View Full Version : CDL presenta mozione di sfiducia contro il ministro Paolo Ferrero
DonaldDuck
07-02-2007, 19:36
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.683776754
DROGA: CDL SENATO PRESENTA MOZIONE SFIDUCIA CONTRO FERRERO
PER LA NOMINA DELL'EX BR SUSANNA RONCONI A CONSULTA TOSSICODIPENDENZE
Roma, 7 feb. (Adnkronos) - Una mozione di sfiducia individuale contro il ministro per la Solidarieta' sociale, Paolo Ferrero, e' stata presentata al Senato da tutto il centrodestra, primi firmatari i capigruppo Renato Schifani, Altero Matteoli, Francesco D'Onofrio, Roberto Castelli e Mauro Cutrufo. Nel documento si legge che "il 5 dicembre 2006 il ministro Ferrero ha nominato l'ex brigatista rossa e fondatrice di Prima Linea, Susanna Ronconi, membro della Consulta Nazionale delle tossicodipendenze. La Ronconi e' stata condannata, oltre che per altri reati, a 12 anni di reclusione per gli efferati omicidi di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci, avvenuti a Padova nella sede del Msi di via Zabarella, il 17 giugno 1974".
approvo questa mozione...cacchio si crede di fare sto ferrero...quello che vuole lui??? :rolleyes: :muro:
che gente che c'è al governo
DonaldDuck
07-02-2007, 19:47
Un passo indietro...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/12_Dicembre/06/calabro.shtml
Presentato ieri il nuovo organismo, è subito scontro su Susanna Ronconi Droga, un'ex br nella Consulta Il ministro Ferrero: ha titoli scientifici maggiori di altri. Il centrodestra lo attacca
Susanna Ronconi e il compagno Sergio Segio: insieme in Prima Linea, insieme si sono dissociati
ROMA — La nuova Consulta nazionale sulle tossicodipendenze, presentata ieri a Palazzo Chigi dal ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, ha preso il via nel mezzo di una feroce polemica scatenata dalla presenza, tra i suoi settanta componenti, di Susanna Ronconi, ex brigatista anche se da molti anni operatrice e studiosa del problema delle dipendenze. Un nuovo caso, dopo quello del deputato Sergio D'Elia, nominato segretario della Camera, che aveva suscitato la protesta di Lorenzo Conti, figlio dell'ex sindaco di Firenze ucciso dalle Br, contro gli incarichi istituzionali affidati ad ex terroristi.
La denuncia questa volta è partita da Maurizio Gasparri di An («il governo ricicla i terroristi») che già sette anni fa, esattamente il 5 dicembre del 1999 contestò la nomina della Ronconi da parte dell'allora responsabile del dicastero oggi guidato da Ferrero, e cioè da parte del ministro Livia Turco. Il ministero all'epoca smentì la partecipazione dell'ex br all'organismo ministeriale mentre ora Ferrero ha confermato e ribadito: Susanna Ronconi, ha detto il ministro, «ha titoli scientifici maggiori di altri componenti della Consulta». «Ronconi — ha aggiunto Ferrero — rappresenta il Forum Droghe, si è occupata per anni di comunicazione, collabora da dieci anni nel gruppo Abele ed è autrice di numerose pubblicazioni internazionali, è stata consulente di vari ministri. Non abbiamo alcun motivo per dire di no». A difendere la Ronconi è intervenuto Franco Corleone (Forum droghe) che punta il dito contro chi si accanisce per «puro spirito di vendetta» verso persone che hanno ammesso i propri errori. Don Luigi Ciotti del Gruppo Abele aggiunge: «Il passato non crei pregiudizi».
Ma la polemica non si è placata. L'ex ministro Carlo Giovanardi (Udc), ha posto il «problema morale e politico» di «troppi ex terroristi assassini elevati a incarichi istituzionali». Roberto Menia di An ha ricordato che Susanna Ronconi nel 1974 partecipò all'assalto della sede dell'Msi-Dn a Padova, in cui persero la vita due persone. Per Mario Landolfi, An e presidente della Vigilanza Rai, «è sintomatico che mentre le forze di polizia sono costrette a manifestare contro un governo che non tiene in alcun conto il tema della sicurezza, ministri e sottosegretari di Prodi si avvalgono nei propri staff della collaborazione di terroristi e fiancheggiatori». Ettore Pirovano, senatore della Lega, evidenzia che «ex terroristi si godono stipendi d'oro pagati dalla comunità». Qualche critica anche nella maggioranza: Silvana Mura (Idv) definisce quella di Ferrero «una scelta a dir poco criticabile e inopportuna».
Sergio D'Elia, ex terrorista esponente di Prima Linea, c'è già passato. Eletto deputato nella Rosa nel Pugno, nominato segretario della Camera, si è trovato davanti un muro d'indignazione. E ora commenta: «Sulla nostra fedina penale c'è ancora scritto "fine pena: mai". Come per gli ergastolani...». Quindi aggiunge: «È una pena perpetua, extragiudiziaria, extra costituzionale, da scontare vita natural durante. Vale per noi ex terroristi, ma anche per il detenuto ignoto».
M.Antonietta Calabrò
06 dicembre 2006
Giusto, impensabile che un ex terrorista ricopra incarichi governativi. Però mi piacerebbe vedere la stessa attenta vigilanza a ruoli invertiti.
Giusto, impensabile che un ex terrorista ricopra incarichi governativi. Però mi piacerebbe vedere la stessa attenta vigilanza a ruoli invertiti.
ma sempre a sparlare dell'altra parte eh...non si vuole accettare la proprio mi sa cn questi comportamenti...
si parla di un terrorista nella sinistra, e subito e ma a destra c'è quello che è colllegato cn la mafia ecc ecc :rolleyes:
le domande sono 2:
1)ha i titoli per farlo?
2)è legale-costituzionale che una ex BR possa svolgere incarichi pubblici?
Se la risposta è si a tutte e due,non vedo il problema visto che nel parlamento ci sono 24 onorevoli condannati con sentenza definitiva.
Che poi non sia"bello",è un altro conto.
ma sempre a sparlare dell'altra parte eh...non si vuole accettare la proprio mi sa cn questi comportamenti...
si parla di un terrorista nella sinistra, e subito e ma a destra c'è quello che è colllegato cn la mafia ecc ecc :rolleyes:
Non mi pare di aver citato nessuno in particolare. Dico solo che auspico che quella sui curricula dei propri collaboratori sia attenzione diffusa. Più chiaro così?
DonaldDuck
07-02-2007, 20:14
La denuncia questa volta è partita da Maurizio Gasparri di An («il governo ricicla i terroristi») che già sette anni fa, esattamente il 5 dicembre del 1999 contestò la nomina della Ronconi da parte dell'allora responsabile del dicastero oggi guidato da Ferrero, e cioè da parte del ministro Livia Turco. Il ministero all'epoca smentì la partecipazione dell'ex br all'organismo ministeriale mentre ora Ferrero ha confermato e ribadito: Susanna Ronconi, ha detto il ministro, «ha titoli scientifici maggiori di altri componenti della Consulta».
Smentita sette anni fa poi la (tardiva) conferma: che sia diventato politically correct?
le domande sono 2:
1)ha i titoli per farlo?
2)è legale-costituzionale che una ex BR possa svolgere incarichi pubblici?
Se la risposta è si a tutte e due,non vedo il problema visto che nel parlamento ci sono 24 onorevoli condannati con sentenza definitiva.
Che poi non sia"bello",è un altro conto.
Sì, ma condannati per cosa ?
Omicidio come la Ronconi o magari che so... diffamazione a mezzo stampa ???
Ah ho capito, è uguale...
:rolleyes:
ci dovrebbe essere qulcosa che cmq lega il fatto di avere la fedina penale sporca con il diritto di farsi eleggere o di ricoprire incarichi pubblici.
poi anche se non fosse io non voglio gente che è stata condannata per omicidio a ricoprire incarici pubblici. solo per metterli a posto praticamente.... mai lavorato in vita loro sti qua?
Sì, ma condannati per cosa ?
Omicidio come la Ronconi o magari che so... diffamazione a mezzo stampa ???
Ah ho capito, è uguale...
:rolleyes:
tutti hanno scontato le loro pene per cui non si pone il fatto omicidio o diffamazione o altro.Io ho fatto 2 domande,ritieni di aver risposto?
