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
l'ultimo passaggio è terrificante per tutti i sostenitori dell'hd-dvd :D
The Predator
08-02-2007, 08:43
Fino a quando non abbasseranno i prezzi sia dei lettori che dei dischi blu-ray la gente non li comprerà mai.
Crisa...
08-02-2007, 08:44
sono tutte cavolate.... alla fine succedera' come i dvd + o - R
lettori dualstandard(che gia stanno uscendo) e passa la paura...
e comunque ancora per 4 o 5 anni i dvd la faranno da padrone
threesixty
08-02-2007, 08:46
..bella teoria.. ma se uno ha lettore HD-DVD e tanti film HD-DVD ricambia tutto nel 2009 per il BR?!
secondo me è una analisi senza senso.. poi anche nel passato non si è adottato VHS per poi passare al betamax pechè era migliore..
questa analisi mi vale in regime di total HD dove uno può scegliere tra i 2 formati senza cambiare lettore e dunque "parco film".
sonountoro
08-02-2007, 08:50
dove sta questa famigerata "superiorità tecnologica", perché non ci vedo niente di innovativo a parte la maggior capienza. Se si aggiunge che si tratta cmq di un supporto mobile e ancora più delicato dei dvd, già delicati di loro, non mi pare sto granchè. Lo stesso dicasi per gli HD-dvd. Fare DVD18 a 4 layer come si proponeva all'inizio era poi così brutto?
goldenboy-z
08-02-2007, 08:54
A stare a sentire tutti sti analisti c'è solo da andare in analisi -___-
Un giorno si alza uno e dice una cosa, un altro si sveglia un altro dall'altra parte del mondo e dice il contrario.. Il terzo giorno arriva un terzo tipo che prende una delle due frasi e ne fa una revisione secondo la sua personale (e superiore) opinione.. Ma proprio non c'avete un caxxo da fare? Ma andate a lavorare veramente, anzicchè farvi\fare pubblicità a destra e a manca..
peugeot207
08-02-2007, 08:59
secondo me l'italia nn è ancora pronta al HD_DVD...ci deve essere prima il passaggio al digitale lasciando l'antenna analogica e indurre la gente a prendere televisori HD poi possono parlare di film in HD...tutto questo prima del 2009 nn avverrà sicuramente, e pensare che in altri paesi hanno già HD da anni :D
Ma come "Sembra infatti che diverse case di produzione abbiano scelto HD-DVD in ragione sì di un prezzo di produzione inferiore, ma anche come "ripiego", considerandolo di fatto uno standard di transizione." Che senso ha investire in un supporto di transizione e poi perché HD-DVD deve sparire, chi l'ha detto! E poi ancora "e la superiorità tecnologica dello standard Blu-ray, finora inespressa, potrà portare ad una enorme crescita per lo standard di Sony." questa é nuova, da confronti sul campo sembra che l'HD-DVD sia migliore come qualità e altro, vedi i numerosi test effettuati! Ma chi é che vuole male all'HD-DVD! per ora mi sembrano alla pari e sarà meglio per noi che continui cosi, altrimenti altro che alta definizione, se non c'é un po di concorrenza i prezzi non si abbasseranno mai!
praticamente l'HD-DVD è un tappabuchi! :DD
che poi io sinceramente non capisco come si faccia ad abbattere i costi di produzione di un disco...cioè dico, farne di più vabbè ma potrebbero farlo fin da subito...cos'è dopo imparano metodi nuovi per fabbricarli? se sono così sicuri di poter usare questi metodi più convenienti perchè aspettare e rischiare di far fallire uno standard?
sono tutte cavolate.... alla fine succedera' come i dvd + o - R
lettori dualstandard(che gia stanno uscendo) e passa la paura...
Straquoto.
Per la masterizzazione, soprattutto all'inizio imho saranno avvantaggiati gli HD-DVD, per via del costo nettamente inferiore.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
08-02-2007, 09:06
io sono più d'accordo con threesixty, due anni sono pochi per far cambiare alla gente standard "di transizione":
se uno decide adesso di buttarsi du HD-DVD e ha 2 anni per comperare film e contenuti, di sicuro poi non butta tutti i soldi spesi per acquistare uno standard del tutto simile e -a meno di lettori "cross standard"- incompatibile di per suo.
il tutto può cambiare solo grazie ai lettori/masterizzatori multiformato, allora si, bluray potrebe avere la sua opportunità: mi serve meno spazio? compro un supporto HD-DVD (più resistente ed economico), mi serve più spazio? prendo un supporto bluray (più capiente)
ad ogni modo continuo a vederla abbastanza male per il disco blu, anche se non è che per l'hd-dvd al momento vada molto meglio IMHO...
Zannawhite
08-02-2007, 09:07
A leggere queste previsioni mi viene solo da fare una cosa:
http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/rotfl.gif
Io per i prossimi 10 anni userò DVD , questa corsa alla definizione non è la mia.
Poi ragazzi 2009, ma lo sapete cosa esce :eek: :eek: il BLUE-HD.WWW , che avrà una qualità doppia, una capienza tripla, una velocità quadrupla, ma va va va va va ......http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/ehm.gif
Mister24
08-02-2007, 09:08
E' giustificato da una semplice considerazione di prezzo dunque il successo che HD-DVD sta ottenendo negli Stati Uniti, oltre al fatto di essere stato presente sugli scaffali prima di Blu-ray.
Ma tre giorni fa non si sosteneva che il blu ray aveva superato nettamente hd-dvd? :doh:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/vendite-dischi-blu-ray-superano-quelle-di-hd-dvd-ma_20023.html
:sofico:
Straquoto.
Per la masterizzazione, soprattutto all'inizio imho saranno avvantaggiati gli HD-DVD, per via del costo nettamente inferiore.
straquoto anch'io :D e aggiungo che finchè i BD continueranno ad essere encodati in mpeg-2, se li possono anche tenere (meno male che la warner sta facendo uscire qcosina in VC-1...speriamo)
li facessero uscire i masterizzatori hd-dvd per picci. Attualmente non credo ne esista nemmeno uno -.-'
per blu ray invece la scelta è molto più ampia. Toshiba non può combattere la sua battaglia da sola per quanto riguarda l'hardware. Poi quando inizieranno a diffondersi picci con lettori blu ray preinstallati e non hd-dvd il risultato sarà scontato. Vi ricordo infatti che i due maggiori produttori mondiali di picci, vale a dire dell e hp, spalleggiano il blu ray. Se ci mettete anche sony che ha una quota di mercato non indifferente sia nei portatili che nei desktop vi accorgerete come la maggior parte dei picci che usciranno da qui a 2 anni monterà blu ray. Anche perché come ho già detto solo toshiba produce hd-dvd e ne produce pochissimi. Da sola non potrebbe reggere tutto il mercato mondiale.
