View Full Version : Hard disk scsi Aiuto
Dariosicilia
06-02-2007, 20:10
ciao a tutti ero intenzionato ad acquistare per la prima volta un hard disk scsi, ma non so quasi nulla. Come hard vorrei prendere FUJITSU Enterprise MAU3073NC 73.5 GB / ULtra320 15K. Quale controller? Ad esempio su ebay ce ne parecchi!
alexsky8
06-02-2007, 21:45
ciao a tutti ero intenzionato ad acquistare per la prima volta un hard disk scsi, ma non so quasi nulla. Come hard vorrei prendere FUJITSU Enterprise MAU3073NC 73.5 GB / ULtra320 15K. Quale controller? Ad esempio su ebay ce ne parecchi!
Anche io ho quel disco , per il controller dipende da cosa ci vuoi fare (disco singolo o raid ?) e che tipo di slot hai a disposizione nella tua mobo (pci , pci-x oppure pci express)
Dariosicilia
07-02-2007, 06:22
Anche io ho quel disco , per il controller dipende da cosa ci vuoi fare (disco singolo o raid ?) e che tipo di slot hai a disposizione nella tua mobo (pci , pci-x oppure pci express)
sinceramente uno scsi a 15000 giri penso che dovrebbe bastare ;) acnhe tu potresti confermarmelo credo. Cmq come mobo ho una Asus m2n32 sli deluxe. ma tutti i controller hanno bisogno dell'adattatore 68 a 80 pin?
alexsky8
07-02-2007, 07:23
sinceramente uno scsi a 15000 giri penso che dovrebbe bastare ;) acnhe tu potresti confermarmelo credo. Cmq come mobo ho una Asus m2n32 sli deluxe. ma tutti i controller hanno bisogno dell'adattatore 68 a 80 pin?
l'adattatore devi metterlo sul disco per il resto ti serve un cavo round con terminatore e un controller , io ti consiglio quantomeno un host raid.
I tempi di accesso del disco sono veramente bassi e la differenza rispetto a qualsiasi altro disco si sente , per quanto riguarda i test c'e' una discussione lunga in merito e si nota come la scheda madre e il controller , oltre che la configurazione facciano eccome la differenza.
ciao ;)
Dariosicilia
07-02-2007, 18:00
l'adattatore devi metterlo sul disco per il resto ti serve un cavo round con terminatore e un controller , io ti consiglio quantomeno un host raid.
I tempi di accesso del disco sono veramente bassi e la differenza rispetto a qualsiasi altro disco si sente , per quanto riguarda i test c'e' una discussione lunga in merito e si nota come la scheda madre e il controller , oltre che la configurazione facciano eccome la differenza.
ciao ;)
che intendi per host raid? inoltre come citato prima per un U320 a 15k giri, avendo anche la possibilita del pci-e che controller consigli?
alexsky8
07-02-2007, 18:54
che intendi per host raid? inoltre come citato prima per un U320 a 15k giri, avendo anche la possibilita del pci-e che controller consigli?
hostraid è un raid di tipo software integrato e ti consente comunque di fare un raid 0 , 1 e 10
una delle migliori e potenti schede SCSI su PCI express (8x) attualmente in circolazione è la MegaRAID SCSI 320-2E , solo che è un pochetto sprecata se non hai intenzione di mettere dischi in raid (questa non è di tipo hostraid ) ma come ripeto è veramente una bomba con certe configurazioni ;)
Dariosicilia
07-02-2007, 19:13
hostraid è un raid di tipo software integrato e ti consente comunque di fare un raid 0 , 1 e 10
una delle migliori e potenti schede SCSI su PCI express (8x) attualmente in circolazione è la MegaRAID SCSI 320-2E , solo che è un pochetto sprecata se non hai intenzione di mettere dischi in raid (questa non è di tipo hostraid ) ma come ripeto è veramente una bomba con certe configurazioni ;)
Allora confermo che montero' un solo hard disk, ma non costa un po caruccio il controller suggerito? e poi l'adattatore 68 a80 pin serve sempre? ma non c'è un controller gia a 80 pin?
alexsky8
07-02-2007, 19:41
io ho acquistato una scheda Adaptec 29320 con hostraid e funziona discretamente bene , è una PCI-x 133 ma l'ho inserita in un normalissimo slot pci e funziona correttamente.