Non mi pare.
Sì, ma condannati per cosa ?
Omicidio come la Ronconi o magari che so... diffamazione a mezzo stampa ???
Ah ho capito, è uguale...
:rolleyes:
la stili te la lista dei reati con cui si può e di quelli con cui non si può essere eletti? :D
per quanto mi riguarda, chiunque sia stato condannato per via definitiva nn dovrebbe poter essere eletto.. per te? solo quelli condannati per omicidio, oppure anche quelli condannati, chessò, per corruzione, falso in bilancio, truffa, ecc ecc?
ci dovrebbe essere qulcosa che cmq lega il fatto di avere la fedina penale sporca con il diritto di farsi eleggere o di ricoprire incarichi pubblici.
concordo pienamente,ma la legge non la vogliono fare.
poi anche se non fosse io non voglio gente che è stata condannata per omicidio a ricoprire incarici pubblici. solo per metterli a posto praticamente.... mai lavorato in vita loro sti qua?
Capisco il punto,ma è puramente estetico.Ci vorrebbe la legge,la legge non c'è,non si può fare nulla.
Triste ma è così.
la stili te la lista dei reati con cui si può e di quelli con cui non si può essere eletti? :D
per quanto mi riguarda, chiunque sia stato condannato per via definitiva nn dovrebbe poter essere eletto.. per te? solo quelli condannati per omicidio, oppure anche quelli condannati, chessò, per corruzione, falso in bilancio, truffa, ecc ecc?
Sì sì sono d'accordo, non è certo una questione semplice.
A deciderlo dovrebbero essere i nostri rappresentanti. :rolleyes:
Dal mio punto di vista mi limito a dire e constatare che c'è una differenza immane in termini di pericolosità sociale e possibilità di reinserimento tra un omicida plurimo e un corrotto/corruttore o un diffamatore.
Se la stilassi io in cima alla lista ci metterei omicidio e strage...
Se la stilassi te magari ci metteresti in cima il falso in bilancio...
;) :D
Sarebbe bello essere nelle condizioni di non doversi porre questi interrogativi.
:)
dantes76
07-02-2007, 20:39
http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Politica&loid=1.0.683776754
senza un minimo di rispetto, per la legge, e per lo stato, nominare un rappresentante, di una org che aveva come obbiettivo finale, la distruzione dello stato...
Ps: a quando le proteste per dell'utri?
visto che la mafia, come le br sono l'antistato...
Dal mio punto di vista mi limito a dire e constatare che c'è una differenza immane in termini di pericolosità sociale e possibilità di reinserimento tra un omicida plurimo e un corrotto/corruttore o un diffamatore.
Ti sembrerà un paradosso ma per la gestione del bene pubblico è "più pericoloso" uno che ha sottratto soldi pubblici di un assassino.
E attenzione che non sto dicendo che in generale sia preferibile un assassino ad un corrotto,prima che il "solito" mi metta in bocca parole non dette.
DonaldDuck
07-02-2007, 20:56
senza un minimo di rispetto, per la legge, e per lo stato, nominare un rappresentante, di una org che aveva come obbiettivo finale, la distruzione dello stato...
Ps: a quando le proteste per dell'utri?
visto che la mafia, come le br sono l'antistato...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1401756
D'Antona: «Sofri ospite dei Ds è vulnus»
Assolutamente senza polemica, domanda rivolta in generale: a quando la fine dello sbandieramento di una certa purezza virginale?
Assolutamente senza polemica, domanda rivolta in generale: a quando la fine dello sbandieramento di una certa purezza virginale?
c'è una certa differenza tra Sofri e Ronconi
Se la stilassi io in cima alla lista ci metterei omicidio e strage...
Se la stilassi te magari ci metteresti in cima il falso in bilancio...
;) :D
nono, se la stilassi io, ci sarebbero tutti sopra una certa pena. senza distinzioni...
Ti sembrerà un paradosso ma per la gestione del bene pubblico è "più pericoloso" uno che ha sottratto soldi pubblici di un assassino.
No, non mi sembra affatto un paradosso ed anzi è una visione piuttosto diffusa e condivisa.
E' però una concezione lontanissima dal mio modo di vedere e e per la quale sinceramente provo orrore.
Anche perchè in realtà, come possiamo rilevare dalla storia recente, alla cosa pubblica intesa nel senso più ampio, assassini spietati come Hitler o Stalin hanno fatto più danni di qualsiasi altro governante anche il più disonesto e corrotto.
E magari erano intimamente e fortemente convinti di fare quello che fecero per migliorare la società. Come i brigatisti et similia.
Fabiaccio
07-02-2007, 21:08
A parte che chi è stato condannato non dovrebbe sedere in parlamento mi piacerebbe ricordare che purtroppo ci sono anche altri parlamentari con condanne definitive.
Per quelli niente mozione di sfiducia eh? vabbè... :rolleyes:
p.s.: divertitevi: http://www.societacivile.it/primopiano/articoli_pp/berlusconi/candidati.html
senza un minimo di rispetto, per la legge, e per lo stato, nominare un rappresentante, di una org che aveva come obbiettivo finale, la distruzione dello stato...
Ps: a quando le proteste per dell'utri?
visto che la mafia, come le br sono l'antistato...
I corruttori, gli assassini e chi è appartenuto alla mafia o ad associazioni criminali non deve poter stare in parlamento in ogni caso.Insomma, sei condannato? Fai qualche altra cosa, ma non rappresentando i cittadini nel parlamento.Ma il Prc cosa sta combinando? Prima d'Elia, poi la Ronconi....male!!!
Ci vuole una legge.Di pietro ha presentato alla camera e al senato una legge per escludere i condannati, ma penso sarà votata solo da IDV, pdci e qualche cane sciolto di altri partiti.Bastano due righe:condannato, prescritto? Non puoi fare politica.Punto!
Sulla sfiducia proposta da questi rappresentanti della cdl, non posso che complimentarmi.
Sono diventati legalitari e attenti all'etica pubblica, si saranno pentiti di aver definito i giudici dei comunisti, della gente collusa con la sinistra, dei pazzi, degli antropologicamente diversi quando tentavano di processare il capo.Si, si saranno pentiti, avranno cambiato idea diamine, d'ora in poi rispetteranno sempre i giudici e la legge.
Sicuramente domani chiederanno la sfiducia di Marcello Dell'Utri e di Berlusconi, provando a tutti noi che sono legalitari con tutti e sempre, non quando gli conviene e con lo schieramento opposto.Che ci credono davvero insomma.
Sono sicuro che lo faranno!!! che non sentiremo più "magistratura ad orologeria" e altri insulti....... :rolleyes:
La sentenza finale del processo in cui è stata condannata la signora, da Wikipedia:
Il 20 novembre 1991 la Corte d’Assise di Venezia aprì il processo di appello e il 9 dicembre emise una sentenza che inasprì le pene rispetto al primo grado:
* Roberto Ognibene, diciotto anni per omicidio volontario.
* Susanna Ronconi, dodici anni e sei mesi per concorso pieno in duplice omicidio.
* Giorgio Semeria, dodici anni e sei mesi per concorso pieno in duplice omicidio.
* Martino Serafini, sette anni e sei mesi per concorso pieno in duplice omicidio.
* Renato Curcio, sedici anni e due mesi per concorso morale in duplice omicidio.
* Mario Moretti, sedici anni e due mesi per concorso morale in duplice omicidio.
* Alberto Franceschini, sedici anni e due mesi per concorso morale in duplice omicidio.
Riabilitazione si, ma non in parlamento, grazie.
Ci vorrebbe la legge,la legge non c'è,non si può fare nulla.
