PDA

View Full Version : IL Terrore da aggiornamento...


mirkobob
07-02-2007, 18:47
Ciao... tornato a casa da lavoro ho aggiornato la mia ubuntu 6.10 con la tragica conseguenza che mi carica gdm quindi la schermata di login.. ma non piu' il resto.

Ho installato in precedenza xgl+beryl tutto funzionante .... pensavo fosse quello che si era inceppato, ma invece non parte neanche con gnome. :rolleyes: Mi si e' sempre incasinato linux e sempre per gli aggiornamenti... :rolleyes: ho il terrore da aggiornamento.

Allego di seguito la fotografia scattata con la mia Nikon :

http://img489.imageshack.us/img489/2363/dscn3801fv1.th.jpg (http://img489.imageshack.us/my.php?image=dscn3801fv1.jpg)

Questi errori li da' facendo partire manualmente il server x con startx. Da gdm ritorna indietro alla schermata di login subito dopo il logo nvidia.

Confido in un vostro aiuto... :rolleyes:

Redinapoli
07-02-2007, 19:01
ciao, ho trovato uno che ha avuto un problema simile al tuo, eccezion fatta per la distro, la versione di kernel e la scehda video...(a penmsarci non c'azzecca quasi niente con te...ihih);
cmq sia ha risolto in questo modo: (ti quoto la sua risposta)

Ok, mi rispondo da solo, che´ dopo una giornata di smanettamenti sono
riuscito finalmente a risolvere almeno parzialmente i problemi.

> 1) perche' il server vada in crash se il modulo glx viene caricato

C'e` un conflitto fra le librerie glx che installa il driver e quelle
gia` presenti, per cui occorre andare in
/usr/X11R6/lib/modules/extensions e togliere tutte le librerie glx
tranne libglx.a




> 2) come posso risolvere il problema dell'accelerazione 3d mancante

Il supporto agp compilato nel kernel non e` compatibile con il driver
ati; bisogna quindi non compilarlo dentro il kernel e se compilato come
modulo non caricarlo all'avvio automaticamente. Bisogna poi installare
la versione ati del modulo suddetto: si possono trovare istruzioni
dettagliate su come fare a
http://www2.ati.com/drivers/linux/readme0328.txt

Attenzione pero` (la` non e` scritto) che il kernel va compilato con
l'opzione CONFIG_MODVERSIONS=y, altrimenti non si riesce a compilare la
versione ati del modulo.

Ora sembra funzionare tutto, a parte il fatto che, avendo configurato il
driver in dual-head mode per usare due monitor, se lancio ad esempio
tuxracer sul monitor secondario questo va in crash, mentre nel primario
funziona (anche se non in full screen). Faro` qualche altro test con
altre appliazioni che sfruttano opengl.
Ciao,
Riccardo


EDIT: a te dovrebbe interessare solo il primo punto

Fugazi
07-02-2007, 20:20
Possibile che non ci sia una distro che dopo ogni aggiornamento non esploda lasciando pezzi di sè sparsi ovunque? :cry:

...c'è davvero da aver terrore dei vari apt-get dist-upgrade, pacman -Syu e simili :eek:

photoneit
07-02-2007, 21:32
Possibile che non ci sia una distro che dopo ogni aggiornamento non esploda lasciando pezzi di sè sparsi ovunque? :cry:

...c'è davvero da aver terrore dei vari apt-get dist-upgrade, pacman -Syu e simili :eek:

Mai avuto problemi con pacman -Syu :O
Ed anche tu invece di lamentarti genericamente posta il problema (eventuale) ;)
ciao

mirkobob
07-02-2007, 22:00
Ciao... leggendo il primo post ho pensato a un conflitto driver ed ho proceduto subito ad una semplice reinstallazione. E questo ha risolto il problema in parte.

Ora tutto funziona perfettamente... tranne xgl che non va piu' d'accordo con beryl .

Ho visto pero' a mio stupore che gnome funziona egreggiamente con beryl... quindi penso di eliminare xgl e usare gnome+ beryl :mbe: .

L'aggiornamento che ho effettuato oggi mi sembra di ricordare che aggiornava gnome e altre librerie del server X .

Credo sia sorta una incompatibilita' con xgl e beryl. sarei curioso di avere piu' info a riguardo.. oppure il mio e' solo un caso isolato?

Redinapoli
07-02-2007, 22:09
Ciao... leggendo il primo post ho pensato a un conflitto driver ed ho proceduto subito ad una semplice reinstallazione. E questo ha risolto il problema in parte.

Ora tutto funziona perfettamente... tranne xgl che non va piu' d'accordo con beryl .

Ho visto pero' a mio stupore che gnome funziona egreggiamente con beryl... quindi penso di eliminare xgl e usare gnome+ beryl :mbe: .