Imho l'hd-dvd può reggere ancora per un po' nel settore home video ma non sfonderà mai nel mercato picci dove tutti i grandi produttori supportano blu ray. Poi dovrà cedere il passo anche nell'home video più o meno per lo stesso motivo, con l'aggravante della ps3 che sta già influenzando nettamente l'avanzata del blu ray
Come detto da altri il futuro sarà dei lettori a doppio standard, poi le major potranno scegliere HD-DVD o BR a piacere.
le major hanno già scelto. Quasi tutte il BD. Il problema è che il costo è ancora troppo alto, si scannino ancora quanto vogliono. Non hanno capito che finchè non stanno a sentire cosa vuole il consumatore non venderanno nulla.
personalmente sono dell'idea che se proprio dobbiamo sostituire un lettore dvd è giusto farlo con uno che abbia enormi potenzialità in più e detto sinceramente un HDDVD non mi sembra sia giustificato solamente 3 volte più capiente contro i 5 del BR.
Per vedere un film in alta definizione quindi aspetterò un lettore BR anche se a condizione che comincino ad eliminare la codifica Mpeg2 a favore dell'Mpeg4 altrimenti tanto vale comprarsi un HDDVD che a parità di film si vede meglio pur occupando meno spazio.
diabolik1981
08-02-2007, 09:49
li facessero uscire i masterizzatori hd-dvd per picci. Attualmente non credo ne esista nemmeno uno -.-'
per blu ray invece la scelta è molto più ampia. Toshiba non può combattere la sua battaglia da sola per quanto riguarda l'hardware. Poi quando inizieranno a diffondersi picci con lettori blu ray preinstallati e non hd-dvd il risultato sarà scontato. Vi ricordo infatti che i due maggiori produttori mondiali di picci, vale a dire dell e hp, spalleggiano il blu ray. Se ci mettete anche sony che ha una quota di mercato non indifferente sia nei portatili che nei desktop vi accorgerete come la maggior parte dei picci che usciranno da qui a 2 anni monterà blu ray. Anche perché come ho già detto solo toshiba produce hd-dvd e ne produce pochissimi. Da sola non potrebbe reggere tutto il mercato mondiale.
A dirla tutta Acer e Asus, oltre a toshiba, producono già portatili con lettore, e se non erro masterizzatore, HD-DVD, così come la stessa Acer e Sony producono notebook con BD. Tutti gli altri marchi, e fanno bene, stanno snobbando entrambe le soluzioni.
la vedo dura giustificare le qualita di BD tra 2 anni x invogliare noi ad abbandonare HD-DVD.
Io sto alla finestra ed aspetto. Per adesso mi godo cio che ho e poi quando i "Lord della technologia (TM)" :D si saranno decisi nel fare :
Un lettore multiformato
o
uno standard a > mercato
Sara l'occasione x poter pensare di muovermi sul HD ma ad un prezzo ragionevole.
X il momento mi vedo DVD
A dirla tutta Acer e Asus, oltre a toshiba, producono già portatili con lettore, e se non erro masterizzatore, HD-DVD, così come la stessa Acer e Sony producono notebook con BD. Tutti gli altri marchi, e fanno bene, stanno snobbando entrambe le soluzioni.
si ma i lettori li produce sempre e solo toshiba
A dirla tutta Acer e Asus, oltre a toshiba, producono già portatili con lettore, e se non erro masterizzatore, HD-DVD, così come la stessa Acer e Sony producono notebook con BD. Tutti gli altri marchi, e fanno bene, stanno snobbando entrambe le soluzioni.
Dell e Alienware in USA vendono già note con BD. Acer negli USA vende anche note con BD.
@Kuarl:
LG (o meglio, Hitachi-LG), ha prodotto un lettore ibrido, anche se in teoria dovrebbe supportare solo il Blue Ray. ;)
il lettore ibrido LG é solo uno spauracchio senza futuro perché nessuno dei due consorzi (Blu-ray e HD-DVD) lo vuole e lo appoggia... se era cosi facile non si era intrapresa questa "battaglia" tra i due formati, é ovvio!
il lettore ibrido LG é solo uno spauracchio senza futuro perché nessuno dei due consorzi (Blu-ray e HD-DVD) lo vuole e lo appoggia... se era cosi facile non si era intrapresa questa "battaglia" tra i due formati, é ovvio!
Forse non ricordi che la stessa cosa accadde ai tempi del DVD-R/DVD+R. Il problema è che molte case cinematografiche e MS appoggiano HD-DVD, mentre molti produttori hardware sono dalla parte di BD. Creare player e masterizzatori dual standard è una win-win situation per entrambi i formati. Il rischio di fallimento è forte per entrambi, e Sony non può permettersi troppi flop, dopo gli eventi più recenti. ;)
Tanti bei discorsi...........
...ma il succo è che il vostro bel filmino in 1080p codificato in vc1 o h264 entra tranquillamente in un banale dvd, la gente non capirà mai che questa storia è solo una gran presa x il :ciapet:
Questa fantomatica HD poteva essere usata con dei lettori da 100 Euro, ma vogliono farvi spendere un mucchio di soldi per una tecnologia non necessaria al momento :eek:
Forse non ricordi che la stessa cosa accadde ai tempi del DVD-R/DVD+R. Il problema è che molte case cinematografiche e MS appoggiano HD-DVD, mentre molti produttori hardware sono dalla parte di BD. Creare player e masterizzatori dual standard è una win-win situation per entrambi i formati. Il rischio di fallimento è forte per entrambi, e Sony non può permettersi troppi flop, dopo gli eventi più recenti. ;)
non è esatto. La major di holliwood appoggiano in maggioranza il blu ray, gli unici titoli che per ora non puoi vedere sul blu ray sono quelli di universal. Per il resto il blu ray ha tutta holliwood dietro, l'hd-dvd invece no.