Questa frase me la segno per la prossima volta che qualcuno dice che tale persona del cdx non deve ricoprire tale ruolo per tale motivo... :D
che schifo.. si a dx che a sx continuano a fare quello che gli pare. il prob che la legge di dipietro non la voterebbe nessuno. Una proposta simile non andrà mai avanti qua in italia.. patria del più grande statista :rolleyes:
Fabiaccio
08-02-2007, 09:00
Questa frase me la segno per la prossima volta che qualcuno dice che tale persona del cdx non deve ricoprire tale ruolo per tale motivo... :D
ecco bravo già che ci sei intanto segnati anche la lista che ho postato :read:
Questa frase me la segno per la prossima volta che qualcuno dice che tale persona del cdx non deve ricoprire tale ruolo per tale motivo... :D
puoi anche segnartela,ma in genere per le cose palesi non ha molto senso. :)
puoi anche segnartela,ma in genere per le cose palesi non ha molto senso. :)
Lo so, ma molti qui si dimenticano che tutto quello che non è vietato esplicitamente, è consentito... Siamo in un paese (abbastanza) libero... :)
DonaldDuck
08-02-2007, 12:09
ecco bravo già che ci sei intanto segnati anche la lista che ho postato :read:
Il problema è che si è capaci di guardare solo in una direzione. Per quanto riguarda i panni sporchi di casa propria è meglio mettersi gli occhiali scuri :cool:
Fabiaccio
08-02-2007, 12:11
Il problema è che si è capaci di guardare solo in una direzione. Per quanto riguarda i panni sporchi di casa propria è meglio mettersi gli occhiali scuri :cool:
E allora mi sa che non hai capito proprio nulla di quello che ho scritto prima.
(e stavo per essere molto più volgare ma non me ne pare proprio il caso)
DonaldDuck
08-02-2007, 12:18
E allora mi sa che non hai capito proprio nulla di quello che ho scritto prima.
(e stavo per essere molto più volgare ma non me ne pare proprio il caso)
E allora spiegati senza essere volgare. Non ho capito un cazzo? Ho aperto ora il pc. Posso aver frainteso.
Fabiaccio
08-02-2007, 12:28
E allora spiegati senza essere volgare. Non ho capito un cazzo? Ho aperto ora il pc. Posso aver frainteso.
ok, sorry ;).
Comunque post numero 21 ;)
DonaldDuck
08-02-2007, 12:36
ok, sorry ;).
Comunque post numero 21 ;)
Nessun problema :).
Senza Fili
08-02-2007, 13:14
le domande sono 2:
1)ha i titoli per farlo?
2)è legale-costituzionale che una ex BR possa svolgere incarichi pubblici?
Se la risposta è si a tutte e due,non vedo il problema visto che nel parlamento ci sono 24 onorevoli condannati con sentenza definitiva.
Che poi non sia"bello",è un altro conto.
Quoto.
tatrat4d
08-02-2007, 13:22
Che poi non sia"bello",è un altro conto.
ma infatti non si sta a sindacare la legalità, ma l'oppurtinità politica. Se un ministro fa cose "poco belle" è legittimo che il suo ruolo sia messo in discussione.
DonaldDuck
08-02-2007, 13:41
Quoto.
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1132516
Ma quanti ex nelle file dell’Unione
D’Elia alla Camera, Del Bello al Viminale, Baraldini a spasso nell’era del centrosinistra
di SALVATORE DAMA SONO gli ex duri. Quelli che negli anni Settanta scelsero la lotta armata. Quelli che dichiarano guerra allo Stato e che erano convinti della inevitabilità della rivoluzione proletaria. Altri tempi. Acqua passata. Trent’anni dopo, finito il furore ideologico, gli ex duri si sono piegati alla comoda vita borghese. E si sono mischiati tra travet e peones dentro le istituzioni. Ci sono pure loro dentro l’umma del centrosinistra. Sono una piccola pattuglia cui i partiti della sinistra radicale ha voluto offrire una seconda opportunità. Nomi che, negli anni Settanta, riecheggiavano nelle piazze seminando terrore. Che, negli anni Ottanta, rimbalzavano nelle aule dei tribunali. Per finire poi stampati nella Navicella, la preziosa raccolta di biografie parlamentari. Il capofila degli ex duri è Sergio D’Elia. Cinquantacinque anni, deputato della Rosa nel Pugno, D’Elia fa parte dell'ufficio di presidenza di Montecitorio con la carica di segretario. Un esponente importante della terza istituzione del Paese, insomma. Nulla a che fare con il suo passato da extraparlamentare. Militante di Prima Linea negli anni degli opposti estremismi. Condannato per l’azione in cui morì l’agente Fausto Dionisi, D’Elia s’è poi rifatto una vita lavorando per l’associazione «Nessuno tocchi Caino». Finchè Pannella non gli ha aperto le porte del Parlamento. A chi ne ha contestato il passato torbido, Emma Bonino ha risposto a muso duro: «Sergio ha compiuto nel suo percorso dalla militanza giovanile in Prima Linea, attraverso l’esperienza della detenzione, al determinante impegno, con il Partito Radicale, per i diritti umani e contro la pena di morte nel mondo, attività per cui da anni è conosciuto e stimato nel mondo politico». Daniele Farina invece deve dire grazie a Fausto Bertinotti. È lui che ha voluto l’ex portavoce del centro sociale milanese Leonkavallo con sé a Montecitorio. E sempre Rifondazione comunista gli ha riservato un posto istituzionale importante, la vice presidenza della commissione Giustizia, scatenando il pandemonio dell’opposizione. Meno bene è andata a Susanna Ronconi. L’ex brigatista non ha avuto un seggio in Parlamento. Ciononostante Paolo Ferrero l’ha chiamata al ministero per la Solidarietà sociale. E ora la Ronconi è consulente della consulta nazionale per le tossicodipendenze. Il sottosegretario (nientemeno che all’Interno) Francesco Bonato invece ha assunto come suo segretario particolare proprio al Viminale Roberto Del Bello, condannato nel 1985 a quattro anni e sette mesi di prigione per banda armata. E Silvia Baraldini? Liberata a settembre scorso nonostante le assicurazioni date alle istituzioni americane prima dell’estradizione, l’ex terrorista tiene pubbliche conferenze. In attesa che gli amici dei Comunisti italiani si facciano vivi.
giovedì 8 febbraio 2007
Senza Fili
08-02-2007, 13:57
Quando ho tempo ti trovo l'articolo che elenca tutti i condannati di destra che siedono in parlamento, con le relative condanne e pene scontate.
p.s. che questa tizia sia stata una criminale lo sappiamo già, ma allora o si crea una legge che vieta di occupare posti in parlamento a chi è stato condannato, e questo vale per entrambi gli schieramenti, o si accetta che la situazione rimanga quella attuale ;)
Ci vuole una legge.Di pietro ha presentato alla camera e al senato una legge per escludere i condannati, ma penso sarà votata solo da IDV, pdci e qualche cane sciolto di altri partiti.Bastano due righe:condannato, prescritto? Non puoi fare politica.Punto!
Attenzione!! Questa legge darebbe un potere spropositato alla magistratura...
~ZeRO sTrEsS~
08-02-2007, 14:10
Attenzione!! Questa legge darebbe un potere spropositato alla magistratura...
Potere spropositato alla magistratura... forse ti sfugge che la magistratura non ha nessun potere legislativo, la magistratura si occupa solo di FAR RISPETTARE LE LEGGI e condannare chi ha sbagliato!
sembrano che i magistrati siano quelli ai tempi dell'inquisizione da come ne parli :rotfl:
Quando ho tempo ti trovo l'articolo che elenca tutti i condannati di destra che siedono in parlamento, con le relative condanne e pene scontate.
p.s. che questa tizia sia stata una criminale lo sappiamo già, ma allora o si crea una legge che vieta di occupare posti in parlamento a chi è stato condannato, e questo vale per entrambi gli schieramenti, o si accetta che la situazione rimanga quella attuale ;)
Beh, ma un brigatista rosso... Con tutto quello che c'è stato in Italia soprattutto negli ultimi anni... Ultimo delitto fresco fresco quello di Biagi :rolleyes:
Fabiaccio
08-02-2007, 15:16
Quando ho tempo ti trovo l'articolo che elenca tutti i condannati di destra che siedono in parlamento, con le relative condanne e pene scontate.
p.s. che questa tizia sia stata una criminale lo sappiamo già, ma allora o si crea una legge che vieta di occupare posti in parlamento a chi è stato condannato, e questo vale per entrambi gli schieramenti, o si accetta che la situazione rimanga quella attuale ;)
l'ho linkato io sopra ;)
Potere spropositato alla magistratura... forse ti sfugge che la magistratura non ha nessun potere legislativo, la magistratura si occupa solo di FAR RISPETTARE LE LEGGI e condannare chi ha sbagliato!
sembrano che i magistrati siano quelli ai tempi dell'inquisizione da come ne parli :rotfl:
mettiamola cosi...
