Entra

View Full Version : Bios del Notebook


Numero
07-02-2007, 10:22
Ho un nb della Hp a cui accedo al bios tremite il tasto F10, mi chiedevo se è normale che il bios dei notebook abbia pochissime opzioni impostabili; in pratica l'ordine di avvio del boot, se attivare o meno le periferiche di rete, un check sulla salute del disco fisso l'ora del sistema e nient'altro !!!
E' la norma oppure è possibile attivare dei sottomenù per settare che so la memoria condivisa per la scheda video, il fsb della m/b,...

.:PepSor:.
07-02-2007, 10:45
mi associo pure io alla domanda...

zio.luciano
07-02-2007, 14:51
Ho un nb della Hp a cui accedo al bios tremite il tasto F10, mi chiedevo se è normale che il bios dei notebook abbia pochissime opzioni impostabili; in pratica l'ordine di avvio del boot, se attivare o meno le periferiche di rete, un check sulla salute del disco fisso l'ora del sistema e nient'altro !!!
E' la norma oppure è possibile attivare dei sottomenù per settare che so la memoria condivisa per la scheda video, il fsb della m/b,...
Purtroppo è la norma :(

Whity
07-02-2007, 18:51
A meno che non hai un computer datato 2002 in giù (e talvolta neanche quelli) puoi avere alcune funzioni derivate. Io ad esempio con un DELL del 2002 con il procino in sign ho una voce che mi fa cambiare lo speedstep, mi fa impostare 3 step di velocità cpu, ed alcune altre cosine interessanti. Per i portatili appena acquistati o con un paio d'anni alle spalle alcune volte hai solo le impostazioni da te elencate. Aumentare il FSB sarebbe un inutile spreco di spazio: l'alimentatore è fatto su misura (di solito), perciò niente voltaggi in + e quindi poche capacità di oc. Poi quanti sono interessati a portare a 2.5 Ghz da 2 Ghz e riducendo la batteria di 3/4 d'ora? Lo so che sarebbe bello per quando si è collegati alla corrente elettrica, ma non è implementato.

recoil
07-02-2007, 21:16
i bios dei laptop hanno un numero limitatissimo di opzioni, è la norma. se hai un Toshiba puoi toccare le medesime impostazioni in pannello di controllo sotto la voce Toshiba HW Setup
tieni conto che dal sistema operativo puoi controllare molto (ad esempio la luminosità e la frequenza di lavoro) quindi non è una grande limitazione.

Whity
07-02-2007, 21:45
i bios dei laptop hanno un numero limitatissimo di opzioni, è la norma. se hai un Toshiba puoi toccare le medesime impostazioni in pannello di controllo sotto la voce Toshiba HW Setup
tieni conto che dal sistema operativo puoi controllare molto (ad esempio la luminosità e la frequenza di lavoro) quindi non è una grande limitazione.

E cosa c'è in quella sottovoce oltre alla luminosità e la frequenza di lavoro? Io la luminosità la controllo tramite i tasti function number e la frequenza la gestisco con speedswitchxp e rmclock. Ci sono altre opzioni?

Ciao :)

recoil
07-02-2007, 22:02
E cosa c'è in quella sottovoce oltre alla luminosità e la frequenza di lavoro? Io la luminosità la controllo tramite i tasti function number e la frequenza la gestisco con speedswitchxp e rmclock. Ci sono altre opzioni?

Ciao :)

intendevo dire che da sistema operativo, con le varie utility, controlli il resto.
nel programma di configurazione di Toshiba che tocca i settings del bios c'è ben poco, puoi solo specificare se vuoi che la frequenza sia dinamica o statica (alta o bassa)

Whity
08-02-2007, 15:29
Ok, praticamente fa come speedswitchxp?

recoil
08-02-2007, 22:31
sì qualcosa di simile anche se, avendo usato speedswitch tempo fa, non ricordo bene com'è fatto
il Toshiba Power saver è veramente fatto bene, a me piace un casino.

recoil
08-02-2007, 22:33
sì qualcosa di simile anche se, avendo usato speedswitch tempo fa, non ricordo bene com'è fatto
il Toshiba Power saver è veramente fatto bene, a me piace un casino :)