Per quanto riguarda il settore picci, microsoft non può permettersi di integrare uno standard a discapito dell'altro nel suo media player o addirittura nel suo windows... già l'unione europea gli ha fatto il culo solo perché installa di default il media player, figuriamoci se supportasse un solo standard... sony e tutta la cordata di blu ray la trascinerebbero in tribunale e gli farebbero il culo a strisce. Tutto ciò che microsoft può fare per spalleggiare l'hd-dvd l'ha già fatto... e cioé far uscire un lettore separato per la sua xbox. Non può esporsi ulteriormente e secondo me
non vuole neanche. Ha troppi pochi interessi in merito, così come intel. Microsoft ha fatto uscire l'add on esterno per la 360 solo per averlo in listino e non permettere che si dica che la ps3 abbia qualcosa di più della sua xbox. Un po' come la corsa prestazionale delle gpu, si fa a gara a chi fa più punti al 3dmark lanciando schede sempre più spinte... solo che poi alla fine le schede dei record non entrano in commercio o lo fanno con volumi ridottissimi.
ShinjiIkari
08-02-2007, 10:57
Ma io continuo a non capire dove sia questa superiorita' tecnologica dell'HD-DVD... quale parte non è chiara della frase "USANO GLI STESSI CODEC" ???? In un HD-DVD c'entrano 4.5 ore in h.264 a 1080p, in un BD ce ne entrano 7. E' questa la superiorita' tecnologica? Oppure lo è l'audio in PCM non compresso? Chi ha bisogno dell'audio PCM non compresso piuttosto che l'AC3 5.1? Chi ha capacita' e impianti per sentirne la differenza?
BOH.
diabolik1981
08-02-2007, 11:03
non è esatto. La major di holliwood appoggiano in maggioranza il blu ray, gli unici titoli che per ora non puoi vedere sul blu ray sono quelli di universal. Per il resto il blu ray ha tutta holliwood dietro, l'hd-dvd invece no.
Per quanto riguarda il settore picci, microsoft non può permettersi di integrare uno standard a discapito dell'altro nel suo media player o addirittura nel suo windows... già l'unione europea gli ha fatto il culo solo perché installa di default il media player, figuriamoci se supportasse un solo standard... sony e tutta la cordata di blu ray la trascinerebbero in tribunale e gli farebbero il culo a strisce. Tutto ciò che microsoft può fare per spalleggiare l'hd-dvd l'ha già fatto... e cioé far uscire un lettore separato per la sua xbox. Non può esporsi ulteriormente e secondo me
non vuole neanche. Ha troppi pochi interessi in merito, così come intel. Microsoft ha fatto uscire l'add on esterno per la 360 solo per averlo in listino e non permettere che si dica che la ps3 abbia qualcosa di più della sua xbox. Un po' come la corsa prestazionale delle gpu, si fa a gara a chi fa più punti al 3dmark lanciando schede sempre più spinte... solo che poi alla fine le schede dei record non entrano in commercio o lo fanno con volumi ridottissimi.
A dire il vero in vista c'è supporto diretto ad HD-DVD, mentre per BD bisogna installare software aggiuntivo. MS se avesse voluto dare una mazzata forte a favore di HD-DVD poteva far uscire Vista su un HD-DVD a triplo-layer di cui 1 DVD e 2 HD in modo da inserire nei layer HD filmati e software aggiuntivo, ma questo avrebbe voluto dire buttare via parecchio HW in circolazione con l'assenza anche dei lettori HD-DVD per PC.
DevilsAdvocate
08-02-2007, 11:05
Ehm..... negli ultimi 2 mesi la vendita di dischi bluray e' triplicata
sorpassando cosi' quella dei dischi HD-DVD.
Con i lettori bluray inclusi nella PS3 mi pare che sia gia' dura adesso per
HD-DVD rimontare, vedremo quando MS presentera' la Xbox360 "bis"....
non è esatto. La major di holliwood appoggiano in maggioranza il blu ray, gli unici titoli che per ora non puoi vedere sul blu ray sono quelli di universal. Per il resto il blu ray ha tutta holliwood dietro, l'hd-dvd invece no.
Per quanto riguarda il settore picci, microsoft non può permettersi di integrare uno standard a discapito dell'altro nel suo media player o addirittura nel suo windows... già l'unione europea gli ha fatto il culo solo perché installa di default il media player, figuriamoci se supportasse un solo standard... sony e tutta la cordata di blu ray la trascinerebbero in tribunale e gli farebbero il culo a strisce. Tutto ciò che microsoft può fare per spalleggiare l'hd-dvd l'ha già fatto... e cioé far uscire un lettore separato per la sua xbox. Non può esporsi ulteriormente e secondo me
non vuole neanche. Ha troppi pochi interessi in merito, così come intel. Microsoft ha fatto uscire l'add on esterno per la 360 solo per averlo in listino e non permettere che si dica che la ps3 abbia qualcosa di più della sua xbox. Un po' come la corsa prestazionale delle gpu, si fa a gara a chi fa più punti al 3dmark lanciando schede sempre più spinte... solo che poi alla fine le schede dei record non entrano in commercio o lo fanno con volumi ridottissimi.
Se escludi la casa di produzione di Sony alle altre case cinematografiche interessa vendere i film, non importa su quale formato: dunque il supporto che danno è non esclusivo, nè per HD-DVD, nè per BD.
Rimane comunque il fatto che creare player/writer dual format è possibile, dunque non vedo per quale motivo non dovrebbero diffondersi più di quelli single standard.
@DevilsAdvocate:
La notizia ripresa da HWUpgrade sembra sia un fake.Quei dati parlavano di previsioni a 3 anni (fino al 2010).
A leggere queste previsioni mi viene solo da fare una cosa:
http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/rotfl.gif
Io per i prossimi 10 anni userò DVD , questa corsa alla definizione non è la mia.