QUALCUNO incastra (o indaga solo...) QUALCUN'ALTRO per non farlo entrare in politica, cosi' la magistratura si prende un pò di potere legislativo o no?
(non nel senso che fa leggi, ma che decide chi le fa)
(Attenzione non sono contro la magistratura, vorrei evitare che avesse troppo potere proprio per tenerla fuori dagli opportunismi..)
mettiamola cosi...
QUALCUNO incastra (o indaga solo...) QUALCUN'ALTRO per non farlo entrare in politica, cosi' la magistratura si prende un pò di potere legislativo o no?
(non nel senso che fa leggi, ma che decide chi le fa)
(Attenzione non sono contro la magistratura, vorrei evitare che avesse troppo potere proprio per tenerla fuori dagli opportunismi..)
e.cera quello che dici tu teoricamente è giusto
dovrebbero essere come negli altri paesi:
a) i partiti a dire ai loro membri.. sei stato condannato? NON TI METTO IN LISTA, fai qualcos'altro, ma non nel partito nè in parlamento.Insomma isolare certa gente come corruttori, ex brigatisti, mafiosi.
b) gli elettori!!
voto dell'utri? meglio di no va...
voto d'alema.. idem
voto loiero... idem
berlusconi.. :asd:
In Italia sia la a) e purtroppo molte volte anche la condizione b) mancano, quindi l'unico modo è obbligare per legge....
inoltre ci sono tanti gradi di giudizio eh... i complotti di cui parli tu sono difficilotti, considerando 1 2 grado e cassazione
e.cera quello che dici tu teoricamente è giusto
dovrebbero essere come negli altri paesi:
a) i partiti a dire ai loro membri.. sei stato condannato? NON TI METTO IN LISTA, fai qualcos'altro, ma non nel partito nè in parlamento.Insomma isolare certa gente come corruttori, ex brigatisti, mafiosi.
b) gli elettori!!
voto dell'utri? meglio di no va...
voto d'alema.. idem
voto loiero... idem
berlusconi.. :asd:
In Italia sia la a) e purtroppo molte volte anche la condizione b) mancano, quindi l'unico modo è obbligare per legge....
inoltre ci sono tanti gradi di giudizio eh... i complotti di cui parli tu sono difficilotti, considerando 1 2 grado e cassazione
Ma lo sai che c'è una persona che mette daccordo un po' tutti? :asd: Almeno il 50% della popolazione? :asd: E lo sai qual'è la probabilità, su 3 gradi di giudizio, di beccare tutti e tre contro? 12,5% Non poco. Vediamo se indovini a chi mi sto riferendo... :fiufiu: :D
fsdfdsddijsdfsdfo
08-02-2007, 16:55
Beh, ma un brigatista rosso... Con tutto quello che c'è stato in Italia soprattutto negli ultimi anni... Ultimo delitto fresco fresco quello di Biagi :rolleyes:
le BR vivono solo sulle pagine di qualche ignorante e nella memoria delle vittime.
La grande criminalità organizzata grazie ai suoi amici oggi siede in parlamento e ogni giorno alza sempre di piu la voce.
e.cera quello che dici tu teoricamente è giusto
dovrebbero essere come negli altri paesi:
a) i partiti a dire ai loro membri.. sei stato condannato? NON TI METTO IN LISTA, fai qualcos'altro, ma non nel partito nè in parlamento.Insomma isolare certa gente come corruttori, ex brigatisti, mafiosi.
b) gli elettori!!
voto dell'utri? meglio di no va...
voto d'alema.. idem
voto loiero... idem
berlusconi.. :asd:
In Italia sia la a) e purtroppo molte volte anche la condizione b) mancano, quindi l'unico modo è obbligare per legge....
inoltre ci sono tanti gradi di giudizio eh... i complotti di cui parli tu sono difficilotti, considerando 1 2 grado e cassazione
Si ho capito e condivido quello che dici :filosoficamente il mio intervento é giusto, ma la realta é quella che è,
ma sai com'é sono un purista :O e anche un po rompipalle :D
Senza Fili
08-02-2007, 17:04
l'ho linkato io sopra ;)
Visto adesso... ;)
DonaldDuck
08-02-2007, 17:30
le BR vivono solo sulle pagine di qualche ignorante e nella memoria delle vittime.
Potresti per favore spiegare meglio questo concetto?
DonaldDuck
08-02-2007, 17:33
E comunque non si riesce ad andare oltre al "si ma Berlusconi", "si ma dall'altra parte"... :D. Ma insomma, è da sfiduciare o no questo ministro? Ci sono solo considerazioni "estetiche" che ci separano dall'essere d'accordo?
Fabiaccio
08-02-2007, 18:26
E comunque non si riesce ad andare oltre al "si ma Berlusconi", "si ma dall'altra parte"... :D. Ma insomma, è da sfiduciare o no questo ministro? Ci sono solo considerazioni "estetiche" che ci separano dall'essere d'accordo?
iniziassero a fare pulizia in parlamento e tra i politici con condanne definitive sarebbe una bella cosa ;).
Se questo è l'inizio ben venga, se è relativo a questo politico solo perchè dalla parte avversa non so proprio che farmene :).
Chiaro e deciso.
fsdfdsddijsdfsdfo
08-02-2007, 18:37
Potresti per favore spiegare meglio questo concetto?
sono un reperto storico.
Come con il nazifascismo, ad eterna memoria i morti innocenti ci ricorderanno che quella strada è sbagliata.
La violenza di classe è stata già giudicata dalla storia, con esito negativo.
Lucrezio
09-02-2007, 00:02
le BR vivono solo sulle pagine di qualche ignorante e nella memoria delle vittime.
La grande criminalità organizzata grazie ai suoi amici oggi siede in parlamento e ogni giorno alza sempre di piu la voce.
:stordita:
Ehm... e le condanne di qualche anno fa?
:stordita:
dijo, dovresti essere meno categorico nei tuoi giudizi, non fai altro che rischiare di offendere gratuitamente - magari senza nemmeno volerlo - delle altre persone.
Est modus in rebus ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
09-02-2007, 00:25
:stordita:
Ehm... e le condanne di qualche anno fa?
:stordita:
dijo, dovresti essere meno categorico nei tuoi giudizi, non fai altro che rischiare di offendere gratuitamente - magari senza nemmeno volerlo - delle altre persone.
Est modus in rebus ;)
ok. Ma è una realta fattuale che delle br non rimangono piu ne le idee ne le azioni.
DonaldDuck
09-02-2007, 04:47
ok. Ma è una realta fattuale che delle br non rimangono piu ne le idee ne le azioni.
Quindi gli ex (dimenticando completamente il delitto Biagi) possono essere tranquillamente ammessi in politica...Spiegami un attimo perchè ancora non capisco il senso dell'intervento in cui chiedevo spiegazioni. In special modo questo
le BR vivono solo sulle pagine di qualche ignorante
le BR vivono solo sulle pagine di qualche ignorante e nella memoria delle vittime.
complimenti :rolleyes:
DonaldDuck
10-02-2007, 08:07
Questo risale al 23 dicembre 1999
http://www.provincia.firenze.it/Ufficio-inf-pr/mozioni/mozioni-presentate/moz23-12-99Ronconi.htm
OGGETTO: proposta di Ordine del Giorno del Consigliere Corsinovi (CCD) sulla decisione del Ministro Livia Turco di affidare un incarico come "esperta" alla ex terrorista Susanna Ronconi.
Il Consiglio Provinciale di Firenze,
preso atto che sono state intraprese iniziative da parte di alcuni Deputati tra cui il Vice Presidente della Camera On. Aldo Giovanardi per avere chiarimenti sul ruolo che il Ministro per gli Affari Sociali Livia Turco intende assegnare in qualità di "esperto" alla ex terrorista Susanna Ronconi che dovrebbe entrare a far parte dell'"Osservatorio Permanente per la verifica del fenomeno delle droghe e tossicodipendenze".
Considerato,
che Susanna Ronconi, militante delle Brigate Rosse e poi di Prima Linea, arrestata a Firenze nel 1980 nel covo di Borgo San Frediano 81 dopo 6 anni di latitanza, è stata una delle figure di spicco del terrorismo armato tra la metà degli anni '70 e il 1980.
