View Full Version : Le tariffe telefoniche aumenteranno? Forse no...
<Straker>
07-02-2007, 13:32
:)
http://www.mobileblog.it/post/2626/la-guardia-di-finanza-acquisisce-le-tariffe-per-evitare-aumenti-dei-prezziLa Guardia di Finanza acquisisce le tariffe per evitare aumenti dei prezzi
Riprendo una interessante notizia segnalatami da Andrea D'Ambra, che dovrebbe calmare gli animi di chi si dice preoccupato su un aumento repentino delle tariffe mobili offerte dai gestori, dopo che verrà eliminato il costo di ricarica (-1.7miliardi di euro l'anno da recuperare?).
Ieri, la Guardia di Finanza ha acquisito i piani tariffari direttamente presso le quattro compagnie italiane di telefonia mobile, l'ANSA riporta:
L’operazione si inserisce nell’ambito della vigilanza sulla trasparenza delle tariffe, alla luce del decreto Bersani che prevede l’annullamento dei costi di ricarica a partire di primi dai marzo.
Quello che, con tutta probabilità, l’Autorità intende verificare è quali siano nel dettaglio le tariffe praticate al momento dai quattro operatori mobili, per poi confrontarle con quelle che verranno predisposte nelle prossime settimane in vista della scadenza del 3 marzo, quando le ricariche delle prepagate non potranno più essere a carico del consumatore.
Il decreto Bersani assegna, infatti, all’Autorità compiti precisi per quanto riguarda la trasparenza delle tariffe, anche per verificare se e in quale misura si dovesse concretizzare il rischio di un possibile aumento dei prezzi: la preoccupazione è infatti che gli operatori, per rientrare dei costi sostenuti per le ricariche, possano “spalmare” su tutti i piani tariffari gli introiti che verranno a mancare per effetto del decreto.
Che forse vogliano evitare l'errore fatto quando l'Italia è passata all'Euro come moneta unica? Dimenticando di fare i giusti controlli prima del cambio, ci furono aumenti selvaggi di li a poche settimane. Staremo a vedere.
Quel che mi inquieta di più, è che so che in qualche modo ai vertici delle 4 compagnie troveranno qualche modo subdolo per succhiarci lo stesso quantitativo di € dei costi di ricarica... insomma, non penso che si rassegneranno a perdere 1,7 miliardi l'anno :muro:
Ciao
FastFreddy
07-02-2007, 14:22
E in base a quale legge possono impedire a chi vende un prodotto di aumentarne il prezzo?
ALBIZZIE
07-02-2007, 14:33
non impedisce:
...Il decreto Bersani assegna, infatti, all’Autorità compiti precisi per quanto riguarda la trasparenza delle tariffe, anche per verificare se e in quale misura si dovesse concretizzare il rischio di un possibile aumento dei prezzi...
all'atto pratico? ninzò. :fagiano:
FastFreddy
07-02-2007, 14:35
Si parla di trasparenza delle tariffe, non tetto alle tariffe...
In pratica non potranno aggiugere costi fittizzi ai contratti già stipulati, ma nessuno potrà impedirgli di aumentare le tariffe per quelli nuovi...
Si parla di trasparenza delle tariffe, non tetto alle tariffe...
In pratica non potranno aggiugere costi fittizzi ai contratti già stipulati, ma nessuno potrà impedirgli di aumentare le tariffe per quelli nuovi...
beh sempre meglio di niente no?
almeno, se uno si tiene il proprio contratto, non si vede aumentare le proprie tariffe. O sbaglio?
FastFreddy
07-02-2007, 14:45
beh sempre meglio di niente no?
almeno, se uno si tiene il proprio contratto, non si vede aumentare le proprie tariffe. O sbaglio?
Si esatto, comunque ritengo abbastanza probabile che in sede europea i ricorsi che saranno presentati dalle compagnie telefoniche abbiano possibilità di successo...
alla fine se aumentano le tariffe pazienza (non è che mi faccia piacere, ma si è comunque liberi di cambiare operatore o tariffa con qualcosa di meglio), perlomeno saranno più facili i confronti tariffari tra le varie compagnie.
Il problema del costo di ricarica (secondo me) è anche il fatto che sia meno percepibile quando si guardano le tariffe. Un po' come se mettessero i prezzi IVA esclusa, pensi di pagare una certa cifra ed invece paghi di più.
Si esatto, comunque ritengo abbastanza probabile che in sede europea i ricorsi che saranno presentati dalle compagnie telefoniche abbiano possibilità di successo...
:asd:
ma se in europa solamente in italia ci sono i costi fissi di ricarica ;)
con quale onestà intellettuale l'UE può impedire all'italia di allinearsi con gli altri stati membri su un capitolo di spesa tanto delicato per le famiglie italiane?
