View Full Version : D'Antona: «Sofri ospite dei Ds è vulnus»
DonaldDuck
07-02-2007, 19:17
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/02_Febbraio/07/dantona.shtml
«Ferite non si sanano cancellando memoria» D'Antona: «Sofri ospite dei Ds è vulnus» La vedova del giuslavorista ucciso dalle Br, deputata della Quercia, critica la presenza dell'ex leader Lc all'incontro congressuale STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
Olga D'Antona, parlamentare dei Ds (Ansa)
ROMA - «Nella giornata di ieri, in occasione della presentazione della mozione di maggioranza dei Ds, tra gli interlocutori chiamati a discutere con Piero Fassino, Massimo D'Alema e Walter Veltroni, c'era anche Adriano Sofri». A richiamare l'attenzione sulla presenza dell'ex leader di Lotta continua è la deputata diesse Olga D'Antona che, in una nota, puntualizza: «Premetto che a volte ho avuto modo di apprezzare le cose che Sofri ha scritto e che, in considerazione del suo stato di salute, non ho mai manifestato contrarietà alla concessione della grazia nei suoi confronti per motivi umanitari». Detto questo, la vedova del giuslavorista ucciso dalle Br scandisce: «Mai ho mostrato un particolare accanimento né spirito di vendetta verso chi, pur essendo stato autore di gravi atti di terrorismo, ha scontato la propria pena e ha mostrato segni di ravvedimento». E tuttavia aggiunge: «Non posso altresì fare a meno di rilevare che Adriano Sofri è stato condannato -con sentenza passata in giudicato- per l'omicidio di un servitore dello Stato e che non ha finito di scontare la sua pena».
D'Antona spiega: «A questo punto mi chiedo perché il gruppo dirigente del mio partito, che è partito di governo, lo sceglie come interlocutore privilegiato, in un passaggio che indubbiamente è un passaggio epocale nel nostro partito e nella storia della politica italiana». Insiste la deputata della Quercia: «Qual è il messaggio simbolico di questa scelta? Se si ritiene che Sofri sia vittima di un errore giudiziario, in base ad elementi concreti, perché non chiedere la revisione del processo per scagionarlo e cercare i veri colpevoli»? D'Antona aggiunge: «Ma se invece è colpevole, come la magistratura ha ritenuto, chiedo ai dirigenti del mio partito - che hanno ricoperto e ricoprono importanti incarichi di governo (presidente e vicepresidente del Consiglio, ministro della Giustizia, ministro degli Esteri) se, in un Paese democratico, questo non rappresenti un vulnus nei rapporti con una delle più importanti istituzioni dello Stato -cioè nei confronti della Magistratura- che ha emesso una sentenza definitiva, infliggendo una pena non ancora completamente scontata». Questo perché «è mia convinzione che si debbano fare i conti con la storia e che il modo peggiore sia comportarsi come se non fosse successo niente».
Conclude la parlamentare diesse: «Ci tengo a dichiarare che auspico e opero per una soluzione politica al fine di superare il clima di odio e di strumentalizzazione che troppo spesso riapre ferite mai completamente rimarginate; ferite che comunque non si potranno sanare cancellando la memoria e dimenticando la responsabilità di ognuno nella ricerca della verità».
07 febbraio 2007
io continuo a non capire..
perchè non li lsicamo marcire nel loro giusto posto ( la galera) questa gente che tanto male ha fatto all'Italia?
Invece li chiamiamo ad incarichi governatvi, li portiamo in parlamento oppure sul palco d'onore durante il palio di siena (sofri invitato dal comune) come se fossero dei luminari... sono assassini e come tali vanno trattati, indipendentemente che siano passati 20 o 50 anni.
non è che c'è ammirazione per una parte della sinistra per questi personaggi?
e questo certamente non è un bene...
Lucrezio
07-02-2007, 23:00
Comunque è incredibile che nemmeno le orride patate della mensa della Scuola Normale siano riuscite a fermare Sofri :eek:
Penso che se chiunque di voi le assaggiasse concorderebbe con me nel dire che si tratta di un vero miracolo :eek:
Comunque è incredibile che nemmeno le orride patate della mensa della Scuola Normale siano riuscite a fermare Sofri :eek:
Penso che se chiunque di voi le assaggiasse concorderebbe con me nel dire che si tratta di un vero miracolo :eek:
E vabbè, non hai mangiato quelle della mensa dell'ERSU (Università degli Studi di Palermo)....tutto è relativo caro mio :O
PS: Sinceramente non sapevo che Olga D'Antona fosse deputata DS....e a dire il vero questo mi stupisce non poco.