Considerato che,
la consistenza morale, culturale, etico professionale e scientifica di queste persone non garantisce certo rappresentatività democratica dell'ambito sociale nel quale svolgono attività operatori pubblici e sociali impegnati nell'azione di contrasto alla diffusione della droga.
Ritenuto inoltre che,
in termini di esempio educativo un ex terrorista non sia certo la soluzione più adeguata per offrire sostegno contro le devianze sociali,
Sottolineato
il rilevante effetto negativo che, nella comunità locale fiorentina e provinciale la notizia di un incarico di questo tipo a persone come Susanna Ronconi, produce in tutti coloro che hanno vissuto e subito gli eventi tragici del terrorismo assassino e della lotta armata,
Il Consiglio Provinciale di Firenze
facendosi interprete del diffuso disagio della pubblica opinione del territorio provinciale, esprime netta contrarietà a questa decisione ed invita il Governo a revocare immediatamente l'incarico alla ex terrorista Susanna Ronconi.
Alessandro Corsinovi
E sfiduciare la persona Paolo Ferrero prima che fosse eletta, no?
Solito problema: qualcuno, votando, ha reso manifesto il fatto che, nella popolazione italiana c'è gente che vede bene (o non eccessivamente male) i terroristi rossi. Così come c'è gente che è contraria alla polizia ma non ai teppisti.
Come con l'altro no global, Caruso, non è colpa sua se è lui è così, è colpa di chi ce l'ha mandato, o volontariamente perchè condivide, o involontariamente perchè ha votato in maniera ideologica e ora si ritroverà a dire "oooopss :stordita: ".
E sfiduciare la persona Paolo Ferrero prima che fosse eletta, no?
.....
Come con l'altro no global, Caruso....
Giusto.
E allo stesso modo si dovrebbe inveire contro chi ha votato pluripregiudicati, condannati per frodi fiscali, falso in bilancio, mafia, corruzione.
O si adotteranno dei distinguo?
Ciao
Federico
Giusto.
E allo stesso modo si dovrebbe inveire contro chi ha votato pluripregiudicati, condannati per frodi fiscali, falso in bilancio, mafia, corruzione.
O si adotteranno dei distinguo?
Sinceramente? Sì.
Un terrorista politico è diverso da un corrotto.
Nel senso che uno è male, l'altro è MOLTO male.
Sinceramente? Sì.
Un terrorista politico è diverso da un corrotto.
Nel senso che uno è male, l'altro è MOLTO male.
Non la penso come te.
Per me non vanno bene nè l'uno nè l'altro per governare la Nazione.
Possibile che fra quasi 60 milioni di cittadini non ve ne sia un discreto numero di capaci, onesti e integerrimi fra i quali scegliere?
Ciao
Federico
Una precisazione: penso che chi abbia scontato le sue pendenze con la giustizia ovvero abbia pagato per le proprie azioni, non sia da discriminare nella vita civile, ma per governare la res publica dovrebbe servire un profilo immacolato sotto tutti i punti di vista.
Possibile che fra 60 milioni di cittadini non ve ne sia un migliaio di competenti, capaci, preparati E onesti da mandare in Parlamento?
Che non vene siano alcune migliaia da destinare alla guida dei principali gangli direzionali dello Stato?
Non la penso come te.
non avevo dubbi :D
Per me non vanno bene nè l'uno nè l'altro per governare la Nazione.
Possibile che fra quasi 60 milioni di cittadini non ve ne sia un discreto numero di capaci, onesti e integerrimi fra i quali scegliere?
Ciao
Federico
Nutro già qualche dubbio sulla presenza di cittadini capaci onesti e integerrimi, ma poi così coglioni da scendere in politica in Italia diventa veramente inverosimile :D.
Vista comunque l'"offerta", tra un partito che presenta gente che può aver commesso reati finanziari e un partito che presenta gente che a)dà la colpa degli scontri coi teppisti alla polizia b)propone terroristi rossi per cariche pubbliche, non ho alcun dubbio su chi scegliere.
E la cosa grave è che non è che queste posizioni non fossero conosciute prima...
non avevo dubbi :D
E' una norma non scritta: prima di esprimere la mia posizione devo aver letto la tua, per evitare una fortuita convergenza di opinioni :O
:D
Sulla questione: a me fa davvero paura che a decidere sulla destinazione dei fondi pubblici abbiano voce in capitolo persone pregiudicate per reati finanziari, che nell'assegnazione di appalti abbiano l'ultima parola persone condannate per aver intascato tangenti, che nella votazione per leggi sull'ordine pubblico abbiano voce in capitolo personaggi che sono collusi con associazioni criminali e altre che hanno dimostrato di NON aver alcuna remora ad infrangere le leggi dello Stato.
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 10:20
E' una norma non scritta: prima di esprimere la mia posizione devo aver letto la tua, per evitare una fortuita convergenza di opinioni :O
:D
Sulla questione: a me fa davvero paura che a decidere sulla destinazione dei fondi pubblici abbiano voce in capitolo persone pregiudicate per reati finanziari, che nell'assegnazione di appalti abbiano l'ultima parola persone condannate per aver intascato tangenti, che nella votazione per leggi sull'ordine pubblico abbiano voce in capitolo personaggi che sono collusi con associazioni criminali e altre che hanno dimostrato di NON aver alcuna remora ad infrangere le leggi dello Stato.
Ciao
Federico
Ma, a me fa paura l'impressione negativa, e la sensazione di degrado "MORALE" e "SOCIALE, oltreché "CULTURALE", che persone deviate (ladri, evasori, tangentati, appaltati) possono dare sul "POPULINO" su cui certa politica fa indubbia presa. E' una tristezza constatare il continuo superamento di qualsiasi "limite"/"legalità"...
Chi vorrà più seguire la legge, se chi predica di farlo è il primo ad averla infranta sia rubando che nascondendo il furto e dichiarandosi poi, per giunta, innocente?
SONO TREMENDAMENTE TRISTE.
DonaldDuck
10-02-2007, 10:22
O si adotteranno dei distinguo?
Il problema è due punti a capo
1) i distinguo si stanno già proponendo per presunti/accertati reati che nulla hanno a che vedere con un passato da terrorista. E mi sembra che tu non ti sia tirato indietro.
2) il csx ha sempre fatto suo (come dicevo sopra) il cavallo di battaglia "noi siamo immuni da certe situazioni, loro i cattivoni".
3) Il ragionamento di cui la punto 2 coinvolge eletti, elettori, propagandisti etc...
4) E' da sfiduciare questo ministro senza ricorrere al solito "si ma Berlusconi, Dell'Utri, Previti" o risposte pseudo salomoniche?
Per non dimenticare:
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1132516
Ma quanti ex nelle file dell’Unione
D’Elia alla Camera, Del Bello al Viminale, Baraldini a spasso nell’era del centrosinistra
di SALVATORE DAMA SONO gli ex duri. Quelli che negli anni Settanta scelsero la lotta armata. Quelli che dichiarano guerra allo Stato e che erano convinti della inevitabilità della rivoluzione proletaria. Altri tempi. Acqua passata. Trent’anni dopo, finito il furore ideologico, gli ex duri si sono piegati alla comoda vita borghese. E si sono mischiati tra travet e peones dentro le istituzioni. Ci sono pure loro dentro l’umma del centrosinistra. Sono una piccola pattuglia cui i partiti della sinistra radicale ha voluto offrire una seconda opportunità. Nomi che, negli anni Settanta, riecheggiavano nelle piazze seminando terrore. Che, negli anni Ottanta, rimbalzavano nelle aule dei tribunali. Per finire poi stampati nella Navicella, la preziosa raccolta di biografie parlamentari. Il capofila degli ex duri è Sergio D’Elia. Cinquantacinque anni, deputato della Rosa nel Pugno, D’Elia fa parte dell'ufficio di presidenza di Montecitorio con la carica di segretario. Un esponente importante della terza istituzione del Paese, insomma. Nulla a che fare con il suo passato da extraparlamentare. Militante di Prima Linea negli anni degli opposti estremismi. Condannato per l’azione in cui morì l’agente Fausto Dionisi, D’Elia s’è poi rifatto una vita lavorando per l’associazione «Nessuno tocchi Caino». Finchè Pannella non gli ha aperto le porte del Parlamento. A chi ne ha contestato il passato torbido, Emma Bonino ha risposto a muso duro: «Sergio ha compiuto nel suo percorso dalla militanza giovanile in Prima Linea, attraverso l’esperienza della detenzione, al determinante impegno, con il Partito Radicale, per i diritti umani e contro la pena di morte nel mondo, attività per cui da anni è conosciuto e stimato nel mondo politico». Daniele Farina invece deve dire grazie a Fausto Bertinotti. È lui che ha voluto l’ex portavoce del centro sociale milanese Leonkavallo con sé a Montecitorio. E sempre Rifondazione comunista gli ha riservato un posto istituzionale importante, la vice presidenza della commissione Giustizia, scatenando il pandemonio dell’opposizione. Meno bene è andata a Susanna Ronconi. L’ex brigatista non ha avuto un seggio in Parlamento. Ciononostante Paolo Ferrero l’ha chiamata al ministero per la Solidarietà sociale. E ora la Ronconi è consulente della consulta nazionale per le tossicodipendenze. Il sottosegretario (nientemeno che all’Interno) Francesco Bonato invece ha assunto come suo segretario particolare proprio al Viminale Roberto Del Bello, condannato nel 1985 a quattro anni e sette mesi di prigione per banda armata. E Silvia Baraldini? Liberata a settembre scorso nonostante le assicurazioni date alle istituzioni americane prima dell’estradizione, l’ex terrorista tiene pubbliche conferenze. In attesa che gli amici dei Comunisti italiani si facciano vivi.
giovedì 8 febbraio 2007
E' una norma non scritta: prima di esprimere la mia posizione devo aver letto la tua, per evitare una fortuita convergenza di opinioni :O
:D
Ma più che altro, quando poni una domanda -in cui è già implicita la tua risposta- la poni in maniera tale che sia *impossibile* che io possa concordare :D
Sulla questione: a me fa davvero paura che a decidere sulla destinazione dei fondi pubblici abbiano voce in capitolo persone pregiudicate per reati finanziari, che nell'assegnazione di appalti abbiano l'ultima parola persone condannate per aver intascato tangenti, che nella votazione per leggi sull'ordine pubblico abbiano voce in capitolo personaggi che sono collusi con associazioni criminali e altre che hanno dimostrato di NON aver alcuna remora ad infrangere le leggi dello Stato.
Infatti dissi apposta:
"uno è male, l'altro è MOLTO male" :p
Sia chiaro, per me nè l'uno nè l'altro sarebbe la scelta migliore. Ma dato che non è contemplata, è meno peggio non avere in giro gente che ha partecipato al terrorismo di matrice politica (o qualunque altro terrorismo, qui è questo quindi mi limito a questo).
DonaldDuck
10-02-2007, 10:25
Ma, a me fa paura l'impressione negativa, e la sensazione di degrado "MORALE" e "SOCIALE, oltreché "CULTURALE", che persone deviate (ladri, evasori, tangentati, appaltati) possono dare sul "POPULINO" su cui certa politica fa indubbia presa. E' una tristezza constatare il continuo superamento di qualsiasi "limite"/"legalità"...
Chi vorrà più seguire la legge, se chi predica di farlo è il primo ad averla infranta sia rubando che nascondendo il furto e dichiarandosi poi, per giunta, innocente?
SONO TREMENDAMENTE TRISTE.
Se vuoi ti presto un fazzoletto. Però evitiamo di fare della facile demagogia su un argomento serio. Il tema della discussione è un'altro.
Una precisazione: penso che chi abbia scontato le sue pendenze con la giustizia ovvero abbia pagato per le proprie azioni, non sia da discriminare nella vita civile, ma per governare la res publica dovrebbe servire un profilo immacolato sotto tutti i punti di vista.
Pienamente d'accordo ;)
Possibile che fra 60 milioni di cittadini non ve ne sia un migliaio di competenti, capaci, preparati E onesti da mandare in Parlamento?
Che non vene siano alcune migliaia da destinare alla guida dei principali gangli direzionali dello Stato?
La vuoi la risposta secondo me? La vuoi proprio proprio? :D
Il problema è due punti a capo
...
4) E' da sfiduciare questo ministro senza ricorrere al solito "si ma Berlusconi, Dell'Utri, Previti" o risposte pseudo salomoniche?
Se sai leggere, ho già espresso sopra come la penso.
Nè gli uni nè gli altri.
Per non dimenticare:
http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=1132516
Sarebbe utile che tu postassi, per essere un filino obiettivo, un analogo elenco dei presenti nelle file dei tuoi beniamini. Magari solo un riassunto, per evitare di riempire decine di pagine. E magari scritto meglio.
Tanto per informarti, visti i triti e ritriti slogan sulla Baraldini, che ti ricordo non ha mai ucciso nessuno, dovresti porre l'attenzione anche sulla Mambro e su Fioravanti, condannati tra l'altro per la bomba alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che pur con diversi ergastoli sulle spalle, se ne stanno beatamente fuori.
Ma su questo non ho mai sentito alcuno di AN tuonare contro...
:rolleyes:
Ciao
Federico
Pienamente d'accordo ;)
:eek:
La vuoi la risposta secondo me? La vuoi proprio proprio? :D
SIIIIIIIII :)
Ciao
Federico
DonaldDuck
10-02-2007, 10:48
Se sai leggere, ho già espresso sopra come la penso.
So leggere, non iniziare ad essere offensivo come al tuo solito. Si tratta di una non-risposta. Il problema rimane sempre questo
1) i distinguo si stanno già proponendo per presunti/accertati reati che nulla hanno a che vedere con un passato da terrorista. E mi sembra che tu non ti sia tirato indietro.
2) il csx ha sempre fatto suo (come dicevo sopra) il cavallo di battaglia "noi siamo immuni da certe situazioni, loro i cattivoni".
3) Il ragionamento di cui la punto 2 coinvolge eletti, elettori, propagandisti etc...
4) E' da sfiduciare questo ministro senza ricorrere al solito "si ma Berlusconi, Dell'Utri, Previti" o risposte pseudo salomoniche?
Sarebbe utile che tu postassi, per essere un filino obiettivo, un analogo elenco dei presenti nelle file dei tuoi beniamini. Magari solo un riassunto, per evitare di riempire decine di pagine. E magari scritto meglio.
Non è in tema. Ma riesci a dialogare senza diventare offensivo?
Tanto per informarti, visti i triti e ritriti slogan sulla Baraldini, che ti ricordo non ha mai ucciso nessuno, dovresti porre l'attenzione anche sulla Mambro e su Fioravanti, condannati tra l'altro per la bomba alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, che pur con diversi ergastoli sulle spalle, se ne stanno beatamente fuori.
Ma su questo non ho mai sentito alcuno di AN tuonare contro...
Non è in tema.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 10:53
Se vuoi ti presto un fazzoletto. Però evitiamo di fare della facile demagogia su un argomento serio. Il tema della discussione è un'altro.
Non credo proprio... Il tema è quello li; già ti sei dimenticato che il CDX con il suo carico di personalità "dubbie" ha abbassato la soglia di "legalità" percepita nel governo?
Ora possiamo anche sfiduciare Ferrer, ma alla fine mi sa di polemica meramente politica, fatta da chi ha fatto dell'illegalità al governo una ragione di vita...
E' meglio un terrorista o un ladro? C'è chi dice male e molto male... Basterebbe un pò meno di appartenenza politica per dire solamente "MALE ENTRAMBI E NESSUNO DEI DUE" nò è meglio quello li, o quelli li è meno peggio, anche perché i giudizi negativi vengono proprio da chi è negativo...
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 10:55
Non è in tema.
Hai postato una discussione su una mozione della CDL, nelle quali fila militano personalità dubbie. Il tema è centrato invero;sfiduciare solamente ferrer è propaganda politica, sfiduciare tutti sarebbe giusto.
So leggere, non iniziare ad essere offensivo come al tuo solito.
Se ripeti una domanda a cui ho già risposto, aspettati quanto meno un filino di irritazione da parte mia.
Perchè un intervento scritto ti lascia tutto il tempo che vuoi per intenderlo.
[...sulla Mabro e Fioravanti]
Non è in tema.
Visto che nell'articoletto di propaganda da te postato sopra c'è spazio solo per una determinata parte politica, e si inserisce DEL TUTTO A SPROPOSITO ANCHE LA BARALDINI, ho ritenuto DOVEROSO rammentarti uno dei mille casi - e ben più grave - su cui volontariamente taci.
