View Full Version : Temperatura AMD 4800+ X2
AntonioAlfa
07-02-2007, 18:39
Volevo chiedere ai possessori del procio in oggetto le temperature che raggiunge. Io con il dissi in firma e la pasta Zalman che si spennella, al massimo raggiungo in idle 45 - 47 gradi e 65 - 70 gradi quando ci gioco (e senza overcloccare un bel niente). Ma è normale? con questo tipo di dissipatore e la pasta all'ultimo grido mi aspettavo una decina di gradi in meno???? :mbe:
wizard1993
07-02-2007, 19:06
Volevo chiedere ai possessori del procio in oggetto le temperature che raggiunge. Io con il dissi in firma e la pasta Zalman che si spennella, al massimo raggiungo in idle 45 - 47 gradi e 65 - 70 gradi quando ci gioco (e senza overcloccare un bel niente). Ma è normale? con questo tipo di dissipatore e la pasta all'ultimo grido mi aspettavo una decina di gradi in meno???? :mbe:
ma sono pesantemente sballate; nommeno con lo stock si arriva a queste temperature
Dr House
07-02-2007, 19:30
sono alte
hai montato male qualcosa o i sensori non vanno bene
AntonioAlfa
07-02-2007, 19:41
La MoBo ha un mese di vita, quindi i sensori dovrebbero fungere. Aggiungo che il mio case ha anche un convogliatore che estrae l'aria da sopra la cpu. Che faccio cambio pasta? Ho ancora una mezza siringa di Artic silver alla ceramica ad alta densità oppure una siringa sigillata della Thermaltake. Oppure consigliatemi voi che domani la compro. Che faccio? :confused:
The_max_80
07-02-2007, 21:10
La MoBo ha un mese di vita, quindi i sensori dovrebbero fungere. Aggiungo che il mio case ha anche un convogliatore che estrae l'aria da sopra la cpu. Che faccio cambio pasta? Ho ancora una mezza siringa di Artic silver alla ceramica ad alta densità oppure una siringa sigillata della Thermaltake. Oppure consigliatemi voi che domani la compro. Che faccio? :confused:
non è un problema di pasta, sara proprio montato male, il mio sta sui 35/39 con dissi della amd,
come hai messo la posta, su tutto il copri core?
AntonioAlfa
07-02-2007, 21:44
non è un problema di pasta, sara proprio montato male, il mio sta sui 35/39 con dissi della amd,
come hai messo la posta, su tutto il copri core?
La pasta è stesa su tutta la superfice del procio. Un lieve sottile strato. Montato male cosa? Il dissi?
Widowmaker
07-02-2007, 22:10
La pasta è stesa su tutta la superfice del procio. Un lieve sottile strato. Montato male cosa? Il dissi?
O ti scazzano i sensori (non c' entra solo l' età della mobo) o hai montato male il dissi, o ancora hai messo troppa pasta...
io sto col dissi box a 36° in idle e 48° in full
come ventilazione del case come stai messo?
The_max_80
07-02-2007, 22:14
La pasta è stesa su tutta la superfice del procio. Un lieve sottile strato. Montato male cosa? Il dissi?
beh si, vado a presunzione, insomma qualcosa non va
Comunque il convogliatore sopra la cpu deve immettere aria, non estrarla....
tanto x
Cosi' ostacoleresti semplicemente il flusso d'aria verso la cpu
The_max_80
07-02-2007, 23:25
Comunque il convogliatore sopra la cpu deve immettere aria, non estrarla....
tanto x
Cosi' ostacoleresti semplicemente il flusso d'aria verso la cpu
per dare un riferimento:
la ventola che c'è dietro la cpu deve SEMPRE buttare l aria fuori dal case, quella sulla finestra laterale invece immetterla
che volete dire con sopra?
Luca Pitta
08-02-2007, 08:11
per dare un riferimento:
la ventola che c'è dietro la cpu deve SEMPRE buttare l aria fuori dal case, quella sulla finestra laterale invece immetterla
che volete dire con sopra?