Poi ragazzi 2009, ma lo sapete cosa esce :eek: :eek: il BLUE-HD.WWW , che avrà una qualità doppia, una capienza tripla, una velocità quadrupla, ma va va va va va ......http://forum.tgmonline.it/forum/images/smiley_icons/ehm.gif
Concordo pienamente.... se poi inventeranno qualcosa di olografico o video/film in 3d ... stile guerre stellari (vedi qui qui (http://www.cristiancontini.it/images/3d_laser_2.jpg) ).... un pensierino quasi quasi... potrei fracelo. :rolleyes:
DevilsAdvocate
08-02-2007, 12:19
@DevilsAdvocate:
La notizia ripresa da HWUpgrade sembra sia un fake.Quei dati parlavano di previsioni a 3 anni (fino al 2010).
Mi spiace ma e' la notizia di cui parli tu il fake, facendo una ricerchina in rete si possono vedere le sales projection di gennaio 2007 da svariate fonti diverse:
DVD Empire (http://www.dvdempire.com/Content/Features/hidef_wars.asp)
eproductwars (http://www.eproductwars.com/dvd/) o Hack247 (http://www.hack247.co.uk/2007/01/07/hd-dvd-vs-blu-ray-a-comparison/) (stesso grafico)
ed infine:
Nielsen/Videoscan (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=798080)
Dove si nota chiaramente che a fronte di un numero di players installati
ancora maggiore per HD-DVD e maggiori vendite nel periodo a partire da
Aprile 2006, il mese di gennaio 2007 ha visto bluray fare un grossissimo
balzo in avanti, con un trend che se continuasse anche solo per 6 mesi
determinerebbe lo schiacciamento totale di HD-DVD....
Mi spiace ma e' la notizia di cui parli tu il fake, facendo una ricerchina in rete si possono vedere le sales projection di gennaio 2007 da svariate fonti diverse:
DVD Empire (http://www.dvdempire.com/Content/Features/hidef_wars.asp)
eproductwars (http://www.eproductwars.com/dvd/) o Hack247 (http://www.hack247.co.uk/2007/01/07/hd-dvd-vs-blu-ray-a-comparison/) (stesso grafico)
ed infine:
Nielsen/Videoscan (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=798080)
Dove si nota chiaramente che a fronte di un numero di players installati
ancora maggiore per HD-DVD e maggiori vendite nel periodo a partire da
Aprile 2006, il mese di gennaio 2007 ha visto bluray fare un grossissimo
balzo in avanti, con un trend che se continuasse anche solo per 6 mesi
determinerebbe lo schiacciamento totale di HD-DVD....
Beh, le vendite per il 2007 sono ancora proiezioni. Poi è indubbio che, grazie a PS3, i BD stanno avendo un forte balzo in avanti.
I dati dipendono da store a store, è molto difficile fare un tracking generalizzato aggiornato.
Hack 247 sembra un po' di parte, dato che riporta solo il primo grafico dell'altro sito (ossia le vendite per un solo titolo), mentre ci sono anche HD-DVD che vendono più della rispettiva controparte BD.
A parte questo, sembra davvero che il grafico di HWUpgrade sia un fake. :)
Rimango comunque dell'ipotesi che questa "rivalità" tra i 2 formati non abbia motivo di esistere, dato che tra un paio d'anni, quando questi supporti avranno un po' più senso (quanti italiani hanno un HDTV? :rolleyes: ), ci saranno quasi sicuramente players e writers dual standard a buon prezzo, con buona pace di chi cerca di imporre i suoi formati sempre e comunque. ;)
jpjcssource
08-02-2007, 12:51
Beh, le vendite per il 2007 sono ancora proiezioni. Poi è indubbio che, grazie a PS3, i BD stanno avendo un forte balzo in avanti.
I dati dipendono da store a store, è molto difficile fare un tracking generalizzato aggiornato.
Hack 247 sembra un po' di parte, dato che riporta solo il primo grafico dell'altro sito (ossia le vendite per un solo titolo), mentre ci sono anche HD-DVD che vendono più della rispettiva controparte BD.
A parte questo, sembra davvero che il grafico di HWUpgrade sia un fake. :)
Rimango comunque dell'ipotesi che questa "rivalità" tra i 2 formati non abbia motivo di esistere, dato che tra un paio d'anni, quando questi supporti avranno un po' più senso (quanti italiani hanno un HDTV? :rolleyes: ), ci saranno quasi sicuramente players e writers dual standard a buon prezzo, con buona pace di chi cerca di imporre i suoi formati sempre e comunque. ;)
Il grafico di Hw upgrade non sembra, è un fake ;) visto che è identico ad un'altro riportato in un articolo sempre su questo sito, ma che illustrava le previsioni future, hanno solo cambiato le scritte.
A mio parere le previsioni si fanno dati alla mano:
é stato detto che solo nel mese di gennaio in giappone hanno venduto 148.000 ps3, dunque 148.000 lettori BD....ma quanti ne hanno venduti di lettori HD-dvd?
In italia dal 23 marzo....azzardo una previsione pessimistica per sony...20.000 ps3 al mese....ma ad oggi quanti lettori hd-dvd vengono venduti?
Staremo a vedere...una cosa è certa....sino ad ora considerando le ps3 nel mondo ci sono più lettori BD che hd-dvd.....se qualcuno fornisse i dati precisi di vendita potremmo farci un'idea del trend futuro.....
DoctorDoomIII
08-02-2007, 13:30
Straquoto.
Per la masterizzazione, soprattutto all'inizio imho saranno avvantaggiati gli HD-DVD, per via del costo nettamente inferiore.
Si, certo.
Informiamoci prima di sbagliare.
Gli hddvd-R costano sui 15 euro.
I BrD-R sui 18 euro.
Però i primi hanno 15gb di capienza, i secondi 25, quindi come costo al Gb i BrD costano decisamente meno.
Bisogna vedere se toshiba riuscirà a buttare fuori un masterizzatore economicissimo (200-300 euro?) in quel caso la bilancia penderebbe verso il suo formato.
Bluknigth
08-02-2007, 13:42
Analisi da pausa pranzo:
Vincerà BD (purtroppo o per fortuna)
Perchè:
1) La diffusione dei potenziali lettori BD crescerà esponenzialmente nei prossimi 2 anni per merito della PS3, che anche fosse un buco nell'acqua, venderà almeno 20 milioni di pezzi nei prossimi 2 anni.