Dariosicilia
07-02-2007, 20:48
io ho acquistato una scheda Adaptec 29320 con hostraid e funziona discretamente bene , è una PCI-x 133 ma l'ho inserita in un normalissimo slot pci e funziona correttamente.
con quale hard disk? Cmq un 15k giri scsi è sempre meglio di un raptor?
alexsky8
07-02-2007, 20:54
con quale hard disk? Cmq un 15k giri scsi è sempre meglio di un raptor?
Fujitsu 73GB 15k...il solito :sofico:
io ho sia 2 raptor in raid 0 che lo scsi , ti posso dire che in quanto a velocità (copia e incolla per capirci) più o meno si equivalgono ma in quanto a tempi di accesso e prontezza lo SCSI è un mostro rispetto ai raptor.
certo con una buona mobo , un controller scsi PCI-e e magari 2 scsi in raid 0 credo non ci siano rivali.
Dariosicilia
07-02-2007, 21:11
Fujitsu 73GB 15k...il solito :sofico:
io ho sia 2 raptor in raid 0 che lo scsi , ti posso dire che in quanto a velocità (copia e incolla per capirci) più o meno si equivalgono ma in quanto a tempi di accesso e prontezza lo SCSI è un mostro rispetto ai raptor.
certo con una buona mobo , un controller scsi PCI-e e magari 2 scsi in raid 0 credo non ci siano rivali.
beh pero hai detto che sono quasi uguali 2 raptor in raid contro un solo scsi hostraid giusto? Quindi il 15k giri scsi è gia un mostro da solo. grazie per le tue spiegazioni, magari ( sicuramente ) ne richiedero altre quando monto il tutto per eseguire un top settaggio, visto che fino adesso non mi sono mai interessato al raid e allo scsi.
alexsky8
07-02-2007, 21:18
a parte la velocità dei test , si sente proprio la "prontezza" e quindi la velocità di accesso del dissco , è veramente formidabile in tutte quella applicazioni in cui è richiesto un accesso al disco.
Per quanto riguarda l'installazione , ti posso garantire che è semplice , metti la scheda nello slot pci , colleghi la cavetteria alla scheda e alla fine all'HD , accendi il pc e ti dovrebbe riconoscere tutto , al limite vai nel bios della tua macchina e dai la priorità allo SCSI su cui poi devi installarci il SO ;)
Dariosicilia
07-02-2007, 21:25
a parte la velocità dei test , si sente proprio la "prontezza" e quindi la velocità di accesso del dissco , è veramente formidabile in tutte quella applicazioni in cui è richiesto un accesso al disco.
Per quanto riguarda l'installazione , ti posso garantire che è semplice , metti la scheda nello slot pci , colleghi la cavetteria alla scheda e alla fine all'HD , accendi il pc e ti dovrebbe riconoscere tutto , al limite vai nel bios della tua macchina e dai la priorità allo SCSI su cui poi devi installarci il SO ;)
io parlavo per settaggi del tipo hostraid e simili. per assemblaggi hardware quello è un giochi da ragazzi.
visto che per prontezza è imbattibile e nemmeno due raptor in raid possono far nulla, per velocita di trasmissione dati come va? cmq alla fine un raptor da solo non è nemmeno paragonabile quindi? perche io all'inizio ero pronto ad acquistare un raptor ma per il costo che ha quasi quasi ho deciso per lo scsi.
alexsky8
07-02-2007, 21:45
io parlavo per settaggi del tipo hostraid e simili. per assemblaggi hardware quello è un giochi da ragazzi.
visto che per prontezza è imbattibile e nemmeno due raptor in raid possono far nulla, per velocita di trasmissione dati come va? cmq alla fine un raptor da solo non è nemmeno paragonabile quindi? perche io all'inizio ero pronto ad acquistare un raptor ma per il costo che ha quasi quasi ho deciso per lo scsi.
il raptor è un disco eccellente ma l'accelerazione dello SCSI è certamente un altro mondo , il mio consiglio è SCSI come disco primario e un ide come secondario
la configurazione dell' hostraid serve solo in caso di raid ma se hai un disco solo non serve
;)
Dariosicilia
08-02-2007, 16:48
un'altra cosa ma gli adattatori 68 a 80 pin sono tutti uguali o ce ne alcuni meglio di altri? E per quanto riguarda i cavi scsi anche questi sono tutti uguali?
Dariosicilia
08-02-2007, 20:16
un'altra cosa ma gli adattatori 68 a 80 pin sono tutti uguali o ce ne alcuni meglio di altri? E per quanto riguarda i cavi scsi anche questi sono tutti uguali?