Vuole semplicemente dire che con il 9700 ma anche con tutti i dissi a torre, la ventola laterale che immette aria dentro, non fa altro che rovinare di brutto il flusso d'aria che questi dissipatori anno, e cioè parallelo alla MB e non verticale come il boxed.
Questo potrebbe essere una parte del problema dell'utente che ha aperto il TH.
Pitta
Widowmaker
08-02-2007, 10:57
Vuole semplicemente dire che con il 9700 ma anche con tutti i dissi a torre, la ventola laterale che immette aria dentro, non fa altro che rovinare di brutto il flusso d'aria che questi dissipatori anno, e cioè parallelo alla MB e non verticale come il boxed.
Questo potrebbe essere una parte del problema dell'utente che ha aperto il TH.
Pitta
infatti, con questo tipo di dissipatore forse converrebbe levare la ventola laterale e lasciarci il buco coperto da una griglia....
AntonioAlfa
08-02-2007, 11:30
Mattinata spesa a smontare e rimontare il dissi. Effettivamente l'avevo montato male, il flusso d'aria del 9700 mi andava dritto dritto sulla sezione vga e non fuori dal case. Ora la ventola dello Zalman è in asse con la finestra posteriore del case, quindi l'aria calda è spinta direttamente fuori. Però nonostante tutto ho guadagnato solo + o - 5 gradi in idle circa 40° invece che 45°. Ho cambiato anche la pasta, dalla Zalman spennellabile alla Artic Silver in ceramica. Premetto che il case che ho (quello in firma) ha un convogliatore (con una ventola da 120 mm che aspira l'aria in linea con lo zalaman) che avvolge il 9700. Non sono ancora soddisfatto. In effetti ho notato dopo montato che la staffa di ritensione del 9700 non mi ancora in maniere ferrea il dissi, ma lascia un pò di gioco. Poi quando la pasta ha aderito si è stabilizzato. Che debba cambiare la staffa o quanto meno addrizzarla un pò per aumentare la ritensione? :mbe:
Luca Pitta
08-02-2007, 15:11
Mattinata spesa a smontare e rimontare il dissi. Effettivamente l'avevo montato male, il flusso d'aria del 9700 mi andava dritto dritto sulla sezione vga e non fuori dal case. Ora la ventola dello Zalman è in asse con la finestra posteriore del case, quindi l'aria calda è spinta direttamente fuori. Però nonostante tutto ho guadagnato solo + o - 5 gradi in idle circa 40° invece che 45°. Ho cambiato anche la pasta, dalla Zalman spennellabile alla Artic Silver in ceramica. Premetto che il case che ho (quello in firma) ha un convogliatore (con una ventola da 120 mm che aspira l'aria in linea con lo zalaman) che avvolge il 9700. Non sono ancora soddisfatto. In effetti ho notato dopo montato che la staffa di ritensione del 9700 non mi ancora in maniere ferrea il dissi, ma lascia un pò di gioco. Poi quando la pasta ha aderito si è stabilizzato. Che debba cambiare la staffa o quanto meno addrizzarla un pò per aumentare la ritensione? :mbe:
No spesso accade con il 9500 e il 9700 che si muovano un pochino ma non dovrebbe precludere nulla visto che un problema comune.
Ti consiglio invece di provare avedere senza convogliatore lasciando ovviamante la ventola che aspira aria calda buttandola fuori.
Pitta
AntonioAlfa
08-02-2007, 17:23
No spesso accade con il 9500 e il 9700 che si muovano un pochino ma non dovrebbe precludere nulla visto che un problema comune.
Ti consiglio invece di provare avedere senza convogliatore lasciando ovviamante la ventola che aspira aria calda buttandola fuori.
Pitta
Fatto! Le temp oscillano tra 45° (in Idle) a max 50° sotto carico. Comunque non va oltre i 50°. Alte, anche se (forse) accettabili.
Luca Pitta
08-02-2007, 20:59
Fatto! Le temp oscillano tra 45° (in Idle) a max 50° sotto carico. Comunque non va oltre i 50°. Alte, anche se (forse) accettabili.
Beh da 70°C che avevi in partenza mi sembra che il progresso c'è stato. magari prova ad abbassare il v-core in modo che rimanga cmq stabile.