PS: Sinceramente non sapevo che Olga D'Antona fosse deputata DS....e a dire il vero questo mi stupisce non poco.
Già :mbe:
Io non mi stupisco di nulla... :O La madre di Giuliani è senatrice (o deputata? :mbe: ) di RC... :O
che schifo...leggasi anche il post precedente al mio... :muro: :muro: :Puke: :Puke:
Sono le stranezze dell' Italia .
Un assassino mai pentitosi graziato diventa giornalista - opinionista dedicato all' insulto ai pochi onesti che rimangono in Italia e viene invitato alle feste di partito , fa il paio con il mafioso conclamato senatore a vita che viene osannato dalle folle come difensore della fede , chi ha detto che il crimine non paga ?
La madre di Giuliani è senatrice (o deputata? :mbe: ) di RC...
Beh, di questo io non mi stupisco affatto.... :stordita:
jumpermax
08-02-2007, 09:49
Sono le stranezze dell' Italia .
Un assassino mai pentitosi graziato diventa giornalista - opinionista dedicato all' insulto ai pochi onesti che rimangono in Italia e viene invitato alle feste di partito
Gradirei sapere di chi stai parlando....
Gradirei sapere di chi stai parlando....
Adriano Sofri , opinionista di "Panorama"
DonaldDuck
08-02-2007, 12:32
fa il paio con il mafioso conclamato senatore a vita che viene osannato dalle folle come difensore della fede
Cioè chi?
jumpermax
08-02-2007, 12:33
Adriano Sofri , opinionista di "Panorama"
LOL.... dunque non so nemmeno da che parte iniziare. Primo, non è che "non si è pentito", si dichiara innocente. Secondo, non è stato graziato. Terzo non è diventato giornalista in seguito, lo era già da anni. Quarto non è certo dedicato all'insulto dei pochi "onesti", mi piacerebbe sapere quali poi, anzi è uno dei giornalisti più corretti e obiettivi in circolazione. Quinto, ma anche più importante è stato condannato a 22 anni di carcere solo sulla base delle parole di un pentito senza alcun altro riscontro. Quindi, prima di dare dell'assassino a qualcuno, prova a pensare che tra essere condannati da un tribunale ed essere effettivamente colpevoli di un delitto c'è una certa differenza...
LOL.... dunque non so nemmeno da che parte iniziare. Primo, non è che "non si è pentito", si dichiara innocente. Secondo, non è stato graziato. Terzo non è diventato giornalista in seguito, lo era già da anni. Quarto non è certo dedicato all'insulto dei pochi "onesti", mi piacerebbe sapere quali poi, anzi è uno dei giornalisti più corretti e obiettivi in circolazione. Quinto, ma anche più importante è stato condannato a 22 anni di carcere solo sulla base delle parole di un pentito senza alcun altro riscontro. Quindi, prima di dare dell'assassino a qualcuno, prova a pensare che tra essere condannati da un tribunale ed essere effettivamente colpevoli di un delitto c'è una certa differenza...
E' stato condannato per omicidio ?
Si
"Solo per le parole di un pentito" ?
Evidentemente tu conosci le carte processuali meglio dei giudici di cassazione , prova a chiedere la revisione del processo se sei così sicuro .
Era già un giornalista ?
Avrebbe dovuto stare in galera , non scrivere sui giornali .
Ha ammesso le sue colpe ?
No , fa ancora finta di essere innocente .
Ha mai insultato nessuno ?
Certo lui , condannato per omicidio , che dà lezioni di morale a incensurati è una grande pagina di giornalismo .
Obbiettivo lui ?
Certo , come no :rolleyes:
Dimenticavo ...
La grazia ?
Non gliel' hanno data solo perchè è già fuori dal carcere .
Cioè chi?
Ci sei o ci fai ?
DonaldDuck
08-02-2007, 13:50
Ci sei o ci fai ?
Se mi rispondi...
nomeutente
08-02-2007, 13:54
Ci sei o ci fai ?
Ha fatto una domanda, sarebbe cortese rispondere in modo congruo.
jumpermax
08-02-2007, 14:04
E' stato condannato per omicidio ?
Si
"Solo per le parole di un pentito" ?
Evidentemente tu conosci le carte processuali meglio dei giudici di cassazione , prova a chiedere la revisione del processo se sei così sicuro .
Si sono sicuro. Smentirmi non è difficile, basta citare UNA SOLA PROVA che non sia la testimonianza di Marino. Ne hai una? no, ovviamente, non esistono. Questo basta a chiedere la revisione del processo? No, perché i gradi di giudizio ci sono già stati tutti. Basta quindi la parola di un pentito per beccarsi venti anni di carcere in Italia? Si. Più chiaro il concetto?
Era già un giornalista ?
Avrebbe dovuto stare in galera , non scrivere sui giornali .
Grazie al cielo il diritto di parola è ancora garantito, anche ai detenuti.
Ha ammesso le sue colpe ?
No , fa ancora finta di essere innocente .
finta? FINTA? Non ti viene nemmeno il sospetto per l'anticamera del cervello che sia INNOCENTE? L'unico che viene definito "infallibile" è il papa e solo quando parla "ex cathedra", non certo un giudice quando emette una sentenza. I fatti ti sono chiari? L'unica prova contro sofri è la parola di Marino.
Chiaro il concetto? l'UNICA! Non c'è altro. Un pentito che si è contraddetto decine di volte, un pentito che si incontrava coi carabinieri già settimane prima della sua apparizione in caserma per rendere "spontanee" dichiarazioni. Un pentito che non si è fatto un giorno di galera. Tutto questo a decine di anni di distanza dai fatti.
Ha mai insultato nessuno ?
Certo lui , condannato per omicidio , che dà lezioni di morale a incensurati è una grande pagina di giornalismo .
Non mi pare che dia lezioni di morale a nessuno, esprime la sua opinione come tutti. Poi c'è chi non è capace di obbiettare nulla a quanto sofri scrive, perché nulla ha da dire e quindi non trova niente di meglio di bollarlo come un assassino. Vecchia tecnica screditare le opinioni denigrando chi le sostiene.
Obbiettivo lui ?
Certo , come no :rolleyes:
Questo che sarebbe, una critica? Hai qualche articolo in particolare da contestargli oppure hai messo un come no giusto per aggiungere un rolleyes al discorso?
Dimenticavo ...
La grazia ?
Non gliel' hanno data solo perchè è già fuori dal carcere .
Hai dimenticato molto male. E' fuori dal carcere perché ha rischiato di restarci qualche mese fa per una rottura dell'esofago e ora è fuori perché le sue condizioni di salute sono incompatibili col carcere. Pena ovviamente sospesa, non annullata. Qualche problema? non è mai scappato dalla giustizia, sta affrontando tutto a schiena dritta dimostrando una coerenza e una statura morale sconosciuta a buona parte degli italiani. Non so quanti al suo posto da innocenti e con una condanna così ridicola avrebbero scelto di sottostare ad una pena detentiva, vista la facilità con cui avrebbe potuto fuggire.
Ha fatto una domanda, sarebbe cortese rispondere in modo congruo.
Credo che chiunque abbia un minimo di conoscenza possa facilmente identificare qual è il senatore a vita che è stato riconosciuto organico alla mafia , cioè Giulio Andreotti , per cui mi pareva una domanda non pertinente e che facesse il paio con quella rivoltami da jumpermax su chi sia l' opinionista politico che è stato riconosciuto colpevole di omicidio .
Se invece fossero state domande poste perchè il mio ritratto dei due personaggi non era stato abbastanza esplicito mi scuso pubblicamente con i due autori delle richieste , evidentemente non sono stato abbastanza bravo a farmi capire .
jumpermax
08-02-2007, 14:08
Credo che chiunque abbia un minimo di conoscenza possa facilmente identificare qual è il senatore a vita che è stato riconosciuto organico alla mafia , cioè Giulio Andreotti , per cui mi pareva una domanda non pertinente e che facesse il paio con quella rivoltami da jumpermax su chi sia l' opinionista politico che è stato riconosciuto colpevole di omicidio .
Se invece fossero state domande poste perchè il mio ritratto dei due personaggi non era stato abbastanza esplicito mi scuso pubblicamente con i due autori delle richieste , evidentemente non sono stato abbastanza bravo a farmi capire .
La mia domanda non era certo ironica: il tuo ritratto di sofri era talmente sbagliato da non azzeccarci in niente. E non lo dico tanto per dire, non c'era un elemento della descrizione che corrispondesse ai fatti...
La mia domanda non era certo ironica: il tuo ritratto di sofri era talmente sbagliato da non azzeccarci in niente. E non lo dico tanto per dire, non c'era un elemento della descrizione che corrispondesse ai fatti...
Questa è la tua opinione .
I documenti dicono diversamente , e io credo ai documenti non alle opinioni .
edit:
cmq non ho ritenuto la tua domanda ironica , infatti ho risposto ;)
jumpermax
08-02-2007, 14:26
Questa è la tua opinione .
I documenti dicono diversamente , e io credo ai documenti non alle opinioni .
edit:
cmq non ho ritenuto la tua domanda ironica , infatti ho risposto ;)
No guarda proprio non ci siamo. I documenti dicono esattamente quello che dico io, la tua opinione, non conforme, è quella che abbiamo letto sopra. E' facilissimo smentirmi... basta citare una sola prova che non sia la testimonianza di Marino. Non c'è... questa non è un'opinione è un FATTO.
Mi spiegate cosa c'entra Sofri con l'omicidio D'Antona?
Non mi risulta che Sofri sia mai stato organico alle BR.
Mi spiegate cosa c'entra Sofri con l'omicidio D'Antona?
Non mi risulta che Sofri sia mai stato organico alle BR.
Lo spiega lei stessa :
D'Antona spiega: «A questo punto mi chiedo perché il gruppo dirigente del mio partito, che è partito di governo, lo sceglie come interlocutore privilegiato, in un passaggio che indubbiamente è un passaggio epocale nel nostro partito e nella storia della politica italiana». Insiste la deputata della Quercia: «Qual è il messaggio simbolico di questa scelta? Se si ritiene che Sofri sia vittima di un errore giudiziario, in base ad elementi concreti, perché non chiedere la revisione del processo per scagionarlo e cercare i veri colpevoli»? D'Antona aggiunge: «Ma se invece è colpevole, come la magistratura ha ritenuto, chiedo ai dirigenti del mio partito - che hanno ricoperto e ricoprono importanti incarichi di governo (presidente e vicepresidente del Consiglio, ministro della Giustizia, ministro degli Esteri) se, in un Paese democratico, questo non rappresenti un vulnus nei rapporti con una delle più importanti istituzioni dello Stato -cioè nei confronti della Magistratura- che ha emesso una sentenza definitiva, infliggendo una pena non ancora completamente scontata». Questo perché «è mia convinzione che si debbano fare i conti con la storia e che il modo peggiore sia comportarsi come se non fosse successo niente».
E' una questione di opportunità
DonaldDuck
08-02-2007, 17:41
per cui mi pareva una domanda non pertinente e che facesse il paio con quella rivoltami da jumpermax su chi sia l' opinionista politico che è stato riconosciuto colpevole di omicidio .
cmq non ho ritenuto la tua domanda ironica , infatti ho risposto ;)
Colgo una contraddizione.
Infatti non capisco come mai si cerchi in ogni modo questi legami con esponenti di un passato terrorista (condannati, prescritti ecc) invece di guardare al futuro. Cosi' perdono voti e basta.
Nello specifico, mi piace citare la lettera della D'Antona da un'altro giornale; sposa perfettamente il mio pensiero.
ROMA - "Un vulnus". Una ferita. Olga D'Antona critica così la presenza di Adriano Sofri, ieri a Roma, alla presentazione della "Mozione Fassino". L'ex leader di Lc, infatti, era seduto in platea ed ha anche preso la parola dal palco. Una scelta, quella diessina, che Olga D'Antona non condivide. "Non posso altresì fare a meno di rilevare - dice la vedova del giuslavorista ucciso dalle Br - che Adriano Sofri è stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per l'omicidio di un servitore dello Stato e che non ha finito di scontare la sua pena".
Un riferimento diretto all'assassinio del commissario Calabresi per cui l'ex leader di Lc sta scontando una condanna a 22 anni. "Mi chiedo perchè il gruppo dirigente del mio partito lo sceglie come interlocutore privilegiato. Qual è il messaggio simbolico di questa scelta?" si chiede Olga D'Antona.
"Se si ritiene che Sofri sia vittima di un errore giudiziario, in base ad elementi concreti, perché non chiedere la revisione del processo per scagionarlo e cercare i veri colpevoli? - continua la deputata diessina -. Ma se invece è colpevole, come la magistratura ha ritenuto, chiedo ai dirigenti del mio partito se, in un Paese democratico, questo non rappresenti un vulnus nei rapporti con una delle più importanti istituzioni dello Stato, cioè nei confronti della magistratura, che ha emesso una sentenza definitiva, infliggendo una pena non ancora completamente scontata".
"E' mia convinzione che si debbano fare i conti con la storia e che il modo peggiore sia comportarsi come se non fosse successo niente - conclude la deputata diessina - Ci tengo a dichiarare che auspico ed opero per una soluzione politica al fine di superare il clima di odio e di strumentalizzazione che troppo spesso riapre ferite mai completamente rimarginate".
Una soluzione che, però, non potrà sanare le ferite "cancellando la memoria e dimenticando la responsabilità di ognuno nella ricerca della verità".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.