Quel che mi inquieta di più, è che so che in qualche modo ai vertici delle 4 compagnie troveranno qualche modo subdolo per succhiarci lo stesso quantitativo di € dei costi di ricarica... insomma, non penso che si rassegneranno a perdere 1,7 miliardi l'anno :muro:
Ciao
ma scusa, mi pare anche giusto...
loro avevano un determinato incasso...indipendentemente se da ricarica, costi di ricarica ecc ecc...
è NORMALE e GIUSTO che cerchino di mantenerlo!!
FastFreddy
07-02-2007, 14:58
:asd:
ma se in europa solamente in italia ci sono i costi fissi di ricarica ;)
con quale onestà intellettuale l'UE può impedire all'italia di allinearsi con gli altri stati membri su un capitolo di spesa tanto delicato per le famiglie italiane?
Negli altri paesi europei non c'è nessuna norma che stabilisca che non debbano esserci costi di ricarica, è solo una scelta di mercato...
E comunque niente costi di ricarica non vuol dire telefonino più conveniente (guarda nell'altro thread come funziona la cosa in Francia...)
Bersani :winner:
è uno dei pochi che mi piace di questo governo
Negli altri paesi europei non c'è nessuna norma che stabilisca che non debbano esserci costi di ricarica, è solo una scelta di mercato...
E comunque niente costi di ricarica non vuol dire telefonino più conveniente (guarda nell'altro thread come funziona la cosa in Francia...)
perfetto. sono d'accordo.
ma l'unione europea preme sempre affinché nei suoi stati membri ci sia una sorta di equità nelle condizioni interne ad un paese.
la dimostrazione è le continue segnalazioni da parte della UE riguardo alle tariffe troppo costose delle adsl italiane.
per una volta che il paese va nella direzione europea, come si può credere che la ue possa in qualche maniera opporsi alla sua stessa volontà?
perfetto. sono d'accordo.
ma l'unione europea preme sempre affinché nei suoi stati membri ci sia una sorta di equità nelle condizioni interne ad un paese.
la dimostrazione è le continue segnalazioni da parte della UE riguardo alle tariffe troppo costose delle adsl italiane.
per una volta che il paese va nella direzione europea, come si può credere che la ue possa in qualche maniera opporsi alla sua stessa volontà?
Il problema è che come non si può imporre un tetto per il mercato pubblicitario, non si può imporre un tetto per le tariffe telefoniche... IMHO faranno aumenti progressivi e non tutti contemporanei e non faranno promozioni per un po'... Basta che tolgono promozioni varie per gli SMS e recuperano alla grande il costo di ricarica...
Il problema è che come non si può imporre un tetto per il mercato pubblicitario, non si può imporre un tetto per le tariffe telefoniche... IMHO faranno aumenti progressivi e non tutti contemporanei e non faranno promozioni per un po'... Basta che tolgono promozioni varie per gli SMS e recuperano alla grande il costo di ricarica...
Infatti.
svarionman
07-02-2007, 18:25
Secondo me non possono impedire alle compagnie di aumentare i prezzi, se non sono provate violazioni all'antitrust o non ci sono palesi differenze tariffarie con altri paesi europei.
Detto questo qualche compagnia potrebbe approfittarne una volta tanto e modulare le tariffe in modo da limitare i rialzi, giusto per creare un pò di concorrenza con le altre ed attirare nuovi clienti.
Il problema è che come non si può imporre un tetto per il mercato pubblicitario, non si può imporre un tetto per le tariffe telefoniche... IMHO faranno aumenti progressivi e non tutti contemporanei e non faranno promozioni per un po'... Basta che tolgono promozioni varie per gli SMS e recuperano alla grande il costo di ricarica...
come vuoi... ma io la mia tariffa telefonica non la cambierò per i prossimi 20 anni :D
Secondo me non possono impedire alle compagnie di aumentare i prezzi, se non sono provate violazioni all'antitrust o non ci sono palaesi differenze tariffarie con altri paesi europei.
ma se tutti gli operatori aumentano le tariffe in maniera molto simile possono scattare sanzioni dall'antitrust ;)
Matrixbob
07-02-2007, 23:37
Quel che mi inquieta di più, è che so che in qualche modo ai vertici delle 4 compagnie troveranno qualche modo subdolo per succhiarci lo stesso quantitativo di € dei costi di ricarica... insomma, non penso che si rassegneranno a perdere 1,7 miliardi l'anno :muro:
Ciao
Ma quando mai, il mio contratto Autoricarica 190 è quello da 1 vita e per legge non possono midificarlo.
Piuttosto che riducano quelle pubblicità ingannevoli, vaghe ed inutili di Aldo Giovanni Giacomo, i 2 Babbi e i 2 vigili improbabili.