Pitta
AntonioAlfa
09-02-2007, 14:55
Beh da 70°C che avevi in partenza mi sembra che il progresso c'è stato. magari prova ad abbassare il v-core in modo che rimanga cmq stabile.
Pitta
Si...il progresso c'è stato nella diminuzione della temp max sotto carico :) . Ieri 2 ore e mezza di gioco, ha raggiunto al massimo 51°. Però per un'attimo ho temuto che la ventola del 9700 mi facesse decollare il PC :D . Comunque il procio è stabile, lo era anche quando stava a 70°. Scusa la domanda forse stupida, attualmente il voltaggio del v-core nel bios è settato su "auto" quindi è la mobo che lo gestisce, suppongo in relazione al carico. Mi dici di cambiare manualmente il voltaggio? Quello che indica AMD per questo tipo di procio varia tra 1.30V e 1.35V. Grazie Pitta.
PS: Primo o poi dovrò decidermi ad approfondire lo studio di questi parametri nel bios, compreso il settaggio della ram. Mi rendo sempre più conto di non sfruttare la macchina che ho per queste lacune.
Luca Pitta
09-02-2007, 15:59
Si...il progresso c'è stato nella diminuzione della temp max sotto carico :) . Ieri 2 ore e mezza di gioco, ha raggiunto al massimo 51°. Però per un'attimo ho temuto che la ventola del 9700 mi facesse decollare il PC :D . Comunque il procio è stabile, lo era anche quando stava a 70°. Scusa la domanda forse stupida, attualmente il voltaggio del v-core nel bios è settato su "auto" quindi è la mobo che lo gestisce, suppongo in relazione al carico. Mi dici di cambiare manualmente il voltaggio? Quello che indica AMD per questo tipo di procio varia tra 1.30V e 1.35V. Grazie Pitta.
PS: Primo o poi dovrò decidermi ad approfondire lo studio di questi parametri nel bios, compreso il settaggio della ram. Mi rendo sempre più conto di non sfruttare la macchina che ho per queste lacune.
Sugli AMD non conosco bene la faccenda ma dovrebbe abbassare il clock, non il v-core in automatico. Con auto intende che il bios sceglie il valore di fabbrica di quel tipo di procio e lo tiene li fermo. Non credo lo vari. Quindi se lo tieni leggermente più basso, facendo delle prove con orthos per alcune ore, ti rendi conto se è stabile, migliorando le temperature. Scusami ma non ho mai avuto per le mani un X2.Non mi sono mai interessato più di tanto.
prova cmq a migliorare i flussi d'aria spostando i cavi e mettendo altre ventole.
Pitta
AntonioAlfa
09-02-2007, 18:36
Sugli AMD non conosco bene la faccenda ma dovrebbe abbassare il clock, non il v-core in automatico. Con auto intende che il bios sceglie il valore di fabbrica di quel tipo di procio e lo tiene li fermo. Non credo lo vari. Quindi se lo tieni leggermente più basso, facendo delle prove con orthos per alcune ore, ti rendi conto se è stabile, migliorando le temperature. Scusami ma non ho mai avuto per le mani un X2.Non mi sono mai interessato più di tanto.
prova cmq a migliorare i flussi d'aria spostando i cavi e mettendo altre ventole.
Pitta
Per i flussi d'aria e le ventole, molto ma molto modestamente credo che il case che uso sia al top (la scelta non è stata casuale). Sulla mobo non ci sono cavi che ostacolano l'aria. Una ventola da 120 mm sulla sezione vga aspira aria, e una laterale alla cpu sempre aspirante. Posto una foto di quando l'ho assemblato (non avevo ancora il 9700). Non so...il problema credo sia un'altro, come se fosse leggermente overcloccato (anche se io non l'ho fatto), pure perchè spara da paura. Può essere qualche software che ho installato e poi magari rimosso, ma ha lasciato qualche chiave che mi fa pistare il procio? Quasi quasi formatto!!! Grazie mille per l'aiuto
AntonioAlfa
09-02-2007, 19:27
O ti scazzano i sensori (non c' entra solo l' età della mobo) o hai montato male il dissi, o ancora hai messo troppa pasta...
io sto col dissi box a 36° in idle e 48° in full
come ventilazione del case come stai messo?