2) Gli appassionati di film, che potrebbero volere l'HD, sono il 5/10% della popolazione. Il resto si butta sui prodotti quando sono maturi e diffusi (mia previsione tra i 3 e i 5 anni dopo l'inizio della vendita). Quindi quando i film HD avranno raggiunto una buona diffusione il lettore BD più diffuso sarà PS3, che per i puristi farà schifo, ma per la gente normale va più che bene. Come per il salto dal VHS al DVD, vedere un film su cassetta su un mega VCR 8 testine e vederlo sulla PS2, la qualità era ad appannaggio della seconda.
3) I masterizzatori vengono venduti quando c'è qulacosa da copiare. I DVD sono fuori da anni, ma la gente fino ad 1 anno fa girava con i suoi bei CD in Dvix. per non parlare dei film "rubati" al cinema, con audio penoso e qualità scialba. Credo che la copia venga spinta di più dal software e quale software si diffonderà di più nei prossimi anni sui nuovi formati? i giochi PS3 (se e quando verranno forzate le protezioni, non so voi, ma sono fiducioso).
4) Come qualcuno ha detto BD ha un bacino di sotenitori tra chi fa contenuti superiore a HD-DVD. Rimane l'incognita del porno, che però a mio avviso si sta spostando sempre di più verso internet. Da un'indagine poi sembra che i primi titoli HD abbiano avuto un effetto controproducente: si vedono moltodi più i difetti (cellulite, smagliatature, pelle butterata) rendendo meno atttraenti i protagonisti. Al punto da dover ritoccare i film col computer aumentando non di poco i costi.
Detto questo, rimango dell'idea che la guerra tra questi due formati sia totalmente inutile.
Primo percheè il salto di capacità dei supporti dal DVD a questi HD è solo da 3 a 5 volte,
secondo perchè il costo del GB su HDD sta scendando in maniera vertiginosa e rimane preferibile come supporto di memorizzazione,
terzo perchè i contenuti avranno sempre più diffusione on-line e on demand.Quando vuoi un film te lo scarichi o lo guardi via internet (tra 5 anni credo che questo sarà realtà, in Italia Telecom permettendo, in tutto il mondo informatizzato).
JohnPetrucci
08-02-2007, 14:05
l'ultimo passaggio è terrificante per tutti i sostenitori dell'hd-dvd :D
Si, si certo, cambieremo tutti il nostro HD-Dvd con i relativi film nel 2009 per passare al blu-ray che non aggiunge nulla in qualità se non maggiore capienza.
Qualcosa mi dice che questo non avverrà però. :)
Si, certo.
Informiamoci prima di sbagliare.
Gli hddvd-R costano sui 15 euro.
I BrD-R sui 18 euro.
Però i primi hanno 15gb di capienza, i secondi 25, quindi come costo al Gb i BrD costano decisamente meno.
Bisogna vedere se toshiba riuscirà a buttare fuori un masterizzatore economicissimo (200-300 euro?) in quel caso la bilancia penderebbe verso il suo formato.
Veramente gli HD-DVD R costano sui 12€ (i Verbatim). :rolleyes:
ragazzi, il problema è all'origine: non ha senso dire
lunedì - l'Hd-dvd è avanti del 23%
martedì - il BD è avanti del 7%
mercoledì - l'Hd-dvd è avanti del 9%
giovedì - il BD è avanti del 2%
e questo vale per i supporti come per il resto nella tecnologia, a meno che il prodotto non faccia schifo o sia l'ottava meraviglia del mondo. Un prodotto nuovo richiede mediamente mesi/anni (dal momento della diffusione) per essere definito perfetto/chiavica.
All'epoca ci fu il putiferio tra dvd+/-, ed oggi neanche più se ne parla perchè puoi scrivere su entrambi senza problemi. Io neanche ci bado se sono + o - xkè i lettori sono universali. Avverrà la stessa identica cosa, poichè è la migliore soluzione per tutti. Non lo dico perchè lo so, ma perchè vedo che negli ultimi 15 anni il concetto è questo.
e cmq loro lo sanno per primi che non si può "imporre" un formato, poichè è il mercato che decide (es. tra i tanti rambus/ddr)
DoctorDoomIII
08-02-2007, 14:44
Veramente gli HD-DVD R costano sui 12€ (i Verbatim). :rolleyes:
Io ho postato i prezzi medi.
On street si, ma anche i Brd si trovano sui 16 euro.
Quindi sempre più favorevoli. :)
DoctorDoomIII
08-02-2007, 14:57
Analisi da pausa pranzo:
Vincerà BD (purtroppo o per fortuna)
Perchè:
1) La diffusione dei potenziali lettori BD crescerà esponenzialmente nei prossimi 2 anni per merito della PS3, che anche fosse un buco nell'acqua, venderà almeno 20 milioni di pezzi nei prossimi 2 anni.
2) Gli appassionati di film, che potrebbero volere l'HD, sono il 5/10% della popolazione. Il resto si butta sui prodotti quando sono maturi e diffusi (mia previsione tra i 3 e i 5 anni dopo l'inizio della vendita). Quindi quando i film HD avranno raggiunto una buona diffusione il lettore BD più diffuso sarà PS3, che per i puristi farà schifo, ma per la gente normale va più che bene. Come per il salto dal VHS al DVD, vedere un film su cassetta su un mega VCR 8 testine e vederlo sulla PS2, la qualità era ad appannaggio della seconda.
3) I masterizzatori vengono venduti quando c'è qulacosa da copiare. I DVD sono fuori da anni, ma la gente fino ad 1 anno fa girava con i suoi bei CD in Dvix. per non parlare dei film "rubati" al cinema, con audio penoso e qualità scialba. Credo che la copia venga spinta di più dal software e quale software si diffonderà di più nei prossimi anni sui nuovi formati? i giochi PS3 (se e quando verranno forzate le protezioni, non so voi, ma sono fiducioso).
4) Come qualcuno ha detto BD ha un bacino di sotenitori tra chi fa contenuti superiore a HD-DVD. Rimane l'incognita del porno, che però a mio avviso si sta spostando sempre di più verso internet. Da un'indagine poi sembra che i primi titoli HD abbiano avuto un effetto controproducente: si vedono moltodi più i difetti (cellulite, smagliatature, pelle butterata) rendendo meno atttraenti i protagonisti. Al punto da dover ritoccare i film col computer aumentando non di poco i costi.
Detto questo, rimango dell'idea che la guerra tra questi due formati sia totalmente inutile.