Che hanno pure rotto le ... BIP!
FastFreddy
07-02-2007, 23:40
Comunque prevedo che a breve le ricariche di piccolo taglio spariranno...
Matrixbob
07-02-2007, 23:46
Comunque prevedo che a breve le ricariche di piccolo taglio spariranno...
Quella sarebbe 1 vigliaccata e sarebbe palesemente 1 ripicca.
CMQ IMHO dipende da operatore ad operatore.
Dal gruppo Telecoz me la potrei aspettare.
Dagli altri 1 po' -.
tdi150cv
08-02-2007, 00:09
:asd:
ma se in europa solamente in italia ci sono i costi fissi di ricarica ;)
si si ... Beppe grillo Docet ... :rolleyes:
Mi limito a dirti che non e' proprio cosi' e anzi ... fatti una ricerchina su internet per soprire che dove non li hanno si trovano con tariffe spaventose ... poi ci sono anche paesi che hanno tariffe normali e non pagano la ricarica ma hanno scadenza della tessera ogni tre mesi ...
tdi150cv
08-02-2007, 00:17
ma se tutti gli operatori aumentano le tariffe in maniera molto simile possono scattare sanzioni dall'antitrust ;)
come no !? un po' come le sanzioni per le assicurazioni ... tutte in ginocchio ... :O
E ti diro' di piu' , controllate bene sui vostri contratti ricaricabili in quanto credo che l'azienda possa senza grossi problemi eliminare il tipo di contratto dichiarandolo non piu' in manutenzione costringervi a cambiare piano.
Con omnitel e i primi contratti e' successo ...
LightIntoDarkness
08-02-2007, 09:57
ma scusa, mi pare anche giusto...
loro avevano un determinato incasso...indipendentemente se da ricarica, costi di ricarica ecc ecc...
è NORMALE e GIUSTO che cerchino di mantenerlo!!Il Santo Incasso, eccolo qua!
Ma solo a me pare NORMALE e GIUSTO che uno i soldi se li debba guadagnare facendo qualcosa?
Solo a me il nome impresario ricorda qualcuno che debba imprendere, creare, innovare?
tdi150cv
08-02-2007, 14:22
Il Santo Incasso, eccolo qua!
Ma solo a me pare NORMALE e GIUSTO che uno i soldi se li debba guadagnare facendo qualcosa?
Solo a me il nome impresario ricorda qualcuno che debba imprendere, creare, innovare?
guarda che vodafone o tim ti danno un gran servizio ... se lo ritieni troppo caro o non conforme alle tue necessita' puoi fare a meno ... non credi ?
~ZeRO sTrEsS~
08-02-2007, 14:29
come no !? un po' come le sanzioni per le assicurazioni ... tutte in ginocchio ... :O
E ti diro' di piu' , controllate bene sui vostri contratti ricaricabili in quanto credo che l'azienda possa senza grossi problemi eliminare il tipo di contratto dichiarandolo non piu' in manutenzione costringervi a cambiare piano.
Con omnitel e i primi contratti e' successo ...
le tariffe che ci sono all'estero te le sogni in italia, le prepagate sono care ma i contratti sono imbattibili io pago 25 euro al mese e ho 300 min di chiamate su tutti i telefoni olandesi fissi e mobili e 500 messaggi e quando vado all'estero pago lo scatto alla risposta di un euro e poi posso parlare quanto voglio... all'estero le prepagate stanno scomparendo...
beh sempre meglio di niente no?
almeno, se uno si tiene il proprio contratto, non si vede aumentare le proprie tariffe. O sbaglio?
"Cortese utente, dal 01/06/2007 il suo piano tariffario verra' cessato e sostituito con il piano Spesadoppiapiù. Le ricordiamo che in virtu' dell'art 14 comma 4 paragrafo 7 riga 2 del contratto da lei sottoscritto, puo' non accettare la sostituzione e disdire ogni rapporto con la nostra compagnia comunicandocelo con raccomandata a/r entro il 01/05/2007.
Provvederemo a restituire l'eventuale traffico residuo presente sulla sua ricaricabile.
Cordiali saluti."
Non sarebbe la prima volta che accade
:)
fsdfdsddijsdfsdfo
08-02-2007, 16:28
si si ... Beppe grillo Docet ... :rolleyes:
Mi limito a dirti che non e' proprio cosi' e anzi ... fatti una ricerchina su internet per soprire che dove non li hanno si trovano con tariffe spaventose ... poi ci sono anche paesi che hanno tariffe normali e non pagano la ricarica ma hanno scadenza della tessera ogni tre mesi ...
esempi?
non parlare all'aria. Porta fatti concreti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.