Ciao
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 11:00
Visto che nell'articoletto di propaganda da te postato sopra c'è spazio solo per una determinata parte politica, e si inserisce DEL TUTTO A SPROPOSITO ANCHE LA BARALDINI, ho ritenuto DOVEROSO rammentarti uno dei mille casi - e ben più grave - su cui volontariamente taci.
Ciao
Ciao
Federico
Visto che la mozione non è di DonaldDuck ma della CDL, e visto che in codesta mozione non si vuol genericamente fare pulizia in parlamento (doveroso) ma solamente allontanare l'avversario politico, trovo sia in tema mostrare da che pulpito viene la predica e mostrare, soprattutto, che se realmente si volesse fare pulizia sarebbe pure più semplice che la CDL iniziasse dalla CDL stessa.
DonaldDuck
10-02-2007, 11:05
Non credo proprio... Il tema è quello li; già ti sei dimenticato che il CDX con il suo carico di personalità "dubbie" ha abbassato la soglia di "legalità" percepita nel governo?
Ora possiamo anche sfiduciare Ferrer, ma alla fine mi sa di polemica meramente politica, fatta da chi ha fatto dell'illegalità al governo una ragione di vita...
E' meglio un terrorista o un ladro? C'è chi dice male e molto male... Basterebbe un pò meno di appartenenza politica per dire solamente "MALE ENTRAMBI E NESSUNO DEI DUE" nò è meglio quello li, o quelli li è meno peggio, anche perché i giudizi negativi vengono proprio da chi è negativo...
Io ho aperto la discussione secondo un certo indirizzo. Se a te fa comodo svicolare per altri lidi affari tuoi. Dimostra solo che ad una domanda contrapponi un'altra domanda.
DonaldDuck
10-02-2007, 11:08
Hai postato una discussione su una mozione della CDL, nelle quali fila militano personalità dubbie. Il tema è centrato invero;sfiduciare solamente ferrer è propaganda politica, sfiduciare tutti sarebbe giusto.
Il tema che ho proposto è questo:
1) i distinguo si stanno già proponendo per presunti/accertati reati che nulla hanno a che vedere con un passato da terrorista.
2) il csx ha sempre fatto suo (come dicevo sopra) il cavallo di battaglia "noi siamo immuni da certe situazioni, loro i cattivoni".
3) Il ragionamento di cui la punto 2 coinvolge eletti, elettori, propagandisti etc...
4) E' da sfiduciare questo ministro senza ricorrere al solito "si ma Berlusconi, Dell'Utri, Previti" o risposte pseudo salomoniche?
Tutto il resto sono discorsi poco inerenti.
Visto che la mozione non è di DonaldDuck ma della CDL...
Mi riferivo all'articoletto de Il Tempo postato nell'intervento #63, preceduto dal pomposo " per non dimenticare", a cui ho ricordato che l'obiettività richiede di non limitarsi a guardare solo le pagliuzze negli occhi degli altri, ma di cominciare dalle travi nei propri.
... e visto che in codesta mozione non si vuol genericamente fare pulizia in parlamento (doveroso) ma solamente allontanare l'avversario politico, trovo sia in tema mostrare da che pulpito viene la predica e mostrare, soprattutto, che se realmente si volesse fare pulizia sarebbe pure più semplice che la CDL iniziasse dalla CDL stessa.
E' chiaro che non vi è alcun intento di pulizia dietro tale mozione, ma solo di fare propaganda, con la preghiera ai sostenitori di diffondere.
Ciao
Federico
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 11:12
Io ho aperto la discussione secondo un certo indirizzo. Se a te fa comodo svicolare per altri lidi affari tuoi. Dimostra solo che ad una domanda contrapponi un'altra domanda.
Il mio pensiero è chiaro, questo post dimostra che lo hai capito e non puoi obiettare gran ché.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 11:15
Il tema che ho proposto è questo:
1) i distinguo si stanno già proponendo per presunti/accertati reati che nulla hanno a che vedere con un passato da terrorista.
Cioè? Se è da sfiduciare sfiduciamolo, se la CDL propone avrà le sue motivazioni, credo. O dobbiamo comprovarle accogliendo i distinguo?
2) il csx ha sempre fatto suo (come dicevo sopra) il cavallo di battaglia "noi siamo immuni da certe situazioni, loro i cattivoni".
Sbagli; è il contrario... Chi vota CDX lo fa perché vota per chi rubicchiando, giustifica le proprie marachelle.
E' l'esatto contrario; nel CSX (elettorato/elettori) non c'è la personificazione della legalita, è nel CDX che trovi la presunta "giustificazione" all'illegalità.
Nessun cavallo di battaglia, e si tratta per lo più di inutili generalizzazioni.
Ancora un 3d su questo?
3) Il ragionamento di cui la punto 2 coinvolge eletti, elettori, propagandisti etc...
si
4) E' da sfiduciare questo ministro senza ricorrere al solito "si ma Berlusconi, Dell'Utri, Previti" o risposte pseudo salomoniche?
Tutto il resto sono discorsi poco inerenti.
Si, sfiduciamolo. Ma io e te, non i politici che sfiduciando Ferrero dovrebbero, automaticamente, sfiduciarsi anche loro.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 11:20
Mi riferivo all'articoletto de Il Tempo postato nell'intervento #63, preceduto dal pomposo " per non dimenticare", a cui ho ricordato che l'obiettività richiede di non limitarsi a guardare solo le pagliuzze negli occhi degli altri, ma di cominciare dalle travi nei propri.
Si era chiaro, e ribadisco, non stavamo discutendo dell'opinione di DonaldDuck ma di una mozione della CDL; è doveroso sottolineare che chi vuol sfiduciare potrebbe, molto più semplicemente, togliersi di mezzo rendendo quantomeno ugual servigio allo stato e agli italiani rispetto allo "sfiduciamento" di Ferrero.
:eek:
Vedi? Questa volta non ti sei informato prima :O :D
SIIIIIIIII :)
Allora... la risposta è un NO secco, non ci sono.
DonaldDuck
10-02-2007, 11:45
Cioè? Se è da sfiduciare sfiduciamolo, se la CDL propone avrà le sue motivazioni, credo. O dobbiamo comprovarle accogliendo i distinguo?
Non è questo il punto. E dovresti averlo capito.
Sbagli; è il contrario... Chi vota CDX lo fa perché vota per chi rubicchiando, giustifica le proprie marachelle.
Mi spieghi meglio questo punto? Stai forse dicendo in modo più o meno velato che io e gli altri elettori di cdx saremmo un esercito di malfattori?
E' l'esatto contrario; nel CSX (elettorato/elettori) non c'è la personificazione della legalita, è nel CDX che trovi la presunta "giustificazione" all'illegalità.
Nessun cavallo di battaglia, e si tratta per lo più di inutili generalizzazioni.
Un vero e proprio cavallo di battaglia. E da come parli me lo confermi. Non c'è volontà di riconoscerlo.
Ancora un 3d su questo?
Si.
Si, sfiduciamolo. Ma io e te, non i politici che sfiduciando Ferrero dovrebbero, automaticamente, sfiduciarsi anche loro.
Se non te ne fossi accorto ho espresso un motivo di riflessione. Il resto è uno svicolamento dall'indirizzo che ho inizialmente imposto alla discussione.
DonaldDuck
10-02-2007, 11:47
Si era chiaro, e ribadisco, non stavamo discutendo dell'opinione di DonaldDuck ma di una mozione della CDL; è doveroso sottolineare che chi vuol sfiduciare potrebbe, molto più semplicemente, togliersi di mezzo rendendo quantomeno ugual servigio allo stato e agli italiani rispetto allo "sfiduciamento" di Ferrero.
Male, molto male. Questa è volontà di deviare il discorso.
Mi spieghi meglio questo punto? Stai forse dicendo in modo più o meno velato che io e gli altri elettori di cdx saremmo un esercito di malfattori?
Una posizione che è stata sostenuta più volte, oltre alla presunta superiorità morale/etica degli elettori di centro sinistra.
DonaldDuck
10-02-2007, 11:52
Una posizione che è stata sostenuta più volte, oltre alla presunta superiorità morale/etica degli elettori di centro sinistra.
Appunto.