Primo percheè il salto di capacità dei supporti dal DVD a questi HD è solo da 3 a 5 volte,
secondo perchè il costo del GB su HDD sta scendando in maniera vertiginosa e rimane preferibile come supporto di memorizzazione,
terzo perchè i contenuti avranno sempre più diffusione on-line e on demand.Quando vuoi un film te lo scarichi o lo guardi via internet (tra 5 anni credo che questo sarà realtà, in Italia Telecom permettendo, in tutto il mondo informatizzato).
Ottima analisi, condivido appieno.
Anche la part esul costo a gb degli hdd.
I supporti ottici saranno sempre più relegati alle copie e agli scambi di file.
Per l'archiviazione gli HDD rischiano di dominare a meno di nuovi supporti ottici innovativi a breve e a prezzi realmente vantaggiosi.
Piccole analisi personali:
1) Non capisco perchè ogni volta che si fanno questi discorsi, si guarda sempre e solo ai mercati esteri (vedi USA e giappone) tralasciando completamente Europa e Oceania. Inoltre sembra che l'asia sia solo il giappone, va bhè ...
2) La situazione europea è completamente diversa.
3) Il "risparmio" indotto da HD-DVD è irrisorio se paragonato ai costi di un buon TV Full HD. Se spendo una cifra del genere, poi non è che sto a guardare ad HD-DVD e al suo "presunto" risparmio. Un lettore blu- ray Samsung BDP 1000 oggi costa 899€, un equivalente lettore Toshiba per HD-DVD ne costa 699€. Dopo che ho speso 3000 e rotti euro per un 42" full HD, di certo non sto a guardare le 200€ risparmiate con HD-DVD :rolleyes:
4) Qui in Italia trovo facilmente nuovi titoli Blu-Ray ma nessuno HD-DVD (almeno dalle mie parti). Inoltre si parla già di XHD, come può HD-DVD essere adeguato?
5) E' idiota e meramente commerciale parlare ancora di concorrenti quando lo sanno tutti che sono stati già annunciati lettori multi standard che tutti stanno aspettando. A quel punto dell'uno o dell'altro formato poco importa.
Piccole analisi personali:
1) Non capisco perchè ogni volta che si fanno questi discorsi, si guarda sempre e solo ai mercati esteri (vedi USA e giappone) tralasciando completamente Europa e Oceania. Inoltre sembra che l'asia sia solo il giappone, va bhè ...
2) La situazione europea è completamente diversa.
3) Il "risparmio" indotto da HD-DVD è irrisorio se paragonato ai costi di un buon TV Full HD. Se spendo una cifra del genere, poi non è che sto a guardare ad HD-DVD e al suo "presunto" risparmio. Un lettore blu- ray Samsung BDP 1000 oggi costa 899€, un equivalente lettore Toshiba per HD-DVD ne costa 699€. Dopo che ho speso 3000 e rotti euro per un 42" full HD, di certo non sto a guardare le 200€ risparmiate con HD-DVD :rolleyes:
4) Qui in Italia trovo facilmente nuovi titoli Blu-Ray ma nessuno HD-DVD (almeno dalle mie parti). Inoltre si parla già di XHD, come può HD-DVD essere adeguato?
5) E' idiota e meramente commerciale parlare ancora di concorrenti quando lo sanno tutti che sono stati già annunciati lettori multi standard che tutti stanno aspettando. A quel punto dell'uno o dell'altro formato poco importa.
1) d'accordissimo :)
2) d'accordissimo :D
3) qui nn sono d'accordo :p xkè attualmente la qualità dei BD (che costa di più) è decisamente inferiore al quella dell Hd-dvd. Poi magari in futuro, quando magari si decideranno a cambiare il vetusto mpeg-2, la situazione si equivarrà o si capovolgerà a favore dei BD....ma adesso come adesso, nn ci siamo proprio
4) ne trovi pochi di hd-dvd xkè hanno iniziato a distribuirli dopo la prima settimana di gennaio mentre i BD da quasi 2 mesi (se nn erro...)
5) d'accordissimo anche qui :D
DevilsAdvocate
08-02-2007, 16:24
A mio parere le previsioni si fanno dati alla mano:
é stato detto che solo nel mese di gennaio in giappone hanno venduto 148.000 ps3, dunque 148.000 lettori BD....ma quanti ne hanno venduti di lettori HD-dvd?
In italia dal 23 marzo....azzardo una previsione pessimistica per sony...20.000 ps3 al mese....ma ad oggi quanti lettori hd-dvd vengono venduti?
Staremo a vedere...una cosa è certa....sino ad ora considerando le ps3 nel mondo ci sono più lettori BD che hd-dvd.....se qualcuno fornisse i dati precisi di vendita potremmo farci un'idea del trend futuro.....
Non ho i dati per Italia o Giappone, ma per gli usa si parlava di quasi un
milione di lettori HD-DVD venduti da aprile a dicembre 2006.
Ora considerando anche che si parla, sempre per gli usa, di circa
400'000 PS3 vendute al mese, risulta facile pensare che anche
se in realta' le PS3 nei prossimi mesi vendessero solo la meta'
(200'000 al mese) l'installato di players BD superera' di gran lunga
quello di HD-DVD in pochi mesi....
DevilsAdvocate
08-02-2007, 16:29
3) qui nn sono d'accordo :p xkè attualmente la qualità dei BD (che costa di più) è decisamente inferiore al quella dell Hd-dvd. Poi magari in futuro, quando magari si decideranno a cambiare il vetusto mpeg-2, la situazione si equivarrà o si capovolgerà a favore dei BD....ma adesso come adesso, nn ci siamo proprio
Ehhhhh scusa, ma in base a che cosa affermi che la qualita' e' minore?
No perche le prove di DOOM9 ed altri esperti nel campo dei codecs
mostravano che, in situazioni di "banda larga" (cioe' parecchi Mbps
come nei bluray) la differenza tra mpeg-2 e h264 e' risibile, e consiste in
una qualita' visiva leggermente migliore per l'mpeg-2.
(mentre resta ovvio che in situazioni di banda stretta come la tv over ip
h.264 e' nettamente migliore)
Qualche articolo tecnico ha confutato queste conclusioni
comparando mpeg-2 ad una versione piu' nuova di h.264?? (puo'
anche essere, visto che la prova effettuata su doom9 era dell'anno
scorso...)