Inoltre vorrei sapere se un controller Pci-x viene montato su non pci-e, ci perde, guadagna o rimane invariato????????? please
alexsky8
08-02-2007, 20:56
un'altra cosa ma gli adattatori 68 a 80 pin sono tutti uguali o ce ne alcuni meglio di altri? E per quanto riguarda i cavi scsi anche questi sono tutti uguali?
per l'adattatore devi prendere quello per ultra 320 (Ultra320 SCA converter) stessa cosa per i cavi , devi vertire su cavi Ultra 320 con terminatore
alexsky8
08-02-2007, 20:58
Inoltre vorrei sapere se un controller Pci-x viene montato su non pci-e, ci perde, guadagna o rimane invariato????????? please
un controller PCI-X puoi installarlo solo su PCI normale (a 32bit) o PCI-X (a 64 bit) , lo slot PCI Express (detto anche PCI E) non è compatibile con gli altri 2 standard.
alexsky8
08-02-2007, 21:02
altra annotazione , lo slot PCI-X lo si trova in pochissime mobo e generalmente destinate a workstation o server (vedi schemi sotto per maggiori delucidazioni)
http://www.matrox.com/vid_images/figures/dsx_xmio_sys_mb/DSXslotidentification1.jpg
http://www.matrox.com/vid_images/figures/dsx_xmio_sys_mb/DSXslotidentification2.jpg
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20060522/images/asus2_975x_board.jpg
ciao
un info ma i dischi scsi sono molto rumorosi?
grazie
alexsky8
08-02-2007, 21:11
in IDLE sono silenziosissimi ma quando scrivono sembra in arrivo un tornado :D , a me quel rumore piace tantissimo è come quando acceleri con una utilitaria oppure una ferrari :sofico:
Dariosicilia
08-02-2007, 21:11
un controller PCI-X puoi installarlo solo su PCI normale (a 32bit) o PCI-X (a 64 bit) , lo slot PCI Express (detto anche PCI E) non è compatibile con gli altri 2 standard.
quindi un controller pci-x montato su quello pci ci perde qualcosa? per un har disk 15k u320 che cavo scsi dovrei acquistare? e adttatore pin?
alexsky8
08-02-2007, 21:14
quindi un controller pci-x montato su quello pci ci perde qualcosa? per un har disk 15k u320 che cavo scsi dovrei acquistare? e adttatore pin?
ci perdi qualcosina ma poco se utilizzi uno o 2 dischi
ti serve un cavo per ultra 320 (ci sono anche quelli per 160)
adattatore 68 - 80 per sistemi ultra 320
Dariosicilia
08-02-2007, 21:16
ci perdi qualcosina ma poco se utilizzi uno o 2 dischi
ti serve un cavo per ultra 320 (ci sono anche quelli per 160)
adattatore 68 - 80 per sistemi ultra 320
come controller avevo sott'occhio questo
CONTROLLER SCSI ULTRA320 U320 LSI21320-R è pci-x lo conosci come?
quindi fanno un casino bestiale ..
vabe nn sono dischi x me ho il pc vicino al letto
nn vorrei svegliarmi di notte con gli incubi :eek: :D
grazie
alexsky8
08-02-2007, 21:40
non lo conosco ma per 1 disco sarà ok
alexsky8
08-02-2007, 21:42
quindi fanno un casino bestiale ..
vabe nn sono dischi x me ho il pc vicino al letto
nn vorrei svegliarmi di notte con gli incubi :eek: :D
grazie
in generale no ma quando li utilzzi a pieno regime sono dei tornado :sofico: a me quel rumore piace assai ma il pc non è vicino al letto :D
Dariosicilia
12-02-2007, 18:32
Ho visto che in giro ci sono molti controller SCSI ADAPTEC 29160 PCI come? e il Controller Adaptec 2100s Ultra 160 SCSI RAID U160 32Mb? con 32 o 64 mb di cache che cambia? scusate ma campo scsi non so nulla!
alexsky8
12-02-2007, 19:52
29160 significa che la massima banda gestibile è 160MB/s , è un'interfaccia datata rispetto alla ultra 320 ma è altresì vero che con un solo disco 160MB/s non li sfrutterai mai.
Un controller SCSI potente è molto importante per la gestione di catene raid , se uno si accontenta di prestazioni in media puù andare tranquillo anche sulla 29160 ma se si vuole qualcosa in più si deve necessariamente salire in qualità nel controller.