Come ventilazione del case sto messo fin troppo bene. Ed ho curato minuziosamente il montaggio del dissi e quantità (chicco di riso) della pasta e sua relativa stesa. Mi sa che ho capito il problema ma non la causa. Ho AiBoster Asus che mi indica sempre (anche quando il procio non fa assolutamente nulla) 2400 Mhz e oltre, con un'utilizzo dei due core intorno al 2% e 3%, questo in idle (con una temperatura di 44°). Tu hai la mia stessa mobo...in idle non dovrebbe stare a 2400 Mhz anche se l'utilizzo delle cpu è quasi nullo? Sto dicendo scemenze?
Widowmaker
09-02-2007, 19:53
Come ventilazione del case sto messo fin troppo bene. Ed ho curato minuziosamente il montaggio del dissi e quantità (chicco di riso) della pasta e sua relativa stesa. Mi sa che ho capito il problema ma non la causa. Ho AiBoster Asus che mi indica sempre (anche quando il procio non fa assolutamente nulla) 2400 Mhz e oltre, con un'utilizzo dei due core intorno al 2% e 3%, questo in idle (con una temperatura di 44°). Tu hai la mia stessa mobo...in idle non dovrebbe stare a 2400 Mhz anche se l'utilizzo delle cpu è quasi nullo? Sto dicendo scemenze?
sta sempre a 2400Mhz se hai disattivato il cool&quite
io personalmente non lo uso, ma attivandolo il sistema varierà dinamicamente la frequenza del procio a seconda del carico (ovviamente mantenendo sempre lo stesso vcore), tutto a favore delle temperature :)
prova ad attivarlo da bios e dicci come va
AntonioAlfa
09-02-2007, 21:16
sta sempre a 2400Mhz se hai disattivato il cool&quite
io personalmente non lo uso, ma attivandolo il sistema varierà dinamicamente la frequenza del procio a seconda del carico (ovviamente mantenendo sempre lo stesso vcore), tutto a favore delle temperature :)
prova ad attivarlo da bios e dicci come va
Neanch'io mai usato! Comunque: V-core invariato. Attivato il cool&quite nel bios. E visualizzato anche tramite l'utility cool&quite dell'Asus in windows. Sta tutto a manetta, 2400 Mhz in idle fermo come una roccia (segmenti verdi dell'indicatore analogico dell'utility tutti accesi). E come se lo tenessi sempre sotto stress. Infatti mi trovo con la temp sotto stress, a 2400 Mhz temperatura a 44°. Se scendesse qualche volta sotto tale frequenza la temp scenderebbe intorno ai 30°. Secondo me è qualche software che mantiene la frequenza sempre a tavoletta! Può essere?
Widowmaker
09-02-2007, 21:39
Neanch'io mai usato! Comunque: V-core invariato. Attivato il cool&quite nel bios. E visualizzato anche tramite l'utility cool&quite dell'Asus in windows. Sta tutto a manetta, 2400 Mhz in idle fermo come una roccia (segmenti verdi dell'indicatore analogico dell'utility tutti accesi). E come se lo tenessi sempre sotto stress. Infatti mi trovo con la temp sotto stress, a 2400 Mhz temperatura a 44°. Se scendesse qualche volta sotto tale frequenza la temp scenderebbe intorno ai 30°. Secondo me è qualche software che mantiene la frequenza sempre a tavoletta! Può essere?
ma il C'nQ l' hai installato?
altrimenti sarebbe un po' stranetto :mbe:
ma il C'nQ l' hai installato?
altrimenti sarebbe un po' stranetto :mbe:
non ha attivato un bel niente altrimenti starebbe a 30 gradi in idle,
il C&Q non basta attivarlo da bios, se non ha impostato così
http://img184.imageshack.us/img184/2420/immaginemt3.png (http://imageshack.us)
se poi usasse RMclock col molti a 4X e V1,100 scenderebbe anche a 25 gradi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.