Bluknigth
08-02-2007, 16:31
Sul punto 5 ho un dubbio che mi è venuto quando ho letto del lettore LG multipiattaforma.
Questo lettore in teoria può leggere tutti i formati, però non può fregiarsi del marchio HD-DVD perchè non suppota uno degli standard di tale consorzio.
Ora non capisco il motivo per cui non ha potuto supportare tale standard, se per problemi tecnici o se per motivi politici.
Nel secondo caso la cosa potrebbe essere grave. Se i due consorzi avessero inserito dei veti nell' utilizzo dell'altro standard nelle loro licenze?
Ehhhhh scusa, ma in base a che cosa affermi che la qualita' e' minore?
No perche le prove di DOOM9 ed altri esperti nel campo dei codecs
mostravano che, in situazioni di "banda larga" (cioe' parecchi Mbps
come nei bluray) la differenza tra mpeg-2 e h264 e' risibile, e consiste in
una qualita' visiva leggermente migliore per l'mpeg-2.
(mentre resta ovvio che in situazioni di banda stretta come la tv over ip
h.264 e' nettamente migliore)
Qualche articolo tecnico ha confutato queste conclusioni
comparando mpeg-2 ad una versione piu' nuova di h.264?? (puo'
anche essere, visto che la prova effettuata su doom9 era dell'anno
scorso...)
I miei occhi :) (o i tuoi, se hai mai avuto modo di vedere dal vivo un BD e un hd-dvd). Oppure basta prendere una qsiasi testata giornalistica del settore A/V (anche se dei giornali nn c'è un granchè di cui fidarsi)....soprattutto ora che quasi tutte stanno facendo confronti tra i 2 standard. Tutto dipende senza dubbio dal master di partenza, cmq x arrivare alla qualità del codec VC-1 dell' hd-dvd l'unica cosa da fare su un BD in mpeg-2 è quella di comprimere il meno possibile. Questo lo possono fare senza problemi, è il grande (se nn unico) vantaggio del BD, però a scapito di eventuali contenuti extra da poter inserire....E anche così facendo il problema di fondo rimane ugualmente in piccola parte (grana e macroblocchi). Ribadisco, quando il BD passerà al mpeg4-AVC (e già ci sono diversi titoli della warner in uscita nel corso del 2007), la situazione potrebbe benissimo invertirsi...ma ATTUALMENTE nn ci siamo (Imho, poi natuarlmente c'è chi si accontenta)
Sul punto 5 ho un dubbio che mi è venuto quando ho letto del lettore LG multipiattaforma.
Questo lettore in teoria può leggere tutti i formati, però non può fregiarsi del marchio HD-DVD perchè non suppota uno degli standard di tale consorzio.
Ora non capisco il motivo per cui non ha potuto supportare tale standard, se per problemi tecnici o se per motivi politici.
Nel secondo caso la cosa potrebbe essere grave. Se i due consorzi avessero inserito dei veti nell' utilizzo dell'altro standard nelle loro licenze?
L'LG in questione nn supporta l' Hdi (sembra la sigla di un diesel :D ), cioè nn si può accedere ai menù dei dischi hd-dvd: questo partirà subito con la visualizzazione del film (i menù del disco vengono sostituiti da menù generati dallo stesso lettore). Dunque il film parte ma senza eventuali funzioni interattive. Purtroppo, come hai già detto tu, il DVD forum ha negato a LG il permesso di commercializzare il lettore con il logo HD-DVD e nn c'è modo di saperne il perchè....Credo cmq che se ci fossero veti di utilizzo tra i 2 formati nn si riuscirebbe nemmeno a far partire il film...al momento la cosa è circoscritta solo all'interattività dei formati (hd-dvd in questo caso)
Per quanto mi riguarda. Io non grido W BD o HD-DVD ma ....
W i nuovi codec.
Ergo, ora ho un lettore hd-dvd,quando il BD si deciderà di fare film solo con VC1 o H264 allora prendero' anche quello.
I miei occhi :) (o i tuoi, se hai mai avuto modo di vedere dal vivo un BD e un hd-dvd). Oppure basta prendere una qsiasi testata giornalistica del settore A/V (anche se dei giornali nn c'è un granchè di cui fidarsi)....soprattutto ora che quasi tutte stanno facendo confronti tra i 2 standard. Tutto dipende senza dubbio dal master di partenza, cmq x arrivare alla qualità del codec VC-1 dell' hd-dvd l'unica cosa da fare su un BD in mpeg-2 è quella di comprimere il meno possibile. Questo lo possono fare senza problemi, è il grande (se nn unico) vantaggio del BD, però a scapito di eventuali contenuti extra da poter inserire....E anche così facendo il problema di fondo rimane ugualmente in piccola parte (grana e macroblocchi). Ribadisco, quando il BD passerà al mpeg4-AVC (e già ci sono diversi titoli della warner in uscita nel corso del 2007), la situazione potrebbe benissimo invertirsi...ma ATTUALMENTE nn ci siamo (Imho, poi natuarlmente c'è chi si accontenta)
Una piccola osservazione "idiota". Tralasciando le questioni legate al miglior rapporto compressione / qualità non potrebbe essere che comunque blu-ray, disponendo comunque di piu' spazio a disposizione, abbia comunque una qualità superiore?
Qualche articolo tecnico ha confutato queste conclusioni
comparando mpeg-2 ad una versione piu' nuova di h.264?? (puo'
anche essere, visto che la prova effettuata su doom9 era dell'anno
scorso...)
mpeg2 per avviciniarsi alla stessa qualità di un filmato in VC1 ha bisogno almeno di un 70% in più di bitrate.
Ecco perchè stannop uscendo film su BD senza contenuti extra ,al contrario del suo rivale,che utlizzando il VC1 riesce a farci stare tutto.
Bisogna calcore che mpeg2 è bello vecchio, e limita la qualità d'immagine ,come lo spazio colore , il black than black e altri fattori.
non si puo' pretendere che vada come i nuovi codec studiati apposta per l'alta definizione.
Grazie al VC1 o H264 si potrà sfruttare al meglio lo spazio su disco con un aumento di qualità d'immagine.