Sì, chi brucia il tricolore in piazza del resto... E inneggia 10 100 1000 nassiriya... Pura moralità :rolleyes:
Sì, chi brucia il tricolore in piazza del resto... E inneggia 10 100 1000 nassiriya... Pura moralità :rolleyes:
naaaaa
sono
a) una sparuta minoranza (R)
b) infiltrati di FN
c) invenzione giornalistica
d) sempre meglio di... *.destra
:D
nomeutente
10-02-2007, 16:48
Amici, vi rammento che posizioni come "destra=ladri" o "sinistra=terroristi" non hanno cittadinanza su questo forum, quindi cerchiamo di cambiare passo.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 16:58
Mi spieghi meglio questo punto? Stai forse dicendo in modo più o meno velato che io e gli altri elettori di cdx saremmo un esercito di malfattori?
Assolutamente, lungi da me. Hai detto che per il CSX (elettori e eletti) dicono "tutti gli altri cattivi, noi nò". In realtà per i politici (io ho sentito dirlo a Scalfari, in realtà) (e gli elettori purtroppo) la posizione era: chi vota CDX cerca una giustificazione alle proprie marachelle.
Non cercare di tirarmi in ballo in questa discussione, dopo averla iniziata tu...
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 17:00
Male, molto male. Questa è volontà di deviare il discorso.
Mi spieghi perché deviare? Tu mi chiedi: E' sfiduciabile Ferrero?
Io ti rispondo: se l'obiettivo è "pulire" il parlamento da ex-terroristi non pentiti (così come da tutti gli altri colpevoli non pentiti) allora son d'accordo, e avrei gradito maggiore coerenza dalla CDL su questo punto (cioè possono pure iniziare da Ferrer.o, ma dovrebbero continuare col bonificare tutte le altre situazioni che anche tu ritieni quantomeno dubbie...).
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 17:08
Una posizione che è stata sostenuta più volte, oltre alla presunta superiorità morale/etica degli elettori di centro sinistra.
ASsolutamente... Mi sembra siano state travisate le mie parole.
Visto che state quotando me, gradirei non generalizzaste le mie posizioni con quelle (opposte a questa) esposta da DonaldDuck nei punti 2 e 3; alla fine lui, come corollario della sfiducia a Ferrero (e alle sue terroristiche proposte) propone il pensiero "non è vero che voi siete perfetti e noi facciamo schifo, pure voi fate schifo"... A questa tesi credo sia opportuno ricordare che quelli che sembravano affermare una presunta superiorità morale/etica per il CSX (io ricordo le parole di Scalfari, tra gli altri, ma non mi sembra che personalità di spessore come Veltroni, Bersani o altri abbiano fatto discorsi del genere) (tra i quali non mi annovero di certo) in realtà parlavano della possibilità che alcuni (ovviamente non tutti) cercassero nel CDX (e soprattutto in Berloscon.i che non mi risulta sia stato votato da donaldduck) una implicita giustificazione ad un certo atteggiamento morale/etico "creativo".
Che poi l'aver proposto al governo Ferrero (e i terroristi di contorno) possa risultare come freccia all'arco di questo discorso (SX pulita e DX sporca) , come dimostrazione che poi la SX non sia tanto pulita è sbagliato tanto quanto i punti 2 e 3 di donald, in quanto, seppur vero che il CSX non è la santità, è pur vero che, ciascuno dei due schieramenti, al proprio interno, potrebbe ben ripulirsi dalle personalità dubbie.
DonaldDuck
10-02-2007, 18:02
Assolutamente, lungi da me. Hai detto che per il CSX (elettori e eletti) dicono "tutti gli altri cattivi, noi nò". In realtà per i politici (io ho sentito dirlo a Scalfari, in realtà) (e gli elettori purtroppo) la posizione era: chi vota CDX cerca una giustificazione alle proprie marachelle.
Non cercare di tirarmi in ballo in questa discussione, dopo averla iniziata tu...
Si ma scrivendo
Sbagli; è il contrario... Chi vota CDX lo fa perché vota per chi rubicchiando, giustifica le proprie marachelle.
O si fraintende o lo dici in prima persona. Delle due una. Sinceramente non ci vedo una scala di sfumature. Ammettendo la prima, dato che lo avrebbe detto Scalfari lo prendiamo per verbo divino? E poi chi sarebbero questi elettori che affermano di aver votato per auto giustificarsi? Stiamo scherzando?
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 18:16
Si ma scrivendo
O si fraintende o lo dici in prima persona. Delle due una. Sinceramente non ci vedo una scala di sfumature.
Nò perché tu credi che tutto il CSX ragiona così, e salti su come un cerino quando si accenna a sto fatto. In realtà denoti quasi un riflesso incondizionato...
Ammettendo la prima, dato che lo avrebbe detto Scalfari lo prendiamo per verbo divino?
Nò, sono le parole del giornalista, punto.
E poi chi sarebbero questi elettori che affermano di aver votato per auto giustificarsi? Stiamo scherzando?
Escludi a priori che nessuno abbia votato pensando, magari ingenuamente, così?
Vuol dire che secondo te, Scalfari ha torto pieno, su tutti i 25mln di italiani che han votato CDX. A me, di contro, sto discorso non interessa; le generalizzazioni son sempre ridicole, soprattutto di fronte all'italiano medio, che non è certo un campione di coerenza.
Ma il discorso lo hai tirato fuori tu, perché, secondo te, Ferrero dimostrerebbe, ancora una volta, che neanche la SX è vergine... Automaticamente riconosci lo schifo del CDX...
DonaldDuck
10-02-2007, 18:20
Mi spieghi perché deviare? Tu mi chiedi: E' sfiduciabile Ferrero?
Io ti rispondo: se l'obiettivo è "pulire" il parlamento da ex-terroristi non pentiti (così come da tutti gli altri colpevoli non pentiti) allora son d'accordo, e avrei gradito maggiore coerenza dalla CDL su questo punto (cioè possono pure iniziare da Ferrer.o, ma dovrebbero continuare col bonificare tutte le altre situazioni che anche tu ritieni quantomeno dubbie...).
Semmai coerenza sarebbe stata se non fossero stati fatti propri cavalli di battaglia o bandiere economico/ politiche a scopo populistico.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 18:23
...E poi chi sarebbero questi elettori che affermano di aver votato per auto giustificarsi? Stiamo scherzando?
Tu hai affermato che politici e elettori di CSX pensano che tutto il CDX sia marcio e tutto il CSX sia sano. Questa è una generalizzazione, e la mia puntualizzazione era volta a ricordarti che il punto, semmai è:
1) non è che il CDX è marcio
2) il CDX dovrebbe rappresentare (tramite i soliti nomi di cui sopra) una + o - automatica giustificazione di tutta una serie di comportamenti "creativi".
Il punto 1 lo può dimostrare solo la magistratura, e relativamente al punto 2, credo che la politica non c'entri; è un discorso culturale, ma legato all'Italia e all'Italiano medio, piuttosto che alle ideologie di CDX o CSX. Che poi Ferrero, i terroristi (e tutti gli altri personaggi dubbi) diano il cattivo esempio, bè anche questo è vero e dovresti concordare anche tu.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 18:24
Semmai coerenza sarebbe stata se non fossero stati fatti propri cavalli di battaglia o bandiere economico/ politiche a scopo populistico.
Ma quelle sono vere anche se a dirle è una personalità dubbia, non trovi? Ci sono miliardi di esempi in entrambi gli schieramenti di incoerenza e di "predicare bene e razzolare male"....
Tu hai impostato il post su un livello "metafisico" e "filosofico" o su un livello "pratico"?
DonaldDuck
10-02-2007, 18:25
Ma il discorso lo hai tirato fuori tu, perché, secondo te, Ferrero dimostrerebbe, ancora una volta, che neanche la SX è vergine... Automaticamente riconosci lo schifo del CDX...
Errore. Esprimo delle considerazioni sul pensiero della controparte.
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 18:31
Errore. Esprimo delle considerazioni sul pensiero della controparte.
Bah, qual è il tuo pensiero? Nessuno si salva nel CSX (elettori e eletti)?
ga444b666ma777r999in333i
10-02-2007, 18:32
Errore. Esprimo delle considerazioni sul pensiero della controparte.
Non mi pare, però. I punti 2 e 3 non esprimono il pensiero della controparte, ma promuovono la solita polemica della presunta superiorità... Se le reputi "considerazioni" della controparte hai già dato verdetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.