Per quanto riguarda la cache , meglio 64MB a 32MB ;)
Dariosicilia
12-02-2007, 20:35
29160 significa che la massima banda gestibile è 160MB/s , è un'interfaccia datata rispetto alla ultra 320 ma è altresì vero che con un solo disco 160MB/s non li sfrutterai mai.
Un controller SCSI potente è molto importante per la gestione di catene raid , se uno si accontenta di prestazioni in media puù andare tranquillo anche sulla 29160 ma se si vuole qualcosa in più si deve necessariamente salire in qualità nel controller.
Per quanto riguarda la cache , meglio 64MB a 32MB ;)
infatti io devo montare come detto prima un solo hard disk scsi a 15k. allora quale tr i due elencati prima? quello con 32 mb? perche il 29160 nella descrizione non dice nulla di memoria di cache! invece 'laltro si.
alexsky8
12-02-2007, 21:50
vanno bene entrambi per i tuoi utilizzi , scegli pure il meno costoso ;)
Dariosicilia
21-02-2007, 17:36
Allora mi è arrivato il controller scsi, ho preso un Adaptec 29160N usato pagato 24€ che dite un buon affare? Per fine settimana mi dovrebbe arrivare NUOVO il Fujitsu MAU 73 GB. Ma correggetemi se sbaglio ma il mau è il migliore scsi a 15000 giri? Guadando qui sembrerebbe di si
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.storagereview.com/articles/200411/20041123MAU3147NP_3.html&sa=X&oi=translate&resnum=7&ct=result&prev=/search%3Fq%3DFujitsu%2Bmau%2Btest%26hl%3Dit
qualcuno mi sa consigliare dove comprare questo hardisk FUJITSU MAU online per favore
Dariosicilia
22-02-2007, 10:03
Allora mi è arrivato il controller scsi, ho preso un Adaptec 29160N usato pagato 24€ che dite un buon affare? Per fine settimana mi dovrebbe arrivare NUOVO il Fujitsu MAU 73 GB. Ma correggetemi se sbaglio ma il mau è il migliore scsi a 15000 giri? Guadando qui sembrerebbe di si
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.storagereview.com/articles/200411/20041123MAU3147NP_3.html&sa=X&oi=translate&resnum=7&ct=result&prev=/search%3Fq%3DFujitsu%2Bmau%2Btest%26hl%3Dit
c'è qualcuno che mi conferma??
cmq paola1 puoi vedere qui http://search.ebay.it/_W0QQsassZeirini9QQhtZ-1
alexsky8
22-02-2007, 19:24
è certamente uno dei migliori , sulla carta dovrebbe essere battuto dai prossimi Savvio 15k che oltretutto sono da 2,5 pollici
alexsky8
22-02-2007, 19:31
questo per intenderci
http://www.seagate.com/docs/pdf/marketing/po_savvio_15k.pdf
quindi questi dischi sono meglio del raptor vero
hò bisogno di un controlle pci non mi interessa raid...e un cavo ide o cosa?
...e più veloce unità "hard disk" con bus S.C.S.I "parallelo" era (è se riuscite a reperirlo) il Maxtor Atlas 15KII.
Non posso per motivi di tempo elencare la marea di differenziazioni rispetto a qualsiasi altra unità analoga (firmware più avanzato di quello che equipaggia ad esempio la famiglia 15K.4 e 15K.5 Seagate ecc. ecc.).
I Savvio 15K non sono lo "stato dell'arte" dato che hanno bassa capacità massima ed ergo basse velocità di trasferimento "lineari" nelle zone periferiche esterne dei dischi (lo stato dell'arte attuale quanto a capacità e velocità di trasferimento è la famiglia 15K.5 Seagate che esiste sia con interfaccia S.A.S sia con interfaccia Ultra320, nonché con canale di comunicazione a fibra ottica fino a 4Gbit per secondo ).
I Savvio sono "lo stato dell'arte" per quanto riguarda le unità S.A.S in fattore di forma da 2.5 pollici e soprattutto per integrazioni ad elevata "densità" di unità.
Grazie.
Marco71.
Dariosicilia
27-02-2007, 16:48
...e più veloce unità "hard disk" con bus S.C.S.I "parallelo" era (è se riuscite a reperirlo) il Maxtor Atlas 15KII.