L'aggiornamento che ho effettuato oggi mi sembra di ricordare che aggiornava gnome e altre librerie del server X .

Credo sia sorta una incompatibilita' con xgl e beryl. sarei curioso di avere piu' info a riguardo.. oppure il mio e' solo un caso isolato?


pensavo di essere io l'unico caso isolato!! ihihihih
anche a me XGL va in crash on beryl, mentre GNOME+BERYL va che è una favola!!! non ho neanche quegli scatti quando vedo un video a tutto schermo!!
siamo in due allora! :cincin:

Fugazi
07-02-2007, 23:55
Mai avuto problemi con pacman -Syu :O
Ed anche tu invece di lamentarti genericamente posta il problema (eventuale) ;)
ciao
Quando succede vado nel forum appropriato (*buntu, Frugalware, Arch.....) e chiedo lumi risolvendo nel 90% dei casi (il 10% delle volte mi è toccato reinstallare :( ).
Il problema è che ogni volta va storto qualcosa :cry:

Willy McBride
08-02-2007, 02:48
Quando succede vado nel forum appropriato (*buntu, Frugalware, Arch.....) e chiedo lumi risolvendo nel 90% dei casi (il 10% delle volte mi è toccato reinstallare :( ).
Il problema è che ogni volta va storto qualcosa :cry:

Addirittura! io ho la stessa installazione dal 2003.

megamitch
08-02-2007, 10:39
Beh, potresti provare a fare un rollback dei pacchetti che hai aggiornato, in attesa di capire qual'è il problema...

Oppure, hai provato ad avviare il tutto usando il classico driver VESA?

Byez

eclissi83
08-02-2007, 10:52
vado per ipotesi, non usando ubuntu: forse ha aggiornato il kernel (o i moduli) e visto che i driver delle schede video sono compilati sulla versione del kernel in uso hai quel tipo di errori. solitamente una riconfigurazione del server grafico o una reinstallazione del driver 3d risolve. io almeno proverei cosi'.

ad ogni modo io con una debian etch faccio il dist-upgrade tutti i giorni e non ho problemi di questo tipo.

ciao

Valkiris
08-02-2007, 10:53
Beh, io sto usando Debian etch da molto e di casni del genere non me ne sono mai successi :read: e sono passato a Debian proprio perché a ogni aggiornamento di Ubuntu si sputtanava qualcosa, oltre che per avere un sistema più "difficile". Sconsiglio tuttavia Debian Sid (unstable), che invece si comporta un po' come Ubuntu da questo punto di vista. Ma d'altro canto da una distribuzione che si chiama unstable non credo ci si potrebbe aspettare qualcosa di diverso.. :p

Fil9998
08-02-2007, 11:41
mai avuto una distro che prima o poi aggiorna tu che aggiorno io
non si sia imputtanata. (provate praticamente TUTTE)


a volte risolvibile,
quasi sempre da formattare.

zephyr83
08-02-2007, 14:24
anche io quasi sempre problemi cn gli aggiornamenti da uan versione all'altra. Adesso su frugalware preferisco partire dalla current e aggiornare periodicamente così gli inconvenienti sn minori! Se dovessi fare un aggiornamento da stable a stable SICURAMENTE dovrei formattare tutto dopo :sofico:

Fugazi
08-02-2007, 15:16
Adesso su frugalware preferisco partire dalla current e aggiornare periodicamente così gli inconvenienti sn minori!
E' proprio questo il problema, anche se minimi, i problemi ci sono sempre, anche aggiornando ogni 10-15 gg.

E non vale solo per Frugal :(

zephyr83
08-02-2007, 15:48
E' proprio questo il problema, anche se minimi, i problemi ci sono sempre, anche aggiornando ogni 10-15 gg.

E non vale solo per Frugal :(
io mi stupirei del contrario! Alcuni aggiornamenti sn troppo corposi e IMPORTANTI e nn si riesce a tenere sotto controllo tutto anche perché chi realizza le varie distro nn fa tutti i singoli programmi in casa (i desktop manager, xorg, il kernel....), più che altro si preoccupa del "collage" e del gestore di pacchetti. Un conto sn eventuali aggiornamenti di sicurezza (alla windows o osx) un conto è aggiornare tutto, compreso le cose fondamentali.

Fugazi
08-02-2007, 16:27
io mi stupirei del contrario! Vabbè allora siamo a livello di Win....
Il Windows user è talmente abituato a combattere costantemente contro virus, spyware & C., nonchè a formattare ogni 10 minuti, che lo considera normale.
Il Linux user considera normale dover perdere un paio d'ore ogni settimana per rimettere a posto i casini provocati dagli aggiornamenti. (unica consolazione è che non paga per avere un S.O. colabrodo :Prrr: )

Quello che mi fa girare le @@ è che gli utenti GNU/Linux prendano per normalità dover mettere le mani nel sistema quasi quotidianamente per avero aggiornato e funzionante...
posso capire dover penare se voglio installare e configurare un'applicazione nuova, ma dover documentarmi, studiare, riconfigurare e ripristinare cose che fino al giorno prima funzionavano perfettamente mi da parecchio fastidio, anche perchè un conto è smanettare sul sistema per passatempo, ma se non uso GNU/Linux per gioco e non considero un passatempo metterci le mani ogni momento e perderci ore per mantenerlo?