Con l'arrivo dei film in HD , l'mpeg2 è meglio che se ne stia fuori, altriementi chi ne paga le conseguenze siamo noi acquirenti,costretti a cambire i film quando verrano rifatti coi nuovi codec. A questo punto preferisco non comprarli e aspettare la versione con VC1 o H264
Al contrario per gli hd-dvd.
Una piccola osservazione "idiota". Tralasciando le questioni legate al miglior rapporto compressione / qualità non potrebbe essere che comunque blu-ray, disponendo comunque di piu' spazio a disposizione, abbia comunque una qualità superiore?
Quoto la risposta soprastante di Apple :)
mpeg2 per avviciniarsi alla stessa qualità di un filmato in VC1 ha bisogno almeno di un 70% in più di bitrate.
Ecco perchè stannop uscendo film su BD senza contenuti extra ,al contrario del suo rivale,che utlizzando il VC1 riesce a farci stare tutto.
Bisogna calcore che mpeg2 è bello vecchio, e limita la qualità d'immagine ,come lo spazio colore , il black than black e altri fattori.
non si puo' pretendere che vada come i nuovi codec studiati apposta per l'alta definizione.
Grazie al VC1 o H264 si potrà sfruttare al meglio lo spazio su disco con un aumento di qualità d'immagine.
Con l'arrivo dei film in HD , l'mpeg2 è meglio che se ne stia fuori, altriementi chi ne paga le conseguenze siamo noi acquirenti,costretti a cambire i film quando verrano rifatti coi nuovi codec. A questo punto preferisco non comprarli e aspettare la versione con VC1 o H264
Al contrario per gli hd-dvd.
:mano:
fatemi capire gli hd dvd (single layer) costano 12 euro e tengono 15 GB...
i dvd (dual layer) costano (se ho capito bene) 5 euro? e tengono 8.5 GB...
ma i masterizzatori dvd te li tirano appresso mentre quelli hd costano un botto perchè sono una novità...
secondo me non c'è un'apprezzabile differenza di storage tra hd dvd e dvd, almeno non abbastanza da giustificare l'ingente esborso (non c'è la differenza che passa tra cd e dvd insomma)
l'unica variabile non presa in considerazione è un supporto hd-DVD dual layer, che comunque costerebbe tanto di più (forse anche più di un blu-ray normale) e non è detto che i primi masterizzatori siano in grado di scriverlo (leggi: probabile esborso raddoppiato)....
f
l'unica variabile non presa in considerazione è un supporto hd-DVD dual layer, che comunque costerebbe tanto di più (forse anche più di un blu-ray normale) e non è detto che i primi masterizzatori siano in grado di scriverlo (leggi: probabile esborso raddoppiato)....
si ma è ancora presto. è ovvio che i prezzi sono alti all'inizio .
Pero' c'è da considerare che sono bassi rispetto a quando usci il primo masterizzatore dvd.
è stato della Pioneer e costo' la bellezza di 8 milioni delle vecchie lire.
Come per i lettori dvd. sui 3 milioni.
Oggio invece possiamo godere dell'hd con un lettore hd-dvd a poco più di 500 euro. :)
blamecanada
09-02-2007, 23:13
si ma è ancora presto. è ovvio che i prezzi sono alti all'inizio .
Pero' c'è da considerare che sono bassi rispetto a quando usci il primo masterizzatore dvd.
è stato della Pioneer e costo' la bellezza di 8 milioni delle vecchie lire.
Come per i lettori dvd. sui 3 milioni.
Oggio invece possiamo godere dell'hd con un lettore hd-dvd a poco più di 500 euro. :)
In compenso sono aumentate tutte le altre cose :D.
In compenso sono aumentate tutte le altre cose :D.
già. :D :mad:
si ma è ancora presto. è ovvio che i prezzi sono alti all'inizio .
Pero' c'è da considerare che sono bassi rispetto a quando usci il primo masterizzatore dvd.
è stato della Pioneer e costo' la bellezza di 8 milioni delle vecchie lire.
Come per i lettori dvd. sui 3 milioni.
Oggio invece possiamo godere dell'hd con un lettore hd-dvd a poco più di 500 euro. :)
Già, però c'è anche da dire che ai tempi i laser si vedevano esclusivamente nei film di Star Wars :asd: :asd: :asd:
Già, però c'è anche da dire che ai tempi i laser si vedevano esclusivamente nei film di Star Wars :asd: :asd: :asd:
e nei lettori CD ;)
si ma è ancora presto. è ovvio che i prezzi sono alti all'inizio .
Pero' c'è da considerare che sono bassi rispetto a quando usci il primo masterizzatore dvd.
è stato della Pioneer e costo' la bellezza di 8 milioni delle vecchie lire.
Come per i lettori dvd. sui 3 milioni.
Oggio invece possiamo godere dell'hd con un lettore hd-dvd a poco più di 500 euro.
si ma verosimilmente scenderanno di conseguenza anche i prezzi dei supporti dvd dual layer, ma i hd-dvd dual layer costeranno sempre tanto, e non è detto che siano compatibili con i masterizzatori all'inizio....
ora mi chiedo se valga la pena comprare un masterizzatore hd-dvd per supporti da 15 gb quando con il masterizzatore DVD che supporta i dual layer e che ormai hanno tutti si masterizzano supporti a 8.5 Gb...
insomma dai dischetti da 1.44 mB si è passati al Cd da 700MB (circa) poi passati ai Dvd da 4.7 o 8.5 GB e poi passiamo ad un supporto da 15 Gb?
secondo me è troppo poco:
486 dischetti = 1 cd
6(12) cd = 1 DVD (DL)
3 DVD = 1 hd-dvd
3,5 DVD(DL) = 1 hd-dvd(DL)
voglio dire per i film in alta definizione andrà bene sia hd-dvd che blu-ray, ma per il mondo dello storage per PC Hd-dvd non presenta alcun passo in avanti a mio avviso
voglio dire per i film in alta definizione andrà bene sia hd-dvd che blu-ray, ma per il mondo dello storage per PC Hd-dvd non presenta alcun passo in avanti a mio avviso
è ancora presto per dirlo. Voglio dire, prima che i supporti vergini e l'hw si diffonda con l'abbattimento dei prezzi e programmi per encoding ecc. ci vorranno almeno 2 anni.
Poi nel campo professionale sento che fanno uso di cassette digitali per salvare i dati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.