Non posso per motivi di tempo elencare la marea di differenziazioni rispetto a qualsiasi altra unità analoga (firmware più avanzato di quello che equipaggia ad esempio la famiglia 15K.4 e 15K.5 Seagate ecc. ecc.).
I Savvio 15K non sono lo "stato dell'arte" dato che hanno bassa capacità massima ed ergo basse velocità di trasferimento "lineari" nelle zone periferiche esterne dei dischi (lo stato dell'arte attuale quanto a capacità e velocità di trasferimento è la famiglia 15K.5 Seagate che esiste sia con interfaccia S.A.S sia con interfaccia Ultra320, nonché con canale di comunicazione a fibra ottica fino a 4Gbit per secondo ).
I Savvio sono "lo stato dell'arte" per quanto riguarda le unità S.A.S in fattore di forma da 2.5 pollici e soprattutto per integrazioni ad elevata "densità" di unità.
Grazie.
Marco71.
Ciao visto che sei al quanto informato come si setta l'adattatore 68 a 80 pin perche a lato ci sono diversi ponticelli da poter montare???? Preciso che nel pc montero un solo e unico hard disk scsi u320, poi scusa l'ignoranza ma è il mio primo scsi il connettore vicino al terminatore attivo va all'adattatore mentre il primo al controller giusto?
...in primis ciao Dario...
Poi, partendo dal presupposto non necessario a codesta disquisizio (non ho sbagliato è una forma italianizzata dal latino) che tu sappia che la totalità delle unità hard disk in auge oggi (o di qui 2007 ai precedenti 6-7 anni almeno) con bus S.C.S.I di tipo Low.Voltage.Differential (le single ended possono essere dotate di terminator interno magari anche attivo), non hanno terminazione interna ma si affidano a quella fornita dalla linea di trasmissione che le collegherà al controllore, dicevo partendo da ciò se prendi in mano la linea di trasmissione S.C.S.I (alias il cavo in guisa di flat cable o magari rounded cable) la prima unità (che non necessariamente deve essere un hard disk ma che nella pratica di oggi lo è) deve essere collegata al connettore immediatamente adiacente al sistema di terminazione (che spero sia di tipo attivo).
Il connettore presente alla estremità opposta sarà collegato al controllore su scheda per bus p.c.i o magari su scheda madre per chi ha un controllore integrato.
In teoria con un solo carico il sistema potrebbe funzionare anche se collegato come hai detto nella tua domanda ma, ci sarebbero delle instabilità elettriche latenti molto pericolose...
Passando all'adattore S.C.A-2, se il tuo è come quello che in questo momento ho io in mano, hai la possibilità (limitata) di selezione (obbligatoria a meno di non avere un controllore S.C.A.M) dell'identificativo ID da 0 a 3.
La sigla DLY con relativo jumper serve al ritardo nell'avvio allo spunto dei motori (nel caso di presenza di più gufetti S.C.S.I) delle unità con la massima priorità all'ID0 e via di seguito che ad esempio per Seagate potrebbe voler dire 10 secondi.
Il jumper MTR specifica se l'hard disk deve avviarsi indipendentemente dal comando start unit oppure no.
Il jumper SYN serve (serviva una volta) per abilitare una utile feature degli hard disk S.C.S.I di alcuni anni fa oggi non più presente sulle unità prodotte od in produzione: il sincronismo degli spindle in sistemi magari R.A.I.D multi hard disk.
Penso sia tutto...
Thanks.
Marco71.
Dariosicilia
27-02-2007, 20:35
...in primis ciao Dario...
Poi, partendo dal presupposto non necessario a codesta disquisizio (non ho sbagliato è una forma italianizzata dal latino) che tu sappia che la totalità delle unità hard disk in auge oggi (o di qui 2007 ai precedenti 6-7 anni almeno) con bus S.C.S.I di tipo Low.Voltage.Differential (le single ended possono essere dotate di terminator interno magari anche attivo), non hanno terminazione interna ma si affidano a quella fornita dalla linea di trasmissione che le collegherà al controllore, dicevo partendo da ciò se prendi in mano la linea di trasmissione S.C.S.I (alias il cavo in guisa di flat cable o magari rounded cable) la prima unità (che non necessariamente deve essere un hard disk ma che nella pratica di oggi lo è) deve essere collegata al connettore immediatamente adiacente al sistema di terminazione (che spero sia di tipo attivo).