Magari dirò baggianate (tanto per cambiare ;) ), ma credo che se le distro non rincorressero le ultimissime versioni di tutte le applicazioni (che in alcuni casi vengono aggiornate anche + volte al mese) e saltassero un aggiornamento su 2 (dalla 10.1.4 alla 10.1.6 saltando la .5 ad esempio) concentrandosi un po' di più sulla stabilità, forse ci sarebbero meno problemi :sofico:

O NO ?

mirkobob
09-02-2007, 21:38
pensavo di essere io l'unico caso isolato!! ihihihih
anche a me XGL va in crash on beryl, mentre GNOME+BERYL va che è una favola!!! non ho neanche quegli scatti quando vedo un video a tutto schermo!!
siamo in due allora! :cincin:

E devo dire che gira da dio con gnome... non capisco perche' usare xgl :confused: ... avevo seguito una guida e diceva di installare xgl+beryl . Sinceramente ora come ora non vedo la necessita' di avere xgl .

gnome forever

darkbasic
09-02-2007, 21:47
debian sid/experimental amd64: certo ci vuole un pò di accortezza e bisogna sapere dove mettere le mani, ma nessun particolare problema di cui lamentarmi (a parte i pacchetti poco aggiornati a causa dell'imminente rilascio di etch :muro: )

Redinapoli
09-02-2007, 22:55
E devo dire che gira da dio con gnome... non capisco perche' usare xgl :confused: ... avevo seguito una guida e diceva di installare xgl+beryl . Sinceramente ora come ora non vedo la necessita' di avere xgl .

gnome forever

:cincin: :mano: :friend:

zephyr83
10-02-2007, 16:48
Vabbè allora siamo a livello di Win....
Il Windows user è talmente abituato a combattere costantemente contro virus, spyware & C., nonchè a formattare ogni 10 minuti, che lo considera normale.
Il Linux user considera normale dover perdere un paio d'ore ogni settimana per rimettere a posto i casini provocati dagli aggiornamenti. (unica consolazione è che non paga per avere un S.O. colabrodo :Prrr: )

Quello che mi fa girare le @@ è che gli utenti GNU/Linux prendano per normalità dover mettere le mani nel sistema quasi quotidianamente per avero aggiornato e funzionante...
posso capire dover penare se voglio installare e configurare un'applicazione nuova, ma dover documentarmi, studiare, riconfigurare e ripristinare cose che fino al giorno prima funzionavano perfettamente mi da parecchio fastidio, anche perchè un conto è smanettare sul sistema per passatempo, ma se non uso GNU/Linux per gioco e non considero un passatempo metterci le mani ogni momento e perderci ore per mantenerlo?

Magari dirò baggianate (tanto per cambiare ;) ), ma credo che se le distro non rincorressero le ultimissime versioni di tutte le applicazioni (che in alcuni casi vengono aggiornate anche + volte al mese) e saltassero un aggiornamento su 2 (dalla 10.1.4 alla 10.1.6 saltando la .5 ad esempio) concentrandosi un po' di più sulla stabilità, forse ci sarebbero meno problemi :sofico:

O NO ?
bhe debian usa questa filosofia!

ocean_id
11-02-2007, 16:53
ultimamente a riguardo si fa un gran parlare di Ulteo (http://it.wikipedia.org/wiki/Ulteo).
E' in alpha e la devo ancora provare ma come ide sembra buona.

mykol
11-02-2007, 18:12
io con la mandriva tutte le settimane faccio

urpmi --auto-select -a

(aggiorna tutto il sistema in automatico) e non ho mai visto sti casini che dite...

Inoltre nel corso degli anni sono passato dalla 10.1 alla 2005 alla 2006 alla 2007 solo e sempre cambiando i server e facendo l'aggiornamento completo e (tranne qualche inconveniente dovuto a grossolane cavolate fatte da me) mi funziona tutto alla perfezione.

Fil9998
12-02-2007, 08:07
ultimamente a riguardo si fa un gran parlare di Ulteo (http://it.wikipedia.org/wiki/Ulteo).
E' in alpha e la devo ancora provare ma come ide sembra buona.


A me NO!

voglio IO controllare il mio SO...
e farlo girare in locale e non virtualizzato su server remoti...

oh cacchio, tutti i dati personali messi su server remoto???

:muro: :muro: :muro: :muro:


bella la privacy!! :muro: :muro: :muro: