PDA

View Full Version : Vedere tutti i MB di un hard disk


marco46
07-02-2007, 21:42
Ho montato un western digital da 160 GB, ne vedo però solo 130 circa, l'ho diviso in 2 partizioni. Ho consultato le faq e ho letto che dopo aver aggiornato il sistema operativo l'hard disk sarebbe stato riconosciuto con la capacità completa, così ho installato tutti gli aggiornamenti di windows, sp2 ecc.
Sempre nelle faq leggo: "La scelta è se fare una nuova partizione oppure inglobare detto spazio in una partizione esistente, ma quest’ultima possibilità è consentita solo usando programmi tipo Partition Magic o simili"
Ho aperto partition magic ma vedo le 2 partizioni per una somma di 130 MB e continuo a non vedere quei 30 GB che mancano... In alto leggo "Disk 1 131.000 MB".
Come devo fare per usare finalmente l'hard disk per intero?

CRL
07-02-2007, 23:41
Devi aggiornare il BIOS, come c'era scritto nelle FAQ poche righe sopra. :p

- CRL -

marco46
08-02-2007, 12:18
- Per dischi superiori a 137 GB, qualora la scheda madre non sia in grado di gestire detta dimensione, verrà creata una partizione (o più partizioni) fino al limite massimo consentito dalla scheda madre stessa (in caso di installazione di S.O. su disco nuovo).
Dopo aver installato il sistema operativo e gli aggiornamenti (SP4 per W2000 / Sp1 o SP2 per XP) il disco verrà riconosciuto per la sua capacità completa (se detti aggiornamenti sono già insiti del sistema operativo al momento dell'installazione, il problema ovviamente non si pone)
Ovviamente la partizione esistente (o le partizioni esistenti) non verranno automaticamente ridimensionate, per cui sul disco sarà presente un ulteriore spazio non allocato
La scelta è se fare una nuova partizione oppure inglobare detto spazio in una partizione esistente, ma quest’ultima possibilità è consentita solo usando programmi tipo Partition Magic o simili
Una soluzione, qualora si voglia comunque dividere il disco in due o più partizioni, è quella di creare inizialmente solo la prima partizione e creare le altre a completamento dell’installazione del sistema operativo, direttamente dalla “Gestione disco”
Qui non ne parla

Nel secondo caso il problema risiede nell'incapacità, da parte del bios della scheda madre e/o del sistema operativo, di riconoscere dischi di determinate dimensioni.
Il problema, fermo restando il consiglio di aggiornare il bios della scheda madre, qualora ci siano aggiornamenti disponibili, viene risolto installando un sistema operativo in grado di supportare dischi di quelle dimensioni, in particolare: Windows 2000 con SP4, oppure Windows XP con SP1 o superiore
Speravo fosse veramente così, invece bisogna proprio aggiornare il bios...?
Mannaggia

CRL
08-02-2007, 13:12
La questione nasce dalla necessità di una funzione che è l'indicizzazione a 48bit, detta 48bitLBA, per poter gestire dimensioni superiori a 137GB. Questa funzione deve essere supportata da tutti i componenti che gestiscono la cominicazione col disco, quindi il BIOS, i driver, ed il S.O.
Driver e s.o. ora sono Ok, manca il BIOS.

- CRL -