Il connettore presente alla estremità opposta sarà collegato al controllore su scheda per bus p.c.i o magari su scheda madre per chi ha un controllore integrato.
In teoria con un solo carico il sistema potrebbe funzionare anche se collegato come hai detto nella tua domanda ma, ci sarebbero delle instabilità elettriche latenti molto pericolose...
Passando all'adattore S.C.A-2, se il tuo è come quello che in questo momento ho io in mano, hai la possibilità (limitata) di selezione (obbligatoria a meno di non avere un controllore S.C.A.M) dell'identificativo ID da 0 a 3.
La sigla DLY con relativo jumper serve al ritardo nell'avvio allo spunto dei motori (nel caso di presenza di più gufetti S.C.S.I) delle unità con la massima priorità all'ID0 e via di seguito che ad esempio per Seagate potrebbe voler dire 10 secondi.
Il jumper MTR specifica se l'hard disk deve avviarsi indipendentemente dal comando start unit oppure no.
Il jumper SYN serve (serviva una volta) per abilitare una utile feature degli hard disk S.C.S.I di alcuni anni fa oggi non più presente sulle unità prodotte od in produzione: il sincronismo degli spindle in sistemi magari R.A.I.D multi hard disk.
Penso sia tutto...
Thanks.
Marco71.
wow grazie delle tue perle di saggezza :ave: :ave: :ave: cmq avevo gia collegato tutto ora il problema e un altro, visto che sei cosi preparato ed io invece non ho mai trattato scsi potresti rispondermi qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1418099
allora sto per prendere una coppia Fujitsu MAU 73 GB da mettere in raid , volevo sapere il mio disco dati ide posso usarlo ancora,ovviamnte come dati?
e in primis csa devo settare sul bios per far partire il boot dal disco scasi?
grazi
Noooo per favore, non li prendere!
Puoi continuare ad usare tutti i dischi; dal bios del controller ti costruisci l'array e dal bios della tua sk madre ti sistemi l' ordine di boot delle periferiche avendo tenuto conto di abilitare il boot da scsi.
Ciao.
Noooo per favore, non li prendere!
:D perchè?
...Paola...
Sono contento di non essere il solo "sparuto" estimatore di ciò che S.C.S.I è stato e continua con la sua incarnazione "seriale" S.A.S.
In epoca di "dinosauri" veloci-raptor e memorie a "pietra solida" adoro ascoltare il moto periodico degli attuatori dei miei ghepardi.
Grazie.
Marco71.
...Paola...
Sono contento di non essere il solo "sparuto" estimatore di ciò che S.C.S.I è stato e continua con la sua incarnazione "seriale" S.A.S.
In epoca di "dinosauri" veloci-raptor e memorie a "pietra solida" adoro ascoltare il moto periodico degli attuatori dei miei ghepardi.
Grazie.
Marco71.
non vedo l'ora di provare questa bestiolina!:)
aproffito della tua conoscienza in materia:
il controller hp lsi meharaid 500 va bene per i 2 mau?
...va più che bene...
Se poi il controllore è basato sul processore di I/O Intel IOP 321 allora avrai anche minori problemi nelle eventuali configurazioni R.A.I.D 5.
Per "sintonizzare" meglio i tuoi due Fujitsu dovresti cercare di documentarti sulla "rete delle reti" alla ricerca della possibilità di cambio del bit PM (performance mode) che è responsabile della gestione dei segmenti in cui è suddivisa la memoria cache onboard (che a differenza che nei "normali" hard disk A.T.A seriali o paralleli è in grado in alcuni frangenti, di avere in volo anche svariate decine di comandi S.C.S.I da eseguire).
A presto e grazie.
Marco71.
Approfitto della discussione per chiedere lumi sul reparto scsi.
Ho comperato 1 Fujistsu MAX3036NP in versione boxed dove c'è un cavo a 68pin con tre terminazioni oltre a quella per il controller SCSI.
Sul sito web dove l'ho comperato (tedesco) solo ora leggo che c'è bisogno di un terminatore.Il terminatore deve essere inserito in ogni 68 pin vuoto o ne è sufficiente solo uno alla estremità del cavo?
Il singolo Hard Disk va messo di regola all' ultimo 68pin del cavo?
Grazie in anticipo per le risposte.
ciao,
tray
installati non hò parole....
veloci veloci hò messo i 2 mau in raid 0
chiedevo se adesso cambio da raid 0 a raid 1 perdo i dati?
ps:con che programma posso fare bench
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.